Il modello di regressione lineare multivariata

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il modello di regressione lineare multivariata"

Transcript

1 Il modello di regressione lineare multivariata Eduardo Rossi 2 2 Università di Pavia (Italy) Aprile 2013 Rossi MRLM Econometria / 39

2 Outline 1 Notazione 2 il MRLM 3 Il modello partizionato 4 Collinearità Rossi MRLM Econometria / 39

3 Notazione Il MRLM Il modello di regressione lineare multipla: Y i = β 0 + β 1 X 1i β k X ki + u i i = 1, 2,..., n β 0, β 1,... β k parametri fissi ma ignoti, u i ignoto, Y i regredendo, v.casuale, X ik regressore, covariata casuale. 1 β = [β 0, β 1, β 2,..., β k ] X 1i ((k + 1) 1) X i = ((k + 1) 1). 1 y i = [β 0, β 1,..., β k ] X 1i. + u i X ki Y i = β X i + u i X ki i = 1, 2,..., n Rossi MRLM Econometria / 39

4 Notazione Notazione Notazione matriciale Y = X = Y 1. Y n X 1. X n (n 1) = 1 X 11 X X k1 1 X 12 X X k X 1n X 2n... X kn u 1 u 2 u =. u n (n 1) (n (k + 1)) Rossi MRLM Econometria / 39

5 Notazione X 1 β. X nβ = Xβ Il vettore Y raccoglie tutte le osservazioni della variabile dipendente. La matrice X raccoglie le osservazioni sulle variabili esplicative. Ogni colonna di X contiene tutte le osservazioni per la singola variabile esplicativa. Il MRLM in notazione matriciale: Y = Xβ + u Rossi MRLM Econometria / 39

6 il MRLM MRLM - Assunzioni 1. La media condizionale è lineare: E[Y i X i ] = X iβ 2. Campionamento casuale. Per ogni istante (unità) i un nuovo vettore (Y i, X i ) è estratto dalla popolazione in modo indipendente. Rossi MRLM Econometria / 39

7 il MRLM MRLM - Assunzioni La conoscenza di x j per ogni j i non può aiutare nella previsione di Y i : (Y i, X i ) sono estratti in modo indipendente, questo significa: E[Y i X 1,..., X i,..., X n ] = X iβ i = 1,..., n e E[Y i X 1,..., X i,..., X n, Y 1,..., Y i 1, Y i+1,..., Y n ] = X iβ Rossi MRLM Econometria / 39

8 il MRLM 3. Il rango di X è k Il termine di disturbo E[u X] = 0 E[uu X] = σui 2 N In modo non condizionale, per la legge delle aspettative iterate: E{E[u X]} = E[u] = 0 E{E[uu X]} = E[uu ] = σui 2 N Rossi MRLM Econometria / 39

9 il MRLM Il metodo dei minimi quadrati I caratteri variano simultaneamente tra gli individui. Il metodo dei minimi quadrati ordinari è un modo per scomporre le differenze nella variabile dipendente fra diverse caratteristiche osservate (variabili esplicative) per le diverse unità nel campione. Il metodo dei minimi quadrati ordinari (in inglese Ordinary Least Squares, OLS) è usato per stimare il valore di β i, i = 1,..., k. Questi sono scelti in modo tale che siano la soluzione al seguente problema: min β 0,β 1,...,β K n [Y i (β 0 + β 1 X 1i + β 2 X 2i β k X ki )] 2 i=1 Il termine minimi quadrati si riferisce alla minimizzazione della somma delle differenze al quadrato: gli scarti. [Y i (β 0 + β 1 X 1i β k X ki )] Rossi MRLM Econometria / 39

10 il MRLM La somma dei quadrati La funzione obiettivo f(β 0, β 1,..., β k ) = n [Y i (β 0 + β 1 X 1i + β 2 X 2i β k X ik )] 2 (1) i=1 è la sum of squared residuals (somma dei quadrati dei residui). Quando i residui sono valutati in β 1,..., β k i residui sono detti fitted residuals (residui fittati, o residui della regressione). Rossi MRLM Econometria / 39

11 il MRLM Lo stimatore dei minimi quadrati (OLS) Il metodo dei minimi quadrati risolve il problema Definiamo β arg min(y Xβ) (Y Xβ) β S(β) (Y Xβ) (Y Xβ) = i (Y i X iβ) 2 Rossi MRLM Econometria / 39

12 il MRLM Lo stimatore dei minimi quadrati (OLS) S(β) β = i (Y i X i β)2 β i = (Y i X i β)2 β i = 2 (Y i X i β) (β X i ) β ma segue che β β X i = I k X i = X i i 2 (Y i β X i ) (β X i ) = 2 β i (Y i X iβ)x i Rossi MRLM Econometria / 39

13 il MRLM Lo stimatore dei minimi quadrati (OLS) Condizione del primo ordine: (Y i X i β)x i = 0 ovvero i X i Y i = X i X i β i i [ ] 1 β = X i X i X i Y i i β = ( X X ) 1 X Y Gli OLS sono delle somme ponderate delle {Y i }, cioè sono funzioni lineari della variabile dipendente. Questa linearità in {Y i } semplifica l analisi statistica degli OLS. i Rossi MRLM Econometria / 39

14 il MRLM Non distorsione β = (X X) 1 X Y = β + (X X) 1 X u E[ β X] = β + (X X) 1 X E[u X] = β + (X X) 1 X 0 = β Lo stimatore OLS è condizionalmente non distorto, ma anche non condizionatamente (per la legge delle aspettative iterate): E{E[ β X]} = E[ β] = β Rossi MRLM Econometria / 39

15 il MRLM inoltre, [ ] E X β X = Xβ [ E [ ɛ X] = E ] Y X β X = E [Y X] E = Xβ XE[ β X] = Xβ Xβ = 0 [ X β X ] Rossi MRLM Econometria / 39

