ESPERIENZE E CRITICITÀ

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESPERIENZE E CRITICITÀ"

Transcript

1 ESPERIENZE E CRITICITÀ DI UN IMPRESA SOSTENIBILE Antonella Pasquariello Direttore Immagine e Relazioni Esterne PARMA, 7 febbraio 2012

2 I numeri del Gruppo Camst 11 mila dipendenti 940 milioni di euro fatturati nel clienti 90 milioni di pasti erogati annualmente locali di 200 consumo Grandi aziende e Gruppi 809 industriali e del 732 terziario Medie aziende industriali e del terziario Piccole aziende e artigiani 300 Enti Pubblici (Comuni, Ausl) Fatturato Gruppo Camst in mln di Euro 15 milioni di scontrini emessi annualmente

3 Chi siamo Camst, costituita nel 1945, è oggi presente in tutta l Italia Centro Nord nel mercato della ristorazione collettiva e commerciale. In particolare nel mercato della ristorazione collettiva, Camst, opera in tutti i segmenti del mercato di riferimento: scolastica, aziendale, sanitaria, terza età e assistenziale nelle case di cura e di riposo. Incidenza % segmenti su totale ristorazione 2010 Opera con successo anche nell ambito fieristico, del banqueting, dell emissione di buoni pasto sostitutivi del servizio mensa e dell implementazione di vending machines come servizio aggiuntivo e complementare per la ristorazione. Grazie all esperienza di oltre 60 anni e alla particolare sensibilità all innovazione, Camst, ad oggi continua a dare un importante e incisivo contributo all evoluzione dell intero settore. 3

4 Sostenibilità ambientale La mission di un servizio di ristorazione è non solo quella di fornire un pasto sicuro ed equilibrato in un ambiente confortevole che aiuti la socializzazione dei fruitori, ma deve anche tenere in considerazione il contesto socio-economico in cui si colloca. E dunque evidente che oggi l offerta non può prescindere dalla sostenibilità ambientale ed etica di tutte le fasi del servizio: progettazione dei locali approvvigionamenti: materie prime da Agricoltura Biologica; provenienti dal mercato equo e solidale; menù con piatti a base di verdure di stagione da filiera corta, No OGM; processi i di produzione dei pasti: ottimizzazione i i dll delle risorse naturali (energia elettrica, risorse idriche, gas metano) logistica del trasporto pasti: mezzi di trasporto a ridotto impatto ambientale (Euro5), saturazione carichi e programmazione e controllo percorsi consegne; gestione dei residui e dei rifiuti coinvolgimentog dei propri p dipendenti e dei propri p fornitori

5 Progettazione dei locali AZIONI SULLA COMPONENTE IMPIANTISTICA

6 Progettazione dei locali La coperturaavolta della porzione uffici è stata realizzata con uno speciale sistema di isolamento e con la copertura di un impianto fotovoltaico che produce energia elettrica per kilowatt all anno con una riduzione di anidride carbonica immessa nell aria pari a kg annui che equivalgono alla quantità di anidride carbonica emessa da 110 auto in un viaggio da Torino a Reggio Calabria.

7 Progettazione dei locali

8 Gli approvvigionamenti Nell ottica di ottimizzazione della gestione di approvvigionamento e distribuzione presso gli oltre locali presenti sul territorio nazionale opera attraverso: un selezionato numero di fornitori del territorio, gestiti centralmente e relativamente a specifiche referenze: pane, alcuni prodotti freschissimi i idel territorio i ebevande. il nuovo Centro Distribuzione (Ce.Di.) sito in Provincia di Bologna presso il quale vengono concentrati gli acquisti in un ottica di efficienza della filiera distributiva, riducendo l impatto limpatto ambientale della logistica, garantendo il massimo rispetto delle norme igieniche e delle proprietà organolettiche delle derrate la qualità totale dei prodotti più volte controllati. Presso il Ce.Di. Camst convergono dai produttori/fornitori tutti i prodotti alimentari (secco, fresco e surgelato) da consegnare ai locali Camst attraverso un sistema tracciato di ordini monitorati ed evasi ottimizzando i tempi di consegna. Valore degli acquisti effettuati Kg movimentati anno c/o Ce.Di. Camst 50 milioni di kg

9 Modello di approvvigionamento Continuità delle caratteristiche prodotto Controlli Legalità FILIERA CORTA TERRITORIALE Acquisto diretto sul territorio Vantaggi Acquisto diretto -Rispondere in maniera flessibile e sempre adeguata alle esigenze territoriali del Cliente -Ridurre i passaggi del sistema di distribuzione quali confezionamento, imballaggio e trasporto -Creare uno stretto legame con il territorio FILIERA CORTA LOGISTICA Acquisto tramite Centro Distributivo ib i Camst Vantaggi acquisto tramite Centro Distributivo -Rivolgersi direttamente al produttore accorciando la filiera distributiva e riducendo così l impatto ambientale della logistica (80% dei prodotti Ce.Di. proviene da produttore) -Offrire la qualità totale dei prodotti che vengono controllati più volte lungo tutta la filiera distributiva -Garantire un governo ottimale della tracciabilità -Minimizzare gli errori di fornitura/consegna grazie alla concentrazione degli ordini su una unica piattaforma logistica 30% 70%

10 FILIERA CORTA TERRITORIALE Acquisto diretto sul territorio Camst, grazie al suddetto modello organizzativo riesce a ridurre il numero di passaggi dai produttori/fornitori ai propri locali e quindi gestire buona parte dei propri approvvigionamenti i i in filiera corta. Produttori Fornitori Locale Camst Camst qualifica i produttori/fornitori secondo le specifiche procedure integrate del proprio Sistema di Gestione per la Qualità e per la Sicurezza Alimentare certificato UNI EN ISO 9001:2008, ISO (gestione ambientale), SA 8000 (gestione responsabilità sociale d'impresa), OHSAS 18001:2007 (gestione della sicurezza e della salute sul posto di lavoro) e ISO :2005 (sistema gestione qualità e sicurezza alimentare ).

11 Acquisto tramite Centro Distributivo Camst Senza intermediari Produttori Ce.Di. Locale Fornitori Camst Camst Il Centro Distributivo Camst dispone, a seguito di verifica da parte dell Ente di certificazione Bureau Veritas delle certificazioni UNI EN ISO 9001:2008, UNI per il sistema di autocontrollo HACCP UNI EN ISO :2005 (sistema gestione qualità e sicurezza alimentare ) E dell Ente C.C.P.B. (Consorzio per il Controllo dei Prodotti Biologici) della certificazione del processo di stoccaggio e commercializzazione di prodotti provenienti da Agricoltura Biologica in conformità al Regolamento Europeo (CE) 834/07.

12 Processi di produzione dei pasti Nei processi di produzione è fondamentale l ottimizzazione delle risorse naturali: all energia elettrica viene preferito il gas metano. E stata ridotto del 2% il consumo di energia elettrica a pasto. La fornitura di energia elettrica avviene per il 95% da impianti idroelettrici, mentre in molti impianti si utilizza l energia solare per la produzione di acqua calda.

