LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DEL D. Lgs. 81/08 N. 10 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE PERSONALE E SORVEGLIANZA SANITARIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DEL D. Lgs. 81/08 N. 10 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE PERSONALE E SORVEGLIANZA SANITARIA"

Transcript

1 Dipartimento di Sanità Pubblica U.O. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DEL D. Lgs. 81/08 N. 10 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE PERSONALE E SORVEGLIANZA SANITARIA IL PROGRAMMA DI CONSERVAZIONE DELL UDITO Titolo VIII Capo II D. Lgs. 81/08 Responsabile dell emissione: Claudio Arcari Data di emissione: 29 giugno 2011

2 GRUPPO DI LAVORO: ARCARI Claudio BOSI Anna CELLA Maria Teresa MAZZARI Mariacristina POMPINI Alessandra Redazione del documento a cura di: Claudio Arcari, Maria Teresa Cella e Mariacristina Mazzari INDICE 1. PREMESSA 2. I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE 3. LA SORVEGLIANZA SANITARIA 4. IL PROGRAMMA DI CONSERVAZIONE DELL UDITO 5. BIBLIOGRAFIA 1

3 1. PREMESSA La riduzione della funzione uditiva da rumore è prevenibile applicando correttamente le misure di prevenzione e protezione indicate dalla normativa vigente e dalle norme tecniche relative. Il mantenimento dell esposizione a livelli compresi tra i valori superiori di azione e i valori limite di esposizione consente, tuttavia, di proteggere solo in parte i lavoratori mantenendo un rischio residuo. Sarà, pertanto, necessario integrare la tutela del lavoratore con dispositivi individuali di protezione e verificare periodicamente le sue condizioni cliniche e il persistere inalterato della sua funzione uditiva, in modo da poter intervenire precocemente in caso si rilevi un iniziale tendenza al peggioramento. Con il termine programma di conservazione dell udito si intendono in questa sede le azioni che vengono messe in atto nell ambiente di lavoro al fine di ridurre le conseguenze sulla salute dei lavoratori esposti a rumore, dopo che è stata valutata l esposizione al rumore e sono state attuate le misure specifiche di tutela volte a ridurre il rischio alla fonte. Ci si riferisce, in particolare, alla sorveglianza sanitaria dei lavoratori esposti e alla scelta e adozione dei dispositivi di protezione individuale. Numerosi autori hanno dimostrato l efficacia dei programmi di conservazione dell udito in termini di riduzione dei casi di ipoacusia osservati rispetto agli attesi, di riduzione dell assenteismo e degli infortuni sul lavoro (1, 2, 3). La rigorosa attuazione del programma consentirà, inoltre, di porre osservazioni sull efficacia delle misure di prevenzione adottate nell ambiente di lavoro, ivi compresi i dispositivi di protezione individuale. Con questa Linea Guida si conclude il percorso metodologico che è stato proposto per la gestione del rischio di esposizione dei lavoratori a rumore. Nella Linea Guida n 9sono state affrontate le tematiche connesse alla misurazione dei livelli di esposizione e alla valutazione del rischio. Nella Linea Guida n 2 sono state approfondite le problematiche legate all individuazione delle misure di prevenzione e protezione con particolare riferimento alla elaborazione del Programma delle misure tecniche e organizzative per la riduzione dell esposizione a rumore. Per completare un adeguato percorso teso alla riduzione individuale del rischio non rimane che affrontare le gestione del rischio residuo ossia la predisposizione di un programma di conservazione dell udito basato su una corretta selezione del Dispositivo di Protezione Individuale dell udito (DPIu) associata alla Sorveglianza Sanitaria. La Flow Chart in Figura 1, adattata dalla norma UNI EN 458:1995 Protettori dell udito - Raccomandazioni per la selezione, l uso, la cura e la manutenzione Documento guida (Allegato 1 del D.M. 2 maggio 2001), sintetizza i diversi passaggi: partendo dalla misurazione dell esposizione e dalla valutazione del rischio, si passa all identificazione delle misure di prevenzione e protezione e all attuazione degli interventi, verificando i risultati conseguiti di riduzione dell esposizione, e infine, in presenza di un rischio residuo, si attiva un programma di conservazione dell udito. 2

4 Figura 1: Misure atte a ridurre il rischio individuale di ipoacusia indotta da rumore [UNI EN 458] IDENTIFICAZIONE DELLE ZONE RUMOROSE MISURAZIONE DEI LIVELLI SONORI LINEA GUIDA n 9 VALUTAZIONE DELL ESPOSIZIONE PERSONALE A RUMORE E VALUTAZIONE DEL RISCHIO RIDUZIONE DEL RUMORE LINEA GUIDA n 2 RIFERIMENTO AI PROGRAMMI DI CONSERVAZIONE DELL UDITO LINEA GUIDA n 10 SORVEGLIANZA SANITARIA SELEZIONE E USO DI UN DPI UDITIVO APPROPRIATO All interno del Capo II del Titolo VIII del D. Lgs. 81/08 sono indicati tutti gli adempimenti che devono essere attuati per la Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al rumore durante il lavoro. All art. 190 vengono individuati tutti gli elementi che devono essere considerati per la valutazione del rischio e all art. 192 vengono specificate le misure di prevenzione e protezione da mettere in campo per l eliminazione del rischio alla fonte o per la riduzione dell esposizione. Nei casi in cui i rischi derivanti dal rumore non possono essere evitati con le misure di prevenzione e protezione di cui all articolo 192 l articolo 193 impone al datore di lavoro la fornitura ai lavoratori esposti dei dispositivi di protezione individuale per l udito, mentre all articolo 196 si stabilisce l obbligo di sottoporre a sorveglianza sanitaria i lavoratori la cui esposizione al rumore eccede i valori superiori di azione, estendendola anche ai lavoratori esposti a livelli superiori ai valori inferiori di azione, su loro richiesta e qualora il medico competente ne confermi l opportunità. 3

5 Un adeguato programma di conservazione dell udito deve tenere conto non solo dell ambiente in cui avviene l esposizione e dell interazione con essa di altri fattori di rischio (sostanze ototossiche e vibrazioni) che aumentano la probabilità di danno uditivo, ma anche della presenza di soggetti particolarmente sensibili al rumore, sia in relazione alla scelta dell idoneo dispositivo di protezione che dell attuazione di uno specifico protocollo sanitario. Proprio in relazione a quest ultimo, riportiamo quanto si è indicato nella Linee Guida n 9 a partire dalle considerazioni espresse nel documento della Commissione Europea Guida non vincolante di buone prassi per l applicazione della Direttiva 2003/10/CE (4) che ripropone la posizione di alcuni esperti che consigliano di abbassare i valori che fanno scattare un azione di vigilanza sanitaria (esami audiometrici) di 5 db per le esposizioni combinate a rumore e sostanze ototossiche o a rumore e a un alto livello di vibrazioni oltre al valore che fa scattare l azione sulle vibrazioni. Nelle seguenti tabelle è espressa una graduazione del rischio di interazione tra rumore e sostanze ototossiche (basato sul rapporto tra la concentrazione dell agente chimico a cui è esposto il lavoratore e il TLV di riferimento) e rumore e vibrazioni meccaniche (prendendo come riferimento il valore di azione e il valore limite di esposizione previsto nel D. Lgs. 81/08): RUMORE E SOSTANZE OTOTOSSICHE Cesp/TLV Graduazione del Rischio Azione di Sorveglianza Sanitaria Tra 1 e 0,5 +++ VIA 75 dba VSA 80 dba Tra 0,5 e 0,1 ++ VIA 78 dba VSA 83 dba < 0, RUMORE E VIBRAZIONI HAV WBV Azione di Sorveglianza Sanitaria Tra 5 e 2,5 m/sec Tra 1 e 0,5 m/sec VIA 75 dba VSA 80 dba Tra 2,5 e 1 m/sec 2 ++ Tra 0,5 e 0,25 m/sec 2 ++ VIA 78 dba VSA 83 dba < 1 m/sec 2 + < 0,25 m/sec