16 il MRLM Proprietà stimatore OLS Varianza dello stimatore OLS: Var[ β X] = E[( β β)( β β) X] = E[(X X) 1 X uu X(X X) 1 X] = (X X) 1 X E[uu X]X(X X) 1 = σ 2 (X X) 1 La matrice di covarianza misura quanto informatico è il campione per i parametri. La varianza non condizionale Var[ β] = E{V ar[ β X]} = σ 2 E[(X X) 1 ] Se viene ripetuto l esperimento casuale con estrazioni casuali di X, la distribuzione di β è descritta da Var[ β]. Rossi MRLM Econometria / 39

17 il MRLM Matrici di proiezione Data Simmetrica: P X = X(X X) 1 X P X = P X Idempotente: P X P X = [X(X X) 1 X ][X(X X) 1 X ] = X(X X) 1 (X X)(X X) 1 X = X(X X) 1 X = P X con P X X = [X(X X) 1 X ]X = X Rossi MRLM Econometria / 39

18 il MRLM Valori stimati Valori stimati: Ŷ = X β = X(X X) 1 X Y = P X Y Rossi MRLM Econometria / 39

19 il MRLM Residui Residui û = Y X β = Y (X X) 1 X Y = [ I n X(X X) 1 X ] Y = [I n P X ] Y = M X Y con dove M X = I n P X M X X = (I n P X )X = X X = 0 û = M X Y = M X (Xβ + u) = M X u Rossi MRLM Econometria / 39

20 il MRLM Matrici di proiezione M X è simmetrica ed idempotente (come P X ). Inoltre, M X e P X sono ortogonali. P X M X = P X (I n P X ) = P X P X = 0 Rossi MRLM Econometria / 39

21 il MRLM I residui û = M X Y = M X (Xβ + u) = M X Xβ + M X u = M X u Sebbene i residui siano stime di variabili non correlate per assunzione risultano correlati E[ûû X] = E[M X uu M X X] = σ 2 um X la distribuzione è singolare, la matrice di varianza-covarianza è singolare con rango n k 1. Questa è la conseguenza dell ortogonalità con X. Rossi MRLM Econometria / 39

22 Il modello partizionato Il modello partizionato Assunzioni X, (n (k + 1)), è una matrice di rango-colonna pieno, n > k + 1. Il modello partizionato è utile per descrivere come gli OLS assegnano valori agli elementi di β quando tutte le variabili esplicative cambiano da osservazione a osservazione. Y = Xβ = [ X 1 X 2 ] [ β 1 β 2 X 1 (n k 1 ) X 2 (n k 2 ) β 1 (k 1 1) β 2 (k 2 1) ] = X 1 β 1 + X 2 β 2 Rossi MRLM Econometria / 39

23 Il modello partizionato Il modello partizionato Frisch e Waugh (1933), Lowell (1963). Y = P X Y + (I n P X )Y = P X Y + M X Y P X Y = X 1 β1 + X 2 β2 Y = X 1 β1 + X 2 β2 + M X Y M X2 = I n X 2 (X 2X 2 ) 1 X 2 Premoltiplichiamo con X 1 M X 2 : X 1M X2 Y = X 1M X2 X 1 β1 + X 1M X2 X 2 β2 + X 1M X2 M X Y ma M X2 X 2 = 0 M X M X2 X 1 = 0 perchè M X2 X 1 Col(X). Rossi MRLM Econometria / 39

24 Il modello partizionato Il modello partizionato Risolvendo per β 1 si ottiene β 1 = ( X 1M X2 X 1 ) 1 X 1 M X2 Y Quindi lo stimatore β 1 può essere trovato con una procedura a due stadi: 1 regressione di X 1 su X 2, da cui si ottengono i residui M X2 X 1 ; 2 regressione di y sui residui della regressione del primo stadio, M X2 X 1. β 1 cattura la componente di y collineare con X 1 che non può essere spiegata da X 2. Rossi MRLM Econometria / 39

25 Il modello partizionato Il modello partizionato Con errori omoschedastici: ˆβ 1 = ( X ) 1 1M X2 X 1 X 1 M X2 Y = ( X ) 1 1M X2 X 1 X 1 M X2 [X 1 β 1 + X 2 β 2 + u] = β 1 + ( X ) 1 1M X2 X 1 X 1 M X2 u Var[ˆβ 1 X] = E[(β 1 ˆβ 1 )(β 1 ˆβ 1 ) X] = E[ ( X ) 1 1M X2 X 1 X 1 M X2 uu ( ) M X2 X 1 X 1 1 M X2 X 1 X] = ( X ) 1 1M X2 X 1 X 1 M X2 E[uu ( ) X]M X2 X 1 X 1 1 M X2 X 1 = σu 2 ( ) X 1 ( ) 1 M X2 X 1 X 1 M X2 X 1 X 1 1 M X2 X 1 = σu 2 ( ) X 1 1 M X2 X 1 Rossi MRLM Econometria / 39

26 Il modello partizionato La distribuzione degli stimatori OLS nella regressione multipla Sotto le quattro assunzioni dei minimi quadrati, La distribuzione campionaria di ˆβ 1 ha media β 1 Var( ˆβ 1 ) è inversamente proporzionale a n. Al di là di media e varianza, la distribuzione esatta (n-finita) di ˆβ i molto complessa; ma per n grande... p è consistente: ˆβ1 β1 (legge dei grandi numeri) è approssimata da una distribuzione N(0,1) (TLC) Queste proprietà valgono per ˆβ 2,..., ˆβ k Concettualmente, non vi è nulla di nuovo! Rossi MRLM Econometria / 39

