Rete Europea di Microfinanza Studio del Settore del Microcredito nell Unione Europea

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rete Europea di Microfinanza Studio del Settore del Microcredito nell Unione Europea 2010 2011"

Transcript

1 Rete Europea di Microfinanza Studio del Settore del Microcredito nell Unione Europea Questionario per l indagine sulle istituzioni di microfinanza Sommario: I. Caratteristiche istituzionali chiave della IMF... 2 II. Clientela Obiettivo... 5 III. Prodotti... 7 IV. Performance Sociale... 9 V. Performance Finanziaria Questionario Studio del Settore del Microcredito nell Unione Europea ; Versione pag 1

2 I. Caratteristiche istituzionali chiave della IMF 1. In quale anno avete iniziato l attività di microcredito? 2. A quale livello operate? (possibile risposta multipla) Anno [1] Internazionale [2] Nazionale [3] Regionale [4] Locale 3. Quale tipologia di organizzazione rappresentate?: [1] ONG o Fondazione [2] Associazione di Microfinanza [3] Istituzione finanziaria non bancaria [4] Istituzione finanziaria per lo sviluppo della comunità (CDFI) [5] Banca di Credito Cooperativo/Cooperativa [6] Cassa di Risparmio [7] Banca [8] Agenzia statale [9] Istituzione religiosa [10] Altro (specificare) _ 4. Qual è lo status giuridico della vostra organizzazione? [1] Senza fine di lucro [2] Con fine di lucro 5. La vostra organizzazione si occupa esclusivamente di microcredito? [1] Sì [2] No 6. Quali sono le altre attività principali di cui vi occupate? (possibile risposta multipla) [1] Attività bancaria [2] Servizi di supporto all impresa (BDS) [3] Programmi di educazione finanziaria [4] Incubatori d impresa [5] Formazione all imprenditorialità [6] Altro (specificare, es. programmi culturali, Questionario Studio del Settore del Microcredito nell Unione Europea ; Versione pag 2

3 ambientali o abitativi): _ 7. Se erogate servizi di supporto all impresa (BDS), qual è il vostro approccio? [1] Obbligatori per tutti i clienti [2] Obbligatori in taluni casi [3] Erogati solo se i clienti li richiedono [4] Mettiamo in contatto i clienti con organizzazioni che li erogano [5] Altro, (specificare) _ 8. Che tipologia di servizi di supporto all impresa (BDS) erogate? (far riferimento alla nota a piè di pagina per le definizioni 1 ) [1] Mentoring [2] Coaching [3] Consulenza [4] Educazione e formazione [5] Altro, (specificare) _ 9. Nella pratica, su quali elementi dei servizi di supporto all impresa (BDS) vi focalizzate? [1] Finanziamenti/risorse [2] Contabilità aziendale [3] Consulenza fiscale [4] Consulenza legale [5] Acquisizione e distribuzione [6] Marketing [7] Sviluppo di business plan [8] Information Technology [9] Supporto alla scelta del posizionamento strategico nel mercato [10] Supporto alla gestione del personale [11] Altro (specificare) 1 L attività di mentoring consiste per definizione nello sviluppo di un rapporto tra un mentore (tutor) con più esperienza o bene informato e un partner con meno esperienza o meno informato, e tipicamente implica la condivisione di consigli direzionali. Si basa principalmente sulla relazione personale tra il mentore e il partner e sui processi intuitivi di problem solving. I processi di coaching sono invece più strutturati e formali del mentoring. Contrariamente al coaching, la consulenza consiste nell erogazione di consigli professionali in una particolare area di competenza, come ad esempio il management o la contabilità. Educazione e formazione fanno invece riferimento all offerta di specifici programmi educativi, ad esempio di educazione finanziaria. Questionario Studio del Settore del Microcredito nell Unione Europea ; Versione pag 3

4 10. Qual è la percentuale di clienti che usufruisce dei vostri programmi di servizi di supporto all impresa (BDS)? (specificare per entrambi gli anni) [a] 2010: [b] 2011: 11. Approssimativamente, qual è la percentuale di microcredito rispetto al totale delle vostre attività in termini di volume d affari? [1] < 5% [2] 5 25% [3] 26 50% [4] 51 75% [5] % [6] ND 12. Quale percentuale del vostro portafoglio di microcrediti è diretta a: [a] fini strettamente imprenditoriali Rispondere ad a e b [b] fini personali o di consumo 13. Quanto personale è impiegato in totale (ad esempio, nell attività di microcredito e relativi servizi di supporto all impresa escludendo i volontari)? 14. Tra il personale retribuito, quante persone sono impiegate a tempo pieno ESCLUSIVAMENTE nelle attività relative all erogazione e monitoraggio dei prestiti (agenti di credito a tempo pieno)? Questionario Studio del Settore del Microcredito nell Unione Europea ; Versione pag 4

5 15. Come descriverebbe la missione del vostro programma di microcredito? (possibile risposta multipla) 16. Nel periodo 2010/11, qual è approssimativamente la proporzione di prestiti erogati esclusivamente per fini imprenditoriali rispettivamente a clienti bancabili e non-bancabili 2? II. Clientela Obiettivo [1] Inclusione sociale e riduzione della povertà [2] Creazione d impiego [3] Promozione della microimpresa [4] Promozione della piccola e media impresa (PMI) [a] clienti bancabili [b] clienti non-bancabili [5] Inclusione finanziaria [6] Empowerment femminile [7] Empowerment delle minoranze [8] Altro (specificare) Rispondere ad a e b 17. Nel periodo 2010/11,qual è la proporzione di prestiti erogati esclusivamente per fini personali o di consumo rispettivamente a clienti bancabili e nonbancabili? [1] clienti bancabili [2] clienti non-bancabili 18. Per quanto riguarda il microcredito destinato a favorire la nascita o lo sviluppo di attività imprenditoriali, che tipo di clienti servite? (possibile risposta multipla specificando la percentuale per ciascuna risposta ) [1] Settore informale/economia sommersa [2] Imprenditori in fase di pre-avvio dell attività di impresa per studi di fattibilità o altro. [3] Imprese in fase di avvio dell attività economica (start-up) Dopo aver selezionato tutte le risposte appropriate, specificare la percentuale ESCLUSIVAMENTE per le risposte selezionate 2 Ai fini di questa ricerca, conil termine non-bancabili ci si riferisce a clienti che non hanno accesso al credito nel tradizionale sistema finanziario, al conto in banca e ad altri servizi finanziari. Questionario Studio del Settore del Microcredito nell Unione Europea ; Versione pag 5

