CARATTERIZZAZIONE SPERIMENTALE DI ENERGY SCAVENGERS PIEZOELETTRICI OTTIMIZZATI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CARATTERIZZAZIONE SPERIMENTALE DI ENERGY SCAVENGERS PIEZOELETTRICI OTTIMIZZATI"

Transcript

1 AIAS ASSOCIAZIONE ITALIANA PE ANALISI DELLE SOLLECITAZIONI XXXVIII CONVEGNO NAZIONALE, 9-11 SETTEMBRE 9, POLITECNICO DI TORINO AIAS 9-83 CARATTERIZZAZIONE SPERIMENTALE DI ENERGY SCAVENGERS PIEZOELETTRICI OTTIMIZZATI L. Moo a, D. Benasciui a, E. Busa b, S. Zelenika a,c a Univesià di Udine, Diaimeno di Ingegneia Eleica Gesionale Meccanica, via delle Scienze, 8 33 Udine, moo.luciano@gmail.com, denis.benasciui@uniud.i b Poliecnico di Toino, Diaimeno di Meccanica, Laboaoio di Micosisemi Coso Duca degli Abuzzi, 19 Toino, eugenio.busa@olio.i c Univesià di Rijeka, Facola di Ingengeia, Diaimeno di Pogeazione Meccanica, Vukovaska 58, 5 Rijeka, Coazia, sasa.zelenika@ieh.h Sommaio L uilizzo di sisemi ad accoiameno eleomeccanico e la convesione dell enegia da vibazioni è alla base delle iù eceni ecnologie di enegy scavenging. In ecedeni lavoi si è indagaa la ossibilià di ealizzae conveioi di enegia di io abeifome, equiaggiai con asduoi iezoeleici oimizzai dal uno di visa eleomeccanico e da quello suuale. A fone di una soluzione convenzionale consisene in una ave incasaa a iana eangolae con massa alicaa all esemo libeo, si oongono geomeie a iana aezoidale. In queso lavoo si discuono i isulai delle ove seimenali effeuae. Doo una ima caaeizzazione eleica, che ha confemao la naua caaciiva dei asduoi imiegai, sono sae effeuae ove dinamiche e la valuazione della oenza eleica oenibile e la validazione dei modelli sviluai. Sono eano sae confemae le miglioi esazioni delle geomeie oimizzae oose. Absac In ecenly oosed enegy scavenging echnologies, elecomechanical couled sysems ae widely used o haves vibaion enegy. In evious aes he ossibiliy o build u enegy scavenges by emloying beam sucues coaed wih iezoelecic ansduces was evaluaed. These wee oimized boh fom he elecomechanical and fom he sucual oin of view. Conay o convenional soluions consising of a ecangula coss secion canileve loaded a he fee end wih a oof mass, oimized enegy scavenges of aezoidal shaes wee hus oosed. In his wok ae ciically evaluaed he obained exeimenal esuls. Elecical chaaceisaion demonsaed ha he ansduces behave as ue caacios. Subsequen dynamic ess allowed assessing he available owes while validaing he models develoed o edic he behaviou of he oosed layous. The imoved efomances of he oosed oimized scavenge shaes have hus been confimed. Paole chiave: convesione dell enegia, elemeni finii, asduoi iezoeleici. 1. INTRODUZIONE Nella ogeazione di disosiivi e la convesione dell enegia usualmene disesa nell ambiene, denominai enegy scavenges, l obieivo è quello di assicuae la massima efficienza di convesione comaibilmene con i vincoli dovui al volume disonibile. Pe quano iguada il ecueo di enegia da sogeni vibani, la configuazione di ifeimeno comunemene uilizzaa [1, ] è descia in Figua 1 ed è cosiuia da una ave bimofa a ofilo eangolae comosa da due sai di maeiale iezoeleico, indicai con il numeo 1, solidali ad un suoo meallico, indicao con il

2 numeo. La ave viene incasaa e solleciaa ad un esemià, mene all esemo libeo è alicaa una massa che ha lo scoo di amlificae l amiezza degli sosameni nonché di consenie una sinonizzazione della fequenza oia del disosiivo. y() y l M 1 z x l l e b w s Figua 1: Modello di enegy scavenge iezoeleico. Viene indicaa con l e la lunghezza dell eleodo e con l M la lunghezza della massa. Pe effeo delle foze d inezia indoe dalle vibazioni alicae all incaso, la ave è sooosa ad una defomazione meccanica e gli sai iezoeleici, gazie all accoiameno eleomeccanico [3], conveono l enegia da meccanica in eleica, ealizzando eano una disibuzione di caica e geneando un camo eleico a gli eleodi osi sulla sueficie. Nella aazione si faà seme ifeimeno a connessione di io seie a gli eleodi, oiché ale configuazione consene di oenee la massima diffeenza di oenziale eleico a i asduoi incollai iseivamene sull inadosso e sull esadosso. È in queso modo ossibile, amie un cicuio eleico, alimenae un disosiivo di accumulo di enegia come e esemio un condensaoe, oue una esisenza, al fine di valuae la oenza eleica esaibile. Tabella 1: Paamei di ifeimeno e conveioe a iana eangolae Paameo Valoe Lunghezza massa l M = mm Lunghezza eleodo l e = 5 mm Laghezza ave w = 1 mm Sessoe suoo meallico s =,1 mm Sessoe di uno sao iezoeleico =, mm Densià iezoeleico 3 ρ = 7,8 g/cm Modulo elasico iezoeleico Modulo elasico suoo meallico Y Y s = 6,6 =,6 T Cosane dieleica elaiva (a ensione cosane) ε = 18 Nel seguio veanno esenai i modelli oosi in leeaua che descivono il comoameno eleomeccanico dei disosiivi consideai. Risula fin d oa evidene come, e un funzionameno oimale, sia necessaio sinonizzae i disosiivi sulla fequenza caaeisica delle vibazioni in ingesso, in quano, in queso modo, e effeo della isonanza meccanica, si oengono le maggioi defomazioni della suua. I aamei iici del disosiivo di ifeimeno a iana eangolae sono ioai in Tabella 1 [].. MODELLAZIONE A PARAMETRI CONCENTRATI Un modello analiico e la descizione del comoameno del disosiivo di Figua 1 in ossimià della ima fequenza di isonanza flessionale è sao sviluao da Roundy e Wigh [5]. Indicando con l b =l e + l M / la lunghezza della ave, la ensione media nello sao iezoeleico in una geneica sezione alla disanza x dall incaso uò essee scia come: σ ( x) M = I ( x) b F( lb x) ( s + ) = 3 w 1 3 ws + w b + η 1 MPa MPa (1)

3 dove M(x) è il momeno fleene alicao dalla foza d inezia F della massa d esemià. Nel calcolo del momeno d inezia equivalene I della suua, η = Y s Y aesena il aoo a i moduli elasici, dove l indice s indica il subsao meallico mene l indice indica il maeiale iezoeleico. Pe descivee il funzionameno del disosiivo si fa ifeimeno al cicuio di Figua. Il asduoe asfoma l enegia di vibazioni in enegia eleica; in [5] si descive quindi l accoiameno eleomeccanico oeao amie un asfomaoe. Pe mezzo dell analogia eleomeccanica i aamei meccanici della ave vengono asfomai in comoneni eleici equivaleni. La ensione meccanica in equazione (1) è aesenaa eano da un geneaoe di ensione G (), mene i bioli L, C e R aesenano iseivamene l inezia, lo smozameno e la igidezza. C aesena la caacià del iezoeleico, mene indica la esisenza esena alicaa. G() L R C (massa) (smozaoe) (molla) Pae meccanica n i() C Pae eleica Figua : Cicuio eleico equivalene del disosiivo iezoeleico Le equazioni che govenano il sisema sono dunque [5]: S( ) V ( ) G( ) = LS& ( ) + RS& ( ) + + nv ( ), i( ) = C V &( ) + () C R in cui S aesena la defomazione meccanica e n aesena il aoo di asfomazione. Nella configuazione di ifeimeno di Figua 1 il maeiale viene solleciao flessionalmene, secondo quello che viene comunemene denominao modo 31. Il oenziale eleico aaveso gli sai aivi uò essee deeminao a aie dalla defomazione meccanica aaveso la cosane iezoeleica d 31 : σ = d 31 Y V Se la base vincolaa viene solleciaa da uno sosameno sinusoidale y () ad una fequenza caaeisica ω, il oenziale eleico uò venie esesso [5] come: 1 Y 31 1 d A ω in ζω V = jω + ζω ω + ω ω ( 1+ 31) + ω j k s () ε k RLC RLC RLC da cui si noa la diea diendenza del oenziale dalla esisenza esena alicaa. Nella elazione () A in aesena l amiezza dell acceleazione in ingesso, ζ è lo smozameno meccanico elaivo, s ε è la emiivià eleica a defomazione cosane mene j è l unià immaginaia. Il simbolo k è un aameo legao alla geomeia della ave, mene k 31 è il aameo di accoiameno eleomeccanico diendene da d 31 e assuno, e ui i modelli oosi, ai a,35. L equazione () consene di icavae la funzione di isosa in fequenza (FRF) che lega il oenziale eleico alla solleciazione in ingesso e emee inole di valuae la oenza eleica su un caico uamene esisivo secondo la noa fomulazione: V P = (5) L + V - (3)