13 Gestione dei trasporti La logistica sia delle consegne dei pasti ai clienti che delle forniture di materie prime ai locali sono per Camst uno strumento importante per adottare politiche adeguate nel rispetto dell ambiente, anche rispondendo a quanto previsto dal sistema Gestione Ambientale ISO In quest ambito due sono le azioni per una riduzione degli impatti: La scelta di mezzi a basso impatto (Gpl, metano, Euro 4) Risultati % automezzi a metano +5% automezzi Euro 4/5 L ottimizzazione delle consegne sia di pasti che di materie prime attraverso anche il coinvolgimento dei clienti e dei fornitori per raggiungere il massimo dell efficienza e utilizzare sempre automezzi a pieno carico. Attraverso programmi informatici specifici sono anche stati raggiunti risultati che hanno comportato un risparmio dei Km percorsi e quindi delle relative emissioni anche del 20%. Il rilevamento dei consumi e dei chilometri percorsi dalle auto tramite carta carburante, la sostituzione dei veicoli con modelli dalle emissioni inferiori, le azioni di sensibilizzazioni dei dipendenti sul tema della riduzione delle CO2, l intranet e la realizzazione di un sistema di videoconferenza, per ridurre gli spostamenti, l ottimizzazione dei percorsi dei veicoli che consegnano i pasti ai clienti sono i principali strumenti per una gestione sostenibile dei trasporti Camst.

14 Gestione dei rifiuti sostenibilità ambientale CAMST attua iniziative i i mirate alla gestione ecosostenibile dei rifiuti anche incrementando la raccolta differenziata secondo le indicazioni delle diverse pubbliche amministrazioni nei quali sono collocati i locali di produzione. Un attenzione specifica viene riservata allo smaltimento degli olii di cottura con procedure precise di comportamento del personale. Inoltre Camst privilegia l acquisto centralizzato di prodotti per la detergenza con biodegradabilità d bilità superiore al 90% e privi i di fosforo: viene incentivato un utilizzo corretto di tali prodotti anche attraverso l impiego di dosatori automatici, per favorire un consumo calibrato dei detergenti. Sono state attivate anche campagne mirate per il coinvolgimento e la sensibilizzazione dei dipendenti e dei fornitori.

15 Gestione dei residui Il progetto del Buon Samaritano per la riduzione degli sprechi alimentari: recupero e ridistribuzione delle derrate alimentari ancora commestibili ma non più utilizzabili per scopi commerciali da destinare ad enti assistenziali per indigenti. In particolare con Banco Alimentare e Last Minute Market sono stati attivati progetti per ritiro, trasporto e consegna agli Enti Assistenziali individuati. Questa attività viene rendicontata nel Bilancio Sociale calcolando l impatto ambientale, sociale ed economico. Prodotti recuperati -media mensile pezzo/porzione Pane Frutta Primi Secondi Contorni Impatto ambientale in un mese Kg CO2 TOTALE litri acqua

16 Educazione alimentare nella ristorazione i scolastica La ristorazione scolastica rappresenta il 20% del mercato della ristorazione in Italia ed è caratterizzata da una notevole specializzazione ottenuta grazie all utilizzo di tecnologie avanzate e di un elevato livello di qualifica del personale. La ristorazione it i scolastica è di per sé un processo educativo, in quanto la proposta del pasto a scuola si pone già nella fase di progettazione del menu come un atto educativo. Amm. Comunale (cliente committente); ASL (medici pediatri, dietiste); Dirigenti Scolastici; Insegnanti (clienti utenti); Personale ausiliario (clienti utenti); Genitori (clienti utenti); Piccoli consumatori (clienti utenti); ti) Imprese di ristorazione.

17 Educazione alimentare nella ristorazione i scolastica La Pubblica Amministrazione, in collaborazione con le competenti autorità sanitarie, delinea le linee guida nutrizionali oltre che le caratteristiche merceologiche delle materie prime, con le quali l impresa di ristorazione deve proporre i menu giornalieri, che, ricordiamolo, non pongono alternative di scelta. In questo quadro si inserisce quindi la necessità di compiere dei progetti di educazione alimentare in stretta collaborazione con tutti soggetti coinvolti.

18 Educazione alimentare nella ristorazione i scolastica Progetti di educazione alimentare che coinvolgono: Bambini: insegnare a mangiare correttamente, ma soprattutto coinvolgerli e gratificarli considerando d gusti, aspetti sensoriali, emotivi i e fantastici del pasto; Genitori: informare sulle modalità di realizzazione i della refezione scolastica e fornire corrette indicazioni per l alimentazione dei figli a scuola e a casa; I ti f i t ti did tti i Insegnanti: fornire strumenti didattici come modalità di apprendimento dei vari significati del cibo.

19 Conclusioni L ambiente è una buona abitudine BILANCIO 2010 FATTURATI PER DIVISIONE Modello di sviluppo economico rispettoso delle persone e dell ambiente Impegno di tutti pg Governo Amministrazioni locali Imprese Cittadini

20 Grazie e arrivederci

La qualità nella ristorazione scolastica: esperienze e criticità. Simone Gozzi

La qualità nella ristorazione scolastica: esperienze e criticità. Simone Gozzi La qualità nella ristorazione scolastica: esperienze e criticità Simone Gozzi 23 novembre 2010 La ristorazione scolastica La ristorazione scolastica rappresenta il 20% del mercato della ristorazione in

Dettagli

Io non spreco il recupero comincia a scuola. Gabriella Iacono Tecnologa alimentare Amministratore Unico Milano Ristorazione Spa

Io non spreco il recupero comincia a scuola. Gabriella Iacono Tecnologa alimentare Amministratore Unico Milano Ristorazione Spa Io non spreco il recupero comincia a scuola Gabriella Iacono Tecnologa alimentare Amministratore Unico Milano Ristorazione Spa 2016 I numeri di Milano Ristorazione 2 Categoria di utenza N pasti serviti

Dettagli

IL SERVIZIO RISTORAZIONE SCOLASTICA

IL SERVIZIO RISTORAZIONE SCOLASTICA COMUNE DI QUARTU SANT ELENA ASSESSORATO ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE PRESENTANO IL SERVIZIO RISTORAZIONE SCOLASTICA COME E GESTITO IL SERVIZIO RISTORAZIONE? Il Servizio di Ristorazione Scolastica su tutto

Dettagli

RISTORAZIONE SCOLASTICA E SOSTENIBILITA

RISTORAZIONE SCOLASTICA E SOSTENIBILITA E SOSTENIBILITA I prodotti bio, da lotta integrata e convenzionali nella ristorazione scolastica: qualità, disponibilità, sostenibilità Vincenzo Gerbi, Università di Torino Centro Incontri Torino incontra,

Dettagli

Ristorazione scolastica Comune di Torino. - Pasti giornalmente erogati dal servizio n Pasti annui erogati

Ristorazione scolastica Comune di Torino. - Pasti giornalmente erogati dal servizio n Pasti annui erogati Ristorazione scolastica Comune di Torino - Pasti giornalmente erogati dal servizio n. 50.000 - Pasti annui erogati 8.500.000 Tipologia di servizio 360 plessi scolastici (asili nido, scuole infanzia, scuole