27 Il modello partizionato Stima della varianza dell errore E[u 2 i X] = σ 2 Per la legge delle aspettative iterate: Stimatore non distorto: E{E[u 2 i X]} = E[u 2 i ] = σ 2 s 2 = û û n k 1 Per dimostrare la correttezza usiamo le seguenti proprietà della traccia a = tr(a) a R tr(ab) = tr(ba) Rossi MRLM Econometria / 39

28 Il modello partizionato Stima della varianza dell errore E[s 2 X] = E[u M X u X] n k 1 = E[tr(u M X u) X] n k 1 = E[tr(M Xuu ) X] = tr[e(m Xuu X)] n k 1 n k 1 = tr[m XE(uu X)] n k 1 = tr(m Xσ 2 I N ) = tr(σ2 um X ) N K n k 1 = tr(m X ) σ2 u n k 1 = n k 1 σ2 u n k 1 = σu 2 Rossi MRLM Econometria / 39

29 Il modello partizionato Stima della varianza dell errore Non condizionatamente: [ û ] û E n k 1 = σ 2 u s 2 è corretto solo nel caso di disturbi omoschedastici (E[uu ] = σ 2 ui n ). Rossi MRLM Econometria / 39

30 Il modello partizionato La distribuzione degli stimatori OLS nella regressione con due regressori Y i = β 1 X 1i + β 2 X 2i + u i Errori omoschedastici: Var[u i X 1i, X 2i ] = σu 2 notazione matriciale: Y = β 1 X 1 + β 2 X 2 + u ˆβ 1 = ( X ) 1 1M X2 X 1 X 1 M X2 Y X 2 = I n X 2 (X 2X 2 ) 1 X 2 In grandi campioni, la distribuzione di ˆβ 1 ˆβ 1 N(β 1, σ 2ˆβ1 ) Rossi MRLM Econometria / 39

31 Il modello partizionato La distribuzione degli stimatori OLS nella regressione con due regressori Var( ˆβ 1 X) = σu 2 ( ) X 1 1 M X2 X 1 [ X 1 X 1 X 1X 2 (X 2X 2 ) 1 X ] 1 2X 1 = σu 2 = σu 2 1 X 1 X 1 = σu 2 1 X 1 X 1 σ 2 u [ 1 [ 1 (X 1 X 2) 2 ] (X 2 X 2)(X 1 X 1) (X 1 X 2) 2 (X 2 X 2)(X 1 X 1) σ 2ˆβ1 = 1 n σx 2 (1 ρ 2 X 1,X 2 ) 1 1 ] 1 Se X 1 e X 2 sono fortemente correlati allora 1 ρ 2 X 1,X 2 0 e la varianza di ˆβ 1 è più grande di quella che si avrebbe se ρ 2 X 1,X 2 0. Rossi MRLM Econometria / 39

32 Collinearità Collinearità perfetta La collinearità perfetta si ha quando uno dei regressori è una funzione lineare esatta degli altri. Esempi di collinearità perfetta Includere STR due volte, Eseguite la regressione di TestScore su una costante e due variabili dummy, D e B { 1 se STR 20 D i = 0 altrimenti { 1 se STR > 20 B i = 0 altrimenti perciò B i = 1 D i e vi è collinearità perfetta. Ci sarebbe collinearità perfetta se l intercetta (costante) fosse esclusa da questa regressione? Questo esempio è un caso di trappola della dummy. Rossi MRLM Econometria / 39

33 Collinearità Dummy per fenomeni stagionali Consumo: C i = β 0 + β 1 D 1i + β 2 D 2i + βd 3i + β 4 X i + u i { 0 i = secondo, terzo e quarto trimestre D 1i = 1 i = primo trimestre { 0 i = primo, terzo e quarto trimestre D 2i = 1 i = secondo trimestre { 0 i = primo, secondo e quarto trimestre D 3i = 1 i = terzo trimestre La quarta equazione non ha dummy. E l equazione di riferimento cioè la base di partenza rispetto alla quale c è la correzione di intercetta. Rossi MRLM Econometria / 39

34 Collinearità Dummy per fenomeni stagionali n = 8, 8 trimestri X = 1 Y Y Y Y Y Y Y Y Le ultime tre colonne rappresentano le 3 dummy. Rossi MRLM Econometria / 39

35 Collinearità Dummy per fenomeni stagionali Attenzione: Se inseriamo la quarta dummy la prima colonna X = 1 Y Y Y Y Y Y Y Y X 1 = X 3 + X 4 + X 5 + X 6 abbiamo una matrice di rango ridotto (collinearità perfetta). Rossi MRLM Econometria / 39

36 Collinearità Dummy per fenomeni stagionali Con dati trimestrali si usano 3 dummy, con dati mensili si usano 11 dummy. La presenza di outlier la si può accertare, in prima istanza, attraverso l analisi dei residui. Quando vi sono residui molto grandi è probabile che siamo in presenza di un outlier. Rossi MRLM Econometria / 39

37 Collinearità Collinearità perfetta Con G variabili binarie, Se ogni osservazione rientra in una e una sola categoria. se c è un intercetta nella regressione. se tutte le variabili binarie G sono incluse come regressori. allora ci sarà collinearità perfetta. Per eliminare la collinearità perfetta dobbiamo escludere una delle variabili binarie. In questo caso i coefficienti associati con le variabili binarie incluse devono essere interpretati come deviazione dal livello medio. Rossi MRLM Econometria / 39

38 Collinearità Collinearità perfetta La collinearità perfetta solitamente riflette un errore nelle definizioni dei regressori, o una stranezza nei dati Se avete collinearità perfetta, il software statistico ve lo farà sapere bloccandosi, o mostrando un messaggio di errore, o scaricando arbitrariamente una delle variabili La soluzione alla collinearità perfetta consiste nel modificare l elenco di regressori. Rossi MRLM Econometria / 39

