TECNOLOGIA: MARINA E PROPAGANDA NELLA PUBBLICITÀ SULLA STAMPA PERIODICA DURANTE LA GRANDE GUERRA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TECNOLOGIA: MARINA E PROPAGANDA NELLA PUBBLICITÀ SULLA STAMPA PERIODICA DURANTE LA GRANDE GUERRA"

Transcript

1 TECNOLOGIA: MARINA E PROPAGANDA NELLA PUBBLICITÀ SULLA STAMPA PERIODICA DURANTE LA GRANDE GUERRA LOREDANA VANNACCI La propaganda di guerra conobbe negli anni del primo conflitto mondiale una fioritura che la trasformò da qualcosa di ancora rudimentale in un arma i cui effetti avrebbero creato pregiudizi difficili da distruggere e sarebbero durati nel tempo. La fotografia aveva fatto molti progressi in meno di cent anni di vita e fu il mezzo ideale di cui la propaganda si servì. Non era necessario e a volte non era nemmeno opportuno far vedere le truppe in linea; bastava mostrare qualcosa di impressionante e, in un periodo in cui il Progresso era incarnato dalla tecnica, nulla poteva sembrare più convincente e propagandisticamente di successo della rappresentazione fotografica di armi e mezzi tecnologicamente avanzati. In Italia questo tipo di propaganda apparve relativamente tardi, solo ai primi del In verità, già da tempo le ditte utilizzavano i militari come richiamo, o l aspetto militare della loro produzione come forma di pubblicità, ma una vera e propria forma di propaganda di guerra contrabbandata sottoforma di semplice immagine pubblicitaria cominciò a vedersi in Italia solo nel 1915 per l Aeronautica, ( 1) e si direbbe, non prima del 1917 per la Marina, che è quella che ci interessa qui e della quale, senza pretendere d essere esaustivi, tenteremo di dare una panoramica. (1) Cfr. L. Vannacci, L aviazione nella pubblicità negli anni della Grande Guerra, su Quaderni della Rivista Aeronautica, 2012.

2 Loredana Vannacci - Tecnologia: Marina e propaganda nella pubblicità durante la Grande Guerra Un altra notazione: non sono pubblicità, queste, ma foto con cui si portava a conoscenza di un pubblico, che si sperava ampio e più o meno interessato al settore tecnico, che anche gli italiani si muovevano nel senso dell evoluzione tecnica. In campi diversi, le ditte propagandate agivano con prodotti che davano risultati non da poco in ambito terrestre, aereo e marino, il che voleva dire che l Italia sapeva fare e sapeva fare bene. Per la propaganda di guerra, si nota la differenza con adesso: i volti sono seri ora anche in Afghanistan si mostrano tutti allegri, o almeno sorridenti e non danno tanto l impressione di essere in guerra, quanto di avere avuto un compito, una missione da portare a termine. I militari oggi mostrano di sentirsi e di essere estremamente responsabili di quanto sono stati incaricati di compiere e compiono. È una caratteristica della pubblicità del tempo: non ci sono espressioni sorridenti, ma austere, tranne pochi casi. Le ditte più attive in questo ambito pubblicitario-propagandistico furono soprattutto quelle meccaniche, come la Fiat, la SPA, la Bianchi, la Pirelli, l Isotta Fraschini e l Ansaldo. Cominciamo da una delle più prolifiche, sia per quantità di annunci, sia per la varietà dei soggetti rappresentati: l Ansaldo. Grossa azionista dell Illustrazione italiana, comincia a farsi propaganda non molto presto, ai primi del 1917, facendone anche alla Marina e alla guerra. Il suo farsi pubblicità, per essere il 1917, dà l impressione o almeno questa è quella che si ha oggi che anche gli italiani del 1917 siano all altezza delle altre Nazioni d Europa e che producano cose tecnologicamente altrettanto avanzate. Iniziamo coll immagine di un cantiere. ( 2) È il luogo dove nasce la nave, che poi si vedrà completa di tutto. Andando in un cantiere tutti i giorni, la si vedrebbe crescere giorno per giorno, ma chi ci va tranne chi ci lavora? Certo non il pubblico dei lettori, ai quali l immagine spiega senza dirlo che il cantiere è l inizio. Al cantiere comincia tutto. Le altre foto che vedremo possono essere del prodotto finito, o sono di singole parti, di pezzi che vanno sull insieme che viene costruito nel cantiere, per cui, simbolicamente, questa foto è quella dell inizio e, se vogliamo, della fonte della (2) Pubblicità Ansaldo, fotografia incorniciata con disegni decorativi in bianco e nero. La foto, che ritrae una nave in costruzione nei cantieri Ansaldo, è pubblicata su L Illustrazione italiana, anno XLIV, 1917, n. 13, p Si ricorda che L Illustrazione italiana aveva i numeri dei fascicoli-settimanali in progressione annuale da 1 a 52, ma le pagine numerate erano in progressione semestrale, per cui la numero 1 era la prima del primo numero di gennaio e del primo numero di luglio dell anno in corso. 90

3 Bollettino d'archivio dell'ufficio Storico della Marina Militare - Dicembre 2012 Pubblicità Ansaldo, In alto, testa dell Italia; ai lati, proietti d artiglieria; in basso, profilo di corazzata che, dalla posizione dei fumaioli a ridosso degli alberi, si può identificare come appartenente alla classe Giulio Cesare. 91