Dettagli

PRODOTTI ALIMENTARI INDIVIDUAZIONE DI SOLUZIONI ECOINNOVATIVE

PRODOTTI ALIMENTARI INDIVIDUAZIONE DI SOLUZIONI ECOINNOVATIVE PRODOTTI ALIMENTARI INDIVIDUAZIONE DI SOLUZIONI ECOINNOVATIVE Torino, 18 febbraio 2016 Silvia Prelz Oltramonti Città di Torino 1 SITUAZIONE ATTUALE CAPITOLATO D APPALTO 2013/2016 Sezione 1 e 2 Tabelle

Dettagli

IL GUSTO DELLA SOSTENIBILITA. Una mensa green è possibile Il caso di Padova

IL GUSTO DELLA SOSTENIBILITA. Una mensa green è possibile Il caso di Padova IL GUSTO DELLA SOSTENIBILITA Una mensa green è possibile Il caso di Padova Il centro di cottura Inaugurato nel 2013 4M di investimento 5.500 pasti veicolati per la ristorazione scolastica e i servizi domiciliari

Dettagli

L azienda. Sarca, al vostro fianco ad ogni pasto

L azienda. Sarca, al vostro fianco ad ogni pasto L azienda Sarca, al vostro fianco ad ogni pasto SARCA è una società bresciana che fa parte del Gruppo Pulitori & Affini SpA, di proprietà della famiglia Consoli, attiva a livello nazionale da oltre 60

Dettagli

Barrare la. casella corrispondente. al requisito. offerto. Barrare la. casella SI se viene offerto il requisito, la casella NO in caso contrario

Barrare la. casella corrispondente. al requisito. offerto. Barrare la. casella SI se viene offerto il requisito, la casella NO in caso contrario produrre la documentazione al fine di verificarne la rispondenza a 4 POSSESSO DELLA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE produrre la documentazione al fine di verificarne la rispondenza a UNI EN ISO 14001 Punti 1

Dettagli

RISTORAZIONE SCOLASTICA E SOSTENIBILITA

RISTORAZIONE SCOLASTICA E SOSTENIBILITA RISTORAZIONE SCOLASTICA E SOSTENIBILITA I prodotti bio, da lotta integrata e convenzionali nella ristorazione scolastica: qualità, disponibilità, sostenibilità Vincenzo Gerbi, Università di Torino Comune

Dettagli

Bologna, 18 novembre 2016

Bologna, 18 novembre 2016 Qualificazione ambientale di beni e servizi e nuove opportunità dal mercato verde pubblico Qualificazione ambientale di beni e servizi e nuove opportunità dal mercato verde pubblico Bologna, 18 novembre

Dettagli

L attenzione ambientale nel Gruppo Camst. Ivano Minarelli

L attenzione ambientale nel Gruppo Camst. Ivano Minarelli L attenzione ambientale nel Gruppo Camst Ivano Minarelli 1 Camst ha ottenuto nel 2006 la certificazione del proprio Sistema di Gestione Ambientale e del Sistema di Gestione per la Sicurezza in conformità

Dettagli

Bando Oscar della Salute 2013 Premio Nazionale Rete Città Sane OMS MODULO PRESENTAZIONE PROGETTO

Bando Oscar della Salute 2013 Premio Nazionale Rete Città Sane OMS MODULO PRESENTAZIONE PROGETTO Bando Oscar della Salute 2013 Premio Nazionale Rete Città Sane OMS MODULO PRESENTAZIONE PROGETTO Titolo del Ente proponente Referente del Città in cui ha avuto luogo il Durata del : Descrizione di sintesi

Dettagli

Nutrire il presente per alimentare il futuro. Lorella Vignali Responsabile Area Emilia Est CIR food

Nutrire il presente per alimentare il futuro. Lorella Vignali Responsabile Area Emilia Est CIR food 7 ottobre 2016 - Modena Expo, un anno dopo: buone pratiche e buone politiche dalle città Dieta sostenibile - salute, nutrizione, protezione sociale Nutrire il presente per alimentare il futuro Lorella

Dettagli

Esperienza di logistica sostenibile nel delivering del cibo

Esperienza di logistica sostenibile nel delivering del cibo Esperienza di logistica sostenibile nel delivering del cibo Maurizio Mariani Sotral Spa Torino 23 Maggio 2008 IL NOSTRO CAMMINO DAL 1982, QUALE SEMPLICE AZIENDA DI TRASPORTO AL 2008, AZIENDA DI SERVIZI

Dettagli

Economia Circolare e Contarina Spa: La gestione virtuosa dei rifiuti

Economia Circolare e Contarina Spa: La gestione virtuosa dei rifiuti Economia Circolare e Contarina Spa: La gestione virtuosa dei rifiuti Michele Rasera Direttore di Contarina Spa 22 Giugno 2016 Roma 1. Chi siamo 2. I principali investimenti in corso 3. Le caratteristiche

Dettagli

L attenzione di Milano Ristorazione per l ambiente

L attenzione di Milano Ristorazione per l ambiente L attenzione di Milano Ristorazione per l ambiente 16 gennaio 2013 Sala Commissioni - Palazzo Marino Gabriella Iacono Presidente di Milano Ristorazione 1 I rifiuti prodotti nel sistema ristorativo di Milano

Dettagli

DELLA SALUTE PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE

DELLA SALUTE PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE Report OMS - Ginevra 2003 Diet, nutrition and the prevention of chronic diseases Malattie cardiovascolari, diabete, obesità, neoplasie: patologie su cui è possibile agire in ambito preventivo Target privilegiato

Dettagli

1. PRESENTAZIONE DELLA SOCIETA

1. PRESENTAZIONE DELLA SOCIETA 1. PRESENTAZIONE DELLA SOCIETA La. nasce verso la metà dell anno 2004 con la missione di erogare servizi di ristorazione e di pulizie presso strutture scolastiche, sanitarie e di ricettività. Nasce per

Dettagli

SCHEDA PUNTEGGI TECNICI

SCHEDA PUNTEGGI TECNICI ALL. B SCHEDA PUNTEGGI TECNICI SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA PER LE SCUOLE DELL INFANZIA E PRIMARIE DEL COMUNE DI OLA DEL LIRI PER GLI AA.SS. 2017/2018, 2018/2019 E 2019/2020 CIG : 7129147636 TE: Barrare

Dettagli

Settore educazione Progetti in cantiere

Settore educazione Progetti in cantiere Settore educazione Progetti in cantiere La mensa scolastica: le novità si sono appena concluse due gare: 1) gara cucine nidi e scuole infanzia comunali, durata 3+3 anni, valore complessivo 4.196.18, numero

Dettagli

Il capitolato d appalto delle mense scolastiche di Piacenza

Il capitolato d appalto delle mense scolastiche di Piacenza Il capitolato d appalto delle mense scolastiche sostenibilità e sistema locale Relatore Lorena Cattivelli Servizi Educativi e Formazione PIACENZA PRIMOGENITA DELL UNITÀ D ITALIA Le indicazioni del PAN

Dettagli

caso contrario SI Punti 2 Barrare la casella corrispondente al requisito offerto Barrare la

caso contrario SI Punti 2 Barrare la casella corrispondente al requisito offerto Barrare la AGROALIMENTARI) produrre la documentazione al fine di verificarne la rispondenza a quanto. 4 POSSESSO DELLA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE produrre la documentazione al fine di verificarne la rispondenza a

Dettagli

Il servizio di. ristorazione scolastica

Il servizio di. ristorazione scolastica Piazza del Duomo 1-51100 Pistoia Numero verde 800-012146 Tel. 05733711 - Fax 0573371289 C.F. e P.Iva 00108690470 Il servizio di ristorazione scolastica Servizi Educativi IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

Dettagli

Il servizio di ristorazione scolastica

Il servizio di ristorazione scolastica Piazza del Duomo 1-51100 Pistoia Numero verde 800-012146 Tel. 05733711 - Fax 0573371289 C.F. e P.Iva 00108690470 Il servizio di ristorazione scolastica Servizi Educativi IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

Dettagli

L ALIMENTAZIONE NELLE MENSE SCOLASTICHE DI BOLZANO. non solo cibo.