39 Collinearità Collinearità imperfetta La collinearità imperfetta è ben diversa dalla collinearità perfetta, nonostante la somiglianza dei nomi La collinearità imperfetta si verifica quando due o più regressori sono altamente correlati. Perchè si usa il termine collinearità? Se due regressori sono altamente correlati, allora il loro diagramma a nuvola apparirà molto simile a una retta sono co-lineari ma a meno che la correlazione sia esattamente = 1, tale collinearità è imperfetta. Rossi MRLM Econometria / 39

Il modello di regressione lineare multipla

Il modello di regressione lineare multipla Il modello di regressione lineare multipla Eduardo Rossi 2 2 Università di Pavia (Italy) Aprile 2014 Rossi MRLM Econometria - 2014 1 / 31 Outline 1 Notazione 2 3 Collinearità Rossi MRLM Econometria - 2014

Dettagli

Il modello di regressione lineare multivariata

Il modello di regressione lineare multivariata Il modello di regressione lineare multivariata Eduardo Rossi 2 2 Università di Pavia (Italy) Aprile 2015 Rossi MRLM Econometria - 2015 1 / 39 Outline 1 Notazione 2 il MRLM - Assunzioni 3 OLS 4 Proprietà

Dettagli

Verifica di ipotesi e intervalli di confidenza nella regressione multipla

Verifica di ipotesi e intervalli di confidenza nella regressione multipla Verifica di ipotesi e intervalli di confidenza nella regressione multipla Eduardo Rossi 2 2 Università di Pavia (Italy) Maggio 2014 Rossi MRLM Econometria - 2014 1 / 23 Sommario Variabili di controllo

Dettagli

Capitolo 12 La regressione lineare semplice

Capitolo 12 La regressione lineare semplice Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 12 La regressione lineare semplice Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Economia Facoltà di Economia, Università di Ferrara

Dettagli

MODELLO DI REGRESSIONE PER DATI DI PANEL

MODELLO DI REGRESSIONE PER DATI DI PANEL MODELLO DI REGRESSIONE PER DAI DI PANEL 5. Introduzione Storicamente l analisi econometrica ha proceduto in due distinte direzioni: lo studio di modelli macroeconomici, sulla base di serie temporali di

Dettagli

Minimi quadrati ordinari Interpretazione geometrica. Eduardo Rossi

Minimi quadrati ordinari Interpretazione geometrica. Eduardo Rossi Minimi quadrati ordinari Interpretazione geometrica Eduardo Rossi Il MRLM Il modello di regressione lineare multipla è usato per studiare le relazioni tra la variabile dipendente e diverse variabili indipendenti

Dettagli

Regressione Mario Guarracino Data Mining a.a. 2010/2011

Regressione Mario Guarracino Data Mining a.a. 2010/2011 Regressione Esempio Un azienda manifatturiera vuole analizzare il legame che intercorre tra il volume produttivo X per uno dei propri stabilimenti e il corrispondente costo mensile Y di produzione. Volume

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 8

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 8 CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 8 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Test delle ipotesi sulla varianza In un azienda che produce componenti meccaniche, è stato

Dettagli

LEZIONE n. 5 (a cura di Antonio Di Marco)

LEZIONE n. 5 (a cura di Antonio Di Marco) LEZIONE n. 5 (a cura di Antonio Di Marco) IL P-VALUE (α) Data un ipotesi nulla (H 0 ), questa la si può accettare o rifiutare in base al valore del p- value. In genere il suo valore è un numero molto piccolo,

Dettagli

(a cura di Francesca Godioli)

(a cura di Francesca Godioli) lezione n. 12 (a cura di Francesca Godioli) Ad ogni categoria della variabile qualitativa si può assegnare un valore numerico che viene chiamato SCORE. Passare dalla variabile qualitativa X2 a dei valori

Dettagli

MINIMI QUADRATI. REGRESSIONE LINEARE

MINIMI QUADRATI. REGRESSIONE LINEARE MINIMI QUADRATI. REGRESSIONE LINEARE Se il coefficiente di correlazione r è prossimo a 1 o a -1 e se il diagramma di dispersione suggerisce una relazione di tipo lineare, ha senso determinare l equazione

Dettagli

Università di Pavia Econometria. Minimi quadrati ordinari Interpretazione geometrica. Eduardo Rossi

Università di Pavia Econometria. Minimi quadrati ordinari Interpretazione geometrica. Eduardo Rossi Università di Pavia Econometria Minimi quadrati ordinari Interpretazione geometrica Eduardo Rossi Università di Pavia Introduzione L econometria si interessa all analisi dei dati economici. I dati economici

Dettagli

Microeconometria (Silvia Tiezzi) 01 aprile2011 Esercitazione

Microeconometria (Silvia Tiezzi) 01 aprile2011 Esercitazione Microeconometria (Silvia Tiezzi) 01 aprile2011 Esercitazione Esercizio 1 Si consideri il seguente modello ad effetti fissi con variabili binarie: + 1 2 a) supponete che N=3. Si mostri che i regressori

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

6. Modelli statistici: analisi della regressione lineare

6. Modelli statistici: analisi della regressione lineare BIOSTATISTICA 6. Modelli statistici: analisi della regressione lineare Marta Blangiardo, Imperial College, London Department of Epidemiology and Public Health m.blangiardo@imperial.ac.uk MARTA BLANGIARDO

Dettagli

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario:

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario: Esempi di domande risposta multipla (Modulo II) 1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario: 1) ha un numero di elementi pari a 5; 2) ha un numero di elementi

