CAPITOLO I RITARDO MENTALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITOLO I RITARDO MENTALE"

Transcript

1 CAPITOLO I RITARDO MENTALE DEFINIZIONE L intelligenza può venir descritta come l insieme delle capacita di efficienza di un individuo od anche come la sua capacita di riconoscere, impostare e risolvere in modo adeguato i problemi posti dalla vita attraverso la corretta ed economica utilizzazione di tutte le attitudini psichiche. L intelligenza risulta correlata al patrimonio psichico individuale e all integrita e allo sviluppo delle varie funzioni psichiche: memoria e patrimonio conoscitivo, capacità di astrazione, di sintesi, di analisi, di critica e di giudizio e cioè capacità di selezionare dal patrimonio delle conoscenze ciò che è essenziale per la risoluzione di un problema. L intelligenza è pure profondamente legata alla sfera affettivo-volitiva da cui nascono la fantasia, la curiosità, l interesse e le capacità selettive. Essa può essere di tipo differente da individuo a individuo col prevalere, ad esempio, di una intelligenza matematica, descrittiva, oppure pratica, logica e così via. La valutazione quantitativa del livello di intelligenza si attua tramite i tests mentali, suddivisi di solito in prove di performance o di esecuzione, che offrono problemi pratici da risolvere, e in prove verbali a precise domande che vengono proposte. Essi si propongono di determinare il cosiddetto quoziente intellettivo o Q.I.. Secondo il DSM- IV-TR (Manuale Diagnostico Statistico dei Disturbi Mentali) una diagnosi di ritardo mentale può essere fatta solo quando il quoziente intellettivo (Q.I.), misurato con un test standardizzato ( come per esempio il WISC-R per i soggetti con eta superiore ai 6 anni ), è sotto la media e quando una misurazione delle funzioni di adattamento rivela deficit in almeno due delle seguenti aree: comunicazione, cura della propia persona, vita in famiglia, vita sociale, risorse della comunità, autodeterminazione, capacità di funzionamento scolastico,lavoro, tempo libero, salute e sicurezza.

2 Esistono 4 tipi di ritardo mentale: lieve ( Q.I. da 50 a 70), moderato (Q.I. da 35 a 50), grave (Q.I. da 20 a 35) e gravissimo (Q.I. inferiore a 20). Il Q.I. di un soggetto sano è in media pari a 100. Esistono varie sindromi e malattie che si associano a ritardo mentale, le più frequenti sono elencate nella tabella 1. CARATTERISTICHE CLINICHE Ritardo Mentale Lieve Il ritardo mentale lieve può non essere diagnosticato fino a che i bambini affetti iniziano la scuola, poichè le loro capacità sociali e la comunicazione possono essere adeguate in eta prescolare. Diventando grandi, tuttavia, alcuni deficit cognitivi, quali scarsa capacità di astrazione e pensiero egocentrico, possono distinguerli dagli altri bambini della loro età. Sebbene i soggetti con lieve ritardo mentale siano capaci di prestazioni scolastiche di livello elementare alto e le loro capacità lavorative siano sufficienti in alcuni casi, l inserimento sociale può essere difficile. I difetti di comunicazione, la scarsa autostima e la dipendenza possono contribuire alla loro relativa carenza di spontaneità sociale. Alcuni soggetti con ritardo mentale lieve possono entrare in relazione con i coetanei che sfruttano le loro carenze. Nella maggioranza dei casi, i soggetti con ritardo mentale lieve possono raggiungere un certo grado di successo sociale e professionale in un ambiente favorevole. Ritardo Mentale Moderato Il ritardo mentale moderato può essere diagnosticato a un età più precoce del ritardo mentale lieve; la capacità di comunicare si sviluppa più lentamente nelle persone con ritardo moderato e il loro isolamento sociale può iniziare negli anni della scuola elementare.

3 Sebbene il rendimento scolastico sia solitamente limitato al livello elementare medio, i bambini con ritardo moderato traggono beneficio da un attenzione individuale focalizzata sullo sviluppo di capacità che li rendano autosufficienti. I bambini con ritardo mentale moderato sono consapevoli dei loro deficit e spesso si sentono alienati rispetto ai loro coetanei e frustati dai propri limiti. Continuano a richiedere un alto livello di supervisione, ma possono diventare capaci di svolgere mansioni lavorative in condizioni facilitanti. Ritardo Mentale Grave Il ritardo mentale grave è generalmente evidente negli anni prescolari; il linguaggio dei bambini affetti è minimo e il loro sviluppo motorio scarso. Un certo sviluppo del linguaggio può verificarsi negli anni scolari. Entro l adolescenza, se il linguaggio è scarso, si possono stabilire forme di comunicazione non verbale; l incapacità di esprimere i loro bisogni in modo completo può rinforzare i mezzi fisici di comunicazione. Approcci comportamentali possono favorire un certo grado di cura della persona, sebbene soggetti con ritardo mentale grave necessitino di solito di un ampia supervisione. Ritardo Mentale Gravissimo I bambini con ritardo mentale gravissimo richiedono una supervisione continua e sono gravemente limitati nella comunicazione e nella motilità. Entro l età adulta può instaurarsi un certo sviluppo del linguaggio e possono essere acquisite semplici capacità relative alla cura di sè. Anche in età adulta è necessaria assistenza.

