Este Società Triveneta di Chirurgia ISCHEMIA CRITICA DEGLI ARTI INFERIORI ANGIOPLASTICA SEMPLICE O STENT PRIMARIO?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Este Società Triveneta di Chirurgia ISCHEMIA CRITICA DEGLI ARTI INFERIORI ANGIOPLASTICA SEMPLICE O STENT PRIMARIO?"

Transcript

1 Este Società Triveneta di Chirurgia ISCHEMIA CRITICA DEGLI ARTI INFERIORI ANGIOPLASTICA SEMPLICE O STENT PRIMARIO? Giampaolo Pasquetto Cardiologia Emodinamica

2

3

4

5

6

7

8 Self Expanding Stent

9

10

11

12

13

14

15

16

17 L SFA e la Poplitea Prossimale sono Anatomie Complesse e Impegnative 25% accorciamento 1 60 rotazione Kg compressione 3 64 piegatura 4 Questi aspetti sono sottostimati con angiografie AP!

18 L Elasticità del Vaso Peggiora con l Età: Le Tortuosità e Le Piegature Aumentano Paziente Giovane Paziente Anziano Le Arterie Femorali Superficiali rimangono visivamente liscie e relativamente dritte in pazienti giovani con flessione del ginocchio e dell anca, in pazienti più anziani mostrano una sostanziale curvatura e deformazione in flessione. 1

19 Limitazioni degli Stent in Nitinol Standard Chronic Outward Force (COF) Chronic Outward Force (COF) è esercitata sul vaso dagli stent autoespandibili a causa dell oversizing. Un eccessiva COF può portare ad un irritazione cronica stent-vaso Espianto umano di uno stent sovradimensionato Strutture Stent (rilasciato inizialmente) Strutture Stent (diametro nominale) Chronic Outward Force* (COF) Forza di Recoil (parete del vaso) Parete del Vaso SNS Oversizing : 1 Usati tutti stent 6.0 x 100 mm. SNS Oversizing : 1 Il grado di oversizing è stato correlato con la gravità di iperplasia neointimale in studi su animali

20

21

22

23 L Impianto Vascolare Mimetico SUPERA Permette un Movimento Naturale per Outcomes Duraturi Supera imita la struttura naturale e il movimento dell anatomia 1,2 Un design innovativo, intrecciato, in nitinol crea un impianto che supporta piuttosto che opporre resistenza al vaso Resiste al kinking e alle fratture con una minima chronic outward force 3 Supporta il movimento naturale del vaso per un elevata pervietà primaria 1 Mantiene un lume circolare, pervio per un flusso sanguigno fisiologico in anatomie complesse 2

24 Incomparabile Resistenza al Kinking Stent in Nitinol Standard SUPERA Vista AP Vista Laterale

25 La Geometria del Supera si Normalizza nel Tempo Giugno 8, 2012 Giugno 28, 2012 Source: Images courtesy of Dr. Luigi Steffanon, Italy

26 Supera è Clinicamente Provato; Ampiamente Studiato, Eccellenti Outcomes a 3 Anni >1, Pazienti analizzati a livello mondiale in 7 analisi retrospettive 1 Pazienti studiati nel Trial SUPERB 2 83% di Freedom from TLR nel trial SUPERB a 3 anni 4 94% quando rilasciato nominale 4* 86.3% Pervietà (K-M) nel trial SUPERB a 12 mesi % Quando rilasciato nominale 3 * 0 Fratture a 1 anno In tutti gli studi condotti 1,2 *When deployed at ±10% of nominal length

27 Risultati SUPERB Sicurezza ed Efficacia dimostrati con un impianto di Supera Risultati a 1 anno: Pervietà Primaria(K-M) di 86.3% 1 Zero fratture 86.3% Significativo miglioramento nell indice ABI a 12 mesi confrontati con la baseline 2 e l 89% dei pazienti hanno avuto un miglioramento della categoria clinica Rutherford-Becker a 12mesi Risultati a 2 anni: 84% Freedom from TLR 0.5% fratture 3

