Corso di Laurea in Scienze Geologiche Corso di Geologia Applicata. Domenico Calcaterra

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Laurea in Scienze Geologiche Corso di Geologia Applicata. Domenico Calcaterra"

Transcript

1 Corso di Laurea in Scienze Geologiche Corso di Geologia Applicata Proprietà fisico-volumetriche delle terre Domenico Calcaterra Dipartimento di Scienze della Terra, dell Ambiente e delle Risorse Università di Napoli Federico II

2 Il prelievo di campioni indisturbati Per eseguire prove di laboratorio geotecnico è indsipensabile prelevare dei campioni. Il prelievo di campioni indisturbati di norma è effettuato mediante l infissione di un tubo campionatore o fustella. Si tratta di un tubo cilindrico in acciaio con pareti sottili (2 3 mm), bordo tagliente, diametro mm, lunghezza circa 700 mm. Terra coesiva (struttura stabile) e terra poco coesiva (struttura fragile) Prelievo durante perforazioni geognostiche Prelievo sulle pareti o sul fondo di uno scavo 1 scavo per liberare la fustella 3 2 Subito dopo il prelievo le estremità del tubo campionatore devono essere paraffinate per impedire la diminuzione del contenuto d acqua. Sulla fustella devono essere indicati codice identificativo, data, località, descrizione geologica, profondità e verso di avanzamento. In laboratorio il campione è estruso e sottoposto ad analisi; esso può essere anche ricampionato mediante un fustellatore verticale.

3 Qualitá dei campioni e proprietá determinabili Proprietà della terra Q1 Q2 Q3 Q4 Q5 Natura del terreno Composizione granulometrica Contenuto d acqua naturale Peso dell unità di volume Caratteristiche meccaniche Campioni disturbati o rimaneggiati Campioni a disturbo limitato Campioni indisturbati (Associazione Geotecnica Italiana, 1977)

4 La preparazione dei provini Realizzazione di un provino per la valutazione di

5 Il picnometro I picnometri sono apparecchi impiegati per la misurazione della densità di solidi e liquidi. Sono costituiti da una boccetta di vetro a collo largo, chiusa da un tappo smerigliato e terminante con un tubo capillare su cui è incisa una tacca di riferimento; in alcuni casi questi apparecchi sono dotati di una seconda apertura in cui è inserito un termometro. La determinazione della densità avviene attraverso una pesata del picnometro riempito fino al segno di riferimento prima con acqua distillata e poi col liquido in esame. Essendo le due quantità pesate di eguale volume, facendo il rapporto fra i pesi si ricava il rapporto tra la densità dell'acqua (che è nota) e quella del liquido. Nel caso si debba determinare la densità di un solido, prima si pesa una certa quantità del solido in esame, poi si pesa il picnometro riempito d'acqua fino al segno di riferimento ed infine si mette il solido nel picnometro vuoto, lo si riempie di acqua fino al riferimento e si fa una terza pesata. Dalle tre pesate si ricava il peso specifico del solido come rapporto tra il peso del picnometro pieno di sola acqua ed il peso del volume d'acqua spostato dal solido (ricavato per differenza); successivamente si converte il peso specifico in densità. A: B: C: D: peso picnometro peso picnometro + peso materiale peso picnometro + peso materiale + peso liquido (del volume rimasto fino alla tacca) peso picnometro + peso liquido (fino alla tacca)

6 La bilancia idrostatica La bilancia idrostatica serve per misurare il peso di un corpo utilizzando la spinta dell'acqua secondo il principio di Archimede ( un corpo immerso in un fluido riceve una spinta verso l'alto uguale al peso del volume di fluido spostato ). Permette infatti di misurare la spinta che un solido riceve quando è immerso in un liquido. Essa è costituita da due piattelli, uno dei quali è più corto dell altro ed è munito di un gancio a cui appendere gli accessori necessari all esecuzione della misura. Con la bilancia idrostatica si determina il peso P1 del materiale in esame in aria e poi il peso P2 del materiale in esame in acqua e, facendo il rapporto di queste due equazioni, si ricava la densità relativa all'acqua del materiale in esame.

7 Le componenti di una terra: condizione naturale Particelle solide Volume Pori (aria o acqua)

8 Le componenti di una terra: parziale saturazione Gas Acqua Solido

9 Le componenti di una terra: saturazione Acqua Solido

10 Le componenti di una terra: essiccamento Gas Solido

11 Le proprietá fisico fisico--volumetriche: volumetriche: il contenuto d acqua (w) ASTM D ; ASTM D (terre organiche); BS ;CNR-UNI PW = peso dell acqua Pn = peso della terra in condizioni naturali PS = peso della terra secca P P PS Contenuto d acqua w (%) W n PS PS Al fine di minimizzare gli errori di determinazione, le apparecchiature e le procedure sono state standardizzate Peso minimo / Sensibilità bilancia di laboratorio Massimo diametro delle particelle Peso minimo del campione Sensibilità della bilancia (mm) (g) (g) Essiccamento in stufa di laboratorio Temperatura Tipo di terra Tempo min Tempo max ( C) (ore) (ore) Non organica Organica Dimensioni del contenitore Tipo di terra Dimensioni contenitore Diametro Altezza Capacità (mm) (mm) (g) Limi e argille Sabbie Ghiaie fini Ghiaie medie Ghiaie grossolane Le determinazioni del peso si effettuano almeno tre volte e si considera valido il valore medio, rigettando i valori palesemente affetti da errori

12 Le proprietá fisico fisico--volumetriche: volumetriche: il contenuto d acqua (w) ASTM D ; ASTM D (terre organiche); BS ;CNR-UNI Determinazione del peso del contenitore vuoto e del coperchio Ia pesata contenitore, coperchio e campione (P1) (PT) Essiccamento in stufa di laboratorio del contenitore e del campione Campione indisturbato Campione rimaneggiato (opportunamente conservato) Raffreddamento a temperatura ambiente del recipiente e del campione più il coperchio IIa pesata contenitore, coperchio e campione (P2) Calcolo: P P P w (%) W 1 2 PS P2 PT N.B.: Per campioni grossolani si usano contenitori senza coperchio (vassoi o bacinelle). In questi casi il raffreddamento dovrebbe avvenire in un essiccatore per impedire l umidificazione del campione.

13 Le proprietá fisico fisico--volumetriche volumetriche:: il peso di volume in laboratorio ((gg) BS Test 15;CNR Anno VII n Peso dell unità di volume P 3 condizioni naturali (gn) n ( gr cm ) n V secco (gd) P d ( gr cm ) S V 3 Pn = peso della terra in condizioni naturali PS = peso della terra secca V = volume del campione La determinazione del volume del campione deve essere riferita al campione indisturbato Tipo di terra Coesiva (struttura stabile) Poco coesiva (struttura fragile) Incoerente (struttura instabile) Prelievo del campione indisturbato Metodologia per la determinazione del volume In scavo o in foro mediante infissione di una fustella a bordo tagliente ( mm; lunghezza circa 700 mm; spessore delle pareti 2 3 mm) Laboratorio: infissione di una fustella di piccolo diametro ( circa mm) di peso e volume noti ( cm3) mediante fustellatore verticale. Dalla lunghezza della fustella si stima il volume del campione, previa regolarizzazione delle estremità. In scavo o in foro mediante infissione di una fustella a bordo tagliente ( mm) Laboratorio: mediante pesata idrostatica, previa estrusione del campione Fustellatore verticale Possibile solo per le frazioni granulometriche più fini mediante appositi campionatori con valvola di ritegno. Impossibile per le frazioni granulometriche più grossolane. In sito: Volumometro a sabbia Volumometro a membrana Per campioni cilindrici D2 H V 4

14 Le proprietá fisico fisico--volumetriche volumetriche:: il peso di volume in laboratorio ((gg) BS Test 15;CNR Anno VII n Determinazione del peso di volume attraverso misure di lunghezza Fustella vuota determinazioni di: Infissione della fustella mediante fustellatore verticale Regolarizzazione delle estremità Peso (PT) Lunghezza (L) Diametro interno (D) Determinazioni di peso della fustella e del campione (P1) (almeno tre con precisione di 0.1 mm) Calcolo: gn Calcolo: volume interno (V) P1 PT n V Estrusione del campione Calcolo: gd d P2 V Determinazioni del peso secco (P2) Essiccazione del campione in stufa di laboratorio

15 Le proprietá fisico fisico--volumetriche volumetriche:: il peso di volume in laboratorio ((gg) BS Test 15;CNR Anno VII n Determinazione del peso di volume attraverso pesata idrostatica (quando non è possibile ottenere campioni di forma regolare) Impermeabilizzazione del campione mediante immersione in paraffina liquida Bilancia per pesata idrostatica Determinazione del peso del campione paraffinato (P2) Calcolo: V P P P P V w paraffina gparaffina = gr/cm3 Dal materiale estruso: Estrazione di un campione di forma meno irregolare possibile Determinazione del peso del campione (P1) Determinazione del peso del campione paraffinato immerso in acqua (P3) Calcolo: gn o gd condizione naturale P1 V condizione secco Essiccazione del campione in stufa di laboratorio

16 Le proprietá fisico fisico--volumetriche volumetriche:: il peso di volume in sito mediante volumometro a sabbia ASTM D ; BS Test 15;CNR Anno VI n Il metodo si basa sul prelievo in sito di un campione di terra e sulla stima indiretta del suo volume originario mediante il riempimento della cavità con sabbia calibrata, monogranulare ed a densità nota. Boccione PBS0 = peso del boccione pieno di sabbia Piastra di base Valvola (chiusa) Cono Campione (sigillato) Scavo Pn Conoscendo il peso iniziale PBS0 e finale PBS1 del boccione è possibile stimare il volume dello scavo, ovvero del campione (V), essendo nota la densità della sabbia calibrata. Piastra di base Boccione PBS1 = peso del boccione con la sabbia rimasta Valvola (aperta/chiusa) Cono

17 Le proprietá fisico fisico--volumetriche volumetriche:: il peso di volume in sito mediante volumometro a sabbia ASTM D ; BS Test 15;CNR Anno VI n La densità della sabbia calibrata monogranulare (gs) è stimata mediante la simulazione delle condizioni di deposizione della sabbia nello scavo, utilizzando un cilindro di taratura PSC = PBS0 PBS1 - PS Boccione Boccione PBS0 = peso del boccione PBS1 = peso del pieno di sabbia boccione con la sabbia rimasta S PSC VC (media di tre determinazioni) dove: Valvola (chiusa) Cono Valvola (aperta/chiusa) Cono Cilindro di taratura Cilindro di taratura PSC = peso della sabbia contenuta nel cilindro PBS0 = peso del boccione pieno di sabbia e del cono PBS1 = peso del boccione con la sabbia rimasta e del cono PS = peso della sabbia contenuta nel cono (che può essere determinato indipendentemente dal cilindro di taratura appoggiando il sistema boccione-cono su una lastra di metallo o di vetro) VC = volume del cilindro di taratura

18 Le proprietá fisico fisico--volumetriche volumetriche:: il peso di volume in sito mediante volumometro a sabbia ASTM D ; BS Test 15;CNR Anno VI n Boccione Boccione PBS0 PBS1 PS V S PBS0 = peso del boccione pieno di sabbia Pn n V PBS1 = peso del boccione con la sabbia rimasta Piastra di base Valvola (chiusa) Cono Campione Piastra (sigillato) di base Scavo Pn Valvola (aperta/chiusa) Cono dove: V = volume originario del campione PBS0 = peso del boccione pieno di sabbia e del cono PBS1 = peso del boccione con la sabbia rimasta e del cono PS = peso della sabbia contenuta nel cono gs = densità della sabbia calibrata

19 Le proprietá fisico fisico--volumetriche volumetriche:: il peso di volume in sito mediante volumometro a sabbia ASTM D ; BS Test 15;CNR Anno VI n Dimensioni minime del foro di prova Massimo diametro delle particelle Volume minimo del foro di prova Massa minima per misurare il contenuto d acqua (mm) (cm3) (g) Caratteristiche della sabbia calibrata 100% passante al setaccio 100% trattenuto al setaccio (mm) (mm)

20 Le proprietá fisico fisico--volumetriche volumetriche:: relazioni tra gn, w e gd È possibile determinare il peso di volume secco (gd) a partire dal peso di volume naturale (gn) e dal contenuto d acqua (w) Contenuto d acqua (w) PW Pn PS Pn PS Pn Pn Pn w (%) 1 w 1 PS w 1 (1) PS PS PS PS PS PS Peso di volume secco (gd) PS d V (2) dove: PW = peso dell acqua Pn = peso della terra in condizioni naturali PS = peso della terra secca Sostituendo la (1) nella (2): d Pn n w 1 V w 1 n dry 1 w

21 Le proprietá indice: peso specifico delle particelle (Gs) per terre a grana fine (Ø 4.75 mm) ASTM D ; BS Test 6B;CNR-UNI 10010, PS Peso specifico delle 3 GS ( gr / cm ) = particelle (GS) VS tappo Picnometro PS = peso della fase solida VS = volume della fase solida tappo tappo H2O 50 H2O 100 cm3 W3 = peso del picnometro + tappo + W1 = peso del picnometro +tappo tappo campione di terra + acqua distillata disareata fino al bordo superiore del tappo. L operazione richiede un attenta procedura per eliminare le bolle d aria tra le particelle: riempimento in più fasi successive (1/3, 2/3 e 3/3); agitazione del campione e dell acqua ad ogni step; disareazione ad ogni step mediante pompa a vuoto o moderata ebolllizione. W2 = peso del picnometro + tappo + campione di terra (10 25 gr cm3) W4 = peso del picnometro + tappo + acqua distillata disareata fino al bordo superiore del tappo. P S = W 2 W1 per gw = 1 (a 4 C): VS = (W4 W1) (W3 W2) peso H2O Le determinazioni del peso devono essere effettuate con bilance da laboratorio aventi sensibilità pari a gr e 0.01 gr rispettivamente per picnometri da 50 cm3 e 100 cm3. peso H2O relativo al volume non occupato dalle particelle

22 Le proprietá indice: peso specifico delle particelle (Gs) per terre a grana fine (Ø 4.75 mm) ASTM D ; BS Test 6B;CNR-UNI 10010, Trattamento del campione Campione in condizioni di umidità naturale 1. Dalla frazione passante al setaccio prescelto (4.75; 2.00; mm) prelevare mediante quartatura un campione di 15 gr o 30 gr, rispettivamente per il picnometro da 50 cm3 e da 100 cm3. 2. Se il campione è costituito da limo o argilla, disperdere le particelle mediante agitatore meccanico. In questo caso al posto del picnometro deve essere utilizzata la fiaschetta per gravità specifica (500 cm3). 3. Il peso secco del campione (PS) verrà determinato al termine della prova, facendo evaporare l acqua mediante essiccazione in stufa da laboratorio a 110 C. Campione essiccato 1. Essiccare in forno il campione per almeno 16 ore a 110 C. 2. Raffreddare il campione nell essiccatore, passarlo al setaccio prescelto (4.75; 2.00; mm). 3. Prelevare mediante quartatura un campione di 10 gr o 25 gr, rispettivamente per il picnometro da 50 cm3 e da 100 cm3.

23 Le proprietá indice: peso specifico delle particelle (Gs) per terre a grana fine (Ø 4.75 mm) ASTM D ; BS Test 6B;CNR-UNI 10010, Taratura del picnometro: finalizzata a determinare l influenza della temperatura sul peso dell acqua Taratura sperimentale w T C PA PP PP w T 0 VT w T 20C PA PP w T 0 PT = peso del picnometro pieno d acqua, calcolato alla temperatura T PA = peso del picnometro pieno d acqua distillata, misurato alla temperatura T0 PP = peso del picnometro vuoto VT = volume del picnometro pieno d acqua, calcolato alla temperatura di 20 C C Riferimento per GS T ( C) 4 C Peso = Volume PT gw (kg/m3) C Riferimento per GS 3. 4 C Peso = Volume 2. Determinazione del peso del picnometro vuoto, dopo essiccamento in forno (W1). Determinazione del peso del picnometro pieno d acqua, distillata e disareata, a temperatura ambiente (W2). Il riempimento deve avvenire fino al bordo superiore del tappo. Prima della pesata il picnometro deve essere asciugato all esterno. Determinazione della temperatura dell acqua all interno del picnometro (sensibilità termometro 0.1 C) Aumento della temperatura dell acqua nel picnometro mediante bagno termostatico. Ripetizione dei punti 2, 3 e 4 per tre step. Realizzazione di un diagramma Peso picnometro / T C. Calcolo del coefficiente di conversione da una T C generica a T=20 C (temperatura di riferimento per GS). Peso picnometro 1. Taratura teorica T ( C)

24 Le proprietá indice: peso specifico delle particelle (Gs) per terre a grana grossa (38.1 mm 15% Ø 4.75 mm) ASTM C127 Lavaggio del campione sul setaccio da 4.75 mm (eliminazione delle particelle fini) Determinazione del peso del campione secco (P2) Essiccazione in forno a 110 C per circa 12 ore Raffreddamento a temperatura ambiente per 1 3 ore Bilancia per pesata idrostatica Massimo diametro delle particelle Peso minimo del campione Capacità cestello (mm) (kg) (dm3) Immersione in acqua per 24 ore Asciugatura superficiale del campione Determinazione del peso del campione immerso in acqua (P3) Determinazione del peso del campione asciutto in superficie e saturo all interno (P1) GS P2 P1 P3 P1 P2 P2 Assorbimento (%) =

25 Porositá (n), Indice dei vuoti (e), Grado di saturazione (Sr) e Pesi di volume saturo ((ggsat sat)) e sommerso ((gg ) Dalle relazioni tra le proprietà fisico-volumetriche è possibile determinare alcune proprietà non misurabili sperimentalmente Proprietà Porosità Indice dei vuoti Grado di saturazione Simbolo n e Sr Unità % % % Formula n Vw Vg Vv Vs Vw Vg Vt Vw Vg Vv Vs Vs e Sr Vw Vw Vw Vg Vv Descrizione Rapporto tra il volume totale dei vuoti (fase liquida e gassosa) ed il volume totale del campione Rapporto tra il volume totale dei vuoti (fase liquida e gassosa) ed il volume della fase solida Rapporto tra il volume della fase liquida ed il volume totale dei vuoti (100% saturazione) Dalle relazioni tra le proprietà fisico-volumetriche è possibile determinare alcune proprietà difficilmente misurabili sperimentalmente Proprietà Simbolo Peso di volume sat saturo Unità gr/cm3 kn/m3 Peso di volume sommerso gr/cm3 kn/m3 Formula sat Pw Ps Vt ' sat w Descrizione Peso dell unità di volume con Sr = 100% Peso di volume in condizioni di sommersione

26 Relazioni tra proprietá fisico fisico--volumetriche Indice dei vuoti (e) Ps Ps Vv Vt Vs d GS Ps Ps GS e Ps Vs Vs G Ps S d GS GS 1 d Indice dei vuoti (e) (Sr = 100%) Vw 1 Vs Pw w Ps w Pw w Ps Vw Ps w e Porosità (n) Vs Ps 3 GS GS 1 G e d n S 1 d 1 e 1 GS 1 d GS d sostituendo la 2 e la 3 nella 1: w Ps e Ps w GS G S d d d GS GS 1 d GS GS w w 2

27 Relazioni tra proprietá fisico fisico--volumetriche Grado di saturazione (Sr) w Pw Vw w Vs e Sr w Ps Vs GS Vs GS Sr w GS e w Peso di volume saturo (gsat) sat Pw Ps e Vs w Vs GS Vw Vs e Vs Vs e w GS 1 e Peso di volume sommerso (g ) Dinamometro P = Pc - Vc w dove: Pc = peso campione Vc = volume campione gw = peso specifico dell acqua P P = Vc sat Vc w = Vc (gsat gw) g = P / Vc = Vc (gsat gw) / Vc = gsat - gw

28 Valori di riferimento delle proprietá fisico fisico--volumetriche delle terre gd gsat n e w (%) (%) (%) kn/m3 gr/cm3 kn/m3 gr/cm3 Ghiaia Sabbia Limo Argilla tenera Argilla dura Torba TERRA GS kn/m3 gr/cm

Proprietà indici, granulometria, limiti di Atterberg e sistemi di classificazione

Proprietà indici, granulometria, limiti di Atterberg e sistemi di classificazione ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Proprietà indici, granulometria, limiti di Atterberg e sistemi di classificazione Esercizio n.1 Un campione indisturbato di sabbia fine ha peso secco W d, volume V e peso

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 8 INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati DOCUMENTI

Dettagli

CARATTERISTICHE FISICHE DELLE TERRE

CARATTERISTICHE FISICHE DELLE TERRE CARATTERISTICHE FISICHE DELLE TERRE Fase gassosa Fase liquida volumi vuoti Vg V Vw v V pesi P w P Fase solida Vs V Vg+ Vw +Vs V v + Vs P s CARATTERISTICHE FISICHE DELLE TERRE Fase gassosa vuoti volumi

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA: DETEMINAZIONE CARATTERISTICHE FISICHE E COEFFICIENTE DI IMBIBIZIONE DI UNA ROCCIA

ISTRUZIONE OPERATIVA: DETEMINAZIONE CARATTERISTICHE FISICHE E COEFFICIENTE DI IMBIBIZIONE DI UNA ROCCIA Pag 1 di 6 1. GENERALITÀ 1.1. OGGETTO La presente istruzione operativa definisce le modalità per la determinazione della caratteristiche fisiche di una roccia 1.2. CAMPO DI APPLICAZIONE La presente procedura