L ALIMENTAZIONE NELLE MENSE SCOLASTICHE DI BOLZANO. non solo cibo. L ALIMENTAZIONE NELLE MENSE SCOLASTICHE DI BOLZANO non solo cibo. I NUMERI DEL SERVIZIO Gestiamo il più grande ristorante della città Iscritti Numero di pasti per anno 9000 8000 7000 6000 5000 4000 3000

Dettagli

Sprechi alimentari. Opportunità e responsabilità per le imprese. Laboratorio Camera di Commercio di Torino, 14 novembre 2016

Sprechi alimentari. Opportunità e responsabilità per le imprese. Laboratorio Camera di Commercio di Torino, 14 novembre 2016 Sprechi alimentari Opportunità e responsabilità per le imprese Laboratorio Camera di Commercio di Torino, 14 novembre 2016 Silvia Prelz Oltramonti Responsabile valutazione menù Comune Torino 44.000 pasti/die

Dettagli

Fucecchio Servizi S.r.l.

Fucecchio Servizi S.r.l. AFFIDAMENTO IN APPALTO DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA PRESSO I NIDI D INFANZIA, LE SCUOLE DELL INFANZIA, LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI 1 GRADO DEL COMUNE DI FUCECCHIO (CIG 5418719460) Progetto

Dettagli

Gara d Appalto per l affidamento del servizio ristorazione, catering e bar dell Istituto Universitario Europeo OFFERTA TECNICA

Gara d Appalto per l affidamento del servizio ristorazione, catering e bar dell Istituto Universitario Europeo OFFERTA TECNICA OP/EUI/REFS/2019/003 catering e bar dell Istituto Universitario Europeo OFFERTA TECNICA Il sottoscritto nato il a Provincia Codice Fiscale n in qualità di dell impresa / ATI / Consorzio con sede legale

Dettagli

IL CIBO: DA ECCEDENZA A RISORSA

IL CIBO: DA ECCEDENZA A RISORSA IL CIBO: DA ECCEDENZA A RISORSA IL CONTRIBUTO DEL BANCO ALIMENTARE SALVATORE COLLARINO Presidente Banco Alimentare del Piemonte Onlus 1 BANCO ALIMENTARE: COSA FACCIAMO Ogni giorno recuperiamo eccedenze

Dettagli

LAST MINUTE MARKET. Luca Falasconi. P.A.N. II Alimentazione e recessione ROMA 29 Aprile 2009 LAST MINUTE MARKET TRASFORMARE LO SPRECO IN RISORSE

LAST MINUTE MARKET. Luca Falasconi. P.A.N. II Alimentazione e recessione ROMA 29 Aprile 2009 LAST MINUTE MARKET TRASFORMARE LO SPRECO IN RISORSE -spr+eco Luca Falasconi P.A.N. II Alimentazione e recessione ROMA 29 Aprile 2009 TRASFORMARE LO SPRECO IN RISORSE Spreco alimentare: Italia 1,5 milioni di tonnellate pari ad un valore di mercato di 4 miliardi

Dettagli

Barrare la. casella corrispondente. al requisito. offerto. Barrare la. casella SI se viene offerto il requisito, la casella NO in caso contrario

Barrare la. casella corrispondente. al requisito. offerto. Barrare la. casella SI se viene offerto il requisito, la casella NO in caso contrario produrre la documentazione al fine di verificarne la rispondenza a 4 POSSESSO DELLA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE produrre la documentazione al fine di verificarne la rispondenza a UNI EN ISO 14001 Punti 1

Dettagli

La ristorazione scolastica

La ristorazione scolastica La ristorazione scolastica Dussmann Service dispone di un team di nutrizionisti specializzati nelle varie fasce di età, dietiste, tecnologi dell alimentazione, esperti nell approvvigionamento e nella conservazione

Dettagli

DALLA GRADIBILITA DEL PASTO ALLA RIDUZIONE DEGLI SPRECHI IN RISTORAZIONE SCOLASTICA. Dietista Elena Armondi ATS Città Metropolitana - Lodi

DALLA GRADIBILITA DEL PASTO ALLA RIDUZIONE DEGLI SPRECHI IN RISTORAZIONE SCOLASTICA. Dietista Elena Armondi ATS Città Metropolitana - Lodi DALLA GRADIBILITA DEL PASTO ALLA RIDUZIONE DEGLI SPRECHI IN RISTORAZIONE SCOLASTICA Dietista Elena Armondi ATS Città Metropolitana - Lodi VECCHIO PROBLEMA CON UN NUOVO NOME? maggior equilibrio nutrizionale

Dettagli

- Dalle 12,10 alle 13,05 alunni delle classi prime e seconde - Dalle 13,05 alle 14,05 alunni delle classi terze, quarte e quinte

- Dalle 12,10 alle 13,05 alunni delle classi prime e seconde - Dalle 13,05 alle 14,05 alunni delle classi terze, quarte e quinte Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Coccaglio Via Matteotti, 10/A - 25030 Coccaglio (BS) tel. 030/7721190 - fax 030/7240804 C.M. BSIC83900G - C.F.

