Il gioco è una cosa seria. Non bisognerebbe mai smettere di giocare, specialmente quando si diventa grandi (Mario Clementoni)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il gioco è una cosa seria. Non bisognerebbe mai smettere di giocare, specialmente quando si diventa grandi (Mario Clementoni)"

Transcript

1 IO GIOCO IN OSPEDALE Il gioco è una cosa seria. Non bisognerebbe mai smettere di giocare, specialmente quando si diventa grandi (Mario Clementoni) Autori: Dott.ssa Laura Brasca Dott.ssa Annarita Settimi Duca

2 INTRODUZIONE Ad Aprile 2013 si è stretto l accordo tra la Fondazione dell Ospedale Salesi di Ancona e Clementoni. Con tale accordo, tra le altre novità, si è avviato il Progetto Operatore Ludico con l obiettivo di organizzare e gestire le attività ludiche dei bimbi ricoverati ponendo maggiore attenzione alle diverse esigenze dei bambini ospedalizzati La figura dell operatore ludico ha la funzione di promuovere il momento ludico su misura, che prevede l adattamento del gioco agli specifici bisogni del paziente. Proprio da questa esigenza nasce, durante la fase di avviamento del Progetto Operatore Ludico, il presente studio volto a rilevare quali siano i giochi che il bambino desidererebbe trovare in ospedale e di conseguenza dotare ogni singolo reparto con giochi graditi ai degenti.

3 METODOLOGIA Target: bambini di età compresa tra i 3 e 14 anni afferenti ai Reparti di Oncoematologia Pediatrica, Neuropsichiatria Infantile, Cardiochirurgia Pediatrica, Chirurgia Pediatrica, Clinica Pediatrica e Day Surgery. Hanno partecipato alla ricerca 103 bambini(55 Maschi e 48 Femmine) Equipe coinvolta: Direttori, Coordinatori e infermieri dei reparti coinvolti, Direttore Operativo e psicologhe della Fondazione dell Ospedale Salesi, Responsabile area test della Clementoni Obiettivi: rilevare quali siano i giochi che il bambino desidererebbe trovare in ospedale dotare ogni singolo reparto con giochi graditi ai degenti. Strumenti utilizzati: Questionario realizzato ad hoc dalla Fondazione dell Ospedale Salesi in collaborazione con Clementoni.

4

5 Età e Genere % % % 37% F 46% M 54%

6 Provenienza Geografica Pesaro e Urbino e prov. 8% Ancona 8% Ascoli Piceno e prov. 6% N.R. 3% Provincia di Ancona 21% Altre regioni 16% Macerata e prov. 20% Fermo e prov. 18%

7 Altre Regioni SICILIA 7% UMBRIA 7% PUGLIA 27% MOLISE 13% ABBRUZZO 46% DAY SURGERY 13% CHIRURG 12% CLIN PED 0% CARDIOCH 31% NEUROPSI C 19% ONCO 25%

8 Reparti DAY SURGERY 24% CLIN PED 6% ONCO 24% CARDIOCH 11% CHIRURG 16% NEUROPSIC 19%

9

10 Risultati Domanda1: 1/1 scelta 2 o più scelte 60% 50% Percentuale % 40% 30% 20% 10% 0% GIOCHI

11 % PREFERENZE COMPUT/TABLET 51% 1 MACCHININE 28% 2 GIOCHI DI MAGIA 24% 3 DISEGNARE/COLOR 24% 3 BAMBOLE/PELUCHES 22% 4 CREARE OGGETTI 21% 5 GIOCHI DI SOC 20% 6 PUZZLE 18% 7 GIOCHI DI MEMORIA 18% 7 COSTRUZIONI 18% 7 LEGGERE 11% 8 GIOCHI SCIEN/STO 11% 8 GIOCHI DOM/RIS 7% 9

12 Risultati Domanda 1: 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% PREFERENZE GIOCHI PER GENERE

13 Risultati Domanda 1: 45% 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% Fascia d'età 3-5 Fascia d'età 6-8 PREFERENZE GIOCHI PER FASCIA D'ETA' 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% PREFERENZE GIOCHI PER FASCIA D'ETA'

14 Risultati Domanda 1: 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% Fascia d'età 9-11 PREFERENZE GIOCHI PER FASCIA D'ETA' Fascia d'età % 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% PREFERENZE GIOCHI PER FASCIA D'ETA'

15 Domanda 2

16 Risultati Domanda 2: NON MIPIACE MI PIACE ABBASTANZA MI PIACE MOLTO 90,00% 80,00% 70,00% 60,00% 50,00% 40,00% 30,00% 20,00% 10,00% 0,00%

17 % MI PIACE MOLTO COMPUT/TABLET 88% 1 VIDEOGIOCHI 68% 2 DISEGN/COLOR 56% 3 GIOCHI DI SOC 55% 4 CREARE OGGETTI 55% 4 GIOCHI DI MAGIA 55% 4 COSTRUZIONI 48% 5 MACCHININE 45% 6 GIOCHI DI MEMORIA 44% 7 GIOCHI SCIENT/STO 41% 8 LEGGERE 40% 9 PUZZLE 39% 10 BAMBOLE/PELUCHES 34% 11 GIOCHI DOM/RIS 29% 12

18 LETTURA

19 RISULTATI LETTURA RIVISTE/QUOTIDIANI 4% NON AMO LEGGERE 15% FAVOLE/FANTASY 37% FUMETTI 21% AVVENTURA/GIALLI 23%

20 Lettura in base al sesso 80% 70% 60% 50% 40% 30% MASCHI 20% FEMMINE 10% 0%

21 Lettura per fasce d età 60% 50% 40% 30% 20% 10% "3-5" "6-8" "9-11" "12-14" 0%

22 Letture più nominate FAVOLE/FANTASY AVVENTURA/ GIALLI FUMETTI RIVISTE/ QUOTIDIANI CAPPUCCETTO ROSSO GERONIMO STILTON PAPERINO VIOLETTA CENERENTOLA BIANCANEVE IL GIRO DEL MONDO IN 80 GIORNI TOPOLINO PAPERINIK PINOCCHIO

