Sistemi a Radiofrequenza II

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistemi a Radiofrequenza II"

Transcript

1 Esecizio 5.1 Due anenne sono pose ad una disanza di 100 m e sono accodo di polaizzazione. Calcolae la poenza icevua dalla seconda anenna se la pima è alimenaa con 100 W e: 10 d, 30 d e f 100 MHz Soluzione 5.1 c λ 3 m f 0 log d d d W aga 1 di 13 uoi: Daniele Tcheo, Daniele abieo, iccado Sefanelli

2 Esecizio 5. Un anenna a omba alimenaa da una guida eangolae W90 è posa ad una disanza da un anenna icevene. Le due anenne sono affacciae. Il campo eleico guida è dieo lungo ŷ. L anenna icevene è un dipolo a λ/ con polaizzazione nel piano xy, oienao a 60 dall asse x. La diezione di collegameno a le due anenne è z. DTI: f 10 Hz, 10 m, 100 cm, ν 0.81, E a 6 (1 j) yˆ V/mm, Γ 0.e j45 o TE 10 W90 lλ/ y x z Γ Soluzione 5. disp, p eq, d dσ con: c, λ d 1 d eq,, dσ dω ( 1-Γ ) c, 1 p pˆ c pˆ an pˆ c yˆ xˆ 3yˆ pˆ an cos(60 ) xˆ s(60 ) yˆ aga di 13 uoi: Daniele Tcheo, Daniele abieo, iccado Sefanelli

3 pe cui disp, ( 1-Γ ) p λ 3 cm p 3/ 4 ν λ 1.64 (dipolo a λ/) V '',10 con '',10 0 λ 1 a 500Ω E a V 6 π s yˆ (1 j) yˆ V/mm ab 6 V 16ab 10 6 V W 500 disp, ( 1 0. ) 56.8µ W 4 aga 3 di 13 uoi: Daniele Tcheo, Daniele abieo, iccado Sefanelli

4 Esecizio 5.3 Un saellie che opea alla fequenza f 11.7 Hz è caaeizzao da una EI 3.5 dw. Si calcoli la massima poenza disponibile ad un icevioe equipaggiao con una anenna cicolae di diameo D 3.66 m ed efficienza di apeua ν 0.5, adaao polaizzazione. La disanza fa il saellie e la sazione icevene è pai a km. Calcolae ole il guadagno dell anenna asmiene, sapendo che al 10 dm. Soluzione 5.3 Lunghezza d onda: λ c f 0.056m La poenza icevua si icava dall equazione della asmissione (o equazione di Fiis): x x d ( ) d d d EI ( ) 3.5d db D eq geomν πν λ λ λ d 50d db 10log 05. 8d Qudi: x d ( ) dW d d d Infe: EI x x x EI x 30 d 3. 5d dw dm aga 4 di 13 uoi: Daniele Tcheo, Daniele abieo, iccado Sefanelli

5 Esecizio 5.4 Si confono le pesazioni di un sisema di asmissione adio con uno via cavo sulla base del appoo a la poenza icevua e quella della sazione asmiene pe le segueni e disanze: 10 m, 100 m, 1 km alla fequenza di lavoo f150 MHz. La sazione asmiene ha un anenna con un guadagno 8 d e quella icevene ha un anenna con guadagno 5 d. Enambe le anenne sono adaae enegeicamene; il cavo ha un aenuazione nomale pe unià di lunghezza α d 0.15 d/m condizioni di adaameno. In base ai isulai oenui, dicae la disanza 0 pe la quale i due sisemi hanno le sesse pesazioni. Soluzione 5.4 Le anenne sono adaae ed equipolaizzae 0log 4 d d d π λ Il cavo coassiale è adaao e α d α d (m) enuaz. spazio libeo (d) enuaz. cavo (d) aga 5 di 13 uoi: Daniele Tcheo, Daniele abieo, iccado Sefanelli

6 La disanza 0 si oiene gaficamene disegnando le cuve delle aenuazioni mediane i dai oenui ed dicando il puno di esezione a ali cuve (~ 350 m). e confono si ipoa il gafico delle aenuazioni pe i due sisemi, con l dicazione della soluzione esaa oenua numeicamene m Figua 5.1: aenuazione dei due sisemi di comunicazione al vaiae della disanza aga 6 di 13 uoi: Daniele Tcheo, Daniele abieo, iccado Sefanelli

7 Esecizio 5.5 Un anenna con impedenza di gesso g (5-j40) Ω e guadagno 10 d è alimenaa con una poenza cidene c 1 W amie una lea di asmissione di impedenza caaeisica 50 Ω. Si chiede di: 1. calcolae la massima poenza disponibile ad un icevioe sio ad una disanza 1 50 Km doao di un anenna paabolica di diameo D3m. efficienza oale ν 0.70 ed equipolaizzaa all anenna asmissione;. calcolae il campo E alla disanza di 10 Km nella diezione di massima iadiazione. Soluzione 5.5 x x λ eq λ D πν λ geom D ν πν λ D ν ocediamo con il calcolo di x al al si icava dal cicuio equivalene: al c (1 Γ g ) Γ Γ g g al g g 0,134 0,866W 0.15 j0.33 D ν , W d 88,03dW aga 7 di 13 uoi: Daniele Tcheo, Daniele abieo, iccado Sefanelli

8 . Dal legame a densià di poenze e campo icaviamo il valoe del campo eleico d dσ E E 0 d dσ 0 Dalla defizione di guadagno d g dσ al d g al dσ E( θ ) al 0g( θ ) E( θ max ) g( θ 0 max al ) 0 max al mv 1.61 m aga 8 di 13 uoi: Daniele Tcheo, Daniele abieo, iccado Sefanelli

