Multistatic Passive Radar: Ottimizzazione della geometria del sistema

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Multistatic Passive Radar: Ottimizzazione della geometria del sistema"

Transcript

1 DIPARTIMENTO INFOCOM - Roma, Oobe 9 Dooao di iceca in Teleilevameno XXIV ciclo : Oimizzazione della geomeia del sisema Valeia Anasasio Tuo: Piefancesco Lombado

2 Obieivo dello sudio: Sudio della geomeia del sisema Valuazione dell accuaezza di localizzazione del age Valuazione delle pesazioni al vaiae della geomeia Scela della geomeia oima R TX R RX Tasmeioe B R RX B B 3 Anenna di Rifeimeno Anenna Ricevene R RX3 R TX : disanza a asmeioe e age R RX : disanza a icevioe e age B: disanza a asmeioe e icevioe Illuminaoe di oppounià: adio FM

3 Ouline Definizione delle gandezze di ineesse e del poblema di sima Valuazione dell accuaezza della sima di moo mediane un ada passivo mulisaico e scela della geomeia oimale: Scenaio ideale Scenaio eale Analisi dell impao del appoo SNR sull accuaezza delle misue e sull eoe di sima della posizione Inoduzione dei vincoli nel posizionameno del icevioe e nella scela del asmeioe di oppounià Individuazione della geomeia oima in uno scenaio D mediane lo sudio del faoe HDOP 3

4 g Poblema di localizzazione Fequenza Dopple bisaica f D R λ RX Range bisaico R TX RX R RX z z gtage R TX R RX v R RX3 gr R R B RX TX TX RX RX3 4

5 g Poblema di localizzazione Fequenza Dopple bisaica f D R λ RX Range bisaico R TX RX z z gtage v R RX R TX R RX R RX3 gr R R B RX TX TX RX RX3 Più TX ed un RX Un TX e più RX { { R f Di Bi f R Di Bi λ λ ( RX v ( RX v ( z zrx ( ( ( z z RX ( RXi v ( RXi v ( z zrxi ( ( ( z z RXi RX RXi RX RXi v z v z ( ( ( TXi v TXi v z ztxi vz ( TXi ( TXi ( z ztxi ( RX ( RX ( z zrx ( TXi ( TXi ( z ztxi ( ( ( TX v TX v z ztx vz ( TX ( TX ( z ztx ( RXi ( RXi ( z zrxi ( TX ( TX ( z ztx 5

6 Limie di Came-Rao Misue saisicamene indipendeni aveni d.d.p. gaussiana: m Bi i (, z, v v vz i m,,, ε con i,.., N valo medio: { m } m (, z, v v v E, Bi i,, z vaianza: E N M {( m E{ m } } Bi Bi σ ε p Densià di pobabilià congiuna delle N misue: ( m~, m~,.., m~ N ( πσ ε e ~ ( m E{ m } σ Veoe dei paamei da simae: ε ~... Maice di Infomazione di Fishe: log B B BN J j, k E Θ j Minimo eoe di sima: ( πσ ε e ( m~ E{ m~ } N σ ε N Θ [,, z, v, v, vz] [ p( m, m,.., m ] log[ p( m, m,.., m ] E B Θ k B BN ( πσ σ ε {( } ˆ Θ j Θ j σ Θ { J } jj j ε N e ( M N m i Θ Bi j N i ~ ( m E{ m } m Θ i σ Bi k ε ~ j,.., M k,.., M i 6

7 Accuaezza della sima al vaiae della posizione del age v m/s; v v m/s; v z m/s σ e ( z 5m σ e ( TX [-9,5,]; TX [-,5,8]; TX 3 [,,]; RX[,,]; σ e ( z ( σ e v σ ( v e ( σ e v z 7

8 Accuaezza della sima al vaiae della posizione del age v m/s; v v m/s; v z m/s σ e ( z m σ e ( σ e ( z ( σ e v σ ( v e ( σ e v z 8

9 Caso Sudio: senieo di discesa XIBIL 3A z - quoa V v 3 V V z 6 - Nod - Es Scende di quoa con una pendenza di e gadi Segue una oa a 6 dal Nod 9

10 Modello digiale del eeno Shule Rada Topogaph Mission sofwae feewae 3DEM convesione in fomao GeoTiff modello digiale del eeno in fomao.hg (SRTM Daa: [fp://espu.ecs.nasa.gov/sm/vesion/euasia/]

11 Sisema Di Rifeimeno Tasmeioi: Mone Cavo Guadagnolo Civiavecchia COORDINATE NEL SISTEMA DI RIFERIMENTO ECEF COORDINATE NEL SISTEMA DI RIFERIMENTO LOCALE Q ( La E N sin( La sin( La ( Lon sin( Lon ( La (La,Lon laiudine e longiudine dell oigine del sisema di ifeimeno locale sin( Lon ( Lon z ecef ecef ecef R geo

12 Eoe Massimo sui sei Wa Poins Eoe di posizione 3D: σ σ σ z Eoe posizione 3D Eoe posizione 3D Eoe di velocià 3D: σ σ σ v v vz Eoe di posizione D: σ σ Eoe di velocià D: σ σ v v Eoe velocià D Eoe velocià D Minimo del massimo eoe di sima di posizione D: 5 m

13 Eoe sui 6 WP Posizionando il icevioe nel puno che minimizza l eoe massimo 3

14 Scenaio eale un asmeioe e e icevioi Configuazione oima Posizione Posizione D Velocià Velocià D * Minimo dell eoe: Medio Massimo 4

15 Eoe sui 6 WP Posizionando il icevioe nel puno che minimizza l eoe massimo 5

16 Signal o Noise Raio 6

17 Rappoo Segnale/Rumoe Consideando una ee ada coeene iuia da M asmeioi ed N icevioi la sensibilià complessiva del sisema può essee calcolaa sommando l SNR paziale di ogni coppia bisaica (assumendo che ui i segnali siano sepaabili e disinguibili in ciascun icevioe: SNR need Nel caso sudio seguene si consideeà: - sisema iuio da e asmeioi ed un icevioe - e asmeioi idenici - RCS del age sia uguale pe le e coppie bisaiche. SNR need M N i j PG Gσλ 3 ( 4π kt N Y. Teng, H.D. Giffihs, C.J. Bake, K. Woodbidge Need ada sensiivi and ambigui IET Rada Sona Navig. Decembe 7 s ( 4π P G i 3 in F i kt G s L ij j R σ i R ij R λ j M i i N in F j R i L ij 7

18 Impao dell SNR sull accuaezza Pecedenemene si sono consideae misue con d.d.p. gaussiana caaeizzae da valo medio pai al valoe veo della gandezza in consideazione e deviazione sandad pai alla isoluzione del sisema: σ R B Senza conae l impao della disanza sul appoo SNR e sull eoe di misua. E possibile peò definie la vaianza delle misue di ange bisaico nel seguene modo: σ R B σ c E la vaianza delle misue di fequenza Dopple bisaica: σ f D c B σ f.5 λ 3 m σ f σ 3 ma SNR( π B SNR, in ( in M. Tobias and A.D. Laneman, Pobabili hpohesis densi-based muliage acking wih bisaic ange and Dopple obsevaions, IEE Poc.-Rada Sona Navig. June 5 σ f. 5 D in Hz 8