23 Domanda 3: Stanza dei giochi in ospedale

24 Risultati Domanda 3: NON RISPOSTO 17% RISPOSTO 83% SOLO ARREDAMENTO 8% GIOCHI/ARREDAM 35% GIOCHI 57%

25 GIOCHI GIOCHI ELETTRONICI/VIDEOGIOCHI/TABLET/ COMPUTER (30%) 1 MACCHINE/PARCHEGGIO-PISTA MACCHINE (14%) LIBRI (14%) 2 BAMBOLE/ PELUCHES/ ACCESSORI BAMBOLE (CASE) (12%) GIOCHI DI SOCIETA /TAVOLA (12%) 3 COSTRUZIONI (9%) CASETTE/OGGETTI DOVE ENTRARE DENTRO/CUCINE GIOCO (9%) 4 GIOCHI DIMOVIMENTO (SCIVOLI, PORTE DA CALCIO, CANESTRI, CAVALLUCCI, PALLA) (8%) 5 PUPAZZETTI/PERSONAGGI (DINOSAURI, ANIMALI, ROBOT, MOSTRI, SOLDATINI) (7%) 6 GIOCHI DIMAGIA (5%) DISEGNARE/COLORARE (5%) ATTIVITA MANUALI (LAVORETTI) (3%) GIOCHI DICARTE (3%) FUMETTI/RIVISTE (3%) TV/SKY E GIOCHI DEI PROGRAMMI TV (3%) MUSICA (2%) BOLLE DISAPONE (2%) GIOCHI DI MEMORIA/ENIGM (2%) ALTRE RISPOSTE (AMICI DIVERTENTI, GIOCARE IN COMPAGNIA) (2%) 7 8 9

26 ARREDAMENTO ONCOEMATOLOGIA COLORE PARETI SPAZIO ACCESSORI PARETECONILMARE(X2):1(3-5);1(6-8) STANZA PIU COLORATA(9-11) STANZA PIU GRANDE (X2): 2 (9-11) TENDE(6-8) ARREDAMENTO CON COSE SPAZIALI(9-11) STANZA ROSSA(6-8) TAVOLO GRANDE(9-11) PARETECONUNALBERO(3-5) FIGURINE ATTACCATE(6-8) ARREDAMENTO NEUROPSICHIATRIA INFANTILE COLORE PARETI SPAZIO ACCESSORI TUTTA/PIU COLORATA (X5):2(3-5);2(6-8); 1(12-14) CARTA DA PARATI CON QUADRATINI COLORATI CON STRISCIA COLORATA SOPRA (9-11) DISEGNATA/DECORATA CON DEI LAVORETTI FATTI DAI BAMBINI(12-14) PAVIMENTO FATTO A PRATO (6-8) QUALCOSA CHE RICHIAMI LA VITA DI TUTTI I GIORNI (MAMMA) CASETTA(3-5) CUBI GRANDI PER ENTRARCI DENTRO(6-8) MOBILI COLORATI ABBINATI AL COLORE DELLA CARTA DA PARATI(9-11) MEGASCHERMO(6-8) TAVOLODIPRATO(6-8)

27 ARREDAMENTO CARDIOCHIRURGIA PEDIATRICA COLORE PARETI SPAZIO ACCESSORI OLOGRAMMA DEL MARE(6-8) PULITA E BELLA(6-8) ARMADIO DEI GIOCHI(12-14) DISEGNI ALLE PARETI (X2) (6-8; 9-11) 4TAVOLI DIVANO SCAFFALEPERILIBRI ARREDAMENTO CHIRURGIA PEDIATRICA COLORE PARETI SPAZIO ACCESSORI DISEGNISUIMURI (6-8) STANZA COLORATA VERDE(6-8) PIU GRANDE(9-11) ARREDAMENTO CLINICA PEDIATRICA TANTE FOTO DEI PIANETI(6-8) COLORE PARETI SPAZIO ACCESSORI MOLTO COLORATA (X3) (6-8; 12-14) COLORATA CONLE STRADE E LE CASE SUL PAVIMENTO, IL CIELO E LE NUVOLE E AEREI SULLE PARETI E SUL TETTO LO SPAZIO CON I PIANETI E LE NAVICELLE*(9-11) DA UNA PARTE GIOCHI PER I PICCOLI E DALL ALTRA PER I GRANDI(6-8) BALCONI GRANDI(12-14) PIANTE(12-14) LAVAGNA CON GESSI(12-14) TV(X2)(9-11) WI-FI(12-14) MOBILICONTV(6-8)

28 Domanda 3: la Stanza dei Giochi ALTRE RISPOSTE TUTTO BENE(x2: 3 anni, 5 anni)(oncoematologia) PRESENZA CONTINUA OPERATORI(MAMMA)(Oncoematologia) C E TUTTO(6 anni)(neuropsichiatria) NON MANCA NIENTE(8 anni)(neuropsichiatria) E GIA BELLA(8 anni)(cardiochirurgia) NONCIVORREIVENIREMAI(10Anni)(Chirurgia) MI PIACE COSI COM E (11 Anni)(Chirurgia) NON MANCA NIENTE(9 Anni)(Clinica Pediatrica) AMEPIACECOSI (7Anni)(DaySurgery)

29 La maggior parte dei bambini che ha voluto disegnare ha fatto un solo disegno o nello spazio apposito della domanda precedente o in questo spazio più grande. Questo ci può suggerire che per i bambini non c è differenza tra le domande: Secondo te come puo essere più bella e più divertente la stanza dei giochi in ospedale? Scrivilo e/o disegnalo qui sotto Disegna qui sotto i giochi che vorresti trovare in ospedale

30 Conclusioni In generale è emerso che tra i giochi privilegiati dai bambini di qualsiasi genere e fascia d età troviamo i giochi elettronici, tablet, videogiochi e computer. Le preferenze degli altri giochi risentono molto dell influenza del genere e dell età anche se ulteriori analisi devono essere effettuate per comprendere l entità di tale influenza. Il gioco è una cosa seria. Non bisognerebbe mai smettere di giocare, specialmente quando si diventa grandi (M. Clementoni)

31 Ringraziamenti Si ringraziano tutte le psicologhe della Fondazione dell Ospedale Salesi, Clementoni e tutti i bambini che hanno partecipato e contribuito a questa indagine!