4 I isulai oenui e queso io di modello sono esenai nel seguio e sono confonai con quelli elaivi alle ale meodologie uilizzae. 3. MODELLAZIONE A PARAMETRI DISTRIBUITI Il modello a aamei concenai illusao aesena senza dubbio uno dei modelli iù accuai e la descizione del comoameno eleomeccanico di avi bimofe doae di massa d esemià. Tale modello eò, come ealo ui quelli a aamei concenai [6, 7], manifesa alcuni limii. In esso si assume innanziuo che la massa d esemià sia dominane iseo a quella della ave. Quesa ioesi isula quasi seme veificaa nei casi aici, ma in [8] si oongono ooune coezioni nel caso in cui il aoo a massa d esemià e massa della ave non sia sufficienemene elevao. Un uleioe limie consise nel fao che il modello illusao nel ecedene aagafo calcola la ensione eleica a aie dalla defomazione saica della ave. In un ecene lavoo [9], invece, si consideano gli sosameni geneai dalla defomazione dinamica della ave e, affinando uleiomene la fomulazione già oosa in [], s include nell equazione del moo anche il emine eleico. La dinamica del sisema a aamei coninui isula eano descivibile da un equazione diffeenziale alle deivae aziali ifeia allo sosameno elaivo w el di un uno della ave alla quoa x e al emo, con l inclusione di emini dissiaivi ( c a e c s ) [9]: Y I w x el Con ( x) 5 ( x, ) w ( x, ) w ( x, ) w ( x, ) + c I s el x el + ca + m dδ () ( x) + ϑv = dx el + [ m + M δ ( x l )] b w δ viene indicaa qui la funzione dela di Diac, ϑ aesena il emine di accoiameno, M la massa all esemià e m la massa e unià di lunghezza della ave. Esimendo lo sosameno asvesale elaivo come: w el ( x, ) ( x) η ( ) ( x, ) = φ (7) =1 in cui η ( x) è la -esima coodinaa modale e ( x) φ aesena la foma modale, la dinamica del sisema viene descia dalla coia di equazioni: & η C () + ζ ω & η () + ωη () + χv () = f ( ) V () V& ( ) + = i() R L in cui χ è il coefficiene modale di accoiameno eleomeccanico coelao alla foma modale φ ( x), ω è la -esima ulsazione di isonanza e f ( ) è il caico modale d inezia. La ima delle eq. (8) è l equazione meccanica del moo in coodinae modali, mene la seconda descive il comoameno eleico. Anche queso io di modellazione consene una deeminazione in foma chiusa del oenziale eleico ai cai della esisenza alicaa. Pe una solleciazione uamene sinusoidale avene fequenza ω ossima a quella di isonanza ω, la fomulazione del oenziale isula essee [9]: b (6) (8) V = jω R κ F (9) L ( + jω RL C )( ω ω + jζ ωω) + j ω RL κ χ dove F aesena l amiezza della foza modale e κ il coefficiene di accoiameno modale oozionale alla foma modale φ ( x). I iseivi andameni di oenziale e oenza, simai mediane la (5), saanno esenai nel seguene aagafo.

5 . MODELLAZIONE AD ELEMENTI FINITI Pe validae i modelli analiici descii, sono sai sviluai modelli numeici agli elemeni finii, ai quali si fa ifeimeno in Figua 3. Il modello include una esisenza eleica connessa agli sai iezoeleici mene la massa d esemià non è a conao con il maeiale iezoeleico e non da luogo a coo cicuio. Figua 3: Modello agli elemeni finii, con aicolae della zona di aacco della massa Mediane analisi amonica e imosando lo sosameno veicale dei nodi all esemo vincolao, è ossibile ecciae la suua e la gamma di fequenze consideaa. In queso modo si oengono sia le funzioni di isosa in fequenza (FRF) che legano la ensione eleica allo sosameno in ingesso, sia la oenza eleica oenua al vaiae della esisenza alicaa. Nelle segueni figue ali andameni sono confonai con quelli oenibili dai modelli analiici descii in ecedenza; in ui i casi è sao consideao solamene il imo modo di vibae del disosiivo. FRF Volaggio (V/mm) 15 x 5 5 Paamei concenai Paamei disibuii FEM = kω = 3kΩ = kω = 5kΩ POTENZA (μw/mm 3 ) Paamei concenai Paamei disibuii FEM FREQUENZA (Hz) (a) R (kω) L (b) Figua : FRF del oenziale (a) e andameni di oenza (b) al vaiae del caico e geomeia eangolae di ifeimeno analizzaa amie e modellazioni Dalla Figua a si uò noae come in ui i modelli esisenze esene maggioi comoano un aumeno della fequenza di isonanza del sisema. È oi evidene che il modello analiico a aamei disibuii fonisce soluzioni in buon accodo con quano eviso dalle simulazioni agli elemeni finii. Il modello a aamei discei isene, ineviabilmene, delle aossimazioni evidenziae: la isonanza si manifesa a fequenze leggemene maggioi in quano non si considea il eso oio della ave; inole, il icco di oenziale è iù elevao in quano la defomaa saica evede una maggio deflessione della ave iseo a quella dinamica. Tuo ciò comoa una sima di oenza maggioe nel caso del modello a aamei concenai, come isula in Figua b.

6 5. OTTIMIZZAZIONE La geomeia usualmene oosa e scavenges iezoeleici basai sulla convesione di enegia da vibazioni evede una iana eangolae. Pe massimizzae le esazioni e quindi la oenza eleica esaibile, sono sae sudiae geomeie diffeeni a iana aezoidale [11, 1]. In asduoi convenzionali a foma eangolae la massima ensione meccanica, come il momeno fleene, ha un andameno che decesce lineamene dall incaso fino all esemo libeo. Configuazioni aezoidali consenono invece di sfuae il maeiale in modo iù omogeneo e, al limie (configuazione iangolae), di oenee una ensione meccanica cosane lungo ua la ave. Tale inciio è lagamene uilizzao nella ogeazione di molle a flessione [13]. Dall equazione (3) si evince chiaamene che ad un aumeno della ensione meccanica coisonde un incemeno lineae del oenziale eleico geneao. La ensione uò essee incemenaa anche iducendo la dimensione del bodo vincolao, oenendo così una configuazione seme aezoidale, ma ovesciaa. In queso caso le esazioni dovebbeo miglioae, a fone di una maggio concenazione di ensione all incaso [11, 1]. 5 TRAPEZOIDALE TRAPEZOIDALE ROVESCIATA TRIANGOLARE 15 DIMINUZIONE w 1 w(x) w σ ( + s )l b / F 3 DIMINUZIONE w w(x) σ ( + s )l b / F w1 x w1 5 RETTANGOLARE w x RETTANGOLARE x (mm) x (mm) Figua 5: Andameni della disibuzione di ensione meccanica lungo avi a iana aezoidale In Figua 5 viene aesenao l andameno della ensione meccanica adimensionale e le due diffeeni geomeie aezoidali, mene la Figua 6, dove vengono aesenai i isulai oenui mediane elemeni finii, mosa chiaamene come anche la disibuzione di oenziale eleico sulla sueficie segua l andameno eoico della ensione meccanica. 6. CARATTERIZZAZIONE SPERIMENTALE Pe la valuazione dei modelli sudiai e delle oimizzazioni oose è saa effeuaa una camagna seimenale su ovini cosiuii da due sai di iezoeleico PZT PSI-5AE solidali ad un suoo in acciaio (odoi da Piezo Sysems - Figua 7a). RETTANGOLARE 6 TRAPEZOIDALE 6 TRAPEZOIDALE ROVESCIATA VOLTAGGIO (V) 6 x (mm) 3 - z (mm) 5 3 VOLTAGGIO (V) 6 x (mm) 3 - z (mm) 5 3 VOLTAGGIO (V) 15 5 x (mm) 3 - z (mm) 8 6 Figua 6: Disibuzioni di oenziale eleico in avi con geomeia a iana diffeene