19 Valoi uilizzai nella simulazione Poenza asmessa: P 5e3 W ; G G db RCSm ; KT4e- joule; Banda di umoe: Be3 Hz; Figua di umoe del icevioe: F^.5; Lunghezza d'onda: λ3 m; Tempo di inegazione: _in s ; Pedie: L; c3e8; 9

20 Eoe disima al vaiae della posizione del age Senza consideae SNR v m/s; v v m/s; v z m/s σ e ( z 5m σ e ( σ e ( z ( σ e v σ ( v e σ ( v e z

21 Eoe disima al vaiae della posizione del age Consideando SNR v m/s; v v m/s; v z m/s σ e ( z 5m σ e ( σ e ( z ( σ e v σ ( v e σ ( v e z

22 Eoe Massimo sui sei Wa Poins Senza consideae SNR Eoe di posizione 3D: σ σ σ z Eoe posizione 3D Eoe posizione D Eoe di velocià 3D: σ σ σ v v vz Eoe di posizione D: σ σ Eoe di velocià D: σ σ v v Eoe velocià 3D Eoe velocià D

23 Eoe Massimo sui sei Wa Poins Consideando SNR Eoe di posizione 3D: σ σ σ z Eoe posizione 3D Eoe posizione D Eoe di velocià 3D: σ σ σ v v vz Eoe di posizione D: σ σ Eoe di velocià D: σ σ v v Eoe velocià 3D Eoe velocià D 3

24 Eoe sui 6 WP Posizionando il icevioe nel puno che minimizza l eoe massimo 4

25 Caso Sudio GEOMETRIA D 5

26 Geomeia del sisema Il age si muove dal puno A al puno B : A(,.5km B(,.5km TX (, TX (5, TX 3 (7.68,7.68 TX 4 (,5 TX 5 (-7.68,7.68 TX 6 (-5, TX 7 (-7.68,-7.68 TX 8 (,-5 TX 9 (7.68,-7.68 TX (5, TX (35.36, TX (,5 TX 3 (-35.36, TX 4 (-5, TX 5 (-35.36, TX 6 (,-5 TX 7 (35.36, Paen dell'anenna icevene: Main Lobe: α9 Back Lobe: γ8 6

27 7 Pe simae la posizione del age sul piano saanno necessaie due misue. Uilizzando sole misue di ange, saanno necessaie due coppie bisaiche. ( ( ( ( TXi TXi RX RX Bi R ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( i i i i TX TX TXi RX RX RX Bi TX TX TXi RX RX RX Bi R R Misue di ange { } { } J J σ σ FIM: Eoe di sima σ σ Eoe di posizione N i Bi Bi N i Bi Bi N i Bi Bi N i Bi Bi R R R R R R R R R J B σ Si considea un sisema mulisaico iuio da due asmeioi ed un icevioe. I due asmeioi saanno sceli a i 7 possibili 36 combinazioni

28 Apeua azimuale dell'anenna Affinché l'inea aieoia del age sia illuminaa dal lobo pincipale del fascio di icezione: È necessaio che il icevioe si ovi all'eseno delle due ciconfeenze individuae dalla aieoia del age (CORDA e da un angolo al ceno di ampiezza pai a α. In al modo ui gli angoli alla ciconfeenza che insisono sulla sessa coda avanno ampiezza α, e ui i puni al di fuoi di ale ciconfeenza vedanno il segmeno AB eno un angolo infeioe ad α. Nel caso in cui si scelga α9 il segmeno AB saà popio il diameo della ciconfeenza e di conseguenza non si individueanno più due cechi ma solano uno. A(,.5km B(,.5km α9 A(,.5km B(,.5km α45 A(,km B(,6km α6 8

29 Main lobe Back lobe Pe consenie una coea elaboazione dei segnali icevui dal ada passivo è necessaio che il segnale iflesso dal age venga icevuo aaveso il fascio pincipale d'anenna e che il segnale dieo, poveniene da asmeioe venga icevuo sul back lobe. L'angolo fomao da age, icevioe e asmeioe, avene veice in coispondenza del icevioe, dovà avee un ampiezza maggioe di β. Affinché ciò accada è necessaio che il asmeioe si ovi all'ineno di una delle due ciconfeenze individuae dalla congiungene TX-age e dall'angolo al ceno pai a β. In al modo ui gli angoli alla ciconfeenza avanno ampiezza β e da ui i puni all'ineno della ciconfeenza il segmeno TX-g saà viso con un angolo maggioe di β. Nel caso in cui si voglia ossevae il age in N puni divesi sfuando lo sesso asmeioe si individueanno N coppie di ciconfeenze e facendo l'inesezione di quese si può individuae la zona in cui è possibile posizionae il icevioe. 9

30 Main lobe Back lobe Ipoizzando che il age si possa ovae nel puno A o nel puno B, si oengono i segueni isulai al vaiae del asmeioe scelo: TX TX TX 7 3

31 Fequenza Dopple Il icevioe non dovà essee posizionao in quei puni che faebbeo misuae una fequenza Dopple nulla poiché il segnale iflesso dal age saebbe cancellao Nella scela del posizionameno oimale del icevioe i paamei noi a pioi sono: - posizione del asmeioe - posizione del age - veoe velocià La popieà angenziale dell'ellisse ci dice che una angene all'ellisse in un puno P foma angoli uguali con le ee che congiungono P con i due fuochi. Comunque sia scelo P. Pe eviae di posizionae il icevioe in un puno che causeebbe una misua di Dopple nulla si dovà eviae che: L'angolo fomao a veoe velocià e congiungene TX-age sia uguale a quello fomao a congiungene RX-age e veoe velocià. Il icevioe si ovi sul polungameno della congiungene TX-TGT 3

32 Alcuni isulai La diezione di massima accuaezza coincide con la biseice dell angolo TX-TGT-TX, con veice nella posizione del age. TX -TX TX 6 -TX 7 TX 3 -TX TX - TX 5 4 TX6 - TX7 5 4 TX6 - TX σ e 35.7m σ e m TX 3 -TX 5 TX 5 -TX TX 7 -TX 9-3 σ e m TX5 - TX3 5 4 TX5 - TX 5 4 TX7 - TX σ e m -4 σ e 35.97m -4 σ e m

33 Vincoli Le mappe segueni pesenano in bianco le egioni in cui è possibile posizionae il icevioe TX -TX TX 6 -TX 7 TX 3 -TX 6 TX 3 -TX 5 TX 5 -TX TX 7 -TX 9 33

