IFAC-TSRR vol. 3 (2011) 11-65

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IFAC-TSRR vol. 3 (2011) 11-65"

Transcript

1 IFAC-TSRR vol. (0) -65 Uilizzo di ecniche di dosimeia numeica pe la valuazione dell'esposizione a campi eleomaneici deli opeaoi saniai opeani su appaai di isonanza maneica (inclusa la paica inevenisica), nel quado delle disposizioni della dieiva 004/40/C Daniele Andeuccei( ), Nicola Zoppei( ) ( ) IFAC-CNR, Via madonna del Piano 0, 5009 Seso Fioenino (FI), Ialy - Riceca finanziaa da: Dipaimeno Iiene del Lavoo - Soopoeo Bassa Fequenza IFAC-TSRR-TR---00 (66-) ISSN 05-58

2 Andeuccei, Zoppei, TSRR vol. (0) -65 Pemessa Quesa elazione descive il lavoo svolo pesso l IFAC nell ambio del poeo di iceca Uilizzo di ecniche di dosimeia numeica pe la valuazione dell'esposizione a campi eleomaneici deli opeaoi saniai opeani su appaai di isonanza maneica (inclusa la paica inevenisica), nel quado delle disposizioni della dieiva 004/40/C. Il poeo è sao svolo in collaboazione con ISPSL ed NA, ed ha iuadao le e ipoloie di esposizione ai campi eleomaneici (CM) che caaeizzano la sala manee di un appaao pe la isonanza maneica (RM), cioè:. il campo maneico saico eneao dal manee pincipale;. i campi maneici eneai dalle bobine di adiene;. il campo eleomaneico a adiofequenza. L unià opeaiva IFAC-CNR si è occupaa dei pimi due aspei, sui quali si ifeisce in quesa elazione. L esposizione si aicola nelle pai elencae nel seuio. Nella pima pae ci si concena suli aspei meodoloici e sui modelli di oanismo uilizzai ed in paicolae: o si pesena il meodo dosimeico uilizzao; o si descive come ale meodo è sao applicao pe la veifica del ispeo dei limii della nomaiva; o si descivono le caaeisiche dei modelli di oanismo impieai pe i calcoli. Nella seconda pae si pesenano i isulai delle analisi dosimeiche elaive ai campi di adiene ed in paicolae si consideano e casi elaivi a e disine campane di misua, pe ciascuno dei quali: o si descivono le caaeisiche dei campi misuai; o si pesenano i isulai delle analisi peliminai delle fome d onda, necessaie pe l applicazione delle pocedue descie nella pima pae; o si pesenano i isulai delle analisi dosimeiche. Nella eza pae si pesenano i isulai delle analisi dosimeiche elaive al movimeno dell opeaoe all ineno del campo saico eneao dal manee pincipale: o si mosa come il meodo dosimeico descio nella pima pae possa essee adaao anche alla aazione del poblema del movimeno nel campo saico; o si descivono le elaboazioni peliminai a cui sono sai sooposi i dai misuai e le moivazioni alla base di quese elaboazioni; o si pesenano i isulai delle analisi dosimeiche. La elazione è compleaa, nella quaa pae, dalle conclusioni e dalla biblioafia.

3 Andeuccei, Zoppei, TSRR vol. (0) Il meodo SPFD PART I. Meodi dosimeici e modelli di oanismo Il meodo SPFD, come ui i meodi quasi-saici, si basa sulla soluzione numeica di una equazione diffeenziale valida su base isananea. Nello specifico, si aa dell equazione che espime il pincipio fisico della consevazione della caica, che può essee fomulaa nel modo seuene: da, div ad, 0 () d A è il poenziale veoe con il quale è appesenao il campo maneico eneao dalla soene (che deve essee icavao dalle misue) cioè ale che: dove, è il poenziale scalae inconio e,, oa, B () Risola l ( (e deeminao quindi il poenziale scalae Φ(,) in oni puno ed in oni isane), possiamo calcolae il campo eleico in-siu o la densià di coene indoa, in oni puno e nel medesimo isane, uilizzando le seueni espessioni: da,, ad, d (),, Ovviamene è impensabile isolvee un diveso poblema dosimeico pe oni sinolo isane di empo. Peano, si ende necessaio individuae oppoune saeie che poino in modo efficiene alla deeminazione delle andezze ilevani sul piano adiopoezionisico. A queso fine, è possibile opeae nel dominio della fequenza oppue nel dominio del empo. - Il meodo SPFD in eime sinusoidale pe campo impesso con polaizzazione lineae Il meodo SPFD è nao e viene nomalmene descio in leeaua in elazione a poblemi in cui la dipendenza dal empo è di ipo sinusoidale, che coinvole una sinola fequenza noa []. È di paicolae ineesse l equazione a cui si iune paendo dall ( nell ipoesi in cui: - la dipendenza dal empo di ue le e componeni caesiane del campo impesso sia sinusoidale alla sessa fequenza f e con la sessa fase in qualunque puno dello spazio; - le e componeni siano sempe in fase a loo, dando così oiine in oni puno ad un campo polaizzao lineamene (naualmene, la diezione di polaizzazione può essee divesa da puno a puno). Soo quese ipoesi, se nell ( si pone:, B sinf, A sinf A, f A cosf Β A d d B oa si iune a fomulae l equazione del meodo SPFD nella foma seuene: div ad, f A cosf 0 (5) (4)

4 Andeuccei, Zoppei, TSRR vol. (0) In quese equazioni, B() e A() sono, in ciascun puno, i veoi le cui componeni caesiane sono i valoi di picco delle ispeive andezze scalai sinusoidali. Se adesso si ceca pe il poenziale scalae Φ una soluzione nella foma: si oiene:, cosf (6) ad fa 0 div (7) L (7 è la fomulazione canonica del meodo SPFD in eime sinusoidale puo, a cui, pe comodià, cecheemo sempe di iconduci. ssa iuada unicamene andezze eali funzioni solo del poso e fa esplicio ifeimeno ad una specifica fequenza f, che compae come paameo cosane ed alla quale si consideano calcolai i valoi di conducibilià, puno pe puno. Una vola isola l (7 (e deeminao quindi il poenziale scalae Φ), è possibile calcolae le andezze:, ad fa cosf,, (8) e se siamo ineessai ai valoi efficaci (da confonae con i limii nomaivi) alloa avemo: ms ad fa ms ms (9) - Il meodo SPFD nel dominio della fequenza Applicae il meodo SPFD a fome d onda non sinusoidali opeando nel dominio della fequenza vuol die uilizzae l aloimo della asfomaa di Fouie pe appesenae la foma d onda del campo impesso come sovapposizione di un ceo numeo di conibui speali sinusoidali, onuno ad una divesa fequenza. Occoe quindi isolvee l (7 ed applicae l (8 a ciascun conibuo ed infine icompoe i vai conibui. Queso appoccio è sicuamene peseuibile se i conibui speali sinificaivi sono in numeo limiao, mene può divenie eccessivamene oneoso se si ha a che fae con fome d onda complesse, in cui ale numeo è elevao. 4 - Il meodo SPFD nel dominio del empo in caso di campo omoeneo con polaizzazione eneica Nelle analisi dosimeiche elaive ai casi di esposizione ad appaai RM fin qui analizzai, iuadani sia il movimeno in campo saico, sia l esposizione ai campi di adiene, si è sempe fao ifeimeno ad una siuazione semplificaa in cui si il campo maneico impesso viene supposo omoeneo nel volume occupao dal soeo esposo. In fomule, indicao con P il puno di misua, la cui posizione nel sisema di ifeimeno scelo è deeminaa dal veoe, l induzione maneica in uo il volume di ineesse è descia dalla elazione seuene: B ( ) B xˆ B yˆ B zˆ (0) x y Il icondusi ad una siuazione in cui il campo impesso è omoeneo nello spazio, non semplifica la siuazione ispeo al caso eneale illusao nel capiolo -. Infai, il poenziale veoe che soddisfa l ( non è omoeneo, anche se lo è il campo maneico impesso. Come nel caso eneale, si ha dunque che ad oni isane è associao un diveso poblema dosimeico. In quesa siuazione, isula paicolamene conveniene isolvee sepaaamene i e poblemi dosimeici, caaeizzai da polaizzazione lineae, elaivi alle e componeni caesiane dell induzione maneica impessa, consideae sepaaamene. Ciò è vanaioso specialmene peché, a paie dalle soluzioni di quesi e poblemi, è possibile deeminae quella complessiva in oni isane del inevallo di z

5 Andeuccei, Zoppei, TSRR vol. (0) empo consideao. Tuavia, se si è ineessai solo ad un paicolae isane * è sufficiene consideae il veoe B(*) ed il elaivo poenziale veoe. Infine, la sepaazione delle e componeni caesiane pemee di inquadae in modo più chiao le modalià di scela della fequenza di ifeimeno, di cui si daà cono nel seuio Sepaazione delle e componeni caesiane Si considea nel seuio la sola componene dell induzione maneica paallela all asse X; le ale due componeni saanno elaboae in modo analoo ed infine veà icosiuio il isulao complessivo sommando veoialmene le andezze oppoune. Sceliamo innanziuo un abiaio valoe di nomalizzazione (ad esempio T o µt o il valoe massimo assuno nel peiodo di ossevazione), che indicheemo con B e poniamo quindi: Bx f () B dove la funzione f () è evidenemene adimensionale. L (0, pe la sola pae iuadane la componene X, diviene: xˆ In al caso pe il poenziale veoe è possibile scivee: B ( ) B f () da cui si icava: A f con oa B xˆ A (), A, d df A (4) d d e definendo poi la funzione () ale che: df ( (5) d ) l ( del meodo SPFD assume alloa la foma seuene: div ad A 0 (6), Ricecando pe il poenziale scalae Φ una soluzione nella foma: f, 0 (7) ci si iconduce alla (7 cioè alla foma canonica del meodo SPFD in eime sinusoidale in cui le andezze coinvole sono funzioni solo del puno e dove si fa uso di una fequenza di ifeimeno f 0, sulla quale si oneà in seuio. Risola quindi l (7 e deeminao il poenziale scalae inconio Φ (), uilizzando la (7 e quindi le (, si deeminano il campo eleico in-siu o la densià di coene indoa mediane le seueni espessioni:, ad f 0A e f (8) 0,, j

6 Andeuccei, Zoppei, TSRR vol. (0) dove sono impliciamene definie le andezze e () e j () che sono ispeivamene i valoi (di picco) del campo eleico in-siu e della densià di coene indoa, nel caso di esposizione ad un campo omoeneo paallelo all asse X, sinusoidale a fequenza f 0 e con ampiezza (di picco) B. Pocedendo in modo analoo pe la componene Y dell induzione maneica si deeminano: f ad f 0 0,,, j e A (9) Infine, pe la componene Z, si ha che: f ad f 0 0,,, j e A (0) 4. - Soluzione complessiva Gazie alla lineaià deli opeaoi veoiali che definiscono il poblema dosimeico, è possibile isolvee sepaaamene i e poblemi associai alle sinole componeni caesiane (noa bene: indice : soluzione elaiva alla componene X dell induzione maneica, indice : soluzione elaiva alla componene Y dell induzione maneica, indice : soluzione elaiva alla componene Z dell induzione maneica) e quindi sommae veoialmene le soluzioni, deeminando le soluzioni complessive, cioè che enono cono di ue le e componeni caesiane dell induzione maneica impessa:,,, j j j e e e () e, pe componeni: e e e e e e e e e z z z z y y y y x x x x ), ( ), ( ), ( () j j j j j j j j j z z z z y y y y x x x x ), ( ), ( ), ( () 4. - Scela di una fequenza di ifeimeno Nelle pecedeni espessioni si è aciuo un fao impoane e cioè che la conducibilià σ è noa in funzione della fequenza. In paicolae, pe deeminae la conducibilià ci si basa sul modello paameico sviluppao da Camelia Gabiel e collaboaoi, basao sull inepolazione di una an mole di dai speimenali [], che pemee di deeminae il valoe di σ pe numeosi essui umani in un ampio inevallo di fequenze. Il modello, che è sao applicao e eso uilizzabile in ee [,4], appesena di fao lo sao dell ae pe quano iuada la deeminazione delle popieà dieleiche dei essui umani pe fequenze a 0 Hz e 00 GHz, ed è sao peano uilizzao anche in queso lavoo. La scela di ifeie la conducibilià dei essui bioloici ad una paicolae fequenza, nell ambio di un meodo dosimeico applicao nel dominio del empo, appesena una appossimazione che saà ano milioe quano più la conducibilià sessa poà essee consideaa cosane all ineno dell inevallo di fequenze eno il quale può ienesi confinao il conenuo speale del campo impesso.

7 Andeuccei, Zoppei, TSRR vol. (0) Nel caso di polaizzazione lineae, si può dimosae (anche se ciò non veà fao qui) che la fequenza che dà luoo alla milioe appossimazione è quella pe cui lo speo delle andezze indoe, df cioè quello della foma d onda ( ), assume il suo massimo. d Una vola scela una paicolae fequenza di ifeimeno, quesa saà uilizzaa pe isolvee i poblemi definii dalle (8, (9 e (0. Si isolvono cioè i poblemi dosimeici associai alle e componeni caesiane dell induzione maneica svincolandosi dalla loo effeiva evoluzione empoale, supponendole pefeamene sinusoidali alla fequenza fissaa [5,6,7]. In linea di pincipio, sceliendo indipendenemene le fequenze di ifeimeno pe i e poblemi definii dalle (8, (9 e (0, si poebbeo icavae e valoi divesi. Si è deciso uavia di uilizzae un solo valoe, al fine di oenee una soluzione complessiva che si ifeisca un unico valoe di conducibilià pe ciascun essuo. Pe sceliee la fequenza di ifeimeno ci si basa sullo sviluppo in seie di Fouie delle (), () e () effeuao su un inevallo di empo oppounamene individuao, lo sesso pe le e fome d onda. Si oenono peano e spei in cui compaiono ihe alle sesse fequenze; di quese si consideano le sole ampiezze, indicae ispeivamene dai simboli k, k e k. La fequenza di ifeimeno uilizzaa pe le analisi dosimeiche è quella pe cui isula massima la andezza. k k k Si oneà a discuee del poblema della scela della fequenza di ifeimeno quando si paleà della veifica delle pescizioni nomaive ed in paicolae nel 5... Infai, la pocedua miaa ad una veifica del ispeo delle nomaive, che può essee icondoa alla deeminazione di oppouni indici di esposizione, diffeisce leemene da quella appena illusaa, che si ifeisce invece al calcolo del campo eleico in-siu e della densià di coene indoa nei essui bioloici. 5 - Veifica del ispeo delle esizioni di base ICNIRP La pocedua descia nel pecedene capiolo, pe poe essee applicaa alla veifica di confomià con le linee uida ICNIRP [8,9], deve essee modificaa pe enee cono che quese ulime:. definiscono delle esizioni di base sulle andezze dosimeiche vaiabili con la fequenza;. si ifeiscono a medie spaziali delle andezze inene e non a valoi di picco locale Meodo del picco pondeao Pe enee cono di valoi massimi ammessi vaiabili con la fequenza, isula vanaioso icondusi al cosiddeo appoccio del picco pondeao ( weihed-peak, WP), inodoo nello saemen ICNIRP del 00 [0], che iuada la veifica delle esizioni di base e dei livelli di ifeimeno nel caso di fome d onda complesse. L uilizzo di ale meodo isula paicolamene conveniene nel dominio del empo, in quano si conceizza nell applicazione di una seie di fili del pimo odine, la cui isposa in fequenza coisponde all inveso dell andameno delle esizioni di base ICNIRP. Tali fili si applicano dieamene alle andezze misuae o alle fome d onda che appesenano l evoluzione nel empo delle andezze calcolae. L uscia di ali fili definisce quindi una andezza vaiabile nel empo che, se maioe di, indica la non confomià con le linee uida. Dal puno di visa maemaico, l opeazione di filaio può essee appesenaa come l applicazione alla foma d onda di ineesse di un funzionale, che indicheemo con Γ nel caso si consideino le linee uida del 998 e con Γ nel caso della bozza del 009. Si consideano inizialmene campi con polaizzazione lineae e quindi ali che le andezze indoe siano espimibili nel seuene modo:, e, j Gazie alla lineaià dei funzionali Γ (sono la appesenazione maemaica di fili lineai del pimo odine), il ispeo deli sandad del 009 e del 998 è aanio dal veificasi delle seueni elazioni: (4)

8 Andeuccei, Zoppei, TSRR vol. (0) WP WP,, e,,, j, (5) dove imanono definii i cosiddei indici weihed-peak pe il campo eleico (WP) e pe la densià di coene (WP). Nel caso più eneale, pe applicae ale appoccio a andezze veoiali con polaizzazione eneica, il meodo del picco pondeao può essee eseso applicando il filaio alle sinole componeni caesiane e icavando un indice complessivo come somma veoiale deli indici elaivi alle e componeni sesse. Tale indice, al solio, deve essee minoe di pe espimee il ispeo delle pescizioni nomaive. In fomule, in un puno ed un isane eneico: WP WP, WP, WP, WP,, X, WP, WP, WP,, X Y Y Z Z (6) 5. - secuzione delle media spaziali e limiazione al sisema nevoso La discussione iuadane le medie spaziali delle andezze inene non può pescindee dal paicolae sandad a cui ci si ifeisce, in quano le poblemaiche che si inconano sono abbasanza divese: le linee uida ICNIRP del 998 [8] pescivono di consideae la media supeficiale della densià di coene su una supeficie di cm ooonale alla diezione della densià di coene sessa; la bozza di linee uida ICNIRP del 009 [9] pescive di consideae la media aimeica del modulo del campo eleico in-siu, su un cubo con spioli di 5 mm. Vi sono uavia dei poblemi eneali leai all esecuzione delle medie spaziali. Infai, in enambi i casi, la veifica del ispeo della nomaiva può essee limiaa ai essui del sisema nevoso cenale (SNC) e ciò, uniamene alla pescizione di effeuae una media spaziale, pone il poblema di sabilie come si debba limiae ale media alle sole celle che componono il SNC. In paicolae non è chiao come si debba pocedee nel caso in cui il puno di applicazione della media si ovi vicino alle inefacce con essui che non appaenono al SNC oppue quando l'insieme delle celle che appesenano il sisema nevoso abbia esensione infeioe alla supeficie o al volume sui quali effeuae le medie. Queso aspeo, pe quano iuada la media supeficiale della densià di coene, è affonao anche da pubblicazioni elaivamene eceni [,]. In queso lavoo si è scelo di uilizzae il cosiddeo aloimo full-aveain, in base al quale il puno di applicazione della media deve essee necessaiamene conenuo in una cella del SNC, ma si iene cono di ui i conibui delle quelle vicine anche se non appaenono al SNC. Tale scela, adoaa in sudi di ilievo [], è ispiaa anche dalla Noa della Tab. della Dieiva [4], che inoduce la necessià di eseuie la media supeficiale della densià di coene "daa la non omoeneià eleica del copo...". Se lo scopo della media è quello di enee cono della disomoeneià delle caaeisiche eleiche dei essui, il full-aveain appae come la scela più indicaa, laddove appocci alenaivi pevedono ad esempio di non consideae (o dae un peso nullo) ai conibui di celle non appaeneni al SNC. Ricapiolando, secondo l'appoccio scelo, ci si limia a celle del SNC quando si deve individuae il puno di applicazione della media, ma si consideano poi ue quelle cicosani, senza disinzione pe essuo, quando si deemina la media supeficiale o volumeica Veifica del ispeo delle linee uida del 998 Nel caso di una densià di coene con polaizzazione non lineae, non è possibile definie univocamene una supeficie ooonale alla densià di coene sessa. Di fao la diezione della densià di coene vaia nel empo e quindi vaia anche la supeficie sulla quale effeuae la media nel modo sopa indicao. Di conseuenza, in un eneico puno, a pescindee dall inensià della densià di coene, non è possibile sabilie facilmene quale è l isane in cui la media supeficiale è massima, in quano il suo valoe dipende anche dalla oienazione della densià di coene e si dovebbe quindi eseuie la media isane pe isane, su ue le possibili supefici effeivamene ooonali a. In ale paole non è deo che il massimo della media supeficiale sia aiuno nello sesso isane in cui è massimo il veoe non mediao.

