Sissa capoluogo quadrante nord-ovest. Insediamento a carattere prevalentemente residenziale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sissa capoluogo quadrante nord-ovest. Insediamento a carattere prevalentemente residenziale"

Transcript

1

2

3 VALSAT AMBITI PER NUOVI INSEDIAMENTI Localizzazione Superficie territoriale Descrizione Previsioni PRG vigente SCHEDA D AMBITO A1 Sissa capoluogo quadrante nord-ovest circa 9,5 5 Ha L ambito è posto a nord del tracciato della Strada Padana Occidentale e delimitato verso est da Via al Cimitero. Adiacente al nucleo storico di Sissa, circonda un organismo edilizio disomogeneo formato da un complesso agricolo in disuso, edifici residenziale di origine recente e da importanti contenitori produttivi. L area si presenta pianeggiante, priva di elementi arborei significativi e attualmente utilizzata come terreno coltivo. Zona residenziale di espansione (non attuata) Zona agricola OBIETTIVI URBANISTICI Stralcio cartografico PSC Strategie urbanistiche Il disegno urbano dovrà integrarsi con la viabilità di progetto e con il sistema del verde urbano, definendo il limite dell espansione a nord e rimarginando le sfrangiature del tessuto urbano limitrofo, rispettando i principali ordinamenti del tessuto fondiario esistente CARICO INSEDIATIVO Capacità insediativa n alloggi 1 Funzioni Insediamento a carattere prevalentemente residenziale 1 La capacità insediativa in termini di alloggi viene indicata in relazione al riferimento di massima di PSC, utilizzando il parametro di 120mq di Su/alloggio della Relazione del PSC vigente al netto dell applicazione del coefficiente di riduzione introdotto dalla DAL179/2010 (150mqx0,8).

4 CRITICITA AMBIENTALI E TERRITORIALI (esistenti e attese) Sistema insediativo Mancanza di definizione del tessuto urbano posto a margine dell ambito L ambito vede al suo margine a sud la presenza di una strada di interesse sovracomunale sede di significativi flussi di motorizzata, anche di Infrastrutture per la veicoli pesanti. Il nuovo insediamento andrà a gravare sulla viabilità esistente fino alla realizzazione della circonvallazione a sud del centro abitato di Sissa Rete acquedottistica Rete distribuzione acustico L ambito è attraversato dalla rete acquedottistica principale dell ASCAA (con condotta in ghisa), inoltre lungo la strada che congiunge Sissa con Borgonovo si ha l acquedotto comunale (con condotta in pvc) La rete fognaria esistente arriva sul perimetro dell ambito e permette una facile estensione al nuovo insediamento. Esiste una criticità generale della rete dell abitato di Sissa e della capacità di trattamento dei reflui da parte del depuratore comunale Lungo la strada che congiunge Sissa con Borgonovo esiste una tubazione di media pressione che permette l allacciamento delle reti di distribuzione del nuovo insediamento. Esiste una criticità generale nella pressione di distribuzione del gas per l intero territorio comunale L ambito non è interessato da linee di media tensione L ambito appartiene al Bacino idrografico della Dugara di Sissa (3.1) L ambito non comprende aree di criticità della rete idrica secondaria. L attuazione dell ambito potrebbe determinare situazioni di crisi nella rete idrografica per la presenza di un tratto tombinato della Dugara di Sissa nel tratto urbano adiacente L ambito è prevalentemente compreso nella zona a rischio idraulico di Classe 3 (aree caratterizzate storicamente da ripetuti eventi alluvionali connessi al Fiume Taro, al Canale Otto Mulini e al Fosso dell Ala) L ambito è localizzato in area poco sensibile. All interno dell ambito sono localizzate tre prove penetrometriche della Banca dati regionale (D001, D002, D003) con una profondità del tetto delle sabbie superiore a 10 m L ambito è interessato a sud dalla fascia di inquinamento acustico da sorgente mobile in sede stradale 65 db in corrispondenza della strada che congiunge Sissa con Borgonovo e est dalla fascia di inquinamento acustico da sorgente mobile in sede stradale e da presenza dell insediamento urbano 55 db L ambito non presenta fenomeni di inquinamento da fonti puntuali L ambito non è interessato da linee di media tensione VALORI PAESAGGISTICO- AMBIENTALI E TERRITORIALI archeologico, storico, Nessuna presenza Non sono presenti insediamenti rurali. L ambito è attraversato da est a ovest da una strada campestre principale Non sono presenti elementi vegetazionali di rilievo 2

5 CONDIZIONI PER L ATTUAZIONE DELL AMBITO Come da strategie urbanistiche generali. L attuazione del nuovo insediamento è condizionata alla contestuale Sistema insediativo realizzazione della nuova viabilità di circonvallazione all abitato di Sissa confinante con l ambito Infrastrutture per la La viabilità principale posta sul confine dell ambito dovrà essere inserita in opportune fasce di ambientazione a rispetto del nuovo insediamento - Attualmente non sussistono condizioni di criticità. Occorrerà verificare in sede Rete acquedottistica di POC l efficienza della rete per la domanda di acqua potabile nei singoli ambiti di trasformazione L attuazione del nuovo insediamento è condizionata alla risoluzione dei problemi del depuratore comunale e alla previsione di una nuova condotta che eviti il sovraccarico delle tubazioni esistenti nell abitato di Sissa L attuazione del nuovo insediamento è condizionato alla realizzazione della nuova cabina di distribuzione che servirà l intero territorio comunale Rete distribuzione acustico archeologico, storico, Verifica della possibilità di smaltimento delle acque meteoriche nella rete idrografica a mezzo dei fossi di guardia della nuova viabilità al fine di non aggravare la situazione del bacino idrografico di appartenenza Gli edifici del nuovo insediamento non devono prevedere piani sotto il livello del piano di campagna, preferendo destinazioni d uso non abitative per i piani terra Dovranno essere attuati tutti gli accorgimenti atti a perseguire la limitazione delle infiltrazioni di sostanze inquinanti La viabilità principale posta sul confine dell ambito dovrà essere inserita in opportune fasce di ambientazione a rispetto del nuovo insediamento La viabilità principale posta sul confine dell ambito dovrà essere inserita in opportune fasce di ambientazione a rispetto del nuovo insediamento Nell attuazione del nuovo insediamento occorre verificare la possibilità di mantenere la linea di impianto della strada campestre esistente Dovranno essere rispettate le condizioni poste dal RUE per le dotazioni vegetazionali dei nuovi insediamenti 3

6 VALSAT AMBITI PER NUOVI INSEDIAMENTI Localizzazione Superficie territoriale Descrizione Previsioni PRG vigente SCHEDA D AMBITO A2 Sissa capoluogo quadrante ovest circa 6,8 Ha L ambito è posto a sud del tracciato della Strada Padana Occidentale. Adiacente al nucleo storico di Sissa, circonda un insediamento residenziale di recente edificazione; è caratterizzato a sud dalla presenza di un azienda agricola attiva nel settore delle coltivazioni intensive. L area si presenta pianeggiante, priva di elementi arborei significativi e attualmente utilizzata come terreno coltivo. Dotazioni territoriali parzialmente attuate (campo sportivo) Zona agricola OBIETTIVI URBANISTICI Stralcio cartografico PSC Strategie urbanistiche Il disegno urbano dovrà integrarsi con la viabilità di progetto e con il sistema del verde urbano, definendo il limite dell espansione a ovest e integrandosi con il tessuto urbano limitrofo, rispettando i principali ordinamenti del tessuto fondiario esistente CARICO INSEDIATIVO Capacità insediativa Funzioni n alloggi Insediamento a carattere prevalentemente residenziale 4

7 CRITICITA AMBIENTALI E TERRITORIALI (esistenti e attese) Presenza di un ambito di tessuto urbano da riqualificare confinante a est. Sistema insediativo A sud dell ambito è localizzato un vasto insediamento di serre per le coltivazioni agricole L ambito vede al suo margine a nord la presenza di una strada di interesse sovracomunale sede di significativi flussi di motorizzata, anche di veicoli pesanti. Infrastrutture per la Ad est l ambito lambisce l incrocio tra via Don Minzoni e via Grancia, che presenta problemi di visibilità. Il nuovo insediamento andrà a gravare sulla viabilità esistente fino alla realizzazione della circonvallazione a sud del centro abitato di Sissa Rete acquedottistica Rete distribuzione acustico L ambito è attraversato dalla rete acquedottistica principale dell ASCAA (con condotta in ghisa), inoltre lungo la strada che congiunge Sissa con Borgonovo si ha l acquedotto comunale (con condotta in pvc) La rete fognaria esistente arriva sul perimetro dell ambito e permette una facile estensione al nuovo insediamento. Esiste una criticità generale della rete dell abitato di Sissa e della capacità di trattamento dei reflui da parte del depuratore comunale Lungo la strada che congiunge Sissa con Borgonovo esiste una tubazione di media pressione che permette l allacciamento delle reti di distribuzione del nuovo insediamento. Esiste una criticità generale nella pressione di distribuzione del gas per l intero territorio comunale L ambito è attraversato da due linee di media tensione rispettivamente in cavo sotterraneo e in conduttore nudo. Una terza linea non è agganciata L ambito appartiene al Bacino della Dugara di Sissa (3.1); attualmente non sono presenti situazioni di criticità della rete idrica. L attuazione dell ambito potrebbe determinare situazioni di crisi nella rete idrografica per la presenza di un tratto tombinato della Dugara di Sissa nel tratto urbano a valle L ambito è compreso nella zona a rischio idraulico di classe 3 (aree caratterizzate storicamente da ripetuti eventi alluvionali connessi al Fiume Taro, al Canale Otto Mulini e al Fosso dell Ala) L ambito è localizzato in area a sensibilità attenuata All interno dell ambito è localizzato il pozzo P644 della Banca dati regionale con una profondità del tetto delle sabbie inferiore a 10 m L ambito è interessato a nord e a est sia dalla fascia di inquinamento acustico da sorgente mobile in sede stradale 65 db in corrispondenza della strada che congiunge Sissa con Borgonovo, sia dalla fascia di inquinamento acustico da sorgente mobile in sede stradale e da presenza dell insediamento urbano 55 db L ambito non presenta fenomeni di inquinamento da fonti puntuali L ambito è interessato da una fascia di inquinamento con limite di esposizione superiore a 0,2 mt disposta da est a ovest. VALORI PAESAGGISTICO- AMBIENTALI E TERRITORIALI archeologico, storico, Non presenti E presente un insediamento (42) e un orditura di strade campestri all interno dell ambito. L ambito è interessato nella parte sud-est dalle propaggini del dosso di pianura in corrispondenza del fiume Taro E presente un filare alberato a lato della strada che congiunge Sissa con Borgonovo. Un ulteriore filare alberato con giacitura parallela alla viabilità principale è presente nel fondo agricolo. Alcuni alberi isolati sono presenti lungo i confini del sistema di appoderamento 5

8 CONDIZIONI PER L ATTUAZIONE DELL AMBITO Come da strategie urbanistiche generali. L attuazione del nuovo insediamento è condizionata alla contestuale Sistema insediativo realizzazione della nuova viabilità di circonvallazione all abitato di Sissa confinante con l ambito Infrastrutture per la La viabilità principale posta sul confine dell ambito dovrà essere inserita in opportune fasce di ambientazione a rispetto del nuovo insediamento Attualmente non sussistono condizioni di criticità. Occorrerà verificare in sede Rete acquedottistica di POC l efficienza della rete per la domanda di acqua potabile nei singoli ambiti di trasformazione L attuazione del nuovo insediamento è condizionata alla risoluzione dei problemi del depuratore comunale e alla previsione di una nuova condotta che eviti il sovraccarico delle tubazioni esistenti nell abitato di Sissa L attuazione del nuovo insediamento è condizionato alla realizzazione della nuova cabina di distribuzione che servirà l intero territorio comunale Rete distribuzione acustico archeologico, storico, Verifica della possibilità di smaltimento delle acque meteoriche nella rete idrografica attraverso i fossi laterali della nuova viabilità per non gravare sul tratto tombinato della Dugara di Sissa; in alternativa studio di rilascio differenziato delle acque dell ambito nella rete idrica. Gli edifici del nuovo insediamento non devono prevedere piani sotto il livello del piano di campagna, preferendo destinazioni d uso non abitative per i piani terra; il piano di calpestio dovrà essere attestato ad una quota superiore a quella della sede stradale Verifica delle condizione del pozzo esistente; si auspica a dismissione o la protezione mediante la realizzazione di avampozzo; dovranno essere attuati tutti gli accorgimenti atti a perseguire la limitazione delle infiltrazioni di sostanze inquinanti, soprattutto nella realizzazione dei collettori fognari La viabilità principale posta sul confine dell ambito dovrà essere inserita in opportune fasce di ambientazione a rispetto del nuovo insediamento La viabilità principale posta sul confine dell ambito dovrà essere inserita in opportune fasce di ambientazione a rispetto del nuovo insediamento Il nuovo insediamento dovrà tenere conto della fascia di rispetto per l elettrodotto di media tensione in conduttore nudo Verifica del mantenimento dell insediamento esistente. Individuazione di opportuni elementi di mitigazione dell impatto visivo delle serre esistenti a sud dell ambito. Conservazione dei filari alberati esistenti. Dovranno essere rispettate le condizioni poste dal RUE per le dotazioni vegetazionali dei nuovi insediamenti 6

9 VALSAT AMBITI PER NUOVI INSEDIAMENTI Localizzazione Superficie territoriale Descrizione Previsioni PRG vigente SCHEDA D AMBITO A3 Sissa capoluogo quadrante sud circa 1,54 Ha L ambito, di modeste dimensioni, è posto lungo una direttrice minore a sud dell abitato. Adiacente ad un azienda agricola attiva nel settore delle coltivazioni intensive L area si presenta pianeggiante, priva di elementi arborei significativi e attualmente utilizzata come terreno coltivo. Zona agricola OBIETTIVI URBANISTICI Stralcio cartografico PSC Strategie urbanistiche Il disegno urbano dovrà integrarsi con la viabilità di progetto e con il sistema del verde urbano, completando il tessuto urbano limitrofo, rispettando i principali ordinamenti del tessuto fondiario esistente CARICO INSEDIATIVO Capacità insediativa Funzioni n alloggi Insediamento a carattere prevalentemente residenziale 7

10 CRITICITA AMBIENTALI E TERRITORIALI (esistenti e attese) Presenza di tessuti urbani poco coerenti ai margini nord ed est dell ambito. Sistema insediativo A ovest dell ambito è localizzato un vasto insediamento di serre per le coltivazioni agricole L ambito vede al suo margine a est la presenza di una strada di interesse Infrastrutture per la locale che potrà vedere aumentati i flussi di motorizzata in conseguenza dell attuazione parziale della circonvallazione a sud dell abitato di Sissa L ambito è lambito lungo via Grancia dalla rete acquedottistica comunale (con Rete acquedottistica condotta in pead) La rete fognaria esistente arriva sul perimetro dell ambito e permette una facile estensione al nuovo insediamento. Esiste una criticità generale della rete dell abitato di Sissa e della capacità di trattamento dei reflui da parte del depuratore comunale Lungo via Grancia esiste una tubazione di bassa pressione che permette l allacciamento delle reti di distribuzione del nuovo insediamento. Esiste una criticità generale nella pressione di distribuzione del gas per l intero Rete distribuzione acustico territorio comunale L ambito non è attraversato da due linee di media tensione L ambito appartiene al Bacino della Dugara di Sissa (3.1); attualmente non sono presenti situazioni di criticità della rete idrica. L attuazione dell ambito potrebbe determinare situazioni di crisi nella rete idrografica per la presenza di un tratto tombinato della Dugara di Sissa e di Sala nei tratti urbani a valle L ambito è compreso nella zona a rischio idraulico di classe 3 (aree caratterizzate storicamente da ripetuti eventi alluvionali connessi al Fiume Taro, al Canale Otto Mulini e al Fosso dell Ala) L ambito è localizzato in area a sensibilità attenuata ; la profondità del tetto delle sabbie è localmente inferiore ai 10 m dal p.c. L ambito è interessato marginalmente dalla fascia di inquinamento acustico da sorgente mobile in sede stradale e da presenza dell insediamento urbano 55 db. L ambito non presenta fenomeni di inquinamento da fonti puntuali L ambito non è interessato da linee di media tensione VALORI PAESAGGISTICO- AMBIENTALI E TERRITORIALI archeologico, storico, Non presenti Non presenti L ambito è interessato, nel margine a sud, dalla presenza di vegetazione ripariale di modesta estensione in corrispondenza della Dugara di Sala 8

11 CONDIZIONI PER L ATTUAZIONE DELL AMBITO Come da strategie urbanistiche generali. L attuazione del nuovo insediamento è condizionata alla contestuale Sistema insediativo realizzazione della nuova viabilità di circonvallazione all abitato di Sissa confinante con l ambito La viabilità principale posta sul confine dell ambito dovrà essere inserita in Infrastrutture per la opportune fasce di ambientazione a rispetto del nuovo insediamento. Tale viabilità dovrà, inoltre, porre attenzione alla interferenza con l alveo della Dugara di Sala Rete acquedottistica Rete distribuzione acustico archeologico, storico, Attualmente non sussistono condizioni di criticità. Occorrerà verificare in sede di POC l efficienza della rete per la domanda di acqua potabile nei singoli ambiti di trasformazione L attuazione del nuovo insediamento è condizionata alla risoluzione dei problemi del depuratore comunale e alla previsione di una nuova condotta che eviti il sovraccarico delle tubazioni esistenti nell abitato di Sissa L attuazione del nuovo insediamento è condizionato alla realizzazione della nuova cabina di distribuzione che servirà l intero territorio comunale Verifica della possibilità di smaltimento delle acque meteoriche nella rete idrografica attraverso i fossi laterali della nuova viabilità per non gravare sui tratti tombinato della Dugara di Sissa e della Dugara di Sala; in alternativa studio di rilascio differenziato delle acque dell ambito nella rete idrica. Gli edifici del nuovo insediamento non devono prevedere piani sotto il livello del piano di campagna, preferendo destinazioni d uso non abitative per i piani terra; il piano di calpestio dovrà essere attestato ad una quota superiore a quella della sede stradale Dovranno essere attuati tutti gli accorgimenti atti a perseguire la limitazione delle infiltrazioni di sostanze inquinanti, soprattutto nella realizzazione dei collettori fognari La viabilità principale posta sul confine dell ambito dovrà essere inserita in opportune fasce di ambientazione a rispetto del nuovo insediamento La viabilità principale posta sul confine dell ambito dovrà essere inserita in opportune fasce di ambientazione a rispetto del nuovo insediamento Individuazione di opportuni elementi di mitigazione dell impatto visivo delle serre esistenti a ovest dell ambito. Valorizzazione della vegetazione ripariale esistente, anche con opere di ripristino in conseguenza della costruzione della circonvallazione a sud di Sissa. Dovranno essere rispettate le condizioni poste dal RUE per le dotazioni vegetazionali dei nuovi insediamenti 9

12 VALSAT AMBITI PER NUOVI INSEDIAMENTI Localizzazione Superficie territoriale Descrizione Previsioni PRG vigente SCHEDA D AMBITO A4 Sissa capoluogo quadrante sud circa 4,0 Ha Il comparto risulta delimitato fra due assi viari minori paralleli alla provinciale (via Grancia e strada di Mezzo). A nord confina con un complesso residenziale di recente costruzione mentre a sud si addossa alla Dugara di Sala. L area si presenta pianeggiante, priva di elementi arborei significativi e attualmente utilizzata come terreno coltivo. Zona agricola OBIETTIVI URBANISTICI Stralcio cartografico PSC Strategie urbanistiche Il disegno urbano dovrà integrarsi con la viabilità di progetto e con il sistema del verde urbano, definendo il limite dell espansione a sud e integrandosi con il tessuto urbano limitrofo, rispettando i principali ordinamenti del tessuto fondiario esistente CARICO INSEDIATIVO Capacità insediativa Funzioni n alloggi Insediamento a carattere prevalentemente residenziale 10

13 CRITICITA AMBIENTALI E TERRITORIALI (esistenti e attese) Nessuna criticità di rilievo. A sud esiste un insediamento misto residenziale- Sistema insediativo produttivo con bassa qualità dell impianto urbanistico L ambito è compreso tra due strade di interesse locale che potranno vedere Infrastrutture per la aumentati i flussi di motorizzata in conseguenza dell attuazione parziale della circonvallazione a sud dell abitato di Sissa Rete acquedottistica Rete distribuzione acustico L ambito è lambito lungo strada di Mezzo dalla rete acquedottistica principale dell ASCAA (con condotta in fibrocemento e lungo via Grancia dall acquedotto comunale (con condotta in pead) La rete fognaria esistente arriva sul perimetro dell ambito e permette una facile estensione al nuovo insediamento. Esiste una criticità generale della rete dell abitato di Sissa e della capacità di trattamento dei reflui da parte del depuratore comunale Lungo via Grancia esiste una tubazione di bassa pressione sia a nord che a sud dell ambito che permette l allacciamento delle reti di distribuzione del nuovo insediamento con lo sviluppo di un tratto limitato di nuova tubazione. Esiste una criticità generale nella pressione di distribuzione del gas per l intero territorio comunale L ambito non è attraversato da linee di media tensione. L allacciamento del nuovo insediamento può avvenire con facilità mediante il collegamento alla rete di distribuzione posta lungo strada di Mezzo L ambito appartiene al Bacino della Dugara di Casalfoschino (3.2)); e ricade in una zona di criticità della rete idrica per la presenza di un tratto tombinato a valle. L attuazione dell ambito potrà determinare un aggravio della situazione attuale con maggiori difficoltà di scolo L ambito è compreso nella zona a rischio idraulico di classe 3 (aree caratterizzate storicamente da ripetuti eventi alluvionali connessi al Fiume Taro, al Canale Otto Mulini e al Fosso dell Ala) L ambito è localizzato in area a sensibilità attenuata; la profondità del tetto delle sabbie è localmente inferiore ai 10 m dal p.c. L ambito non è interessato dalle fascia di inquinamento acustico da sorgente mobile in sede stradale e da presenza dell insediamento urbano. Occorre verificare la rumorosità dell insediamento produttivo posto a sud dell ambito L ambito non presenta fenomeni di inquinamento da fonti puntuali L ambito non è interessato da linee di media tensione VALORI PAESAGGISTICO- AMBIENTALI E TERRITORIALI archeologico, storico, Nessuna presenza Nessuna presenza Non sono presenti elementi vegetazionali di rilievo 11

14 CONDIZIONI PER L ATTUAZIONE DELL AMBITO Come da strategie urbanistiche generali verificando la possibilità di mantenere una continuità con lo spazio a verde attrezzato dell insediamento esistente a nord. Sistema insediativo L attuazione del nuovo insediamento è condizionata alla contestuale realizzazione della nuova viabilità di circonvallazione all abitato di Sissa confinante con l ambito E previsto un intersezione a rotatoria in corrispondenza dell incrocio tra la circonvallazione di progetto e il nuovo tracciato di strada di Mezzo. La viabilità principale posta sul confine dell ambito dovrà essere inserita in Infrastrutture per la opportune fasce di ambientazione a rispetto del nuovo insediamento. Il progetto di tale viabilità dovrà, inoltre, porre attenzione alla interferenza con l alveo della Dugara di Sala, potenziando l equipaggiamento della vegetazione ripariale, attualmente quasi inesistente Rete acquedottistica Rete distribuzione acustico archeologico, storico, Attualmente non sussistono condizioni di criticità. Occorrerà verificare in sede di POC l efficienza della rete per la domanda di acqua potabile nei singoli ambiti di trasformazione L attuazione del nuovo insediamento è condizionata alla risoluzione dei problemi del depuratore comunale e alla previsione di una nuova condotta che eviti il sovraccarico delle tubazioni esistenti nell abitato di Sissa L attuazione del nuovo insediamento è condizionato alla realizzazione della nuova cabina di distribuzione che servirà l intero territorio comunale Verifica della possibilità di smaltimento delle acque meteoriche nella rete idrica attraverso i fossi laterali della nuova viabilità per non gravare sul tratto tombinato della Dugara di Sala; in alternativa studio di rilascio differenziato delle acque dell ambito nella rete idrica. Gli edifici del nuovo insediamento non devono prevedere piani sotto il livello del piano di campagna, preferendo destinazioni d uso non abitative per i piani terra; il piano di calpestio dovrà essere attestato ad una quota superiore a quella della sede stradale Dovranno essere attuati tutti gli accorgimenti atti a perseguire la limitazione delle infiltrazioni di sostanze inquinanti, soprattutto nella realizzazione dei collettori fognari La viabilità principale posta sul confine dell ambito dovrà essere inserita in opportune fasce di ambientazione a rispetto del nuovo insediamento. La viabilità principale posta sul confine dell ambito dovrà essere inserita in opportune fasce di ambientazione a rispetto del nuovo insediamento Valorizzazione della vegetazione ripariale esistente, anche con opere di ripristino in conseguenza della costruzione della circonvallazione a sud di Sissa. Dovranno essere rispettate le condizioni poste dal RUE per le dotazioni vegetazionali dei nuovi insediamenti 12

