Massimo Morosetti UOC Nefrologia e Dialisi Ospedale GB Grassi Roma

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Massimo Morosetti UOC Nefrologia e Dialisi Ospedale GB Grassi Roma"

Transcript

1 Massimo Morosetti UOC Nefrologia e Dialisi Ospedale GB Grassi Roma Protesi artero-venose: Creazione.

2 Vantaggi della FAVp nei confronti della FAVn: Collegamento di vasi venosi distanti o profondi altrimenti non utilizzabili. Tempi di maturazione ed uso più prevedibili e, per alcuni modelli, più brevi. Minore rischio di sviluppo di un accesso ad alta portata. Minore rischio di dilatazione aneurismatica nelle zone libere da puntura. Migliore risultato estetico, a volte. Maggiore facilità nel posizionamento degli aghi. Monitoraggio della portata attendibile. L Tazza et al: G Ital Nefrol 2010; 27 (5):

3 Vantaggi della FAVp nei confronti del catetere venoso Conservazione/risparmio dei vasi venosi centrali. L Tazza et al: G Ital Nefrol 2010; 27 (5):

4 Limiti tecnici e strutturali della FAVp: I materiali impiegati, sia sintetici che biologici, essendo corpi estranei, determinano reattività dell ospite, con aspetti variabili ed individuali, ancora parzialmente noti Maggior rischio di complicanze infettive ed emorragiche rispetto a FAVn. Durata mediamente inferiore. Le protesi vascolari hanno minore capacità di autoripararsi dopo la puntura. Essendo meno elastiche dei vasi nativi, si prestano più facilmente allo sviluppo in sede di puntura di dilatazioni aneurismatiche, che possono condurre al cedimento strutturale con rischio di rottura. I tratti protesici della FAVp, essendo meno elastici dei vasi nativi, possono produrre in prossimità delle anastomosi torsioni o angolazioni, con successiva possibile evoluzione in stenosi o trombosi. Iperplasia intimale e stenosi in corrispondenza dell anastomosi venosa. La FAVp in materiale biologico, seppur decellularizzata, può mantenere proprietà antigeniche e innescare produzione di anticorpi che portano al deterioramento (dilatazione/rottura spontanea) della stessa. La FAVp realizzata in PTFE può produrre la complicanza del sieroma. Presunto maggiore rischio di trombosi nei pazienti con provata tendenza alla trombofilia. L Tazza et al: G Ital Nefrol 2010; 27 (5):

5 FAV protesiche all avanbraccio

6 FAV protesiche prossimali

7 Raccomandazioni Per i pazienti in emodialisi la FAVp non rappresenta l accesso vascolare di prima scelta. Scelta della FAVp per assenza di vene superficiali Scelta di una protesi vascolare per riparare una FAV nativa (protesi a ponte). Condizioni necessarie per l allestimento di una FAVp sono un adeguato inflow arterioso e outflow venoso. Condizione necessaria per l allestimento di una FAVp è che la cute sia sana. Nella scelta di una FAVp è importante la valutazione delle prevedibili aspettative di vita e di trattamento del paziente, in modo che si evidenzino i vantaggi di tale accesso rispetto al CVT. La scelta del tipo di protesi vascolare è, di norma, prerogativa del Centro confezionatore. La maggiore predisposizione alla trombosi (con conseguente minore durata della FAVp rispetto alla nativa) può giustificare il ricorso ad una profilassi anticoagulante/antiaggregante. L Tazza et al: G Ital Nefrol 2010; 27 (5):

8 Materiali protesici

9 PTFE

10 Carboflo

11 Venaflo II

12 AVflo Vascular Access Graft

13 Protesi Omniflow II

14 Tecnica chirurgica

15 Preparazione vena

16 Accurato lavaggio

17 Anastomosi venosa e tunnel

18 Anastomosi arteriosa e finale

19

20 The access should be placed distally and in the upper extremities whenever possible. Options for fistula placement should be considered first, followed by prosthetic grafts if fistula placement is not possible. Catheters should be avoided for HD and used only when other options listed are not available. 2.1 The order of preference should be (in descending order of preference): Preferred: Fistulae. (B) A wrist (radiocephalic) primary fistula. (A) An elbow (brachiocephalic) primary fistula. (A) A transposed brachial basilic vein fistula: (B) Acceptable: AVG of synthetic or biological material, such as: (B) A forearm loop graft, preferable to a straight configuration Upper-arm graft Chest wall or necklace prosthetic graft or lowerextremity fistula or graft; all upper-arm sites should be exhausted Avoid if possible: Long-term catheters. (B) KDOQI National Kidney Foundation CPGs for Vascular Access

21 Fresh Data!!

22 Preferred Strategy for Hemodialysis Access Creation in Elderly Patients J.H.M. Tordoir, A.S. Bode, M.M. van Loon The use of an autologous arteriovenous fistula (AVF) is advised because of good long-term patency and a low incidence of complications. However, the number of patients with AVFs is declining because of the change in the demography of the dialysis population, with increasing numbers of very old patients with multiple comorbidities. Elderly patient have calcified distal arteries and small cephalic vein. Are referred at a late stage for access creation. In addition, patient morbidity and mortality influence the type of access. The patient described appears to be unsuitable for the creation of a forearm AVF because of calcified distal arteries and a small cephalic vein. The risk of non-maturing autologous AVFs is high in elderly patients and this observation might justify the use of early stick grafts. High risk patients may benefit from permanent central vein catheters. Eur J Vasc Endovasc Surg Apr 14

23 J Vasc Surg May 4

24 J Vasc Surg May 4

25 J Vasc Surg May 4

26 There were no differences in patency or complication rates between patients in the early cannulation group (#72 hours) and those in whom the AVG was first cannulated 21 days after implantation. Use of this AVG may provide patients with the opportunity to reduce their number of days of catheterdependent dialysis or to avoid TDC use entirely, without a compromise in safety. J Vasc Surg May 4

27 Long-term results of PTFE grafts. Hedin U Recommendations (Guidelines, ecc), unanimously and appropriately, advocate the placement of native fistulas over synthetic grafts (the majority grafts from expanded polytetrafluoroethylene, eptfe, herein referred to as PTFE) based on the superiority of fistulas with respect to complications such as infections and thrombosis. Nevertheless, the use of PTFE grafts for hemodialysis access is an accepted and firmly established alternative to native fistulas. Data today reveal unwanted consequences to overinterpretation of established guidelines such as increased catheter use. This information highlights a need for an adjustment of access selection strategies based on patient-centered algorithms. J Vasc Access. 2015;16 Suppl 9:S87-92.