32 Molta piccola gente che in molti posti fa molti piccoli passi può cambiare il volto alla terra (Proverbio cinese) Grazie per l attenzione!!!!

33

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... Una volta si fece la festa degli alberi nel bosco e io e una bimba, che non lo sapevo chi era, giocavamo con gli alberi

Dettagli

Questionario di autovalutazione Classi IV-V

Questionario di autovalutazione Classi IV-V Questionario di autovalutazione -V : Canal San Bovo, Imer, Mezzano (mancano risposte ai quesiti 16-25), S. Croce, San Martino, ror, Tonadico : Canal San Bovo, Imer, Mezzano (mancano risposte ai quesiti

Dettagli

COMUNE DI SASSARI. Settore Politiche Educative e Giovanili

COMUNE DI SASSARI. Settore Politiche Educative e Giovanili COMUNE DI SASSARI Settore Politiche Educative e Giovanili Amare la lettura attraverso un adulto un gesto che legge d amore: una storia CHI SONO: Mi presento: sono il progetto Nati per leggere al Nido,

Dettagli

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Attività Descrizione Materiali utilizzati Voglio un(a) Prato per giocare: ragazzina, colorata e accogliente Percorso di pianificazione partecipata e comunicativa per la definizione di linee guida per il nuovo Piano Strutturale del Comune di Prato

Dettagli

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini INDICAZIONI DIDATTICHE Agostino Traini Illustrazioni dell autore serie Il mondo del

Dettagli

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI Lo scrittore Jacopo Olivieri ha incontrato gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola A. Aleardi del plesso di Quinto nelle giornate del 18 e 19 febbraio

Dettagli

La lettura dei periodici

La lettura dei periodici Titolo di sezione La lettura dei periodici Indagine sui comportamenti dei ragazzi 1 ettimanali e mensili egli ultimi tre mesi il 64% dei ragazzi 5-13 anni ha letto almeno un settimanale egli ultimi 7 giorni

Dettagli

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B (Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B A.s. 2010/2011 1 Con un genitore o di un adulto che ti conosce bene, rivivi il momento bellissimo della tua nascita e poi, con il suo aiuto, raccogli foto,

Dettagli

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A1

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A1 VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A1 L obiettivo della seguente verifica è quello di testare la comprensione di semplici parole e frasi, la capacità di interagire, l acquisizione del lessico, la comprensione

Dettagli

ArchitettaMi. Progetto di ristrutturazione per una coppia in attesa. progetto realizzato da: arch. Francesca Peratoni. www.architettami.

ArchitettaMi. Progetto di ristrutturazione per una coppia in attesa. progetto realizzato da: arch. Francesca Peratoni. www.architettami. ArchitettaMi MOODBOARD Alessandro e Ilaria, una giovane coppia in attesa di un figlio. Hanno scelto Parco Solari a Milano come zona adatta al loro stile di vita e, dopo alcune ricerche, hanno trovato un

Dettagli

Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti

Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti Gentile Signora, gentile Signore, La nostra Azienda sta conducendo un indagine tra i pazienti ricoverati per valutare la qualità dei

Dettagli

L importanza di abitare in periferia

L importanza di abitare in periferia I nuovi colori dell Italia elettorale L importanza di abitare in periferia di Ilvo Diamanti LA GIORNATA DELLE MARCHE TRA IDENTITA E ORGOGLIO Materiali presentati al Teatro Rossini, Pesaro, 10 dicembre

Dettagli

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

LINEA DIRETTA CON ANFFAS LINEA DIRETTA CON ANFFAS SONDAGGIO TELEFONICO Com è nata l idea del Sondaggio? Il sondaggio nasce dall esigenza, fortemente avvertita nel corso degli ultimi anni, da Anffas Nazionale di trovare un modo

Dettagli

QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE DEI BISOGNI COMUNICATIVI

QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE DEI BISOGNI COMUNICATIVI Associazione IBVA Centro Italiano per Tutti 02/49.52.46.00 italianopertutti@ibva.it www.ibva.it QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE DEI BISOGNI COMUNICATIVI 1. Dati generali Sesso: M F Età: meno di 20 a. 20-25

Dettagli

CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA?

CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA? CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA? Mi fa pensare all'oscurità, perchè l'ombra è oscura, nera e paurosa. Penso ad un bambino che non ha paura della sua ombra perchè è la sua. Mi fa venire in

Dettagli

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO IL GIOCO DEL CALCIO I bimbi della sezione 5 anni sono molto appassionati al gioco del calcio. Utilizzo questo interesse per costruire e proporre un gioco con i dadi che assomigli ad una partita di calcio.

Dettagli

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012 Colori e pensieri per i Colori e pensieri per i bambini emiliani bambini emiliani 04/06/2012 04/06/2012 Ass. Culturale B-Side in Spazio Luce, Milano. Da una idea di: Dott.ssa Anna La Guzza, Psicologa Noi

Dettagli

Certificazione. di Italiano come Lingua Straniera. Sessione: Dicembre 2012 Livello: A1 Bambini. Università per Stranieri di Siena.