34 Coppia miglioe: TX -TX 7 A M B 34

35 Risulai Senza Vincoli Coppie di TX non ammissibili Con Vincoli TX Maimum Eo WITHOUT Consains TX TX No Admissible Couples TX TX Maimum Eo WITH Consains TX L elemeno (i,j delle maici idenifica la coppia di asmeioi TXi-TXj Nelle e figue, da sinisa: Massimo Eoe di localizzazione del age sull inea aieoia oenibile con il icevioe miglioe senza consideae i vincoli Coppie non ammissibili Massimo Eoe di localizzazione del age sull inea aieoia oenibile con il icevioe miglioe consideando i vincoli 35

36 Caso Sudio GEOMETRIA 3D 36

37 Vincoli Paen di adiazione di anenna Nel caso di geomeia 3D pemangono i vincoli legai all apeua azimuale del fascio dell anenna icevene e compaiono nuovi vincoli legai all apeua in elevazione di ue le anenne coinvole. Fequenza Dopple Affinché la fequenza Dopple sia nulla la biseice dell angolo bisaico dovà ovasi sul piano oogonale al veoe v il icevioe dovà ovasi sul cono che ha come asse il polungameno del veoe v e come apeua lo sesso angolo esisene a v e TX TGT 37

38 38 Il luogo dei puni a Dopple nulla è un cono Dimosazione z β ϕ ϕ α sin ( ϕ ϕ β α sin z b ϕ sinϕ z ϕ ϕ sin b sin sin ˆ ϕ ϕ z ϕ sinϕ z c b b ' c c c β α αβ β α ( ( ( β α β β β β c c c ± β c α α ( ( sin sin ϕ ϕ ϕ ϕ Il luogo dei puni a fequenza Dopple nulla descive un cono e la sua inesezione con il piano, una conica. Biseice: Tasmeioe: Ricevioe: v v Velocià:

39 Hoizonal Diluion Of Pecision CONFIGURAZIONE OTTIMA 39

40 4 B u u B u u ρ ρ Dove B è la baseline della coppia bisaica TX RX e B is he baseline of è la baseline della coppia bisaica TX -RX u u u u u u u u H ( ( T T H H H H HDOP σ σ Minimizzando l espessione di HDOP ispeo alla posizione del icevioe è possibile ovae la posizione oima del icevioe al fine di idue l eoe di localizzazione. COSENI DIRETTORI: Hoizonal Diluion Of Pecision Faoe di amplificazione dell eoe dipendene dalla geomeia

41 4 Espimendo la posizione dei asmeioi in coodinae polai: u u u u ρ ρ ρ ρ ρ ρ ρ ρ sin sin u u u u ρ ρ ρ ρ ρ ρ ρ ρ sin sin H sin sin sin sin Pe semplificae i calcoli e senza pedee di genealià si può consideae la seguene geomeia: H sin sin sin sin E sempe possibile scegliee un sisema di coodinae caesiane con oigine in coispondenza della posizione del age e ale che l asse sia coincidene con la biseice dell angolo TX- g- TX avene veice in g(, Minimizzazione del faoe HDOP

42 Minimizzazione del faoe HDOP Hoizonal Diluion Of Pecision: HDOP T T ( H H ( H H σ σ T ( H H de T ( H H sin ( sin ( sin ( ( sin (Hoizonal Diluion Of Pecision T T ( H H ( H H ( ( sin min(hdop: Sosiuendo queso valoe di nell espessione di HDOP si può pecedee alla minimizzazione di ques ulima ispeo a pe icavae la geomeia oima: ac

43 Geomeia oima TX 7.5 RX In una geomeia D la configuazione che consene di minimizzae l eoe di localizzazione del age di ineesse è caaeizzaa dai due segueni puni: TGT 7.5 TX TGT TX a(/3 Ricevioe posizionao sulla biseice dell angolo TX TGT TX TX 43

44 Conclusioni 44

45 Sviluppi fuui Inoduzione delle pobabilià di falso allame e della pobabilià di ivelazione nel poblema di sima pe la oimizzazione della geomeia. Accuaezza del acking del age Applicazione dell algoimo di oimizzazione a scenai eali consideando l oogafia del eioio (LOS Sudio e modellizzazione della RCS bisaica. Applicazione degli sudi alla soveglianza di uno spazio aeeo Pubblicazione A Pocedue fo Effecive Receive Posiioning in V. Anasasio, F. Colone, P. Lombado EuRAD 9 45

Sistemi a Radiofrequenza II

Sistemi a Radiofrequenza II Esecizio 5.1 Due anenne sono pose ad una disanza di 100 m e sono accodo di polaizzazione. Calcolae la poenza icevua dalla seconda anenna se la pima è alimenaa con 100 W e: 10 d, 30 d e f 100 MHz Soluzione

Dettagli

5) Equazioni delle rette tangenti ad una circonferenza condotte da un punto. 6) Equazione della retta tangente ad una circonferenza in un suo punto

5) Equazioni delle rette tangenti ad una circonferenza condotte da un punto. 6) Equazione della retta tangente ad una circonferenza in un suo punto Maemaica Liceo \ Unià Didaica N 8 La ciconfeenza Unià Didaica N 8 : La ciconfeenza Equazione della ciconfeenza di ceno C e aggio Equazione geneale della ciconfeenza Ciconfeenza avene equazione paicolae

Dettagli

Retta di minima distanza, sfere e circonferenza nello spazio Alcuni esercizi svolti

Retta di minima distanza, sfere e circonferenza nello spazio Alcuni esercizi svolti Rea di minima disana sfee e ciconfeena nello spaio Alcuni esecii svoli. Sabilie se le ee ed s sono complanai o sghembe. Nel pimo caso pecisae se esse sono paallele oppue incideni e ovae l equaione di un

Dettagli

ESERCIZIO n.3. y t. rispetto alle rette r e s indicate in Figura. GA#3 1

ESERCIZIO n.3. y t. rispetto alle rette r e s indicate in Figura. GA#3 1 Esecizi svoli di geomeia delle aee Alibandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCZO n.3 Daa la sezione a doppio T ipoaa in Figua, deeminae: a) gli assi pincipali cenali di inezia; b) l ellisse pincipale

Dettagli

Comunicazioni Elettriche

Comunicazioni Elettriche Pocessi casuali I pocessi casuali anche dei pocessi socasici sono un meodo maemaico pe appesenae delle funzioni del empo che abbiano caaeisiche socasiche. I pocessi casuali sono uili a appesenae fenomeni

Dettagli

Demodulazione I & Q. Telecomunicazioni per l Aerospazio. P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza DEMODULAZIONE I&Q - 1

Demodulazione I & Q. Telecomunicazioni per l Aerospazio. P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza DEMODULAZIONE I&Q - 1 Demodulazione I & Q Telecomunicazioni pe l Aeospazio P. Lombado DIET, Univ. di oma La Sapienza DEMODULAZIONE I&Q - 1 Fase di aivo e popagazione I Si considei il segnale eale g Il suddeo segnale è asmesso

Dettagli

Risoluzione dei problemi

Risoluzione dei problemi Risoluzione dei polemi a) Sudiamo il gafico di f ( ) D: R -]- ; [ - (-) f( ) - - - - - f ( ), quindi la funzione è dispai - Le inesezioni con l asse delle hanno ascisse + e - lim f ( ) lim " + " + - si