28 SUPERA 500 Clinical Trial Summary Risultati del Trial La Pervietà Primaria varia da 83% a 1 anno e 73% a 2 anni Non c è una differenza statistica nella pervietà di lesioni corte o lunghe Non c è una differenza statistica nella pervietà in base alla sede di impianto Non si sono verificate occlusioni del vaso target a 6 mesi e solo due vasi target si sono occlusi a 1 anno Radiografie hanno confermato l assenza di fratture (follow up medio di 16.6 mesi) Studio/Device DURABILITY-200 (9) Protégé Everflex Numero di pazienti PP a 12 mesi % STELLA registry (8) LifeStent % ZILVER PTX Global Registry long-lesion subgroup (17) ZILVER PTX % Current study long-lesion subgroup SUPERA %

29

30

31

32

33

34

35

36

37 CONCLUSION Endovascular teatment of the femoropopliteal axis remains challenging with respect to immediate, mid- and longterm outcomes. Extensive lesion lenght makes SFA one of the most difficult vessels to treat. SFA is subjected to forces that makes interventions more prone to restenosis due to stent deformations and fractures.

38 CONCLUSION Long-term results with PTA remain disappointing, especially in diffuse and complex SFA disease. Newer stent designs, stent-grafts, DES and BVS may improve these results, but restenosis remains a major concern. Indication for PTA has to be discussed with respect to surgical option and conservative medical treatment depending on patient symptoms and comorbidities.

39

40

41

42

43 ATEROSCLEROSI Malattia multifattoriale di tipo infiammatorio delle tuniche intima e media delle grosse e medie arterie

44 Il paziente polivascolare Frequenza di manifestazioni cliniche di aterotrombosi in più di un distretto vascolare; dati dallo Studio CAPRIE (n=19.185) Malattia Cerebrovascolare Arteriopatia Periferica Malattia Coronarica 7,4% 24,7% 29,9% 3,8% 3,3% 19,2% 11.8% Coccheri S Eur Heart J 1998;19(suppl):P1268

45

PALLONI O STENT MEDICATI COME PRIMA SCELTA TERAPEUTICA? ABUALHIN MOHAMMAD Chirurgia Vascolare Università di Bologna

PALLONI O STENT MEDICATI COME PRIMA SCELTA TERAPEUTICA? ABUALHIN MOHAMMAD Chirurgia Vascolare Università di Bologna PALLONI O STENT MEDICATI COME PRIMA SCELTA TERAPEUTICA? ABUALHIN MOHAMMAD Chirurgia Vascolare Università di Bologna Ristenosi L incidenza di ristenosi dopo il trattamento endovascolare periferico varia

Dettagli

Confronto Propensity-matched fra Bare Metal Stent e Cover Stent nel Trattamento della Patologia Obliterante Cronica Femoro-poplitea

Confronto Propensity-matched fra Bare Metal Stent e Cover Stent nel Trattamento della Patologia Obliterante Cronica Femoro-poplitea Confronto Propensity-matched fra Bare Metal Stent e Cover Stent nel Trattamento della Patologia Obliterante Cronica Femoro-poplitea Aaron Fargion, Walter Dorigo, Fabrizio Masciello, Sara Speziali, Elena

Dettagli

Commissione per la valutazione delle tecnologie e degli investimenti sanitari Gruppo di lavoro Regionale permanente sui Dispositivi Medici

Commissione per la valutazione delle tecnologie e degli investimenti sanitari Gruppo di lavoro Regionale permanente sui Dispositivi Medici RAPID HTA REVIEW N richiesta portale Data richiesta Richiedente Non presente 03.09.2018 I invio 05.99.2018 II invio con integrazioni U.O. Chirurgia Vascolare USL Toscana Centro Dati generali della tecnologia