28 Arteriovenous graft configuration in hemodialysis: does it matter? Wuamett JC 1, Glickman MH The current guidelines for arteriovenous graft (AVG) configuration in hemodialysis state the following sequence: forearm loop, upper arm straight or curved and upper arm looped. These recommendations are based upon literature from the 1980s. Modern patient demographics and patient treatment algorithms, i.e., the Fistula First initiative (FFI), have greatly changed the current practice environment. Current studies illustrate that the effect may be limited. Regardless, adequate inflow and an appropriately sized outflow vein are paramount for optimal graft performance. J Vasc Access. 2015;16 Suppl 9:S78-81

29 The future

30

31

32

33

34 SRM003 is composed of allogenic human aortic endothelial cells cultured in a gelatin matrix, Gelfoam. SRM003 is placed on the outside of the blood vessel at the arteriovenous (AV) access site during the surgical intervention for the treatment of vascular injury associated with the intervention.

35

36

37

38

39

40 Conclusioni La protesi deve essere utilizzata solo quando non è possibile utilizzare un vaso nativo. Porre molta cura nell utilizzo della protesi. Nel 2014 su 214 interventi: 2 protesi.

41 Grazie per l attenzione!

COMPLICANZE trattamento chirurgico

COMPLICANZE trattamento chirurgico Sapienza Università di Roma II Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso teorico-pratico NEFROLOGIA INTERVENTISTICA Roma 25-26 Maggio 2015 COMPLICANZE trattamento chirurgico Nicola Pirozzi AO Sant Andrea complicanze

Dettagli

INDICAZIONI ALL USO DELLE PROTESI VASCOLARI PER L ACCESSO EMODIALITICO: UN ESPERIENZA ITALIANA BASATA SUL CONSENSO

INDICAZIONI ALL USO DELLE PROTESI VASCOLARI PER L ACCESSO EMODIALITICO: UN ESPERIENZA ITALIANA BASATA SUL CONSENSO G Ital Nefrol 2010; 27 (5): 512-521 LG AUDIT CONSENSUS INDICAZIONI ALL USO DELLE PROTESI VASCOLARI PER L ACCESSO EMODIALITICO: UN ESPERIENZA ITALIANA BASATA SUL CONSENSO Luigi Tazza 1, Franco Galli 2,

Dettagli

Stenosi e trombosi TRATTAMENTO CHIRURGICO

Stenosi e trombosi TRATTAMENTO CHIRURGICO Seminario di Nefrologia Interventistica: complicanze degli accessi vascolari Roma, 10 Maggio 2014 Stenosi e trombosi Nicola Pirozzi Sapienza Università di Roma STENOSI Stenosis complicating vascular access

Dettagli

INDICAZIONI E COMPLICANZE DEL CVC

INDICAZIONI E COMPLICANZE DEL CVC UNITA OPERATIVA DI NEFROLOGIA E DIALISI Ospedale G.B. Grassi, Roma INDICAZIONI E COMPLICANZE DEL CVC Daniele Frattarelli frattarellidaniele@virgilio.it San Benedetto del Tronto 27-28-29 Maggio 2011 Aforismi

Dettagli

Complicanze degli accessi vascolari: studio ECD

Complicanze degli accessi vascolari: studio ECD Sapienza Università di Roma Facoltà di Medicina e Psicologia Corso teorico pratico di Nefrologia Interventistica Roma, 25-26 Maggio 2015 Complicanze degli accessi vascolari: studio ECD Loredana Fazzari

Dettagli

Anestesia per gli accessi vascolari. Nicola Pirozzi

Anestesia per gli accessi vascolari. Nicola Pirozzi Sapienza Università di Roma II Facoltà di Medicina e Chirurgia VI Corso teorico-pratico NEFROLOGIA INTERVENTISTICA Roma 6-8 Maggio 2013 Creazione: Anestesia per gli accessi vascolari Nicola Pirozzi Pursuing

Dettagli

Emostasi preventiva Microchirurgia

Emostasi preventiva Microchirurgia Emostasi preventiva Microchirurgia Nicola Pirozzi Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare Sapienza Università di Roma Roma nicola.pirozzi@uniroma1.it Emostasi preventiva per la chirurgia degli accessi

Dettagli

BACKGROUND. I. NKF-K/DOQI Clinical Practice Guidelines for Hemodialysis Adequacy: update Am J Kidney Dis 2001;37(Suppl 1):S7-S64.