6 [4] Imprese già avviate [5] Attività economiche regolamentate con meno di 5 dipendenti [6] Attività economiche regolamentate con 5 9 dipendenti [7] Lavoratore autonomo senza dipendenti [8] Imprese sociali [9] Altro (specificare) 19. Avete le seguenti categorie di clientela obiettivo? (possibile risposta multipla specificando la percentuale per ciascuna risposta) [1] Popolazione rurale [2] Popolazione urbana [3] Disoccupati o persone che ricevono sussidi pubblici % [4] Donne [5] Minoranze etniche e/o immigrati 3 [6] Giovani (dai 18 ai 25 anni) [7] Disabili [8] Persone escluse dal sistema finanziario formale [9] Nessuna categoria specifica di clientela obiettivo [10] Altro (specificare) Dopo aver selezionato tutte le risposte appropriate, specificare la percentuale ESCLUSIVAMENTE per le risposte selezionate 3 Ai fini di questa ricerca, con individui appartenenti a minoranze etniche ci si riferisce a quelle persone che non fanno parte del gruppo etnico nazionale di maggioranza. I loro stili di vita e le origini possono differire da quelli della maggioranza. Possono provenire da migranti, indigeni o comunità di nomadi. Gli immigrati sono quegli individui che non sono nati nel paese di residenza. Questionario Studio del Settore del Microcredito nell Unione Europea ; Versione pag 6

7 III. Prodotti 20. Che tipo di metodologia di erogazione dei prestiti utilizzate? (possibile risposta multipla) [1] Prestiti di gruppo [2] Prestiti sequenziali di gruppo [4] Prestiti sequenziali individuali [5] Altro (specificare) Per la definizione di prestito sequenziale 4 far riferimento alla nota a piè di pagina [3] Prestiti individuali 21. A quanto ammontano (in ) i prestiti erogati per la creazione e lo sviluppo di attività imprenditoriali? (si prega di fornire gli importi interi, senza virgole o decimali, es. 101, etc.) [a] prestito massimo [b] prestito minimo [c] prestito medio Se sono fornite diverse tipologie di prodotto di microcredito, si prega di fornire alla fine del questionario una lista con i termini e le condizioni 22. Qual è la durata media dei prestiti offerti ai clienti (in mesi)? (e.g. 6, 6.5,, 12, etc.) 23. Qual è il tasso d interesse corrente che applicate? (Average Percentage Rate; APR) (fornire una % e NON includere costi addizionali) mesi 24. Applicate commissioni oltre al tasso di interesse? [1] Sì [2] No 25. Se sì, che tipo di commissioni applicate e qual è la percentuale corrispondente? [1] commissione di apertura [2] commissioni di gestione [3] commissioni di chiusura 4 Con prestiti sequenziali si intendono finanziamenti ripetuti ad importi crescenti: prima viene dato un prestito di piccolo ammontare; se il cliente lo rimborsa, é eleggibile per un prestito di importo maggiore: si costruisce così una storia creditizia per il cliente e allo stesso tempo si minimizza il rischio per l istituzione. Questionario Studio del Settore del Microcredito nell Unione Europea ; Versione pag 7

8 [4] commissione per servizi di supporto all impresa (BDS) [5] ND [6] Altro (specificare) 26. Qual è l ammontare (in ) di ciascuna commissione? [1] commissione di apertura [2] commissioni di gestione [3] commissioni di chiusura [4] commissione per servizi di supporto [5] ND all impresa (BDS) [6] Altro (specificare) 27. Qual è la percentuale totale dell ammontare del microcredito che viene richiesta per commissioni addizionali? (includere TUTTE le commissioni addizionali) 28. Concedete un periodo di grazia (in mesi) prima che inizi il rimborso del microcredito? [1] Sì [2] No Se NO, passare alla domanda Quanto dura (in mesi) il periodo di grazia offerto? [1] Minimo _ (es. 6, 7,, 12, etc.) [2] Massimo _ 30. Fornite altri servizi finanziari alle persone economicamente e socialmente escluse? Se sì, quali? (possibile risposta multipla) [1] Prestiti personali 5 [2] Prodotti di risparmio [3] Assicurazioni [4] Conto corrente [6] Mutui [7] Consulenza sul debito [8] ND [9] Altro (specificare) Se no, saltare questa domanda [5] Servizi di trasferimento 5 Ai fini di questa ricerca, con prestiti personali ci si riferisce a quei prestiti erogati a fini non strettamente imprenditoriali. Questionario Studio del Settore del Microcredito nell Unione Europea ; Versione pag 8

9 di denaro/rimesse 31. Indicare la percentuale di prestiti per cui sono richieste le seguenti tipologie di garanzie: (per le definizioni riferirsi alle note a piè di pagine) [1] Nessuna garanzia [2] Garanzie di amici o membri della famiglia 6 [3] Fondi o programmi di garanzia di banche/enti pubblici/ue 7 [4] Garanzie solidali di gruppo 8 [5] Risparmi personali adibiti al finanziamento di una quota di progetto [6] Contributo personale del richiedente al fondo di garanzia [7] Garanzie reali 9 Per le definizioni riferirsi alle note a piè di pagina IV. Performance Sociale Prestiti erogati (si prega di fornire gli importi interi, senza virgole o decimali, es.. 101, 10010, etc.) Valore in Numero di prestiti Periodo considerato: da gennaio a dicembre Quanti prestiti sono stati erogati in totale? 33. Quanti prestiti sono stati erogati a donne? 6 Garanzie di amici o membri della famiglia : garanzia fornita da un conoscente del beneficiario che, in caso di inadempienza, é disposto ad assumersi la totale o parziale responsabilità di rimborso del prestito (talvolta questa persona é denominata cofirmatario o garante ) 7 Fondi o programmi di garanzia di banche/enti pubblici/ue : forma di garanzia in base alla quale un attore istituzionale come una banca, un programma statale o un programma dell UE assume la totale o parziale responsabilità di rimborso del prestito in caso di inadempienza. 8 Garanzie solidali di gruppo : alcuni programmi di microcredito assicurano i prestiti attraverso il grupppo che può garantire il prestito finanziariamente o servendo da garanzia morale. 9 Con garanzie reali ci si riferisce a beni materiali quali la casa, l automobile, attrezzature che sono offerti come garanzia al prestito. Questionario Studio del Settore del Microcredito nell Unione Europea ; Versione pag 9

