Verifica secondo Marston-Spangler

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Verifica secondo Marston-Spangler"

Transcript

1

2 Verifica alla deformazione diametrale per tubazioni in PEAD strutturate Verifica secondo Marston-Spangler Dati dimensionali del Tubo Diametro DN = 250 mm Rigidezza circonferenziale (EN ISO 9969) SN = 8 kn/m 2 Modulo di elasticità E m = kn/m 2 Tipo di parete Corrugato Dati dello scavo Larghezza B = 0,900 m Altezza sull'estradosso H = 1,70 m Tipologia del terreno indisturbato Terreno misto compatto Tipologia del terreno di rinfianco Misto di cava di sabbia e ghiaia Peso specifico rinterro γ t = 20 kn/m 3 Angolo di attrito interno ϕ = 33 Coeff. di attrito rinterro/pareti μ = 0,65 Angolo di supporto 2α = 0 Tipo di compattazione Modulo di elasticità terreno E t = Moderata kn/m 2 Altezza della falda sulla tubazione h = 0 m Peso specifico sommerso del riempimento γ ' = 16,5 Verifica tipo di trincea (UNI 7517) Trincea larga Determinazione carico statico Coeff. di spinta attiva K a = 0,295 Coeff.di carico statico χ = 1,345 Carico idrostatico Q idr = 0,000 kn/m Carico statico Q st = 8,500 kn/m Determinazione carico dinamico Tipologia di traffico (DIN 1072) HT60 Carico per ruota P = 100 kn/ruota Coeff. dinamico ω = 1, Tensione dinamica σ z = 30,314 kn/m 2 Carico dinamico Q d = 8,916 kn/m Carico totale Q = 17,416 kn/m Coeff. di sottofondo K = 0,121 Coeff. di deformazione differita F = 1,5 Deformazione assoluta Δ d = 3,44 mm Deformazione relativa % δ = 1,377 % Tubazione verificata Il fornitore e i realizzatori del presente software non assumono alcuna responsabilità diretta o indiretta sull'uso e sui risultati forniti dal programma. Resta sempre e comunque convenuto che l'utente deve verificare personalmente i risultati, per i quali si assume la piena ed esclusiva responsabilità.

3 Verifica alla deformazione diametrale per tubazioni in PEAD strutturate DN Tabelle riassuntive Deformazione % in funzione della compattazione del rinfianco ( Tabella 2) Rinfianco SN = 8 H = 1 m H = 2 m H = 3 m R L M A R L M A R L M A Sabbia umida 14,57 6,62 3,17 1,69 10,79 4,90 2,34 1,25 11,81 5,37 2,57 1, Sabbia argillosa 18,43 10,53 6,70 3,20 13,91 7,95 5,06 2,42 15,40 8,80 5,60 2,68 Terra secca 18,21 10,41 6,62 3,17 13,48 7,70 4,90 2,34 14,76 8,43 5,37 2,57 Terra umida** 15,08 6,85 3,28 1,75 11,81 5,37 2,57 1,37 13,34 6,06 2,90 1,55 DN Rinfianco H = 4 m H = 5 m H = 6 m* R L M A R L M A R L M A Sabbia umida 13,83 6,29 3,01 1,61 16,23 7,37 3,53 1,89 18,80 8,54 4,09 2, Sabbia argillosa 18,14 10,36 6,59 3,15 21,35 12,20 7,76 3,71 24,78 14,15 9,01 4,31 Terra secca 17,29 9,88 6,29 3,01 20,29 11,59 7,37 3,53 23,50 13,43 8,54 4,09 Terra umida** 15,87 7,21 3,45 1,84 18,78 8,53 4,08 2,18 21,86 9,93 4,75 2,54 *Ci si è limitati ai 6 metri in quanto gli usuali escavatori operano fino a profondità nell'ordine dei 6 metri, con magisteri di sostegno via via più impegnativi e costosi a misura che aumenta con la profondità. **Occorre sottolineare come la tipologia "Terra Umida", pur geotecnicamente adatta all'uso, può presentare pietre e materiali vari che possono mettere in crisi la tubazione. δ (%) 9,0 Deformazione in funzione del rinfianco 8,0 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 0,0 Grafico modera Sabbia 3,17 2,34 2,57 3,01 3,01 3,53 Argilla 6,70 5,06 5,60 6,59 6,59 7,76 Terra s 6,62 4,90 5,37 6,29 6,29 7,37 Terra u 3,28 2,57 2,90 3,45 3,45 4, Terra Umida Sabbia Umida Terra Secca Sabbia Argillosa H [m] Tipo di compattazione: moderata

4 Tabelle Spangler Tabella 1: Tipologie di terreno Tipo di terreno Angolo di attrito interno ϕ (gradi) Peso specifico γ t (kn/m 3 ) Peso di volume del terreno immerso γ' (kn/m 3 ) Argilla fangosa ,9 Argilla sabbiosa ,9 Argilla umida comune ,4 Fango con polvere di roccia ,9 Loess ,9 Marna ,9 Misto di cava di ghiaia e ciottoli ,8 Misto di cava di sabbia e ghiaia ,5 Sabbia argillosa ,9 Sabbia secca ,9 Sabbia umida ,4 Terra secca ,5 Terra umida ,0 Terreno misto compatto ,4 Terreno misto sciolto ,9 Terreno paludoso ,9 Terreno sabbioso ,8 Tabella 2: Moduli di elasticità del terreno di rinfianco (ASTM 2487) Tipo di terreno Terreno coesivo Argilla e limo ad alta plasticità Terreno coesivo Argilla e limo a media e bassa plasticità con meno del 25% di particelle di fango Compattazione Rinfusa Leggera Moderata Alta Indice Proctor <85% 85-94% >95% Densità relativa <40% 40-70% >70% Terreno granulare coesivo Ghiaia con particelle fini con bassa o media plasticità Sabbia con particelle fini con bassa o media plasticità Terreno senza coesione Ghiaia con curva granulometrica ben assortita o non ben assortita Rocce macinate

5 Tabelle Spangler Tabella 3: Tipologie di traffico (DIN 1072) Classe Carico per ruota P (KN) Classe Carico per ruota (KN) Anteriore Pa Posteriore Pp HT LT HT45 75 LT HT38 62,5 LT HT30 50 HT26 35 Tabella 4: Coefficienti di sottofondo (Spangler) 2α K 0,121 0,103 0,096 0,09 0,083

6 Tabelle ATV Tabella 1 Tipi di suoli (DIN 18/196) Sigla Peso Angolo specifico γ [kn/m 3 d'attrito ϕ ] Modulo E [kn/m 2 ] Grado di compattazione Bassa Moderata Alta Terreni non leganti G Terreni debolmente leganti G Terreni misti leganti, sabbia fine, terre pietrose leganti G Terreni leganti, argille, limi G Tabella 2 Condizioni di rinterro Tabella 3 K 1 δ Carichi e raggi ausiliari A1 0,5 2/3 φ Veicolo standard F a F e r a r e F A2 0,5 1/3 φ HLC ,25 1,82 1,2 A3 0,5 0 HLC ,18 1,82 1,4 A4 0,5 φ HGV ,15 2,26 1,5 Tabella 4 Angolo di supporto C v1 C v2 C h1 C h2 60-0,1053 0,064 0,1026-0, ,0966 0,064 0,0956-0, ,0893 0,064 0,0891-0,0658