BACKGROUND. I. NKF-K/DOQI Clinical Practice Guidelines for Hemodialysis Adequacy: update Am J Kidney Dis 2001;37(Suppl 1):S7-S64. Grande Ospedale Metropolitano Bianchi-Melacrino-Morelli - Reggio Calabria Dipartimento di Chirurgia Cardio-Toraco-Vascolare Unità Operativa e Struttura Complessa di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare

Dettagli

L accesso vascolare per emodialisi

L accesso vascolare per emodialisi L accesso vascolare per emodialisi Per collegare il paziente alla macchina per emodialisi è necessario disporre di un ACCESSO VASCOLARE, un punto di prelievo dal quale il sangue viene estrao, fao passare

Dettagli

Monitoraggio attivo: strumenti disponibili. S. Rotondi

Monitoraggio attivo: strumenti disponibili. S. Rotondi Monitoraggio attivo: strumenti disponibili S. Rotondi Monitoraggio attivo: strumenti disponibili Monitoraggio attivo: strumenti disponibili Monitoraggio attivo: strumenti disponibili FAV Monitoraggio

Dettagli

L UTILIZZO DELLA VENA COMITANS NEL CONFEZIONAMENTO DELLE FISTOLE ARTERO-VENOSE: VALUTAZIONE RETROSPETTIVA DELLA NOSTRA ESPERIENZA

L UTILIZZO DELLA VENA COMITANS NEL CONFEZIONAMENTO DELLE FISTOLE ARTERO-VENOSE: VALUTAZIONE RETROSPETTIVA DELLA NOSTRA ESPERIENZA GIORNALE ITALIANO DI NEFROLOGIA / ANNO 25 N. 6, 2008 / PP. 729-734 RICERCA L UTILIZZO DELLA VENA COMITANS NEL CONFEZIONAMENTO DELLE FISTOLE ARTERO-VENOSE: VALUTAZIONE RETROSPETTIVA DELLA NOSTRA ESPERIENZA

Dettagli

CVC per dialisi :tunnelizzazione anterograda o retrograda? Piera Pezzotti

CVC per dialisi :tunnelizzazione anterograda o retrograda? Piera Pezzotti CVC per dialisi :tunnelizzazione anterograda o retrograda? Piera Pezzotti Nonostante i grandi progressi compiuti dalla ricerca e dall industria ( soprattutto nell ultimo decennio )... il Catetere Venoso

Dettagli

Complicanze degli accessi vascolari: l esame obiettivo

Complicanze degli accessi vascolari: l esame obiettivo Università Sapienza di Roma 2 Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare Cattedra di Nefrologia NEFROLOGIA INTERVENTISTICA Seminario: complicanze accessi vascolari 10

Dettagli

L ACCESSO VASCOLARE NELL ANZIANO: CONFRONTO FAV VERSUS CVCp

L ACCESSO VASCOLARE NELL ANZIANO: CONFRONTO FAV VERSUS CVCp GIORNALE ITALIANO DI NEFROLOGIA / ANNO 25 N. 6, 2008 / PP. 614-618 PRO E CONTRO L ACCESSO VASCOLARE NELL ANZIANO: CONFRONTO FAV VERSUS CVCp G. Brunori, A. Bandera, F. Valente, A. Laudon S.C. di Nefrologia

Dettagli

Accessi venosi periferici: stato dell arte, l importanza di un accesso vascolare stabile. Relatore: Angela Restivo

Accessi venosi periferici: stato dell arte, l importanza di un accesso vascolare stabile. Relatore: Angela Restivo Accessi venosi periferici: stato dell arte, l importanza di un accesso vascolare stabile Relatore: Angela Restivo Il sottoscritto ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo

Dettagli

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata EU vs USA: dove sta la verità? Dr Michele Bombelli Clinica Medica Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza LINEE

Dettagli

Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità

Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio 2015 Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità REGOLAMENTO (CE) n. 1223/2009 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL

Dettagli

LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI

LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI National Imaging Associates, 2005.keep in mind that the guidelines are not only intended to aid in the arrival at clinical consensus they may be

Dettagli

Il trattamento endovascolare del trauma istmico dell aorta: outcome precoce

Il trattamento endovascolare del trauma istmico dell aorta: outcome precoce Il trattamento endovascolare del trauma istmico dell aorta: Dott. Gabriele Pagliariccio S.O.D. Chirurgia Vascolare (Direttore: dott. Luciano Carbonari) 21% dei decessi per incidente stradale correlati

Dettagli

Trattamento endovascolare degli aneurismi para-anastomotici in pregressa chirurgia aortica open

Trattamento endovascolare degli aneurismi para-anastomotici in pregressa chirurgia aortica open Trattamento endovascolare degli aneurismi para-anastomotici in pregressa chirurgia aortica open Fabrizio Masciello, Alberto Melani, Sara Speziali, Rossella Di Domenico, Laura Paperetti, Leonidas Azas,

Dettagli

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL Massimo Di Maio Unità Sperimentazioni Cliniche Istituto Nazionale Tumori Fondazione

Dettagli

Trattamento endovascolare di aneurismi aorto-iliaci con l utilizzo di due endoprotesi branched dedicate: il tipo di device influenza l outcome?

Trattamento endovascolare di aneurismi aorto-iliaci con l utilizzo di due endoprotesi branched dedicate: il tipo di device influenza l outcome? Trattamento endovascolare di aneurismi aorto-iliaci con l utilizzo di due endoprotesi branched dedicate: il tipo di device influenza l outcome? M Barbante, G Citoni, R Bisceglie, G Pratesi, A Ippoliti

Dettagli

UTILITÀ DEI CATETERI STEERABLE NEL TRATTAMENTO CON ENDOPROTESI FENESTRATE DI ANEURISMI AORTICI COMPLESSI Gianluca Citoni

UTILITÀ DEI CATETERI STEERABLE NEL TRATTAMENTO CON ENDOPROTESI FENESTRATE DI ANEURISMI AORTICI COMPLESSI Gianluca Citoni UTILITÀ DEI CATETERI STEERABLE NEL TRATTAMENTO CON ENDOPROTESI FENESTRATE DI ANEURISMI AORTICI COMPLESSI Gianluca Citoni Vascular Surgery Policlinico Tor Vergata Prof. A. Ippoliti G Citoni, R Bisceglie,