9 Andeuccei, Zoppei, TSRR vol. (0) Pe supeae ali difficolà ci si ifeisce ad un aloimo che svincola la scela della supeficie dalla effeiva diezione della densià di coene. L aloimo scelo, inodoo da Dawson in [5], pevede di mediae sepaaamene le e componeni caesiane della densià di coene su e supefici (quadae di cm ) ooonali alle e componeni sesse. Si oiene così una nuova andezza veoiale che ha come componeni caesiane le medie delle componeni caesiane su supefici ad esse ooonali. Indicando l applicazione della media con un ao coninuo sopa il simbolo del veoe o della ispeiva componene si oiene: (, ) (, ) x y z (, ) j x j y j z jx jx j y j y j j z z (7) Pe calcolae l indice WP(,) ( (5), si applica quindi il meodo del picco pondeao a ciascuna componene, come descio in 5. - e, azie alla ià ciaa lineaià del funzionale Γ, si oiene: WP WP WP X Y Z, j x jx j x, j y j y j y, j j j z z z (8) L indice WP complessivo pe la densià di coene isula infine essee: WP, WP, WP, WP, (9) X Y Z Deeminazione dell isane in cui si veifica il massimo valoe dell indice WP WP, Pe la veifica delle esizioni di base ICNIRP si è ineessai al massimo valoe dell indice. Pe deeminae ale massimo sono necessai due passai: A. pe oni puno di ineesse, si deve deeminae l isane in cui WP, è massimo (ale isane può essee diveso da puno a puno in quano j, j e j non sono omoenei); B. in seuio si deve deeminae il puno in cui si aiune il massimo assoluo. Anche se i calcoli poebbeo essee limiai ai soli essui di ineesse (quelli del sisema nevoso cenale) il pocedimeno, ed in paicolae il puno A, isuleebbe comunque oneoso. Si pefeisce quindi applicae delle appossimazioni che pemeono di aibuie a pioi i valoi alle andezze e da uilizzae nell espessione di WP,. Un appoccio sicuamene cauelaivo consise nel consideae i valoi massimi di quese andezze, indipendenemene dal fao che quesi siano o meno aiuni nello sesso isane. Un appoccio meno cauelaivo ma - come faemo vedee - ampiamene iusificabile, è quello di consideae l isane * in cui è massima la andezza: (0) e di uilizzae *, * e * nell espessione dell indice WP,. Con queso appoccio si uilizzano dei valoi che si manifesano effeivamene nello sesso isane, con la aanzia di enee coeamene cono anche dell evenualià in cui i massimi siano aiuni simulaneamene. Inole, ale scela è ioosa nel caso di esposizione ad un campo con polaizzazione lineae. In queso caso infai si ha che f ()=f ()=f () e quindi la (0 si iduce a. Poiché la

10 Andeuccei, Zoppei, TSRR vol. (0) densià di coene indoa isula popozionale in oni puno alla andezza massimo si aiune effeivamene nell isane * in cui è massimo Scela della fequenza di ifeimeno, si ha che l indice WP Come ià deo, la scela di una paicolae fequenza nell ambio di un meodo definio nel dominio del empo appesena una appossimazione che è ano milioe quano più il conenuo speale delle andezze di ineesse è concenao in un inevallo limiao di fequenze, ovveo quano più la conducibilià dei essui bioloici può essee consideaa cosane in ale inevallo. Con ifeimeno a polaizzazioni lineai, si può dimosae che la fequenza che dà luoo alla milioe appossimazione è quella pe cui lo speo della foma d onda assume il suo massimo [6]. Nel caso più eneale di polaizzazione non lineae, le e componeni caesiane del campo impesso possono avee spei diffeeni e quindi massimi assuni a fequenze divese. Risuleebbe uavia poco iusificabile isolvee e poblemi a fequenze divese, in quano la soluzione complessiva si ifeiebbe a e valoi divesi di conducibilià pe ciascun essuo. Come ià si è deo nel 4. -, si uilizza quindi un solo valoe di fequenza di ifeimeno. La scela di queso valoe si è basaa sulla seuene pocedua: si considea l isane * definio nel pecedene 5..; si considea l inevallo di empo cenao in * e di lunhezza Δ. Pe sceliee il Δ si mia ad oenee un compomesso a isoluzione speale desideaa ed onei compuazionali leai al calcolo delle DFT di cui al puno successivo; si calcola la DFT (Discee Fouie Tansfom) delle e fome d onda campionae su ale inevallo, e si consideano le sole ampiezze delle ihe speali, indicae ispeivamene dai simboli k k, k e k dove la fequenza associaa a ali ihe è fq k con 0 k Fs e dove F S è la fequenza di campionameno; la fequenza uilizzaa pe le analisi dosimeiche è quella pe cui isula massima la andezza, in modo analoo a quano viso nel k k k La pocedua uilizzaa All ao paico la pocedua adoaa pe la veifica del ispeo delle linee uida ICNIRP del 998 è la seuene.. Si pone B =B =B =T e si deeminano le f (), f () e f () in base all ( e quindi le (), () e (), in base all (5.. Si considea il funzionale e lo si applica alle (), () e () : () In ealà si è applicao alle f (), f () e f () un funzionale che inea in sé sia la deivazione, sia il filaio secondo l inveso delle esizioni di base ICNIRP pe la densià di coene pe i lavoaoi. L applicazione alle f i () del funzionale dà isulai del uo equivaleni a quella del funzionale alle (). Nel seuio ci si ifeisce a pe unifomià con la pecedene aazione. D ala pae è saa adoao in paica il funzionale in quano ciò pemee di svincolasi da alcuni poblemi leai alla deivazione di senali campionai.

11 Andeuccei, Zoppei, TSRR vol. (0) -65. Si deemina l isane * in cui è massima la somma veoiale delle e andezze definie al puno pecedene ed il loo valoe in ale isane: * * * 4. Si calcola la DFT deli indici di cui al pecedene puno su una finesa empoale Δ cenaa in * e ale da oenee una isoluzione speale adeuaa (nella faispecie si è uilizzao una finesa Δ = 0.4 s che dà luoo ad una isoluzione speale di.5 Hz). 5. Pe ciascuna fequenza si calcola la somma veoiale delle e ampiezze delle ihe speali e si deemina pe quale fequenza quesa somma assume il suo massimo. Tale fequenza saà adoaa come ifeimeno pe le analisi dosimeiche di cui al successivo puno Si calcola il poenziale veoe maneico pe e disibuzioni di campo omoenee, paallele alle diezioni coodinae X,Y e Z e con inensià pai a T. 7. Si isolve l equazione SPFD elaiva ai poblemi omoenei sopa menzionai alla fequenza f scela (vedi puno 5), oenendo j, j e j. 8. Si deemina la andezza veoiale wpj(,*) come somma di veoi calcolai in ciascun puno mediane le seueni espessioni: wpj wpj, * j * wpj, * j * wpj, * j * * wpj, * wpj, * wpj, *, 9. Si eseue la media supeficiale componene pe componene della andezza veoiale wpj oenendo una nuova andezza veoiale WP il cui modulo appesena la disibuzione spaziale dell indice WP. Alenaivamene ai puni 7 ed 8, si saebbe pouo pocedee come seue. 0. Si eseue la media supeficiale, componene pe componene di j, j e j così le andezze (veoiali) j, j e. Si deemina la andezza veoiale WP come somma di veoi calcolai in ciascun puno mediane le seueni espessioni: WP WP, * j * WP, * j * WP, * j * * WP, * WP, * WP, *, j () (), oenendo il modulo di WP è l indice WP cecao. Queso secondo modo di pocedee coisponde a quello illusao all inizio del Il fao di poe indiffeenemene eseuie pima la media supeficiale sui e veoi e poi pesane le ampiezze in base al meodo del picco pondeao ed infine sommali veoialmene (puni 9 e 0) oppue pima pesae i picchi locali, quindi sommali veoialmene ed infine effeuae la media supeficiale del veoe complessivo (puni 7 e 8) deiva dalla lineaià dell opeaoe media veoiale definio in accodo all aloimo di Dawson. (4)

12 Andeuccei, Zoppei, TSRR vol. (0) Veifica del ispeo delle pescizioni della bozza di linee uida ICNIRP del 009 La bozza ICNIRP 009 pescive di consideae come andezza dosimeica di base an aveae of he maniude of he (in-siu) elecic field in a cubical volume of 5x5x5 mm. Se l induzione maneica ha polaizzazione lineae (in uo il volume consideao) non ci sono paicolai poblemi e si può pensae di applicae la poposa nomaiva in modo analoo a quano si fa pe la densià di coene e le linee uida del 998. In al caso infai isula che la pae dipendene dalla posizione e quella dipendene dal empo possono essee sepaae in accodo all (4, ipoaa soo pe comodià: e, (5) Poiché il emine dipendene dal empo è lo sesso pe ue le componeni caesiane del veoe campo eleico, isula indiffeene applicae il funzionale Γ (definio in 5. -), sepaaamene pe le e componeni caesiane pima di effeuae la media volumeica oppue applicalo alla media volumeica del campo eleico sesso. In fomule, indicaa l opeazione di media volumeica con un doppio ao sopa il simbolo del veoe, si ha che:, e, e WP Tuavia la media volumeica così come definia nelle bozze di linee uida dà luoo ad ambiuià qualoa il campo eleico in-siu non sia polaizzao lineamene. Si pensi ad esempio al caso di un campo polaizzao cicolamene, pe il quale la dipendenza dal empo delle sinole componeni caesiane è sinusoidale a fequenza f mene l ampiezza è cosane nel empo. In quesa siuazione, mene applicae il funzionale Γ sepaaamene pe le e componeni caesiane e poi eseuie la media volumeica poa a isulai sinificaivi, l applicazione dello sesso funzionale alla media volumeica, cosane nel empo, poa a isulai pivi di sinificao in quano fuoi dall inevallo di fequenze a cui la nomaiva si ifeisce (f>hz). Più in eneale, anche nel caso di polaizzazione eneica del campo impesso, si può affemae che li spei delle componeni caesiane del campo eleico indoo sono ben divesi da quello della inensià del veoe. Ciò pemesso, pe oenee un indice sinificaivo sono sai pesi in consideazione i due appocci pesenai nel seuio. (6) Media volumeica, appoccio. Si aa di applicae la media volumeica all inensià di una andezza veoiale che non appesena il campo eleico impesso, ma che iene cono della applicazione alle sinole componeni caesiane dei funzionali che appesenano la nomaiva. comodià. Si pae dall ( che descive le componeni caesiane del veoe, X Y Z, e x e x ex, e y e y e y, e e e z Applicando il funzionale Γ (lineae) componene pe componene al veoe, nuova andezza veoiale wpe le cui componeni sono: z z, ipoaa qui pe (7), si oiene una wpe wpe wpe X Y Z, e x e x e x, e y e y e y, e e e z z z (8)

13 Andeuccei, Zoppei, TSRR vol. (0) -65 Si calcola il modulo di ale andezza veoiale e si definisce una nuova andezza scalae wpe, wpe, wpe, wpe, 9 X di cui si eseue infine la media volumeica su un cubo di 5x5x5 mm oenendo l indice desideao: Media volumeica, appoccio Y, wpe Z WP, (40) Si aa di definie un nuovo opeaoe media volumeica analoo a quello descio da Dawson in [5] pe la media supeficiale. Il nuovo opeaoe applica la media volumeica sepaaamene a ciascuna componene caesiana del veoe di paenza e, se impieao sul campo eleico in-siu definio con l (7, dà luoo ad un nuovo veoe e (). Taando le componeni di e () con il funzionale Γ, azie alla lineaià di ques ulimo si oenono: WP WP WP X Y Z, ex e x ex, e y e y e y, ez ez ez (4) ed infine, sommando eomeicamene le e andezze definie in (4, si calcola l indice di esposizione WP: WP, WP, WP, WP, (4) X È da noae che l appoccio appena definio e quello descio al pecedene paaafo poano a isulai numeicamene divesi. Tuavia, come vedemo nel seuio, le diffeenze elaive isconae nei casi analizzai si limiano, nei essui del sisema nevoso, a qualche puno pecenuale. Y Z Deeminazione dell isane in cui si veifica il massimo valoe dell indice WP Le consideazioni elaive all isane in cui l indice WP assume il suo massimo, ipoae nel 5.., possono essee ipeue, con i dovui adaameni, anche all indice WP, indipendenemene dal paicolae appoccio uilizzao pe effeuae la media volumeica. In paicolae si è consideao l isane * in cui è massimo il valoe della andezza: e, nella espessione dell indice WP, valoi *, * e * (4) (l (40 o l (4 a seconda dell appoccio scelo), si uilizzano i Scela della fequenza di ifeimeno Anche nel caso del calcolo del campo eleico in-siu possono essee ipeue le consideazioni sulla necessià di sceliee una paicolae fequenza di ifeimeno pe le valuazioni dosimeiche, di cui si è palao diffusamene nel caso della densià di coene. La pocedua seuia pe sceliee ale fequenza è equivalene a quella descia nel 5.., salvo pe il fao che i funzionali consideai sono quelli che appesenano i limii della bozza di nomaiva pe il campo eleico in-siu.

14 Andeuccei, Zoppei, TSRR vol. (0) La pocedua uilizzaa All ao paico, la pocedua adoaa pe la veifica del ispeo dello sandad del 009 è la seuene.. Si pone B =B =B =T e si considea quindi l andameno nel empo delle e componeni caesiane dell induzione maneica nel puno di misua, espesse dalle f (), f () e f () e quindi si deeminano le (), () e (), in base all (5.. Si considea il funzionale e lo si applica alle (), () e () : (44). Si deemina l isane * in cui è massima la somma veoiale delle e andezze definie sopa ed il loo valoe in ale isane: 4. * * * 5. Si calcola la DFT deli indici di cui al pecedene puno su un inevallo empoale Δ cenao in * e ale da oenee una isoluzione speale adeuaa (nella faispecie si è uilizzao una finesa Δ = 0.4 secondi, che dà luoo ad una isoluzione speale di.5 Hz). 6. Pe ciascuna fequenza si calcola la somma veoiale delle e ampiezze delle ihe speali e si deemina pe quale fequenza quesa somma assume il suo massimo. Tale fequenza saà adoaa come ifeimeno pe le analisi dosimeiche di cui al successivo puno Si calcola il poenziale veoe maneico pe e disibuzioni di campo omoenee, paallele alle diezioni coodinae X,Y e Z e con inensià pai a T 8. Si isolve l equazione SPFD elaiva ai poblemi omoenei sopa menzionai alla fequenza f scela (vedi puno 5), oenendo e, e, e. È necessaio poi annullae i valoi calcolai in celle caaeizzae da conducibilià nulla in quano pivi di sinificao se calcolai con il meodo SPFD in eime quasi saico. 9. Si deemina una andezza veoiale wpe come somma di veoi calcolai in ciascun puno mediane le seueni espessioni: wpe wpe wpe wpe, * e *, * e *, * e * * wpe, * wpe, * wpe, *, (45) In ealà si è applicao alle f (), f () e f () un funzionale che inea in sé sia la deivazione, sia il filaio secondo l inveso dei valoi limie di esposizione ICNIRP pe il campo eleico in-siu e pe i lavoaoi. L applicazione alle f i () del funzionale dà isulai del uo equivaleni a quella del funzionale alle (). Nel seuio, ci si ifeisce a pe unifomià con la pecedene aazione. D ala pae è saa adoao in paica il funzionale in quano ciò pemee di svincolasi da alcuni poblemi leai alla deivazione di senali campionai.

15 Andeuccei, Zoppei, TSRR vol. (0) Secondo l appoccio descio nel 5.4., si eseue la media volumeica dell inensià della andezza veoiale wpe, * e si oiene quindi la disibuzione dell indice WP pe il campo eleico in-siu. Uilizzando la media volumeica definia in 5.4., si saebbe pouo indiffeenemene eseuie pima la media volumeica sui e veoi di cui al puno 8 e poi pesali ed infine sommali veoialmene oppue pocedee come descio pecedenemene in queso paaafo, cioè pima scalae i picchi locali, quindi sommali veoialmene ed infine effeuae la media volumeica del veoe complessivo. 6 - I modelli diiali di oanismo uilizzai Le valuazioni dosimeiche sono sae eseuie uilizzando modelli di divesa ipoloia e isoluzione. Nel seuio si ipoano le pincipali caaeisiche dei modelli uilizzai Modello di uomo basao su daase VHP con isoluzione millimei Il modello diiale del copo umano a cui ci si è ifeii è quello ealizzao sulla base del "Visible Human Pojec" (VHP) [6]. Con queso nome viene indicao un poeo dell'isiuo sauniense Naional Libay of Medicine, finalizzao alla ceazione di un alane diiale anaomico del copo umano, maschile e femminile, da uilizzae pe scopi sia didaici, sia scienifici. L alane consise di vaie seie complee di immaini diializzae, oenue da isonanza maneica nucleae, omoafia compueizzaa e fooafie di sezioni dei cadavei di un uomo e di una donna che hanno donao il popio copo alla scienza. Pesso la Books Ai Foce Base a San Anonio, Texas, USA (ed in paicolae all Ai Foce Reseach Laboaoy (AFRL), Human ffeciveness Division (HD), una isiuzione oi non più esisene), le immaini delle sezioni del VHP sono sae uilizzae pe sviluppae dei modelli numeici di oanismo in e dimensioni. Oni modello è cosiuio da una maice di celle cubiche (ue di uuali dimensioni), il cui lao chiameemo isoluzione del modello sesso. Sono disponibili modelli con isoluzione mm, mm e mm. I file uilizzai pe la memoizzazione dei modelli possono essee consideai come lunhe sinhe di bye, ciascuno dei quali coisponde a una cella cubica. Il valoe numeico del bye indica il ipo di essuo che cosiuisce la cella coispondene, in base ad una apposia codifica. La posizione della cella nello spazio si deemina in base a quella del coispondene bye all ineno del file, enendo cono di come i dai sono oanizzai ed odinai. A paie dall insieme delle celle descie nel file, si può aivae ad individuae il più piccolo paallelepipedo che coniene l ineo modello dell oanismo. Le celle esene all oanismo, ma inene al paallelepipedo così individuao, sono cosiuie dal cosiddeo essuo di iempimeno (a cui si associano le caaeisiche eleomaneiche del vuoo). Pe le analisi dosimeiche descie in quesa elazione si è uilizzao il modello a copo ineo con isoluzione mm. Queso modello di oanismo è conenuo in un paallelepipedo con spioli composi da 96 celle in diezione asvesale, 4 celle in diezione fonale e 66 celle in diezione veicale, pe un oale di celle. Di quese 0578 (ole il 70%) appesenano lo spazio vuoo che ciconda l oanismo veo e popio che è quindi appesenao con celle Il modello oiinale AFRL/HD è sao elaboao pe adaalo alle esienze inene IFAC. L elaboazione ha iuadao sia la ioanizzazione dei dai, sia l aiuna di una inesazione che ne documena la suua e le dimensioni, in modo da faciliane l uilizzo nelle applicazioni di calcolo e di visualizzazione. Il soeo appesenao è in posua eea, con baccia disese luno i fianchi, avambacci leemene flessi in avani e mani sull addome (Fi. ). Si aa di un maschio di cica 8 cm di alezza ed ole 00 k di peso e appesena quindi un fenoipo abbasanza paicolae.