4 Loredana Vannacci - Tecnologia: Marina e propaganda nella pubblicità durante la Grande Guerra propaganda. La nave finita appare in due foto diverse: è uno dei prodotti del cantiere. È importante che quando una costruzione del genere va per mare debba, con uomini a bordo, assicurare la protezione delle coste e della Nazione: deve essere solida, sicura e attrezzata. Qui abbiamo il Giulio Cesare, ( 3) impostato dall Ansaldo nel giugno 1910, varato nell ottobre 1911, t di dislocamento, lungo 176 m, largo 28, corazzata monocalibro armata con 13 pezzi da 305 mm, 18 da 120, 19 da 76 e tre tubi lanciasiluri, popolata da un equipaggio di 31 ufficiali e 969 sottufficiali e comuni: 1000 uomini giusti, dal comandante al più giovane dei mozzi. Pubblicità Cantiere Ansaldo, Regia corazzata Giulio Cesare in navigazione. E poi c è un altro prodotto del cantiere. Se ne può notare la diversità. Uno tozzo, attrezzato con 50 cannoni, l altro più snello, più veloce della corazzata: è l esploratore Carlo Mirabello dislocamento 1795 t, 2040 a pieno carico, lungo 103 m, largo 9, con soli otto cannoni da 102, quattro lanciasiluri e (3) Cantiere Navale Ansaldo La Regia Nave Giulio Cesare in navigazione, pubblicità dell Ansaldo, fotografia in bianco e nero pubblicata su L Illustrazione italiana, anno XLIV, 1917, n. 36, p

5 Bollettino d'archivio dell'ufficio Storico della Marina Militare - Dicembre 2012 Pubblicità Cantiere Ansaldo, Regio esploratore Carlo Mirabello. 93

6 Loredana Vannacci - Tecnologia: Marina e propaganda nella pubblicità durante la Grande Guerra 169 uomini basso, che sembra quasi un sommergibile appena emerso e di cui la didascalia pubblicitaria sottolinea orgogliosamente la velocità: La nave più veloce del mondo, che alle prove ha filato 37 nodi, pari a Km 68.5 all ora. ( 4) Il terzo esempio un ulteriore nota di versatilità di quanto può essere costruito è la motobarca antisommergibili. Non è il M.A.S., troppo segreto per pubblicarne la foto; sembra più un motoscafo da diporto. Questa immagine infatti è la sola usabile e usata per la propaganda, fumo negli occhi del nemico, che non si curerà mai troppo delle motobarche e cercherà di impossessarsi di almeno un M.A.S. in tutti i modi possibili, inclusa la famosa quanto fallita incursione notturna d Ancona. Pubblicità Isotta Fraschini, Motobarca della Regia Marina antisommergibili. Questo sembra più un motoscafo civile, mentre l altro, la versione effettivamente usata in mare da Ciano, Aonzo e Rizzo come si sa è tutto diverso, appare forse più brutto, certamente più basso, ma più agile, tanto da (4) Cantiere Navale Ansaldo Il Regio Esploratore Carlo Mirabello, pubblicità dell Ansaldo, fotografia in bianco e nero pubblicata su L Illustrazione italiana, anno XLIV, 1917, n. 25, p

7 Bollettino d'archivio dell'ufficio Storico della Marina Militare - Dicembre 2012 sembrare anch esso un mini sommergibile, pure se era anti-sommergibile: ha uno scafo marcatamente idrodinamico, cosa che questo, offerto agli occhi del pubblico, alto di bordo e con la prua verticale, proprio non ha. Per di più è armato da civili, o almeno così sembra a guardare l uomo ritto dietro la mitragliera sulla tuga; e questo accentua l impressione di un imbarcazione da diporto. ( 5) Sistemato l involucro, guardiamo cosa c è dentro: i motori. Abbiamo immagini di due diversi motori ( 6), per le motobarche e per i M.A.S., rispettivamente da 250 e 330 cavalli. ( 7) Sono state fatte esperienze, apportate migliorie tecniche motoristiche, al fine di vincere la guerra. Esteticamente i motori si assomigliano, e solo raffrontando le due fotografie pubblicate a due soli numeri, cioè a quindici giorni di distanza l una dall altra, si notano i particolari, dalla leva di comando sostituita dal volante, alla lunghezza, determinata dal maggior numero dei cilindri, passato da 6 a 8, per una potenza complessiva salita dai 250 hp per le motobarche ai 300 per i M.A.S. Dirà dopo la fine della guerra la pubblicità: Ed i visitatori dello Stand Isotta Fraschini si arrestano non senza commozione davanti al motore marino tipo L 250 da 330 HP che, per essere appunto quello dei M.A.S., rievoca alla loro mente le pagine più fulgide che della nostra guerra ha scritto l eroica Marina. Interessante nello stand della Isotta Fraschini è anche una piccola, quanto fedele, riproduzione dei gloriosi M.A.S. (eseguita dal Cantiere Orlando di Livorno, costruttore di tali imbarcazioni), e in prossimità immediata allo stesso stand i visitatori si affollano per ammirare un cimelio prezioso della nostra guerra, il M.A.S. con cui l eroico comandante Rizzo compì l impresa portentosa di Premuda. (5) Motobarca della R. Marina Italiana per la caccia dei Sommergibili nemici, pubblicità dell Isotta Fraschini su L Illustrazione italiana, anno XLIV, 1917, n. 25, p (6) Per la caccia dei sommergibili nemici. Motore marino Isotta Fraschini. 250 HP - 6 cilindri (adottato dalla R. Marina Italiana per le sue Motobarche Antisommergibili), pubblicità dell Isotta Fraschini su L Illustrazione italiana, anno XLIV, 1917, n. 41, p (7) L industria italiana dei grossi motori a benzina per la caccia dei sommergibili. Motore marino Isotta Fraschini. 300 HP - 6 cilindri, adottato dalla Regia Marina Italiana nei suoi Motoscafi Antisommergibili, pubblicità dell Isotta Fraschini su L Illustrazione italiana, anno XLIV, 1917, n. 39, p