Dettagli

ESERCITAZIONE N 2 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UN AUTOSTRADA NELLA PARTE PIANEGGIANTE, IN SALITA E IN DISCESA DEL TRACCIATO

ESERCITAZIONE N 2 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UN AUTOSTRADA NELLA PARTE PIANEGGIANTE, IN SALITA E IN DISCESA DEL TRACCIATO ESERCITAZIONE N 2 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UN AUTOSTRADA NELLA PARTE PIANEGGIANTE, IN SALITA E IN DISCESA DEL TRACCIATO. Inoduzione In queso elaboao si inende effeuae uno sudio che consena

Dettagli

ESERCITAZIONE N 1 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UN AUTOSTRADA EXTRAURBANA

ESERCITAZIONE N 1 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UN AUTOSTRADA EXTRAURBANA ESERCITAZIONE N 1 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UN AUTOSTRADA EXTRAURBANA 1. Inoduzione Il livello di sevizio, indicao comunemene con la sigla L.O.S. (dall inglese Level of Sevice), fonisce una

Dettagli

ESERCITAZIONE N 3 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA STRADA EXTRAURBANA A DUE CORSIE

ESERCITAZIONE N 3 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA STRADA EXTRAURBANA A DUE CORSIE ESERCITAZIONE N 3 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA STRADA EXTRAURBANA A DUE CORSIE. Inoduzione Il livello di sevizio, indicao comunemene con la sigla L.O.S. (dall inglese Level of Sevice), fonisce

Dettagli

La descrizione del moto di un punto materiale e la legge oraria

La descrizione del moto di un punto materiale e la legge oraria Lezione II 1 La descizione del moo di un puno maeiale e la legge oaia Nella descizione del moo di un copo cinemaica paiamo dal caso più semplice: il puno maeiale, che non ha dimensioni popie. Fissiamo

Dettagli

Il moto. Posizione e spostamento.

Il moto. Posizione e spostamento. Uniesià Poliecnica delle Mache, Facolà di Agaia C.d.L. Scienze Foesali e Ambienali, A.A. 009/010, Fisica 1 Il moo. Posizione e sposameno. VETTORE POSIZIONE E necessaio conoscee la posizione del copo nello

Dettagli

Origami: Geometria con la carta (II)

Origami: Geometria con la carta (II) igami: Geomeia con a caa (II) E' possibie mosae (cf. Geeschage, 1995) che ognuna dee pocedue E1-E5 dea geomeia eucidea, può essee sosiuia da combinazioni dee pocedue 1-8 dea geomeia oigami. Infai abbiamo:

Dettagli

Seconda prova in itinere: 01/04/2005 (Parte a)

Seconda prova in itinere: 01/04/2005 (Parte a) Seconda pova in itinee: 01/04/2005 (Pate a) 1 Esecizio1 Si faccia ifeimento alla situazione illustata in figua La MS indicata con MS 2 si tova ad una Fig 1 distanza dalla popia BS, indicata con BS 2, e

Dettagli

Alcune curve e superfici

Alcune curve e superfici Coso di Lauea in Disegno Indusiale Coso di Meodi Numeici pe il Design Leione 6 apile Cuve e Supefici nello Spaio F. Caliò Alcune cuve e supefici Leione 6 Apile Linee e Supefici nello spaio Pagina Ciconfeena

Dettagli

2. Cinematica. - Legge oraria: x(t) (cioè la funzione che associa ad ogni istante t (secondi) una certa posizione x (metri))

2. Cinematica. - Legge oraria: x(t) (cioè la funzione che associa ad ogni istante t (secondi) una certa posizione x (metri)) 2. Cinemaica Moo eilineo - Definizioni elemenai Definio un asse di ifeimeno x pe la descizione del moo di un puno (pe il momeno non si considea la sua massa), si definiscono: - Legge oaia: x() (cioè la

Dettagli

Moti relativi. dt dt dt. r r

Moti relativi. dt dt dt. r r P Moi elaivi Se i due sisemi aslano solo fa di loo, i vesoi non vaiano nel empo. = + ' d d d' v = = + = v + d d d Leggi di asfomazione di velocià e acceleazione P P pe due sisemi che aslano l uno ispeo

Dettagli

CINEMATICA (MOTO CIRCOLARE UNIFORME) Il moto che ci accingiamo a studiare fa parte dei moti piani (moti che avvengono nel piano)

CINEMATICA (MOTO CIRCOLARE UNIFORME) Il moto che ci accingiamo a studiare fa parte dei moti piani (moti che avvengono nel piano) Il moto che ci accingiamo a studiae fa pate dei moti piani (moti che avvengono nel piano) Si dice moto cicolae unifome il moto di un copo (consideato puntifome) che avviene: su una taiettoia cicolae (una

Dettagli

2 CINEMATICA. 2.1 Equazioni del moto (),

2 CINEMATICA. 2.1 Equazioni del moto (), CINEMATICA Un copo si dice in moo elaivamene ad un alo copo quando la sua posiione misuaa ispeo all alo copo cambia nel empo Si dice cinemaica lo sudio del moo dei copo indipendenemene dalla cause che

Dettagli

dt (3.1) Se consideriamo un sistema di riferimento solidale con la particella P 1 , il vettore posizione di P 2 sarà:

dt (3.1) Se consideriamo un sistema di riferimento solidale con la particella P 1 , il vettore posizione di P 2 sarà: 3 MOTI RELATIVI La desciione del moo ichiede la specificaione di un sisema di ifeimeno; genealmene viene scelo quel ifeimeno il cui uso semplifica i calcoli e le ossevaioni. Tuavia poiché ossevaoi diffeeni

Dettagli

si abbia AC þ AD ¼ 2kr. Posto CAB b ¼ 2x, con 0 x 4, si ottiene l equazione 2 cos2 x þ cos 2 ¼ x, si ottiene l equazione 2 sin x þ una soluzione per

si abbia AC þ AD ¼ 2kr. Posto CAB b ¼ 2x, con 0 x 4, si ottiene l equazione 2 cos2 x þ cos 2 ¼ x, si ottiene l equazione 2 sin x þ una soluzione per Esecizi Poblemi di igonomeia con discussione Poblemi sui iangoli eangoli 1 Considea una semiciconfeenza di diameo e aggio uniaio. Deemina su di essa un uno P in modo che, dea M la sua oiezione oogonale

Dettagli

Si considerino le rette:

Si considerino le rette: Si consideino le ette: Eseciio (tipo tema d esame) : s : + () ) Si dica pe quali valoi del paameto eale le ette e s isultano sghembe, paallele o incidenti. ) Nel caso paallele si emino i paameti diettoi

Dettagli

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie.