Dettagli

MONITORAGGIO dell ACCESSO VASCOLARE: FLUSSO, RICIRCOLO, MISURA delle PRESSIONI

MONITORAGGIO dell ACCESSO VASCOLARE: FLUSSO, RICIRCOLO, MISURA delle PRESSIONI VI Corso teorico-pratico Nefrologia Interventistica ATTUALITA in TEMA di PROGRAMMAZIONE,CREAZIONE e GESTIONE degli ACCESSI VASCOLARI per EMODIALISI Roma 6 8 maggio 2013 MONITORAGGIO dell ACCESSO VASCOLARE:

Dettagli

Sapienza Università di Roma II Facoltà di Medicina e Chirurgia. Corso teorico-pratico. NEFROLOGIA INTERVENTISTICA Roma Maggio 2015 FAV DISTALI

Sapienza Università di Roma II Facoltà di Medicina e Chirurgia. Corso teorico-pratico. NEFROLOGIA INTERVENTISTICA Roma Maggio 2015 FAV DISTALI Sapienza Università di Roma II Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso teorico-pratico NEFROLOGIA INTERVENTISTICA Roma 25-26 Maggio 2015 FAV DISTALI Nicola Pirozzi AO Sant Andrea GOLD STANDARD EBPG K-DOQI

Dettagli

AVVISO n Settembre 2009 AIM Italia

AVVISO n Settembre 2009 AIM Italia AVVISO n.14112 08 Settembre 2009 AIM Italia Mittente del comunicato : Borsa Italiana Societa' oggetto : dell'avviso Oggetto : Modifiche al mercato AIM Italia: orari di negoziazione/amendments to the AIM

Dettagli

SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER PCI Left Main and Multi-vessel. Antonio Colombo

SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER PCI Left Main and Multi-vessel. Antonio Colombo SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER 2015 PCI Left Main and Multi-vessel Speaker 12 Antonio Colombo Centro Cuore Columbus and S. Raffaele Scientific Institute, Milan, Italy MACCE (%) MACCE to 5 Years

Dettagli

Come la Sala Ibrida ha migliorato il nostro lavoro

Come la Sala Ibrida ha migliorato il nostro lavoro Come la Sala Ibrida ha migliorato il nostro lavoro Mauro Gargiulo Chirurgia Vascolare Università di Bologna, DIMES Policlinico S.Orsola-Malpighi Bologna Sala Ibrida = Sala Chirurgica + apparecchio radiologico

Dettagli

This document was created with Win2PDF available at http://www.win2pdf.com. The unregistered version of Win2PDF is for evaluation or non-commercial use only. This page will not be added after purchasing

Dettagli

AVVISO n Settembre 2009 ExtraMOT

AVVISO n Settembre 2009 ExtraMOT AVVISO n.14113 08 Settembre 2009 ExtraMOT Mittente del comunicato : Borsa Italiana Societa' oggetto : dell'avviso Oggetto : Modifiche al mercato ExtraMOT: orari di negoziazione/amendments to the ExtraMOT

Dettagli

Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Syncope Unit Hypertension Centre Cardiologia e Medicina Geriatrica SINCOPE 2 0 1 1 Dipartimento del Cuore e dei Vasi

Dettagli

Laurea Medicina e Chirurgia Università di Genova. Certificato di Formazione Manageriale Università di Genova

Laurea Medicina e Chirurgia Università di Genova. Certificato di Formazione Manageriale Università di Genova REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N.4 Chiavarese Via G.B. Ghio, 9-16043 Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva 01038700991 CURRICULUM VITAE DOTT. INFORMAZIONI PERSONALI Nome Paolo Ancarani Data di

Dettagli

Filippo Caraci & Filippo Drago

Filippo Caraci & Filippo Drago Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Laboratorio di Psicofarmacologia Università degli Studi di Catania Uso off-label degli antipsicotici di seconda generazione Filippo Caraci & Filippo Drago Uso off-label

Dettagli

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi venose in sedi atipiche Trombosi venose in sedi diverse

Dettagli

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Diagnosi precoce: utopia o realtà? Diagnosi precoce: utopia o realtà? Valter Torri Laboratorio di Metodologia per la Ricerca Clinica Dipartimento di Oncologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano è il 3% del totale

Dettagli

ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis

ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis 7.4 ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis Identificazione Valutazione Misure di Controllo Identification Assessment Control Measures Taccani 1 7.4.2 Identificare i pericoli e i livelli accettabili Identify

Dettagli

CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA. Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon

CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA. Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon HUMANITAS RESEARCH GROUP HUMANITAS UNIVERSITY CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon 2000-2008: identificati

Dettagli

CHIUSURA DEGLI ACCESSI VASCOLARI PER EMODIALISI CON PROCEDURE ENDOVASCOLARI

CHIUSURA DEGLI ACCESSI VASCOLARI PER EMODIALISI CON PROCEDURE ENDOVASCOLARI p. 076-080 Lomonte:Ravani 4-02-2008 15:04 Pagina 76 GIORNALE ITALIANO DI NEFROLOGIA / ANNO 25 N. 1, 2008 / PP. 76-80 RICERCA CHIUSURA DEGLI ACCESSI VASCOLARI PER EMODIALISI CON PROCEDURE ENDOVASCOLARI

Dettagli

Dott.ssa Anna Maria Colli U.O. di Cardiologia Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano

Dott.ssa Anna Maria Colli U.O. di Cardiologia Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano Predictors of medium term treatment of pulmonary hypertension in a population of VLBW and ELBW preterm infants. Dott.ssa Anna Maria Colli U.O. di Cardiologia Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore

Dettagli

MATERIALI PER IMMOBILIZZAZIONE In ambiente ostile. Dott. Enrico VISETTI Valle d' Aosta

MATERIALI PER IMMOBILIZZAZIONE In ambiente ostile. Dott. Enrico VISETTI Valle d' Aosta MATERIALI PER IMMOBILIZZAZIONE In ambiente ostile Dott. Enrico VISETTI Valle d' Aosta ...immobilization and transport of trauma victims must be safe and confortable... NATIONAL ASSOCIATION OF EMS PHYSICIANS

Dettagli

Paris, Saturday January Leriche syndrome: tips, tricks and results, why my option is the best? OPEN AORTO BIFEMORAL BYPASS. Y.