7 6.1. Caaeizzazione eleica Le caaeisiche eleiche dei iezoeleici sono sae valuae mediane caacimeo Hewle- Packad 8. I disosiivi analizzai ossono essee associai ad un condensaoe, come ilevao in [1]. Paicolae aenzione va di conseguenza osa alla definizione della caacià equivalene. Il comoameno eleico, infai, non diende esclusivamene dalla comosizione del maeiale, ma vaia a seconda delle condizioni di uilizzo. Se si considea uno singolo sao iezoeleico di sueficie A e sessoe, la caacià è daa da: C T ε A = () dove si è indicaa con T ε la cosane dieleica del maeiale libeo da vincoli, valuaa a ensione cosane. Quando, invece, gli sai iezoeleici sono meccanicamene vincolai, come in queso caso a causa dell incollaggio sullo sao meallico di suoo, la caacià equivalene diminuisce. L efficienza nella geneazione e nella mobilià delle caiche eleiche, infai, decesce e la cosane dieleica effeiva divena minoe [15]. Pe adeguae l equazione () alla condizione di uilizzo consideaa, la leeaua oone di usae come ifeimeno la cosane dieleica valuaa a defomazione cosane, calcolabile come [16]: ( ) S T ε = ε 1 k 31 (11) Il calcolo oebbe essee uleiomene affinao, come ooso in [17], endendo in consideazione anche alcuni aamei di io geomeico, adeguando così la caacià equivalene in base alla configuazione eale d uso. In Tabella vengono ioai i valoi di caacià calcolai (con i dai di caalogo) e misuai e ciascun ovino di Figua 7a. Essa evidenzia la necessià di fa ifeimeno al aameo esesso in equazione (11). Tabella : Confono a i valoi di caacià Povino Valoi di caacià (nf) Misuaa T Calcolaa con ε Calcolaa con Reangolae 1,3 13,95 1,3 Taezoidale (gande) 1,1 16,16 1,18 Taezoidale (iccola) 7,9 9,6 7,95 Taezoidale ovesciaa 9,8 11,1 9,77 In Figua 7b si ioa, inole, la vaiazione di imedenza misuaa al vaiae della fequenza di ecciazione del caacimeo. Essa confema che il comoameno eleico del asduoe iezoeleico è quello caaeisico di un condensaoe. S ε 7 6 MISURATA DA SOLA CAPACITA' 1/(ω C ) IMPEDENZA (kω) FREQUENZA (Hz) (a) (b) Figua 7: Povini uilizzai (a) e imedenza del ovino eangolae (b)

8 6.. Caaeizzazione dinamica L analisi dinamica è saa condoa ecciando i ovini ovvisi di massa d esemià di 6 gammi con lo shake PM5 MB Dynamics all ineno di un dao inevallo di fequenze. La ova uò essee effeuaa manenendo cosane l acceleazione o lo sosameno in ingesso. Enambi sono misuai aaveso un acceleomeo (375 Büel & Kjae) solidale alla base vincolaa della ave. Lo sosameno veicale della massa è monioao amie il sisema di misuazione lase OoNCDT 165, mene la esisenza esena viene egolaa mediane oenziomeo. La Figua 8 illusa la sumenazione seimenale uilizzaa. Le misue sono sae condoe inizialmene individuando e ciascuna geomeia la fequenza caaeisica del imo modo di vibae a cicuio aeo; successivamene i ovini sono sai solleciai e un inevallo di fequenze amio a sufficienza da iuscie ad ecciae la isonanza, con vaie esisenze di caico (da 31 a 65 kω). Infai, come si evince dai diagammi di Figua, non esise una fequenza nauale unica del disosiivo, in quano il comoameno meccanico è influenzao dal caico alicao. Non si è quindi ienua valida la assi genealmene oosa [5] di osi ad una sola deeminaa fequenza e valuae la oenza dissiaa dalla esisenza, ma si è efeio uilizzae un segnale a fequenza iloaa (sine swee) e ogni valoe di esisenza. VOLTAGGIO DAL PIEZO. SPOSTAMENTO PUNTA (V) (mm) TEMPO (s) TEMPO (s) ACCELERAZIONE DELLA BASE (m/s ) TEMPO (s) 1 3 Figua 8: Schema del se-u seimenale: (1) geneaoe di segnale, () shake, (3) ovino con massa d esemià, () acceleomeo, (5) lase, (6) esisenza vaiabile.,8,7 RETTANGOLARE TRAPEZOIDALE 3 SPERIMENTALE FEM = 651kΩ P (μw/mm 3 ),6,5,,3,, (kω) (a) FRF volaggio (V/mm) 1 = 15kΩ = 31kΩ FREQUENZA (Hz) Figua 9: Confono seimenale a due divese geomeie (a) e confono a i dai seimenali e il modello FEM (b). (b)

9 Poiché il PZT è fondamenalmene un maeiale ceamico fagile, è saa effeuaa inizialmene una camagna di ove seimenali che evedevano il bloccaggio del solo sao di suoo meallico. Tuavia, la disconinuià di sezione esisene al bodo d incaso fa sì che i modelli analiici descii non ossano essee alicai e evedee il valoe esao di oenza fonia. Le misue consenono, comunque, di valuae se dalle geomeie aezoidali si oiene un incemeno della oenza geneaa e unià di volume, come mosao in Figua 9a. Manenendo cosane il livello di acceleazione in ingesso, si oiene un livello di oenza secifica maggioe dalla geomeia a iana aezoidale. Un confono è, invece, ossibile mediane la modellazione agli elemeni finii, nella quale si uò vincolae il laye meallico alla disanza dal bodo dello sao iezoeleico imiegaa seimenalmene. I isulai in emini di FRF della ensione in funzione dello sosameno in ingesso e la geomeia eangolae sono ioai in Figua 9b. Dalla Figua 9b si comende come il modello FEM ineei iuoso bene il eale comoameno del disosiivo. Vincolando solamene il suoo in acciaio, si ilevano iccole vaiazioni della fequenza di isonanza al vaiae della esisenza. Si osseva, eano, che la classica equazione (1): k 31 ωoc ω = ω oc sc (1) usaa e la deeminazione del coefficiene di accoiameno, non uò veni uilizzaa con vincolo di queso io. La iccola diffeenza a i valoi di ulsazione a cicuio aeo (oc) e chiuso (sc) comoa un valoe misuabile di k 31 =,1, a fone di k 31 =,35 fonio da caalogo. Sono sae successivamene condoe alcune misue in cui l incaso è sao ealizzao affeando anche il iezoeleico, che non è aaso danneggiao né aleao. Gli andameni oenui e la ave a ofilo eangolae sono diagammai in Figua. Con queso io di affeaggio la vaiazione di fequenza a le configuazioni a cicuio aeo e chiuso (si veda l equazione (1)) oa ad una misua seimenale di k 31 =, 3, in linea con il dao di caalogo (,35). L accoiameno isula, quindi, maggioe con ale vincolo. FRF volaggio (V/mm) 15 5 CRESCENTI FRF sosameni (mm/mm) CRESCENTI FREQUENZA (Hz) FREQUENZA (Hz) (a) (b) Figua : FRF seimenali di oenziale (a) e sosameno della una (b) al vaiae del caico e ovino eangolae vincolao su ua la sezione La seimenazione evidenzia la comlessa ineazione eleomeccanica esene nei disosiivi iezoeleici sudiai, in cui la vaiazione del caico eleico connesso comoa diffeenze sosanziali nella dinamica della ave. In aicolae, si ilevano in Figua b una vaiazione di fequenza di isonanza e un cambiameno del valoe di smozameno aezzabili. Tali andameni isulano efeamene in linea con quano eviso dai modelli imlemenai.

10 7. CONCLUSIONI In queso lavoo è sao analizzao il comoameno di disosiivi e enegy scavenging dell enegia da vibazioni in maeiale iezoeleico. È sao inizialmene oeao un confono a i modelli analiici iù accuai eseni in leeaua e il modello ad elemeni finii sviluao. Pove seimenali hanno emesso di auae la coeezza, eno cei limii, dei modelli eoici. In aicolae è saa veificaa la comlessa ineazione eleomeccanica che si manifesa in vaiazioni di fequenza nauale e di smozameno. A fone della classica geomeia comunemene uilizzaa, sono sai oosi diffeeni ofili a iana aezoidale che emeono un incemeno della oenza in usica a aia di volume di maeiale del asduoe. Svilui fuui oeanno all adeguameno del modello a aamei discei e all imlemenazione di un modello a aamei coninui che enga in consideazione la vaiazione di sezione in avi aezoidali. Dal uno di visa seimenale sono già in ao sudi iguadani solleciazioni esene imulsive e di io andom. BIBLIOGRAFIA [1] J. A. Paadiso, T. Sane, Enegy Scavenging fo Mobile and Wieless Eleconics, IEEE Pev Com, (1), 18-7, 5. [] S. R. Anon, H. A. Sodano, A eview of owe havesing using iezoelecic maeials (3 6), Sma Ma & Suc, 16, R1-R1, 7. [3] D. J. Inman, H. H. Cudney, Sucual and Machine Design Using Piezoceamic Maeials, eo NASA,. [] Piezo Sysems Inc., URL: [5] S. Roundy, P. K. Wigh, A iezoelecic vibaion based geneao fo wieless eleconics, Sma Ma & Suc, 13, ,. [6] D. Guyoma, A. Badel, E. Lefeuve, C. Richad, Towad Enegy Havesing Using Acive Maeials and Convesion Imovemen by Nonlinea Pocessing, IEEE Tans Ulas Fe & Feq Con, 5(), , 5. [7] J. Ajisaia, S. Y. Choe, D. Shen, D. J. Kim, Modeling and analysis of a bimoh iezoelecic canileve beam fo volage geneaion, Sma Ma & Suc, 16, 7-5, 7. [8] A. Euk, D. J. Inman, On mechanical modeling of canileveed iezoelecic vibaion enegy haveses, J Inell Mae Sys Suc, 19, , 8. [9] A. Euk, D. J. Inman, An exeimenally validaed bimoh canileve model fo iezoelecic enegy havesing fom base exciaion, Sma Ma & Suc, 18(), 59, 9. [] T. Eggbon, Analyical Models o Pedic Powe Havesing wih Piezoelecic Maeials, PhD Thesis, Viginia, 3. [11] D. Benasciui, E. Busa, L. Moo, S. Zelenika, Oimizzazione di disosiivi iezoeleici e accumulo di enegia, Ai del XXXVII Conv. Naz. AIAS, 8. [1] E.Busa, S.Zelenika, L.Moo, D.Benasciui, Analyical chaaceizaion and exeimenal validaion of efomances of iezoelecic vibaion enegy scavenges, Poc. SPIE, Vol. 736 Sma Sensos, Acuaos and MEMS IV, 736, 9. [13] J. Cason, Sings design handbook, Dekke, [1] H. H. Law, P. L. Rossie, G. P. Simon, L. L. Koss, Chaaceizaion of mechanical vibaion daming by iezoelecic maeials, J Sound & Vib, 197(), 378-, [15] J. G. Smis e al. The consiuen equaions of iezoelecic bimohs, Sens & Ac, 8, 1-61, [16] IEEE Sandad on iezoeleciciy, n [17] S. Hall, E. Cawley, Dynamics of conolled sucues, Lecues of Massachuses Ins. of Technology, MIT Sace Cene, 1991.

ESERCITAZIONE N 3 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA STRADA EXTRAURBANA A DUE CORSIE

ESERCITAZIONE N 3 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA STRADA EXTRAURBANA A DUE CORSIE ESERCITAZIONE N 3 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA STRADA EXTRAURBANA A DUE CORSIE. Inoduzione Il livello di sevizio, indicao comunemene con la sigla L.O.S. (dall inglese Level of Sevice), fonisce

Dettagli

ESERCIZIO n.3. y t. rispetto alle rette r e s indicate in Figura. GA#3 1

ESERCIZIO n.3. y t. rispetto alle rette r e s indicate in Figura. GA#3 1 Esecizi svoli di geomeia delle aee Alibandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCZO n.3 Daa la sezione a doppio T ipoaa in Figua, deeminae: a) gli assi pincipali cenali di inezia; b) l ellisse pincipale

Dettagli

ESERCITAZIONE N 2 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UN AUTOSTRADA NELLA PARTE PIANEGGIANTE, IN SALITA E IN DISCESA DEL TRACCIATO

ESERCITAZIONE N 2 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UN AUTOSTRADA NELLA PARTE PIANEGGIANTE, IN SALITA E IN DISCESA DEL TRACCIATO ESERCITAZIONE N 2 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UN AUTOSTRADA NELLA PARTE PIANEGGIANTE, IN SALITA E IN DISCESA DEL TRACCIATO. Inoduzione In queso elaboao si inende effeuae uno sudio che consena

Dettagli

ESERCITAZIONE N 1 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UN AUTOSTRADA EXTRAURBANA

ESERCITAZIONE N 1 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UN AUTOSTRADA EXTRAURBANA ESERCITAZIONE N 1 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UN AUTOSTRADA EXTRAURBANA 1. Inoduzione Il livello di sevizio, indicao comunemene con la sigla L.O.S. (dall inglese Level of Sevice), fonisce una

Dettagli

Sistemi a Radiofrequenza II

Sistemi a Radiofrequenza II Esecizio 5.1 Due anenne sono pose ad una disanza di 100 m e sono accodo di polaizzazione. Calcolae la poenza icevua dalla seconda anenna se la pima è alimenaa con 100 W e: 10 d, 30 d e f 100 MHz Soluzione

Dettagli

si abbia AC þ AD ¼ 2kr. Posto CAB b ¼ 2x, con 0 x 4, si ottiene l equazione 2 cos2 x þ cos 2 ¼ x, si ottiene l equazione 2 sin x þ una soluzione per

si abbia AC þ AD ¼ 2kr. Posto CAB b ¼ 2x, con 0 x 4, si ottiene l equazione 2 cos2 x þ cos 2 ¼ x, si ottiene l equazione 2 sin x þ una soluzione per Esecizi Poblemi di igonomeia con discussione Poblemi sui iangoli eangoli 1 Considea una semiciconfeenza di diameo e aggio uniaio. Deemina su di essa un uno P in modo che, dea M la sua oiezione oogonale

Dettagli

= Atteso che la traccia stabilisce che t 0 = 0 secondi, la relazione di anzi scritta assume l ovvia forma: t

= Atteso che la traccia stabilisce che t 0 = 0 secondi, la relazione di anzi scritta assume l ovvia forma: t EOND PO N TNEE UGO 007 EEZO E..: Nel cicuio di figua l ineuoe è chiuso da molo empo. ll isane O 0 s viene apeo. i desidea deeminae sia analiicamene sia gaficamene pe O l evoluzione nel empo di v () e di

Dettagli

Termodinamica di non-equilibrio

Termodinamica di non-equilibrio emodinamica di non-equilibio Obieivo: Una sinesi sui meodi e sumeni uilizzai pe descivee i sisemi macoscopici in condizione di non-equilibio e la loo dinamica ilassameno all equilibio. 1 A diffeenza di

Dettagli

Moti relativi. dt dt dt. r r

Moti relativi. dt dt dt. r r P Moi elaivi Se i due sisemi aslano solo fa di loo, i vesoi non vaiano nel empo. = + ' d d d' v = = + = v + d d d Leggi di asfomazione di velocià e acceleazione P P pe due sisemi che aslano l uno ispeo

Dettagli

dt (3.1) Se consideriamo un sistema di riferimento solidale con la particella P 1 , il vettore posizione di P 2 sarà:

dt (3.1) Se consideriamo un sistema di riferimento solidale con la particella P 1 , il vettore posizione di P 2 sarà: 3 MOTI RELATIVI La desciione del moo ichiede la specificaione di un sisema di ifeimeno; genealmene viene scelo quel ifeimeno il cui uso semplifica i calcoli e le ossevaioni. Tuavia poiché ossevaoi diffeeni

Dettagli

Demodulazione I & Q. Telecomunicazioni per l Aerospazio. P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza DEMODULAZIONE I&Q - 1

Demodulazione I & Q. Telecomunicazioni per l Aerospazio. P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza DEMODULAZIONE I&Q - 1 Demodulazione I & Q Telecomunicazioni pe l Aeospazio P. Lombado DIET, Univ. di oma La Sapienza DEMODULAZIONE I&Q - 1 Fase di aivo e popagazione I Si considei il segnale eale g Il suddeo segnale è asmesso

Dettagli

5) Equazioni delle rette tangenti ad una circonferenza condotte da un punto. 6) Equazione della retta tangente ad una circonferenza in un suo punto

5) Equazioni delle rette tangenti ad una circonferenza condotte da un punto. 6) Equazione della retta tangente ad una circonferenza in un suo punto Maemaica Liceo \ Unià Didaica N 8 La ciconfeenza Unià Didaica N 8 : La ciconfeenza Equazione della ciconfeenza di ceno C e aggio Equazione geneale della ciconfeenza Ciconfeenza avene equazione paicolae

Dettagli

Principi di Ingegneria Chimica Anno Accademico Cognome Nome Matricola Firma

Principi di Ingegneria Chimica Anno Accademico Cognome Nome Matricola Firma Pincipi di Ingegneia Cimica Anno Accademico 06-07 Cognome Nome Maicola Fima E-mail: Poblema. Una sfeea cosiuia da un maeiale polimeico (composo B) e una ecola aiva (composo A), cade alla sua velocià eminale,

Dettagli

2. Cinematica. - Legge oraria: x(t) (cioè la funzione che associa ad ogni istante t (secondi) una certa posizione x (metri))

2. Cinematica. - Legge oraria: x(t) (cioè la funzione che associa ad ogni istante t (secondi) una certa posizione x (metri)) 2. Cinemaica Moo eilineo - Definizioni elemenai Definio un asse di ifeimeno x pe la descizione del moo di un puno (pe il momeno non si considea la sua massa), si definiscono: - Legge oaia: x() (cioè la

Dettagli

Duragyp Soluzione a secco per pareti, contropareti e controsoffitti

Duragyp Soluzione a secco per pareti, contropareti e controsoffitti Aniumidià. Aniincendio. Resisene ai caichi. Cos alo vi seve? Duagyp Soluzione a secco pe paei, conopaei e conosoffii La lasa Duagyp, gazie alle sue popieà di esisenza meccanica, esisenza al fuoco e assobimeno

Dettagli

Definizione di term structure e spot rates Valutazione di un titolo obbligazionario in base alla term structure Determinazione dei tassi forwards

Definizione di term structure e spot rates Valutazione di un titolo obbligazionario in base alla term structure Determinazione dei tassi forwards I conenui: Definizione di em sucue e spo aes Valuazione di un iolo obbligazionaio in base alla em sucue Deeminazione dei assi fowads Pe iniziae Esempio: yield cuve 5,00% 4,50% 4,00% 3,50% BTP 0/02/2020

Dettagli

Retta di minima distanza, sfere e circonferenza nello spazio Alcuni esercizi svolti

Retta di minima distanza, sfere e circonferenza nello spazio Alcuni esercizi svolti Rea di minima disana sfee e ciconfeena nello spaio Alcuni esecii svoli. Sabilie se le ee ed s sono complanai o sghembe. Nel pimo caso pecisae se esse sono paallele oppue incideni e ovae l equaione di un

Dettagli

Il moto. Posizione e spostamento.

Il moto. Posizione e spostamento. Uniesià Poliecnica delle Mache, Facolà di Agaia C.d.L. Scienze Foesali e Ambienali, A.A. 009/010, Fisica 1 Il moo. Posizione e sposameno. VETTORE POSIZIONE E necessaio conoscee la posizione del copo nello

Dettagli

Lezione 3 Controllo delle scorte. Simulazione della dinamica di un magazzino

Lezione 3 Controllo delle scorte. Simulazione della dinamica di un magazzino Lezione 3 Conollo delle scoe Simulazione della dinamica di un magazzino Conollo delle scoe ovveo gesione magazzini significa conollo degli aovvigionameni (aivi), a fone di acquisi; conollo della oduzione

Dettagli

Università degli Studi di Salerno

Università degli Studi di Salerno Univesià degli Sudi di Saleno Dipaimeno di Ingegneia Meccanica Coso di asmissione del caloe pof. G.Cuccuullo Moo laminae in condoi: analisi emica nella zona compleamene sviluppaa Luca alamo 6319 Michele

Dettagli

Teoria del consumo basata sulle aspettative

Teoria del consumo basata sulle aspettative Lezione 7 (Blanchad ca. 5) Aseaive, consumo e invesimeno Coso di Macoeconomia Pof. Guido Ascai, Univesià di Pavia Teoia del consumo basaa sulle aseaive Teoia del eddio emanene (Milon Fiedman) > gli ageni

Dettagli

Per migliorare la trasmissione tra satellite e Terra, emerge la necessità di portare il satellite ad un orbita circolare diversa.

Per migliorare la trasmissione tra satellite e Terra, emerge la necessità di portare il satellite ad un orbita circolare diversa. 1 Esecizio (tatto dagli esempi 5.3 e 5.4 del cap. V del Mazzoldi-Nigo-Voci) Un satellite atificiale di massa m 10 3 Kg uota attono alla Tea descivendo un obita cicolae di aggio 1 6.6 10 3 Km. 1. Calcolae

Dettagli

Risoluzione dei problemi

Risoluzione dei problemi Risoluzione dei polemi a) Sudiamo il gafico di f ( ) D: R -]- ; [ - (-) f( ) - - - - - f ( ), quindi la funzione è dispai - Le inesezioni con l asse delle hanno ascisse + e - lim f ( ) lim " + " + - si

Dettagli

ITALIAN NATIONAL RESEARCH COUNCIL NELLO CARRARA INSTITUTE FOR APPLIED PHYSICS CNR FLORENCE RESEARCH AREA Italy

ITALIAN NATIONAL RESEARCH COUNCIL NELLO CARRARA INSTITUTE FOR APPLIED PHYSICS CNR FLORENCE RESEARCH AREA Italy ITALIAN NATIONAL RESEARCH COUNCIL NELLO CARRARA INSTITUTE FOR APPLIED PHYSICS CNR FLORENCE RESEARCH AREA Ialy TECHNICAL, SCIENTIFIC AND RESEARCH REPORTS Vol. - n. 1 (011) Daniele Andeuccei, Nicola Zoppei

Dettagli

Campi elettrici nella materia: polarizzazione di dielettrici ideali e con perdite

Campi elettrici nella materia: polarizzazione di dielettrici ideali e con perdite Fedeico api Danilo De Rossi Fenomeni Bioeleici PITOLO 5 ampi eleici nella maeia: polaizzazione di dieleici ideali e con pedie onenui: 5. Inoduzione... 5. Dieleici e dipoli eleici... 5.. Momeno di dipolo

Dettagli

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE Universià degli Sudi di assino - FOTÀ DI GGNI OSO DI U GGNI GSTION TTOTNI - prova scria del // SIZIO I - on riferimeno al seguene circuio, operane in regime sinusoidale, calcolare:. il circuio equivalene

Dettagli

Introduzione e modellistica dei sistemi

Introduzione e modellistica dei sistemi Inroduzione e modellisica dei sisemi Modellisica dei sisemi eleromeccanici Principi fisici di funzionameno Moore elerico in correne coninua (DC-moor) DC-moor con comando di armaura DC-moor con comando

Dettagli

*M I03* 3/16. = vt. Costanti ed equazioni. raggio medio terrestre r. accelerazione di gravità velocità della luce carica elementare

*M I03* 3/16. = vt. Costanti ed equazioni. raggio medio terrestre r. accelerazione di gravità velocità della luce carica elementare *M64I* /6 *M64I* *M64I3* 3/6 osani ed equazioni aggio medio eese T 637 km acceleazione di gavià velocià della luce caica elemenae numeo di vogado cosane univesale dei gas cosane gaviazionale cosane dieleica

Dettagli

Esercitazione 4 LAVORAZIONI PLASTICHE PARTE 1. Elenco formule utilizzate nell esercitazione. deformazione massima a trazione in una piegatura.

Esercitazione 4 LAVORAZIONI PLASTICHE PARTE 1. Elenco formule utilizzate nell esercitazione. deformazione massima a trazione in una piegatura. serciazione 4 LAVOAZON PLASCH PA lenco formule uiliae nell eserciazione max deformazione massima a razione in una iegaura d modulo di enacià del maeriale 3 4 3 i i f i relazione ra raggio di iegaura e

Dettagli

STUDIO DELLA RESISTENZA DI UN DISCO A SPESSORE COSTANTE UTILIZZANDO IL METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

STUDIO DELLA RESISTENZA DI UN DISCO A SPESSORE COSTANTE UTILIZZANDO IL METODO DEGLI ELEMENTI FINITI POLITECNICO DI TORINO Facoltà di Ingegneia I Anno accademico xxxx/xxxx Coso di COSTRUZIONE DI MACCHINE Elettix1 STUDIO DELLA RESISTENZA DI UN DISCO A SPESSORE COSTANTE UTILIZZANDO IL METODO DEGLI ELEMENTI

Dettagli

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria Schede di Elettotecnica oso di Elettotecnica 1 - od. 9200 N Diploma Univesitaio Teledidattico in Ingegneia Infomatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandia A cua di uca FEAIS Scheda N 8 icuiti in

Dettagli

Il valore temporale del denaro

Il valore temporale del denaro Il valoe empoale del denao onenui della lezione Definizione dei concei di valoe fuuo e valoe auale. Inoduzione alle endie e alle loo eole di uilizzo.. Le eole del asfeimeno del denao nel empo Pe valuae

Dettagli

Statistica Economica e Analisi di Mercato

Statistica Economica e Analisi di Mercato Saiica Economica e Analii di Mecao Modulo 189 Anno Accademico 28/9 Docene: daniele.oninelli@unibg.i L Agenda di oggi LEZ. 6 1. Eecizio n. 4 (oluzione) 2. N.i. emoali ineici dei Pezzi (Fie) [R] 3. N.i.