Dettagli

MODULO RIASSUNTIVO. σ E Cv k

MODULO RIASSUNTIVO. σ E Cv k MODULO RIASSUNTIVO CARATTERISTICHE FISICHE Umidità naturale 14,3 Peso di volume Peso di volume secco Peso di volume saturo Peso specifico ANALISI GRANULOMETRICA PERMEABILITA' kn/m³ kn/m³ kn/m³ kn/m³ Indice

Dettagli

INDAGINI GEOGNOSTICHE

INDAGINI GEOGNOSTICHE INDAGINI GEOGNOSTICHE COMMITTENTE: AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SALERNO CANTIERE: INDAGINI GEOGNOSTICHE SALERNO PORTA OVEST PROVE ESEGUITE Sondaggi geognostici a carotaggio continuo Prove geotecniche di

Dettagli

Prelievo di campioni cilindrici da superficie

Prelievo di campioni cilindrici da superficie Terreni non saturi 1 Prelievo di campioni cilindrici da superficie 1. Infissione fustella. Taglio estremità del campione 3. Sigillatura con capsule e nastro in contenitore metallico (Hvorslev, 1949) Fasi

Dettagli

Prove geotecniche di laboratorio di supporto alla progettazione geotecnica per le quali è richiesta l autorizzazione ministeriale

Prove geotecniche di laboratorio di supporto alla progettazione geotecnica per le quali è richiesta l autorizzazione ministeriale IGETECMA s.n.c. Istituto Sperimentale di Geotecnica e Tecnologia dei Materiali Concessione ministeriale D.M. 54143 del 7/11/05 Prove geotecniche di laboratorio di supporto alla progettazione geotecnica

Dettagli

ORIGINE E STRUTTURA DEI TERRENI Esercizi svolti

ORIGINE E STRUTTURA DEI TERRENI Esercizi svolti DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE e Ambientale (www.dicea.unifi.it/geotecnica) ORIGINE E STRUTTURA DEI TERRENI Esercizi svolti Corso di Geotecnica Ingegneria Edile, A.A. 2012/2013 Johann Facciorusso

Dettagli

GI.GA.LAB S.R.L. LABORATORIO GEOTECNICO

GI.GA.LAB S.R.L. LABORATORIO GEOTECNICO GI.GA.LAB S.R.L. LABORATORIO GEOTECNICO REALIZZAZIONE DI UNA NUOVA FILIALE LIDL IN VIA DELLO STADIO NEL COMUNE DI POZZALLO (RG) APRILE 2018 COMMITTENTE LIDL ITALIA S.R.L. DIREZIONE REGIONALE DI MISTERBIANCO

Dettagli

Geotecnica Esercitazione 1/2019

Geotecnica Esercitazione 1/2019 Geotecnica Esercitazione 1/2019 #1. Note le quantità q in grammi presenti su ogni setaccio di diametro assegnato riportate in Tab. 1a e Tab. 1b, rappresentare le curve granulometriche, valutare il coefficiente

Dettagli

N P : numero di particelle per unità di volume N C : numero di punti di contatto per unità di volume (saranno poi anche i punti di sinterizzazione)

N P : numero di particelle per unità di volume N C : numero di punti di contatto per unità di volume (saranno poi anche i punti di sinterizzazione) L impacchettamento delle polveri influenza la densità del verde e quindi del ceramico finale. Si può innanzitutto considerare l impacchettamento regolare (ovvero perfetto) tra particelle tutte uguali.

Dettagli

Docente: Ing. Giuseppe Scasserra

Docente: Ing. Giuseppe Scasserra Prima Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni LABORATORIO DI COSTRUZIONI DELL ARCHITETTURA II MODULO DI GEOTECNICA E FONDAZIONI Docente: Ing. Giuseppe Scasserra Dipartimento di Ingegneria Strutturale

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Geologiche Corso di Geologia Applicata. Domenico Calcaterra

Corso di Laurea in Scienze Geologiche Corso di Geologia Applicata. Domenico Calcaterra Corso di Laurea in Scienze Geologiche Corso di Geologia Applicata Analisi granulometrica delle terre Domenico Calcaterra Dipartimento di Scienze della Terra, dell Ambiente e delle Risorse Università di

Dettagli

3 - ANALISI E CLASSIFICAZIONE DEI TERRENI

3 - ANALISI E CLASSIFICAZIONE DEI TERRENI 3 - ANALISI E CLASSIFICAZIONE DEI TERRENI 3.1 - GENERALITA' I terreni sono sistemi polifase. Ogni terreno è costituito da una fase solida (granuli), da una fase liquida (generalmente acqua) e/o da una

Dettagli

MISURE DI VISCOSITA CON IL METODO DI STOKES

MISURE DI VISCOSITA CON IL METODO DI STOKES MISURE DI VISCOSITA CON IL METODO DI STOKES INTRODUZIONE La viscosità di un fluido rappresenta l attrito dinamico nel fluido. Nel caso di moto in regime laminare, la forza di attrito è direttamente proporzionale

Dettagli

INDAGINI GEOGNOSTICHE IN SITU, PROVE GEOTECNICHE DI LABORATORIO E RILIEVI AEROFOTOGRAMMETRICI

INDAGINI GEOGNOSTICHE IN SITU, PROVE GEOTECNICHE DI LABORATORIO E RILIEVI AEROFOTOGRAMMETRICI Intervento n. 1: attività di progettazione preliminare e definitiva relativa alla attrezzatura del comprensorio irriguo Siritino-Fasinella in territorio di Naro (Ag). INDAGINI GEOGNOSTICHE IN SITU, PROVE

Dettagli

ORIGINE E STRUTTURA DEI TERRENI Esercizi svolti

ORIGINE E STRUTTURA DEI TERRENI Esercizi svolti Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (www.dicea.unifi.it/geotecnica) ORIGINE E TRUTTURA DEI TERRENI Esercizi svolti Corso di Geotecnica Ingegneria Edile, A.A. 2010\2011 Johann Facciorusso johannf@dicea.unifi.it

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

Laboratorio Associato A.L.G.I n. 51 dal 1988 LABORATORIO TERRE LISTINO PREZZI

Laboratorio Associato A.L.G.I n. 51 dal 1988 LABORATORIO TERRE LISTINO PREZZI Laboratorio Associato A.L.G.I n. 51 dal 1988 LABORATORIO TERRE LISTINO PREZZI note Il laboratorio ALTAIR si riserva la facoltà di apportare modifiche al presente tariffario senza, per questo, dare preventiva

Dettagli

Dati utili: 1 kg/cm 2 = 98,10 kpa = 10,0 t/m 2 1 g/cm 3 = 9,81 kn/m 3 = 1,0 t/m 3. Formula per scavo verticale in materiale coesivo

Dati utili: 1 kg/cm 2 = 98,10 kpa = 10,0 t/m 2 1 g/cm 3 = 9,81 kn/m 3 = 1,0 t/m 3. Formula per scavo verticale in materiale coesivo Tema n 1 Sulla base delle misurazioni ottenute in laboratorio (riportate nell Allegato 1) e dalla propria interpretazione, il candidato calcoli l altezza critica di uno scavo verticale eseguito interamente