Dettagli

Lo spreco alimentare. I segnali dei nuovi consumi

Lo spreco alimentare. I segnali dei nuovi consumi Lo spreco alimentare Spreco vero problema: un quinto delle risorse alimentari finisce nelle immondizie 600 euro annue per famiglia, 27 Kg di cibo commestibile, il 2% del Pil Meglio due date di scadenza:

Dettagli

Mercoledi 18 maggio Le commissioni mensa e la commissione mensa comunale Istituto comprensivo Don Aldo Mei

Mercoledi 18 maggio Le commissioni mensa e la commissione mensa comunale Istituto comprensivo Don Aldo Mei Mercoledi 18 maggio 2016 Le commissioni mensa e la commissione mensa comunale Istituto comprensivo Don Aldo Mei Linee guida nazionali L obiettivo primario della ristorazione scolastica è garantire con

Dettagli

BUONE PRATICHE PER L AMBIENTE L SETTORE DELLA RISTORAZIONE: L ESPERIENZA DI SIAF. Rimini, Sabato 8 Novembre 2014

BUONE PRATICHE PER L AMBIENTE L SETTORE DELLA RISTORAZIONE: L ESPERIENZA DI SIAF. Rimini, Sabato 8 Novembre 2014 BUONE PRATICHE PER L AMBIENTE L NEL SETTORE DELLA RISTORAZIONE: L ESPERIENZA DI SIAF Rimini, Sabato 8 Novembre 2014 COMPOSIZIONE SOCIETARIA Missione aziendale Produrre pasti nell ottica della qualitàtotale

Dettagli

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017 Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017 I 17 obiettivi dello sviluppo sostenibile Agenda 2030 - United Nation Le

Dettagli

Le azioni di Milano Ristorazione contro lo Spreco Alimentare

Le azioni di Milano Ristorazione contro lo Spreco Alimentare Le azioni di Milano Ristorazione contro lo Spreco Alimentare Ecoforum Lombardia «Dai rifiuti alle risorse» Palazzo Reale, Piazza del Duomo 12 Milano, 5 Dicembre 2017 Fabrizio De Fabritiis Amministratore

Dettagli

Responsabilità Ambientale

Responsabilità Ambientale Il rispetto per l ambiente Uno dei principi base della filosofia aziendale in Carimali è il rispetto per l ambiente. In relazione alla crescita aziendale, la sensibilità verso questa tematica ha spinto

Dettagli

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO XV LEGISLATURA ANNO 2016 DISEGNO DI LEGGE 29 aprile 2016, n. 133 Disposizioni in materia di recupero e ridistribuzione delle eccedenze alimentari e non alimentari

Dettagli

Barrare la. casella corrispondente. al requisito. offerto. Barrare la. casella SI se viene offerto il requisito, la casella NO in caso contrario

Barrare la. casella corrispondente. al requisito. offerto. Barrare la. casella SI se viene offerto il requisito, la casella NO in caso contrario produrre la documentazione al fine di verificarne la rispondenza a quanto. 4 POSSESSO DELLA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE produrre la documentazione al fine di verificarne la rispondenza a quanto. UNI EN ISO

Dettagli

Barrare la. casella corrispondente. offerto. Barrare la. casella SI se viene offerto il requisito, la casella NO in caso contrario

Barrare la. casella corrispondente. offerto. Barrare la. casella SI se viene offerto il requisito, la casella NO in caso contrario produrre la documentazione al fine di verificarne la rispondenza a quanto offerto. 4 POSSESSO DELLA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE produrre la documentazione al fine di verificarne la rispondenza a quanto offerto.

Dettagli

Impegni e obiettivi ambientali

Impegni e obiettivi ambientali Granarolo Impegni e obiettivi ambientali Alcuni esempi tratti dalla comunicazione on-line allestita dalle aziende Ridurre il volume degli imballaggi Introdurre nel mercato prodotti ideati e distribuiti

Dettagli

requisito, la casella NO in caso contrario se viene offerto il NO in caso contrario corrispondente al requisito offerto UNI EN ISO Punti 1

requisito, la casella NO in caso contrario se viene offerto il NO in caso contrario corrispondente al requisito offerto UNI EN ISO Punti 1 22000:2005 (SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA ALIMENTARE) Allegare documentazione 4 POSSESSO DELLA CERTIFICAZIONE I.S.O. 22005:2008 (RINTRACCIABILITA' NELLE FILIERE AGROALIMENTARI) Allegare documentazione

Dettagli

caso contrario SI Punti 2 Barrare la casella corrispondente al requisito offerto Barrare la

caso contrario SI Punti 2 Barrare la casella corrispondente al requisito offerto Barrare la AGROALIMENTARI) DEL CENTRO DI COTTURA ALTERNATIVO produrre la documentazione al fine di verificarne la rispondenza a quanto. 4 POSSESSO DELLA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DEL CENTRO DI COTTURA ALTERNATIVO

Dettagli

La ristorazione socio-scolastica a Brescia. Anno

La ristorazione socio-scolastica a Brescia. Anno La ristorazione socio-scolastica a Brescia Anno 2016-2017 Le novità nella ristorazione socio-scolastica del Comune di Brescia Progressiva applicazione delle Linee Guida Ristorazione Collettiva Comune di

Dettagli

Barrare la. casella corrispondente. al requisito. offerto. Barrare la. casella SI se viene offerto il requisito, la casella NO in caso contrario

Barrare la. casella corrispondente. al requisito. offerto. Barrare la. casella SI se viene offerto il requisito, la casella NO in caso contrario produrre la documentazione al fine di verificarne la rispondenza a 4 POSSESSO DELLA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE produrre la documentazione al fine UNI EN ISO 14001 Punti 1 UNI EN ISO 14001 e UNI Punti 1,5

Dettagli

COMUNE DI ARCENE SCHEDA DI RILEVAZIONE SERVIZIO REFEZIONE VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEL CIBO PORTATE MENU PROGRAMMATO VARIAZIONI PRIMO PIATTO

COMUNE DI ARCENE SCHEDA DI RILEVAZIONE SERVIZIO REFEZIONE VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEL CIBO PORTATE MENU PROGRAMMATO VARIAZIONI PRIMO PIATTO COMUNE DI ARCENE SCHEDA DI RILEVAZIONE SERVIZIO REFEZIONE DATA. SCUOLA. DELLA QUALITA DEL CIBO PORTATE MENU PROGRAMMATO VARIAZIONI 1 PIATTO 2 PIATTO CONTORNO FRUTTA PRIMO PIATTO TEMPERATURA Buona! Accettabile!

Dettagli

Dott. Marco Valerio Sarti

Dott. Marco Valerio Sarti CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA PRESSO LE SCUOLE DI PERTINENZA DEI COMUNI DI Boffalora sopra Ticino, Marcallo con Casone, Mesero, Ossona. Robecco sul Naviglio e

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA COMUNE DI RAVENNA Area Istruzione e Infanzia REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA Approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 156113/154 dell 11/12/2014 esecutiva dal 29/12/2014

Dettagli

Barrare la. casella corrispondente. al requisito. offerto. Barrare la. casella SI se viene offerto il requisito, la casella NO in caso contrario

Barrare la. casella corrispondente. al requisito. offerto. Barrare la. casella SI se viene offerto il requisito, la casella NO in caso contrario assegnato, verrà chiesto di produrre la documentazione al fine di verificarne la rispondenza a 4 POSSESSO DELLA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE assegnato, verrà chiesto di produrre la documentazione al fine

Dettagli

Servizio Educazione e cultura. Carta dei servizi LA RISTORAZIONE SCOLASTICA

Servizio Educazione e cultura. Carta dei servizi LA RISTORAZIONE SCOLASTICA COMUNE DI PISTOIA Servizio Educazione e cultura Carta dei servizi LA RISTORAZIONE SCOLASTICA Il servizio di ristorazione scolastica è finalizzato ad assicurare lo svolgimento dell attività scolastica per

Dettagli

Il progetto DEGUST ALP. Attività 2 RISTORAZIONE COLLETTIVA E DI QUALITA

Il progetto DEGUST ALP. Attività 2 RISTORAZIONE COLLETTIVA E DI QUALITA La gestione del pasto La produzione, la composizione e lo smaltimento dell avanzo Attività 2 RISTORAZIONE COLLETTIVA E DI QUALITA Alessandro Caprioglio, Regione Piemonte PARTNER Regione Piemonte Consiglio