Certificazione. di Italiano come Lingua Straniera. Sessione: Dicembre 2012 Livello: A1 Bambini. Università per Stranieri di Siena. Università per Stranieri di Siena Centro CILS Sessione: Dicembre 2012 Test di ascolto Numero delle prove 3 Ascolto - Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla

Dettagli

20 Novembre 2014 INSIEME PER I DIRITTI DEI BAMBINI

20 Novembre 2014 INSIEME PER I DIRITTI DEI BAMBINI 20 Novembre 2014 INSIEME PER I DIRITTI DEI BAMBINI Era il 1989, quando i capi delle nazioni, hanno sottoscritto la Carta dei Diritti dei Bambini, affidando a ciascuno di noi la responsabilità di portare

Dettagli

Scuola dell'infanzia G. Rodari A.S. 2012-2013. Progetto lettura

Scuola dell'infanzia G. Rodari A.S. 2012-2013. Progetto lettura Scuola dell'infanzia G. Rodari A.S. 2012-2013 Progetto lettura Leggere non consiste tanto nel saper identificare o decifrare i segni scritti, quanto nel comprendere il contenuto...una ricca e tempestiva

Dettagli

Indice. Imparare a imparare

Indice. Imparare a imparare Indice Imparare a imparare Perché fai una cosa? 8 Attività 1 Il termometro della motivazione 8 Attività 2 Quantità o qualità? 9 Attività 3 Tante motivazioni per una sola azione 10 Organizzare il tempo

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

FONDAZIONE CASA DI INDUSTRIA ONLUS VIA VERONICA GAMBARA, 6 25121 BRESCIA - TEL. 030-3772713 - FAX 030-3770177

FONDAZIONE CASA DI INDUSTRIA ONLUS VIA VERONICA GAMBARA, 6 25121 BRESCIA - TEL. 030-3772713 - FAX 030-3770177 Mod.01/ADI/Rev.00 FONDAZIONE CASA DI INDUSTRIA ONLUS VIA VERONICA GAMBARA, 6 25121 BRESCIA - TEL. 030-3772713 - FAX 030-3770177 QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEL SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE

Dettagli

I principi del progetto

I principi del progetto I principi del progetto RSI Marche Libro Verde Obiettivi e valutazioni strategiche SIRM (Sistema Impresa Responsabile della Regione Marche) IL PROGETTO SIRM Il Sistema Impresa Responsabile della Regione

Dettagli

CHI SIAMO. Bisogna che ognuno si senta l unico responsabile di tutto

CHI SIAMO. Bisogna che ognuno si senta l unico responsabile di tutto CHI SIAMO Bisogna che ognuno si senta l unico responsabile di tutto LiberaMusica nasce dalla volontà di un gruppo di persone, per lo più donne e per lo più mamme, che vogliono cercare nel loro piccolo

Dettagli

DOXA JUNIOR BABY& TEENS 29 gennaio 2008. Cristina Liverani

DOXA JUNIOR BABY& TEENS 29 gennaio 2008. Cristina Liverani DOXA & TEENS 29 gennaio 2008 Cristina Liverani Doxa Junior, Baby & Teens: Premessa e Obiettivi Doxa Junior Baby & Teens è uno strumento d indagine sull esposizione all intero mondo media e sulla realtà

Dettagli

Gita alla scoperta di un impianto di raccolta e smistamento Rifiuti

Gita alla scoperta di un impianto di raccolta e smistamento Rifiuti Gita alla scoperta di un impianto di raccolta e smistamento Rifiuti Consorzio Cerea S.p.a. in collaborazione con CEA Legambiente Verona Il 31 Marzo 2014, i bambini della scuola dell'infanzia "Agazzi" ed

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

L esperienza della. quando Una città è a misura di bambino? Luca Signorelli ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE

L esperienza della. quando Una città è a misura di bambino? Luca Signorelli ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE L esperienza della progettazione partecipata della ludoteca di Cortona ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Luca Signorelli La ludoteca di cortona Lunedì, mercoledì e venerdì, dalle 16:00 alle 19:00. Luogo

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE

QUESTIONARIO STUDENTE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2008 2009 QUESTIONARIO STUDENTE Scuola Primaria Classe Quinta Spazio per l etichetta autoadesiva

Dettagli

COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A

COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT Scuola Calcio Tecnica PROBLEMA: COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A cura di Ernesto Marchi WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT

Dettagli

Il Telefono Verde contro il Fumo

Il Telefono Verde contro il Fumo Il Telefono Verde contro il Fumo Dott.ssa Luisa Mastrobattista Osservatorio Fumo Alcol e Droga OSSFAD Istituto Superiore di Sanità XVII Convegno Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale AGGIORNAMENTO DEI

Dettagli

LA PIRAMIDE DEL MOVIMENTO: educhiamo gli schemi motori di base per ottenere abilità motorie. LEZIONE bambini 6/8 anni

LA PIRAMIDE DEL MOVIMENTO: educhiamo gli schemi motori di base per ottenere abilità motorie. LEZIONE bambini 6/8 anni LA PIRAMIDE DEL MOVIMENTO: educhiamo gli schemi motori di base per ottenere abilità motorie LEZIONE bambini 6/8 anni ( adattamento allo spazio) Muoversi liberamente nella palestra palleggiando, Cambiare

Dettagli

Scuola dell Infanzia di Ulignano Gruppo dei bambini di 5 anni. Insegnanti: Paola Conti e Laura Frosali Consulenza della Dott.ssa Silvia Stiaccini

Scuola dell Infanzia di Ulignano Gruppo dei bambini di 5 anni. Insegnanti: Paola Conti e Laura Frosali Consulenza della Dott.ssa Silvia Stiaccini Istituto Comprensivo «Folgore da San Gimignano» Scuola dell Infanzia di Ulignano Gruppo dei bambini di 5 anni Anno scolastico 2011-2012 Insegnanti: Paola Conti e Laura Frosali Consulenza della Dott.ssa

Dettagli

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura Progetto per le attività laboratoriali Anno 2012-2013 Giochi nel mondo Laboratorio di intercultura Premessa: Oggi, più di ieri, ci si rende conto che le nuove generazioni hanno bisogno di una proposta

Dettagli

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, 15 47813 Igea Marina Tel. 0541 341642 zaffiria@comune.bellaria-igea-marina.rn.it - www.zaffiria.