7 Verifica della deformazione diametrale per tubazioni in PEAD strutturate Verifica secondo la ATV 127/88 Tubazione Diametro medio DN = 250 [mm] Rigidezza circonferenziale (EN ISO 9969) SN = 8 Tipologia Corrugato Suolo Terreno naturale G3 Compattazione Bassa E 3 /E 4 Angolo di attrito interno ϕ = 25,00 Rinfianco Compattazione G3 Bassa E 2 Angolo di attrito interno ϕ = 25,00 Rinterro Compattazione G3 Bassa E 1 Angolo di attrito interno ϕ = 25,00 Condizioni di rinterro Condizioni di rinfianco A2 B2 Peso specifico del terreno γ t = 20,00 [kn/mc] Coeff. di spinta orizzontale K 1 = 0,50 Angolo di attrito efficace δ = 8,33 Carico ripartito in superficie q = 0,00 [kn/mq] Sollecitazioni Altezza di ricopertura H = 0,70 [m] Larghezza trincea B = 0,75 [m] Tensione statica totale P st = 13,085 [kn/mq] Tipo di traffico HLC60 Tensione dinamica totale P din = 87,627 [kn/mq] Altezza della falda sulla tubazione h = 0,00 [m] Tensione idrostatica P idr = 0,000 [kn/mq] Interazione tubo-terreno Modulo di elasticità PEAD E m = [kn/mq] Angolo di supporto 2α = 60 Fattore di concentrazione del sistema λ pg = 0,88

8 Verifica della deformazione diametrale per tubazioni in PEAD strutturate Verifica di stabilità Tensione verticale Q v = 99,19 [kn/mq] Coeff. di sicurezza y = 2,50 Verifica di stabilità η = 5,59 Tubazione verificata Verifica di deformazione Deformazione percentuale δ v = -1,04 % Tubazione verificata Andamento delle tensioni sulla tubazione Tensione [kn/m 2 ] H Qtot Qdin Qst λmax λp 0,5 134,97 126,43 9,53 1,34 0, ,98 56,13 18,17 1,52 0,81 1,5 59,54 37,14 26,01 1,63 0, ,08 29,75 33,11 1,71 0,78 2,5 58,53 24,85 39,56 1,77 0, ,38 20,84 45,41 1,81 0,77 3,5 60,43 17,50 50,71 1,84 0, ,67 14,75 55,52 1,87 0,77 4,5 63,04 12,50 59,88 1,89 0, ,49 10,68 63,84 1,91 0,76 5,5 65,97 9,19 67,43 1,92 0, ,44 7,97 70,68 1,94 0, H [m] Tensione Statica Tensione Dinamica Tensione Totale Tensione reale Il fornitore e i realizzatori del presente software non assumono alcuna responsabilità diretta o indiretta sull'uso e sui risultati forniti dal programma. Resta sempre e comunque convenuto che l'utente deve verificare personalmente i risultati, per i quali si assume la piena ed esclusiva responsabilità.

9 Sigla CEN Norma tecnica Comitato Europeo Normalizzazione Note Indica norme in preparazione EN Normativa Europea ISO Normativa Internazionale UNI Normativa Italiana DIN Normativa Tedesca ASTM Normativa Americana ATV Norme Tecniche Tedesche per fognature Grandezza Simbolo Unità di misura Note Altezza della falda sulla tubazione h m Altezza di ricopertura H m Angolo di attrito efficace δ Angolo di attrito interno ϕ Angolo di supporto 2α Carico ausiliario esterno F e kn Carico ausiliario interno F a kn Carico dinamico Q d kn/m Carico dinamico generico Q vc m Carico idrostatico Q idr kn/m Carico per ruota (DIN 1072) P kn/ruota Carico ripartito in superficie q kn/m 2 Carico statico (Spangler) Q st kn/m Carico statico generico Q vd kn/m Carico totale Q kn/m Coefficente di deformazione differita F Coefficiente d'attrito per il carico ripartito χ 0 Coefficiente d'attrito trincea/rinterro χ Coefficiente di deformazione del diametro C v* Coefficiente di deformazione diametrale Coefficiente di deformazione diametrale Coefficiente di deformazione diametrale Coefficiente di deformazione diametrale Coefficiente di diffusione dinamica Coefficiente di impatto Coefficiente di penetrazione Allegato I Termini usati e relative unità di misura C v1 C v2 C h1 Coefficiente di pressione della reazione K* Coefficiente di proiezione relativa i' Coefficiente di sicurezza y Coefficiente di sottofondo K Coefficiente di spinta attiva (Spangler) Coefficiente di spinta del rinfianco K 2 Coefficiente di spinta orizzontale rinterro K 1 Valore fisso 0,5 Coefficiente di subsidenza f Coefficiente d'impatto generico m C h2 C d φ α d K a

10 Coefficiente dinamico Coefficientedi carico statico Deformazione assoluta Δ d mm Deformazione relativa % δ kn/m 2 Diametro esterno d e m Diametro medio d m m Diametro nominale DN mm Distanza del carico dinamico dalla tubazione a m Fattore di concentrazione del sistema λ pg Fattore di concentrazione massima λ max Fattore di concentrazione suolo λ b Fattore di concentrazione tubo λ p Fattore di correzione a f Fattore di correzione di rigidezza ζ Grado di compattazione Proctor D pr % Interasse tra le ruote per convogli tipo (DIN 1072) b m Larghezza trincea B m Lunghezza della condotta sotto carico esterno l m Lunghezza dell'orma del carico esterno L m Modulo di elasticità del PEAD E m kn/m 2 Modulo di elasticità del terreno (ASTM 2487) E t kn/m 2 Modulo di elasticità terreno di rinfianco E 2 kn/m 2 Modulo di elasticità terreno di rinterro E 1 kn/m 2 Modulo di elasticità trincea (fondo) E 4 kn/m 2 Modulo di elasticità trincea (parete) E 3 kn/m 2 Modulo di resilienza Δ f Peso specifico del terreno γ t kn/m 3 Peso specifico del terreno secco γ s kn/m 3 Peso specifico dell'acqua γ w kn/m 3 Peso specifico sommerso del riempimento γ ' kn/m 3 Porosità n % Proiezione relativa i Raggio ausiliario esterno r e m Raggio ausiliario interno r a m Raggio medio r m m Rapporto di rigidezza V s Rigidezza circonferenziale (EN ISO 9969) SN kn/m 2 Rigidezza del sistema Rigidezza del tubo S p kn/m 2 Rigidezza orizzontale del rinfianco S bh kn/m 2 Rigidezza verticale del rinfianco S bv kn/m 2 Spessore minimo della tubazione s mm Tensione critica Q vc kn/m 2 Tensione critica di buckling Q bc kn/m 2 Tensione dinamica (ATV) p f kn/m 2 ω C t V rb

11 Tensione dinamica (Boussinesq) σ z kn/m 2 Tensione dinamica totale P din kn/m 2 Tensione idrostatico P idr kn/m 2 Tensione laterale Q h kn/m 2 Tensione laterale di supporto Q* h kn/m 2 Tensione statica di rinterro P g kn/m 2 Tensione statica per carichi distribuiti P s kn/m 2 Tensione statica totale P st kn/m 2 Tensione verticale Q v kn/m 2