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA E ANALISI DEI DATI SPERIMENTALI CON EXCEL

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA E ANALISI DEI DATI SPERIMENTALI CON EXCEL RAPPRESENTAZIONE GRAFICA E ANALISI DEI DATI SPERIMENTALI CON EXCEL 1 RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Per l analisi dati con Excel si fa riferimento alla versione 2007 di Office, le versioni successive non differiscono

Dettagli

Regressione Lineare con un Singolo Regressore

Regressione Lineare con un Singolo Regressore Regressione Lineare con un Singolo Regressore Quali sono gli effetti dell introduzione di pene severe per gli automobilisti ubriachi? Quali sono gli effetti della riduzione della dimensione delle classi

Dettagli

Il modello di regressione lineare multipla con regressori stocastici

Il modello di regressione lineare multipla con regressori stocastici Università di Pavia Il modello di regressione lineare multipla con regressori stocastici Eduardo Rossi Il valore atteso condizionale Modellare l esperimento casuale bivariato nel quale le variabili casuali

Dettagli

Lineamenti di econometria 2

Lineamenti di econometria 2 Lineamenti di econometria 2 Camilla Mastromarco Università di Lecce Master II Livello "Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale" (PIT 9.4) Aspetti Statistici della Regressione Aspetti Statistici della Regressione

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Metodologia per l analisi dei dati sperimentali L analisi di studi con variabili di risposta multiple: Regressione multipla

Metodologia per l analisi dei dati sperimentali L analisi di studi con variabili di risposta multiple: Regressione multipla Il metodo della regressione può essere esteso dal caso in cui si considera la variabilità della risposta della y in relazione ad una sola variabile indipendente X ad una situazione più generale in cui

Dettagli

Statistica multivariata. Statistica multivariata. Analisi multivariata. Dati multivariati. x 11 x 21. x 12 x 22. x 1m x 2m. x nm. x n2.

Statistica multivariata. Statistica multivariata. Analisi multivariata. Dati multivariati. x 11 x 21. x 12 x 22. x 1m x 2m. x nm. x n2. Analisi multivariata Statistica multivariata Quando il numero delle variabili rilevate sullo stesso soggetto aumentano, il problema diventa gestirle tutte e capirne le relazioni. Cercare di capire le relazioni

Dettagli

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n Supponiamo che un fabbricante stia introducendo un nuovo tipo di batteria per un automobile elettrica. La durata osservata x i delle i-esima batteria è la realizzazione (valore assunto) di una variabile

Dettagli

RELAZIONE TRA VARIABILI QUANTITATIVE. Lezione 7 a. Accade spesso nella ricerca in campo biomedico, così come in altri campi della

RELAZIONE TRA VARIABILI QUANTITATIVE. Lezione 7 a. Accade spesso nella ricerca in campo biomedico, così come in altri campi della RELAZIONE TRA VARIABILI QUANTITATIVE Lezione 7 a Accade spesso nella ricerca in campo biomedico, così come in altri campi della scienza, di voler studiare come il variare di una o più variabili (variabili

Dettagli

Lineamenti di econometria 2

Lineamenti di econometria 2 Lineamenti di econometria 2 Camilla Mastromarco Università di Lecce Master II Livello "Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale" (PIT 9.4) Regressione con Variabili Dummy Regressione con Variabili Dummy La

Dettagli

Esercizio 1. Proprietà desiderabili degli stimatori (piccoli campioni)

Esercizio 1. Proprietà desiderabili degli stimatori (piccoli campioni) STATISTICA (2) ESERCITAZIONE 4 18.02.2013 Dott.ssa Antonella Costanzo Esercizio 1. Proprietà desiderabili degli stimatori (piccoli campioni) Sia X una popolazione distribuita secondo la legge Bernoulliana

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di area tecnica. Corso di Statistica Medica

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di area tecnica. Corso di Statistica Medica Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale di area tecnica Corso di Statistica Medica Campionamento e distribuzione campionaria della media Corsi di laurea triennale di area tecnica -

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Potenza dello studio e dimensione campionaria Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Introduzione Nella pianificazione di uno studio clinico randomizzato è fondamentale determinare in modo

Dettagli

Analisi Statistica Spaziale

Analisi Statistica Spaziale Analisi Statistica Spaziale Posa D., De Iaco S. posa@economia.unile.it s.deiaco@economia.unile.it UNIVERSITÀ del SALENTO DIP.TO DI SCIENZE ECONOMICHE E MATEMATICO-STATISTICHE FACOLTÀ DI ECONOMIA ANNO ACCADEMICO

Dettagli

3. Confronto tra medie di due campioni indipendenti o appaiati

3. Confronto tra medie di due campioni indipendenti o appaiati BIOSTATISTICA 3. Confronto tra medie di due campioni indipendenti o appaiati Marta Blangiardo, Imperial College, London Department of Epidemiology and Public Health m.blangiardo@imperial.ac.uk MARTA BLANGIARDO

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA SCHEDA N. 5: REGRESSIONE LINEARE

STATISTICA DESCRITTIVA SCHEDA N. 5: REGRESSIONE LINEARE STATISTICA DESCRITTIVA SCHEDA N. : REGRESSIONE LINEARE Nella Scheda precedente abbiamo visto che il coefficiente di correlazione fra due variabili quantitative X e Y fornisce informazioni sull esistenza

Dettagli

Statistiche campionarie

Statistiche campionarie Statistiche campionarie Sul campione si possono calcolare le statistiche campionarie (come media campionaria, mediana campionaria, varianza campionaria,.) Le statistiche campionarie sono stimatori delle

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in biotecnologia. Corso di Statistica Medica. Intervalli di confidenza

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in biotecnologia. Corso di Statistica Medica. Intervalli di confidenza Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in biotecnologia Corso di Statistica Medica Intervalli di confidenza Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in biotecnologia Corso di Statistica