Dettagli

LA BRACHITERAPIA ENDOVASCOLARE PERIFERICA

LA BRACHITERAPIA ENDOVASCOLARE PERIFERICA LA BRACHITERAPIA ENDOVASCOLARE PERIFERICA SANDRO FONGIONE RADIOTERAPIA ONCOLOGICA UDINE E STATO STIMATO CHE PIU DI 250.000 PAZIENTI, OGNI ANNO, NEL MONDO, VENGONO SOTTOPOSTI A RIVASCOLARIZZAZIONE PER STENOSI

Dettagli

CONFRONTO PROPENSITY- MATCHED FRA CHIRURGIA OPEN ED ENDOVASCOLARE NEL TRATTAMENTO DELLA RESTENOSI POST ENDOARTERECTOMIA CAROTIDEA

CONFRONTO PROPENSITY- MATCHED FRA CHIRURGIA OPEN ED ENDOVASCOLARE NEL TRATTAMENTO DELLA RESTENOSI POST ENDOARTERECTOMIA CAROTIDEA CONFRONTO PROPENSITY- MATCHED FRA CHIRURGIA OPEN ED ENDOVASCOLARE NEL TRATTAMENTO DELLA RESTENOSI POST ENDOARTERECTOMIA CAROTIDEA Giulia Bassoli, Walter Dorigo, Laura Paperetti, Claudia Lasagni, Leonidas

Dettagli

Valutazione delle possibili alterazioni anatomiche e fluidodinamiche dell innovativa

Valutazione delle possibili alterazioni anatomiche e fluidodinamiche dell innovativa Roma 27-09-2018 Roberta Ficarelli SAPIENZA Università di Roma Facoltà di Medicina e Psicologia Dottorato di ricerca in Medicina Sperimentale: II anno Tutor Prof. Maurizio Taurino U.O.C. Chirurgia Vascolare

Dettagli

MALATTIE ARTERIOSE OBLITERANTI DELLE ESTREMITA

MALATTIE ARTERIOSE OBLITERANTI DELLE ESTREMITA MALATTIE ARTERIOSE OBLITERANTI DELLE ESTREMITA MALATTIE ARTERIOSE OBLITERANTI DELLE ESTREMITA EPIDEMIOLOGIA 80% di tutte le arteriopatie prevalenza rispetto all età ( sino a 75 anni con predominanza doppia

Dettagli

Quantitativi triennali delle AA.OO. partecipanti alla procedura aperta in forma aggregata per la fornitura di "MATERIALE DI CONSUMO PER EMODINAMICA"

Quantitativi triennali delle AA.OO. partecipanti alla procedura aperta in forma aggregata per la fornitura di MATERIALE DI CONSUMO PER EMODINAMICA LOTTO N. 1: KITS PER CORONAROGRAFIA Rif. 1) Kits per coronarografia da approccio femorale 3300 0 1500 4800 Rif. 2) Kits per coronarografia da approcccio radiale 3900 0 3300 7200 Rif. 3) Kits per interventistica

Dettagli

UTILITÀ DEI CATETERI STEERABLE NEL TRATTAMENTO CON ENDOPROTESI FENESTRATE DI ANEURISMI AORTICI COMPLESSI Gianluca Citoni

UTILITÀ DEI CATETERI STEERABLE NEL TRATTAMENTO CON ENDOPROTESI FENESTRATE DI ANEURISMI AORTICI COMPLESSI Gianluca Citoni UTILITÀ DEI CATETERI STEERABLE NEL TRATTAMENTO CON ENDOPROTESI FENESTRATE DI ANEURISMI AORTICI COMPLESSI Gianluca Citoni Vascular Surgery Policlinico Tor Vergata Prof. A. Ippoliti G Citoni, R Bisceglie,

Dettagli

LE ARTERIOPATIE PERIFERICHE CHE FARE. Raffaele Pulli. Cattedra e Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare. Università di Bari

