L AEROPORTO INTERNAZIONALE DI ZURIGO-KLOTEN

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L AEROPORTO INTERNAZIONALE DI ZURIGO-KLOTEN"

Transcript

1 INTEGRAZIONE AEROPORTO ZURIGO L AEROPORTO INTERNAZIONALE DI ZURIGO-KLOTEN Lo scalo svizzero è un esempio di integrazione delle funzioni modali e accessorie, tra loro e con la città, ma anche di ruolo urbano di un servizio che sconfina dalla semplice funzione aeroportuale per incontrare la dimensione di luogo di ritrovo per Zurigo L acronimo Airport 2000 ben sintetizza i contenuti di innovazione e di tecnologia su cui la Flughafen Direktion Zürich (Fdz) che gestisce l aeroporto di Zurigo e la Flughafen Immobilien Gesellschafen (Fig, la società immobiliare che si occupa della progettazione e valorizzazione dell infrastruttura), stanno massicciamente investendo per ridisegnare spazi e funzionalità dell aeroporto internazionale di Zurigo, il più importante della Svizzera, sia per traffico passeggeri (15 milioni nel 1995) che merci (460 mila tonnellate nel 1995). Ma non è l unica ragione che ha spinto queste società e il governo federale a promuovere il potenziamento delle infrastrutture di servizio. La sua posizione geografica lo pone al centro dei traffici aerei che interessano e interesseranno sempre più l Europa settentrionale e i collegamenti est-ovest del mondo, e l investimento non punta solo a incrementare le sue potenzialità dal punto di vista aereo - attraverso nuovi sistemi di gestione del traffico, nuove infrastrutture per la movimentazione e il ricovero degli aeromobili - ma anche per ottimizzare i servizi complementari che oggi fanno integralmente parte del pacchetto di servizi offerti da un aeroporto, e sono un ulteriore motivo di competizione, sempre più raffinato, tra aeroporti. Il progetto Airport 2000 di Zurigo/Kloten ambisce a farsi riconoscere per la complessità e la varietà degli interventi previsti: - ampliamento e riprogettazione della zona dedicata ai servizi intermodali di terra, il vero e proprio centro di interscambio, denominato Landside Centre da Nicholas Grimshaw & Partners autori del progetto vincitore; - creazione di un nuovo e ampio spazio di attesa e di servizi affacciato sulle piste e sulle aree di manovra degli aerei, l Airside Centre, così come denominato nel progetto di Nicholas Grimshaw & Partners; Veduta aerea dell aeroporto di Zurigo- Kloten e, sopra, la sua collocazione nella rete ferroviaria svizzera. 10

2 AEROPORTO ZURIGO INTEGRAZIONE - realizzazione di un terzo Terminal situato tra le tre piste attuali, denominato Midfield Dock, in virtù del fatto che è stato pensato al centro del sistema delle piste, come satellite indipendente. IL CENTRO DI INTERSCAMBIO Alla base dello sviluppo dello scalo sta senza dubbio la convinzione che l aeroporto è un infrastruttura che ha la necessità di essere totalmente integrata con il territorio circostante e con la città. Non ci si deve stupire infatti quando, come in questo caso, oltre ai partner di investimento tradizionale in un operazione di questo tipo, come la compagnia aerea di bandiera (Swissair), la società immobiliare aeroportuale (Fig), vi è un soggetto apparentemente anomalo che partecipa al progetto: le Ferrovie Federali Svizzere, che fin dall inizio si inseriscono nelle fasi di progettazione per ottenere la garanzia di ricoprire un ruolo centrale nello sviluppo dell infrastruttura aeroportuale. Attualmente le ferrovie, grazie alla certezza della centralità che ha l integrazione dell aeroporto al sistema ferroviario (già oggi dotato di una stazione interna, collegata alla rete nazionale), garantiscono un servizio cadenzato da e per la città di Zurigo; ogni minuti parte un treno dalla stazione centrale di Zurigo diretto all aeroporto di Zurigo-Kloten, lungo un tragitto che dura solo 10 minuti. Con il progetto Airport 2000 la stazione ferroviaria Zurigo-Kloten verrà notevolmente ingrandita e, cosa più importante, le saranno attribuite nuove funzioni dedicate, come quella di dare la possibilità ai passeggeri dei treni di fare direttamente il chek-in nella stazione senza passare dai tradizionali terminal. Sessanta nuovi chek-in desk provvederanno allo scopo, oltre a essere necessari per soddisfare la domanda prevista dalla metropolitana di Zurigo e dell ampliamento delle stazioni degli autobus. Il progetto di potenziamento del centro intermodale bus-treno-aereo attraverso una facilitazione di registrazione (check-in) è sostenuto anche dalla volontà di indirizzare l utenza sempre più a scegliere il mezzo pubblico per arrivare in aeroporto: lo scopo è quello di mantenersi su un livello di utilizzo del trasporto pubblico intorno al 50 per cento del numero di passeggeri in transito dall aeroporto; questo ha stimolato l adozione di particolarità progettuali di grande attenzione, come la separazione dei flussi passeggeri in modo tale che chi arriva non si scontri con che deve partire, causando un inevitabile rallentamento della velocità di spostamento pedonale, un Pianta della nuova stazione ferroviaria dell aeroporto di Zurigo e, in alto, veduta della stazione attuale. Master plan dello scalo, con i terminal A e B (1), il nuovo Midfield dock (2), i Dock sud e la stazione ferroviaria (5). 11