Dettagli

Gli acquisti verdi nelle mense: rischi e opportunità

Gli acquisti verdi nelle mense: rischi e opportunità Il green public procurement è la strategia con cui i Paesi Europei intendono orientare le proprie economie verso uno sviluppo attento alle ragioni dell ambiente e delle sue risorse. Il Piano di Azione

Dettagli

SCHEDA DI VERIFICA DELLA COMMISSIONE MENSA

SCHEDA DI VERIFICA DELLA COMMISSIONE MENSA SCHEDA DI VERIFICA DELLA COMMISSIONE MENSA Centro di Ristorazione della scuola:.. Centro Produzione pasti:. Fornitura derrate: Indirizzo:. Azienda fornitrice: Data della verifica:.. Ora inizio verifica:

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO NELLA MENSA SCOLASTICA: Educare giocando al valore del cibo. Dati preliminari.

PROGETTO DIDATTICO NELLA MENSA SCOLASTICA: Educare giocando al valore del cibo. Dati preliminari. XXI Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale 30 Maggio - 1 Giugno 2009, Siena PROGETTO DIDATTICO NELLA MENSA SCOLASTICA: Educare giocando al valore del cibo. Dati preliminari.

Dettagli

Barrare la. casella corrispondente. offerto. Barrare la. casella SI se viene offerto il requisito, la casella NO in caso contrario

Barrare la. casella corrispondente. offerto. Barrare la. casella SI se viene offerto il requisito, la casella NO in caso contrario produrre la documentazione al fine di verificarne la rispondenza a quanto offerto. 4 POSSESSO DELLA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE produrre la documentazione al fine di verificarne la rispondenza a quanto offerto.

Dettagli

SICUREZZA e SALUTE nella NUTRIZIONE dei bambini a scuola

SICUREZZA e SALUTE nella NUTRIZIONE dei bambini a scuola SICUREZZA e SALUTE nella NUTRIZIONE dei bambini a scuola Cosa mangio a scuola? I bambini a tavola: un percorso di gusto e di salute 12 gennaio 2013 Aula Perego Università Bocconi Gabriella Iacono Presidente

Dettagli

Le attività dell ASL della Provincia di Varese nella lotta allo spreco alimentare

Le attività dell ASL della Provincia di Varese nella lotta allo spreco alimentare Le attività dell ASL della Provincia di Varese nella lotta allo spreco alimentare Varese, 05/11/2015 Dott. Massimiliano Cernuschi Dott.ssa Valentina Romano UOC Sicurezza Alimentare e Nutrizione Dipartimento

Dettagli

Barrare la. casella corrispondente. al requisito. offerto. Barrare la. casella SI se viene offerto il requisito, la casella NO in caso contrario

Barrare la. casella corrispondente. al requisito. offerto. Barrare la. casella SI se viene offerto il requisito, la casella NO in caso contrario produrre la documentazione al fine di verificarne la rispondenza a 4 POSSESSO DELLA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE E SICUREZZA SUL LAVORO produrre la documentazione al fine di verificarne la rispondenza a al

Dettagli

MANGIARE A SCUOLA IMPORTANTE MOMENTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE E DI APPRENDIMENTO COMPORTAMENTALE

MANGIARE A SCUOLA IMPORTANTE MOMENTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE E DI APPRENDIMENTO COMPORTAMENTALE MANGIARE A SCUOLA IMPORTANTE MOMENTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE Istituto Comprensivo di Reggiolo Scuole Statali dell Infanzia, Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo Grado E DI APPRENDIMENTO COMPORTAMENTALE

Dettagli

Crescere è (anche)... mangiare bene. Carta dei Servizi - Lycée Stendhal Milan

Crescere è (anche)... mangiare bene. Carta dei Servizi - Lycée Stendhal Milan Crescere è (anche)... mangiare bene Carta dei Servizi - Lycée Stendhal Milan La presente Carta dei Servizi si propone come strumento utile per far conoscere le procedure e le politiche di qualità riguardanti

Dettagli

DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO E MODALITÀ DI VALUTAZIONE DELL «AIUTO CUOCO ECO- RESPONSABILE»

DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO E MODALITÀ DI VALUTAZIONE DELL «AIUTO CUOCO ECO- RESPONSABILE» DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO E MODALITÀ DI VALUTAZIONE DELL «AIUTO CUOCO ECO-RESPONSABILE» ALLEGATO 3 DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO E MODALITÀ DI VALUTAZIONE DELL «AIUTO CUOCO ECO- RESPONSABILE» Per poter

Dettagli

L ESPERIENZA DEI GAS: DA CONSUMATORI A CITTADINI

L ESPERIENZA DEI GAS: DA CONSUMATORI A CITTADINI Mangiare a scuola Torino 7 maggio 2011 L ESPERIENZA DEI GAS: DA CONSUMATORI A CITTADINI Relatore: Mauro Testa, GAS del Sole - Milano I Gruppi di Acquisto Solidale Sono gruppi di cittadini che non si riconoscono

Dettagli

Convegno L EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLE SCUOLE LOMBARDE PER LA LOTTA ALLO SPRECO ALIMENTARE

Convegno L EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLE SCUOLE LOMBARDE PER LA LOTTA ALLO SPRECO ALIMENTARE Convegno L EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLE SCUOLE LOMBARDE PER LA LOTTA ALLO SPRECO ALIMENTARE Greta Cocchi Referente Educazione Ambientale coop sociale CAUTO Brescia, 7 ottobre 2015 1 Facciamo un po di Storia

Dettagli

Biologico d eccellenza dalla terra alla tavola

Biologico d eccellenza dalla terra alla tavola Biologico d eccellenza dalla terra alla tavola In qualità di imprenditori responsabili abbiamo scelto di commercializzare esclusivamente alimenti provenienti da produttori agricoli qualificati e certificati

Dettagli

SCHEMA PER LA PRESENTAZIONE DELL OFFERTA AI FINI DELLA VALUTAZIONE DEI CRITERI QUALITATIVI TECNICO-PROGETTUALI ELEMENTO B) DEL BANDO DI GARA

SCHEMA PER LA PRESENTAZIONE DELL OFFERTA AI FINI DELLA VALUTAZIONE DEI CRITERI QUALITATIVI TECNICO-PROGETTUALI ELEMENTO B) DEL BANDO DI GARA SCHEMA PER LA PRESENTAZIONE DELL OFFERTA AI FINI DELLA VALUTAZIONE DEI CRITERI QUALITATIVI TECNICO-PROGETTUALI ELEMENTO B) DEL BANDO DI GARA Spett.le Comune di Codroipo Piazza Garibaldi n. 81 33033 CODROIPO

Dettagli

REGOLAMENTO MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO MENSA SCOLASTICA COMUNE DI CAGGIANO Provincia di Salerno REGOLAMENTO MENSA SCOLASTICA -Testo aggiornato con le integrazioni disposte dalla Commissione Affari Istituzionali nella seduta del 18.11.2010 - (Approvato con deliberazione

Dettagli

IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE DEL COMUNE DI GENOVA

IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE DEL COMUNE DI GENOVA IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE DEL COMUNE DI GENOVA TIPOLOGIA DEL SERVIZIO I pasti mediamente distribuiti al giorno sono circa 23.000 e complessivamente 4.000.000 all anno. Il servizio è fornito secondo tre

Dettagli

caso contrario SI Punti 2 NO Punti 0 Barrare la NO casella SI se viene offerto il requisito, la casella NO in caso contrario Barrare la

caso contrario SI Punti 2 NO Punti 0 Barrare la NO casella SI se viene offerto il requisito, la casella NO in caso contrario Barrare la AGROALIMENTARI) produrre la documentazione al fine di verificarne la rispondenza a quanto offerto. 4 POSSESSO DELLA CERTIFICAZIONE SA 8000 produrre la documentazione al fine di verificarne la rispondenza

Dettagli

Barrare la. casella corrispondente. al requisito. offerto. Barrare la. casella SI se viene offerto il requisito, la casella NO in caso contrario

Barrare la. casella corrispondente. al requisito. offerto. Barrare la. casella SI se viene offerto il requisito, la casella NO in caso contrario produrre la documentazione al fine di verificarne la rispondenza a 4 POSSESSO DELLA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE produrre la documentazione al fine UNI EN ISO 14001 Punti 1 UNI EN ISO 14001 e UNI Punti 1,5

Dettagli

SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA DEL COMUNE DI PADOVA

SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA DEL COMUNE DI PADOVA SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA DEL COMUNE DI PADOVA DATI SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA SCUOLE CON SERVIZIO MENSA 78 NUMERO UTENTI 7.081 Asili Nido Sc. Inf anzia statali sc. Infanzia Sc. primarie

Dettagli

SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA COMMISSIONE MENSA REGOLAMENTO PREMESSA

SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA COMMISSIONE MENSA REGOLAMENTO PREMESSA SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA COMMISSIONE MENSA REGOLAMENTO PREMESSA Il servizio di refezione scolastica è finalizzato ad assicurare agli alunni la partecipazione all attività scolastica per l intera

Dettagli

INNOVAZIONE & AMBIENTE QUALI FATTORI DI COMPETITIVITA DELL IMPRESA

INNOVAZIONE & AMBIENTE QUALI FATTORI DI COMPETITIVITA DELL IMPRESA INNOVAZIONE & AMBIENTE QUALI FATTORI DI COMPETITIVITA DELL IMPRESA Maurizio Mariani Sotral Spa Bologna 5 Maggio 2009 IL NOSTRO CAMMINO DAL 1982, QUALE SEMPLICE AZIENDA DI TRASPORTO AL 2008, AZIENDA DI

Dettagli

SCHEDA PUNTEGGI TECNICI

SCHEDA PUNTEGGI TECNICI SCHEDA PUNTEGGI TECNICI SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA A RIDOTTO IMPATTO AMBIENTALE LOTTO 3 - COMUNE DI CASALE SUL LE (TV) PER IL PERIODO DAL 01.09.2016 AL 31.08.2021 REQUITO PREMIATO PUNTEGGIO MAX

Dettagli

Università di napoli Federico ii, Maggio 2012

Università di napoli Federico ii, Maggio 2012 Università di napoli Federico ii, Maggio 2012 Verso la sostenibilità Un prodotto sostenibile è un prodotto che ha come obiettivo una migliore qualità ambientale e sociale, che può essere ricondotta alla

Dettagli

L EDUCAZIONE NUTRIZIONALE E LA DIETETICA DI COMUNITA : QUALI INTERVENTI?

L EDUCAZIONE NUTRIZIONALE E LA DIETETICA DI COMUNITA : QUALI INTERVENTI? SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Forlì L EDUCAZIONE NUTRIZIONALE E LA DIETETICA DI COMUNITA : QUALI INTERVENTI? Laura Borghesi Educazione nutrizionale L educazione

Dettagli

I SERVIZI SCOLASTICI COMUNALI PER LA SCUOLA PRIMARIA. Trasporto scolastico Prolungamento orario (Pre e Post-Scuola) Ristorazione Scolastica

I SERVIZI SCOLASTICI COMUNALI PER LA SCUOLA PRIMARIA. Trasporto scolastico Prolungamento orario (Pre e Post-Scuola) Ristorazione Scolastica I SERVIZI SCOLASTICI COMUNALI PER LA SCUOLA PRIMARIA Trasporto scolastico Prolungamento orario (Pre e Post-Scuola) Ristorazione Scolastica I SERVIZI SCOLASTICI I servizi attivati dal Comune di Formigine

Dettagli

CRITICITA RILEVATE DAI GENITORI RELATIVE AL SERVIZIO MENSA DEL COMUNE DI CIVITANOVA MARCHE

CRITICITA RILEVATE DAI GENITORI RELATIVE AL SERVIZIO MENSA DEL COMUNE DI CIVITANOVA MARCHE CRITICITA RILEVATE DAI GENITORI RELATIVE AL SERVIZIO MENSA DEL COMUNE DI CIVITANOVA MARCHE RIFERIMENTO INDICAZIONE PROBLEMATICA VARIE REGOLAMENTO MENSA ATTUALE Pg 11 e 13 Il menù deve essere elaborato

Dettagli

STATI GENERALI DEL VENDING La sostenibilità sociale del vending nell economia circolare

STATI GENERALI DEL VENDING La sostenibilità sociale del vending nell economia circolare STATI GENERALI DEL VENDING 2016 La sostenibilità sociale del vending nell economia circolare ZANA VULETA Comunicazione e Sviluppo Roma, 16 novembre 2016 PROGRAMMA WHP Workplace Health Promotion PROGETTO

Dettagli

I requisiti di qualità della ristorazione ospedaliera: la risposta delle Aziende di Ristorazione Collettiva.

I requisiti di qualità della ristorazione ospedaliera: la risposta delle Aziende di Ristorazione Collettiva. I requisiti di qualità della ristorazione ospedaliera: la risposta delle Aziende di Ristorazione Collettiva. Lorella Vignali Responsabile Area Emilia Est CIR food Modena, 12 dicembre 2014 Servizio Sanitario

Dettagli

NOTE PER TAVOLA ROTONDA SANA 8 settembre 2006

NOTE PER TAVOLA ROTONDA SANA 8 settembre 2006 AGENZIA REGIONALE PER LO SVILUPPO DEI MERCATI TELEMATICI Il Direttore Anna Fiorenza NOTE PER TAVOLA ROTONDA SANA 8 settembre 2006 L Agenzia Intercent-ER, attiva dal gennaio 2005, ha il compito di individuare

Dettagli

SI Punti 2. NO Punti 0. Barrare la. casella SI se viene offerto il requisito, la casella NO in caso contrario

SI Punti 2. NO Punti 0. Barrare la. casella SI se viene offerto il requisito, la casella NO in caso contrario distanza dello stesso dalla sede municipale, calcolata considerando il tragitto stradale più breve transitabile con i mezzi adibiti al servizio, al fine di verificarne la rispondenza a quanto. SI La distanza

Dettagli

SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA Dialogo tecnico. Bologna, 23 settembre 2015

SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA Dialogo tecnico. Bologna, 23 settembre 2015 SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA Dialogo tecnico Bologna, 23 settembre 2015 Tipologie di erogazione del servizio riscontrate nel sondaggio Intercent-ER Caso A: Acquisto di derrate con preparazione di

Dettagli

Barrare la. casella corrispondente. al requisito. offerto. Barrare la. casella SI se viene offerto il requisito, la casella NO in caso contrario

Barrare la. casella corrispondente. al requisito. offerto. Barrare la. casella SI se viene offerto il requisito, la casella NO in caso contrario produrre la documentazione al fine di verificarne la rispondenza a 4 POSSESSO DELLA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE produrre la documentazione al fine di verificarne la rispondenza a UNI EN ISO 14001 UNI EN

Dettagli

ALL. B3 CRITERIO MOTIVAZIONALE: CRITERIO MOTIVAZIONALE: CRITERIO MOTIVAZIONALE: REQUISITO OFFERTO (da compilare a cura della ditta concorrente)

ALL. B3 CRITERIO MOTIVAZIONALE: CRITERIO MOTIVAZIONALE: CRITERIO MOTIVAZIONALE: REQUISITO OFFERTO (da compilare a cura della ditta concorrente) qualità, regionalità, sicurezza, oggettività e frequenza verifiche 3 DOTAZIONE TECNOLOGICA DI MATERIALI E ATTREZZATURE PER LA COTTURA E CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI Allegare l elenco delle attrezzature

Dettagli

Barrare la. casella corrispondente. al requisito. offerto. Barrare la. casella SI se viene offerto il requisito, la casella NO in caso contrario

Barrare la. casella corrispondente. al requisito. offerto. Barrare la. casella SI se viene offerto il requisito, la casella NO in caso contrario produrre la documentazione al fine di verificarne la rispondenza a 4 POSSESSO DELLA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DEL CENTRO DI COTTURA PER LE EMERGENZE produrre la documentazione al fine di verificarne la

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN ECODESIGN

CORSO DI LAUREA IN ECODESIGN CORSO DI LAUREA IN ECODESIGN Abstract Un nuovo paradigma culturale e una rete sostenibile contro gli sprechi alimentari negli ospedali. Realizzazione di un network sistemico verso la diffusione di pratiche

Dettagli

Educazione ALIMENTARE nella Scuola. Manuale pratico per insegnanti della scuola primaria

Educazione ALIMENTARE nella Scuola. Manuale pratico per insegnanti della scuola primaria Educazione ALIMENTARE nella Scuola Manuale pratico per insegnanti della scuola primaria PRESENTAZIONE La scuola, tra le Istituzioni, è luogo ideale per specifici interventi di educazione alla salute e

Dettagli

AREA MONITORAGGIO CONTROLLO E RISCOSSIONE SERVIZI EDUCATIVI

AREA MONITORAGGIO CONTROLLO E RISCOSSIONE SERVIZI EDUCATIVI AREA MONITORAGGIO CONTROLLO E RISCOSSIONE SERVIZI EDUCATIVI AREA MONITORAGGIO CONTROLLO E RISCOSSIONE SERVIZI EDUCATIVI AREA MONITORAGGIO CONTROLLO E RISCOSSIONE SERVIZI EDUCATIVI UNITÀ COORDINAMENTO E

Dettagli

Bilancio Sociale Scuole La Nave Tonino Setola Cooperativa Sociale Onlus. Per fare grandi i piccoli

Bilancio Sociale Scuole La Nave Tonino Setola Cooperativa Sociale Onlus. Per fare grandi i piccoli Bilancio Sociale Scuole La Nave Tonino Setola Cooperativa Sociale Onlus Per fare grandi i piccoli Anno scolastico 2017/2018 1 Le scuole paritarie La Nave sono gestite dal Consiglio di Amministrazione della

Dettagli

Dal campo alla tavola. Come ridurre lo spreco alimentare?

Dal campo alla tavola. Come ridurre lo spreco alimentare? MENÙ FUNZIONALI E SOSTENIBILI PER LA SALUTE DELL UOMO E DEL PIANETA Expo Milano, 14 ottobre 2015 Dal campo alla tavola. Come ridurre lo spreco alimentare? Francesca Giarè Iniziamo dallo spreco Perdite

Dettagli

Linee strategiche per la ristorazione scolastica e standard per i menù scolastici in Emilia Romagna

Linee strategiche per la ristorazione scolastica e standard per i menù scolastici in Emilia Romagna Corso di Formazione Mangia Giusto Muoviti con Gusto Linee strategiche per la ristorazione scolastica e standard per i menù scolastici in Emilia Romagna Pavullo, 06 Settembre 2016 Lama Mocogno, 07 Settembre

Dettagli

Clelia Lombardi. Un esperienza di educazione alimentare: dall informazione a genitori e insegnanti al progetto Il menù l ho fatto io

Clelia Lombardi. Un esperienza di educazione alimentare: dall informazione a genitori e insegnanti al progetto Il menù l ho fatto io Un esperienza di educazione alimentare: dall informazione a genitori e insegnanti al progetto Il menù l ho fatto io Torino, 29 ottobre 2013 Clelia Lombardi EDUCAZIONE ALIMENTARE..perchè? Mangiare a scuola..

Dettagli

NOI NON SPRECHIAMO un impegno collettivo per ridurre lo spreco alimentare nella refezione scolastica

NOI NON SPRECHIAMO un impegno collettivo per ridurre lo spreco alimentare nella refezione scolastica NOI NON SPRECHIAMO un impegno collettivo per ridurre lo spreco alimentare nella refezione scolastica Come interpretare i risultati della rilevazione degli scarti Le variabili dello spreco potenziale nella

Dettagli

SCHEDA PUNTEGGI TECNICI

SCHEDA PUNTEGGI TECNICI SCHEDA PUNTEGGI TECNICI SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA A RIDOTTO IMPATTO AMBIENTALE LOTTO 9 - COMUNE DI SANTA LUCIA DI PIAVE (TV) PER IL PERIODO DAL 01.09.2016 AL 31.08.2021 REQUITO PREMIATO PUNTEGGIO

Dettagli

CAM servizio di ristorazione collettiva e fornitura di derrate alimentari (approvato con DM 25 luglio 2011, in G.U. n. 220 del 21 settembre 2011).

CAM servizio di ristorazione collettiva e fornitura di derrate alimentari (approvato con DM 25 luglio 2011, in G.U. n. 220 del 21 settembre 2011). I Criteri Ambientali Minimi (CAM) sono i requisiti ambientali definiti per le varie fasi del processo di acquisto, volti a individuare la soluzione progettuale, il prodotto o il servizio migliore sotto

Dettagli

Stili di vita e lotta all'obesità

Stili di vita e lotta all'obesità Stili di vita e disuguaglianze di salute Workshop formativo Palazzo Carandini - Via dei Servi, 5 5 novembre 2010 Stili di vita e lotta all'obesità Promozione di una sana alimentazione fin dall'infanzia:

Dettagli