LE ARTERIOPATIE PERIFERICHE CHE FARE. Raffaele Pulli. Cattedra e Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare. Università di Bari LE ARTERIOPATIE PERIFERICHE CHE FARE Raffaele Pulli Cattedra e Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare Università di Bari Dottore, mi fanno male le gambe!!! ...mi fanno male le gambe ...mi fanno

Dettagli

ELEMENTI TECNICO COSTRUTTIVI DEI FILI GUIDA

ELEMENTI TECNICO COSTRUTTIVI DEI FILI GUIDA Characteristics and physical properties of the guidewires for endovascular procedures FORUM TECNICO SULLE TECNOLOGIE ENDOVASCOLARI: LE GUIDE ELEMENTI TECNICO COSTRUTTIVI DEI FILI GUIDA Bologna, 27 giugno

Dettagli

Aspetti tecnici della ricanalizzazione delle occlusioni tromboemboliche arteriose acute e sub-acute mediante trombectomia meccanica rotazionale

Aspetti tecnici della ricanalizzazione delle occlusioni tromboemboliche arteriose acute e sub-acute mediante trombectomia meccanica rotazionale Aspetti tecnici della ricanalizzazione delle occlusioni tromboemboliche arteriose acute e sub-acute mediante trombectomia meccanica rotazionale Università degli Studi Magna Græcia Catanzaro Facoltà di

Dettagli

Ischemia Critica degli arti inferiori Este, 14 novembre 2014 Angioplastiche: diversa sede, diversa malattia, diversi risultati

Ischemia Critica degli arti inferiori Este, 14 novembre 2014 Angioplastiche: diversa sede, diversa malattia, diversi risultati Ischemia Critica degli arti inferiori Este, 14 novembre 2014 Angioplastiche: diversa sede, diversa malattia, diversi risultati S. Saccà R.Turri-J.Ferro Emodinamica Mirano CLASSIFICAZIONE TASC ( Trans

Dettagli

L Approccio Ibrido Versus La Chirurgia Open Nel Trattamento Della Patologia Steno-ostruttiva Del Distretto Iliaco Femorale LUCA TRAINA

L Approccio Ibrido Versus La Chirurgia Open Nel Trattamento Della Patologia Steno-ostruttiva Del Distretto Iliaco Femorale LUCA TRAINA L Approccio Ibrido Versus La Chirurgia Open Nel Trattamento Della Patologia Steno-ostruttiva Del Distretto Iliaco Femorale LUCA TRAINA Unità Operativa di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare Arcispedale

Dettagli

ALLEGATO 4 CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI

ALLEGATO 4 CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI COMUNITARIA CENTRALIZZATA A PROCEDURA APERTA FINALIZZATA ALL ACQUISIZIONE DI MATERIALE PER EMODINAMICA OCCORRENTE ALLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE LAZIO ALLEGATO 4 CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI Pag:

Dettagli

INSUFFICIENZA CELIACO MESENTERICA CRONICA (ICM). www.fisiokinesiterapia.biz

INSUFFICIENZA CELIACO MESENTERICA CRONICA (ICM). www.fisiokinesiterapia.biz INSUFFICIENZA CELIACO MESENTERICA CRONICA (ICM). www.fisiokinesiterapia.biz La Ischemia Celiaco Mesenterica Cronica (ICM) è stata descritta ai primi del 900 come: Sindrome caratterizzata dalla comparsa

Dettagli

Sergio Furgiuele Direttore UOC Chirurgia Vascolare IDI (IRCCS) I trattamenti ibridi (endovascolari e chirurgici)

Sergio Furgiuele Direttore UOC Chirurgia Vascolare IDI (IRCCS) I trattamenti ibridi (endovascolari e chirurgici) Sergio Furgiuele Direttore UOC Chirurgia Vascolare IDI (IRCCS) Ischemia critica periferica: trattamento endovascolare o chirurgico? I trattamenti ibridi (endovascolari e chirurgici) Il sottoscritto Sergio