10 34. Quanti prestiti sono stati erogati a clienti rurali? 35. Quanti prestiti sono stati erogati a clienti al di sotto della soglia di povertà 10? Per la definizione, fare riferimento alla nota a piè di pagina 36. Quanti prestiti sono stati erogati a giovani (18 25 anni)? 37. Quanti prestiti sono stati erogati a imprese in fase di avviamento (start-up)? 38. Quanti prestiti sono stati erogati a imprenditori appartenenti a minoranze etniche o immigrati 11? 39. Quale percentuale di clienti riceve sussidi? (si prega di specificare per entrambi gli anni) [a] 2010: [b] 2011: 40. Quale percentuale di clienti ha avuto accesso al sistema finanziario tradizionale 12? (si prega di specificare per entrambi gli anni) [a] 2010: [b] 2011: 41. A quale percentuale del Reddito Nazionale Lordo (RNL) procapite corrisponde l ammontare mediano del prestito erogato? (si prega di specificare per entrambi gli anni) [a] 2010: [b] 2011: 10 Ai fini di questa ricerca, con individui al di sotto della soglia di povertà ci si riferisce a quelle persone il cui reddito è pari o inferiore al 60% del reddito del nucleo familiare mediano. 11 Ai fini di questa ricerca, con individui appartenenti a minoranze etniche ci si riferisce a quelle persone che non fanno parte del gruppo etnico nazionale di maggioranza. I loro stili di vita e le origini possono differire da quelli della maggioranza. Possono provenire da migranti, indigeni o comunità di nomadi. Gli immigrati sono quegli individui che non sono nati nel paese di residenza. 12 Ai fini di questa ricerca, con individui aventi accesso al sistema tradizionale di credito ci si riferisce a persone solvibili e che hanno accesso a prestiti disponibili sul mercato. Questionario Studio del Settore del Microcredito nell Unione Europea ; Versione pag 10

11 V. Performance Finanziaria 42. La vostra istituzione misura sistematicamente il portafoglio di crediti attivo o la percentuale di ritardi nei pagamenti? (es. misure di Portafoglio a Rischio; PAR)? [a] Sì [b] No 43. Portafoglio a Rischio (PAR 30) (Saldo del capitale dei prestiti in ritardo da più di trenta (30) giorni / Portafoglio attivo lordo al 31 dicembre 2011) x Percentuale prestiti cancellati (Valore dei prestiti riconosciuti come irrecuperabili nel periodo/ Portafoglio attivo lordo medio del periodo) x Rendimento del Portafoglio Ricavi ottenuti (da interessi attivi e altre commissioni addizionali sui prestiti) / Portafoglio attivo lordo medio del periodo 46. Redditività del capitale proprio (ROE) (Reddito netto ante imposte e sovvenzioni / Capitale proprio medio dell esercizio) x Redditività dell attivo (ROA) (Reddito netto ante imposte e sovvenzioni / Attivo medio dell esercizio) x Valore complessivo di attivo e passivo Dimensioni delle Attività di Microcredito Periodo considerato: da gennaio a dicembre (si prega di fornire gli importi interi, senza virgole Questionario Studio del Settore del Microcredito nell Unione Europea ; Versione pag 11

12 o decimali, es. 101, 10010, etc) 49. Qual era il numero dei clienti attivi al 31 dicembre? (sono considerati clienti attivi coloro i quali devono ancora concludere il rimborso del prestito, sono perciò esclusi coloro i quali hanno già rimborsato l intero ammontare del prestito e coloro che hanno interrotto il pagamento da più di 90 giorni) clienti clienti 50. Qual era il valore del portafoglio attivo lordo al 31 dicembre (l importo dei prestiti erogati e non ancora rimborsati)? 51. Qual è il valore complessivo dei prestiti erogati dall inizio dell attività di microcredito al 31 dicembre 2011? 52. Qual è il numero complessivo dei prestiti erogati dall inizio dell attività di microcredito al 31 dicembre 2011? 53. Rapporto Debito/Capitale netto 54. Costo medio dell indebitamento 55. Coefficiente costi operativi (Costi operativi del periodo / Portafoglio attivo lordo medio del periodo) x 100 Questionario Studio del Settore del Microcredito nell Unione Europea ; Versione pag 12

13 56. Coefficiente di accantonamento (Spese di accantonamento per rischi su crediti del periodo/ Portafoglio attivo lordo medio del periodo) x Prestiti di rifinanziamento (Prestiti attivi rifinanziati o ristrutturati nel periodo / Portafoglio prestiti lordo medio in corso del periodo) x Costo per beneficiario Costi operativi del periodo / Numero medio di beneficiari attivi del periodo 59. Produttività degli agenti di credito Numero dei beneficiari attivi / Numero degli agenti di credito 60. Produttività dello staff Numero dei beneficiari attivi / Numero totale degli impiegati 61. Numero di lamentele fatte da richiedenti, clienti attivi e passati Obiettivo: Valutazione del grado di soddisfazione del cliente Richiedenti..Clienti attivi Clienti passati 62. Numero di lamentele fatte da richiedenti, clienti attivi e passati come percentuale rispettivamente del totale dei richiedenti, clienti attivi e passati Percentuale per richiedenti Percentuale per clienti attivi Percentuale x clienti passati 63. Percentuale di costo sussidiato per prestito Sussidio medio per prestito / costo medio per prestito 64. Aggiustamento degli indicatori di sostenibilità tenendo conto dei sussidi (aggiustamento per sussidi) Approccio: 1.) Sussidio in natura (in-kind)= Costo stimato di mercato nel periodo Costo Sussidio in natura (in-kind): Differenza tra il prezzo effettivo che una IMF paga per un bene o Questionario Studio del Settore del Microcredito nell Unione Europea ; Versione pag 13

14 effettivamente pagato nel periodo 2.) Costo Sussidiato dei Finanziamenti = {(Ammontare medio prestiti a breve termine + Ammontare medio prestiti a lungo termine) x Tasso di mercato sui prestiti} Interesse e tasse sui prestiti servizio e il prezzo che pagherebbe per lo stesso bene o servizio se lo acquistasse sul mercato. Costo Sussidiato dei Finanziamenti: Differenza tra le spese finanziarie di una IMF e le spese finanziarie che pagherebbe se i finanziamenti fossero concessi a tasso di mercato 65. Reddito finanziario 2011: 66. Reddito operativo 2011: 67. Costi finanziari 2011: 68. Costi amministrativi 2011: 69. Costi del personale 2011: 70. Accantonamenti svalutazione crediti 2011: 71. Nel 2010, per coprire i costi operativi, finanziari e dei rischi su crediti, vi siete avvalsi dei proventi da: [a] Settore pubblico (sostegno in denaro o detrazioni fiscali, etc) [b] Settore privato [c] Utile guadagnato Questionario Studio del Settore del Microcredito nell Unione Europea ; Versione pag 14

15 (indicare la percentuale) [d] Altro (specificare): _ 72. Nel 2011, per coprire i costi operativi, finanziari e dei rischi su crediti, vi siete avvalsi dei proventi da: (indicare la percentuale) [a] Settore pubblico (sostegno in denaro o detrazioni fiscali, etc) [b] Settore privato [c] Utile guadagnato [d] Altro (specificare): _ 73. Nel 2010 che percentuale del denaro disponibile per l attività di prestito (capitale) proviene da: [a] Capitale dal settore pubblico _ [b] Capitale dal settore privato _ [c] Indebitamento con settore pubblico _ [d] Indebitamento con settore privato _ [e] Depositi dei clienti (risparmi, etc.) _ [f] Fondi propri (capitale netto, etc.) _ [g] Altro (specificare): 74. Nel 2011 che percentuale del denaro disponibile per l attività di prestito (capitale) proviene da: [a] Capitale dal settore pubblico _ [b] Capitale dal settore privato _ [c] Indebitamento con settore pubblico _ [d] Indebitamento con settore privato _ [e] Depositi dei clienti (risparmi, etc.) _ [f] Fondi propri (capitale netto, etc.) _ [g] Altro (specificare): 75. Conosce il Codice Europeo di Buona Condotta per l Offerta di Microcredito? [1] Sì [2] No Questionario Studio del Settore del Microcredito nell Unione Europea ; Versione pag 15

16 76. Intende aderire al codice in un immediato futuro? 77. Acconsente alla pubblicazione dei dati dell organizzazione sul sito web della Rete Europea di Microfinanza? [1] Sì [2] No, perché _ [1] Si [2] No 78. I dati forniti saranno utilizzati ai fini di uno studio sull evoluzione del microcredito in Europa che sarà pubblicato nell autunno del La Rete Europea di Microfinanza è consapevole del fatto che alcuni dati forniti possono essere riservati. Pertanto, nella pubblicazione in programma, la Rete Europea di Microfinanza non divulgherà le informazioni delle singole istituzioni ma saranno pubblicati esclusivamente dati individuali in forma anonima e dati aggregati. Le informazioni individuali relative alle istituzioni partecipanti non saranno rese note senza il consenso delle parti interessate. [1] Sì. Il nome dell organizzazione può essere reso noto nella presentazione dei risultati dell indagine. [2] No. Le informazioni devono rimanere anonime 79. Con la presente, si conferma che le informazioni fornite sono corrette. Firma (Nome): Data: Organizzazione: Questionario Studio del Settore del Microcredito nell Unione Europea ; Versione pag 16

Sommario: Questionario Studio del Settore del Microcredito nell Unione Europe 2010-2011 ; Versione 06.03.2012 pag 1

Sommario: Questionario Studio del Settore del Microcredito nell Unione Europe 2010-2011 ; Versione 06.03.2012 pag 1 Rete Europea di Microfinanza Studio del Settore del Microcredito nell Unione Europea 2010-2011 Questionario per l indagine sulle istituzioni di microfinanza Sommario: I. Caratteristiche istituzionali chiave

Dettagli

Microcredito. La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale

Microcredito. La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale Microcredito La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale Gennaio 2016 Normativa relativa al Microcredito in Italia. Il Microcredito è stato oggetto negli anni di continue evoluzioni

Dettagli

BUSINESS PLAN e FINANZIAMENTI

BUSINESS PLAN e FINANZIAMENTI BUSINESS PLAN e FINANZIAMENTI 1 PREVENIRE I RISCHI si può? Sì, prima di avviare l impresa, con realismo e piedi per terra business plan (fatto da soli, vedi sito www. pd.camcom.it, miniguide) 2 PREVENIRE

Dettagli

Periodo contabile Un periodo di tempo costante, come ad esempio un trimestre o un anno, utilizzato come riferimento per la redazione dei bilanci.

Periodo contabile Un periodo di tempo costante, come ad esempio un trimestre o un anno, utilizzato come riferimento per la redazione dei bilanci. Periodo contabile Un periodo di tempo costante, come ad esempio un trimestre o un anno, utilizzato come riferimento per la redazione dei bilanci. Debiti verso fornitori Importi dovuti ai fornitori. Crediti

Dettagli

Programma di Microcredito Per i giovani e per tutti quelli che vogliono lavorare CASERTA AL LAVORO

Programma di Microcredito Per i giovani e per tutti quelli che vogliono lavorare CASERTA AL LAVORO elli elli LA NOSTRA PROPOSTA MISSION La questione più importante che caratterizza molte aree del Mezzogiorno è il futuro dei giovani under 30. Ma altrettanto drammatica è la situazione degli over 40, che

Dettagli

LE ESPERIENZE DI MICROCREDITO IN ITALIA. I dati più aggiornati

LE ESPERIENZE DI MICROCREDITO IN ITALIA. I dati più aggiornati LE ESPERIENZE DI MICROCREDITO IN ITALIA I dati più aggiornati Regioni e sistema creditizio Roma, 2 dicembre 2014 Il Microcredito in Italia al 2013 2 Numero programmi: 297 Numero complessivo dei prestiti:

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE La strutturazione di un fondo di private equity e l attività di fund raising I veicoli azionisti sottoscrittori SGR Fondo Struttura italiana gestore fondo General Partner

Dettagli

SCHEDA NEWS MICROCREDITO

SCHEDA NEWS MICROCREDITO MICROCREDITO Tempistica Oggetto Territorio di riferimento Soggetti proponenti Le domande possono essere presentate fino ad esaurimento delle risorse Avviso Pubblico per la selezione di progetti da ammettere

Dettagli

Panoramica sulla trasparenza Assicurazione vita collettiva 2005

Panoramica sulla trasparenza Assicurazione vita collettiva 2005 Panoramica sulla trasparenza Assicurazione vita collettiva 2005 Dati salienti Assicurazione vita collettiva 2 Dati salienti Assicurazione vita collettiva Conto d esercizio ramo vita collettiva Svizzera

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

per micro PERCORSI DI MICROCREDITO

per micro PERCORSI DI MICROCREDITO per micro PERCORSI DI MICROCREDITO Siamo nati per accompagnare, fianco a fianco, con competenza ed entusiasmo, chi ha deciso di investire su se stesso, di intraprendere un attività di impresa un percorso

Dettagli

DOCUMENTO DEGLI INTERVENTI DI POLITICA DEL LAVORO

DOCUMENTO DEGLI INTERVENTI DI POLITICA DEL LAVORO DOCUMENTO DEGLI INTERVENTI DI POLITICA DEL LAVORO 2011 2013 II parte INTERVENTI testo approvato dalla Commissione provinciale per l impiego con deliberazione n. 373 del 26 luglio 2011 ed adottato dalla