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie. of. Luigi Cai Anno scolastico 5-6 GONIOMETRIA MISURA DEGLI ANGOLI La misua di un angolo si può espimee in divesi modi, a seconda dell unità di misua che si sceglie. Sistema sessagesimale Si assume come

Dettagli

Parte II (Il Condizionamento)

Parte II (Il Condizionamento) Pate II (Il Cicuiti di condizionamento dei sensoi esistivi I sensoi basati sulla vaiazione della esistenza sono molto comuni. Ciò è dovuto al fatto che molte gandezze fisiche poducono la vaiazione della

Dettagli

Parallelismo fra rette nello spazio

Parallelismo fra rette nello spazio Coso di Lauea in Disegno Indusiale Coso di Meodi Numeici pe il Design Lezione mazo Posizioni ecipoche fa ee F. Caliò Paallelismo fa ee nello spazio Lezione de Mazo Paallelismo fa ee (/) Dae due ee ( ()

Dettagli

Energia Potenziale Elettrica e Potenziale elettrico

Energia Potenziale Elettrica e Potenziale elettrico Enegia otenziale Elettica e otenziale elettico La foza di Coulomb, mattone di tutta l elettostatica, è una foza consevativa. E quindi possibile definie pe essa una funzione Enegia otenziale. L enegia potenziale

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione Esecizio 9.1 Esecizi con soluzione Te divese onde sonoe hanno fequenza ν ispettivamente 1 Hz, 1 Hz e 5 Mhz. Deteminae le lunghezze d onda coispondenti ed i peiodi di oscillazione, sapendo che la velocità

Dettagli

, controllando che risulta: () 1

, controllando che risulta: () 1 Sessione suppleiva di odinameno 008 009 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Indiizzo M: odinameno liceo della comunicazione CORSO DI ORDINAMENTO Sessione suppleiva 009 Tema di MATEMATICA Il candidao isolva

Dettagli

Argomento 11 Micaela Liberti

Argomento 11 Micaela Liberti Agomento 11 Micaela Libeti libeti@die.unioma1.it apollonio@die.unioma1.it Def: RADIAZIONE Lo studio della adiazione è la soluzione del poblema EM costituito dal calcolo del campo indotto nello spazio illimitato

Dettagli

ITALIAN NATIONAL RESEARCH COUNCIL NELLO CARRARA INSTITUTE FOR APPLIED PHYSICS CNR FLORENCE RESEARCH AREA Italy

ITALIAN NATIONAL RESEARCH COUNCIL NELLO CARRARA INSTITUTE FOR APPLIED PHYSICS CNR FLORENCE RESEARCH AREA Italy ITALIAN NATIONAL RESEARCH COUNCIL NELLO CARRARA INSTITUTE FOR APPLIED PHYSICS CNR FLORENCE RESEARCH AREA Ialy TECHNICAL, SCIENTIFIC AND RESEARCH REPORTS Vol. - n. 1 (011) Daniele Andeuccei, Nicola Zoppei

Dettagli

IIASS International Institute for Advanced Scientific Studies

IIASS International Institute for Advanced Scientific Studies IIASS Intenational Institute fo Advanced Scientific Studies Eduado R. Caianiello Cicolo di Matematica e Fisica Dipatimento di Fisica E.R. Caianiello Univesità di Saleno Pemio Eduado R. Caianiello pe gli

Dettagli

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss Esecizi Legge di Gauss. Un involuco sfeico isolante ha aggi inteno ed esteno a e b, ed e caicato con densita unifome ρ. Disegnae il diagamma di E in funzione di La geometia e mostata nella figua: Usiamo

Dettagli

L attrito. coefficiente d attrito statico. f s s N = f smax. forza normale. f d = d N. coefficiente d attrito dinamico

L attrito. coefficiente d attrito statico. f s s N = f smax. forza normale. f d = d N. coefficiente d attrito dinamico L aio coefficiene d aio aico f N = f ma foza nomale f d = d N coefficiene d aio dinamico e d dipendono dalla upeficie ma poco dall aea di conao in geneale > d e d = d () 0.05 1.5 Foze iadani b b dipende

Dettagli

Lunghezza della circonferenza e area del cerchio

Lunghezza della circonferenza e area del cerchio Come possiamo deteminae la lunghezza di una ciconfeenza di aggio? Poviamo a consideae i poligoni egolai inscitti e cicoscitti alla ciconfeenza: è chiao che la lunghezza della ciconfeenza è maggioe del

Dettagli

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE Universià degli Sudi di assino - FOTÀ DI GGNI OSO DI U GGNI GSTION TTOTNI - prova scria del // SIZIO I - on riferimeno al seguene circuio, operane in regime sinusoidale, calcolare:. il circuio equivalene

Dettagli

Principi di Ingegneria Chimica Anno Accademico Cognome Nome Matricola Firma

Principi di Ingegneria Chimica Anno Accademico Cognome Nome Matricola Firma Pincipi di Ingegneia Cimica Anno Accademico 06-07 Cognome Nome Maicola Fima E-mail: Poblema. Una sfeea cosiuia da un maeiale polimeico (composo B) e una ecola aiva (composo A), cade alla sua velocià eminale,

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A Facoltà di ngegneia Fisica 66 Compito A Esecizio n Un filo di mateiale isolante, con densità di caica lineae costante, viene piegato fino ad assumee la foma mostata in figua (la pate cicolae ha aggio e

Dettagli

CAPITOLO 4 ARRAY DI ANTENNE

CAPITOLO 4 ARRAY DI ANTENNE CAPITOLO 4 ARRAY DI ANTENNE Il diagamma di adiazione di un antenna fomata da un singolo elemento è abbastanza esteso e ciò ha come conseguenza un basso valoe di diettività e guadagno. In molte applicazioni

Dettagli

UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1 ESERCIZI + SVOLGIMENTO CINEMATICA II

UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1 ESERCIZI + SVOLGIMENTO CINEMATICA II UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1 ESERCIZI + SVOLGIMENTO CINEMATICA II 1. Un oeo i muoe u una aieoia cicolae. Deeminae di quano aia la elocià quando l oeo paa da un puno della ciconfeenza al puno,

Dettagli

25.2. Osservazione. Siccome F(x, y, z) = 0 è un equazione e non un identità, una superficie non contiene tutti gli 3 punti dello spazio.

25.2. Osservazione. Siccome F(x, y, z) = 0 è un equazione e non un identità, una superficie non contiene tutti gli 3 punti dello spazio. . Cono e cilindro.. Definiione. Diremo superficie il luogo geomerico dei puni dello spaio le cui coordinae soddisfano un equaione del ipo F che viene dea equaione caresiana della superficie. Se F è un

Dettagli

Modulazione SSB e Modulazione numerica di banda base

Modulazione SSB e Modulazione numerica di banda base Modulazione SSB e Modulazione numeica di banda base P. Lombado DIET, Univ. di Roma La Sapienza Modulazioni SSB e PAM Schema del icevioe I & Q Pe esae l infomazione g 0 conenua nel segnale R è necessaio

Dettagli

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie.

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie. of. Luigi Cai Anno scolastico 4-5 GONIOMETRIA MISURA DEGLI ANGOLI La misua di un angolo si può espimee in divesi modi, a seconda dell unità di misua che si sceglie. Sistema sessagesimale Si assume come

Dettagli

F m. 3) Le forze di azione e reazione tra corpi che interagiscono sono uguali in modulo hanno la stessa retta d azione e sono opposte in verso.