Paris, Saturday January Leriche syndrome: tips, tricks and results, why my option is the best? OPEN AORTO BIFEMORAL BYPASS. Y. Paris, Saturday January 2018 Leriche syndrome: tips, tricks and results, why my option is the best? OPEN AORTO BIFEMORAL BYPASS Y. Tshomba Vascular Surgery, Università Vita-Salute Scientific Institute

Dettagli

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci Choice of Initial Anticoagulant Regimen in Patients With Proximal DVT In patients with acute DVT of the leg, we

Dettagli

LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA

LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA Ib LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA ACUTE MYELOID LEUKAEMIA - ANNI Ib LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA - ANNI La leucemia mieloide acuta è il secondo tipo più frequente di leucemia in età pediatrica e rappresenta il % dei

Dettagli

Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017

Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017 Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017 Rapporto finale Benjamin Fretwurst, Céline Murri, Thomas Friemel, Heinz Bonfadelli Panoramica grafica 3 Fretwurst/Murri/Friemel/Bonfadelli

Dettagli

Ruolo della videotoracoscopia nel trattamento del cancro del polmone

Ruolo della videotoracoscopia nel trattamento del cancro del polmone Ruolo della videotoracoscopia nel trattamento del cancro del polmone Antonello Casaletto U. O. D. Chirurgia Toracica Responsabile: Dr. G. Urciuoli Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo POTENZA Ruolo

Dettagli

The GAVeCeLT algorithm for choosing the most appropriate venous access device

The GAVeCeLT algorithm for choosing the most appropriate venous access device The GAVeCeLT algorithm for choosing the most appropriate venous access device Mauro Pittiruti and the GAVeCeLT Catholic University Hospital, Rome - Italy Why an algorithm? A structured approach to the

Dettagli

CAPITOLO 2 DEFINIZIONE DELLA DIAGNOSI

CAPITOLO 2 DEFINIZIONE DELLA DIAGNOSI APITOLO 2 DEFINIZIONE DELLA DIAGNOSI 2.1 riteri di definizione dei casi di interesse del ReNaM. Sono inclusi e quindi registrati nel Registro Nazionale dei Mesoteliomi tutti i casi di mesotelioma maligno,

Dettagli

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale Giugliano Roberto L'elettrocardiogramma L'elettrocardiogramma (ECG) e' la registrazione e la riproduzione grafica dell'attivita' elettrica del cuore

Dettagli

Accesso Mul*plo - modelli

Accesso Mul*plo - modelli Accesso Mul*plo - modelli Conceptual Model of Mul/ple Access A B C D Station A Station B Station C Station D Master Channel The Master does not know if and how many packets are present in each queue (i.e.,

Dettagli

Radioterapia adiuvante dopo chirurgia conservativa: sempre a tutte le pazienti?

Radioterapia adiuvante dopo chirurgia conservativa: sempre a tutte le pazienti? DR Alba Fiorentino Chief, Radiation Oncology General Regional Hospital F. Miulli Acquaviva delle Fonti (BA) Italy Background Anni 60 : massimo trattamento tollerabile Conseguenze: Pazienti lungo sopravviventi.

Dettagli

DUE CENTRI ACCOMUNATI DA UNA PREVALENZA DI FISTOLE CON VASI NATIVI MAGGIORE DEL 90%: ATTIVITÀ E MODELLI ORGANIZZATIVI A CONFRONTO

DUE CENTRI ACCOMUNATI DA UNA PREVALENZA DI FISTOLE CON VASI NATIVI MAGGIORE DEL 90%: ATTIVITÀ E MODELLI ORGANIZZATIVI A CONFRONTO GIORNALE ITALIANO DI NEFROLOGIA / ANNO 25 N. 6, 2008 / PP. 720-728 RICERCA DUE CENTRI ACCOMUNATI DA UNA PREVALENZA DI FISTOLE CON VASI NATIVI MAGGIORE DEL 90%: ATTIVITÀ E MODELLI ORGANIZZATIVI A CONFRONTO

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria Tesi di laurea: Valutazione ecografica delle strutture ombelicali del puledro: studio epidemiologico e presentazione di

Dettagli

Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni

Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni Maria Domenica Cappellini Professore Ordinario di Medicina Interna Fondazione IRCCS Ca Granda - Ospedale Maggiore Policlinico,

Dettagli

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Filippo M. Sarullo U.O. di Riabilitazione Cardiovascolare Ospedale Buccheri La Ferla FBF Palermo NSTE-ACS: ETA & Mortalità

Dettagli

Un nuovo protocollo GAVeCeLT: lo ZIM centrale. Mauro Pittiruti

Un nuovo protocollo GAVeCeLT: lo ZIM centrale. Mauro Pittiruti Un nuovo protocollo GAVeCeLT: lo ZIM centrale Mauro Pittiruti Quali CVC in terapia intensiva? Nuova classificazione proposta da WoCoVA-GAVeCeLT: CICC centrally inserted central catheters Inserzione in

Dettagli

Eventi tromboembolici nel paziente neoplastico

Eventi tromboembolici nel paziente neoplastico Eventi tromboembolici nel paziente neoplastico Negrar 21 Settembre 2015 Ospedale Sacro Cuore- Don Calabria Profilassi degli eventi tromboembolici in oncologia:quando e quali pazienti Dott. Vincenzo Picece

Dettagli

Il test valuta la capacità di pensare?