Dettagli

LE ESPERIENZE DI MICROCREDITO IN EMILIA ROMAGNA

LE ESPERIENZE DI MICROCREDITO IN EMILIA ROMAGNA «Il Microcredito: la buona economia» Dal denaro alla cura. Lo strumento Microcredito sul territorio Carpi, 12 Aprile 2013 LE ESPERIENZE DI MICROCREDITO IN EMILIA ROMAGNA Realizzazione di una Guida pratica

Dettagli

Randazzo, 9 Novembre 2015

Randazzo, 9 Novembre 2015 Randazzo, 9 Novembre 2015 L'INTERVENTO DEL FONDO DI GARANZIA SULLE OPERAZIONI DI MICROCREDITO divenuto operativo con circolare n. 8 del 26 maggio 2015 1 Il Fondo di Garanzia per le PMI è uno strumento

Dettagli

Ricrediti Microcredito nella Provincia di Parma

Ricrediti Microcredito nella Provincia di Parma Ricrediti Microcredito nella Provincia di Parma Associazione di Promozione Sociale Ricrediti C.F. 92161310344 Via N. Sauro, 3-43121 Parma Tel. 346/9472964 1 Ricrediti è un associazione di promozione sociale

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

CORSO DI TECNICA BANCARIA A.A. 2012-2013

CORSO DI TECNICA BANCARIA A.A. 2012-2013 Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Scienze Economiche ed Aziendali CORSO DI TECNICA BANCARIA A.A. 2012-2013 Dott. Rundeddu Vincenzo Le operazioni di Impiego 2 Bibliografia della corrente

Dettagli

Garanzia confidi_sezione breve termine

Garanzia confidi_sezione breve termine Garanzia confidi_sezione breve termine Scheda prodotto DESCRIZIONE PRODOTTO CapitaleSviluppo attraverso il servizio di accesso alla garanzia dei confidi offre alle imprese un importante strumento atto

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Il presente Allegato è parte integrante del bando di concorso Giovani e Idee di Impresa 3 e non può essere modificato nella composizione delle sue parti. Ogni componente del gruppo

Dettagli

Microimpresa. Pensare in grande, da piccoli

Microimpresa. Pensare in grande, da piccoli Microimpresa Pensare in grande, da piccoli Le agevolazioni previste per la microimpresa sono rivolte a società di persone di nuova costituzione che intendono avviare un attività imprenditoriale di piccola

Dettagli

FAQ. AVVISO PER LA SELEZIONE DI PROGETTI DA AMMETTERE AL FINANZIAMENTO DEL FONDO ROTATIVO PER LO SVILUPPO DELLE PMI Campane Misura Reti di impresa

FAQ. AVVISO PER LA SELEZIONE DI PROGETTI DA AMMETTERE AL FINANZIAMENTO DEL FONDO ROTATIVO PER LO SVILUPPO DELLE PMI Campane Misura Reti di impresa FAQ AVVISO PER LA SELEZIONE DI PROGETTI DA AMMETTERE AL FINANZIAMENTO DEL FONDO ROTATIVO PER LO SVILUPPO DELLE PMI Campane Misura Reti di impresa P.O. FESR Campania 2007-2013 Obiettivo Operativo 2.4 Credito

Dettagli

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care di Francesco Longo Milano, 25 settembre 2013 Agenda : I DATI DI SISTEMA LE PRINCIPALI CRITICITÀ DI POLICY LE POSSIBILI VISIONI PER UNO

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

CONCESSIONE CONTRIBUTI ALLE NUOVE IMPRESE

CONCESSIONE CONTRIBUTI ALLE NUOVE IMPRESE Business Plan (PIANO DI IMPRESA) DELL IMPRESA CONCESSIONE CONTRIBUTI ALLE NUOVE IMPRESE PAGE \*Arabic 1 PARTE DESCRITTIVA Parte generale a a descrizione dell impresa: - denominazione - forma giuridica

Dettagli

POAT. Europa per i Cittadini. Presentare una proposta di progetto. Comune di Agrigento Giovedì 14 Maggio 2015

POAT. Europa per i Cittadini. Presentare una proposta di progetto. Comune di Agrigento Giovedì 14 Maggio 2015 POAT PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA Linea 3 - Ambito 1 Azioni a supporto della partecipazione ai programmi comunitari a gestione diretta e al lavoro in

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

RELAZIONE ECONOMICO - FINANZIARIA

RELAZIONE ECONOMICO - FINANZIARIA aggiornato al 24/10/2011 L.P. 13 dicembre 1999, n. 6, articolo 5 RICERCA APPLICATA PROCEDURA VALUTATIVA RELAZIONE ECONOMICO - FINANZIARIA per domande di agevolazione di importo fino a 1,5 milioni di euro

Dettagli

Economie regionali. L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del 2008. 2009 Cagliari

Economie regionali. L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del 2008. 2009 Cagliari Economie regionali L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del 2008 2009 Cagliari 2 0 0 9 20 La nuova serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione sugli

Dettagli

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it

Dettagli

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti erogazione di servizi produzione. Prime vie centrali / Centro storico o zone limitrofe

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti erogazione di servizi produzione. Prime vie centrali / Centro storico o zone limitrofe SCHEDA PROGETTO E PROFILO RICHIESTO PER L AVVIO DELL INIZIATIVA Le informazioni riportate in questo documento sono fornite dal franchisor e costruite sull analisi storica dell andamento dei punti vendita.

Dettagli

credito alle aziende Finanziamenti improntati alla semplicità e alla trasparenza

credito alle aziende Finanziamenti improntati alla semplicità e alla trasparenza credito alle aziende Finanziamenti improntati alla semplicità e alla trasparenza chiarezza e trasparenza State progettando un investimento? Oppure desiderate semplicemente conoscere quali possibilità vi

Dettagli

Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle famiglie straniere in Italia nel 2008. Agosto 2011

Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle famiglie straniere in Italia nel 2008. Agosto 2011 STUDI E RICERCHE SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE Redditi, consumi e risparmi delle a confronto con le Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle in Italia nel 2008 Agosto 2011 1 CONSIDERAZIONI E

Dettagli

RICHIESTA DI CONTRIBUTO PREVISTA DAL 1 BANDO. alla Fondazione di Comunità della Sinistra Piave per la Qualità di Vita

RICHIESTA DI CONTRIBUTO PREVISTA DAL 1 BANDO. alla Fondazione di Comunità della Sinistra Piave per la Qualità di Vita RICHIESTA DI CONTRIBUTO PREVISTA DAL 1 BANDO alla Fondazione di Comunità della Sinistra Piave per la Qualità di Vita È AMMESSA UNA SOLA DOMANDA PER ORGANIZZAZIONE L organizzazione che intende effettuare

Dettagli

SINTESI BANDI PACCHETTO LAVORO SUBITO. 1. GOAL - giovani opportunità per attività lavorative

SINTESI BANDI PACCHETTO LAVORO SUBITO. 1. GOAL - giovani opportunità per attività lavorative SINTESI BANDI PACCHETTO LAVORO SUBITO Pacchetto di interventi, finanziato con risorse del FSE e del Ministero del Lavoro, per superare le difficoltà di accesso al credito - Avviso Pubblico "Microcredito

Dettagli

Studio Canti srl Consulenza del Lavoro- Gestione del personale. Daniela Canti Ordine Consulenti del lavoro di Roma n. 1844

Studio Canti srl Consulenza del Lavoro- Gestione del personale. Daniela Canti Ordine Consulenti del lavoro di Roma n. 1844 Circolare Microcredito 2015 Siamo a fornire una serie di chiarimenti sul Bando Microcredito PMI, in attesa del click day di inizio aprile e del nuovo decreto attuativo,contenente una serie di novità, in

Dettagli

Microcredito Etico - Sociale ravennate e imolese. Scheda di presentazione dell Accordo di collaborazione

Microcredito Etico - Sociale ravennate e imolese. Scheda di presentazione dell Accordo di collaborazione Microcredito Etico - Sociale ravennate e imolese Scheda di presentazione dell Accordo di collaborazione La Fondazione Giovanni Dalle Fabbriche, il Credito Cooperativo ravennate e imolese e le Associazioni

Dettagli

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 NOME: BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 COGNOME: N. DI MATRICOLA: Utilizzando lo spazio sottostante a ciascun quesito: 1) Il candidato, dopo avere brevemente spiegato

Dettagli

Strumenti finanziari CIP. Programma per l innovazione e l imprenditorialità. Commissione europea Imprese e industria CIP

Strumenti finanziari CIP. Programma per l innovazione e l imprenditorialità. Commissione europea Imprese e industria CIP Strumenti finanziari CIP Programma per l innovazione e l imprenditorialità Commissione europea Imprese e industria CIP Strumenti finanziari CIP Programma per l innovazione e l imprenditorialità Quasi un

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO FINANZIARIO CHIUSO AL 31.12.2013

NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO FINANZIARIO CHIUSO AL 31.12.2013 LIFE FOR MADAGASCAR ONLUS VIA MONTE ROSA 15-20145 MILANO CODICE FISCALE 97583110156 NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO FINANZIARIO CHIUSO AL 31.12.2013 Signori associati, ai fini di una maggiore trasparenza

Dettagli

Regolamento su iniziative di Lavoro di Pubblica Utilità (LPU) GIOVANI

Regolamento su iniziative di Lavoro di Pubblica Utilità (LPU) GIOVANI Regolamento su iniziative di Lavoro di Pubblica Utilità (LPU) GIOVANI Linee guida Regolamento concernente i requisiti delle iniziative di lavoro di pubblica utilità nonché i criteri e le modalità di sostegno

Dettagli

7. CONTABILITA GENERALE

7. CONTABILITA GENERALE 7. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 1 Definizione Per poter acquisire i fattori produttivi da impiegare nel processo produttivo l impresa necessita del fattore

Dettagli

Accesso al Micro Credito per Immigrati Modena 16/03/2011

Accesso al Micro Credito per Immigrati Modena 16/03/2011 Progetto co-finanziato dall Unione Europea Ministero dell Interno Fondo Europeo per l Integrazione di Cittadini di Paesi Terzi Accesso al Micro Credito per Immigrati Modena 16/03/2011 Finalità sperimentare

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

DONARE ALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

DONARE ALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO DONARE ALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO Legge n. 80 del 2005 (+ DAI VERSI) NORMATIVA SULLE DONAZIONI A cura del Centro Servizi per il Volontariato della provincia di Cosenza - Volontà Solidale Questo

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI MISURA 1. L.R. 34/08 Art. 42, commi 1, 4, 5 e 6 MISURE A FAVORE DELL AUTOIMPIEGO E DELLA CREAZIONE D IMPRESA

SCHEDA TECNICA DI MISURA 1. L.R. 34/08 Art. 42, commi 1, 4, 5 e 6 MISURE A FAVORE DELL AUTOIMPIEGO E DELLA CREAZIONE D IMPRESA SCHEDA TECNICA DI MISURA 1 NELL AMBITO DELLA CONVENZIONE QUADRO PER LA GESTIONE DI FINANZIAMENTI AGEVOLATI CON I FONDI DI ROTAZIONE e DELLA CONVENZIONE QUADRO PER LA GESTIONE DEI FONDI DI GARANZIA E LA

Dettagli

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Roberto Felici, Giorgio Gobbi, Raffaella Pico Servizio Studi di Struttura

Dettagli

Nota Integrativa al Bilancio Associazione Change Onlus 2012

Nota Integrativa al Bilancio Associazione Change Onlus 2012 Nota Integrativa al Bilancio Associazione Change Onlus 2012 L Associazione si è costituita a Milano il 7 Novembre del 2005 con l obiettivo di destinare il proprio aiuto ai paesi più poveri, attraverso

Dettagli

Avv. Marinella Baldi Consulente MUVITA

Avv. Marinella Baldi Consulente MUVITA Constatazione che un rilevante numero di condomini dispone di sistemi di produzione gestione del calore obsoleti e inefficienti con enorme spreco di energia e risorse economiche. I risparmi ottenibili

Dettagli

Gli Approfondimenti della Fondazione Studi

Gli Approfondimenti della Fondazione Studi ANNO 2015 Gli Approfondimenti della Fondazione Studi Approfondimento del 16.03.2015 IL MICROCREDITO ALLE PMI PASSA DAI CONSULENTI DEL LAVORO Il Microcredito passa dai Consulenti del Lavoro. In attesa del

Dettagli

Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese L. 662/96 L. 266/97

Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese L. 662/96 L. 266/97 Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese L. 662/96 L. 266/97 GARANZIA DIRETTA (Banca) Oggetto e finalità Favorire l accesso alle fonti finanziarie delle PMI mediante la concessione di una garanzia

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

MICROIMPRESA Pensare in grande da piccoli

MICROIMPRESA Pensare in grande da piccoli MICROIMPRESA Pensare in grande da piccoli SSOMMARIIO DESTIINATARII... 2 1.1 I destinatari 2 COSA SII PUO FFARE... 3 2.1 Cosa si può fare 3 LLE AGEVOLLAZIIONII PREVIISTE... 4 3.1 Le agevolazioni previste

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Vista la legge 23 dicembre 1996, n. 662 e, in particolare, l articolo 2, comma 100, lettera a), che ha istituito il Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese;

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

All. 3 - MODULO FAMIGLIE

All. 3 - MODULO FAMIGLIE In riferimento alla legge 2/2009 e Direttiva interministeriale n. 9312/2972 del 31.03.2009, emanata dal Ministro dell Economia e Finanze e dal Ministro dell Interno, le Prefetture Uffici Territoriali del

Dettagli

Note per la corretta compilazione dell analisi finanziaria

Note per la corretta compilazione dell analisi finanziaria !"#$%&'()* +,,-+,,./001%+,,./+,,.* 2 Note per la corretta compilazione dell analisi finanziaria Il piano economico e finanziario è uno studio previsionale che prende in considerazione le diverse azioni

Dettagli

Lezione 1. Uniformità sistema creditizio. Basilea 1. Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating

Lezione 1. Uniformità sistema creditizio. Basilea 1. Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating Lezione 1 Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating Uniformità sistema creditizio Il Comitato di Basilea fu istituito nel 1974 tra i governatori delle Banche Centrali del G10. Obiettivo

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

SIMEST: Partner d impresa per la competizione globale. Seminario di preparazione alla Missione Imprenditoriale in Iran

SIMEST: Partner d impresa per la competizione globale. Seminario di preparazione alla Missione Imprenditoriale in Iran SIMEST: Partner d impresa per la competizione globale Seminario di preparazione alla Missione Imprenditoriale in Iran Marco Rosati Responsabile Funzione Desk Italia CONFINDUSTRIA - Roma, 8 ottobre 2015

Dettagli

BANDO PER L ACCESSO AL FONDO DI GARANZIA DELLA CCIAA DI CHIETI PER LA NUOVA MICRO IMPRENDITORIALITA

BANDO PER L ACCESSO AL FONDO DI GARANZIA DELLA CCIAA DI CHIETI PER LA NUOVA MICRO IMPRENDITORIALITA BANDO PER L ACCESSO AL FONDO DI GARANZIA DELLA CCIAA DI CHIETI PER LA NUOVA MICRO IMPRENDITORIALITA Chieti, 14 Novembre 2014 La Camera di Commercio di Chieti, attraverso la creazione di un Fondo di Garanzia,

Dettagli

(Da riportare su carta intestata del richiedente) Oggetto Invio formulario accreditamento strutture formative e relativi allegati

(Da riportare su carta intestata del richiedente) Oggetto Invio formulario accreditamento strutture formative e relativi allegati (Da riportare su carta intestata del richiedente) Spett.le FondItalia Via Cesare Beccaria, 16 00196 Roma Raccomandata A.R. 1 Luogo, Data, Protocollo Oggetto Invio formulario accreditamento strutture formative

Dettagli

Biblioteca di Economia aziendale

Biblioteca di Economia aziendale Approfondimenti I calcoli finanziari Il montante e i problemi inversi I problemi inversi si hanno quando, noto il suo ammontare, l incognita è rappresentata dal capitale iniziale o dal tasso d interesse

Dettagli

MISURE ECONOMICO FINANZIARIE

MISURE ECONOMICO FINANZIARIE Valentina Piuma mercoledì, 18 settembre 2013 G i o r n a ta d e l D e c r e to del fare MISURE ECONOMICO FINANZIARIE Art. 1 Rafforzamento del Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese La norma è

Dettagli

Le tecniche di finanziamento: il confronto di convenienza tra mutuo e leasing

Le tecniche di finanziamento: il confronto di convenienza tra mutuo e leasing Le tecniche di finanziamento: il confronto di convenienza tra mutuo e leasing Metodologie di tipo finanziario per la valutazione di convenienza Requisiti base di una metodologia finanziaria di valutazione:

Dettagli

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI C E N S I S VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA FAMIGLIA La ricerca del Censis Sintesi Roma, 11 giugno 2014 Il Censis ha sviluppato un modello per stimare l impatto economico e sull occupazione

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

INCENTIVI NAZIONALI LEGGE 46/82 RETE ITALIANA PER LA DIFFUSIONE DELL INNOVAZIONE E IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO ALLE IMPRESE

INCENTIVI NAZIONALI LEGGE 46/82 RETE ITALIANA PER LA DIFFUSIONE DELL INNOVAZIONE E IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO ALLE IMPRESE RETE ITALIANA PER LA DIFFUSIONE DELL INNOVAZIONE E IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO ALLE IMPRESE INCENTIVI NAZIONALI LEGGE 46/82 Direzione Trasferimento di Conoscenza e Innovazione Dipartimento Centri e Reti

Dettagli

SISTEMA DI SOSTEGNO ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE

SISTEMA DI SOSTEGNO ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE Section pour la Promotion des Echanges de l Ambassade d Italie Le Directeur SISTEMA DI SOSTEGNO ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE (cliccando sugli ipertesti si puo accedere ad ulteriori

Dettagli

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000 TEMI D ESAME N.1 QUESITO In data 1 gennaio 2005 Alfa S.p.A. ha acquistato una partecipazione dell 80% in Beta S.p.A., pagando un prezzo pari a euro 60.000. Il patrimonio netto contabile di Beta alla data

Dettagli

Le agevolazioni regionali per l imprenditoria giovanile, femminile e dei soggetti destinatari di ammortizzatori sociali (L.R.

Le agevolazioni regionali per l imprenditoria giovanile, femminile e dei soggetti destinatari di ammortizzatori sociali (L.R. Le agevolazioni regionali per l imprenditoria giovanile, femminile e dei soggetti destinatari di ammortizzatori sociali (L.R. 21/2008) 1 La L.R. 29 aprile 2008, n. 21 è stata modificata e ampliata in modo

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti.

Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti. Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti. Per quanto necessari, anche i riscatti, in particolare per i

Dettagli

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015 IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015 PREMESSA IL FONDO PENSIONE E ARTICOLATO NELLA GESTIONE ORDINARIA E NELLA GESTIONE INTEGRATIVA CARATTERIZZATE DA NORME DIVERSE PER QUANTO

Dettagli

AVVISO COMUNE. Tutto quello che è utile sapere

AVVISO COMUNE. Tutto quello che è utile sapere AVVISO COMUNE Tutto quello che è utile sapere Per aiutare le piccole e medie imprese del paese a contrastare le difficoltà finanziarie collegate alla crisi, arrivando al momento della ripresa nelle migliori

Dettagli

I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE

I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE A cura di Leopoldo Noventa 1 Che cosa sono? I finanziamenti agevolati per le piccole e medie imprese operanti nella Regione Veneto sono finanziamenti erogati

Dettagli

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro La dimensione economico finanziaria del business plan Davide Moro I prospetti economico finanziari Da cosa è costituito un prospetto economicofinanziario Un preventivo economico-finanziario completo richiede

Dettagli

La costituzione delle spa. I finanziamenti dei soci. 23 marzo 2011

La costituzione delle spa. I finanziamenti dei soci. 23 marzo 2011 La costituzione delle spa I finanziamenti dei soci 23 marzo 2011 1 le fonti di finanziamento Possono essere a titolo di: capitale proprio o di rischio (patrimonio netto) capitale di debito o di terzi (passività)

Dettagli

CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE

CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE 42 CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE ADOTTATO DAL CONSIGLIO COMUNALE CON DELIBERAZIONE N. 220/I0093427 P.G. NELLA SEDUTA DEL 20/12/2004 A RIFERIMENTI NORMATIVI L. 285/1997, art. 4 La L. 285/1997

Dettagli

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE ATTIVITA : RAGGRUPPARE GLI ELEMENTI ATTIVI DEL CAPITALE IN RELAZIONE ALLA LORO ATTITUDINE A PROCURARE MEZZI DI PAGAMENTO, ATTRAVERSO LA

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA Linee guida per l'applicazione del Metodo nazionale per calcolare l elemento di aiuto nelle garanzie

Dettagli

SEZIONE A - INFORMAZIONI SULL INVESTIMENTO

SEZIONE A - INFORMAZIONI SULL INVESTIMENTO ALLEGATO 5 - Pag. 1 di 9 Per le imprese di nuova costituzione (ovvero quelle costituite o che hanno avviato la propria attività non oltre tre anni prima della richiesta di ammissione al Fondo di Garanzia

Dettagli

MORATORIA SUL CREDITO DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Sospensione dei debiti verso le banche

MORATORIA SUL CREDITO DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Sospensione dei debiti verso le banche A cura di: Dott. Antonio Fortarezza MORATORIA SUL CREDITO DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Sospensione dei debiti verso le banche Il 3 agosto 2009 il Ministro dell'economia e delle finanze, il Presidente

Dettagli

Credito alle famiglie 2009. Giuseppe Zadra Direttore Generale

Credito alle famiglie 2009. Giuseppe Zadra Direttore Generale Credito alle famiglie 2009 Giuseppe Zadra Direttore Generale Roma, 23 giugno 2009 Gli impieghi alle famiglie consumatrici in Italia 400.000 350.000 300.000 250.000 200.000 150.000 100.000 50.000-366.898

Dettagli

Investitore Immobiliare GLOSSARIO

Investitore Immobiliare GLOSSARIO InvestitoreInves Immobiliare InvImm App per iphone, Ipad, Mac Investitore Immobiliare http://bit.ly/invimm Tratta gli immobili da Professionista! GLOSSARIO ACCONTO: E' il capitale proprio iniziale da sborsare

Dettagli

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) La GESTIONE (operazioni che l azienda compie per raggiungere i suoi fini) può essere: ORDINARIA

Dettagli

IL PROGETTO D IMPRESA

IL PROGETTO D IMPRESA Allegato E IL PROGETTO D IMPRESA (Il presente formulario deve essere compilato dettagliatamente in formato elettronico e successivamente stampato) L IDEA D IMPRESA Denominazione dell impresa. Nuova attività

Dettagli

Allegato Le spese dello Stato nelle Regioni e nelle Province Autonome

Allegato Le spese dello Stato nelle Regioni e nelle Province Autonome Allegato Le spese dello Stato nelle Regioni e nelle Province Autonome Presentato dal Presidente del Consiglio dei Ministri Mario Monti e dal Ministro dell Economia e delle Finanze Vittorio Grilli Deliberato

Dettagli

Sezione speciale del fondo di garanzia PMI: aperto anche alle professioniste

Sezione speciale del fondo di garanzia PMI: aperto anche alle professioniste CIRCOLARE A.F. N.132 del 29 Settembre 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Sezione speciale del fondo di garanzia PMI: aperto anche alle professioniste Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

presentazione dei servizi

presentazione dei servizi presentazione dei servizi Tel. +39.340.3398123 +39.347.8777371 Fax +39.0432.602005 magnoliaconsulenze@gmail.com http://magnoliaconsulenze.blogattivo.com chi siamo federico barcherini e alessandro braida

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020. Riccardo Banfi Milano - 10 settembre 2014

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020. Riccardo Banfi Milano - 10 settembre 2014 LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020 Riccardo Banfi Milano - 10 settembre 2014 Programma Definizioni Ammissibilità della spesa Opzioni di semplificazione dei costi Sistemi di controllo Definizioni (1)

Dettagli

FONDO INVESTIMENTI PER LA PATRIMONIALIZZAZIONE DELLE IMPRESE LEGGE REGIONALE N 12/2011, art.1 DGR n. 4/14 del 27/01/2015

FONDO INVESTIMENTI PER LA PATRIMONIALIZZAZIONE DELLE IMPRESE LEGGE REGIONALE N 12/2011, art.1 DGR n. 4/14 del 27/01/2015 FONDO INVESTIMENTI PER LA PATRIMONIALIZZAZIONE DELLE IMPRESE LEGGE REGIONALE N 12/2011, art.1 DGR n. 4/14 del 27/01/2015 Allegato 1 alla domanda di finanziamento Piano di Sviluppo Aziendale - Proposta

Dettagli

Presentazione Formazione Professionale

Presentazione Formazione Professionale Presentazione Formazione Professionale Adecco Training Adecco Training è la società del gruppo Adecco che si occupa di pianificare, organizzare e realizzare progetti formativi che possono coinvolgere lavoratori

Dettagli

Piano straordinario per l'occupazione.

Piano straordinario per l'occupazione. Piano straordinario per l'occupazione. Il lavoro, il futuro. MISURA IV.1 Più forti patrimonialmente Agevolazioni per il rafforzamento della struttura patrimoniale delle piccole e medie imprese mediante

Dettagli

Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta

Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta Regione Puglia Progetto Bollenti Spiriti Giovani Open Space Comune di Barletta Programma regionale per le Politiche giovanili Bollenti Spiriti Delibera Cipe n. 35/2005. Ripartizione delle risorse per interventi

Dettagli

Moduli per la presentazione di un progetto

Moduli per la presentazione di un progetto Fondazione aiutare i bambini - ONLUS Via Ronchi 17-20134 Milano - Italy Tel. +39.02.70603530 - Fax +39.02.70605244 E-mail: info@aiutareibambini.it Sito Internet: www.aiutareibambini.it Moduli per la presentazione

Dettagli

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA IL CAPITALE LORDO IN SEDE DI ISTITUZIONE FASI DELL ISTITUZIONE: PROGETTO: PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ, LOCALIZZAZIONE, CAPITALI

Dettagli