Dettagli

Innovazioni tecnologiche in emodinamica interventistica

Innovazioni tecnologiche in emodinamica interventistica ASSISTENZA Innovazioni tecnologiche in emodinamica interventistica Nicola Signore*, Gianluca Camarda**, Nino Camassa**, Riccardo Guglielmi*** Dott. Riccardo Guglielmi Direttore Cardiologia Ospedaliera

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO PER LA FORNITURA DI MATERIALE DI CONSUMO PER EMODINAMICA E INTERVENTISTICA CARDIOVASCOLARE

DISCIPLINARE TECNICO PER LA FORNITURA DI MATERIALE DI CONSUMO PER EMODINAMICA E INTERVENTISTICA CARDIOVASCOLARE DISCIPLINARE TECNICO PER LA FORNITURA DI MATERIALE DI CONSUMO PER EMODINAMICA E INTERVENTISTICA CARDIOVASCOLARE Il presente disciplinare è relativo alla fornitura all Azienda Sanitaria Locale n. 2 Savonese

Dettagli

RIVASCOLARIZZAZIONE ENDOVASCOLARE DEI VASI SOTTOPOPLITEI

RIVASCOLARIZZAZIONE ENDOVASCOLARE DEI VASI SOTTOPOPLITEI DOTT. PAOLO MANCINELLI DOTT. LUIGI TEDESCHI RADIOLOGIA ED INTERVENTISTICA RADIOLOGICA OSPEDALE SANTA MARIA DEGLI ANGELI PORDENONE ARTERIOPATIA OBLITERANTE CRONICA PERIFERICA (AOCP) NEI PAESI OCCIDENTALI

Dettagli

Patologia Vascolare Periferica Informazioni per il Paziente

Patologia Vascolare Periferica Informazioni per il Paziente Patologia Vascolare Periferica Informazioni per il Paziente Radiologia Interventistica: l alternativa alla chirurgia www.cirse.org Cardiovascular and Interventional Radiological Society of Europe www.radiointerventistica.org

Dettagli

Zenith Alpha ABDOMINAL ENDOVASCULAR GRAFT

Zenith Alpha ABDOMINAL ENDOVASCULAR GRAFT Descrizione del dispositivo Zenith Alpha ABDOMINAL ENDOVASCULAR GRAFT www.cookmedical.com Struttura flessibile La misura ottimale degli stent e la distanza tra gli stent del segmento prossimale del corpo

Dettagli

Bozza Capitolato Tecnico STENT VASCOLARI PERIFERICI E STENT INTRACRANICI

Bozza Capitolato Tecnico STENT VASCOLARI PERIFERICI E STENT INTRACRANICI 1 P0704020201 CAROTIDEO Stent a celle chiuse, parzialmente recuperabile, con maglia a doppio strato costituita da un singolo filo di nitinolo intrecciato, con marker distali e prossimali. Diametro da 5

Dettagli

RIVASCOLARIZZAZIONI CHIRURGICHE ESTREME QUANDO E COME

RIVASCOLARIZZAZIONI CHIRURGICHE ESTREME QUANDO E COME RIVASCOLARIZZAZIONI CHIRURGICHE ESTREME QUANDO E COME Giovanni De Blasis U.O.C. Chirurgia Vascolare P.O. SS. Filippo e Nicola - Avezzano LOCALIZZAZIONE DELLE ARTERIOPATIE PERIFERICHE INCIDENZA AORTO-ILIACHE

Dettagli

Angio-radiologia e Chirurgia endovascolare: Materiali per diagnostica ed interventistica

Angio-radiologia e Chirurgia endovascolare: Materiali per diagnostica ed interventistica Angio-radiologia e Chirurgia endovascolare: Materiali per diagnostica ed interventistica In Medicina vengono fortemente privilegiate le tecniche meno invasive. Gran parte dello sforzo innovativo tecnologico

Dettagli

Introduzione a GORE TAG Conformable Stent Graft Toracico con ACTIVE CONTROL System

Introduzione a GORE TAG Conformable Stent Graft Toracico con ACTIVE CONTROL System Introduzione a GORE TAG Conformable Stent Graft Toracico con ACTIVE CONTROL System Anche i pazienti con complessità anatomiche, come angoli aortici acuti, possono trarre beneficio dal sistema GORE ACTIVE

Dettagli

F. Tomassini, F. Varbella, A. Gagnor, V. Infantino, S. Lebini, A. Badalì, G. Podio, C. Sollai, A. Isabello, G. Bovì, L. Castaldo, M. R.

F. Tomassini, F. Varbella, A. Gagnor, V. Infantino, S. Lebini, A. Badalì, G. Podio, C. Sollai, A. Isabello, G. Bovì, L. Castaldo, M. R. RISULTATI A MEDIO TERMINE DELL ANGIOPLASTICA CORONARICA NEI PAZIENTI ANZIANI CON SINDROME CORONARICA ACUTA IN SHOCK CARDIOGENO: ESPERIENZA DI UN SINGOLO CENTRO F. Tomassini, F. Varbella, A. Gagnor, V.

Dettagli

Il Medico di Medicina Generale e la Gestione Integrata delle MALATTIE RARE

Il Medico di Medicina Generale e la Gestione Integrata delle MALATTIE RARE Il Medico di Medicina Generale e la Gestione Integrata delle MALATTIE RARE Dr. Guido Sanna MD Responsabile Divisione Ricerca Clinica FIMMG - METIS ROMA Una Formazione EFFICACE deve basarsi non sul SI FA

Dettagli

1)ATEROSCLEROSI:è una malattia degenerativa multifattoriale che colpisce le arterie di medio e grosso calibro. In Italia e in molti altri Paesi del

1)ATEROSCLEROSI:è una malattia degenerativa multifattoriale che colpisce le arterie di medio e grosso calibro. In Italia e in molti altri Paesi del 1)ATEROSCLEROSI:è una malattia degenerativa multifattoriale che colpisce le arterie di medio e grosso calibro. In Italia e in molti altri Paesi del mondo rappresenta un problema sanitario di primaria importanza,

Dettagli

Stati membri - Appalto di forniture - Avviso relativo agli appalti aggiudicati - Procedura aperta. I-Chiavari: Cateteri a pallone 2011/S

Stati membri - Appalto di forniture - Avviso relativo agli appalti aggiudicati - Procedura aperta. I-Chiavari: Cateteri a pallone 2011/S 1/17 Avviso nel sito web TED: http://ted.europa.eu/udl?uri=ted:notice:140850-2011:text:it:html I-Chiavari: Cateteri a pallone 2011/S 87-140850 AVVISO DI AGGIUDICAZIONE DI APPALTO Forniture SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE

Dettagli

Efficienza gestionale. appropriatezza in sanità. I trattamenti di angioplastica. Antonio Marzocchi. Ferrara, 18 settembre 2009

Efficienza gestionale. appropriatezza in sanità. I trattamenti di angioplastica. Antonio Marzocchi. Ferrara, 18 settembre 2009 Efficienza gestionale & appropriatezza in sanità I trattamenti di angioplastica Antonio Marzocchi Ferrara, 18 settembre 2009 TAVI PTCA EMO 1 a angioplastica in Italia 1 o Centro per N. di PTCA nell Infarto

Dettagli

Zenith Alpha THORACIC ENDOVASCULAR GRAFT

Zenith Alpha THORACIC ENDOVASCULAR GRAFT Pianificazione e determinazione delle dimensioni idonee Zenith Alpha THORACIC ENDOVASCULAR GRAFT www.cookmedical.com D19973-IT-F Informazioni di Imaging Angio TAC spirale È necessario eseguire una scansione