Il test valuta la capacità di pensare? Il test valuta la capacità di pensare? Per favore compili il seguente questionario senza farsi aiutare da altri. Cognome e Nome Data di Nascita / / Quanti anni scolastici ha frequentato? Maschio Femmina

Dettagli

La gestione dell Accesso Vascolare nei pazienti in dialisi: il contributo dello Studio DOPPS

La gestione dell Accesso Vascolare nei pazienti in dialisi: il contributo dello Studio DOPPS Studi DOPPS - Il punto di vista del Medico 27 La gestione dell Accesso Vascolare nei pazienti in dialisi: il contributo dello Studio DOPPS S. Libardi, G. Bacchini e G. Pontoriero S.C. Nefrologia e Dialisi,

Dettagli

Protocollo TIA in OBI

Protocollo TIA in OBI Protocollo TIA in OBI Dr. Giovanni Pinelli UO Medicina d Urgenza e PS Ospedale NOCSAE Baggiovara Azienda USL Modena Dr. Guido Bigliardi UO NEUROLOGIA Ospedale NOCSAE Baggiovara Azienda USL Modena NAPOLI

Dettagli

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar Syncope Unit Cardiologia e Medicina Geriatrica Dipartimento del Cuore e dei Vasi Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi - Firenze

Dettagli

La misura nella Campagna Choosing Wisely. Journée latine, Lugano

La misura nella Campagna Choosing Wisely. Journée latine, Lugano La misura nella Campagna Choosing Wisely Journée latine, Lugano 11.09.2018 Perché misurare Analisi As-is Definizione di obiettivi Fini statistici Per verificare l efficacia di un intervento Per il miglioramento

Dettagli

Graphs: Cycles. Tecniche di Programmazione A.A. 2012/2013

Graphs: Cycles. Tecniche di Programmazione A.A. 2012/2013 Graphs: Cycles Tecniche di Programmazione Summary Definitions Algorithms 2 Definitions Graphs: Cycles Cycle A cycle of a graph, sometimes also called a circuit, is a subset of the edge set of that forms

Dettagli

Basic technical concept. Nozioni tecniche di base. Tipo di servizio. Type of duty

Basic technical concept. Nozioni tecniche di base. Tipo di servizio. Type of duty Nozioni tecniche di base Se il motore opera ad una temperatura ambientale superiore ai C e/o altitudine sul livello del mare superiore a 00 m, deve essere considerato un declassamento come da tabella:

Dettagli

GUIDA AL LOGO LOGO GUIDELINES

GUIDA AL LOGO LOGO GUIDELINES Logo Logo 1 Il logo può essere posizionato all interno di un fondo di qualsiasi colore, non uniforme o fotografico, purché rimangano inalterati i colori, l immediata percezione visiva e la leggibilità

Dettagli

Online Resource 12: Dataset

Online Resource 12: Dataset Online Resource 12: Dataset Article Title: Temperature observations in Bologna, Italy, from 1715 to 1815; a comparison with other contemporary series and an overview of three centuries of changing climate

Dettagli

TITOLO RELAZIONE: Etica del quotidiano NOME RELATORE: Marco Bobbio AFFILIAZIONE: Segretario di Slow Medicine - già Primario di Cardiologia Ospedale

TITOLO RELAZIONE: Etica del quotidiano NOME RELATORE: Marco Bobbio AFFILIAZIONE: Segretario di Slow Medicine - già Primario di Cardiologia Ospedale TITOLO RELAZIONE: Etica del quotidiano NOME RELATORE: Marco Bobbio AFFILIAZIONE: Segretario di Slow Medicine - già Primario di Cardiologia Ospedale Santa Croce e Carle di Cuneo Bioetica Aborto Fine vita

Dettagli

La fatica in neurologia

La fatica in neurologia La fatica in neurologia M. Pardini DiNOGMI, Università di Genova Organizzazione della presentazione Come definire la fatica (isolata)? Basi neurali della fatica Approccio al paziente con fatica Fatica

Dettagli

LA PREVENZIONE ED IL TRATTAMENTO DELLA TVP I FILTRI CAVALI: INDICAZIONI, ACCESSO, SCELTA FILTRO E COMPLICANZE

LA PREVENZIONE ED IL TRATTAMENTO DELLA TVP I FILTRI CAVALI: INDICAZIONI, ACCESSO, SCELTA FILTRO E COMPLICANZE LA PREVENZIONE ED IL TRATTAMENTO DELLA TVP I FILTRI CAVALI: INDICAZIONI, ACCESSO, SCELTA FILTRO E COMPLICANZE Auditorium Fidia Farmaceutici Via Ponte della Fabbrica, 3/a Abano Terme (Padova) DIEGO MIOTTO

Dettagli

Emorragia Sovracoroideale post Vitrectomia

Emorragia Sovracoroideale post Vitrectomia Emorragia Sovracoroideale post Vitrectomia MATTEO FALLICO, GIOVANNI SCANDURA, SANTO STELLA, ANDREA PIANETA, VINCENZA BONFIGLIO, MICHELE REIBALDII, TERESIO AVITABILE Emorragia Coroideale Eziologia L emorragia

Dettagli

Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni. Giovanni L. Pappagallo

Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni. Giovanni L. Pappagallo Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni Giovanni L. Pappagallo The wide array of treatment options, their attendant clinical impact, and cost to the patient

Dettagli

IMPLEMENTAZIONE E VERIFICA

IMPLEMENTAZIONE E VERIFICA GRADE: QUALITY ASSESSMENT Laura Amato amato@asplazio.it Napoli, 4 novembre 2008 GRADE: : Le Tappe del Processo Definire il problema Definire l importanza relativa degli esiti Ricercare le prove di effetto

Dettagli

Chirurgia: miomi in riproduzione

Chirurgia: miomi in riproduzione Chirurgia: miomi in riproduzione Le tecniche chirurgiche Prof. Valentino Remorgida Ospedale Policlinico San Martino - IRCCS per l Oncologia Università di Genova Premessa Vie di accesso chirurgiche laparotomica