3 INTEGRAZIONE AEROPORTO ZURIGO abbassamento del livello di servizio e quindi ad un aumento del disagio e della confusione, concetti contrari allo spirito di Airport Il centro di interscambio non verrà potenziato solo per quanto riguarda l interconnessione modale con altri vettori, ma particolare cura è stata posta nell incremento delle superfici commerciali. Obiettivo dei progettisti, come degli sviluppatori aeroportuali, è quello di rendere l aeroporto un luogo sempre meno rassomigliante a una stazione dove si prende l aereo, ma piuttosto a un luogo confortevole, dove ci si può muovere agevolmente, senza limiti di orario, dove si può fruire di una serie di servizi per la persona e le sue necessità e dove si può piacevolmente passare il tempo antecedente l imbarco in aereo, oltre a sfruttare l opportunità del Duty free shopping. Da qui l esigenza di ampliare le aree commerciali del cento per cento, di illuminarle naturalmente e di diversificarle per tipologia; scelte che ampliano inevitabilmente il raggio di influenza e il ruolo dello scalo, sottolineando una marcata vocazione del servizio a superare la semplice attività di trasporto. Per la città di Zurigo il ruolo urbano e territoriale di un centro di interscambio sarà indubbio: si tratta di un centro polifunzionale all hours che di fatto non sarà solo al servizio dell aeroporto e dei suoi clienti, ma di tutta l area metropolitana, conside- Dall alto, piante del livello stazione, del piano terreno (arrivi) e del primo piano (partenze) dell Airside Centre. 12

4 AEROPORTO ZURIGO INTEGRAZIONE L AIRSIDE CENTRE Se il Landside Centre costituisce il rinnovamento del sistema di accoglienza aeroportuale nei confronti del territorio, il progetto per l Airside Centre è il simbolo dell innovazione architettonica e tecnologica dell aeroporto, oltre a rappresentare il vero cardine del sistema aeroportuale. Fondamentalmente sarà una sorta di affaccio sullo spiazzo di manovra, antistante e perpendicolare ai due moli esistenti, ma posto alle spalle degli attuali terminal A e B. L Airside Centre costituirà la cerniera tra i due moli che così saranno integralmente connessi formando una U rivolta a ponente. A sottolineare questa voluta connessione Grimshaw & Partners hanno progettato, con sapiente virtuosismo architettonico, una grande copertura ondulata continua tra i due moli, capace di conferire integrità formale, senso dello spazio interno ed esterno, ma soprattutto grande visibilità, una sorta di vetrina tecnologica sul piazzale di manovra aeroportuale e sull innovativo e automatico sistema di trasferimento passeggeri da e verso il nuovo terminal Midfield Dock. All interno dell Airside Centre ci si trova in piena zona franca e quindi sono state previste una serie di attività commerciali di media dimensione. I negozi saranno appositamente dispersi nel grande spazio a disposizione e non aggregati in forma di unico centro commerciale: questa scelta desidera sposarsi con la funzionalità del trasferimento passeggeri dai terminal A e B ai moli d imbarco e tra i moli, evitando che gli stessi negozi divengano ostacoli alla circolazione degli utenti. Le attività saranno ripartite su più livelli a seconda della loro tipologia: al livello superiore (mezzanino) troveranno sede i servizi di catering e di ristoro, al di sotto le attività di shopping. L Airside Centre così come progettato sarà in grado pienamente di costituire un collegamento agile e sicuro tra terminal e porte di imbarco ai moli; inoltre sarà direttamente collegato tramite scale mobili al centro di interscambio (Landside Centre) sottostante e diventerà la più appropriata e più naturale stazione per il nuovo sistema di navette people mover, a guida automatizzata, che permetterà la connessione con il terzo e nuovo terminal Midfield Dock. L entrata in vigore dell unione europea porterà con sè numerose novità nell ambito dei trasporti tra cui una serie di misure volte ad agevolare gli scambi a tutti i livelli tra i cittadini dell unione. Ciò rappresenterà una nuova opportunità di sviluppo dei sistemi di trasporto internazionali, una necessità a rinnovarsi e uno stimolo alla competizione tra infrastrutture. A questo proposito il trattato di Shengen, dedicato proprio al trasferimento rapido dei cittadini da uno stato all altro, abolirà le operazioni di controllo dei passaporti, facendo scomparire di fatto gli ampi spazi dedicati al controllo dei passeggeri. Nella progettazione dell Airside Centre è già stata prevista questa eventualità e, in caso di ratifica del trattato da parte delle autorità elvetiche, vi sarà la possibilità di una opportuna ripartizione degli spazio di controllo dei passeggeri Shengen, non-shengen. Sezione trasversale dell area degli ingressi, con i parcheggi multipiano e la stazione ferroviaria. Sopra, planimetria generale del progetto di Nicholas Grimshaw per il rassetto dei terminal A e B e della stazione. 13