4 TabI

5 Altre caratteristiche cliniche Varie indagini hanno identificato numerosi aspetti clinici che si verificano con maggior frequenza nei soggetti con ritardo mentale rispetto alla popolazione generale.

6 Tali aspetti, che possono verificarsi da soli o come parte di un disturbo mentale, includono iperattività, bassa tolleranza alle frustrazioni, aggressività, instabilità affettiva, comportamenti motori ripetitivi stereotipati e comportamento autolesivo di vario tipo. I comportamenti autolesivi paiono più frequenti e più intensi a mano a mano che aumenta il grado di ritardo mentale. E spesso difficile stabilire se gli aspetti clinici suddetti siano disturbi mentali coesistenti o dirette sequele dei limiti di sviluppo imposti dal ritardo mentale. TERAPIA Il ritardo mentale si associa a parecchi gruppi eterogenei di malattie e a una moltitudine di fattori psicosociali. La migliore terapia del ritardo mentale è la prevenzione primaria, secondaria e terziaria. Prevenzione primaria La prevenzione primaria riguarda azioni volte a eliminare o ridurre le condizioni che portano allo sviluppo dei disturbi associati al ritardo mentale. Tali misure includono un azione di sensibilizzazione per aumentare la conoscenza e la consapevolezza della popolazione sul ritardo mentale; sforzi continuativi del personale medico e paramedico per assicurare e migliorare la politica della salute pubblica; una legislazione che fornisca assistenza ottimale alla madre e al bambino ed eliminazione delle malattie note associate a danno del SNC. La consulenza familiare e genetica aiuta a ridurre l incidenza di ritardo mentale in una famiglia con storia di disturbo genetico associato a ritardo mentale. Per i bambini e le madri di basso livello socioeconomico, appropiati programmi di assistenza medica prenatale e postnatale e di arrichimento supplementare vario e un servizio di assistenza sociale possono aiutare a ridurre notevolmente le complicanze mediche e psicosociali.

7 Prevenzione secondaria e terziaria Una volta identificato un disturbo associato a ritardo mentale, il disturbo andrebbe trattato per abbreviare il decorso della malattia (prevenzione secondaria) e per minimizzare le sequele o gli handicap conseguenti (prevenzione terziaria). Disturbi ereditari metabolici ed endocrini, come la PKU e l ipotiroidismo, possono essere efficacemente trattati in stadi precoci con controllo dietetico o terapia ormonale sostitutiva. I bambini con ritardo mentale hanno spesso difficoltà emotive e comportamentali che richiedono un trattamento psichiatrico. Le loro limitate capacità cognitive e sociali richiedono modalità di trattamento psichiatrico modificato basate sul livello di intelligenza del bambino. Educazione del bambino Il piano educativo per i bambini con ritardo mentale dovrebbe contenere un programma molto ampio volto a esercitare le capacità adattative, le capacità sociali e le attitudini lavorative. Si dovrebbe prestare particolare attenzione alla comunicazione e agli sforzi per migliorare la qualità della vita. La terapia di gruppo si è spesso rivelata una struttura utile in cui i bambini con ritardo mentale possono imparare, esercitarsi in situazioni ipotetiche simili a quelle reali e ricevere utili gratificazioni. L impostazione educativa generale comprende quell insieme di atteggiamenti e di comportamenti, che tendono a stabilire una relazione significativa, attraverso la quale influire sulla maturazione psicologica del bambino e sullo sviluppo delle capacità di adattamento all ambiente. L atteggiamento di fondo dev essere improntato ad accettazione ed a disponibilità, in modo da far sentire al bambino che esiste continuamente la possibilità di ricevere un aiuto e di trovare comprensione e sicurezza. Ciò non significa che si deve essere in ogni occasione protettivi e, peggio ancora, permissivi, in quanto un tale atteggiamento tenderebbe ad infantilizzare il bambino, impedendone la crescita e l adattamento alla realtà.