15 VALSAT AMBITI PER NUOVI INSEDIAMENTI Localizzazione Superficie territoriale Descrizione Previsioni PRG vigente SCHEDA D AMBITO A5 Sissa capoluogo quadrante sud circa 5,5 Ha l comparto risulta delimitato fra Via di Mezzo e la provinciale per Parma. A nord confina con un complesso residenziale di recente costruzione mentre a sud si addossa alla Dugara di Sala. L area si presenta pianeggiante, priva di elementi arborei significativi e attualmente utilizzata come terreno coltivo. Zona agricola OBIETTIVI URBANISTICI Stralcio cartografico PSC Strategie urbanistiche Il disegno urbano dovrà integrarsi con la viabilità di progetto e con il sistema del verde urbano, definendo il limite dell espansione a sud e rimarginando le frangiature del tessuto urbano limitrofo, rispettando i principali ordinamenti del tessuto fondiario esistente CARICO INSEDIATIVO Capacità insediativa Funzioni n alloggi Insediamento a carattere prevalentemente residenziale 13

16 CRITICITA AMBIENTALI E TERRITORIALI (esistenti e attese) Sistema insediativo Presenza di tessuti urbani poco coerenti ai margini nord ed est dell ambito. L ambito è attualmente accessibile mediante una strada di interesse locale a ovest e mediante una strada dell insediamento urbano a nord che potranno vedere aumentati i flussi di motorizzata in conseguenza Infrastrutture per la dell attuazione parziale della circonvallazione a sud dell abitato di Sissa. Di particolare importanza l accesso a via Don Minzioni a est dell ambito, essendo l unico spazio aperto rimasto per accedere a tale asse viario fino a Corte Sala Rete acquedottistica Rete distribuzione acustico L ambito è lambito lungo strada di Mezzo dalla rete acquedottistica principale dell ASCAA (con condotta in fibrocemento) e dall acquedotto comunale (con condotta in pvc) La rete fognaria esistente arriva sul perimetro dell ambito e permette una facile estensione al nuovo insediamento. Esiste una criticità generale della rete dell abitato di Sissa e della capacità di trattamento dei reflui da parte del depuratore comunale Lungo via Don Minzoni esiste una tubazione di media pressione che permette un facile allacciamento delle reti di distribuzione del nuovo insediamento. Una linea di distribuzione a bassa pressione esiste anche lungo strada di Mezzo. Esiste una criticità generale nella pressione di distribuzione del gas per l intero territorio comunale L ambito non è attraversato da due linee di media tensione. L allacciamento del nuovo insediamento può avvenire con facilità mediante il collegamento alla rete di distribuzione posta lungo strada di Mezzo o via Don Minzoni L ambito appartiene al Bacino della Dugara di Sissa (3.1) e in parte al Bacino della Dugara di Casalfoschino (3.2) e ricade in una zona contraddistinta da difficoltà generali di scolo. L attuazione dell ambito potrà determinare un aggravio della situazione attuale. L ambito è compreso nella zona a rischio idraulico di classe 3 (aree caratterizzate storicamente da ripetuti eventi alluvionali connessi al Fiume Taro, al Canale Otto Mulini e al Fosso dell Ala) L ambito è localizzato in area a sensibilità attenuata; la profondità del tetto delle sabbie è localmente inferiore ai 10 m dal p.c. L ambito è interessato pressoché completamente dalle fascia di inquinamento acustico da sorgente mobile in sede stradale e da presenza dell insediamento urbano 55 db. Occorre verificare la rumorosità dell insediamento produttivo posto a sud dell ambito L ambito non presenta fenomeni di inquinamento da fonti puntuali La vicinanza con via Don Minzoni, l asse viario interessato dai maggiori livelli di traffico veicolare urbano, pur non presentando fenomeni significativi di inquinamento, può suggerire cautela nei criteri progettuali della parte orientale dell ambito L ambito non è interessato da linee di media tensione VALORI PAESAGGISTICO- AMBIENTALI E TERRITORIALI archeologico, storico, Nessuna presenza Nessuna presenza Non sono presenti elementi vegetazionali di rilievo 14

17 CONDIZIONI PER L ATTUAZIONE DELL AMBITO Come da strategie urbanistiche generali. L attuazione del nuovo insediamento è condizionata alla contestuale Sistema insediativo realizzazione della nuova viabilità di circonvallazione all abitato di Sissa confinante con l ambito E previsto un intersezione a rotatoria in corrispondenza dell incrocio tra la circonvallazione di progetto e via don Minzoni a est e il nuovo tracciato di strada di Mezzo a ovest. Infrastrutture per la La viabilità principale posta sul confine dell ambito dovrà essere inserita in opportune fasce di ambientazione a rispetto del nuovo insediamento. Il progetto di tale viabilità dovrà, inoltre, porre attenzione alla interferenza con l alveo della Dugara di Sala, potenziando l equipaggiamento della vegetazione ripariale esistente Rete acquedottistica Rete distribuzione acustico archeologico, storico, Attualmente non sussistono condizioni di criticità. Occorrerà verificare in sede di POC l efficienza della rete per la domanda di acqua potabile nei singoli ambiti di trasformazione L attuazione del nuovo insediamento è condizionata alla risoluzione dei problemi del depuratore comunale e alla previsione di una nuova condotta che eviti il sovraccarico delle tubazioni esistenti nell abitato di Sissa L attuazione del nuovo insediamento è condizionato alla realizzazione della nuova cabina di distribuzione che servirà l intero territorio comunale Verifica della possibilità dello smaltimento delle acque meteoriche dell ambito nella rete idrica con rilascio differenziato, oppure mediante i fossi di guardia della nuova viabilità Gli edifici del nuovo insediamento non devono prevedere piani sotto il livello del piano di campagna, preferendo destinazioni d uso non abitative per i piani terra; il piano di calpestio dovrà essere attestato ad una quota superiore a quella della sede stradale Dovranno essere attuati tutti gli accorgimenti atti a perseguire la limitazione delle infiltrazioni di sostanze inquinanti, soprattutto nella realizzazione dei collettori fognari La viabilità principale posta sul confine dell ambito dovrà essere inserita in opportune fasce di ambientazione a rispetto del nuovo insediamento La viabilità principale posta sul confine dell ambito dovrà essere inserita in opportune fasce di ambientazione a rispetto del nuovo insediamento Valorizzazione della vegetazione ripariale esistente, anche con opere di ripristino in conseguenza della costruzione della circonvallazione a sud di Sissa. Dovranno essere rispettate le condizioni poste dal RUE per le dotazioni vegetazionali dei nuovi insediamenti 15

18 VALSAT AMBITI PER NUOVI INSEDIAMENTI Localizzazione Superficie territoriale Descrizione Previsioni PRG vigente SCHEDA D AMBITO A6 Sissa capoluogo quadrante nord circa 3,1 Ha l comparto risulta delimitato fra Via al cimitero e la provinciale per Parma. A sud confina con un complesso agricolo ed alla scuola materna. L area si presenta pianeggiante, priva di elementi arborei significativi e attualmente utilizzata come terreno coltivo. Zona agricola OBIETTIVI URBANISTICI Stralcio cartografico PSC Strategie urbanistiche Il disegno urbano dovrà integrarsi con la viabilità di progetto e con il sistema del verde urbano, definendo il limite dell espansione a nord nel rispetto dell attrezzatura pubblica esistente, rispettando i principali ordinamenti del tessuto fondiario CARICO INSEDIATIVO Capacità insediativa Funzioni n alloggi 16

19 CRITICITA AMBIENTALI E TERRITORIALI (esistenti e attese) Sistema insediativo Presenza di tessuti urbani poco coerenti ai margini sud ed est dell ambito. L ambito è attualmente accessibile mediante una strada di interesse comunale Infrastrutture per la (strada Padana occidentale) a est e una strada campestre minore a ovest. Soprattutto quest ultima potrebbe vedere aumentati i flussi di veicolare compresi tra la sede dell Ufficio postale e l asilo comunale L ambito è lambito lungo strada Padana occidentale dalla rete acquedottistica Rete acquedottistica comunale (con condotta in pvc) La rete fognaria esistente arriva sul perimetro a sud e a est dell ambito e permette una facile estensione al nuovo insediamento. Esiste una criticità generale della rete dell abitato di Sissa e della capacità di trattamento dei reflui da parte del depuratore comunale Lungo strada Padana occidentale esiste una tubazione di media pressione che permette un facile allacciamento delle reti di distribuzione del nuovo insediamento. Esiste una criticità generale nella pressione di distribuzione del gas per l intero Rete distribuzione acustico territorio comunale L ambito non è attraversato da linee di media tensione. L allacciamento del nuovo insediamento può avvenire con la rete di distribuzione del centro abitato di Sissa L ambito appartiene al Bacino della Dugara di Sissa (3.1) attualmente non sono presenti situazioni di criticità della rete idrica. L attuazione dell ambito determinerà un maggior afflusso alla rete di scolo che dovrà essere opportunamente verificata. L ambito è compreso nella zona a rischio idraulico di classe 4 (aree caratterizzate storicamente dagli eventi alluvionali principali) L ambito è localizzato in area a sensibilità attenuata; la profondità del tetto delle sabbie è localmente inferiore ai 10 m dal p.c. L ambito non è interessato dalle fascia di inquinamento acustico da sorgente mobile in sede stradale e da presenza dell insediamento urbano. Occorre verificare la rumorosità dell insediamento produttivo posto a sud est dell ambito L ambito non presenta fenomeni di inquinamento da fonti puntuali L ambito non è interessato da linee di media tensione VALORI PAESAGGISTICO- AMBIENTALI E TERRITORIALI archeologico, storico, l attracco fluviale di Torricella La strada Padana occidentale rappresenta il tracciato storico che congiungeva l abitato di Sissa e, più in generale il territorio di pianura del fiume Taro, con Sono presenti due insediamenti rurali sui confini esterni dell ambito a sud e a nord-ovest Nell ambito sono presenti filari alberati e strade campestri, la cui orditura regolare contraddistinguono in maniera rilevante la parte di territorio posta a nord del centro abitato di Sissa tra la strada del cimitero e la strada Padana occidentale 17

20 CONDIZIONI PER L ATTUAZIONE DELL AMBITO Come da strategie urbanistiche generali, con verifica del possibile mantenimento dell impianto territoriale del sistema fondiario esistente. Sistema insediativo L attuazione del nuovo insediamento è condizionata alla contestuale realizzazione della nuova viabilità di circonvallazione all abitato di Sissa confinante con l ambito. Infrastrutture per la La viabilità principale posta sul confine dell ambito dovrà essere inserita in opportune fasce di ambientazione a rispetto del nuovo insediamento. Attualmente non sussistono condizioni di criticità. Occorrerà verificare in sede Rete acquedottistica di POC l efficienza della rete per la domanda di acqua potabile nei singoli ambiti di trasformazione L attuazione del nuovo insediamento è condizionata alla risoluzione dei problemi del depuratore comunale e alla previsione di una nuova condotta che eviti il sovraccarico delle tubazioni esistenti nell abitato di Sissa L attuazione del nuovo insediamento è condizionato alla realizzazione della nuova cabina di distribuzione che servirà l intero territorio comunale Rete distribuzione acustico archeologico, storico, Verifica della possibilità di smaltimento delle acque meteoriche dell ambito nella rete idrica (Ariana Cimitero Comunale) mediante i fossi di guardia della nuova viabilità; in alternativa studio delle modalità di rilascio delle acque dell ambito in tempi differenziati Gli edifici del nuovo insediamento non devono prevedere piani sotto il livello del piano di campagna, preferendo destinazioni d uso non abitative per i piani terra; il piano di calpestio dovrà essere attestato ad una quota superiore a quella della sede stradale Dovranno essere attuati tutti gli accorgimenti atti a perseguire la limitazione delle infiltrazioni di sostanze inquinanti, soprattutto nella realizzazione dei collettori fognari La viabilità principale posta sul confine dell ambito dovrà essere inserita in opportune fasce di ambientazione a rispetto del nuovo insediamento La viabilità principale posta sul confine dell ambito dovrà essere inserita in opportune fasce di ambientazione a rispetto del nuovo insediamento Dovrà essere prestata particolare cura alla riqualificazione del tratto iniziale della strada Padana occidentale Occorrerà prevedere forme di integrazione con il patrimonio edilizio esistente ai margini del comparto Valorizzazione dei filari alberati esistenti, anche con opere di ripristino dell equipaggiamento storico. Dovranno essere rispettate le condizioni poste dal RUE per le dotazioni vegetazionali dei nuovi insediamenti 18

21 VALSAT AMBITI PER NUOVI INSEDIAMENTI Localizzazione Superficie territoriale Descrizione Previsioni PRG vigente SCHEDA D AMBITO A7 Sissa capoluogo quadrante nord circa 2,7 Ha l comparto è addossato alla via al cimitero. Circonda a sud un complesso di edifici soggetto a riqualificazione. L area si presenta pianeggiante, priva di elementi arborei significativi e attualmente utilizzata come terreno coltivo. Zona agricola OBIETTIVI URBANISTICI Stralcio cartografico PSC Strategie urbanistiche Il disegno urbano dovrà integrarsi con la viabilità di progetto e con il sistema del verde urbano, definendo il limite dell espansione a nord, rispettando i principali ordinamenti del tessuto fondiario CARICO INSEDIATIVO Capacità insediativa Funzioni n alloggi Insediamento a carattere prevalentemente residenziale 19

22 CRITICITA AMBIENTALI E TERRITORIALI (esistenti e attese) Presenza di tessuti urbani poco coerenti sul confine sud-ovest dell ambito Sistema insediativo soggetti ad ambito di riqualificazione urbana L ambito è attualmente accessibile mediante una strada di interesse locale Infrastrutture per la (strada del cimitero) a ovest e via Roma a sud. Soprattutto quest ultima potrebbe vedere aumentati i flussi di veicolare in caso di attuazione parziale della circonvallazione a nord dell abitato di Sissa La rete acquedottistica comunale (con condotta in pvc) è presente lungo via Rete acquedottistica Roma La rete fognaria esistente arriva sul perimetro dell ambito e permette una facile estensione al nuovo insediamento. Esiste una criticità generale della rete dell abitato di Sissa e della capacità di trattamento dei reflui da parte del depuratore comunale Lungo via Roma esiste una tubazione di bassa pressione che permette un facile allacciamento delle reti di distribuzione del nuovo insediamento. Esiste una criticità generale nella pressione di distribuzione del gas per l intero Rete distribuzione acustico territorio comunale L ambito non è attraversato da due linee di media tensione. L allacciamento del nuovo insediamento può avvenire con la rete di distribuzione del centro abitato di Sissa L ambito appartiene al Bacino della Dugara di Sissa (3.1) attualmente non sono presenti situazioni di criticità della rete idrica. L attuazione dell ambito determinerà un maggior afflusso alla rete di scolo che dovrà essere opportunamente verificata. L ambito è compreso nella zona a rischio idraulico di classe 4 (aree caratterizzate storicamente dagli eventi alluvionali principali) L ambito è localizzato in area a sensibilità attenuata ; la profondità del tetto delle sabbie è localmente inferiore ai 10 m dal p.c. L ambito è interessato marginalmente dalla fascia di inquinamento acustico da sorgente mobile in sede stradale e da presenza dell insediamento urbano 55 db. L ambito non presenta fenomeni di inquinamento da fonti puntuali L ambito non è interessato da linee di media tensione VALORI PAESAGGISTICO- AMBIENTALI E TERRITORIALI archeologico, storico, La strada del cimitero presenta un valore testimoniale dovuto alla valenza formale del viale alberato E presente una strada campestre a nord dell ambito in corrispondenza del tracciato della circonvallazione Nell ambito sono presenti filari alberati, la cui orditura regolare contraddistingue in maniera rilevante la parte di territorio posta a nord del centro abitato di Sissa tra la strada del cimitero e la strada Padana occidentale 20

23 CONDIZIONI PER L ATTUAZIONE DELL AMBITO Come da strategie urbanistiche generali, con verifica del possibile mantenimento dell impianto territoriale del sistema fondiario esistente. Sistema insediativo L attuazione del nuovo insediamento è condizionata alla contestuale realizzazione della nuova viabilità di circonvallazione all abitato di Sissa confinante con l ambito. E prevista un intersezione a rotatoria in corrispondenza dell incrocio tra la Infrastrutture per la strada del cimitero e la nuova circonvallazione a nord dell abitato di Sissa. La viabilità principale posta sul confine dell ambito dovrà essere inserita in opportune fasce di ambientazione a rispetto del nuovo insediamento. Rete acquedottistica Rete distribuzione acustico archeologico, storico, Attualmente non sussistono condizioni di criticità. Occorrerà verificare in sede di POC l efficienza della rete per la domanda di acqua potabile nei singoli ambiti di trasformazione L attuazione del nuovo insediamento è condizionata alla risoluzione dei problemi del depuratore comunale e alla previsione di una nuova condotta che eviti il sovraccarico delle tubazioni esistenti nell abitato di Sissa L attuazione del nuovo insediamento è condizionato alla realizzazione della nuova cabina di distribuzione che servirà l intero territorio comunale Verifica della possibilità di smaltimento delle acque meteoriche dell ambito nella rete idrica (Ariana Cimitero Comunale) mediante i fossi di guardia della nuova viabilità; in alternativa studio delle modalità di rilascio delle acque dell ambito in tempi differenziati Gli edifici del nuovo insediamento non devono prevedere piani sotto il livello del piano di campagna, preferendo destinazioni d uso non abitative per i piani terra; il piano di calpestio dovrà essere attestato ad una quota superiore a quella della sede stradale Dovranno essere attuati tutti gli accorgimenti atti a perseguire la limitazione delle infiltrazioni di sostanze inquinanti, soprattutto nella realizzazione dei collettori fognari La viabilità principale posta sul confine dell ambito dovrà essere inserita in opportune fasce di ambientazione a rispetto del nuovo insediamento La viabilità principale posta sul confine dell ambito dovrà essere inserita in opportune fasce di ambientazione a rispetto del nuovo insediamento Dovrà essere prestata particolare cura al corretto inserimento dell intersezione a rotatoria in corrispondenza alla strada del cimitero La strada di circonvallazione a nord dovrà insistere sul tracciato della strada campestre esistente Conservazione e valorizzazione dei filari alberati esistenti. Dovranno essere rispettate le condizioni poste dal RUE per le dotazioni vegetazionali dei nuovi insediamenti 21

24 VALSAT AMBITI PER NUOVI INSEDIAMENTI Localizzazione Superficie territoriale Descrizione Previsioni PRG vigente SCHEDA D AMBITO A8 Sissa capoluogo località Sala circa 1,5 0,9 Ha Modesto ambito di risulta fra la conurbazione esistente posta lungo la Strada Comunale di Sala e Strada di Mezzo. L area si presenta pianeggiante, priva di elementi arborei significativi e attualmente utilizzata come terreno coltivo. Zona agricola OBIETTIVI URBANISTICI Stralcio cartografico PSC Strategie urbanistiche Ristrutturazione viaria con allargamento della sede stradale e messa in sicurezza dell incrocio. Modesta potenzialità edificatoria destinata al soddisfacimento di esigenze particolari. CARICO INSEDIATIVO Capacità insediativa Funzioni n alloggi Insediamento a carattere prevalentemente residenziale 22

25 CRITICITA AMBIENTALI E TERRITORIALI (esistenti e attese) Presenza di tessuti urbani a nastro lungo strada, poco coerenti a est Sistema insediativo dell ambito L ambito è attualmente accessibile a ovest mediante una strada di interesse Infrastrutture per la locale (strada di Mezzo) che porta verso il centro urbano di Sissa e un altra strada di interesse locale a sud (strada di Sala) compresa all interno del territorio urbanizzato Rete acquedottistica Rete distribuzione acustico La rete acquedottistica principale dell ASCAA (con condotta in fibrocemento) è presente lungo strada di Mezzo, mentre l acquedotto comunale (con condotta in pvc) si trova lungo strada di Sala La rete fognaria esistente arriva sul limite a est dell ambito e permette una facile estensione al nuovo insediamento. Esiste una criticità generale della rete dell abitato di Sissa e della capacità di trattamento dei reflui da parte del depuratore comunale Lungo strada di Sala esiste una tubazione di media pressione che permette un facile allacciamento delle reti di distribuzione del nuovo insediamento. Esiste una criticità generale nella pressione di distribuzione del gas per l intero territorio comunale L ambito non è attraversato da linee di media tensione. L allacciamento del nuovo insediamento può avvenire con la rete di distribuzione del centro abitato di Corte di Sala. L ambito appartiene al Bacino della Dugara di Casalfoschino (3.2); attualmente sono segnalate situazioni di criticità della rete idrica per la presenza di un tratto tombinato a valle. L attuazione dell ambito determinerà un maggior afflusso alla rete di scolo che dovrà essere opportunamente verificata. L ambito è compreso nella zona a rischio idraulico di classe 3 (aree caratterizzate storicamente da ripetuti eventi alluvionali connessi al Fiume Taro, al Canale Otto Mulini e al Fosso dell Ala) L ambito è localizzato in area a sensibilità attenuata; la profondità del tetto delle sabbie è localmente piuttosto esigua (-4.5 m dal p.c.) L ambito non è interessato dalle fasce di inquinamento acustico da sorgente mobile in sede stradale e da presenza dell insediamento urbano L ambito non presenta fenomeni di inquinamento da fonti puntuali L ambito non è interessato da linee di media tensione VALORI PAESAGGISTICO- AMBIENTALI E TERRITORIALI archeologico, storico, E presente una maestà in corrispondenza dell incrocio tra strada di Mezzo e strada di Sala. L ambito è inserito nella zona dei dossi di pianura in corrispondenza del fiume Taro E presente una strada campestre principale sul confini a sud-est dell ambito E presente un filare alberato lungo strade di Mezzo sul confine sud-ovest dell ambito. 23