6 2. I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE In ottemperanza a quanto disposto dall articolo 18, comma 1, lettera d), il datore di lavoro, nei casi in cui i rischi derivanti dal rumore non possono essere evitati con le misure di prevenzione e protezione di cui all articolo 192, fornisce i dispositivi di protezione individuali per l udito conformi alle disposizioni contenute nel titolo III, capo II ( ) Articolo 193 comma 1 D. Lgs. 81/08 L individuazione dei dispositivi di protezione individuale per l udito non può prescindere da quanto richiamato in merito nell ambito dei Principi Comuni di cui al Titolo I del D. Lgs. 81/08. In particolare il ricorso ai DPI deve seguire i principi sulle Misure generali di tutela enunciati nell art. 15 che alla lettera i) stabilisce la priorità delle misure di protezione collettiva rispetto alle misure di protezione individuale. Pertanto sarà compito del datore di lavoro dimostrare, a monte della corretta scelta del protettore auricolare, di aver effettuato un attenta analisi dei possibili interventi di eliminazione e riduzione del rischio e di averli poi programmati e attuati. Sempre nel Titolo I all art. 18 comma 1 lettera d) vengono individuati i soggetti che sono coinvolti con il datore di lavoro e il dirigente nella scelta e fornitura dei DPI, che in merito dovranno sentire il responsabile del servizio di prevenzione e protezione e il medico competente. L art. 193 richiama poi espressamente la necessità che i DPIu siano conformi alle disposizioni contenute nel Titolo III Capo II che è stato trattato nelle Linee Guida n 8 a cui si rimanda. Il Capo II del Titolo VIII stabilisce le condizioni in cui, previa consultazione dei lavoratori o dei loro rappresentanti, il datore di lavoro deve mettere a disposizioni i DPIu: - nel caso in cui l'esposizione al rumore superi i valori inferiori di azione il datore di lavoro mette a disposizione dei lavoratori dispositivi di protezione individuale dell'udito; - nel caso in cui l'esposizione al rumore sia pari o al di sopra dei valori superiori di azione esige che i lavoratori utilizzino i dispositivi di protezione individuale dell'udito; e prevede che venga attuata la verifica della loro efficacia. Al comma 2 dello stesso articolo viene inoltre indicato che: Il datore di lavoro tiene conto dell'attenuazione prodotta dai dispositivi di protezione individuale dell'udito indossati dal lavoratore solo ai fini di valutare l efficienza dei DPI uditivi e il rispetto del valore limite di esposizione. I mezzi individuali di protezione dell'udito sono considerati adeguati ai fini delle presenti norme se, correttamente usati, e comunque rispettano le prescrizioni richieste dalle normative tecniche. A partire dalle indicazioni contenute nel Decreto è necessario trattare l argomento partendo dalla rinnovata Norma UNI EN 458:2005 Protettori dell udito - Raccomandazioni per la selezione, l uso, la cura e la manutenzione Documento guida che costituisce la norma tecnica di riferimento [La Tabella 1 delle Linee Guida n 8 riporta un elenco più esteso delle Norme UNI di riferimento per i protettori dell udito]. 5

7 2.1 CLASSIFICAZIONE DEI PROTETTORI DELL UDITO Al punto 4 della Norma è presente una classificazione dei dispositivi di protezione dell udito che può essere basata sulle loro modalità di funzionamento. Sono considerati protettori passivi quelli che realizzano l attenuazione del rumore attraverso l apposizione di barriere fisiche poste di fronte all orecchio o all interno del canale uditivo; sono considerati protettori non passivi quelli che realizzano l attenuazione del rumore utilizzando componenti meccaniche ed elettroniche destinate a ridurre più o meno l'ampiezza dei suoni in funzione della frequenza. Nella tabella seguente riassumiamo la classificazione proposta della UNI EN 458: PROTETTORI DELL UDITO PASSIVI Cuffie Cuffie montate su elmetto Elmetti acustici Inserti auricolari Inserti auricolari preformati Inserti auricolari modellati su misura Inserti auricolari modellabili dall utilizzatore Inserti auricolari con archetto PROTETTORI DELL UDITO NON PASSIVI (cuffie o inserti) Con attenuazione in funzione del livello Con risposta in frequenza piatta Con controllo attivo della riduzione del rumore (ANR) Con mezzi per la comunicazione Si è ritenuto importante richiamare l ampia possibilità di scelta che è disponibile oggi sul mercato perché il datore di lavoro ne dovrà tenere conto all atto dell individuazione del DPIu più idoneo in funzione del tipo di rumore a cui il lavoratore è esposto, dell ambiente e del tipo di attività che viene svolta e delle caratteristiche dell utilizzatore. 2.2 SELEZIONE DEL PROTETTORE Al Punto 5 della UNI EN 458 vengono individuati i fattori che devono essere presi in considerazione al fine della scelta del dispositivo di protezione individuale: - Marcatura CE - Requisito di attenuazione sonora - Confortevolezza al portatore - Ambiente e attività - Disturbi medici - Compatibilità con altri DPI Marcatura CE I dispositivi di protezione dell udito devono essere conformi alle norme di cui al Decreto Legislativo 4 dicembre 1992 n. 475 Attuazione della Direttiva 89/686/CEE del Consiglio del 21 dicembre 1989, in materia di ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative ai dispositivi di protezione individuale che oltre alle procedure di certificazione, di controllo e di marcatura dei DPI, in Allegato II ne individua i requisiti essenziali di salute e sicurezza. 6

8 Al punto 1.4 dell Allegato II del D. Lgs. 475/92 si trova la Nota Informativa del Fabbricante che deve obbligatoriamente essere fornita col DPI e che contiene informazioni utili ai fini della scelta e della gestione del dispositivo da parte dell utilizzatore. In particolare sarà indispensabile informare l utilizzatore in merito a a) le istruzioni di deposito, di impiego, di pulizia, di manutenzione, di revisione e di disinfezione. I prodotti di pulizia, di manutenzione o di disinfezione consigliati dal fabbricante non devono avere nell ambito delle loro modalità di uso alcun effetto nocivo per i DPI o per l utilizzatore; ( ) c) gli accessori utilizzabili con i DPI e le caratteristiche dei pezzi di ricambio appropriati; d) le classi di protezione adeguate a diversi livelli a rischio e i corrispondenti limiti di utilizzazione; e) la data o il termine di scadenza dei DPI o di alcuni dei loro componenti; Queste informazioni, che il datore di lavoro ai sensi dell art. 77 comma 1 lettera f) del D. Lgs 81/08 ha l obbligo di mettere a disposizione dei lavoratori, sono fondamentali non solo ai fini della scelta del dispositivo ma anche per garantirne un uso corretto e una gestione e conservazione adeguata. Requisito di attenuazione sonora Il dispositivo di protezione individuale dell udito dovrebbe avere caratteristiche di attenuazione tali da ridurre il livello di rumore percepito all orecchio dell utilizzatore al di sotto del valore inferiore di azione, evitando fenomeni di iperprotezione (definiti dalla UNI EN 458 come selezione e uso di un protettore dell udito con attenuazione troppo elevata. Ciò può provocare un senso di isolamento e difficoltà nella percezione dei suoni ) che potrebbero rendere problematico recepire comunicazioni verbali o avvertire segnali di pericolo e di avvertimento. Il punto di partenza per una scelta appropriata dell attenuazione del DPI deve essere la conoscenza del rischio da cui è necessario proteggere il lavoratore. Le informazioni necessarie relative ai livelli di esposizione e al tipo di rumore presente nell ambiente di lavoro (costante, intermittente, fluttuante, impulsivo, con preponderanza di basse o alte frequenze) dovranno essere reperibili nella relazione tecnica di misura che costituisce parte integrante del documento di valutazione del rischio. I requisiti di attenuazione sonora dell otoprotettore sono dichiarati dal produttore nella Nota Informativa e sono certificati ai sensi della UNI EN ISO :1998 Protettori auricolari - Stima dei livelli di pressione sonora ponderati A quando i protettori auricolari sono indossati. I dati dichiarati dal produttore sono: - Attenuazione sonora in ottave e relativa deviazione standard - (H) (M) (L) attenuazione alle alte, medie e basse frequenze - SNR (Simplified Noise Reduction) In Figura 2 è riportata, a titolo esemplificativo, la modalità con cui i dati possono essere presentati nella Nota Informativa: 7

9 APV Riduzione semplificata del rumore Attenuazione alle alte frequenze Attenuazione alle medie frequenze Attenuazione alle basse frequenze Il Valore di Protezione Presunta (APV) è ottenuto dalla differenza tra attenuazione media a una determinata frequenza e la relativa deviazione standard prendendo come riferimento un fattore di protezione valido per l 84% della popolazione (5). Figura 3: Attenuazione minima fornita dal DPIu secondo i dati dichiarati dal produttore con fattore di protezione dell 84% [tratto da A. Peretti, G. Elia, P. Nataletti, O. Nicolini Le nuove direttive riguardanti l esposizione a vibrazioni e rumore Associazione Italiana di Acustica Gruppo di Acustica Ambientale (2003)] Per fattore di protezione si intende la percentuale dei casi in cui il livello effettivo di pressione sonora ponderato A, quando si indossano i protettori auricolari, è uguale o minore al valore previsto (UNI EN ISO ). APV fx = m f - αs f dove: pedice f = frequenza centrale della banda di ottava pedice x = fattore di protezione desiderato m f = attenuazione sonora media (ISO ) s f = deviazione standard (ISO ) α = costante (Prospetto 1 UNI EN ISO ) 8

10 Ad un fattore di protezione dell 84% corrisponde un α = 1 (dalla media si toglie una volta la deviazione standard). E importante conoscere con quale fattore di protezione sono dichiarati i valori di attenuazione per essere consapevoli che una parte della popolazione (più o meno grande a seconda del fattore di protezione scelto) potrebbe, con lo stesso dispositivo indossato, avere un attenuazione minore e quindi un esposizione più alta al rumore. Figura 4: Con un attenuazione dichiarata con fattore di protezione dell 84%, nello stesso ambiente e con lo stesso DPIu, il 16% degli utilizzatori potrebbe avere un esposizione al rumore più alta di quella calcolata. Utilizzando i dati di attenuazione certificati secondo le modalità riportate in Figura 2 è possibile per l utilizzatore, se dispone dell analisi in frequenza del rumore, utilizzare un fattore di protezione più alto: per esempio, sottraendo alla media due volte la deviazione standard si ottiene l attenuazione minima per il 98% della popolazione (α = 2). La UNI EN 458 (Appendice A) fornisce i metodi per la valutazione dell attenuazione sonora di un protettore auricolare passivo che si possono utilizzare a partire dai dati dichiarati di attenuazione e dai dati conosciuti dei livelli di rumorosità presenti nell ambiente di lavoro. Non saranno trattati in questo documento i metodi per la selezione di protettori non passivi che sono disponibili nelle Appendici C, D ed E della UNI EN 458:2005. Nel Prospetto A1 della Norma sono indicati i metodi e le informazioni necessarie per la loro applicazione: 9

11 Il Metodo in Banda d Ottava (OBM) calcola la riduzione sulla base dei livelli di rumore per banda d ottava nel luogo di lavoro e dei dati di attenuazione per banda di ottava dichiarati. Il Metodo HML considera i livelli sonori ponderati in A e in C. La differenza tra questi due livelli (L C -L A ) consente di classificare il rumore in base alla preponderanza delle frequenze base o medio - alte. Utilizzando i valori di H, M e L dichiarati sarà possibile determinare la riduzione prevista del livello di rumore (PNR) che, sottratta al livello di pressione sonora ponderato A presente nell ambiente di lavoro, fornirà i livello di pressione sonora ponderato A all orecchio dell operatore che indossa il dispositivo. Il Metodo di controllo HML è una modifica del metodo HML che prescinde dalla conoscenza della differenza tra L C e L A sostituendola con un controllo di ascolto e con la consultazione di una apposita lista di esempi. L utilizzo di questo metodo, non basato su valori oggettivi, è in queste Linee Guida sconsigliato. Il Metodo SNR si fonda sul livello sonoro ponderato C. E un metodo semplificato per il calcolo dell attenuazione fornita dai DPIu che determina il livello di pressione acustica ponderato A all orecchio dell operatore sottraendo il valore dichiarato di attenuazione dal livello sonoro ponderato C. Ovviamente, il metodo più accurato è quello in Bande di Ottava, perché consente di individuare il dispositivo che fornisce l attenuazione più adeguata alle frequenze presenti nell ambiente considerato. Ma non sempre si dispone dell analisi in frequenza del rumore, pertanto sarà necessario utilizzare il metodo HML o un metodo estremamente semplificato come quello SNR. Indipendentemente dal metodo utilizzato i risultati ottenuti dovranno essere confrontati con il Valore Inferiore di Azione al fine di esprimere un giudizio sull attenuazione fornita dal DPIu. La tabella seguente riporta la scala di valutazione proposta dalla UNI EN 458 (Prospetto A2): 10

12 La UNI EN 458:2005 prevede che il livello di pressione acustica ponderato A all orecchio con dispositivo indossato sia confrontato con il Livello di Azione definito come livello di esposizione al rumore giornaliero (L ex,8h ) oltre il quale sono indossati i protettori. Tenendo conto di quanto indicato nel D. Lgs. 81/08, che prevede l obbligo per il datore di lavoro di mettere a disposizione i DPIu ai lavoratori con esposizione superiore al VIA, qui si assume come valore di azione più cautelativo il valore di Lex,8h di 80 db(a). In sintesi la valutazione di efficienza dei dispositivi di protezione dell udito dovrà essere effettuata per tutte quelle situazioni in cui si ha il superamento del valore inferiore di azione. Con l utilizzo del dispositivo di protezione dovrà essere garantito, al fine della conservazione dell udito, il mantenimento dell esposizione quotidiana del lavoratore al di sotto degli 80 db(a). Il rispetto di questo livello di protezione andrà dimostrato attraverso il calcolo dell esposizione personale tenendo conto dell attenuazione fornita dal DPIu. Il calcolo dell esposizione personale tenendo conto dell attenuazione fornita dal DPIu diviene obbligatorio soprattutto in relazione alla necessità, prevista dal D. Lgs. 81/08 di dimostrare il rispetto del Valore Limite di Esposizione di Lex,8h di 87 db(a). Le condizioni reali di attenuazione possono differire anche in modo importante da quelle dichiarate dal costruttore a causa di un indossamento non corretto del protettore, dell utilizzo di un DPIu di taglia inadeguata all utilizzatore, del deterioramento del DPI dovuto a invecchiamento o cattiva conservazione, dell uso contemporaneo di altri DPI (casco, occhiali, dispositivi di protezione delle vie respiratorie). Per tenere conto della perdita di attenuazione dei DPIu nelle condizioni reali d uso sono disponibili alcuni metodi, come quello proposto dal NIOSH e riportato in Appendice D della UNI 9432:2011 Determinazione del livello di esposizione personale al rumore nell ambiente di lavoro che utilizza il fattore moltiplicativo β (prospetto D.1 della Norma) o quello proposto dall INRS nell ED 868 Les équipements de protection individuelle de l ouïe (6) che sottrae db all attenuazione dichiarata in funzione del protettore utilizzato. Entrambi i metodi citati sottolineano come la puntuale attuazione da parte del datore di lavoro di quegli interventi che mettono in condizioni i lavoratori di proteggersi dal rischio nel modo più appropriato quali: - addestramento all uso dei protettore, - procedure per la loro gestione, - attuazione di un sistema di vigilanza sul loro utilizzo, comporti una riduzione dello scarto tra l attenuazione dichiarata e quella reale. Si ritiene quindi che, in alternativa all utilizzo di fattori correttivi che possono suscitare dubbi nella loro applicazione, sia più importante ed efficace implementare da subito questi processi tenendo altresì conto del fatto che la loro ottimizzazione incide anche sull utilizzo in modo continuativo da parte dei lavoratori del dispositivo per tutto il periodo dell esposizione garantendo il livello di protezione atteso. 11

13 Confortevolezza al portatore La scelta di un dispositivo che sia comodo per il lavoratore che lo deve indossare è uno degli obiettivi da raggiungere per garantirne l utilizzo. Un protettore scomodo con molta probabilità non sarà indossato per tutta la durata dell esposizione in particolare se questa riguarda buona parte della giornata lavorativa. Sarà inoltre necessario considerare che non sempre un dispositivo è adatto per tutti gli utilizzatori in ragione della diversa conformazione dell orecchio o della possibile presenza di particolari disturbi medici. Il comfort per l utilizzatore dipende, per le cuffie, da: - peso del dispositivo, - pressione dell imbottitura, - forza dell archetto, adattabilità, - tipo di materiale dell imbottitura Quando si parla di inserti auricolari bisognerà invece valutare: - facilità dell inserimento, - compatibilità generale con il canale uditivo. Nel caso in cui il lavoratore accusi sintomi quali mal d orecchi, irritazione del canale uditivo, suppurazione dall orecchio, l utilizzo di inserti auricolari è sconsigliato. Ambiente e attività La scelta dell otoprotettore non può prescindere da una valutazione delle situazioni in cui si verifica l esposizione al rumore e dal tipo di attività che l utilizzatore deve svolgere. In particolare andranno considerate: - temperatura e umidità: in presenza di un importante lavoro fisico a alte temperature e/o umidità è sconsigliato l utilizzo di cuffie in quanto l eccessiva sudorazione può causare irritazione della pelle nelle zone coperte dalle conchiglie. Alcuni produttori forniscono delle coperture igieniche da porre sotto le conchiglie, ma dovrebbe essere dichiarata l attenuazione che forniscono le cuffie utilizzate in queste specifiche condizioni. E preferibile utilizzare inserti auricolari. Temperature molto basse possono influire sull attenuazione fornita dai DPIu; - ambienti con presenza di polveri: anche in questo caso l utilizzo di cuffie può essere causa di irritazioni cutanee dovute a particelle di polvere che si depositano tra le conchiglie e la pelle dell utilizzatore. Per consentire l utilizzo di inserti auricolari sarà però necessario verificare che questo avvenga senza rischio di infezione per il portatore (possibilità di lavare le mani prima di manipolare l inserto, disponibilità di servizi e detergenti per poter pulire il DPI se riutilizzabile, ect.); - esposizione a rumori di breve durata: è necessario fornire DPIu facili e veloci da mettere e togliere, quali cuffie o inserti con archetti; - riconoscimento di suoni informativi o di comunicazioni verbali: in queste condizioni è preferibile l utilizzo di otoprotettori non passivi con risposta in frequenza piatta, cioè con un livello di attenuazione uniforme su tutto lo spettro; - localizzazione di una sorgente di rumore: quando lo svolgimento dell attività richiede l identificazione della direzione di una sorgente di rumore è preferibile utilizzare inserti auricolari o protettori non passivi che permettano la comunicazione; 12