5 INTEGRAZIONE AEROPORTO ZURIGO IL MIDFIELD DOCK La terza componente del progetto Airport 2000 è un vero e proprio satellite indipendente dal resto dell aeroporto, autonomo in fatto di facilities, localizzato in mezzo alle tre piste attuali, in un area libera, oggi a bosco: un nuovo molo che aumenterà la capacità di stand-by degli aeromobili dell aeroporto, (da 18 a 27) e la capacità in termini di passeggeri in 4 mila unità/ora. Il Midfield Dock dipenderà dai terminal esistenti per tutte le operazioni di check-in e ritiro del bagaglio, in quanto si tratta di operazioni legate allo sbarco o imbarco da terra, come anche dipenderà dalla struttura aeroportuale principale attraverso l innovativo sistema di trasporto metropolitano leggero people mover che consentirà ai passeggeri del Midfield di muoversi liberamente per tutto lo spazio dell aeroporto, senza rinunciare a nulla e senza perdite di tempo in lunghi trasferimenti. Gli spostamenti del personale interno, meccanizzato o no, potrà avvenire separatamente dai passeggeri grazie ad un tunnel sotterraneo che passerà sotto le piste fino NICHOLAS GRIMSHAW & PARTNERS LTD Fotomontaggio del progetto, con in primo piano l elemento di raccordo fra terminal A e B e il people mover. Sezioni trasversale e longitudinale dell intero complesso progettato da Nicholas Grimshaw. 14

6 AEROPORTO ZURIGO INTEGRAZIONE al corpo principale dell aeroporto. Anche il Midfield Dock offrirà propri servizi indipendenti, come negozi, occasioni di ristoro, information desk, sale d attesa, Duty free shops, andando ad incrementare la dotazione di servizi all utente che già l aeroporto fornisce. I NUMERI DEL PROGETTO AIRPORT 2000 L ambizione che ha animato il potenziamento di Zurigo-Kloten ha come obiettivo di elevare il numero dei passeggeri annui dall attuale soglia dei 15 milioni annui, a un tetto di 20 milioni di utenti soddisfatti. La strategia di sviluppo infrastrutturale non si è limitata ad ampliare le esistenti dotazioni e ad adottare nuove tecnologie, ma a concepire una nuova filosofia del servizio aeroportuale capace di affrontare la concorrenza degli altri aeroporti internazionali europei, come Francoforte, Parigi, Monaco e Malpensa. L aeroporto diviene simbolo di riferimento territoriale e per la città, centro di interscambio integrato e polifunzionale in cui sono ottimizzate le possibilità di trasferimento dei passeggeri da un mezzo ad un altro e in cui vengono offerti una serie di servizi complementari che spontaneamente si ritrovano disponibili anche per il cittadino di Zurigo, che può così guardare all aeroporto come ad una infrastruttura non più solo finalizzata all aereo, dove si possono trovare una serie di facilities e servizi 24 ore su 24, in un ambiente protetto e facilmente raggiungibile dalla città, e viceversa. L investimento avrà un costo di 335 milioni di franchi svizzeri per la parte concernente il Landside Centre, l Airside Centre e un nuovo parcheggio multipiano supplementare per 2 mila auto. Il termine dei lavori è fissato per il Duemila per quel che riguarda l Airside Centre e per il 2002 per l intero progetto. Il progetto è stato assegnato allo staff internazionale dell equipe tecnica Nicholas Grimshaw & Partners per quel che riguarda il Landside Centre, l Airside Centre e il Parkhaus C. Paolo Pileri Planimetria e particolare del modello del Midfield Dock, il satellite previsto al centro del sistema delle piste. I collegamenti fra il satellite e il complesso principale mediante people mover e, sopra, tunnel carrabile e sistema meccanizzato per il trasporto bagagli. In alto, sezione trasversale del terminal A con la stazione del people mover. 15

TERMINAL CROCIERE A MIAMI

TERMINAL CROCIERE A MIAMI PORTI MIAMI TERMINAL CROCIERE A MIAMI La capitale del traffico croceristico internazionale presenta numerose strutture per l imbarco e lo sbarco che subiscono però il peso degli anni e del massiccio afflusso

Dettagli

IL PIANO REGOLATORE GENERALE

IL PIANO REGOLATORE GENERALE DOSSIER TORINO Lo sviluppo dell aeroporto di Torino Caselle è regolato da un Piano Regolatore Generale (Master Plan), definito dalla Società di gestione nel 1986, che individua le aree su cui devono essere