Dettagli

PIANO DI INDAGINI GEOLOGICHE E PREVENTIVO DI SPESA

PIANO DI INDAGINI GEOLOGICHE E PREVENTIVO DI SPESA PIANO DI INDAGINI GEOLOGICHE E PREVENTIVO DI SPESA RTP: Studio di Ingegneria Cavaliere e Associati - (CAPOGRUPPO MANDATARIA) Dott. Geol. Maria Michela De Salvia - (MANDANTE) Ing. Antonio D Andrea - (MANDANTE)

Dettagli

Esercizio 2 Determinare la portata di filtrazione attraverso lo strato di terreno più permeabile indicato in figura. Dati: h H 1 =

Esercizio 2 Determinare la portata di filtrazione attraverso lo strato di terreno più permeabile indicato in figura. Dati: h H 1 = ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) L'acqua nel terreno: misura della permeabilità dei terreni Esercizio 1 Per una prova di permeabilità a carico costante sono dati i seguenti valori: lunghezza del campione

Dettagli

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a. 2016-17 17 Progettazione GEOTECNICA Progetto e realizzazione: - delle opere di fondazione; - delle opere di sostegno; - delle opere in sotterraneo;

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 5 INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati DOCUMENTI

Dettagli

scheda 1 Percorso 1 Che cos è l acqua Diagramma di stato dell acqua Obiettivo Come si comporta l acqua a varie temperature

scheda 1 Percorso 1 Che cos è l acqua Diagramma di stato dell acqua Obiettivo Come si comporta l acqua a varie temperature Diagramma di stato dell acqua Obiettivo Come si comporta l acqua a varie temperature scheda 1 Elaborazione dati Temperatura Tempo Diagramma di stato dell acqua Dati - Misure strumentali Minuto T Minuto

Dettagli

- Inquadramento stratigrafico e quadro di riferimento geologico e idrogeologico:

- Inquadramento stratigrafico e quadro di riferimento geologico e idrogeologico: Studio di geologia Dr. Geol. Simone SFORNA Albo O.R.G.U. n. 112 Via Bastia, 2-06080 Brufa di Torgiano (PG) Tel. 075/9889301 - Cell. 347/3362235 - E-mail: simonesforna@tiscalinet.it - Inquadramento stratigrafico

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 5 INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati DOCUMENTI

Dettagli

DETERMINAZIONE LIMITI DI CONSISTENZA

DETERMINAZIONE LIMITI DI CONSISTENZA DETERMINAZIONE LIMITI DI CONSISTENZA Riferimento: I.D.P. Milano Fiorenza - Via Triboniano, 220 - Milano (MI) Sondaggio: 1 Campione: 2 Profondità: 8,30/8,60 m LIMITE DI LIQUIDITA' N Tara Lordo umido Lordo

Dettagli

- CNR.4.53 - Determinazione dell'idrofilia - CNR.4.53 - Determinazione del contenuto d'acqua Determinazione della massa volumica ed assorbimento super

- CNR.4.53 - Determinazione dell'idrofilia - CNR.4.53 - Determinazione del contenuto d'acqua Determinazione della massa volumica ed assorbimento super AGGREGATI E ROCCE Preparazione del campione mediante riduzione, quartatura ed essicazione - UNI EN 932/1.98 - - per ciascun tipo di inerte Analisi granulometrica per via secca - UNI EN 933/1.99 - CNR.BU.23.71

Dettagli

GEOCONSOL S.R.L. VIA VENNERI, 4 BIS COSENZA

GEOCONSOL S.R.L. VIA VENNERI, 4 BIS COSENZA GEOCONSOL S.R.L. VIA VENNERI, 4 BIS 87100 - COSENZA COMUNE DI PAOLA PROVINCIA DI COSENZA RAPPORTO TECNICO Committenti: Dott. Geol. B. Caira, Dott. Geol. M. Geol. P. Caruso Aita, Dott. Geol. A. Principe,

Dettagli

LEZIONE 2 - CLASSIFICAZIONE DEI TERRENI

LEZIONE 2 - CLASSIFICAZIONE DEI TERRENI LEZIONE 2 - CLASSIFICAZIONE DEI TERRENI L uso di terreni naturali e rocce è un elemento distintivo dell ingegneria geotecnica. Nella maggior parte dei rami dell Ingegneria e dell Architettura è possibile,

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 5 INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati DOCUMENTI

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 5 INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati DOCUMENTI

Dettagli

RICHIESTA ESECUZIONE PROVE DI LABORATORIO SU TERRE

RICHIESTA ESECUZIONE PROVE DI LABORATORIO SU TERRE INTESTAZIONE CERTIFICATO INTESTAZIONE FATTURA Sede Laboratorio... lì... RICHIESTA ESECUZIONE PROVE DI LABORATORIO SU TERRE DESCRIZIONE DEL CANTIERE LOCALITÀ DEL CANTIERE BARRARE UNA CASELLA BARRARE UNA

Dettagli

Riferimento: I.D.P. Milano Fiorenza Via Triboniano, 200 Milano (MI) Sondaggio: 3 Campione: 1 Profondità: 3,00/3,30 m

Riferimento: I.D.P. Milano Fiorenza Via Triboniano, 200 Milano (MI) Sondaggio: 3 Campione: 1 Profondità: 3,00/3,30 m ! "# $%! $$&" Riferimento: I.D.P. Milano Fiorenza Via Triboniano, 200 Milano (MI) Sondaggio: 3 Campione: 1 Profondità: 3,00/3,30 m DESCRIZIONE CAMPIONE: Ghiaia sabbiosa. VANE TEST AD INFISSIONE "Pilcon":

Dettagli

DESCRIZIONE E RIPRESA FOTOGRAFICA DELLA CAROTA ESTRUSA

DESCRIZIONE E RIPRESA FOTOGRAFICA DELLA CAROTA ESTRUSA DESCRIZIONE E RIPRESA FOTOGRAFICA DELLA CAROTA ESTRUSA Committente: Comune di Palaia /Località: Toiano (PI) Sondaggio: PZ1 Campione: 3 Profondità prelievo: 25.00-25.40 Data prelievo: Data apertura: 03/11/2009

Dettagli

Esperienza del viscosimetro a caduta

Esperienza del viscosimetro a caduta Esperienza del viscosimetro a caduta Parte del corso di fisica per CTF dr. Gabriele Sirri sirri@bo.infn.it http://ishtar.df.unibo.it/uni/bo/farmacia/all/navarria/stuff/homepage.htm Esperienza del viscosimetro

Dettagli

ALLEGATO D - Indagini geognostiche

ALLEGATO D - Indagini geognostiche ALLEGATO D - Indagini geognostiche SINERGEA srl LABORATORIO GEOTECNICO Decreto di concessione n 53083 del 01/03/05 per il rilascio dei certificati relativi

Dettagli

Prove di miscibilità

Prove di miscibilità Prove di miscibilità Materiali: Vetreria: becher, pipette pasteur, spruzzette, bacchetta per agitazione. Composti: acqua distillata, alcool etilico non denaturato, acetone, etere di petrolio, olio d oliva

Dettagli

OGGETTO DEI LAVORI COMMITTENTE RISULTATI DELLE PROVE GEOTECNICHE DI LABORATORIO

OGGETTO DEI LAVORI COMMITTENTE RISULTATI DELLE PROVE GEOTECNICHE DI LABORATORIO Laboratorio associato n 124 Sistema di certificazione aziendale conforme alla norma UNI EN ISO 9001:2008 Cert. N. T642/GDR/Q35/110622 Sett. EA 35 Autorizzato ai sensi del DPR 06/06/01 n. 380 art. 59 -

Dettagli

Cg1. Ca2. Cg2. Cm1. Ca3. Cm1. Ma2. Ca2. Cm2. Ma1. Ca1. Cg1. Arenarie (Miocene) Conglomerati (Oligocene) Marne (Eocene) Calcari (Cretacico)

Cg1. Ca2. Cg2. Cm1. Ca3. Cm1. Ma2. Ca2. Cm2. Ma1. Ca1. Cg1. Arenarie (Miocene) Conglomerati (Oligocene) Marne (Eocene) Calcari (Cretacico) Ca2 Ca2 Ca3 Ca1 Ar Cg1 Cg1 Cg2 Ar Ma1 Ma2 Do Do Do Cm2 Cm1 Cm1 Cb Cb 600 700 800 900 1000 1100 1100 1200 1200 1300 1400 1500 1600 1700 1800 1900 2000 2100 2000 1900 1800 2100 2200 1300 1400 1300 40 Arenarie

Dettagli

SIGEA. La disciplina dell utilizzazione delle terre e rocce da scavo, opportunità per la riduzione del consumo di suolo. da scavo

SIGEA. La disciplina dell utilizzazione delle terre e rocce da scavo, opportunità per la riduzione del consumo di suolo. da scavo SIGEA La disciplina dell utilizzazione delle terre e rocce da scavo, opportunità per la riduzione del consumo di suolo Il Campionamento delle Terre e rocce da scavo Bari 14 giugno 2013 Geol. Marcello Panarese

Dettagli

Quanto pesa 1 litro d'acqua?... Quanto pesa un dm 3 di acqua?... Quanto pesa 1ml, 1cm 3, 1 cl, 1 dl?... Compila ora i seguenti campi. 1mL= 1...

Quanto pesa 1 litro d'acqua?... Quanto pesa un dm 3 di acqua?... Quanto pesa 1ml, 1cm 3, 1 cl, 1 dl?... Compila ora i seguenti campi. 1mL= 1... Densità acqua Obiettivo Misurare la densità dell'acqua a temperatura ambiente Ipotesi Rispondete alle seguenti domande Quanto pesa 1 litro d'acqua?... Quanto pesa un dm 3 di acqua?... Quanto pesa 1ml,

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 8 INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati DOCUMENTI

Dettagli

INDAGINI GEOGNOSTICHE

INDAGINI GEOGNOSTICHE INDAGINI GEOGNOSTICHE COMUNE: VARALLO POMBIA (NO) LOCALITA : IMPIANTO IDROELETTRICO DI PORTO DELLA TORRE PROVINCIA DI: VARESE COMMITTENTE: ENEL PRODUZIONE S.P.A. UB SONDRIO Nucleo Idroelettrico di Vizzola

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 5 INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati DOCUMENTI

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 10 L da INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) odalità esecutive 8) Esposizione dei risultati 1.

Dettagli

ALLEGATO 1 SCHEDE LITOLOGICHE DI RIFERIMENTO PER GLI SCENARI PSL Z4

ALLEGATO 1 SCHEDE LITOLOGICHE DI RIFERIMENTO PER GLI SCENARI PSL Z4 ALLEGATO SCHEDE LITOLOGICHE DI RIFERIMENTO PER GLI SCENARI PSL Z4 - Scheda litologia ghiaiosa - Scheda litologia limoso-argillosa (tipo ) - Scheda litologia limoso-argillosa (tipo ) 4 - Scheda litologia

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE. Istituto per le Tecnologie della Costruzione Sede di San Giuliano Milanese RAPPORTO DI PROVA N. 5308/RP/2011.

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE. Istituto per le Tecnologie della Costruzione Sede di San Giuliano Milanese RAPPORTO DI PROVA N. 5308/RP/2011. CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Istituto per le Tecnologie della Costruzione Sede di San Giuliano Milanese RAPPORTO DI PROVA N. 5308/RP/2011 del 23/06/2011 Richiedente Fibran SpA Molo Ponte Morosini,49/1

Dettagli

Densità e porosimetria

Densità e porosimetria Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria dei sistemi Edilizi 1 Proprietà della materia Densità apparente e assoluta Porosità e porosimetria Facciamo una piccola parentesi storica! Probabilmente la prima

Dettagli

Meccanica dei Fluidi. Fisica con Elementi di Matematica 1

Meccanica dei Fluidi. Fisica con Elementi di Matematica 1 Meccanica dei Fluidi Fisica con Elementi di Matematica 1 Alcuni concetti di base: Vi sono fenomeni fisici per i quali una descrizione in termini di forza, massa ed accelerazione non è la più adeguata.

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

IN.TEC. Soc. Cooperativa

IN.TEC. Soc. Cooperativa L I S T I N O E T A R I F F E Decorrenza : 04-05-2015 Pagina : 21 CC001 CC002 CC003 PRELIEVO, in cantiere o all'impianto, di CALCESTRUZZO FRESCO, determinazione della TEMPERATURA del calcestruzzo ( UNI

Dettagli

RISOLUZIONE OIV-OENO MONOGRAFIA SUI TANNINI AGGIORNAMENTO DEL METODO PER LA DETERMINAZIONE DEI POLIFENOLI

RISOLUZIONE OIV-OENO MONOGRAFIA SUI TANNINI AGGIORNAMENTO DEL METODO PER LA DETERMINAZIONE DEI POLIFENOLI RISOLUZIONE OIV-OENO 574-2017 MONOGRAFIA SUI TANNINI AGGIORNAMENTO DEL METODO PER LA DETERMINAZIONE DEI POLIFENOLI L ASSEMBLEA GENERALE, Visto l articolo 2, paragrafo 2 iv dell Accordo del 3 aprile 2001

Dettagli

SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN LIQUIDO TRAMITE IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE

SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN LIQUIDO TRAMITE IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN LIQUIDO TRAMITE IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE I Titolo dell esperienza N 4 DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN LIQUIDO CON IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 14 da INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati 1. Scopo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE. Corso di Laurea Triennale in

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE. Corso di Laurea Triennale in UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE Corso di Laurea Triennale in INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile

Dettagli

LISTA DELLE PRESTAZIONI PREVISTE PER L'ESECUZIONE DELL'APPALTO

LISTA DELLE PRESTAZIONI PREVISTE PER L'ESECUZIONE DELL'APPALTO PROVINCIA DI PRATO LISTA DELLE PRESTAZIONI PREVISTE PER L'ESECUZIONE DELL'APPALTO OGGETTO: INDAGINI GEOGNOSTICHE ED AMBIENTALI DI SUPPORTO AL PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO DELLA RICALIBRATURA DELL ALVEO

Dettagli

Prova scritta di Geotecnica (N.O.) del 26 gennaio

Prova scritta di Geotecnica (N.O.) del 26 gennaio Prova scritta di Geotecnica (N.O.) del 26 gennaio 2004 Esercizio Per realizzare una diga in terra sono necessari milione di m 3 di terreno compattato ad un indice dei vuoti pari a 0.8. In prossimità della

Dettagli

PIANO INDAGINI GEOGNOSTICHE

PIANO INDAGINI GEOGNOSTICHE Comune di CELENZA VALFORTORE Provincia di Foggia Via C. Alberto, 2 tel. 0881/554016 - fax 0881/554748 PEC: Asmel Consortile s.c. a r.l. Sede Legale: Piazza del Colosseo, 4 Roma Sede Operativa: Centro Direzionale

Dettagli

TARIFFARIO DELLE PRESTAZIONI DI LABORATORIO GEOTECNICO SU CAMPIONI DI TERRENO, ROCCIA, AGGREGATI VALIDO DALL AL

TARIFFARIO DELLE PRESTAZIONI DI LABORATORIO GEOTECNICO SU CAMPIONI DI TERRENO, ROCCIA, AGGREGATI VALIDO DALL AL E PROVE GEOTECNICHE SUI TERRENI (settore a) E SULLE ROCCE (settore b) CON ESTENSIONE ALLE PROVE IN SITU 90146 Palermo Viale della Croce Rossa, 238 Tel./Fax: 091.670.38.06 http:\\geotecsnc.com E-mail: info@geotecsnc.com;

Dettagli

Sapienza Università di Roma. Corso di Fondamenti di Geotecnica

Sapienza Università di Roma. Corso di Fondamenti di Geotecnica Sapienza Università di Roma Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Corso di Fondamenti di Geotecnica Prof. Ing. Massimo Grisolia Esercitazioni Pratiche Con la

Dettagli

ELENCO PROVE DIAGNOSTICA STRUTTURALE

ELENCO PROVE DIAGNOSTICA STRUTTURALE ELENCO PROVE DIAGNOSTICA STRUTTURALE TUBI Prova di trazione su tubi di acciaio - UNI EN 10233/4.95 - Ricavo e preparazione provino da tubo di acciaio per prova di trazione - UNI EN 10233/4.95 - Prova di

Dettagli

EFFETTO DELL ATTRITO LATERALE NELLA PROVA DI COMPRESSIONE EDOMETRICA

EFFETTO DELL ATTRITO LATERALE NELLA PROVA DI COMPRESSIONE EDOMETRICA EFFETTO DELL ATTRITO LATERALE NELLA PROVA DI COMPRESSIONE EDOMETRICA luigi.mongiovi.ing@gmail.com Sommario Nella prova di compressione edometrica la principale causa di errore sperimentale è l attrito

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 5 INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati DOCUMENTI

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 5 INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati DOCUMENTI

Dettagli

LABORATORIO GEOTECNICO LISTINO PREZZI SOGEA srl. Emissione 1 dicembre 2006 Validità 31 dicembre 2007 DIL. PS72-01/LIST Rev 2 del 1.12.

LABORATORIO GEOTECNICO LISTINO PREZZI SOGEA srl. Emissione 1 dicembre 2006 Validità 31 dicembre 2007 DIL. PS72-01/LIST Rev 2 del 1.12. PS72-01/LIST Rev 2 del 1.12.2007 SOGEA srl Geologia Geotecnica Idrogeologia Indagini geognostiche Laboratorio geotecnico Indagini televisive in foro Servizi di geotecnica Misure inclinometriche Prove in

Dettagli

STATICA DEI FLUIDI (Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Michele Sorce)

STATICA DEI FLUIDI (Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Michele Sorce) STATICA DEI FLUIDI (Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Michele Sorce) Definizione Di Pressione In questo capitolo si analizzeranno le caratteristiche meccaniche dei fluidi in condizioni di equilibrio

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 5 da Acciai da INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati

Dettagli

NOTE ESPLICATIVE. Estratto da A.G.I. Raccomandazioni sulla programmazione ed esecuzione delle indagini geotecniche. Profondità usuale. 60 m.

NOTE ESPLICATIVE. Estratto da A.G.I. Raccomandazioni sulla programmazione ed esecuzione delle indagini geotecniche. Profondità usuale. 60 m. 1) Scelta dei metodi di perforazione NOTE ESPLICATIVE Metodo di perforazione Utensile di perforazione Diametro usuale Profondità usuale Idoneità per tipo di terreno Non idoneità per tipo di terreno Qualità

Dettagli

Bilanci macroscopici. Esercizi dal libro Fenomeni di Trsporto, Bird, Stewart, Lightfoot

Bilanci macroscopici. Esercizi dal libro Fenomeni di Trsporto, Bird, Stewart, Lightfoot Bilanci macroscopici Esercizi dal libro Fenomeni di Trsporto, Bird, Stewart, Lightfoot 7A 7B 7C 7D 7E 7F Esercizio 1 Due recipienti, le cui basi si trovano su uno stesso piano, sono messi in comunicazione

Dettagli

CARATTERISTICHE FISICHE DEL TERRENO

CARATTERISTICHE FISICHE DEL TERRENO CARATTERISTICHE FISICHE DEL TERRENO Committente : Impresa Pelizzari Cantiere : Nuove edificazioni Scavo : 1 Campione : 1 Profondità : 2,9-3,0 m Umidità naturale ( Wn %) Provino n Tara Peso lordo Peso lordo

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 6 SETTORE LI CA AG L LS AC AP AL da Acciai da INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) odalità esecutive

Dettagli

Geotecnica e Laboratorio. Proprietà indici e granulometria delle terre Sistemi di classificazione delle terre

Geotecnica e Laboratorio. Proprietà indici e granulometria delle terre Sistemi di classificazione delle terre Corso di Laurea a ciclo Unico in Ingegneria Edile-Architettura Geotecnica e Laboratorio Proprietà indici e granulometria delle terre Sistemi di classificazione delle terre Prof. Ing. Marco Favaretti e-mail:

Dettagli

4 - L'ACQUA NEL TERRENO

4 - L'ACQUA NEL TERRENO 4 - L'ACQUA NEL TERRENO 4.1 - GENERALITA' I terreni sono costituiti da una parte solida e da uno o più fluidi (acqua e/o aria). L'acqua contenuta nei vuoti del terreno può trovarsi in stato di quiete (condizioni

Dettagli

GEOTECNICA ESERCITAZIONE 2 CLASSIFICAZIONE DELLE TERRE

GEOTECNICA ESERCITAZIONE 2 CLASSIFICAZIONE DELLE TERRE GEOTECNICA EERCITAZIONE 2 CLAIFICAZIONE DELLE TERRE EERCIZIO 1 Costruire la curva granulometrica a par@re dai risulta@ delle analisi per setacciatura. Determinare il diametro D 50 ed il coefficiente di

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 7 da Acciai da INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati

Dettagli

Verifica del principio di Archimede Relazione dell esperimento

Verifica del principio di Archimede Relazione dell esperimento Verifica del principio di Archimede Relazione dell esperimento È stato effettuato un esperimento per far comprendere e dimostrare il principio di Archimede, ma soprattutto che il valore della spinta non

Dettagli

PROVE DI LABORATORIO SU CAMPIONI DI TERRENO SONDAGGI SA3, SA4, SA5, SA6

PROVE DI LABORATORIO SU CAMPIONI DI TERRENO SONDAGGI SA3, SA4, SA5, SA6 PROVE DI LABORATORIO SU CAMPIONI DI TERRENO SONDAGGI SA3, SA4, SA5, SA6 Richiedente SYSTRA S.A. Ente Appaltante Comune di Palermo Lavoro Metropolitana Automatica Leggera della Città di Palermo. Prima linea

Dettagli

F > mg Il cubo galleggia

F > mg Il cubo galleggia LA LEGGE DI ARCHIMEDE Un corpo immerso in un liquido riceve una spinta dal basso verso l'alto pari al peso del liquido spostato Cubo di legno di pioppo V = 1 dm³ mg = 5N (forza peso) Legge di Archimede:

Dettagli

Meccanica dei fluidi

Meccanica dei fluidi Meccanica dei fluidi Si definiscono fluidi I sistemi che si deformano continuamente sotto l'azione di una forza tangenziale, tendente a far scorrere uno strato del sistema sull'altro, indipendentemente

Dettagli

Meccanica dei Fluidi. stati di aggregazione della materia: solidi liquidi gas. fluidi assumono la forma del contenitore

Meccanica dei Fluidi. stati di aggregazione della materia: solidi liquidi gas. fluidi assumono la forma del contenitore Meccanica dei luidi stati di aggregazione della materia: solidi liquidi gas fluidi assumono la forma del contenitore Caratteristiche di un fluido LUIDO sostanza senza forma propria (assume la forma del

Dettagli

Termoregolatori autoazionati Termoregolatore Tipo 4 u

Termoregolatori autoazionati Termoregolatore Tipo 4 u Termoregolatori autoazionati Termoregolatore Tipo 4 u con valvola a seggio singolo bilanciata Applicazione Termoregolatore per impianti di raffreddamento, con termostato di regolazione per set point 10

Dettagli

Caratterizzazione idraulica di una piroclastite campana

Caratterizzazione idraulica di una piroclastite campana UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA TRIENNALE Caratterizzazione idraulica

Dettagli

GENESI E STRUTTURA DEI TERRENI

GENESI E STRUTTURA DEI TERRENI GENESI E STRUTTURA DEI TERRENI Rocce Terreni Alterazione: fisico chimica - organica Disgregazione meccanica dovuta al trasporto Accumulo Caratteristiche degli accumuli: insieme di particelle tra cui non

Dettagli

PREZZIARIO ANALISI DI LABORATORIO E VERIFICHE IN SITO

PREZZIARIO ANALISI DI LABORATORIO E VERIFICHE IN SITO Prove di laboratorio; Geotecnica Strale e verifiche in sito Via del Gar, 46/L - 38068 Rovereto (TN) tel.& fax 0464 913102 P. IVA - C.F. 01747970224 e-mail - info@geolabor.it www.geolabor.it Concessione

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA n Accettazione n 7607 del

RAPPORTO DI PROVA n Accettazione n 7607 del COMMITTENTE: FORNACE FONTI S.R.L. VIA GIOTTO 41 45100 GRIGNANO POLESINE (RO) OGGETTO: Prove iniziali di tipo secondo UNI EN 771-1:2005 NATURA DEL CAMPIONE: CAMPIONE: Elemento per muratura in laterizio

Dettagli

RICHIESTA ESECUZIONE PROVE DI LABORATORIO SU TERRE E ROCCE

RICHIESTA ESECUZIONE PROVE DI LABORATORIO SU TERRE E ROCCE ... lì... RICHIESTA ESECUZIONE PROVE DI LABORATORIO SU TERRE E ROCCE DESCRIZIONE DEL CANTIERE INTESTAZIONE CERTIFICATO INTESTAZIONE FATTURA LOCALITÀ DEL CANTIERE BARRARE UNA CASELLA BARRARE UNA CASELLA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, GEOTECNICA E AMBIENTALE ABSTRACT MISURA

Dettagli

TARIFFARIO PROVE MATERIALI E TEST IN SITU

TARIFFARIO PROVE MATERIALI E TEST IN SITU UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Ingegneria del Territorio Laboratorio Ufficiale Provteriali, art.20 L.1086/1971 Albo dei Laboratori di Ricerca Altamente Qualificati del Ministero dell'università

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA n Accettazione n 4522 del

RAPPORTO DI PROVA n Accettazione n 4522 del COMMITTENTE: FORNACE FONTI S.R.L. VIA GIOTTO 41 45100 GRIGNANO POLESINE (RO) OGGETTO: Prove Iniziali di Tipo per MArcatura CE NATURA DEL CAMPIONE: CAMPIONE: Elemento per muratura in laterizio Bimattoni

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA LABORATORIO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI PRESSO L I.T.I. DI FOLIGNO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA LABORATORIO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI PRESSO L I.T.I. DI FOLIGNO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTALE LABORATORIO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI PRESSO L I.T.I. DI FOLIGNO Bagni Confezionamento e controllo campioni Prove

Dettagli

Meccanica dei fluidi (1) Statica dei fluidi Lezione 10, 6/11/2018, JW

Meccanica dei fluidi (1) Statica dei fluidi Lezione 10, 6/11/2018, JW Meccanica dei fluidi (1) Statica dei fluidi Lezione 10, 6/11/2018, JW 14.1-14.5 1 Fluidi Sostanza che può scorrere Prende la forma del contenitore nel quale è confinata non sempre immediatamente, e.g.

Dettagli

TARIFFARIO PROVE CONTO TERZI

TARIFFARIO PROVE CONTO TERZI Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Civile TARIFFARIO PROVE CONTO TERZI (Approvato dal C.d.A. con delibera n 28 del 07/06/2002) Anno 2002 Seconda Università

Dettagli

Prove di Laboratorio

Prove di Laboratorio di Cibella Carlo & C. s.n.c. Laboratorio di Geologia Tecnica Prove di Laboratorio COMUNE DI PALERMO Metro ferrovia di Palermo, tratta Notarbartolo - Giachery - Politeama COMMITTENTE: Geoind Geologia e

Dettagli

Verifica secondo Marston-Spangler

Verifica secondo Marston-Spangler Verifica alla deformazione diametrale per tubazioni in PEAD strutturate Verifica secondo Marston-Spangler Dati dimensionali del Tubo Diametro DN = 250 mm Rigidezza circonferenziale (EN ISO 9969) SN = 8

Dettagli

INDAGINE SULLA SPINTA IDROSTATICA

INDAGINE SULLA SPINTA IDROSTATICA INDAGINE SULLA SPINTA IDROSTATICA Lavoro svolto dagli allievi della classe 2^E - a.s. 2012/13 Scopo L'esperienza ha l'obiettivo di "ricercare" le correlazioni che riguardano la spinta idrostatica, vale

Dettagli

CONVEGNO UNA RISORSA DA SPENDERE DI PIU

CONVEGNO UNA RISORSA DA SPENDERE DI PIU Confindustria Pesaro-Urbino CONVEGNO MATERIALI DA DEMOLIZIONE: UNA RISORSA DA SPENDERE DI PIU Pesaro, 25 Settembre 2008 Palazzo Ciacchi Relatore: Dott. Geol. Antonio Mucchi D.M. n 203/2003 Impone alle

Dettagli