8 Loredana Vannacci - Tecnologia: Marina e propaganda nella pubblicità durante la Grande Guerra Pubblicità Isotta Fraschini, Un motore marino per i M.A.S. A bordo di esso si vedono tuttora installati quei gagliardi motori Isotta Fraschini che nel memorando 10 giugno 1918 pulsarono all unisono col cuore dell intrepido condottiero e dei valorosi suoi seguaci. Osservando questa minuscola imbarcazione, ( 8) dalla quale partì il siluro che inabissò nel mare la gigantesca Santo Stefano, più vivo, più forte sorge il ricordo dell epica impresa, e mentre il pensiero riconoscente vola a colui che ne fu l eroe, un sentimento d ammirazione si volge all Isotta Fraschini. ( 9) Forse enfatico? Ma dello stesso parere era stato Gabriele D Annunzio, (8) Come si sa, oggi conservata a Roma, nel Vittoriano, nel Sacrario delle bandiere della Marina. (9) La mostra di aeronautica di Taliedo (Milano). Lo stand dell Isotta Fraschini, pubblicità dell Isotta Fraschini, L Illustrazione italiana, anno XLVI, 1919, n

9 Bollettino d'archivio dell'ufficio Storico della Marina Militare - Dicembre 2012 Pubblicità Isotta Fraschini alla mostra di Taliedo, che, solo diciotto giorni dopo la beffa di Buccari, aveva scritto dell Isotta per una pubblicità: I suoi motori marini ci furono fedeli come la fortuna. ( 10) E l Isotta chiosava: E fu infatti un miracolo d audacia l Impresa di Buccari! è però doveroso rilevare, come a tanto ardimento, abbiano validamente corrisposto i potenti motori Isotta Fraschini, che durante il lungo e periglioso viaggio, funzionarono sempre con regolarità meravigliosa. ( 11) Ottime macchine, dunque; e se poi si guarda al motore da 16 cilindri apparso verso la fine del 1918, è un altro passo sulla strada dei miglioramenti ingegneristici che sono proseguiti fino ai giorni nostri. Da 8 a 16 cilindri, da 300 a 700 cavalli, la potenza è più che raddoppiata, e l L 700 rappresenta il più potente motore marino a benzina finora mai costruito. ( 12) (10) Gabriele D Annunzio, fac-simile d autografo, inscritto in riquadro pubblicitario in bianco e nero, in Brevi cenni sull ardita Impresa di Buccari (10-11 Febbraio 1918), pubblicità dell Isotta Fraschini su L Illustrazione italiana, anno XLV, 1918, n. 15, p. 288; cfr. L. Vannacci, La Marina come richiamo pubblicitario fino alla II guerra mondiale, Bollettino d Archivio dell Ufficio Storico della Marina, giugno 2012 ( documentazione/editoria/bollettino/pagine/default.aspx). (11) Idem. (12) La mostra di aeronautica di Taliedo (Milano), cit. 97

10 Loredana Vannacci - Tecnologia: Marina e propaganda nella pubblicità durante la Grande Guerra Restando nel campo dei motori, si entra nel cuore pulsante della nave, in ciò che la manda avanti. Qui abbiamo le turbine del Duilio ( 13) e una coppia di motori per sommergibili. ( 14) Una lettrice o un lettore dell epoca, quando sentiva parlare di motore poteva forse pensare a quello di un auto o di una locomotiva, ma a trovarsi davanti a un sistema di queste dimensioni, sapendo che doveva essere messo in una nave, rimaneva assai impressionato. C era poi da immaginare che quei motori oltre a sviluppare una notevole potenza, cavalli, facessero un rumore terribile. Si poteva pensare ma sicuramente non ci si pensava a chi doveva stare in sala macchine notte e giorno; e su una nave si poteva e si può almeno uscire ogni tanto, quantomeno alla fine del turno, ma su un sommergibile? Ad ogni modo l immagine dava un senso di grandiosità: se tutta quella roba faceva parte di un solo motore, questo era davvero impressionante! Chi l aveva assemblato, chi l aveva progettato? Chissà se funzionava veramente e sempre, perché a volte i motori hanno bisogno di essere provati e fatti lavorare perché funzionino bene. Se passiamo al motore per sommergibili però non si vede molto: solo due cilindri, due specie di barili di metallo, quattro maniglie e due termometri, e un omino che dà, come nell immagine precedente, un idea delle dimensioni. Una lettrice forse si sarebbe potuta stupire pensando che il motore era grande, domandandosi come poteva entrare nel sommergibile e se per ipotesi il sommergibile non glielo costruivano intorno. Insomma: per una lettrice quello era un cilindro con tanti bulloni e tanti interrogativi, se proprio aveva voglia di porsene, cosa di cui è lecito dubitare, dato il nessun coinvolgimento e interesse femminile nella tecnica e nella meccanica a quel tempo in Italia. Del resto una donna dell epoca poteva essere incuriosita da una foto come quella di gruppo degli Eroi dell Adriatico, di cui parleremo oltre, più che (13) Stabilimento Meccanico Ansaldo R. N. Duilio: apparato motore a turbine Parsons della potenza di cavalli-asse: Gruppo di turbine pubblicità dell Ansaldo, fotografia in bianco e nero, L Illustrazione italiana, anno XLVI, 1919, n. 7, p (14) Stabilimento Elettrotecnico di Campi (Cornigliano Ligure). Motori da 700 HP ciascuno per propulsione di sommergibili, pubblicità dell Ansaldo, fotografia in bianco e nero, L Illustrazione italiana, anno XLIV, 1917, n. 33, p

11 Bollettino d'archivio dell'ufficio Storico della Marina Militare - Dicembre 2012 Pubblicità Ansaldo, Motori da 700 hp per sommergibili creati a Cornigliano. altro perché si trattava di un gruppo di persone, il che induceva a leggere la didascalia per sapere chi fossero; poteva essere colpita dalla foto del Giulio Cesare in navigazione, ma sicuramente non dalle altre. Una donna del 1917 e se è per questo anche di molti dei decenni seguenti di macchine si sarebbe potuta interessare se erano da cucire, come la Singer, ma certo non di motori. Erano queste, insomma, foto che dal pubblico femminile venivano viste, ma non esaminate, e solo per il tempo necessario a capire che per loro non erano interessanti. In questo folto gruppo di foto non interessanti è inclusa quella del proiettificio. Cannoni e munizioni fanno tutti e due parte della dotazione di una nave. Qui abbiamo quella già pubblicata dell installazione dei cannoni da 305 sul Giulio Cesare. ( 15) (15) Le officine al molo Giano (Genova) per l allestimento delle navi. L imbarco dei cannoni sulla Regia Nave Giulio Cesare, pubblicità dell Ansaldo, fotografia in bianco e 99

12 Loredana Vannacci - Tecnologia: Marina e propaganda nella pubblicità durante la Grande Guerra Il cannone e i proietti danno la conferma che, essendo parte della dotazione di una nave, c è la guerra. Fa impressione, è un cannone, non ha scopi di pace, e comunque fa pensare che, installato su una nave, possa apportare da una parte distruzione e scompiglio e dall altra vittoria per chi ne fa uso; quanto ai proietti, viene più da pensare a quanta devastazione creeranno, in nome di chi e di cosa. ( 16) Pubblicità Ansaldo, Stabilimento di munizioni. nero pubblicata su L Illustrazione italiana, anno XLIV, 1917, n. 41, p. 313; cfr. L. Vannacci, La Marina come richiamo, cit. (16) Uno degli stabilimenti Ansaldo per le munizioni da guerra. Un proiettificio, pubblicità dell Ansaldo, fotografia in bianco e nero pubblicata su L Illustrazione italiana, anno XLIV, 1917, n. 42, p

13 Bollettino d'archivio dell'ufficio Storico della Marina Militare - Dicembre 2012 L illustrazione finale è quella degli Eroi dell Adriatico, ( 17) degli equipaggi che avevano affondato delle navi nemiche, dalla Viribus Unitis, alla Santo Stefano, alla Wien. Per loro sarà stato un giro turistico interessante, perché quei mezzi e quei motori non solo avevano fatto loro compiere delle imprese memorabili, ma gli avevano pure consentito di riportare la pelle a casa. Si trattava anche di una visita di ringraziamento ai tecnici e alle maestranze che avevano lavorato così bene. Del resto pure D Annunzio l aveva scritto. Quando appare questa foto, la guerra è finita da due mesi e la pubblicità prevale ormai sulla propaganda: di essa non c è più bisogno. Pubblicità Isotta Fraschini, Il personale dei M.A.S. in visita alle officine Isotta Fraschini. (17) Le onoranze di Milano agli Eroi dell Adriatico. La visita alle officine della Isotta Fraschini, pubblicità dell Isotta Fraschini su L Illustrazione italiana, anno XLVI, 1919, n. 1, p

14

Tratto da Il fuoco e La ruota

Tratto da Il fuoco e La ruota 117 Tratto da Il fuoco e La ruota Francesco Maria Spampinato 118 Gli amatori Esistono molte associazioni amatoriali che si occupano della storia dei trasporti, coniugandola al modellismo. Ne citiamo due:

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492

Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492 Progetto : Io con te Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492 Il 12 Ottobre ricorre un avvenimento molto importante per la Storia: la scoperta dell America. Il protagonista di questo evento

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE

ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE Lavorando a circa cinquanta chilometri da dove vivo, la borsa risulta per me è essere uno strumento di sopravvivenza! Dentro di essa deve trovare spazio tutto ciò che ipoteticamente

Dettagli

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 SENZA PAROLE Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 Agente di viaggio. Vedo che ha deciso per la Transiberiana. Ottima scelta. Un viaggio difficile, ma che le darà enormi soddisfazioni. Cliente. Mi preoccupa

Dettagli

INNOVATORE COLUI CHE SOGNA QUALCOSA DI DIVERSO, DI MIGLIORE PER TUTTI, ANDANDO OLTRE QUELLO CHE GIA ESISTE.