F m. 3) Le forze di azione e reazione tra corpi che interagiscono sono uguali in modulo hanno la stessa retta d azione e sono opposte in verso. I TE PINCIPI DELLA DINAMICA 1) Una paticella imane a iposo o continua a muovesi di moto ettilineo unifome se la isultante di tutte le foze agenti su di essa è nulla (detto anche pincipio d inezia) 2) L

Dettagli

Capitolo 20:La Circonferenza nel piano Cartesiano

Capitolo 20:La Circonferenza nel piano Cartesiano Capitolo 20:La Ciconfeenza nel piano Catesiano 20.1) Una ciconfeenza è una conica la cui equazione geneale è del tipo x 2 + y 2 + ax + by + c = 0 oppue (x α) 2 + (y β) 2 = 2 ed individua il luogo geometico

Dettagli

Campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani

Campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani Campo magnetico, foza magnetica, momenti meccanici sui cicuiti piani Esecizio 1 Un potone d enegia cinetica E k 6MeV enta in una egione di spazio in cui esiste un campo magnetico B1T otogonale al piano

Dettagli

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale Enegia potenziale Definizione di enegia potenziale Il lavoo, compiuto da una foza consevativa nello spostae il punto di applicazione da a, non dipende dal cammino seguito, ma esclusivamente dai punti e.

Dettagli

CAPITOLO 12 GONIOMETRIA

CAPITOLO 12 GONIOMETRIA CAPITOLO 1 GONIOMETRIA 1.01 - Misua degli Angoli e degli Achi 1.01.a) Unità di Misua degli Angoli o degli Achi Dato un angolo, è possibile scegliee come unità di misua un ulteioe (ovviamente) angolo definito

Dettagli

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli.

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli. D4. Ciconfeenza D4.1 Definizione di ciconfeenza come luogo di punti Definizione: una ciconfeenza è fomata dai punti equidistanti da un punto detto cento. La distanza (costante) è detta aggio. Ci sono due

Dettagli

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE.

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. ESERCIZIO 1 AI VERTICI DI UN UADRATO DI LATO SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. 4 caiche uguali sono poste ai vetiti di un quadato. L asse di un quadato

Dettagli

Fisica Generale A. Cinematica del punto materiale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale A. Cinematica del punto materiale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini Fisica Geneale A Cinematica del punto mateiale Scuola di Ingegneia e Achitettua UNIBO Cesena Anno Accademico 15 16 Cinematica La cinematica studia le gandezze fisiche ed i metodi che sevono pe descivee

Dettagli

SESTA LEZIONE: campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani

SESTA LEZIONE: campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani A. Chiodoni esecizi di Fisica II SESTA LEZIONE: campo magnetico, foza magnetica, momenti meccanici sui cicuiti piani Esecizio 1 Un potone d enegia cinetica E k 6MeV enta in una egione di spazio in cui

Dettagli

Corso di Geometria e Algebra Lineare: Geometria Lineare. 6^ Lezione

Corso di Geometria e Algebra Lineare: Geometria Lineare. 6^ Lezione Corso di Geomeria e Algebra Lineare: Geomeria Lineare 6^ Lezione Luoghi geomerici del piano. Rea. Equazione caresiana. Equazione esplicia. Forme paricolari dell equazione della rea. Equazione segmenaria

Dettagli

Laboratorio di Compatibilità Elettromagnetica. Richiami di propagazione radiata La camera anecoica. Antonio Maffucci

Laboratorio di Compatibilità Elettromagnetica. Richiami di propagazione radiata La camera anecoica. Antonio Maffucci Laboatoio di Compatibilità Elettomagnetica Richiami di popagazione adiata La camea anecoica Antonio Maffucci UnivesitàD.A.E.I.M.I. degli Studi di Cassino Univesità degli Studi di Cassino maffucci@unicas.it

Dettagli

CASO 2 CASO 1. δ Lo. e N. δ Lo. e L. PROBLEMA A Corso di Fisica 1- Prima provetta- 22 maggio 2004 Facoltà di Ingegneria dell Università di Trento

CASO 2 CASO 1. δ Lo. e N. δ Lo. e L. PROBLEMA A Corso di Fisica 1- Prima provetta- 22 maggio 2004 Facoltà di Ingegneria dell Università di Trento PROBEMA A Coso di Fisica 1- Pima povetta- maggio 004 Facoltà di Ingegneia dell Univesità di Tento Un anello di massa m= 70 g, assimilabile ad un copo puntifome, è infilato in una asta igida liscia di lunghezza

Dettagli

LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Introduzione alla Fisica Biomedica Libreria Scientifica Ragni Ancona, 1998

LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Introduzione alla Fisica Biomedica Libreria Scientifica Ragni Ancona, 1998 LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Intoduzione alla Fisica Biomedica Libeia Scientifica Ragni Ancona, 1998 TESTO DI CONSULTAZIONE E WEB F.Bosa, D.Scannicchio Fisica con Applicazioni in Biologia e Medicina

Dettagli

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Prova del 27 Gennaio 2004

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Prova del 27 Gennaio 2004 Corso di Fondameni di Segnali e Trasmissione - Prova del 7 Gennaio 004 Gli esercizi devono essere risoli solo sui fogli dei colori indicai. Si consiglia una leura aena del eso degli esercizi. Per esii

Dettagli

Esercizio n 16 pag. Q 157 Il triangolo ABC ha AB=4, AC=3 e BAC= /3. Detta AQ la bisettrice dell'angolo a. la misura di BC; BAC determina:

Esercizio n 16 pag. Q 157 Il triangolo ABC ha AB=4, AC=3 e BAC= /3. Detta AQ la bisettrice dell'angolo a. la misura di BC; BAC determina: Esecizio n 16 pag Q 15 Il tiangolo ABC ha AB=4, AC=3 e BAC= /3 Detta AQ la bisettice dell'angolo a la misua di BC; BAC detemina: b le misue delle due pati CQ e QB in cui il lato è diviso dalla bisettice;

Dettagli

ed è pari a: 683 lumen/watt, pertanto:

ed è pari a: 683 lumen/watt, pertanto: RICIAI GRADEZZE FOTOMETRICHE Fattoe di visibilità (o di sensibilità visiva) K ( λ) : funzione che appesenta la sensibilità media dell occhio umano a adiazioni di diffeente lunghezza d onda ma di eguale

Dettagli

Il concetto di punto materiale

Il concetto di punto materiale Il conceo di puno maeriale Puno maeriale = corpo privo di dimensioni, o le cui dimensioni sono rascurabili rispeo a quelle della regione di spazio in cui può muoversi e degli alri oggei con cui può ineragire

Dettagli

Geometria analitica in sintesi

Geometria analitica in sintesi punti distanza ta due punti coodinate del punto medio coodinate del baicento ta due punti di un tiangolo di vetici etta e foma implicita foma esplicita foma segmentaia equazione della etta m è il coefficiente