16 Andeuccei, Zoppei, TSRR vol. (0) Fi. : modello di oanismo basao su daase VHP Modelli di uomo e donna basai su daase ITIS con isoluzione 5 millimei Si aa di modelli di oanismo che sono sai sviluppai e messi a disposizione della comunià scienifica dalla fondazione IT IS (hp:// con la collaboazione di numeose ale isiuzioni [7] e che sono di concezione più ecene ispeo a quello descio nel pecedene paaafo. Si basano su immaini oenue mediane isonanza maneica di volonai sani e compendono un inea familia di due aduli e due bambini, ano è che sono noi come Viual Family. Tui li oani sono sai icosuii come insiemi di supefici ianolai che ne definiscono la foma; da quesi è possibile icavae i modelli a celle cubiche (uilizzabili pe calcoli dosimeici con meodi alle diffeenze finie) a divese isoluzioni, che vanno dai 5 ali 0,5 millimei. Il soeo maschio ha 4 anni è alo.74 m e pesa 70 k; il modello con isoluzione a 5 mm è fomao da celle in diezione asvesale, 6 celle in diezione fonale e 7 celle in diezione veicale, pe un oale di celle. Di quese (ole l 80%) appesenano lo spazio vuoo che ciconda l oanismo veo e popio che è quindi appesenao con celle. La donna ha 6 anni è ala.60 m e pesa 58 k; il modello con isoluzione a 5 mm è fomao da 06 celle in diezione asvesale, 60 celle in diezione fonale e 6 celle in diezione veicale, pe un oale di celle. Di quese (ole il 79%) appesenano lo spazio vuoo che ciconda l oanismo veo e popio che è quindi appesenao con celle. Anche i modelli ITIS sono sai elaboai pe adaali alle esienze inene IFAC. L elaboazione ha iuadao sia la ioanizzazione dei dai (ed in paicolae la codifica dei essui), sia l aiuna di una inesazione che ne documena suua e numeo di celle, in modo da faciliane l uilizzo da pae delle applicazioni di calcolo e di visualizzazione. Fi. : modelli di oanismo basai su daase ITIS; uomo a sinisa e donna a desa.

17 Andeuccei, Zoppei, TSRR vol. (0) PART II. Risulai dei calcoli dosimeici elaivi ai campi di adiene 7 - Inoduzione In quesa seconda pae si pesenano i isulai delle analisi dosimeiche ifeie all esposizione ai campi di adiene. Tali analisi si ifanno ad un campo omoeneo nello spazio, caaeizzao dall evoluzione empoale misuaa in un puno, scelo in modo da appesenae le condizioni di massima esposizione dell opeaoe. La misua è saa effeuaa uilizzando la caena sumenale descia in [8]. Duane le campane di misua dei campi di adiene sono sae uilizzae sia sequenze di es, ad esempio pe isolae il conibuo di ciascuna delle e bobine, sia sequenze usae nella passi clinica o di iceca. In quesa elazione si è appofondio in senso dosimeico solo le sequenze ealisiche e l esposizione dei isulai è aicolaa in due livelli che fanno ifeimeno a due divese ipoloie di modello di oanismo. Complessivamene, nel coso di e disine campane di misua, sono sae analizzae dieci divese sequenze ealisiche. Ta quese, ne sono sae scele e (una pe oni campana), pe ciascuna delle quali si è eseuia una valuazione dosimeica con ifeimeno al modello di oanismo con isoluzione pai a millimei descio nel I isulai di quese valuazioni sono pesenai in modo dealiao nei capioli 8 -, 9 - e 0 - dove, pe onuno dei casi analizzai: si descivono le pincipali caaeisiche delle fome d onda misuae; si descivono i isulai delle analisi peliminai delle sesse fome d onda; ali isulai sono uilizzai pe applicae le pocedue descie nella Pae I; si illusano i isulai finali dei calcoli ifeendosi ano ai limii definii nelle linee uida ICNIRP del 998 quano a quelli della bozza di linee uida ICNIRP del 009. Infine, pe ue le dieci sequenze ealisiche, sono sae eseuie valuazioni dosimeiche miae alla veifica delle sole esizioni ICNIRP-998 sulla densià di coene indoa, impieando modelli di oanismo con isoluzione minoe (pai a 5mm, 6. -) e quindi con empi di calcolo più bevi. Di quese valuazioni, nel capiolo -, si ipoano i isulai finali in foma abellae Modalià di pesenazione dei isulai In quesa elazione sono sae uilizzae e divese modalià di pesenazione dei isulai delle valuazioni dosimeiche: due di quese sono in foma di afico, la eza è in foma abellae. In eneale, le appesenazioni in foma afica pemeono di appezzae qualiaivamene la disibuzione spaziale della andezza di ifeimeno mene, pe la veifica fomale del ispeo delle esizioni di base, isulano più appopiae le abelle esuali. I isulai in foma abellae possono ifeisi sia ali indici weihed-peak di picco locale (wpj e wpe), sia a quelli mediai nello spazio (WP e WP). I isulai in foma afica si ifeiscono invece alle sole andezze mediae nello spazio e sono di due ipi. Il pimo ipo pende in consideazione il valoe massimo aiuno dalla andezza di ifeimeno su ciascuna sezione assiale del modello di oanismo. In quesi afici, si disinuono con un diveso coloe i massimi calcolai su ui i essui, da quelli oenui nel solo sisema nevoso. Il secondo ipo di appesenazione afica consise in sezioni assiali, saiali e coonali del soeo esposo, sulle quali la andezza di ifeimeno è appesenaa con una scala a falsi coloi Riconciliazione dei sisemi di ifeimeno Pe appesenae coeamene i livelli di esposizione ai campi di adiene a cui sono esposi li opeaoi, supposi femi, è necessaio: - sabilie l oienameno del soeo esposo ispeo al omoafo; - enee cono dell oienameno del sensoe duane le misue; - ifeie le andezze misuae al sisema di ifeimeno solidale al modello di oanismo uilizzao pe i calcoli dosimeici: queso ichiede, al massimo, e oazioni inono ali assi coodinai. In queso sudio si è poso il soeo esposo in modo che la sua dieice oizzonale schiena-peo (l asse y in Fi. ) sia ooonale all asse oizzonale del boe, in modo cioè da pesenae un fianco veso l imboccaua del boe.

18 Andeuccei, Zoppei, TSRR vol. (0) Fi. : il sisema di coodinae ifeio al modello dell oanismo. Il sisema di ifeimeno del sensoe uilizzao pe le misue è appesenao in Fi. 4 (aa dal manuale). Duane le campane di misua, il sensoe è sao posizionao in modo che il suo asse y fosse veicale e dieo veso l alo (Fi. 5), come appesenao anche nella pae bassa dello schema di Fi. 4. Il sensoe è sao posizionao in modo diveso duane le campane di misua consideae in queso capiolo; la siuazione è iassuna neli schemi delle Fi. 6 e 7. Fi. 4: il sisema di ifeimeno dello sumeno Fi. 5: posizionameno del sensoe duane le misue Fi. 6: iconciliazione dei sisemi di ifeimeno nel caso della campana del Fi. 7: iconciliazione dei sisemi di ifeimeno nei casi delle campane del e

19 Andeuccei, Zoppei, TSRR vol. (0) Nei successivi capioli, quando si ipoano i dai misuai e poi elaboai, scopoai pe componene caesiana, ci si ifeisce al sisema di ifeimeno del sensoe, indipendenemene da come queso è sao oienao duane le misue. Il calcolo deli indici dosimeici avviene nel sisema di ifeimeno del modello di oanismo, dopo che sono sae effeuae le oppoune asfomazioni, anche se di ciò non imane accia alove nella elazione, viso che i dai nelle abelle e nelle fiue si ifeiscono ad indici scalai. 8 - Campana del Caaeisiche delle fome d onda misuae I dai di base uilizzai pe l esecuzione dei calcoli dosimeici, di cui si ifeisce in queso capiolo, sono elaivi alla campana di misue effeuaa pesso l ospedale Faebenefaelli sull Isola Tibeina il iono 5 lulio 009, che iuadano un appaao PHILIPS ACHIVA NOVA da.5 T. La sequenza consideaa è quella denominaa convenzionalmene X; si aa di una sequenza PI Assiale con sezioni di 0.5 mm, ipeua a ciclo coninuo. I dai sono sai misuai ed acquisii nelle condizioni ipoae in Tab.. Tab. : condizioni di misua (seq. x, ) MODALITA' LT400 Field Senh 0 µt RANG LT400 Hih LOW CUT LT400 Hz FRQUNZA DI CAMPIONAMNTO 50 ks/secondo INTRVALLO CAMPIONATO 0 secondi In Fi. 8 e Fi. 9 si appesena l andameno nel empo delle componeni caesiane dell induzione maneica misuaa. Le due fiue si ifeiscono alla finesa empoale in cui si è veificao il massimo. Come si può noae, le e componeni del campo sono pevalenemene in fase l una con l ala e ciò fa sì che la polaizzazione del campo oale isuli cica lineae. Si può anche noae che il massimo si veifica in coispondenza di un picco ansioio che pobabilmene è un aefao dovuo, fose, ad un disubo. Il fao che la polaizzazione dell induzione maneica sia cica lineae è ben evidenziao in Fi. 0, Fi. e Fi., in cui è appesenaa l evoluzione empoale del veoe B () sui e piani coodinai (xy), (xz) ed (yz), con ifeimeno all inevallo di empo appesenao in Fi. 8. Fi. 8: andameno nel empo delle componeni dell induzione maneica (seq. x, )

20 Andeuccei, Zoppei, TSRR vol. (0) Fi. 9: dealio andameno nel empo delle componeni dell induzione maneica con simboloia che indica li effeivi valoi campionai (seq. x, ) Fi. 0: poiezione del veoe induzione maneica sul piano (xy) Fi. : poiezione del veoe induzione maneica sul piano (xz) Fi. : Poiezione del veoe induzione maneica sul piano (yz) Di eola, ci si deve aspeae che il campo maneico complessivo podoo dalle bobine di adiene non sia polaizzao lineamene. Nel caso auale, pobabilmene, la polaizzazione lineae si manifesa in quano nell inevallo di empo consideao è alimenaa una sola delle e bobine di adiene Risulai dell analisi peliminai delle fome d onda La Tab. ipoa, nella pima ia, i valoi massimi misuai pe le sinole componeni caesiane e pe il modulo dell induzione maneica. Pe ciascuno dei massimi si indica anche l isane in cui l eveno si

21 Andeuccei, Zoppei, TSRR vol. (0) -65 è veificao (misuao dall inizio dell inevallo di misua). Tali valoi possono essee confonai con la pima ia della Tab., in cui si ipoano le sinole componeni caesiane nell isane in cui si veifica il massimo del modulo. In quese abelle con RSS si inende la somma veoiale isananea delle componeni caesiane. Nelle successive quao ihe, sia in Tab. sia intab., si ipoano i valoi massimi dei quao indici elencai nel seuio. L indice WP0, ovveo l indice weihed-peak pe l induzione maneica definio nello Saemen ICNIRP del 00 [0], che fa ifeimeno ai limii delle linee uida ICNIRP del 998. L indice WP09, ovveo l indice weihed-peak pe l induzione maneica che fa ifeimeno ai limii della bozza di linee uida ICNIRP del 009 [9]. L indice Γ {()}, definio al puno del 5... L indice Γ {()}, definio al puno del Gli indici WP0 e WP09 sono sinificaivi dal puno di visa nomaivo, mene li indici Γ {()} e Γ {()} sono ipoai in quano funzionali alla veifica dei limii in emini di andezze indoe. In paicolae, nelle ulime due ihe della Tab., sono ipoai i valoi deli indici Γ {()} e Γ {()} a cui ci si ifeisce ispeivamene al puno del 5.. e al puno del e, più in eneale, nei paaafi 5.. e L indice WP0 pai a.44 sa a sinificae un supeameno di quasi due vole e mezzo dei livelli di ifeimeno delle linee uida ICNIRP del 998. L indice WP09 pai a 0.7 evidenzia come si aivi poco ole il 70% dei livelli di ifeimeno definii nella bozza del 009. In Tab. e Tab. si può ossevae che i massimi delle andezze RSS si assumono conempoaneamene a quelli delle andezze elaive alle componeni caesiane Y e Z. La Tab. 4 si ifeisce alla scela della fequenza di ifeimeno pe l esecuzione delle analisi dosimeiche ai fini della veifica delle esizioni di base sulla densià di coene e, in paicolae, a quano ipoao nei paaafi 4. -, 5.. ed ai puni 4 e 5 del 5... Tab. : valoi massimi assuni dalle fome d onda di ineesse (seq. x, ) X Y Z RSS ampiezza [s] ampiezza [s] ampiezza [s] ampiezza [s] B.5-05 T T T T 6.67 WP WP Γ {()} Γ {()} Tab. : valoi assuni dalle fome d onda di ineesse nell isane in cui si veifica il massimo della somma RSS (seq. x, ). X Y Z RSS ampiezza ampiezza ampiezza ampiezza [s] B T T.4-04 T 6.67 WP WP Γ {()} Γ {()} Tab. 4: ampiezze dei pincipali conibui speali di ciascuna componene caesiana di Γ {()}, uilizzae pe la scela della fequenza di ifeimeno, ai fini della veifica delle linee uida del 998 (seq. x, ) f [Hz] X Y Z RSS

22 Andeuccei, Zoppei, TSRR vol. (0) -65 La Tab. 5 si ifeisce alla scela della fequenza di ifeimeno pe l esecuzione delle analisi dosimeiche ai fini della veifica delle esizioni di base pe il campo eleico in-siu, nel modo descio al 4. -, al ed ai puni 5 e 6 del Tab. 5: ampiezze dei pincipali conibui speali di ciascuna componene caesiana di Γ {()}, uilizzae pe la scela della fequenza di ifeimeno, ai fini della veifica delle linee uida del 009 (seq. x, ) f [Hz] X Y Z RSS Come si può noae in Tab. 4 e Tab. 5, si adoa la sessa fequenza di ifeimeno pe la veifica delle pescizioni nomaive sulla densià di coene indoa e sul campo eleico in-siu. Tale scela isula confemaa dali spei appesenai in Fi., che si ifeiscono alla sola componene z di Γ {()} e di Γ {()}. Fi. : spei delle fome d onda Γ { ()} e Γ { ()} (seq. x, ) 8. - Veifica del ispeo delle pescizioni delle linee uida ICNIRP del 998 La veifica del ispeo delle esizioni di base pevise dalle linee uida ICNIRP del 998 si basa sul calcolo della andezza WP, definia nel 5. -, che, ai fini della confomià, deve isulae infeioe all unià. Come illusao nel 5.., la andezza WP si ifeisce ad un paicolae isane *. Inole, come esposo nel e 5.., i calcoli si ifeiscono alle conducibilià che i essui bioloici assumono alla fequenza di ifeimeno. I isulai in foma abellae si limiano ai soli essui del sisema nevoso, senza disinuee a cenale e peifeico, a causa delle limiazioni del modello uilizzao. Nella Tab. 6 si elencano vaie saisiche dell inensià del veoe wpj non mediao nello spazio, definio al puno 8 del 5... Nella Tab. 7 sono ipoai i valoi dell indice WP calcolai con l aloimo pe l effeuazione della media supeficiale poposo in [5]. Tab. 6: inensià del veoe wpj ifeio alla densià di coene di picco locale (seq. x, ) Tessuo MINIMO MASSIMO MDIA MDIANA %-ile 99%-ile Maeia iia ceebale Maeia bianca ceebale Cevelleo Nevi

23 Andeuccei, Zoppei, TSRR vol. (0) -65 Tab. 7: indice WP ifeio alla densià di coene mediaa su cm (seq. x, ) Tessuo MINIMO MASSIMO MDIA MDIANA %-ile 99%-ile Maeia iia ceebale Maeia bianca ceebale Cevelleo Nevi Nella seuene Fi. 4 viene ipoao l'andameno del massimo dell'indice WP su oni sezione assiale (z cosane), al vaiae della coodinaa z. Fi. 4: valoe massimo dell indice WP sulle sezioni assiali (seq. x, ) Infine, in Fi. 5, Fi. 6 e Fi. 7 viene appesenaa la disibuzione a falsi coloi dell indice WP su una sezione saiale (x cosane), una coonale (y cosane) ed una assiale (z cosane) del modello di oanismo. Fi. 5: disibuzione dell indice WP sulla sezione saiale x=0, m (seq. x, ) Fi. 6: disibuzione dell indice WP sulla sezione coonale y=0,08 m (seq. x, )