8 E opportuno pertanto che, accanto al sostegno ed allo stimolo, si adottino al momento giusto atteggiamenti di fermezza onde evitare comportamenti ricattatori o di aperta provocazione. Bisogna tener presente che molti insufficienti mentali hanno già acquisito, nell ambito della famiglia, abitudini verso le quali bisogna orientare gli interventi educativi con la prospettiva di modificare, a tempi lunghi, quelli che non facilitano il processo di crescita o disturbano le relazioni con gli altri. Il piano di intervento educativo va quindi programmato, quando è possibile, con la collaborazione della famiglia, in relazione alle caratteristiche del bambino ed ai problemi che egli presenta: ansia eccessiva, marcata dipendenza, instabilità psicomotoria, negativismo, oppositività, aggressività, reazioni di panico, etc. Ognuno degli aspetti comportamentali prima elencati deve essere approfondito nella sua dinamica ed affrontato con pazienza, costanza e soprattutto coerenza. Particolarmente impegnativo risulta il compito nei confronti di tutte quelle strutture deficitarie, in cui si manifestano più spiccatamente problemi emotivi. Condizione indispensabile all attuazione di un qualsiasi programma educativo è quindi la necessità di stabilire preliminarmente con il bambino insufficiente mentale una relazione affettiva che sia valida sotto tutti i punti di vista (emotivo, gestuale, verbale, fisico, etc.). A questo punto, può iniziare il trattamento abilitativo, che prevede una serie di interventi volti a fornire appropriate stimolazioni per favorire lo sviluppo delle singole funzioni, costituenti le basi strumentali dell atto intelligente. Il trattamento abilitativo, che dev essere unitario ed intimamente inserito nel contesto relazionale del bambino, comprende: l educazione sensopercettiva, l educazione psicomotoria, l educazione del linguaggio, l educazione temporo-spaziale, l avviamento alla scrittura ed alla lettura. - La prima fase del processo di apprendimento si rivoge all educazione senso-percettiva. Sono infatti i sensi che raccolgono tutte le segnalazioni e le informazioni che vengono dal mondo esterno. Sviluppare la percezione è quindi una condizione fondamentale per l acquisizione della conoscenza degli aspetti fisici dell ambiente e per la formazione di rappresentazioni mentali precise. L insufficiente mentale ha notevoli difficoltà a costruirsi da solo i dati precisi della realtà, mediante un solo sistema di ricezione;egli

9 ha infatti bisogno di numerose e intense stimolazioni sensoriali associate ad esperienze manipolatorie. - Parallelamente all'educazione senso-percettiva, dev'essere sviluppata l'educazione psicomotoria, in quanto anche la psicomotricità è strettamente funzionale all'intelligenza. Attraverso di essa, il soggetto acquista la nozione di spazio, prende contatto con l'ambiente e con gli oggetti, costituisce la sua realtà ed amplia le sue conoscenze. - Il rapporto tra linguaggio ed insufficienza senso-percettiva e psicomotoria è molto stretto. Come le insufficienze sensoriali e motorie si ripercuotono sul linguaggio, così un linguaggio che non può costituirsi o strutturarsi impedirà certe differenziazioni della percezione e dell'azione. Il linguaggio inoltre è base indispensabile alla costruzione del pensiero. I disturbi del linguaggio negli insufficienti mentali possono essere di natura e di entità molto differente dall'assenza completa nelle forme gravissime, alle più o meno accentuate disfasie, alla povertà lessicale, alla disartria, alla blesità, alla balbuzie. L'educazione del linguaggio, per tal motivo, comporta un impegno ed una competenza tecnica, nell'ambito di un programma comprendente semplici esercizi di stimolo generale verso ogni forma di comunicazione (gestuale, mimica, verbale) ed esercizi più specifici, tendenti non solo ad arricchire il vocabolario, ma anche a sviluppare le capacità fonetiche per correggere disturbi di articolazione. - L'educazione temporo-spaziale, che già si realizza in parte nel contesto degli esercizi senso-percettivi e psicomotori, viene più specificatamente attuata con una successione di esperienze, che passano attraverso la conoscenza del proprio corpo e delle posizioni che esso assume - nello spazio. Il corpo rappresenta infatti il punto di riferimento spaziale e la sua linea mediana conferisce allo spazio la connotazione di destra e di sinistra. - L'educazione temporale deve integrare quella spaziale, in quanto ogni attività si svolge in uno spazio e in una successione temporale. Soltanto l'esperienza, o un'azione internamente vissuta, può dare al bambino la conoscenza di «prima, adesso, dopo». Alla nozione di tempo è legata quella di durata, che va continuamente sottolineata. - L'avviamento alla scrittura e alla lettura comprende una serie di attività pregrafiche che vanno dallo scarabocchio, alla riproduzione di cerchi. quadrati, triangoli, all'uso del colore rispettando le forme tracciate, alla rappresentazione di oggetti o di figure, alla capacità di esprimersi attraverso il disegno.