Dettagli

GLI AEROPORTI parte 1/2 GLI AEROPORTI

GLI AEROPORTI parte 1/2 GLI AEROPORTI corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica a.a. 2008-2009 GLI AEROPORTI GLI AEROPORTI parte 1/2 Umberto Crisalli crisalli@ing.uniroma2.it Introduzione L aeroporto costituisce un elemento di fondamentale

Dettagli

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA Il complesso del porto ligure, uno dei maggiori e più significativi in Europa, rappresenta il cuore dell attività svolta dai cosiddetti provveditori,

Dettagli

corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica parte 1/2 Umberto Crisalli crisalli@ing.uniroma2.it

corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica parte 1/2 Umberto Crisalli crisalli@ing.uniroma2.it corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica GLI AEROPORTI parte 1/2 Umberto Crisalli crisalli@ing.uniroma2.it Introduzione L aeroporto costituisce un elemento di fondamentale importanza in quanto

Dettagli

Società Aeroporto Toscano Galileo Galilei S.p.A.

Società Aeroporto Toscano Galileo Galilei S.p.A. Società Aeroporto Toscano Galileo Galilei S.p.A. Pisa International Airport Pisa International Airport Affidamento del servizio di progettazione preliminare, definitiva, esecutiva, coordinamento sicurezza

Dettagli

PIT Progetto Integrato Territoriale Stazione accessibile. Integrazione delle politiche di riqualificazione del centro urbano di Terni

PIT Progetto Integrato Territoriale Stazione accessibile. Integrazione delle politiche di riqualificazione del centro urbano di Terni PIT Progetto Integrato Territoriale Stazione accessibile. Integrazione delle politiche di riqualificazione del centro urbano di Terni IL PIT Il Progetto Integrato Territoriale ed il POR-FESR 2007-13 Il

Dettagli

Fiumicino e Malpensa: due sistemi aeroportuali a confronto. IL SISTEMA DEI VALICHI ALPINI Monitoraggio dei flussi e valutazione degli effetti sulle

Fiumicino e Malpensa: due sistemi aeroportuali a confronto. IL SISTEMA DEI VALICHI ALPINI Monitoraggio dei flussi e valutazione degli effetti sulle Fiumicino e Malpensa: due sistemi aeroportuali a confronto Maggio 2007 IL SISTEMA DEI VALICHI ALPINI Monitoraggio dei flussi e valutazione degli effetti sulle 1 Premessa La presentazione che segue si pone

Dettagli

2 AutoSIcura - presentazione aziendale

2 AutoSIcura - presentazione aziendale I grandi attori del mercato automobilistico sono alla ricerca di un interlocutore che operi con metodo imprenditoriale, professionale, ma soprattutto etico 2 AutoSIcura - presentazione aziendale Garantire

Dettagli

NAVETTE E ALTA VELOCITÀ PER FRANCOFORTE

NAVETTE E ALTA VELOCITÀ PER FRANCOFORTE AEROPORTI & FRANCOFORTE NAVETTE E ALTA VELOCITÀ PER FRANCOFORTE Con la recente inaugurazione del nuovo terminal 2 il maggiore scalo tedesco guarda al futuro del trasporto aereo, affidandosi a un complesso

Dettagli

Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km

Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km 1. CARATTERISTICHE DELLA LINEA Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km 2. IL RUOLO DELLE GREENWAYS

Dettagli

TERMINAL CONTAINER A VOLTRI

TERMINAL CONTAINER A VOLTRI TERMINAL CONTAINER A VOLTRI Il terminal Voltri Terminal Europa di Genova-Voltri, entrato recentemente nel pieno della sua operatività, rappresenta il classico esempio di terminale marittimo creato ex novo,

Dettagli

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France 27 Novembre 2012 Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France Laurence Debrincat, STIF Workshop sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile - Milano 2 Sommario Il contesto delle politiche

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Press Review. Clear Channel presenta anche nella capitale l innovativo asset pubblicitario degli Aeroporti di Roma. Freedom.

Press Review. Clear Channel presenta anche nella capitale l innovativo asset pubblicitario degli Aeroporti di Roma. Freedom. Freedom Forward Thinking Flexibility Fulfilling Promises Creative Distinctive Press Review Clear Channel presenta anche nella capitale l innovativo asset pubblicitario degli Aeroporti di Roma. 20 ottobre

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Sett.1 AA.GG, Giunta, URP, Segr./Direz. Generale, Contratti- -Assistenza Giuridico Amm.va ai Comuni, Controllo Strategico/Direzionale, Pari Opportunità, Consigliera di parità

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

LA METROPOLITANA DI ORLY

LA METROPOLITANA DI ORLY LA METROPOLITANA DI ORLY Il secondo scalo della capitale francese si presenta come un esempio di aeroporto collegato al centro urbano mediante una linea metropolitana, anche se con i limiti di un percorso

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

LINEA M4 DELLA METROPOLITANA DI MILANO

LINEA M4 DELLA METROPOLITANA DI MILANO LINEA M4 DELLA METROPOLITANA DI MILANO 2011 L insieme delle soluzioni architettoniche e di finitura per la linea metropolitana 4 di Milano si basa sui concetti di psicologia ambientale applicati ai contesti