24 Andeuccei, Zoppei, TSRR vol. (0) Fi. 7: disibuzione dell indice WP sulla sezione assiale z=0,45 m (seq. x, ) Veifica del ispeo delle pescizioni della bozza di linee uida ICNIRP del 009 La veifica del ispeo delle esizioni di base definie nella bozza di linee uida ICNIRP del 009 si basa sul calcolo dell indice WP, definio nel 5.4 -, che, ai fini della confomià, deve isulae infeioe all unià. Nella Tab. 8 si elencano vaie saisiche dell inensià del veoe wpe non mediao nello spazio, definio nel 5.4. e ciao al puno 9 del Nella Tab. 9 e Tab. 0 sono ipoai i valoi dell indice WP calcolai uilizzando li aloimi di media descii ispeivamene nei paaafi 5.4. e Tab. 8: inensià del veoe wpe ifeio al campo eleico in-siu di picco (seq. x, ) Tessuo MINIMO MASSIMO MDIA MDIANA %-ile 99%-ile Maeia iia ceebale Maeia bianca ceebale Cevelleo Nevi Tab. 9: indice WP ifeio alla media volumeica del modulo di wpe (appoccio, pa. 5.4., seq. x, ) Tessuo MINIMO MASSIMO MDIA MDIANA %-ile 99%-ile Maeia iia ceebale Maeia bianca ceebale Cevelleo Nevi Tab. 0: indice WP ifeio alla media volumeica delle componeni di wpe (appoccio, pa. 5.4., seq. x, ) Tessuo MINIMO MASSIMO MDIA MDIANA %-ile 99%-ile Maeia iia ceebale Maeia bianca ceebale Cevelleo Nevi

25 Andeuccei, Zoppei, TSRR vol. (0) Si osseva come i valoi ipoai nelle due ulime abelle ciae siano molo simili a loo; peano, nel seuio, quando ci si ifeià all indice WP si inendeà quello calcolao secondo l appoccio, descio nel Nella Fi. 8 viene ipoao l'andameno del massimo dell'indice WP su oni sezione assiale (z cosane), al vaiae della coodinaa z. Fi. 8: valoe massimo dell indice WP sulle sezioni assiali (appoccio, pa. 5.4., seq. x, ) Infine, nelle successive e fiue viene appesenaa la disibuzione a falsi coloi dell indice WP su una sezione saiale (x cosane), una coonale (y cosane) e una assiale (z cosane) del modello di oanismo. Fi. 9: disibuzione dell indice WP sulla sezione saiale x=0, m (seq. x, ) Fi. 0: disibuzione dell indice WP sulla sezione coonale y=0,08 m (seq. x, )

26 Andeuccei, Zoppei, TSRR vol. (0) Fi. : disibuzione dell indice WP sulla sezione assiale z=0,45 m (seq. x, ) Le Fi. 9, 0 e evidenziano una disibuzione dell indice WP che necessia di essee spieaa. Il campo eleico in-siu isula essee più inenso nei disei peifeici del onco. Inole, pe effeo della media volumeica, l indice WP assume valoi più ali laddove ci sono deli alomeai di essui caaeizzai da bassa conducibilià; in al caso infai può accadee che, in alcuni puni, la media volumeica vena effeuaa enendo cono di celle ue caaeizzae da ali valoi di campo eleico. Quese condizioni si veificano in paicolae nella zona inuinale ed in quella ascellae pesso le quali, come evidenziao nella seuene fiua, si ovano più sai di pelle secca a conao a loo. Fi. : disibuzione dell indice WP sulla sezione assiale z=0,75 m Ossevazioni Le due vesioni di linee uida ICNIRP consideae fanno ifeimeno a limii di base definii in emini di andezze divese e queso fa sì che i isulai non siano dieamene paaonabili. Nelle linee uida del 998 i limii di ifeimeno pe la densià di coene sono sai sviluppai uilizzando modelli dosimeici analiici che appesenano condizioni di massimo accoppiameno (ed in paicolae all esposizione di un ellissoide omoeneo ad un campo unifome e paallelo ad un asse dell ellissoide sesso). Nella bozza del 009, invece, si fa ifeimeno a modelli dosimeici numeici più ealisici. In enambi i casi sono pese in consideazioni esposizioni a campi sinusoidali. Basandosi sui dai pesenai in queso capiolo si è voluo confonae il appoo a l indice di esposizione ifeio al campo maneico impesso e quello elaivo alle andezze inene nel caso delle due vesioni di linee uida. Ciò ai fini di evidenziae evenuali diffeenze dovue alla divese ipoloie di modellazione dosimeica uilizzae pe la definizione dei limii, nel caso paicolae di esposizione a campi con foma d onda complessa.

27 Andeuccei, Zoppei, TSRR vol. (0) Tab. : appoo a indici di esposizione ifeii a andezze di ifeimeno e andezze di base nel caso delle linee uida ICNIRP del 998 e delle bozze di linee uida del 009 (seq. x, ) Tessuo WP0 WP09 WPmax WPmax WP0/WPmax WP09/WPmax Diff. Maeia iia % Maeia bianca % Cevelleo % In Tab. si può ossevae come i appoi WP09/WPmax siano più piccoli ispeo a WP0/WPmax. Ciò può essee aibuio al fao che i valoi di azione delle nuove linee uida sono sai sviluppai ifeendosi a ecniche dosimeiche e a modelli dell oanismo più affinai e quindi a condizioni di accoppiameno a campo maneico e copo umano più ealisiche e meno cauelaive ispeo ai modelli analiici semplificai alla base delle pecedeni vesioni. 9 - Campana del Caaeisiche delle fome d onda misuae I dai di base uilizzai pe l esecuzione dei calcoli dosimeici, di cui si ifeisce in queso capiolo, sono elaivi alla campana di misue effeuaa a Roma, il iono 6 novembe 009, pesso l Ospedale Sana Lucia, facene pae della Fondazione omonima. L appaao RM consideao è un Siemens Maneom Allea da T pe esami della sola esa. La sequenza consideaa è quella denominaa convenzionalmene X9Y9Z9 e si aa di una sequenza doppia eco DPT (densià poonica T). I dai sono sai misuai ed acquisii nelle condizioni ipoae in Tab.. Tab. : condizioni di misua (seq. x9y9z9, ) MODALITA' LT400 Field Senh 0 µt RANG LT400 Low LOW CUT LT400 0 Hz FRQUNZA DI CAMPIONAMNTO 50 ks/secondo INTRVALLO CAMPIONATO 0 secondi In Fi. si appesena l andameno nel empo delle e componeni caesiane dell induzione maneica, nell inevallo di empo in cui si manifesa il massimo. Come si può noae, il campo è di cica due odini di andezza meno inenso ispeo al caso pesenao nel capiolo pecedene ed i dai acquisii isulano di conseuenza abbasanza affei da umoe, nonosane si sia uilizzaa la minima poaa messa a disposizione dalla sumenazione. Fi. : andameno nel empo delle componeni dell induzione maneica (seq. x9y9z9, ) In Fi. 4, 5 e 6, si appesena l evoluzione empoale del veoe B () sui e piani coodinai (xy), (xz) ed (yz), con ifeimeno all inevallo di empo appesenao in Fi..

28 Andeuccei, Zoppei, TSRR vol. (0) Fi. 4: poiezione del veoe induzione maneica sul piano (xy) Fi. 5: poiezione del veoe induzione maneica sul piano (xz) Fi. 6: poiezione del veoe induzione maneica sul piano (yz) 9. - Risulai analisi peliminai delle fome d onda La Tab. ipoa, nella pima ia, i valoi massimi misuai pe le sinole componeni caesiane e pe il modulo dell induzione maneica. Pe ciascuno dei massimi si indica anche l isane in cui l eveno si è veificao (misuao dall inizio dell inevallo di misua). Come in pecedenza, anche nelle successive abelle si inende con RSS la somma veoiale isananea delle e componeni caesiane. Pe il sinificao deli ali campi si imanda alla spieazione della Tab. nel Tab. : valoi massimi assuni dalle fome d onda di ineesse (seq. x9y9z9, ) X Y Z RSS ampiezza [s] ampiezza [s] ampiezza [s] ampiezza [s] B WP WP Γ {()} Γ {()} L indice WP0 pai a 0.07 sa a sinificae un esposizione pai a meno del % dei livelli di ifeimeno definii nelle linee uida ICNIRP del 998. L indice WP09 pai a evidenzia come si aivi poco ole lo 0.5% dei livelli di ifeimeno definii nelle bozze del 009.

29 Andeuccei, Zoppei, TSRR vol. (0) La Tab. 4 si ifeisce alla scela della fequenza di ifeimeno pe l esecuzione delle analisi dosimeiche ai fini della veifica delle esizioni di base sulla densià di coene, ed in paicolae a quano ipoao nei paaafi 4. -, 5.. ed ai puni 4 e 5 del 5... La Tab. 5 si ifeisce alla scela della fequenza di ifeimeno pe l esecuzione delle analisi dosimeiche ai fini della veifica delle esizioni di base pe il campo eleico in-siu, nel modo descio nei paaafi 4. - e ed ai puni 5 e 6 del In Fi. 7 sono ipoai li spei delle fome d onda Γ { ()} e Γ { ()} elaivi alla sola componene y del campo. Tab. 4: ampiezze dei pincipali conibui speali di ciascuna componene caesiana di Γ {()} uilizzaa pe la scela della fequenza di ifeimeno, ai fini della veifica delle linee uida del 998 (seq. x9y9z9, ) f [Hz] X Y Z RSS Tab. 5: ampiezze dei pincipali conibui speali di ciascuna componene caesiana di Γ {()} uilizzaa pe la scela della fequenza di ifeimeno, ai fini della veifica delle linee uida del 009 (seq. x9y9z9, ) f [Hz] X Y Z RSS Fi. 7: spei delle fome d onda Γ { ()} e Γ { ()} (seq. x9y9z9, ) 9. - Veifica del ispeo delle pescizioni delle linee uida ICNIRP del 998 In modo analoo a quano pesenao nella Tab. 6 del pecedene capiolo, nella Tab. 6 si elencano vaie saisiche dell inensià del veoe wpj non mediao nello spazio, definio al puno 8 del 5...

30 Andeuccei, Zoppei, TSRR vol. (0) Tab. 6: inensià del veoe wpj ifeio alla densià di coene di picco locale (seq. x9y9z9, ) Tessuo MINIMO MASSIMO MDIA MDIANA %-ile 99%-ile Maeia iia ceebale Maeia bianca ceebale Cevelleo Nevi Nella Tab. 7 sono ipoai i valoi dell indice WP calcolai con l aloimo di media supeficiale poposo in [5]. A fone di un indice ifeio all induzione maneica pai a cica l.7% dei livelli di ifeimeno si calcolano indici pe le andezze di base infeioi a 0.5%. Tab. 7: indice WP ifeio alla densià di coene mediaa su cm (seq. x9y9z9, ) Tessuo MINIMO MASSIMO MDIA MDIANA %-ile 99%-ile Maeia iia ceebale Maeia bianca ceebale Cevelleo Nevi Nella seuene Fi. 8 viene ipoao l'andameno del massimo dell'indice WP su oni sezione assiale (z cosane), al vaiae della coodinaa z. Fi. 8: valoe massimo dell indice WP sulle sezioni assiali (seq. x9y9z9, ) Infine, in Fi. 9, Fi. 0 e Fi. viene appesenaa la disibuzione a falsi coloi dell indice WP su una sezione saiale (x cosane), una coonale (y cosane) ed una assiale (z cosane) del modello di oanismo.

31 Andeuccei, Zoppei, TSRR vol. (0) Fi. 9: disibuzione dell indice WP sulla sezione saiale x=0, m (seq. x9y9z9, ) Fi. 0: disibuzione dell indice WP sulla sezione coonale y=0,08 m (seq. x9y9z9, ) Fi. : disibuzione dell indice WP sulla sezione assiale z=0,45 m (seq. x9y9z9, ) Veifica del ispeo delle pescizioni della bozza di linee uida ICNIRP del 009 Nella Tab. 8 si elencano vaie saisiche dell inensià del veoe wpe non mediao nello spazio, definio nel 5.4. e ciao al puno 9 del Tab. 8: inensià del veoe wpe ifeio al campo eleico in-siu di picco (seq. x9y9z9, ) Tessuo MINIMO MASSIMO MDIA MDIANA %-ile 99%-ile Maeia iia ceebale Maeia bianca ceebale Cevelleo Nevi

32 Andeuccei, Zoppei, TSRR vol. (0) Nella Tab. 9 sono ipoai i valoi dell indice WP calcolai uilizzando l aloimo di media descio nel 5.4. e assuno come ifeimeno. Tab. 9: indice WP ifeio alla media volumeica del modulo di wpe (appoccio, pa. 5.4., seq. x9y9z9, ) Tessuo MINIMO MASSIMO MDIA MDIANA %-ile 99%-ile Maeia iia ceebale Maeia bianca ceebale Cevelleo Nevi Nella Fi. è illusao l'andameno del massimo dell'indice WP su oni sezione assiale (z cosane), al vaiae della coodinaa z. Infine, in Fi., Fi. 4 e Fi. 5 viene appesenaa la disibuzione a falsi coloi dell indice WP su una sezione saiale (x cosane), una coonale (y cosane) e una assiale (z cosane) del modello di oanismo Conclusioni I livelli di esposizione pesenai in queso capiolo isulano cica due odini di andezza infeioi a quelli ipoai nel capiolo 8 -, nonosane in quel caso ci si ifeisse ad una macchina a.5 T mene in queso il manee pincipale è da T. Ciò può essee fao isalie alle dimensioni più conenue del boe (e quindi anche delle bobine di adiene) che caaeizzano l appaao consideao, che è dedicao ad esami seoiali della esa e non, come nel caso pecedene, ad esami a copo ineo. Fi. : valoe massimo dell indice WP sulle sezioni assiali (seq. x9y9z9, )

33 Andeuccei, Zoppei, TSRR vol. (0) Fi. : disibuzione dell indice WP sulla sezione saiale x=0, m (seq. x9y9z9, ) Fi. 4: disibuzione dell indice WP sulla sezione coonale y=0,08 m (seq. x9y9z9, ) Fi. 5: disibuzione dell indice WP sulla sezione assiale z=0,45 m (seq. x9y9z9, ) 0 - Campana del I dai di base uilizzai pe l esecuzione dei calcoli dosimeici i cui isulai sono ipoai in queso capiolo, sono elaivi alla campana di misue effeuaa pesso l ospedale Bambin Gesù di Palidoo il iono 9 ennaio 00. L appaao RM consideao è un PHILIPS ACHIVA.5T. La sequenza consideaa è quella denominaa XYZ duane la campana di misue. Si aa di una sequenza idenificaa dai ecnici Philips con la sila FF.DX BALANC il cui uilizzo può compoae la pesenza di un opeaoe in sala manee. I dai sono sai misuai ed acquisii nelle condizioni ipoae in Tab. 0. Tab. 0: condizioni di misua (seq. xyz, ) MODALITA' LT400 Field Senh 0 µt RANG LT400 Hih LOW CUT LT400 0 Hz FRQUNZA DI CAMPIONAMNTO 50 ks/secondo INTRVALLO CAMPIONATO 0 secondi

34 Andeuccei, Zoppei, TSRR vol. (0) In Fi. 6 si appesena l andameno nel empo delle e componeni caesiane dell induzione maneica misuaa che, come si può noae, hanno foma abbasanza divesa a loo. Ciò sinifica che la polaizzazione del campo oale non è lineae. Nelle Fi. 7, Fi. 8 e Fi. 9 è appesenaa l evoluzione empoale del veoe B () sui e piani coodinai (xy), (xz) ed (yz), nell inevallo di empo a cui si ifeisce la Fi. 6. Fi. 6: andameno nel empo delle componeni dell induzione maneica (seq. xyz, ) Fi. 7: poiezione del veoe induzione maneica sul piano (xy) Fi. 8: poiezione del veoe induzione maneica sul piano (xz) Fi. 9: poiezione del veoe induzione maneica sul piano (yz)

35 Andeuccei, Zoppei, TSRR vol. (0) Risulai analisi peliminai delle fome d onda La Tab. ipoa, nella pima ia, i valoi massimi delle sinole componeni caesiane e del modulo dell induzione maneica. Pe ciascuno dei massimi ipoai si indica anche l isane in cui l eveno si è veificao (misuao dall inizio dell inevallo di misua). In quesa e nelle successive abelle nella colonna RSS è ipoaa la somma veoiale isananea delle e componeni caesiane. Pe il sinificao delle ale ihe si imanda alla spieazione della Tab. nel capiolo 8 -. L indice WP0 pai a.57 sa a sinificae livelli di esposizione pai ad ole una vola e mezzo i livelli di ifeimeno definii nelle linee uida ICNIRP del 998. L indice WP09 pai a 0.55 evidenzia come si aivi poco ole la meà dei livelli definii nella bozza del 009. In Tab. sono ipoai i valoi delle componeni caesiane nell isane in cui si veifica il massimo della loo somma veoiale. Tab. : valoi massimi assuni dalle fome d onda di ineesse (seq. xyz, ) X Y Z RSS ampiezza [s] ampiezza [s] ampiezza [s] ampiezza [s] B WP WP Γ {()} Γ {()} Tab. : valoi massimi delle fome d onda di ineesse nell isane in cui si manifesa il massimo della somma RSS delle sinole componeni (seq. xyz, ) X Y Z RSS ampiezza ampiezza ampiezza ampiezza [s] B WP WP Γ {()} Γ {()} La Tab. si ifeisce alla scela della fequenza di ifeimeno pe l esecuzione delle analisi dosimeiche pe la veifica delle esizioni di base sulla densià di coene, ed in paicolae a quano ipoao nei paaafi 4. -, 5.. ed ai puni 4 e 5 del 5... La Tab. 4 si ifeisce alla scela della fequenza di ifeimeno pe l esecuzione delle analisi dosimeiche pe la veifica delle esizioni di base pe sul campo eleico in-siu, nel modo descio nei paaafi 4. -, ed ai puni 5 e 6 del Tab. : ampiezze dei pincipali conibui speali di ciascuna componene caesiana della andezza uilizzaa pe la scela della fequenza di ifeimeno, ai fini della veifica delle linee uida del 998 (seq. xyz, ) f [Hz] X Y Z RSS

36 Andeuccei, Zoppei, TSRR vol. (0) Tab. 4: ampiezze dei pincipali conibui speali di ciascuna componene caesiana della andezza uilizzaa pe la scela della fequenza di ifeimeno, ai fini della veifica delle linee uida del 009 (seq. xyz, ) f [Hz] X Y Z RSS Come avveniva nei pecedeni due casi, si adoa la sessa fequenza di ifeimeno pe la veifica delle pescizioni nomaive sulla densià di coene indoa e sul campo eleico in-siu. In Fi. 40 sono ipoai li spei delle fome d onda uilizzae pe la scela della fequenza di ifeimeno elaive alla componene più inensa (y) del campo. Fi. 40: spei delle fome d onda Γ { ()} e Γ { ()} (seq. xyz, ) 0. - Veifica del ispeo delle pescizioni delle linee uida ICNIRP del 998 In Tab. 5 si elencano vaie saisiche dell inensià del veoe wpj non mediao nello spazio, definio al puno 8 del 5... In ab. 6 sono ipoai i valoi dell indice WP calcolai con l aloimo pe la media supeficiale poposo in [5]. Tab. 5: inensià del veoe wpj ifeio alla densià di coene di picco locale (seq. xyz, ) Tessuo MINIMO MASSIMO MDIA MDIANA %-ile 99%-ile Maeia iia ceebale Maeia bianca ceebale Cevelleo Nevi Tab. 6: indice WP ifeio alla densià di coene mediaa su cm (seq. xyz, ) Tessuo MINIMO MASSIMO MDIA MDIANA %-ile 99%-ile Maeia iia ceebale Maeia bianca ceebale Cevelleo Nevi