26 CONDIZIONI PER L ATTUAZIONE DELL AMBITO Come da strategie urbanistiche generali. L attuazione del nuovo insediamento è condizionata alla contestuale Sistema insediativo realizzazione dell adeguamento della viabilità esistente; in particolare sono previsti il risezionamento della strada di Mezzo e la sistemazione dell intersezione a raso Infrastrutture per la La viabilità principale posta sul confine dell ambito dovrà essere inserita in opportune fasce di ambientazione a rispetto del nuovo insediamento. Attualmente non sussistono condizioni di criticità. Occorrerà verificare in sede Rete acquedottistica di POC l efficienza della rete per la domanda di acqua potabile nei singoli ambiti di trasformazione L attuazione del nuovo insediamento è condizionata alla risoluzione dei problemi del depuratore comunale e alla previsione di una nuova condotta che eviti il sovraccarico delle tubazioni esistenti nell abitato di Sissa L attuazione del nuovo insediamento è condizionato alla realizzazione della nuova cabina di distribuzione che servirà l intero territorio comunale Rete distribuzione acustico archeologico, storico, Verifica della possibilità dello smaltimento in tempi differenziati delle acque meteoriche dell ambito nella rete idrica (Dugara di Sala) mediante i fossi di guardia della nuova viabilità Gli edifici del nuovo insediamento non devono prevedere piani sotto il livello del piano di campagna, preferendo destinazioni d uso non abitative per i piani terra; il piano di calpestio dovrà essere attestato ad una quota superiore a quella della sede stradale Dovranno essere attuati tutti gli accorgimenti atti a perseguire la limitazione delle infiltrazioni di sostanze inquinanti, soprattutto nella realizzazione dei collettori fognari-area ad elevata criticità. La viabilità principale posta sul confine dell ambito dovrà essere inserita in opportune fasce di ambientazione a rispetto del nuovo insediamento La viabilità principale posta sul confine dell ambito dovrà essere inserita in opportune fasce di ambientazione a rispetto del nuovo insediamento Dovrà essere prestata particolare cura alla conservazione o allo spostamento con ripristino della maestà posta in corrispondenza dell incrocio tra le strade di Mezzo e di Sala. Sono vietate le attività che possano alterare negativamente le caratteristiche morfologiche ed ambientali in essere, essendo comunque vietate le attività estrattive fini a se stesse e le discariche di qualsiasi tipo. Conservazione o integrazione nella viabilità di progetto del tracciato della strada campestre esistente a est dell ambito Valorizzazione del filare alberato esistente lungo strada di Mezzo, con la previsione di una adeguata fascia di rispetto stradale con presenza di vegetazione al fine di evitare la saldatura completa dell insediamento lungo strada di Sala. Dovranno essere rispettate le condizioni poste dal RUE per le dotazioni vegetazionali dei nuovi insediamenti 24

27 VALSAT AMBITI PER NUOVI INSEDIAMENTI Localizzazione Superficie territoriale Descrizione Previsioni PRG vigente SCHEDA D AMBITO A9.a Coltaro quadrante ovest circa 1,8 0,5 Ha Il comparto costituisce un parziale completamento del sistema insediativo esistente lungo la è addossato alla via principale di Coltaro e proteso verso il Cavo Mocchetto. Circonda a est un complesso edilizio esistente a prevalente destinazione residenziale. L area si presenta pianeggiante, priva di elementi arborei significativi e attualmente utilizzata come terreno coltivo. Zona residenziale (non attuata) Zona agricola OBIETTIVI URBANISTICI Stralcio cartografico PSC Strategie urbanistiche Il disegno urbano dovrà integrarsi con la viabilità di progetto e con il sistema del verde urbano, ridefinendo parzialmente il limite dell espansione a ovest, rispettando i principali ordinamenti del tessuto fondiario. CARICO INSEDIATIVO Capacità insediativa Funzioni n alloggi Insediamento a carattere prevalentemente residenziale 25

28 CRITICITA AMBIENTALI E TERRITORIALI (esistenti e attese) Sistema insediativo Presenza di tessuti poco coerenti al margine est dell ambito Infrastrutture per la Rete acquedottistica Rete distribuzione acustico L ambito è attualmente accessibile mediante una strada del cimitero (in parte non asfaltata) e altre strade urbane che si innestano su via Roma. Tali strade potrebbe vedere aumentati i flussi di veicolare in conseguenza di una realizzazione parziale della circonvallazione di Coltaro La rete acquedottistica comunale (con condotta in pvc) è presente lungo la strada del cimitero e lungo via Roma La rete fognaria esistente arriva sul perimetro a sud e a est dell ambito e permette una facile estensione al nuovo insediamento. Lungo la strada del cimitero e lungo il cavo Moschetto esiste una tubazione di media pressione che permette un facile allacciamento delle reti di distribuzione del nuovo insediamento. Esiste una criticità generale nella pressione di distribuzione del gas per l intero territorio comunale L ambito non è attraversato da linee di media tensione. L allacciamento del nuovo insediamento può avvenire con la rete di distribuzione del centro abitato di Coltaro. L ambito appartiene al Bacino del Cavo Comune (3); attualmente non sono segnalate situazioni di criticità della rete idrica. L attuazione dell ambito potrebbe determinare situazioni di crisi nella rete idrografica qualora venissero recapitate nel tratto tombinato dell Affluente Destro n.1 nel tratto urbano di Coltaro L ambito è compreso nella zona a rischio idraulico di classe 4 (aree caratterizzate storicamente dagli eventi alluvionali principali) L ambito è localizzato per lo più in area poco sensibile e in minima parte (a nord- ovest) in area a sensibilità attenuata; il tetto delle sabbie si approfondisce dal settore nord-ovest a quella Sud, risultando quasi sempre superiore ai 10 m dal p.c. L ambito non è interessato dalle fasce di inquinamento acustico da sorgente mobile in sede stradale e da presenza dell insediamento urbano L ambito non presenta fenomeni di inquinamento da fonti puntuali L ambito non è interessato da linee di media tensione VALORI PAESAGGISTICO- AMBIENTALI E TERRITORIALI archeologico, storico, La strada del cimitero presenta un valore testimoniale dovuto alla valenza formale del viale che unisce la Chiesa parrocchiale e il cimitero. L ambito è interessato dalla zona delle bonifiche storiche Sono presenti due insediamenti rurali all interno dell ambito Nessuna presenza di rilievo Nessuna presenza di rilievo 26

29 CONDIZIONI PER L ATTUAZIONE DELL AMBITO Come da strategie urbanistiche generali. L attuazione del nuovo insediamento è condizionata alla contestuale Sistema insediativo realizzazione della nuova viabilità di circonvallazione all abitato di Coltaro confinante con l ambito. Infrastrutture per la La viabilità principale posta sul confine dell ambito dovrà essere inserita in opportune fasce di ambientazione a rispetto del nuovo insediamento. Attualmente non sussistono condizioni di criticità. Occorrerà verificare in sede Rete acquedottistica di POC l efficienza della rete per la domanda di acqua potabile nei singoli ambiti di trasformazione L attuazione del nuovo insediamento è condizionata alla verifica della capacità di trattamento dei reflui da parte del depuratore comunale di Coltaro L attuazione del nuovo insediamento è condizionato alla realizzazione della nuova cabina di distribuzione che servirà l intero territorio comunale Rete distribuzione acustico archeologico, storico, Verifica della possibilità dello smaltimento delle acque meteoriche dell ambito attraverso i fossi di guardia della nuova viabilità al Cavo Mochetto; in alternativa, dovranno prevedersi soluzioni di rilascio differenziato delle acque per non determinare situazioni di criticità idraulica nel tratto urbano tombinato dell Affluente Destro n.1 Gli edifici del nuovo insediamento non devono prevedere piani sotto il livello del piano di campagna, preferendo destinazioni d uso non abitative per i piani terra; il piano di calpestio dovrà essere attestato ad una quota superiore a quella della sede stradale Dovranno essere attuati tutti gli accorgimenti atti a perseguire la limitazione delle infiltrazioni di sostanze inquinanti, soprattutto nella realizzazione dei collettori fognari-area ad elevata criticità La viabilità principale posta sul confine dell ambito dovrà essere inserita in opportune fasce di ambientazione a rispetto del nuovo insediamento La viabilità principale posta sul confine dell ambito dovrà essere inserita in opportune fasce di ambientazione a rispetto del nuovo insediamento Dovrà essere prestata particolare cura alla valorizzazione della strada del cimitero. Dovranno essere rispettate le condizioni poste dal RUE per le dotazioni vegetazionali dei nuovi insediamenti 27

30 VALSAT AMBITI PER NUOVI INSEDIAMENTI Localizzazione Superficie territoriale Descrizione Previsioni PRG vigente SCHEDA D AMBITO A9.b Coltaro quadrante ovest circa 0,7 Ha Il comparto è addossato alla via principale di Coltaro e proteso verso il Cavo Mocchetto. Circonda a est un complesso edilizio esistente a prevalente destinazione residenziale. L area si presenta pianeggiante, priva di elementi arborei significativi e attualmente utilizzata come terreno coltivo. Zona agricola OBIETTIVI URBANISTICI Stralcio cartografico PSC Strategie urbanistiche Il disegno urbano dovrà integrarsi con la viabilità di progetto e con il sistema del verde urbano, definendo il limite dell espansione a ovest, rispettando i principali ordinamenti del tessuto fondiario CARICO INSEDIATIVO Capacità insediativa Funzioni n 75-9 alloggi Insediamento a carattere prevalentemente residenziale 28

31 CRITICITA AMBIENTALI E TERRITORIALI (esistenti e attese) Sistema insediativo Presenza di tessuti urbani poco coerenti al margine est dell ambito L ambito è attualmente accessibile mediante la strada del cimitero (in parte Infrastrutture per la non asfaltata) e altre strade urbane che si innestano su via Roma. Tali strade potrebbero vedere aumentati i flussi di veicolare in conseguenza di una realizzazione parziale della circonvallazione di Coltaro La rete acquedottistica comunale (con condotta in pvc) è presente lungo la Rete acquedottistica strada del cimitero e lungo via Roma La rete fognaria esistente arriva sul perimetro a sud e a est dell ambito e permette una facile estensione al nuovo insediamento. Lungo la strada del cimitero e lungo il cavo Moschetto esiste una tubazione di media pressione che permette un facile allacciamento delle reti di distribuzione del nuovo insediamento. Esiste una criticità generale nella pressione di distribuzione del gas per l intero territorio comunale Rete distribuzione acustico L ambito non è attraversato da linee di media tensione. L allacciamento del nuovo insediamento può avvenire con la rete di distribuzione del centro abitato di Coltaro. L ambito appartiene al Bacino del Cavo Comune (3);attualmente non sono segnalate situazioni di criticità della rete idrica. L attuazione dell ambito potrebbe determinare situazioni di crisi nella rete idrografica qualora venissero recapitate nel tratto tombinato dell Affluente Destro n.1 nel tratto urbano di Coltaro L ambito è compreso nella zona a rischio idraulico di classe 4 (aree caratterizzate storicamente dagli eventi alluvionali principali) L ambito è localizzato per lo più in area poco sensibile e in minima parte (a nord- ovest) in area a sensibilità attenuata; il tetto delle sabbie si approfondisce dal settore nord-ovest a quella Sud, risultando quasi sempre superiore ai 10 m dal p.c. L ambito non è interessato dalle fasce di inquinamento acustico da sorgente mobile in sede stradale e da presenza dell insediamento urbano L ambito non presenta fenomeni di inquinamento da fonti puntuali L ambito non è interessato da linee di media tensione VALORI PAESAGGISTICO- AMBIENTALI E TERRITORIALI La strada del cimitero presenta un valore testimoniale dovuto alla valenza archeologico, storico, formale del viale che unisce la Chiesa parrocchiale e il cimitero. L ambito è interessato dalla zona delle bonifiche storiche Sono presenti due insediamenti rurali all interno dell ambito Nessuna presenza di rilievo 29

32 CONDIZIONI PER L ATTUAZIONE DELL AMBITO Come da strategie urbanistiche generali. L attuazione del nuovo insediamento è condizionata alla contestuale Sistema insediativo realizzazione della nuova viabilità di circonvallazione all abitato di Coltaro confinante con l ambito. Infrastrutture per la La viabilità principale posta sul confine dell ambito dovrà essere inserita in opportune fasce di ambientazione a rispetto del nuovo insediamento. Attualmente non sussistono condizioni di criticità. Occorrerà verificare in sede Rete acquedottistica di POC l efficienza della rete per la domanda di acqua potabile nei singoli ambiti di trasformazione L attuazione del nuovo insediamento è condizionata alla verifica della capacità di trattamento dei reflui da parte del depuratore comunale di Coltaro L attuazione del nuovo insediamento è condizionato alla realizzazione della nuova cabina di distribuzione che servirà l intero territorio comunale Rete distribuzione acustico archeologico, storico, Verifica della possibilità dello smaltimento delle acque meteoriche dell ambito attraverso i fossi di guardia della nuova viabilità al Cavo Mochetto; in alternativa, dovranno prevedersi soluzioni di rilascio differenziato delle acque per non determinare situazioni di criticità idraulica nel tratto urbano tombinato dell Affluente Destro n.1 Gli edifici del nuovo insediamento non devono prevedere piani sotto il livello del piano di campagna, preferendo destinazioni d uso non abitative per i piani terra; il piano di calpestio dovrà essere attestato ad una quota superiore a quella della sede stradale Dovranno essere attuati tutti gli accorgimenti atti a perseguire la limitazione delle infiltrazioni di sostanze inquinanti, soprattutto nella realizzazione dei collettori fognari La viabilità principale posta sul confine dell ambito dovrà essere inserita in opportune fasce di ambientazione a rispetto del nuovo insediamento La viabilità principale posta sul confine dell ambito dovrà essere inserita in opportune fasce di ambientazione a rispetto del nuovo insediamento Dovrà essere prestata particolare cura alla valorizzazione della strada del cimitero. Dovranno essere rispettate le condizioni poste dal RUE per le dotazioni vegetazionali dei nuovi insediamenti 30

33 VALSAT AMBITI PER NUOVI INSEDIAMENTI Localizzazione Superficie territoriale Descrizione Previsioni PRG vigente SCHEDA D AMBITO A10 Coltaro quadrante est circa 1,7 Ha Area di modeste dimensioni collocata sulla via principale di Coltaro. Terreno pianeggiante privo di elementi arborei di rilievo. Zona agricola OBIETTIVI URBANISTICI Stralcio cartografico PSC Strategie urbanistiche ll disegno urbano dovrà integrarsi con la viabilità di progetto e con il sistema del verde urbano, definendo il limite dell espansione a est, rispettando i principali ordinamenti del tessuto fondiario CARICO INSEDIATIVO Capacità insediativa Funzioni n alloggi Insediamento a carattere prevalentemente residenziale 31

34 CRITICITA AMBIENTALI E TERRITORIALI (esistenti e attese) Sistema insediativo Presenza di tessuti urbani e nastro lungo la strada Infrastrutture per la L ambito è attualmente accessibile mediante via Roma, strada di interesse comunale e principale asse ordinatore del centro abitato di Coltaro La rete acquedottistica comunale (con condotta in pvc) è presente lungo via Rete acquedottistica Roma La rete fognaria è presente lungo via Roma Lungo via Roma esiste una tubazione di bassa pressione che permette un facile allacciamento delle reti di distribuzione del nuovo insediamento. Esiste una criticità generale nella pressione di distribuzione del gas per l intero territorio comunale L ambito non è attraversato da linee di media tensione. Rete distribuzione L allacciamento del nuovo insediamento può avvenire con la rete di distribuzione del centro abitato di Coltaro. acustico L ambito appartiene al Bacino del Cavo Comune (3) e ricade in area a difficoltà di scolo in relazione ad un articolato tratto tombinato dell Affluente Destro n.2. L attuazione dell ambito porterà ad un accentuazione della situazioni di crisi nella rete idrografica qualora non venissero studiate opportune soluzioni di carattere idraulico. L ambito è compreso nella zona a rischio idraulico di classe 4 (aree caratterizzate storicamente dagli eventi alluvionali principali) L ambito è localizzato in area poco sensibile; il tetto delle sabbie è rilevato a profondità superiori ai 10 m dal p.c. L ambito è interessato dalle fasce di inquinamento acustico da sorgente mobile in sede stradale e da presenza dell insediamento urbano 55dB L ambito non presenta fenomeni di inquinamento da fonti puntuali L ambito non è interessato da linee di media tensione VALORI PAESAGGISTICO- AMBIENTALI E TERRITORIALI archeologico, storico, L ambito è interessato dalla zona delle bonifiche storiche Nessuna presenza Nessuna presenza di rilievo 32

35 CONDIZIONI PER L ATTUAZIONE DELL AMBITO Come da strategie urbanistiche generali. Sistema insediativo L attuazione del nuovo insediamento è condizionata alla contestuale realizzazione della nuova viabilità posta sul confine orientale dell ambito Infrastrutture per la La viabilità principale posta sul confine dell ambito dovrà essere inserita in opportune fasce di ambientazione a rispetto del nuovo insediamento. Attualmente non sussistono condizioni di criticità. Occorrerà verificare in sede Rete acquedottistica di POC l efficienza della rete per la domanda di acqua potabile nei singoli ambiti di trasformazione L attuazione del nuovo insediamento è condizionata alla verifica della capacità di trattamento dei reflui da parte del depuratore comunale di Coltaro L attuazione del nuovo insediamento è condizionato alla realizzazione della nuova cabina di distribuzione che servirà l intero territorio comunale Rete distribuzione acustico archeologico, storico, Dovranno prevedersi soluzioni di rilascio differenziato delle acque per non determinare situazioni di criticità idraulica nel tratto urbano tombinato dell Affluente Destro n.1, sia nel tratto urbano tombinato dell Affluente Destro n.2 Gli edifici del nuovo insediamento non devono prevedere piani sotto il livello del piano di campagna, preferendo destinazioni d uso non abitative per i piani terra; il piano di calpestio dovrà essere attestato ad una quota superiore a quella della sede stradale Dovranno essere attuati tutti gli accorgimenti atti a perseguire la limitazione delle infiltrazioni di sostanze inquinanti, soprattutto nella realizzazione dei collettori fognari La viabilità principale posta sul confine dell ambito dovrà essere inserita in opportune fasce di ambientazione a rispetto del nuovo insediamento La viabilità principale posta sul confine dell ambito dovrà essere inserita in opportune fasce di ambientazione a rispetto del nuovo insediamento Dovranno essere rispettate le condizioni poste dal RUE per le dotazioni vegetazionali dei nuovi insediamenti 33

36 VALSAT AMBITI PER NUOVI INSEDIAMENTI Localizzazione Superficie territoriale Descrizione Previsioni PRG vigente SCHEDA D AMBITO A11 Torricella quadrante sud circa 1,0 Ha Il comparto si affaccia sulla strada comunale proveniente da Sissa collocandosi fra un complesso agricolo attivo ed un insediamento residenziale di recente realizzazione. L area si presenta pianeggiante, priva di elementi arborei significativi e attualmente utilizzata come terreno coltivo. Dotazioni territoriali (non attuate) OBIETTIVI URBANISTICI Stralcio cartografico PSC Strategie urbanistiche Il disegno urbano dovrà integrarsi con il complesso residenziale confinante e con il sistema del verde urbano, definendo la morfologia insediativa, rispettando i principali ordinamenti del tessuto fondiario CARICO INSEDIATIVO Capacità insediativa Funzioni n alloggi Insediamento a carattere prevalentemente residenziale 34

37 CRITICITA AMBIENTALI E TERRITORIALI (esistenti e attese) Sistema insediativo Nessun elemento di rilievo Infrastrutture per la Rete acquedottistica Rete distribuzione acustico L ambito è attualmente accessibile mediante la strada di collegamento degli abitati di Sissa e Torricella, strada di interesse comunale (strada Padana occidentale) La rete acquedottistica comunale (con condotta in pvc) è presente lungo strada Padana occidentale La rete fognaria è presente lungo strada Padana occidentale e permette una facile estensione al nuovo insediamento. Esiste una criticità generale della rete dell abitato di Sissa e della capacità di trattamento dei reflui da parte del depuratore comunale sul quale insiste anche a rete di Torricella Lungo la strada Padana occidentale esiste una tubazione di bassa pressione che permette un facile allacciamento delle reti di distribuzione del nuovo insediamento. Esiste una criticità generale nella pressione di distribuzione del gas per l intero territorio comunale L ambito non è attraversato da linee di media tensione. L allacciamento del nuovo insediamento di Torricella. L ambito appartiene al Bacino della Dugara di Torricella (6.1); non sono presenti situazioni di criticità connesse allo smaltimento delle acque superficiali. L attuazione dell ambito determinerà un maggior afflusso alla rete di scolo che dovrà essere opportunamente verificata. L ambito è compreso nella zona a rischio idraulico di classe 4 (aree caratterizzate storicamente dagli eventi alluvionali principali) L ambito è localizzato in area a sensibilità attenuata; è presente il pozzo P622 della Banca Dati Regionale e il tetto delle sabbie è localmente attestato a profondità inferiori ai 5 m dal p.c. L ambito è interessato dalle fasce di inquinamento acustico da sorgente mobile in sede stradale e da presenza dell insediamento urbano. Occorre verificare la rumorosità dell insediamento produttivo posto a sud-est dell ambito L ambito non presenta fenomeni di inquinamento da fonti puntuali L ambito non è interessato da linee di media tensione VALORI PAESAGGISTICO- AMBIENTALI E TERRITORIALI archeologico, storico, La strada Padana occidentale rappresenta il tracciato storico che congiungeva l abitato di Sissa e, più in generale il territorio di pianura del fiume Taro, con l attracco fluviale di Torricella. L ambito è interessato dalla zona delle bonifiche storiche E presente un insediamento sui confini esterni dell ambito a nord Nessuna presenza di rilievo 35

38 CONDIZIONI PER L ATTUAZIONE DELL AMBITO Come da strategie urbanistiche generali. Sistema insediativo Infrastrutture per la Rete acquedottistica Rete distribuzione acustico archeologico, storico, Attualmente non sussistono condizioni di criticità. Occorrerà verificare in sede di POC l efficienza della rete per la domanda di acqua potabile nei singoli ambiti di trasformazione L attuazione del nuovo insediamento è condizionata alla verifica della capacità di trattamento dei reflui da parte del depuratore comunale di Sissa L attuazione del nuovo insediamento è condizionato alla realizzazione della nuova cabina di distribuzione che servirà l intero territorio comunale Verifica della possibilità dello smaltimento delle acque meteoriche dell ambito direttamente alla Dugara di Torricella; in alternativa, dovranno prevedersi soluzioni di rilascio differenziato delle acque dell ambito Gli edifici del nuovo insediamento non devono prevedere piani sotto il livello del piano di campagna, preferendo destinazioni d uso non abitative per i piani terra; il piano di calpestio dovrà essere attestato ad una quota superiore a quella della sede stradale Necessaria la verifica delle condizioni del pozzo esistente; si auspica la dismissione oppure l isolamento mediante realizzazione di avampozzo; dovranno essere attuati tutti gli accorgimenti atti a perseguire la limitazione delle infiltrazioni di sostanze inquinanti, soprattutto nella realizzazione dei collettori fognari La viabilità principale posta sul confine dell ambito dovrà essere inserita in opportune fasce di ambientazione a rispetto del nuovo insediamento con lo scopo di mitigare l eventuale effetto negativo dell insediamento produttivo prospiciente La viabilità principale posta sul confine dell ambito dovrà essere inserita in opportune fasce di ambientazione a rispetto del nuovo insediamento Occorrerà prevedere forme di integrazione con il patrimonio edilizio esistente ai margini del comparto mediante la previsione di fasce vegetate di rispetto Dovranno essere rispettate le condizioni poste dal RUE per le dotazioni vegetazionali dei nuovi insediamenti 36

39 VALSAT AMBITI PER NUOVI INSEDIAMENTI Localizzazione Superficie territoriale Descrizione Previsioni PRG vigente SCHEDA D AMBITO A12 Gramignazzo quadrante ovest circa 1,9 Ha L area è posta a completamento di una recente previsione insediativa residenziale. L area si presenta pianeggiante, priva di elementi arborei significativi e attualmente utilizzata come terreno coltivo. Zona agricola OBIETTIVI URBANISTICI Stralcio cartografico PSC Strategie urbanistiche ll disegno urbano dovrà integrarsi con la viabilità di progetto e con il sistema del verde urbano, definendo il limite dell espansione a ovest, e rimarginando sfrangiature del tessuto urbano limitrofo, rispettando i principali ordinamenti del tessuto fondiario esistente CARICO INSEDIATIVO Capacità insediativa Funzioni n alloggi Insediamento a carattere prevalentemente residenziale 37

40 CRITICITA AMBIENTALI E TERRITORIALI (esistenti e attese) Presenza di tessuti urbani e nastro lungo la strada ai margini orientali Sistema insediativo dell ambito L ambito è attualmente accessibile mediante una strada urbana del recente, insediamento posto a nord dell ambito. Infrastrutture per la Tale strada potrebbe vedere aumentati i flussi di veicolare in mancanza della realizzazione di una strada di collegamento con la viabilità principale di Gramignazzo (strada Padana occidentale) Rete acquedottistica Rete distribuzione acustico La rete acquedottistica comunale (con condotta in pvc) è presente lungo strada Padana occidentale e lungo la strada urbana del recente insediamento a nord dell ambito La rete fognaria è presente lungo strada Padana occidentale e lungo la strada urbana del recente insediamento a nord dell ambito e permette una facile estensione al nuovo insediamento. Esiste una criticità generale della rete dell abitato di Sissa e della capacità di trattamento dei reflui da parte del depuratore comunale sul quale insiste anche la rete di Gramignazzo Lungo strada Padana occidentale e lungo la strada urbana del recente insediamento a nord dell ambito esiste una tubazione di bassa pressione che permette un facile allacciamento delle reti di distribuzione del nuovo insediamento. Esiste una criticità generale nella pressione di distribuzione del gas per l intero territorio comunale L ambito non è attraversato da linee di media tensione. L allacciamento del nuovo insediamento può avvenire con la rete di distribuzione del centro abitato di Gramignazzo L ambito appartiene al Bacino del Cavo Divisorio (6.2) e ricade in area in cui non vengono segnalate situazioni di criticità connesse allo smaltimento delle acque. L attuazione dell ambito determinerà un maggior afflusso alla rete di scolo che dovrà essere opportunamente verificata anche in relazione alla presenza, a valle, di un tratto tombinato dell Ariana Palasone di Sotto Non sono segnalati storicamente eventi alluvionali in questa area L ambito è localizzato in area poco sensibile; il tetto delle sabbie è localmente attestato a profondità superiori ai 10 m dal p.c. L ambito non è interessato dalle fasce di inquinamento acustico da sorgente mobile in sede stradale e da presenza dell insediamento urbano L ambito non presenta fenomeni di inquinamento da fonti puntuali L ambito non è interessato da linee di media tensione VALORI PAESAGGISTICO- AMBIENTALI E TERRITORIALI archeologico, storico, Nessuna presenza Nessuna presenza Nessuna presenza di rilievo 38

41 CONDIZIONI PER L ATTUAZIONE DELL AMBITO Come da strategie urbanistiche generali, con verifica del possibile mantenimento dell impianto territoriale del sistema fondiario esistente e completamento del recente insediamento a nord dell ambito. Sistema insediativo L attuazione del nuovo insediamento è condizionata alla contestuale realizzazione della nuova viabilità di collegamento alla strada Padana ocidentale La viabilità principale posta sul confine dell ambito dovrà essere correttamente Infrastrutture per la inserita nell insediamento al fine di diminuire gli impatti della veicolare in attraversamento. Rete acquedottistica Rete distribuzione acustico archeologico, storico, Attualmente non sussistono condizioni di criticità. Occorrerà verificare in sede di POC l efficienza della rete per la domanda di acqua potabile nei singoli ambiti di trasformazione L attuazione del nuovo insediamento è condizionata alla verifica della capacità di trattamento dei reflui da parte del depuratore comunale di Sissa L attuazione del nuovo insediamento è condizionato alla realizzazione della nuova cabina di distribuzione che servirà l intero territorio comunale Dovranno prevedersi soluzioni di rilascio differenziato delle acque per non determinare situazioni di criticità idraulica nel tratto urbano tombinato dell Ariana Palasone di Sotto Gli edifici del nuovo insediamento non devono prevedere piani sotto il livello del piano di campagna; il piano di calpestio dovrà essere attestato ad una quota superiore a quella della sede stradale Dovranno essere attuati tutti gli accorgimenti atti a perseguire la limitazione delle infiltrazioni di sostanze inquinanti, soprattutto nella realizzazione dei collettori fognari La viabilità principale posta sul confine dell ambito dovrà essere inserita in opportune fasce di ambientazione a rispetto del nuovo insediamento La viabilità principale posta sul confine dell ambito dovrà essere inserita in opportune fasce di ambientazione a rispetto del nuovo insediamento Dovranno essere rispettate le condizioni poste dal RUE per le dotazioni vegetazionali dei nuovi insediamenti 39

42 VALSAT AMBITI PER NUOVI INSEDIAMENTI Localizzazione Superficie territoriale Descrizione Previsioni PRG vigente SCHEDA D AMBITO A14 Casalfoschino quadrante sud-ovest circa 1,5 Ha L ambito è posto a sud del tracciato della Strada Padana Occidentale e delimitato verso est dalla Strada di Casalfoschino. Adiacente al baricentro dell aggregato sub-urbano, circonda un insediamento civile esistente e la chiesa. L area si presenta pianeggiante, priva di elementi arborei significativi e attualmente utilizzata come terreno coltivo. Zona agricola OBIETTIVI URBANISTICI Stralcio cartografico PSC Strategie urbanistiche ll disegno urbano sarà caratterizzato da un edificazione a basso indice tendente a rimarginare le sfrangiature del tessuto urbano limitrofo, rispettando i principali ordinamenti del tessuto fondiario esistente CARICO INSEDIATIVO Capacità insediativa Funzioni n alloggi Insediamento a carattere prevalentemente residenziale 40

43 CRITICITA AMBIENTALI E TERRITORIALI (esistenti e attese) Sistema insediativo Mancanza di definizione del tessuto urbano posto a margine dell ambito L ambito vede al suo margine a nord la presenza di una strada sede di Infrastrutture per la significativi flussi di motorizzata, anche di veicoli pesanti. Il nuovo insediamento andrà a gravare sulla viabilità esistente. Rete acquedottistica Rete distribuzione acustico L ambito è attraversato dalla rete acquedottistica principale dell ASCAA L ambito non è servito dalla rete fognaria esistente. Esiste una criticità generale della rete dell abitato di Sissa e della capacità di trattamento dei reflui da parte del depuratore comunale Lungo strada Padana occidentale esiste una tubazione di media pressione che permette l allacciamento delle reti di distribuzione del nuovo insediamento. Esiste una criticità generale nella pressione di distribuzione del gas per l intero territorio comunale L ambito non è attraversato da linee di media tensione aeree- esiste lungo la strada Padana Occidentale un cavo interrato di media tensione L ambito appartiene al Bacino di Casalfoschino (3.2); attualmente non sono presenti situazioni di criticità della rete idrica. L attuazione dell ambito potrebbe determinare situazioni di crisi nella rete idrografica per la presenza di un tratto tombinato della Dugara di Casalfoschino nel tratto urbano adiacente L ambito è compreso nella zona a rischio idraulico di classe 4 (aree caratterizzate storicamente dagli eventi alluvionali principali) L ambito è localizzato in area a sensibilità attenuata; il tetto delle sabbie èlocalmente attestato a 7 m dal p.c. L ambito non è interessato dalle fasce di inquinamento acustico da sorgente mobile in sede stradale e da presenza dell insediamento urbano. Occorre verificare la rumorosità dell insediamento produttivo posto a est dell ambito. L ambito non presenta fenomeni di inquinamento da fonti puntuali L ambito non è interessato da linee di media tensione VALORI PAESAGGISTICO- AMBIENTALI E TERRITORIALI archeologico, storico, Nessuna presenza Non sono presenti insediamenti rurali Non sono presenti elementi vegetazionali di rilievo 41

44 CONDIZIONI PER L ATTUAZIONE DELL AMBITO Sistema insediativo Come da strategie urbanistiche generali. Infrastrutture per la Attualmente non sussistono condizioni di criticità. Occorrerà verificare in sede Rete acquedottistica di POC l efficienza della rete per la domanda di acqua potabile nei singoli ambiti di trasformazione L attuazione del nuovo insediamento è condizionata all allacciamento con la rete fognaria di Sissa e alla verifica della capacità di depurazione del depuratore comunale L attuazione del nuovo insediamento è condizionato alla realizzazione della nuova cabina di distribuzione che servirà l intero territorio comunale Rete distribuzione acustico archeologico, storico, Verifica della possibilità dello smaltimento in tempi differenziati delle acque meteoriche nella rete idrica (Dugara di Casalfoschino) Gli edifici del nuovo insediamento non devono prevedere piani sotto il livello del piano di campagna; il piano di calpestio dovrà essere attestato ad una quota superiore a quella della sede stradale Dovranno essere attuati tutti gli accorgimenti atti a perseguire la limitazione delle infiltrazioni di sostanze inquinanti, soprattutto nella realizzazione dei collettori fognari La viabilità principale posta sul confine dell ambito dovrà essere inserita in opportune fasce di ambientazione a rispetto del nuovo insediamento con lo scopo di mitigare l eventuale effetto negativo dell insediamento produttivo prospiciente La viabilità principale posta sul confine dell ambito dovrà essere inserita in opportune fasce di ambientazione a rispetto del nuovo insediamento Dovranno essere rispettate le condizioni poste dal RUE per le dotazioni vegetazionali dei nuovi insediamenti 42

45 VALSAT AMBITI PER NUOVI INSEDIAMENTI Localizzazione Superficie territoriale Descrizione Previsioni PRG vigente SCHEDA D AMBITO A15 Borgonovo quadrante ovest circa 1,8 Ha L ambito è posto a nord del tracciato della Strada Padana Occidentale. Adiacente al tessuto residenziale di Borgonuovo, confina a nord con ambito produttivo di espansione; è caratterizzato dalla presenza di corpi edilizi, privi di valore, già destinati all attività agricola ed ora abbandonati. L area si presenta pianeggiante, priva di elementi arborei significativi e attualmente utilizzata come terreno coltivo ed in parte come area di pertinenza dell insediamento esistente. Zona agricola OBIETTIVI URBANISTICI Stralcio cartografico PSC Strategie urbanistiche ll disegno dovrà tendere a mantenere la tipologia insediativa esistente concentrando l edificazione in modo unitario ed isolato. Dovranno essere inoltre attuate opportune misure di mitigazione a riguardo dell insediamento produttivo adiacente CARICO INSEDIATIVO Capacità insediativa Funzioni n alloggi Insediamento a carattere prevalentemente residenziale 43

46 CRITICITA AMBIENTALI E TERRITORIALI (esistenti e attese) L ambito è adiacente sul confine nord ad un ambito produttivo, incoerenza per Sistema insediativo uno sviluppo ordinato del territorio Infrastrutture per la L ambito è accessibile dalla strada Padana Occidentale Rete acquedottistica La rete acquedottistica comunale è presente lungo strada Padana occidentale La rete fognaria è attualmente assente ma ne è prevista la realizzazione da parte di EmiliAmbiente spa Lungo strada Padana occidentale esiste una tubazione di media pressione che permette l allacciamento delle reti di distribuzione del nuovo insediamento. Esiste una criticità generale nella pressione di distribuzione del gas per l intero territorio comunale Rete distribuzione L ambito è interessato dalla presenza di una linea a media tensione. La rete non deve recepire nuovi apporti non controllati che possono aggravarne la situazione La litologia è caratterizzata da limi con argilla e limi argillosi e la profondità della falda oscilla tra i 3 e i 4 m, il tetto delle sabbie si attesta a 10 m dal pc. Rischio idraulico in classe III (aree caratterizzate storicamente da ripetuti eventi alluvionali connessi al Fiume Taro, al Canale Otto Mulini e al Fosso dell Ala) La vulnerabilità varia da bassa a sensibilità attenuata. L ambito produttivo a nord e la strada provinciale a sud provocano una acustico situazione di criticità. Non si segnalano particolari criticità L ambito è interessato dalla presenza di una linea a media tensione in modo marginale sul confine ovest. VALORI PAESAGGISTICO- AMBIENTALI E TERRITORIALI archeologico, storico, Nessuna presenza da segnalare Il corpo edilizio presente non ha valore significativo per il paesaggio. Non sono presenti elementi vegetazionali di rilievo 44

47 CONDIZIONI PER L ATTUAZIONE DELL AMBITO Sistema insediativo Come da strategie urbanistiche. Infrastrutture per la Rete acquedottistica Attualmente non sussistono condizioni di criticità. L attuazione del nuovo insediamento è condizionata alla risoluzione dei problemi del depuratore comunale e alla previsione di una nuova condotta che eviti il sovraccarico delle tubazioni esistenti nell abitato di Sissa Rete distribuzione acustico archeologico, storico, Occorre perseguire l invarianza idraulica e in seguito al calcolo delle acque meteoriche rilasciate dall attuazione dell ambito, verificare in fase attuativa la possibilità dello smaltimento in tempi differenziati delle acque. Gli edifici del nuovo insediamento non devono prevedere piani sotto il livello del piano di campagna preferendo destinazioni d uso non abitative per i piani terra; il piano di calpestio dovrà essere attestato ad una quota superiore a quella della sede stradale Dovranno essere attuati tutti gli accorgimenti atti a perseguire la limitazione delle infiltrazioni di sostanze inquinanti, soprattutto nella realizzazione dei collettori fognari In fase attuativa occorre predisporre la valutazione di clima acustico e ogni soluzione progettuale atta al rispetto dei limiti vigenti. Tra queste è prevista la realizzazione di un blocco di servizi a nord dell ambito a tutela dell edificio abitativo. È già previsto l Interramento della linea a media tensione. Occorrerà prevedere forme di integrazione con il patrimonio edilizio esistente ai margini del comparto mediante la previsione di fasce vegetate di rispetto Dovranno essere rispettate le condizioni poste dal RUE per le dotazioni vegetazionali dei nuovi insediamenti 45

48 VALSAT AMBITI PER NUOVI INSEDIAMENTI Localizzazione Superficie territoriale Descrizione Previsioni PRG vigente SCHEDA D AMBITO A16 San Nazzaro circa 0,4 Ha L ambito è posto all estremità orientale dell abitato di San Nazzaro a nord del tracciato della Strada Padana Occidentale. L area si presenta pianeggiante, priva di elementi arborei significativi e attualmente utilizzata come terreno coltivo Zona agricola OBIETTIVI URBANISTICI Stralcio cartografico PSC Strategie urbanistiche Il disegno urbano dovrà integrarsi con il complesso residenziale confinante e con il sistema del verde urbano, definendo la morfologia insediativa, rispettando i principali ordinamenti del tessuto fondiario. CARICO INSEDIATIVO Capacità insediativa Funzioni n 4-6 alloggi Insediamento a carattere prevalentemente residenziale 46

49 CRITICITA AMBIENTALI E TERRITORIALI (esistenti e attese) Sistema insediativo Non sussistono criticità Infrastrutture per la Rete acquedottistica Rete distribuzione acustico L ambito è accessibile dalla SP Padana Occidentale a sud e dalla strada comunale Bonardo a nord. Il flusso della strada provinciale diminuirà a seguito della realizzazione della viabilità in progetto come da PSC L abitato di San Nazzaro è servito dall acquedotto comunale L ambito è servito dalla rete fognaria esistente. Esiste una criticità generale della rete dell abitato di Sissa e della capacità di trattamento dei reflui da parte del depuratore comunale Esiste una criticità generale nella pressione di distribuzione del gas per l intero territorio comunale Nessuna criticità da segnalare E presente la Dugara di San Nazzaro lungo la strada SP Padana Occidentale. La rete non deve recepire nuovi apporti non controllati che possono aggravarne la situazione. La falda si attesta a circa 5-6 m dal pc, mentre il tetto delle sabbie è superiore ai 10 m dal pc. L area è compresa in classe IV (eventi alluvionali storici) L area è poco sensibile L ambito rientra in fascia IV per la prospicienza alla strada esistente e in classe III per una piccola porzione a nord. Non sussistono criticità L area non è interessata dal passaggio di linee elettriche aeree VALORI PAESAGGISTICO- AMBIENTALI E TERRITORIALI archeologico, storico, Non si segnala la presenza di elementi di pregio L ambito si inserisce in un paesaggio tipicamente con presenza al contorno di insediamenti rurali Non si segnala la presenza di particolari elementi vegetazionali. 47

50 CONDIZIONI PER L ATTUAZIONE DELL AMBITO Sistema insediativo Come da strategie urbanistiche. Infrastrutture per la Attualmente non sussistono condizioni di criticità. Occorrerà verificare in sede Rete acquedottistica di POC l efficienza della rete per la domanda di acqua potabile nei singoli ambiti di trasformazione L attuazione dell ambito è condizionata all allacciamento con la rete fognaria di Sissa e alla verifica della capacità di depurazione del depuratore comunale L attuazione del nuovo insediamento è condizionato alla realizzazione della nuova cabina di distribuzione che servirà l intero territorio comunale Rete distribuzione acustico archeologico, storico, Occorre perseguire l invarianza idraulica e in seguito al calcolo delle acque meteoriche rilasciate dall attuazione dell ambito, verificare in fase attuativa la possibilità dello smaltimento in tempi differenziati delle acque. Gli edifici del nuovo insediamento non devono prevedere piani sotto il livello del piano di campagna preferendo destinazioni d uso non abitative per i piani terra; il piano di calpestio dovrà essere attestato ad una quota superiore a quella della sede stradale Dovranno essere attuati tutti gli accorgimenti atti a perseguire la limitazione delle infiltrazioni di sostanze inquinanti In fase attuativa occorre predisporre la valutazione di clima acustico per scongiurare eventuali superamenti dei limiti vigenti da parte della strade esistenti Occorrerà prevedere forme di integrazione con il patrimonio edilizio esistente tramite scelte progettuali e costruttive mirate e con la previsione di fasce vegetate di rispetto ai margini del comparto. Dovranno essere rispettate le condizioni poste dal RUE per le dotazioni vegetazionali dei nuovi insediamenti 48

51 VALSAT AMBITI PER NUOVI INSEDIAMENTI NUOVE ATTIVITA PRODUTTIVE Localizzazione Superficie territoriale Descrizione Previsioni PRG vigente SCHEDA D AMBITO P1 Sala quadrante ovest circa 2,7 Ha Area subpianeggiante a completamento di un comparto produttivo esistente collocata fra Strada ponte Mucco ed il canale Ottomulini. Non sono presenti elementi arborei di rilievo. Zona agricola OBIETTIVI URBANISTICI Stralcio cartografico PSC Strategie urbanistiche Completamento comparto esistente e realizzazione infrastrutture CARICO INSEDIATIVO Capacità insediativa Funzioni Da determinarsi Insediamento a carattere produttivo 49

52 CRITICITA AMBIENTALI E TERRITORIALI (esistenti e attese) Il margine occidentale dell insediamento produttivo esistente presenta una Sistema insediativo bassa qualità insediativa che deve essere risolta dal progetto del nuovo insediamento L ambito si collega alla viabilità dell insediamento produttivo in fase di Infrastrutture per la attuazione. La strada di Ponte Mucco non è adeguata a sopportare un traffico veicolare consistente Rete acquedottistica Rete distribuzione acustico L ambito è attraversato dalla rete acquedottistica principale dell ASCAA (condotta in fibrocemento), mentre la rete acquedottistica comunale (condotta in pvc) serve l insediamento produttivo esistente e richiede una breve estensione per arrivare in prossimità del confine dell ambito La rete fognaria esistente arriva in prossimità del perimetro a est dell ambito e permette una facile estensione al nuovo insediamento. Esiste una criticità generale della rete dell abitato di Sissa e della capacità di trattamento dei reflui da parte del depuratore comunale La tubazione di media pressione arriva all interno dell insediamento produttivo esistente e richiede una breve estensione per arrivare in prossimità del confine dell ambito. Esiste una criticità generale nella pressione di distribuzione del gas per l intero territorio comunale L ambito è attraversato da una linea di media tensione in parte in cavo sotterraneo e in parte in linea aerea in conduttore nudo L ambito appartiene al Bacino della Dugara di Casalfoschino (3.2) e ricade in una zona di criticità della rete idrica per la presenza di un tratto tombinato a valle. L attuazione dell ambito determinerà un aggravio della situazione attuale con maggiori difficoltà di scolo L ambito è compreso nella zona a rischio idraulico di classe 3 (aree caratterizzate storicamente da ripetuti eventi alluvionali connessi al Fiume Taro, al Canale Otto Mulini e al Fosso dell Ala) L ambito è localizzato in parte (a Nord) in area a sensibilità attenuata e in parte(a Sud) in area poco sensibile; la profondità del tetto delle sabbie si approfondisce da Nord verso Sud, dove risulta superiore ai 10 m dal p.c. Non sono presenti insediamenti residenziali in prossimità dell ambito. L ambito non è interessato dalla fascia di inquinamento acustico da sorgente mobile in sede stradale e da presenza dell insediamento urbano 55 db L ambito non presenta fenomeni di inquinamento da fonti puntuali L ambito è interessato da una fascia di inquinamento con limite di esposizione superiore a 0,2 mt disposta da nord-ovest a sud-est VALORI PAESAGGISTICO- AMBIENTALI E TERRITORIALI archeologico, storico, L ambito è inserito nella zona dei dossi di pianura in corrispondenza del fiume taro Sul margine sud l ambito confina con il canale Otto Mulini, che è tutelato dal piano paesistico regionale. E presente una strada campestre principale Nessuna presenza 50

53 CONDIZIONI PER L ATTUAZIONE DELL AMBITO Il nuovo insediamento deve conformarsi al tessuto dell insediamento produttivo esistente, del quale deve costituire affaccio sulla strada di Ponte Sistema insediativo Mucco. L attuazione del nuovo insediamento è condizionata alla contestuale realizzazione dell adeguamento della viabilità esistente Infrastrutture per la Sono previsti il risezionamento della strada di Ponte Mucco e il prolungamento della strada dell insediamento produttiva in fase di attuazione Attualmente non sussistono condizioni di criticità. Occorrerà verificare in sede Rete acquedottistica di POC l efficienza della rete per la domanda di acqua potabile nei singoli ambiti di trasformazione L attuazione del nuovo insediamento è condizionata alla risoluzione dei problemi del depuratore comunale e alla previsione di una nuova condotta che eviti il sovraccarico delle tubazioni esistenti nell abitato di Sissa L attuazione del nuovo insediamento è condizionato alla realizzazione della nuova cabina di distribuzione che servirà l intero territorio comunale Rete distribuzione acustico archeologico, storico, Dovranno prevedersi soluzioni di rilascio differenziato delle acque per non determinare ulteriori situazioni di criticità idraulica nel tratto urbano di valle, già attualmente contraddistinto da difficoltà di scolo Gli edifici del nuovo insediamento non devono prevedere piani sotto il livello del piano di campagna; il piano di calpestio dovrà essere attestato ad una quota superiore a quella della sede stradale; eventuali attività che prevedano lo stoccaggio di materiali inquinanti dovranno essere preventivamente autorizzate e dovranno contemplare soluzioni atte a impedirne la diffusione in caso di evento alluvionale Dovranno essere attuati tutti gli accorgimenti atti a perseguire la limitazione delle infiltrazioni di sostanze inquinanti soprattutto nella realizzazione dei collettori fognari e nella predisposizione di sistemi di lavorazione che prevedano l utilizzo di materiali potenzialmente pericolosi L ambito è classificato in classe V dalla zonizzazione acustica particolare Il nuovo insediamento dovrà tenere conto delle fasce di rispetto per gli elettrodotti di media tensione in conduttore nudo e in cavo sotterraneo Dovrà essere predisposta una fascia di rispetto del canale Otto Mulini ai fini di una sua completa riqualificazione ambientale Dovrà essere previsto un cospicuo equipaggiamento con essenze floristiche proprie degli ecosistemi ripariali in corrispondenza del canale Otto Mulini Dovranno essere rispettate le condizioni poste dal RUE per le dotazioni vegetazionali dei nuovi insediamenti 51

54 VALSAT AMBITI PER NUOVI INSEDIAMENTI NUOVE ATTIVITA PRODUTTIVE Localizzazione Superficie territoriale Descrizione Previsioni PRG vigente Sissa capoluogo località Borghetta circa 0,4 Ha Area pianeggiante priva di elementi arborei di rilievo. Zona agricola SCHEDA D AMBITO P2 OBIETTIVI URBANISTICI Stralcio cartografico PSC Strategie urbanistiche Completamento comparto esistente CARICO INSEDIATIVO Capacità insediativa Funzioni Da determinarsi Insediamento a carattere produttivo 52