Dettagli

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi impulsivi. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi impulsivi. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 La risposa di un sisema lineare viscoso a un grado di liberà solleciao da carichi impulsivi Prof. Adolfo Sanini - Dinamica delle Sruure 1 Inroduzione 1/2 Un carico p() si definisce impulsivo quando agisce

Dettagli

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale Enegia potenziale Definizione di enegia potenziale Il lavoo, compiuto da una foza consevativa nello spostae il punto di applicazione da a, non dipende dal cammino seguito, ma esclusivamente dai punti e.

Dettagli

0.0.1 Esercizio Q1, tema d esame del 10 settembre 2009, prof. Dario d Amore Testo R 3

0.0.1 Esercizio Q1, tema d esame del 10 settembre 2009, prof. Dario d Amore Testo R 3 1 0.0.1 Esercizio Q1, ema d esame del 10 seembre 2009, prof. Dario d more 0.0.1.1 Teso E1 Il circuio di figura opera in regime sazionario. Sapendo che R 1 = 2 kω, = 4 kω, = 2 kω, = 2 kω E=12 V, =3 m Deerminare,

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - II Appello 6 settembre 2007

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - II Appello 6 settembre 2007 POLITECNICO DI MILANO I FACOLTÀ Ingegneia Aeospaziale Fisica Speimentale A+B - II Appello 6 settembe 7 Giustificae le isposte e scivee in modo chiao e leggibile Sostituie i valoi numeici solo alla fine,

Dettagli

Le piastre circolari ed anulari

Le piastre circolari ed anulari oso i Pogeo i Suue POTENZA, a.a. 0 03 Le piase cicolai e anulai Do. aco VONA DiSGG, Univesià i Basilicaa maco.vona@unibas.i hp://.unibas.i/ueni/vona/ LE PIASTE IOLAI AIATE ASSIALENTE Sono consieae ali

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. ε = = =

PROBLEMA 1. Soluzione. ε = = = MOULO PROBLEMA 1 Una barra d acciaio di lunghezza l = m e sezione rasversale di area A = 50, è sooposa a una solleciazione di razione F = 900 da. Sapendo che l allungameno assoluo della barra è l = 1,5,

Dettagli

Argomento 11 Micaela Liberti

Argomento 11 Micaela Liberti Agomento 11 Micaela Libeti libeti@die.unioma1.it apollonio@die.unioma1.it Def: RADIAZIONE Lo studio della adiazione è la soluzione del poblema EM costituito dal calcolo del campo indotto nello spazio illimitato

Dettagli

UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1 ESERCIZI + SVOLGIMENTO CINEMATICA II

UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1 ESERCIZI + SVOLGIMENTO CINEMATICA II UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1 ESERCIZI + SVOLGIMENTO CINEMATICA II 1. Un oeo i muoe u una aieoia cicolae. Deeminae di quano aia la elocià quando l oeo paa da un puno della ciconfeenza al puno,

Dettagli

ELEMENTI DI SICUREZZA ELETTRICA

ELEMENTI DI SICUREZZA ELETTRICA ELEMENT D SCUREZZA ELETTRCA Condizione e modalià pe il veificasi di un infounio eleico possono essee esemamene vaiabili, in elazione ad una moleplicià di appaecchiaue, di impiani e di condizioni di impiego.

Dettagli

F m. 3) Le forze di azione e reazione tra corpi che interagiscono sono uguali in modulo hanno la stessa retta d azione e sono opposte in verso.

F m. 3) Le forze di azione e reazione tra corpi che interagiscono sono uguali in modulo hanno la stessa retta d azione e sono opposte in verso. I TE PINCIPI DELLA DINAMICA 1) Una paticella imane a iposo o continua a muovesi di moto ettilineo unifome se la isultante di tutte le foze agenti su di essa è nulla (detto anche pincipio d inezia) 2) L

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica Edile - Informatica Esercitazione 4 CIRCUITI ELETTRICI

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica Edile - Informatica Esercitazione 4 CIRCUITI ELETTRICI Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 6-7 Ingegneria Meccanica Edile - Informaica Eserciazione IUITI ELETTII b. Nel circuio della figura si ha 5, e 3 3 e nella resisenza passa una correne di A.Il volaggio

Dettagli

La normativa prescrive di considerare un difetto di rettilineità dei pilastri e quindi una

La normativa prescrive di considerare un difetto di rettilineità dei pilastri e quindi una LEZIONE N 47 ELEENTI SNELLI Ci occupeemo, nell ambito del Coso di Tecnica delle Costuzioni, soltanto degli effetti indotti nei pilasti dalle defomazioni del secondo odine dovute alla cuvatua della linea

Dettagli

Utilizzando la forma complessa della legge di Ohm calcoliamo la corrente che scorre nel circuito r r

Utilizzando la forma complessa della legge di Ohm calcoliamo la corrente che scorre nel circuito r r Yui Geelli, uca Fontanesi, Riccado Campai ab. Elettomagnetismo INDUZIONE Scopo dell espeimento è duplice: dappima la misuazione dell induttanza di un solenoide, poi del coefficiente di mutua induzione

Dettagli

SOLUZIONE. La soluzione del problema viene affrontata secondo due diverse modalità: 1. Approccio analitico; 2. Approccio numerico.

SOLUZIONE. La soluzione del problema viene affrontata secondo due diverse modalità: 1. Approccio analitico; 2. Approccio numerico. Eicienza di alee piane (esercizio 3.123 di Fundamenals o Hea and Mass Transer, F.P. Incropera, D.P. Dei, T.. Bergman, A.S. avine, 6h Ediion, Wiley, 2007). Un alea piana, cosruia in lega d alluminio 2024

Dettagli

2 CINEMATICA. 2.1 Equazioni del moto (),

2 CINEMATICA. 2.1 Equazioni del moto (), CINEMATICA Un copo si dice in moo elaivamene ad un alo copo quando la sua posiione misuaa ispeo all alo copo cambia nel empo Si dice cinemaica lo sudio del moo dei copo indipendenemene dalla cause che

Dettagli

LA NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA ( 70 80)

LA NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA ( 70 80) La Nuova acroeconomia Classica - I LA NUOVA ACROCONOIA CLASSICA ( 70 80) Secondo alcuni economisi, la eoria di Friedman aveva due roblemi: a) non era ineramene microfondaa (solo il mercao del lavoro )

Dettagli

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1 PRIMA LEZIONE: Legge di Coulomb e campo elettostatico Te caiche positive uguali q 1 q q q sono fisse nei vetici di un tiangolo equilateo di lato l. Calcolae (a) la foza elettica agente su ognuna delle

Dettagli

Origami: Geometria con la carta (II)

Origami: Geometria con la carta (II) igami: Geomeia con a caa (II) E' possibie mosae (cf. Geeschage, 1995) che ognuna dee pocedue E1-E5 dea geomeia eucidea, può essee sosiuia da combinazioni dee pocedue 1-8 dea geomeia oigami. Infai abbiamo:

Dettagli

Università degli studi di Roma La Sapienza Sede di Latina CAPITOLO 5 CORRENTE ELETTRICA. Ingegneria Aerospaziale 40

Università degli studi di Roma La Sapienza Sede di Latina CAPITOLO 5 CORRENTE ELETTRICA. Ingegneria Aerospaziale 40 Univesià degli sudi di oa La Sapienza Sede di Laina PTOLO 5 OENTE ELETT ngegneia eospaziale 4 Univesià degli sudi di oa La Sapienza Sede di Laina 5. ONDUZONE ELETT ll ineno di un eallo si uovono eleoni

Dettagli

Approccio Classico: Metodi di Scomposizione

Approccio Classico: Metodi di Scomposizione Approccio Classico: Meodi di Scomposizione Il Modello di Scomposizione Il modello maemaico ipoizzao nel meodo classico di scomposizione è: y =f(s, T, E ) dove y è il dao riferio al periodo S è la componene

Dettagli

Algoritmo ricorsivo per il calcolo di π partendo da poligoni regolari

Algoritmo ricorsivo per il calcolo di π partendo da poligoni regolari CISTIANO TEODOO teodoocistiano@tiscali.it Algoitmo icosivo e il calcolo di π atendo da oligoni egolai Sommaio: viene illustato un algoitmo e il calcolo aossimato di π, con il quale, atendo da un oligono

Dettagli

Determinazione del calore specifico di miscele liquide

Determinazione del calore specifico di miscele liquide Chimica Fiica II Laboaoio A.A. 2012-2013 Anno Accademico 2012 2013 Coo di Lauea in Chimica Chimica Fiica II - Laboaoio Epeienza di Laboaoio: Deeminazione del caloe pecifico di micele liquide Do. Loenzo

Dettagli

GENERATORE DI ONDE QUADRE REALIZZATO CON AMPLIFICATORE OPERAZIONALE A SINGOLA ALIMENTAZIONE

GENERATORE DI ONDE QUADRE REALIZZATO CON AMPLIFICATORE OPERAZIONALE A SINGOLA ALIMENTAZIONE LASSE : A E.T.A. 007-008 ALUNNO: Bovino Silvano GENERATORE DI ONDE QUADRE REALIZZATO ON AMPLIFIATORE OPERAZIONALE A SINGA ALIMENTAZIONE SOPO:onfrono ra la frequenza eorica e quella sperimenale del segnale

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolta

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolta Poliecnico di Torino etem Esercizi Scheda N. 0 45 Fisica II Esercizi con soluzione svola Esercizio 0. Si consideri il circuio V R T R T V I V 0 Vols R 5 Ω R 0 Ω µf sapendo che per 0 T on T off 5 µs T off

Dettagli

meccanica delle vibrazioni laurea magistrale ingegneria meccanica parte 3 sistemi SDOF - particolari

meccanica delle vibrazioni laurea magistrale ingegneria meccanica parte 3 sistemi SDOF - particolari E vieao ogni uilizzo diverso da quello inerene la preparazione dell esame del corso di @Unis meccanica delle vibrazioni laurea magisrale ingegneria meccanica!! pare 3 sisemi SDOF - paricolari Sisemi SDOF

Dettagli

IFAC-TSRR vol. 3 (2011) 11-65

IFAC-TSRR vol. 3 (2011) 11-65 IFAC-TSRR vol. (0) -65 Uilizzo di ecniche di dosimeia numeica pe la valuazione dell'esposizione a campi eleomaneici deli opeaoi saniai opeani su appaai di isonanza maneica (inclusa la paica inevenisica),

Dettagli

5. IL PROBLEMA DELLA SOSTENIBILITÀ DEL DEBITO PUBBLICO.

5. IL PROBLEMA DELLA SOSTENIBILITÀ DEL DEBITO PUBBLICO. 5. IL PROBLEMA DELLA SOSTENIBILITÀ DEL DEBITO PUBBLICO. Lo Sao può finanziae i flussi in uscia del bilancio della Pubblica Amminisazione, cosiuii dalla spesa pubblica G, dalla spesa pe asfeimeni TR e dalla

Dettagli

sedimentazione Approfondimenti matematici

sedimentazione Approfondimenti matematici sedimenazione Approfondimeni maemaici considerazioni sulla velocià L espressione p A F = R (1) che fornisce la relazione sulle forze ageni nel processo della sedimenazine, indica che all inizio il moo

Dettagli

Università Carlo Cattaneo Ingegneria gestionale Analisi matematica a.a. 2017/2018 EQUAZIONI DIFFERENZIALI 1

Università Carlo Cattaneo Ingegneria gestionale Analisi matematica a.a. 2017/2018 EQUAZIONI DIFFERENZIALI 1 Universià Carlo Caaneo Ingegneria gesionale Analisi maemaica aa 07/08 EQUAZIONI DIFFERENZIALI ESERCIZI CON SOLUZIONE Trovare l inegrale generale dell equazione ' Si raa di un equazione differenziale lineare

Dettagli

, controllando che risulta: () 1

, controllando che risulta: () 1 Sessione suppleiva di odinameno 008 009 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Indiizzo M: odinameno liceo della comunicazione CORSO DI ORDINAMENTO Sessione suppleiva 009 Tema di MATEMATICA Il candidao isolva

Dettagli

v t V o cos t Re r v t

v t V o cos t Re r v t Metodo Simbolico, o metodo dei Fasoi Questo metodo applicato a eti lineai pemanenti consente di deteminae la soluzione in egime sinusoidale solamente pe quanto attiene il egime stazionaio. idea di appesentae

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti Esecizi Scheda N. 45 Fisica II Esecizio. Esecizi con soluzione svolti Un filo ettilineo, indefinito, pecoso da una coente di intensità i=4 A, è immeso in un mezzo omogeneo, isotopo, indefinito e di pemeabilità

Dettagli

RESISTENZE DI ATTRITO (Distillazione verticale)

RESISTENZE DI ATTRITO (Distillazione verticale) 1 ESISTEZE DI ATTITO (Distillazione veticale) OBIETTIVI: Saee calcolae le esistenze d attito nelle iù comuni alicazioni meccaniche. Saee calcolae lavoo dissiato e otenza dissiata dalle foze d attito. esistenza

Dettagli

3. Uso conforme. 4. Funzione. 1. Caratteristiche del prodotto. 5. Range di rilevamento. 2. Sicurezza

3. Uso conforme. 4. Funzione. 1. Caratteristiche del prodotto. 5. Range di rilevamento. 2. Sicurezza 307423 3. Uso confome IT Rivelaoi di pesenza hepassa P360 Slave UP WH 2010330 hepassa P360 Slave UP GR 2010331 Il ivelaoe di pesenza è pedisposo pe l'insallazione in ambiene chiusi. Il ivelaoe di pesenza

Dettagli

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI DINAICA DI SISTEI AEROSPAZIAI Tema d esame 8-9 - 6 Esecizio. Si considei un aeofeno di massa unifome, osto nel iano veticale. a sueficie dell aeofeno è ettangolae, di lunghezza e ofondità in diezione eendicolae

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione Esecizio 9.1 Esecizi con soluzione Te divese onde sonoe hanno fequenza ν ispettivamente 1 Hz, 1 Hz e 5 Mhz. Deteminae le lunghezze d onda coispondenti ed i peiodi di oscillazione, sapendo che la velocità

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOSTRISCE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOSTRISCE TERMOSTRISCE 1 Termo srisce Le ermosrisce sono corpi scaldani che cedono calore per convezione naurale e per irraggiameno. Sono cosiuie essenzialmene da griglie di ubi sulle quali vengono fissae delle

Dettagli

Appunti di Laboratorio

Appunti di Laboratorio Appuni di Laboaoio Sensibilià. E la quanià più piccola che uno sumeno può misuae. Poaa. E la quanià più gande che uno sumeno può misuae. Si noi che un conomeo ha una sensibilià ma non ha una poaa. Misue

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime sinusoidale

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime sinusoidale Esercizi inroduivi ES Esprimere la correne i ( in ermini di fasore nei segueni re casi: a) = sin( ω ) b) = 0sin( ω π) c) = 8sin( ω + π / ) isulao: a) = ep( j) b) = 0 c) = 8 j ES aluare (in coordinae caresiane

Dettagli

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi Appunti di Fisica II Effetto Hall L'effetto Hall è un fenomeno legato al passaggio di una coente I, attaveso ovviamente un conduttoe, in una zona in cui è pesente un campo magnetico dietto otogonalmente

Dettagli

Università di Pavia Facoltà di Ingegneria Esame di Meccanica Razionale Appello del 5 settembre 2002 Soluzioni

Università di Pavia Facoltà di Ingegneria Esame di Meccanica Razionale Appello del 5 settembre 2002 Soluzioni Univesità di Pavia Facoltà di Ingegneia Esame di Meccanica Razionale Appello del 5 settembe 2002 Soluzioni D1. Una lamina quadata omogenea Q di massa 2m e lato di lunghezza l viene divisa in due lungo

Dettagli

Esercitazione n 7. Dati. Materiale corpo cilindrico e sbracci Fe 510 Diametro esterno corpo cilindrico. D e = 130 mm Diametro interno corpo cilindrico

Esercitazione n 7. Dati. Materiale corpo cilindrico e sbracci Fe 510 Diametro esterno corpo cilindrico. D e = 130 mm Diametro interno corpo cilindrico Tubazione con fatica in stato composto Esecitazione n 7 40 Un copo cilindico, avente diameto esteno D e e diameto inteno D i, è collegato pe mezzo di saldatue a due sbacci a sezione quadata (localmente

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondameni di elecomunicazioni - SEGNALI E SPERI Prof. Mario Barbera [pare ] Sruura della lezione Proprieà dei segnali Valore medio, valore efficace, poenza, energia rasformaa di Fourier e speri