Dettagli

Università di Firenze - Corso di laurea in Statistica Seconda prova intermedia di Statistica. 18 dicembre 2008

Università di Firenze - Corso di laurea in Statistica Seconda prova intermedia di Statistica. 18 dicembre 2008 Università di Firenze - Corso di laurea in Statistica Seconda prova intermedia di Statistica 18 dicembre 008 Esame sull intero programma: esercizi da A a D Esame sulla seconda parte del programma: esercizi

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 10-Il test t per un campione e la stima intervallare (vers. 1.1, 25 ottobre 2015) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia,

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.unige/pls_statistica Responsabili scientifici M.P. Rogantin e E. Sasso (Dipartimento di Matematica Università di Genova) PROBABILITÀ -

Dettagli

I ESERCITAZIONE. Gruppo I 100 individui. Trattamento I Nuovo Farmaco. Osservazione degli effetti sul raffreddore. Assegnazione casuale

I ESERCITAZIONE. Gruppo I 100 individui. Trattamento I Nuovo Farmaco. Osservazione degli effetti sul raffreddore. Assegnazione casuale I ESERCITAZIONE ESERCIZIO 1 Si vuole testare un nuovo farmaco contro il raffreddore. Allo studio partecipano 200 soggetti sani della stessa età e dello stesso sesso e con caratteristiche simili. i) Che

Dettagli

La variabile casuale Binomiale

La variabile casuale Binomiale La variabile casuale Binomiale Si costruisce a partire dalla nozione di esperimento casuale Bernoulliano che consiste in un insieme di prove ripetute con le seguenti caratteristiche: i) ad ogni singola

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Soluzioni degli Esercizi del Parziale del 30/06/201 (Ippoliti-Fontanella-Valentini)

Soluzioni degli Esercizi del Parziale del 30/06/201 (Ippoliti-Fontanella-Valentini) Soluzioni degli Esercizi del Parziale del 30/06/201 (Ippoliti-Fontanella-Valentini) Esercizio 1 In uno studio sugli affitti mensili, condotto su un campione casuale di 14 monolocali nella città nella città

Dettagli

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione)

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Esercitazione #5 di Statistica Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Dicembre 00 1 Esercizi 1.1 Test su media (con varianza nota) Esercizio n. 1 Il calore (in calorie per grammo) emesso

Dettagli

Gli OLS come statistica descrittiva

Gli OLS come statistica descrittiva Gli OLS come statistica descrittiva Cos è una statistica descrittiva? È una funzione dei dati che fornisce una sintesi su un particolare aspetto dei dati che a noi interessa; naturalmente, è auspicabile

Dettagli

Relazioni tra variabili

Relazioni tra variabili Università degli Studi di Padova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - A.A. 009-10 Scuole di specializzazione in: Medicina Legale, Medicina del Lavoro, Igiene e Medicina

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

LA CORRELAZIONE LINEARE

LA CORRELAZIONE LINEARE LA CORRELAZIONE LINEARE La correlazione indica la tendenza che hanno due variabili (X e Y) a variare insieme, ovvero, a covariare. Ad esempio, si può supporre che vi sia una relazione tra l insoddisfazione

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2014/2015 Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2014/2015 Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2014/2015 Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Nome N. Matricola Ancona, 14 luglio 2015 1. Tre macchine producono gli stessi pezzi

Dettagli

Prof.ssa Paola Vicard

Prof.ssa Paola Vicard Questa nota consiste perlopiù nella traduzione (con alcune integrazioni) da Descriptive statistics di J. Shalliker e C. Ricketts, 2000, University of Plymouth Consideriamo i dati nel file esercizio10_dati.xls.

Dettagli

Inferenza statistica. Statistica medica 1

Inferenza statistica. Statistica medica 1 Inferenza statistica L inferenza statistica è un insieme di metodi con cui si cerca di trarre una conclusione sulla popolazione sulla base di alcune informazioni ricavate da un campione estratto da quella

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

Un gioco con tre dadi

Un gioco con tre dadi Un gioco con tre dadi Livello scolare: biennio Abilità interessate Costruire lo spazio degli eventi in casi semplici e determinarne la cardinalità. Valutare la probabilità in diversi contesti problematici.

Dettagli

L Analisi della Varianza ANOVA (ANalysis Of VAriance)

L Analisi della Varianza ANOVA (ANalysis Of VAriance) L Analisi della Varianza ANOVA (ANalysis Of VAriance) 1 CONCETTI GENERALI Finora abbiamo descritto test di ipotesi finalizzati alla verifica di ipotesi sulla differenza tra parametri di due popolazioni

Dettagli

La categoria «ES» presenta (di solito) gli stessi comandi

La categoria «ES» presenta (di solito) gli stessi comandi Utilizzo delle calcolatrici FX 991 ES+ Parte II PARMA, 11 Marzo 2014 Prof. Francesco Bologna bolfra@gmail.com ARGOMENTI DELLA LEZIONE 1. Richiami lezione precedente 2.Calcolo delle statistiche di regressione:

Dettagli

Tecniche di analisi multivariata

Tecniche di analisi multivariata Tecniche di analisi multivariata Metodi che fanno riferimento ad un modello distributivo assunto per le osservazioni e alla base degli sviluppi inferenziali - tecniche collegate allo studio della dipendenza

Dettagli

Appunti di Econometria

Appunti di Econometria Appunti di Econometria ARGOMEO [5]: ANALISI DEI DATI PANEL Maria Luisa Mancusi Università Bocconi Novembre 2009 1 I dati panel Un panel è un campione che contiene osservazioni su N individui per T anni.

Dettagli

Lineamenti di econometria 2

Lineamenti di econometria 2 Lineamenti di econometria 2 Camilla Mastromarco Università di Lecce Master II Livello "Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale" (PIT 9.4) La Regressione Multipla La Regressione Multipla La regressione multipla

Dettagli

VARIABILI ALEATORIE CONTINUE

VARIABILI ALEATORIE CONTINUE VARIABILI ALEATORIE CONTINUE Se X è una variabile aleatoria continua, la probabilità che X assuma un certo valore x fissato è in generale zero, quindi non ha senso definire una distribuzione di probabilità

Dettagli

4. Matrici e Minimi Quadrati

4. Matrici e Minimi Quadrati & C. Di Natale: Matrici e sistemi di equazioni di lineari Formulazione matriciale del metodo dei minimi quadrati Regressione polinomiale Regressione non lineare Cross-validazione e overfitting Regressione

Dettagli

Test di restrizioni lineari nel MRLM: Esempi

Test di restrizioni lineari nel MRLM: Esempi Test di restrizioni lineari nel MRLM: Esempi Eduardo Rossi Università degli Studi di Pavia Corso di Econometria Marzo 2012 Rossi Test F: esempi 2012 1 / 23 Funzione di produzione Cobb-Douglas Esempio GDP

Dettagli

Esempio. Approssimazione con il criterio dei minimi quadrati. Esempio. Esempio. Risultati sperimentali. Interpolazione con spline cubica.

Esempio. Approssimazione con il criterio dei minimi quadrati. Esempio. Esempio. Risultati sperimentali. Interpolazione con spline cubica. Esempio Risultati sperimentali Approssimazione con il criterio dei minimi quadrati Esempio Interpolazione con spline cubica. Esempio 1 Come procedere? La natura del fenomeno suggerisce che una buona approssimazione

Dettagli

Facciamo qualche precisazione

Facciamo qualche precisazione Abbiamo introdotto alcuni indici statistici (di posizione, di variabilità e di forma) ottenibili da Excel con la funzione Riepilogo Statistiche Facciamo qualche precisazione Al fine della partecipazione

Dettagli

ESAME DI STATISTICA Nome: Cognome: Matricola:

ESAME DI STATISTICA Nome: Cognome: Matricola: ESAME DI STATISTICA Nome: Cognome: Matricola: ISTRUZIONI: Per la prova è consentito esclusivamente l uso di una calcolatrice tascabile, delle tavole della normale e della t di Student. I risultati degli

Dettagli

La Regressione Lineare

La Regressione Lineare La Regressione Lineare. Cos è l Analisi della Regressione Multipla? L analisi della regressione multipla è una tecnica statistica che può essere impiegata per analizzare la relazione tra una variabile

Dettagli

lezione 18 AA 2015-2016 Paolo Brunori

lezione 18 AA 2015-2016 Paolo Brunori AA 2015-2016 Paolo Brunori Previsioni - spesso come economisti siamo interessati a prevedere quale sarà il valore di una certa variabile nel futuro - quando osserviamo una variabile nel tempo possiamo

Dettagli

1a) Calcolare gli estremi dell intervallo di confidenza per µ al 90% in corrispondenza del campione osservato.

1a) Calcolare gli estremi dell intervallo di confidenza per µ al 90% in corrispondenza del campione osservato. Esercizio 1 Sia X 1,..., X un campione casuale estratto da una variabile aleatoria normale con media pari a µ e varianza pari a 1. Supponiamo che la media campionaria sia x = 2. 1a) Calcolare gli estremi

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

Stima per intervalli Nei metodi di stima puntuale è sempre presente un ^ errore θ θ dovuto al fatto che la stima di θ in genere non coincide con il parametro θ. Sorge quindi l esigenza di determinare una

Dettagli

I punteggi zeta e la distribuzione normale

I punteggi zeta e la distribuzione normale QUINTA UNITA I punteggi zeta e la distribuzione normale I punteggi ottenuti attraverso una misurazione risultano di difficile interpretazione se presi in stessi. Affinché acquistino significato è necessario

Dettagli

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0 LEZIONE 23 231 Diagonalizzazione di matrici Abbiamo visto nella precedente lezione che, in generale, non è immediato che, data una matrice A k n,n con k = R, C, esista sempre una base costituita da suoi

Dettagli

Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it

Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it Automazione industriale dispense del corso 10. Reti di Petri: analisi strutturale Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it Analisi strutturale Un alternativa all analisi esaustiva basata sul grafo di raggiungibilità,

Dettagli

Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 9. Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo

Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 9. Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 9 Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo 1 TEST D IPOTESI Partiamo da un esempio presente sul libro di testo.

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Introduzione e Statistica descrittiva

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Introduzione e Statistica descrittiva Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria Introduzione e Statistica descrittiva Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Introduzione

Dettagli

Il coefficiente di correlazione di Spearman per ranghi

Il coefficiente di correlazione di Spearman per ranghi Il coefficiente di correlazione di Spearman per ranghi Questo indice di correlazione non parametrico viene indicato con r s o Spearman rho e permette di valutare la forza del rapporto tra due variabili

Dettagli

Statistica. Esercitazione 15. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it. Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice

Statistica. Esercitazione 15. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it. Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice Esercitazione 15 Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it Università degli studi di Cassino () 1 / 18 L importanza del gruppo di controllo In tutti i casi in cui si voglia studiare l effetto di un certo

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

errore I = numero soggetti (I = 4) K = numero livelli tratt. (K = 3) popolazione varianza dovuta ai soggetti trattamento

errore I = numero soggetti (I = 4) K = numero livelli tratt. (K = 3) popolazione varianza dovuta ai soggetti trattamento Analisi della varianza a una via a misure ripetute (Anova con 1 fattore within) modello strutturale dell'analisi della varianza a misure ripetute con 1 fattore: y = μ ik 0 +π i +α k + ik ε ik interazione

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (A-O) Università di Roma La Sapienza