Dettagli

da cause di uno esterne, il porta in corpo si Per effetto una nuova bozza finale C. vettore (Figura 1). Figura 1 ha che la Se durante

da cause di uno esterne, il porta in corpo si Per effetto una nuova bozza finale C. vettore (Figura 1). Figura 1 ha che la Se durante appni delle lezioni del coso di Saica INEMTI EI ORI RIGII. REMESS Si considei n sisema maeialee conino nel segio denominao copo i ci pni occpano n insieme di posizioni che definiscono la configazione iniziale

Dettagli

Il metodo scientifico di Galileo

Il metodo scientifico di Galileo Lezione I 1 Il metodo scientifico di Galileo Ossevazione e schematizzazione di un fenomeno fisico Misua di una legge fisica (deteminazione di una elazione matematica) 1. è necessaio scegliee una unità

Dettagli

Il Problema di Keplero

Il Problema di Keplero Il Poblema di Kepleo Il poblema di Kepleo nel campo gavitazionale Intoduzione Con Poblema di Kepleo viene indicato il poblema del moto di un copo in un campo di foze centali. Nel caso specifico gavitazionale

Dettagli

Termodinamica di non-equilibrio

Termodinamica di non-equilibrio emodinamica di non-equilibio Obieivo: Una sinesi sui meodi e sumeni uilizzai pe descivee i sisemi macoscopici in condizione di non-equilibio e la loo dinamica ilassameno all equilibio. 1 A diffeenza di

Dettagli

SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA 02 APRILE Tema di MATEMATICA e FISICA PROBLEMA 1

SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA 02 APRILE Tema di MATEMATICA e FISICA PROBLEMA 1 www.maefilia.i SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA 02 APRILE 209 Tema di MATEMATICA e FISICA PROBLEMA Due fili reilinei paralleli vincolai a rimanere nella loro posizione, disani m l uno dall alro e di lunghezza

Dettagli

Q AB = Q AC + Q CB. liquido vapore. δq AB = δq AC + δq CB. δq = c x dt + r dx. Le 5 espressioni del δq nel campo dei vapori saturi

Q AB = Q AC + Q CB. liquido vapore. δq AB = δq AC + δq CB. δq = c x dt + r dx. Le 5 espressioni del δq nel campo dei vapori saturi Le 5 espessioni del Q nel campo dei vapoi satui A C K B Consideiamo la tasfomazione AB che si svolge tutta all inteno della campana dei vapoi satui di una sostanza qualsiasi. Supponiamo quindi di andae

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare prima 1 Si ricorda che la convoluzione ra due segnali x() e y(), reali o complessi, indicaa simbolicamene come: C xy () = x() * y() è daa indifferenemene

Dettagli

Il valore temporale del denaro

Il valore temporale del denaro Il valoe empoale del denao onenui della lezione Definizione dei concei di valoe fuuo e valoe auale. Inoduzione alle endie e alle loo eole di uilizzo.. Le eole del asfeimeno del denao nel empo Pe valuae

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento Geomeria analiica del piano pag 7 Adolfo Scimone Ree in posizioni paricolari rispeo al sisema di riferimeno L'equazione affine di una rea a + + c = 0 può assumere forme paricolari in relazione alla posizione

Dettagli

Classificazione dei problemi d antenne e separazione tra le regioni di campo. Docente: Filiberto Bilotti. Sommario

Classificazione dei problemi d antenne e separazione tra le regioni di campo. Docente: Filiberto Bilotti. Sommario Classificazione dei poblemi d antenne e sepaazione ta le egioni di campo Docente: Filibeto Bilotti Classificazione dei poblemi d antenne Poblemi di telecomunicazioni Poblemi di compatibilità elettomagnetica

Dettagli

Massimi e minimi con le linee di livello

Massimi e minimi con le linee di livello Massimi e minimi con le linee di livello Pe affontae questo agomento è necessaio sape appesentae i fasci di cuve ed in paticolae: Fasci di paabole. Pe affontae questo agomento si consiglia di ivedee l

Dettagli

Equazioni Differenziali (5)

Equazioni Differenziali (5) Equazioni Differenziali (5) Daa un equazione differenziale lineare omogenea y n + a n 1 ()y n 1 + a 0 ()y = 0, (1) se i coefficieni a i non dipendono da, abbiamo viso che le soluzioni si possono deerminare

Dettagli

4 appartengono alla traiettoria di γ. 1, C = 2. ( v) Determinare in quali punti il piano normale alla curva è parallelo all asse z. π cos π 2.

4 appartengono alla traiettoria di γ. 1, C = 2. ( v) Determinare in quali punti il piano normale alla curva è parallelo all asse z. π cos π 2. Soluzioni Esercizi 6. () Sia γ: R R 3 la curva definia da γ() = cos. e (i) Deerminare se A =, B =, C = 4 apparengono alla raieoria di γ. 8 (ii) Deerminare re puni P, Q, R sulla raieoria di γ. (iii) Deerminare

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - II Appello 6 settembre 2007

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - II Appello 6 settembre 2007 POLITECNICO DI MILANO I FACOLTÀ Ingegneia Aeospaziale Fisica Speimentale A+B - II Appello 6 settembe 7 Giustificae le isposte e scivee in modo chiao e leggibile Sostituie i valoi numeici solo alla fine,

Dettagli

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare Momenti Momento di inezia, momento di una foza, momento angolae Conce&o di Momento I momenti in fisica sono cose molto divese fa loo. Cetamente non hanno sempe la stessa unità di misua; ed avemo cua di

Dettagli

RISOLUZIONE PROVA SCRITTA Classe 4 A - aprile 2011

RISOLUZIONE PROVA SCRITTA Classe 4 A - aprile 2011 RISOLUZIONE PROVA SCRITTA Classe A - apile 011 PROVA A 1. Dato il tiangolo isoscele ABC avente AC = CB = l e cos  = cos B = 1, calcolae: a) il peimeto p; b) le misue delle te altezze; c) la distanza CM,

Dettagli

Laboratorio di Dinamica dei Fluidi Esercitazione 04 a.a

Laboratorio di Dinamica dei Fluidi Esercitazione 04 a.a Laboatoio di Dinamica dei Fluidi Esecitazione 4 a.a. 28-29 Dott. Simone Zucche 5 Giugno 29 Nota. Queste pagine potebbeo contenee degli eoi: chi li tova è pegato di segnalali all autoe zucche@sci.univ.it.