RELAZIONE STATICA DELLE TUBAZIONI Pag. 1 di 22

RELAZIONE STATICA DELLE TUBAZIONI Pag. 1 di 22 RELAZIONE STATICA DELLE TUBAZIONI Pag. 1 di 22 RELAZIONE STATICA DELLE TUBAZIONI Pag. 2 di 22 INDICE GENERALE Sommario INDICE GENERALE... 1 VERIFICA statica delle condotte interrate... 5 CALCOLO DELLA

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO conglobante il DEFINITIVO

PROGETTO ESECUTIVO conglobante il DEFINITIVO Calcolo idraulico delle portate Il calcolo dei canali di fognatura è stato eseguito secondo le modalità riguardanti le condutture con funzionamento a pelo libero. Come è noto per quanto riguarda specificatamente

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO COMUNE DI MEDA (MB) FMD0213 REALIZZAZIONE DI NUOVA FOGNATURA NERA AL SERVIZIO DELLE VIE ADDA, TICINO E GOITO

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO COMUNE DI MEDA (MB) FMD0213 REALIZZAZIONE DI NUOVA FOGNATURA NERA AL SERVIZIO DELLE VIE ADDA, TICINO E GOITO BRIANZACQUE S.r.l. Sede Legale Viale Enrico Fermi 105-20900 MONZA (MB) Telefono 039262301 - Fax 0392130074 www.brianzacque.it - brianzacque@legalmail.it PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO COMUNE DI MEDA (MB)

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO COMUNE DI CESANO MADERNO (MB) FCE0113

PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO COMUNE DI CESANO MADERNO (MB) FCE0113 BRIANZACQUE S.r.l. Sede Legale Viale Enrico Fermi 105-20900 MONZA (MB) Telefono 039262301 - Fax 0392130074 www.brianzacque.it - brianzacque@legalmail.it PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO COMUNE DI CESANO MADERNO

Dettagli

Maurizio Giugni Titolo della lezione Verifica statica delle condotte DN SN

Maurizio Giugni Titolo della lezione Verifica statica delle condotte DN SN Maurizio Giugni Titolo della lezione Verifica statica delle condotte # Lezione n. Parole chiave: Tubazioni. Verifica statica. Corso di Laurea: Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Insegnamento: Infrastrutture

Dettagli

OPERE DI RAZIONALIZZAZIONE E OTTIMIZZAZIONE DELLA RETE DI ADDUZIONE DEL SISTEMA IRRIGUO DEL BASSO MOLISE

OPERE DI RAZIONALIZZAZIONE E OTTIMIZZAZIONE DELLA RETE DI ADDUZIONE DEL SISTEMA IRRIGUO DEL BASSO MOLISE OPERE DI RAZIONALIZZAZIONE E OTTIMIZZAZIONE DELLA RETE DI ADDUZIONE DEL SISTEMA IRRIGUO DEL BASSO MOLISE Relazione tecnica Verifica statica della tubazione Calcolo della deformazione diametrale 1. Premessa

Dettagli

COMUNE DI GIUSSANO VERIFICA STATICA DELLE TUBAZIONI 31/01/2014. Provincia di Monza e della Brianza. viale E. Fermi Monza (MB)

COMUNE DI GIUSSANO VERIFICA STATICA DELLE TUBAZIONI 31/01/2014. Provincia di Monza e della Brianza. viale E. Fermi Monza (MB) ISO 9001 - ISO 14001 BS OHSAS 18001 - ISO 50001 viale E. Fermi 105 20900 Monza (MB) tel 039 262.30.1 fax 039 2140074 p.iva 03988240960 capitale sociale 29.171.450,00 brianzacque@legalmail.it www.brianzacque.it

Dettagli

COMUNE DI TERMOLI. Provincia di Campobasso P.A.R PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO OTTIMIZZAZIONE RETE IDRICA

COMUNE DI TERMOLI. Provincia di Campobasso P.A.R PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO OTTIMIZZAZIONE RETE IDRICA COMUNE DI TERMOLI Provincia di Campobasso P.A.R. 2007-2013 PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO N. elaborato: Lavori di:: A1.3.2 Data: 29/10/2015 SCALA: Elaborato: Committente: OTTIMIZZAZIONE RETE IDRICA Relazione

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA. Realizzazione di urbanizzazioni primarie nel piano di zona della nuova 167, 2 e 3 triennio.

COMUNE DI BARLETTA. Realizzazione di urbanizzazioni primarie nel piano di zona della nuova 167, 2 e 3 triennio. INDICE 1 1. PREMESSE... 2 2 GENERALITÀ... 4 3 VERIFICA SECONDO LA NORMA ATV 127-88... 6 4 METODO DI VERIFICA SECONDO MARSTON-SPANGLER... 19 5 VERIFICHE... 22 ~ 1 ~ 1. PREMESSE Con la presente relazione

Dettagli

INDICE. 1 - Premessa Verifica statica di tubazioni rigide Calcolo del carico dovuto al rinterro...3

INDICE. 1 - Premessa Verifica statica di tubazioni rigide Calcolo del carico dovuto al rinterro...3 INDICE 1 - Premessa...2 2 - Verifica statica di tubazioni rigide...3 2.1 - Calcolo del carico dovuto al rinterro...3 2.2 - Peso dell acqua contenuta nel tubo...5 2.3 - Carico idrostatico della falda...5

Dettagli

INDICE. 1 - Premessa Verifica statica di tubazioni rigide Calcolo del carico dovuto al rinterro...3

INDICE. 1 - Premessa Verifica statica di tubazioni rigide Calcolo del carico dovuto al rinterro...3 282 CAPHolding S.p.A.. Comune di Boffalora Ticino: Estensione della fognatura alla via Folletta e località Magnana nonché alla frazione INDICE 1 - Premessa...2 2 - Verifica statica di tubazioni rigide...3

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO RISANAMENTO ED AMPLIAMENTO RETE FOGNARIA, 2 STRALCIO - AREA C8-C9 DI CISTERNA (LATINA) INDICE

PROGETTO ESECUTIVO RISANAMENTO ED AMPLIAMENTO RETE FOGNARIA, 2 STRALCIO - AREA C8-C9 DI CISTERNA (LATINA) INDICE Pagina 1/12 INDICE 1. PREMESSA...pag. 02 2. VERIFICA TUBAZIONI IN GRES pag. 02 2.1. VERIFICA TUBAZIONI DEL DIAMETRO DN 600 CON ALTEZZA DI RINTERRO H = 5,00 ml.pag. 02 2.1.1. Calcolo carico dovuto al rinterro

Dettagli

RELAZIONE IDROLOGICO-IDRAULICA

RELAZIONE IDROLOGICO-IDRAULICA Oggetto: RELAZIONE IDROLOGICO-IDRAULICA R.05... 02 Revisione 01 Revisione 00 Emissione...... Gennaio 2014 Project: Binini Partners S.r.l. via Gazzata, 4 42121 Reggio Emilia tel. +39.0522.580.578 tel. +39.0522.580.586