37 Andeuccei, Zoppei, TSRR vol. (0) In Fi. 4 è ipoao l'andameno del massimo dell'indice WP su oni sezione assiale (z cosane), al vaiae della coodinaa z. Fi. 4: valoe massimo dell indice WP sulle sezioni assiali (seq. xyz, ) Infine, in Fi. 4, Fi. 4 e Fi. 44 è appesenaa la disibuzione a falsi coloi dell indice WP ispeivamene su una sezione saiale (x cosane), una coonale (y cosane) ed una assiale (z cosane) del modello di oanismo. Fi. 4: disibuzione dell indice WP sulla sezione saiale x=0, m (seq. xyz, ) Fi. 4: disibuzione dell indice WP sulla sezione coonale y=0,08 m (seq. xyz, ) Fi. 44: disibuzione dell indice WP sulla sezione assiale z=0,45 m (seq. xyz, )

38 Andeuccei, Zoppei, TSRR vol. (0) Veifica del ispeo delle pescizioni della bozza di linee uida ICNIRP del 009 In Tab. 7 si elencano vaie saisiche dell inensià del veoe wpe non mediao nello spazio, definio nel 5.4. e ciao al puno 9 del In Tab. 8 sono ipoai i valoi dell indice WP. In Fi. 45 è ipoao l'andameno del massimo dell'indice WP su oni sezione assiale (z cosane), al vaiae della coodinaa z. Tab. 7: inensià del veoe wpe ifeio al campo eleico in-siu di picco (seq. xyz, ) Tessuo MINIMO MASSIMO MDIA MDIANA %-ile 99%-ile Maeia iia ceebale Maeia bianca ceebale Cevelleo Nevi Tab. 8: indice WP ifeio alla media volumeica del modulo di wpe (seq. xyz, ) Tessuo MINIMO MASSIMO MDIA MDIANA %-ile 99%-ile Maeia iia ceebale Maeia bianca ceebale Cevelleo Nevi Fi. 45: valoe massimo dell indice WP sulle sezioni assiali (seq. xyz, ) Infine, in Fi. 46, Fi. 47 e Fi. 48 è appesenaa la disibuzione a falsi coloi dell indice WP su una sezione saiale (x cosane), una coonale (y cosane) e una assiale (z cosane) del modello di oanismo Conclusioni I isulai delle analisi dosimeiche ipoai in queso capiolo sono dello sesso odine di andezza di quelli ipoai nel capiolo 8 -. In paicolae si oenono indici weihed-peak leemene minoi, sia pe l induzione maneica, sia pe le andezze dosimeiche. I dai ipoai in Tab. 9 confemano anche le consideazioni ipoae a seuio della Tab., iuadani il appoo a indici ifeii a andezze esene ed inene. Tab. 9: confono a il appoo a indici di esposizione ifeii a andezze di ifeimeno e andezze di base nel caso delle linee uida ICNIRP del 998 e delle bozze di linee uida del 009 (seq. xyz, ) Tessuo WP0 WP09 WPmax WPmax WP0/WPmax WP09/WPmax Diff. Maeia iia % Maeia bianca % Cevelleo %

39 Andeuccei, Zoppei, TSRR vol. (0) Fi. 46: disibuzione dell indice WP sulla sezione saiale x=0, m (seq. xyz, ) Fi. 47: disibuzione dell indice WP sulla sezione coonale y=0,08 m (seq. xyz, ) Fi. 48: disibuzione dell indice WP sulla sezione assiale z=0,45 m (seq. xyz, ) - Veifica, con modelli di oanismo a bassa isoluzione, dei limii di esposizione elaivi alla sola densià di coene, pe ue le sequenze misuae Nelle Tab. 0 e sono ipoai i valoi massimi dell indice WP calcolai in ui i essui dei modelli basai su daase ITIS con isoluzione 5 millimei ispeivamene dell uomo e della donna. In asseo sono evidenziae le ihe che si ifeiscono ai essui del sisema nevoso cenale.. - Ossevazioni In linea eneale, i massimi dell indice WP ipoai in Tab. 0 e Tab. sono più elevai dei coispondeni valoi calcolai uilizzando il modello a millimei, ipoai in Tab. 7 (campana sequenza x), Tab. 7 (campana sequenza x9y9z9) e Tab. 6 (campana

40 Andeuccei, Zoppei, TSRR vol. (0) sequenza xyz) e le diffeenze possono essee impuae sia alla divesa isoluzione sia alla diffeene anaomia dei modelli di oanismo. Tab. 0: massimo dell indice WP su modello maschile con isoluzione a 5 mm Campana Faebenefaelli Fondaz. S.Lucia Bambino Gesù Nome sequenza x x x x4 x8y8z8 X9y9z9 xyz xyz xyz x4y4z4 Fequenza [Hz] WP Tessuo WP Vescica Sanue Vasi Osso coicale Midollo osseo Maeia iia ceebale Maeia bianca ceebale Caillaine Cevelleo Liquo Colon Conea Sclea Gasso Cisifellia Ghiandole Cuoe Reni Cisallino Feao Membana mucosa Muscolo Nevi sofao Panceas Posaa Pelle secca Inesino Midollo spinale Milza Somaco Tendini Tesicoli Timo Linua Deni Umo vieo Tessuo conneivo Polmoni Commissua aneioe Ippocampo Medulla oblonaa Mesencefalo Pone Talamo

41 Andeuccei, Zoppei, TSRR vol. (0) Tab. : massimo dell indice WP su modello femminile con isoluzione a 5 mm Campana Faebenefaelli Fondaz. S.Lucia Bambino Gesù Nome sequenza x x x x4 x8y8z8 x9y9z9 xyz xyz xyz x4y4z4 Fequenza [Hz] WP Tessuo WP Aoa Vescica Sanue Vasi Osso Coicale Midollo osseo Maeia Giia Ceebale Maeia Bianca Ceebale Caillaine Cevelleo Liquo Colon Conea Sclea Gasso Cisifellia Ghiandole Cuoe Rene Cisallino Feao Membana mucosa Muscolo Nevi sofao Ovaio Panceas Pelle secca Inesino Midollo spinale Milza Somaco Tendini Timo Tioide Linua Deni Tachea Ueo VieousHumo Seno Tessuo conneivo Polmoni Commissua aneioe Ippocampo Medulla Oblonaa Mesencefalo Pone Talamo

42 Andeuccei, Zoppei, TSRR vol. (0) Inoduzione PART III. Pocedue e isulai dei calcoli dosimeici elaivi al movimeno in campo saico In quesa sezione venono svole le valuazioni e le elaboazioni finalizzae alla deeminazione delle andezze dosimeiche (densià di coene, campo eleico in-siu e/o elaivi indici ICNIRP) indoe nell oanismo di un soeo in movimeno nel campo saico non omoeneo eneao da un appaao pe isonanza maneica. L appoccio che seuiemo si iconduce a fomulae un poblema analoo a quello affonao pe i campi di adiene, che peano poà essee isolo con la sessa pocedua. Pima di pesenae queso appoccio in dealio è peò oppouna una pecisazione. La valuazione che viene eseuia in quesa sezione non ha finalià di veifica del ispeo delle pescizioni nomaive. Infai, le eceni linee uida ICNIRP pe il campo saico [9] non pevedono una aicolazione in esizioni di base e livelli di ifeimeno. sse indicano unicamene dei limii di esposizione in emini di livelli di induzione maneica da non supeae, specificando che quesi sono sai individuai in modo da pevenie ui li effei noi impuabili al campo saico, compesa l induzione di coene che si veifica in caso di movimeno in un campo non unifome. In ale paole, nel caso saico non è pevisa la possibilià di acceae un supeameno del limie massimo indicao in emini di induzione maneica a condizione che sia ispeaa la esizione di base in emini di una andezza dosimeica. Pe queso moivo, il ispeo delle linee uida ICNIRP nel caso del campo saico si esauisce nella misua dell induzione maneica a cui i soei sono esposi. La deeminazione delle andezze dosimeiche indoe dall esposizione (densià di coene, campo eleico in-siu e elaivi indici ifeii alle linee uida ICNIRP pe i campi vaiabili nel empo) è un appofondimeno scienifico con moivazioni di ipo accademico, la cui pincipale finalià può essee individuaa nella veifica della fondaezza e della coeenza inena dell ineo complesso di linee uida. Sebbene, come vedemo, la valuazione numeica delle andezze indoe passi aaveso un campo maneico pecepio vaiabile nel empo, uavia ques ulima andezza viene inodoa solo pe le finalià del calcolo e non viene confonaa con alcuna pescizione nomaiva, poiché queso confono non avebbe senso né dal puno di visa adiopoezionisico, né da quello scienifico. - Pocedua L appoccio meodoloicamene più coeo pe iunee a calcolae le andezze dosimeiche indoe nei essui di un oanismo umano che si muove in un campo maneico saico non omoeneo passeebbe aaveso la icosuzione dealiaa sia della disibuzione veoiale del campo nello spazio in cui avviene il movimeno, sia delle esae caaeisiche cinemaiche di ques ulimo, diffeenziae possibilmene pe ue le vaie pai del copo che possono muovesi indipendenemene una dall ala. Il poblema viene comunemene semplificao assimilando l oanismo (o una sua pae, sulla quale l indaine si concena inoando il eso) ad un copo iido che asla e/o uoa in un campo saico non omoeneo. Pe il momeno, nel poeo di cui ifeiamo in quesa elazione, non è sao possibile meee in paica un appoccio di queso ipo. Da un lao infai, è isulao impossibile oenee dai cosuoi di appaai RM i dai necessai ad elaboae un modello accuao delle bobine che eneano il campo saico. Sono sae, pe la veià, effeuae misue veoiali di campo saico in insiemi pedeeminai di puni fissi, ma quese saebbeo evenualmene poue sevie pe la veifica dei modelli delle soeni, mene non sono isulae sufficieni da sole a fonie la disibuzione spaziale del campo con la isoluzione e l accuaezza necessaie all analisi dosimeica. D ala pae, fao ancoa più impoane, non è sao finoa possibile meee a puno una meodica pe acquisie il movimeno dei soei che opeano nel campo saico, in modo appopiao all uilizzo pe le finalià dosimeiche. Pe queso moivo e pe iunee alla valuazione delle andezze dosimeiche indoe dal movimeno in campo saico, si è individuaa una divesa pocedua, basaa sull esecuzione di apposie misue in movimeno. Il conceo alla base di quesa pocedua consise nel icondue il poblema di un soeo in movimeno in un campo saico non omoeneo a quello di un soeo femo in un campo maneico vaiabile pecepio. Si considea cioè che il soeo, nel suo movimeno, si ovi ad occupae isane dopo isane posizioni divese nello spazio, in cui il campo saico essendo non omoeneo assume valoi divesi. Il soeo esposo, peano, pecepisce un campo maneico vaiabile nel empo. Queso campo vaiabile è sao dieamene ilevao pe mezzo di una sonda solidale col soeo sesso, sisemaa avendo cua di allineae in modo noo, sabile e ipoducibile i suoi e assi con quelli di un sisema caesiano ifeio al soeo sesso.

43 Andeuccei, Zoppei, TSRR vol. (0) Nella ealà, ciascun puno dell oanismo esposo speimeneà un campo maneico (appaenemene) vaiabile nel empo di divesa inensià ed evoluzione empoale. Di queso aspeo non si è enuo cono e si è supposo che in oni puno del soeo il campo maneico assumesse lo sesso valoe ed avesse la sessa evoluzione empoale del puno in cui è saa posizionaa la sonda di misua. Pe aenuae li effei di quesa che è evidenemene una sinificaiva semplificazione delle condizioni di esposizione, si è ienuo di adoae un appoccio wos case nella scela del puno di ifeimeno; nella faispecie, consideao che si è ineessai ali effei delle coeni indoe nel sisema nevoso cenale, il puno di misua è sao collocao come diemo sulla esa del soeo. In definiiva, si è asfomao il poblema di un soeo in moo in un campo saico non omoeneo, in quello di un soeo immobile in un campo maneico omoeneo vaiabile nel empo. Queso secondo poblema è pefeamene analoo a quello affonao pe i campi di adiene ed è peano sao isolo con una idenica pocedua. L unica diffeenza sinificaiva isiede nella scela della fequenza di ifeimeno pe la deeminazione della conducibilià dei essui, che in queso caso ha isenio delle caenze nelle conoscenze scienifiche sulle popieà dieleiche dei essui umani a bassissima fequenza. Poiché il conenuo speale del campo maneico pecepio è concenao come si vedà eno pochi hez, si è scelo di uilizzae le conducibilià calcolae a 0 Hz, che è la più bassa fequenza copea dalle misue e dal modello paameico di C.Gabiel [,4]. 4 - Misue di induzione maneica Come si è deo, sono sae effeuae misue veoiali di campo saico in insiemi pedeeminai di puni fissi, da uilizzasi pe la veifica e la validazione di evenuali modelli numeici con cui icosuie la disibuzione del campo saico a paie dalle caaeisiche delle soeni. Quesa icosuzione, almeno pe il momeno, non ha avuo luoo e peano le misue in posazioni fisse non sono sae uilizzae pe le finalià dosimeiche e non veanno quindi ipoae in quesa sede. sse possono uavia isulae uili ai fini di una veifica diea del ispeo dei limii di esposizioni pevisi dalle nomaive. Pe le finalià dosimeiche si sono invece uilizzae le cosiddee misue in movimeno, eseuie con un sensoe solidale col soeo esposo. Quelle, a quese misue, che sono sae effeivamene uilizzae pe l analisi dosimeica veanno discusse nei paaafi successivi. Qui ipoiamo solo una beve descizione delle modalià di misua ed alcuni esempi di campi pecepii ilevai in siuazioni ipiche, ma non uilizzai a fini dosimeici. Le misue di campo saico in movimeno sono sae eseuie con il sensoe iassiale ad effeo Hall Meolab THM76, fissao in possimià della esa del soeo pe mezzo di un suppoo icavao da un cascheo da ciclisa. In queso modo, la sonda esa solidale con la esa del soeo, seuendo sia i movimeni complessivi del copo (aslazione, flessioni del buso), sia quelli specifici della sola esa (oazioni). I e assi di misua della sonda sono allineai con le e diezioni di ifeimeno pincipali dell oanismo, come mosao in. Fi. 49: modalià di posizionameno ed oienazione della sonda pe misue di campo saico in movimeno Oienazione del sisema di ifeimeno ininseco della sonda. L asse X è ivolo in diezione laeale, dalla desa del soeo veso la sua sinisa; l asse Y è ivolo in diezione veicale veso l alo; l asse Z è ivolo in diezione fonale, nel veso in cui uada il soeo.

44 Andeuccei, Zoppei, TSRR vol. (0) Ad oi si sono effeuae due campane di misua del campo saico in movimeno. La pima campana ha avuo luoo il 7 oobe 009 pesso l ospedale Faebenefaelli dell Isola Tibeina ed ha ineessao un appaao RM da.5t (Philips modello Achieva Nova). Sono sae effeuae 8 sequenze di misua, ciascuna elaiva ad uno dei movimeni ipici effeuai dal pesonale addeo alla isonanza; due esempi in poposio sono mosai e descii in Fi. 50 e Fi. 5. Le misue di quesa campana sono isulae inuilizzabili ai fini dosimeici, a causa di una imposazione inadeuaa della sonda di misua (Updae ae 0. s Aveain 00), in conseuenza della quale il ifeimeno empoale dei valoi acquisii è isulao non del uo affidabile. Fi. 50: modulo dell induzione maneica in funzione del empo acquisia con sensoe indossao. Campana di misue pesso l ospedale Faebenefaelli all Isola Tibeina, 7 oobe 009. Sequenza bendo : il volonaio saziona in posizione fissa davani al pannello di conollo poso a sinisa del boe (uadando il any), ivolo veso il leino, e piea più vole il buso in avani uoando anche la esa pe uadae deno il boe. Fi. 5: modulo dell induzione maneica in funzione del empo acquisia con sensoe indossao. Campana di misue pesso l ospedale Faebenefaelli all Isola Tibeina, 7 oobe 009. Sequenza flex : il volonaio saziona in posizione fissa davani all imboccaua del boe sul lao poseioe del any, ivolo veso il boe sesso, ed effeuaa ipeue flessioni sulle inocchia; in alcuni casi uoa anche la esa. La seconda campana ha avuo luoo il 5 ennaio 00 pesso l ospedale pediaico Bambino Gesù di Palidoo ed ha ineessao anch essa un appaao RM da.5t (Philips modello Achieva). Sono sae effeuae 8 sequenze di misua, 5 delle quali elaive a compoameni ipici del ecnico addeo alla pepaazione del paziene pe un esame cadioloico e elaive a compoameni ipici dell anesesisa coinvolo, in alcuni casi, nell esecuzione dell esame sesso. Due esempi ipici, sceli a quelli non uilizzai pe l analisi dosimeica, sono mosai e descii in Fi. 5 e Fi. 5. Le imposazioni della sonda (Updae ae 0. s Aveain 0) hanno consenio in queso caso di effeuae misue di milio qualià. Infai, seppue affei anch essi da occasionali ieolaià, i dai acquisii nel coso di quesa campana sooposi ad appopiae coezioni in fase di pelaboazione sono isulai uilizzabili pe le valuazioni dosimeiche. Tue le sequenze sono sae anche documenae pe mezzo di filmai video. 5 - Peelaboazione delle misue La sonda di campo saico uilizzaa pe le campane di misua in movimeno fonisce, memoizzai su suppoo infomaico, i campioni acquisii in funzione del empo, elaivi alle e componeni caesiane del campo e coedai dall idenificazione dell isane di empo in cui essi sono sai ilevai. Quesi dai sono sai sooposi ad una elaboazione peliminae avene lo scopo di poe imedio a due poblemi posi dal funzionameno della sonda: - la limiazione ininseca della fequenza di campionameno, che non può supeae i 0 campioni (veoiali) al secondo; - il fenomeno pe cui, nel file-dai eneao dallo sumeno, alcuni campioni isulano mancani (pesumibilmene pe l incapacià dello sumeno sesso di memoizzali in empo eale alla velocià con cui venono acquisii).

45 Andeuccei, Zoppei, TSRR vol. (0) Fi. 5: modulo dell induzione maneica in funzione del empo acquisia con sensoe indossao. Campana di misue pesso l ospedale pediaico Bambino Gesù di Palidoo, 5 ennaio 00. Sequenza anes : l anesesisa esce dalla sala conollo, ia a desa, ena nella sala manee, si accosa al leino col paziene, fa quello che deve, quindi si posiziona nella sua posizione sandad di lavoo (accano al espiaoe), ci esa un po facendo vai movimeni mene manova il espiaoe (oazione di buso e esa), compeso spoesi sopa il leino pe cecae di leee il display dello sumeno poso sull alo lao (ossieno? paamei fisioloici? CG?), fa un passo indieo pe posizionasi melio al suo poso e ipee ue le opeazioni pecedeni, si china pe conollae il paziene, quindi esce dalla sala manee. Fi. 5: modulo dell induzione maneica in funzione del empo acquisia con sensoe indossao. Campana di misue pesso l ospedale pediaico Bambino Gesù di Palidoo, 5 ennaio 00. Sequenza walk4 : il ecnico esce dalla sala conollo, ia a desa, ena nella sala manee, aiune il leino (dove saebbe pesene il paziene), lo fa sollevae, chiude sul paziene la bobina RF pe esami cadioloici, eseue vai pepaaivi sul paziene, lo cena nel sisema di ifeimeno dell appaao facendo anche enae il leino nel boe, quindi esce dalla sala manee chiudendo la poa e iena nella sala di conollo. Il secondo di quesi poblemi ha founaamene un impao molo limiao, poiché il numeo dei campioni mancani è oeivamene modeso (complessivamene, nella campana di misue del 5 ennaio 00 al Bambino Gesù di Palidoo sono isulai mancani 4 campioni veoiali su ole 400 acquisii). Anche in consideazione di queso aspeo, si è ienuo acceabile impiazzae i campioni mancani uilizzando, componene pe componene, semplicemene la media a il campione pecedene e quello successivo, che sono empoalmene equidisani da quello mancane. La quesione della bassa velocià di campionameno messa a disposizione dalla sonda (0 S/s) è oeivamene più complessa. La pincipale conseuenza imposa dal eoema del campionameno di Nyquis-Shannon è ovviamene la limiazione a 5 Hz dello speo del campo misuao. Si iiene che quesa limiazione (che pe alo, con lo sumeno aualmene disponibile, non è possibile aiae in alcun modo) non penalizzi eccessivamene le valuazioni dosimeiche, poiché l analisi delle misue effeuae mosa che il conenuo speale dell induzione maneica pecepia è limiao eno o Hz e spesso anche meno. Tuavia, una confema definiiva poà venie solo quando saà evenualmene possibile eseuie misue con una maioe velocià di campionameno. Il campionameno a 0 S/s pone peò anche una difficolà di odine paico, peché le pocedue di filaio numeico nel dominio del empo uilizzae pe deeminae li indici ICNIRP delle andezze coinvole nell analisi dosimeica ichiedono di lavoae su sequenze campionae ad una velocià di almeno 0 ks/s. Non è il caso, in quesa sede, di discuee in dealio le moivazioni alla base di queso equisio: diemo solo che esso è leao all esienza di ipodue l andameno delle linee uida ICNIRP. Pe vai moivi, è isulao pefeibile ovviae a quesa difficolà inevenendo sui dai misuai, invece che sviluppando nuove applicazioni di filaio ad hoc. L ineveno sui dai deve consenie di infiine di un faoe 000 il campionameno, senza aleane il conenuo speale. Pe queso moivo, non si è pouo icoee ad una semplice inepolazione lineae dei campioni disponibili, peché in queso modo si fanno compaie conibui speali a fequenza elaivamene ala, non peseni nel senale oiinale. Abbiamo invece fao uso di una ecnica di inepolazione (o icampionameno) divesa, che consene di infiie nel modo desideao il campionameno senza aleae il conenuo speale. A queso fine, è sufficiene deeminae lo speo di ciascuna sequenza

46 Andeuccei, Zoppei, TSRR vol. (0) acquisia, calcolando la seie di Fouie dell ineo insieme di campioni che la cosiuiscono. Successivamene, si è icosuio il senale a paie da queso speo, nell inevallo e con la isoluzione empoale necessaie. Anche in queso caso è sao necessaio iconciliae il sisema di ifeimeno delle misue e quello del modello di oanismo. Con ifeimeno alla Fi. ed alla è facile veificae che ale iconciliazione consise in una oazione di novana adi inono all asse x che non cambia oienameno passando da un sisema all alo. Come nella pae pecedene, sui campi di adiene, le abelle e le fiue in cui si ipoano i dai sulle misue ed i isulai della loo elaboazione, si ifeiscono al sisema di coodinae del sensoe. È oppouno icodae che, azie alla lineaià deli opeaoi coinvoli, isula indiffeene eseuie la elaboazione dei dai misuai pima o dopo la iconciliazione dei sisemi di ifeimeno. 6 - Analisi dosimeiche e isulai Come si è deo, li appofondimeni in senso dosimeico hanno iuadao il omoafo Philips modello Achieva.5 T insallao pesso l ospedale Bambin Gesù di Palidoo e le misue effeuae in ale sio il 5 ennaio 00. Sono sae eseuie 8 sequenze di misua in movimeno, 5 delle quali (denominae walk,,walk5) elaive a compoameni ipici del ecnico addeo alla pepaazione del paziene pe un esame cadioloico e le esani (denominae anes,,anes) elaive a compoameni ipici dell anesesisa. Nei successivi paaafi, si consideano le sequezne denominae anes e walk5, scele in quano danno oiine ai maioi indici di esposizione all ineno di ciascuno dei due uppi sposizione di un anesesisa che si muove nella sala manee (anes) In Fi. 54 si appesena l andameno nel empo delle e componeni caesiane e del modulo dell induzione maneica ilevae duane la misua denominaa anes. La misua si ifeisce ad un anesesisa che ena nella sala manee, si sposa dieo al any passando sulla sinisa del any sesso, compie vai movimeni pesso l imboccaua poseioe del boe (indieeia, si china vaie vole, inseisce pe s la esa all ineno del boe), quindi esce dalla sala manee. I valoi di campo possimi a.5 T si ifeiscono evidenemene alla fase in cui la esa dell opeaoe si ova all ineno o in possimià del any. Fi. 54: Andameno nel empo delle componeni caesiane e del modulo dell induzione maneica (anes). In Fi. 55 sono appesenai li spei delle componeni caesiane dell induzione maneica, calcolai mediane DFT sull ineo inevallo di misua. Avendo uilizzao una fequenza di campionameno di 0 campioni/secondo, li spei copono l inevallo di fequenze a 0 e 5 Hz, sebbene in fiua ne siano appesenae solo le pozioni con componeni speali sinificaive che, come si può noae, sono confinae eno cica Hz. Duane la misua sono sai acquisii 77 campioni e quindi la isoluzione speale è pai a /7.7 Hz.

47 Andeuccei, Zoppei, TSRR vol. (0) Fi. 55: spei delle componeni caesiane dell induzione maneica (anes) Il fao di avee a che fae con fome d onda a fequenza esemamene bassa compoa un maine di abiaieà leao alla scela di quali fequenze caaeisiche dei limii di base ICNIRP consideae duane l elaboazione delle fome d onda del campo misuao. Infai, secondo l appoccio weihed-peak, si elaboano le fome d onda dell induzione maneica con una cascaa di fili del pimo odine che appesenano l opeazione di deivazione e l applicazione di un peso che vaia con la fequenza come l inveso dei limii ICNIRP pe la densià di coene (nella pima pae si ea indicao la foma d onda in uscia a quesa caena di elaboazione con il simbolo Γ {()} ). Come è noo, infai, i limii di base ICNIRP pe la densià di coene indoa vaiano come /f a Hz e 4 Hz, come /f a 4 Hz e 000 Hz e sono cosani pe fequenze maioi di 000 Hz. Tuavia lo saemen ICNIRP del 00, che inoduce l appoccio weihed-peak, pende in consideazione solo l inevallo di fequenze a cavallo di 000 Hz ma non specifica come compoasi quando si aano fome d onda con spei limiai a fequenze molo più basse. In Fi. 56 sono appesenae le ispose in ampiezza dei fili usai pe l elaboazione delle fome d onda delle componeni caesiane dell induzione maneica nel caso si considei solo una fequenza caaeisica (000 Hz, in osso), nel caso si ena cono di due fequenze caaeisiche (4 e 000 Hz, in blu) oppue di ue e e (, 4 e 000 Hz, in vede). Come si può noae in fiua, il peso aibuio a fequenze molo basse, diffeisce noevolmene in funzione del numeo di fequenze caaeisiche consideae. Fi. 56: isposa in fequenza dei fili che appesenano le opeazioni di deivazione e l applicazione dei funzionali Γ alle fome d onda delle componeni caesiane dell induzione maneica La Fi. 56 è uile pe spieae quano ipoao nella Tab.. In quesa abella, nella pima ia, è ipoao il valoe massimo dell inensià del campo (colonna RSS) e quello delle elaive componeni (colonne x,y,z) nello sesso isane (colonna ). Le ihe successive si ifeiscono a deli indici di esposizione il cui sinificao è spieao nel seuio. L indice Γ {()}, definio al puno del 5.., è oenuo applicando un funzionale Γ che iene cono della sola fequenza caaeisica a 000 Hz. L indice Γ *{()} ha lo sesso sinificao del funzionale Γ {()} ma iene cono delle fequenze caaeisiche a 000 Hz e 4 Hz. L indice Γ **{()} ha lo sesso sinificao del funzionale Γ {()} ma iene cono delle fequenze caaeisiche a 000 Hz, 4 Hz e Hz.

48 Andeuccei, Zoppei, TSRR vol. (0) Tab. : valoi di campo ed indici di esposizione ifeii ai limii di base (anes) Fequenze caaeisiche x y z RSS B Γ {()} Γ **{()} Γ *{()} Come si può noae, li indici che enono cono di ue le fequenze caaeisiche (, 4 e 000 Hz) assumono valoi inemedi ispeo ali ali due casi consideai, popio come le ispose in ampiezza appesenae in Fi. 56. Pe l applicazione della dosimeia al poblema del movimeno in una disibuzione di campo saico, si è scelo di appesenae i limii di base nel modo più fedele possibile, enendo cono di ue le fequenze caaeisiche ( Hz, cuva vede in Fi. 56) Veifica del ispeo dei limii di base pe la densià di coene indoa in un modello diiale di un uomo con isoluzione di e millimei Nella Tab. sono ipoai i valoi dell indice WP calcolai nel modello di oanismo con isoluzione pai a e millimei, descio nel 6. -, pe il quale si calcolano, nei essui del sisema nevoso, indici pe le andezze di base infeioi al 70%. Tab. : indice WP nei essui del sisema nevoso del modello di donna con isoluzione a mm (anes) Tessuo MINIMO MASSIMO MDIA MDIANA %-ile 99%-ile Maeia iia ceebale Maeia bianca ceebale Cevelleo Nevi Nella seuene Fi. 57 viene ipoao l'andameno del massimo dell'indice WP su oni sezione assiale (z cosane), al vaiae della coodinaa z. Fi. 57: valoe massimo dell indice WP sulle sezioni assiali del modello di uomo con isoluzione a mm (anes)

49 Andeuccei, Zoppei, TSRR vol. (0) Veifica del ispeo dei limii di base pe la densià di coene indoa in un modello diiale di un uomo con isoluzione di cinque millimei In queso paaafo ci si ifeisce ai calcoli effeuai basandosi sul modello di uomo con isoluzione pai a cinque millimei, descio nel Pe queso modello il sisema nevoso cenale (disinuibile da quello peifeico) è appesenao con nove diffeeni essui ai quali si ifeisce la Tab. 4. Tab. 4: indice WP nei essui del sisema nevoso cenale del modello di uomo con isoluzione a 5 mm (anes) Tessuo MINIMO MASSIMO MDIA MDIANA %-ile 99%-ile Maeia iia ceebale Maeia bianca ceebale Cevelleo Midollo spinale Commissua aneioe Ippocampo Medulla oblonaa Mesencefalo Pone Talamo La Fi. 58 illusa il massimo valoe dell indice WP che si oiene su una eneica sezione assiale del modello di oanismo al vaiae della posizione della sezione sessa. Il massimo indice WP nel sisema nevoso cenale è oenuo nella maeia iia ceebale ed è pai a quasi il 55% dei limii di base. Fi. 58: valoe massimo dell indice WP sulle sezioni assiali del modello di uomo con isoluzione a 5 mm (anes) Veifica del ispeo dei limii di base pe la densià di coene indoa in un modello diiale di un donna con isoluzione di cinque millimei Ripeendo i calcoli uilizzando il modello diiale di oanismo femminile con isoluzione di 5 millimei descio al 6. - si oenono i isulai ipoai nella Tab. 5, che si limia ai soli essui del sisema nevoso cenale. Anche in queso caso il massimo si oiene nella maeia iia ceebale ed è pai ad ole il 00% dei limii di base. Come nei pecedeni paaafi, nella

50 Andeuccei, Zoppei, TSRR vol. (0) Fi. 59 si ipoa il massimo valoe dell indice WP che si oiene su una eneica sezione assiale del modello di oanismo al vaiae della posizione della sezione sessa. Tab. 5: indice WP nei essui del sisema nevoso cenale del modello di donna con isoluzione a 5 mm (anes) Tessuo MINIMO MASSIMO MDIA MDIANA %-ile 99%-ile Maeia iia ceebale Maeia bianca ceebale Cevelleo Midollo spinale Commissua aneioe Ippocampo Medulla oblonaa Mesencefalo Pone Talamo Fi. 59: valoe massimo dell indice WP sulle sezioni assiali del modello di donna con isoluzione a 5 mm (anes) 6. - sposizione di un ecnico addeo alla pepaazione del paziene pe un esame cadioloico (walk5) L analisi del pecedene capiolo viene ipeua nel caso di un ecnico che esce dalla sala conollo, ia a desa, ena nella sala manee, aiune il leino (dove saebbe pesene il paziene), eseue vai pepaaivi sul paziene e chiude su di lui la bobina RF pe esami cadioloici, fa sollevae il leino e lo fa enae nel boe, conolla il paziene, quindi esce dalla sala manee chiudendo la poa e iena nella sala di conollo. I valoi di campo misuai, ipoai in Fi. 60, sono noevolmene più bassi di quelli isconai nel caso pecedene. Fi. 60: andameno nel empo delle componeni caesiane e del modulo dell induzione maneica (walk5)

51 Andeuccei, Zoppei, TSRR vol. (0) Confonando la Fi. 54 del pecedene capiolo con la Fi. 60 e enendo cono della scala dei empi più compaa di ques ulima, si può ossevae che il caso affonao in queso paaafo è caaeizzao ole che da minoi inensià del campo, anche da vaiazioni del campo nel empo meno apide. Ciò è confemao anche dali spei di Fi. 6 che sono sbilanciai veso fequenze anco più basse ispeo a quelli di Fi. 55. Fi. 6: spei delle componeni caesiane dell induzione maneica (walk5) Gli indici ipoai nella Tab. 6 sono più piccoli ispeo a quelli analohi calcolai nel caso pecedene e ipoai in Tab., alla quale si imanda pe la spieazione del loo sinificao. Tab. 6: induzione maneica ed indici di esposizione ifeii ai limii di base (walk5) Indice cone feq. x y z RSS B Γ {()} Γ **{()} Γ *{()} Veifica del ispeo dei limii di base pe la densià di coene indoa in un modello diiale di un uomo con isoluzione di e millimei Nella Tab. 7 sono ipoai i valoi dell indice WP che indicano valoi di esposizione infeioi al 6% dei limii di base nel caso si uilizzi il modello di oanismo maschile con isoluzione pai a e millimei. Tab. 7: indice WP nei essui del sisema nevoso del modello di uomo con isoluzione a mm (walk5) Tessuo MINIMO MASSIMO MDIA MDIANA %-ile 99%-ile Maeia iia ceebale Maeia bianca ceebale Cevelleo Nevi Nella seuene Fi. 6 viene ipoao l'andameno del massimo dell'indice WP su oni sezione assiale (z cosane), al vaiae della coodinaa z.

52 Andeuccei, Zoppei, TSRR vol. (0) Fi. 6: valoe massimo dell indice WP sulle sezioni assiali del modello di uomo con isoluzione a mm (walk5) Veifica del ispeo dei limii di base pe la densià di coene indoa in un modello diiale di un uomo con isoluzione di cinque millimei Nel caso si uilizzi il modello di oanismo maschile con isoluzione pai a cinque millimei si oenono livelli di esposizione pai a cica il % dei limii di base, come ipoao in Tab. 8 e nella Fi. 6. Fi. 6: valoe massimo dell indice WP sulle sezioni assiali del modello di uomo con isoluzione a 5 mm (walk5) Tab. 8: indice WP nei essui del sisema nevoso cenale del modello di uomo con isoluzione a 5 mm (walk5) Tessuo MINIMO MASSIMO MDIA MDIANA %-ile 99%-ile Maeia iia ceebale Maeia bianca ceebale Cevelleo Midollo spinale Commissua aneioe Ippocampo Medulla oblonaa Mesencefalo Pone Talamo

53 Andeuccei, Zoppei, TSRR vol. (0) Veifica del ispeo dei limii di base pe la densià di coene indoa in un modello diiale di una donna con isoluzione di cinque millimei Infine se si considea il modello di donna con isoluzione di cinque millimei si oiene un massimo di WP pai a 0.7, nel midollo spinale e quindi meno del % dei limii di base. Tab. 9: indice WP sulle sezioni assiali del modello di donna con isoluzione a 5 mm (walk5) Tessuo MINIMO MASSIMO MDIA MDIANA %-ile 99%-ile Maeia iia ceebale Maeia bianca ceebale Cevelleo Midollo spinale Commissua aneioe Ippocampo Medulla oblonaa Mesencefalo Pone Talamo Fi. 64: valoe massimo dell indice WP sulle sezioni assiali del modello di donna con isoluzione a 5 mm (walk5) 7 - Conclusioni PART IV. Conclusioni e Biblioafia In quesa elazione si affona il poblema della deeminazione delle andezze di base indoe nell'oanismo di opeaoi saniai che lavoano in possimià di appaai pe la isonanza maneica, limiandosi alle componeni a fequenza infeioe a 00 khz. A quese fequenze, li effei bioloici che si manifesano sono leai a due divesi ipi di esposizione. La pima iuada i campi eneai dalle bobine di adiene, che sono caaeizzai da foma d onda complessa e spei con componeni dominani a fequenze dell odine del khz. La seconda è quella leaa ai campi a bassissima fequenza (soo i 5 Hz) pecepii da un soeo che si muove all ineno della disibuzione di campo saico eneaa dal manee pincipale. Nella pima pae si pesena il meodo dosimeico che, con oppouni adaameni, è applicao ad enambe le ipoloie di esposizione sopa ciae. Tale meodo pende in consideazione la dipendenza empoale del campo misuaa in un paicolae puno (che può essee fisso o in movimeno) e, pe la dipendenza spaziale, si ifeisce a disibuzioni omoenee. In paicolae, nel caso dei campi di adiene, si