55 CRITICITA AMBIENTALI E TERRITORIALI (esistenti e attese) Sistema insediativo Nessuna criticità Infrastrutture per la Rete acquedottistica Rete distribuzione acustico L ambito è raggiungibile da una strada di interesse locale che serve l insediamento produttivo esistente e si collega alla strada che congiunge i centri abitati di Sissa e Torricella L insediamento produttivo esistente è servito dalla rete acquedottistica comunale (condotta in pvc) La rete fognaria esistente arriva all insediamento produttivo esistente. Esiste una criticità generale della rete dell abitato di Sissa e della capacità di trattamento dei reflui da parte del depuratore comunale La tubazione di bassa pressione arriva all insediamento produttivo esistente. Esiste una criticità generale nella pressione di distribuzione del gas per l intero territorio comunale L ambito non è attraversato da una linea di media tensione. L ambito appartiene al Bacino della Dugara di Sissa (3.1); attualmente non sono presenti situazioni di criticità della rete idrica. L attuazione dell ambito determinerà un maggior afflusso alla rete di scolo che dovrà essere opportunamente verificata. L ambito è compreso nella zona a rischio idraulico di classe 4 (aree caratterizzate storicamente dagli eventi alluvionali principali) L ambito è localizzato per lo più in area a sensibilità attenuata e in minima parte) in area poco sensibile; la profondità del tetto delle sabbie si approfondisce verso Nord Ovest, ma è quasi sempre inferiore ai 10 m dal p.c.non Non sono presenti insediamenti residenziali in prossimità dell ambito. L ambito non è interessato dalla fascia di inquinamento acustico da sorgente mobile in sede stradale e da presenza dell insediamento urbano 55 db L ambito non presenta fenomeni di inquinamento da fonti puntuali L ambito è interessato da una fascia di inquinamento con limite di esposizione superiore a 0,2 mt VALORI PAESAGGISTICO- AMBIENTALI E TERRITORIALI archeologico, storico, Nessuna presenza Nessuna presenza E presente un relitto di filare alberato a nord dell ambito che insisteva su una strada campestre ora scomparsa 53

56 CONDIZIONI PER L ATTUAZIONE DELL AMBITO Sistema insediativo Integrazione con l insediamento produttivo esistente Infrastrutture per la Verifica della capacità di carico della strada di accesso all ambito Attualmente non sussistono condizioni di criticità. Occorrerà verificare in sede Rete acquedottistica di POC l efficienza della rete per la domanda di acqua potabile nei singoli ambiti di trasformazione L attuazione dell ambito è condizionata alla risoluzione dei problemi del depuratore comunale e alla previsione di una nuova condotta che eviti il sovraccarico delle tubazioni esistenti nell abitato di Sissa L attuazione del nuovo insediamento è condizionato alla realizzazione della nuova cabina di distribuzione che servirà l intero territorio comunale Rete distribuzione acustico archeologico, storico, Verifica della possibilità dello smaltimento delle acque meteoriche dell ambito direttamente nella rete idrica (Ariana Cimitero Comunale) contemplando anche lo studio di modalità di rilascio delle acque in tempi differenziati Gli edifici del nuovo insediamento non devono prevedere piani sotto il livello del piano di campagna; il piano di calpestio dovrà essere attestato ad una quota superiore a quella della sede stradale; eventuali attività che prevedano lo stoccaggio di materiali potenzialmente inquinanti dovranno essere preventivamente autorizzate e dovranno contemplare soluzioni atte a impedirne la diffusione in caso di evento alluvionale. Dovranno essere attuati tutti gli accorgimenti atti a perseguire la limitazione delle infiltrazioni di sostanze inquinanti, soprattutto nella realizzazione dei collettori fognari e nella predisposizione di sistemi di lavorazione che prevedano l utilizzo di materiali potenzialmente pericolosi L ambito è classificato in classe V dalla zonizzazione acustica Dovrà essere prevista una fascia di vegetazione sul lato ovest dell ambito a rispetto del cimitero e ricreando la continuità dei filari alberati esistenti ai margini dell ambito. Dovranno essere rispettate le condizioni poste dal RUE per le dotazioni vegetazionali dei nuovi insediamenti 54

57 VALSAT AMBITI PER NUOVI INSEDIAMENTI NUOVE ATTIVITA PRODUTTIVE Localizzazione Superficie territoriale Descrizione Previsioni PRG vigente Sissa capoluogo località Borgonuovo 8,0 Ha circa Area pianeggiante priva di elementi arborei di rilievo. Zona agricola SCHEDA D AMBITO P3 OBIETTIVI URBANISTICI Stralcio cartografico PSC Strategie urbanistiche Completamento comparto esistente CARICO INSEDIATIVO Capacità insediativa Funzioni Da determinarsi Insediamento a carattere produttivo 55

58 CRITICITA AMBIENTALI E TERRITORIALI (esistenti e attese) L ambito è previsto in ampliamento verso nord ed est a un insediamento produttivo esistente all interno del centro abitato di Borgonovo. Sistema insediativo A sud il PSC prevede un ambito per nuovi insediamenti prevalentemente residenziali Infrastrutture per la L ambito è servito mediante le aree di pertinenza dell insediamento esistente. Non si prevedono aumenti significativi del traffico indotto. L insediamento produttivo esistente è servito dalla rete acquedottistica Rete acquedottistica comunale (condotta in pvc) La rete fognaria è attualmente assente ma ne è prevista la realizzazione da parte di EmiliAmbiente spa La tubazione di media pressione arriva all insediamento produttivo esistente. Esiste una criticità generale nella pressione di distribuzione del gas per l intero territorio comunale Rete distribuzione L ambito è attraversato da una linea di media tensione in conduttore nudo L ambito appartiene al Bacino della Dugara di Sissa. La rete idrica non deve recepire nuovi apporti non controllati che possono aggravarne la situazione. La litologia è caratterizzata da limi con argilla e limi argillosi e la profondità della falda oscilla tra i 3 e i 4 m, tetto delle sabbie a 10 m dal pc. L ambito è compreso nella zona a rischio idraulico di classe 3 (aree caratterizzate storicamente da eventi alluvionali storici connessi al Fiume Taro, al Canale Otto Mulini e al Fosso dell Ala) La vulnerabilità varia da bassa a sensibilità attenuata. L insediamento produttivo è classificato in classe IV, può presentare criticità acustico nei confronti dei ricettori presenti a nord e a sud dell ambito. La presenza di nuove sorgenti di emissione sarà oggetto di autorizzazione da parte della Provincia di Parma L ambito è interessato da una fascia di inquinamento con limite di esposizione superiore a 0,2 mt disposta da nord a sud VALORI PAESAGGISTICO- AMBIENTALI E TERRITORIALI archeologico, storico, Nessuna presenza Nessuna presenza Non si segnalano incidenze significative per il SIC ZPS Basso Taro presente ad ovest dell ambito. 56

59 CONDIZIONI PER L ATTUAZIONE DELL AMBITO Dovrà essere prestata particolare attenzione agli effetti negativi del nuovo insediamento produttivo nei confronti del futuro insediamento residenziale a Sistema insediativo sud dell ambito. Dovranno, inoltre, essere introdotte misure di mitigazione anche per gli insediamenti residenziali esistenti Infrastrutture per la Attualmente non sussistono condizioni di criticità. Occorrerà verificare in sede Rete acquedottistica di POC l efficienza della rete per la domanda di acqua potabile nei singoli ambiti di trasformazione L attuazione del nuovo insediamento è condizionata alla realizzazione della rete fognaria L attuazione del nuovo insediamento è condizionato alla realizzazione della nuova cabina di distribuzione che servirà l intero territorio comunale Rete distribuzione acustico archeologico, storico, Occorre perseguire l invarianza idraulica e in seguito al calcolo delle acque meteoriche rilasciate dall attuazione dell ambito ed eventuale studio di deflusso idrico dell intera area, verificare in fase attuativa la possibilità dello smaltimento in tempi differenziati delle acque. Gli edifici del nuovo insediamento non devono prevedere piani sotto il livello del piano di campagna; il piano di calpestio dovrà essere attestato ad una quota superiore a quella della sede stradale; eventuali attività che prevedano lo stoccaggio di materiali potenzialmente inquinanti dovranno essere preventivamente autorizzate e dovranno contemplare soluzioni atte a impedirne la diffusione in caso di evento alluvionale Dovranno essere attuati tutti gli accorgimenti atti a perseguire la limitazione delle infiltrazioni di sostanze inquinanti soprattutto nella realizzazione dei collettori fognari e nella predisposizione di sistemi di lavorazione che prevedano l utilizzo di materiali potenzialmente pericolosi In fase attuativa occorre predisporre la valutazione di impatto acustico e ogni soluzione progettuale che garantisca il rispetto dei limiti vigenti quali la scelta dei macchinari utilizzati, i materiali di costruzione e soprattutto il layout aziendale. Le attività da insediare dovranno ridurre al minimo le emissioni e dovranno scegliere le migliori tecnologie per la qualità del gas in uscita. È già previsto l Interramento della linea a media tensione. Sono vietate le attività che possano alterare negativamente le caratteristiche morfologiche ed ambientali in essere, essendo comunque vietate le attività estrattive fini a se stesse e le discariche di qualsiasi tipo. Dovrà essere prevista una fascia di vegetazione di opportune dimensioni in corrispondenza dei confini a sud ed est dell ambito. Dovranno essere rispettate le condizioni poste dal RUE per le dotazioni vegetazionali dei nuovi insediamenti 57

60 VALSAT AMBITI PER NUOVI INSEDIAMENTI NUOVE ATTIVITA PRODUTTIVE Localizzazione Superficie territoriale Descrizione Previsioni PRG vigente SCHEDA D AMBITO P4.b Coltaro località Sacca Ha 12,7 circa Area pianeggiante confinante a nord con la Strada Padana Occidentale. L area risulta priva di elementi arborei di rilievo. Zona di espansione produttiva OBIETTIVI URBANISTICI Stralcio cartografico PSC Strategie urbanistiche Completamento comparto esistente CARICO INSEDIATIVO Capacità insediativa Funzioni Da determinarsi Insediamento a carattere produttivo 58

61 CRITICITA AMBIENTALI E TERRITORIALI (esistenti e attese) L ambito è previsto in ampliamento a un insediamento produttivo esistente Sistema insediativo localizzato in posizione isolata nel territorio Infrastrutture per la L ambito è accessibile mediante una strada di interesse comunale (strada Padana Occidentale) Rete acquedottistica L ambito non è servito da acquedotto L insediamento produttivo esistente è dotato di un proprio impianto di depurazione Rete distribuzione acustico L ambito non è servito da rete di distribuzione del gas L insediamento produttivo esistente è servito da una linea di media tensione L ambito appartiene al Bacino del Cavo Mochetto (3.3); attualmente non sono presenti situazioni particolari di criticità della rete idrica. L attuazione dell ambito determinerà un maggior afflusso alla rete di scolo che dovrà essere opportunamente verificata. L ambito è compreso nella zona a rischio idraulico di classe 4 (aree caratterizzate storicamente dagli eventi alluvionali principali) L ambito è localizzato in area poco sensibile, con tetto delle sabbie attestato a profondità superiori a 10 m dal p.c. Non sono presenti insediamenti residenziali nelle vicinanze L insediamento produttivo esistente non presenta fenomeni di inquinamento da fonti puntuali. L ambito non è interessato da linee di media tensione VALORI PAESAGGISTICO- AMBIENTALI E TERRITORIALI archeologico, storico, L ambito è inserito nella zona delle bonifiche storiche Nessuna presenza Nessuna presenza 59

62 CONDIZIONI PER L ATTUAZIONE DELL AMBITO Sistema insediativo Integrazione con l insediamento produttivo esistente Infrastrutture per la Attualmente non sussistono condizioni di criticità. Occorrerà verificare in sede Rete acquedottistica di POC l efficienza della rete per la domanda di acqua potabile nei singoli ambiti di trasformazione L attuazione del nuovo insediamento è condizionata alla verifica del funzionamento e dell efficacia di depurazione del depuratore esistente Rete distribuzione Studio delle modalità di smaltimento in tempi differenziati delle acque meteoriche nella rete idrica Gli edifici del nuovo insediamento non devono prevedere piani sotto il livello del piano di campagna; il piano di calpestio dovrà essere attestato ad una quota superiore a quella della sede stradale; eventuali attività che prevedano lo stoccaggio di materiali potenzialmente inquinanti dovranno essere preventivamente autorizzate e dovranno contemplare soluzioni atte a impedirne la diffusione in caso di evento alluvionale Dovranno essere attuati tutti gli accorgimenti atti a perseguire la limitazione delle infiltrazioni di sostanze inquinanti, soprattutto nella realizzazione dei collettori fognari e nella predisposizione di sistemi di lavorazione che prevedano l utilizzo di materiali potenzialmente pericolosi acustico L ambito è classificato in classe V dalla zonizzazione acustica archeologico, storico, Dovranno essere rispettate le condizioni poste dal RUE per le dotazioni vegetazionali dei nuovi insediamenti 60

63 VALSAT AMBITI PER NUOVI INSEDIAMENTI NUOVE ATTIVITA PRODUTTIVE Localizzazione Superficie territoriale Descrizione Previsioni PRG vigente SCHEDA D AMBITO P5 Coltaro quadrante sud-ovest Ha 3,4 circa Area sub-pianeggiante posta ad ovest di insediamento produttivo esistente e confinante ad est con il canale Mocchetto. L area risulta priva di elementi arborei di rilievo. Zona produttiva (non attuata) Zona agricola OBIETTIVI URBANISTICI Stralcio cartografico PSC Strategie urbanistiche Completamento comparto esistente e realizzazione infrastrutture viarie CARICO INSEDIATIVO Capacità insediativa Funzioni Da determinarsi Insediamento a carattere produttivo 61

64 CRITICITA AMBIENTALI E TERRITORIALI (esistenti e attese) L ambito è previsto in ampliamento a un insediamento produttivo esistente Sistema insediativo localizzato all interno del territorio urbanizzato di Coltaro Infrastrutture per la L ambito è accessibile mediante una strada interna all insediamento produttivo esistente che si immette su via Roma L insediamento produttivo esistente è servito dalla rete acquedottistica Rete acquedottistica comunale (condotta in PVC) L insediamento produttivo esistente è servito dalla rete fognaria. Esiste una criticità generale della rete dell abitato di Sissa e della capacità di trattamento dei reflui da parte del depuratore comunale La tubazione di bassa pressione arriva all insediamento produttivo esistente. Esiste una criticità generale nella pressione di distribuzione del gas per l intero territorio comunale Rete distribuzione L insediamento produttivo esistente è servito da una linea di media tensione in cavo sotterraneo L ambito appartiene al Bacino del Cavo Comune (3) e ricade in area in cui non sono segnalate situazioni di crisi della rete idrica. L attuazione dell ambito potrebbe determinare situazioni di crisi nella rete idrografica in corrispondenza del tratto tombinato dell Affluente Destro n. 1. L ambito è compreso nella zona a rischio idraulico di classe 4 (aree acustico caratterizzate storicamente dagli eventi alluvionali principali) L ambito è localizzato in area poco sensibile, con tetto delle sabbie attestato a profondità superiori a 10 m dal p.c. L insediamento esistente non produce inquinamento acustico di particolare intensità Non sono presenti fonti di inquinamento da sorgente puntuale L ambito non è interessato da linee di media tensione VALORI PAESAGGISTICO- AMBIENTALI E TERRITORIALI archeologico, storico, L ambito è inserito nella zona delle bonifiche storiche Sono presenti strade campestri principali legati al sistema dei canali esistenti (cavo Moschetto e dugara Balzarina) ai margini dell ambito Nessuna presenza 62

65 CONDIZIONI PER L ATTUAZIONE DELL AMBITO Sistema insediativo Integrazione con l insediamento produttivo esistente Infrastrutture per la Rete acquedottistica Rete distribuzione acustico archeologico, storico, Dovrà essere prevista una viabilità di collegamento con la strada Padana Occidentale che collega Coltaro e Colorno. Dovrà, inoltre, essere adeguata la viabilità di accesso dall insediamento esistente Attualmente non sussistono condizioni di criticità. Occorrerà verificare in sede di POC l efficienza della rete per la domanda di acqua potabile nei singoli ambiti di trasformazione L attuazione del nuovo insediamento è condizionata alla verifica dell efficienza del depuratore comunale di Coltaro L attuazione del nuovo insediamento è condizionata alla realizzazione della nuova cabina di distribuzione che servirà l intero territorio comunale Valutare preferibilmente l opportunità di recapitare le acque direttamente nel cavo Mochetto; in alternativa, studio delle soluzioni per il rilascio differenziato delle stesse con recapito nel collettore della lottizzazione esistente. Gli edifici del nuovo insediamento non devono prevedere piani sotto il livello del piano di campagna; il piano di calpestio dovrà essere attestato ad una quota superiore a quella della sede stradale; eventuali attività che prevedano lo stoccaggio di materiali potenzialmente inquinanti dovranno essere preventivamente autorizzate e dovranno contemplare soluzioni atte a impedirne la diffusione in caso di evento alluvionale Dovranno essere attuati tutti gli accorgimenti atti a perseguire la limitazione delle infiltrazioni di sostanze inquinanti soprattutto nella realizzazione dei collettori fognari e nella predisposizione di sistemi di lavorazione che prevedano l utilizzo di materiali potenzialmente pericolosi L ambito è classificato in classe V dalla zonizzazione acustica Dovrà essere prevista una fascia di vegetazione lungo la viabilità principale a ovest a schermatura dell insediamento. Particolare cura dovrà essere prestata alla progettazione del ponte di attraversamento del cavo Moschetto. Dovranno essere rispettate le condizioni poste dal RUE per le dotazioni vegetazionali dei nuovi insediamenti 63

66 VALSAT AMBITI PER NUOVI INSEDIAMENTI NUOVE ATTIVITA PRODUTTIVE Localizzazione Superficie territoriale Descrizione Previsioni PRG vigente SCHEDA D AMBITO P6 Torricella località Prati di sopra Ha 3,4 circa Area sub-pianeggiante posta ai lati sud e nord della strada Padana Centrale Zona agricola OBIETTIVI URBANISTICI Stralcio cartografico PSC Strategie urbanistiche Realizzazione di poli produttivi per il trasferimento delle lavorazioni inerti collocate in zone di alveo CARICO INSEDIATIVO Capacità insediativa Funzioni Da determinarsi Insediamento a carattere produttivo 64

67 CRITICITA AMBIENTALI E TERRITORIALI (esistenti e attese) Nuovo insediamento produttivo isolato finalizzato a sede delle attività Sistema insediativo produttive attualmente presenti in ambito golenale L ambito è accessibile dalla strada Padana Centrale che porta all abitato di Infrastrutture per la Torricella e dalla strada Schiaffinata (non asfaltata) che porta alla strada dell argine del Po Rete acquedottistica L ambito non è servito dall acquedotto L ambito non è servito dalla rete fognaria Rete distribuzione acustico L ambito non è servito dalla rete di distribuzione del gas L ambito non è servito dalla rete di distribuzione dell L ambito appartiene al Bacino della Dugara di Torricella (6.1) nel settore nord e al Bacino del Cavo Divisorio (6.2) in quello Sud; non sono presenti situazioni di criticità connesse allo smaltimento delle acque superficiali. L attuazione dell ambito determinerà un maggior afflusso alla rete di scolo che dovrà essere opportunamente verificata. L ambito è compreso nella zona a rischio idraulico di classe 4 (aree caratterizzate storicamente dagli eventi alluvionali principali) L ambito è localizzato in area a sensibilità attenuata, il tetto delle sabbie è localmente attestato a profondità superiori a 10 m dal p.c. Non sono presenti insediamenti residenziali nelle vicinanze Non sono presenti insediamenti residenziali nelle vicinanze L ambito non è attraversato da linee di media tensione VALORI PAESAGGISTICO- AMBIENTALI E TERRITORIALI archeologico, storico, L ambito è inserito nella zona delle bonifiche storiche Nessuna presenza Presenza di elementi arborei isolati sui margini meridionali dell ambito 65

68 CONDIZIONI PER L ATTUAZIONE DELL AMBITO Sistema insediativo Infrastrutture per la Adeguamento della viabilità di accesso all ambito Attualmente non sussistono condizioni di criticità. Occorrerà verificare in sede Rete acquedottistica di POC l efficienza della rete per la domanda di acqua potabile nei singoli ambiti di trasformazione L attuazione del nuovo insediamento è condizionata alla verifica della capacità di depurazione degli eventuali reflui prodotti Rete distribuzione Il recapito delle acque superficiali avverrà direttamente nel cavo Divisorio, ma dovranno essere studiate le modalità per il rilascio differenziato Gli edifici del nuovo insediamento non devono prevedere piani sotto il livello del piano di campagna; il piano di calpestio dovrà essere attestato ad una quota superiore a quella della sede stradale; eventuali attività che prevedano lo stoccaggio di materiali potenzialmente inquinanti dovranno essere preventivamente autorizzate e dovranno contemplare soluzioni atte a impedirne la diffusione in caso di evento alluvionale Dovranno essere attuati tutti gli accorgimenti atti a perseguire la limitazione delle infiltrazioni di sostanze inquinanti soprattutto nella realizzazione dei collettori fognari e nella predisposizione di sistemi di lavorazione che prevedano l utilizzo di materiali potenzialmente pericolosi acustico L ambito è classificato in classe V dalla zonizzazione acustica archeologico, storico, Conservazione degli esemplari arborei esistenti, prevedendo la loro integrazione nelle dotazioni previste. Dovranno essere rispettate le condizioni poste dal RUE per le dotazioni vegetazionali dei nuovi insediamenti 66

69 VALSAT AMBITI PER NUOVI INSEDIAMENTI Localizzazione Superficie territoriale Descrizione Previsioni PRG vigente Gramignazzo quadrante est Ha 2,0 circa Area pianeggiante priva di elementi arborei di rilievo Zona produttiva (non attuata) Zona agricola SCHEDA D AMBITO P7 OBIETTIVI URBANISTICI Stralcio cartografico PSC Strategie urbanistiche Completamento insediamento esistente, realizzazione infrastrutture alternative al servizio del polo produttivo CARICO INSEDIATIVO Capacità insediativa Funzioni Da determinarsi Insediamento a carattere produttivo 67

70 CRITICITA AMBIENTALI E TERRITORIALI (esistenti e attese) L ambito è previsto in ampliamento a un insediamento produttivo esistente Sistema insediativo all interno del centro abitato di Gramignazzo, benché posto ai margini orientali dell insediamento. Infrastrutture per la L ambito è servito da una strada di interesse comunale (strada Padana Centrale) L insediamento produttivo esistente è servito dalla rete acquedottistica Rete acquedottistica comunale (condotta in pvc) L insediamento produttivo esistente è servito dalla rete fognaria esistente. Esiste una criticità nella capacità di trattamento dei reflui da parte del depuratore comunale. La tubazione di bassa pressione arriva all insediamento produttivo esistente. Esiste una criticità generale nella pressione di distribuzione del gas per l intero territorio comunale Rete distribuzione L ambito è attraversato marginalmente da una linea di media tensione in conduttore nudo che serve l insediamento produttivo esistente L ambito appartiene al Bacino della Dugara di Torricella e ricade in area in cui non vengono segnalate situazioni di criticità connesse allo smaltimento delle acque. L attuazione dell ambito determinerà un maggior afflusso alla rete di scolo che dovrà essere opportunamente verificata. L ambito è compreso nella zona a rischio idraulico di classe 3 (aree caratterizzate storicamente da ripetuti eventi alluvionali connessi al Fiume acustico Taro, al Canale Otto Mulini e al Fosso dell Ala) L ambito è localizzato in area poco sensibile; il tetto delle sabbie è localmente è localmente attestato a profondità superiori a 10 m dal p.c. L insediamento produttivo è classificato in classe V. E da valutare la criticità potenziale di un insediamento produttivo inserito in un contesto residenziale L insediamento produttivo esistente non presenta fenomeni di inquinamento da fonti puntuali. L ambito è interessato marginalmente da una fascia di inquinamento con limite di esposizione superiore a 0,2 mt disposta da nord a sud VALORI PAESAGGISTICO- AMBIENTALI E TERRITORIALI archeologico, storico, Nessuna presenza L ambito è attraversato in direzione sud-nord dall Ariana di Gramignazzo Nessuna presenza 68

71 CONDIZIONI PER L ATTUAZIONE DELL AMBITO Sistema insediativo Integrazione con l insediamento produttivo esistente Infrastrutture per la Rete acquedottistica Rete distribuzione acustico archeologico, storico, Dovrà essere prevista una viabilità di collegamento dell insediamento produttivo esistente con la strada Padana Occidentale a sud dell ambito in modo da evitare l attraversamento del centro abitato di Gramignazzo dei veicoli pesanti Attualmente non sussistono condizioni di criticità. Occorrerà verificare in sede di POC l efficienza della rete per la domanda di acqua potabile nei singoli ambiti di trasformazione L attuazione del nuovo insediamento è condizionata alla risoluzione dei problemi del depuratore comunale L attuazione del nuovo insediamento è condizionato alla realizzazione della nuova cabina di distribuzione che servirà l intero territorio comunale Dovranno essere studiate soluzioni per il recapito delle acque superficiali nella Dugara di Torricella, da attuarsi con modalità di rilascio in tempi differenziati Gli edifici del nuovo insediamento non devono prevedere piani sotto il livello del piano di campagna; il piano di calpestio dovrà essere attestato ad una quota superiore a quella della sede stradale; eventuali attività che prevedano lo stoccaggio di materiali potenzialmente inquinanti dovranno essere preventivamente autorizzate e dovranno contemplare soluzioni atte a impedirne la diffusione in caso di evento alluvionale Dovranno essere attuati tutti gli accorgimenti atti a perseguire la limitazione delle infiltrazioni di sostanze inquinanti soprattutto nella realizzazione dei collettori fognari e nella predisposizione di sistemi di lavorazione che prevedano l utilizzo di materiali potenzialmente pericolosi In fase attuativa occorre predisporre la valutazione di impatto acustico per i potenziali ricettori presenti e ogni misura atta a garantire il rispetto dei limiti vigenti. Le attività da insediare non dovranno avere emissioni in atmosfera Il nuovo insediamento dovrà tenere conto delle fasce di rispetto per gli elettrodotti di media tensione in conduttore nudo Dovrà essere prevista una fascia di vegetazione di opportune dimensioni in corrispondenza del confine a est dell ambito a schermatura dell insediamento. Dovranno essere rispettate le condizioni poste dal RUE per le dotazioni vegetazionali dei nuovi insediamenti 69

72 VALSAT AMBITI PER NUOVI INSEDIAMENTI NUOVE ATTIVITA PRODUTTIVE Localizzazione Superficie territoriale Descrizione Previsioni PRG vigente SCHEDA D AMBITO P8 San Nazzaro Ha 31,2 circa Area pianeggiante delimitata ad est dal tracciato autostradale previsto della Tirreno-Brennero, a nord dalla Strada Padana Occidentale ed a sud dal confine amministrativo comunale. Al suo interno sono presenti due complessi agricoli. Zona agricola OBIETTIVI URBANISTICI Stralcio cartografico PSC Strategie urbanistiche Realizzazione di area produttiva integrata di rilievo sovracomunale CARICO INSEDIATIVO Capacità insediativa Funzioni Da determinarsi Insediamento a carattere produttivo 70

73 CRITICITA AMBIENTALI E TERRITORIALI (esistenti e attese) Ai margini nord-occidentali dell ambito si trovano le ultime propaggini del Sistema insediativo centro abitato di San Rocco L ambito è attualmente servito da una strada di interesse sovra-comunale (strada Padana Occidentale che congiunge Sissa con Trecasali e poi Colorno) Infrastrutture per la che ne lambisce il margine a nord. La dimensione dell insediamento previsto (di interesse sovra-comunale) pone criticità assolutamente non risolvibili dalla viabilità attuale Rete acquedottistica Rete distribuzione acustico L ambito non è servito dalla rete acquedottistica. L acquedotto comunale serve il vicino insediamento di San Nazzaro e può essere esteso con facilità al nuovo insediamento L ambito non è servito dalla rete fognaria. L ambito non è servito dalla rete di distribuzione del gas. La tubazione di media pressione serve il vicino insediamento di San Nazzaro e può essere estesa con facilità al nuovo insediamento. Esiste una criticità generale nella pressione di distribuzione del gas per l intero territorio comunale L ambito è attraversato da due linee di media tensione in conduttore nudo L ambito appartiene al Bacino dello Scolo Milanino (5) e ricade in area in cui non vengono segnalate situazioni di criticità connesse allo smaltimento delle acque. L attuazione dell ambito determinerà stante le rilevanti dimensioni dello stesso,un maggior afflusso alla rete di scolo; le modalità di rilascio delle acque dell ambito dovranno essere oggetto di attenti studi idraulici di carattere comprensoriale. L ambito è compreso nella zona a rischio idraulico di classe 4 (aree caratterizzate storicamente dagli eventi alluvionali principali) L ambito è localizzato nel settore ovest in area poco sensibile e nel settore est in area a sensibilità attenuata; sono presenti due pozzi (P642 e P672) della Banca dati regionale e il tetto delle sabbie si approfondisce dal settore est a quello ovest dove è superiore ai 10 m dal p.c. E presumibile un influenza delle emissioni sonore del nuovo insediamento sul centro abitato di San Nazzaro E presumibile un influenza delle emissioni sonore del nuovo insediamento sul centro abitato di San Nazzaro, anche in conseguenza della direzione dei venti prevalenti L ambito è interessato da due fasce di inquinamento con limite di esposizione superiore a 0,2 mt disposta da nord a sud VALORI PAESAGGISTICO- AMBIENTALI E TERRITORIALI archeologico, storico, L ambito è inserito nella zona delle bonifiche storiche e, marginalmente, nella zona dei dossi di pianura in corrispondenza del fiume Taro. Sono presenti due insediamenti rurali. Nella parte meridionale dell ambito è presente un sistema di canali con andamento da ovest a est di cui il principale è il fosso Ala sul margine sud dell ambito. Una strada campestre principale segue il corso del fosso Viazzola Sporadiche presenze di elementi arborei isolati sono localizzate lungo il fosso Ala. 71

74 CONDIZIONI PER L ATTUAZIONE DELL AMBITO Dovrà essere predisposto uno specifico studio per mitigare gli effetti negativi Sistema insediativo prodotti dal nuovo insediamento produttivo nei confronti del centro abitato di San Nazzaro L attuazione dell ambito è condizionato alla preventiva realizzazione della Infrastrutture per la strada complanare alla nuova autostrada Tirreno-Brennero che permetterà di collegare direttamente il nuovo insediamento produttivo con il casello autostradale e la strada cispadana in progetto Rete acquedottistica Rete distribuzione acustico archeologico, storico, Il nuovo insediamento deve configurarsi come area ecologicamente attrezzata. Occorrerà comunque una verifica della capacità e dei modi di approvvigionamento della risorsa idrica Il nuovo insediamento deve configurarsi come area ecologicamente attrezzata e dovrà prevedere un apposito sistema di depurazione dei reflui Il nuovo insediamento dovrà, preferibilmente, essere autonomo in relazione al proprio fabbisogno energetico. In ogni caso, l attuazione del nuovo insediamento è condizionato alla realizzazione della nuova cabina di distribuzione che servirà l intero territorio comunale Il nuovo insediamento dovrà, preferibilmente, essere autonomo in relazione al proprio fabbisogno energetico E necessaria l esecuzione di studi idraulici per la valutazione delle soluzioni operative necessarie per la raccolta, accumulo e rilascio delle acque superficiali nell ipotesi di completa realizzazione dell ambito Gli edifici del nuovo insediamento non devono prevedere piani sotto il livello del piano di campagna; il piano di calpestio dovrà essere attestato ad una quota superiore a quella della sede stradale; eventuali attività che prevedano lo stoccaggio di materiali potenzialmente inquinanti dovranno essere preventivamente autorizzate e dovranno contemplare soluzioni atte a impedirne la diffusione in caso di evento alluvionale Dovranno essere attuati tutti gli accorgimenti atti a perseguire la limitazione delle infiltrazioni di sostanze inquinanti soprattutto nella realizzazione dei collettori fognari e nella predisposizione di sistemi di lavorazione che prevedano l utilizzo di materiali potenzialmente pericolosi L ambito è classificato in classe V dalla zonizzazione acustica. In ogni caso dovrà essere predisposto uno studio specifico che approfondisca gli effetti attesi e le eventuali limitazioni ai tipi di attività insediabili Dovrà essere predisposto uno studio specifico che approfondisca gli effetti attesi e le eventuali limitazioni ai tipi di attività insediabili Dovranno essere riposizionate le linee di media tensione che attraversano l ambito Dovrà essere prodotto uno studio specifico per verificare l eventuale modifica della sede dei corsi d acqua esistenti all interno dell ambito Dovrà essere prevista una fascia di ambientazione del fosso Ala. Dovrà, inoltre, essere prodotto uno studio specifico di miglioramento delle dotazioni vegetazionali esistenti con l obiettivo di un corretto inserimento dell insediamento nel contesto del paesaggio circostante. Dovranno essere rispettate le condizioni poste dal RUE per le dotazioni vegetazionali dei nuovi insediamenti 72

75 VALSAT AMBITI PER NUOVI INSEDIAMENTI AREE DI RIQUALIFICAZIONE Localizzazione Superficie territoriale Descrizione Previsioni PRG vigente SCHEDA D AMBITO R1 Coltaro località Prati di Campana Ha 11,0 circa Area pianeggiante confinante con il Fosso della Verza. Caratterizzata da insediamento produttivo preesistente già destinato alla produzione di laterizi Zona produttiva (non attuata) Zona agricola OBIETTIVI URBANISTICI Stralcio cartografico PSC Strategie urbanistiche CARICO INSEDIATIVO Capacità insediativa Funzioni Da determinarsi Insediamento a carattere turistico, ricettivo Area di rinaturalizzazione 73

76 CRITICITA AMBIENTALI E TERRITORIALI (esistenti e attese) L ambito è dislocato in posizione isolato tra i centri abitati di San Nazzaro e Sistema insediativo Coltaro e riguarda un edificio per attività produttive dimesse. Si tratta di un sito bonificato da fenomeni di inquinamento del suolo. L ambito è attualmente accessibile da una strada di interesse sovra-comunale Infrastrutture per la (strada Padana Occidentale che congiunge Sissa con Trecasali e poi Colorno) che ne lambisce il margine a nord. Rete acquedottistica L ambito non è servito dalla rete acquedottistica L ambito non è servito dalla rete fognaria. L ambito non è servito dalla rete di distribuzione del gas. Esiste una criticità generale nella pressione di distribuzione del gas per l intero territorio comunale Rete distribuzione acustico L insediamento produttivo esistente è servito da una linea di media tensione in conduttore nudo, che poi attraversa l ambito in direzione est-ovest L ambito appartiene al Bacino dello Scolo Milanino (5) e ricade in area in cui non vengono segnalate situazioni di criticità connesse allo smaltimento delle acque. L attuazione dell ambito determinerà un maggior afflusso alla rete di scolo che dovrà essere opportunamente valutato L ambito è compreso nella zona a rischio idraulico di classe 4 (aree caratterizzate storicamente dagli eventi alluvionali principali) L ambito è localizzato in area a sensibilità attenuata; è presente un pozzo(p686) della Banca dati regionale e il tetto delle sabbie si è attestato alla profondità di 7 m dal p.c. Non sono presenti insediamenti nelle vicinanze Non sono presenti insediamenti nelle vicinanze L ambito è interessato da due fasce di inquinamento con limite di esposizione superiore a 0,2 mt VALORI PAESAGGISTICO- AMBIENTALI E TERRITORIALI L ambito è inserito nella zona delle bonifiche storiche archeologico, storico, L ambito è inserito in una parte del territorio che presenta un organizzazione fondiaria ben riconoscibile con una orditura regolare dell appoderamento. Sul limite orientale dell ambito è presente una strada campestre principale di questa orditura a cui si accompagna un doppio filare alberato. Il confine occidentale e settentrionale dell ambito coincide con la sede del cavo Dilanino. All interno dell ambito si trova una ampia area in fase di rinaturazione in corrispondenza delle vasche di decantazione della fornace dimessa. Sono, inoltre, presenti elementi arborei isolati e in filare lungo la strada campestre 74

77 CONDIZIONI PER L ATTUAZIONE DELL AMBITO Sistema insediativo Infrastrutture per la Attualmente non sussistono condizioni di criticità. Occorrerà verificare in sede Rete acquedottistica di POC l efficienza della rete per la domanda di acqua potabile nei singoli ambiti di trasformazione L attuazione dell ambito è condizionata all allacciamento con la rete fognaria di Coltaro e alla verifica della capacità di depurazione del depuratore comunale In caso di allaccio alla rete di distribuzione del gas, l attuazione del nuovo insediamento è condizionato alla realizzazione della nuova cabina di distribuzione che servirà l intero territorio comunale Rete distribuzione Il nuovo insediamento dovrà, preferibilmente, essere autonomo in relazione al proprio fabbisogno energetico Dovranno essere studiate soluzioni per il recapito delle acque superficiali nello Scolo Milanino, valutando l ipotesi di eseguire il rilascio in tempi differenziati Gli edifici del nuovo insediamento non devono prevedere piani sotto il livello del piano di campagna; il piano di calpestio dovrà essere attestato ad una quota superiore a quella della sede stradale; eventuali attività che prevedano lo stoccaggio di materiali potenzialmente inquinanti dovranno essere preventivamente autorizzate e dovranno contemplare soluzioni atte a impedirne la diffusione in caso di evento alluvionale Verifica delle condizioni del pozzo esistente; si auspica la dismissione o la protezione mediante realizzazione di avampozzo. Dovranno essere attuati tutti gli accorgimenti atti a perseguire la limitazione delle infiltrazioni di sostanze inquinanti soprattutto nella realizzazione dei collettori fognari e nella predisposizione di sistemi di lavorazione che prevedano l utilizzo di materiali potenzialmente pericolosi acustico L ambito è classificato in classe III dalla zonizzazione acustica Le attività da insediare non dovranno avere emissioni in atmosfera archeologico, storico, Il nuovo insediamento dovrà tenere conto delle fasce di rispetto per gli elettrodotti di media tensione in conduttore nudo Verifica della opportunità di conservare gli edifici esistenti Conservazione dell orditura fondiaria esistente anche per le nuove soluzioni progettuali Dovranno essere conservati l area naturale e i filari alberati esistenti, con incremento delle dotazioni vegetazionali. Dovrà essere prevista una fascia di vegetazione in corrispondenza dello scolo Milanino. Dovranno essere rispettate le condizioni poste dal RUE per le dotazioni vegetazionali dei nuovi insediamenti 75

78 INFRASTRUTTURE DI INTERESSE SOVRA-COMUNALE Localizzazione Previsioni PRG vigente SCHEDA D AMBITO S1 Dal nuovo polo produttivo sovracomunale a Chiavica di Torricella Zona agricola OBIETTIVI URBANISTICI Stralcio cartografico PSC CARICO INSEDIATIVO Funzioni Autostrada e strada di collegamento con il casello autostradale 76

79 CRITICITA AMBIENTALI E TERRITORIALI (esistenti e attese) Le principali criticità attese riguardano l influenza dell infrastruttura sui centri Sistema insediativo abitati di San Nazzaro e di Coltaro in termini di inquinamento acustico e, anche nella fase di cantiere Il fascio infrastrutturale interseca quattro strade: una di interesse sovracomunale (strada Padana Occidentale tra San Nazzaro e Coltaro), una di Infrastrutture per la interesse comunale (strada Padana occidentale tra Coltaro e l incrocio con la strada che congiunge Sissa e Torricella), due di interesse locale (strada Padana Centrale tra Coltaro e Torricella; strada Argine Giardino tra Coltaro e Torricella) Rete acquedottistica Rete distribuzione acustico VALORI PRESENTI archeologico, storico, Il fascio infrastrutturale interseca la rete acquedottistica comunale nel tratto compreso tra San Nazzaro e Coltaro. La prevista area di servizio potrà essere servita con una ridotta estensione della rete di Coltaro Il fascio infrastrutturale non interseca la rete fognaria. La prevista area di servizio potrà essere servita con una ridotta estensione della rete di Coltaro. Dovrà essere verificata la capacità di depurazione del depuratore comunale Il fascio infrastrutturale interseca la tubazione di media pressione nel tratto compreso tra San Nazzaro e Coltaro. La prevista area di servizio potrà essere servita con una ridotta estensione della rete di Coltaro Il fascio infrastrutturale interseca la rete di distribuzione dell in due punti: nel tratto a sud del centro abitato di San Nazzaro nel tratto compreso tra San Nazzaro e Coltaro L ambito viene ad interessare, da Sud verso Nord i seguenti bacini idrografici: Scolo Milanino (5), Cavo Mochetto (3.3), Dugara di Sissa (3.1), Cavo Comune (3) e Cavo Divisorio (6.2); attualmente non sono presenti, lungo il tracciato previsto, situazioni di criticità della rete idrica. L attuazione dell ambito, oltre all imponente aggravio sulla rete idrografica in termine di superficie impermeabilizzata, determinerà una serie di problematiche connesse all intersezione con la rete di canali consorziali, specialmente per quanto concerne la stazione di servizio, ubicata in corrispondenza del nodo idraulico della confluenza fra Cavo Divisorio e Dugara di Sissa, che collettano a Coltaro gran parte delle acque superficiali del territorio Comunale L intero ambito è compreso nella zona a rischio idraulico di classe 4 (aree caratterizzate storicamente dagli eventi alluvionali principali) L ambito viene ad interessare nel suo sviluppo lineare dapprima un alternanza di aree a sensibilità attenuata e poco sensibili e nel tratto terminale un estesa area a sensibilità attenuata La rilevanza degli effetti attesi comporta uno studio specifico di mitigazione in conseguenza degli esiti della procedura di valutazione di impatto ambientale La rilevanza degli effetti attesi comporta uno studio specifico di mitigazione in conseguenza degli esiti della procedura di valutazione di impatto ambientale Non significativo L ambito è inserito nella zona delle bonifiche storiche e nella zona dei dossi di pianura in corrispondenza della pianura di Coltaro Il fascio infrastrutturale interseca diversi corsi d acqua e strade campestri principali. Il tracciato provvisorio attualmente disponibile non prevede le demolizioni di edifici rurali Il fascio infrastrutturale attraversa parti di territorio aventi scarsa se non nulla dotazione di elementi arborei. Diverso è il caso dell attraversamento dell ambito golenale del fiume Po, che interesserà i Boschi di Maria Luigia, probabilmente anche nel loro settore di maggiore qualità dal punto di vista delle essenze presenti 77

80 CONDIZIONI PER L ATTUAZIONE DELL AMBITO Predisposizione di uno studio specifico per l individuazione delle opere di Sistema insediativo mitigazione degli effetti negativi attesi per i centri abitati di San Nazzaro e Coltaro Infrastrutture per la Mantenimento delle continuità stradali esistenti Rete acquedottistica Allacciamento dell area di servizio alla rete acquedottistica Allacciamento dell area di servizio alla rete fognaria Rete distribuzione acustico archeologico, storico, E necessaria l esecuzione di studi idraulici di carattere sovracomunale per la valutazione delle soluzioni operative necessarie per la raccolta, accumulo e rilascio delle acque superficiali del nuovo intervento; in particolare, un attenta valutazione delle condizioni idrauliche dovrà essere eseguita in corrispondenza del tratto adiacente all insediamento produttivo di rilievo sovracomunale e nella zona della stazione di servizio. Dovranno, inoltre, essere predisposti tutti gli interventi atti a consentire lo smaltimento delle acque superficiali della rete scolante con dimensionamenti che prevedano anche gli sviluppi urbanistici nel lungo termine I manufatti e la sede carrabile della nuova infrastruttura dovranno essere attestati a quote altimetriche che permettano la salvaguardia e l esercizio dell opera anche in caso di evento alluvionale. dovranno essere attuati tutti gli accorgimenti atti a perseguire la limitazione delle infiltrazioni di sostanze inquinanti, sia nella fase di esercizio dell opera, sia soprattutto nella fase di cantiere; nel settore nord del tracciato, dove il tetto delle sabbie risale a profondità di 4 m dal p.c., dovranno assumersi le massime cautele in corrispondenza di lavorazioni in sotterraneo e/o di scavi a cielo aperto, in cui possono manifestarsi pericolose interferenze con la falda idrica Previsione di uno studio specifico Previsione di uno studio specifico Conservazione delle caratteristiche morfologiche del dosso di pianura Conservazione della continuità della rete idrografica Previsione di uno studio specifico per la definizione delle fasce vegetate di ambientazione delle infrastrutture 78

81 INFRASTRUTTURE DI INTERESSE SOVRA-COMUNALE SCHEDA D AMBITO S2 Localizzazione Previsioni PRG vigente Sissa capoluogo quadrante est Zona agricola OBIETTIVI URBANISTICI Stralcio cartografico PSC CARICO INSEDIATIVO Funzioni Strada tangenziale est del centro abitato di Sissa 79

82 CRITICITA AMBIENTALI E TERRITORIALI (esistenti e attese) Le principali criticità attese riguardano l influenza dell infrastruttura sui tessuti urbani della periferia orientale del centro abitato di Sissa in termini di Sistema insediativo inquinamento acustico e, anche nella fase di cantiere. La soluzione è peraltro migliorativa del tracciato previsto dal PRG vigente, del tutto adiacente ai tessuti urbani esistenti L infrastruttura interseca due strade: una di interesse sovra-comunale ((strada Infrastrutture per la Padana Occidentale tra Sissa e Casalfoschino), una di interesse comunale (strada Rovere Santa tra Sissa e l incrocio con la strada di Casalfoschino). L infrastruttura interseca la rete acquedottistica comunale nel tratto compreso Rete acquedottistica tra Sissa e Casalfoschino e in corrispondenza della strada Rovere Santa L infrastruttura non interseca la rete fognaria esistente. Intersecherà la prevista estensione della rete al centro abitato di Casalfoschino L infrastruttura interseca la tubazione di media pressione nel tratto compreso tra Sissa e Casalfoschino e la tubazione di bassa pressione in corrispondenza Rete distribuzione acustico della strada Rovere Santa L infrastruttura interseca la rete di distribuzione dell in due punti: nel tratto tra Sissa e Casalfoschino (cavo sotterraneo) e nel tratto a nord del centro abitato di Sissa (linea non agganciata) L ambito viene ad interessare a Sud il Bacino della Dugara di Casalfoschino (3.2) e a Nord il Bacino della Dugara di Sissa (3.1); attualmente non sono presenti situazioni di criticità della rete idrica, ad esclusione della zona del raccordo Sud con la Strada Provinciale. L attuazione dell ambito determinerà un aggravio in termini di superficie impermeabilizzata e quindi di maggior apporti superficiali, ma contemporaneamente potrebbe permettere la soluzione degli attuali problemi attraverso la realizzazione di fossi e/o canali di raccolta delle acque che consentirebbero di oltrepassare il tratto urbano di Sissa L intero ambito è compreso nella zona a rischio idraulico di classe 4 (aree caratterizzate storicamente dagli eventi alluvionali principali) L ambito viene ad interessare, lungo il suo sviluppo, sia aree a sensibilità attenuata sia aree poco sensibili; le prime sono quelle maggiormente diffuse ed estese, mentre le seconde sono segnalate nel tratto centrale e in corrispondenza del raccordo Nord con la strada per Torricella; il tetto delle sabbie è localmente attestato a profondità inferiori ai 10 m, ad esclusione dei tratti compresi nelle due aree poco sensibili La rilevanza degli effetti attesi comporta uno studio specifico di mitigazione La rilevanza degli effetti attesi comporta uno studio specifico di mitigazione Non significativo VALORI PRESENTI archeologico, storico, L ambito è inserito nella zona delle bonifiche storiche e, marginalmente, nella zona dei dossi di pianura in corrispondenza del fiume Taro L infrastruttura interseca interseca due corsi d acqua: la dugara di Sala e il suo Affluente destro. Interseca, inoltre due strade campestri principale a nord di Sissa. Il tracciato non prevede la demolizioni di edifici rurali Il tracciato interseca due filari alberati posti ai margini urbani nord-orientali di Sissa 80