Dettagli

Sabbie limose. Modulo di reazione del terreno E 280,00 N/cm²

Sabbie limose. Modulo di reazione del terreno E 280,00 N/cm² VERIFICA STATICA TUBAZIONI IN CAMPAGNA Base trincea B 1,00 m Altezza di ricoprimento dall'estradosso H 1,20 m Peso specifico terreno ricoprimento gt 18000 N/m³ Sovraccarico una ruota accidentale Q1k ps

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO ELENCO DOCUMENTI 1. 5067/2.RG - Relazione Generale e Specialistica 2. 5067/2.CE - Computo metrico estimativo 3. 5067/2.QE Quadro economico 4. 5067/2.AP Analisi prezzi 5. 5067/2.CR Cronoprogramma 6. 5067/2.PS

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Spinta delle terre

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Spinta delle terre ESERCIZI A ESAMI (1996-23) Spinta delle terre Esercizio 1 Calcolare le pressioni a lungo e a breve termine esercitate dal terreno sul paramento verticale di un muro di sostegno, nell'ipotesi di assenza

Dettagli

DIMENSIONAMENTO E VERIFICA IDRAULICA DELLE CONDOTTE

DIMENSIONAMENTO E VERIFICA IDRAULICA DELLE CONDOTTE 1 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA IDRAULICA DELLE CONDOTTE Il dimensionamento dello speco, consiste nel determinare le dimensioni da assegnare al diametro della condotta tali che la portata di progetto Q p

Dettagli

La presente relazione tecnica è parte integrante del progetto definitivo per la sistemazione di Villa

La presente relazione tecnica è parte integrante del progetto definitivo per la sistemazione di Villa 1. Premessa La presente relazione tecnica è parte integrante del progetto definitivo per la sistemazione di Villa Eleonora d Arborea e la realizzazione di un infrastruttura viaria in vico II Volta nel

Dettagli

ALLEGATO 1 SCHEDE LITOLOGICHE DI RIFERIMENTO PER GLI SCENARI PSL Z4

ALLEGATO 1 SCHEDE LITOLOGICHE DI RIFERIMENTO PER GLI SCENARI PSL Z4 ALLEGATO SCHEDE LITOLOGICHE DI RIFERIMENTO PER GLI SCENARI PSL Z4 - Scheda litologia ghiaiosa - Scheda litologia limoso-argillosa (tipo ) - Scheda litologia limoso-argillosa (tipo ) 4 - Scheda litologia

Dettagli

COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 -

COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 - COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 - Oggetto: Lavori di consolidamento ed adeguamento ponte torrente

Dettagli

MODULO RIASSUNTIVO. σ E Cv k

MODULO RIASSUNTIVO. σ E Cv k MODULO RIASSUNTIVO CARATTERISTICHE FISICHE Umidità naturale 14,3 Peso di volume Peso di volume secco Peso di volume saturo Peso specifico ANALISI GRANULOMETRICA PERMEABILITA' kn/m³ kn/m³ kn/m³ kn/m³ Indice

Dettagli

Istruzioni per la posa di canalizzazioni in plastica

Istruzioni per la posa di canalizzazioni in plastica Istruzioni per la posa di canalizzazioni in plastica Campo di applicazione È stata applicata la norma SIA 190 (2000), che permette di definire le profondità di posa ammissibili in base ai criteri presi

Dettagli

PRINCIPI DI STABILITÁ DELLE CONDOTTE INTERRATE

PRINCIPI DI STABILITÁ DELLE CONDOTTE INTERRATE PRINCIPI DI STABILITÁ DELLE CONDOTTE INTERRATE Ing. Vincenzo D Angelo Servizio tecnico Società del Gres Cagliari 9 ottobre 2014 La prestazione funzionale di una condotta viene garatita essa risulta : SOLO

Dettagli

Considerazioni sui metodi di verifica statica delle tubazioni interrate

Considerazioni sui metodi di verifica statica delle tubazioni interrate DOSSIER Considerazioni sui metodi di verifica statica delle tubazioni interrate 16 Premessa Nel progetto di una fognatura generalmente si pone la massima attenzione all aspetto idraulico spendendo a volte

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 11/06/2014

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 11/06/2014 Prova scritta di esame 11/6/214 # 1. Con riferimento alla situazione stratigrafica mostrata nella figura seguente, deve essere realizzato un serbatoio cilindrico di acqua di grandi dimensioni (D = 14 m),

Dettagli

Riferimento: I.D.P. Milano Fiorenza Via Triboniano, 200 Milano (MI) Sondaggio: 3 Campione: 1 Profondità: 3,00/3,30 m

Riferimento: I.D.P. Milano Fiorenza Via Triboniano, 200 Milano (MI) Sondaggio: 3 Campione: 1 Profondità: 3,00/3,30 m ! "# $%! $$&" Riferimento: I.D.P. Milano Fiorenza Via Triboniano, 200 Milano (MI) Sondaggio: 3 Campione: 1 Profondità: 3,00/3,30 m DESCRIZIONE CAMPIONE: Ghiaia sabbiosa. VANE TEST AD INFISSIONE "Pilcon":

Dettagli

INDICE 1 INTRODUZIONE 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 3 3 PARAMETRI DEL TERRENO 3 4 PALI: LUNGHEZZA D ONDA 4

INDICE 1 INTRODUZIONE 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 3 3 PARAMETRI DEL TERRENO 3 4 PALI: LUNGHEZZA D ONDA 4 INDICE 1 INTRODUZIONE 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 3 3 PARAMETRI DEL TERRENO 3 4 PALI: LUNGHEZZA D ONDA 4 5 SPINTA DELLE TERRE 4 5.1 SPINTA STATICA DEL TERRENO 4 5.2 SPINTA DEL TERRENO DOVUTA A SOVRACCARICHI

Dettagli

ALLEGATO 2 SCHEDE REGIONALI PER LA VALUTAZIONE DEL FATTORE DI AMPLIFICAZIONE

ALLEGATO 2 SCHEDE REGIONALI PER LA VALUTAZIONE DEL FATTORE DI AMPLIFICAZIONE ALLEGATO SCHEDE REGIONALI PER LA VALUTAZIONE DEL FATTORE DI AMPLIFICAZIONE ALLEGATO EFFETTI MORFOLOGICI SCARPATA - SCENARIO Za CRITERI DI RICONOSCIMENTO h β H m α L α H L H oppure L > - m SCARPATA IN CONTROPENDENZA

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNI DI ALBA - RODDI - VERDUNO NUOVO COLLETTORE FOGNARIO VERDUNO-RODDI-ALBA ALLACCIAMENTO COSTRUENDO OSPEDALE UNICO ASL CN ALBA/BRA PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

Dettagli

Fondazioni e Opere di Sostegno - Strutture di Fondazione Prova scritta di esame 08/01/2018

Fondazioni e Opere di Sostegno - Strutture di Fondazione Prova scritta di esame 08/01/2018 Prova scritta di esame 08/01/2018 # 1 Con riferimento alla situazione stratigrafica ed alle caratteristiche fisiche e meccaniche dei terreni riportate nella figura seguente, deve essere realizzato un edificio

Dettagli

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a. 2016-17 17 Progettazione GEOTECNICA Progetto e realizzazione: - delle opere di fondazione; - delle opere di sostegno; - delle opere in sotterraneo;

Dettagli

Dati utili: 1 kg/cm 2 = 98,10 kpa = 10,0 t/m 2 1 g/cm 3 = 9,81 kn/m 3 = 1,0 t/m 3. Formula per scavo verticale in materiale coesivo

Dati utili: 1 kg/cm 2 = 98,10 kpa = 10,0 t/m 2 1 g/cm 3 = 9,81 kn/m 3 = 1,0 t/m 3. Formula per scavo verticale in materiale coesivo Tema n 1 Sulla base delle misurazioni ottenute in laboratorio (riportate nell Allegato 1) e dalla propria interpretazione, il candidato calcoli l altezza critica di uno scavo verticale eseguito interamente

Dettagli

1 Verifica statica di una tubazione interrata

1 Verifica statica di una tubazione interrata 1 Verifica statica di una tubazione interrata La verifica statica di una tubazione interrata viene effettuata calcolando: i carichi permanenti che gravano sulla tubazione; i carichi accidentali che gravano

Dettagli

I STRALCIO GRUPPO 2 VIA MONTE BARRO, MONTE GENEROSO, DELLA ZUCCHETTA, MONTE LEGNONE, PUSIANO, DELLA BOSCHERONA, TAGLIAMENTO, DELLA STRADELLA E MONVISO

I STRALCIO GRUPPO 2 VIA MONTE BARRO, MONTE GENEROSO, DELLA ZUCCHETTA, MONTE LEGNONE, PUSIANO, DELLA BOSCHERONA, TAGLIAMENTO, DELLA STRADELLA E MONVISO Committente: viale E. Fermi, 105 20900 Monza tel: 039/21225.1 - fax: 039/2109334 http//www.alsispa.it - E-mail: info@alsispa.it Progetto: INTERVENTI PIANO STRALCIO SETTORE FOGNATURE II LOTTO OPERE DI MANUTENZIONE

Dettagli

PROVA PENETROMETRICA DINAMICA n 8 ELABORAZIONE STATISTICA

PROVA PENETROMETRICA DINAMICA n 8 ELABORAZIONE STATISTICA PROVA PENETROMETRICA DINAMICA n 8 ELABORAZIONE STATISTICA n Profondità (m) PARAMETRO ELABORAZIONE STATISTICA VCA β Nspt M min Max ½(M+min) s M-s M+s 1 0,00 1,20 N 11,3 9 17 10,1 ---- ---- ---- 10 1,30

Dettagli

LAVORI SU RETE RACCOLTA ACQUE BIANCHE IN C.DA PRETARO

LAVORI SU RETE RACCOLTA ACQUE BIANCHE IN C.DA PRETARO MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI COMUNE DI FRANCAVILLA AL MARE Provincia di Chieti LAVORI SU RETE RACCOLTA ACQUE BIANCHE IN C.DA PRETARO PROGETTO

Dettagli

ESERCITAZIONI

ESERCITAZIONI ESERCITAZIONI 2018-2019 ESERCITAZIONE 1 Si consideri un campione di terreno dal peso pari a 435 kg, costituito dalla miscela di particelle con la seguente distribuzione granulometrica (diametro d i [mm];

Dettagli

1. PREMESSA DESCRIZIONE DELLE OPERE DETERMINAZIONE DELLE PORTATE DI PROGETTO IDROLOGIA... 5

1. PREMESSA DESCRIZIONE DELLE OPERE DETERMINAZIONE DELLE PORTATE DI PROGETTO IDROLOGIA... 5 SOMMARIO 1. PREMESSA... 2 2. DESCRIZIONE DELLE OPERE... 3 3. DETERMINAZIONE DELLE PORTATE DI PROGETTO... 5 3.1. IDROLOGIA... 5 4. DETERMINAZIONE DELLA CAPACITA DI SMALTIMENTO... 10 4.1. METODOLOGIA DI

Dettagli

Condotte in PVC: qualità, prestazioni e impatto ambientale. Qualità e normativa per tubi e raccordi in PVC (H20 Ferrara 22 maggio 2008)

Condotte in PVC: qualità, prestazioni e impatto ambientale. Qualità e normativa per tubi e raccordi in PVC (H20 Ferrara 22 maggio 2008) Condotte in PVC: qualità, prestazioni e impatto ambientale. Qualità e normativa per tubi e raccordi in PVC (H20 Ferrara 22 maggio 2008) Gruppo tubi e raccordi in PVC Garanzia di qualità: come si realizza

Dettagli

Fondazioni e Opere di sostegno Prova scritta di esame

Fondazioni e Opere di sostegno Prova scritta di esame Fondazioni e Opere di sostegno Con riferimento al profilo stratigrafico ed alle caratteristiche fisiche e meccaniche dei terreni riportate in figura, deve essere eseguito uno scavo di altezza pari a 4.0

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI 1 Indice 1. Caratterizzazione geotecnica dei terreni di fondazione...3 2. Criteri di scelta del tipo di fondazione...4 3. Caratterizzazione meccanica...4 4. Descrizione

Dettagli

SWISO 14/03/ c

SWISO 14/03/ c SWISO 14/03/2014 0303 1.4.7c Aztec Informatica s.r.l. * PAC Relazione di calcolo 1 Normative di riferimento - Legge nr. 1086 del 05/11/1971. Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio,

Dettagli

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016 Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/1/16 Si richiede la progettazione delle fondazioni di un serbatoio circolare di diametro 15 m e altezza 5 m. Ai fini del

Dettagli

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno - Costruzioni Geotecniche

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno - Costruzioni Geotecniche Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno - Costruzioni Geotecniche # 1 Con riferimento alla situazione stratigrafica mostrata nella figura seguente, deve essere realizzato uno scavo sottofalda,

Dettagli

Verifica del gruppi di pali Dati inseriti:

Verifica del gruppi di pali Dati inseriti: Verifica del gruppi di pali Dati inseriti: Progetto Descrizione : Gruppo di Pali - Esempio Data : 25/07/2019 Impostazioni Italia - EN 1997, DA1 Materiali e standard Cemento armato : EN 1992-1-1 (EC2) Coefficienti

Dettagli

F.E.R. Ferrovie Emilia Romagna

F.E.R. Ferrovie Emilia Romagna 1 di 19 F.E.R. Ferrovie Emilia Romagna Sede Legale e Amministrativa: Via Zandonai, 4 4414 Ferrara Ufficio Tecnico: Via F.lli Manfredi, /A - 414 (RE) Via Delle Bisce, 15 - Zona Ind. Roveri - 40137 (BO)

Dettagli

DETERMINAZIONE LIMITI DI CONSISTENZA

DETERMINAZIONE LIMITI DI CONSISTENZA DETERMINAZIONE LIMITI DI CONSISTENZA Riferimento: I.D.P. Milano Fiorenza - Via Triboniano, 220 - Milano (MI) Sondaggio: 1 Campione: 2 Profondità: 8,30/8,60 m LIMITE DI LIQUIDITA' N Tara Lordo umido Lordo

Dettagli

CITTÀ DI ITTIRI. (Provincia di Sassari) L.R. N. 29/1998 BANDO 2015 PIANI DI RIQUALIFICAZIONE URBANA (PRU)