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, 15 47813 Igea Marina Tel. 0541 341642 zaffiria@comune.bellaria-igea-marina.rn.it - www.zaffiria. Scuola Secondaria Pazzini Villa Verucchio Per l anno scolastico 2011 la scuola secondaria Pazzini di Villa Verucchio ha scelto per la classe I F il laboratorio Adolescenza a fumetti, per le classi II H,

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO SETTEMBRE 2006 CUSTOMER SATISFACTION

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO SETTEMBRE 2006 CUSTOMER SATISFACTION FONDAZIONE CASA DI RIPOSO OSPEDALE DEI POVERI DI PANDINO ONLUS Via della Vignola, 3 26025 PANDINO Tel. 0373-970022 Fax 0373-90996 QUESTIONARIO DI GRADIMENTO SETTEMBRE 2006 CUSTOMER SATISFACTION Questionari

Dettagli

Comune di Russi QUESTIONARIO. Per alunni neo-arrivati. Fonte: COSPE Firenze

Comune di Russi QUESTIONARIO. Per alunni neo-arrivati. Fonte: COSPE Firenze Comune di Cervia Comune di Ravenna Comune di Russi QUESTIONARIO Per alunni neo-arrivati Fonte: COSPE Firenze 1 Ciao! Sei appena arrivato in questa scuola e anche nella nostra città. Sappiamo che per te,

Dettagli

Laboratorio in classe: tra forme e numeri Corso organizzato dall USR Lombardia. GRUPPO FRAZIONI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-CLASSE I a.s.

Laboratorio in classe: tra forme e numeri Corso organizzato dall USR Lombardia. GRUPPO FRAZIONI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-CLASSE I a.s. Laboratorio in classe: tra forme e numeri Corso organizzato dall USR Lombardia GRUPPO FRAZIONI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-CLASSE I a.s.009/00 LABORATORIO IN CLASSE TRA FORME E NUMERI - a.s. 009/00 LABORATORIO

Dettagli

Servizio Laboratorio di Prevenzione. INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION su prestazioni di Laboratorio

Servizio Laboratorio di Prevenzione. INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION su prestazioni di Laboratorio Servizio Laboratorio di Prevenzione INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION su prestazioni di Laboratorio anno 2014 Pag. 1 di 6 Indice 1 Introduzione... 2 2 Percorso attuato... 2 3 Analisi dei dati... 3 4 Valutazione

Dettagli

Intesa come accesso ai media e capacità di uso degli strumenti (in particolare la TV);

Intesa come accesso ai media e capacità di uso degli strumenti (in particolare la TV); SKY: progetto Scuole/Sky TG24 Questionario studenti Le aree di indagine: 1. Accessibilità 2. Analisi critica 3. Comunicazione 4. Focus su nuove professionalità ---------------------------------------------------------------------

Dettagli

Finalità. Sensibilizzare al rispetto di genere per prevenire forme di discriminazione.

Finalità. Sensibilizzare al rispetto di genere per prevenire forme di discriminazione. Finalità. Sensibilizzare al rispetto di genere per prevenire forme di discriminazione. Obiettivi. Suscitare curiosità verso l altro. Indagare sulle diversità e i ruoli. Riconoscere e valorizzare le differenze.

Dettagli

Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno. 5 marzo 2002

Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno. 5 marzo 2002 . Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno 5 marzo 2002 Ho comunicato ai bambini che avremo

Dettagli

CEPIM-Torino Centro Persone Down Museo Nazionale del Cinema

CEPIM-Torino Centro Persone Down Museo Nazionale del Cinema È un associazione di volontariato fondata e guidata da genitori, impegnata ad accogliere le famiglie fin dai primi giorni di vita del figlio e ad accompagnarle in un percorso di sviluppo delle sue potenzialità,

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta Rilevazionedegliapprendimenti AnnoScolastico2012 2013 QUESTIONARIOSTUDENTE ScuolaPrimaria ClasseQuinta Spazioperl etichettaautoadesiva QST05 ISTRUZIONI

Dettagli

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Il mondo Afsai è in fermento, con nuove attività e nuovi progetti. In occasione dell Assemblea Generale vorremmo quindi raccogliere proposte per organizzare i

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

LE AUDIENCE DELLA TV DI TELESIA NEGLI AEROPORTI

LE AUDIENCE DELLA TV DI TELESIA NEGLI AEROPORTI LE AUDIENCE DELLA TV DI TELESIA NEGLI AEROPORTI Giuseppe Minoia Presidente Gfk - Eurisko Milano, 8 maggio 2008 Obiettivi 1 La ricerca ha approfondito i seguenti temi: Il target profiling dei viaggiatori

Dettagli

GIORGETTO L ANIMALE CHE CAMBIA ASPETTO E L ALFABETO BRAILLE

GIORGETTO L ANIMALE CHE CAMBIA ASPETTO E L ALFABETO BRAILLE GIORGETTO L ANIMALE CHE CAMBIA ASPETTO E L ALFABETO BRAILLE Angela Maltoni e Maria Sanna [abstract] Attraverso l uso dei cinque sensi i bambini hanno appreso l esistenza di altre modalità percettive ed

Dettagli

Jordan. Lavora con un compagno. Guardate la fotografie e rispondete alle domande

Jordan. Lavora con un compagno. Guardate la fotografie e rispondete alle domande Roger Jordan Serena Marco Pervez Vrinda Lavora con un compagno. Guardate la fotografie e rispondete alle domande Chi ti piace di più? Chi ti piace meno?.. Chi ti sembra più contento?.. Chi ti sembra più

Dettagli

Percorso accoglienza Istituto comprensivo Martiri della libertà Zocca Scuola infanzia statale di Montombraro

Percorso accoglienza Istituto comprensivo Martiri della libertà Zocca Scuola infanzia statale di Montombraro Percorso accoglienza Istituto comprensivo Martiri della libertà Zocca Scuola infanzia statale di Montombraro Insegnante: Monzali Laura E-mail: maternamontombraro@ic-zocca.it Il percorso si è basato sul