Dettagli

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T rao dal Corso di elecomunicazioni Vol. I ore Panella Giuseppe Spalierno dizioni Cupido 4. nergia e Poenza Dao un segnale di ampiezza s() si definisce energia oale il valore del seguene inegrale: + / /

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccaronica TRASFORMATE DI LAPLACE Prof. Cesare Fanuzzi Ing. Crisian Secchi e-mail: cesare.fanuzzi@unimore.i, crisian.secchi@unimore.i hp://www.auomazione.ingre.unimore.i

Dettagli

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria Schede di leroecnica Corso di leroecnica 1 - Cod. 9 N Diploma Universiario Teledidaico in Ingegneria Informaica ed Auomaica Polo Tecnologico di Alessandria A cura di uca FAIS Scheda N 7 ei in Correne Coninua:

Dettagli

Circuiti RLC RIASSUNTO: L(r)C serie: impedenza Z(ω) Q valore risposta in frequenza L(r)C parallelo Circuiti risonanti Circuiti anti-risonanti

Circuiti RLC RIASSUNTO: L(r)C serie: impedenza Z(ω) Q valore risposta in frequenza L(r)C parallelo Circuiti risonanti Circuiti anti-risonanti icuiti R RIASSUNTO: () seie: impedenza () valoe isposta in fequenza () paallelo icuiti isonanti icuiti anti-isonanti icuito in seie I cicuiti pesentano caatteistiche inteessanti. Ad esempio, ponendo un

Dettagli

Fondamenti di Automatica Test di autovalutazione. può anche essere rappresentato come

Fondamenti di Automatica Test di autovalutazione. può anche essere rappresentato come Fondameni di Auomaica Tes di auovaluazione PARTE A A. Il numero complesso [a] 2 j2 3 [b] 2 3 j2 [c] 8 3 j [d] 2 + j2 3 /6 4e jπ può anche essere rappresenao come A2. L argomeno, espresso in radiani, del

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare prima 1 Si ricorda che la convoluzione ra due segnali x() e y(), reali o complessi, indicaa simbolicamene come: C xy () = x() * y() è daa indifferenemene

Dettagli

Seconda prova in itinere: 01/04/2005 (Parte a)

Seconda prova in itinere: 01/04/2005 (Parte a) Seconda pova in itinee: 01/04/2005 (Pate a) 1 Esecizio1 Si faccia ifeimento alla situazione illustata in figua La MS indicata con MS 2 si tova ad una Fig 1 distanza dalla popia BS, indicata con BS 2, e

Dettagli

W I = S. Fabio Peron. Propagazione e intensità acustica. Potenza sonora. Sorgente. Ricevitore. Mezzo elastico. Potenza. Pressione.

W I = S. Fabio Peron. Propagazione e intensità acustica. Potenza sonora. Sorgente. Ricevitore. Mezzo elastico. Potenza. Pressione. Acustica 1 Acustica Sogente Mezzo elastico Ricevitoe Lezioni di acustica. Gandezze acustiche Fabio Peon Univesità UAV - Venezia Potenza Una sogente sonoa emette una ceta quantità di enegia al secondo [J/s]

Dettagli

Sistemi Lineari e Tempo-Invarianti (SLI) Risposta impulsiva e al gradino

Sistemi Lineari e Tempo-Invarianti (SLI) Risposta impulsiva e al gradino Sisemi Lineari e Tempo-Invariani (SLI) Risposa impulsiva e al gradino by hp://www.oasiech.i Con sisema SLI si inende un sisema lineare e empo invariane, rispeo alla seguene figura: Lineare: si ha quando

Dettagli

termodinamica: 3. termochimica

termodinamica: 3. termochimica temodinamica: 3. temochimica 46 Temochimica temochimica calcolo degli effetti temici di una tasfomazione dello stato fisico o chimico (eazione chimica) Si one il oblema della misua del caloe esemio: quando

Dettagli

4. DINAMICA. I tre principi della dinamica per un corpo puntiforme (detto anche punto materiale o particella) sono:

4. DINAMICA. I tre principi della dinamica per un corpo puntiforme (detto anche punto materiale o particella) sono: 4.1 Pincipi della dinamica 4. DINAMICA I te pincipi della dinamica pe un copo puntifome (detto anche punto mateiale o paticella) sono: 1) pincipio di intezia di Galilei; 2) legge dinamica di Newton; 3)

Dettagli

L IMPATTO DELLE NUOVE TECNOLOGIE SUL PROCESSO DI PROPAGAZIONE DELL INFORMAZIONE E LE SUE IMPLICAZIONI SULLA COMUNICAZIONE AZIENDALE

L IMPATTO DELLE NUOVE TECNOLOGIE SUL PROCESSO DI PROPAGAZIONE DELL INFORMAZIONE E LE SUE IMPLICAZIONI SULLA COMUNICAZIONE AZIENDALE L IMPATTO LL UOV TCOLOGI SUL PROCSSO I PROPAGAZIO LL IFORMAZIO L SU IMPLICAZIOI SULLA COMUICAZIO AZIAL Absac Scoo di queso lavoo è veificae l ioesi che la Ree sia aleando la suua di comunicazione esisene.

Dettagli

Laboratorio di compatibilità elettromagnetica. Modelli per l emissione e l immunità radiata. Antonio Maffucci. Università degli Studi di Cassino

Laboratorio di compatibilità elettromagnetica. Modelli per l emissione e l immunità radiata. Antonio Maffucci. Università degli Studi di Cassino Laboaoio i compaibilià eleomagneica Moelli pe l emissione e l immunià aiaa Anonio Maucci UnivesiàD.A...M.. egli Sui i Cassino Univesià egli Sui i Cassino maucci@unicas.i missioni aiae Obieivo: Conollo

Dettagli

Soluzione. Le componenti del gradiente sono le derivate parziali della funzione: cos y 0 (x 0, y 0 ) domf =R 2. sin y 0 (x x 0 ) + e x 0

Soluzione. Le componenti del gradiente sono le derivate parziali della funzione: cos y 0 (x 0, y 0 ) domf =R 2. sin y 0 (x x 0 ) + e x 0 Gradiene e piano angene Definizione 1 Sia f : A R 2 R, f derivabile in (x 0, y 0 ) A). Definiamo il veore gradiene di f in (x 0, y 0 ): f(x 0, y 0 ) = (f x (x 0, y 0 ), f y (x 0, y 0 )). Definiamo il piano

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A Facoltà di ngegneia Fisica 66 Compito A Esecizio n Un filo di mateiale isolante, con densità di caica lineae costante, viene piegato fino ad assumee la foma mostata in figua (la pate cicolae ha aggio e

Dettagli

Esempi di progetto di alimentatori

Esempi di progetto di alimentatori Alimenaori 1 Esempi di progeo di alimenaori Progeo di alimenaore senza circuio di correzione del faore di poenza (PFC) Valore del condensaore Correne di picco Scela diodi Correne RMS Progeo di alimenaore

Dettagli

Unità A. SET Flip Flop. Vq V RESET. Figura 1

Unità A. SET Flip Flop. Vq V RESET. Figura 1 Unià A MISUATOE DI FASE. Si vuole progeare un misuraore di fase analogico che operi su due segnali S e S sincroni, alla frequenza fissa di khz, e che abbia l indicazione a cenro scala quando lo sfasameno

Dettagli

Equazioni differenziali lineari

Equazioni differenziali lineari 0.0. 2. Equazioni differenziali lineari Da un puno di visa dinamico, i sisemi lineari sazionari sono descrii da equazioni differenziali ordinarie lineari a coefficieni cosani: a n d n y d n + a n d n y

Dettagli

Materiali metallici PROVA DI TRAZIONE STATICA UNI EN (complementi) (versione degli appunti - SETTEMBRE 2001)

Materiali metallici PROVA DI TRAZIONE STATICA UNI EN (complementi) (versione degli appunti - SETTEMBRE 2001) Mateiali metallici ROVA DI RAZIONE SAICA UNI EN 1000 (complementi (vesione degli appunti - SEEMBRE 001 Appunti ad esclusivo uso pesonale degli studenti del coso di ecnologia Meccanica ed Esecitazioni tenuto

Dettagli

Prove di verifica funzionale algoritmi di odometria per sistemi SCMT

Prove di verifica funzionale algoritmi di odometria per sistemi SCMT Direzione Ricerca Ingegneria e Cosruzioni Viale Sparaco Lavagnini, 58-5029 FIRENZE Prove di verifica funzionale algorimi di odomeria per sisemi SCMT Pagina : Pagine oali : 24 Prove di verifica funzionale

Dettagli