ITALIAN NATIONAL RESEARCH COUNCIL NELLO CARRARA INSTITUTE FOR APPLIED PHYSICS CNR FLORENCE RESEARCH AREA Italy

ITALIAN NATIONAL RESEARCH COUNCIL NELLO CARRARA INSTITUTE FOR APPLIED PHYSICS CNR FLORENCE RESEARCH AREA Italy ITALIAN NATIONAL RESEARCH COUNCIL NELLO CARRARA INSTITUTE FOR APPLIED PHYSICS CNR FLORENCE RESEARCH AREA Ialy TECHNICAL, SCIENTIFIC AND RESEARCH REPORTS Vol. - n. 1 (011) Daniele Andeuccei, Nicola Zoppei

Dettagli

Comunicazioni Elettriche

Comunicazioni Elettriche Pocessi casuali I pocessi casuali anche dei pocessi socasici sono un meodo maemaico pe appesenae delle funzioni del empo che abbiano caaeisiche socasiche. I pocessi casuali sono uili a appesenae fenomeni

Dettagli

ESERCITAZIONE N 2 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UN AUTOSTRADA NELLA PARTE PIANEGGIANTE, IN SALITA E IN DISCESA DEL TRACCIATO

ESERCITAZIONE N 2 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UN AUTOSTRADA NELLA PARTE PIANEGGIANTE, IN SALITA E IN DISCESA DEL TRACCIATO ESERCITAZIONE N 2 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UN AUTOSTRADA NELLA PARTE PIANEGGIANTE, IN SALITA E IN DISCESA DEL TRACCIATO. Inoduzione In queso elaboao si inende effeuae uno sudio che consena

Dettagli

ESERCITAZIONE N 3 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA STRADA EXTRAURBANA A DUE CORSIE

ESERCITAZIONE N 3 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA STRADA EXTRAURBANA A DUE CORSIE ESERCITAZIONE N 3 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA STRADA EXTRAURBANA A DUE CORSIE. Inoduzione Il livello di sevizio, indicao comunemene con la sigla L.O.S. (dall inglese Level of Sevice), fonisce

Dettagli

Il valore temporale del denaro

Il valore temporale del denaro Il valoe empoale del denao onenui della lezione Definizione dei concei di valoe fuuo e valoe auale. Inoduzione alle endie e alle loo eole di uilizzo.. Le eole del asfeimeno del denao nel empo Pe valuae

Dettagli

Demodulazione I & Q. Telecomunicazioni per l Aerospazio. P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza DEMODULAZIONE I&Q - 1

Demodulazione I & Q. Telecomunicazioni per l Aerospazio. P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza DEMODULAZIONE I&Q - 1 Demodulazione I & Q Telecomunicazioni pe l Aeospazio P. Lombado DIET, Univ. di oma La Sapienza DEMODULAZIONE I&Q - 1 Fase di aivo e popagazione I Si considei il segnale eale g Il suddeo segnale è asmesso

Dettagli

Retta di minima distanza, sfere e circonferenza nello spazio Alcuni esercizi svolti

Retta di minima distanza, sfere e circonferenza nello spazio Alcuni esercizi svolti Rea di minima disana sfee e ciconfeena nello spaio Alcuni esecii svoli. Sabilie se le ee ed s sono complanai o sghembe. Nel pimo caso pecisae se esse sono paallele oppue incideni e ovae l equaione di un

Dettagli

ESERCIZIO n.3. y t. rispetto alle rette r e s indicate in Figura. GA#3 1

ESERCIZIO n.3. y t. rispetto alle rette r e s indicate in Figura. GA#3 1 Esecizi svoli di geomeia delle aee Alibandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCZO n.3 Daa la sezione a doppio T ipoaa in Figua, deeminae: a) gli assi pincipali cenali di inezia; b) l ellisse pincipale

Dettagli

5) Equazioni delle rette tangenti ad una circonferenza condotte da un punto. 6) Equazione della retta tangente ad una circonferenza in un suo punto

5) Equazioni delle rette tangenti ad una circonferenza condotte da un punto. 6) Equazione della retta tangente ad una circonferenza in un suo punto Maemaica Liceo \ Unià Didaica N 8 La ciconfeenza Unià Didaica N 8 : La ciconfeenza Equazione della ciconfeenza di ceno C e aggio Equazione geneale della ciconfeenza Ciconfeenza avene equazione paicolae

Dettagli

ESERCITAZIONE N 1 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UN AUTOSTRADA EXTRAURBANA

ESERCITAZIONE N 1 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UN AUTOSTRADA EXTRAURBANA ESERCITAZIONE N 1 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UN AUTOSTRADA EXTRAURBANA 1. Inoduzione Il livello di sevizio, indicao comunemene con la sigla L.O.S. (dall inglese Level of Sevice), fonisce una

Dettagli

2. Cinematica. - Legge oraria: x(t) (cioè la funzione che associa ad ogni istante t (secondi) una certa posizione x (metri))

2. Cinematica. - Legge oraria: x(t) (cioè la funzione che associa ad ogni istante t (secondi) una certa posizione x (metri)) 2. Cinemaica Moo eilineo - Definizioni elemenai Definio un asse di ifeimeno x pe la descizione del moo di un puno (pe il momeno non si considea la sua massa), si definiscono: - Legge oaia: x() (cioè la

Dettagli

dt (3.1) Se consideriamo un sistema di riferimento solidale con la particella P 1 , il vettore posizione di P 2 sarà:

dt (3.1) Se consideriamo un sistema di riferimento solidale con la particella P 1 , il vettore posizione di P 2 sarà: 3 MOTI RELATIVI La desciione del moo ichiede la specificaione di un sisema di ifeimeno; genealmene viene scelo quel ifeimeno il cui uso semplifica i calcoli e le ossevaioni. Tuavia poiché ossevaoi diffeeni

Dettagli

Risoluzione dei problemi

Risoluzione dei problemi Risoluzione dei polemi a) Sudiamo il gafico di f ( ) D: R -]- ; [ - (-) f( ) - - - - - f ( ), quindi la funzione è dispai - Le inesezioni con l asse delle hanno ascisse + e - lim f ( ) lim " + " + - si

Dettagli

La descrizione del moto di un punto materiale e la legge oraria

La descrizione del moto di un punto materiale e la legge oraria Lezione II 1 La descizione del moo di un puno maeiale e la legge oaia Nella descizione del moo di un copo cinemaica paiamo dal caso più semplice: il puno maeiale, che non ha dimensioni popie. Fissiamo

Dettagli

Definizione di term structure e spot rates Valutazione di un titolo obbligazionario in base alla term structure Determinazione dei tassi forwards

Definizione di term structure e spot rates Valutazione di un titolo obbligazionario in base alla term structure Determinazione dei tassi forwards I conenui: Definizione di em sucue e spo aes Valuazione di un iolo obbligazionaio in base alla em sucue Deeminazione dei assi fowads Pe iniziae Esempio: yield cuve 5,00% 4,50% 4,00% 3,50% BTP 0/02/2020

Dettagli

Moti relativi. dt dt dt. r r

Moti relativi. dt dt dt. r r P Moi elaivi Se i due sisemi aslano solo fa di loo, i vesoi non vaiano nel empo. = + ' d d d' v = = + = v + d d d Leggi di asfomazione di velocià e acceleazione P P pe due sisemi che aslano l uno ispeo

Dettagli

5. IL PROBLEMA DELLA SOSTENIBILITÀ DEL DEBITO PUBBLICO.

5. IL PROBLEMA DELLA SOSTENIBILITÀ DEL DEBITO PUBBLICO. 5. IL PROBLEMA DELLA SOSTENIBILITÀ DEL DEBITO PUBBLICO. Lo Sao può finanziae i flussi in uscia del bilancio della Pubblica Amminisazione, cosiuii dalla spesa pubblica G, dalla spesa pe asfeimeni TR e dalla

Dettagli

= Atteso che la traccia stabilisce che t 0 = 0 secondi, la relazione di anzi scritta assume l ovvia forma: t

= Atteso che la traccia stabilisce che t 0 = 0 secondi, la relazione di anzi scritta assume l ovvia forma: t EOND PO N TNEE UGO 007 EEZO E..: Nel cicuio di figua l ineuoe è chiuso da molo empo. ll isane O 0 s viene apeo. i desidea deeminae sia analiicamene sia gaficamene pe O l evoluzione nel empo di v () e di

Dettagli

Sistemi a Radiofrequenza II

Sistemi a Radiofrequenza II Esecizio 5.1 Due anenne sono pose ad una disanza di 100 m e sono accodo di polaizzazione. Calcolae la poenza icevua dalla seconda anenna se la pima è alimenaa con 100 W e: 10 d, 30 d e f 100 MHz Soluzione

Dettagli

2 CINEMATICA. 2.1 Equazioni del moto (),

2 CINEMATICA. 2.1 Equazioni del moto (), CINEMATICA Un copo si dice in moo elaivamene ad un alo copo quando la sua posiione misuaa ispeo all alo copo cambia nel empo Si dice cinemaica lo sudio del moo dei copo indipendenemene dalla cause che

Dettagli

Appunti di Laboratorio

Appunti di Laboratorio Appuni di Laboaoio Sensibilià. E la quanià più piccola che uno sumeno può misuae. Poaa. E la quanià più gande che uno sumeno può misuae. Si noi che un conomeo ha una sensibilià ma non ha una poaa. Misue

Dettagli

Il moto. Posizione e spostamento.

Il moto. Posizione e spostamento. Uniesià Poliecnica delle Mache, Facolà di Agaia C.d.L. Scienze Foesali e Ambienali, A.A. 009/010, Fisica 1 Il moo. Posizione e sposameno. VETTORE POSIZIONE E necessaio conoscee la posizione del copo nello

Dettagli

Alcune curve e superfici

Alcune curve e superfici Coso di Lauea in Disegno Indusiale Coso di Meodi Numeici pe il Design Leione 6 apile Cuve e Supefici nello Spaio F. Caliò Alcune cuve e supefici Leione 6 Apile Linee e Supefici nello spaio Pagina Ciconfeena

Dettagli

UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1 ESERCIZI + SVOLGIMENTO CINEMATICA II

UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1 ESERCIZI + SVOLGIMENTO CINEMATICA II UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1 ESERCIZI + SVOLGIMENTO CINEMATICA II 1. Un oeo i muoe u una aieoia cicolae. Deeminae di quano aia la elocià quando l oeo paa da un puno della ciconfeenza al puno,

Dettagli

Principi di Ingegneria Chimica Anno Accademico Cognome Nome Matricola Firma

Principi di Ingegneria Chimica Anno Accademico Cognome Nome Matricola Firma Pincipi di Ingegneia Cimica Anno Accademico 06-07 Cognome Nome Maicola Fima E-mail: Poblema. Una sfeea cosiuia da un maeiale polimeico (composo B) e una ecola aiva (composo A), cade alla sua velocià eminale,

Dettagli

si abbia AC þ AD ¼ 2kr. Posto CAB b ¼ 2x, con 0 x 4, si ottiene l equazione 2 cos2 x þ cos 2 ¼ x, si ottiene l equazione 2 sin x þ una soluzione per

si abbia AC þ AD ¼ 2kr. Posto CAB b ¼ 2x, con 0 x 4, si ottiene l equazione 2 cos2 x þ cos 2 ¼ x, si ottiene l equazione 2 sin x þ una soluzione per Esecizi Poblemi di igonomeia con discussione Poblemi sui iangoli eangoli 1 Considea una semiciconfeenza di diameo e aggio uniaio. Deemina su di essa un uno P in modo che, dea M la sua oiezione oogonale

Dettagli

, controllando che risulta: () 1

, controllando che risulta: () 1 Sessione suppleiva di odinameno 008 009 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Indiizzo M: odinameno liceo della comunicazione CORSO DI ORDINAMENTO Sessione suppleiva 009 Tema di MATEMATICA Il candidao isolva

Dettagli

da cause di uno esterne, il porta in corpo si Per effetto una nuova bozza finale C. vettore (Figura 1). Figura 1 ha che la Se durante

da cause di uno esterne, il porta in corpo si Per effetto una nuova bozza finale C. vettore (Figura 1). Figura 1 ha che la Se durante appni delle lezioni del coso di Saica INEMTI EI ORI RIGII. REMESS Si considei n sisema maeialee conino nel segio denominao copo i ci pni occpano n insieme di posizioni che definiscono la configazione iniziale

Dettagli

ELEMENTI DI SICUREZZA ELETTRICA

ELEMENTI DI SICUREZZA ELETTRICA ELEMENT D SCUREZZA ELETTRCA Condizione e modalià pe il veificasi di un infounio eleico possono essee esemamene vaiabili, in elazione ad una moleplicià di appaecchiaue, di impiani e di condizioni di impiego.

Dettagli

I RENDIMENTI LE SERIE STORICHE FINANZIARIE. Attività finanziarie

I RENDIMENTI LE SERIE STORICHE FINANZIARIE. Attività finanziarie I EDIMETI LE SEIE STOICHE FIAZIAIE Aivià finanziaie Azioni es. Capialia, Mediase,... Tioli di sao BOT, BT, Tassi di cambio Euo/Dollao, Euo/Selina, Indici di Bosa S&/MIB, CAC4, ETF Tassi di ineesse asso

Dettagli

Termodinamica di non-equilibrio

Termodinamica di non-equilibrio emodinamica di non-equilibio Obieivo: Una sinesi sui meodi e sumeni uilizzai pe descivee i sisemi macoscopici in condizione di non-equilibio e la loo dinamica ilassameno all equilibio. 1 A diffeenza di

Dettagli

Origami: Geometria con la carta (II)

Origami: Geometria con la carta (II) igami: Geomeia con a caa (II) E' possibie mosae (cf. Geeschage, 1995) che ognuna dee pocedue E1-E5 dea geomeia eucidea, può essee sosiuia da combinazioni dee pocedue 1-8 dea geomeia oigami. Infai abbiamo:

Dettagli

10m2 a temporary shelter for widespread hospitality R-C

10m2 a temporary shelter for widespread hospitality R-C Sezi oneaa P os pe of on al e Pi an acons ezi onea1, 1m Sezi onebb Pi an acope u a 10m2 a empoay shele fo widespead hospialiy P os pe ol a e al e R-C s ezi onecc As s onome i amonome i ca1: 1 00 10m2 a

Dettagli

Modulazione SSB e Modulazione numerica di banda base

Modulazione SSB e Modulazione numerica di banda base Modulazione SSB e Modulazione numeica di banda base P. Lombado DIET, Univ. di Roma La Sapienza Modulazioni SSB e PAM Schema del icevioe I & Q Pe esae l infomazione g 0 conenua nel segnale R è necessaio

Dettagli

Campi elettrici nella materia: polarizzazione di dielettrici ideali e con perdite

Campi elettrici nella materia: polarizzazione di dielettrici ideali e con perdite Fedeico api Danilo De Rossi Fenomeni Bioeleici PITOLO 5 ampi eleici nella maeia: polaizzazione di dieleici ideali e con pedie onenui: 5. Inoduzione... 5. Dieleici e dipoli eleici... 5.. Momeno di dipolo

Dettagli

Equazioni e disequazioni con moduli

Equazioni e disequazioni con moduli Equazioni e disequazioni con moduli 7 7 Valoe assoluto Ripendiamo la definizione già vista in Algeba di valoe assoluto Il valoe assoluto o modulo di un numeo a, indicato con a, è lo stesso numeo a se esso

Dettagli

Equazioni e disequazioni irrazionali

Equazioni e disequazioni irrazionali Equazioni e disequazioni iazionali 8 81 Equazioni iazionali con un solo adicale Definizione 81 Un equazione si dice iazionale quando l incognita compae sotto il segno di adice Analizziamo le seguenti equazioni:

Dettagli

F m. 3) Le forze di azione e reazione tra corpi che interagiscono sono uguali in modulo hanno la stessa retta d azione e sono opposte in verso.

F m. 3) Le forze di azione e reazione tra corpi che interagiscono sono uguali in modulo hanno la stessa retta d azione e sono opposte in verso. I TE PINCIPI DELLA DINAMICA 1) Una paticella imane a iposo o continua a muovesi di moto ettilineo unifome se la isultante di tutte le foze agenti su di essa è nulla (detto anche pincipio d inezia) 2) L

Dettagli

*M I03* 3/16. = vt. Costanti ed equazioni. raggio medio terrestre r. accelerazione di gravità velocità della luce carica elementare

*M I03* 3/16. = vt. Costanti ed equazioni. raggio medio terrestre r. accelerazione di gravità velocità della luce carica elementare *M64I* /6 *M64I* *M64I3* 3/6 osani ed equazioni aggio medio eese T 637 km acceleazione di gavià velocià della luce caica elemenae numeo di vogado cosane univesale dei gas cosane gaviazionale cosane dieleica

Dettagli

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale Enegia potenziale Definizione di enegia potenziale Il lavoo, compiuto da una foza consevativa nello spostae il punto di applicazione da a, non dipende dal cammino seguito, ma esclusivamente dai punti e.

Dettagli

Piano. III: metodi di identificazione. Introduzione. Valori anomali aggiuntivi. definizione modello garch(1,1)con avo

Piano. III: metodi di identificazione. Introduzione. Valori anomali aggiuntivi. definizione modello garch(1,1)con avo Piano I Inoduzione II : Valoi anomali aggiunivi II-A II-B II-C II_D definizione modello gach (,)con alo modello gach(,)con avo modello genealizzao pe oulie aggiunivi III: meodi di idenificazione A Meodo

Dettagli

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare Momenti Momento di inezia, momento di una foza, momento angolae Conce&o di Momento I momenti in fisica sono cose molto divese fa loo. Cetamente non hanno sempe la stessa unità di misua; ed avemo cua di

Dettagli

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare Momenti Momento di inezia, momento di una foza, momento angolae Conce&o di Momento I momenti in fisica sono cose molto divese fa loo. Cetamente non hanno sempe la stessa unità di misua; ed avemo cua di

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare prima 1 Si ricorda che la convoluzione ra due segnali x() e y(), reali o complessi, indicaa simbolicamene come: C xy () = x() * y() è daa indifferenemene

Dettagli

Università degli Studi di Salerno

Università degli Studi di Salerno Univesià degli Sudi di Saleno Dipaimeno di Ingegneia Meccanica Coso di asmissione del caloe pof. G.Cuccuullo Moo laminae in condoi: analisi emica nella zona compleamene sviluppaa Luca alamo 6319 Michele

Dettagli

Parallelismo fra rette nello spazio

Parallelismo fra rette nello spazio Coso di Lauea in Disegno Indusiale Coso di Meodi Numeici pe il Design Lezione mazo Posizioni ecipoche fa ee F. Caliò Paallelismo fa ee nello spazio Lezione de Mazo Paallelismo fa ee (/) Dae due ee ( ()

Dettagli

Q AB = Q AC + Q CB. liquido vapore. δq AB = δq AC + δq CB. δq = c x dt + r dx. Le 5 espressioni del δq nel campo dei vapori saturi

Q AB = Q AC + Q CB. liquido vapore. δq AB = δq AC + δq CB. δq = c x dt + r dx. Le 5 espressioni del δq nel campo dei vapori saturi Le 5 espessioni del Q nel campo dei vapoi satui A C K B Consideiamo la tasfomazione AB che si svolge tutta all inteno della campana dei vapoi satui di una sostanza qualsiasi. Supponiamo quindi di andae

Dettagli

Esercizi di riepilogo di elettrostatica e magnetostatica

Esercizi di riepilogo di elettrostatica e magnetostatica secii di iepilogo di eleosic e mgneosic SRCIZIO Do il poenile eleosico: V,, ) 3e ) ) ln 5 [V] clcole l fo gene su un eleone poso nel puno 3,,5). Si icod che l cic dell eleone è pi q -.6-9 C.. Soluione

Dettagli

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine. (versione del ) Circuiti del primo ordine

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine.  (versione del ) Circuiti del primo ordine ircuii dinamici ircuii del primo ordine www.die.ing.unibo.i/pers/masri/didaica.hm (versione del 4-5- ircuii del primo ordine ircuii del primo ordine: circuii il cui sao è definio da una sola variabile

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Corso di Laurea in Scienze Geologiche. Anno accademico 2014/15, Laurea Triennale FISICA I

Università degli Studi di Milano. Corso di Laurea in Scienze Geologiche. Anno accademico 2014/15, Laurea Triennale FISICA I Uniesià degli Sudi di Milano Coso di Lauea in Scienze Geologiche Anno accademico 014/15, Lauea Tiennale FISICA I Lezione 6 oe + Cenni su: elaiià, moo oaoio e gaiazione Teso di Rifeimeno: Jewe & Seway PRINCIPI

Dettagli

CINEMATICA (MOTO CIRCOLARE UNIFORME) Il moto che ci accingiamo a studiare fa parte dei moti piani (moti che avvengono nel piano)

CINEMATICA (MOTO CIRCOLARE UNIFORME) Il moto che ci accingiamo a studiare fa parte dei moti piani (moti che avvengono nel piano) Il moto che ci accingiamo a studiae fa pate dei moti piani (moti che avvengono nel piano) Si dice moto cicolae unifome il moto di un copo (consideato puntifome) che avviene: su una taiettoia cicolae (una

Dettagli

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE.

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. ESERCIZIO 1 AI VERTICI DI UN UADRATO DI LATO SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. 4 caiche uguali sono poste ai vetiti di un quadato. L asse di un quadato

Dettagli

Introduzione ai Modelli di Durata: Stime Non-Parametriche. a.a. 2009/ Quarto Periodo Prof. Filippo DOMMA

Introduzione ai Modelli di Durata: Stime Non-Parametriche. a.a. 2009/ Quarto Periodo Prof. Filippo DOMMA Inroduzione ai Modelli di Duraa: ime Non-Parameriche cenni a.a. 2009/2010 - Quaro Periodo Prof. Filippo DOMMA Corso di Laurea pecialisica/magisrale in Economia Applicaa Facolà di Economia UniCal F. DOMMA

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Definizione di sisema Sisema: Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale x(, deo ingresso, generando

Dettagli

FISICA GENERALE T-A, cdl Ingegneria Energetica 4 luglio 2011, prof. r. spighi

FISICA GENERALE T-A, cdl Ingegneria Energetica 4 luglio 2011, prof. r. spighi FISICA GENEALE T-A, cdl Ingegneia Enegeica 4 luglio, pof.. spigi ) Un sisea fisico è coposo da una sbaa ed un poieile punifoe. La sbaa, izialene a iposo, giace su un piano oizzonale liscio ed è cenieaa

Dettagli

PARTE III. L analisi macroeconomica e dei casi di studio per valutare l impatto occupazionale del POR Calabria

PARTE III. L analisi macroeconomica e dei casi di studio per valutare l impatto occupazionale del POR Calabria Pimo appoo di iceca sul sisema di monioaggio del mecao del lavoo e di valuazione degli effei occupazionali del POR Calabia PARTE III L analisi macoeconomica e dei casi di sudio pe valuae l impao occupazionale

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Corso di Laurea in Scienze Geologiche. Anno accademico 2015/16, Laurea Triennale FISICA I

Università degli Studi di Milano. Corso di Laurea in Scienze Geologiche. Anno accademico 2015/16, Laurea Triennale FISICA I Uniesià degli Sudi di Milano Coso di Lauea in Scienze Geologiche Anno accademico 015/16, Lauea Tiennale FISICA I Lezione 6 oe + Cenni su: elaiià, moo oaoio e gaiazione Teso di Rifeimeno: Jewe & Seway PRINCIPI

Dettagli

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE Il PIL nominale (o a prezzi correni) Come sappiamo il PIL è il valore di ui i beni e servizi finali prodoi in un cero periodo all inerno del paese. Se per calcolare

Dettagli

LEZIONE 10. d(a, B) = AB = AB = (x A x B ) 2 + (y A y B ) 2 + (z A z B ) 2.

LEZIONE 10. d(a, B) = AB = AB = (x A x B ) 2 + (y A y B ) 2 + (z A z B ) 2. LEZIONE 10 10.1. Distanze. Definizione 10.1.1. In S n sia fissata un unità di misua u. Se A, B S n, definiamo distanza fa A e B, e sciviamo d(a, B), la lunghezza del segmento AB ispetto ad u. Abbiamo già

Dettagli

GRAVITAZIONE Giro della morte. Il binario in figura 1.1 ha un raggio di 7.2 m.

GRAVITAZIONE Giro della morte. Il binario in figura 1.1 ha un raggio di 7.2 m. GRAVITAZIONE Sommaio. In questa seie di poblemi vengono toccati tutti i concetti fondamentali dell ultima pate del coso. 1. Poblemi 1.1. Moto cicolae. 1.1.1. Gio della mote. Il binaio in figua 1.1 ha un

Dettagli

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria Schede di Elettotecnica oso di Elettotecnica 1 - od. 9200 N Diploma Univesitaio Teledidattico in Ingegneia Infomatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandia A cua di uca FEAIS Scheda N 8 icuiti in

Dettagli

3. Uso conforme. 4. Funzione. 1. Caratteristiche del prodotto. 5. Range di rilevamento. 2. Sicurezza

3. Uso conforme. 4. Funzione. 1. Caratteristiche del prodotto. 5. Range di rilevamento. 2. Sicurezza 307423 3. Uso confome IT Rivelaoi di pesenza hepassa P360 Slave UP WH 2010330 hepassa P360 Slave UP GR 2010331 Il ivelaoe di pesenza è pedisposo pe l'insallazione in ambiene chiusi. Il ivelaoe di pesenza

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari e veoriali Esempio veore sposameno: Esisono due ipi di grandezze fisiche. a)grandezze scalari specificae da un valore numerico (posiivo negaivo o nullo) e (nel caso di grandezze dimensionae)

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZI: DIFFERENZIAZIONE. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia

SOLUZIONE ESERCIZI: DIFFERENZIAZIONE. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia SOLUZIONE ESEIZI: IFFEENZIAZIONE EONOMIA INUSTIALE Univesià egli Sui i Milano-Bioa hisian aavaglia Soluzione 8 a Pe eeminae la funzione i omana ei ue negozi, ooe ovae la osizione el onsumaoe maginale iniffeene,

Dettagli

MODELLISTICA E SIMULAZIONE cred.: 5 7,5 Recupero 1 prova: 25 luglio 2005

MODELLISTICA E SIMULAZIONE cred.: 5 7,5 Recupero 1 prova: 25 luglio 2005 Poliecnico di Milano I a Facolà di Ingegneria C.S. in Ing. per l Ambiene e il Terriorio MODELLISTICA E SIMULAZIONE cred.: 5 7,5 Recupero prova: 5 luglio 005 COGNOME NOME FIRMA: [7,5 credii] Voo: ATTENZIONE!

Dettagli

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Approfondimeni sui modelli di crescia. Crescia arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Viviana Amai 03/06/2009 Modelli di crescia Nella prima

Dettagli

Vediamo come si sviluppa la soluzione esplicita del problema. ( t)

Vediamo come si sviluppa la soluzione esplicita del problema. ( t) Analisi ransioria L'analisi dinamica ransioria (dea anche analisi emporale) è una ecnica che consene di deerminare la risposa dinamica di una sruura soggea ad una generica ecciazione emporale Gli effei

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOSTRISCE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOSTRISCE TERMOSTRISCE 1 Termo srisce Le ermosrisce sono corpi scaldani che cedono calore per convezione naurale e per irraggiameno. Sono cosiuie essenzialmene da griglie di ubi sulle quali vengono fissae delle

Dettagli

Energia Potenziale Elettrica e Potenziale elettrico

Energia Potenziale Elettrica e Potenziale elettrico Enegia otenziale Elettica e otenziale elettico La foza di Coulomb, mattone di tutta l elettostatica, è una foza consevativa. E quindi possibile definie pe essa una funzione Enegia otenziale. L enegia potenziale

Dettagli

Trasformata di Laplace unilatera Teoria

Trasformata di Laplace unilatera Teoria Definizione Tafomaa di Laplace unilaea Teoia L[f()] = f() $ e ($) d = F() Dove: f() = funzione eale afomabile. E nulla pe

Dettagli

LA MODULAZIONE D ANGOLO

LA MODULAZIONE D ANGOLO Capiolo II LA MODULAZIONE D ANGOLO Un ipoane ipo di odulazione, discussa in queso Capiolo, è cosiuio dalla odulazione d angolo che copende le odulazioni di fase e di fequenza. In paicolae è deeinaa la

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione Esecizio 9.1 Esecizi con soluzione Te divese onde sonoe hanno fequenza ν ispettivamente 1 Hz, 1 Hz e 5 Mhz. Deteminae le lunghezze d onda coispondenti ed i peiodi di oscillazione, sapendo che la velocità

Dettagli

*5$1'(==(3(5,2',&+( W GW

*5$1'(==(3(5,2',&+( W GW *51'((3(5'&+( 3UQFSDOGQ]RQ Una grandezza empodipendene D) si definisce SURGFD quando ad uguali inervalli T assume valori uguali cioè quando vale la relazione (con n inero qualsiasi): ( ) D( Q) D + (1)

Dettagli

La Luminosità Di Una Stella Negli Stadi Ultimi Del Collasso Gravitazionale

La Luminosità Di Una Stella Negli Stadi Ultimi Del Collasso Gravitazionale La Luminosià Di Una Sella Negli Sadi Ulimi Del Collasso Gaviazionale Do. Cosimo Insea Indice Inoduzione pag. Capiolo pag.5. Coodinae di Schwazchild pag.5. Cooodinae di Eddingon-Finkelsein pag.7. Taieoie

Dettagli

Minimi Quadrati Ricorsivi

Minimi Quadrati Ricorsivi Minimi Quadrai Ricorsivi Minimi Quadrai Ricorsivi Fino ad ora abbiamo sudiao due diversi meodi per l idenificazione dei modelli: - Minimi quadrai, uilizzao per l idenificazione dei modelli ARX, in cui

Dettagli

Meccanica Dinamica del punto materiale Moti relativi

Meccanica Dinamica del punto materiale Moti relativi Meccanica 2017-2018 Dinamica del puno maeiale Moi elaii 11 Dinamica del puno maeiale Momeno di un eoe q M q M = qsinα = q Momeno di un eoe (geneico) ispeo a un puno ( polo ): H M 90 H q α Baccio del eoe

Dettagli

sedimentazione Approfondimenti matematici

sedimentazione Approfondimenti matematici sedimenazione Approfondimeni maemaici considerazioni sulla velocià L espressione p A F = R (1) che fornisce la relazione sulle forze ageni nel processo della sedimenazine, indica che all inizio il moo

Dettagli

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi impulsivi. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi impulsivi. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 La risposa di un sisema lineare viscoso a un grado di liberà solleciao da carichi impulsivi Prof. Adolfo Sanini - Dinamica delle Sruure 1 Inroduzione 1/2 Un carico p() si definisce impulsivo quando agisce

Dettagli

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie.

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie. of. Luigi Cai Anno scolastico 5-6 GONIOMETRIA MISURA DEGLI ANGOLI La misua di un angolo si può espimee in divesi modi, a seconda dell unità di misua che si sceglie. Sistema sessagesimale Si assume come

Dettagli

Momenti. Momento di una forza, momento di inerzia, momento angolare

Momenti. Momento di una forza, momento di inerzia, momento angolare Momenti Momento di una foza, momento di inezia, momento angolae Momento di una foza Supponiamo di avee una pota vista dall alto e supponiamo che sia incadinata su un lato, diciamo in A. A Se applicassimo

Dettagli

Università del Sannio

Università del Sannio Uniersià del Sannio Corso di Fisica 1 Lezione 3 Cinemaica I Prof.ssa Sefania Peracca Corso di Fisica 1 - Lez. 3 - Cinemaica I 1 Cinemaica La cinemaica è quella branca della fisica che sudia il moimeno

Dettagli

Utilizzando la forma complessa della legge di Ohm calcoliamo la corrente che scorre nel circuito r r

Utilizzando la forma complessa della legge di Ohm calcoliamo la corrente che scorre nel circuito r r Yui Geelli, uca Fontanesi, Riccado Campai ab. Elettomagnetismo INDUZIONE Scopo dell espeimento è duplice: dappima la misuazione dell induttanza di un solenoide, poi del coefficiente di mutua induzione

Dettagli

Approccio Classico: Metodi di Scomposizione

Approccio Classico: Metodi di Scomposizione Approccio Classico: Meodi di Scomposizione Il Modello di Scomposizione Il modello maemaico ipoizzao nel meodo classico di scomposizione è: y =f(s, T, E ) dove y è il dao riferio al periodo S è la componene

Dettagli

Moto Circolare. L angolo espresso in radianti. s θ. s = r allora si definisce

Moto Circolare. L angolo espresso in radianti. s θ. s = r allora si definisce Moo Cicolae Definiamo come moo cicolae quello compiuo da un puno maeiale che i muove con aieoia cicolae. Se la velocià di ivoluzione è coane in modulo i pala di Moo Cicolae Unifome (MCU). Eo è un eenione

Dettagli

Equazioni Differenziali (5)

Equazioni Differenziali (5) Equazioni Differenziali (5) Daa un equazione differenziale lineare omogenea y n + a n 1 ()y n 1 + a 0 ()y = 0, (1) se i coefficieni a i non dipendono da, abbiamo viso che le soluzioni si possono deerminare

Dettagli

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità interna di sistemi dinamici

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità interna di sistemi dinamici Equilibrio e sabilià di sisemi dinamici Sabilià inerna di sisemi dinamici Sabilià inerna di sisemi dinamici Inroduzione allo sudio della sabilià Sabilià inerna di sisemi dinamici TC Sabilià inerna di sisemi

Dettagli

RELATIVITÀ RISTRETTA

RELATIVITÀ RISTRETTA PROA MATEMATICA CHE LE FORMULE DELLA RELATIITÀ RISTRETTA SILUPPATE DA PARTE DI EINSTEIN SONO SBAGLIATE CH-6877 Coldeio, agoso 006 Fanco Cielli Ulimo aggionameno/modifiche: 7 luglio 007 INDICE Inoduione

Dettagli

Al SegretarioGenerale. Ai DirigentiGenerali. Ai ReferentiFormatividi tutti i Dipartimenti. AlleOO.SS.

Al SegretarioGenerale. Ai DirigentiGenerali. Ai ReferentiFormatividi tutti i Dipartimenti. AlleOO.SS. TTALIANA REPUBBLICA Codicefiscale80012000826 PafiaI.V.A. O27LLO7O827 a ASSESSORATOREGIONALEDELTEAUTONOMIE LOCALI E DELLAFUNZIONEPUBBLICA DipaimenoRegionaledellaFunzionePubblicae del Pesonale Seuizio 7

Dettagli

L attrito. coefficiente d attrito statico. f s s N = f smax. forza normale. f d = d N. coefficiente d attrito dinamico

L attrito. coefficiente d attrito statico. f s s N = f smax. forza normale. f d = d N. coefficiente d attrito dinamico L aio coefficiene d aio aico f N = f ma foza nomale f d = d N coefficiene d aio dinamico e d dipendono dalla upeficie ma poco dall aea di conao in geneale > d e d = d () 0.05 1.5 Foze iadani b b dipende

Dettagli

STABILITÀ DI SISTEMI DINAMICI STABILITÀ INGRESSO-USCITA (BIBO)

STABILITÀ DI SISTEMI DINAMICI STABILITÀ INGRESSO-USCITA (BIBO) 3 Capiolo STABILITÀ DI SISTEMI DINAMICI STABILITÀ INGRESSO-USCITA (BIBO) Un generico sisema è deo sabile se, ecciao da una qualsiasi funzione di enraa ale da essere sempre limiaa, risponde con una uscia

Dettagli

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli.

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli. D4. Ciconfeenza D4.1 Definizione di ciconfeenza come luogo di punti Definizione: una ciconfeenza è fomata dai punti equidistanti da un punto detto cento. La distanza (costante) è detta aggio. Ci sono due

Dettagli

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande Nome..ognome. classe 5 9 Novembe 8 RIFI di FISI: lettostatica omande ) ai la definizione di flusso di un campo vettoiale attaveso una supeficie. nuncia il teoema di Gauss pe il campo elettico (senza dimostalo)

Dettagli

Regola di Ruffini - Wikipedia

Regola di Ruffini - Wikipedia Pagina 1 di 7 Regola di Ruffini Da Wikipedia, l'enciclopedia libea. In matematica, la egola di Ruffini pemette la divisione veloce di un qualunque polinomio pe un binomio della foma x a. È stata descitta

Dettagli

E1.2 Velocità della luce in un cavo coassiale

E1.2 Velocità della luce in un cavo coassiale E1.2 Velocità della luce in un cavo coassiale Obiettivo Misuae la velocità di popagazione di un segnale elettomagnetico (velocità della luce) in un cavo coassiale. Mateiali e stumenti Un cavo coassiale

Dettagli

Prove di verifica funzionale algoritmi di odometria per sistemi SCMT

Prove di verifica funzionale algoritmi di odometria per sistemi SCMT Direzione Ricerca Ingegneria e Cosruzioni Viale Sparaco Lavagnini, 58-5029 FIRENZE Prove di verifica funzionale algorimi di odomeria per sisemi SCMT Pagina : Pagine oali : 24 Prove di verifica funzionale

Dettagli

GRAVITAZIONE: ENERGIA POTENZIALE EFFICACE

GRAVITAZIONE: ENERGIA POTENZIALE EFFICACE GRAVITAZIONE: ENERGIA POTENZIALE EFFICACE Sommaio. In queste pagine studiamo il poblema delle obite dei copi soggetti ad un campo gavitazionale centale, g = G m 3 (dove m è la massa del copo centale e

Dettagli

La struttura stellare

La struttura stellare La stuttua stellae La stuttua stellae Una stella è una sfea di gas tenuta insieme dall auto gavità ed il cui collasso è impedito dalla pesenza di gadienti di pessione. Con ottima appossimazione una stella

Dettagli