CITTÀ DI ITTIRI. (Provincia di Sassari) L.R. N. 29/1998 BANDO 2015 PIANI DI RIQUALIFICAZIONE URBANA (PRU) CITTÀ DI ITTIRI (Provincia di Sassari) L.R. N. 29/1998 BANDO 2015 PIANI DI RIQUALIFICAZIONE URBANA (PRU) LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE URBANA DELLA VIA AMSICORA --- PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO --- RELAZIONE

Dettagli

- Inquadramento stratigrafico e quadro di riferimento geologico e idrogeologico:

- Inquadramento stratigrafico e quadro di riferimento geologico e idrogeologico: Studio di geologia Dr. Geol. Simone SFORNA Albo O.R.G.U. n. 112 Via Bastia, 2-06080 Brufa di Torgiano (PG) Tel. 075/9889301 - Cell. 347/3362235 - E-mail: simonesforna@tiscalinet.it - Inquadramento stratigrafico

Dettagli

1. L ATTRAVERSAMENTO DELLA FERROVIA ADRIATICA...2

1. L ATTRAVERSAMENTO DELLA FERROVIA ADRIATICA...2 1. L ATTRAVERSAMENTO DELLA FERROVIA ADRIATICA...2 1.1. DIMENSIONAMENTO DEL TUBO DI PROTEZIONE DN1800...3 1 1. L ATTRAVERSAMENTO DELLA FERROVIA ADRIATICA L attraversamento ferroviario, è stato progettato

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame # 1 Con riferimento allo schema mostrato di seguito: - calcolare la tensione verticale totale, la pressione interstiziale e la tensione verticale efficace alle profondità indicate dai punti A, B, C, D,

Dettagli

TUBI PEAD CORRUGATI Per Fognatura Per Fognatura con rete di rinforzo Per drenaggio

TUBI PEAD CORRUGATI Per Fognatura Per Fognatura con rete di rinforzo Per drenaggio Listino Prezzi DEPOSITO DI BARI 70027 PALO DEL COLLE BARI - S.S. 96 Km. 113+200 TEL. 080 627580 - FAX 080 629648 e-mail: appa.commerciale@tiscali.it www.appartubi.it TUBI PEAD CORRUGATI Per Fognatura Per

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO COMUNE DI AGRATE BRIANZA (MB) AFAB0113

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO COMUNE DI AGRATE BRIANZA (MB) AFAB0113 BRIANZACQUE S.r.l. Sede Legale Viale Enrico Fermi 105-20900 MONZA (MB) Telefono 039262301 - Fax 0392130074 www.brianzacque.it - brianzacque@legalmail.it COMUNE DI AGRATE BRIANZA (MB) AFAB0113 INTERVENTO

Dettagli

COMUNE. Relazione calcolo C.A.

COMUNE. Relazione calcolo C.A. COMUNE Relazione calcolo C.A. 1 Comune di Novate Milanese RELAZIONE TECNICA GENERALE RELAZIONE DI CALCOLO OGGETTO: REALIZZAZIONE MURI DI SOSTEGNO E SOLETTA A SERVIZIO DELLA NUOVA PISTA CICLOPEDONALE NEL

Dettagli

Comune di Montechiaro D Acqui

Comune di Montechiaro D Acqui Aztec Informatica s.r.l. * PAC Relazione di calcolo 1 Comune di Montechiaro D Acqui INTERVENTO n 1) Paratia (berlinese) Normative di riferimento - Legge nr. 1086 del 05/11/1971. Norme per la disciplina

Dettagli

Problemi in condizioni limite Opere di sostegno. La teoria di Rankine La teoria di Coulomb

Problemi in condizioni limite Opere di sostegno. La teoria di Rankine La teoria di Coulomb Problemi in condizioni limite Opere di sostegno La teoria di Rankine La teoria di Coulomb Opere di sostegno Muri strutture rigide Paratie strutture deformabili Il problema geotecnico è la valutazione delle

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame # Con riferimento alla situazione stratigrafica ed alle caratteristiche fisiche e meccaniche dei terreni riportate nella Fig., si richiede di: a) calcolare e diagrammare l andamento con la profondità delle

Dettagli

Docente: Ing. Giuseppe Scasserra

Docente: Ing. Giuseppe Scasserra Prima Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni LABORATORIO DI COSTRUZIONI DELL ARCHITETTURA II MODULO DI GEOTECNICA E FONDAZIONI Docente: Ing. Giuseppe Scasserra Dipartimento di Ingegneria Strutturale

Dettagli

GRES TECNICA. Analisi strutturale delle tubazioni in gres posate in trincea mediante la modellazione agli elementi finiti del sistema tubo-terreno

GRES TECNICA. Analisi strutturale delle tubazioni in gres posate in trincea mediante la modellazione agli elementi finiti del sistema tubo-terreno GRES TECNICA 4 Analisi strutturale delle tubazioni in gres posate in trincea mediante la modellazione agli elementi finiti del sistema tubo-terreno ing. Antonio Miglio 1. Introduzione L analisi strutturale

Dettagli

scheda 1 Percorso 1 Che cos è l acqua Diagramma di stato dell acqua Obiettivo Come si comporta l acqua a varie temperature

scheda 1 Percorso 1 Che cos è l acqua Diagramma di stato dell acqua Obiettivo Come si comporta l acqua a varie temperature Diagramma di stato dell acqua Obiettivo Come si comporta l acqua a varie temperature scheda 1 Elaborazione dati Temperatura Tempo Diagramma di stato dell acqua Dati - Misure strumentali Minuto T Minuto

Dettagli

Lezione 10 GEOTECNICA

Lezione 10 GEOTECNICA Lezione 10 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it 1 - Lezione 10 A. Opere di sostegno B. Spinta delle Terre C. Teoria di Rankine (1857) D. Teoria di Coulomb (1776) 10.A

Dettagli

Fondazioni superficiali

Fondazioni superficiali Fondazioni superficiali Verifiche in condizioni statiche Capacità portante Dipende fondamentalmente da tre fattori. Contributo delle forze di attrito lungo la superficie di scorrimento. Contributo delle

Dettagli

Geotecnica Esercitazione 1

Geotecnica Esercitazione 1 Geotecnica Esercitazione 1 # 1 - Note le quantità q in grammi presenti su ogni setaccio di diametro assegnato, riportate in Tab. I, rappresentare le curve granulometriche e classificare i terreni a, b,

Dettagli

268 MECCANICA DEL VEICOLO

268 MECCANICA DEL VEICOLO LISTA SIMBOLI a accelerazione longitudinale veicolo [ms -2 ]; a distanza tra il baricentro e l avantreno veicolo [m]; a parametro caratterizzante la taratura del giunto viscoso; a fm decelerazione veicolo

Dettagli

Prova scritta di Geotecnica (N.O.) del 26 gennaio

Prova scritta di Geotecnica (N.O.) del 26 gennaio Prova scritta di Geotecnica (N.O.) del 26 gennaio 2004 Esercizio Per realizzare una diga in terra sono necessari milione di m 3 di terreno compattato ad un indice dei vuoti pari a 0.8. In prossimità della

Dettagli

Proprietà indici, granulometria, limiti di Atterberg e sistemi di classificazione

Proprietà indici, granulometria, limiti di Atterberg e sistemi di classificazione ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Proprietà indici, granulometria, limiti di Atterberg e sistemi di classificazione Esercizio n.1 Un campione indisturbato di sabbia fine ha peso secco W d, volume V e peso

Dettagli

Elementi scarpate e muri sostegno IRIS

Elementi scarpate e muri sostegno IRIS Scheda Prodotto: ST06.500.03 Data ultimo agg.: 26 marzo 2010 Elementi scarpate e muri sostegno IRIS Classificazione 06 Elementi scarpate e muri sostegno 06.500 Elementi per scarpate 06.500.03 Iris Indice

Dettagli

STABIL TWIN ECO TUBI CORRUGATI IN PP AD ALTO MODULO PER SISTEMI DI CANALIZZAZIONI INTERRATE DIAMETRO INTERNO (DN/ID) a norma: UNI EN

STABIL TWIN ECO TUBI CORRUGATI IN PP AD ALTO MODULO PER SISTEMI DI CANALIZZAZIONI INTERRATE DIAMETRO INTERNO (DN/ID) a norma: UNI EN SCHEDA TECNICA TUBI CORRUGATI IN PP AD ALTO MODULO PER SISTEMI DI CANALIZZAZIONI INTERRATE DIAMETRO INTERNO (DN/ID) a norma: UNI EN 13476-3 CONDIZIONI DI IMPIEGO NORME DI RIFERIMENTO UNI EN 13476-3 ENV

Dettagli

Comune di: Merana. Normative di riferimento. INTERVENTO n 3) - Consolidamento scarpata Con paratia

Comune di: Merana. Normative di riferimento. INTERVENTO n 3) - Consolidamento scarpata Con paratia Comune di: Merana INTERVENTO n 3) - Consolidamento scarpata Con paratia Normative di riferimento - Legge nr. 1086 del 05/11/1971. Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio, normale

Dettagli

SOMMARIO SCALE LATERALI DELLA CAVEA - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1 ANALISI DEI CARICHI

SOMMARIO SCALE LATERALI DELLA CAVEA - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1 ANALISI DEI CARICHI SOMMARIO SCALE LATERALI DELLA CAVEA - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1 ANALISI DEI CARICHI 1.2 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI - profilo cavo

Dettagli

FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ

FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ z decine di metri Terreno A Terreno B Roccia configurazione deformata acqua espulsa σ ij σ ij + δ ij u sollecitazione esterna configurazione iniziale ANCHE SE

Dettagli

MANUALE TECNICO ECO/2 ECO/4 ECO/8. Tubazioni strutturate in PVC-U per sistemi di canalizzazione e fognature secondo norma UNI EN

MANUALE TECNICO ECO/2 ECO/4 ECO/8. Tubazioni strutturate in PVC-U per sistemi di canalizzazione e fognature secondo norma UNI EN MANUALE TECNICO ECO/2 ECO/4 ECO/8 Tubazioni strutturate in PVC-U per sistemi di canalizzazione e fognature secondo norma stabile.co. TUBO STRUTTURALE IN PVC STABIL E.CO. STABIL E.CO. è un tubo in Pvc rigido

Dettagli

La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023. Esempio di calcolo

La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023. Esempio di calcolo La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023 Esempio di calcolo Ing. Alessandro Ferraro Field Engineer - Lazio Roma, 30 aprile 2009 1 Esempio: connessione di una soletta in

Dettagli

densità secca γd Figura II.1: Rappresentazione schematica della curva di costipamento.

densità secca γd Figura II.1: Rappresentazione schematica della curva di costipamento. Figura II.1: Rappresentazione schematica della curva di costipamento. Peso secco dell u.d.v., γd (g/cm 3 ) densità secca γd Tensioni nette isotrope, (p-u a ) Contenuto d acqua, w (%) Figura II.2: Curve

Dettagli

Esercizio 2 Determinare la portata di filtrazione attraverso lo strato di terreno più permeabile indicato in figura. Dati: h H 1 =

Esercizio 2 Determinare la portata di filtrazione attraverso lo strato di terreno più permeabile indicato in figura. Dati: h H 1 = ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) L'acqua nel terreno: misura della permeabilità dei terreni Esercizio 1 Per una prova di permeabilità a carico costante sono dati i seguenti valori: lunghezza del campione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE. DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE Sezione geotecnica SPINTA DELLE TERRE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE. DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE Sezione geotecnica SPINTA DELLE TERRE UNIVERSIT DEGLI STUDI DI FIRENE DIRTIMENTO DI INGEGNERI CIVILE SINT DELLE TERRE CorsodiFondamentidiGeotecnica Scienze dell Ingegneria Edile,.. 005\006 Dott. Ing. Johann Facciorusso UNIVERSIT DEGLI STUDI

Dettagli

DESCRIZIONE E RIPRESA FOTOGRAFICA DELLA CAROTA ESTRUSA

DESCRIZIONE E RIPRESA FOTOGRAFICA DELLA CAROTA ESTRUSA DESCRIZIONE E RIPRESA FOTOGRAFICA DELLA CAROTA ESTRUSA Committente: Comune di Palaia /Località: Toiano (PI) Sondaggio: PZ1 Campione: 3 Profondità prelievo: 25.00-25.40 Data prelievo: Data apertura: 03/11/2009

Dettagli

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5 Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA... 2 Introduzione... 2 1. INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 2. MODELLO GEOTECNICO... 3 3. VALORI CARATTERISTICI... 5 4. ANALISI SISMICA... 7 Parametri sismici... 7 Combinazioni

Dettagli

ALL 6 RELAZIONE TECNICA IDRAULICA O R I S T A N O E S T

ALL 6 RELAZIONE TECNICA IDRAULICA O R I S T A N O E S T COMUNE di ORISTANO COMUNI de ARISTANIS S i s t e m a z i o n e e rigenerazione del bordo u r b a n o o r i e n t a l e e meridionale della città lungo i l p a s s a n t e f e r r o v i a r i o ( a r e

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

RELAZIONE DI VERIFICA E CALCOLO DI OPERE DI SOSTEGNO A GRAVITA GABBIONATURE LUNGO L ATTRAVERSAMENTO DI UN CANALE NEL COMUNE DI BARANELLO

RELAZIONE DI VERIFICA E CALCOLO DI OPERE DI SOSTEGNO A GRAVITA GABBIONATURE LUNGO L ATTRAVERSAMENTO DI UN CANALE NEL COMUNE DI BARANELLO RELAZIONE DI VERIFICA E CALCOLO DI OPERE DI SOSTEGNO A GRAVITA GABBIONATURE LUNGO L ATTRAVERSAMENTO DI UN CANALE NEL COMUNE DI BARANELLO Sommario 1. Inquadramento territoriale... 1 2. Gabbionatura lato

Dettagli

OGGETTO DEI LAVORI COMMITTENTE RISULTATI DELLE PROVE GEOTECNICHE DI LABORATORIO

OGGETTO DEI LAVORI COMMITTENTE RISULTATI DELLE PROVE GEOTECNICHE DI LABORATORIO Laboratorio associato n 124 Sistema di certificazione aziendale conforme alla norma UNI EN ISO 9001:2008 Cert. N. T642/GDR/Q35/110622 Sett. EA 35 Autorizzato ai sensi del DPR 06/06/01 n. 380 art. 59 -

Dettagli

Prove di Laboratorio

Prove di Laboratorio di Cibella Carlo & C. s.n.c. Laboratorio di Geologia Tecnica Prove di Laboratorio COMUNE DI SAN CIPIRELLO (PA) Realizzazione di pensiline fotovoltaiche presso la cantina Cento Passi COMMITTENTE: Dott.