83 CONDIZIONI PER L ATTUAZIONE DELL AMBITO Predisposizione di uno studio specifico per l individuazione delle opere di Sistema insediativo mitigazione degli effetti negativi attesi per il centro abitato di Sissa Previsione del nuovo collegamento tra strada Rovere Santa e la strada Infrastrutture per la Padana Occidentale che congiunge Sissa e Torricella. Mantenimento delle continuità stradali esistenti mediante intersezioni a rotatoria Rete acquedottistica Rete distribuzione acustico archeologico, storico, E necessaria l esecuzione di studi idraulici per la valutazione delle soluzioni operative necessarie per garantire un efficace smaltimento delle acque anche in corrispondenza dell aumentata superficie impermeabilizzata. Dovranno inoltre essere predisposti tutti gli interventi atti a consentire lo smaltimento delle acque superficiali della rete scolante intersecata con dimensionamenti che prevedano anche gli sviluppi urbanistici nel lungo termine. I manufatti e la sede carrabile della nuova infrastruttura dovranno essere attestati a quote altimetriche non inferiori a quelle esistenti, tali da consentire un efficace smaltimento delle acque di pioggia e garantirne l esercizio anche in corrispondenza di situazioni di crisi della rete minore dovranno essere attuati tutti gli accorgimenti atti a perseguire la limitazione delle infiltrazioni di sostanze inquinanti, sia nella fase di esercizio dell opera, sia soprattutto nella fase di cantiere; nei settori caratterizzati da sensibilità attenuata, dove il tetto delle sabbie risale a profondità inferiori ai 10 m dal p.c., dovranno assumersi le massime cautele in corrispondenza di lavorazioni in sotterraneo e/o di scavi a cielo aperto, in cui possono manifestarsi pericolose interferenze con la falda idrica Previsione di uno studio specifico di ambientazione dell infrastruttura e delle mitigazioni degli effetti negativi Previsione di uno studio specifico di ambientazione dell infrastruttura e delle mitigazioni degli effetti negativi Conservazione delle caratteristiche morfologiche del dosso di pianura Conservazione della continuità della rete idrografica Previsione di uno studio specifico per la definizione delle fasce vegetate di ambientazione delle infrastrutture. Ripristino, anche in posizione adiacente all infrastruttura, dei filari alberati interessati dal tracciato dell infrastruttura 81

84 INFRASTRUTTURE DI INTERESSE SOVRA-COMUNALE SCHEDA D AMBITO S3 Localizzazione Previsioni PRG vigente Gramignazzo quadrante sud Zona agricola OBIETTIVI URBANISTICI Stralcio cartografico PSC CARICO INSEDIATIVO Funzioni Strada di interesse sovracomunale e nuovo ponte sul fiume Taro CRITICITA AMBIENTALI E TERRITORIALI (esistenti e attese) Sistema insediativo Non sono interessati insediamenti urbani Infrastrutture per la Rete acquedottistica Rete distribuzione acustico L infrastruttura interseca due strade: una di interesse sovra-comunale ((strada Padana Occidentale tra Sissa e Gramignazzo),una di interesse comunale (strada che porta al Santuario della Madonna delle Spine) L infrastruttura interseca la rete acquedottistica principale dell ASCAA nel tratto compreso tra Sissa e Gramignazzo e la rete acquedottistica comunale in due tratti tra Sissa e Gramignazzo L infrastruttura non interseca la rete fognaria esistente. L infrastruttura interseca la tubazione di media pressione nel tratto compreso tra Sissa e Gramignazzo L infrastruttura interseca la rete di distribuzione dell in due punti: nel tratto tra Sissa e e Gramignazzo (linea aerea in conduttore nudo) L ambito viene ad interessare, da Ovest verso Est, il Bacino del Fiume Taro (2), il Bacino del Cavo Divisorio (6.2) e nel tratto terminale Est, la Dugara di Sissa (3.1); attualmente non sono presenti situazioni di criticità della rete idrica, ad esclusione della zona Ovest che è ubicata in Fascia A del P.A.I. e del P.S.F.F.. L attuazione dell ambito determinerebbe un aggravio in termini di superficie impermeabilizzata e quindi di maggior apporti superficiali, che dovranno essere oggetto di studi idraulici specifici L ambito ricade, da Ovest verso Est, in una zona storicamente non interessata da eventi alluvionali, in un area a rischio idraulico di classe 3 (aree caratterizzate storicamente da ripetuti eventi alluvionali connessi al Fiume Taro, al Canale Otto Mulini e al Fosso dell Ala) e in un area a rischio idraulico di classe 4 (aree caratterizzate storicamente dagli eventi alluvionali principali) L ambito ricade ad Ovest in area a sensibilità elevata e ad Est in area a sensibilità attenuata; il tetto delle sabbie è quasi sempre inferiore ai 10 m dal p.c., con picco nella zona est dove raggiunge i 2m dal p.c. Sono interessati alcuni edifici sparsi dislocati in adiacenza alla strada tra Sissa e Gramignazzo 82

nuovi insediamenti abitativa commerciale, direzionale, di servizio ed assimilabili alberghiera e di soggiorno temporaneo

nuovi insediamenti abitativa commerciale, direzionale, di servizio ed assimilabili alberghiera e di soggiorno temporaneo localizzazione Sissa capoluogo quadrante nord-ovest A01 L è posto a nord del tracciato della Strada Padana Occidentale e delimitato verso est da Via al Cimitero. Adiacente al nucleo storico di Sissa, circonda

Dettagli

nuovi insediamenti abitativa commerciale, direzionale, di servizio ed assimilabili alberghiera e di soggiorno temporaneo

nuovi insediamenti abitativa commerciale, direzionale, di servizio ed assimilabili alberghiera e di soggiorno temporaneo localizzazione Sissa capoluogo quadrante nord-ovest A01 L è posto a nord del tracciato della Strada Padana Occidentale e delimitato verso est da Via al Cimitero. Adiacente al nucleo storico di Sissa, circonda

Dettagli

Ambito AR 14a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI

Ambito AR 14a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI Ambito AR 14a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI Localizzazione: l ambito AR 14a è situato nel quadrante sud-ovest del Comune di Parma in adiacenza a strada Montanara e all area fluviale del Torrente

Dettagli

ZONA P.I.P. N 4. Prescrizioni Urbanistiche. Indirizzi di Progettazione EMILIA EST - SCARTAZZA

ZONA P.I.P. N 4. Prescrizioni Urbanistiche. Indirizzi di Progettazione EMILIA EST - SCARTAZZA ZONA P.I.P. N 4 EMILIA EST - SCARTAZZA Prescrizioni Urbanistiche L accessibilità principale al comparto deve avvenire attraverso l asse di penetrazione di Via Emilia Est, posta ad Est dell attigua area

Dettagli

n. 98 Localizzazione GRAGNOLA Dati catastali Foglio 4 map. 1082

n. 98 Localizzazione GRAGNOLA Dati catastali Foglio 4 map. 1082 n. 98 Localizzazione GRAGNOLA Dati catastali Foglio 4 map. 1082 A) STATO VIGENTE Destinazione Urbanistica Sezione: C Foglio: 4 Mappale: 1082 - Disciplina dei Sistemi Territoriali: Area interna all UTOE

Dettagli

COMUNE DI BENTIVOGLIO Capoluogo AMBITO A

COMUNE DI BENTIVOGLIO Capoluogo AMBITO A Capoluogo AMBITO A Si tratta di un Ambito di modesta dimensione (circa.000 mq) già edificato per attività artigianali di servizio; è situato sulla via Marconi e dalla sua trasformazione dovranno derivare

Dettagli

Ambito AC 42a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI

Ambito AC 42a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI Ambito AC 42a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI Localizzazione: l ambito di studio è situato nel settore Ravadese a nord rispetto all asse Autostrada del Sole, oltre il settore Produttivo Lineare

Dettagli

Documento di Piano - Schede aree di trasformazione 1

Documento di Piano - Schede aree di trasformazione 1 Documento di Piano - Schede aree di trasformazione Indice Nuove aree di trasformazione... 3 Area Produttiva - TR...4 Area di trasformazione di interesse pubblico - TR A...7 Area di trasformazione di interesse

Dettagli

Individuazione interventi su PSC Ambito R2

Individuazione interventi su PSC Ambito R2 Individuazione interventi su PSC Ambito R2 22 Sub-ambito R2a II POC Scheda normativa del Sub-ambito R2a Ambito già previsto dal I POC e dalla successiva variante di cui alla Del.CC 6/2006, riconfermato

Dettagli

SCHEDE AREE DI TRASFORMAZIONE. Marzo, Documento di Piano - Schede aree di trasformazione 1

SCHEDE AREE DI TRASFORMAZIONE. Marzo, Documento di Piano - Schede aree di trasformazione 1 SCHEDE AREE DI TRASFORMAZIONE Marzo, 20 Documento di Piano - Schede aree di trasformazione Indice Nuove aree di trasformazione...3 Area Produttiva - TR...4 Area di trasformazione di interesse pubblico

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Capoluogo AMBITO A

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Capoluogo AMBITO A COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Capoluogo AMBITO A 1 2 3 4 5 Note descrittive Motivazione urbanistico progettuale Obiettivi della riqualificazione e ricadute sul contesto Carichi funzionali previsti Interferenze

Dettagli

TR 11. Parte Prima LOCALIZZAZIONE INTERV ENTO. Individuazione area ELEMENTI NOTEVOLI. 1. Scuole medie in trasferimento. 2.

TR 11. Parte Prima LOCALIZZAZIONE INTERV ENTO. Individuazione area ELEMENTI NOTEVOLI. 1. Scuole medie in trasferimento. 2. TR Parte Prima ANALISI URBANA LOCALIZZAZIONE INTERV ENTO TR Individuazione area ANALISI DELL AREA INDIRIZZI PROGETTUALI Superficie Territoriale mq 5.543,3 Proprietà PRIVATA ELEMENTI NOTEVOLI. Scuole medie

Dettagli

PIANO OPERATIVO COMUNALE Elaborato 4 - SCHEDE DI COMPARTO STRUTTURA INSEDIATIVA: 8 AGUSCELLO

PIANO OPERATIVO COMUNALE Elaborato 4 - SCHEDE DI COMPARTO STRUTTURA INSEDIATIVA: 8 AGUSCELLO 8ANS-02 PIANO OPERATIVO COMUNALE Elaborato 4 - SCHEDE DI COMPARTO approvato il 07/04/2014 con delibera consiliare PG. 20451/14 STRUTTURA INSEDIATIVA: 8 AGUSCELLO scheda n soggetto proponente località 8ANS-02

Dettagli

- PROGETTO ZONE DI TRASFORM SCHEDE NORM

- PROGETTO ZONE DI TRASFORM SCHEDE NORM Elaborato 07 COMUNE DI CASALSERUGO SCHEDE NORMATIVE Book C - PROGETTO ZONE DI TRASFORMAZIONE Piano Regolatore Comunale LR 11/2004 Piano degli Interventi PI 2012 SCHEDA PROGETTO 8R LOTTIZZAZIONE VIA

Dettagli

gruppo argo PROGETTISTI: architettura urbanistica design studio architetti associati marco colla Gabriele ferrari Roberto pellino Gian luca perinotto

gruppo argo PROGETTISTI: architettura urbanistica design studio architetti associati marco colla Gabriele ferrari Roberto pellino Gian luca perinotto PROGETTISTI: gruppo argo architettura urbanistica design studio architetti associati marco colla Gabriele ferrari Roberto pellino Gian luca perinotto Vicolo cilea 11 27029 vigevano pv tel - fax 0381 903221

Dettagli

Ambito CS 18a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI

Ambito CS 18a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI Ambito CS 18a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI Localizzazione: l ambito CS 18a è collocato nel settore di Pannocchia, all estremo sud del comune in corrispondenza dell asse storico della strada

Dettagli

Ambito AC 43a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI

Ambito AC 43a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI Ambito AC 43a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI Localizzazione: l ambito è collocato in un settore situato all estremità nord-ovest del territorio comunale, lungo la direttrice di via Cremonese,

Dettagli

ALLEGATO A COSTI DI RIPRODUZIONE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (P.T.C.P.)

ALLEGATO A COSTI DI RIPRODUZIONE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (P.T.C.P.) ALLEGATO A COSTI DI RIPRODUZIONE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (P.T.C.P.) DOCUMENTAZIONE PTCP Volume A Il sistema economico sociale ed istituzionale Euro 9,67 Euro 3,38 Allegato A

Dettagli

SCHEDA 1 AREA DI TRASFORMAZIONE AT PC1

SCHEDA 1 AREA DI TRASFORMAZIONE AT PC1 SCHEDA 1 AREA DI TRASFORMAZIONE AT PC1 LE VILLE 1. Si tratta di un area molto estesa, nella frazione de le Ville, che si estende a sud dell attuale tracciato della S.S. n. 73, nell area compresa tra la

Dettagli

- SCHEDE URBANISTICHE DI PSC - SCHEDE NORMA DI POC

- SCHEDE URBANISTICHE DI PSC - SCHEDE NORMA DI POC Comune di Poviglio Provincia di eggio Emilia VAIANTE PSC-POC 2011 - SCHEDE UBANISTICHE DI PSC - SCHEDE NOMA DI POC Ottobre 2011 Allegato a: Norme di PSC (art. 25 commi 2-4) Norme di UE (art. 54 commi 2-4)

Dettagli

PARTE I STATO DI FATTO

PARTE I STATO DI FATTO Scheda norma AF1 Vicofertile. PARTE I STATO DI FATTO 1. DESCRIZIONI DELLE CONDIZIONI ATTUALI DELL AREA L'area è costituita da un ampio appezzamento agricolo delimitato ad ovest da villa Medioli e da una

Dettagli

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1 Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano Indice Aree di trasformazione di interesse pubblico...3 TRP Area per la localizzazione di servizi per l istruzione...4 TRP - Nuova area a servizi tecnologici

Dettagli

COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE Capoluogo AMBITO A

COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE Capoluogo AMBITO A AMBITO A 6 Accessibilità Ambito di circa 1.00 mq, localizzato nel centro del, in via Oberdan, costituito da un edificio a destinazione ricreativa (sala da ballo) e relativo parcheggio pertinenziale Presenza

Dettagli

COMUNE DI CASALSERUGO

COMUNE DI CASALSERUGO Aggiornato con Variante al PI n. 1, 2 e 3 PI 2015 Piano degli Interventi (PI) - Variante n. 4 (Legge Regionale n. 11/2004 e s.m.i.) COMUNE DI CASALSERUGO Book C - Progetto Zone di Trasformazione SCHEDE

Dettagli

Aree di riorganizzazione del tessuto urbano: già conformate con modifiche normative rispetto al previgente P.R.G... 12

Aree di riorganizzazione del tessuto urbano: già conformate con modifiche normative rispetto al previgente P.R.G... 12 Indice Nuove aree di trasformazione... 2 Area Produttiva TR...3 Area di trasformazione di interesse pubblico -TRA...6 Area di trasformazione di interesse pubblico -TRB...9 Aree di riorganizzazione del

Dettagli

Aree di trasformazione strategiche

Aree di trasformazione strategiche Aree di trasformazione strategiche Piano di Gov erno del Territorio - Documento di Piano 38 ATS Parte Prima ANALISI URBANA LOCALIZZAZIONE INTERV ENTO ATS Individuazione area ANALISI DELL AREA INDIRIZZI

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI NOME DEL PROGETTO NOME SPAZIO APERTO SP.A.C. _ 18 COMUNE Comune di Casalpusterlengo AREA (ha) 19,27 PERIMETRO (metri) 4.300 PROPRIETÀ DELL AREA Proprietà di natura privata DATA RILIEVO Novembre 2012 RILIEVO

Dettagli

COMUNE DI RONCOFREDDO Provincia di Forlì - Cesena

COMUNE DI RONCOFREDDO Provincia di Forlì - Cesena COMUNE DI RONCOFREDDO Provincia di Forlì - Cesena ACCORDO DI PROGRAMMA AI SENSI DELL ART. 34 DEL D.LGS. 267/200 s.m.i. E DELL ART. 40 DELLA L.R. 20/2000 IN VARIANTE ALLA PIANIFICAZIONE URBANISTICA PER

Dettagli

PGT 25/A ALLEGATO ALLE NORME

PGT 25/A ALLEGATO ALLE NORME REGIONE LOMBARDIA / PROVINCIA DI PAVIA PGT Piano di Governo del Territorio COMUNE DI VILLANTERIO DPD O C U M E N T O D I P I A N O 25/A ALLEGATO ALLE NORME SCHEMI DIRETTORI STRALCIO IN VARIANTE PER RECEPIMENTO

Dettagli

AMBITOCoS8 Sportivo Classe Ambito CoS8 Sportivo-Classe

AMBITOCoS8 Sportivo Classe Ambito CoS8 Sportivo-Classe AMBITOCoS8 Sportivo Classe Ambito CoS8 Sportivo-Classe 38 MISURE PER CAMPO DI ATTENZIONE PAESAGGISTICA ALLA SCALA TERRITORIALE 1.INDICAZIONI DERIVATE DAL PSC E DAL RUE G2.1 Carta per la qualità del territorio

Dettagli

SCHEDA n. AD/1 AREA DI VIA BORGO VICENZA

SCHEDA n. AD/1 AREA DI VIA BORGO VICENZA SCHEDA n. AD/1 AREA DI VIA BORGO VICENZA Individuazione ambito L area è posta nel centro urbano, come definito dalla LR 50/2012, di Borgo Vicenza all intersezione tra le Vie Borgo Vicenza e Via Muri d

Dettagli

enerpl U.1 NOVA srl NOVA S.r.l. Via Galavotti, Concordia sulla Secchia (MO) PIANO URBANISTICO ATTUATIVO

enerpl U.1 NOVA srl NOVA S.r.l. Via Galavotti, Concordia sulla Secchia (MO) PIANO URBANISTICO ATTUATIVO 0 25.08.2014 EMISSIONE IT CF REV. n DATA DESCRIZIONE OGGETTO INQUADRAMENTO CARTOGRAFICO Estratti di PSC, POC e RUE DATA FIRMA DATA FIRMA VERIFICA APPROVAZIONE ELABORATO PROPRIETARIO NOVA S.r.l. Via Galavotti,

Dettagli

3.4 VARIANTE 3.8 MODIFICA DA ZONIZZAZIONE D4 A VERDE PUBBLICO... 13

3.4 VARIANTE 3.8 MODIFICA DA ZONIZZAZIONE D4 A VERDE PUBBLICO... 13 1. PREMESSA... 3 2. ELEMENTI DISTINTIVI DELLA VARIANTE... 4 2.1 VARIANTE 1: DELOCALIZZAZIONE SU A DESTINAZIONE RESIDENZIALE... 5 2.2 VARIANTE 2: TRASFORMAZIONE ZONA DA B1 RESIDENZIALE A D6 COMMERCIALE...

Dettagli

Aree di trasformazione strategiche

Aree di trasformazione strategiche Aree di trasformazione strategiche Piano di Gov erno del Territorio - Documento di Piano 37 ATS Parte Prima ANALISI URBANA LOCALIZZAZIONE INTERV ENTO ATS Individuazione area ANALISI DELL AREA INDIRIZZI

Dettagli

Indice. Allegato B - Schede urbanistiche degli ambiti di trasformazione urbana. ATU_1 - Ambito viale delle Industrie - lato sud_basiano/masate

Indice. Allegato B - Schede urbanistiche degli ambiti di trasformazione urbana. ATU_1 - Ambito viale delle Industrie - lato sud_basiano/masate Indice ATU_1 - Ambito viale delle Industrie - lato sud_basiano/masate ATU_2 - Ambito via Confalonieri_Masate Allegato B - Schede urbanistiche degli ambiti di trasformazione urbana Descrizione dell area

Dettagli

COMPENSAZIONI & MITIGAZIONI. Adozione di soluzioni tecnlogiche a basse emissioni e a basso consumo energetico

COMPENSAZIONI & MITIGAZIONI. Adozione di soluzioni tecnlogiche a basse emissioni e a basso consumo energetico AMBITO DI TRASFORMAZIONE PRODUTTIVO DERIVATO DAL PGT 2007 A.T.I. 1 - via Abruzzi Generalità Area a seminativo semplice ai margini della zona industriale lungo la S.P. 179 7.138 Sup. Lorda di Pavimentazione

Dettagli

Sindaco Fabio CALLORI. Progettista Arch. Ivano ROMANINI. Collaboratori Arch. Marta DE VECCHI Arch. Maria Paola BORGHI

Sindaco Fabio CALLORI. Progettista Arch. Ivano ROMANINI. Collaboratori Arch. Marta DE VECCHI Arch. Maria Paola BORGHI ADOZIONE con atto di C.C. n 38 del 06/08/2012 CONTRODEDUZIONE E APPROVAZIONE con atto di C.C.... del... Sindaco Fabio CALLORI AREA DI TRASFORMAZIONE P05 comparto A Progettista Arch. Ivano ROMANINI Collaboratori

Dettagli

n. 97 Localizzazione MOLINA DI EQUI Dati catastali Foglio 151 mapp (ex 79)

n. 97 Localizzazione MOLINA DI EQUI Dati catastali Foglio 151 mapp (ex 79) n. 97 Localizzazione MOLINA DI EQUI Dati catastali Foglio 151 mapp. 625 774 (ex 79) A) STATO VIGENTE Destinazione Urbanistica Sezione: A Foglio: 151 Mappale: 625 - Disciplina dei Sistemi Territoriali:

Dettagli

Ambito di Trasformazione Urbana. Se + Ve. Scva (verde pubblico, parcheggi) Scers. Nuova viabilità interna. Permeabilità e/o connessioni ciclo-pedonali

Ambito di Trasformazione Urbana. Se + Ve. Scva (verde pubblico, parcheggi) Scers. Nuova viabilità interna. Permeabilità e/o connessioni ciclo-pedonali Ambito di Trasformazione Urbana Se + Ve Scva (verde pubblico, parcheggi) Scers Nuova viabilità interna Permeabilità e/o connessioni ciclo-pedonali Connessioni verdi e percorsi ciclo-pedonali Verde esistente

Dettagli

Indice 1 ANALISI TERRITORIO E CONTESTO. 1.1 Caratteristiche dell intervento PAG Caratteristiche del contesto e stato attuale PAG.

Indice 1 ANALISI TERRITORIO E CONTESTO. 1.1 Caratteristiche dell intervento PAG Caratteristiche del contesto e stato attuale PAG. 1 Indice 1 ANALISI TERRITORIO E CONTESTO 1.1 Caratteristiche dell intervento PAG.2 1.2 Caratteristiche del contesto e stato attuale PAG. 3 1.3 Analisi contenuti e prescrizioni del PTCP PAG. 4 2 ESTRATTI

Dettagli

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1 Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano Indice Aree di trasformazione di interesse pubblico...3 TRP Area per la localizzazione di servizi per l istruzione...4 TRP - Nuova area a servizi tecnologici

Dettagli

Piano Particolareggiato di iniziativa pubblica P.E.E.P. N.60 Via SALVO D ACQUISTO EST Z.E Area 01

Piano Particolareggiato di iniziativa pubblica P.E.E.P. N.60 Via SALVO D ACQUISTO EST Z.E Area 01 2007 Tav. I Piano Particolareggiato di iniziativa pubblica P.E.E.P. N.60 Via SALVO D ACQUISTO EST Z.E.2450 -Area 01 RELAZIONE TECNICA DEL PROGETTO DEL VERDE Adottato con Del. di C.C. n. 82 del 18-12-2006

Dettagli

STRALCIO PIANO REGOLATORE GENERALE

STRALCIO PIANO REGOLATORE GENERALE STRALCIO PIANO REGOLATORE GENERALE VIGENTE E N.T.A.; ADOTTATO DEFINITIVAMENTE STRALCIO N.T.A.... Art. 40 - Punto panoramico e strada panoramica Il PRG idividua cartograficamente sia un punto panoramico

Dettagli

CASTELNOVO COSTRUZIONI Srl

CASTELNOVO COSTRUZIONI Srl COMUNE DI CASTELNOVO SOTTO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DITTA: CASTELNOVO COSTRUZIONI Srl PROGETTO: SVILUPPO DEL COMPARTO URBANISTICO DI ESPANSIONE RESIDENZIALE PIANO PARTICOLAREGGIATO P.P.2 LE SPIANATE

Dettagli

di pavimento residenziale (Slpr)

di pavimento residenziale (Slpr) Scheda n.4 «S. Andrea» SUB AMBITI 1. Descrizione L estensione complessiva dell ambito è di 51 ha, e interessa l area compresa tra le ultime abitazioni del quartiere Pescara, fin quasi al confine comunale

Dettagli

2ANS-01. PIANO OPERATIVO COMUNALE Elaborato 4 - SCHEDE DI COMPARTO STRUTTURA INSEDIATIVA: 2 PORTA CATENA, SAN GIACOMO

2ANS-01. PIANO OPERATIVO COMUNALE Elaborato 4 - SCHEDE DI COMPARTO STRUTTURA INSEDIATIVA: 2 PORTA CATENA, SAN GIACOMO 2ANS-01 PIANO OPERATIVO COMUNALE Elaborato 4 - SCHEDE DI COMPARTO STRUTTURA INSEDIATIVA: 2 PORTA CATENA, SAN GIACOMO scheda n soggetto proponente località 2ANS-01 Parco S.r.l. Bianchi Cristina Bianchi

Dettagli

COMUNE DI SAN POLO D ENZA INTEGRAZIONE AL 2 POC pag. 1

COMUNE DI SAN POLO D ENZA INTEGRAZIONE AL 2 POC pag. 1 COMUNE DI SAN POLO D ENZA INTEGRAZIONE AL 2 POC pag. 1 Il Sindaco Mirca Carletti L Assessore all Urbanistica Daniele Caminati Il Segretario Comunale Maria Stefanini 2 PIANO OPERATIVO COMUNALE ADOZIONE

Dettagli

2 PIANO OPERATIVO COMUNALE Elaborato 3 - SCHEDE DI COMPARTO STRUTTURA INSEDIATIVA: 12 MIZZANA

2 PIANO OPERATIVO COMUNALE Elaborato 3 - SCHEDE DI COMPARTO STRUTTURA INSEDIATIVA: 12 MIZZANA 12ANS-01 2 PIANO OPERATIVO COMUNALE Elaborato 3 - SCHEDE DI COMPARTO adottato il 12/06/2017 con delibera consiliare PG. 56423/17 STRUTTURA INSEDIATIVA: 12 MIZZANA scheda n soggetto proponente località

Dettagli

- - - - - 1 - 2 - - - - 3 - - 4 - 5 - - 6 - - 7 - 8 PROGETTO SPECIALE n.6 - Caionvico Inquadramento dell area Localizzazione: Quadrante est della città Via S. Orsola Stato di fatto: L ambito interessa

Dettagli

PIANO STRUTTURALE COMUNALE

PIANO STRUTTURALE COMUNALE REGIONE EMILIA ROMAGNA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA COMUNE DI ROLO PIANO STRUTTURALE COMUNALE Piano redatto in forma associata tra i comuni di Fabbrico e Rolo Approvato con delibera del Consiglio Comunale

Dettagli

DELIMITAZIONE DEL CENTRO URBANO E DELLE AREE DEGRADATE (art. 3, comma 1, lett. m), L.R. 50/2012) Schede aree degradate

DELIMITAZIONE DEL CENTRO URBANO E DELLE AREE DEGRADATE (art. 3, comma 1, lett. m), L.R. 50/2012) Schede aree degradate COMUNE DI PAESE Provincia di Treviso Elaborato B DELIMITAZIONE DEL CENTRO URBANO E DELLE AREE DEGRADATE (art. 3, comma 1, lett. m), L.R. 50/2012) Schede aree degradate Il Sindaco Dott. Francesco Pietrobon

Dettagli

ZONA P.I.P. N 15 STRADELLA

ZONA P.I.P. N 15 STRADELLA ZONA P.I.P. N 15 STRADELLA Prescrizioni Urbanistiche L accesso al comparto e da prevedersi esclusivamente da Via Stradella attraverso una sottostrada parallela a essa. Congiuntamente alla definizione progettuale

Dettagli

Sub - ambito di trasformazione 27 S3 Comparto 27 S3.1

Sub - ambito di trasformazione 27 S3 Comparto 27 S3.1 Sub - ambito di trasformazione 27 S3 Comparto 27 S3.1 Polo Ambientale Integrato (PAI) (Tav. P.O.C. n. 17) Var. 125 PARTE I STATO DI FATTO 1. DESCRIZIONI DELLE CONDIZIONI ATTUALI DELL AREA L area di intervento

Dettagli

Ambito AC 15a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI

Ambito AC 15a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI Ambito AC 15a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI Localizzazione: l ambito AC 15a è collocato nella fascia immediatamente a sud rispetto alla città a fianco di strada Martinella. Caratteri morfologici

Dettagli

Principali contenuti del Piano Regionale di Tutela delle acque

Principali contenuti del Piano Regionale di Tutela delle acque R e g g i o E m i l i a 25 G e n n a i o 2 0 0 8 C o n f e r e n z a d i P i a n i f i c a z i o n e Principali contenuti del Piano Regionale di Tutela delle acque Adeguamento del PTCP al Piano Regionale

Dettagli

Privata mq. 0,5 mq/mq. 0,2 mq/mq. 0,1 mq/mq. 40% ur 60% ut

Privata mq. 0,5 mq/mq. 0,2 mq/mq. 0,1 mq/mq. 40% ur 60% ut Schede aree di trasformazione AREA B6 Ex Area SNIA- Viscosa Proprietà Superficie Indice (mq/mq) Indice premiale (mq/mq) Indice perequativo (mq/mq) Destinazioni d uso Privata 447.450 mq 0,5 mq/mq 0,2 mq/mq

Dettagli

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE VAS Rapporto Ambientale Allegato 1 Schede di valutazione ambientale ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE D.R.E.Am. Italia 2014 LE PREVISIONI NEL SISTEMA INSEDIATIVO Centro abitato San Martino 1

Dettagli

Ambiti di trasformazione prevalentemente residenziali:

Ambiti di trasformazione prevalentemente residenziali: Ambiti di trasformazione prevalentemente residenziali: AMBITO DI TRASFORMAZIONE ATR 01 Casone previste: 80% residenza 20% compatibili principali Superficie territoriale mq. 16.916,00 I.T. 0,50 mc/mq Cessione

Dettagli

Scheda n. 52 Lastra a Signa, via Castruccio Castracani

Scheda n. 52 Lastra a Signa, via Castruccio Castracani Scheda n. 52 Lastra a Signa, via Castruccio Castracani Premessa La presente scheda ammette due soluzioni di assetto e realizzative tra loro alternative, essendo la scelta dell una o dell altra lasciata

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL AMBITO DI POSSIBILE TRASFORMAZIONE:

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL AMBITO DI POSSIBILE TRASFORMAZIONE: SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL AMBITO DI POSSIBILE TRASFORMAZIONE: F VERIFICA DI COERENZA ESTERNA: Compatibilità dell intervento con le previsioni del PTCP VERIFICA DELLA VINCOLISTICA E DEGLI APPROFONDIMENTI

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL AMBITO DI POSSIBILE TRASFORMAZIONE:

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL AMBITO DI POSSIBILE TRASFORMAZIONE: SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL AMBITO DI POSSIBILE TRASFORMAZIONE: D VERIFICA DI COERENZA ESTERNA: Compatibilità dell intervento con le previsioni del PTCP VERIFICA DELLA VINCOLISTICA E DEGLI APPROFONDIMENTI

Dettagli

Comune di Borgonovo Val Tidone

Comune di Borgonovo Val Tidone Comune di Borgonovo Val Tidone Provincia di Piacenza P.O.C. stralcio P i a n o O p e r a t i v o C o m u n a l e 2 0 1 8-2 0 2 3 (L.R. 24 marzo 2000, n. 20) POC.N02 Schede normative Adozione Controdeduzione

Dettagli

gruppo argo PROGETTISTI: architettura urbanistica design studio architetti associati marco colla Gabriele ferrari Roberto pellino Gian luca perinotto

gruppo argo PROGETTISTI: architettura urbanistica design studio architetti associati marco colla Gabriele ferrari Roberto pellino Gian luca perinotto COMUNE DI GALLIAVOLA PV / DOCUMENTO DI PIANO / DP08S / SCHEDE AREE LIBERE / GRUPPOARGO PROGETTISTI: gruppo argo architettura urbanistica design studio architetti associati marco colla Gabriele ferrari

Dettagli

Allegato 8.A. Valutazione specifica degli impatti e delle criticità derivanti dai poli produttivi presenti nel Comune di Rottofreno

Allegato 8.A. Valutazione specifica degli impatti e delle criticità derivanti dai poli produttivi presenti nel Comune di Rottofreno Allegato 8.A Valutazione specifica degli impatti e delle criticità derivanti dai poli produttivi presenti nel AMBITER s.r.l. 1 Polo produttivo di San Nicolò Codice PTCP identificativo ambito: 39.01 Denominazione:

Dettagli

Proprietà. Superficie. Diritto volumetrico (mq/mq) Diritto volumetrico ad incentivo tempo (mq/mq) Destinazioni d uso

Proprietà. Superficie. Diritto volumetrico (mq/mq) Diritto volumetrico ad incentivo tempo (mq/mq) Destinazioni d uso Schede aree di trasformazione AREA B3 - Centro Sportivo di via Vittorio Emanuele Orlando Proprietà Superficie Diritto volumetrico Diritto volumetrico ad incentivo tempo Destinazioni d uso Privata 46.344

Dettagli

COMUNE DI BASTIGLIA PROVINCIA DI MODENA

COMUNE DI BASTIGLIA PROVINCIA DI MODENA COMUNE DI BASTIGLIA PROVINCIA DI MODENA VARIANTE ALLA CLASSIFICAZIONE ACUSTICA COLLABORAZIONE Dott. Michela Malagoli Tecnico competente in acustica ambientale Comunicazione Provincia di Modena prot. n.

Dettagli

ZONA P.I.P. N 14 SCARTAZZA - EX FORNACE

ZONA P.I.P. N 14 SCARTAZZA - EX FORNACE ZONA P.I.P. N 14 SCARTAZZA - EX FORNACE Prescrizioni Urbanistiche L accesso al comparto è da prevedersi esclusivamente da Via Scartazza. La previsione di aree per Servizi di Quartiere è stabilita nei limiti

Dettagli

Pgt Castelveccana Allegato NdA PdR: Indirizzi e prescrizioni Ambiti di completamento A.C. pag. 2

Pgt Castelveccana Allegato NdA PdR: Indirizzi e prescrizioni Ambiti di completamento A.C. pag. 2 Pgt Castelveccana Allegato NdA PdR: Indirizzi e prescrizioni Ambiti di completamento A.C. pag. 2 INDICE GENERALE AMBITI DI COMPLETAMENTO AC 1: Completamento del tessuto residenziale di via dei Campi via

Dettagli

Comune di Carmagnola

Comune di Carmagnola Comune di Carmagnola Piano Particolareggiato di Esecuzione Distretto urbanistico 1.3 Scheda normativa n. 21 Valutazione Ambientale Strategica Verifica preventiva di assoggettabilità ai sensi della L.R.

Dettagli

VARIANTE AL 1 PIANO OPERATIVO COMUNALE

VARIANTE AL 1 PIANO OPERATIVO COMUNALE VARIANTE AL 1 PIANO OPERATIVO COMUNALE Elaborato 2 - DOCUMENTO PROGRAMMATICO PER LA QUALITÀ URBANA STRUTTURA INSEDIATIVA: 18 Cocomaro C-F, Codrea, Cona, Quartesana approvato con delibera consiliare PG.

Dettagli

R a p p o r t o A m b i e n t a l e P r e l i m i n a r e ALLEGATO A SCHEDE VALUTATIVE DELLE AZIONI DEL DOCUMENTO DI PIANO

R a p p o r t o A m b i e n t a l e P r e l i m i n a r e ALLEGATO A SCHEDE VALUTATIVE DELLE AZIONI DEL DOCUMENTO DI PIANO ALLEGATO A SCHEDE VALUTATIVE DELLE AZIONI DEL DOCUMENTO DI PIANO 1 A M B I T I D I T R A S F O R M A Z I O N E A M B I E N T A L E a r e a 8 L o c a l i z z a z i o n e 26 A M B I T I D I T R A S F O R

Dettagli

Il paesaggio delle cascine: esemplificazione metodologica per l'analisi paesisitica ed un progetto di fruizione del territorio

Il paesaggio delle cascine: esemplificazione metodologica per l'analisi paesisitica ed un progetto di fruizione del territorio Il paesaggio delle cascine: esemplificazione metodologica per l'analisi paesisitica ed un progetto di fruizione del territorio arch. Antonio rubagotti PREMESSA METODOLOGICA ESEMPLIFICAZIONE DI UNA METODOLOGIA

Dettagli

PARTE I STATO DI FATTO

PARTE I STATO DI FATTO Scheda norma A1 Crocetta (Tav. P.R.G.22). PARTE I STATO DI FATTO 1. DESCRIZIONI DELLE CONDIZIONI ATTUALI DELL AREA L'area è situata nella zona ad ovest della città e comprende gli appezzamenti agricoli

Dettagli

ZONA P.I.P. N 17 EMILIA OVEST - Impianto di Distribuzione Carburanti

ZONA P.I.P. N 17 EMILIA OVEST - Impianto di Distribuzione Carburanti ZONA P.I.P. N 17 EMILIA OVEST - Impianto di Distribuzione Carburanti Prescrizioni Urbanistiche L area e compresa all interno della fascia di rispetto stradale ed e destinata alla realizzazione esclusiva

Dettagli

GRUPPO DI LAVORO. UNIONE RENO GALLIERA SERVIZIO URBANISTICA: Ing. Antonio Peritore Geom. Ivano Venturini Arch. Matteo Asioli Arch.

GRUPPO DI LAVORO. UNIONE RENO GALLIERA SERVIZIO URBANISTICA: Ing. Antonio Peritore Geom. Ivano Venturini Arch. Matteo Asioli Arch. GRUPPO DI LAVORO UNIONE RENO GALLIERA SERVIZIO URBANISTICA: Ing. Antonio Peritore Geom. Ivano Venturini Arch. Matteo Asioli Arch. Elena Gentilini Per il Comune di Castello d Argile Ing. Cristina Baccilieri

Dettagli

ALLEGATO I. Scheda sintetica operativa della VAS

ALLEGATO I. Scheda sintetica operativa della VAS ALLEGATO I. Scheda sintetica operativa della VAS 1 ARIA Qualità dell aria ARPA PIEMONTE Dipartimento di Inquinamento dovuto principalmente dal traffico veicolare di attraversamento seguito dagli impianti

Dettagli

Comune di San Giorgio Piacentino

Comune di San Giorgio Piacentino Comune di San Giorgio Piacentino Provincia di Piacenza Progettista incaricato e coordinatore arch. Enrico De Benedetti Firma... Responsabile di Procedimento Comune di San Giorgio P.no geom. Marco Silvotti

Dettagli

scheda n soggetto proponente località

scheda n soggetto proponente località scheda n soggetto proponente località 7ANS-03 Fondazione F.lli Navarra Ferrara Via Conca, Parco Bassani INQUADRAMENTO PSC Ambito Sistema 7ANS- Ambito per nuovi insediamenti di Malborghetto B, Pontegradella,

Dettagli

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC INCONTRI DI URBANISTICA Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale Comune di Sant Ilario d Enza 1. Dal PRG al PSC Percorso di partecipazione Ascoltare il territorio Assessorato all

Dettagli

Scheda n.8 «Corno d Oro» SUB-AMBITI

Scheda n.8 «Corno d Oro» SUB-AMBITI Scheda n.8 «Corno d Oro» SUB-AMBITI 1. Descrizione L area oggetto dell intervento ha un estensione complessiva di 37,9 ha. Interessa il nucleo abitato sorto in maniera asimmetrica sui due lati della ss

Dettagli

PS PO. Gavorrano-2.0. Individuazione del Territorio Urbanizzato e dei Nuclei Rurali. COMUNE DI GAVORRANO Provincia di Grosseto

PS PO. Gavorrano-2.0. Individuazione del Territorio Urbanizzato e dei Nuclei Rurali. COMUNE DI GAVORRANO Provincia di Grosseto COMUNE DI GAVORRANO Provincia di Grosseto Nuovo Piano Strutturale Piano Operativo Individuazione del Territorio Urbanizzato e dei Nuclei Rurali D - Ambiti soggetti a Copianificazione. Il Sindaco: Andrea

Dettagli

Schede delle Aree di Trasformazione 1

Schede delle Aree di Trasformazione 1 Schede delle Aree di Trasformazione 1 Schede delle Aree di Trasformazione 2 Indice Piani Attuativi riconfermati con modifiche normative...4 PIANI DI RECUPERO...4 PR1...5 PR2...7 Piani Attuativi riconfermati

Dettagli

Centralità locali. Municipio IV. IV.1 Settebagni. IV.2 Fidene. IV.3 Conca D Oro. IV.4 Talenti. IV.5 Castel Giubileo

Centralità locali. Municipio IV. IV.1 Settebagni. IV.2 Fidene. IV.3 Conca D Oro. IV.4 Talenti. IV.5 Castel Giubileo Centralità locali Municipio IV IV.1 Settebagni IV.2 Fidene IV.3 Conca D Oro IV.4 Talenti IV.5 Castel Giubileo Schemi di riferimento per le centralità locali IV/1 CENTRALITA LOCALE n IV-1: Settebagni Inquadramento

Dettagli

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1 Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano Indice Aree di trasformazione di interesse pubblico... 3 TRP Area per la localizzazione di servizi per l istruzione... 4 TRP 4 Possibile ampliamento

Dettagli

Area critica 06 CASALPUSTERLENGO OVEST

Area critica 06 CASALPUSTERLENGO OVEST Area critica 06 CASALPUSTERLENGO OVEST QUADRO AMBIENTALE Descrizione È un area interessata da un processo di urbanizzazione tuttora piuttosto attivo, tendenzialmente concentrato lungo gli assi infrastrutturali

Dettagli

MODIFICHE ALLE SCHEDE NORMATIVE D AMBITO ADOTTATE CONSEGUENTI ALL ACCOGLIMENTO DELLE OSSERVAZIONI E DELLE RISERVE DELLA PROVINCIA DI PARMA

MODIFICHE ALLE SCHEDE NORMATIVE D AMBITO ADOTTATE CONSEGUENTI ALL ACCOGLIMENTO DELLE OSSERVAZIONI E DELLE RISERVE DELLA PROVINCIA DI PARMA CAPITOLO 3. MODIFICHE ALLE SCHEDE NORMATIVE D AMBITO ADOTTATE CONSEGUENTI ALL ACCOGLIMENTO DELLE OSSERVAZIONI E DELLE RISERVE DELLA PROVINCIA DI PARMA CAIRE - URBANISTICA CAIRE - URBANISTICA 46 TITOLO

Dettagli

Numero localizzazione Via del Rio. Estratto della carta di Fattibilità Geologica:

Numero localizzazione Via del Rio. Estratto della carta di Fattibilità Geologica: Comune di ROÉ VOLCIANO provincia di Brescia VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA alla VAS della VARIANTE al Piano dei Servizi e al Piano delle Regole del PGT RAPPORTO AMBIENTALE PRELIMINARE Numero localizzazione

Dettagli

Sinteco Holding S.r.l. Intesa S. Paolo Provis S.p.A.

Sinteco Holding S.r.l. Intesa S. Paolo Provis S.p.A. scheda n soggetto proponente località 4ASPCC_01 Sinteco Holding S.r.l. Intesa S. Paolo Provis S.p.A. Via Zandonai, Ferrara INQUADRAMENTO PSC Ambito Sistema 4ASP_CC Ambiti consolidati specializzati per

Dettagli

R a p p o r t o A m b i e n t a l e P r e l i m i n a r e ALLEGATO A SCHEDE VALUTATIVE DELLE AZIONI DEL DOCUMENTO DI PIANO

R a p p o r t o A m b i e n t a l e P r e l i m i n a r e ALLEGATO A SCHEDE VALUTATIVE DELLE AZIONI DEL DOCUMENTO DI PIANO ALLEGATO A SCHEDE VALUTATIVE DELLE AZIONI DEL DOCUMENTO DI PIANO 1 A M B I T I D I T R A S F O R M Z I O N E P E R I N S E D I A M E N T I I N T E G R A T I a r e a 6 L o c a l i z z a z i o n e 62 A M

Dettagli

Comune di Busto Garolfo Provincia di Milano

Comune di Busto Garolfo Provincia di Milano Comune di Busto Garolfo Provincia di Milano PIANO URBANO GENERALE DEI SERVIZI NEL SOTTOSUOLO -INTEGRAZIONE- Aggiornamento previsioni di P.G.T. e confronto con le infrastrutture esistenti Luglio 2013 Dott.

Dettagli

PUG/S.2 Repertorio delle Schede degli Ambiti di Trasformazione

PUG/S.2 Repertorio delle Schede degli Ambiti di Trasformazione 1. Ambito di nuovo impianto a carattere residenziale AT1 2. Ambito di valorizzazione urbana e paesaggistica Parco dei Salesiani AT2 3. Ambito di ridefinizione della disciplina pregressa AT3.1 4. Ambito

Dettagli

Individuazione interventi su PSC Ambito P1

Individuazione interventi su PSC Ambito P1 Individuazione interventi su PSC Ambito P1 51 Sub-ambito P1a II POC Scheda normativa del Sub-ambito P1a Ambito già previsto dal I POC, riconfermato e perfezionato Ambito (PSC) P1 Ubicazione Castell Arquato

Dettagli

Scheda n. 23 Poggio Gello, via di Gello

Scheda n. 23 Poggio Gello, via di Gello Scheda n. 23 Poggio Gello, via di Gello Quadro A 1. Principali dati conoscitivi 1.1 Superficie territoriale...5.430 mq 1.2 Superficie coperta...640 mq 1.3 Utilizzazioni prevalenti residenziale 2. Disposizioni

Dettagli

Ambito AR 23a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI

Ambito AR 23a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI Ambito AR 23a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI Localizzazione: l ambito AR 23a è situato lungo la direttrice di via La Spezia immediatamente a sud rispetto al settore Margine sud ovest. Caratteri

Dettagli

scheda n soggetto proponente località

scheda n soggetto proponente località scheda n soggetto proponente località 5ANS-04 ASPIAG SERVICE S.r.l. Ferrara via Duran viale Volano INQUADRAMENTO PSC Ambito Sistema 5ANS - ambito per nuovi insediamenti della Struttura insediativa di Quacchio,

Dettagli

Scheda norma C3 Vicofertile (Tav. P.R.G. 27) PARTE I STATO DI FATTO

Scheda norma C3 Vicofertile (Tav. P.R.G. 27) PARTE I STATO DI FATTO Scheda norma C3 Vicofertile (Tav. P.R.G. 27) PARTE I STATO DI FATTO 1. DESCRIZIONI DELLE CONDIZIONI ATTUALI DELL AREA L area è attualmente costituita da appezzamenti agricoli compresi tra la linea ferroviaria

Dettagli

Possibilità di adeguamento rete stradale di 1 e 2 livello Capillare infrastrutturazione viaria del territorio POTENZIALITA

Possibilità di adeguamento rete stradale di 1 e 2 livello Capillare infrastrutturazione viaria del territorio POTENZIALITA POTENZIALITA Possibilità di adeguamento rete stradale di 1 e 2 livello Capillare infrastrutturazione viaria del territorio Scarsa efficienza sistema interconnessioni (tra rete stradale locale e nodi grande

Dettagli