KOSOVO. A cura di: Ambasciata d'italia - KOSOVO. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "KOSOVO. A cura di: Ambasciata d'italia - KOSOVO. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it"

Transcript

1 A cura di: Ambasciata d'italia - Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it Con la collaborazione di: Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane - ICE Camere di Commercio italiane all'estero

2 INDICE PERCHE' Perchè Dati generali Dove investire Cosa vendere OUTLOOK POLITICO Politica interna Relazioni internazionali OUTLOOK ECONOMICO Quadro macroeconomico Politica economica Indicatori macroeconomici Tasso di cambio Bilancia commerciale Saldi e riserve internazionali Investimenti - Stock Investimenti - Flussi Materie prime Barriere tariffarie e non tariffarie COMPETITIVITA' E BUSINESS ENVIRONMENT Indice Doing Business ACCESSO AL CREDITO RISCHI Accesso al credito Rischi politici Rischi economici Rischi operativi RAPPORTI CON L'ITALIA Overview Scambi commerciali Investimenti con l'italia - Stock Investimenti con l'italia - Flussi Flussi turistici

3 PERCHE' PERCHÈ Vicinanza con l'italia Utilizzo dell'euro come valuta locale Legislazione e normativa fiscale favorevoli agli investimenti Crescita sostenuta e manodopera a costi contenuti Vicinanza ai mercati UE Vicinanza con l'italia La vicinanza geografica con l`italia rende il Kosovo un potenziale mercato di rilievo per le imprese nazionali. Di recente costruzione sono l`autostrada che collega Morina, al confine sud-occidentale con l`albania, a Trude, a nord di Pristina, e la superstrada che unisce il Kosovo a Tirana e al porto di Durazzo. Ciò ha consentito di abbattere i tempi ed i costi di trasporto, aumentando il volume d`affari. Essendo l`italia il primo partner commerciale dell`albania, gli imprenditori italiani potrebbero sfruttare tale canale per conquistare nuove fette di mercato kosovaro. Utilizzo dell'euro come valuta locale Il Kosovo ha adottato unilateralmente l`euro a partire dal 2002, eliminando in tal modo i costi della conversione tra le valute e mantenendo bassi i tassi d`inflazione e di interesse. Legislazione e normativa fiscale favorevoli agli investimenti Il 24/01/2014 è stata approvata la Legge n. 04/L-220 sugli investimenti esteri che assicura una serie di diritti legali agli investitori e semplifica le procedure di costituzione societaria. Permangono tuttavia criticità a livello giudiziario per la protezione degli IDE. La normativa fiscale attuale prevede: -IVA 16%; -imposta sul reddito delle società 10%; -imposta sul reddito delle persone fisiche (a scaglioni) max.10%; -nessuna tassazione sui dividendi. Il 1/09/2015 entrerà in vigore una nuova normativa fiscale che prevede un'aliquota IVA standard al 18% e una ridotta all'8%. Crescita sostenuta e manodopera a costi contenuti Con un tasso stimato di crescita del PIL intorno al 3,5% per il 2015 e una bassa inflazione, l'economia kosovara conferma una buona tenuta dei fondamentali economici. Il costo della manodopera è contenuto e il valore degli stipendi medi si aggira attorno ai 450 euro (giugno 2015). Infine, la sua popolazione è la più giovane d'europa (circa il 70% ha meno di 35 anni). Nei settori di punta per la produzione italiana (agroalimentare, tessile, meccanica) si presentano buone opportunità di investimento per le imprese, oltre che di conquista di quote di mercato locale. Vicinanza ai mercati UE Il Kosovo può contare sulla vicinanza ai mercati dell`unione Europea e dell`area balcanica e danubiana. In base al regime UE ATP (Autonomous Trade Preference) gode del libero accesso al mercato europeo e le restrizioni permangono solo per un numero molto limitato di prodotti. Dal luglio 2007 il Paese è parte dell`accordo di libero scambio regionale CEFTA, che prevede una tassa d'importazione dai mercati limitrofi pari a 0. Ultimo aggiornamento: 20/08/2015 DATI GENERALI Forma di stato Superficie Lingua Religione Moneta Repubblica parlamentare kmq Albanese, Serbo Musulmana, Cristiano Ortodossa, Cristiana Cattolica Euro (moneta corrente con autorizzazione BCE anche se il Kosovo non è membro UEM) Ultimo aggiornamento: 20/08/2015 1

4 DOVE INVESTIRE Prodotti dell'agricoltura, pesca e silvicoltura Energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata (anche da fonti rinnovabili) Legno e prodotti in legno e sugheri (esclusi i mobili); articoli in paglia e materiali da intreccio Servizi di informazione e comunicazione Prodotti tessili Prodotti dell'agricoltura, pesca e silvicoltura Il 53% del territorio kosovaro è coltivabile. Attualmente, il settore agricolo contribuisce per il 12% al PIL e rappresenta il 18% del valore delle esportazioni. Il Paese necessita comunque di un opera di modernizzazione nei diversi settori di produzione agricola. A tal fine, il 3 marzo 2015 il Governo ha presentato il Programma per l'agricoltura e lo Sviluppo Rurale, che prevede un budget per l agricoltura e l allevamento di 43 milioni di euro. Inoltre, l'esenzione IVA per i prodotti agricoli e i macchinari utilizzati in questo settore è stata prorogata fino al 31/12/2015. Da uno studio recente è emerso che le 10 principali colture con un maggior rendimento sono: - bulbi di fiori; - lattuga; - mele; - uva da tavola; - anguria; - ribes; - zafferano; - mirtilli; - kiwi. Il clima continentale e l'altezza di metri sopra il livello del mare offrono condizioni ideali per la coltivazione di uva da vino. Vi e` infatti un numero considerevole di ettari di vigneti. Energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata (anche da fonti rinnovabili) eoliche e le biomasse. Il fabbisogno di energia elettrica in Kosovo è stimato intorno ai Gwh. Per rispondere a tali (crescenti) esigenze, il Governo si è posto l`obiettivo di potenziare il settore delle fonti di energia pulita. In effetti, il consumo di energia prodotta da fonti rinnovabili è sensibilmente aumentato nell ultimo quinquennio, soprattutto per quanto riguarda le risorse idriche ed Il Kosovo è parte firmataria fin dal 2006 del Trattato della Comunità Energetica del Sud- Est Europa (ECT), che prevede anche il soddisfacimento degli obiettivi 20/20/20 dell`unione Europea (non sottoscritti dal Kosovo in quanto non membro UE). A tal fine, l`esecutivo ha approvato un Piano d'azione nazionale per l'efficienza energetica e un Piano d'azione nazionale per l'energia rinnovabile, che mirano ad un miglioramento dell efficienza energetica del 9% e un aumento della quota di energie rinnovabili al 25% entro il Diversi sono i piani di finanziamento per il comparto dell`energia rinnovabile già approvati. Nell`aprile 2014 la Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo (BERS) ha lanciato il Kosovo Sustainable Energy Project (KoSEP), che prevede lo stanziamento di 12 milioni di euro per sostenere investimenti nelle energie pulite nel settore residenziale e delle PMI del Paese. Grazie ai Programmi di assistenza tecnica di vari donors, l`attuale Ministero dello Sviluppo Economico ha adottato nell`aprile del 2010 la Strategia Nazionale per l'energia al fine di promuovere gli investimenti esteri nel settore energetico. Tra i progetti previsti di potenziale interesse per le aziende italiane, figurano: la costruzione della nuova termocentrale Kosova C alimentata a lignite (potenza di 600 MW); la riabilitazione della centrale termoelettrica Kosova B; la dismissione della termocentrale Kosova A; investimenti in fonti di energia rinnovabili; la costruzione di centrali eoliche. Inoltre il Ministero ha già condotto uno studio di prefattibilità su numerosi siti dove potrebbero essere costruite centrali idroelettriche, mentre alcune già esistenti saranno date in concessione. Infine, il Ministero dello Sviluppo Economico dovrebbe stanziare 31 milioni di euro per interventi di efficientamento energetico su edifici pubblici per il Per quel che concerne il settore minerario, sul territorio kosovaro sarebbe presente un quinto delle riserve accertate mondiali di lignite,quantificata in 14.7 miliardi di tonnellate. Tale minerale alimenta entrambe le centrali elettriche Kosovo A e Kosovo B, nel territorio di Obilic, con una forza installata di circa MW. Il sottosuolo è inoltre ricco di piombo e zinco per un totale di circa 50 milioni di tonnellate, concentrate specialmente nella zona nord del Paese; in tale area si trova la miniera di Trepca, la più grande e ricca del Kosovo. Presenti infine anche argento, oro, cadmio, ferro, nikel, cromo, bauxite e magnesite. Legno e prodotti in legno e sugheri (esclusi i mobili); articoli in paglia e materiali da intreccio In base alle stime ufficiali, le foreste ricoprono circa un terzo della superficie di tutto il territorio e costituiscono una risorsa importante per l economia del Paese. In Kosovo opera l Associazione delle imprese del settore, SHPDK AWPK Wood Processor Association in Kosovo. La stessa organizza fiere a livello nazionale e promuove la partecipazione alle esposizioni internazionali. Un gruppo di circa 30 produttori di legno ha partecipato alla Fiera MADE EXPO MILANO 2015, tenutasi dal 18 al 21 marzo scorso a Milano. Il potenziale per gli investitori stranieri potrebbe essere la costruzione di porte e finestre cosi come di una vasta gamma di mobili. La produzione di pellet, inoltre,rappresenta un settore di interesse soprattutto in vista dei progetti legati allo sviluppo sostenibile e alle energie rinnovabili. Servizi di informazione e 2

5 Servizi di informazione e comunicazione Il settore IT in Kosovo ha registrato un notevole sviluppo dal Le aziende del comparto offrono oggi servizi di alta qualità, utilizzando tecnologie all`avanguardia, sia a imprese locali che a quelle estere che intendono usufruire di un servizio di outsourcing. La Banca Mondiale e il Ministero dello Sviluppo Economico del Paese hanno lanciato ufficialmente la prima fase di un progetto di assistenza tecnica non rimborsabile dal titolo "La crescita green e innovativa per le zone rurali del Kosovo", volto a fornire una base analitica per l'estensione delle infrastrutture Internet a banda larga per i comuni rurali attualmente svantaggiati. La prima assistenza tecnica, denominata Facilitation of Efficient Infrastructure Sharing è stata lanciata il 5 gennaio 2015 dalla Banca Mondiale e dal Ministero dello Sviluppo Economico del Kosovo. Essa è in linea con il programma governativo The Electronic Communication Sector Policy Digital Agenda for Kosova ed è finalizzata alla commercializzazione di beni in fibra ottica e all estensione della connessione ad alta velocità soprattutto presso le comunità rurali. Infine, la crescente diffusione della lingua italiana in Kosovo potrebbe rappresentare un incentivo per le aziende che desiderassero delocalizzare i loro servizi di inbound e outbound presso call center locali. Prodotti tessili La produzione tessile rappresenta uno dei principali settori industriali in Kosovo. Attualmente ci sono oltre 450 aziende private impegnate nella produzione tessile, la maggior parte delle quali presenta tuttavia dimensioni piccole e micro, con un numero di impiegati inferiore a 50. Ultimo aggiornamento: 20/08/2015 3

6 COSA VENDERE Autoveicoli, rimorchi e semirimorchi Macchinari e apparecchiature Prodotti alimentari Costruzioni Articoli di abbigliamento (anche in pelle e in pelliccia) Autoveicoli, rimorchi e semirimorchi Secondo i dati relativi al periodo Gennaio-Aprile 2015 il volume delle esportazioni di autoveicoli dall'italia verso il Kosovo ha raggiunto i milioni di euro. Macchinari e apparecchiature milioni di euro. Secondo i dati relativi al periodo Gennaio-Aprile 2015 il volume delle esportazioni delle macchine per l'agricoltura e la silvicoltura dall'italia verso il Kosovo ha raggiunto i Prodotti alimentari Secondo i dati relativi al periodo Gennaio - Aprile 2015 il volume delle esportazioni di prodotti alimentari dall'italia verso il Kosovo ha raggiunto i milioni di euro. Per i prodotti da forno e i farinacei, l'export italiano si è attestato attorno ai milioni di euro. Costruzioni euro. Secondo i dati relativi al periodo Gennaio-Aprile 2015 il volume delle esportazioni dei materiali da costruzione in terracotta dall'italia verso il Kosovo ha raggiunto i milioni di Articoli di abbigliamento (anche in pelle e in pelliccia) Secondo i dati relativi al periodo Gennaio - Aprile 2015 il volume delle esportazioni di articoli di abbigliamento dall'italia verso il Kosovo ha raggiunto i milioni di euro. Ultimo aggiornamento: 20/08/2015 4

7 OUTLOOK POLITICO POLITICA INTERNA Il Kosovo si è autoproclamato Repubblica Parlamentare indipendente dalla Serbia il 17 febbraio Attualmente il Governo è guidato dal Primo Ministro Isa Mustafa, leader del partito LDK; il Ministro degli Affari Esteri è Hashim Thaçi, a capo del PDK; la Presidente delle Repubblica è Atifete Jahjaga, ex funzionario di Polizia e primo Capo di Stato donna dei moderni Balcani. In seguito all intervento militare NATO (1999) è stata istituita la Missione per l Amministrazione provvisoria del Kosovo dell ONU (UNMIK), alla quale si è affiancata la missione europea di Rule of Law EULEX. Quest ultima è stata avviata il 4 febbraio 2008 ed è attualmente guidata dal diplomatico italiano Gabriele Meucci; suo obiettivo è quello di coadiuvare le istituzioni kosovare nel rafforzamento dello stato di diritto e dell indipendenza del sistema giudiziario. Il termine della missione EULEX è previsto per giugno Nella regione settentrionale del Kosovo a maggioranza serba sono concentrate considerevoli risorse naturali (miniere di Trepca, lago di Gazovida); si registrano comunque alcune difficoltà nel processo di integrazione dell area con il resto del Paese. L ancora mancata istituzione dell Associazione delle Municipalità Serbe, prevista dall accordo siglato tra Pristina e Belgrado il 19 aprile 2013 nell`ambito del dialogo facilitato dall Unione Europea, costituisce un ulteriore fattore di incognita per il futuro. Fin dal 1999 è attiva in Kosovo la missione NATO KFOR, la quale, pur essendo stata gradualmente ridimensionata nel numero di effettivi, mantiene un ruolo fondamentale nella garanzia della sicurezza e della stabilità del Paese. Anche in ambito KFOR l Italia riveste un ruolo di primo piano dal momento che dal settembre 2013 guida la missione. Infine, il Kosovo sta affrontando alcune sfide interne come quelle poste dalla presenza della criminalità organizzata, dalla corruzione e dalla reviviscenza del radicalismo islamico e del terrorismo internazionale. Ultimo aggiornamento: 29/09/2015 RELAZIONI INTERNAZIONALI La giovane Repubblica post-jugoslava è al momento (agosto 2015) riconosciuta da 111 Stati della comunità internazionale, tra cui l Italia (sin dal 21 febbraio 2008). Il progressivo consolidamento della legittimazione internazionale è stato sancito da nuovi riconoscimenti e dall ottenimento della membership in seno ad alcune istituzioni finanziarie internazionali quali la Banca Mondiale e Fondo Monetario Internazionale (nel 2009) e la Banca Europea di Ricostruzione e Sviluppo (nel 2012); il Paese, tuttavia, non ha ancora acquisito lo status di membro delle Nazioni Unite anche a causa del possibile veto russo in seno al Consiglio di Sicurezza. Tra gli altri Stati che ancora non riconoscono il Kosovo figurano la Serbia, la Federazione Russa, 5 membri dell UE (Spagna, Cipro, Grecia, Slovacchia e Romania), la Repubblica Popolare Cinese e Israele. Il 25 luglio 2014 il Consiglio Europeo ha adottato la proposta per l'accordo di Stabilizzazione a Associazione con il Kosovo. Si tratterebbe della prima relazione contrattuale tra Kosovo e UE. Essa dovrebbe prevedere che tutti i prodotti agricoli ed industriali kosovari, esclusi la carne e lo zucchero, possano essere esportati nell Unione Europea senza dazi doganali; il Kosovo potrà invece adottare misure in parte protezionistiche per le proprie produzioni nel corso del prossimo decennio. L accordo definitivo dovrebbe entrare in vigore tra la fine del 2015 e l inizio del Sono in corso anche i negoziati per la liberalizzazione del regime dei visti di breve periodo, essendo il Kosovo l`unico Paese balcanico a non beneficiarne ancora. A livello regionale, nel maggio 2007 il Paese è entrato a far parte del CEFTA (Central Europe Free Trade Agreement) al quale aderiscono anche Albania, Croazia, FYROM, Serbia, Bosnia-Erzegovina, Montenegro e Moldavia. E ancora in corso, infine, il processo di normalizzazione dei rapporti tra Belgrado e Pristina facilitato dall Unione Europea. Ultimo aggiornamento: 30/09/2015 5

8 OUTLOOK ECONOMICO QUADRO MACROECONOMICO Negli ultimi anni l`economia del Kosovo ha registrato un tasso di crescita positivo e continuo, con il picco nel periodo a cavallo dell`indipendenza: il 2007 si è chiuso con un tasso del +8.3%, il 2008 con un incremento del +7.2%. Gli esperti avevano previsto una crescita media del PIL intorno al +3.4% per il periodo ; rispetto a tale indice è stato rilevato un valore di poco più di mezzo punto inferiore nel 2014 (+2.7%). La proiezione macroeconomica fornita per il 2015 si attesta ad un +3.5%. Nel corso del 2014 e dei primi due trimestri del 2015, l`aumento dell'attività economica complessiva si è basata principalmente sul consumo privato, sostenuto dall`aumento degli stipendi per i dipendenti pubblici, e dal flusso costante delle rimesse della diaspora. Il Kosovo continua ad avere un basso deficit di bilancio ed un esiguo debito pubblico (inferiore al 20% del PIL), mentre i prezzi hanno seguito lo sviluppo dei mercati globali, caratterizzati da un tasso di inflazione molto basso. Il settore finanziario é in espansione, si presenta liquido e ben capitalizzato e anche il ricorso al credito sia da parte delle famiglie che delle imprese è in crescita. Permane tuttavia il problema della disoccupazione, la quale, nonostante sia diminuita negli ultimi anni, mantiene comunque livelli elevati. Ad oggi il tasso si aggira intorno al 30% con circa persone non occupate, con forti squilibri tra città e aree rurali e tra la componente maschile e quella femminile. L'entità degli scambi commerciali complessivi del Kosovo per il primo semestre 2015 ammonta a 2.86 miliardi di euro, cifra che deriva della somma delle importazioni e delle esportazioni. L export del Kosovo consiste in larga parte di prodotti agricoli e materie a basso valore (metalli comuni per oltre 60%, seguiti da prodotti minerali per il 13% e dal settore tessile per il 5%). Per contro, l import copre quasi tutto lo spettro merceologico, inclusi i prodotti agricoli, a causa della scarsa autosufficienza dell economia kosovara. Nel primo semestre del 2015 le esportazioni del Kosovo hanno raggiunto un valore di circa 161 milioni di euro, contro un valore pari a circa 141 milioni di euro nello stesso periodo dell`anno precedente, un aumento percentuale pari a circa il 14%; nell ultimo semestre del 2014, invece, le esportazioni kosovare si erano attestate attorno ai 183 milioni di euro, con una flessione di quasi il 13%. L`Unione Europea si conferma il primo mercato con una quota del 41.1%, secondo l`area CEFTA (29.6%) e terzo l`asia (10.3%); l`italia occupa mediamente la quinta posizione. Per quanto riguarda le importazioni, nei primi sei mesi del 2015 esse ammontavano a circa 1.20 miliardi di euro; nello stesso periodo del 2014 si era registrato un valore di 1.14 miliardi, con una aumento di circa il 5%. Rispetto al secondo semestre del 2014, conclusosi con un import pari a 1.40 miliardi di euro, vi è stato un calo di circa il 16%. I principali partner commerciali sono: la Serbia con una quota del 15%, la Germania con 11%, la Turchia con il 9,12% e la Cina con il 9,03%. Segue l`italia al quinto posto, confermandosi secondo partner UE, con una quota pari all`8,06% rispetto al totale delle importazioni. Degno di nota è anche l'aumento degli investimenti diretti esteri: secondo i dati forniti da IECONOMICS, infatti, gli IDE hanno raggiunto un valore di 158 milioni di Euro nei primi cinque mesi del 2015, mentre nello stesso periodo dell anno scorso il loro valore ammontava a 29 milioni di Euro. I settori in cui si è registrato il flusso maggiori di IDE sono quello immobiliare, degli affitti ed altre attività commerciali con un ammontare di 82.5 milioni di euro, seguito dagli investimenti nel comparto dei servizi finanziari con 37.8 milioni di Euro. L economia continua comunque ad essere afflitta da problemi strutturali quali la presenza di infrastrutture inadeguate, un offerta di energia elettrica insufficiente e soggetta a frequenti black-out, una fragile interconnessione con le principali vie di comunicazione della regione ed una debolezza dell apparato produttivo. Una valutazione complessiva sullo stato dell economia del Kosovo non può prescindere inoltre dall`incidenza dell economia sommersa ed illegale, stimata in un ordine compreso tra il 26% ed il 35% del PIL (alcune stime giungono addirittura al 50%). Ultimo aggiornamento: 14/08/2015 POLITICA ECONOMICA Nel Giugno 2015 è stato raggiunto tra il Fondo Monetario Internazionale (FMI) ed il Governo del Kosovo uno Stand-By Arrangement per la concessione di un prestito di 185 milioni di euro per la durata di 22 mesi, in cambio dell impegno ad implementare una serie di riforme. In particolare, l`accordo prevede il mantenimento della stabilità macroeconomica attraverso il contenimento della spesa pubblica e il miglioramento della competitività e della produttività. L`approvazione del programma da parte del Consiglio Esecutivo del FMI ha consentito il versamento di una prima trance di circa 35 milioni di euro. Il Kosovo beneficia inoltre dal 1 Gennaio 2014 del secondo Strumento di Assistenza Pre-adesione (IPA II) valido fino al 31 Dicembre Tramite esso l`unione Europea ha stanziato un importo di circa 12 miliardi di euro per programmi di cooperazione transfrontaliera al fine di potenziare le istituzioni democratiche e dello Stato di diritto, rafforzare la Pubblica Amministrazione e il sistema giudiziario, nonché avviare le riforme economiche necessarie per rendere il sistema economico kosovaro più competitivo. Oltre ai programmi di aiuto esteri, il flusso di rimesse della diaspora kosovara costituisce una voce importante per l`economia del Paese; per il primo trimestre del 2015 esse ammontavano a circa 159,3 milioni di euro. 6

9 Il Kosovo negli ultimi anni ha fatto della promozione commerciale ed imprenditoriale una delle priorità di sviluppo, rafforzando la normativa fiscale sugli investimenti. Il 24 gennaio 2014 è stata approvata la Legge n. 04 / L-220 sugli investimenti esteri, con l'obiettivo di migliorare il contesto imprenditoriale e le condizioni di lavoro e tutelare gli investimenti stranieri, assicurando una serie di diritti legali nel rispetto della legge e degli standard internazionali. Le piccole e medie imprese (PMI) danno occupazione a circa l`80% della forza lavoro totale e per questo il loro sviluppo costituisce una priorità del governo. Ciò si riflette, in particolare, nella Strategia di Sviluppo del Settore Privato ( ) e nella Strategia di Sviluppo delle PMI ( ), che mirano a creare un ambiente economico favorevole alle stesse, aumentare la loro competitività internazionale e promuovere una cultura imprenditoriale. Negli ultimi anni si è assistito ad un aumento del numero di imprese registrate in differenti settori, in particolare quello del commercio, che costituisce il 55.7% del totale, seguito dall'industria delle trasformazioni con l'11,8% e l'edilizia con il 10.5%. Durante il secondo trimestre del 2015, l'agenzia Kosovara per la Registrazione delle Imprese (ARBK) ha rilevato un totale di nuove aziende, 95 in meno del primo trimestre del 2015 (-3,8%); rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, si evidenzia un incremento del 3,7% di nuove imprese. Esse si concentrano nell`area di Pristina (21,9%), Prizren (6,7%) e Gjilan (6,4%). Il 97,1% delle nuove attività imprenditoriali impiegano tra 1 e 4 lavoratori. Le attività economiche preferite sono state: il commercio con 751 nuove imprese (30,2%); i servizi di alloggio e di ristorazione con 263 (10,6%); la produzione con 261 (10,5%). La persistente fragilità istituzionale, l`incertezza della protezione assicurativa e giuridica dell'investitore e la permanenza di lacune strutturali costituiscono un freno per le prospettive offerte dal basso costo della manodopera e dal favorevole sistema di tassazione. Ultimo aggiornamento: 14/08/2015 7

10 INDICATORI MACROECONOMICI PIL Nominale (mln ) Variazione del PIL reale (%) 3,9 5 2,7 3,2 Popolazione (mln) 1,71 1,73 1,76 1,79 PIL pro-capite a parita di potere d'acquisto ( $) 2,47 2,67 2,78 2,89 Disoccupazione (%) 45,1 Debito pubblico (% PIL) 6,9 5,6 6,9 8,5 Inflazione (%) 3,5 7,3 2,5 2,2 Fonte: Elaborazioni Ambasciata d'italia su dati IMF e WB. Ultimo aggiornamento: 09/01/2013 TASSO DI CAMBIO Controlla il cambio giornaliero sul sito di Banca d'italia 8

11 BILANCIA COMMERCIALE 9

12 OSSERVAZIONI 10

13 SALDI E RISERVE INTERNAZIONALI Saldo commerciale (Exp. - Imp.) (mln. ) Fonte: Elaborazioni Agenzia ICE su dati delle Dogane del Kosovo Ultimo aggiornamento: 15/01/

14 INVESTIMENTI - STOCK 12

15 OSSERVAZIONI 13

16 INVESTIMENTI - FLUSSI 14

17 OSSERVAZIONI 15

18 MATERIE PRIME MATERIE PRIME Materia Unità Lignite #nd Nikel #nd Piombo #nd Zinco #nd

19 BARRIERE TARIFFARIE E NON TARIFFARIE Market Access Database della Commissione Europea Vi sono diverse barriere tariffarie che potrebbero ostacolare il libero commercio per gli imprenditori kosovari e non. E` prevista un`imposta pari al 10% sotto forma di dazi doganali sul valore dei beni importati e su quello del trasporto; sono dovute delle accise sui prodotti carburanti, alcol, tabacco e beni di lusso. Ultimo aggiornamento: 14/08/

20 COMPETITIVITA' E BUSINESS ENVIRONMENT INDICE DOING BUSINESS Val (0-7) Pos. 185 paesi Val (0-7) Pos. 189 paesi Val (0-7) Pos. 189 paesi Posizione nel ranking complessivo Avvio Attivita (Posizione nel ranking) Procedure - numero (25%) Tempo - giorni (25%) Costo - % reddito procapite (25%) 23 22,1 1,2 Permessi di costruzione (Posizione nel ranking) Procedure - numero (33,3%) Tempo - giorni (33,3%) Costo - % reddito procapite (33,3%) ,3 6,7 Accesso all'elettricita (Posizione nel ranking) Procedure - numero (33,3%) Tempo - giorni (33,3%) Costo - % reddito procapite (33,3%) 915,4 876,4 822,5 Registrazione della proprieta (Posizione nel ranking) Procedure - numero (33,3%) Tempo - giorni (33,3%) Costo - % valore della proprieta (33,3%) 0,6 0,3 0,3 Accesso al credito (Posizione nel ranking) Indice di completezza delle informazioni sul credito (0 min - 6 max) (37,5%) Indice di forza dei diritti legali (0 min - 10 max) (62,5%) Protezione degli investitori (Posizione nel ranking) Indice di disclosure (0 min - 10 max) (33,3%) Indice di responsabilita dell'amministratore (0 min - 10 max) (33,3%) Indice dei poteri dello shareholder in caso di azione giudiziaria (0 min - 10 max) (33,3%) Tasse (Posizione nel ranking) Pagamenti annuali - numero (33,3%) Tempo - ore annuali per gestire le attivita connesse ai pagamenti (33,3%) ,5 155 Tassazione dei profitti (33,3%) 15,4 9,1 9,1 Procedure di commercio (Posizione nel ranking) Documenti per esportare - numero (33,3%) Documenti per importare - numero (33,3%) Tempo per la preparazione dei documenti neccessari per esportare - giorni (33,3%) Tempo per la preparazione dei documenti neccessari per importare - giorni (33,3%) Costi per esportare un container da 20 piedi - (33,3%) Costi per importare un container da 20 piedi - (33,3%) Rispetto dei contratti (Posizione nel ranking) Risolvere una controversia - giorni (33,3%) Costi - % del risarcimento (33,3%) Procedure - numero (33,3%) Soluzione delle insolvenze (Posizione nel ranking) Tempo - anni Costo - % del valore della proprieta del debitore Fonte: Elaborazioni Ambasciata d'italia su dati Banca Mondiale, indice Doing Business. Note: I dati riportati sono quelli pubblicati nell anno di riferimento. Per ogni aspetto metodologico, consultare Ultimo aggiornamento: 30/11/

21 19

22 ACCESSO AL CREDITO ACCESSO AL CREDITO Il sistema bancario è composto da due livelli, la Banca Centrale della Repubblica del Kosovo e le undici banche private che detengono circa il 70% del capitale straniero; vi sono inoltre 13 compagnie assicurative, due regimi pensionistici e 17 istituzioni micro finanziarie. Il settore bancario è dominato dalle banche straniere, che detengono circa il 90,4% degli assets totali, mentre la percentuale restante è gestita da banche a capitale domestico. Dopo due anni di decrescita nell`accesso al credito, il 2014 è stato caratterizzato da un aumento dell`emissione dei prestiti da parte delle banche: l`ammontare finale emesso si aggira intorno a 1,88 Miliardi di euro, con una crescita annua del 4,2% rispetto all`anno precedente. La maggior parte dei prestiti nel 2014 è stata emessa nei confronti delle famiglie, con una crescita esponenziale del 12,7% annua; nel 2013 il valore era pari al 3,9%. Questo fenomeno deriva dalla maggiore disponibilità di denaro delle famiglie dato dai maggiori salari percepiti. La cessione di prestiti alle imprese non è avvenuta allo stesso ritmo ma si è attestata su valori simili a quelli dell`anno precedente (2,1%). I settori imprenditoriali per i quali viene richiesta la maggior parte dei prestiti sono: commercio (53,4%); manifatturiero (17%); edilizia (8,4%); agricoltura (4%). Nel 2014 la richiesta per tali settori ha tuttavia dimostrato alcune peculiarità, in quanto se i settori manifatturiero, commerciale e agricolo hanno visto un incremento significativo, quello edile ha invece subìto una flessione negativa consistente, con un calo delle richiesta di prestiti di ben -12,2 punti percentuali. Infine, il tasso d`interesse è calato al 9,2%, a causa di un leggero decremento del costo dei fondi bancari. Ultimo aggiornamento: 14/08/

23 RISCHI RISCHI POLITICI Lacune nella situazione dello stato di diritto Struttura ancora, a volte, clanica della società kosovara Presenza di una criminalità organizzata strutturata Lacune nella situazione dello stato di diritto Lo stato di diritto in Kosovo necessita ancora di un ulteriore rafforzamento; a tal fine dal 2008 è attiva la missione europea di rule of law EULEX. Struttura ancora, a volte, clanica della società kosovara In alcune aree del Paese ancora esistono gruppi di natura clanica non di rado connessi con la criminalità locale. Presenza di una criminalità organizzata strutturata A fronte di un tasso di micro-criminalità contenuto, nei grandi traffici illegali si è radicata nel Paese una criminalità organizzata articolata. Ultimo aggiornamento: 30/09/

24 RISCHI ECONOMICI Eccessiva dipendenza da fonti di finanziamento esterne Incertezza dei diritti di proprietà dei terreni in seguito al conflitto del 1999 Bassa produttività Eccessivi squilibri della bilancia commerciale Economia sommersa Eccessiva dipendenza da fonti di finanziamento esterne L`economia kosovara è fortemente dipendente da fonti di finanziamento esogene quali le rimesse degli emigrati e gli aiuti allo sviluppo. Incertezza dei diritti di proprietà dei terreni in seguito al conflitto del 1999 L`incertezza dei diritti di proprietà deriva anche dalla commistione tra le norme del vecchio ordinamento giuridico jugoslavo e nuovi standard del diritto europeo introdotti in alcuni ambiti. Bassa produttività Le imprese locali spesso non riescono a sostenere i costi di esportazione dei loro prodotti. Eccessivi squilibri della bilancia commerciale Il Kosovo registra un livello di importazioni eccessivo rispetto a quello delle esportazioni, che causa un alto deficit della bilancia commerciale. Economia sommersa Il volume dell`economia sommersa in Kosovo costituisce una voce importante del PIL del Paese ed elevato appare il tasso di evasione fiscale. Ultimo aggiornamento: 29/09/2015 RISCHI OPERATIVI Contesto normativo farraginoso a volte contraddittorio Presenza ancora limitata di infrastrutture Rischi di contenziosi economici Fragilità nel sistema giudiziario Non infrequenti problemi di approvvigionamento dell`energia elettrica Contesto normativo farraginoso a volte contraddittorio Il quadro normativo risulta a volte essere non chiaro e conflittuale, generando delle situazioni di incertezza giuridica. Presenza ancora limitata di infrastrutture Nonostante i significativi progressi degli ultimi anni il Kosovo ancora sconta una carenza di infrastrutture quali specialmente i collegamenti ferroviari. Rischi di contenziosi economici termini contrattuali. L`incertezza del sistema giuridico può generare dei contenziosi di varia natura, anche a causa della tendenza di alcuni operatori economici ad interpretare in maniera ambigua i Fragilità nel sistema giudiziario L`esistenza delle norme non sempre assicura una loro corretta applicazione da parte dei giudici, che a volte non hanno un`adeguata formazione. Non infrequenti problemi di approvvigionamento dell`energia elettrica Soprattutto con condizioni meteorologiche avverse si verificano non di rado delle interruzioni dell`erogazione di energia elettrica in alcune aree del Paese. Ultimo aggiornamento: 30/09/

25 23

26 RAPPORTI CON L'ITALIA OVERVIEW L interscambio commerciale tra Italia e Kosovo ha registrato un apprezzabile espansione negli ultimi anni. In particolare, l'italia è tra i principali partner economici di Pristina. I rapporti tra i due Paesi sono ancora segnati da un certo squilibrio, dal momento che il Kosovo importa dall Italia molto più di quanto vi esporti. L export di Pristina verso l Italia nel primo semestre del 2015 ha conosciuto una flessione di circa il 50%, attestandosi intorno ai 16.3 milioni di euro contro un valore di 33.5 milioni di euro dello stesso periodo del 2014; negli ultimi sei mesi del 2014, invece, il valore delle esportazioni kosovare ammontavano a circa 16 milioni di euro. Per quanto riguarda l import dall Italia, nel primo semestre del 2015 esso si è attestato attorno ai 97.7 milioni di euro, con un aumento di circa il 16% rispetto allo stesso periodo del 2014, quando il volume è stato di quasi 83.6 milioni di euro. Nel secondo semestre del 2014, invece, le importazioni sono state pari a circa milioni, il 22% in più rispetto al primo semestre Grazie alla favorevole normativa fiscale e alla vicinanza geografica tra i due Paesi, negli ultimi anni diverse imprese italiane si sono rivolte al piccolo Stato balcanico sia come mercato di esportazione sia come destinazione di investimenti produttivi e di forme di collaborazione con partner locali. A giugno 2015, le imprese con capitale italiano regolarmente registrate presso l Agenzia del Registro delle Imprese del Kosovo erano 18. Molto richiesti sono prodotti intermedi italiani e nei beni di consumo l attrattività del Made in Italy presso i consumatori di fascia di reddito medio-alta è in crescita. Tra i settori di interesse per gli investimenti italiani figura quello energetico, in vista dell annunciato avvio della costruzione della nuova termocentrale Kosova C, della potenza di 600 MW, alimentata a lignite. Vi sono infine opportunità legate alla costruzione dell Autostrada Pristina-Skopje e dell Autostrada Morina-Merdare. Ultimo aggiornamento: 20/08/

27 SCAMBI COMMERCIALI EXPORT ITALIANO VERSO IL PAESE: Export italiano verso il paese: nd nd Totale 73,14 mln. mln. mln. nd mln. nd mln. Merci (mln. ) Prodotti dell'agricoltura, pesca e silvicoltura 1,93 Prodotti alimentari 13,83 Bevande 1,64 Articoli di abbigliamento (anche in pelle e in pelliccia) 2,24 Articoli in pelle (escluso abbigliamento) e simili 1,77 Carta e prodotti in carta 1,57 Prodotti chimici 4,65 Prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici 2,17 Articoli in gomma e materie plastiche 1,51 Altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi 7,28 Prodotti della metallurgia 1,78 Prodotti in metallo, esclusi macchinari e attrezzature 6,14 Computer e prodotti di elettronica e ottica; apparecchi elettromedicali, apparecchi di misurazione e orologi 2,11 Apparecchiature elettriche e apparecchiature per uso domestico non elettriche 3,55 Macchinari e apparecchiature 8,16 Autoveicoli, rimorchi e semirimorchi 8,96 Mobili 1,19 Prodotti delle altre industrie manufatturiere 1,09 Elaborazioni Ambasciata d Italia su dati Agenzia ICE di fonte ISTAT. 25

28 IMPORT ITALIANO DAL PAESE: Import italiano dal paese: nd nd Totale 79,14 mln. mln. mln. nd mln. nd mln. Merci (mln. ) Prodotti alimentari 2,84 Prodotti della metallurgia 65,26 Altri prodotti e attività 9,34 Elaborazioni Ambasciata d Italia su dati Agenzia ICE di fonte ISTAT. OSSERVAZIONI 26

29 INVESTIMENTI CON L'ITALIA - STOCK 27

30 OSSERVAZIONI 28

31 INVESTIMENTI CON L'ITALIA - FLUSSI 29

32 OSSERVAZIONI 30

33 FLUSSI TURISTICI Secondo i dati forniti dall`agenzia delle Statistiche del Kosovo l`italia si colloca all`ottavo posto nel flusso di turisti che soggiornano nel Paese; gli Stati di principale provenienza dei visitatori stranieri sono l Albania, gli Stati Uniti e la Germania. Il numero dei villeggianti italiani in Kosovo è comunque in costante aumento, passando dalle 1089 presenze nel 2008 alle 2061 nel Anche il numero di notti è incrementato da 2427 nel 2008 a 3873 nel Nel primo trimestre 2015 i visitatori italiani ammontavano a 560 per 862 notti. Ultimo aggiornamento: 14/08/

CUBA Congiuntura Economica

CUBA Congiuntura Economica CUBA Congiuntura Economica Durante il 2011 l economia cubana ha avviato graduali riforme del sistema economico. Il tasso annuale di crescita del prodotto interno lordo dovrebbe attestarsi al 2.7% nel 2011.

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Costa Rica Congiuntura Economica

Costa Rica Congiuntura Economica Costa Rica Congiuntura Economica Il PIL del Costa Rica è cresciuto del 3.8% durante il 2011, dato inferiore alla crescita del 4.2% registrato tra il 2009 ed il 2010. Per quanto riguarda il 2012 si prevede

Dettagli

L Italia. in Russia. I numeri della presenza italiana in Russia. Esportazioni (2008): 10,5 miliardi (3% del totale export Italia)

L Italia. in Russia. I numeri della presenza italiana in Russia. Esportazioni (2008): 10,5 miliardi (3% del totale export Italia) L Italia in Russia I numeri della presenza italiana in Russia Esportazioni (2008): 10, miliardi (3% del totale export Italia) La Russia è il 7 paese cliente dell Italia (dopo Germania, Francia, Spagna,

Dettagli

Capitolo 24. Risultati economici delle imprese

Capitolo 24. Risultati economici delle imprese Capitolo 24 Risultati economici delle imprese 24. Risultati economici delle imprese Per saperne di più... Eurostat. http://europa. eu.int/comm/eurostat. Imf. World economic outlook. Washington: 2012.

Dettagli

Operare con l estero: opportunità di business negli Emirati Arabi Uniti. Torino, 14 ottobre 2005 Centro Congressi Torino Incontra Sala Giolitti

Operare con l estero: opportunità di business negli Emirati Arabi Uniti. Torino, 14 ottobre 2005 Centro Congressi Torino Incontra Sala Giolitti Operare con l estero: opportunità di business negli Emirati Arabi Uniti Torino, 14 ottobre 2005 Centro Congressi Torino Incontra Sala Giolitti Opportunita di Business negli Emirati Arabi Uniti Visione

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

Il mercato spagnolo del riciclaggio

Il mercato spagnolo del riciclaggio Nota settoriale Il mercato spagnolo del riciclaggio Agenzia ICE Ufficio di Madrid Data di realizzazione: aprile 2013 Agenzia ICE ufficio di Madrid Il settore del riciclaggio 1 CENNI SUL MERCATO SPAGNOLO

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

COMMERCIO CON L ESTERO

COMMERCIO CON L ESTERO 17 novembre 014 Settembre 014 COMMERCIO CON L ESTERO Rispetto al mese precedente, a settembre 014 si rileva un aumento sia delle esportazioni (+1,5%) sia delle importazioni (+1,6%). L aumento congiunturale

Dettagli

INTERNAZIONALIZZAZIONE: Opportunità di crescita per le PMI

INTERNAZIONALIZZAZIONE: Opportunità di crescita per le PMI INTERNAZIONALIZZAZIONE: Opportunità di crescita per le PMI Mercoledì 18 marzo 2015, ore 17.00 Camera di Commercio, Sala Arancio, Via Tonale 28/30 - Lecco Materiale a cura di: Direzione Studi e Ricerche,

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

Smart Balkans Forum. Il clima del business e Fund raising in Albania

Smart Balkans Forum. Il clima del business e Fund raising in Albania Smart Balkans Forum Il clima del business e Fund raising in Albania 1 Perche l Albania? Ottima posizione strategica. Accesso al libero mercato - FTA (Accordo di libero scambio) assicurandosi l accesso

Dettagli

EvoluzionE E cifre sull agro-alimentare CredIto I trimestre 2014

EvoluzionE E cifre sull agro-alimentare CredIto I trimestre 2014 AGRItrend Evoluzione e cifre sull agro-alimentare Credito I trimestre 2014 A 4 CREDITO impieghi per il settore agricolo. In particolare, tutte le circoscrizioni hanno mostrato una tendenza all aumento

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

Approfondimenti: Provincia di Cuneo

Approfondimenti: Provincia di Cuneo Approfondimenti: Provincia di Cuneo Premessa Contesto e attività/1 Nel generale contesto di crisi che ha continuato a caratterizzare il sistema economico italiano nel 2013 i dati relativi al Piemonte hanno

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA

ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA 423 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA 30 maggio 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Le previsioni sull economia Alcuni grafici

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015 Le esportazioni di Vicenza e la dinamica del cambio nei mercati del made in Vicenza Tra i primi 20 mercati di destinazione dei prodotti

Dettagli

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di 1 di 5 11/09/2011 14:52 LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE ITALIANE A cura di Roberto Praderi. Come nelle elaborazioni precedenti ci siamo basati su documenti ufficiali, in questa facciamo riferimento allo 2

Dettagli

Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita

Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita A cura del Centro Studi Confindustria Toscana Qualche dato generale Gli investimenti diretti dall estero in Italia Secondo i dati dell Ufficio Italiano

Dettagli

REPUBBLICA DEL CONGO (BRAZZAVILLE)

REPUBBLICA DEL CONGO (BRAZZAVILLE) REPUBBLICA DEL CONGO (BRAZZAVILLE) A cura di: Ambasciata d'italia - Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it Con la collaborazione di: Agenzia per la promozione all'estero

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

più credito per la tua impresa

più credito per la tua impresa Sei un impresa che vuole acquistare nuovi macchinari, impianti o attrezzature? più credito per la tua impresa : Agevolazioni anche per i settori di pesca e agricoltura Beni strumentali, l agevolazione

Dettagli

Fare Affari in Russia

Fare Affari in Russia Federazione Russa Fare Affari in Russia Commercio Estero Agenzia ICE Mosca Settembre 2014 4 COMMERCIO ESTERO La Russia svolge un ruolo importantissimo nel commercio mondiale. Da un lato, esporta materie

Dettagli

L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO

L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO Venezia, 10 novembre 2008 COMUNICATO STAMPA Indagine congiunturale di Unioncamere del Veneto sulle imprese manifatturiere III trimestre 2008 L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO Trimestre negativo

Dettagli

L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020

L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020 I Fondi Europei per la competitività e l innovazione delle PMI campane: strategie e opportunità di finanziamento L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020 Dr. Ennio Parisi

Dettagli

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE 75 i dossier www.freefoundation.com COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE NEL RAPPORTO CONCLUSIVO DELLA MISSIONE IN ITALIA DEL 3-16 MAGGIO 17 maggio 2012 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento 26 marzo 2013 IL SETTORE DELLE COSTRUZIONI in provincia di Trento il contesto economico Nel 2012 l area dell euro è nuovamente in recessione, con una riduzione del Pil pari allo 0,6%; si stima che permanga

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015)

Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015) La Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015) 1 ECONOMIA IN ITALIA In Italia, dopo tre cali annuali consecutivi (2012-2,8%, 2013-1,7%, 2014-0,4%), il CSC prevede una crescita del PIL dell 1%. quest

Dettagli

Industria farmaceutica. Istat: a maggio in crescita fatturato (+6,3%) e ordinativi (+9,7%)

Industria farmaceutica. Istat: a maggio in crescita fatturato (+6,3%) e ordinativi (+9,7%) Industria farmaceutica. Istat: a maggio in crescita fatturato (+6,3%) e ordinativi (+9,7%) Pubblicato dall Istituto di Statistica il bollettino di maggio. Crescono su base annua i numeri delle aziende

Dettagli

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI Anche gli stranieri hanno capito che è conveniente acquistare un immobile in virtù del costo del denaro sui prestiti ipotecari che nonostante gli aumenti di questi ultimi

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA RISULTATI GENERALI L andamento dell Industria di Roma e Provincia nel quarto trimestre del 2002 è risultato sostanzialmente negativo. Con riferimento al Comune, i

Dettagli

Lo Sviluppo delle PMI nel Bacino del Mediterraneo. Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane

Lo Sviluppo delle PMI nel Bacino del Mediterraneo. Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane Lo Sviluppo delle PMI nel Bacino del Mediterraneo Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane Antonio Ventresca a.ventresca@ice.it ICE - Agenzia per la promozione

Dettagli

Febbraio 2016. market monitor. Analisi del settore edile: performance e previsioni

Febbraio 2016. market monitor. Analisi del settore edile: performance e previsioni Febbraio 2016 market monitor Analisi del settore edile: performance e previsioni Esonero di responsabilità I contenuti del presente documento sono forniti ad esclusivo scopo informativo. Ogni informazione

Dettagli

SRI LANKA. A cura di: Ambasciata d'italia - SRI LANKA. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it

SRI LANKA. A cura di: Ambasciata d'italia - SRI LANKA. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it A cura di: Ambasciata d'italia - Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it Con la collaborazione di: Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese

Dettagli

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE SCHEDA PAESE: SLOVENIA Settembre 2009 INDICE Il bilancio energetico ed il ruolo delle

Dettagli

8. Dati finanziari e bancari

8. Dati finanziari e bancari 8. Dati finanziari e bancari Roma rappresenta dopo Milano il principale Centro finanziario del Paese con 46 Istituti creditizi, 1.988 sportelli bancari, 91 miliardi di euro depositati in banca (pari al

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

VARIABILI MACROECONOMICHE Graf. 2.1 La provincia di Modena è notoriamente caratterizzata da una buona economia. Ciò è confermato anche dall andamento del reddito procapite elaborato dall Istituto Tagliacarne

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 aprile 2013 IV trimestre 2012 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2012, l Istat diffonde le serie storiche coerenti con

Dettagli

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IL SISTEMA IMPRENDITORIALE 1 1.1 Le imprese attive per settore e forma giuridica Nei primi tre mesi del 2015 risultano iscritte nel Registro Imprese della Camera di Commercio di Lodi 21.784 posizioni,

Dettagli

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni La congiuntura italiana N. 3 FEBBRAIO 2014 Il Pil torna positivo nel quarto trimestre ma il dato è sotto le attese. La crescita si prospetta debole, penalizzata della mancanza di credito e per ora sostenuta

Dettagli

Internazionalizzazione delle imprese

Internazionalizzazione delle imprese Internazionalizzazione delle imprese italiane: contesto ed opportunità 3 Marzo 2015 Business Analysis Pio De Gregorio, Responsabile Anna Tugnolo, Senior Analyst Dopo un 2013 difficile, le esportazioni

Dettagli

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano La forza lavoro femminile Il mercato del lavoro in provincia di Bolzano è caratterizzato da un alto tasso di partecipazione, sia rispetto

Dettagli

Saldi delle posizioni lavorative dal 30 giugno 2008 per genere e cittadinanza

Saldi delle posizioni lavorative dal 30 giugno 2008 per genere e cittadinanza LA GRANDE CRISI RACCONTATA DAI NUMERI di Maurizio Gambuzza Saldi delle posizioni lavorative dal 3 giugno 28 per genere e cittadinanza 5-5 -1-15 -2-25 Uomini italiani Donne italiane Uomini stranieri Donne

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

MISSIONE IN ROMANIA SETTORE LOGISTICA

MISSIONE IN ROMANIA SETTORE LOGISTICA MISSIONE IN ROMANIA SETTORE LOGISTICA OPPORTUNITÀ: Dato che il settore logistico in senso stretto (considerando cioè gli operatori di piattaforme o snodi di traffici merci dove vengono compiute operazioni

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2014 III trimestre 2013 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2013 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Il mercato delle ristrutturazioni a Roma

Il mercato delle ristrutturazioni a Roma CRESME RICERCHE SPA Il mercato delle ristrutturazioni a Roma La cifra di affari realizzata nel 2003 dal settore delle costruzioni nella provincia di Roma ammonta a 7,4 miliardi di, di cui 2,8 miliardi

Dettagli

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Il Servizio Informazione e Promozione Economica della Camera di Commercio di Mantova rende

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche 2008-2014

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche 2008-2014 UMBRIA Import - Export caratteri e dinamiche 2008-2014 ROADSHOW PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE ITALIA PER LE IMPRESE Perugia, 18 dicembre 2014 1 Le imprese esportatrici umbre In questa sezione viene proposto

Dettagli

Private Banking e Fondi Immobiliari

Private Banking e Fondi Immobiliari 0 Private Banking e Fondi Immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari nel mondo e in Europa Nel 2005 il portafoglio dei gestori professionali ha superato gli 800 mld di

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011 1. QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE Negli ultimi mesi del 2011 si è verificato un peggioramento delle prospettive di crescita nelle principali economie

Dettagli

Rapporto sulle entrate Giugno 2013

Rapporto sulle entrate Giugno 2013 Roma, 05/08/2013 Rapporto sulle entrate Giugno 2013 Le entrate tributarie e contributive nel primo semestre 2013 mostrano nel complesso una crescita del 2,2 per cento (+6.767 milioni di euro) rispetto

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO

INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO Finanza agevolata, bandi, credito d'imposta INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO Castellanza, LIUC - Università Cattaneo 2 ottobre 2014 INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO PRINCIPI:

Dettagli

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO 13. Commercio STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO Maggio 211 Giubiasco, 3 maggio 211 I COMPARTI ANALIZZATI SETTORE SECONDARIO 1. EDILIZIA E COSTRUZIONI 2. CHIMICA E FARMACEUTICA 3.

Dettagli

Indagine sui fabbisogni formativi in materia di Internazionalizzazione

Indagine sui fabbisogni formativi in materia di Internazionalizzazione Indagine sui fabbisogni formativi in materia di Internazionalizzazione Roma, 13 ottobre 2015 Focus internazionalizzazione Nei primi mesi del 2015 si rafforzano i primi segnali positivi per l economia italiana,

Dettagli

Strumenti finanziari CIP. Programma per l innovazione e l imprenditorialità. Commissione europea Imprese e industria CIP

Strumenti finanziari CIP. Programma per l innovazione e l imprenditorialità. Commissione europea Imprese e industria CIP Strumenti finanziari CIP Programma per l innovazione e l imprenditorialità Commissione europea Imprese e industria CIP Strumenti finanziari CIP Programma per l innovazione e l imprenditorialità Quasi un

Dettagli

L ECONOMIA REGGIANA alle soglie del 2015

L ECONOMIA REGGIANA alle soglie del 2015 Osservatorio economico, coesione sociale, legalità L ECONOMIA REGGIANA alle soglie del 2015 i principali indicatori A cura dell Ufficio Studi della Camera di Commercio di Il contesto internazionale Stime

Dettagli

Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014

Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014 Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014 Presentiamo la seconda relazione trimestrale delle vendite immobiliari a Manhattan. Lo studio si basa sulle operazioni di vendita

Dettagli

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA 22 luglio 2015 Maggio 2015 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA Allo scopo di fornire informazioni statistiche integrate, a partire dalla diffusione odierna, il comunicato è arricchito di un paragrafo

Dettagli

Export agroalimentare: obiettivo 50 miliardi nel 2020

Export agroalimentare: obiettivo 50 miliardi nel 2020 Export agroalimentare: obiettivo 50 miliardi nel 2020 Sono passati due anni da quando il Presidente del Consiglio, Matteo Renzi, il 9 aprile 2014, in occasione del Vinitaly, ha indicato, per il 2020, l

Dettagli

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali Massimo Scaccabarozzi, Presidente Farmindustria 52 Simposio AFI -1 giugno 2012 La farmaceutica è la prima industria hi-tech per

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Direzione Affari Economici e Centro Studi LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Il ritardo infrastrutturale italiano è il frutto di scelte di politica economica che da anni continuano

Dettagli

PRODUZIONE INDUSTRIALE

PRODUZIONE INDUSTRIALE 9 maggio 2014 marzo 2014 PRODUZIONE INDUSTRIALE A marzo 2014 l indice destagionalizzato della produzione industriale è diminuito dello 0,5% rispetto a febbraio. Nella media del trimestre gennaio-marzo

Dettagli

INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA

INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA Hannover Messe 2014 Walking Press Conference, 8 Aprile 2014 L industria Elettrotecnica ed Elettronica in Italia ANIE rappresenta da sessant anni l industria

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Situazione indebitamento al 31.12.2009

Situazione indebitamento al 31.12.2009 Situazione indebitamento al 31.12.2009 Situazione indebitamento al 31.12.2009 A cura del Servizio Credito dell Assessorato della Programmazione, Bilancio, Credito e Assetto del Territorio Cagliari, Dicembre

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 12 Gennaio 2012 CERCASI LIQUIDITÁ DISPERATAMENTE Mentre prosegue l azione di allentamento delle condizioni monetarie internazionali, il mercato interbancario italiano soffre

Dettagli

L interscambio commerciale tra Italia e India Anni 2000-2006

L interscambio commerciale tra Italia e India Anni 2000-2006 6 febbraio 2007 L interscambio commerciale tra Italia e India Anni 2000-2006 Ufficio della comunicazione Tel. +39 06 4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel. + 39 06 4673.3106 Informazioni

Dettagli

SISTEMA DI SOSTEGNO ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE

SISTEMA DI SOSTEGNO ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE Section pour la Promotion des Echanges de l Ambassade d Italie Le Directeur SISTEMA DI SOSTEGNO ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE (cliccando sugli ipertesti si puo accedere ad ulteriori

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni

Dettagli

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO 2010 3 TRIMESTRE

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO 2010 3 TRIMESTRE NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO 3 TRIMESTRE Camera di Commercio di Modena Via Ganaceto, 134 41100 Modena Tel. 059 208423 http://www.mo.camcom.it Natalità

Dettagli

L industria del Made in Italy e la route to market verso l internazionalizzazione. Spunti su come l Europa ci può aiutare

L industria del Made in Italy e la route to market verso l internazionalizzazione. Spunti su come l Europa ci può aiutare Milano, 28 aprile 2014 L industria del Made in Italy e la route to market verso l internazionalizzazione. Spunti su come l Europa ci può aiutare Paolo De Castro Presidente Commissione Agricoltura e Sviluppo

Dettagli

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

1. La situazione economica e del mercato del lavoro 1. La situazione economica e del mercato del lavoro Per la lettura dei dati non si può prescindere dal considerare l impatto dei molteplici fattori che hanno mutato radicalmente il mondo del lavoro a causa

Dettagli

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 8 aprile 2011 Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008 RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008 Quadro economico Ricavi e costi del Sistema Attività industriale Risultati di riciclo e recupero degli imballaggi Attività sul territorio Accordo

Dettagli

L Umbria tra terziarizzazione e presenza manifatturiera. Elisabetta Tondini

L Umbria tra terziarizzazione e presenza manifatturiera. Elisabetta Tondini L Umbria tra terziarizzazione e presenza manifatturiera Elisabetta Tondini Procede anche in Umbria il processo di terziarizzazione. Dai dati strutturali alcuni segnali di cambiamento Il percorso Sul rapporto

Dettagli

STRUMENTI FINANZIARI DELLA COOPERAZIONE ECONOMICA ALLO SVILUPPO. (L. 49/87, Artt. 6 e 7)

STRUMENTI FINANZIARI DELLA COOPERAZIONE ECONOMICA ALLO SVILUPPO. (L. 49/87, Artt. 6 e 7) STRUMENTI FINANZIARI DELLA COOPERAZIONE ECONOMICA ALLO SVILUPPO (L. 49/87, Artt. 6 e 7) 2 STRUMENTI FINANZIARI DELLA COOPERAZIONE ECONOMICA La Legge-quadro sulla cooperazione allo sviluppo n. 49/87 prevede

Dettagli

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena 5indicatori REGISTRO IMPRESE: si rafforza la struttura imprenditoriale I dati della movimentazione a fine settembre 213 in provincia di SALDO TRA ISCRIZIONI E CESSAZIONI Nel 3 trimestre del 213 il tessuto

Dettagli

Il mercato tedesco del vino

Il mercato tedesco del vino Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane Ufficio di Berlino Nota Settoriale Il mercato tedesco del vino Berlino, marzo 2013 2 INDICE 1. Importanza del mercato

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Merchant Banking NSW. 26 Giugno 2014. Strettamente riservato e confidenziale

Merchant Banking NSW. 26 Giugno 2014. Strettamente riservato e confidenziale Merchant Banking NSW Strettamente riservato e confidenziale 26 Giugno 2014 Tab 1 - Il mercato del capitale di rischio Elevata liquidità disponibile a livello globale e continua ricerca di alternative investment

Dettagli

Costruzioni, investimenti in ripresa?

Costruzioni, investimenti in ripresa? Costruzioni, investimenti in ripresa? Secondo lo studio Ance nelle costruzioni c'è ancora crisi nei livelli produttivi ma si riscontrano alcuni segnali positivi nel mercato immobiliare e nei bandi di gara

Dettagli