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (A-O) Università di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (A-O) Università di Roma La Sapienza CALCOLO DELLE PROBABILITÀ E STATISTICA ESAME DEL 17/06/2015 NOME: COGNOME: MATRICOLA: Esercizio 1 Un sistema

Dettagli

FONDAMENTI DI PSICOMETRIA - 8 CFU

FONDAMENTI DI PSICOMETRIA - 8 CFU Ψ FONDAMENTI DI PSICOMETRIA - 8 CFU STIMA DELL ATTENDIBILITA STIMA DELL ATTENDIBILITA DEFINIZIONE DI ATTENDIBILITA (affidabilità, fedeltà) Grado di accordo tra diversi tentativi di misurare uno stesso

Dettagli

Esercizi di Probabilità e Statistica

Esercizi di Probabilità e Statistica Esercizi di Probabilità e Statistica Samuel Rota Bulò 16 luglio 2006 V.a. discrete e distribuzioni discrete Esercizio 1 Dimostrare la proprietà della mancanza di memoria della legge geometrica, ovvero

Dettagli

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi In molte situazioni una raccolta di dati (=esiti di esperimenti aleatori) viene fatta per prendere delle decisioni sulla base di quei dati. Ad esempio sperimentazioni su un nuovo farmaco per decidere se

Dettagli

Temi di Esame a.a. 2012-2013. Statistica - CLEF

Temi di Esame a.a. 2012-2013. Statistica - CLEF Temi di Esame a.a. 2012-2013 Statistica - CLEF I Prova Parziale di Statistica (CLEF) 11 aprile 2013 Esercizio 1 Un computer è collegato a due stampanti, A e B. La stampante A è difettosa ed il 25% dei

Dettagli

Facoltà di Psicologia Università di Padova Anno Accademico 2010-2011

Facoltà di Psicologia Università di Padova Anno Accademico 2010-2011 Facoltà di Psicologia Università di Padova Anno Accademico 010-011 Corso di Psicometria - Modulo B Dott. Marco Vicentini marco.vicentini@unipd.it Rev. 10/01/011 La distribuzione F di Fisher - Snedecor

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

Regressione Logistica: un Modello per Variabili Risposta Categoriali

Regressione Logistica: un Modello per Variabili Risposta Categoriali : un Modello per Variabili Risposta Categoriali Nicola Tedesco (Statistica Sociale) Regressione Logistica: un Modello per Variabili Risposta Categoriali 1 / 54 Introduzione Premessa I modelli di regressione

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 7

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 7 CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 7 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Test delle ipotesi per la media (varianza nota), p-value del test Il manager di un fast-food

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 14: Analisi della varianza (ANOVA)

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 14: Analisi della varianza (ANOVA) Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 4: Analisi della varianza (ANOVA) Analisi della varianza Analisi della varianza (ANOVA) ANOVA ad

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 5-Indici di variabilità (vers. 1.0c, 20 ottobre 2015) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali 1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali Definizione 1 (Applicazioni lineari) Si chiama applicazione lineare una applicazione tra uno spazio vettoriale ed uno spazio vettoriale sul campo tale che "!$%!

Dettagli

Test statistici di verifica di ipotesi

Test statistici di verifica di ipotesi Test e verifica di ipotesi Test e verifica di ipotesi Il test delle ipotesi consente di verificare se, e quanto, una determinata ipotesi (di carattere biologico, medico, economico,...) è supportata dall

Dettagli

ESERCITAZIONE 13 : STATISTICA DESCRITTIVA E ANALISI DI REGRESSIONE

ESERCITAZIONE 13 : STATISTICA DESCRITTIVA E ANALISI DI REGRESSIONE ESERCITAZIONE 13 : STATISTICA DESCRITTIVA E ANALISI DI REGRESSIONE e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Ricevimento: su appuntamento Dipartimento di Matematica, piano terra, studio 114

Dettagli

2.1 Definizione di applicazione lineare. Siano V e W due spazi vettoriali su R. Un applicazione

2.1 Definizione di applicazione lineare. Siano V e W due spazi vettoriali su R. Un applicazione Capitolo 2 MATRICI Fra tutte le applicazioni su uno spazio vettoriale interessa esaminare quelle che mantengono la struttura di spazio vettoriale e che, per questo, vengono dette lineari La loro importanza

Dettagli

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Francesco Bottacin Padova, 24 febbraio 2012 Capitolo 1 Algebra Lineare 1.1 Spazi e sottospazi vettoriali Esercizio 1.1. Sia U il sottospazio di R 4 generato dai

Dettagli

Parte 6. Applicazioni lineari

Parte 6. Applicazioni lineari Parte 6 Applicazioni lineari A Savo Appunti del Corso di Geometria 203-4 Indice delle sezioni Applicazioni fra insiemi, 2 Applicazioni lineari tra spazi vettoriali, 2 3 Applicazioni lineari da R n a R

Dettagli

Funzioni in C. Violetta Lonati

Funzioni in C. Violetta Lonati Università degli studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione Laboratorio di algoritmi e strutture dati Corso di laurea in Informatica Funzioni - in breve: Funzioni Definizione di funzioni

Dettagli

4. Confronto tra medie di tre o più campioni indipendenti

4. Confronto tra medie di tre o più campioni indipendenti BIOSTATISTICA 4. Confronto tra medie di tre o più campioni indipendenti Marta Blangiardo, Imperial College, London Department of Epidemiology and Public Health m.blangiardo@imperial.ac.uk MARTA BLANGIARDO

Dettagli

Corso di Matematica per la Chimica

Corso di Matematica per la Chimica Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a. 203-4 I sistemi lineari Generalità sui sistemi lineari Molti problemi dell ingegneria, della fisica, della chimica, dell informatica e dell economia, si modellizzano

Dettagli