Dettagli

C M A PO P P R P O R VA V A N

C M A PO P P R P O R VA V A N Area suburbana di una frazione del comune (Pierantonio), sulla piana alluvionale del Fiume Tevere. Tipologia dell intervento: consolidamento delle fondazioni di un fabbricato per civile abitazione. Caratterizzazione

Dettagli

Doc. N. C4133 REV. A. FOGLIO 2 di 25 CODIFICA DOCUMENTO C4133_E_C_AC4_MAJ05_0_IA_RC_007_A CCT

Doc. N. C4133 REV. A. FOGLIO 2 di 25 CODIFICA DOCUMENTO C4133_E_C_AC4_MAJ05_0_IA_RC_007_A CCT CODIFIC DOCUMENTO 2 di 25 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. NORMTIVE DI RIFERIMENTO... 4 3. VERIFIC DEI MICROPLI DELLE SPLLE... 5 3.1. Calcolo delle sollecitazioni massime 5 3.2. Calcolo della resistenza

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO. Comune di Ozzero (MI) Potenziamento rete fognaria acque miste in via Torricelli, via Majorana e via Galilei

PROGETTO ESECUTIVO. Comune di Ozzero (MI) Potenziamento rete fognaria acque miste in via Torricelli, via Majorana e via Galilei Comune di Ozzero (MI) ELENCO DOCUMENTI 5714.RG - Relazione Generale e Specialistica 5714.CE - Computo metrico estimativo 5714.QE - Quadro economico 5714.CR - Cronoprogramma ELENCO ELABORATI GRAFICI 5714.

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 20/10/2017

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 20/10/2017 Prova scritta di esame 20/10/2017 #1 Con riferimento allo schema mostrato di seguito: calcolare la tensione verticale totale, la pressione interstiziale e la tensione verticale efficace alle profondità

Dettagli

PROVA DI COMPRESSIONE TRIASSIALE C.I.U.

PROVA DI COMPRESSIONE TRIASSIALE C.I.U. Pagina 1/6 xxx del Pr. Dimensioni Caratteristiche fisiche Consolidazione H φ γ γ w S σ u σ ΔV/V ΔH/H o s o o 3 o 3 ' cm cm kn/m³ 1 7,6 3,81 19,9,71 4, 99, 5 3 1,6,7 7,6 3,81 19,9,71 4,3 1, 6 3,3,9 3 7,6

Dettagli

GEOTECNICA ESERCITAZIONE 2 CLASSIFICAZIONE DELLE TERRE

GEOTECNICA ESERCITAZIONE 2 CLASSIFICAZIONE DELLE TERRE GEOTECNICA EERCITAZIONE 2 CLAIFICAZIONE DELLE TERRE EERCIZIO 1 Costruire la curva granulometrica a par@re dai risulta@ delle analisi per setacciatura. Determinare il diametro D 50 ed il coefficiente di

Dettagli

CARATTERISTICHE FISICHE DELLE TERRE

CARATTERISTICHE FISICHE DELLE TERRE CARATTERISTICHE FISICHE DELLE TERRE Fase gassosa Fase liquida volumi vuoti Vg V Vw v V pesi P w P Fase solida Vs V Vg+ Vw +Vs V v + Vs P s CARATTERISTICHE FISICHE DELLE TERRE Fase gassosa vuoti volumi

Dettagli

Test 21 Calcolo del k di Winkler

Test 21 Calcolo del k di Winkler Test 21 Calcolo del k di Winkler Rev 00 Data: 15/06/2009 Programma: PRO_VGeo Versione: build 2009.06.0010 File: 200906_k_winkler plinto.psp Scopo: Validazione del calcolo del k di Winkler di un plinto:

Dettagli

Gli e-book di MANUALE PER LA PROGETTAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI FOGNATURE IN PVC. In collaborazione con

Gli e-book di MANUALE PER LA PROGETTAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI FOGNATURE IN PVC. In collaborazione con Gli e-book di.it MANUALE PER LA PROGETTAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI FOGNATURE IN PVC In collaborazione con REDI MANUALE PER LA PROGETTAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI FOGNATURE IN PVC Codice 978.88.916.2315.7

Dettagli

COMPITO di GEOTECNICA e TECNICA delle FONDAZIONI

COMPITO di GEOTECNICA e TECNICA delle FONDAZIONI Ing. Daniela Giretti daniela.giretti@unibg.it 15/06/2017 COMPITO di GEOTECNICA e TECNICA delle FONDAZIONI Candidato/a. 15 giugno 2017 (In tutti gli esercizi assumere g w =10 kn/m 3 ; pc = piano campagna)

Dettagli

ORIGINE E STRUTTURA DEI TERRENI Esercizi svolti

ORIGINE E STRUTTURA DEI TERRENI Esercizi svolti DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE e Ambientale (www.dicea.unifi.it/geotecnica) ORIGINE E STRUTTURA DEI TERRENI Esercizi svolti Corso di Geotecnica Ingegneria Edile, A.A. 2012/2013 Johann Facciorusso

Dettagli

ESERCITAZIONE GEOTECNICA ANALISI DI PROVE DI LABORATORIO

ESERCITAZIONE GEOTECNICA ANALISI DI PROVE DI LABORATORIO ESERCITAZIONE GEOTECNICA ANALISI DI PROVE DI LABORATORIO PROF. DANIELA GIRETTI CORSO DI GEOTECNICA E TECNICA DELLE FONDAZIONI GRUPPO 1: GHERARDI DAVIDE ANGELO INGAGLIO DIEGO LONNI LORENZO MANZONI JACOPO

Dettagli

CARATTERISTICHE FISICHE DEL TERRENO

CARATTERISTICHE FISICHE DEL TERRENO CARATTERISTICHE FISICHE DEL TERRENO Committente : Impresa Pelizzari Cantiere : Nuove edificazioni Scavo : 1 Campione : 1 Profondità : 2,9-3,0 m Umidità naturale ( Wn %) Provino n Tara Peso lordo Peso lordo

Dettagli

Tenuta laterale. Rotaia LM. Figura 1: Struttura della guida LM tipo HRW

Tenuta laterale. Rotaia LM. Figura 1: Struttura della guida LM tipo HRW Guida LM Tipo HRW con rotaia larga a capacità di carico uguale in tutte le direzioni Frontale di ricircolo Tenuta frontale Nipplo ingrassatore Carrello LM Sfere Lamierino Tenuta laterale Rotaia LM Figura

Dettagli

Scopo delle prove RAPPORTO DI PROVA N

Scopo delle prove RAPPORTO DI PROVA N Scopo delle prove Le prove sono state eseguite su impianti dentali intraossei (i-fix F1 3.8mm x 12mm) (i-fix FN 3.0mm x 12mm, Titanio Gr.4 ASTM F67) allo scopo di determinare la sollecitazione Dinamica

Dettagli