Dettagli

La riabilitazione nella malattia di Parkinson: le evidenze in letteratura

La riabilitazione nella malattia di Parkinson: le evidenze in letteratura La riabilitazione nella malattia di Parkinson: le evidenze in letteratura Donatella Bonaiuti Neuroriabilitazione - AO S.Gerardo Aumento livello di dopamina Aumento longevità dei muscoli Rallentamento declino

Dettagli

Il percorso del paziente dopo il DEA. Dal documento EHRA sulla Syncope Unit al mondo reale

Il percorso del paziente dopo il DEA. Dal documento EHRA sulla Syncope Unit al mondo reale Il percorso del paziente dopo il DEA. Dal documento EHRA sulla Syncope Unit al mondo reale Martina Rafanelli Syncope Unit, Geriatria e UTIG, Università degli Studi di Firenze, AOU Careggi Firenze Syncopeis

Dettagli

RHABDOMYOSARCOMA. IXa RABDOMIOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

RHABDOMYOSARCOMA. IXa RABDOMIOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI I tumori in Italia Rapporto AIRTUM TUMORI INFANTILI IXa RABDOMIOSARCOMA RHABDOMYOSARCOMA - ANNI IXa RABDOMIOSARCOMA - ANNI Il rabdomiosarcoma è il tipo istologico più frequente tra i tumori maligni dei

Dettagli

Combinazioni serie HL-MHL + MHL. Sono disponibili varie combinazioni tra e riduttori coassiali serie MHL (2 stadio).

Combinazioni serie HL-MHL + MHL. Sono disponibili varie combinazioni tra e riduttori coassiali serie MHL (2 stadio). Combinazioni tra riduttori serie HL-MHL e MHL Possible combined units of helical inline gearboxes HL-MHL+MHL Combinazioni serie HL-MHL + MHL Sono disponibili varie combinazioni tra riduttori coassiali

Dettagli

Gestione dell arresto respiratorio. Dott.ssa M. Vargas Università degli Studi di Napoli Federico II

Gestione dell arresto respiratorio. Dott.ssa M. Vargas Università degli Studi di Napoli Federico II Gestione dell arresto respiratorio Dott.ssa M. Vargas Università degli Studi di Napoli Federico II Arresto cardiaco: Arresto dell attività cardiaca Arresto respiratorio: Arresto dell attività respiratoria

Dettagli

Quando mi collego ad alcuni servizi hosting ricevo un messaggio relativo al certificato di protezione del sito SSL, come mai?

Quando mi collego ad alcuni servizi hosting ricevo un messaggio relativo al certificato di protezione del sito SSL, come mai? IT FAQ-SSL Quando mi collego ad alcuni servizi hosting ricevo un messaggio relativo al certificato di protezione del sito SSL, come mai? Il certificato SSL relativo ai servizi hosting è stato rinnovato

Dettagli

S A M P L E 18 July 2008

S A M P L E 18 July 2008 18 July 2008 COST SEGREGATION ADVISOR, LLC P.O. Box 954001 Lake Mary, FL 32795 July 18, 2008 Shaukat Parpia MSP Data Systems Re: 480 Lake Bennett Court Longwood, FL We have completed our cost segregation

Dettagli

MAGNET LINK SURFACE MOUNTED

MAGNET LINK SURFACE MOUNTED MAGNET LINK SURFACE MOUNTED unonovesette LIGHTING INSTRUMENTS MAGNET LINK SURFACE MOUNTED is a low-voltage magnetic track in Class III SELV, Designed to power constant-voltage LED luminaires. The 4 conductors

Dettagli

Ammissibilità di co.co.co. e AdR in H2020. Laura Fulci Dirigente Area Ricerca Politecnico di Torino

Ammissibilità di co.co.co. e AdR in H2020. Laura Fulci Dirigente Area Ricerca Politecnico di Torino Ammissibilità di co.co.co. e AdR in H2020 Laura Fulci Dirigente Area Ricerca Politecnico di Torino Conclusione della vicenda Ott. 2015 Dic. 2015 Feb. 2016 Mar. 2016 Giu. 2016 Set. 2016 Apr. 2017 Pubblicata

Dettagli

How to apply for the first issue of the residence permit for study. Come fare domanda di primo rilascio di permesso di soggiorno per studio

How to apply for the first issue of the residence permit for study. Come fare domanda di primo rilascio di permesso di soggiorno per studio How to apply for the first issue of the residence permit for study Come fare domanda di primo rilascio di permesso di soggiorno per studio You need the so-called «richiesta di rilascio/rinnovo del permesso

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA CHIRURGIA ENDOVASCOLARE. Roberto Pirozzi

GLI STRUMENTI DELLA CHIRURGIA ENDOVASCOLARE. Roberto Pirozzi Sapienza Università di Roma II Facoltà di Medicina e Chirurgia NEFROLOGIA INTERVENTISTICA Roma 28 Maggio 2018 GLI STRUMENTI DELLA CHIRURGIA ENDOVASCOLARE Roberto Pirozzi Chirurgia Vascolare ed Endovascolare

Dettagli

L utilizzo non chirurgico di tessuti donati a scopo di trapianto: gli aspetti etici. Lucca, 6 novembre 2010

L utilizzo non chirurgico di tessuti donati a scopo di trapianto: gli aspetti etici. Lucca, 6 novembre 2010 L utilizzo non chirurgico di tessuti donati a scopo di trapianto: gli aspetti etici Lucca, 6 novembre 2010 Struttura dell intervento 1. Che vuol dire aspetti etici? 2. Qual è il punto di riferimento della

Dettagli

REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE

REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE INDEX: 1. GENERAL INFORMATION 2. REGISTRATION GUIDE 1. GENERAL INFORMATION This guide contains the correct procedure for entering the software page http://software.roenest.com/