10 Contemporaneamente, via via che l'integrazione dinamica delle varie funzioni raggiunge livelli adeguati, vengono inseriti esercizi che sviluppino le operazioni mentali più complesse sull'accoppiamento e l'associazione, sulla classificazione, sulla seriazione, etc. A questo punto, l'insufficiente mentale può considerarsi idoneo a realizzare apprendimenti scolastici, i cui contenuti devono essere sempre presentatí in maniera molto semplificata, adeguatamente graduati nel tempo, spesso richiamati in esercizi successivi e costantemente integrati in tutto il contesto cognitivo raggiunto. La didattica quindi deve svilupparsi secondo ritmi e modalità strettamente individuali, ponendo il soggetto però in grado di inserirsi, al suo livello, in gruppi di ricerca e di lavoro. Lo svolgimento delle attività deve essere il più possibile focalizzato su centri di interesse, intorno ai quali sviluppare le varie aree informative (storia, geografia, aritmetica), badando di mantenere gli argomenti ad un livello di massima concretezza, con l' ausilio di strumenti audiovisivi. Va comunque rilevato che il primo obbiettivo nell educazione dei soggetti con ritardo mentale è quello di far aquisire loro abilità utili nello svolgimento della loro vita quotidiana. Terapia comportamentale, cognitiva e psicodinamica Le difficoltà di adattamento delle persone con ritardo mentale sono grandi e così varie che diversi tipi di intervento da soli o in associazione possono essere utili. La terapia comportamentale è stata usata per molti anni per modellare e migliorare il comportamento sociale e per controllare e minimizzare i comportamenti aggressivi e distruttivi. Sono utili il rinforzo positivo per un comportamento desiderato e una blanda punizione (p. es., perdita di un privilegio) per un comportamento inopportuno. Anche la terapia cognitiva, per esempio, disperdere false credenze e fare eseguire esercizi di rilassamento con autoistruzioni, è stata raccomandata per i pazienti con ritardo mentale capaci di seguire delle istruzioni. La terapia psicodinamica è stata usata per i pazienti con ritardo mentale e le loro famiglie per ridurre i conflitti circa le aspettative che provocano ansia persistente, rabbia e depressione.

11 Inserimento scolastico Un cenno particolare merita il problema dell'inserimento dell'insufficiente mentale nella scuola normale. L'atteggiamento generale di rifiuto nei confronti dell'insufficiente mentale ha comportato in passato l'allontanamento del bambino dalle scuole normali e, successivamente il suo inserimento in classi differenziali,scuole speciali, istituti di abilitazione. L'obiettivo dichiarato di tali ístituzíoni era quello di mettere a punto metodi educativi specifici. La maggior parte di queste istituzioni tuttavia si è di fatto limitata a custodire il bambino in una condizione di isolamento sociale, allontanandolo dal proprio ambiente familiare e privandolo di importanti stimoli affettivi e cognitivi. Il conseguente fallimento dei metodi scolastici speciali ha stimolato da circa un decennio un processo di revisione critica e di ricerca di nuove soluzioni. Attraverso ripetute e sempre più numerose esperienze di integrazione scolastica e sociale in strutture comuni, è avvenuto un lento cambiamento nel modo di promuovere il recupero dell'insufficiente mentale. Si è così assistito al passaggio da una concezione esclusivamente medica ed assistenziale basata sulla diagnosi di malattia e sulla delega alle istituzioni speciali, ad una visione più ampia della personalità globale di soggetti portatori di handicap. La socializzazione è stata riconosciuta come condizione essenziale sia per il momento abilitativo, sia per il mutamento socio-culturale dell'immagine collettiva dell' handicap. In particolare, si è sottolineato che l'atto educativo non può esaurirsi esclusivamente nella rigida trasmissione di contenuti culturali: l' apprendimento si realizza infatti sempre all'ínterno di armonici rapporti sociali che, a loro volta, rappresentano una fonte continua di stimoli e di motivazioni. Una ricca rete di comunicazioni permette infatti nuove esperienze e favorisce il desiderio di conoscere e di esplorare. L'integrazione dell'insufficiente mentale ha quindi stimolato la ricerca di linguaggi e mezzi espressivi diversi, che si adattino alle possibilità individuali di ciascun soggetto, all'interno del gruppo, visto come centro di ogni azione educativa. Di conseguenza, è stata abbandonata la concezione tradizionale, che manteneva separati i momenti relativi alla socializzazione e quelli relativi all' apprendimento e, nell'ambito dell'apprendimento stesso, è caduta la