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GIUSEPPE GARIBALDI

ISTITUTO COMPRENSIVO GIUSEPPE GARIBALDI ISTITUTO COMPRENSIVO GIUSEPPE GARIBALDI VIA ABRUZZI 41, FRAZ. SCALO 81059 VAIRANO PATENORA (CE) SISTEMA QUALITA AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO 1 QUESTIONARIO ALUNNI anno scolastico 2010/2011 2 Da considerare

Dettagli

ALLEGATO P. O. F. QUESTIONARI CONOSCITIVI

ALLEGATO P. O. F. QUESTIONARI CONOSCITIVI ALLEGATO P. O. F. QUESTIONARI CONOSCITIVI 1 ISTITUTO COMPRENSIVO ALDO MORO / CAROSINO Anno scolastico 2013-2014 QUESTIONARIO CONOSCITIVO Nota: Il presente questionario è predisposto per gli alunni del

Dettagli

Indagine sulla procreazione medicalmente assistita

Indagine sulla procreazione medicalmente assistita Indagine sulla procreazione medicalmente assistita L indagine relativa alla procreazione medicalmente assistita ha prodotto solo 96 risposte, che è la percentuale del 27% rispetto al totale di 351 dei

Dettagli

Centro per il libro Enti Locali

Centro per il libro Enti Locali In Vitro Che cos è In Vitro? È un progetto sperimentale di promozione della lettura ideato e finanziato dal Centro per il libro e attuato con gli Enti Locali, con le associazioni dei bibliotecari, degli

Dettagli

L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO

L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO Lorenzo Spizzichino Roma, 5 Novembre 2009 OBIETTIVI: 1.FOTOGRAFARE LA SITUAZIONE NEL LUOGO DI LAVORO Quanti sono i dipendenti fumatori? quanti i non

Dettagli

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Milano, Aprile 2009 Indagine effettuata per Fratelli dell Uomo Rev. 00 1/29 L obiettivo primario era OBIETTIVI Verificare opinioni e atteggiamenti degli italiani nei confronti

Dettagli

TIMSS 2011. Questionario studente. Scuola secondaria di I grado classe terza. School ID: School Name:

TIMSS 2011. Questionario studente. Scuola secondaria di I grado classe terza. School ID: School Name: Identification Etichetta identificativa Label School ID: School Name: TIMSS 2011 Questionario studente Scuola secondaria di I grado classe terza Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo

Dettagli

U.O. di Chirurgia Proctologica e Riabilitazione del Pavimento Pelvico Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo (MO) Responsabile: Dott. Roberto Dino Villani

U.O. di Chirurgia Proctologica e Riabilitazione del Pavimento Pelvico Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo (MO) Responsabile: Dott. Roberto Dino Villani U.O. di Chirurgia Proctologica e Riabilitazione del Pavimento Pelvico Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo (MO) Responsabile: Dott. Roberto Dino Villani Unità di Colonproctologia SASSUOLO Coordinatore: R.D.Villani

Dettagli

Italiano per leggere e scrivere

Italiano per leggere e scrivere Schede di ampliamento per alunni stranieri Italiano per comunicare Italiano per leggere e scrivere Italiano per studiare A.s. 2009-2010 1 I saluti Unisci con una linea i saluti corretti, poi copia l immagine

Dettagli

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CONTA SU DI ME Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CASINA DEI BIMBI Dal 2001 l Associazione Casina dei Bimbi Onlus opera nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena e Parma

Dettagli

ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI

ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI CONCORSI REGIONALI PER L ACCESSO AL CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE ANNO 2013 a cura di FIMMG Formazione puglia Il 17 Settembre di quest anno si è svolto,

Dettagli

Questionario per gli studenti del Liceo Scientifico Livi - Prato

Questionario per gli studenti del Liceo Scientifico Livi - Prato Questionario per gli studenti del Liceo Scientifico Livi - Prato 1. M F.. 2. Data di nascita 3. Che musica ti piace ascoltare? (elenco di generi tipo classica, rock, jazz, etc - oppure, meglio, elenco

Dettagli

Corso di Marketing per piccole imprese 48^ edizione. 21 gennaio 16 febbraio 2010 martedì e giovedì

Corso di Marketing per piccole imprese 48^ edizione. 21 gennaio 16 febbraio 2010 martedì e giovedì Corso di Marketing per piccole imprese 48^ edizione 21 gennaio 16 febbraio 2010 martedì e giovedì Il Marketing e la Comunicazione sono strumenti indispensabili anche alla tua attività Grazie al corso scoprirai

Dettagli

Formazione tecnico-scientifica e lavoro: l'esperienza dei giovani Il punto di vista di 1460 giovani tra i 15 e i 29 anni

Formazione tecnico-scientifica e lavoro: l'esperienza dei giovani Il punto di vista di 1460 giovani tra i 15 e i 29 anni Formazione tecnico-scientifica e lavoro: l'esperienza dei giovani Il punto di vista di 1460 giovani tra i 15 e i 29 anni Obiettivo Indagare il ruolo e l importanza della formazione tecnico-scientifica

Dettagli

Il campus che EMOZIONE!!!! Dott.ssa Silvia Tonelli Psicologa Psicoterapeuta

Il campus che EMOZIONE!!!! Dott.ssa Silvia Tonelli Psicologa Psicoterapeuta Il campus che EMOZIONE!!!! Dott.ssa Silvia Tonelli Psicologa Psicoterapeuta Confusione nell ambiente: cos è un dsa Fino a che una persona non si mette nei panni dell altro è facile sentir parlare di DSA

Dettagli

KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE

KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE dagli 11 anni KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE VAURO SENESI Serie Rossa n 80 Pagine: 272 Codice: 978-88-566-3712-0 Anno di pubblicazione: 2014 L AUTORE Giornalista e vignettista satirico, Vauro Senesi

Dettagli

INCONTRI COLORATI. meravigliare!!