INNOVATORE COLUI CHE SOGNA QUALCOSA DI DIVERSO, DI MIGLIORE PER TUTTI, ANDANDO OLTRE QUELLO CHE GIA ESISTE. LINEE DELL INTERVENTO DI GRAZIANO MALPASSI AL FIRST INNOVATION FORUMED a Civitanova Marche progetto WIDE INNOVATION IN MED finanziato dall Unione europea HO FONDATO L AZIENDA NEL 1984 ALL ETA DI 24 ANNI,

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

SPECTER OPS. L'obiettivo del giocatore agente è quello che il suo agente completi 3 su 4 missioni obiettivo qualsiasi

SPECTER OPS. L'obiettivo del giocatore agente è quello che il suo agente completi 3 su 4 missioni obiettivo qualsiasi SPECTER OPS REGOLE 2-3 giocatori: 1 agente e 2 cacciatori - Le 4 missioni obiettivo sono conosciute dai giocatori: si lancia il dado e si segnano col relativo gettone sul lato verde sulla plancia e sul

Dettagli

La pubblicità degli anni 70

La pubblicità degli anni 70 ORSO MAX PRESENTA La pubblicità degli anni 70 Con i commenti dell orso Max Parte seconda Questa è la seconda parte di una raccolta in tre parti di pubblicità anni 70, non di tutta la pubblicità ma in particolare

Dettagli

COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A

COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT Scuola Calcio Tecnica PROBLEMA: COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A cura di Ernesto Marchi WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT

Dettagli

La cenerentola di casa

La cenerentola di casa La cenerentola di casa Audrina Assamoi LA CENERENTOLA DI CASA CABLAN romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Audrina Assamoi Tutti i diritti riservati Questa storia è dedicata a tutti quelli che

Dettagli

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D.

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D. Giovanni Lombisani Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO Questa relazione, come quelle dei miei colleghi che seguiranno in riferimento

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo:

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo: il testo: 01 Le tecniche di rilevazione dei dati Le principali tecniche di raccolta dei dati si dividono in: tecniche descrittive: il ricercatore osserva ciò che sta studiando. Sono tecniche descrittive

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

CEPIM-Torino Centro Persone Down Museo Nazionale del Cinema

CEPIM-Torino Centro Persone Down Museo Nazionale del Cinema È un associazione di volontariato fondata e guidata da genitori, impegnata ad accogliere le famiglie fin dai primi giorni di vita del figlio e ad accompagnarle in un percorso di sviluppo delle sue potenzialità,

Dettagli

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA (Pezzo di formaggio ammuffito) Problema: cos è quest oggetto? Discussione dei bambini: osservazione, annusa mento e proposta di varie risposte, tra cui è formaggio con

Dettagli

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso 2.0 Gli archivi All interno della sezione archivi sono inserite le anagrafiche. In pratica si stratta di tutti quei dati che ricorreranno costantemente all interno dei documenti. 2.1 Inserire gli archivi

Dettagli

Corso di fotografia 27-29-31 maggio 2014 Scuola di Como Daniela Lietti, Michela Prest, Carlo Pozzoni

Corso di fotografia 27-29-31 maggio 2014 Scuola di Como Daniela Lietti, Michela Prest, Carlo Pozzoni Il corso di fotografia è stato suddiviso in tre incontri distinti: Corso di fotografia 27-29-31 maggio 2014 Scuola di Como Daniela Lietti, Michela Prest, Carlo Pozzoni Il primo è servito a consentirci

Dettagli

Traccia di soluzione dell esercizio del 25/1/2005

Traccia di soluzione dell esercizio del 25/1/2005 Traccia di soluzione dell esercizio del 25/1/2005 1 Casi d uso I casi d uso sono in Figura 1. Ci sono solo due attori: il Capo officina e il generico Meccanico. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. 2 Modello

Dettagli

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone. La nuova adozione a distanza della Scuola Secondaria di Primo Grado di Merone. Riflessione sull Associazione S.O.S. INDIA CHIAMA L' India è un' enorme nazione, suddivisa in tante regioni (circa 22) ed

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

Convegno Rapporti dall Europa

Convegno Rapporti dall Europa Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi Premio Grinzane Cavour Convegno Rapporti dall Europa Saluto augurale dell On. Sandro Gozi Giovedì 27 settembre 2007 Torino 1 Nel marzo scorso, l Europa ha festeggiato

Dettagli

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse!

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! TEMPO Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! OGGI IL TEMPO È BRUTTO. PER FARE QUESTO DISEGNO HO IMPIEGATO TANTO TEMPO. TANTO

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

PRINCIPI DI TRASDUZIONE

PRINCIPI DI TRASDUZIONE PRINCIPI DI TRASDUZIONE Passiva Trasduzione resistiva Trasduzione capacitiva Trasduzione induttiva Attiva Trasduzione fotovoltaica Trasduzione piezoelettrica Trasduzione elettromagnetica Trasduzione fotoconduttiva

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

Autismo e teoria della mente

Autismo e teoria della mente Spiegare l autismo Università degli Studi di Milano Autismo e teoria della mente Sandro Zucchi All inizio degli anni 80, Baron-Cohen, Leslie e Frith hanno condotto un esperimento per determinare il meccanismo

Dettagli

Il calendario di Windows Vista

Il calendario di Windows Vista Il calendario di Windows Vista Una delle novità introdotte in Windows Vista è il Calendario di Windows, un programma utilissimo per la gestione degli appuntamenti, delle ricorrenze e delle attività lavorative

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

Che cosa si impara nel capitolo 2

Che cosa si impara nel capitolo 2 Che cosa si impara nel capitolo 2 Si può valutare e confrontare il contenuto, ad esempio di tre diversi settimanali, riducendo gli aspetti qualitativi a valori numerici: quante pagine sono dedicate alla

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Alla fine del 1700 in Inghilterra c è un grande sviluppo dell industria. Gli inventori costruiscono delle macchine per lavorare il cotone. Le macchine fanno in poco tempo e in

Dettagli

Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole

Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole Milano 7 ottobre 2013 Nel mio breve intervento per lanciare il dibattito vorrei dare essenzialmente

Dettagli

I L C O M P U T E R COM E FATTO DENTRO (Unità 2)

I L C O M P U T E R COM E FATTO DENTRO (Unità 2) I L C O M P U T E R COM E FATTO DENTRO (Unità 2) 1. Premessa Lo scopo di questo capitolo non è quello di spiegare come si assembla un computer, bensì più semplicemente di mostrare le parti che lo compongono.

Dettagli

Gli animali dei cartoni animati di Walt Disney?

Gli animali dei cartoni animati di Walt Disney? ANIMALI in SOCIETA (introduce Maria Luisa Russo) 1 La parola chiave del mio intervento: Maria Luisa introduce da soroptimista presenta: Vita Romana con Barbara Fabiani e la sua storia sociale,con Carmine

Dettagli

hnefatafl Hnefatafl Il gioco da tavolo del Re Regole - massimiliano.dellarovere[su]gmail.com -

hnefatafl Hnefatafl Il gioco da tavolo del Re Regole - massimiliano.dellarovere[su]gmail.com - hnefatafl Hnefatafl Il gioco da tavolo del Re Regole - massimiliano.dellarovere[su]gmail.com - Tema: Il gioco rappresenta un assedio dove il numero degli Assedianti, è il doppio di quello degli Assediati.

Dettagli

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi Prima di spiegare prezzipazzi come funziona, facciamo il punto per chi non lo conoscesse. Nell ultimo periodo si fa un gran parlare di prezzipazzi ( questo il sito ), sito che offre a prezzi veramente

Dettagli

Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo

Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA

Dettagli

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi.

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. I CIRCUITI ELETTRICI Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. Definiamo ramo un tratto di circuito senza diramazioni (tratto evidenziato in rosso nella

Dettagli

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello Siamo arrivati così alla fine di questa piccola esplorazione nel mondo della sicurezza ferroviaria. La prossima volta che attraverserete la ferrovia, siamo sicuri che guarderete i binari con occhi diversi,

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Valeria Baglio. Sindaco di Roma. Presidente dell Assemblea Capitolina

Valeria Baglio. Sindaco di Roma. Presidente dell Assemblea Capitolina Roma festeggia un anniversario importante. Settant anni dopo la Liberazione dall orrore nazifascista, celebriamo nella piazza di tutti i romani, il Campidoglio, le donne e gli uomini che, con eroismo e

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

Costruire il pensiero scientifico in comunità di apprendimento

Costruire il pensiero scientifico in comunità di apprendimento Costruire il pensiero scientifico in comunità di apprendimento Questa attività è stata proposta nell ambito del Progetto LE PAROLE DELLA SCIENZA in una classe dell I.C. M.L.King di Torino e poi condivisa

Dettagli

Evento Il cammino tra i papaveri. Ricordo del 24 maggio di un secolo fa nell ambito del progetto Cento anni fa...la Grande Guerra

Evento Il cammino tra i papaveri. Ricordo del 24 maggio di un secolo fa nell ambito del progetto Cento anni fa...la Grande Guerra Evento Il cammino tra i papaveri. Ricordo del 24 maggio di un secolo fa nell ambito del progetto Cento anni fa...la Grande Guerra Premessa: In occasione del centenario dell entrata in guerra dell Italia,

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

Indagine sul Cyber-bullismo

Indagine sul Cyber-bullismo Indagine sul Cyber-bullismo Realizzata da O.N.F. Osservatorio Nazionale Federconsumatori sul comportamento dei ragazzi italiani dai 12 ai 17 anni RISULTATI DI SINTESI Più di 8 ragazzi su 10 possiedono

Dettagli

1 Gli effetti della forza di Coriolis

1 Gli effetti della forza di Coriolis LA FORZA DI CORIOLIS di Giulio Mazzolini 2012 1 Gli effetti della forza di Coriolis È un effetto noto che i venti nell emisfero nord deviano sempre verso destra, invece nell emisfero sud deviano sempre

Dettagli

CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA COMINCIA CON

CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA COMINCIA CON NON SONO TANTO BELLA. HO UN NASO LUNGO E BITORZOLUTO, MA SONO TANTO, TANTO BUONA. CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA

Dettagli

Ci ha illustrato tutti i compiti di ogni singolo macchinario che, ha spiegato, ha una funzione ben precisa per la creazione della scarpa.

Ci ha illustrato tutti i compiti di ogni singolo macchinario che, ha spiegato, ha una funzione ben precisa per la creazione della scarpa. LUDOVICA MAURI 2 C GIRL S DAY Martedi 14 Aprile 2015 ho avuto la possibilità di partecipare con alcune mie compagne ad un iniziativa organizzata dalla nostra scuola e dalla Confartigianato Altomilanese,

Dettagli

L albero di cachi padre e figli

L albero di cachi padre e figli L albero di cachi padre e figli 1 Da qualche parte a Nagasaki vi era un bell albero di cachi che faceva frutti buonissimi. Per quest albero il maggior piacere era vedere i bambini felici. Era il 9 agosto

Dettagli

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1 PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE INDICE 1 PREMESSA 3 2 COMANDI COMUNI 3 3 SEDI 3 4 FESTIVITÀ 4 5 PERIODI TURNI 4 6 COD. TURNI 6 7 TURNI SPORTIVI 9 8 COD. EQUIPAGGI 9 9 DISPONIBILITÀ 10 10 INDISPONIBILITÀ

Dettagli

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson Benvenuti In Italia Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri Fotografia di Ross Thompson La Piazza Raffaele De Ferrari e` la piazza centrale della citta` di Genova. Tutte le feste della citta` avvengono

Dettagli

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2 Scuola media di Giornico L affettività e la sessualità, tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio Progetto sostenuto dal GLES 2 Dai sensi all azione Sensi Sensazioni Emozioni Sentimenti

Dettagli

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Non esiste, al giorno d oggi, un parere unanime della comunità scientifica sulla definizione di intelligenza. In generale, potremmo dire che è

Dettagli

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO IL GIOCO DEL CALCIO I bimbi della sezione 5 anni sono molto appassionati al gioco del calcio. Utilizzo questo interesse per costruire e proporre un gioco con i dadi che assomigli ad una partita di calcio.

Dettagli

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente Buongiorno, mi chiamo Tatsiana Shkurynava. Sono di nazionalità bielorussa, vivo in Italia a Reggio Calabria. In questo breve articolo vorrei raccontare della mia esperienza in Italia. Tutto è cominciato

Dettagli

Cominciamo dalla barra multifunzione, ossia la struttura a schede che ha sostituito la barra dei menu e la barra delle icone (Figura 1).

Cominciamo dalla barra multifunzione, ossia la struttura a schede che ha sostituito la barra dei menu e la barra delle icone (Figura 1). La barra multifunzione La barra multifunzione e il pulsante Microsoft Office Se avete lavorato per tanti anni con la suite da ufficio Office, questa nuova versione 2007 può disorientarvi davvero molto.

Dettagli

La vita quotidiana durante la guerra

La vita quotidiana durante la guerra La vita quotidiana durante la guerra 1936: il discorso di Giuseppe Motta Ascoltiamo il discorso pronunciato da Giuseppe Motta, allora Consigliere federale, e quindi leggiamo il testo qui sotto riportato

Dettagli

Il concetto di stop in fotografia

Il concetto di stop in fotografia Il concetto di stop in fotografia Stop. Non vi è conversazione tra fotografi in cui questa parola non sia pronunciata diverse volte. Coloro che non conoscono il gergo fotografico restano piuttosto perplessi

Dettagli

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B (Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B A.s. 2010/2011 1 Con un genitore o di un adulto che ti conosce bene, rivivi il momento bellissimo della tua nascita e poi, con il suo aiuto, raccogli foto,

Dettagli

Come masterizzare dischi con Nero 11

Come masterizzare dischi con Nero 11 Come masterizzare dischi con Nero 11 Non c è dubbio che Nero è diventato un sinonimo di masterizzatore di dischi, data la lunga esperienza sul mercato. Molte persone pensano in questo programma nel momento

Dettagli

CAPITOLO 1: "A CHE COSA SERVONO I TASTI NERI?"

CAPITOLO 1: A CHE COSA SERVONO I TASTI NERI? CAPITOLO 1: "A CHE COSA SERVONO I TASTI NERI?" La nostra sala prove era nientemeno che lo scantinato del Liceo Scientifico Galilei, opportunamente equipaggiato grazie al fondo studenti. Avrò avuto sì e

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

La dura realtà del guadagno online.

La dura realtà del guadagno online. La dura realtà del guadagno online. www.come-fare-soldi-online.info guadagnare con Internet Introduzione base sul guadagno Online 1 Distribuito da: da: Alessandro Cuoghi come-fare-soldi-online.info.info

Dettagli

SITO DI ZONA WWW.AGESCIANCONA.ORG

SITO DI ZONA WWW.AGESCIANCONA.ORG SITO DI ZONA WWW.AGESCIANCONA.ORG Questa è come si presenta la Home page del sito. in questo documento vengono descritte le varie sezioni e come utilizzare alcune funzionalità Pagina 1 di 19 Menù principale

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIREZIONE GENERALE TERRITORIALE DEL NORD OVEST UFFICIO MOTORIZZAZIONE CIVILE DI MILANO

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIREZIONE GENERALE TERRITORIALE DEL NORD OVEST UFFICIO MOTORIZZAZIONE CIVILE DI MILANO Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIREZIONE GENERALE TERRITORIALE DEL NORD OVEST UFFICIO MOTORIZZAZIONE CIVILE DI MILANO Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIREZIONE GENERALE TERRITORIALE

Dettagli

LA MACCHINA FOTOGRAFICA

LA MACCHINA FOTOGRAFICA D LA MACCHINA FOTOGRAFICA Parti essenziali Per poter usare la macchina fotografica, è bene vedere quali sono le sue parti essenziali e capire le loro principali funzioni. a) OBIETTIVO: è quella lente,

Dettagli

Rimini Fiera 7-10 novembre 07 ECOMONDO

Rimini Fiera 7-10 novembre 07 ECOMONDO Rimini Fiera 7-10 novembre 07 Presentazione La presenza dell U.O.S. Tutela dell Ambiente Naturale fra le iniziative previste nella manifestazione fieristica 2007 nasce dal desiderio di approfittare di

Dettagli

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. CONTINUA L INTRODUZIONE ARCHITETTURA FENG SHUI Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. 1. Parlando strettamente nell ambito del Feng Shui c'è anche da comprendere che esistono le Scuole classiche

Dettagli

Guida Strategica per gli Imprenditori

Guida Strategica per gli Imprenditori Guida Strategica per gli Imprenditori Scopri la Formula atematica del Business 1 La Tavola degli Elementi del Business Come in qualsiasi elemento in natura anche nel Business è possibile ritrovare le leggi

Dettagli

di Kai Haferkamp per 2-5 giocatori dagli 8 anni in su

di Kai Haferkamp per 2-5 giocatori dagli 8 anni in su di Kai Haferkamp per 2-5 giocatori dagli 8 anni in su Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Novembre 2001 http://www.giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari.it NOTA.

Dettagli

IL MERCATO DELLE IMBARCAZIONI A VELA DEI NAVIGATORI.

IL MERCATO DELLE IMBARCAZIONI A VELA DEI NAVIGATORI. IL MERCATO DELLE IMBARCAZIONI A VELA DEI NAVIGATORI. CHI SONO I NAVIGATORI E QUANTE CATEGORIE NE ESISTONO. I TIPI DI BARCHE: dimensioni, caratteristiche e attrezzatura. LE ATTIVITA DI BORDO: navigazione,

Dettagli

Intendiamo qui fare il punto della situazione, in modo più discorsivo, tenendo ben presente che con il 01/01/2012 esistono ormai due mondi:

Intendiamo qui fare il punto della situazione, in modo più discorsivo, tenendo ben presente che con il 01/01/2012 esistono ormai due mondi: DI NUOVO SULLE PENSIONI di PIETRO PERZIANI (GENNAIO 2012) Siamo intervenuti negli ultimi tempi diverse volte sulle pensioni; rimandiamo a questi articoli per una trattazione più tecnica. Intendiamo qui

Dettagli

INTERVENTO INTITOLAZIONE DEL CENTRO REMIERO DI OGGIONO AI MARINAI D'ITALIA 26 MAGGIO 2012.

INTERVENTO INTITOLAZIONE DEL CENTRO REMIERO DI OGGIONO AI MARINAI D'ITALIA 26 MAGGIO 2012. INTERVENTO INTITOLAZIONE DEL CENTRO REMIERO DI OGGIONO AI MARINAI D'ITALIA 26 MAGGIO 2012. Rivolgo a tutti gli intervenuti, alle Autorità civili, ai molti sindaci presenti, a quelle religiose, militari

Dettagli

IL PENSIERO COSTRUTTIVO. Gli 11 Presupposti del Successo. nel Coaching Neuroscientifico

IL PENSIERO COSTRUTTIVO. Gli 11 Presupposti del Successo. nel Coaching Neuroscientifico IL PENSIERO COSTRUTTIVO Gli 11 Presupposti del Successo nel Coaching Neuroscientifico Modulo 3 isis progettazione sas tutti i diritti riservati I PRESUPPOSTIDEL SUCCESSO / 1 IL PRESUPPOSTO MATRICE La legge

Dettagli

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA MUZI PROF. ELIO RODOLFO PARISI UNIVERSITÀ DEGLI

Dettagli

L Open Source un mondo che forse dovresti conoscere? Viaggio alla scoperta dell open source e le sue caratteristiche.

L Open Source un mondo che forse dovresti conoscere? Viaggio alla scoperta dell open source e le sue caratteristiche. L Open Source un mondo che forse dovresti conoscere? Viaggio alla scoperta dell open source e le sue caratteristiche. Le licenze Cosa è la licenza? licenza o contratto d'uso è il contratto con il quale

Dettagli

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette IL QUOTIDIANO La prima pagina è la facciata del quotidiano, presenta gli avvenimenti trattati più rilevanti e solitamente sono commentati; gli articoli sono disposti secondo uno schema fisso che ha lo

Dettagli

Informatica pratica. File e cartelle

Informatica pratica. File e cartelle Informatica pratica File e cartelle Riassunto della puntata precedente Abbiamo visto a cosa serve un word processor: Quali sono i suoi benefici rispetto alla macchina da scrivere tradizionale Quali sono

Dettagli

Analisi trasversale dai sinistri all assunzione

Analisi trasversale dai sinistri all assunzione Analisi trasversale dai sinistri all assunzione Fabio Sacchi Responsabile commerciale assicurazioni e mercato autoriparativo Milano 24 febbraio 2009 I clienti Rc auto della nostra Compagnia Tra tutti prendiamone

Dettagli

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare 051-056 BDM 56 Maurizi imp 21.5.2008 11:49 Pagina 51 II. Didattica 2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare Lorella Maurizi 1 51 Ho proposto ai bambini di una classe quinta della

Dettagli

G i u s e p p e D a u r e l i o

G i u s e p p e D a u r e l i o CONVEGNO La saldatura Laser da processo avanzato a tecnologia diffusa: una scommessa vinta? Bologna, 21 Giugno 2012 LA SALDATURA LASER DA PROCESSO AVANZATO A TECNOLOGIA DIFFUSA : UNA SCOMMESSA VINTA? Daurelio

Dettagli

Gita alla scoperta di un impianto di raccolta e smistamento Rifiuti

Gita alla scoperta di un impianto di raccolta e smistamento Rifiuti Gita alla scoperta di un impianto di raccolta e smistamento Rifiuti Consorzio Cerea S.p.a. in collaborazione con CEA Legambiente Verona Il 31 Marzo 2014, i bambini della scuola dell'infanzia "Agazzi" ed

Dettagli