12 dífferenziazione tra aspetti teorico-verbali e aspetti connessi al corpo e al movimento. Le nuove forme di intervento abilitativo privilegiano quindi attualmente il momento della socialízzazione, orientandosi sempre più verso un approccio globale che considera le diverse funzioni (motoria, sensopercettiva, verbale, etc.) non più separate tra loro ma facenti parte di una personalità unica ed indivisibile. Educazione della famiglia Una delle principali aree di cui deve occuparsi un medico è quela di istruire la famiglia di un paziente con ritardo mentale sui modi di aumentare la competenza e la stima di sè mantenendo aspettative realistiche sul paziente. La famiglia trova spesso difficile raggiungere un equilibrio tra promuovere l indipendenza e fornire un ambiente che aiuti e sostenga il bambino mentalmente ritardato, che va probabilmente incontro a qualche tipo di rifiuto e di fallimento al di fuori del contesto familiare. I genitori possono giovarsi di ripetute consulenze o della terapia familiare e dovrebbero avere la possibilità di esprimere i propi sentimenti di colpa, disperazione, angoscia, negazione ricorrente e rabbia riguardo alla malattia e al futuro del bambino. Lo psichiatra dovrebbe essere preparato a dare ai genitori tutte le informazioni fondamentali e attuali sulle cause, la terapia e altre aree pertinenti (quali un addestramento particolare e la correzione di deficit sensoriali). Intervento sociale I principali problemi per gli individui con ritardo mentale sono un senso di isolamento sociale e i deficit delle capacità sociali. Quindi, migliorare la quantità e la qualità di competenza sociale è un elemento fondamentale dell assistenza. Obiettivo inoltre, nel trattamento dei pazienti con ritardo mentale è far acquisire abilità indispensabili per condurre una vita il piu normale possibile.

13 Una delle tecniche che si possono usare, per migliore la qualità delle relazioni sociali, sono quelle basate su sessioni di ROLE-PLAYING in situazioni interpersonali specifiche con eventuale rinforzo da parte del terapeuta che fornisce un FEED-BACK correttivo al paziente. Il rinforzo è secondo quest ottica e uno stimolo ad acquisire quel comportamento sociale in quella relazione e ad adottarla in nuove.

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO LINEE GUIDA DISABILITÀ ALLEGATO 3 IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO 1. DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dettagli

Toccare per conoscere ed imparare

Toccare per conoscere ed imparare MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON ORIONE VIA FABRIANO 4 20161 MILANO Tel 02/6466827-45475308 Fax

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

Il progetto di vita: la funzione del docente

Il progetto di vita: la funzione del docente L orientamento dove essere effettuato considerando le caratteristiche cognitive e comportamentali dell alunno la disabilità le competenze acquisite gli interessi e le predisposizioni personali e non ultimo

Dettagli

I disturbi di comprensione del testo scritto

I disturbi di comprensione del testo scritto I disturbi di comprensione del testo scritto Le difficoltà nella comprensione del testo sono pervasive e difficili da identificare. L insegnante avverte una sensazione di disagio nell interazione con il

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole agli studenti con disabilità intellettiva Gruppo di lavoro Responsabile del Progetto: Lina Grossi Responsabile del Servizio nazionale di valutazione

Dettagli

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Dalla Diagnosi Funzionale al PEI Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Effetti del non Valutare Sopravvalutare Problemi di comportamento (isolamento) Sottovalutare

Dettagli

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE. 1. CONDIZIONI FISICHE (ev. Diagnosi clinica fornita alla scuola)

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE. 1. CONDIZIONI FISICHE (ev. Diagnosi clinica fornita alla scuola) Corso Crescere insieme con il modello ICF Corsisti: Mela, Faraldi, Perri, Mirano PROFILO DINAMICO FUNZIONALE 1. CONDIZIONI FISICHE (ev. Diagnosi clinica fornita alla scuola) Nato con bassissimo peso alla

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso

Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso Anna Rita De Luigi e Rita Reggiani 10 dicembre 2014 Perché

Dettagli

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Pordenone, Marzo 2014 Dott.ssa Catia Cassin Delega In ambito gestionale per delega

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

Curricolo verticale. Educazione Motoria/ Educazione Fisica

Curricolo verticale. Educazione Motoria/ Educazione Fisica 1 Curricolo verticale Educazione Motoria/ Educazione Fisica 2 Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia Obiettivi di apprendimento Dimensione Competenza Abilità Eseguire piccoli compiti motori

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA primo ciclo d istruzione Lo sfondo comune e il quadro normativo Il PEI come strumento di progettazione e di valutazione Isp. Luciano Rondanini LA VALUTAZIONE

Dettagli

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola Documento di approfondimento Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO E BENESSERE ORGANIZZATIVO NELLA SCUOLA Il Decreto

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA AZIENDA ULSS N. 8 OPERE PIE D ONIGO STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA attività innovativa (delibera del Direttore Generale dell Azienda ULSS n. 8 del 29 novembre 2007 n.

Dettagli

LA SALUTE PRIMA DI TUTTO!