9 Esecizio 5.6 Si considea il collegameno adio figua. Si calcoli la poenza di alimenazione all gesso del icevioe ( x) si abbia una ensione di ampiezza Le anenne sono equipolaizzae. Impedenza all gesso del icevioe: Impedenza dell anenna icevene: a Lea di discesa: lunga l. impedenza caaeisica Dai: f 400Mhz, 10km, 1.5, 8, 50Ω,, Ω l 0m, α d a 0.15d / m che è necessaio fonie all anenna asmiene ( ) al ( 60 j40) V 1mV. T affché. aenuazione nomale pe unià di lunghezza α d. x Soluzione 5.6 La poenza disponibile sulla lea del icevioe è daa dall equazione di asmissione x T x Cicuio equivalene icezione aga 9 di 13 uoi: Daniele Tcheo, Daniele abieo, iccado Sefanelli

10 disp x disp poiché k ( 1 Γ ) la lea è adaaa n n k Γ * a a { } ey si icava V b V Y n V l asmeioe al Tx Y V k disp( 1 Γ ) n k ( ) 1 Γ T n x al 1 V 1 n k ( 1 Γ ) aga 10 di 13 uoi: Daniele Tcheo, Daniele abieo, iccado Sefanelli

11 Valoi numeici λ k c f 0.75m 50 (60 Γ k Γ 0.14 j40) 1 j j40 11 j4 j α d l d 1 n al W aga 11 di 13 uoi: Daniele Tcheo, Daniele abieo, iccado Sefanelli

12 Esecizio 5.7 Si considei il collegameno adio figua. Le anenne sono paaboloidi con polaizzazione leae veicale. 1. Calcolae la poenza icevua condizioni di adaameno. Calcolae il valoe massimo dell angolo ϕ di disalleameno di polaizzazione che gaanisce una pedia di poenza non supeioe a 0.5d. Dai: D T 1 m, υ 0.6, f 10hz, 50km, 1W Soluzione 5.7 Si applica l equazione della asmissione T T pˆ an 1. 0 ˆ ˆ 1 ϕ p p an c pˆ si calcola il guadagno dall aea equivalene λ eq eq c D υ geo υπag υπ 4 D aga 1 di 13 uoi: Daniele Tcheo, Daniele abieo, iccado Sefanelli

13 υ πd λ 4 πd υ / λ 7 υ π D υ π D T T 98. nw 4 / 16 π λ λ. ϕ 0 p ˆ ˆ cos ϕ c pan cos T ( ϕ 0) ϕ ( ) ( ϕ 0) ϕ pe ipoesi 0 cos ( ϕ ) ( ϕ 0) ϕ 0 10 max 0.5 / 0.5d uguagliando cos ϕ max ϕ max aga 13 di 13 uoi: Daniele Tcheo, Daniele abieo, iccado Sefanelli

Il moto. Posizione e spostamento.

Il moto. Posizione e spostamento. Il moo. Posizione e sposameno. VETTORE POSIZIONE E necessaio conoscee la posizione del copo nello spazio e quindi occoe fissae un sisema di ifeimeno. x Z z k i θ ϕ j P (x,y,z) y Y i, j, k eoe unià (esoe)

Dettagli

Il moto. Posizione e spostamento.

Il moto. Posizione e spostamento. Uniesià Poliecnica delle Mache, Facolà di Agaia C.d.L. Scienze Foesali e Ambienali, A.A. 009/010, Fisica 1 Il moo. Posizione e sposameno. VETTORE POSIZIONE E necessaio conoscee la posizione del copo nello

Dettagli

Comunicazioni Elettriche

Comunicazioni Elettriche Pocessi casuali I pocessi casuali anche dei pocessi socasici sono un meodo maemaico pe appesenae delle funzioni del empo che abbiano caaeisiche socasiche. I pocessi casuali sono uili a appesenae fenomeni

Dettagli

Campi elettromagnetici II. 9060F Esercitazione

Campi elettromagnetici II. 9060F Esercitazione ESERCITAZIONE Popagazione guidata in guida d onda ettangolae: potenza e pogetto di sistemi di adattamento Rifeimento: lezioni 18,19,20,21,22,23,24,25,26 Testi Esecizio 1 Data la potenza incidente P inc

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione Esecizio 9.1 Esecizi con soluzione Te divese onde sonoe hanno fequenza ν ispettivamente 1 Hz, 1 Hz e 5 Mhz. Deteminae le lunghezze d onda coispondenti ed i peiodi di oscillazione, sapendo che la velocità

Dettagli

Sistemi a Radiofrequenza II

Sistemi a Radiofrequenza II Sistemi Rdiofequenz II meti d ntenn - Geneic secizio 6. Clcole l densità di potenz dit Km di distnz lungo l diezione del mssimo di dizione di un ntenn, spendo che: l W, A eq.5 m e f GHz Soluzione 6. G

Dettagli

Per migliorare la trasmissione tra satellite e Terra, emerge la necessità di portare il satellite ad un orbita circolare diversa.

Per migliorare la trasmissione tra satellite e Terra, emerge la necessità di portare il satellite ad un orbita circolare diversa. 1 Esecizio (tatto dagli esempi 5.3 e 5.4 del cap. V del Mazzoldi-Nigo-Voci) Un satellite atificiale di massa m 10 3 Kg uota attono alla Tea descivendo un obita cicolae di aggio 1 6.6 10 3 Km. 1. Calcolae

Dettagli

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE Universià degli Sudi di assino - FOTÀ DI GGNI OSO DI U GGNI GSTION TTOTNI - prova scria del // SIZIO I - on riferimeno al seguene circuio, operane in regime sinusoidale, calcolare:. il circuio equivalene

Dettagli

E inc. Sistemi a Radiofrequenza II. Incidenza Obliqua. Esercizio 3.5. ε r 2. Politecnico di Torino CeTeM

E inc. Sistemi a Radiofrequenza II. Incidenza Obliqua. Esercizio 3.5. ε r 2. Politecnico di Torino CeTeM seco.5 ( a b Un onda pana de sulla suua d fgua con un campo dene che vale ( dove Da:. Calcolae l campo magneco oale e flesso all nefacca. f G,, 8, a. e Soluone.5 Campo eleco dene a ( a b ( e Pagna d 7

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - II Appello 6 settembre 2007

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - II Appello 6 settembre 2007 POLITECNICO DI MILANO I FACOLTÀ Ingegneia Aeospaziale Fisica Speimentale A+B - II Appello 6 settembe 7 Giustificae le isposte e scivee in modo chiao e leggibile Sostituie i valoi numeici solo alla fine,

Dettagli

Seconda prova in itinere: 01/04/2005 (Parte a)

Seconda prova in itinere: 01/04/2005 (Parte a) Seconda pova in itinee: 01/04/2005 (Pate a) 1 Esecizio1 Si faccia ifeimento alla situazione illustata in figua La MS indicata con MS 2 si tova ad una Fig 1 distanza dalla popia BS, indicata con BS 2, e

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A Facoltà di ngegneia Fisica 66 Compito A Esecizio n Un filo di mateiale isolante, con densità di caica lineae costante, viene piegato fino ad assumee la foma mostata in figua (la pate cicolae ha aggio e

Dettagli

Appello del 17/2/ Soluzioni

Appello del 17/2/ Soluzioni Compito A - Testo Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Corso di Campi Elettromagnetici - a.a. 2014/15 Appello del 17/2/2015 - Soluzioni Esercizio 1. Un onda elettromagnetica con frequenza 300 MHz si

Dettagli

M = T R = Iα = I a R. a. Dall equazione lungo l asse x si ricava quindi F A = Mgsinθ m 2 a Ma. µ D Mgcosθ = Mgsinθ ( m 2 + M)a.

M = T R = Iα = I a R. a. Dall equazione lungo l asse x si ricava quindi F A = Mgsinθ m 2 a Ma. µ D Mgcosθ = Mgsinθ ( m 2 + M)a. Esecizio 1 Un copo di dimensioni tascuabili e di massa M si tova in cima ad un piano, inclinato di un angolo θ e alto h. È collegato tamite una coda inestensibile di massa tascuabile ad una caucola cilindica

Dettagli

Classificazione dei problemi d antenne e separazione tra le regioni di campo. Docente: Filiberto Bilotti. Sommario

Classificazione dei problemi d antenne e separazione tra le regioni di campo. Docente: Filiberto Bilotti. Sommario Classificazione dei poblemi d antenne e sepaazione ta le egioni di campo Docente: Filibeto Bilotti Classificazione dei poblemi d antenne Poblemi di telecomunicazioni Poblemi di compatibilità elettomagnetica

Dettagli

Esercitazioni Link Budget

Esercitazioni Link Budget Eserciazioni Link Budge P. Lombardo IET, Univ. di oma La Sapienza Esercizi Link Budge - Equazione radar (I) Cosruzione dell equazione radar a) radarbersaglio a disanza con anenna direiva: p (,, ) PG(,

Dettagli

Demodulazione I & Q. Telecomunicazioni per l Aerospazio. P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza DEMODULAZIONE I&Q - 1

Demodulazione I & Q. Telecomunicazioni per l Aerospazio. P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza DEMODULAZIONE I&Q - 1 Demodulazione I & Q Telecomunicazioni pe l Aeospazio P. Lombado DIET, Univ. di oma La Sapienza DEMODULAZIONE I&Q - 1 Fase di aivo e popagazione I Si considei il segnale eale g Il suddeo segnale è asmesso

Dettagli

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1 PRIMA LEZIONE: Legge di Coulomb e campo elettostatico Te caiche positive uguali q 1 q q q sono fisse nei vetici di un tiangolo equilateo di lato l. Calcolae (a) la foza elettica agente su ognuna delle

Dettagli

Creare una visualizzazionegrafica. Individuare il macrosettore dell argomento. Entrare nel dettaglio del problema

Creare una visualizzazionegrafica. Individuare il macrosettore dell argomento. Entrare nel dettaglio del problema Schemaizzae il eso Ceae una isualizzazionegafica ipoducee il caso (pe quano è possibile) su foglio Discussione ciica in base alla eoia geneale Indiiduae il macoseoe dell agomeno Enae nel deaglio del poblema

Dettagli

Dinamica in presenza di forze centrali

Dinamica in presenza di forze centrali Dinamica in pesenza di foze cenali Leggi di gaviazione (icavae speimenalmene da Kepleo, 1600) Pima legge: le obie descie dai pianei aono al Sole sono ellissi di cui il Sole occupa uno dei due fuochi Seconda

Dettagli

Modulazione SSB e Modulazione numerica di banda base

Modulazione SSB e Modulazione numerica di banda base Modulazione SSB e Modulazione numeica di banda base P. Lombado DIET, Univ. di Roma La Sapienza Modulazioni SSB e PAM Schema del icevioe I & Q Pe esae l infomazione g 0 conenua nel segnale R è necessaio

Dettagli

IIASS International Institute for Advanced Scientific Studies

IIASS International Institute for Advanced Scientific Studies IIASS Intenational Institute fo Advanced Scientific Studies Eduado R. Caianiello Cicolo di Matematica e Fisica Dipatimento di Fisica E.R. Caianiello Univesità di Saleno Pemio Eduado R. Caianiello pe gli

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 19 luglio Compito A

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 19 luglio Compito A Facoltà di Ingegneia Pova scitta di Fisica II 9 luglio 7 - Compito A ε = 8.85 Esecizio n. C N m, µ = 4π 7 T m A Te paticelle con la stessa caica = 6 C si tovano in te dei vetici di un uadato di lato L

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE ESERCIZIO 1 Un onda elettromagnetica piana di frequenza ν = 7, 5 10 14 Hz si propaga nel vuoto lungo l asse x. Essa è polarizzata linearmente con il campo E che forma l angolo ϑ

Dettagli

CASO 2 CASO 1. δ Lo. e N. δ Lo. e L. PROBLEMA A Corso di Fisica 1- Prima provetta- 22 maggio 2004 Facoltà di Ingegneria dell Università di Trento

CASO 2 CASO 1. δ Lo. e N. δ Lo. e L. PROBLEMA A Corso di Fisica 1- Prima provetta- 22 maggio 2004 Facoltà di Ingegneria dell Università di Trento PROBEMA A Coso di Fisica 1- Pima povetta- maggio 004 Facoltà di Ingegneia dell Univesità di Tento Un anello di massa m= 70 g, assimilabile ad un copo puntifome, è infilato in una asta igida liscia di lunghezza

Dettagli

Fisica Generale T2 - Prof. Mauro Villa CdL in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni 11 Gennaio 2018 Scritto - Onde

Fisica Generale T2 - Prof. Mauro Villa CdL in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni 11 Gennaio 2018 Scritto - Onde Fisica Generale T - Prof. Mauro Villa CdL in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni 11 Gennaio 018 Scritto - Onde Esercizi: 1) Un onda armonica viaggia lungo una corda, lunga L = 3.7 m e di massa m

Dettagli

Forze dipendenti dalla velocità. Attrito Viscoso Corpo in caduta libera in un fluido -> resistenza f R

Forze dipendenti dalla velocità. Attrito Viscoso Corpo in caduta libera in un fluido -> resistenza f R Foze dipendeni dalla velocià Aio Viscoso Copo in cadua libea in un fluido -> esisenza f R del mezzo In casi semplici (geomeia semplice, bassa velocià, assenza di ubolenze nel fluido) vale f R = -k v (Legge

Dettagli

Campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani

Campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani Campo magnetico, foza magnetica, momenti meccanici sui cicuiti piani Esecizio 1 Un potone d enegia cinetica E k 6MeV enta in una egione di spazio in cui esiste un campo magnetico B1T otogonale al piano

Dettagli

AA MECCANICA CLASSICA e MECCANICA dei SISTEMI CONTINUI PROVA di ESAME 10 Settembre Canali A-B-C-D

AA MECCANICA CLASSICA e MECCANICA dei SISTEMI CONTINUI PROVA di ESAME 10 Settembre Canali A-B-C-D Esecizio n. 1 Un oggetto di piccole dimensioni scivola su un piano oizzontale e la sua velocità iniziale vale v =4. m/sec. La supeficie del piano ha una uvidità cescente e la coispondente foza di attito

Dettagli

La descrizione del moto di un punto materiale e la legge oraria

La descrizione del moto di un punto materiale e la legge oraria Lezione II 1 La descizione del moo di un puno maeiale e la legge oaia Nella descizione del moo di un copo cinemaica paiamo dal caso più semplice: il puno maeiale, che non ha dimensioni popie. Fissiamo

Dettagli

SESTA LEZIONE: campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani

SESTA LEZIONE: campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani A. Chiodoni esecizi di Fisica II SESTA LEZIONE: campo magnetico, foza magnetica, momenti meccanici sui cicuiti piani Esecizio 1 Un potone d enegia cinetica E k 6MeV enta in una egione di spazio in cui

Dettagli

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss Esecizi Legge di Gauss. Un involuco sfeico isolante ha aggi inteno ed esteno a e b, ed e caicato con densita unifome ρ. Disegnae il diagamma di E in funzione di La geometia e mostata nella figua: Usiamo

Dettagli

O -q -q. 4πε. 3πε C 7. p d. 2 4πε. 3 qd. Facoltà di Ingegneria Prova Scritta di Fisica II 19 settembre 2007 Compito A. Esercizio n.

O -q -q. 4πε. 3πε C 7. p d. 2 4πε. 3 qd. Facoltà di Ingegneria Prova Scritta di Fisica II 19 settembre 2007 Compito A. Esercizio n. Facoltà di Ingegneia Pova Scitta di Fisica II 9 settembe 7 Compito A C 7 ε 8.85, µ 4 N m T m A Esecizio n. Te caiche puntifomi sono disposte ai vetici di un tiangolo equilateo di lato d cm. Le caiche ()

Dettagli

Richiamare alcuni concetti fondamentali relativi alla luce intesa come onda elettromagnetica.

Richiamare alcuni concetti fondamentali relativi alla luce intesa come onda elettromagnetica. Richiami di Fisica Obiettivo Richiamare alcuni concetti fondamentali relativi alla luce intesa come onda elettromagnetica. Caratteristiche di un onda elettromagnetica: Frequenza e lunghezza d onda Potenza

Dettagli

Meccanica Gravitazione

Meccanica Gravitazione Meccanica 06-07 Gavitazione 4 Newton m m F G u egge di gavitazione univesale E una foza centale F ± F( ) u. Il momento angolae si conseva. a taiettoia si mantiene sullo stesso piano. a velocità aeale è

Dettagli

5) Equazioni delle rette tangenti ad una circonferenza condotte da un punto. 6) Equazione della retta tangente ad una circonferenza in un suo punto

5) Equazioni delle rette tangenti ad una circonferenza condotte da un punto. 6) Equazione della retta tangente ad una circonferenza in un suo punto Maemaica Liceo \ Unià Didaica N 8 La ciconfeenza Unià Didaica N 8 : La ciconfeenza Equazione della ciconfeenza di ceno C e aggio Equazione geneale della ciconfeenza Ciconfeenza avene equazione paicolae

Dettagli

= Atteso che la traccia stabilisce che t 0 = 0 secondi, la relazione di anzi scritta assume l ovvia forma: t

= Atteso che la traccia stabilisce che t 0 = 0 secondi, la relazione di anzi scritta assume l ovvia forma: t EOND PO N TNEE UGO 007 EEZO E..: Nel cicuio di figua l ineuoe è chiuso da molo empo. ll isane O 0 s viene apeo. i desidea deeminae sia analiicamene sia gaficamene pe O l evoluzione nel empo di v () e di

Dettagli

ESERCITAZIONE N 1 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UN AUTOSTRADA EXTRAURBANA

ESERCITAZIONE N 1 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UN AUTOSTRADA EXTRAURBANA ESERCITAZIONE N 1 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UN AUTOSTRADA EXTRAURBANA 1. Inoduzione Il livello di sevizio, indicao comunemene con la sigla L.O.S. (dall inglese Level of Sevice), fonisce una

Dettagli

SOLUZIONI TEMA D ESAME DEL 10 APRILE 2006

SOLUZIONI TEMA D ESAME DEL 10 APRILE 2006 SOUZIONI TEA D ESAE DE 0 APRIE 006 e soluzioni sono tutte svolte pe il tema d esame pevisto pe gli studenti con cifa finale nel numeo di maticola PARI. Pe l alto tema d esame sono indicate, quando necessaio,

Dettagli

Principi di Ingegneria Chimica Anno Accademico Cognome Nome Matricola Firma

Principi di Ingegneria Chimica Anno Accademico Cognome Nome Matricola Firma Pincipi di Ingegneia Cimica Anno Accademico 06-07 Cognome Nome Maicola Fima E-mail: Poblema. Una sfeea cosiuia da un maeiale polimeico (composo B) e una ecola aiva (composo A), cade alla sua velocià eminale,

Dettagli

Formulario di onde e oscillazioni

Formulario di onde e oscillazioni Formulario di onde e oscillazioni indice ------------------- Sistema massa-molla ------------------- ------------------- Pendolo semplice ------------------- 3 ------------------- Moto armonico Smorzamento

Dettagli

dove dl del satellite nel suo moto, T il periodo di rivoluzione ed F r e la risultante delle forze sul satellite.

dove dl del satellite nel suo moto, T il periodo di rivoluzione ed F r e la risultante delle forze sul satellite. PRIMA PROVA SCRITTA PARZIALE 31 mazo 3 compito A COGNOME NOME NOTA: questo foglio deve essee estituito; e obbligatoio giustificae le isposte. 11 domande: 3 punti a domanda + da a 3 punti pe la chiaezza

Dettagli

Esercizi aggiuntivi Unità A1

Esercizi aggiuntivi Unità A1 Esercizi aggiunivi Unià A Esercizi svoli Esercizio A Concei inroduivi Daa la grandezza impulsiva periodica la cui forma d onda è rappresenaa nella figura A., calcolarne il valore medio nel periodo, il

Dettagli

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009 Fisica Quantistica III Esercizi Natale 009 Philip G. Ratcliffe (philip.ratcliffe@uninsubria.it) Dipartimento di Fisica e Matematica Università degli Studi dell Insubria in Como via Valleggio 11, 100 Como

Dettagli

ESERCIZIO 1. agente su m1 nel sistema di riferimento rappresentato.

ESERCIZIO 1. agente su m1 nel sistema di riferimento rappresentato. ESERCIZIO Due copi di massa m ed m sono appoggiati su un piano oizzontale scabo e sono connessi ta loo attaveso un filo ideale (inestensibile e di massa tascuabile) che passa attono ad una caucola ideale

Dettagli

Risoluzione dei problemi

Risoluzione dei problemi Risoluzione dei polemi a) Sudiamo il gafico di f ( ) D: R -]- ; [ - (-) f( ) - - - - - f ( ), quindi la funzione è dispai - Le inesezioni con l asse delle hanno ascisse + e - lim f ( ) lim " + " + - si

Dettagli

Laboratorio di Compatibilità Elettromagnetica. Richiami di propagazione radiata La camera anecoica. Antonio Maffucci

Laboratorio di Compatibilità Elettromagnetica. Richiami di propagazione radiata La camera anecoica. Antonio Maffucci Laboatoio di Compatibilità Elettomagnetica Richiami di popagazione adiata La camea anecoica Antonio Maffucci UnivesitàD.A.E.I.M.I. degli Studi di Cassino Univesità degli Studi di Cassino maffucci@unicas.it

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime sinusoidale

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime sinusoidale Esercizi inroduivi ES Esprimere la correne i ( in ermini di fasore nei segueni re casi: a) = sin( ω ) b) = 0sin( ω π) c) = 8sin( ω + π / ) isulao: a) = ep( j) b) = 0 c) = 8 j ES aluare (in coordinae caresiane

Dettagli

La gravitazione. Matteo Gallone 26 giugno 2011

La gravitazione. Matteo Gallone 26 giugno 2011 La gavitazione Matteo Gallone 26 giugno 2011 1 Il agionamento di Newton Pe icavae la legge di gavitazione univesale Newton si ispiò alle ossevazioni speimentali di Kepleo. Ripoto qui pe bevità le te leggi

Dettagli

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 09/09/2019 ESERCIZIO 3

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 09/09/2019 ESERCIZIO 3 Esecizio 1 Soluzione degli esecizi dello scitto di Meccanica del 09/09/2019 ESERCIZIO 3 Un copo igido è costituito da un anello cicolae (omogeneo e con spessoe tascuabile) di aggio = 10 cm e massa M =

Dettagli

UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1 ESERCIZI + SVOLGIMENTO CINEMATICA II

UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1 ESERCIZI + SVOLGIMENTO CINEMATICA II UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1 ESERCIZI + SVOLGIMENTO CINEMATICA II 1. Un oeo i muoe u una aieoia cicolae. Deeminae di quano aia la elocià quando l oeo paa da un puno della ciconfeenza al puno,

Dettagli

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito D

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito D Facoltà di ngegneia a pova in itinee di Fisica.6.5 ompito D 7 Tm 9 ostanti: ε 8,85, µ 4 π elettone: m 9. kg, e.6 e Nm Esecizio n. Un conduttoe ettilineo di lunghezza L cm è mobile attono ad una delle sue

Dettagli

! # %# & # & # #( # & % & % ( & )!+!,!++

! # %# & # & # #( # & % & % ( & )!+!,!++ ! # %# & # & # #( # &! # % & % ( & )!+!,!++ ! # % & & ( ) +,.! / ( # / # % & ( % &,. %, % / / 0 & 1.. #! # ) ) + + + +) #!! # )! # # #.. & & 8. 9 1... 8 & &..5.... < %. Α < & & &. & % 1 & 1.. 8. 9 1.

Dettagli

Lunghezza della circonferenza e area del cerchio

Lunghezza della circonferenza e area del cerchio Come possiamo deteminae la lunghezza di una ciconfeenza di aggio? Poviamo a consideae i poligoni egolai inscitti e cicoscitti alla ciconfeenza: è chiao che la lunghezza della ciconfeenza è maggioe del

Dettagli

FISICA GENERALE I (12 CFU) A.A Febbraio 2013 Cognome Nome n. matricola

FISICA GENERALE I (12 CFU) A.A Febbraio 2013 Cognome Nome n. matricola SCA GENERALE ( CU A.A. 0-0 0 ebbaio 0 oto: 9 cediti 0 cediti cediti Esecizio n. Una pallina di massa m si toa su un piano oizzontale liscio, ed è collegata ad un ilo inestensibile di massa tascuabile che,

Dettagli

L attrito. coefficiente d attrito statico. f s s N = f smax. forza normale. f d = d N. coefficiente d attrito dinamico

L attrito. coefficiente d attrito statico. f s s N = f smax. forza normale. f d = d N. coefficiente d attrito dinamico L aio coefficiene d aio aico f N = f ma foza nomale f d = d N coefficiene d aio dinamico e d dipendono dalla upeficie ma poco dall aea di conao in geneale > d e d = d () 0.05 1.5 Foze iadani b b dipende

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni Progetto di Sistemi di Trasmissione :

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni Progetto di Sistemi di Trasmissione : Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni Progetto di Sistemi di Trasmissione : 4-07-015 Si consideri un sistema per la ricezione in down-link del segnale satellitare descritto in

Dettagli

Analisi e Geometria 1 Primo appello, 18 febbraio Punteggi degli esercizi: Es.1: 9 punti; Es.2: 6 punti; Es.3: 6 punti; Es.4: 9 punti.

Analisi e Geometria 1 Primo appello, 18 febbraio Punteggi degli esercizi: Es.1: 9 punti; Es.2: 6 punti; Es.3: 6 punti; Es.4: 9 punti. Analisi e Geometia 1 Pimo appello, 18 febbaio 13 Punteggi degli esecizi: Es.1: 9 punti; Es.: 6 punti; Es.3: 6 punti; Es.4: 9 punti. 1. (a) Scivee la definizione di: g(x) = o(h(x)), pe x a. (b) Sia f una

Dettagli

( ) = gdt = g dt = gt +

( ) = gdt = g dt = gt + Gave lanicato veso l alto (1/3) Vogliamo studiae il moto di un copo lanciato veso l alto con una ceta velocità iniziale v =, soggetto unicamente alla foza di attazione gavitazionale teeste (si tascua l

Dettagli

Interferenza. due o piu onde (con relazione di fase costante) si sovrappongono nello spazio. Principio di sovrapposizione:

Interferenza. due o piu onde (con relazione di fase costante) si sovrappongono nello spazio. Principio di sovrapposizione: Lezione 3: ntefeenza e intefeometi ntefeenza due o piu onde con elazione di fase tante) si sovappongono nello spazio Pincipio di sovapposizione: oscillazione isultante ha punti di á intefeenza tuttiva:

Dettagli

ESERCIZIO n.3. y t. rispetto alle rette r e s indicate in Figura. GA#3 1

ESERCIZIO n.3. y t. rispetto alle rette r e s indicate in Figura. GA#3 1 Esecizi svoli di geomeia delle aee Alibandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCZO n.3 Daa la sezione a doppio T ipoaa in Figua, deeminae: a) gli assi pincipali cenali di inezia; b) l ellisse pincipale

Dettagli

FISICA GENERALE II COMPITO SCRITTO

FISICA GENERALE II COMPITO SCRITTO ISIA GENEALE II Ingegneia ivile, Ambientale, Industiale (A.A. 56) OMPITO SITTO 3..6 ognome.. maticola.. Nome anno di coso ALTAZIONE quesito 6 quesito 6. poblema poblema puneggio. totale ATTENZIONE! Pe

Dettagli

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico Anno scolastico 4 + ε ε int dt E d C dt d E C Q E S o S Schiusa Schiusa gandezza definizione fomula Foza di Loentz Foza agente su una caica q in moto con velocità v in una egione in cui è pesente un campo

Dettagli

Elettromagnetismo Applicato

Elettromagnetismo Applicato Elettromagnetismo Applicato Prova scritta del 23 febbraio 2017 Il candidato risponda ai quesiti riportando i risultati negli appositi spazi sul secondo foglio. 1. Un onda sinusoidale si propaga in un mezzo

Dettagli

Fisica Generale 2 Giugno 2002

Fisica Generale 2 Giugno 2002 Fisica Geneale Giugno 1) Alla supeficie della tea vi e un campo elettico E 3 V/m dietto secondo il aggio, veso il cento della tea. a) Supponendo che la tea sia sfeica (R 6.4 1 6 m) e conduttice, tovae

Dettagli

ESERCITAZIONE N 2 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UN AUTOSTRADA NELLA PARTE PIANEGGIANTE, IN SALITA E IN DISCESA DEL TRACCIATO

ESERCITAZIONE N 2 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UN AUTOSTRADA NELLA PARTE PIANEGGIANTE, IN SALITA E IN DISCESA DEL TRACCIATO ESERCITAZIONE N 2 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UN AUTOSTRADA NELLA PARTE PIANEGGIANTE, IN SALITA E IN DISCESA DEL TRACCIATO. Inoduzione In queso elaboao si inende effeuae uno sudio che consena

Dettagli

Sistemi a Radiofrequenza II. Schiere di antenne

Sistemi a Radiofrequenza II. Schiere di antenne Esercizio 7. Data la schiera lineare equispaziata uniforme di 5 dipoli, disposti come in figura, disegnare il diagramma di irradiazione complessivo nei tre piani coordinati sapendo che: ϕ = e d = z y x

Dettagli

CAPITOLO 12 GONIOMETRIA

CAPITOLO 12 GONIOMETRIA CAPITOLO 1 GONIOMETRIA 1.01 - Misua degli Angoli e degli Achi 1.01.a) Unità di Misua degli Angoli o degli Achi Dato un angolo, è possibile scegliee come unità di misua un ulteioe (ovviamente) angolo definito

Dettagli

Esonero 13 Novembre 2015

Esonero 13 Novembre 2015 Esonero 13 Novembre 2015 Roberto Bonciani, Paolo Dore Corso di Fisica Generale 1 Università degli Studi di Roma La Sapienza Anno Accademico 2015-2016 2 ESONERO 1- FISICA 1 PER MATERMATICA - R. BONCIANI,

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria Facoltà di Ingegneia Poa in Itinee di Fisica I (a. a. 004-005) 6 Noebe 004 COPITO C Esecizio n. 1 Un copo di assa è appoggiato su di un piano oizzontale scabo, con coefficiente di attito dinaico µ d. Coe

Dettagli

Fondamenti di Automatica Test di autovalutazione n.1 (test di ingresso) può anche essere rappresentato come

Fondamenti di Automatica Test di autovalutazione n.1 (test di ingresso) può anche essere rappresentato come Fondameni di Auomaica Tes di auovaluazione n. (es di ingresso). Il numero complesso [a] 2 j2 3 [b] 2 3 j2 [c] 8 3 j [d] 2 + j2 3 /6 4e jπ può anche essere rappresenao come 2. L argomeno, espresso in radiani,

Dettagli

Antenne e Telerilevamento. Esonero I ESONERO ( )

Antenne e Telerilevamento. Esonero I ESONERO ( ) I ESONERO (28.6.21) ESERCIZIO 1 (15 punti) Si considri un sistma ricvnt oprant alla frqunza di 13 GHz, composto da un antnna a parabola a polarizzazion linar con un rapporto fuoco-diamtro f/d=.3, illuminata

Dettagli

Si assegneranno 6 punti a ognuno degli esercizi, e 12 punti alla domanda

Si assegneranno 6 punti a ognuno degli esercizi, e 12 punti alla domanda PROVA SCRITTA PER IL CORSO DI INTRODUZIONE ALLA RELATIVITÀ GENERALE 12-9-5 PARTE I Sia data la metica, nel sistema di ifeimento O di coodinate {x µ } = {t,, θ, φ}, ds 2 = dt 2 + 2 + a 2 cos 2 θ d 2 + cos

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria Facoltà di Ingegneia Pova in Itinee di Fiica I (a. a. 004-005) 6 Novebe 004 COPITO Eecizio n. 1 Figua 1 A h θ H C Un copo di aa i tova u una upeficie oizzontale che i accoda con la oità di un piano inclinato

Dettagli

Multistatic Passive Radar: Ottimizzazione della geometria del sistema

Multistatic Passive Radar: Ottimizzazione della geometria del sistema DIPARTIMENTO INFOCOM - Roma, Oobe 9 Dooao di iceca in Teleilevameno XXIV ciclo : Oimizzazione della geomeia del sisema Valeia Anasasio Tuo: Piefancesco Lombado Obieivo dello sudio: Sudio della geomeia

Dettagli

Corso di Elettromagnetismo Prova scritta / recupero esoneri: a.a. 2014/15, 23 Giugno 2015 Proff. S. Giagu, F. Lacava, D. Trevese

Corso di Elettromagnetismo Prova scritta / recupero esoneri: a.a. 2014/15, 23 Giugno 2015 Proff. S. Giagu, F. Lacava, D. Trevese Corso di Elettromagnetismo Prova scritta / recupero esoneri: a.a. 214/15, 23 Giugno 215 Proff. S. Giagu, F. Lacava, D. Trevese - intero scritto: risolvere i problemi 1, 2 e 3: tempo a disposizione 3.5h;

Dettagli

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE Un oscillatore è costituito da una particella che si muove periodicamente attorno ad una posizione di equilibrio. Compiono moti oscillatori: il pendolo, un peso attaccato

Dettagli

Fondamenti di Analisi Matematica 2 - a.a. 2016/2017 Primo appello

Fondamenti di Analisi Matematica 2 - a.a. 2016/2017 Primo appello Fondamenti di Analisi Matematica 2 - a.a. 216/217 Primo appello Esercizi senza svolgimento - Tema 1 Ω = { x, y, z) R 3 : 4x 2 + y 2 + z 2 1, z }. x = ρ/2) sen ϕ cos ϑ, 1. y = ρ sen ϕ sen ϑ, ρ [, 1], ϕ

Dettagli

Laboratorio di compatibilità elettromagnetica. Modelli per l emissione e l immunità radiata. Antonio Maffucci. Università degli Studi di Cassino

Laboratorio di compatibilità elettromagnetica. Modelli per l emissione e l immunità radiata. Antonio Maffucci. Università degli Studi di Cassino Laboaoio i compaibilià eleomagneica Moelli pe l emissione e l immunià aiaa Anonio Maucci UnivesiàD.A...M.. egli Sui i Cassino Univesià egli Sui i Cassino maucci@unicas.i missioni aiae Obieivo: Conollo

Dettagli

Compatibilità Elettromagnetica / Misure di compatibilità elettromagnetica Le emissioni radiate: modelli. emissioni condotte

Compatibilità Elettromagnetica / Misure di compatibilità elettromagnetica Le emissioni radiate: modelli. emissioni condotte Compatibilità lettomagnetica / Misue i compatibilità elettomagnetica Le emissioni aiate: moelli Note sul Antonio poblema Maffucci elle Domenico Capiglione emissioni conotte D.A...M.. Univesità egli Stui

Dettagli

Argomento 11 Micaela Liberti

Argomento 11 Micaela Liberti Agomento 11 Micaela Libeti libeti@die.unioma1.it apollonio@die.unioma1.it Def: RADIAZIONE Lo studio della adiazione è la soluzione del poblema EM costituito dal calcolo del campo indotto nello spazio illimitato

Dettagli

Geometria analitica in sintesi

Geometria analitica in sintesi punti distanza ta due punti coodinate del punto medio coodinate del baicento ta due punti di un tiangolo di vetici etta e foma implicita foma esplicita foma segmentaia equazione della etta m è il coefficiente

Dettagli

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria Schede di Elettotecnica oso di Elettotecnica 1 - od. 9200 N Diploma Univesitaio Teledidattico in Ingegneia Infomatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandia A cua di uca FEAIS Scheda N 8 icuiti in

Dettagli

Esercizi di Statica. Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A

Esercizi di Statica. Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A Esecizio 1 Esecizi di Statica Esecitazioni di Fisica LA pe ingegnei - A.A. 2004-2005 Un punto ateiale di assa = 0.1 kg (vedi FIG.1) é situato all esteitá di una sbaetta indefoabile di peso tascuabile e

Dettagli

Fondamenti di Automatica Test di autovalutazione. può anche essere rappresentato come

Fondamenti di Automatica Test di autovalutazione. può anche essere rappresentato come Fondameni di Auomaica Tes di auovaluazione PARTE A A. Il numero complesso [a] 2 j2 3 [b] 2 3 j2 [c] 8 3 j [d] 2 + j2 3 /6 4e jπ può anche essere rappresenao come A2. L argomeno, espresso in radiani, del

Dettagli

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo Esercizi di acustica Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo Esercizio 1 La velocità del suono nell aria dipende dalla sua temperatura. Calcolare la velocità di propagazione

Dettagli

Linee di Trasmissione: Propagazione per onde

Linee di Trasmissione: Propagazione per onde Linee di Trasmissione: Propagazione per onde v + (z) Rappresentazione shematia di una linea di trasmissione z Definizione matematia dell onda di tensione he si propaga verso la z resente: ω 0 v ( z) =

Dettagli

Analisi Matematica 2: Scritto Generale, Cognome e nome:...matricola:...

Analisi Matematica 2: Scritto Generale, Cognome e nome:...matricola:... Analisi Matematica : Scritto Generale, 300607 Cognome e nome: Matricola: es es es3 es4 es es6 es7 somma cr 6 6 6 6 6 - - 30 9cr/6cr 3 30 Determinare, nel punto ( 0, 0, z 0 ), l equazione del piano tangente

Dettagli

Compatibilità Elettromagnetica / Misure di compatibilità elettromagnetica Note sui modelli per le emissioni radiate

Compatibilità Elettromagnetica / Misure di compatibilità elettromagnetica Note sui modelli per le emissioni radiate Compatibilità lettomagnetica / Misue i compatibilità elettomagnetica Note sui moelli pe le emissioni aiate Antonio Maffucci, Domenico Capiglione Dipatimento i ngegneia lettica e ell nfomazione Univesità

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. ε = = =

PROBLEMA 1. Soluzione. ε = = = MOULO PROBLEMA 1 Una barra d acciaio di lunghezza l = m e sezione rasversale di area A = 50, è sooposa a una solleciazione di razione F = 900 da. Sapendo che l allungameno assoluo della barra è l = 1,5,

Dettagli

ESERCIZIO 1. a) si verifichi che il corpo m non si muove. Si determini la forza di attrito statico F r as

ESERCIZIO 1. a) si verifichi che il corpo m non si muove. Si determini la forza di attrito statico F r as ESERCIZIO Un copo di massa m e dimensioni tascuabili si tova inizialmente femo su un piano oizzontale scabo. I coefficienti di attito statico e dinamico ta il copo m e il piano sono ispettivamente μs μd.

Dettagli

=50s. v c. v b. v b sin α = v c α =arcsin v c v b 11

=50s. v c. v b. v b sin α = v c α =arcsin v c v b 11 Esecizio 1 Gianni vuole attavesae il icino a nuoto nel mino tempo possibile in una zona in cui il fiume èlago D =50melacoenteviaggiaadunavelocità v c =2m/s. SapendocheGiannièingadodinuotaead una velocità

Dettagli

Soluzione Homework N o 4

Soluzione Homework N o 4 Soluzione Homewok N o a. 1. Si possono fomulae le seguenti ipotesi semplificative: fluido Newtoniano incompimibile µ e ρ cost) ) moto completamente sviluppato z = ) moto piano y = linee di flusso paallele

Dettagli

Esercizio n 7. al variare di di k tra 0 e.

Esercizio n 7. al variare di di k tra 0 e. Esecizio n 7 In un sisema i sevizio con coa i capacià infinia e un unico sevene, queso è in gao i sevie in meia 6 pacchei/secono. Se il sisema iceve pacchei a una sogene poissoniana con una fequenza meia

Dettagli

Università degli Studi di Padova Facoltà di Ingegneria Laurea in Ingegneria Gestionale e Meccanica, Prof. P. Mannucci

Università degli Studi di Padova Facoltà di Ingegneria Laurea in Ingegneria Gestionale e Meccanica, Prof. P. Mannucci Universià degli Sudi di Padova Facolà di Ingegneria Laurea in Ingegneria Gesionale e Meccanica, Prof. P. Mannucci Soluzioni degli esercizi di auoverifica.. Inegrali di superficie.. Dae la superficie Vicenza

Dettagli

Metodo simbolico (2)

Metodo simbolico (2) Metodo simbolico (2) Il vantaggio di espimee I(t) in foma complessa e che le elazioni ta tensioni e coenti ai capi dei componenti di un cicuito in altenata sono di popozionalita come accadeva pe in continua.

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Prima prova Intermedia

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Prima prova Intermedia Milano, 5//00 Corso di Laurea in Ingegneria Informaica (Laurea on Line Corso di Fondameni di Segnali e rasmissione Prima prova Inermedia Carissimi sudeni, scopo di quesa prima prova inermedia è quello

Dettagli

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Speimentale a.a. 9-1 - Facoltà di Ingegneia Industiale - Ind. Aeo-Eneg-Mecc II pova in itinee - 5/7/1 Giustificae le isposte e scivee in modo chiao e leggibile.

Dettagli