INCONTRI COLORATI. meravigliare!! INCONTRI COLORATI E il titolo della bellissima festa organizzata dalle insegnanti della Scuola dell Infanzia di via C. Battisti di Grottammare come chiusura del progetto didattico annuale. Festa organizzata

Dettagli

Parco! I segnali dei bambini Nei centri visita del Parco regionale dei Gessi Bolognesi e Calanchi della Abbadessa

Parco! I segnali dei bambini Nei centri visita del Parco regionale dei Gessi Bolognesi e Calanchi della Abbadessa Parco! I segnali dei bambini Nei centri visita del Parco regionale dei Gessi Bolognesi e Calanchi della Abbadessa Queste... sono impronte di dinosauro e di pulcino Il Centro visita di Villa Torre Con parco

Dettagli

Indicazioni: Quest estate andrò in vacanza al mare, in barca a vela, nuoterò nel mare, guarderò i pesci e i granchi. E voi dove andrete?

Indicazioni: Quest estate andrò in vacanza al mare, in barca a vela, nuoterò nel mare, guarderò i pesci e i granchi. E voi dove andrete? Unità XII Le vacanze Contenuti - Ambienti - Mezzi di trasporto - Preposizioni di luogo Attività AREA ANTROPOLOGICA 1. Orsoroberto va in vacanza L Orsoroberto racconta ai bambini che fra poco andrà in vacanza.

Dettagli

Elettronica In. Gratis per te tutto il materiale per i tuoi progetti. www.elettronicain.it. SCACCIA la CRISI... PROGETTA & DIVERTITI con NOI!

Elettronica In. Gratis per te tutto il materiale per i tuoi progetti. www.elettronicain.it. SCACCIA la CRISI... PROGETTA & DIVERTITI con NOI! Progetta con noi Straordinaria iniziativa di Elettronica In SCACCIA la CRISI... PROGETTA & DIVERTITI con NOI! www.elettronicain.it Come realizzare un progetto elettronico senza spendere un euro: un opportunità

Dettagli

LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14

LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14 LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14 (Gennaio 2014) La presente pubblicazione fa riferimento ai dati aggiornati al 20 dicembre 2013. I dati elaborati e qui pubblicati sono

Dettagli

PROFESSIONE OSS REALIZZATA DA: DESANTIS GIADA ABATE MARTINA BUZI VALENTINA

PROFESSIONE OSS REALIZZATA DA: DESANTIS GIADA ABATE MARTINA BUZI VALENTINA PROFESSIONE OSS REALIZZATA DA: DESANTIS GIADA ABATE MARTINA BUZI VALENTINA GLI ANZIANI STRUTTURE SPECIFICHE: Centri Diurni Case di Risposo Centri Sociali Case Albergo INTERVISTE ALLE STRUTTURE 1) Quanti

Dettagli

PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE PERIODO DI SVOLGIMENTO FINE MESE DI

PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE PERIODO DI SVOLGIMENTO FINE MESE DI QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE MENSILE PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE PERIODO DI SVOLGIMENTO FINE MESE DI Il questionario è anonimo e ci aiuterà a capire se e in quale misura l attività ha risposto alle

Dettagli

Fondazione Città della Speranza Dipartimento di Pediatria Scuola Elementare Statale: porte aperte per lezioni di Sicurezza ed Educazione Stradale

Fondazione Città della Speranza Dipartimento di Pediatria Scuola Elementare Statale: porte aperte per lezioni di Sicurezza ed Educazione Stradale PROGETTO: Fondazione Città della Speranza Dipartimento di Pediatria Scuola Elementare Statale: porte aperte per lezioni di Sicurezza ed Educazione Stradale Provincia di Padova Assessorato ai Trasporti

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

DATI QUESTIONARIO DELLE SCUOLE MEDIE

DATI QUESTIONARIO DELLE SCUOLE MEDIE DATI QUESTIONARIO DELLE SCUOLE MEDIE E stata pensata una versione semplificata del questionario per i ragazzi della terza media della scuola Leonardo Da Vinci di Veggiano. La scheda è stata compilata da

Dettagli

Asilo Infantile di Vespolate Scuola dell Infanzia Ai caduti (Sozzago) Scuola Materna Chiara Beldì (Romentino)

Asilo Infantile di Vespolate Scuola dell Infanzia Ai caduti (Sozzago) Scuola Materna Chiara Beldì (Romentino) Asilo Infantile di Vespolate Scuola dell Infanzia Ai caduti (Sozzago) Scuola Materna Chiara Beldì (Romentino) Il progetto L ABC della solidarietà la parabola del Buon Samaritano nasce dalla collaborazione

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

OGGETTI E MATERIALI. Scuola Primaria Vittorino da Feltre Classi I A e I B a.s. 2012 2013 Docente Annalisa Nardini

OGGETTI E MATERIALI. Scuola Primaria Vittorino da Feltre Classi I A e I B a.s. 2012 2013 Docente Annalisa Nardini OGGETTI E MATERIALI Scuola Primaria Vittorino da Feltre Classi I A e I B a.s. 2012 2013 Docente Annalisa Nardini Conversazione introduttiva: scienze e scienziato Conversazione - Chi è lo scienziato e che

Dettagli

Formazione per lettori volontari

Formazione per lettori volontari Formazione per lettori volontari Associazione Culturale Pediatri Associazione Italiana Biblioteche Centro per la Salute del Bambino ONLUS E-mail npl@aib.it www.natiperleggere.it I lettori volontari Sono

Dettagli

I principali risultati

I principali risultati PROMUOVERE LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE COME STRUMENTO EFFICACE PER UNA LONGEVITÀ SERENA I principali risultati Francesco Maietta Responsabile Politiche sociali 1 2 3 4 Pensioni, condizione economica e

Dettagli

organizzazioni di volontariato

organizzazioni di volontariato Il bilancio sociale per le organizzazioni di volontariato Modena, 1 Ottobre 2009 Bilancio sociale Cosa ci viene in mente? Rendere conto Perché fare un bilancio? La relazione di fiducia Ti dico chiaramente

Dettagli

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni.

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni. GLI AUSTRALOPITECHI Prerequisiti: orientarsi nel tempo fra passato, presente e futuro, usare gli strumenti sussidiari al testo (cartine, immagini, tabelle ) Obiettivi: studio dell evoluzione dell uomo

Dettagli

L obiettivo che questa ricerca si propone è di indagare le caratteristiche della attività lavorativa con ospiti anziani.