LA SALUTE PRIMA DI TUTTO! LA SALUTE PRIMA DI TUTTO! FINALITA E MOTIVAZIONI L'educazione alla salute rappresenta il processo educativo attraverso il quale gli individui imparano ad assumere consapevolmente decisioni utili al mantenimento

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute CHE COS È È una classificazione della salute e dei domini ad essa correlati che aiuta a descrivere i cambiamenti

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

PSICOLOGIA E DISABILITÀ Confini e ambiti di sviluppo professionali per lo Psicologo

PSICOLOGIA E DISABILITÀ Confini e ambiti di sviluppo professionali per lo Psicologo 22 maggio 2010 PSICOLOGIA E DISABILITÀ Confini e ambiti di sviluppo professionali per lo Psicologo Valutazione dei vari strumenti alternativi e/o complementari nell approccio alla disabilità intellettiva

Dettagli

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri 30.06.

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri 30.06. La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Alla base della dislessia ci sarebbe una comunicazione carente fra le aree cerebrali

Dettagli

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA EDUCATIVO-PREVENTIVA anno scolastico 2012/2013 Scuola dell Infanzia Don Antonio Dalla Croce Monteforte d Alpone a cura di: Sara Franchi PREMESSA La proposta di questo progetto

Dettagli

CORPO MOVIMENTO SPORT Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia. Dimensione Competenza Abilità Conoscenze Eseguire piccoli compiti motori

CORPO MOVIMENTO SPORT Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia. Dimensione Competenza Abilità Conoscenze Eseguire piccoli compiti motori Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia 1 Eseguire piccoli compiti motori Essere in grado di riconoscere le possibilità di Il proprio corpo e quello degli altri movimento dei diversi segmenti

Dettagli

Linea guida 21 Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti http://www.snlg-iss.it/cms/files/lg_autismo_def.

Linea guida 21 Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti http://www.snlg-iss.it/cms/files/lg_autismo_def. Linea guida 21 Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti http://www.snlg-iss.it/cms/files/lg_autismo_def.pdf Istituto Superiore di Sanità Organo tecnico del Ministero

Dettagli

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE Persone al centro Quarrata, 21 febbraio 2009 IL LAVORO DI RETE E un processo finalizzato/tendente a legare fra loro più persone tramite connessioni

Dettagli

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE Scuola Italia via Italia n 10 - Roma studente Francesco M. classe III A N.B. Ricorda che quanto leggerai è totalmente riservato, vincolato dal

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Consulenza e sostegno psicologico e scolastico

Consulenza e sostegno psicologico e scolastico Consulenza e sostegno psicologico e scolastico abaco consulenza e sostegno psicologico e scolastico abaco individua il problema ed aiuta lo studente a superarlo con metodo, organizzazione, supporto tecnico

Dettagli

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

I DISTURBI COMPORTAMENTALI IC1 PESCANTINA A.S. 2013-2014 I DISTURBI COMPORTAMENTALI Ins. Francesca Bonafini Ins. Gisella Di Marco Associazione Nuovi Talenti Speciali BES: BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE MACROCATEGORIA CHE COMPRENDE MOLTE

Dettagli

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella In una scuola che ormai è concepita come luogo non solo deputato alla trasmissione del sapere, ma anche connesso

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER GLI ALUNNI CON DISTURBI DA DEFICIT DELL ATTENZIONE E COMPORTAMENTALI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER GLI ALUNNI CON DISTURBI DA DEFICIT DELL ATTENZIONE E COMPORTAMENTALI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER GLI ALUNNI CON DISTURBI DA DEFICIT DELL ATTENZIONE E COMPORTAMENTALI Art.5 D.M. n 5669 del 12.7.2011; Linee guida per il diritto allo studio degli studenti con DSA a.s..

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE PER COMPETENZE Il nostro curricolo: verticale,integrato,unitario 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI CRISPI MESSINA Misure di accompagnamento Indicazioni Nazionali Annualità 2014-15 Progetto Formativo Nazionale: Rafforzamento

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE A. S. 2013-2014 1 CARATTERISTICHE DEL PROGETTO 1. Titolo del progetto Educazione Salute Educazione

Dettagli

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini I Disturbi Specifici di Apprendimento Dott.ssa Brembati Federica Dott.ssa Roberta Donini Il disturbo specifico di apprendimento L uso del termine disturbo specifico dell apprendimento si riferisce a difficoltà

Dettagli

- Perchè definire un modello ideale di assistenza

- Perchè definire un modello ideale di assistenza - Perchè definire un modello ideale di assistenza La Federazione UNIAMO, attraverso numerosi incontri e momenti di riflessione e confronto realizzati con le associazioni federate e non all interno di percorsi

Dettagli

Viale Trastevere, 251 Roma

Viale Trastevere, 251 Roma PROGETTO SPORTELLO DI ASCOLTO ATTIVITA DI COUNSELING PSICOLOGICO RIVOLTO AGLI STUDENTI, INSEGNANTI E FAMIGLIE ISTITUTO SAN GAETANO Viale Trastevere, 251 Roma ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Una proposta a cura

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

Medicina sociale. Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata

Medicina sociale. Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata Medicina sociale Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata Definizione in cui prevale l aspetto sociologico, igienistico o politico La medicina sociale sarebbe

Dettagli

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE Centro Riabilitativo Psicopedagogico Il Timone Vico San Luca 4/3 scala sn. 16123 GENOVA tel. 0102467774 P.Iva 03399250103 email: iltimone@libero.it Il Centro

Dettagli

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore CIVES CITTÀ VIVE, EQUE E SANE 20-2323 APRILE 2015 Salute in tutte le politiche Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore Concetti chiave Che cos è la salute Che cos è la promozione della salute

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Non esiste, al giorno d oggi, un parere unanime della comunità scientifica sulla definizione di intelligenza. In generale, potremmo dire che è

Dettagli

IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta. Valeria Aquaro

IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta. Valeria Aquaro IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta Valeria Aquaro E essenzialmente un attività di AIUTO, con proprie e specifiche caratteristiche. Si è sviluppata a partire dagli anni 60 come fenomeno sociale

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 La narrazione autobiografica come progetto di cura nei pazienti uremici cronici L idea

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo - L individualità - Lo sviluppo dell identità di genere - La costruzione e lo sviluppo del sé - Continuità e discontinuità nello sviluppo - Traiettorie

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI INCONTRO GENITORI CHIUSA PESIO Aprile 2015 Dott. ALESSANDRO MARANGI CORRELAZIONE (provvisoria) TRA MINORAZIONE e HANDICAP Legge 104/1992: è persona handicappata colui che presenta

Dettagli

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure International School of Siena Procedura di ammissione L International School of Siena accoglie culture e nazionalità diverse. Offriamo un educazione generale utilizzando l inglese come lingua veicolare,

Dettagli

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964 Pagina 1 di 7 PREMESSA E FINALITA La sezione primavera nasce, all interno della scuola dell Infanzia nel settembre 2007 come sperimentazione messa in atto dal Ministro Fioroni e continua fino ad oggi.

Dettagli

AllenAPP: nuove tecnologie e quotidianità. Ausili per la disabilità cognitiva

AllenAPP: nuove tecnologie e quotidianità. Ausili per la disabilità cognitiva AllenAPP: nuove tecnologie e quotidianità Ausili per la disabilità cognitiva UN TEMA CHE RIGUARDA circa 750mila persone in Italia hanno disabilità cognitive. Le cause sono diverse: genetiche ( ad esempio

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica

Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica Individuazione precoce della difficoltà Riduzione della difficoltà specifica Maturazione dei livelli di autostima Riduce l impotenza

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA)

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA) COMPETENZE EUROPEE INFANZIA CAMPO D ESPERIENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA E CONTENUTI LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA) Ha interiorizzato le nozioni

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA La proposta educativa La proposta Psicomotoria educativa rivolta a bambini dai 2 ai 6 anni, tende ad una armonica formazione della personalità vista come

Dettagli

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE Legge 184/83 E la prima normativa specifica che disciplina l adozione e l affidamento dei minori. Legge 28 marzo 2001 n.149 Disciplina dell adozione

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Legge 8 ottobre 2010, n. 170 (in G.U. n. 244 del 18 ottobre 2010) Nuove norme in materia di disturbi specifici d apprendimento in ambito scolastico Art. 1. (Riconoscimento

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Bisogni Educativi Speciali

Bisogni Educativi Speciali Istituto Comprensivo Cap. Puglisi ACATE Progetto per l Inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Docenti Referenti: Concetta Grasso Giovanna Gianninoto Premessa: La scuola italiana negli ultimi

Dettagli

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina CURRICULUM DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE/EDUCAZIONE FISICA Nella stesura del curriculum di Scienze Motorie e Sportive/Educazione Fisica si

Dettagli

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO Oggi questo diritto fa fatica ad essere garantito. Se non c è un grave disturbo adeguatamente riconosciuto non è un obbligo

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI L apprendimento della lingua inglese e di una seconda lingua comunitaria, oltre alla lingua materna e di scolarizzazione, permette all alunno di sviluppare una

Dettagli

AUTISMO E ABA. Dott.ssa Lara Reale Scuolaba ONLUS

AUTISMO E ABA. Dott.ssa Lara Reale Scuolaba ONLUS AUTISMO E ABA Dott.ssa Lara Reale Scuolaba ONLUS L AUTISMO L autismo è una sindrome comportamentale causata da un disordine dello sviluppo, biologicamente determinato, con esordio nei primi 3 anni di vita.