Dettagli

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello acolà di Ingegneria Prova Generale di isica I 1.07.004 Compio A Esercizio n.1 Uno sciaore di massa m = 60 Kg pare da fermo da un alezza h = 8 m rispeo al suolo lungo uno scivolo inclinao di un angolo α

Dettagli

Fisica Generale 2 Giugno 2002

Fisica Generale 2 Giugno 2002 Fisica Geneale Giugno 1) Alla supeficie della tea vi e un campo elettico E 3 V/m dietto secondo il aggio, veso il cento della tea. a) Supponendo che la tea sia sfeica (R 6.4 1 6 m) e conduttice, tovae

Dettagli

1. Qualche elemento di geometria dello spazio

1. Qualche elemento di geometria dello spazio Scuola Inteateneo di Specializzazione pe la Fomazione degli Insegnanti della Scuola Secondaia del Veneto ANNO ACCADEMICO 2005-2006 INDIRIZZO SCIENTIFICO TECNOLOGICO DIDATTICA DELLA MATEMATICA - LUCIDI

Dettagli

Meccanica Cinematica del punto materiale

Meccanica Cinematica del punto materiale Meccnic 7-8 5 Moo nel pino: posizione, elocià, ccelezione O u θ u P u θ Veoe posizione u Veoe elocià d d u + uθ + θ O O u N u Veoe ccelezione d d u + u un + N Componeni cesine dell ccelezione d u d + u

Dettagli

1 Catene di Markov a stati continui

1 Catene di Markov a stati continui Caene di Markov a sai coninui In queso caso abbiamo ancora una successione di variabili casuali X 0, X, X,... ma lo spazio degli sai è un insieme più che numerabile. Nel seguio supporremo che lo spazio

Dettagli

Moto in una dimensione

Moto in una dimensione INGEGNERIA GESTIONALE corso di Fisica Generale Prof. E. Puddu LEZIONE DEL 24 SETTEMBRE 2008 Moo in una dimensione Sposameno e velocià Sposameno Il moo di un puno maeriale è deerminao se si conosce, isane

Dettagli

Binarizzazione basata sul colore

Binarizzazione basata sul colore A.a. 010/011 Binaizzazione basata sul coloe Distanza Euclidea nello spazio RGB (1) In alcune applicazioni l oggetto di inteesse può essee segmentato ispetto allo sfondo (binaizzazione) sulla base del coloe.

Dettagli

Regola di Ruffini - Wikipedia

Regola di Ruffini - Wikipedia Pagina 1 di 7 Regola di Ruffini Da Wikipedia, l'enciclopedia libea. In matematica, la egola di Ruffini pemette la divisione veloce di un qualunque polinomio pe un binomio della foma x a. È stata descitta

Dettagli

F. Gamma Corso di Motori per Aeromobili CAP. 6 ESEMPI NUMERICI

F. Gamma Corso di Motori per Aeromobili CAP. 6 ESEMPI NUMERICI CAP. 6 ESEMPI NUMERICI 3 4 5 6 7 ES. Si deve effettuae il pogetto di assia di un copessoe assiale avente le seguenti caatteistiche: Rappoto di copessione β c = 4.5 Tepeatua totale di ingesso T0 = 88K

Dettagli

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare Momenti Momento di inezia, momento di una foza, momento angolae Conce&o di Momento I momenti in fisica sono cose molto divese fa loo. Cetamente non hanno sempe la stessa unità di misua; ed avemo cua di

Dettagli

Il coefficiente di riflessione di tensione Γ(z) puo essere espresso in funzione dell impedenza normalizzata come

Il coefficiente di riflessione di tensione Γ(z) puo essere espresso in funzione dell impedenza normalizzata come Capitolo 3 La cata di Smith La cata di Smith (C.d.S.) non solo isulta un valido aiuto gafico pe la deteminazione delle gandezze elettiche della linea ma e sopattutto un metodo pe visualizzae l andamento

Dettagli

SECONDA LEZIONE: lavoro elettrico, potenziale elettrostatico, teorema di Gauss (prima parte)

SECONDA LEZIONE: lavoro elettrico, potenziale elettrostatico, teorema di Gauss (prima parte) A. Chiodoni esecizi di Fisica II SECONDA LEZIONE: lavoo elettico, potenziale elettostatico, teoea di Gauss (pia pate) Esecizio Te caiche sono poste ai vetici di un tiangolo euilateo di lato l, calcolae

Dettagli

Moto su traiettorie curve: il moto circolare

Moto su traiettorie curve: il moto circolare Moto su taiettoie cuve: il moto cicolae Così come il moto ettilineo è un moto che avviene lungo una linea etta, il moto cicolae è un moto la cui taiettoia è cicolae, cioè un moto che avviene lungo una

Dettagli

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze 1. Completa. a. Il peso di un copo dipende dal volume e dalla sostanza di cui è costituito b. Ogni sostanza ha il suo peso specifico, che è il peso dell unità di volume

Dettagli

Capitolo 7. Costi e minimizzazione dei costi. Soluzioni dei Problemi

Capitolo 7. Costi e minimizzazione dei costi. Soluzioni dei Problemi Capitolo 7 Costi e minimizzazione dei costi Soluzioni dei Poblemi 7.1 a) 500 b) 30% di 500, ossia 150 c) Senza idue il pezzo e posto che l impesa non possa vendee alte stampanti, il meglio che essa può

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari e veoriali Esempio veore sposameno: Esisono due ipi di grandezze fisiche. a)grandezze scalari specificae da un valore numerico (posiivo negaivo o nullo) e (nel caso di grandezze dimensionae)

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Le piastre anulari

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Le piastre anulari Coso di Pogetto di Stuttue POTENZA, a.a. 3 Le piaste anulai Dott. aco VONA Scuola di Ingegneia, Univesità di Basilicata maco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ LE PIASTE CICOLAI CAICATE ASSIALENTE

Dettagli

E inc. Sistemi a Radiofrequenza II. Incidenza Obliqua. Esercizio 3.5. ε r 2. Politecnico di Torino CeTeM

E inc. Sistemi a Radiofrequenza II. Incidenza Obliqua. Esercizio 3.5. ε r 2. Politecnico di Torino CeTeM seco.5 ( a b Un onda pana de sulla suua d fgua con un campo dene che vale ( dove Da:. Calcolae l campo magneco oale e flesso all nefacca. f G,, 8, a. e Soluone.5 Campo eleco dene a ( a b ( e Pagna d 7

Dettagli

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi Appunti di Fisica II Effetto Hall L'effetto Hall è un fenomeno legato al passaggio di una coente I, attaveso ovviamente un conduttoe, in una zona in cui è pesente un campo magnetico dietto otogonalmente

Dettagli

CENNI DI CINEMATICA CAPITOLO 2

CENNI DI CINEMATICA CAPITOLO 2 Coso di Fisica Tecnica a.a. 1/11 - Docente: Pof. Calo Isetti CENNI DI CINEMATICA.1 GENERALITÀ La cinematica studia il moto dei copi in elazione allo spazio ed al tempo indipendentemente dalle cause che

Dettagli

L area S compresa fra l arco e la corda AB si ottiene come differenza fra l area del settore circolare e l area del triangolo: x 2 1 2

L area S compresa fra l arco e la corda AB si ottiene come differenza fra l area del settore circolare e l area del triangolo: x 2 1 2 EAME DI TATO DI LICEO CIENTIFICO essione Odinaia 009 CORO DI ORDINAMENTO Poblema È assegnato il settoe cicolae AOB di aggio e ampiezza x ( e x sono misuati, ispettivamente, in meti e adianti) i povi che

Dettagli