Dettagli

Gli interventi per il nuovo assetto del nodo di Novara prevedono:

Gli interventi per il nuovo assetto del nodo di Novara prevedono: Gli interventi per il nuovo assetto del nodo di Novara prevedono: La realizzazione di un nuovo asse merci Vignale-Novara. Consente di potenziare il traffico merci da e per Domodossola-Luino e di liberare

Dettagli

Ing. Claudio Maltoni Forlì Mobilità Integrata società in house del Comune di Forlì

Ing. Claudio Maltoni Forlì Mobilità Integrata società in house del Comune di Forlì Verso una distribuzione più sostenibile delle merci nel tessuto urbano della città: presentazione del Progetto europeo SMARTSET 18 Maggio 2013 Camera di Commercio di Forlì-Cesena Sala Zambelli Ing. Claudio

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA

IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA Uno dei maggiori parcheggi periferici di interscambio di Milano, realizzato dalla Metropolitana Milanese, si avvia a servire l area sud del capoluogo lombardo

Dettagli

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas domuslandia.it è prodotto edysma sas L evoluzione che ha subito in questi ultimi anni la rete internet e le sue applicazioni finalizzate alla pubblicità, visibilità delle attività che si svolgono e di

Dettagli

Departure: Sicilia Uneso

Departure: Sicilia Uneso Departure: Sicilia Uneso Azione di co-marketingcon i vettori aerei per la promozione del SUD EST di Sicilia il Distretto Turistico Tematico del SUD EST - Accessibilità fisica al territorio - Accessibilità

Dettagli

Technical Document Release Version 1.0. Product Sheet. MediaSpot. Creazione e gestione palinsesto pubblicitario

Technical Document Release Version 1.0. Product Sheet. MediaSpot. Creazione e gestione palinsesto pubblicitario Technical Document Release Version 1.0 Product Sheet MediaSpot Creazione e gestione palinsesto pubblicitario MediaSpot MediaSpot è il software di SI Media sviluppato per la gestione completa dei contratti

Dettagli

Soluzioni di design. per il tuo business

Soluzioni di design. per il tuo business Soluzioni di design per il tuo business Studio Mario Fanelli Da più di trent anni progettiamo e realizziamo farmacie. In questi anni sono cambiati i clienti, le modalità e le esigenze di vendita. Noi abbiamo

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

L'ARTICOLAZIONE MODELLO DI BOLOGNA

L'ARTICOLAZIONE MODELLO DI BOLOGNA PROGETTI BOLOGNA L'ARTICOLAZIONE MODELLO DI BOLOGNA L'interporto di Bologna, oltre ad essere uno dei maggiori in Italia per traffico merci, si presenta come caso emblematico di infrastruttura interportuale,

Dettagli

PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode. Linde Material Handling

PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode. Linde Material Handling PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode Linde Material Handling Una delle maggiori aziende di veicoli al mondo: L unica domanda quale versione Vi Linde PERFORMANCE Mode. Garantisce al carrello la piena

Dettagli

Termini e Condizioni Particolari del Servizio. di noleggio con conducente

Termini e Condizioni Particolari del Servizio. di noleggio con conducente Termini e Condizioni Particolari del Servizio di noleggio con conducente 1 Premessa Il presente Allegato descrive il Servizio nonché le condizioni e modalità tecniche di esecuzione. Una volta effettuata

Dettagli

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure International School of Siena Procedura di ammissione L International School of Siena accoglie culture e nazionalità diverse. Offriamo un educazione generale utilizzando l inglese come lingua veicolare,

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 METODOLOGIA PERMANENTE PER LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E DEI RISULTATI DEI DIPENDENTI GENERALMENTE CONSIDERATI CUI NON SIANO STATI CONFERITI

Dettagli

manuale utente per Viabizzuno online

manuale utente per Viabizzuno online manuale utente per Viabizzuno online nuova piattaforma di e-business Viabizzuno il primo approccio con il nuovo sistema è la pagina di autenticazione. già qui appare la prima novità, ovvero il recupero

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

CONDIZIONI SPECIALI DI HOSTING DI UN SERVER DEDICATO

CONDIZIONI SPECIALI DI HOSTING DI UN SERVER DEDICATO CONDIZIONI SPECIALI DI HOSTING DI UN SERVER DEDICATO ARTICOLO 1: OGGETTO Le presenti condizioni speciali, integrando le condizioni generali di servizio della NC INTERNET SOLUTIONS DI NICOLA CIRILLO, hanno

Dettagli

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 -

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 - INDICE 1. PREMESSA - 3-2. CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96, RICHIESTA DALLA A.S.L./NA 1, DIPARTIMENTO PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE E SANITA PUBBLICA, IN SEDE DI CONFERENZA DEI SERVIZI

Dettagli

Costruiamo insieme la città di domani. Servizi e innovazione per favorire la mobilità sostenibile

Costruiamo insieme la città di domani. Servizi e innovazione per favorire la mobilità sostenibile Costruiamo insieme la città di domani Servizi e innovazione per favorire la mobilità sostenibile Chi è SABA Il mondo del parcheggio, in mani esperte Siamo una grande realtà nel settore dei parcheggi pubblici

Dettagli

articoli per la ferramenta materiali edili ed affini

articoli per la ferramenta materiali edili ed affini Azienda L'azienda DFL rappresenta oggi una delle realtà commerciali più in evoluzione del nostro territorio. Nata a Sala Consilina come punto vendita al dettagli di articoli per la ferramenta, materiali

Dettagli

AVVISO SUI DIRITTI DEL PASSEGGERO IN CASO DI NEGATO IMBARCO, RITARDO O CANCELLAZIONE DEL VOLO VERSION 9 UPDATED 14/01/2011

AVVISO SUI DIRITTI DEL PASSEGGERO IN CASO DI NEGATO IMBARCO, RITARDO O CANCELLAZIONE DEL VOLO VERSION 9 UPDATED 14/01/2011 AVVISO SUI DIRITTI DEL PASSEGGERO IN CASO DI NEGATO IMBARCO, RITARDO O CANCELLAZIONE DEL VOLO VERSION 9 UPDATED 14/01/2011 Questo avviso contiene importanti informazioni in merito ai diritti dei passeggeri

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo studente S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Dettagli

Lo Stato dell Arte. POLONIA, Warsavia. Introduzione

Lo Stato dell Arte. POLONIA, Warsavia. Introduzione Lo Stato dell Arte POLONIA, Warsavia Introduzione L'utilizzo di sistemi di "park & ride" (P + R) gode di una crescente popolarità tra gli utenti del sistema di trasporto. Infatti se si passa dalla macchina

Dettagli

UN ESEMPIO DI ANALISI TECNOLOGICA E TIPOLOGICA: LE STAZIONI FERROVIARIE

UN ESEMPIO DI ANALISI TECNOLOGICA E TIPOLOGICA: LE STAZIONI FERROVIARIE UN ESEMPIO DI ANALISI TECNOLOGICA E TIPOLOGICA: LE STAZIONI FERROVIARIE 1 di 2 1 1 UN ESEMPIO DI ANALISI TECNOLOGICA E TIPOLOGICA RAGIONI DI INTERESSE Nascita ed evoluzione di un nuovo tipo edilizio Lettura

Dettagli

CP Customer Portal. Sistema di gestione ticket unificato

CP Customer Portal. Sistema di gestione ticket unificato CP Customer Portal Sistema di gestione ticket unificato Sommario CP Customer Portal...1 Sistema di gestione ticket unificato...1 Sommario...2 Flusso gestione ticket...3 Modalità di apertura ticket...3

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

Oggi vi mostreremo alcune novità riguardanti il nostro più importante mercato in espansione, l e-commerce.

Oggi vi mostreremo alcune novità riguardanti il nostro più importante mercato in espansione, l e-commerce. Gentili Signore e Signori Benvenuti a questo evento! Oggi vi mostreremo alcune novità riguardanti il nostro più importante mercato in espansione, l e-commerce. L e-commerce è un tema molto attuale per

Dettagli

DIRITTI DEI PASSEGGERI NEL TRASPORTO CON AUTOBUS

DIRITTI DEI PASSEGGERI NEL TRASPORTO CON AUTOBUS DIRITTI DEI PASSEGGERI NEL TRASPORTO CON AUTOBUS Dal 1 marzo 2013 è in vigore il Regolamento (UE) n. 181/2011, che stabilisce i diritti dei passeggeri nel trasporto effettuato con autobus, prevedendo,

Dettagli

01/06/2014-1 - AEROPORTO DI MILANO-BERGAMO

01/06/2014-1 - AEROPORTO DI MILANO-BERGAMO 01/06/2014-1 - AEROPORTO DI MILANO-BERGAMO LA PORTA D ACCESSO DELLA ZONA EST DELLA REGIONE LOMBARDIA Uno dei principali fattori di successo dell Aeroporto di Milano Bergamo è dato dalla posizione geografica,

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SBROLLINI, SCUVERA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SBROLLINI, SCUVERA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1479 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI SBROLLINI, SCUVERA Disposizioni per la stabilizzazione dei lavoratori socialmente utili di

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

SERVIZI 7 INFRASRUTTURE DI TRASPORTO A BRUSSELS, BELGIO

SERVIZI 7 INFRASRUTTURE DI TRASPORTO A BRUSSELS, BELGIO INFRASRUTTURE DI TRASPORTO A BRUSSELS, BELGIO Infrastrutture di Trasporto a Brussels, Belgio 1. DESCRIZIONE DELL EDIFICIO Tipologia Nome Localizzazione Anno e tipologia d'intervento Programma intervento

Dettagli

click BEST Il franchising facile e sicuro per gli imprenditori di domani.

click BEST Il franchising facile e sicuro per gli imprenditori di domani. click BEST Il franchising facile e sicuro per gli imprenditori di domani. UN PROGETTO INNOVATIVO click BEST, operatore di successo nel panorama Internet italiano, propone con la formula del franchising

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

DATAMORFOSI. E la sintesi della strategia di prodotto di Webgate400.

DATAMORFOSI. E la sintesi della strategia di prodotto di Webgate400. DATAMORFOSI E la sintesi della strategia di prodotto di Webgate400. Indica tutte le trasformazioni di forma e di struttura che si possono applicare alle soluzioni software RPG per IBM Power System, attraverso

Dettagli

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche Convegno su Riforma Tariffe Elettriche 10 novembre 2015 Auditorium GSE Paolo Rocco Viscontini Una riforma contro l autoconsumo elettrico e la concorrenza Le disposizioni di legge, che regolano l autoconsumo

Dettagli

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Relazione illustrativa degli Amministratori sulla proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni proprie ai sensi dell

Dettagli

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009 PEC per i professionisti Roma, 1 dicembre 2009 La posta elettronica certificata (PEC) è uno strumento che permette di dare a un messaggio di posta elettronica lo stesso valore di una raccomandata con

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

Press Review. Clear Channel e Save presentano il progetto Clear Channel Venice Airport. Freedom. Forward Thinking. Flexibility. Fulfilling Promises

Press Review. Clear Channel e Save presentano il progetto Clear Channel Venice Airport. Freedom. Forward Thinking. Flexibility. Fulfilling Promises Freedom Forward Thinking Flexibility Fulfilling Promises Creative Distinctive Press Review Clear Channel e Save presentano il progetto Clear Channel Venice Airport Milano Mercato L Aeroporto di Venezia

Dettagli

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno I. Relazione Il contesto comune Le città alpine sono di fondamentale

Dettagli

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO TIMERAISER. COS È? Un asta su opere d arte con un inversione di ruoli: le offerte non sono fatte in denaro ma in ore di tempo da dedicare a un organizzazione non profit.

Dettagli

LE MODALITÀ DI CREAZIONE DEI GRUPPI AZIENDALI

LE MODALITÀ DI CREAZIONE DEI GRUPPI AZIENDALI LE MODALITÀ DI CREAZIONE DEI GRUPPI AZIENDALI INDICE Le tipologie di processo Le modalità concrete di costituzione Acquisizione di partecipazioni di controllo in altre società Filiazione (costituzione

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Social Toolbox ed i contenuti presenti nel seguente documento (incluso a

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

GRATIS! GRATIS! WELOADYOU. il marketplace dei trasporti. www.weloadyou.com

GRATIS! GRATIS! WELOADYOU. il marketplace dei trasporti. www.weloadyou.com GRATIS! GRATIS! WELOADYOU il marketplace dei trasporti www.weloadyou.com WELOADYOU il marketplace dei trasporti La soluzione per le Aziende di produzione importatrici ed esportatrici che desiderano verificare

Dettagli

Struttura di Università e Città

Struttura di Università e Città Sine Putimu. Università e città_allegati In occasione del quarto laboratorio tematico Sine Putimu. Università e Città, si inviano tutti i cittadini a partecipare alla costruzione del PUG (Piano Urbanistico

Dettagli

AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE

AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE Impostazione della diagnosi energeticadelle attivita di Trasporto Generalità Secondo la norma UNI CEI EN16247-4,

Dettagli

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013. Acquisto e disposizione di azioni proprie

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013. Acquisto e disposizione di azioni proprie Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013 Acquisto e disposizione di azioni proprie Relazione illustrativa degli Amministratori e proposte di deliberazione CAMFIN Società per Azioni Sede

Dettagli

Logi.C.A. Consulting 1

Logi.C.A. Consulting 1 La Logistica La logistica, nell ambito del processo di gestione della supply chain : Pianifica Implementa Controlla l efficiente ed efficace flusso e immagazzinamento dei beni commerciali, l efficiente

Dettagli

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

TURISMO, BRAMBILLA: 400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO" "Per la prima volta in Italia, il governo dispone un concreto e significativo

Dettagli

GUIDA ALLA PROMOZIONE SUL SITO

GUIDA ALLA PROMOZIONE SUL SITO GUIDA ALLA PROMOZIONE SUL SITO Introduzione L attività di promozione è un momento molto importante per la crescita dell organismo. Specialmente nella fase iniziale, dove maggiore è il peso della concorrenza,

Dettagli

Deliverable 2.2.1. Report on Park & Ride actions in Bologna. Report sugli interventi Park & Ride a Bologna

Deliverable 2.2.1. Report on Park & Ride actions in Bologna. Report sugli interventi Park & Ride a Bologna Deliverable 2.2.1 Report on Park & Ride actions in Bologna Report sugli interventi Park & Ride a Bologna INTRODUZIONE Le politiche locali di gestione della mobilità hanno fra i principali obiettivi l incentivazione

Dettagli

OSSERVATORIO REGIONALE CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

OSSERVATORIO REGIONALE CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE REGIONE LOMBARDIA DIREZIONE GENERALE INFRASTRUTTURE E MOBILITA U.O. INFRASTRUTTURE VIARIE E AEROPORTUALI OSSERVATORIO REGIONALE CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE PROGRAMMI TRIENNALI Manuale

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

AZIONE B 4 PRSE 2001-2005 Infrastrutture pubbliche per il turismo Annualità 2005

AZIONE B 4 PRSE 2001-2005 Infrastrutture pubbliche per il turismo Annualità 2005 ALLEGATO 2 AZIONE B 4 PRSE 2001-2005 Infrastrutture pubbliche per il turismo Annualità 2005 Beneficiari Enti locali, soggetti pubblici, società o fondazioni immobiliari a prevalente capitale pubblico che

Dettagli

Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013 GUIDA PER L ISCRIZIONE ON LINE AI CORSI NAZIONALI DI FORMAZIONE. ANNUALITÀ 2010/2011.

Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013 GUIDA PER L ISCRIZIONE ON LINE AI CORSI NAZIONALI DI FORMAZIONE. ANNUALITÀ 2010/2011. Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013 GUIDA PER L ISCRIZIONE ON LINE AI CORSI NAZIONALI DI FORMAZIONE. ANNUALITÀ 2010/2011. Programma Operativo Nazionale Competenze per lo Sviluppo 2007IT051PO007

Dettagli

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA NORMATIVA DI RIFERIMENTO La funzione di Mobility Manager istituita dal Decreto del Ministero dell Ambiente del 27 marzo 1998 sulla mobilità sostenibile

Dettagli

Bando per la valorizzazione dei beni culturali e del turismo attraverso tecnologie innovative e multimediali

Bando per la valorizzazione dei beni culturali e del turismo attraverso tecnologie innovative e multimediali Bando per la valorizzazione dei beni culturali e del turismo attraverso tecnologie innovative e multimediali Promosso da: Organizzato da: Consorzio A.S.T. - Agenzia per lo Sviluppo Territoriale In collaborazione

Dettagli

LAVORO SULLE COPERTURE

LAVORO SULLE COPERTURE 1 LAVORO SULLE COPERTURE UNI EN 8088 2 Lavori inerenti le coperture dei fabbricati (definizioni) [UNI 8088] Tipi di coperture [UNI 8088] MANTO DI COPERTURA Per manto di copertura si intende l insieme degli

Dettagli

La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling

La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling 1960 Linde presenta il primo carrello con trasmissione idrostatica nel 1960 il modello Hubtrac. Questo significa

Dettagli

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra Regione Campania SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA fra L Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano La Provincia di Salerno Le Comunità Montane..., La Comunità Montana..., La Comunità Montana..., Ecc

Dettagli

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

Sistemi informativi aziendali struttura e processi Sistemi informativi aziendali struttura e processi Concetti generali sull informatica aziendale Copyright 2011 Pearson Italia Prime definizioni Informatica Scienza che studia i principi di rappresentazione

Dettagli

Marcello De Carli Scuola di Architettura del Politecnico di Milano Lezioni brevi IL CENTRO URBANO CONCENTRARSI O DECENTRARSI

Marcello De Carli Scuola di Architettura del Politecnico di Milano Lezioni brevi IL CENTRO URBANO CONCENTRARSI O DECENTRARSI Marcello De Carli Scuola di Architettura del Politecnico di Milano Lezioni brevi IL CENTRO URBANO CONCENTRARSI O DECENTRARSI Disegno urbano 3 Aggiornamento ottobre 2012 ACCESSIBILITÀ AI SERVIZI ED AL MERCATO

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

PROVINCIA DI TORINO Deliberazione della Giunta Provinciale n. 42-2290 del 29/01/2013

PROVINCIA DI TORINO Deliberazione della Giunta Provinciale n. 42-2290 del 29/01/2013 PROVINCIA DI TORINO Deliberazione della Giunta Provinciale n. 42-2290 del 29/01/2013 OGGETTO: INTERPRETAZIONE DELLE TARIFFE TAXI E SPERIMENTAZIONE DI USO COLLETTIVO DEL TAXI CON MODALITA PARZIALMENTE DIVERSE

Dettagli

milan park- Centro di diffusione moda e design made in Italy- Xi an -CHINA giovedì 31 ottobre 13

milan park- Centro di diffusione moda e design made in Italy- Xi an -CHINA giovedì 31 ottobre 13 2 Perchè a Xi an? La città di XI an è localizzata nel cuore della Cina. Capoluogo della provincia dello Shaanxi ha una popolazione di 8.5 milioni di abitanti ed è la città di riferimento delle 5 province

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

CONTENUTO DELL AGGIORNAMENTO

CONTENUTO DELL AGGIORNAMENTO Rescaldina 16/11/2012 Release AG201226 CONTENUTO DELL AGGIORNAMENTO Calcolo saldo Con il presente aggiornamento è possibile eseguire il calcolo del saldo 2012. Rispetto alla prassi che si è seguita in

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli