BACKGROUND. I. NKF-K/DOQI Clinical Practice Guidelines for Hemodialysis Adequacy: update Am J Kidney Dis 2001;37(Suppl 1):S7-S64.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BACKGROUND. I. NKF-K/DOQI Clinical Practice Guidelines for Hemodialysis Adequacy: update Am J Kidney Dis 2001;37(Suppl 1):S7-S64."

Transcript

1 Grande Ospedale Metropolitano Bianchi-Melacrino-Morelli - Reggio Calabria Dipartimento di Chirurgia Cardio-Toraco-Vascolare Unità Operativa e Struttura Complessa di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare Direttore Dr. Pietro Volpe Trattamento endovascolare e recupero delle Fistole Arterovenose per emodialisi mediante PTA-DEB. Esperienza personale e Revisione della Letteratura Dr. Antonino Alberti UOC Chirurgia Vascolare ed Endovascolare Resp. UOS Confezionamento e Recupero degli Accessi Vascolari Emodialitici

2 BACKGROUND Il K-DOQUI e le recenti linee guida cliniche della American Society of Vascular Surgery (ASVS) suggeriscono che il confezionamento di fistole AV primitive è da preferire alle FAV protesiche ovvero al catetere venoso centrale per la dialisi renale, con tassi di pervietà superiori ed una percentuale inferiore di complicanze. Nel 41% al 64% dei casi, la complicanza stenotica delle fistole radiocefaliche autogene (RCF) ha luogo in sede perianastomotica. I. NKF-K/DOQI Clinical Practice Guidelines for Hemodialysis Adequacy: update Am J Kidney Dis 2001;37(Suppl 1):S7-S64. Asif A, Gadalean FN, Merrill D, Cherla G, Cipleu CD, Epstein DL, et al. Inflow stenosis in arteriovenous fistulas and grafts: a multicenter, prospective study. Kidney Int 2005;67: Dr. A. Alberti UOC Chir. Vascolare Reggio Calabria

3 BACKGROUND Il trattamento chirurgico con la prossimalizzazione della fistola è stato storicamente il trattamento di scelta e, a tut oggi, molti Autori ritengono sia il trattamento di prima istanza. Queste stenosi possono anche essere trattate mediante PTA i cui vantaggi principali sono dati dalla conservazione del capitale venoso, disponibilità immediata della fistola per il trattamento dialitico e dal fatto che si tratta di una metodica notevolmente meno invasiva. Numerosi studi hanno riportato i risultati della angioplastica o della chirurgia nella gestione di AVF malfunizonanti (trombosi, stenosi e fav non matura) Kalman PG, Pope M, Bhola C, Richardson R, Sniderman KW. A practical approach to vascular access for hemodialysis and predictors of success. J Vasc Surg 1999;30: Tessitore N, Mansueto G, Lipari G, Bedogna V, Tardivo S, Baggio E, et al. Endovascular versus surgical preemptive repair of forearm arteriovenous fistula juxta-anastomotic stenosis: analysis of data collected prospectively from 1999 to Clin J Am Soc Nephrol 2006;1: Dr. A. Alberti UOC Chir. Vascolare Reggio Calabria

4 The primary goal of surgical or endovascular therapy in Vascular Access faliure is to establish pulsatile straight-line flow to the AVF. Vascular Access Salvage Surgical Treatment Endovascular Treatment Dr. A. Alberti UOC Chir. Vascolare Reggio Calabria

5 QUALI SONO LE CAUSE PIÙ FREQUENTI DEL FALLIMENTO DELL ACCESSO VENOSO PER EMODIALISI? Stenosi - Iuxta-anastomotica - Vena effluente - Anastomotica Occlusione dell outflow centrale - Stenosi o Occlusione dell outflow centrale - Stenosi dell arco cefalico Fistola non andata a maturazione Dr. A. Alberti UOC Chir. Vascolare Reggio Calabria

6 FISIOPATOLOGIA DELLA STENOSI Nelle fav native e protesiche la fisiopatologia della stenosi è diversa. La fisiopatologia della stenosi comprende l'iperplasia delle cellule muscolari lisce (SMC) angiotensinamediata e la iperplasia neointimale determinata dall incremento di pressione nel segmento venoso anastomizzato. I fattori meccanici che contribuiscono alla iperplasia neointimale, sono i ripetuti accessi per emodialisi che possono determinare sia la disfunzione endoteliale che la fibrosi parietale Diskin CJ. Novel insights into the pathobiology of the vascular access do they translate into improved care? Blood Purif. 2010;29:

7 TECNICHE ENDOVASCOLARI PER IL RECUPERO DELLE FISTOLE ATERO-VENOSE..A NEW ERA? Dr. A. Alberti UOC Chir. Vascolare Reggio Calabria

8 AVF RUOLO DELLA PTA 1 La PTA è il primo STEP TERAPEUTICO della stenosi Dopo l'iniziale trattamento con PTA, la restenosi è relativamente frequente con un tasso di restenosi che a 6 12 mesi raggiunge una percentuale compresa tra il 62% ed il 77%. Per superare questo inconveniente, sono state applicate diverse tecniche, come ad esempio il cutting balloon, la crioplastica, l'impianto di stent o stent-graft, con diversi ed alterni successi. Dr. A. Alberti UOC Chir. Vascolare Reggio Calabria

9

10 AVF STENOSIS ROLE OF PTA-DEB I palloni medicati potrebbero offrire una tale opportunità, in quanto si è evidenziato, in numero casistiche che essi riducano, il tasso di restenosi a 12 mesi da circa il 45,5% (trattamento con PTA semplice) a circa il 18,7% (PTA- DEB). Cassese S, Byrne RA, Ott I, et al. Paclitaxel-coated versus uncoated balloon angioplasty reduces target lesion revascularization in patients with AVF. A metaanalysis of randomized trials. Circ Cardiovasc Interv. 2012;5: Dr. A. Alberti UOC Chir. Vascolare Reggio Calabria

11 QUALE RUOLO PER LA PTA DEB NEL TRATTAMENTO DELLE STENOSI SU AVF Kitrou nel lavoro pubblicato su Eur J Radiology nel 2015 ha dimostrato risultati di pervietà superiori nel gruppo DCB. In particolare, la pervietà primaria a 12 mesi della lesione target è stata del 35% rispetto al 5% (P <.001). L outcome primario ad 1 anno, che era l assenza di restenosi della lesione target, nello studio di Kitrou ancora significativamente superiore, quasi doppio, nel gruppo DCB (308 vs 161 giorni) rispetto a PTA. Kitrou PM, Katsanos K, Spiliopoulos S, et al. Drug-eluting versus plain balloon angioplasty for the treatment of failing dialysis access: final results and costeffectiveness analysis from a prospective randomized controlled trial Eur J Radiol. 2015;84:

12 AVF STENOSI PTA-DEB In uno studio prospettico randomizzato, 40 pazienti stenosi iuxta-anastomotiche di AVF native o protesiche sono state trattate con PTA-DEB o standard PTA. Il successo del trattamento è stato significativamente più elevato dopo l'angioplastica DEB che dopo l'angioplastica a palloncino standard, con tassi di pervietà primaria a 6 mesi del 70% (PTA-DEB) vs il 25% (PTA-standard) (P <.001). Katsanos K, Karnabatidis D, Kitrou P, et al. Paclitaxel-coated balloon angioplasty vs. plain balloon dilation for the treatment of failing dialysis access: 6-months interim results from a prospective randomized controlled trial. J Endovasc Ther. 2012;19:

13 SEMINARS IN VASCULAR SURGERY DRUG-COATED BALLOON ANGIOPLASTY FOR DIALYSIS ACCESS FISTULA STENOSIS BOITET ET AL.

14 PERSONAL EXPERIENCE PTA- DEB AVF

15 ESPERIENZA PERSONALE PTA-DEB AVF Gennaio Dicembre 2016 PAZIENTI 26 PROCEDURES 28 MAJOR COMPLICATION 0 MINOR COMPLICATION 1 (*) DEATH 0 PRIMARY PATENCY 100% (30 giorni) 82% (12 mesi) 68% (24 mesi)

16 ESPERIENZA PERSONALE PTA-DEB AVF 120 Pervietà primaria PERVIETA CONFRONTO PTA VS PTA-DEB Casistica Personale mese 12 mesi 24 mesi PTA PTA-DEB

17 PTA-DEB - MATERIALI Accesso Percutaneo Ecoguidato sul versante venoso (o arterioso) Introduttore corto 4-5-F Guida da 0,018 (V-18 control-wire Boston, SV-8 Cordis) da 0,035 Aquatrack (Cordis) Catetere angiografico 4F tipo Bern, Ver, UHF Dr. A. Alberti UOC Chir. Vascolare Reggio Calabria

18 AVF STENOSIS PTA

19 AVF STENOSIS PTA

20 AVF STENOSIS PTA

21 AVF STENOSIS PTA Dr. A. Alberti UOC Chir. Vascolare Reggio Calabria

22 AVF STENOSIS PTA Dr. A. Alberti UOC Chir. Vascolare Reggio Calabria

23 AVF STENOSIS ROLE OF PTA Dr. A. Alberti UOC Chir. Vascolare Reggio Calabria

24 STENOSI DELL ARCO CEFALICO

25 CONCLUSIONI La restenosi post-pta rappresenta un serio problema nel trattamento delle stenosi delle AVF per emodialisi che spesso esitano in trombosi dell innesto stesso o necessitano di ripetute re-pta. Diversamente dalle arterie arteriosclerotiche, gli accessi vascolari per emodialisi sono influenzati da una emodinamica non fisiologica che può renderli meno ricettivi al trattamento con farmaci locali. Dopo le prime esperienze, ampiamente positive sulla applicazione dei palloni a rilascio di farmaco nel trattamento delle stenosi di AVF sembra corretto percorrere percorrere tale strategia terapeutica e contemporaneamente avviare studi randomizzati che ne possano confermare e sancire l uso. Dr. A. Alberti UOC Chir. Vascolare Reggio Calabria

Stenosi e trombosi TRATTAMENTO CHIRURGICO

Stenosi e trombosi TRATTAMENTO CHIRURGICO Seminario di Nefrologia Interventistica: complicanze degli accessi vascolari Roma, 10 Maggio 2014 Stenosi e trombosi Nicola Pirozzi Sapienza Università di Roma STENOSI Stenosis complicating vascular access

Dettagli

PALLONI O STENT MEDICATI COME PRIMA SCELTA TERAPEUTICA? ABUALHIN MOHAMMAD Chirurgia Vascolare Università di Bologna

PALLONI O STENT MEDICATI COME PRIMA SCELTA TERAPEUTICA? ABUALHIN MOHAMMAD Chirurgia Vascolare Università di Bologna PALLONI O STENT MEDICATI COME PRIMA SCELTA TERAPEUTICA? ABUALHIN MOHAMMAD Chirurgia Vascolare Università di Bologna Ristenosi L incidenza di ristenosi dopo il trattamento endovascolare periferico varia

Dettagli

COMPLICANZE trattamento chirurgico

COMPLICANZE trattamento chirurgico Sapienza Università di Roma II Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso teorico-pratico NEFROLOGIA INTERVENTISTICA Roma 25-26 Maggio 2015 COMPLICANZE trattamento chirurgico Nicola Pirozzi AO Sant Andrea complicanze

Dettagli

Aspetti tecnici della ricanalizzazione delle occlusioni tromboemboliche arteriose acute e sub-acute mediante trombectomia meccanica rotazionale

Aspetti tecnici della ricanalizzazione delle occlusioni tromboemboliche arteriose acute e sub-acute mediante trombectomia meccanica rotazionale Aspetti tecnici della ricanalizzazione delle occlusioni tromboemboliche arteriose acute e sub-acute mediante trombectomia meccanica rotazionale Università degli Studi Magna Græcia Catanzaro Facoltà di

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA CHIRURGIA ENDOVASCOLARE. Roberto Pirozzi

GLI STRUMENTI DELLA CHIRURGIA ENDOVASCOLARE. Roberto Pirozzi Sapienza Università di Roma II Facoltà di Medicina e Chirurgia NEFROLOGIA INTERVENTISTICA Roma 28 Maggio 2018 GLI STRUMENTI DELLA CHIRURGIA ENDOVASCOLARE Roberto Pirozzi Chirurgia Vascolare ed Endovascolare

Dettagli

Ischemia Critica degli arti inferiori Este, 14 novembre 2014 Angioplastiche: diversa sede, diversa malattia, diversi risultati

Ischemia Critica degli arti inferiori Este, 14 novembre 2014 Angioplastiche: diversa sede, diversa malattia, diversi risultati Ischemia Critica degli arti inferiori Este, 14 novembre 2014 Angioplastiche: diversa sede, diversa malattia, diversi risultati S. Saccà R.Turri-J.Ferro Emodinamica Mirano CLASSIFICAZIONE TASC ( Trans

Dettagli

Complicanze degli accessi vascolari: studio ECD

Complicanze degli accessi vascolari: studio ECD Sapienza Università di Roma Facoltà di Medicina e Psicologia Corso teorico pratico di Nefrologia Interventistica Roma, 25-26 Maggio 2015 Complicanze degli accessi vascolari: studio ECD Loredana Fazzari

Dettagli

CHIUSURA DEGLI ACCESSI VASCOLARI PER EMODIALISI CON PROCEDURE ENDOVASCOLARI

CHIUSURA DEGLI ACCESSI VASCOLARI PER EMODIALISI CON PROCEDURE ENDOVASCOLARI p. 076-080 Lomonte:Ravani 4-02-2008 15:04 Pagina 76 GIORNALE ITALIANO DI NEFROLOGIA / ANNO 25 N. 1, 2008 / PP. 76-80 RICERCA CHIUSURA DEGLI ACCESSI VASCOLARI PER EMODIALISI CON PROCEDURE ENDOVASCOLARI

Dettagli

MONITORAGGIO dell ACCESSO VASCOLARE: FLUSSO, RICIRCOLO, MISURA delle PRESSIONI

MONITORAGGIO dell ACCESSO VASCOLARE: FLUSSO, RICIRCOLO, MISURA delle PRESSIONI VI Corso teorico-pratico Nefrologia Interventistica ATTUALITA in TEMA di PROGRAMMAZIONE,CREAZIONE e GESTIONE degli ACCESSI VASCOLARI per EMODIALISI Roma 6 8 maggio 2013 MONITORAGGIO dell ACCESSO VASCOLARE:

Dettagli

RIVASCOLARIZZAZIONI CHIRURGICHE ESTREME QUANDO E COME

RIVASCOLARIZZAZIONI CHIRURGICHE ESTREME QUANDO E COME RIVASCOLARIZZAZIONI CHIRURGICHE ESTREME QUANDO E COME Giovanni De Blasis U.O.C. Chirurgia Vascolare P.O. SS. Filippo e Nicola - Avezzano LOCALIZZAZIONE DELLE ARTERIOPATIE PERIFERICHE INCIDENZA AORTO-ILIACHE

Dettagli

Sergio Furgiuele Direttore UOC Chirurgia Vascolare IDI (IRCCS) I trattamenti ibridi (endovascolari e chirurgici)

Sergio Furgiuele Direttore UOC Chirurgia Vascolare IDI (IRCCS) I trattamenti ibridi (endovascolari e chirurgici) Sergio Furgiuele Direttore UOC Chirurgia Vascolare IDI (IRCCS) Ischemia critica periferica: trattamento endovascolare o chirurgico? I trattamenti ibridi (endovascolari e chirurgici) Il sottoscritto Sergio

Dettagli

L accesso vascolare per emodialisi

L accesso vascolare per emodialisi L accesso vascolare per emodialisi Per collegare il paziente alla macchina per emodialisi è necessario disporre di un ACCESSO VASCOLARE, un punto di prelievo dal quale il sangue viene estrao, fao passare

Dettagli

LA BRACHITERAPIA ENDOVASCOLARE PERIFERICA

LA BRACHITERAPIA ENDOVASCOLARE PERIFERICA LA BRACHITERAPIA ENDOVASCOLARE PERIFERICA SANDRO FONGIONE RADIOTERAPIA ONCOLOGICA UDINE E STATO STIMATO CHE PIU DI 250.000 PAZIENTI, OGNI ANNO, NEL MONDO, VENGONO SOTTOPOSTI A RIVASCOLARIZZAZIONE PER STENOSI

Dettagli

Emostasi preventiva Microchirurgia

Emostasi preventiva Microchirurgia Emostasi preventiva Microchirurgia Nicola Pirozzi Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare Sapienza Università di Roma Roma nicola.pirozzi@uniroma1.it Emostasi preventiva per la chirurgia degli accessi

Dettagli

Monitoraggio attivo: strumenti disponibili. S. Rotondi

Monitoraggio attivo: strumenti disponibili. S. Rotondi Monitoraggio attivo: strumenti disponibili S. Rotondi Monitoraggio attivo: strumenti disponibili Monitoraggio attivo: strumenti disponibili Monitoraggio attivo: strumenti disponibili FAV Monitoraggio

Dettagli

ESPERIENZA DI VERBANIA NELLA SORVEGLIANZA DELLE FISTOLE ARTEROVENOSE

ESPERIENZA DI VERBANIA NELLA SORVEGLIANZA DELLE FISTOLE ARTEROVENOSE p. 327-332 Borzumati:Ravani 3-07-2007 12:08 Pagina 327 GIORNALE ITALIANO DI NEFROLOGIA / ANNO 24 N. 4, 2007 / PP. 327-332 RICERCA ESPERIENZA DI VERBANIA NELLA SORVEGLIANZA DELLE FISTOLE ARTEROVENOSE M.

Dettagli

Complicanze degli accessi vascolari: l esame obiettivo

Complicanze degli accessi vascolari: l esame obiettivo Università Sapienza di Roma 2 Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare Cattedra di Nefrologia NEFROLOGIA INTERVENTISTICA Seminario: complicanze accessi vascolari 10

Dettagli

TROMBOSI TRATTAMENTO ENDOVASCOLARE

TROMBOSI TRATTAMENTO ENDOVASCOLARE Sapienza Università di Roma II Facoltà di Medicina e Chirurgia VI Corso teorico-pratico NEFROLOGIA INTERVENTISTICA Roma 6-8 Maggio 2013 TROMBOSI Dott. Roberto Pirozzi Chirurgia Vascolare ed Endovascolare

Dettagli

L UTILIZZO DELLA VENA COMITANS NEL CONFEZIONAMENTO DELLE FISTOLE ARTERO-VENOSE: VALUTAZIONE RETROSPETTIVA DELLA NOSTRA ESPERIENZA

L UTILIZZO DELLA VENA COMITANS NEL CONFEZIONAMENTO DELLE FISTOLE ARTERO-VENOSE: VALUTAZIONE RETROSPETTIVA DELLA NOSTRA ESPERIENZA GIORNALE ITALIANO DI NEFROLOGIA / ANNO 25 N. 6, 2008 / PP. 729-734 RICERCA L UTILIZZO DELLA VENA COMITANS NEL CONFEZIONAMENTO DELLE FISTOLE ARTERO-VENOSE: VALUTAZIONE RETROSPETTIVA DELLA NOSTRA ESPERIENZA

Dettagli

RADIOLOGIA INTERVENTISTICA E DIABETE possibilità terapeutiche nel trattamento del piede diabetico

RADIOLOGIA INTERVENTISTICA E DIABETE possibilità terapeutiche nel trattamento del piede diabetico RADIOLOGIA INTERVENTISTICA E DIABETE possibilità terapeutiche nel trattamento del piede diabetico ROMA, 29 MAGGIO 2012 PIEDE DIABETICO incidenza:2,5-5,9%; prevalenza:2-10% la complicanza che determina

Dettagli

La gestione dell Accesso Vascolare nei pazienti in dialisi: il contributo dello Studio DOPPS

La gestione dell Accesso Vascolare nei pazienti in dialisi: il contributo dello Studio DOPPS Studi DOPPS - Il punto di vista del Medico 27 La gestione dell Accesso Vascolare nei pazienti in dialisi: il contributo dello Studio DOPPS S. Libardi, G. Bacchini e G. Pontoriero S.C. Nefrologia e Dialisi,

Dettagli

Massimo Morosetti UOC Nefrologia e Dialisi Ospedale GB Grassi Roma

Massimo Morosetti UOC Nefrologia e Dialisi Ospedale GB Grassi Roma Massimo Morosetti UOC Nefrologia e Dialisi Ospedale GB Grassi Roma Protesi artero-venose: Creazione. Vantaggi della FAVp nei confronti della FAVn: Collegamento di vasi venosi distanti o profondi altrimenti

Dettagli

I BYPASS INFRAPOPLITEI CON LA SAFENA IN SITU

I BYPASS INFRAPOPLITEI CON LA SAFENA IN SITU I BYPASS INFRAPOPLITEI CON LA SAFENA IN SITU A. Bridda UOC Chirurgia Generale ULSS 17 Direttore: M. Frego ISCHEMIA CRITICA Dolore a riposo > 2 sett richiedente analgesici (stadio 3b) Lesioni trofiche (ulcere,

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE

PROGRAMMA PRELIMINARE OSPEDALE S.G.BOSCO - ASLTO2 SCh.Vascolare, SC.DU. Nefrologia e Dialisi, SC. Radiologia AUDITORIUM BANCA POPOLARE DI NOVARA Piazza S.Carlo, n. 196 PROGRAMMA PRELIMINARE Programma del 11 maggio 2017 CVC

Dettagli

INTRODUZIONE. Steno-obstructions of haemodialytic FAV: new aspects of endovascular

INTRODUZIONE. Steno-obstructions of haemodialytic FAV: new aspects of endovascular GIORNALE ITALIANO DI NEFROLOGIA / ANNO 26 N. 2, 2009 / PP. 236-245 RICERCA TRATTAMENTO ENDOVASCOLARE DELLE COMPLICANZE STENO- OSTRUTTIVE DELLE FISTOLE ARTERO-VENOSE EMODIALITICHE: NUOVI ASPETTI DI INTERVENTO

Dettagli

Confronto Propensity-matched fra Bare Metal Stent e Cover Stent nel Trattamento della Patologia Obliterante Cronica Femoro-poplitea

Confronto Propensity-matched fra Bare Metal Stent e Cover Stent nel Trattamento della Patologia Obliterante Cronica Femoro-poplitea Confronto Propensity-matched fra Bare Metal Stent e Cover Stent nel Trattamento della Patologia Obliterante Cronica Femoro-poplitea Aaron Fargion, Walter Dorigo, Fabrizio Masciello, Sara Speziali, Elena

Dettagli

Sapienza Università di Roma II Facoltà di Medicina e Chirurgia. Corso teorico-pratico. NEFROLOGIA INTERVENTISTICA Roma Maggio 2015 FAV DISTALI

Sapienza Università di Roma II Facoltà di Medicina e Chirurgia. Corso teorico-pratico. NEFROLOGIA INTERVENTISTICA Roma Maggio 2015 FAV DISTALI Sapienza Università di Roma II Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso teorico-pratico NEFROLOGIA INTERVENTISTICA Roma 25-26 Maggio 2015 FAV DISTALI Nicola Pirozzi AO Sant Andrea GOLD STANDARD EBPG K-DOQI

Dettagli

CONFRONTO PROPENSITY- MATCHED FRA CHIRURGIA OPEN ED ENDOVASCOLARE NEL TRATTAMENTO DELLA RESTENOSI POST ENDOARTERECTOMIA CAROTIDEA

CONFRONTO PROPENSITY- MATCHED FRA CHIRURGIA OPEN ED ENDOVASCOLARE NEL TRATTAMENTO DELLA RESTENOSI POST ENDOARTERECTOMIA CAROTIDEA CONFRONTO PROPENSITY- MATCHED FRA CHIRURGIA OPEN ED ENDOVASCOLARE NEL TRATTAMENTO DELLA RESTENOSI POST ENDOARTERECTOMIA CAROTIDEA Giulia Bassoli, Walter Dorigo, Laura Paperetti, Claudia Lasagni, Leonidas

Dettagli

LA DIAGNOSTICA NEL PAZIENTE DIALIZZATO

LA DIAGNOSTICA NEL PAZIENTE DIALIZZATO LA DIAGNOSTICA NEL PAZIENTE DIALIZZATO L ACCESSO VASCOLARE NEL PAZIENTE EMODIALIZZATO IL CATETERE PERITONEALE NEL PAZIENTE IN DIALISI PERITONEALE L ACCESSO VASCOLARE NEL PAZIENTE EMODIALIZZATO L ACCESSO

Dettagli

Laurea Medicina e Chirurgia Università di Genova. Certificato di Formazione Manageriale Università di Genova

Laurea Medicina e Chirurgia Università di Genova. Certificato di Formazione Manageriale Università di Genova REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N.4 Chiavarese Via G.B. Ghio, 9-16043 Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva 01038700991 CURRICULUM VITAE DOTT. INFORMAZIONI PERSONALI Nome Paolo Ancarani Data di

Dettagli

Capitolo 25 Cardiopatia ischemica: la malattia coronarica. Chirurgia coronarica. Luigi Chiariello, Paolo Nardi, Giovanni A. Chiariello, Marco Russo

Capitolo 25 Cardiopatia ischemica: la malattia coronarica. Chirurgia coronarica. Luigi Chiariello, Paolo Nardi, Giovanni A. Chiariello, Marco Russo Capitolo 25 Cardiopatia ischemica: la malattia coronarica Chirurgia coronarica Luigi Chiariello, Paolo Nardi, Giovanni A. Chiariello, Marco Russo CARDIOPATIA ISCHEMICA Definizione Riduzione dell apporto

Dettagli

INDICAZIONI E COMPLICANZE DEL CVC

INDICAZIONI E COMPLICANZE DEL CVC UNITA OPERATIVA DI NEFROLOGIA E DIALISI Ospedale G.B. Grassi, Roma INDICAZIONI E COMPLICANZE DEL CVC Daniele Frattarelli frattarellidaniele@virgilio.it San Benedetto del Tronto 27-28-29 Maggio 2011 Aforismi

Dettagli

IRA POST EVAR. 1 meeting euganeo di Chirurgia Vascolare Trattamento Endovascolare degli aneurismi dell aorta addominale Este Monselice PD

IRA POST EVAR. 1 meeting euganeo di Chirurgia Vascolare Trattamento Endovascolare degli aneurismi dell aorta addominale Este Monselice PD IRA POST EVAR SOC 2 Chir Direttore G.Tosolini. S.C di Radiologia ed interventistica Direttore P. Mancinelli Azienda Ospedaliera S.Maria degli Angeli PN. E.Vsintin, R.Bianchini, C.Ciancimino, M.Bonea. 1

Dettagli

Università di Torino - Dipartimento di Scienze Chirurgiche S.C. Chirurgia Vascolare U (Direttore Prof. P. Rispoli)

Università di Torino - Dipartimento di Scienze Chirurgiche S.C. Chirurgia Vascolare U (Direttore Prof. P. Rispoli) Università di Torino - Dipartimento di Scienze Chirurgiche S.C. Chirurgia Vascolare U (Direttore Prof. P. Rispoli) Restenosi in chirurgia carotidea La restenosi carotidea viene definita come riduzione

Dettagli

Indicazioni allo Stent Carotideo

Indicazioni allo Stent Carotideo CAS: complicanze Embolia com stroke maggiore o minore Spasmo arterioso (transitorio) Dissezione Bradicardia Complicanze in corrispondenza dei siti di accesso vascolare ematoma pseudoaneurisma Restenosi

Dettagli

LE ARTERIOPATIE PERIFERICHE CHE FARE. Raffaele Pulli. Cattedra e Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare. Università di Bari

LE ARTERIOPATIE PERIFERICHE CHE FARE. Raffaele Pulli. Cattedra e Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare. Università di Bari LE ARTERIOPATIE PERIFERICHE CHE FARE Raffaele Pulli Cattedra e Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare Università di Bari Dottore, mi fanno male le gambe!!! ...mi fanno male le gambe ...mi fanno

Dettagli

STENTING VENOSO CENTRALE IN PAZIENTI EMODIALIZZATI: REVISIONE DELLA NOSTRA CASISTICA E FOLLOW-UP A DISTANZA

STENTING VENOSO CENTRALE IN PAZIENTI EMODIALIZZATI: REVISIONE DELLA NOSTRA CASISTICA E FOLLOW-UP A DISTANZA GIORNALE ITALIANO DI NEFROLOGIA / ANNO 25 N. 4, 2008 / PP. 475-483 RICERCA STENTING VENOSO CENTRALE IN PAZIENTI EMODIALIZZATI: REVISIONE DELLA NOSTRA CASISTICA E FOLLOW-UP A DISTANZA D. Patanè 1, W. Morale

Dettagli

PRATICA CLINICA TRATTAMENTO DELLA GLOMERULOPATIA MEMBRANOSA IDIOPATICA CON RITUXIMAB A DOSE SINGOLA

PRATICA CLINICA TRATTAMENTO DELLA GLOMERULOPATIA MEMBRANOSA IDIOPATICA CON RITUXIMAB A DOSE SINGOLA PRATICA CLINICA TRATTAMENTO DELLA GLOMERULOPATIA MEMBRANOSA IDIOPATICA CON RITUXIMAB A DOSE SINGOLA Dott.ssa R. Fenoglio Struttura Complessa a Direzione Universitaria di Nefrologia e Dialisi & CMID, Ospedale

Dettagli

Sequele dopo TVP: le opportunità terapeutiche Oscar Maleti

Sequele dopo TVP: le opportunità terapeutiche Oscar Maleti Modulo 5 Sequele dopo TVP: le opportunità terapeutiche Oscar Maleti Sequele dopo TVP: la sindrome post-trombotica Il quadro anatomo-lesionale e fisiopatologico conseguente a una trombosi venosa profonda

Dettagli

L ACCESSO VASCOLARE NELL ANZIANO: CONFRONTO FAV VERSUS CVCp

L ACCESSO VASCOLARE NELL ANZIANO: CONFRONTO FAV VERSUS CVCp GIORNALE ITALIANO DI NEFROLOGIA / ANNO 25 N. 6, 2008 / PP. 614-618 PRO E CONTRO L ACCESSO VASCOLARE NELL ANZIANO: CONFRONTO FAV VERSUS CVCp G. Brunori, A. Bandera, F. Valente, A. Laudon S.C. di Nefrologia

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO (a cura del coordinamento HTA)

SCHEDA PRODOTTO (a cura del coordinamento HTA) SCHEDA PRODOTTO (a cura del coordinamento HTA) NOME COMMERCIALE STENT ROADSAVER NOME GENERICO PRODUTTORE FORNITORE INDICAZIONE D USO INTERVENTO DI RIFERIMENTO Stent carotideo autoespandibile MicroVention

Dettagli

L UNICA PROTESI VASCOLARE AL MONDO IN POLIESTERE TESSUTA A MAGLIA CON TECNICA KÖPER, RESISTENTE ALLA DILATAZIONE, IMPREGNATA CON GELATINA

L UNICA PROTESI VASCOLARE AL MONDO IN POLIESTERE TESSUTA A MAGLIA CON TECNICA KÖPER, RESISTENTE ALLA DILATAZIONE, IMPREGNATA CON GELATINA Gelsoft Plus L UNICA PROTESI VASCOLARE AL MONDO IN POLIESTERE TESSUTA A MAGLIA CON TECNICA KÖPER, RESISTENTE ALLA DILATAZIONE, IMPREGNATA CON GELATINA La struttura innovativa con ordito a maglie intrecciate

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Amministrazione Lorenzo Di Giulio Cattedra di Chirurgia Vascolare, Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE EMODINAMICA IN SALA OPERATORIA

OTTIMIZZAZIONE EMODINAMICA IN SALA OPERATORIA OTTIMIZZAZIONE EMODINAMICA IN SALA OPERATORIA Redazione: Verifica: Approvazione: Dott. L.Spagnesi Dott.ssa L. Pompei SOC Anestesia e Rianimazione Dr.ssa Maria Gabriella Costa SOC Anestesia e Rianimazione

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Scalia Alfio Data di nascita 04.04.1953 Qualifica Medico Chirurgo Amministrazione ASST MELEGNANO E MARTESANA Incarico attuale Dirigente medico 1 livello

Dettagli

CHEMIOEMBOLIZZAZIONI nell HCC

CHEMIOEMBOLIZZAZIONI nell HCC CHEMIOEMBOLIZZAZIONI nell HCC Dott.ssa Carla Marcato Prof. ssa C. Rossi, Dott. E. Epifani, Dott. A. Andreone, Dott. ssa I. Paladini, Dott. ssa G. Capurri, Dott. M. Fantoni Radiologia Interventistica Dipartimento

Dettagli

L Approccio Ibrido Versus La Chirurgia Open Nel Trattamento Della Patologia Steno-ostruttiva Del Distretto Iliaco Femorale LUCA TRAINA

L Approccio Ibrido Versus La Chirurgia Open Nel Trattamento Della Patologia Steno-ostruttiva Del Distretto Iliaco Femorale LUCA TRAINA L Approccio Ibrido Versus La Chirurgia Open Nel Trattamento Della Patologia Steno-ostruttiva Del Distretto Iliaco Femorale LUCA TRAINA Unità Operativa di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare Arcispedale

Dettagli

Dr. Mario D Amico Radiologia Interventistica Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano

Dr. Mario D Amico Radiologia Interventistica Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano TIPS in urgenza Dr. Mario D Amico Radiologia Interventistica Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano Lo shunt trans-giugulare intra-epatico porto-sistemico (TIPS) determina una

Dettagli

ANNO III N. 25; settembre 2010 # $ %&'%!

ANNO III N. 25; settembre 2010 # $ %&'%! ANNO III N. 25; settembre 2010! " # $ %&'%! "( Effetti della riduzione di omocisteina attraverso l assunzione di acido folico e vitamina B12 versus placebo su mortalità e maggiori morbilità in sopravvissuti

Dettagli

Eventi tromboembolici nel paziente neoplastico

Eventi tromboembolici nel paziente neoplastico Eventi tromboembolici nel paziente neoplastico Negrar 21 Settembre 2015 Ospedale Sacro Cuore- Don Calabria Profilassi degli eventi tromboembolici in oncologia:quando e quali pazienti Dott. Vincenzo Picece

Dettagli

Il monitoraggio dell accesso vascolare: l esperienza della Dialisi dell Ospedale Bassini di Cinisello B.mo - Milano

Il monitoraggio dell accesso vascolare: l esperienza della Dialisi dell Ospedale Bassini di Cinisello B.mo - Milano Infermieristica nefrologica2.0: da Accessi vascolari a Cure Palliative Il monitoraggio dell accesso vascolare: l esperienza della Dialisi dell Ospedale Bassini di Cinisello B.mo - Milano Giovanni Grasso

Dettagli

La valutazione dei dispositivi medici in ESTAV Centro. Valeria Fadda Università degli Studi di Firenze Unità di HTA ESTAV centro

La valutazione dei dispositivi medici in ESTAV Centro. Valeria Fadda Università degli Studi di Firenze Unità di HTA ESTAV centro La valutazione dei dispositivi medici in ESTAV Centro Valeria Fadda Università degli Studi di Firenze Unità di HTA ESTAV centro CRITICITA DEL SETTORE DEI DISPOSITIVI MEDICI Crescente aumento del numero

Dettagli

RUOLO ATTUALE DELLA CHIRURGIA TRADIZIONALE ED ENDOVASCOLARE

RUOLO ATTUALE DELLA CHIRURGIA TRADIZIONALE ED ENDOVASCOLARE L ISCHEMIA CRITICA ED ARTERIOPATIA AVANZATA : RUOLO ATTUALE DELLA CHIRURGIA TRADIZIONALE ED ENDOVASCOLARE BRESSANONE TRIANGULUM 28 MAGGIO 2011 ROBERTO SILINGARDI CHIRURGIA VASCOLARE MODENA CHRONIC CRITICAL

Dettagli

INDICAZIONI ALL USO DELLE PROTESI VASCOLARI PER L ACCESSO EMODIALITICO: UN ESPERIENZA ITALIANA BASATA SUL CONSENSO

INDICAZIONI ALL USO DELLE PROTESI VASCOLARI PER L ACCESSO EMODIALITICO: UN ESPERIENZA ITALIANA BASATA SUL CONSENSO G Ital Nefrol 2010; 27 (5): 512-521 LG AUDIT CONSENSUS INDICAZIONI ALL USO DELLE PROTESI VASCOLARI PER L ACCESSO EMODIALITICO: UN ESPERIENZA ITALIANA BASATA SUL CONSENSO Luigi Tazza 1, Franco Galli 2,

Dettagli

ACCESSI VASCOLARI IN EMODIALISI: CASE MANAGEMENT E ADVOCACY

ACCESSI VASCOLARI IN EMODIALISI: CASE MANAGEMENT E ADVOCACY ACCESSI VASCOLARI IN EMODIALISI: CASE MANAGEMENT E ADVOCACY Silvia Brintazzoli U.O. Emodialisi Malpighi - Bologna IX Congresso Nazionale AICM 15 Ottobre 2016 IN EMODIALISI UN ACCESSO VASCOLARE (FISTOLA

Dettagli

Terapia della TVP in fase acuta: trattamento conservativo, tecniche di early thrombus removal Marzia Lugli

Terapia della TVP in fase acuta: trattamento conservativo, tecniche di early thrombus removal Marzia Lugli Modulo 4 Terapia della TVP in fase acuta: trattamento conservativo, tecniche di early thrombus removal Marzia Lugli Trattamento della TVP in fase acuta Trattamento conservativo terapia anticoagulante/elastocompressione

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO (a cura del coordinamento HTA)

SCHEDA PRODOTTO (a cura del coordinamento HTA) SCHEDA PRODOTTO (a cura del coordinamento HTA) NOME COMMERCIALE NOME GENERICO PRODUTTORE FORNITORE INDICAZIONE D USO INTERVENTO DI RIFERIMENTO CARDICA PAS-PORT Sistema di anastomosi prossimale aortocoronarica

Dettagli

Gestione infermieristica della fistola artero-venosa nella persona dializzata

Gestione infermieristica della fistola artero-venosa nella persona dializzata Università Degli Studi Di Padova Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di laurea Infermieristica Tesi di laurea Gestione infermieristica della fistola artero-venosa nella persona dializzata Relatore: dott.

Dettagli

La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile

La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile 90% dei pazienti affetti da neoplasie riferisce la comparsa di una sintomatologia algica associata. EBRT

Dettagli

QUANDO DIRE NO AL TRAPIANTO DI RENE

QUANDO DIRE NO AL TRAPIANTO DI RENE QUANDO DIRE NO AL TRAPIANTO DI RENE IL PUNTO DI VISTA DEL CHIRURGO Dr. Franco Nodari UO Chirurgia Gen. Ad Indirizzo Vascolare ASST Spedali Civili di Brescia Chirurgia Vascolare Università degli studi di

Dettagli

Este Società Triveneta di Chirurgia ISCHEMIA CRITICA DEGLI ARTI INFERIORI ANGIOPLASTICA SEMPLICE O STENT PRIMARIO?

Este Società Triveneta di Chirurgia ISCHEMIA CRITICA DEGLI ARTI INFERIORI ANGIOPLASTICA SEMPLICE O STENT PRIMARIO? Este 14.11.2014 Società Triveneta di Chirurgia ISCHEMIA CRITICA DEGLI ARTI INFERIORI ANGIOPLASTICA SEMPLICE O STENT PRIMARIO? Giampaolo Pasquetto Cardiologia Emodinamica Self Expanding Stent L

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ENRICO MARIA MARONE E-mail Nazionalità Data di nascita Italiana 31/05/1971 (MILANO) ESPERIENZA LAVORATIVA 1996-2015 1998-2008 2001-2015

Dettagli

RUOLO DELLA CHIRURGIA ENDOVASCOLARE NEL TRATTAMENTO DELLA PATOLOGIA ANEURISMATICA COMPLESSA DELL AORTA.

RUOLO DELLA CHIRURGIA ENDOVASCOLARE NEL TRATTAMENTO DELLA PATOLOGIA ANEURISMATICA COMPLESSA DELL AORTA. RUOLO DELLA CHIRURGIA ENDOVASCOLARE NEL TRATTAMENTO DELLA PATOLOGIA ANEURISMATICA COMPLESSA DELL AORTA. Introduzione La patologia aneurismatica dell aorta rappresenta un entità clinica di sempre maggior

Dettagli

Trattamento endovascolare di aneurismi aorto-iliaci con l utilizzo di due endoprotesi branched dedicate: il tipo di device influenza l outcome?

Trattamento endovascolare di aneurismi aorto-iliaci con l utilizzo di due endoprotesi branched dedicate: il tipo di device influenza l outcome? Trattamento endovascolare di aneurismi aorto-iliaci con l utilizzo di due endoprotesi branched dedicate: il tipo di device influenza l outcome? M Barbante, G Citoni, R Bisceglie, G Pratesi, A Ippoliti

Dettagli

CURRICULUM VITAE DEL DOTT.ALDO BRUNO

CURRICULUM VITAE DEL DOTT.ALDO BRUNO CURRICULUM VITAE DEL DOTT.ALDO BRUNO Il dott. Aldo Bruno è nato a Benevento il 19-2-1962 ed è ivi residente in via S.Vito n. 123, tel. 0824-61115, cel. 335-7494926 C.F. BRNLDA62B19A783W Dopo la maturità

Dettagli

Innovazioni tecnologiche in emodinamica interventistica

Innovazioni tecnologiche in emodinamica interventistica ASSISTENZA Innovazioni tecnologiche in emodinamica interventistica Nicola Signore*, Gianluca Camarda**, Nino Camassa**, Riccardo Guglielmi*** Dott. Riccardo Guglielmi Direttore Cardiologia Ospedaliera

Dettagli

Nefro-Interventional Focus Roma 2017

Nefro-Interventional Focus Roma 2017 Nefro-Interventional Focus Roma 2017 SISTEMA SANITARIO REGIONALE ASL ROMA 3 Corso Base Teorico-Pratico Nella chirurgia degli accessi per dialisi 14 Giugno - 28 Giugno - 12 Luglio, 2017 Responsabile Scientifico:

Dettagli

TECNICHE CHIRURGICHE PER IL TRATTAMENTO DELLA STENOSI CAROTIDEA

TECNICHE CHIRURGICHE PER IL TRATTAMENTO DELLA STENOSI CAROTIDEA TECNICHE CHIRURGICHE PER IL TRATTAMENTO DELLA STENOSI CAROTIDEA Prof. Domenico Palombo U.O.C. Chirurgia Vascolare ed Endovascolare IRCCS San Martino IST - Genova Università degli Studi di Genova Ruolo

Dettagli

PCI: stato dell arte e linea di confine con le indicazioni cardiochirurgiche

PCI: stato dell arte e linea di confine con le indicazioni cardiochirurgiche PCI: stato dell arte e linea di confine con le indicazioni cardiochirurgiche Dr. Stefano Rigattieri UOSD Emodinamica e Cardiologia Interventistica Ospedale Sandro Pertini Stato dell arte della PCI: cosa

Dettagli

Quantitativi triennali delle AA.OO. partecipanti alla procedura aperta in forma aggregata per la fornitura di "MATERIALE DI CONSUMO PER EMODINAMICA"

Quantitativi triennali delle AA.OO. partecipanti alla procedura aperta in forma aggregata per la fornitura di MATERIALE DI CONSUMO PER EMODINAMICA LOTTO N. 1: KITS PER CORONAROGRAFIA Rif. 1) Kits per coronarografia da approccio femorale 3300 0 1500 4800 Rif. 2) Kits per coronarografia da approcccio radiale 3900 0 3300 7200 Rif. 3) Kits per interventistica

Dettagli

LO STUDIO ECO COLOR DOPPLER E IL MAPPAGGIO EMODINAMICO IN CORSO DI MALATTIA VENOSA CRONICA

LO STUDIO ECO COLOR DOPPLER E IL MAPPAGGIO EMODINAMICO IN CORSO DI MALATTIA VENOSA CRONICA SIFL Ferrara 21 ottobre 2016 LO STUDIO ECO COLOR DOPPLER E IL MAPPAGGIO EMODINAMICO IN CORSO DI MALATTIA VENOSA CRONICA Federico Annoni Dipartimento di Fisiopatologia Medico-Chirurgica e dei Trapianti

Dettagli

Takeda in cardiologia. Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1)

Takeda in cardiologia. Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1) Takeda in cardiologia Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1) Analisi disegnata per valutare la prevalenza, la consapevolezza,

Dettagli

1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC)

1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC) 1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC) L insufficienza renale cronica (IRC) è caratterizzata dalla perdita progressiva ed irreversibile della funzione renale in conseguenza della riduzione di tessuto

Dettagli

Anestesia per gli accessi vascolari. Nicola Pirozzi

Anestesia per gli accessi vascolari. Nicola Pirozzi Sapienza Università di Roma II Facoltà di Medicina e Chirurgia VI Corso teorico-pratico NEFROLOGIA INTERVENTISTICA Roma 6-8 Maggio 2013 Creazione: Anestesia per gli accessi vascolari Nicola Pirozzi Pursuing

Dettagli

La scelta degli stent medicati: costo efficacia o rischio efficacia?

La scelta degli stent medicati: costo efficacia o rischio efficacia? La scelta degli stent medicati: costo efficacia o rischio efficacia? Antonio Marzocchi Referente per la Qualità della Società Italiana di Cardiologia Invasiva Roma, 7 giugno 2007 Stent e stent medicato

Dettagli

Nefro-Interventional Focus Roma 2016

Nefro-Interventional Focus Roma 2016 Nefro-Interventional Focus Roma 2016 Corso Avanzato Teorico-Pratico Nella chirurgia degli accessi per dialisi 27 Aprile - 18 Maggio 8 Giugno - 21 Giugno - 22 Giugno, 2016 Sedi Policlinico Luigi Di Liegro

Dettagli

Terapie contrastanti o sinergiche? Bolzano, 6 maggio 2005

Terapie contrastanti o sinergiche? Bolzano, 6 maggio 2005 Trombolisi e PCI Terapie contrastanti o sinergiche? Bolzano, 6 maggio 2005 Mortalità intraospedaliera dell IMA 30 30 25 20 15 15 10 5 0 65 6,5 pre-ccu CCU-era Riperfusione Adapted from Braunwald E, Heart

Dettagli

Domande frequenti: gli stent coronarici medicati (a rilascio di Everolimus) Promus PREMIER TM e SYNERGY TM

Domande frequenti: gli stent coronarici medicati (a rilascio di Everolimus) Promus PREMIER TM e SYNERGY TM Domande frequenti: gli stent coronarici medicati (a rilascio di Everolimus) Promus PREMIER TM e SYNERGY TM Lo stent DES Promus PREMIER Promus PREMIER TM - lo stent a rilascio di Everolimus di Boston Scientific

Dettagli

DUE CENTRI ACCOMUNATI DA UNA PREVALENZA DI FISTOLE CON VASI NATIVI MAGGIORE DEL 90%: ATTIVITÀ E MODELLI ORGANIZZATIVI A CONFRONTO

DUE CENTRI ACCOMUNATI DA UNA PREVALENZA DI FISTOLE CON VASI NATIVI MAGGIORE DEL 90%: ATTIVITÀ E MODELLI ORGANIZZATIVI A CONFRONTO GIORNALE ITALIANO DI NEFROLOGIA / ANNO 25 N. 6, 2008 / PP. 720-728 RICERCA DUE CENTRI ACCOMUNATI DA UNA PREVALENZA DI FISTOLE CON VASI NATIVI MAGGIORE DEL 90%: ATTIVITÀ E MODELLI ORGANIZZATIVI A CONFRONTO

Dettagli

Valvuloplastica aortica: a bridge to. Novara, 7-8 giugno 2018 Alessandra Truffa Giachet Emodinamica Ospedale di Asti

Valvuloplastica aortica: a bridge to. Novara, 7-8 giugno 2018 Alessandra Truffa Giachet Emodinamica Ospedale di Asti Valvuloplastica aortica: a bridge to Novara, 7-8 giugno 2018 Alessandra Truffa Giachet Emodinamica Ospedale di Asti STENOSI AORTICA La valvulopatia acquisita più frequente nella popolazione industrializzata

Dettagli

Ittero ostruttivo da causa iatrogena La strategia terapeutica: evidenze e controversie

Ittero ostruttivo da causa iatrogena La strategia terapeutica: evidenze e controversie Università degli Studi di Trieste UCO di Chirurgia Generale Direttore Prof. Nicolò de Manzini Foto TRIESTE Ittero ostruttivo da causa iatrogena La strategia terapeutica: evidenze e controversie N. de Manzini

Dettagli

Curriculum vitae Dott. Cesare Battocchio

Curriculum vitae Dott. Cesare Battocchio Curriculum vitae Dott. Cesare Battocchio Nazionalità Italiana, nato il 14-X-1972 Residente in Via Monti della Valchetta 38, 00166 Roma Tel. Cell. 380 3156179 POSIZIONE ATTUALE Dirigente Medico c/o L UOC

Dettagli

ORGANIZZAZIONE ACCESSI VASCOLARI E MONITORAGGIO CVC: Toscana e Piemonte, due esperienze a confronto

ORGANIZZAZIONE ACCESSI VASCOLARI E MONITORAGGIO CVC: Toscana e Piemonte, due esperienze a confronto ORGANIZZAZIONE ACCESSI VASCOLARI E MONITORAGGIO CVC: Toscana e Piemonte, due esperienze a confronto Dott. Gianluca LEONARDI S.C. Nefrologia, Dialisi e Trapianti U. A.O. Città della Salute e della Scienza

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di Nascita 22.01.1979 Qualifica DOMENICO SANTORO Dirigente Medico di I livello, disciplina di Radiodiagnostica Amministrazione Incarico attuale

Dettagli

PROFILASSI ANTIBIOTICA E ANTIFUNGINA NEL PAZIENTE DA SOTTOPORRE A TRAPIANTO DI ORGANO SOLIDO

PROFILASSI ANTIBIOTICA E ANTIFUNGINA NEL PAZIENTE DA SOTTOPORRE A TRAPIANTO DI ORGANO SOLIDO Versione n._ del Allegato 3 PROTOCOLLO PROFILASSI ANTIBIOTICA E ANTIFUNGINA NEL PAZIENTE DA SOTTOPORRE A TRAPIANTO DI ORGANO SOLIDO Versione Versione 1 Data Marzo 2010 Redazione / Aggiornamento Dr. Manuela

Dettagli

Complicanze FAV. Dott. T. Fidelio. S.C. Nefrologia ASLTO4 Ciriè

Complicanze FAV. Dott. T. Fidelio. S.C. Nefrologia ASLTO4 Ciriè Complicanze FAV Dott. T. Fidelio S.C. Nefrologia ASLTO4 Ciriè La gestione infermieristica della FAV è fondamentale Gestione complicanze o malfunzionamento Cattivo funzionamento responsabile di una terapia

Dettagli

PROBLEMI NEFROLOGICI IN UTIC

PROBLEMI NEFROLOGICI IN UTIC PROBLEMI NEFROLOGICI IN UTIC Dott. ssa Lidia ROSSI Responsabile UTIC Novara 25% 25% JACC 2017; 69: 1999- Hospital-acquired renal insufficiency: a prospective study. Hou et Al:. 1983 Feb;74(2):243-8 Mortalità

Dettagli

ACCESSO VASCOLARE PER EMODIALISI: PROPOSTA DI UN PERCORSO REGIONALE. Torino, 23 giugno ASO S. Croce e Carle, Cuneo

ACCESSO VASCOLARE PER EMODIALISI: PROPOSTA DI UN PERCORSO REGIONALE. Torino, 23 giugno ASO S. Croce e Carle, Cuneo ACCESSO VASCOLARE PER EMODIALISI: PROPOSTA DI UN PERCORSO REGIONALE. Torino, 23 giugno 2016 Alfonso Pacitti Nefrologia e Dialisi ASO S. Croce e Carle, Cuneo Marita Marengo Nefrologia e Dialisi ASLCN1 OBIETTIVO

Dettagli

Bari Embolia polmonare: Terapia meccanica. L. Roncon

Bari Embolia polmonare: Terapia meccanica. L. Roncon Bari 2008 Embolia polmonare: Terapia meccanica L. Roncon 1 Domanda Che fare? m. a. 36 Politrauma, emorragia subaracnoidea, ematoma midollare C3-C6 Dopo circa 30 gg :quadro clinico di embolia polmonare

Dettagli

Biosimilari e patologie croniche a maggiore prevalenza: utilizzo nella pratica clinica.

Biosimilari e patologie croniche a maggiore prevalenza: utilizzo nella pratica clinica. Biosimilari e patologie croniche a maggiore prevalenza: utilizzo nella pratica clinica. Massimo Morosetti Direttore UOC Nefrologia e Dialisi Ospedale GB Grassi Roma 4 Processo sulla responsabilità d'impresa

Dettagli

Le alterazioni del metabolismo calcio-fosforo nei pazienti in dialisi: il contributo dello Studio DOPPS. Il punto di vista del Medico

Le alterazioni del metabolismo calcio-fosforo nei pazienti in dialisi: il contributo dello Studio DOPPS. Il punto di vista del Medico 36 Studi DOPPS Le alterazioni del metabolismo calcio-fosforo nei pazienti in dialisi: il contributo dello Studio DOPPS. Il punto di vista del Medico M. Limardo, G. Pontoriero Divisione di Nefrologia, Dialisi

Dettagli

Programma Tutor training pratico

Programma Tutor training pratico Pagina 1 di 5 Carissimo Dott. ti comunico che il/la corsista Dott. ti ha indicato quale suo Tutor per il training pratico finalizzato alla Certificazione di Competenza in Ecografia Vascolare Generale.

Dettagli

Il Bassini - Volume XXXVII - Luglio - Dicembre Riassunto. non è mortale, è sovente causa di notevole invalidità per

Il Bassini - Volume XXXVII - Luglio - Dicembre Riassunto. non è mortale, è sovente causa di notevole invalidità per Il Bassini - Volume XXXVII - Luglio - Dicembre 2015 Riassunto riore alla sola terapia medica nei pazienti sintomatici ed asintomatici con stenosi della carotide maggiore del 50- stica e stenting della

Dettagli

LE EMORRAGIE ADDOMINALI IN PRONTO SOCCORSO: DIAGNOSI E TERAPIA

LE EMORRAGIE ADDOMINALI IN PRONTO SOCCORSO: DIAGNOSI E TERAPIA LE EMORRAGIE ADDOMINALI IN PRONTO SOCCORSO: DIAGNOSI E TERAPIA RUOLO DELLA TC ms NELLE EMORRAGIE PELVICHE Claudia Cecchi U.O.C. Radiologia Pronto Soccorso Dipartimento Emergenza Urgenza (Direttore: Dr.

Dettagli

Approccio Hand assisted nella chirurgia del colon-retto

Approccio Hand assisted nella chirurgia del colon-retto Approccio Hand assisted nella chirurgia del colon-retto A. Braini, A. Stuto, D. Tonin, A. Favero, G. Tosolini U.O. II Chirurgia Az. Ospedaliera S. Maria degli Angeli Pordenone H.A.L.S. Hand Assisted Laparoscopic

Dettagli

Colectomia totale per IBD nostra esperienza

Colectomia totale per IBD nostra esperienza Colectomia totale per IBD nostra esperienza P. Narisetty*, A. Braini, A. Stuto, G. Cerullo, A.Favero, D.Tonin, G.C. Tosolini U.O.C. II Chirurgia Gen. Az. Ospedaliera S. Maria degli Angeli Pordenone IBD

Dettagli

LE MISURE DI EFFETTO NELLA RICERCA CLINICA

LE MISURE DI EFFETTO NELLA RICERCA CLINICA Giornale Italiano di Nefrologia / Anno 27 n. 3, 2010 / pp. 296-300 MASTER IN EPIDEMIOLOGIA CLINICA LE MISURE DI EFFETTO NELLA RICERCA CLINICA Fabio Provenzano, Giovanni Tripepi, Carmine Zoccali CNR-IBIM,

Dettagli