Università degli Studi di Salerno

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi di Salerno"

Transcript

1 Univesià degli Sudi di Saleno Dipaimeno di Ingegneia Meccanica Coso di asmissione del caloe pof. G.Cuccuullo Moo laminae in condoi: analisi emica nella zona compleamene sviluppaa Luca alamo 6319 Michele Novella 6318 anno accademico 6/7

2 Sommaio Sommaio accia 3 1 Flusso cosane alla paee 1.1 Ipoesi di flusso isoemo e popieà dell acqua 1. Calcolo del numeo di eynolds Cenni sul conceo di sao limie 6 1. Calcolo del numeo di Pandl Deeminazione del pofilo di empeaua adimensionale e calcolo del numeo di Nussel Deeminazione del pofilo di empeaua dimensionale Veifica deli ipoesi di flusso isoemo 16 empeaua cosane alla paee.1 Deeminazione del pofilo di empeaua adimensionale e calcolo del numeo di Nussel meodo delle appossimazioni successive. Deeminazione del pofilo di empeaua dimensionale 5.3 Calcolo della poenza emica scamiaa 3. Veifica dell ipoesi di flusso isoemo 33 3 Applicazioni ecniche Pompa di caloe Condensaoe Dimensionameno di un condensaoe coassiale 6 Appendice 5 A.1 Scip del meodo delle appossimazioni successive 5 A. Analisi di convegenza del meodo delle appossimazioni successive 5 A.3 Soluzione oenua con ϑ di enaivo pai a 1 55 A. Bulk empeaue al vaiae della lunghezza del condoo nel caso di empeaua imposa alla paee 55 A.5 Scip pe il calcolo di L I al vaiae della lunghezza del condoo nel caso di empeaua imposa alla paee 55 Biliogafia 57 Coso di asmissione del caloe : moo laminae in condoi

3 accia Una coene di acqua a empeaua amiene è iscaldaa fluendo aaveso un uo Dcm con q.1 W/cmq. Supponendo il flusso idaulicamene e emicamene sviluppao e sapendo che la poaa massica è 1 g/s, si appeseni l'evoluzione dei pofili di empeaua, dimensionali ed adimensionali. Si ipea lo sudio ipoizzando di iscaldae il fluido con empeaua di paee cosane 5 C. Coso di asmissione del caloe : moo laminae in condoi 3

4 1 Flusso cosane alla paee q.1w / cm m 1g / s Acqua flusso idaulicamene e emicamene sviluppao D cm 1.1 Ipoesi di flusso isoemo e popieà dell acqua Nella seguene aella si ipoano le popieà dell acqua allo sao liquido e a empeaua amiene C necessaie allo sudio del campo di empeaua. Nel seguio si faà l ipoesi di flusso isoemo, ovveo ali popieà, in geneale funzione della empeaua, si consideeanno cosani. Densià ρ kg/m 3 Viscosià cinemaica ν m /s Caloe specifico c 18.5 J/kg K Conduciilià emica k.6 W/m K Coso di asmissione del caloe : moo laminae in condoi

5 1. Calcolo del numeo di eynolds Il ipo di egime, laminae o uoleno, che si insaua nel condoo è disciminao dal valoe che assume il numeo di eynolds. Il moo assume laminae pe e D <3; si iene a pecisae come ale valoe non può essee ineso come un valoe ciico di ansizione dal moo laminae al uoleno, in quano ale passaggio dipende da vai faoi che geneano insailià del flusso, quali la ugosià supeficiale, la cuvaua del condoo e l inensià di uolenza pesene nel fluido all imocco del uo. Come velocià di ifeimeno si assume la velocià di ingesso del fluido U i, supposo unifome il pofilo di velocià all imocco; infai si dimosa amie un ilancio di massa come quesa sia uguale alla velocià media U lungo l ineo condoo nell ipoesi di fluido incompimiile: m m m da cui U i U si oiene: m ρu D π i πρud ρuπ D. In paicolae, noa la poaa massica e la geomeia del condoo m 1 U i.3 m / s D 997 π 1 ρπ Quindi il numeo di eynolds saà: e D Ui D ν Peano il flusso è laminae. 6 < 3 Coso di asmissione del caloe : moo laminae in condoi 5

6 1.3 Cenni sul conceo di sao limie Pe definie il significao di flusso dinamicamene e emicamene sviluppao si accenna evemene al conceo di sao limie. Da un puno di visa fisico la zona di sao limie dinamico viene inodoa al fine di ecupeae l ipoesi di adeenza della lamina di fluido adiacene alla paee di un copo solido. Si disingueanno una zona inena in cui il pofilo di velocià saà foemene defomao, ovveo il gadiene di velocià è elevao e con esso gli sfozi angenziali a i filei fluidi, ed una zona esena disane dalla paee in cui il fluido non isene della pesenza del copo solido ed assume la velocià indisuaa dea asinoica. ale definizione scauisce dal fao che in ase al conceo di sao limie il fluido della zona inena ecupea la velocià indisuaa solo all infinio; lo sao limie dinamico può dunque anche essee definio, convenzionalmene, come lo sao di fluido all ineno del quale la velocià vaia da zeo fino al 99% della velocià della coene fluida indisuaa. Sao limie dinamico e emico pe una supeficie piana Coso di asmissione del caloe : moo laminae in condoi 6

7 Se vi è una diffeenza di empeaua a la coene fluida e la supeficie della paee si sviluppa uno sao limie emico analogamene allo sao limie di velocià. Le paicelle che vengono a conao con il copo solido si poano in equiliio con la empeaua della supeficie. Quese paicelle a loo vola scamiano enegia con quelle degli sai fluidi adiaceni e si sviluppa così il gadiene di empeaua nel fluido. La egione in cui è pesene un gadiene di empeaua è denominaa sao limie emico il quale può anche essee definio come lo sao di fluido all'ineno del quale la empeaua vaia dal valoe di paee fino al 99% del valoe di empeaua amiene. egione di ingesso dinamico egione dinamicamene sviluppaa Sao limie dinamico in un condoo egione di ingesso emico Sao limie emico in un condoo egione emicamene sviluppaa Ci si aspea dunque che l alezza di sao limie cesca nella diezione del moo. Paicolaizzando ali concei pe un moo all ineno di un condoo si può immediaamene noae che l alezza di sao limie non può cescee all infinio, ma ha un limie supeioe dao dal aggio del condoo. Saà dunque Coso di asmissione del caloe : moo laminae in condoi 7

8 definia una zona di ingesso dinamico di lunghezza L ID, caaeizzaa da uno sao limie cescene, e una zona dinamicamene sviluppaa in cui l alezza suddea ha aggiuno il suo limie supeioe. Analogamene si può definie una zona emica di imocco di lunghezza L I e una zona emicamene sviluppaa. 1. Calcolo del numeo di Pandl A queso puno imane da consideae quali a le due zone di imocco, quella dinamica e quella emica, sia più lunga. Già con un analisi di scala si può coelae ale aspeo con il valoe del numeo di Pandl; infai pe P>1 si ha L I >L ID, vicevesa pe P<1. ale paameo dimensionale dipende unicamene dalle popieà del fluido, peano può essee facilmene calcolao: ν P α ν ρ c k > 1 Quindi, essendo L I >L ID, si definisce come zona compleamene sviluppaa quella pozione di condoo avene X>L I, con X ascissa la cui oigine è pesa nella sezione di imocco. egione di ingesso egione inemedia egione compleamene sviluppaa L ID L I Zona compleamene sviluppaa Coso di asmissione del caloe : moo laminae in condoi 8

9 Inole da analisi più accuae si oengono isulai che pemeono di calcolae la lunghezza delle due zone di imocco: L L. 5 D ID e D I.3. D e D P La scela del coefficiene nel calcolo della L I dipende dalla condizione al conono,.3 se si impone la empeaua alla paee,. se si impone il flusso emico, quindi ovandosi nel secondo caso si ha: L ID m L I m E oppouno pecisae che la definizione di flusso compleamene sviluppao, zona in cui il pofilo di velocià non vaieà più con la disanza dall imocco, ha senso soo l ipoesi di flusso isoemo. In caso conaio la empeaua vaieà da puno a puno e in paicolae dalla disanza dall'imocco. Ma anche ue le popieà fisiche del fluido, dipendendo dalla empeaua, vaieanno. Non si può quindi oenee igoosamene un pofilo compleamene sviluppao finchè c'è scamio emico. Quando uavia le diffeenze di empeaua in gioco sono piccole è agionevole opeae soo ale ipoesi, pevia veifica dei isulai oenui. 1.5 Deeminazione del pofilo di empeaua adimensionale e calcolo del numeo di Nussel L oieivo del seguene sudio è quello di caaeizzae il pofilo di empeaua nella zona compleamene sviluppaa. E facile inuie che, diffeenemene dal pofilo di velocià il quale in ale egione è funzione della sola coodinaa adiale, finanoché vi è scamio emico il pofilo di empeaua dipende sia dalla coodinaa adiale che da quella assiale. A al fine viene in aiuo l equazione dell enegia: ρ c UX + V k[ / + XX ] Coso di asmissione del caloe : moo laminae in condoi 9

10 quesa può essee isola ispeo l incognia X, una vola noo il campo di velocià: U U i1 ; V X, ale soluzione, dea di Poiseuille, si oiene isolvendo le equazioni di Navie- Sokes in coodinae cilindiche semplificae nell ipoesi di flusso sviluppao dinamicamene; si ossevi come il pofilo di velocià sia paaolico ed indipendene dalla coodinaa assiale. Ponendo X/X if, /, X if De D P/, uu/u i, vv/v if, - if /? if si oengono le elazioni adimensionalizzae: u / u 1 ; v Si ossevi come l adimensionalizzazione poa a ascuae il emine di conduzione assiale nell equazione dell enegia ed il ilancio si iduce all uguaglianza a il emine conveivo assiale e quello di conduzione adiale. L oieivo oa è di ovae la soluzione,. uavia si può sposae il polema al calcolo di una oppouna empeaua adimensionale ϑ ϑ funzione del solo aggio, la cui esisenza è connessa alla cosanza del numeo di Nussel, ovveo il coispeivo adimensionale del coefficiene h di scamio conveivo. Queso è definio come: qconveivo Nu qconduivo Dall equazione dell enegia adimensionalizzaa si evince che il flusso conduivo è paagonaile a quello conveivo, quindi si può assumee NuhD/k 1, ovveo il Nussel è cosane nella zona compleamene sviluppaa ed ha odine di gandezza uniaio, peano anche il coispeivo dimensionale saà cosane. Si può definie h come: k h Coso di asmissione del caloe : moo laminae in condoi 1

11 Coso di asmissione del caloe : moo laminae in condoi 11 dove è la empeaua di paee e è la empeaua di mescolameno adiaaico o ulk empeaue definia amie un ilancio di enegia convea aaveso la geneica sezione: c U mc E π ρ A A Ucd m cd de E ρ π quindi: 1 i ud d U U La empeaua di mescolameno adiaaico si deemina pe via speimenale mescolando adiaaicamene il fluido che passa aaveso la sezione geneica e misuandone la empeaua isulane finale. Adimensionalizzando la definizione di h si oiene: Nu, Essendo il pimo memo cosane lo dovà essee anche il secondo, quindi si può definie:, ϑ da cui si oiene: ] [, + ϑ Nu ϑ Quano deo finoa è valido indipendenemene dalla condizione al conono. Dalla cosanza del coefficiene di convezione ed imponendo la condizione di flusso emico cosane alla paee si oiene dalla legge di Neon che: h q cos Da cui:

12 Coso di asmissione del caloe : moo laminae in condoi 1 ; + ϑ Ovveo Da un ilancio di enegia alla geneica sezione si oiene: dx X m c m c m c q PdX X dx X + Da cui: D U k q mc q P X i α Adimensionalizzando ponendo X if U i D /a e if q D/k si oiene: 1 Quindi il isulao impoane è che 1 Cioè il pofilo di empeaua asla lungo il condoo, ovveo a fone di uno scamio emico cosane la empeaua media aumena diminuisce nel caso di enegia emica enane uscene, pu manenendosi invaiaa la foma del pofilo. Oa non esa che scivee l equazione dell enegia in emini di ϑ : Nu q D k h q h q u if 1 ' ' 1 ' ϑ ϑ ϑ Sosiuendo il campo di moo di Poiseuille e coedando ale equazione delle oppoune condizioni al conono, e la condizione di simmeia ispeo l asse del condoo, si definisce il seguene polema diffeenziale:

13 Coso di asmissione del caloe : moo laminae in condoi 13 ' 1 ' 3 ϑ ϑ ϑ Nu il quale può essee inegao pe via analiica: 1 3 ' C Nu + ϑ Dalla condizione al conono di simmeia si oiene C 1. Coninuando ad inegae: 16 C Nu + ϑ Dalla condizione al conono di simmeia ispeo l asse si oiene Nu C 8 3, quindi: Nu ϑ Il Nussel incognio si icava dalla definizione di paicolaizzaa pe il flusso di Poiseuille e ipoaa in emini di ϑ : d ud Soaendo amo i memi e enendo cono del ilancio di massa in emini adimensionali si oiene: d d d d Dividendo quindi pe - : d ϑ Sosiuendo ϑ : Nu d Nu Quindi il pofilo di empeaua adimensionale ϑ è: ϑ

14 Coso di asmissione del caloe : moo laminae in condoi Deeminazione del pofilo di empeaua dimensionale Senza passae pe il pofilo adimensionale,, si può dieamene deeminae il pofilo dimensionale X,. Infai dalla definizione di ϑ : if if if if if if if if X X X X X X,,,, ϑ da cui: , X X X Nu X + + I L X pe > Si noi come quesa valga solo nella zona compleamene sviluppaa, ovveo pe valoi di X maggioi di L I. Si è già viso che X e X hanno un andameno lineae con pendenza noa, quindi:

15 q P X X + C1 mc Essendo X C q P ; X X + C mc si noi che ali andameni valgono anche nella zona non sviluppaa in quano sono sai icavai da un ilancio di enegia si oiene C 1. Inole dalla legge di Neon: q q.1 1 X X 7.6 C h knu 8.6 D 11. Si ossevi che > come peviso in caso di flusso emico enane. Essendo X 7. 6 C si oiene C 7.6, quindi: X 1.5X + ; X 1.5X Il pofilo dimensionale X, nella zona compleamene sviluppaa è: X, X pe X > 3. 3 m Coso di asmissione del caloe : moo laminae in condoi 15

16 1.7 Veifica deli ipoesi di flusso isoemo Sane l ipoesi iniziale di flusso isoemo, è oppouno eieae il pocedimeno consideando le popieà del fluido elaivamene alla ulk empeaue media pesene all ineno del condoo. Ci si aspea che dopo alcune ieazioni la Coso di asmissione del caloe : moo laminae in condoi 16

17 empeaua media convega ad un peciso valoe. Dao l andameno lineae di la media saà popio quella aimeica, quindi consideando che il condoo sia lungo 3m: X + X C Al fine di calcolae le popieà del fluido a ale empeaua si può uilizzae le segueni espessioni polinomiali con in C: ρ ν 1 6 c.3 / [ m / s] [ kg / m [ J / kgk] 3 3 ] Coso di asmissione del caloe : moo laminae in condoi 17

18 Coso di asmissione del caloe : moo laminae in condoi 18

19 Densià ρ kg/m 3 Viscosià cinemaica ν m /s Caloe specifico c J/kg K Conduciilià emica k.6 W/m K I isulai numeici saanno: Ui D.3 1 ed 95 < 3 moo laminae 7 ν ν P α ν ρ c k > 1.6 LID.5 D ed m L I >L ID LI.3. D ed P m q P 3 mc X 1.5X + X 1.5X π X + X C Si può noae che già alla pima ieazione il isulao convege, quindi l ipoesi di flusso isoemo isula veificaa. Coso di asmissione del caloe : moo laminae in condoi 19

20 empeaua cosane alla paee 5 C m 1g / s Acqua flusso idaulicamene e emicamene sviluppao D cm.1 Deeminazione del pofilo di empeaua adimensionale e calcolo del numeo di Nussel meodo delle appossimazioni successive ienendo valide le sesse consideazioni fae pe il polema a flusso imposo, in paicola modo l ipoesi di flusso isoemo, si può affemae l indipendenza del campo di velocià da quello di empeaua, pe cui la lunghezza d ingesso dinamico L ID è la sessa del caso pecedene il calcolo è sao fao enendo cono delle popieà dell acqua a C: L. 5 D e m ID D Invece non si può die aleano pe la lunghezza d ingesso emico L I che isene delle condizioni al conono impose, pe cui da un analisi numeica si oiene: L. D e P m I 3 D Coso di asmissione del caloe : moo laminae in condoi

21 L oieivo è quello di isalie al campo di empeaua adimensionale e dimensionale nella zona sviluppaa sia dinamicamene che emicamene, isolvendo l equazione dell enegia paicolaizzaa al polema in esame, che come si vedà in seguio, non può essee isola analiicamene. Come nel caso pecedene occoe individuae una oppouna adimensionalizzazione della empeaua pe semplificae l equazione di paenza; in ifeimeno al pecedene paagafo, si ipoa solo il isulao volo al conseguimeno di ale oieivo: Nu, ϑ, E necessaio espimee in funzione di ϑ l equazione dell enegia: u / u 1 ; v icodando: q P q X mc kαu id e la legge di neon: q & h X e ponendo la come if si oiene: if h if Nu ρcu D i con if D e D Pe cui inegando oeniamo la e la sua adimensionalizzazione funzione di e Nu: Nu XL i X if X + i e pe X > LI Nu l i i e pe > li icodando che: X, ϑ [ X ] + X pe X > LI, ϑ [ ] + pe > li P Coso di asmissione del caloe : moo laminae in condoi 1

22 e sosiuendo ques ulima nell equazione dell enegia coedaa delle due condizioni al conono, ossia empeaua alla paee noa e simmeia del condoo, si fomula il polema in emini di ϑ : Nuϑ ϑ1 ϑ' 3 ϑ ' con Nu ϑ. L equazione oenua è del secondo odine, lineae in ϑ a coefficieni vaiaili. La pesenza di ϑ al pimo memo non ci consene di inegala analiicamene, pe cui si pesa ad essee inegaa numeicamene. In alenaiva all inegazione numeica vi è il meodo delle appossimazioni successive che pevede l assegnazione di un valoe di enaivo pe ϑ pesene al pimo memo, in modo da poe essee inegaa analiicamene e la sosiuzione della soluzione oenua nella ieazione successiva e cosi via. Il pocesso emina quando il Nu si assesa ad un valoe cosane. In appendice si ipoano le isuzioni implemenae in Mala con cui si giunge alla soluzione di ϑ aaveso il meodo delle appossimazioni successive. Sempe in appendice si oveà l analisi di convegenza del meodo numeico e la soluzione elaiva a ϑ. Il isulao da meee in evidenza è che il numeo di Nussel convege ad un valoe pai a 3.66, coincidene a quello isconaile in leeaua, e che ϑ assume una foma del ipo: ϑ n C n n E evidene che i emini divenano ascuaili al cescee di n, pe cui pendendo i pimi cinque monomi la soluzione divena: ϑ Coso di asmissione del caloe : moo laminae in condoi

23 Coso di asmissione del caloe : moo laminae in condoi 3

24 Coso di asmissione del caloe : moo laminae in condoi

25 Ques ulimo gafico isala l indipendenza di ϑ da X.. Deeminazione del pofilo di empeaua dimensionale Noo il pofilo adimensionale ϑ si può valuae il campo di empeaua dimensionale amie la caaeizzazione della, dipendene da Nu: Nu XL i X if X + i e pe X > LI La i si può calcolae ossevando che nella zona emicamene non sviluppaa il fluido non isene delle condizioni al conono, quindi asse XL I C, mene la empeaua alla paee è noa, ovveo 5 C: + pe X > L ; X, ϑ [ ] I X, 3.31 pe X >. 5m ;.5, [ i i i [ 5 e ] C Poiché l equazione q P q X mc kαu id 1.81 i e Nu Xif XL i ] + vale anche nella zona d imocco è possiile isalie al Nu i Nu medio all imocco in ale zona aaveso la sua inegazione: Nui X Nu Xif.9 X e e ln.1 Nui i Nu, quindi: Nui X 5 X if. X X + e 5 e pe <X<Li. L appossimazione sa nel fao che il Nu all imocco saà una funzione non noa di X, mene si è ipoizzao essee cosane e pai a.95. uavia ale valoe è Coso di asmissione del caloe : moo laminae in condoi 5

26 plausiile consideando che isula essee cica pai alla media pesaa a il Nu elaivo al moo uoleno e valido pe X<L ID e il Nu elaivo al moo laminae e valido pe L ID <X<L I :.83.5 Nu uoleno.155 e D P con 1<P< Nu i Nu uoleno L ID + Nu L lamin ae I L I L ID Noo i è possiile oa isalie alle X e X,: X e X e.17 X.51 Si osseva che pe X m si oiene.99, quindi possiamo ienee con uona appossimazione che da ale disanza in poi non vi sia più scamio emico a la paee e l acqua che cicola all ineno del condoo, infai viene meno la diving foce del fenomeno in quano la empeaua del fluido si è adeguaa alla. In appendice si ipoano i valoi numeici di al vaiae di X. Il campo di empeaua isula essee: Coso di asmissione del caloe : moo laminae in condoi 6

27 Coso di asmissione del caloe : moo laminae in condoi 7 5 ] [ , X e X m X pe 5. > ;

28 Pe avee una appesenazione più ealisica dell andameno della empeaua all aumenae della lunghezza del condoo sono ipoai i segueni gafici: Coso di asmissione del caloe : moo laminae in condoi 8

29 Coso di asmissione del caloe : moo laminae in condoi 9

30 .3 Calcolo della poenza emica scamiaa Noo il campo di empeaua, dalla legge di Neon è possiile valuae la poenza emica scamiaa: q & h X Calcolando h si oiene: Coso di asmissione del caloe : moo laminae in condoi 3

31 hd 3.66 k W Nu 3.66 h 19.8 k D. m K E quindi: q h X L 3.66 i.5 X X if.9.17 X.5 & pe X>.5m i e Nu e e q qx 5 C X Andameno qualiaivo della poenza emica scamiaa Coso di asmissione del caloe : moo laminae in condoi 31

32 Oa possiamo valuae la poenza emica complessiva scamiaa al vaiae della lunghezza del condoo. Innanzi uo si valua il caloe scamiao nella zona di imocco amie un ilancio di enegia: m& c o Q Li m& c i L I Bilancio di enegia nella sezione di imocco W m& c + Q& Li mc & i Q& Li mc & i 68 Quindi la poenza emica complessiva scamiaa è: Dd Q& Q& Li + h π Li + Li Q & h D Li Li Nu Li if π e d 68 Nu Li Nu h Dif i if if π e e e e.5 Nu pe X>.5m. i Coso di asmissione del caloe : moo laminae in condoi 3

33 Si può noae dalla aella ipoaa in appendice che a Xm la.99 e che a ale ascissa la poenza emica scamiaa isula essee pai a 999 W sul oale di 119 W. Pe cui nei pimi mei si scamia il 98% del caloe oale scamiao a fluido e paee.. Veifica dell ipoesi di flusso isoemo Il polema è sao svolo facendo l ipoesi di flusso isoemo, ossia le popieà del fluido sono sae assune cosani e elaive alla empeaua d ingesso del fluido. Al fine di veificae ale ipoesi si pocedeà, analogamene al pecedene paagafo, fissando la lunghezza del condoo e calcolando le popieà ifeie alla empeaua media a ingesso e uscia. Consideando un condoo di 3m si noa che nella sezione di uscia la ha già aggiuno paicamene la, uavia non si può applicae ualmene la media aimeica in quano l andameno della è esponenziale: Coso di asmissione del caloe : moo laminae in condoi 33

34 Nui X 5 X if. X X + e 5 e pe <X<L I. Nu XL i X if X + i e pe X > L I ; quindi applicando il eoema della media si oiene: m Nui Nu.5 X 3 X L i 1 X if X if X + e d + + i e d 3.5 m 1 X if Nui X Nui e X if.5 + if Nu i e Nu Li X if e Nu X X if 3.5 m m X X e X X.17X e e 1 m X C 3.5 e e 3.66 X A quesa empeaua le popieà dell acqua assumono i segueni valoi: Densià ρ 99 kg/m 3 Viscosià cinemaica ν m /s Caloe specifico c.178 kj/kg K Conduciilià emica k.6 W/m K Quindi icalcolando le gandezze pincipali del polema: e D Ui D ν < 3 ν P α ν ρ c k > 1 Coso di asmissione del caloe : moo laminae in condoi 3

35 L. 5 D e m L ID D. D e P m I 3 X 5 + D e X e X X 3 5+ e e.87 C Quello che si noa è che pu vaiando e D e P l andameno della imane sosanzialmene invaiao e quindi anche la sua media. Queso è dovuo al fao che la dipende ole che da X solo da L I, infai if D e D P ovveo coniene lo sesso guppo da cui dipende L I e i è funzione di L I dall ipoesi che asse XL I C. Dao che la vaiazione di L I è ascuaile ispeo la lunghezza del condoo l ipoesi di flusso isoemo è dunque veificaa. ali ossevazioni possono essee esese ad un condoo di lunghezza qualsiasi, infai con l ausilio del Mala ed usando le espessioni polinomiali pe le Coso di asmissione del caloe : moo laminae in condoi 35

36 popieà dell acqua è possiile valuae la Li pe qualsiasi lunghezza del uo. Il pogamma uilizzao si ipoa in appendice, mene nei segueni gafici sono evidenziai i isulai. Coso di asmissione del caloe : moo laminae in condoi 36

37 Dai gafici si evince che la Li oscilla a.97m a.8m ed essendoci una vaiazione dell odine di millimei, concludiamo che isula pienamene veificaa l ipoesi di flusso isoemo faa a mone, indipendenemene dalla Coso di asmissione del caloe : moo laminae in condoi 37

38 lunghezza del condoo. È infine impoane ossevae che il modello è ano più aendiile quano maggioe è la lunghezza del condoo, peché saà sempe meno influene l andameno appossimao di nella zona d imocco. Coso di asmissione del caloe : moo laminae in condoi 38

39 3 Applicazioni ecniche Una concea applicazione di quano deo finoa è quella di un condensaoe di una pompa di caloe desinaa all eogazione di acqua saniaia a 5 C. Di seguio si illuseà il pincipio di funzionameno della pompa di caloe, focalizzando successivamene l aenzione sul condensaoe e sul suo dimensionameno in elazione al modello maemaico sviluppao pecedenemene. 3.1 Pompa di caloe La pompa di caloe è una macchina pe il iscaldameno di edifici e pe la pepaazione di acqua calda. Si aa di una valida ed ecologica alenaiva alla caldaia a olio o a gas. In naua esisono immense iseve di enegia, puoppo inuilizzaile dieamene pe il iscaldameno, poiché i fluidi aia, acqua o i copi suolo che la conengono si ovano a empeaue oppo asse. La pompa di caloe è una macchina in gado di asfeie caloe da un copo a empeaua Coso di asmissione del caloe : moo laminae in condoi 39

40 più assa ad un copo a empeaua più ala. ale pocesso è inveso ispeo a quello che avviene sponaneamene in naua ed è dovuo al fao che viene fonia enegia eleica alla macchina che pompa caloe. Il pincipio di funzionameno che sa alla ase della pompa di caloe è un ciclo emodinamico chiamao ciclo figoifeo, o ciclo mooe inveso, ed è analogo a quello che sa alla ase di un comune figoifeo. Nel caso in cui si aia sia l ineesse a iscaldae ad esempio duane l inveno che a infescae ad esempio, duane l esae, la pompa si dice evesiile. Coso di asmissione del caloe : moo laminae in condoi

41 La pompa di caloe è cosiuia da un cicuio chiuso cosiuio da un compessoe, un condensaoe, una valvola di espansione ed un evapoaoe pecoso dal fluido figoigeno come -13a, -3, -15, -57, NH 3, CO, ecc.. Il ciclo emodinamico che il fluido efigeane suisce consise in una compessione, una condensazione, un espansione e un evapoazione: compessione: il fluido figoigeno allo sao gassoso e a assa pessione, poveniene dall evapoaoe, viene poao ad ala pessione e di conseguenza a maggioe empeaua; inole nella compessione assoe uleioe quanià di caloe dal lavoo del compessoe; condensazione: il fluido figoigeno, aavesando il condensaoe, passa dallo sao gassoso a quello liquido cedendo caloe all ineno aia o acqua; espansione: passando aaveso la valvola di espansione il fluido figoigeno viene poao a pessioni minoi e di conseguenza a empeaue più asse; evapoazione: il fluido figoigeno, aavesando l evapoaoe, assoe caloe dall eseno ed evapoa compleamene. L insieme di quese asfomazioni cosiuisce il ciclo della pompa di caloe: uilizzando l enegia del compessoe il fluido figoigeno nell evapoaoe, assoe caloe dal mezzo cicosane e, amie il condensaoe, lo cede al mezzo da iscaldae. Nel coso del suo funzionameno, la pompa di caloe: consuma enegia eleica nel compessoe; assoe caloe nell evapoaoe, dal mezzo cicosane, che può essee aia o acqua; cede caloe al mezzo da iscaldae nel condensaoe aia o acqua. Il vanaggio nell uso della pompa di caloe deiva dalla sua capacià di fonie più enegia caloe di quella eleica impiegaa pe il suo funzionameno in quano esae caloe dall amiene eseno aia-acqua. Coso di asmissione del caloe : moo laminae in condoi 1

42 L efficienza di una pompa di caloe è misuaa dal coefficiene di pesazione C.O.P. che è il appoo a enegia fonia caloe ceduo al mezzo da iscaldae ed enegia eleica consumaa. L amiene da cui si esae caloe è la sogene fedda. Le pincipali sogeni fedde sono aia, acqua e eeno. Il fluido veoe da scaldae è deo pozzo caldo; genealmene si aa di acqua o aia. Nel condensaoe il fluido figoigeno cede al pozzo caldo sia il caloe pelevao dalla sogene che l enegia fonia dal compessoe. Il caloe può poi essee ceduo all amiene mediane nomali sepenine inseie nel pavimeno, adiaoi o venilaoiconveoi nel caso di disiuzione con cicuio d acqua, oppue canalizzazioni pe il asfeimeno del caloe ai divesi locali nel caso di disiuzione del caloe mediane aia. In ase alla sogene fedda e al pozzo caldo uilizzao le pompe di caloe possono essee: aia acqua, ea acqua, acqua acqua, aia aia, acqua aia. Le pesazioni di una pompa di caloe vaiano sensiilmene in funzione delle empeaue di sogene fedda e pozzo caldo. In paicolae, più quese empeaue sono vicine miglioi sono le pesazioni, sia in emini di poenza fonia che in emini di COP, o appoo a enegia emica fonia ed enegia eleica assoia. Pe queso moivo è consigliaile adoae sisemi di disiuzione del caloe funzionani a empeaua più assa possiile. Queso è possiile adoando delle sepenine allagae nel pavimeno o dei copi iscaldani pevisi pe funzionae a empeaue massime di 5-5 C. La cominazione con impiani emosolai può essee molo ineessane. In queso caso la pompa di caloe può esae caloe dal cicuio dei colleoi solai, gaanendo anche un miglio funzionameno dell impiano solae. Quesa soluzione è paicolamene ineessane se applicaa alla poduzione di acqua calda saniaia. Coso di asmissione del caloe : moo laminae in condoi

43 Cominazione a un impiano emosolae e una pompa di caloe 3. Condensaoe Come già evidenziao, il condensaoe è un paicolae scamiaoe di caloe in cui il asfeimeno di enegia emica da un fluido a un alo avviene amie la condensazione di uno dei due. Nell uilizzo nelle pompe di caloe il fluido che cede caloe condensandosi è il fluido figoigeno. Nella aella seguene si ipoano alcuni fluidi uilizzai pe pompe di caloe, classificai in ase alla loo empeaua massima si condensazione. Coso di asmissione del caloe : moo laminae in condoi 3

44 FLUIDO FIGOIGENO EMPEAUA DI CONDENSAZIONE <5 C 717 < 5 C 1 < 75 C 13 < 75 C 11 <1 C a i divesi ipi di condensaoi quelli che possono essee analizzai con il modello maemaico sviluppao pecedenemene sono i condensaoi coassiali. Quesi sono cosiuii da due ui concenici, in cui passano due fluidi a empeaue divese. Il uo ineno dovà essee fao con maeiali ad ala conduciilià emica, pe consenie uno scamio più alo possiile di caloe a i due fluidi: si useà quindi in geneale un meallo ad alissima conduciilià, pe esempio l acciaio che offe inole un ala esisenza all usua. Pe quano iguada il uo eseno, non si ha alcuna necessià peché queso sia foemene conduivo, pe cui si useanno mealli a assa conduciilià emica anche se non necessaiamene un isolane. Coso di asmissione del caloe : moo laminae in condoi

45 Nella paica ecnica i condensaoi coassiali sono uilizzai pe impiani di piccola aglia, ovveo pe supefici di scamio non elevae, mene gli ingomi sono idoi dalla loo foma a spiale. Coso di asmissione del caloe : moo laminae in condoi 5

46 3.3 Dimensionameno di un condensaoe coassiale Il fine ulimo è quello di oenee acqua saniaia ad una empeaua di 5 C. Si uilizza una pompa di caloe doaa di un condensaoe coassiale: l oieivo è di icecae l aea della supeficie di scamio necessaia affinché si ealizzi la poenza emica scamiaa oppouna. I dai in ingesso sono: empeaua di ingesso dell acqua: in C empeaua di uscia dell acqua: ou 5 C empeaua di condensazione: cond 5 C poaa massica dell acqua: m 1g/s diameo ineno del uo ineno: Dcm Dao che il uo ineno del condensaoe ha piccolo spessoe ed alo coefficiene di conduciilià emica, la empeaua della paee inena al uo si può consideae pai alla empeaua di condensazione. Queso può essee messo in evidenza veificando che sia piccolo il numeo di Bio, cioè il appoo a la esisenza emica conduiva del uo e quella conveiva dell inefaccia uoacqua: esisenza conduiva Bi esisenza conveiva Bi h s k con h coefficiene conveivo uo-acqua, s spessoe del uo, k coefficiene conduivo dell acciaio. Si noi che in ale calcolo si è supposa una geomeia piana, dao che lo spessoe del uo è piccolo ispeo al suo aggio. Coso di asmissione del caloe : moo laminae in condoi 6

47 cond Bi acciaio k s e i h acqua ascuailià della esisenza conduiva del uo Peano si può uilizzae il modello sviluppao a empeaua di paee imposa. Gli andameni delle empeaue dei due fluidi e della poenza emica scamiaa in funzione della lunghezza del uo sono noi, quindi: Q& e.17 la quale è saa oenua consideando le popieà dell acqua ad una empeaua pai alla media aimeica a la empeaua di ingesso e quella di uscia. Come già è sao ossevao la empeaua in uscia dell acqua endeà asinoicamene a 5 C, ovveo aggiungeà ale empeaua in caso di scamiaoe infinio. uavia pe m la ou isula essee pai al 99% della, mene la poenza emica scamiaa è il 98% di quella necessaia. La supeficie di scamio è dunque: A π D π m Supponendo che pe moivi si ingomo di dea avvolgee il uo a spiale con un diameo di 5 cm si oiene: π.5 numeo di avvolgimeni 8 alezza della spiale 8 56 cm Coso di asmissione del caloe : moo laminae in condoi 7

48 Le dimensioni del condensaoe sono dunque cm. Al fine di idue gli ingomi e di ispamiae in maeiale si può scegliee una ou leggemene infeioe, ad esempio pai al 95% della ; in al caso: ou 3 C A π D π m 1 π.5 numeo di avvolgimeni 18 alezza della spiale cm Le dimensioni del condensaoe sono dunque cm. Un ala sada pe idue le dimensioni del condensaoe è quella di aumenae la cond, ponendola ad esempio pai a 5 C si noi peò che queso va a penalizzae l efficienza complessiva della pompa di caloe. In al caso si va a modificae il pofilo di empeaua all ineno del uo, quindi la poenza emica scamiaa: X, 3.31 pe X >. 5m ;.5, [ i i i [ 5 e ] C XL Coso di asmissione del caloe : moo laminae in condoi W m& c + Q& Li mc & i Q& Li mc & i 56 Dd Q& Q& Li + h π Li + Li Li Q & if hπ D e d 56 Li Li i Nu Nu Li Nu h Dif i if if π e e e e.5 Nu pe X>.5m. Al fine di oenee ou 5 C è necessaia, come al caso pecedene, Q & 118, quindi la lunghezza del uo saà: i e Nu Xif i ] +

49 e Da cui: ou 5 C A π D π. 8.5 m e numeo di avvolgimeni 1 alezza della spiale 8 π.5 1 cm Le dimensioni del condensaoe sono dunque l n m. 5 5 cm. Coso di asmissione del caloe : moo laminae in condoi 9

50 Appendice A.1 Scip del meodo delle appossimazioni successive clc clea all 1; A[/8 ;-.5* ;*3/8 ]; a[ 3;- 1]; ; hile< +1; sd; somma; som; slengha:,1; fo i1: %moliplica ea oenuo pe -^3 fo j1:s sdsd+1; Psd,1ai,1*Aj,1; Psd,ai,+Aj,; end end fo i1:sd %ova l'esponene massimo con; fo j1:sd ifpi,>pj, concon+1; ifconsd mapi,; end end end end fo i1::ma %odina veoe Pod; fo 1:sd ifip, PodPod+P,1; end end Poi+1/,1Pod; Poi+1/,i; end lunlenghpo:,1; fo i1:lun %pima inegazione e divide pe IPi,:IfPoi,1,Poi,; end fo j1:lun %seconda inegazione quindi soluzione funzione di Nu Solj,:IfIPj,1,IPj,; end fo i1:lun %calcola seconda cosane inegaiva somsom+soli,1; end C[-som ]; Sollun+1,:C; fo 1:lun %calcolo di Nu DSol,:dfSol,1,Sol,; end Coso di asmissione del caloe : moo laminae in condoi 5

51 fo o1:lun sommasomma+dsolo,1; end iffi+1/+1/ Nu1/-*somma^1/ NuvNu; enu-3.66; end ASol; end %emine della ouine Soluzione:,1Nu^+1*Sol:,1; %soluzione finale Soluzione:,Sol:,; Soluzione k; [-1:.1:1]; fo 1-1:.1:1 %ploa soluzione e convegenza di Nu kk+1; eaksoluzionelun+1,1; fo v11:lun eakeak+soluzionev1,1*1^soluzionev1,; end end cun1; dcu; fo fun:.1:1 %plo 3D e ali plo necessai all esposizione dei dai cuncun+1; fo 3-fun:.1:fun dcudcu+1; FUNdcueacun; XXdcu3; Ydcusqfun^-3^; end end plo,ea pause plonuv,'o' pause X1,:XX; X,:XX; X3,:-XX; X,:-XX; Y11,:Y; Y1,:-Y; Y13,:-Y; Y1,:Y; FUNZ1,:FUN; FUNZ,:FUN; FUNZ3,:FUN; FUNZ,:FUN; meshx,y1,funz pause con3; con; fo -1:.1:1 con3con3+1; con35; con *ep-.176*con ; con3con3; end con5; fo -1:.1:1 con5con5+1; Coso di asmissione del caloe : moo laminae in condoi 51

52 con; fo 1-1:.1:1 concon+1; con5,con5+eacon*con5-5; XXXcon5,concon5; end end plo,,'o',,,'o' pause meshgid; meshcxxx,, pause EAmeshgidea; meshcxxx,,ea pause c; cun1; fo fun:.1:1 %plo 3D di cuncun+1; fo 3-fun:.1:fun cc+1; 1c3,cun; end end 1,:1;,:1; 3,:1;,:1; meshx,y1, A. Analisi di convegenza del meodo delle appossimazioni successive In seguio si ipoano i isulai di convegenza elaivi ad 81 ieazioni del numeo di Nussel con ϑ di enaivo pai a : Coso di asmissione del caloe : moo laminae in condoi 5

53 ieazione Nu ieazione Nu Oa si ipoano i isulai di convegenza elaivi ad 81 ieazioni del numeo di Nussel con ϑ di enaivo pai a 1: Coso di asmissione del caloe : moo laminae in condoi 53

54 ieazione Nu ieazione Nu Da un puno di visa numeico si può noae che la velocià di convegenza del meodo dipende dal valoe iniziale di enaivo. Da un puno di visa Coso di asmissione del caloe : moo laminae in condoi 5

55 ingegneisico il valoe cui si fa ifeimeno è 3.66, il quale coincide con il isulao isconaile in leeaua. A.3 Soluzione oenua con ϑ di enaivo pai a 1 ϑ n C n n n coefficiene esponene n coefficiene esponene 1 1, , , , , ,6883-1, ,83 6 5, , , ,5 3 7, , 3 8 -, , 3 9, , , , 38 A. Bulk empeaue al vaiae della lunghezza del condoo nel caso di empeaua imposa alla paee sezione condoo [m] [ C] sezione condoo [m] [ C],5 31,19 13,5, ,5 33, ,5 3, ,5 35, ,5 3,8537 5,5 36, ,5 3, ,5 38, ,5 3, ,5 39, ,5, ,5, ,5, ,5, ,5, ,5 1, ,5, ,5, ,5, ,5, A.5 Scip pe il calcolo di L I al vaiae della lunghezza del condoo nel caso di empeaua imposa alla paee clc clea all n k.6 fo i1:n mi5*.51+i *ep-.17*.51+i-8*1/.51+i; oi *mi-.5597*mi^+.1393*mi^3; nii1^-6*1/.5+.19*mi+.698*mi^; Coso di asmissione del caloe : moo laminae in condoi 55

56 ci.3*mi^-.8*mi^3+.8*mi^ *mi+5.9; edi.3*./nii; Pinii*oi*ci/k; Lii.3*.*edi*Pi; Xi.51+i; end plox,m,'o' pause plox,li,'o' Coso di asmissione del caloe : moo laminae in condoi 56

57 Biliogafia [1] ENEA, La pompa di caloe, hp://.enea.i, 1999 [] B.Hildand, Impiani solai pe monaoi d impiani di iscaldameno e saniai, SWISSOLA, hp://.isaac.supsi.ch, [3] G.Cuccuullo,P.G.Beadi, Elemeni di emodinamica e asmissione del caloe, Cues, [].Lazzain, Slide coso di fisica ecnica, Univesià di Padova, Ingegneia gesionale, 6, hp://.ges.unipd.i [5] Klima Ialia s..l., Scamiaoi coassiali, hp://klimalialia.com/coaca/coax-ca.hm [6] Moelli s.p.a., condensaoi coassiali, hp://.moellispa.i [7] hp://.eleicia.ch Coso di asmissione del caloe : moo laminae in condoi 57

ESERCIZIO n.3. y t. rispetto alle rette r e s indicate in Figura. GA#3 1

ESERCIZIO n.3. y t. rispetto alle rette r e s indicate in Figura. GA#3 1 Esecizi svoli di geomeia delle aee Alibandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCZO n.3 Daa la sezione a doppio T ipoaa in Figua, deeminae: a) gli assi pincipali cenali di inezia; b) l ellisse pincipale

Dettagli

Risoluzione dei problemi

Risoluzione dei problemi Risoluzione dei polemi a) Sudiamo il gafico di f ( ) D: R -]- ; [ - (-) f( ) - - - - - f ( ), quindi la funzione è dispai - Le inesezioni con l asse delle hanno ascisse + e - lim f ( ) lim " + " + - si

Dettagli

Retta di minima distanza, sfere e circonferenza nello spazio Alcuni esercizi svolti

Retta di minima distanza, sfere e circonferenza nello spazio Alcuni esercizi svolti Rea di minima disana sfee e ciconfeena nello spaio Alcuni esecii svoli. Sabilie se le ee ed s sono complanai o sghembe. Nel pimo caso pecisae se esse sono paallele oppue incideni e ovae l equaione di un

Dettagli

ESERCITAZIONE N 3 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA STRADA EXTRAURBANA A DUE CORSIE

ESERCITAZIONE N 3 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA STRADA EXTRAURBANA A DUE CORSIE ESERCITAZIONE N 3 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA STRADA EXTRAURBANA A DUE CORSIE. Inoduzione Il livello di sevizio, indicao comunemene con la sigla L.O.S. (dall inglese Level of Sevice), fonisce

Dettagli

Moti relativi. dt dt dt. r r

Moti relativi. dt dt dt. r r P Moi elaivi Se i due sisemi aslano solo fa di loo, i vesoi non vaiano nel empo. = + ' d d d' v = = + = v + d d d Leggi di asfomazione di velocià e acceleazione P P pe due sisemi che aslano l uno ispeo

Dettagli

Origami: Geometria con la carta (II)

Origami: Geometria con la carta (II) igami: Geomeia con a caa (II) E' possibie mosae (cf. Geeschage, 1995) che ognuna dee pocedue E1-E5 dea geomeia eucidea, può essee sosiuia da combinazioni dee pocedue 1-8 dea geomeia oigami. Infai abbiamo:

Dettagli

Determinazione del calore specifico di miscele liquide

Determinazione del calore specifico di miscele liquide Chimica Fiica II Laboaoio A.A. 2012-2013 Anno Accademico 2012 2013 Coo di Lauea in Chimica Chimica Fiica II - Laboaoio Epeienza di Laboaoio: Deeminazione del caloe pecifico di micele liquide Do. Loenzo

Dettagli

, controllando che risulta: () 1

, controllando che risulta: () 1 Sessione suppleiva di odinameno 008 009 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Indiizzo M: odinameno liceo della comunicazione CORSO DI ORDINAMENTO Sessione suppleiva 009 Tema di MATEMATICA Il candidao isolva

Dettagli

Definizione di term structure e spot rates Valutazione di un titolo obbligazionario in base alla term structure Determinazione dei tassi forwards

Definizione di term structure e spot rates Valutazione di un titolo obbligazionario in base alla term structure Determinazione dei tassi forwards I conenui: Definizione di em sucue e spo aes Valuazione di un iolo obbligazionaio in base alla em sucue Deeminazione dei assi fowads Pe iniziae Esempio: yield cuve 5,00% 4,50% 4,00% 3,50% BTP 0/02/2020

Dettagli

Momenti d'inerzia di figure geometriche semplici

Momenti d'inerzia di figure geometriche semplici Appofondimento Momenti d'inezia di figue geometice semplici Pidatella, Feai Aggadi, Pidatella, Coso di meccanica, maccine ed enegia Zanicelli 1 Rettangolo Pe un ettangolo di ase e altezza (FGURA 1.a),

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare prima 1 Si ricorda che la convoluzione ra due segnali x() e y(), reali o complessi, indicaa simbolicamene come: C xy () = x() * y() è daa indifferenemene

Dettagli

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Approfondimeni sui modelli di crescia. Crescia arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Viviana Amai 03/06/2009 Modelli di crescia Nella prima

Dettagli

si abbia AC þ AD ¼ 2kr. Posto CAB b ¼ 2x, con 0 x 4, si ottiene l equazione 2 cos2 x þ cos 2 ¼ x, si ottiene l equazione 2 sin x þ una soluzione per

si abbia AC þ AD ¼ 2kr. Posto CAB b ¼ 2x, con 0 x 4, si ottiene l equazione 2 cos2 x þ cos 2 ¼ x, si ottiene l equazione 2 sin x þ una soluzione per Esecizi Poblemi di igonomeia con discussione Poblemi sui iangoli eangoli 1 Considea una semiciconfeenza di diameo e aggio uniaio. Deemina su di essa un uno P in modo che, dea M la sua oiezione oogonale

Dettagli

Per migliorare la trasmissione tra satellite e Terra, emerge la necessità di portare il satellite ad un orbita circolare diversa.

Per migliorare la trasmissione tra satellite e Terra, emerge la necessità di portare il satellite ad un orbita circolare diversa. 1 Esecizio (tatto dagli esempi 5.3 e 5.4 del cap. V del Mazzoldi-Nigo-Voci) Un satellite atificiale di massa m 10 3 Kg uota attono alla Tea descivendo un obita cicolae di aggio 1 6.6 10 3 Km. 1. Calcolae

Dettagli

Momenti. Momento di una forza, momento di inerzia, momento angolare

Momenti. Momento di una forza, momento di inerzia, momento angolare Momenti Momento di una foza, momento di inezia, momento angolae Momento di una foza Supponiamo di avee una pota vista dall alto e supponiamo che sia incadinata su un lato, diciamo in A. A Se applicassimo

Dettagli

Massimi e minimi con le linee di livello

Massimi e minimi con le linee di livello Massimi e minimi con le linee di livello Pe affontae questo agomento è necessaio sape appesentae i fasci di cuve ed in paticolae: Fasci di paabole. Pe affontae questo agomento si consiglia di ivedee l

Dettagli

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE Il PIL nominale (o a prezzi correni) Come sappiamo il PIL è il valore di ui i beni e servizi finali prodoi in un cero periodo all inerno del paese. Se per calcolare

Dettagli

5. IL PROBLEMA DELLA SOSTENIBILITÀ DEL DEBITO PUBBLICO.

5. IL PROBLEMA DELLA SOSTENIBILITÀ DEL DEBITO PUBBLICO. 5. IL PROBLEMA DELLA SOSTENIBILITÀ DEL DEBITO PUBBLICO. Lo Sao può finanziae i flussi in uscia del bilancio della Pubblica Amminisazione, cosiuii dalla spesa pubblica G, dalla spesa pe asfeimeni TR e dalla

Dettagli

Utilizzo della programmazione lineare

Utilizzo della programmazione lineare Universià degli Sudi di Triese a.a. 2009-2010 Gesione della produzione Uilizzo della programmazione lineare La programmazione lineare può essere applicaa per la deerminazione di un piano oimo. Si ipoizza

Dettagli

sedimentazione Approfondimenti matematici

sedimentazione Approfondimenti matematici sedimenazione Approfondimeni maemaici considerazioni sulla velocià L espressione p A F = R (1) che fornisce la relazione sulle forze ageni nel processo della sedimenazine, indica che all inizio il moo

Dettagli

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie.

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie. of. Luigi Cai Anno scolastico 4-5 GONIOMETRIA MISURA DEGLI ANGOLI La misua di un angolo si può espimee in divesi modi, a seconda dell unità di misua che si sceglie. Sistema sessagesimale Si assume come

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Le piastre anulari

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Le piastre anulari Coso di Pogetto di Stuttue POTENZA, a.a. 3 Le piaste anulai Dott. aco VONA Scuola di Ingegneia, Univesità di Basilicata maco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ LE PIASTE CICOLAI CAICATE ASSIALENTE

Dettagli

Un punto di vista euristico relativo alla evoluzione del sistema solare.

Un punto di vista euristico relativo alla evoluzione del sistema solare. Un puno di visa euisico elaivo alla evoluzione del sisea solae. NETTUNO, Ooe 6 ing. Paolo Allievi pof. Aleo Toa 1 di SiseaSolae_T.doc PATE I. PEESSA Nell aicolo Un puno di visa euisico elaivo alla foazione

Dettagli

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T rao dal Corso di elecomunicazioni Vol. I ore Panella Giuseppe Spalierno dizioni Cupido 4. nergia e Poenza Dao un segnale di ampiezza s() si definisce energia oale il valore del seguene inegrale: + / /

Dettagli

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello acolà di Ingegneria Prova Generale di isica I 1.07.004 Compio A Esercizio n.1 Uno sciaore di massa m = 60 Kg pare da fermo da un alezza h = 8 m rispeo al suolo lungo uno scivolo inclinao di un angolo α

Dettagli

Problemi di Fisica La termologia

Problemi di Fisica La termologia Problemi di Fisica a ermologia 2. a emperaura di un meallo, che assorbe una quanià di calore 14352 J aumena da 20 C a 180 C. Sapendo che la sua massa è di 650 g, deermina il valore del suo calore specifico.

Dettagli

L = F s cosα = r F r s

L = F s cosα = r F r s LVORO Se su un copo agisce una foza F, il lavoo compiuto dalla foza pe uno spostamento s è (podotto scalae di due vettoi): L = F s cosα = F s F α s LVORO L unità di misua del lavoo nel S.I. si chiama Joule:

Dettagli

dove per i simboli si sono adottate le seguenti notazioni: 2 Corpo girevole attorno ad un asse fisso

dove per i simboli si sono adottate le seguenti notazioni: 2 Corpo girevole attorno ad un asse fisso Il volano 1 Dinamica del copo igido Il poblema dello studio del moto di un copo igido libeo è il seguente: data una ceta sollecitazione F e del copo, cioè cete foze estene F i applicate nei punti del copo

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. ) Il signor A,

Dettagli

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE Una macchina è un organo che assorbe energia di un deerminao ipo e la rasforma in energia di un alro ipo. Energia in Energia in MACCHINA ingresso uscia Energia dispersa

Dettagli

Le piastre circolari ed anulari

Le piastre circolari ed anulari oso i Pogeo i Suue POTENZA, a.a. 0 03 Le piase cicolai e anulai Do. aco VONA DiSGG, Univesià i Basilicaa maco.vona@unibas.i hp://.unibas.i/ueni/vona/ LE PIASTE IOLAI AIATE ASSIALENTE Sono consieae ali

Dettagli

Geometria analitica in sintesi

Geometria analitica in sintesi punti distanza ta due punti coodinate del punto medio coodinate del baicento ta due punti di un tiangolo di vetici etta e foma implicita foma esplicita foma segmentaia equazione della etta m è il coefficiente

Dettagli

Esempi di progetto di alimentatori

Esempi di progetto di alimentatori Alimenaori 1 Esempi di progeo di alimenaori Progeo di alimenaore senza circuio di correzione del faore di poenza (PFC) Valore del condensaore Correne di picco Scela diodi Correne RMS Progeo di alimenaore

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1 www.maefilia.i Indirizzi: LI2, EA2 SCIENTIFICO; LI3 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 21 PROBLEMA 1 Sai seguendo un corso, nell'amio dell'orienameno universiario,

Dettagli

Ci domandiamo allora se e sempre possibile rappresentare una funzione in questo modo.

Ci domandiamo allora se e sempre possibile rappresentare una funzione in questo modo. 1. Serie di Fourier I problemi al bordo associai ad equazioni differenziali si sanno risolvere con il meodo di separazione delle variabili solano se il dao iniziale si rappresena nella forma fx = a cosx

Dettagli

Trasformata di Laplace unilatera Teoria

Trasformata di Laplace unilatera Teoria Definizione Tafomaa di Laplace unilaea Teoia L[f()] = f() $ e ($) d = F() Dove: f() = funzione eale afomabile. E nulla pe

Dettagli

http://bd01.leggiditalia.it/cgi-bin/fulshow

http://bd01.leggiditalia.it/cgi-bin/fulshow Pagina 1 di 8 Leggi d'ialia Pesidenza del Consiglio dei Minisi D.M. 21-5-2001 n. 308 Regolameno concenene «Requisii minimi suuali e oganizzaivi pe l'auoizzazione all'esecizio dei sevizi e delle suue a

Dettagli

Campi elettrici nella materia: polarizzazione di dielettrici ideali e con perdite

Campi elettrici nella materia: polarizzazione di dielettrici ideali e con perdite Fedeico api Danilo De Rossi Fenomeni Bioeleici PITOLO 5 ampi eleici nella maeia: polaizzazione di dieleici ideali e con pedie onenui: 5. Inoduzione... 5. Dieleici e dipoli eleici... 5.. Momeno di dipolo

Dettagli

Lezioni di Fisica Generale Per il corso di laurea in Ingegneria Edile A.A. 2002/2003

Lezioni di Fisica Generale Per il corso di laurea in Ingegneria Edile A.A. 2002/2003 Giogio Pieo Maggi Lezioni di Fisica Geneale Pe il coso di lauea in Ingegneia Edile A.A. 00/003 Poliecnico di Bai Pemessa. Le Lezioni di Fisica Geneale qui popose non vogliono in alcun modo sosiuie il libo

Dettagli

Gli effetti della grande recessione su consumo e risparmio delle famiglie italiane

Gli effetti della grande recessione su consumo e risparmio delle famiglie italiane UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PADOVA Facolà di Scienze Saisiche Coso di Lauea in Saisica, Economia e Finanza Relazione finale lauea iennale Gli effei della gande ecessione su consumo e ispamio delle famiglie

Dettagli

7. LA DINAMICA Primo principio della dinamica Secondo principio della dinamica.

7. LA DINAMICA Primo principio della dinamica Secondo principio della dinamica. 7. LA DINAMICA Ta la foza applicata ad un copo e il moto che essa povoca esistono dei appoti molto stetti che sono studiati da una banca della fisica: la dinamica. Lo studio della dinamica si è ilevato

Dettagli

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente:

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente: 1. omanda La funzione di coso oale di breve periodo (con il coso espresso in euro) di un impresa è la seguene: eerminare il coso oale, il coso oale medio, il coso marginale, i cosi oali fissi e i cosi

Dettagli

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE. UNITA. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.. Generalià sulle equazioni goniomeriche.. Equazioni goniomeriche elemenari con seno, coseno, angene e coangene.. Alri ipi di equazioni goniomeriche elemenari.. Le funzioni

Dettagli

LEZIONE 10. d(a, B) = AB = AB = (x A x B ) 2 + (y A y B ) 2 + (z A z B ) 2.

LEZIONE 10. d(a, B) = AB = AB = (x A x B ) 2 + (y A y B ) 2 + (z A z B ) 2. LEZIONE 10 10.1. Distanze. Definizione 10.1.1. In S n sia fissata un unità di misua u. Se A, B S n, definiamo distanza fa A e B, e sciviamo d(a, B), la lunghezza del segmento AB ispetto ad u. Abbiamo già

Dettagli

LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Introduzione alla Fisica Biomedica Libreria Scientifica Ragni Ancona, 1998

LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Introduzione alla Fisica Biomedica Libreria Scientifica Ragni Ancona, 1998 LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Intoduzione alla Fisica Biomedica Libeia Scientifica Ragni Ancona, 1998 TESTO DI CONSULTAZIONE E WEB F.Bosa, D.Scannicchio Fisica con Applicazioni in Biologia e Medicina

Dettagli

Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Vaso di espansione. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D AnnunzioD

Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Vaso di espansione. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D AnnunzioD Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl aso di espansione Prof. Paolo ZAZZINI Diparimeno INGEO Universià G. D AnnunioD Annunio Pescara www.lf.unich.i Prof. Paolo ZAZZINI Diparimeno INGEO Universià G.

Dettagli

LA CINEMATICA IN BREVE. Schede di sintesi a cura di Nicola SANTORO.

LA CINEMATICA IN BREVE. Schede di sintesi a cura di Nicola SANTORO. LA CINEMAICA IN BREVE Schede di sinesi a cura di Nicola SANORO Lo scopo di quese schede è quello di riassumere i concei principali e le formule fondamenali della cinemaica, per venire inconro alle esigenze

Dettagli

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi: Esame di Sao di Isiuo Tecnico Indusriale A.S. 007/008 Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA Si deve rilevare l umidià relaiva RH% presene in un ambiene, nell inervallo 0 90%,

Dettagli

Scienze e Tecnologie Applicate L. Agarossi - ITIS P. Hensemberger - Monza

Scienze e Tecnologie Applicate L. Agarossi - ITIS P. Hensemberger - Monza elemeni di segnali elemeni di segnali SEGNALE il segnale segnale e informazione segnale analogico e digiale il segnale digiale il segnale il segnale si può genericamene definire come una grandezza che

Dettagli

Scambiatori di calore

Scambiatori di calore Coso di IPIANTI TECNICI pe l EDIIZIAl Sambiaoi di aloe Po. Paolo ZAZZINI Dipaimeno INGEO Univesià G. D Annunzio Pesaa www.l.unih.i Po. Paolo ZAZZINI Dipaimeno INGEO Univesià G. D Annunzio Pesaa - www.l.unih.i

Dettagli

Elettronica digitale, analogica e di potenza

Elettronica digitale, analogica e di potenza - M. Poli e S. Rocchi diaposiiva 1 Eleonica digiale, analogica e di poenza eleonica nel suo complesso è suddivisibile in e gandi seoi: eleonica digiale, eleonica analogica e eleonica di poenza. eleonica

Dettagli

CAPITOLO 4 ARRAY DI ANTENNE

CAPITOLO 4 ARRAY DI ANTENNE CAPITOLO 4 ARRAY DI ANTENNE Il diagamma di adiazione di un antenna fomata da un singolo elemento è abbastanza esteso e ciò ha come conseguenza un basso valoe di diettività e guadagno. In molte applicazioni

Dettagli

Teoria del consumo basata sulle aspettative

Teoria del consumo basata sulle aspettative Lezione 7 (Blanchad ca. 5) Aseaive, consumo e invesimeno Coso di Macoeconomia Pof. Guido Ascai, Univesià di Pavia Teoia del consumo basaa sulle aseaive Teoia del eddio emanene (Milon Fiedman) > gli ageni

Dettagli

1 Generalità. Dimensioni e tolleranze.

1 Generalità. Dimensioni e tolleranze. 1 enealià 1.1 Nome UNI pe i divesi poilii DESCRIZIONE UNI 597:1978...Podoi inii di acciaio laminai a caldo. HE ad ali lage paallele. Dimensioni e olleanze. UNI 598:1978...Podoi inii di acciaio laminai

Dettagli

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI 1 DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI I copi conduttoi sono caatteizzati dal fatto di avee moltissimi elettoni libei di muovesi (elettoni di conduzione). Cosa accade se un copo conduttoe viene caicato

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE TEOREMA: Un elemento di K è un autovaloe pe una matice A, di odine n, se e solo se, indicata con I la matice identità di odine n, isulta: det( A I) Il deteminante

Dettagli

Calcolo analitico ed esperimenti

Calcolo analitico ed esperimenti IMMAGINE VIRTUALE DI SPECCHI CONICI PER ANAMORFOSI Calcolo analiico ed espeimeni DANIELE MURRA, PAOLO DI LAZZARO ENEA - Unia Tecnica Sviluppo di Applicazioni delle Radiazioni Laboaoio Sogeni di Radiazioni

Dettagli

Lezione 3 Controllo delle scorte. Simulazione della dinamica di un magazzino

Lezione 3 Controllo delle scorte. Simulazione della dinamica di un magazzino Lezione 3 Conollo delle scoe Simulazione della dinamica di un magazzino Conollo delle scoe ovveo gesione magazzini significa conollo degli aovvigionameni (aivi), a fone di acquisi; conollo della oduzione

Dettagli

Cinematica III. 11) Cinematica Rotazionale

Cinematica III. 11) Cinematica Rotazionale Cinematica III 11) Cinematica Rotazionale Abbiamo già tattato il moto cicolae unifome come moto piano (pa. 8) intoducendo la velocità lineae v e l acceleazione lineae a, ma se siamo inteessati solo al

Dettagli

Introduzione e modellistica dei sistemi

Introduzione e modellistica dei sistemi Inroduzione e modellisica dei sisemi Modellisica dei sisemi eleromeccanici Principi fisici di funzionameno Moore elerico in correne coninua (DC-moor) DC-moor con comando di armaura DC-moor con comando

Dettagli

Capitolo 7. Costi e minimizzazione dei costi. Soluzioni dei Problemi

Capitolo 7. Costi e minimizzazione dei costi. Soluzioni dei Problemi Capitolo 7 Costi e minimizzazione dei costi Soluzioni dei Poblemi 7.1 a) 500 b) 30% di 500, ossia 150 c) Senza idue il pezzo e posto che l impesa non possa vendee alte stampanti, il meglio che essa può

Dettagli

BOT e 0-Coupon Bonds. Regimi finanziari usuali 1/37 BOT CTZ

BOT e 0-Coupon Bonds. Regimi finanziari usuali 1/37 BOT CTZ BO e -Coupon Bonds Regimi finanziai usuali /37 BO CZ BO_ BUOI ORDIARI DEL ESORO : daa di emissione e di sooscizione di un BO : duaa del BO, un imese (¼ di anno), un semese (½ di anno) o anno : pezzo di

Dettagli

TIPI DI REGOLATORI. Esistono diversi tipi di regolatori che ora analizzeremo.

TIPI DI REGOLATORI. Esistono diversi tipi di regolatori che ora analizzeremo. TIPI DI REGOLATORI Esisono diversi ipi di regolaori che ora analizzeremo 1REGOLATORI ON-OFF Abbiamo deo che i regolaori sono quei sisemi che cercano di manenere l uscia cosane On-Off sa per indicare che

Dettagli

Campo magnetico: concetti introduttivi

Campo magnetico: concetti introduttivi Appunti di Fisica II Campo magnetico: concetti intoduttivi Intoduzione ai fenomeni magnetici...1 Azione dei magneti su caiche elettiche in moto... Foza di Loentz...5 Selettoe di velocità...5 Invaianza

Dettagli

Quelle che più frequentemente si verificano nell esercizio delle trasmissioni di potenza per ingranaggi sono:

Quelle che più frequentemente si verificano nell esercizio delle trasmissioni di potenza per ingranaggi sono: Il pogeo o la veiica di ua coppia di uoe deae, dal puo di visa della esiseza suuale, si basa sulla valuazioe delle possibili avaie. Quelle che più equeemee si veiicao ell esecizio delle asmissioi di poeza

Dettagli

Il rischio della embolia gassosa. Fsica Medica

Il rischio della embolia gassosa. Fsica Medica Il ischio della embolia gassosa La espiazione nei subacquei h 1atm 1atm +ρgh Il subacqueo che si tova alla pofondità h deve espiae aia ad una pessione maggioe ispetto a quella atmosfeica ate dell aia espiata

Dettagli

Sul rientro dal debito pubblico FRANCESCO CARLUCCI

Sul rientro dal debito pubblico FRANCESCO CARLUCCI Monea e Cedio, vol. 6 n. 8 (0), - ul ieno dal deio pulico FRANCECO CARLUCCI. Inoduione Il deio pulico di alcuni Paesi euopei è alo. È finaniao in pae minima con l aumeno della ase moneaia mene lo è sosanialmene

Dettagli

Attività didattica Determinazione della massa di Giove tramite le osservazioni dei satelliti galileiani

Attività didattica Determinazione della massa di Giove tramite le osservazioni dei satelliti galileiani Piazza. Ungaetti, 1 81100 Caseta tel. 08/44580 - www.planetaiodicaseta.it, info@planetaiodicaseta.it Attività didattica Deteminazione della massa di iove tamite le ossevazioni dei satelliti galileiani

Dettagli

ESEMPIO 1 Per portare un bicchiere d acqua (forza F=2,5 N) dal tavolo alla bocca (spostamento

ESEMPIO 1 Per portare un bicchiere d acqua (forza F=2,5 N) dal tavolo alla bocca (spostamento 8. L ENERGIA La parola energia è una parola familiare: gli elerodomesici, i macchinari hanno bisogno di energia per funzionare. Noi sessi, per manenere aive le funzioni viali e per compiere le azioni di

Dettagli

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss Applicazioni della Legge di Gauss Lezione 3 Guscio sfeico di aggio con caica totale distibuita unifomemente sulla supeficie. immetia sfeica, dipende solo da supeficie sfeica di aggio

Dettagli

INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA

INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA CI OCCUPEREMO DI 1) Legge di Okun Relazione ra la variazione della disoccupazione e la deviazione del asso di crescia della produzione dal suo asso naurale

Dettagli

ESERCIZIO n.1. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. h t. d b GA#1 1

ESERCIZIO n.1. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. h t. d b GA#1 1 Esecizi svolti di geometia delle aee Aliandi U., Fusci P., Pisano A., Sofi A. ESERCZO n.1 Data la sezione ettangolae ipotata in Figua, deteminae: a) gli assi pincipali centali di inezia; ) l ellisse pincipale

Dettagli

Campi scalari e vettoriali (1)

Campi scalari e vettoriali (1) ampi scalai e vettoiali (1) 3 e ad ogni punto P = (x, y, z) di una egione di spazio Ω R è associato uno ed uno solo scalae φ diemo che un campo scalae è stato definito in Ω. In alti temini: φ 3 : P R φ(p)

Dettagli

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO Legge di Faaday-Heny (o dell induzione elettomagnetica); Applicazioni della legge dell induzione e.m., caso della spia otante; Il fenomeno dell autoinduzione

Dettagli

CAPITOLO 4: energie di Gibbs e Helmholtz

CAPITOLO 4: energie di Gibbs e Helmholtz Intoduzione alla Temodinamica Esecizi svolti CAITOLO 4: enegie di Gibbs e Helmholtz Con la pima legge della temodinamica ci si occupa dei bilanci di enegia, mente con la seconda legge della temodinamica

Dettagli

Equilibrio dei corpi rigidi- Statica

Equilibrio dei corpi rigidi- Statica Equilibio dei copi igidi- Statica Ci ifeiamo solo a situazioni paticolai in cui i copi igidi non si muovono in nessun modo: ne taslano ( a 0 ), ne uotano ( 0 ), ossia sono femi in un oppotuno sistema di

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti Esercizi di Maemaica Finanziaria - Corso Par Time scheda - soluzioni - Leggi finanziarie, rendie ed ammorameni. Le soluzioni sono: (a) M 3 = 00 ( + 3) = 5, M 8 = 5 ( + 5) = 43.75. (b) Va risola l equazione

Dettagli

Anno 4 Equazioni goniometriche lineari e omogenee

Anno 4 Equazioni goniometriche lineari e omogenee Anno 4 Equazioni goniomeriche lineari e omogenee Inroduzione In quesa lezione descriveremo le equazioni goniomeriche lineari e omogenee. Esamineremo le definizioni e illusreremo i meodi risoluivi per ogni

Dettagli

CAPITOLO 2 IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW

CAPITOLO 2 IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW CAPITOLO 2 IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW Nella prima pare del capiolo esponiamo il modello di crescia di Solow 1. Successivamene sudieremo le proprieà di convergenza del reddio pro capie implicie nell

Dettagli

APPUNTI INTEGRATIVI Provvisori circa: Risposta in Frequenza: Introduzione ai Filtri Passivi e Attivi. Filtri del I ordine

APPUNTI INTEGRATIVI Provvisori circa: Risposta in Frequenza: Introduzione ai Filtri Passivi e Attivi. Filtri del I ordine APPUNTI INTEGATIVI Provvisori circa: isposa in Frequenza: Inroduzione ai Filri Passivi e Aivi Filri del I ordine. Passa-Basso Consideriamo la funzione di ree: Trasferimeno in ensione ai capi di un condensaore

Dettagli

Potenza in alternata

Potenza in alternata otenza in altenata sin t 0 ( ) ω +φ i [ ( )] sin ω t + φ ( ω + φ) 0 0 sin t E significativo consideae la potenza media dissipata sulla esistenza andando a calcolae l integale su un peiodo 1 T T 0 sin sin

Dettagli

AA. 2012/13 50011-CLMG Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

AA. 2012/13 50011-CLMG Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI AA. 2012/13 50011-CLMG Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro

Dettagli

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Modelli di crescia: arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Popolazione sabile e sazionaria. Viviana Amai 03/06/200 Modelli di crescia Nella

Dettagli

Calcolo di integrali - svolgimento degli esercizi

Calcolo di integrali - svolgimento degli esercizi Calcolo di inegrali - svolgimeno degli esercizi Calcoliamo una primiiva di cos(e 5. Inegriamo due vole per pari, scegliendo e 5 d come faore differenziale e cos( come faore finio. Si ha cos(e 5 d e5 5

Dettagli

CENTRO DI MASSA. Il centro di massa C divide il segmento AB in parti inversamente proporzionali alle masse: AC. x C = m A x A + m B x B.

CENTRO DI MASSA. Il centro di massa C divide il segmento AB in parti inversamente proporzionali alle masse: AC. x C = m A x A + m B x B. Due paticelle: CENTRO DI MASSA 0 A m A A C m B B B C Il cento di massa C divide il segmento AB in pati invesamente popozionali alle masse: AC CB = m B m A C A B C = m B m A m A C m A A = m B B m B C (

Dettagli

Teoria dei segnali. Unità 2 Sistemi lineari. Sistemi lineari: definizioni e concetti di base. Concetti avanzati Politecnico di Torino 1

Teoria dei segnali. Unità 2 Sistemi lineari. Sistemi lineari: definizioni e concetti di base. Concetti avanzati Politecnico di Torino 1 Sisemi lineari: deinizioni e concei di base Teoria dei segnali Unià 2 Sisemi lineari Sisemi lineari Deinizioni e concei di base Concei avanzai 2 25 Poliecnico di Torino Sisemi lineari: deinizioni e concei

Dettagli

Forza gravitazionale

Forza gravitazionale Foza gavitazionale Tea Mecuio Venee Mate Pianeti inteni ano Nettuno Plutone Satuno iove Sistea solae Il oto dei pianeti descitto dalle 3 leggi di Kepleo Di qui Newton icavò la legge di gavitazione univesale:

Dettagli

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze 1. Completa. a. Il peso di un copo dipende dal volume e dalla sostanza di cui è costituito b. Ogni sostanza ha il suo peso specifico, che è il peso dell unità di volume

Dettagli

Moto Circolare. L angolo espresso in radianti. s θ. s = r allora si definisce

Moto Circolare. L angolo espresso in radianti. s θ. s = r allora si definisce Moo Cicolae Definiamo come moo cicolae quello compiuo da un puno maeiale che i muove con aieoia cicolae. Se la velocià di ivoluzione è coane in modulo i pala di Moo Cicolae Unifome (MCU). Eo è un eenione

Dettagli

Esercizi svolti. Geometria analitica: curve e superfici

Esercizi svolti. Geometria analitica: curve e superfici Esercizi svoli. Curve nel piano. Si rovi l equazione della circonferenza di cenro (,) e raggio. Applicando la definizione di circonferenza come luogo di puni equidisani dal cenro si ha ( ) ( y ) 4.. Si

Dettagli

6061-CLMG Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI

6061-CLMG Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI 6061-CLMG Prima Eserciazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso del 2008, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene 30000

Dettagli

ESERCIZI di TEORIA dei SEGNALI. La Correlazione

ESERCIZI di TEORIA dei SEGNALI. La Correlazione ESERCIZI di TEORI dei SEGNLI La Correlazione Correlazione Si definisce correlazione (o correlazione incrociaa o cross-correlazione) ra i due segnali di energia, in generale complessi, x() e y() la quanià:

Dettagli

La legge di Lenz - Faraday Neumann

La legge di Lenz - Faraday Neumann 1 La legge di Lenz - Faaday Neumann Il flusso del campo magnetico B Pe dae una veste matematica alle conclusioni delle espeienze viste nella lezione pecedente, abbiamo bisogno di definie una nuova gandezza

Dettagli

I - Cinematica del punto materiale

I - Cinematica del punto materiale I - Cinemaica del puno maeriale La cinemaica deli oei puniformi descrie il moo dei puni maeriali. La descrizione del moo di oni puno maeriale dee sempre essere faa in relazione ad un paricolare sisema

Dettagli

0.0.1 Esercizio Q1, tema d esame del 10 settembre 2009, prof. Dario d Amore Testo R 3

0.0.1 Esercizio Q1, tema d esame del 10 settembre 2009, prof. Dario d Amore Testo R 3 1 0.0.1 Esercizio Q1, ema d esame del 10 seembre 2009, prof. Dario d more 0.0.1.1 Teso E1 Il circuio di figura opera in regime sazionario. Sapendo che R 1 = 2 kω, = 4 kω, = 2 kω, = 2 kω E=12 V, =3 m Deerminare,

Dettagli

2. Definiamo il rapporto Debito Pubblico / Pil e le sue determinanti principale conclusione:

2. Definiamo il rapporto Debito Pubblico / Pil e le sue determinanti principale conclusione: DEITO PULICO In quesa lezione:. definiamo il vincolo di bilancio del overno e sudiamo le conseuenze di un aumeno delle impose sull evoluzione del livello del debio pubblico principali conclusioni: o Se

Dettagli

Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e temi d esame sull oscillatore armonico

Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e temi d esame sull oscillatore armonico Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e emi d esame sull oscillaore armonico 4-marzo4 1. Una massa M = 5. kg è sospesa ad una molla di cosane elasica k = 5. N/m ed oscilla vericalmene. All

Dettagli

Filtri. RIASSUNTO: Sviluppo in serie di Fourier Esempi:

Filtri. RIASSUNTO: Sviluppo in serie di Fourier Esempi: Filri RIASSUNTO: Sviluppo in serie di Fourier Esempi: Onda quadra Onda riangolare Segnali non peridiodici Trasformaa di Fourier Filri lineari sazionari: funzione di rasferimeno T() Definizione: il decibel

Dettagli

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria Laboraorio di Fisica I: laurea in Oica e Opomeria Misura del empo caraerisico di carica e scarica di un condensaore araverso una resisenza Descrizione Si vuole cosruire un circuio in serie collegando generaore

Dettagli

Un punto di vista euristico relativo alla evoluzione del Sistema Solare Convegno Mathesis

Un punto di vista euristico relativo alla evoluzione del Sistema Solare Convegno Mathesis 1 Un punto di vista euistico elativo alla evoluzione del Sistema Solae Paolo Allievi Albeto Totta Convegno Mathesis Tento,3,4 Novembe 006 Ipotesi di base: ogni copo emette natualmente e continuamente enegia

Dettagli