Dettagli

Scheduling. Scheduler. Class 1 Class 2 Class 3 Class 4. Scheduler. Class 1 Class 2 Class 3 Class 4. Scheduler. Class 1 Class 2 Class 3 Class 4

Scheduling. Scheduler. Class 1 Class 2 Class 3 Class 4. Scheduler. Class 1 Class 2 Class 3 Class 4. Scheduler. Class 1 Class 2 Class 3 Class 4 Course of Multimedia Internet (Sub-course Reti Internet Multimediali ), AA 2010-2011 Prof. 4. Scheduling Pag. 1 Scheduling In other architectures, buffering and service occur on a per-flow basis That is,

Dettagli

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano XI Edizione PARMA DIABETE Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano Francesco Purrello Università di Catania American Diabetes Association Terapia del diabete nel paziente anziano Prevenire la comparsa

Dettagli

Il ruolo della formazione la responsabilità professionale. Angela Poletti Politecnico di Milano

Il ruolo della formazione la responsabilità professionale. Angela Poletti Politecnico di Milano La Comunità Sostenibile: una soluzione partecipata per gli obiettivi della Direttiva 20-20-20 Clima Energia. Nuove opportunità di coesione sociale e di sviluppo della sussidiarietà Il ruolo della formazione

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi A1_3 V2.4 Ingegneria del Software Il corpus di conoscenze Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli

Dettagli

Sergio Furgiuele Direttore UOC Chirurgia Vascolare IDI (IRCCS) I trattamenti ibridi (endovascolari e chirurgici)

Sergio Furgiuele Direttore UOC Chirurgia Vascolare IDI (IRCCS) I trattamenti ibridi (endovascolari e chirurgici) Sergio Furgiuele Direttore UOC Chirurgia Vascolare IDI (IRCCS) Ischemia critica periferica: trattamento endovascolare o chirurgico? I trattamenti ibridi (endovascolari e chirurgici) Il sottoscritto Sergio

Dettagli

L infezione della protesi in chirurgia della parete. Dott.A.Sanna U.O.Chirurgia Generale Ulss 6 Euganea Ospedali Riuniti Padova Sud

L infezione della protesi in chirurgia della parete. Dott.A.Sanna U.O.Chirurgia Generale Ulss 6 Euganea Ospedali Riuniti Padova Sud L infezione della protesi in chirurgia della parete Dott.A.Sanna U.O.Chirurgia Generale Ulss 6 Euganea Ospedali Riuniti Padova Sud only in the US, prosthetic material infection in incisional hernia repair

Dettagli

PRODUCT SHEET. ISSUER Name Republic of Finland INSTRUMENT ISIN Code Issue Type Guarantor FI Government Bonds -

PRODUCT SHEET. ISSUER Name Republic of Finland INSTRUMENT ISIN Code Issue Type Guarantor FI Government Bonds - PRODUCT SHEET ISSUER Name Republic of Finland INSTRUMENT ISIN Code Issue Type Guarantor FI0001006066 Government Bonds - Interest Commencement Date First Coupon Date Maturity Date 05/30/2006 09/15/2006

Dettagli

Structural Heart Disease, patologia dal crescente peso sociale: le opportunità offerte dalla CARDIOCHIRURGIA MICROINVASIVA.

Structural Heart Disease, patologia dal crescente peso sociale: le opportunità offerte dalla CARDIOCHIRURGIA MICROINVASIVA. Structural Heart Disease, patologia dal crescente peso sociale: le opportunità offerte dalla CARDIOCHIRURGIA MICROINVASIVA Gino Gerosa Presidente Società Italiana di Cardiochirurgia Milano, 18 Settembre

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

L c r c i r oco c nser e v r azi z on o e e d eg e li o voci c ti Dott.ssa a S il i v l ia i a Be B rn r ar a d r i

L c r c i r oco c nser e v r azi z on o e e d eg e li o voci c ti Dott.ssa a S il i v l ia i a Be B rn r ar a d r i La crioconservazione degli ovociti Dott.ssa Silvia Bernardi GynePro Medical Group Bologna, Italy www.gynepro.it 80 s Human Oocyte Cryopreservation After the early reports (Chen 1986 Lancet) this field

Dettagli

La nutrizione enterale e la nutrizione parenterale

La nutrizione enterale e la nutrizione parenterale La nutrizione enterale e la nutrizione parenterale Riccardo Caccialanza Servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo r.caccialanza@smatteo.pv.it PREMESSE GENERALI

Dettagli

Managing Diversity In MNCS: A Literature Review Of Existing Strategic Models For Managing Diversity And A Roadmap To Transfer Them To The Subsidiaries

Managing Diversity In MNCS: A Literature Review Of Existing Strategic Models For Managing Diversity And A Roadmap To Transfer Them To The Subsidiaries Managing Diversity In MNCS: A Literature Review Of Existing Strategic Models For Managing Diversity And A Roadmap To Transfer Them To The Subsidiaries Mrs Debora Gottardello Abstract Globalization gives

Dettagli

COAGULOPATHY AND TRANSFUSION STRATEGIES IN TRAUMA Overwhelmed by literature, supported by weak evidence

COAGULOPATHY AND TRANSFUSION STRATEGIES IN TRAUMA Overwhelmed by literature, supported by weak evidence COAGULOPATHY AND TRANSFUSION STRATEGIES IN TRAUMA Overwhelmed by literature, supported by weak evidence Daniele Poole U.A. Anestesia e Rianimazione Ospedale S. Martino di Belluno daniele.poole@alice.it

Dettagli

dichiara X che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con

dichiara X che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con Il sottoscritto Luca Romei ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato Regione del 5 novembre 2009, dichiara X che negli ultimi due anni NON ha avuto

Dettagli