Dettagli

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

PROGETTO EM.MA PRESIDIO PROGETTO EM.MA PRESIDIO di PIACENZA Bentornati Il quadro di riferimento di matematica : INVALSI e TIMSS A CONFRONTO LE PROVE INVALSI Quadro di riferimento per la valutazione Quadro di riferimento per i

Dettagli

darioianes.itit 2005 Dario Ianes - www.darioianes.it

darioianes.itit 2005 Dario Ianes - www.darioianes.it Lavoro di rete e equipe educativa Nuove alleanze per il Piano Educativo Individualizzato e il Progetto di Vita Dario Ianes Centro Studi Erickson, Trento Università di Bolzano www.darioianes darioianes.itit

Dettagli

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006 Scheda allegato A) 3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI PROGETTO PER L INTEGRAZIONE DI ALUNNI STRANIERI NELLA SCUOLA ELEMENTARE ANNO SCOLASTICO 2005/2006 Premessa La scuola si fa portavoce dei valori fondamentali

Dettagli

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA Ricordare che l 80% dei malati vive in famiglia! (indagine Censis 2006) Chi è il caregiver? (letteralmente: colui che presta assistenza) Un familiare Un

Dettagli

I software Dislessia evolutiva e la sintesi vocale Silvia : per un approccio integrato

I software Dislessia evolutiva e la sintesi vocale Silvia : per un approccio integrato I software Dislessia evolutiva e la sintesi vocale Silvia : per un approccio integrato Nicoletta Rivelli Edizioni Centro Studi Erickson srl Via Praga 5, settore E 38100 Gardolo (TN) nicoletta.rivelli@erickson.it

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Michele

Dettagli

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica Progetto Educazione alla salute e psicologia scolastica Il progetto di psicologia scolastica denominato Lo sportello delle domande viene attuato nella nostra scuola da sei anni. L educazione è certamente

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI GIORNATE DI SUPPORTO ALLA FORMAZIONE DEI REFERENTI PER LA DISLESSIA DELLA LOMBARDIA 22 Aprile 2008 DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI Rosy Tavazzani Montani PERCHE L INSEGNANTE DOVREBBE

Dettagli

Questionario di interessi professionali Q.I.P.

Questionario di interessi professionali Q.I.P. Questionario di interessi professionali Q.I.P. Gli interessi professionali Nella vita di una persona, la scelta del percorso formativo e della professione rappresentano momenti importanti e significativi.

Dettagli

Agenda degli incontri

Agenda degli incontri PROGETTO DI FORMAZIONE LEARNING BY DOING Descrizione Percorso Un percorso di formazione per supportare i docenti a formare in modo esplicito le competenze trasversali dei loro allievi. E ormai noto che

Dettagli

Le funzioni educative del consultorio familiare

Le funzioni educative del consultorio familiare Le funzioni educative del consultorio familiare Consultori familiari Legge quadro n. 405/1975: ai consultori è affidata la funzione di aiutare la famiglia ad affrontare nel modo migliore i propri stadi

Dettagli

Perchè il disegno è importante?

Perchè il disegno è importante? I disegni dei bambini. Nella nostra scuola il disegno è l attività prevalente dei bambini; ed è anche un attività di fondamentale importanza per molti motivi. Per aiutare anche i genitori a comprendere

Dettagli

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* E' atto successivo alla Diagnosi Funzionale (a cura della NPI) e indica in via prioritaria, dopo un primo periodo di inserimento scolastico, il prevedibile livello

Dettagli

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria Roberto Trinchero Dipartimento di Filosofia e Scienze dell Educazione Università degli studi di Torino roberto.trinchero@unito.it

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Dott.ssa Letizia Moretti

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Dott.ssa Letizia Moretti I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero Dott.ssa Letizia Moretti INDICE DELLE LEZIONI Cosa sono i DSA, quali le cause, i sintomi e i disturbi correlati

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale La biblioteca multiculturale Porta di accesso a una società di culture diverse in dialogo Tutti viviamo in una società sempre più eterogenea. Nel mondo vi

Dettagli

Quali sono le ragioni per passare alle competenze? Stimoli esterni: Consiglio europeo di Lisbona (22-23/03/2000);

Quali sono le ragioni per passare alle competenze? Stimoli esterni: Consiglio europeo di Lisbona (22-23/03/2000); Stimoli esterni: Consiglio europeo di Lisbona (22-23/03/2000); Raccomandazioni Parlamento Europeo e del Consiglio dell'unione Europea (18/12/2006); DM 22 agosto 2007; I risultati nelle indagini internazionali

Dettagli

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace Grazia Mazzocchi Faenza 25 Febbraio 2015 Centro Territoriale di Supporto per le disabilità Http://cts.w.istruzioneer.it/ DSA e normativa di

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

TEATRO (Percorso interdisciplinare)

TEATRO (Percorso interdisciplinare) TEATRO (Percorso interdisciplinare) PAROLE CHIAVE= Insegnante regista-alunno protagonistamolteplicità di linguaggi-sfondo trasversale Il teatro è arte e con questo linguaggio gli alunni possono avere esperienze

Dettagli