L obiettivo che questa ricerca si propone è di indagare le caratteristiche della attività lavorativa con ospiti anziani. 1 L obiettivo che questa ricerca si propone è di indagare le caratteristiche della attività lavorativa con ospiti anziani. Le risposte saranno strettamente confidenziali. Il questionario è anonimo. Per

Dettagli

TWISTER IN STOFFA. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO ATTIVITÀ INTERDISCIPLINARI OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI

TWISTER IN STOFFA. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO ATTIVITÀ INTERDISCIPLINARI OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI Settore HOME Attività Creative Attività graficopittoriche; Attività motorie; Italiano Tema Realizzazione di un gioco da utilizzare in due sedi Classi Due pentaclassi Autori TWISTER IN STOFFA Ivana Sartore

Dettagli

Questionario conoscitivo ALSO

Questionario conoscitivo ALSO Questionario conoscitivo ALSO Nello scorso mese di giugno è stata costituita a Gravedona un organizzazione di volontariato denominata : ASSOCIAZIONE LARIANA SOSTEGNO ONCOLOGICO (ALSO) camminiamo insieme.

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO "ALBERTO MANZI" - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - CALITRI

ISTITUTO COMPRENSIVO ALBERTO MANZI - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - CALITRI ISTITUTO COMPRENSIVO "ALBERTO MANZI" - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - CALITRI 1 PER QUEST ANNO DESIDEREREI Per questo nuovo inizio di anno scolastico desidererei una scuola senza atti di bullismo,

Dettagli

Reparto: Pronto Soccorso. Sede: Melzo. Piano: Terra. Responsabile: Dott. Giuseppe Ripoli. Email: giuseppe.ripoli@aomelegnano.it.

Reparto: Pronto Soccorso. Sede: Melzo. Piano: Terra. Responsabile: Dott. Giuseppe Ripoli. Email: giuseppe.ripoli@aomelegnano.it. Reparto: Pronto Soccorso Sede: Melzo Piano: Terra Responsabile: Dott. Giuseppe Ripoli Email: giuseppe.ripoli@aomelegnano.it Medici: A rotazione dai reparti di Chirurgia, Medicina, Ostetricia e Pediatria

Dettagli

Corso di Marketing per le piccole imprese

Corso di Marketing per le piccole imprese Corso di Marketing per le piccole imprese Terralba Serale 17 Settembre 13 Ottobre Il marketing è indispensabile anche alla tua impresa Grazie al corso scoprirai cosa è il marketing e come applicarlo, da

Dettagli

La continuità operativa in azienda: concetti base e l esempio di Vimercate Paolo Colombo Responsabile Sicurezza Sistemi Informativi Azienda

La continuità operativa in azienda: concetti base e l esempio di Vimercate Paolo Colombo Responsabile Sicurezza Sistemi Informativi Azienda La continuità operativa in azienda: concetti base e l esempio di Vimercate Paolo Colombo Responsabile Sicurezza Sistemi Informativi Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate Cosa è la continuità operativa

Dettagli

Progetto aree a rischio Polo Alto Polesine Gruppo Scuola Primaria. Una Scuola a colori. Test d ingresso di lingua italiana come L2.

Progetto aree a rischio Polo Alto Polesine Gruppo Scuola Primaria. Una Scuola a colori. Test d ingresso di lingua italiana come L2. Progetto aree a rischio Polo Alto Polesine Gruppo Scuola Primaria Una Scuola a colori Test d ingresso di lingua italiana come L2 livello A 1 Anno Scolastico 2006/2007 Premessa Il gruppo di lavoro composto

Dettagli

Barchette di carta. Video Poesia in classe e. la scoperta della magia nelle piccole cose

Barchette di carta. Video Poesia in classe e. la scoperta della magia nelle piccole cose Barchette di carta Video Poesia in classe e la scoperta della magia nelle piccole cose Diario di bordo di un esperienza realizzata nella classe 2 A della Scuola Primaria di Premariacco. Insegnante: Giuliana

Dettagli

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE Gruppo G.R.E.M Piemonte e Valle d Aosta Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE Il kit, pensato per l animazione di bambini, ragazzi e adulti sul tema delle donne è così composto: - 1 attività

Dettagli

Riepilogo risposte questionario docenti (27)- PRIMARIA PONTENURE

Riepilogo risposte questionario docenti (27)- PRIMARIA PONTENURE Riepilogo risposte questionario docenti (27)- PRIMARIA PONTENURE 1) Provo il desiderio di cambiare la mia attività lavorativa? mai 10 37% qualche volta 16 59% spesso 1 4% sempre 0 0% 2) Mi sento motivato/a

Dettagli

Federazione tra Associazioni di Volontariato. 15 febbraio 2013 1

Federazione tra Associazioni di Volontariato. 15 febbraio 2013 1 Federazione tra Associazioni di Volontariato 1 Ruolo dei Volontari Le Associazioni di volontariato svolgono all interno del Presidio Regina Margherita e Sant Anna un ruolo importante nel processo di umanizzazione

Dettagli

A me è piaciuta tutta la storia però la parte che preferisco è quella in cui Dorothy ritorna nel Kansas grazie alle scarpette magiche:ha battuto tre volte i tacchi,ha chiuso gli occhi e si è ritrovata

Dettagli

Progetto ARSS - La qualità dal punto di vista del cittadino utente PROGRAMMA REGIONALE DI INDAGINE SUGLI UTENTI DEI SERVIZI

Progetto ARSS - La qualità dal punto di vista del cittadino utente PROGRAMMA REGIONALE DI INDAGINE SUGLI UTENTI DEI SERVIZI Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Progetto ARSS - La qualità dal punto di vista del cittadino utente PROGRAMMA REGIONALE DI INDAGINE SUGLI UTENTI DEI SERVIZI Maria Ines Axerio e Mara Pigato

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli