= Atteso che la traccia stabilisce che t 0 = 0 secondi, la relazione di anzi scritta assume l ovvia forma: t

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "= Atteso che la traccia stabilisce che t 0 = 0 secondi, la relazione di anzi scritta assume l ovvia forma: t"

Transcript

1 EOND PO N TNEE UGO 007 EEZO E..: Nel cicuio di figua l ineuoe è chiuso da molo empo. ll isane O 0 s viene apeo. i desidea deeminae sia analiicamene sia gaficamene pe O l evoluzione nel empo di v () e di i (). ono noi: mf, Ω, m Ω;. m i () 0 i () v () i aa di deeminae le caaeisiche del ansioio amie il quale l elemeno eaivo consevaivo condensaoe passa da uno sao di equilibio ad un alo, in conseguenza delle modificazioni della suua della ee di appaenenza, oenue pe commuazione di apposii ineuoi. n ale ambio si icoda che la ensione alle amaue del condensaoe è una vaiabile di sao e quindi una funzione empoalmene coninua. (figua - ) andameno empoale della ensione v () ai mosei del condensaoe pe ogni O è espesso dall inegale paicolae dell equazione diffeenziale lineae del pimo odine a coefficieni cosani associaa alla ee di figua, a paie da O e che di seguio si ipoa: ( vc ( ) vc( ) [ vc( ) vc( o )] e o ) τ eso che la accia sabilisce che 0 0 secondi, la elazione di anzi scia assume l ovvia foma: τ v ( ) v ( ) [ v ( ) v ( 0)] e Peano, l andameno empoale di v () è noo alloché sono calcolai i e paamei: v (0), v ( ) e τ. Daa la coninuià della vaiabile di sao v () esa ovvia la posizione seguene: m i () i (0) v( 0 ) v( 0 ) v( 0) ovveo, nell isane in cui l ineuoe passa dalla 0 v (0) posizione chiuso alla posizione apeo, la ensione v () ai mosei del condensaoe non cambia il popio valoe. l calcolo della v (0-) va peano svolo consideando la ee di figua a, in cui il (figua - a: ee valida a 0) condensaoe viene modellizzao con un cicuio apeo, in quano già compleamene a egime. Tano, infai, cosiuisce l inepeazione fisica della specificazione l ineuoe è chiuso da molo empo. a ee di figua a mosa con immediaezza che i (0-) 0, e ancoa v (0-) 0. ll isane O 0 secondi l ineuoe si ape. Dopo molo empo, ceamene dopo un empo supeioe al empo di assesameno, che aesa la fine del ansioio, il condensaoe si saà di ceo caicao alla ensione imposa dalla nuova ee di m i () i ( ) appaenenza, mosaa anche amie la figua b. v ( ) a nuova condizione di egime, come facilmene si veifica anche pe ispezione diea, dà suppoo fisico alla sciua seguene: i ( ) 0. lloa ne consegue, che il geneaoe dipendene di ensione m i () piloao dalla coene i () i ( ) dovà (figua - b: ee valida pe ) ienesi speno e, peano, sosiuibile da un coo cicuio apeua dell ineuoe, con la elaiva sosiuzione del condensaoe a egime con il bipolo equivalene cicuio apeo, consenono di evincee che, ovveo il geneaoe indipendene di coene eoga la popia coene esclusivamene nella esisenza.

2 pplichiamo la legge di Kichhoff delle ensioni all unica maglia individuabile sulla ee, si peviene alla elazione di seguio ipoaa: v ( ) 0 v ( ) 0 v ( ) esa oa da deeminae la cosane di empo τ TH in cui TH è la esisenza equivalene di Thévenin senia dal condensaoe. a ee da esaminae viene mosaa in figua c. isula così i () TX evidene pe diea che: i ( ) TX ( ) m i () pplicando la legge di Kichhoff delle ensioni all unica maglia uilizzabile della ee mosaa in figua c, si peviene alla elazione seguene T 0 (figua - c: ee valida pe il calcolo di TH ) ( ) i ( ) TX m TX TX ovveo, icodando la elazione (): TX m TX TX TX Opeando i dovui passaggi algebici si oiene: TX m TX icodando la definizione di esisenza equivalene di Thévenin si peviene alla sciua: TX ( m ) TX TH ( m ) ( ) 4Ω TX 0 TX Ne consegue che la cosane di empo τ è fonia dalla elazione di seguio ipoaa: 3 τ TH ( m ) 4 0 4ms i è oa in gado di deeminae compiuamene la funzione empoale v () pe ogni 0; infai si oiene: τ ( vc vc vc vc o e e m ) ( ) ( ) [ ( ) ( )] ( 0) e e a sciua finale che consene di espimee l andameno empoale della ensione v () ai mosei del condensaoe è, peano: 50 vc( ) e [ ] Pe quano aiene alla coene i (), pe > O, la elazione cosiuiva del condensaoe consene di elazionae come segue: i dv c( ) vc ( ) vc( 0) e d e c( ) e τ 0 τ τ TH ( m ) ( m ) ovveo, opeando le necessaie sosiuzioni e semplificazioni: ( 4 0 ) ic( ) e , 5 e 4 TX gafici che ipoano l andameno empoale della ensione v () ai mosei del condensaoe e della coene i () cicolane nello sesso sono ipoai in figua e. gafici evidenziano, inole, sia l inepeazione geomeica della cosane di empo sia le condizioni di egime con aso chiuso e con aso apeo.

3 andameno empoale della ensione ai mosei del condensaoe c au c(inf).5 c() - exp(-50 ) 0.5 c(0-) empo in secondi andameno empoale della coene ai mosei del condensaoe c 0.5 ic(0)0, c() 0,5 exp(-50 ) c(0-) 0 c(inf) 0 au empo in secondi (figua - e: andameno della ensione e della coene ai mosei del condensaoe)

4 EEZO E..: l cicuio opea in egime sinusoidale. i deemini il cicuio equivalene di Thévenin E eq (ω) e Z eq (ω) ai mosei e del bipolo ipoao in figua. i deemini, successivamene, la poenza eleica media assobia dal esisoe di caico quando viene collegao al bipolo. ono noi: Ω, Ω, F, He, v () cos []. i chiede, sosanzialmene, di ovae il più semplice bipolo che isuli eleicamene equivalene alla ee oiginaia assegnaa. l bipolo in oggeo, dao che viene ichieso l equivalene Thévenin, saà cosiuio da un geneaoe eale di ensione, avene foza eleomoice E TH E eq ed impedenza inena Z TH Z eq, così come è mosao nella figua a. v Opeando nel dominio dei fasoi, isulano ovvie, () con ifeimeno alla figua c, le posizioni segueni: 0 e ω s (figua - ) Z X ω Z TH Z X E TH X X (figua - a) K K (figua - b) K Z ω a) alcolo della ensione E TH E eq Pe ispezione diea della ee di figua b si consaa che la ensione E TH E eq del geneaoe equivalene di Thévenin si deemina con l applicazione della legge di Kichhoff delle ensioni alla maglia esena (K) che fonisce la sciua di seguio ipoaa: E eq K K empe pe ispezione diea della ee di figua b, si evince che le ensioni K e K, consideao che il bipolo si ova a vuoo e che la coene isula pe ipoesi 0, sono una ipaizione della ensione fa gli elemeni cicuiali che caaeizzano, ispeivamene, sia il lao supeioe sia il lao infeioe affeeni al geneaoe indipendene eseno. i ha: K Z X i peviene, peano, alla sciua di seguio ipoaa: 0 K E eq ( Eeq K K ) ( ) ( ) ( ) ω 4 b) alcolo dell impedenza Z TH Z eq Nella figua c è mosaa la ee da esaminae pe la deeminazione dell impedenza equivalene di Thévenin Z TH Z eq. e popieà della ee si evidenziano facilmene nella figua c in cui si osseva il collegameno seie fa l equivalene paallelo della esisenza con la eaanza induiva X e l equivalene paallelo fa la esisenza e la eaanza capaciiva X. Peano il bipolo equivalene sopa ciao pesena nei confoni del geneaoe es una impedenza complessiva definia dalla elazione seguene:

5 Z ( Z Z ) ( Z Z ) ( X ) ( X ) X X X X volgendo i elaivi passaggi algebici si oiene: Z X ( X ) X ( X ) ( X ) ( X ) Ovveo, sosiuendo i valoi di, X ed X, si peviene a: Z ( ) ( ) ( ) ( ) Pocedendo con le dovue semplificazioni, si oiene la sciua finale dell impedenza equivalene Z ai mosei del geneaoe es TX : Z ( ) Z Zeq Z TX TH icodando la definizione di mpedenza equivalene di Thévenin, si pone la elazione seguene: TX Z Z Ω TX 0 TX i è così oempeao alle condizioni ichiese pe deeminae compiuamene i paamei E eq E TH e Z eq Z TH,che sono mosai nella figua a e che qui si ipoa come figua -d. l calcolo ichieso della poenza media assobia dalla esisenza si aduce nella deeminazione della poenza aiva P a eleica che il caico assobe e che dissipa soo foma di caloe. pplicando la egola del paioe esisivo di ensione si oiene la sciua: Z E TH ( ) TH i ossevi che l impedenza equivalene Z TH è dello sesso valoe e della sessa naua, puamene ohmica, della esisenza di caico ; ne consegue, che pe la ee di figua d, sono veificae le condizioni del massimo asfeimeno di poenza aiva dal geneaoe al caico. icodando la elazione che definisce la poenza aiva dissipaa da una esisenza in egime sinusoidale, si oiene la sciua di seguio ipoaa: P W 0, 5 ome veifica del isulao conseguio, si deemini la coene cicolane nella esisenza ; si oiene la elazione seguene: X X (figua - c) E TH Z TH (figua - d) ETH TX TX ZTH a poenza complessa ichiesa dal caico è sabilia dalla sciua di seguio ipoaa: * * ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) 0, 5 W

6 ome si osseva, ua la poenza assobia dalla esisenza è poenza aiva e vale esaamene la meà della poenza geneaa dal geneaoe E TH. Una uleioe veifica del calcolo della poenza aiva assobia da è fonia dalla elazione che di seguio si ipoa: P 0, 5W EEZO E.3.: l cicuio di figua 3 opea in egime sinusoidale. ssumendo come ideale l opeazionale, si desideano deeminae le funzioni di ee H (ω) O /E e H (ω) O /. a funzione di ee H(ω) definisce la elazione che sussise, in una ee lineae in egime sinusoidale, fa il fasoe associao alla sinusoide coispondene ad una gandezza eleica della ee sessa ed il fasoe associao alla sinusoide coispondene alla gandezza eleica affeene alla sogene esena indipendene che sollecia la ee medesima. l cicuio mosao in figua 3 è caaeizzao dalla pesenza di due sogeni esene indipendeni, E in ensione, ed in coene, mene la ensione O definisce la gandezza di uscia d ineesse. esa la lineaià della ee nonché l isofequenzialià delle sogeni, nel dominio dei fasoi, il fasoe O associao alla sinusoide ensione di uscia v O (), saà espimibile come combinazione lineae delle sogeni esene ed i coefficieni di ale combinazione cosiuianno le funzioni di ee affeeni a ciascuna sogene esena; Quano deo è espesso dalla elazione seguene: H ( ω) E H ( ω ) ( ) O idealià dell amplificaoe opeazionale ende agione, vedi figua 3a, delle elazioni segueni: 0 E pplicando la legge di Kichhoff delle coeni alla supeficie Σ e icodando il pincipio della aslazione del poenziale, si oiene la sciua che di seguio si ipoa: E (figua 3) O O ( ω) (figua 3a) Pocedendo con le ovvie sosiuzioni ed eseguendo i elaivi passaggi algebici si oiene: ω ( E ) E E ω E ω O O n conclusione, si peviene alla sciua finale nella foma elazionale di seguio mosaa: ( ω ) O E ( ω ) O E ω ω ω ω onfonando la elazione oa ovaa con quano espesso dalla sciua () si può affemae che: Σ E O

7 H O ω H O ( ω ) E ( ω ) ω ω 0 E 0 Una seconda pocedua, che pe il poblema poposo isula paicolamene poficua da uilizzae come cieio isoluivo, è quella che uilizza le fasi opeaive affeeni all uso del il pincipio della sovapposizione degli effei. n ale coneso, aeso che la funzione di ee è definia nel dominio dei fasoi e che è assoluamene dipendene, nel caso geneale, dalla pulsazione ω della sogene, le due funzioni di ee H (ω) e H (ω), indipendenemene dalla condizione che le due sogeni E ed siano isofequenziali, possono facilmene calcolasi con la pocedua di seguio espliciaa. a) agisce E con 0. a ee da esaminae è quella mosaa in figua 3b in cui il geneaoe indipendene di coene è sao modellizzao con il bipolo cicuio apeo. i peviene, così alla classica configuazione NON nveene dell amplificaoe opeazionale in cui E. a elazione cosiuiva fa il fasoe associao alla sinusoide ensione d uscia O e il fasoe associao alla sinusoide ensione fonia dalla sogene esena E è individuaa dalla sciua seguene: Z E O a pocedua di sosiuzione dell impedenza di naua puamene capaciiva Z con la specifica elazione Z /(ω) fonisce la sciua che (figua 3b) consene di deeminae dieamene la Funzione di ee e che di seguio si ipoa: E E O E ω ( ω ) ω ω Ne discende con immediaezza la posizione seguene: H O ω ( ω) E ω b) agisce con E 0. a ee da esaminae è quella mosaa in figua 3c in cui il geneaoe indipendene di ensione E è sao modellizzao con il bipolo coo cicuio. i peviene, così, alla classica configuazione dell amplificaoe (figua 3c) Σ /ω opeazionale di conveioe NETENTE di coene in ensione, in cui vale 0. l pincipio di aslazione del poenziale, aeso che 0, assicua poi che deve avesi assoluamene 0, il che compoa di necessià, pe la supeficie Σ, la posizione: O 0, ovveo. a elazione 0 cosiuiva fa il fasoe associao alla sinusoide ensione d uscia O ed il fasoe associao alla sinusoide coene eogaa dalla solleciazione esena è individuaa dalla sciua seguene O ( ω) ( ω ). Ne discende con immediaezza la posizione seguene: H O ( ω) ω ω E /ω O

Comunicazioni Elettriche

Comunicazioni Elettriche Pocessi casuali I pocessi casuali anche dei pocessi socasici sono un meodo maemaico pe appesenae delle funzioni del empo che abbiano caaeisiche socasiche. I pocessi casuali sono uili a appesenae fenomeni

Dettagli

ESERCIZIO n.3. y t. rispetto alle rette r e s indicate in Figura. GA#3 1

ESERCIZIO n.3. y t. rispetto alle rette r e s indicate in Figura. GA#3 1 Esecizi svoli di geomeia delle aee Alibandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCZO n.3 Daa la sezione a doppio T ipoaa in Figua, deeminae: a) gli assi pincipali cenali di inezia; b) l ellisse pincipale

Dettagli

Università degli studi di Roma La Sapienza Sede di Latina CAPITOLO 5 CORRENTE ELETTRICA. Ingegneria Aerospaziale 40

Università degli studi di Roma La Sapienza Sede di Latina CAPITOLO 5 CORRENTE ELETTRICA. Ingegneria Aerospaziale 40 Univesià degli sudi di oa La Sapienza Sede di Laina PTOLO 5 OENTE ELETT ngegneia eospaziale 4 Univesià degli sudi di oa La Sapienza Sede di Laina 5. ONDUZONE ELETT ll ineno di un eallo si uovono eleoni

Dettagli

ESERCITAZIONE N 3 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA STRADA EXTRAURBANA A DUE CORSIE

ESERCITAZIONE N 3 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA STRADA EXTRAURBANA A DUE CORSIE ESERCITAZIONE N 3 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA STRADA EXTRAURBANA A DUE CORSIE. Inoduzione Il livello di sevizio, indicao comunemene con la sigla L.O.S. (dall inglese Level of Sevice), fonisce

Dettagli

equivalente rete riportata nella figura 1a valida nel dominio dei fasori. In questa figura vengono Z IN OP dell operazionale OP 2 non può OP V R

equivalente rete riportata nella figura 1a valida nel dominio dei fasori. In questa figura vengono Z IN OP dell operazionale OP 2 non può OP V R O : l cicuito opea in egime sinusoidale e gli amplificatoi opeazionali sono da consideasi ideali. i desidea deteminae: a il legame analitico costitutivo O ƒ( N fa il fasoe della tensione v O (t e il fasoe

Dettagli

Termodinamica di non-equilibrio

Termodinamica di non-equilibrio emodinamica di non-equilibio Obieivo: Una sinesi sui meodi e sumeni uilizzai pe descivee i sisemi macoscopici in condizione di non-equilibio e la loo dinamica ilassameno all equilibio. 1 A diffeenza di

Dettagli

Risoluzione dei problemi

Risoluzione dei problemi Risoluzione dei polemi a) Sudiamo il gafico di f ( ) D: R -]- ; [ - (-) f( ) - - - - - f ( ), quindi la funzione è dispai - Le inesezioni con l asse delle hanno ascisse + e - lim f ( ) lim " + " + - si

Dettagli

Retta di minima distanza, sfere e circonferenza nello spazio Alcuni esercizi svolti

Retta di minima distanza, sfere e circonferenza nello spazio Alcuni esercizi svolti Rea di minima disana sfee e ciconfeena nello spaio Alcuni esecii svoli. Sabilie se le ee ed s sono complanai o sghembe. Nel pimo caso pecisae se esse sono paallele oppue incideni e ovae l equaione di un

Dettagli

ESERCITAZIONE N 1 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UN AUTOSTRADA EXTRAURBANA

ESERCITAZIONE N 1 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UN AUTOSTRADA EXTRAURBANA ESERCITAZIONE N 1 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UN AUTOSTRADA EXTRAURBANA 1. Inoduzione Il livello di sevizio, indicao comunemene con la sigla L.O.S. (dall inglese Level of Sevice), fonisce una

Dettagli

Demodulazione I & Q. Telecomunicazioni per l Aerospazio. P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza DEMODULAZIONE I&Q - 1

Demodulazione I & Q. Telecomunicazioni per l Aerospazio. P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza DEMODULAZIONE I&Q - 1 Demodulazione I & Q Telecomunicazioni pe l Aeospazio P. Lombado DIET, Univ. di oma La Sapienza DEMODULAZIONE I&Q - 1 Fase di aivo e popagazione I Si considei il segnale eale g Il suddeo segnale è asmesso

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in evoluzione dinamica

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in evoluzione dinamica Uniersià degli Sudi di assino serciazioni di leroecnica: circuii in eoluzione dinamica nonio Maffucci er seembre ircuii dinamici del primo ordine S onsiderao il seguene circuio che o all isane laora in

Dettagli

ESERCIZIO E.1: Il circuito mostrato in figura 1 opera in regime sinusoidale. Nell ipotesi in cui l operazionale sia ideale, si desidera: a)

ESERCIZIO E.1: Il circuito mostrato in figura 1 opera in regime sinusoidale. Nell ipotesi in cui l operazionale sia ideale, si desidera: a) EE E.: l cicuio mosao in figua opa in gim sinusoidal. ll iposi in cui l opazional sia idal, si dsida: a dmina la funzion di H fa i fasoi dlla con dlla nsion dl gnao idal ; b dmina, nll iposi in cui, la

Dettagli

ESERCITAZIONE N 2 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UN AUTOSTRADA NELLA PARTE PIANEGGIANTE, IN SALITA E IN DISCESA DEL TRACCIATO

ESERCITAZIONE N 2 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UN AUTOSTRADA NELLA PARTE PIANEGGIANTE, IN SALITA E IN DISCESA DEL TRACCIATO ESERCITAZIONE N 2 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UN AUTOSTRADA NELLA PARTE PIANEGGIANTE, IN SALITA E IN DISCESA DEL TRACCIATO. Inoduzione In queso elaboao si inende effeuae uno sudio che consena

Dettagli

Principi di Ingegneria Chimica Anno Accademico Cognome Nome Matricola Firma

Principi di Ingegneria Chimica Anno Accademico Cognome Nome Matricola Firma Pincipi di Ingegneia Cimica Anno Accademico 06-07 Cognome Nome Maicola Fima E-mail: Poblema. Una sfeea cosiuia da un maeiale polimeico (composo B) e una ecola aiva (composo A), cade alla sua velocià eminale,

Dettagli

0.0.1 Esercizio Q1, tema d esame del 10 settembre 2009, prof. Dario d Amore Testo R 3

0.0.1 Esercizio Q1, tema d esame del 10 settembre 2009, prof. Dario d Amore Testo R 3 1 0.0.1 Esercizio Q1, ema d esame del 10 seembre 2009, prof. Dario d more 0.0.1.1 Teso E1 Il circuio di figura opera in regime sazionario. Sapendo che R 1 = 2 kω, = 4 kω, = 2 kω, = 2 kω E=12 V, =3 m Deerminare,

Dettagli

5) Equazioni delle rette tangenti ad una circonferenza condotte da un punto. 6) Equazione della retta tangente ad una circonferenza in un suo punto

5) Equazioni delle rette tangenti ad una circonferenza condotte da un punto. 6) Equazione della retta tangente ad una circonferenza in un suo punto Maemaica Liceo \ Unià Didaica N 8 La ciconfeenza Unià Didaica N 8 : La ciconfeenza Equazione della ciconfeenza di ceno C e aggio Equazione geneale della ciconfeenza Ciconfeenza avene equazione paicolae

Dettagli

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria Schede di leroecnica Corso di leroecnica 1 - Cod. 9 N Diploma Universiario Teledidaico in Ingegneria Informaica ed Auomaica Polo Tecnologico di Alessandria A cura di uca FAIS Scheda N 7 ei in Correne Coninua:

Dettagli

2. Cinematica. - Legge oraria: x(t) (cioè la funzione che associa ad ogni istante t (secondi) una certa posizione x (metri))

2. Cinematica. - Legge oraria: x(t) (cioè la funzione che associa ad ogni istante t (secondi) una certa posizione x (metri)) 2. Cinemaica Moo eilineo - Definizioni elemenai Definio un asse di ifeimeno x pe la descizione del moo di un puno (pe il momeno non si considea la sua massa), si definiscono: - Legge oaia: x() (cioè la

Dettagli

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine. (versione del ) Circuiti del primo ordine

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine.  (versione del ) Circuiti del primo ordine ircuii dinamici ircuii del primo ordine www.die.ing.unibo.i/pers/masri/didaica.hm (versione del 4-5- ircuii del primo ordine ircuii del primo ordine: circuii il cui sao è definio da una sola variabile

Dettagli

Sistemi a Radiofrequenza II

Sistemi a Radiofrequenza II Esecizio 5.1 Due anenne sono pose ad una disanza di 100 m e sono accodo di polaizzazione. Calcolae la poenza icevua dalla seconda anenna se la pima è alimenaa con 100 W e: 10 d, 30 d e f 100 MHz Soluzione

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime sinusoidale

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime sinusoidale Esercizi inroduivi ES Esprimere la correne i ( in ermini di fasore nei segueni re casi: a) = sin( ω ) b) = 0sin( ω π) c) = 8sin( ω + π / ) isulao: a) = ep( j) b) = 0 c) = 8 j ES aluare (in coordinae caresiane

Dettagli

Università degli Studi di Salerno

Università degli Studi di Salerno Univesià degli Sudi di Saleno Dipaimeno di Ingegneia Meccanica Coso di asmissione del caloe pof. G.Cuccuullo Moo laminae in condoi: analisi emica nella zona compleamene sviluppaa Luca alamo 6319 Michele

Dettagli

Campi elettrici nella materia: polarizzazione di dielettrici ideali e con perdite

Campi elettrici nella materia: polarizzazione di dielettrici ideali e con perdite Fedeico api Danilo De Rossi Fenomeni Bioeleici PITOLO 5 ampi eleici nella maeia: polaizzazione di dieleici ideali e con pedie onenui: 5. Inoduzione... 5. Dieleici e dipoli eleici... 5.. Momeno di dipolo

Dettagli

Origami: Geometria con la carta (II)

Origami: Geometria con la carta (II) igami: Geomeia con a caa (II) E' possibie mosae (cf. Geeschage, 1995) che ognuna dee pocedue E1-E5 dea geomeia eucidea, può essee sosiuia da combinazioni dee pocedue 1-8 dea geomeia oigami. Infai abbiamo:

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in evoluzione dinamica

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in evoluzione dinamica Maffucci: ircuii in eoluzione dinamica er- Uniersià degli Sudi di assino serciazioni di leroecnica: circuii in eoluzione dinamica nonio Maffucci maffucci@unicasi er oobre Maffucci: ircuii in eoluzione

Dettagli

dt (3.1) Se consideriamo un sistema di riferimento solidale con la particella P 1 , il vettore posizione di P 2 sarà:

dt (3.1) Se consideriamo un sistema di riferimento solidale con la particella P 1 , il vettore posizione di P 2 sarà: 3 MOTI RELATIVI La desciione del moo ichiede la specificaione di un sisema di ifeimeno; genealmene viene scelo quel ifeimeno il cui uso semplifica i calcoli e le ossevaioni. Tuavia poiché ossevaoi diffeeni

Dettagli

Moti relativi. dt dt dt. r r

Moti relativi. dt dt dt. r r P Moi elaivi Se i due sisemi aslano solo fa di loo, i vesoi non vaiano nel empo. = + ' d d d' v = = + = v + d d d Leggi di asfomazione di velocià e acceleazione P P pe due sisemi che aslano l uno ispeo

Dettagli

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria Schede di Elettotecnica oso di Elettotecnica 1 - od. 9200 N Diploma Univesitaio Teledidattico in Ingegneia Infomatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandia A cua di uca FEAIS Scheda N 8 icuiti in

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolta

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolta Poliecnico di Torino etem Esercizi Scheda N. 0 45 Fisica II Esercizi con soluzione svola Esercizio 0. Si consideri il circuio V R T R T V I V 0 Vols R 5 Ω R 0 Ω µf sapendo che per 0 T on T off 5 µs T off

Dettagli

2 CINEMATICA. 2.1 Equazioni del moto (),

2 CINEMATICA. 2.1 Equazioni del moto (), CINEMATICA Un copo si dice in moo elaivamene ad un alo copo quando la sua posiione misuaa ispeo all alo copo cambia nel empo Si dice cinemaica lo sudio del moo dei copo indipendenemene dalla cause che

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 7-8 Ingegneria Meccanica - Edile - Informaica Eserciazione 7 CICUII I EGIME SIUSOIDALE Fa. Un generaore di correne alernaa con volaggio massimo di 4 e frequenza

Dettagli

ELEMENTI DI SICUREZZA ELETTRICA

ELEMENTI DI SICUREZZA ELETTRICA ELEMENT D SCUREZZA ELETTRCA Condizione e modalià pe il veificasi di un infounio eleico possono essee esemamene vaiabili, in elazione ad una moleplicià di appaecchiaue, di impiani e di condizioni di impiego.

Dettagli

I RENDIMENTI LE SERIE STORICHE FINANZIARIE. Attività finanziarie

I RENDIMENTI LE SERIE STORICHE FINANZIARIE. Attività finanziarie I EDIMETI LE SEIE STOICHE FIAZIAIE Aivià finanziaie Azioni es. Capialia, Mediase,... Tioli di sao BOT, BT, Tassi di cambio Euo/Dollao, Euo/Selina, Indici di Bosa S&/MIB, CAC4, ETF Tassi di ineesse asso

Dettagli

10m2 a temporary shelter for widespread hospitality R-C

10m2 a temporary shelter for widespread hospitality R-C Sezi oneaa P os pe of on al e Pi an acons ezi onea1, 1m Sezi onebb Pi an acope u a 10m2 a empoay shele fo widespead hospialiy P os pe ol a e al e R-C s ezi onecc As s onome i amonome i ca1: 1 00 10m2 a

Dettagli

F m. 3) Le forze di azione e reazione tra corpi che interagiscono sono uguali in modulo hanno la stessa retta d azione e sono opposte in verso.

F m. 3) Le forze di azione e reazione tra corpi che interagiscono sono uguali in modulo hanno la stessa retta d azione e sono opposte in verso. I TE PINCIPI DELLA DINAMICA 1) Una paticella imane a iposo o continua a muovesi di moto ettilineo unifome se la isultante di tutte le foze agenti su di essa è nulla (detto anche pincipio d inezia) 2) L

Dettagli

Il valore temporale del denaro

Il valore temporale del denaro Il valoe empoale del denao onenui della lezione Definizione dei concei di valoe fuuo e valoe auale. Inoduzione alle endie e alle loo eole di uilizzo.. Le eole del asfeimeno del denao nel empo Pe valuae

Dettagli

La descrizione del moto di un punto materiale e la legge oraria

La descrizione del moto di un punto materiale e la legge oraria Lezione II 1 La descizione del moo di un puno maeiale e la legge oaia Nella descizione del moo di un copo cinemaica paiamo dal caso più semplice: il puno maeiale, che non ha dimensioni popie. Fissiamo

Dettagli

Fisica Generale 2 Giugno 2002

Fisica Generale 2 Giugno 2002 Fisica Geneale Giugno 1) Alla supeficie della tea vi e un campo elettico E 3 V/m dietto secondo il aggio, veso il cento della tea. a) Supponendo che la tea sia sfeica (R 6.4 1 6 m) e conduttice, tovae

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica Edile - Informatica Esercitazione 4 CIRCUITI ELETTRICI

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica Edile - Informatica Esercitazione 4 CIRCUITI ELETTRICI Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 6-7 Ingegneria Meccanica Edile - Informaica Eserciazione IUITI ELETTII b. Nel circuio della figura si ha 5, e 3 3 e nella resisenza passa una correne di A.Il volaggio

Dettagli

Q AB = Q AC + Q CB. liquido vapore. δq AB = δq AC + δq CB. δq = c x dt + r dx. Le 5 espressioni del δq nel campo dei vapori saturi

Q AB = Q AC + Q CB. liquido vapore. δq AB = δq AC + δq CB. δq = c x dt + r dx. Le 5 espressioni del δq nel campo dei vapori saturi Le 5 espessioni del Q nel campo dei vapoi satui A C K B Consideiamo la tasfomazione AB che si svolge tutta all inteno della campana dei vapoi satui di una sostanza qualsiasi. Supponiamo quindi di andae

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccaronica TRASFORMATE DI LAPLACE Prof. Cesare Fanuzzi Ing. Crisian Secchi e-mail: cesare.fanuzzi@unimore.i, crisian.secchi@unimore.i hp://www.auomazione.ingre.unimore.i

Dettagli

Definizione di term structure e spot rates Valutazione di un titolo obbligazionario in base alla term structure Determinazione dei tassi forwards

Definizione di term structure e spot rates Valutazione di un titolo obbligazionario in base alla term structure Determinazione dei tassi forwards I conenui: Definizione di em sucue e spo aes Valuazione di un iolo obbligazionaio in base alla em sucue Deeminazione dei assi fowads Pe iniziae Esempio: yield cuve 5,00% 4,50% 4,00% 3,50% BTP 0/02/2020

Dettagli

Esercizio 1 [punti 4] Si tracci il grafico dei segnali a. x 1 (t) = x( t + 2), t R, b. x 2 (t) = x( t 1), t R, sapendo che x(t) =

Esercizio 1 [punti 4] Si tracci il grafico dei segnali a. x 1 (t) = x( t + 2), t R, b. x 2 (t) = x( t 1), t R, sapendo che x(t) = Esercizio [puni 4] Prova scria di SEGNALI E SISTEMI 5 seembre 2003 Proff. L. Finesso, M. Pavon e S. Pinzoni (a.a. 2002-2003) Teso e Soluzione (redaa da L. Finesso) Si racci il grafico dei segnali a. x

Dettagli

v t V o cos t Re r v t

v t V o cos t Re r v t Metodo Simbolico, o metodo dei Fasoi Questo metodo applicato a eti lineai pemanenti consente di deteminae la soluzione in egime sinusoidale solamente pe quanto attiene il egime stazionaio. idea di appesentae

Dettagli

TRASFORMATE DI LAPLACE

TRASFORMATE DI LAPLACE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gesione Indusriale e della Inegrazione di Impresa hp://www.auomazione.ingre.unimore.i/pages/corsi/conrolliauomaicigesionale.hm Trasformae di Laplace Gli esempi visi

Dettagli

ITALIAN NATIONAL RESEARCH COUNCIL NELLO CARRARA INSTITUTE FOR APPLIED PHYSICS CNR FLORENCE RESEARCH AREA Italy

ITALIAN NATIONAL RESEARCH COUNCIL NELLO CARRARA INSTITUTE FOR APPLIED PHYSICS CNR FLORENCE RESEARCH AREA Italy ITALIAN NATIONAL RESEARCH COUNCIL NELLO CARRARA INSTITUTE FOR APPLIED PHYSICS CNR FLORENCE RESEARCH AREA Ialy TECHNICAL, SCIENTIFIC AND RESEARCH REPORTS Vol. - n. 1 (011) Daniele Andeuccei, Nicola Zoppei

Dettagli

CAPITOLO IX CONDIZIONI DI FUNZIONAMENTO ANORMALI: CORTO CIRCUITO

CAPITOLO IX CONDIZIONI DI FUNZIONAMENTO ANORMALI: CORTO CIRCUITO CAPOLO X CODZO D FZOAMEO AORMAL: CORO CRCO L'impino che si conside (Fig. X.1 è cosiuio d un line in M, un sfomoe M/ che limen un sisem di se in ss ensione d cui si dipe un sol line che limen cichi sici.

Dettagli

Equazioni differenziali lineari

Equazioni differenziali lineari 0.0. 2. Equazioni differenziali lineari Da un puno di visa dinamico, i sisemi lineari sazionari sono descrii da equazioni differenziali ordinarie lineari a coefficieni cosani: a n d n y d n + a n d n y

Dettagli

Il moto. Posizione e spostamento.

Il moto. Posizione e spostamento. Uniesià Poliecnica delle Mache, Facolà di Agaia C.d.L. Scienze Foesali e Ambienali, A.A. 009/010, Fisica 1 Il moo. Posizione e sposameno. VETTORE POSIZIONE E necessaio conoscee la posizione del copo nello

Dettagli

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T rao dal Corso di elecomunicazioni Vol. I ore Panella Giuseppe Spalierno dizioni Cupido 4. nergia e Poenza Dao un segnale di ampiezza s() si definisce energia oale il valore del seguene inegrale: + / /

Dettagli

Terza lezione: Processi stazionari

Terza lezione: Processi stazionari Teoria dei processi casuali a empo coninuo Terza lezione: Concei inroduivi Il conceo di sazionarieà Sazionarieà in senso lao Esempi e modelli 005 Poliecnico di Torino 1 Concei inroduivi Significao di sazionarieà

Dettagli

SISTEMI A TEMPO DISCRETO. x t + = f x( t ),u( t ) = Ax( t ) + Bu( t ), x( t ) = x R y(t) = η x(t),u(t) = Cx(t) + Du(t)

SISTEMI A TEMPO DISCRETO. x t + = f x( t ),u( t ) = Ax( t ) + Bu( t ), x( t ) = x R y(t) = η x(t),u(t) = Cx(t) + Du(t) Assumiamo la variabile emporale discrea; sia f lineare. Si consideri la seguene rappresenazione implicia: 1 x f x,u Ax Bu, x x R y η x,u Cx Du n 1 1 Rappresenazioni equivaleni Si consideri la rasformazione:

Dettagli

GENERATORE DI ONDE QUADRE REALIZZATO CON AMPLIFICATORE OPERAZIONALE A SINGOLA ALIMENTAZIONE

GENERATORE DI ONDE QUADRE REALIZZATO CON AMPLIFICATORE OPERAZIONALE A SINGOLA ALIMENTAZIONE LASSE : A E.T.A. 007-008 ALUNNO: Bovino Silvano GENERATORE DI ONDE QUADRE REALIZZATO ON AMPLIFIATORE OPERAZIONALE A SINGA ALIMENTAZIONE SOPO:onfrono ra la frequenza eorica e quella sperimenale del segnale

Dettagli

Circuiti in regime sinusoidale

Circuiti in regime sinusoidale ircuii in regime sinusoiale are www.ie.ing.unibo.i/pers/masri/iaica.hm versione el -0-03 Funzioni sinusoiali a cos ampiezza fase iniziale raiani, ra pulsazione ra/s f frequenza herz, Hz T perioo seconi,

Dettagli

3. Uso conforme. 4. Funzione. 1. Caratteristiche del prodotto. 5. Range di rilevamento. 2. Sicurezza

3. Uso conforme. 4. Funzione. 1. Caratteristiche del prodotto. 5. Range di rilevamento. 2. Sicurezza 307423 3. Uso confome IT Rivelaoi di pesenza hepassa P360 Slave UP WH 2010330 hepassa P360 Slave UP GR 2010331 Il ivelaoe di pesenza è pedisposo pe l'insallazione in ambiene chiusi. Il ivelaoe di pesenza

Dettagli

2. Sicurezza. 1. Caratteristiche del prodotto. 3. Uso conforme. 4. Funzione. Descrizione del funzionamento. Rivelatori di presenza

2. Sicurezza. 1. Caratteristiche del prodotto. 3. Uso conforme. 4. Funzione. Descrizione del funzionamento. Rivelatori di presenza IT Rivelaoi di pesenza hepassa P360-101 UP WH 2010300 hepassa P360-101 UP GR 2010301 1. Caaeisiche del podoo 307385 1103092701 Rivelaoe di pesenza a infaossi passivi pe monaggio a soffio Range di ilevameno

Dettagli

Il condensatore. Carica del condensatore: tempo caratteristico

Il condensatore. Carica del condensatore: tempo caratteristico Il condensaore IASSUNTO: apacia ondensaori a geomeria piana, cilindrica, sferica La cosane dielerica ε r ondensaore ceramico, a cara, eleroliico Il condensaore come elemeno di circuio: ondensaori in serie

Dettagli

si abbia AC þ AD ¼ 2kr. Posto CAB b ¼ 2x, con 0 x 4, si ottiene l equazione 2 cos2 x þ cos 2 ¼ x, si ottiene l equazione 2 sin x þ una soluzione per

si abbia AC þ AD ¼ 2kr. Posto CAB b ¼ 2x, con 0 x 4, si ottiene l equazione 2 cos2 x þ cos 2 ¼ x, si ottiene l equazione 2 sin x þ una soluzione per Esecizi Poblemi di igonomeia con discussione Poblemi sui iangoli eangoli 1 Considea una semiciconfeenza di diameo e aggio uniaio. Deemina su di essa un uno P in modo che, dea M la sua oiezione oogonale

Dettagli

Legge di Gauss. Superficie Σ immersa nel campo elettrostatico generato da una carica q. da! r 2. d!(! E) "! E #! n da = q r 2! er!!

Legge di Gauss. Superficie Σ immersa nel campo elettrostatico generato da una carica q. da! r 2. d!(! E) ! E #! n da = q r 2! er!! Legge di Gauss Legge di Gauss in foma integale e locale Esempi Equazioni di Poisson e di Laplace Poblemi di Diichlet e Neumann Poblema geneale dell elettostatica Legge di Gauss Supeficie Σ immesa nel campo

Dettagli

Esercizi aggiuntivi Unità A1

Esercizi aggiuntivi Unità A1 Esercizi aggiunivi Unià A Esercizi svoli Esercizio A Concei inroduivi Daa la grandezza impulsiva periodica la cui forma d onda è rappresenaa nella figura A., calcolarne il valore medio nel periodo, il

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare prima 1 Si ricorda che la convoluzione ra due segnali x() e y(), reali o complessi, indicaa simbolicamene come: C xy () = x() * y() è daa indifferenemene

Dettagli

STABILITÀ DI SISTEMI DINAMICI STABILITÀ INGRESSO-USCITA (BIBO)

STABILITÀ DI SISTEMI DINAMICI STABILITÀ INGRESSO-USCITA (BIBO) 3 Capiolo STABILITÀ DI SISTEMI DINAMICI STABILITÀ INGRESSO-USCITA (BIBO) Un generico sisema è deo sabile se, ecciao da una qualsiasi funzione di enraa ale da essere sempre limiaa, risponde con una uscia

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Corso di Laurea in Scienze Geologiche. Anno accademico 2014/15, Laurea Triennale FISICA I

Università degli Studi di Milano. Corso di Laurea in Scienze Geologiche. Anno accademico 2014/15, Laurea Triennale FISICA I Uniesià degli Sudi di Milano Coso di Lauea in Scienze Geologiche Anno accademico 014/15, Lauea Tiennale FISICA I Lezione 6 oe + Cenni su: elaiià, moo oaoio e gaiazione Teso di Rifeimeno: Jewe & Seway PRINCIPI

Dettagli

Elementi di Dinamica

Elementi di Dinamica Elementi di Dinamica ELEMENTI DI DINAMICA Mente la cinematica si limita allo studio delle possibilità di movimento di un ceto sistema ed alla elativa descizione matematica, la dinamica si occupa delle

Dettagli

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE Universià degli Sudi di assino - FOTÀ DI GGNI OSO DI U GGNI GSTION TTOTNI - prova scria del // SIZIO I - on riferimeno al seguene circuio, operane in regime sinusoidale, calcolare:. il circuio equivalene

Dettagli

Generazione di corrente alternata - alternatore

Generazione di corrente alternata - alternatore . la forza eleromorice può essere indoa: a)..; b)..; c) variando l angolo ra B e la normale alla superficie del circuio θ( (roazione di spire o bobine) ezione Generazione di correne alernaa - alernaore

Dettagli

Fisica Generale II Esercitazione E tutorato ESERCIZI CON SOLUZIONE

Fisica Generale II Esercitazione E tutorato ESERCIZI CON SOLUZIONE Fisica Generale Eserciazione E uorao 1-1 ESEZ ON SOUZONE 1. Un proone (q +e, m 1.67 1-7 kg) con una velocià iniziale v 4(16 m/s)i + 4(16 m/s)j enra in una zona dove vi è un campo magneico uniforme B. T

Dettagli

, controllando che risulta: () 1

, controllando che risulta: () 1 Sessione suppleiva di odinameno 008 009 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Indiizzo M: odinameno liceo della comunicazione CORSO DI ORDINAMENTO Sessione suppleiva 009 Tema di MATEMATICA Il candidao isolva

Dettagli

Processo di Arrivi di Poisson

Processo di Arrivi di Poisson CALCOLO DELLE PROBABILITA Processo di Arrivi di Poisson Per arrivo riferimeno. si inende un qualsiasi eveno casuale che si realizza in un deerminao sisema di Un processo di arrivi è un flusso di eveni

Dettagli

Trasformata di Laplace unilatera Teoria

Trasformata di Laplace unilatera Teoria Definizione Tafomaa di Laplace unilaea Teoia L[f()] = f() $ e ($) d = F() Dove: f() = funzione eale afomabile. E nulla pe

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Corso di Laurea in Scienze Geologiche. Anno accademico 2015/16, Laurea Triennale FISICA I

Università degli Studi di Milano. Corso di Laurea in Scienze Geologiche. Anno accademico 2015/16, Laurea Triennale FISICA I Uniesià degli Sudi di Milano Coso di Lauea in Scienze Geologiche Anno accademico 015/16, Lauea Tiennale FISICA I Lezione 6 oe + Cenni su: elaiià, moo oaoio e gaiazione Teso di Rifeimeno: Jewe & Seway PRINCIPI

Dettagli

Segnali e Sistemi. Proprietà dei sistemi ed operatori

Segnali e Sistemi. Proprietà dei sistemi ed operatori Segnali e Sisemi Un segnale è una qualsiasi grandezza che evolve nel empo. Sono funzioni che hanno come dominio il empo e codominio l insieme di ui i valori che può assumere la grandezza I sisemi rasformano

Dettagli

La normativa prescrive di considerare un difetto di rettilineità dei pilastri e quindi una

La normativa prescrive di considerare un difetto di rettilineità dei pilastri e quindi una LEZIONE N 47 ELEENTI SNELLI Ci occupeemo, nell ambito del Coso di Tecnica delle Costuzioni, soltanto degli effetti indotti nei pilasti dalle defomazioni del secondo odine dovute alla cuvatua della linea

Dettagli

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Conduttori in equilibrio elettrostatico onduttoi in equilibio elettostatico In un conduttoe in equilibio, tutte le caiche di conduzione sono in equilibio Se una caica di conduzione è in equilibio, in quel punto il campo elettico è nullo caica

Dettagli

Esempi di progetto di alimentatori

Esempi di progetto di alimentatori Alimenaori 1 Esempi di progeo di alimenaori Progeo di alimenaore senza circuio di correzione del faore di poenza (PFC) Valore del condensaore Correne di picco Scela diodi Correne RMS Progeo di alimenaore

Dettagli

SisElnB2 23/01/ /01/ SisElnB DDC DEVIATORE DI ANTENNA. 23/01/ SisElnB DDC. 23/01/ SisElnB DDC.

SisElnB2 23/01/ /01/ SisElnB DDC DEVIATORE DI ANTENNA. 23/01/ SisElnB DDC. 23/01/ SisElnB DDC. Ingegneria dell Informazione Obieivi del gruppo di lezioni B Modulo SISTEMI ELETTONICI B - AMPLIFICATOI E DOPPI BIPOLI B.2 - Tipologie di amplificaori» Comporameno dinamico di amplificaori» isposa in frequenza

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Prima prova Intermedia

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Prima prova Intermedia Milano, 4//003 Corso di Laurea in Ingegneria Informaica (Laurea on Line) Corso di Fondameni di Segnali e rasmissione Prima prova Inermedia Carissimi sudeni, scopo di quesa prima prova inermedia è quello

Dettagli

SisElnB2 23/02/ /02/ SisElnB DDC DEVIATORE DI ANTENNA. 23/02/ SisElnB DDC. 23/02/ SisElnB DDC.

SisElnB2 23/02/ /02/ SisElnB DDC DEVIATORE DI ANTENNA. 23/02/ SisElnB DDC. 23/02/ SisElnB DDC. SisElnB2 23/2/27 Ingegneria dell Informazione Obieivi del gruppo di lezioni B Modulo SISTEMI ELETTONICI B - AMPLIFICATOI E DOPPI BIPOLI B.2 - Tipologie di amplificaori» Comporameno dinamico di amplificaori»

Dettagli

Il coefficiente di riflessione di tensione Γ(z) puo essere espresso in funzione dell impedenza normalizzata come

Il coefficiente di riflessione di tensione Γ(z) puo essere espresso in funzione dell impedenza normalizzata come Capitolo 3 La cata di Smith La cata di Smith (C.d.S.) non solo isulta un valido aiuto gafico pe la deteminazione delle gandezze elettiche della linea ma e sopattutto un metodo pe visualizzae l andamento

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE TEOREMA: Un elemento di K è un autovaloe pe una matice A, di odine n, se e solo se, indicata con I la matice identità di odine n, isulta: det( A I) Il deteminante

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZI: DIFFERENZIAZIONE. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia

SOLUZIONE ESERCIZI: DIFFERENZIAZIONE. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia SOLUZIONE ESEIZI: IFFEENZIAZIONE EONOMIA INUSTIALE Univesià egli Sui i Milano-Bioa hisian aavaglia Soluzione 8 a Pe eeminae la funzione i omana ei ue negozi, ooe ovae la osizione el onsumaoe maginale iniffeene,

Dettagli

Elettronica digitale, analogica e di potenza

Elettronica digitale, analogica e di potenza - M. Poli e S. Rocchi diaposiiva 1 Eleonica digiale, analogica e di poenza eleonica nel suo complesso è suddivisibile in e gandi seoi: eleonica digiale, eleonica analogica e eleonica di poenza. eleonica

Dettagli

Università Carlo Cattaneo Ingegneria gestionale Analisi matematica a.a. 2017/2018 EQUAZIONI DIFFERENZIALI 1

Università Carlo Cattaneo Ingegneria gestionale Analisi matematica a.a. 2017/2018 EQUAZIONI DIFFERENZIALI 1 Universià Carlo Caaneo Ingegneria gesionale Analisi maemaica aa 07/08 EQUAZIONI DIFFERENZIALI ESERCIZI CON SOLUZIONE Trovare l inegrale generale dell equazione ' Si raa di un equazione differenziale lineare

Dettagli

APPUNTI INTEGRATIVI Provvisori circa: Risposta in Frequenza: Introduzione ai Filtri Passivi e Attivi. Filtri del I ordine

APPUNTI INTEGRATIVI Provvisori circa: Risposta in Frequenza: Introduzione ai Filtri Passivi e Attivi. Filtri del I ordine APPUNTI INTEGRATIVI Provvisori circa: Risposa in Frequenza: Inroduzione ai Filri Passivi e Aivi Filri del I ordine. Passa-Basso Consideriamo la funzione di ree: Trasferimeno in ensione ai capi di un condensaore

Dettagli

Determinazione del calore specifico di miscele liquide

Determinazione del calore specifico di miscele liquide Chimica Fiica II Laboaoio A.A. 2012-2013 Anno Accademico 2012 2013 Coo di Lauea in Chimica Chimica Fiica II - Laboaoio Epeienza di Laboaoio: Deeminazione del caloe pecifico di micele liquide Do. Loenzo

Dettagli

GRAVITAZIONE: ENERGIA POTENZIALE EFFICACE

GRAVITAZIONE: ENERGIA POTENZIALE EFFICACE GRAVITAZIONE: ENERGIA POTENZIALE EFFICACE Sommaio. In queste pagine studiamo il poblema delle obite dei copi soggetti ad un campo gavitazionale centale, g = G m 3 (dove m è la massa del copo centale e

Dettagli

FISICA GENERALE II COMPITO SCRITTO

FISICA GENERALE II COMPITO SCRITTO ISIA GENEALE II Ingegneia ivile, Ambientale, Industiale (A.A. 56) OMPITO SITTO 3..6 ognome.. maticola.. Nome anno di coso ALTAZIONE quesito 6 quesito 6. poblema poblema puneggio. totale ATTENZIONE! Pe

Dettagli

2. Grafi e proprietà topologiche

2. Grafi e proprietà topologiche . Grafi e proprieà opologiche Grafo. Marice di incidenza complea. Soografo. Ordine di un nodo. Percorso, maglia, veore opologico di maglia. Taglio, veore opologico di aglio. Orogonalià ra agli e maglie.

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE SPERIMENTALE DI ENERGY SCAVENGERS PIEZOELETTRICI OTTIMIZZATI

CARATTERIZZAZIONE SPERIMENTALE DI ENERGY SCAVENGERS PIEZOELETTRICI OTTIMIZZATI AIAS ASSOCIAZIONE ITALIANA PE ANALISI DELLE SOLLECITAZIONI XXXVIII CONVEGNO NAZIONALE, 9-11 SETTEMBRE 9, POLITECNICO DI TORINO AIAS 9-83 CARATTERIZZAZIONE SPERIMENTALE DI ENERGY SCAVENGERS PIEZOELETTRICI

Dettagli

Equazioni differenziali lineari

Equazioni differenziali lineari 0.0. 2. Equazioni differenziali lineari Da un puno di visa dinamico, i sisemi lineari sazionari sono descrii da equazioni differenziali ordinarie lineari a coefficieni cosani: a n d n y d n +a n d n y

Dettagli

Macchine elettriche. XXV Lezione 25

Macchine elettriche. XXV Lezione 25 La appesentazione degli effetti magnetici di un avvolgimento distibuito Si conviene di intodue il concetto di spia - simbolo : essa ha i due conduttoi posti negli zei della a (); tali conduttoi si tovano

Dettagli

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE.

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. ESERCIZIO 1 AI VERTICI DI UN UADRATO DI LATO SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. 4 caiche uguali sono poste ai vetiti di un quadato. L asse di un quadato

Dettagli

La matrice ibrida H nella forma diretta I 2 1 V 2

La matrice ibrida H nella forma diretta I 2 1 V 2 ESEO E.: on i ifeienti coodinati delle tensioni e delle coenti, espessi dalle usuali convenzioni ai osetti del doppio bipolo di fiua, si desidea deteinae: a i paaeti della atice ibida dietta, o di pia

Dettagli

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande Nome..ognome. classe 5 9 Novembe 8 RIFI di FISI: lettostatica omande ) ai la definizione di flusso di un campo vettoiale attaveso una supeficie. nuncia il teoema di Gauss pe il campo elettico (senza dimostalo)

Dettagli