14 - presenza di rumori impulsivi: è consigliato l utilizzo di otoprotettori non passivi con attenuazione in funzione del livello; - presenza di rumore con preponderanza di basse frequenze: è consigliato l utilizzo di otoprotettori non passivi con riduzione attiva del rumore. Disturbi medici Una sorveglianza particolare dovrà essere prestata in presenza di persone affette da deficit dell udito bilaterale o unilaterale, in cui l utilizzo del DPI riduce ulteriormente la percezione uditiva, o in presenza di persone che utilizzano apparecchi acustici per cui sarà necessaria una specifica valutazione. In tutti questi casi è necessaria la collaborazione del medico competente e la sua attiva partecipazione nella scelta del dispositivo di protezione più idoneo. Compatibilità con altri DPI L efficacia della protezione fornita da un dispositivo di protezione dell udito non deve essere ridotta dall uso contemporaneo di altri dispositivi di protezione (casco, occhiali, ect.). L allegato 1 delle Linee Guida n 8 fornisce uno Schema indicativo per l inventario dei rischi ai fini dell impiego di attrezzature di protezione individuali (punto 1 dell Allegato VIII del D. Lgs. 81/08) utile per costruire, per ciascuna mansione, un quadro dei rischi a cui è esposta e dei DPI necessari, consentendo al datore di lavoro di rilevare immediatamente situazioni di incompatibilità tra i dispositivi individuati. Per tenere conto di tutti i diversi fattori che concorrono alla scelta del dispositivo di protezione dell udito proponiamo, in Allegato 1, una Lista delle specifiche per la scelta dei DPIu tratta, e liberamente tradotta, dal documento dell INRS Les équipements de protection individuelle de l ouïe - ED 868 (3). Nella tabella è possibile raccogliere tutte le informazioni necessarie relative a una mansione omogenea, una postazione di lavoro o un singolo lavoratore. 2.3 GESTIONE DELL OTOPROTETTORE In merito si rimanda a quanto indicato al capitolo 4 delle Linee Guida n 8 Uso e manutenzione del DPI. In particolare, per quanto riguarda i dispositivi di protezione dell udito, sarà necessario: - verificare che gli utilizzatori di inserti abbiano a disposizione i mezzi igienici necessari per manipolare i protettori con le mani pulite; - mettere a disposizione prodotti idonei, secondo le indicazioni del produttore, per la pulizia dei cuscinetti delle cuffie e degli inserti riutilizzabili che dovrebbe essere effettuata dopo l utilizzo; - istituire una procedura di gestione che preveda l ispezione ad intervalli frequenti dei protettori; - rendere disponibile uno spazio igienicamente adeguato per la conservazione dei DPIu (armadietti ad hoc presso il reparto o la postazione di lavoro). 13

15 3. LA SORVEGLIANZA SANITARIA La sorveglianza sanitaria rappresenta un elemento fondamentale del programma di conservazione dell udito e in quanto tale è strettamente legata agli altri elementi che lo compongono: valutazione del rischio, attuazione delle misure di prevenzione tecniche, organizzative e procedurali, informazione e formazione. 3.1 EFFETTI SULLA SALUTE Effetti uditivi L esposizione di un soggetto normoudente a rumore di intensità superiore ai 70 db provoca uno spostamento temporaneo della soglia uditiva (STS). Tale variazione dipende dall intensità dell energia sonora e dal tempo di esposizione e si distingue in fatica uditiva fisiologica (STS 2 ) che si misura dopo 2 minuti dalla fine dell esposizione a rumore ed ha durata di 16 ore, e fatica uditiva patologica (STS 16 ) che permane anche 16 ore dopo la cessazione della stimolazione acustica. Se l esposizione a rumore si ripete quotidianamente per tempi prolungati, lo spostamento della soglia uditiva diventa permanente e si trasforma in un danno irreversibile. Riguardo alla modalità con cui progredisce il danno uditivo, una volta instauratosi, va precisato che: i) non si rilevano peggioramenti a seguito della sospensione dell esposizione, ii) il peggioramento è proporzionale alla quantità di energia sonora che raggiunge la coclea, ma con andamento non lineare. In generale si è osservata una rapida progressione durante i primi 10 anni di esposizione, con un successivo rallentamento del peggioramento (tra i 10 e i 30 anni di esposizione) e un finale ulteriore aggravamento in concomitanza con l insorgere di presbiacusia. Va sottolineato, tuttavia, che lo sviluppo dell ipoacusia da rumore è influenzato da numerosi fattori propri di ciascun soggetto quali l età, il sesso, lo stato di salute (ipertensione, arteriosclerosi, diabete, dislipidemie, patologie infettive, patologie otorinolaringoiatriche), l assunzione di farmaci o di sostanze a scopo voluttuario (fumo, alcol, droghe) e, pertanto, non risulta prevedibile. Si può stimare la porzione di deficit uditivo riferibile all esposizione a rumore secondo quanto previsto dalla norma ISO 1999 del 1990 Acoustics Determination of occupational noise exposure and estimation of noise-induced hearing impairment tenendo conto che l algoritmo proposto produce dei risultati applicabili alla popolazione lavorativa esposta piuttosto che al singolo individuo (7). 3.2 GLI ACCERTAMENTI SANITARI Gli accertamenti sanitari che compongono la sorveglianza sanitaria dei lavoratori esposti a rumore sono rappresentati, in prima istanza, dalla visita medica e dall esame della funzione uditiva eseguito mediante audiometria tonale liminare. La visita medica La visita medica deve comprendere: Anamnesi lavorativa nella quale, oltre ai dati relativi alle esposizioni avute nel passato, si riferisca di quella attuale anche descrivendo l uso dei dispositivi di protezione individuale. Sarà indispensabile indagare e riportare anche l esposizione a ototossici professionali (toluene, stirene, monossido di carbonio, pesticidi, ecc.) e ad altri fattori di rischio professionale interferenti con il rumore (vibrazioni). È obbligatorio riportare, in cartella sanitaria e di rischio, i dati di esposizione personale relativi al lavoratore. 14

16 Anamnesi fisiologica/abitudini voluttuarie È fondamentale la conoscenza delle abitudini del lavoratore, in modo particolare quelle relative al fumo, al consumo di alcolici e di sostanze stupefacenti per la possibile rilevanza delle stesse nel condizionare l effetto del rumore sulla funzione uditiva (7). Anamnesi patologica remota e prossima La ricerca di condizioni di aumentata suscettibilità o di elementi indicativi di danno precoce si fonda in primo luogo su di un anamnesi accurata e approfondita. È noto come alcune patologie siano condizioni favorenti un aumentata suscettibilità dell apparato uditivo: per azione diretta sullo stesso (ipertensione arteriosa, arteriosclerosi, diabete) o indiretta in quanto comportano l utilizzo di farmaci ototossici (antibiotici, diuretici, antitumorali, salicilati e altri antinfiammatori non steroidei) o, ancora, siano complicate da patologie dell orecchio comportanti una riduzione della funzione uditiva (otiti, otosclerosi, morbillo, rosolia, parotite e altre infezioni virali). All anamnesi patologica prossima sarà necessario rilevare la presenza di sintomatologia correlata all ipoacusia da rumore: es. acufeni, sensazione di calo dell udito. Esame obiettivo L esame obiettivo deve comprendere l esame del condotto uditivo e la valutazione della membrana timpanica. L esame della funzione uditiva Audiogramma di base L esame della funzione uditiva viene effettuato mediante audiometria tonale liminare che deve essere eseguita seguendo criteri qualitativi che rendano il test accettabile e ripetibile. L audiometro deve essere calibrato secondo la norma ISO 389 References 0 for the calibration of audiometric equipment e l ambiente in cui si effettua l esame deve avere una rumorosità tale da consentire di rilevare la soglia 0 db del soggetto esaminato. Le condizioni di rumorosità ambientale appropriata per lo svolgimento dell audiometria possono essere realizzate con l impiego di cabine silenti o in ambienti molto silenziosi, secondo le indicazioni riportate dalla norma UNI EN ISO :2010 Acoustics Audiometric test methods Part 1: Pure tone air and bone conduction audiometry della quale si riporta un esempio nella tabella sottostante. Estratto del prospetto 2 Livelli massimi ammessi di pressione sonora ambientale nelle bande di terzo di ottava, LS,max, per misurazioni del livello audiometriche con conduzione per via aerea che arrivano a 0 db quando sono utilizzate le normali cuffie sopra-auricolari Frequenza (Hz) LS,max (db) Si dovrà rilevare la soglia per la via aerea alle frequenze di 500, 1000, 2000, 3000, 4000, 6000 e 8000 Hz e per la via ossea alle frequenze di 500, 1000, 2000, 3000 e 4000 Hz (7, 8) L audiometria di base deve essere condotta a riposo acustico, ossia il lavoratore non deve essere esposto a rumore superiore a 85 db(a) per almeno le 12 ore precedenti l esame (8) 15

17 Audiogramma di controllo Il controllo della funzione uditiva deve essere effettuato in occasione della visita periodica, secondo la periodicità stabilita dal medico competente e con le medesime caratteristiche di qualità dell esame di base, dal quale si differenzia per la possibilità di valutare solo la via aerea. Esso può essere eseguito durante il turno di lavoro e ciò consentirà di apprezzare l eventuale presenza di spostamento temporaneo della soglia dovuto alla fatica uditiva. Confronto tra audiogrammi peggioramento Ai fini della verifica del mantenimento dell integrità o stazionarietà della funzione uditiva è fondamentale il confronto tra gli audiogrammi effettuati nei vari momenti della sorveglianza sanitaria per la ricerca di un eventuale peggioramento. Questo presuppone la definizione dei criteri di peggioramento e l individuazione di una strategia di controllo. Per la definizione dei criteri di peggioramento ci si può riferire a quello del NIOSH - Criteria for a recommended standard Occupational noise exposure. Revised criteria 1998 (7) che prevede una differenza, tra l ultimo audiogramma e quello di riferimento, di almeno 15 db per almeno un orecchio e per almeno una tra le frequenze indagate (500, 1000, 2000, 3000, 4000, 6000, 8000 Hz), oppure a quello dell OSHA Noise and hearing conservation (8) che prevede una differenza media di 10 db rilevata per le frequenze 2000, 3000 e 4000 Hz, anche per un solo orecchio. Per quanto riguarda la strategia di controllo, secondo le raccomandazioni NIOSH, si dovrà: o considerare come riferimento l audiogramma di base o confrontare l audiogramma di controllo con quello di base subito dopo l esecuzione o se si rileva un peggioramento (secondo i criteri predefiniti) ripetere immediatamente l esame. Questo consente di superare eventuali errori di esecuzione del test e di escludere una condizione di fatica uditiva fisiologica. o se il peggioramento rimane anche dopo il retest significa che il soggetto presenta uno spostamento persistente della soglia uditiva e, quindi, è necessario effettuare un ulteriore audiogramma di conferma, entro 30 giorni e a riposo acustico (nelle stesse condizioni in cui è stato eseguito l audiogramma di base) o se anche questo audiogramma conferma il retest: - si registra formalmente il peggioramento della funzione uditiva - si definisce l audiogramma di conferma come nuovo audiogramma di base a cui riferirsi per la valutazione del peggioramento nei controlli successivi - si avviano accertamenti approfonditi per definire la natura causale del peggioramento Le presenti Linee Guida raccomandano l adozione dei criteri NIOSH ai fini della valutazione del peggioramento e della strategia di controllo. Relativamente alla periodicità degli accertamenti, la normativa prevede che essa sia almeno annuale per i lavoratori esposti a valori superiori a 85 db(a), con possibili variazioni stabilite dal medico competente che ne deve dare motivazione nel documento di valutazione dei rischi (art. 196, comma 1, D. Lgs. 81/08). Per i lavoratori esposti a livelli di rumore superiori al valore inferiore di azione la sorveglianza sanitaria è prevista se viene richiesta dal lavoratore e il medico competente ne conferma l opportunità. Pertanto, l individuazione della periodicità degli accertamenti deve essere definita dal medico competente tenendo conto di tali indicazioni normative. In accordo con evidenze epidemiologiche di probabilità del danno uditivo, è possibile prevedere, in presenza di sola esposizione a rumore, la periodicità riportata nella tabella seguente. 16

18 Periodicità dell esame audiometrico in relazione ai livelli di esposizione a rumore Rischi Sorveglianza sanitaria Periodicità accertamenti sanitari < 80 db(a) db(a) Non necessaria Su richiesta del lavoratore se il medico competente ne conferma l opportunità Audiometria di base 1 controllo Annuale Controlli successivi con periodicità biennale/triennale, variabile in base al tipo di esposizione e alle condizioni del lavoratore > 85 db(a) Necessaria Audiometria di base 1 controllo Annuale Controlli successivi con periodicità annuale/biennale, variabile in base al livello di esposizione e alle condizioni del lavoratore Sulla scelta della periodicità dei controlli successivi al primo influiranno, non solo il tipo di esposizione (ad esempio la presenza rilevante di rumore impulsivo o livelli di esposizione superiori a 87 db(a) giustificano una periodicità annuale), ma anche la presenza di condizioni di ipersuscettibilità del soggetto (patologie sistemiche, patologie uditive preesistenti). Il medico competente dovrà, poi, tenere conto dell eventuale contemporanea esposizione a rumore ed altri fattori occupazionali interferenti con esso, quali gli agenti chimici ototossici e le vibrazioni. I dati di letteratura circa la definizione di una relazione tra la dose di esposizione e la comparsa di alterazioni della funzione uditiva nei lavoratori esposti ad entrambi i fattori non sono definitivi, ma depongono a favore di un effetto sinergico in conseguenza del quale, per esposizione a rumore e per dosi significative di sostanze ototossiche/ livelli significativi di esposizione a vibrazioni (sia al corpo intero che al sistema mano-braccio) gli effetti uditivi compaiono più precocemente e peggiorano più rapidamente. In considerazione del riscontro di tali effetti sulla salute, nei casi in cui alla valutazione dei rischi siano adeguatamente caratterizzate le esposizioni concomitanti (livello di A(8) per le vibrazioni e concentrazione ambientale con riferimento al TLV per le sostanze ototossiche), a scopo maggiormente cautelativo, può essere giustificata l adozione di sorveglianza sanitaria anche per esposizioni a rumore comprese tra 80 e 85 db(a), ovvero mantenere la periodicità annuale anche per i controlli successivi al primo (4). Naturalmente la suddetta esposizione costituirà uno degli elementi sui quali il medico competente baserà la propria decisione nel confermare l opportunità degli accertamenti di sorveglianza sanitaria richiesti da un lavoratore esposto a valori di rumore inferiori ai valori inferiori d azione. 3.3 I RISULTATI ANONIMI E COLLETTIVI DELLA SORVEGLIANZA SANITARIA L articolo 25, comma 1, lettera i) del D. Lgs. 81/08 prevede che il medico competente comunichi per iscritto, in occasione delle riunioni di cui all articolo 35, i risultati anonimi collettivi della sorveglianza sanitaria effettuata e fornisca indicazioni sul significato di detti risultati ai fini dell attuazione delle misure per la tutela e l integrità psicofisica dei lavoratori. La raccolta dei dati rilevati alla sorveglianza sanitaria, e la conseguente presentazione al datore di lavoro, deve riguardare tutte le alterazioni dello stato di salute che possono essere correlate 17

19 all esposizione, anche se non si tratta di casi di malattia professionale. In questo modo sarà possibile rilevare: la tipologia e numerosità di alterazioni all interno del gruppo di esposti (stessa mansione e gruppo omogeneo) l andamento nel tempo delle alterazioni a livello di gruppo (pur con i limiti rappresentati dal turn over dei lavoratori) Questo tipo di raccolta sistematica consentirà: o a livello di gruppo, di rilevare un eventuale anomala tendenza verso il peggioramento e quindi di porre in discussione la valutazione del rischio e le misure applicate; o a livello di individuo, di motivare gli approfondimenti mirati da effettuare e di individuare precocemente condizioni patologiche in modo da poter intervenire al fine di non aggravarne la prognosi. La modalità con cui viene condotta l analisi dei dati e con cui i risultati vengono presentati è presupposto fondamentale al fine di cogliere le ripercussioni dell esposizione sulla salute dei lavoratori. A tal fine sarà opportuno esaminare i risultati della sorveglianza sanitaria raggruppandoli per fascia di esposizione e per mansione, tenere conto della prevalenza di alterazioni della funzione uditiva e dei disturbi ad essa connessi, sottolineare l eventuale comparsa di nuovi casi, nel senso sia di una rilevazione ex novo di ipoacusia da rumore che di un peggioramento di una condizione preesistente. Si riportano di seguito gli elementi essenziali della presentazione dei dati suddetta. Caratteristiche dei gruppi di lavoratori esposti a rumore distinti per livelli di esposizione Numero totale di lavoratori sottoposti a sorveglianza sanitaria (distinti per sesso) Età media Anzianità lavorativa nella mansione Effetti sulla funzione uditiva a. Segni e sintomi Acufeni Segni di ostruzione del condotto uditivo Lesioni della membrana timpanica b. Dati audiometrie Numero e percentuale di audiometrie normali e alterate (distinte per grado in base alla classificazione prescelta: ad esempio, Merluzzi, Merluzzi-Pira-Bosio, NIOSH,..), calcolati per ogni gruppo di lavoratori caratterizzati dalla medesima esposizione a rumore È opportuno, infine, che a conclusione della presentazione siano riportate le riflessioni del medico competente sul significato dei risultati in relazione al tipo di esposizione e le indicazioni circa eventuali ulteriori misure di prevenzione da attuare. Si sottolinea che la presentazione dei dati deve essere messa a verbale in occasione delle riunioni di cui all articolo

20 3.4 CRITERI PER LA REVISIONE DEL RISCHIO A PARTIRE DAI DATI DI SORVEGLIANZA SANITARIA E VALUTAZIONE DI EFFICACIA DELLE MISURE In termini generali, come già sottolineato, l analisi dei risultati della sorveglianza sanitaria rappresenta il momento nel quale si possono fare inferenze tra la comparsa di eventi indicatori di effetto e la presenza del fattore di rischio causale nell ambiente di lavoro. Un aumento di prevalenza o di incidenza di determinati disturbi di salute è condizione che deve indurre il datore di lavoro a ricercare la possibile causa tra le ipotesi seguenti: la valutazione dell esposizione è stata sottostimata le misure di prevenzione non sono adeguate o sufficienti le misure di protezione personale non sono adeguate o sufficienti. Si tratta, in altri termini, di controllare se l attribuzione dei livelli espositivi è stata eseguita in modo corretto e se le misure di prevenzione e protezione sono efficaci, intendendo con questo termine la capacità di una misura di evitare l insorgenza degli effetti dannosi (raggiungendo lo scopo per la quale è impiegata). Nel caso specifico dell esposizione a rumore, la verifica dell efficacia dei dispositivi di protezione individuale che il datore di lavoro deve attuare, secondo quanto previsto dalla normativa (art. 193, comma 1, lettera d, D. Lgs. 81/08), si colloca nell ambito di tali controlli. Posto che la necessità di rivedere la valutazione del rischio scaturisce in generale, tra l altro, dai dati derivanti dalla sorveglianza sanitaria, la normativa (articolo 185, comma 2 del D. Lgs. 81/08) prevede un ulteriore specifico obbligo, da parte del medico competente, di informare il datore di lavoro (oltre che individualmente i lavoratori interessati), nel rispetto del segreto professionale, dell esistenza di alterazioni apprezzabili dello stato di salute correlate ai rischi lavorativi. Il riscontro di un ipoacusia per la quale è stata posta diagnosi di natura professionale è sicuramente da comunicare al datore di lavoro ai fini della revisione del rischio, così come i peggioramenti riferibili all esposizione lavorativa riscontrati nelle indagini audiometriche. Pertanto, il medico competente, dopo aver verificato secondo la strategia di controllo adottata (vedi paragrafo..) l effettiva esistenza del peggioramento e la relazione con l esposizione professionale, ne informerà il datore di lavoro tempestivamente, rispetto al riscontro della condizione, senza attendere il momento della riunione periodica nel quale presenterà nel complesso i risultati di sorveglianza sanitaria. La presenza di alterazioni della funzione uditiva, comunque segnalate, rappresentano un momento fondamentale per la verifica di efficacia delle misure adottate, per la quale si può proporre il seguente schema d azione. La funzione uditiva si mantiene normale/invariata nel gruppo omogeneo di lavoratori o Situazione sotto controllo, proseguire con la sorveglianza sanitaria secondo quanto indicato. o Se la situazione persiste da diversi anni, in presenza di sola esposizione a rumore, ben caratterizzata e inferiore ai valori limiti di esposizione, considerare la possibilità di aumentare la periodicità degli accertamenti di sorveglianza sanitaria Sono comparse alterazioni della funzione uditiva in alcuni lavoratori del medesimo gruppo omogeneo o Revisione dell attribuzione del livello di esposizione o Se confermato: revisione delle caratteristiche delle misure di prevenzione o Se adeguate: revisione delle caratteristiche dei dispositivi di protezione individuale adottati (vedi capitolo 2), verificando se: 19

21 sono adeguati alle caratteristiche dei singoli lavoratori che li devono indossare, sono correttamente utilizzati, sono correttamente conservati, i lavoratori sono adeguatamente formati sull impiego ed addestrati all utilizzo. Sono comparse alterazioni della funzione uditiva in un solo lavoratore o Revisione dell attribuzione del livello di esposizione o Se confermato: revisione delle caratteristiche dei dispositivi di protezione individuale adottati (vedi capitolo 2), verificando se: sono adeguati alle caratteristiche del lavoratore, sono correttamente utilizzati, sono correttamente conservati, il lavoratore è adeguatamente formato sull impiego ed addestrato all utilizzo. 20

22 4. IL PROGRAMMA DI CONSERVAZIONE DELL UDITO Il programma di conservazione dell udito deve essere attivato dopo la valutazione del rischio e l attuazione di tutti gli interventi di prevenzione collettiva per la eliminazione o riduzione del rischio. Il programma di conservazione dell udito viene attuato su base individuale: - devono essere individuati, anche su base di gruppo, i lavoratori che per esposizione al rumore con interazione di ototossici e vibrazioni, o per condizioni di ipersuscettibilità individuale, sono sottoposti a protocolli di sorveglianza sanitaria a periodicità differenziata; - per ognuno di questi gruppi deve essere individuato, qualora la situazione lo richieda, lo specifico DPI uditivo; - questi lavoratori devono essere addestrati all uso del DPI uditivo e deve essere attivato un sistema di controllo sull utilizzo del protettore. Una volta compiuti i passaggi precedenti si è nelle condizioni di sviluppare nel tempo il programma di conservazione dell udito e il controllo di efficacia dei DPI uditivi. Il programma di conservazione dell udito, in questo contesto, consiste: a) nell individuare correttamente i DPIu secondo i criteri indicati al capitolo 2 di queste Linee Guida; b) nell inserire nel programma di sorveglianza sanitaria un accertamento audiometrico riproducibile e un criterio di valutazione del peggioramento (capitolo 3 di queste Linee Guida); c) nell attivare un meccanismo attraverso il quale ogni peggioramento riscontrato per il singolo lavoratore con l accertamento audiometrico (sia esso o meno significativo dal punto di vista del progredire della patologia) sia opportunamente segnalato dal medico competente al datore di lavoro; d) nell attivare, da parte del datore di lavoro, una ricognizione con il singolo lavoratore delle modalità e della continuità dell uso del DPIu al fine di ristabilire la sua efficacia. 21

VALUTAZIONE DELL EFFICIENZA E DELL EFFICACIA DEI DPI UDITIVI AI FINI DELLA SCELTA DEI DPI OTTIMALI E DEL RISPETTO DEI VALORI LIMITE Giuseppe Elia

VALUTAZIONE DELL EFFICIENZA E DELL EFFICACIA DEI DPI UDITIVI AI FINI DELLA SCELTA DEI DPI OTTIMALI E DEL RISPETTO DEI VALORI LIMITE Giuseppe Elia VALUTAZIONE DELL EFFICIENZA EFFICIENZA E DELL EFFICACIA EFFICACIA DEI DPI UDITIVI AI FINI DELLA SCELTA DEI DPI OTTIMALI E DEL RISPETTO DEI VALORI LIMITE Giuseppe Elia Secondo il D.Lgs 195/2006: I DPI NEL

Dettagli

Rumore: nozioni generali

Rumore: nozioni generali Rumore: nozioni generali Pietro Nataletti INAIL (Dipartimento Igiene del Lavoro ex ISPESL) p.nataletti@inail.it Titolo VIII del D.Lgs. 81/2008 Capo II Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione

Dettagli

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012 Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012 Titolo VIII del D.Lgs. 81/2008 Capo II Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al

Dettagli

STIMA DEL RISCHIO: BANCHE DATI, VALORI FORNITI DAI COSTRUTTORI E MISURE SUL CAMPO

STIMA DEL RISCHIO: BANCHE DATI, VALORI FORNITI DAI COSTRUTTORI E MISURE SUL CAMPO STIMA DEL RISCHIO: BANCHE DATI, VALORI FORNITI DAI COSTRUTTORI E MISURE SUL CAMPO PIETRO NATALETTI ISPESL Dipartimento Igiene del Lavoro Alessandria, 16 giugno 2010 Articolo 202 Valutazione dei rischi

Dettagli

D.Lgs. 81/08. Dispositivi di Protezione Individuale DPI. Tecnico della Prevenzione Dott. Sergio Biagini

D.Lgs. 81/08. Dispositivi di Protezione Individuale DPI. Tecnico della Prevenzione Dott. Sergio Biagini Dispositivi di Protezione Individuale DPI Tecnico della Prevenzione Dott. Sergio Biagini DEFINIZIONE di DPI Per DPI si intende qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore

Dettagli

Gli aspetti legislativi relativi al rischio rumore Titolo VIII Capo II D.Lgs. 81/2008. Settore Prevenzione e Protezione Università

Gli aspetti legislativi relativi al rischio rumore Titolo VIII Capo II D.Lgs. 81/2008. Settore Prevenzione e Protezione Università Gli aspetti legislativi relativi al rischio rumore Titolo VIII Capo II D.Lgs. 81/2008 Settore Prevenzione e Protezione Università Introduzione D.Lgs. 15/08/1991 n. 277 Capo IV - Protezione dei lavoratori

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI

USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI ESPOSIZIONE A RUMORE ARTICOLO 49 septies USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI QUALORA I RISCHI NON POSSONO ESSERE EVITATI CON LE MISURE DI PREVENZIONE

Dettagli

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Dipartimento di Sanità Pubblica U.O. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Arcari Claudio e Mariacristina Mazzari Piacenza 6 maggio 2011 1 CURVA DOSE-EFFETTO

Dettagli

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008 Formazione del personale Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro CONCETTI DI RISCHIO PERICOLO - DANNO PERICOLO Definizione di pericolo art. 2, lettera r, D.Lgs. 81/08 Proprietà o qualità intrinseca di

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA SERVIZIO PREVENZIONE PROTEZIONE Direttore Dr. Claudio Soave Strada Le Grazie, 8-37134 Verona - Tel. 045 8027627-0458027627 - Fax 045 8027626 e-mail: servizio. prevenzioneprotezione@univr.it

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Seminario su D.Lgs.81/08

Seminario su D.Lgs.81/08 Seminario su D.Lgs.81/08 La Valutazione del Rischio Per individuare le Misure di Prevenzione e Protezione a tutela della Salute e Sicurezza dei lavoratori Piacenza, 17/11/2010 Anna Bosi Dipartimento Sanità

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO E IL PARE

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO E IL PARE IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO E IL PARE PIETRO NATALETTI ISPESL Dipartimento Igiene del Lavoro Alessandria, 15 giugno 2010 Il Testo Unico Modalità di attuazione degli obblighi di prevenzione

Dettagli

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI CAPO IV - PROTEZIONE DEI AVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI EETTROMAGNETICI Articolo 206 - Campo di applicazione 1. Il presente capo determina i requisiti minimi per la protezione dei lavoratori

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

P.S.C. Allegato 8 VALUTAZIONE PREVENTIVA RISCHIO RUMORE

P.S.C. Allegato 8 VALUTAZIONE PREVENTIVA RISCHIO RUMORE ELABORATO P.S.C. Allegato 8 VALUTAZIONE PREVENTIVA RISCHIO RUMORE Pagina 1 di 10 1. BIBLIOGRAFIA... 3 2. VALUTAZIONE PREVENTIVA DEL RISCHIO DI ESPOSIZIONE AL RUMORE. 4 2.1 PREMESSA... 4 2.2 FASCE DI ESPOSIZIONE...

Dettagli

SORVEGLIANZA SANITARIA

SORVEGLIANZA SANITARIA SORVEGLIANZA SANITARIA SORVEGLIANZA SANITARIA Definizione e obiettivi Negli anni '80, nel corso di una riunione della Comunità Economica Europea, la sorveglianza sanitaria è stata definita come "la valutazione

Dettagli

IL RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE

IL RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE IL RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE Prof. Antonella Basso Dipartimento Interdisciplinare di Medicina Sezione di Medicina del Lavoro E. C. Vigliani Università degli Studi di Bari Datore di lavoro Responsabile

Dettagli

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Mario ALVINO Formazione efficace : perché? è una misura di sicurezza, infatti svolge una

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Con il presente documento si precisano le modalità di intervento da adottare da parte degli Spisal per valutare

Dettagli

RSPP - CARATTERISTICHE

RSPP - CARATTERISTICHE RSPP - CARATTERISTICHE Figura obbligatoria Consulente del Datore di Lavoro La designazione deve essere scritta ed accettata Deve aver frequentato corsi di formazione professionale specifici per il macro-settore

Dettagli

Capo II. Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al rumore durante il lavoro

Capo II. Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al rumore durante il lavoro articolo. Capo II Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al rumore durante il lavoro Art. 198. Linee Guida per i settori della musica delle attivita' ricreative e dei call center 1. Su

Dettagli

ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI)

ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) Data 01-03-2010 Rev. N. 00 Pagina 1 di 8 ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) Documento unico formato da 8 pagine Ddl RSPP RLS MC INDICE ISTITUTO

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

Nuovo approccio all attività di sorveglianza sanitaria in Azienda. Capo III Sezione I, Art. 25 e Sezione V, Artt. 38 42 D.Lgs. 81/08 e s.m.i.

Nuovo approccio all attività di sorveglianza sanitaria in Azienda. Capo III Sezione I, Art. 25 e Sezione V, Artt. 38 42 D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Nuovo approccio all attività di sorveglianza sanitaria in Azienda Capo III Sezione I, Art. 25 e Sezione V, Artt. 38 42 D.Lgs. 81/08 e s.m.i. IL MEDICO COMPETENTE Collabora con il datore di lavoro e con

Dettagli

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale Sorveglianza e misurazioni del SG S&SL Indice: 1.0 Scopo e Generalità 2.0 Identificazione delle aree/attività soggette al monitoraggio 3.0 Pianificazione ed esecuzione dei monitoraggi e delle misurazioni

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi; Lezione 6 La riunione periodica (art 35) La riunione periodica è un momento di discussione sui temi della prevenzione e della tutela della salute e dell integrità psicofisica dei lavoratori, prevista per

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore. Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore

Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore. Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore Titolo Destinatari Obiettivi e Finalità Normativa di riferimento Requisiti di ammissione Durata e modalità Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore Il modulo B5 è il corso

Dettagli

Valutazione dello Stress Lavoro Correlato: cosa fare se

Valutazione dello Stress Lavoro Correlato: cosa fare se Valutazione dello Stress Lavoro Correlato: cosa fare se I suggerimenti che seguono fanno riferimento al documento regionale Decreto Direzione Generale Sanità Regione Lombardia n 10611 del.15/11/2011 -

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare Prevenzione e promozione della sicurezza Lavoro sicuro 1 LAVORO SICURO 2 1. Sicurezza: i provvedimenti

Dettagli

Esempi valutazione rischi rumore

Esempi valutazione rischi rumore Esempi valutazione rischi rumore Nicola Stacchini Tecnico della Prevenzione A.U.S.L. 7 di Siena Lab. Sanità Pubblica Lab. Agenti Fisici - Centro SIT n. 164 Acustica n.stacchini@usl7.toscana.it Decreto

Dettagli

Esposizione ad agenti biologici

Esposizione ad agenti biologici Esposizione ad agenti biologici Il Titolo X corrisponde al Titolo VIII del D.Lgs. 626/94 di attuazione della direttiva 90/679/CEE, relativa alla protezione di lavoratori contro i rischi derivanti dall

Dettagli

L evoluzione dei modelli di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi in ambito nazionale in conformità ai Regolamenti REACH e CLP.

L evoluzione dei modelli di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi in ambito nazionale in conformità ai Regolamenti REACH e CLP. COORDINAMENTO INTERREGIONALE DELLA PREVENZIONE IN SANITA L evoluzione dei modelli di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi in ambito nazionale in conformità ai Regolamenti REACH e CLP. Celsino

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

La tutela della salute negli ambienti di lavoro. La Sorveglianza Sanitaria ai sensi del D.Lgs. 81/2008

La tutela della salute negli ambienti di lavoro. La Sorveglianza Sanitaria ai sensi del D.Lgs. 81/2008 La tutela della salute negli ambienti di lavoro La Sorveglianza Sanitaria ai sensi del D.Lgs. 81/2008 D.Lgs. 81/2008 Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro Art. 18. Obblighi del datore di lavoro

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Decreto Legislativo 3 agosto 2009, n. 106

Dettagli

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri TEST VERIFICA INTERMEDIO 1. Il Datore di Lavoro è: a. La persona che in azienda paga gli stipendi b. La persona che dispone di pieni poteri decisionali e di spesa c. Il capoufficio, il capofficinao colui

Dettagli

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI. 14.42.17 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI. 14.42.17 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16 TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI 14.42.17 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16 Articolo 180 - Definizioni e campo di applicazione 1. Ai fini del presente decreto legislativo

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

Valutazione dei Rischi. Normativa e documenti di riferimento. Definizioni (UNI EN ISO 12100)

Valutazione dei Rischi. Normativa e documenti di riferimento. Definizioni (UNI EN ISO 12100) Definizione e individuazione dei fattori di rischio, individuazione delle misure di prevenzione e protezione, riunione periodica Rev. 1 del 28/11/2012 ARISSA Maggio 2015 2 Normativa e documenti di riferimento

Dettagli

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI PREMESSA Il panorama delle disposizioni all interno delle quali si pone la manutenzione è cambiato e si avverte la necessità di individuare

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni Codice Ambientale Scopo e campo di applicazione Il presente documento, regola le norme che il personale della Società Nava deve rispettare nell esecuzione dei servizi di pulizia in merito alle modalità

Dettagli

Le regole e i modelli organizzativi

Le regole e i modelli organizzativi Dipartimento Tecnologie di Sicurezza Ex ISPESL Le regole e i modelli organizzativi Luigi Monica 29 Marzo 2011 Modelli di organizzazione e di gestione Riferimenti tecnici sui modelli di organizzazione e

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

GLI ASPETTI SANITARI DEL RISCHIO CHIMICO E BIOLOGICO BENEVENTO 30 NOVEMBRE 2010 DOTT. FRANCO PALLOTTA

GLI ASPETTI SANITARI DEL RISCHIO CHIMICO E BIOLOGICO BENEVENTO 30 NOVEMBRE 2010 DOTT. FRANCO PALLOTTA GLI ASPETTI SANITARI DEL RISCHIO CHIMICO E BIOLOGICO BENEVENTO 30 NOVEMBRE 2010 DOTT. FRANCO PALLOTTA Titolo IX Sostanze Pericolose Capo I Protezione da Agenti Chimici Il rischio infortuni è da ricondurre

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI 12 Salone della qualità e sicurezza sul lavoro IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NELLA GESTIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Ing. Davide Musiani STUDIO TECNICO PROF. NERI S.r.l. Bologna, 12 Giugno 2009

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 METODOLOGIA PERMANENTE PER LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E DEI RISULTATI DEI DIPENDENTI GENERALMENTE CONSIDERATI CUI NON SIANO STATI CONFERITI

Dettagli

La valutazione dei rischi: requisito comune di BS 18001:2007 e D.Lgs. 81/2008

La valutazione dei rischi: requisito comune di BS 18001:2007 e D.Lgs. 81/2008 La valutazione dei rischi: requisito comune di BS 18001:2007 e D.Lgs. 81/2008 Ricordiamo che tra le finalità della BS OHSAS 18001 richiede di dimostrare che: il sistema di gestione della salute e sicurezza

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

CONCETTI E DEFINIZIONI

CONCETTI E DEFINIZIONI Contenuti del DVR CONCETTI E DEFINIZIONI Valutazione globale e documentata di tutti i rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori presenti nell ambito dell organizzazione in cui essi prestano la propria

Dettagli

REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI -------------------------------------- Via Marconi, 23 13900 Biella

REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI -------------------------------------- Via Marconi, 23 13900 Biella REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI -------------------------------------- Via Marconi, 23 13900 Biella LAVORARE SICURI! Formazione e informazione dei lavoratori per l igiene e la sicurezza sul

Dettagli

Corso di formazione: Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) D.Lgs:81/2008 s.m.i (D.Lgs: 106/09) Titolo III - Capo II / D.

Corso di formazione: Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) D.Lgs:81/2008 s.m.i (D.Lgs: 106/09) Titolo III - Capo II / D. Corso di formazione: Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) D.Lgs:81/2008 s.m.i (D.Lgs: 106/09) Titolo III - Capo II / D.lgs 475/92 Programma del corso Definizione di DPI DPI una misura di protezione

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

RSPP & RIR. Ovvero: 81 & 105. FR Bologna 14 ottobre 2015 1

RSPP & RIR. Ovvero: 81 & 105. FR Bologna 14 ottobre 2015 1 RSPP & RIR Ovvero: 81 & 105 FR Bologna 14 ottobre 2015 1 RLS citato almeno 7 volte RSPP 2 volte (scarse)! FR Bologna 14 ottobre 2015 2 Esempio RLS Art. 14 comma 5 Il sistema di gestione della sicurezza

Dettagli

Linee guida condivise per la valutazione del Rischio Chimico. Giovanni Reggio Coordinatore GdL Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro

Linee guida condivise per la valutazione del Rischio Chimico. Giovanni Reggio Coordinatore GdL Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro Linee guida condivise per la valutazione del Rischio Chimico Giovanni Reggio Coordinatore GdL Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro 9 marzo 2009 D.Lgs. 81/2008 Protezione da agenti chimici L art. 224,

Dettagli

AGENTI CHIMICI. MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE NELLE ATTIVITA SALDATURA A cura di : Mariacristina Mazzari e Claudio Arcari

AGENTI CHIMICI. MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE NELLE ATTIVITA SALDATURA A cura di : Mariacristina Mazzari e Claudio Arcari Dipartimento di Sanità Pubblica U.O. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro AGENTI CHIMICI MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE NELLE ATTIVITA SALDATURA A cura di : Mariacristina Mazzari e Claudio Arcari

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

studiogamma srl ingegneria impiantistica

studiogamma srl ingegneria impiantistica ingegneria impiantistica Ministero infrastrutture e Trasporti Ufficio Legislativo Gabinetto, 2763/307/21 del 16/02/2004 UL. All ordine degli Ingegneri della Provincia di Como. OGGETTO: Richiesta di parere

Dettagli

Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008)

Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008) di Giampiero Mercuri Responsabile tecnico di certificazione CNIM rubrica Certificazione Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008) SECONDA PARTE: lo Stage 2 di Certificazione

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO PIANO DI MIGLIORAMENTO (Articoli 18, 28, 29 D. Lgs. 9 aprile 2008) Data: 02/07/2009 Azienda: Azienda SPA Indirizzo: Via Roma, 1 Città: Milano EDIZIONE DATA DESCRIZIONE FIRMA (datore lavoro) Principale

Dettagli

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia EIOPA-BoS-14/176 IT Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia EIOPA Westhafen Tower, Westhafenplatz 1-60327 Frankfurt Germany - Tel. + 49 69-951119-20; Fax. +

Dettagli

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81 Corso di Gestione del Cantiere e della sicurezza sui luoghi di lavoro. Classe IIIª B as 2012/2013 Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81 20/02/2013 1 Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81 Documento

Dettagli

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 del 13 11 2012 Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 5.1 Programmazione delle attività...3 5.2 Documentazione...

Dettagli

PROCEDURA DI SICUREZZA

PROCEDURA DI SICUREZZA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI Pagina 1 di 5 PROCEDURA DI SICUREZZA 1. NORME DI COMPORTAMENTO GENERALI 2. Revisione numero Data emissione e/o ultima modifica Approvata da Emessa da S.P.P.R.

Dettagli

di Protezione Individuale

di Protezione Individuale FULVIO D ORSI GIACOMO GUERRIERO EVA PIETRANTONIO della sicurezza nell uso dei Dispositivi di Protezione Individuale Informazione dei lavoratori ai sensi degli art. 36, 74 e successivi del D.Lgs. 81/2008

Dettagli

INTRODUZIONE. Il Prospetto Informativo Aziendale

INTRODUZIONE. Il Prospetto Informativo Aziendale INTRODUZIONE Il Prospetto Informativo Aziendale La disciplina sul diritto al lavoro dei disabili, legge 12 marzo 1999, n. 68, recante Norme per il diritto al lavoro dei disabili, prevede che tutti i datori

Dettagli

Il panorama normativo: gli obblighi del datore di lavoro ai sensi dell art. 71 comma 8

Il panorama normativo: gli obblighi del datore di lavoro ai sensi dell art. 71 comma 8 Settore Ricerca, Certificazione e Verifica Dipartimento Tecnologie di Sicurezza SEMINARIO Macchine e attrezzature di lavoro: i controlli del datore di lavoro sugli apparecchi di sollevamento materiali

Dettagli

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX)

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX) ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX) T. Pezzo *, D. Vannucci *, G. Uguccioni + * D Appolonia SpA, Genova + D Appolonia SpA, San Donato

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente La sicurezza sul lavoro Concetti di base e accenni alla normativa vigente BENVENUTI! Contenuti: - Cenni storici; - Concetti di base: Infortunio e Malattia lavoro-corr. Pericolo Rischio Valutazione dei

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Definizione parole-chiave MODULO B Unità didattica A3-1 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 PERICOLO o FATTORE DI

Dettagli

D. Lgs. 81/08 TITOLO IX - SOSTANZE PERICOLOSE Capo I Protezione da agenti chimici

D. Lgs. 81/08 TITOLO IX - SOSTANZE PERICOLOSE Capo I Protezione da agenti chimici D. Lgs. 81/08 TITOLO IX - SOSTANZE PERICOLOSE Capo I Protezione da agenti chimici Claudio Arcari Piacenza,15 Febbraio 2001 Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Titolo I Titolo II Titolo III Titolo

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI A fini dell erogazione della produttività individuale e di gruppo ( art 17 comma 1 lettera a) dell Accordo nazionale e ai fini della progressione economica

Dettagli

La segnaletica di sicurezza

La segnaletica di sicurezza La segnaletica di sicurezza Nell ambito di una qualsiasi attività lavorativa, possono essere presenti diversi tipi di pericoli per la salute e l incolumità fisica dei lavoratori. La vigente normativa in

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011

Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 Modalità d esercizio della funzione di preposto Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione

Dettagli

RISCHI ADDETTO PULIZIE

RISCHI ADDETTO PULIZIE Organismo Paritetico Provinciale RISCHI ADDETTO PULIZIE Speciale Inserti: Rischi Addetto Pulizie Pagina 1 Attività svolta L attività dell addetto prevede la pulizia degli ambienti di lavoro di uffici,

Dettagli

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Secondo il D.Lgs. 81/2008 s.m. e l Accordo della Conferenza Stato-Regioni per la formazione del 21 dicembre 2011 Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Dr. Sebastiano Papa Valutazione dei rischi

Dettagli