Dettagli

FENOTIPIZZAZIONE E TAILORING TERAPEUTICO DEL PAZIENTE ANZIANO CON BPCO. I corticosteroidi inalatori. Riccardo INCHINGOLO 30/11/2018

FENOTIPIZZAZIONE E TAILORING TERAPEUTICO DEL PAZIENTE ANZIANO CON BPCO. I corticosteroidi inalatori. Riccardo INCHINGOLO 30/11/2018 FENOTIPIZZAZIONE E TAILORING TERAPEUTICO DEL PAZIENTE ANZIANO CON BPCO I corticosteroidi inalatori Riccardo INCHINGOLO UOC Pneumologia Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS riccardo.inchingolo@policlinicogemelli.it

Dettagli

ANGIOPLASTICA CAROTIDEA IN PAZIENTI CON ANATOMIA DELL ARCO AORTICO DIFFICILE

ANGIOPLASTICA CAROTIDEA IN PAZIENTI CON ANATOMIA DELL ARCO AORTICO DIFFICILE ANGIOPLASTICA CAROTIDEA IN PAZIENTI CON ANATOMIA DELL ARCO AORTICO DIFFICILE L angioplastica Il fattore più decisivo per il successo tecnico di una procedura di angioplastica carotidea, è costituito dalla

Dettagli

RADIOLOGIA INTERVENTISTICA E DIABETE possibilità terapeutiche nel trattamento del piede diabetico

RADIOLOGIA INTERVENTISTICA E DIABETE possibilità terapeutiche nel trattamento del piede diabetico RADIOLOGIA INTERVENTISTICA E DIABETE possibilità terapeutiche nel trattamento del piede diabetico ROMA, 29 MAGGIO 2012 PIEDE DIABETICO incidenza:2,5-5,9%; prevalenza:2-10% la complicanza che determina

Dettagli

L EVAR negli ultra-ottantenni è sempre giustificato?

L EVAR negli ultra-ottantenni è sempre giustificato? L EVAR negli ultra-ottantenni è sempre giustificato? Pini R, Faggioli G, Gargiulo M, Gallitto E, Mascoli C, Longhi M, Ancetti A, Stella A. Alma Mater Studiorum Università di Bologna Chirurgia Vascolare

Dettagli

Trattamento endovascolare degli aneurismi para-anastomotici in pregressa chirurgia aortica open

Trattamento endovascolare degli aneurismi para-anastomotici in pregressa chirurgia aortica open Trattamento endovascolare degli aneurismi para-anastomotici in pregressa chirurgia aortica open Fabrizio Masciello, Alberto Melani, Sara Speziali, Rossella Di Domenico, Laura Paperetti, Leonidas Azas,

Dettagli

La soluzione con Branch Iliaco che riscuote la fiducia d i medici e su cui i pazienti possono contare. Preserve Flow. Advance Care.

La soluzione con Branch Iliaco che riscuote la fiducia d i medici e su cui i pazienti possono contare. Preserve Flow. Advance Care. La soluzione con Branch Iliaco che riscuote la fiducia d i medici e su cui i pazienti possono contare. Preserve Flow. Advance Care. La soluzione che elimina i dubbi sul salvataggio dell'ipogastrica. Range

Dettagli

PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO

PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO Congresso Patient Blood Management - PBM Bologna, 19 Ottobre 2018 Giuseppe Di Pasquale Direttore Dipartimento Medico ASL Bologna Direttore Unità

Dettagli

PCI: stato dell arte e linea di confine con le indicazioni cardiochirurgiche

PCI: stato dell arte e linea di confine con le indicazioni cardiochirurgiche PCI: stato dell arte e linea di confine con le indicazioni cardiochirurgiche Dr. Stefano Rigattieri UOSD Emodinamica e Cardiologia Interventistica Ospedale Sandro Pertini Stato dell arte della PCI: cosa

Dettagli

Programma Tutor training pratico

Programma Tutor training pratico Pagina 1 di 5 Carissimo Dott. ti comunico che il/la corsista Dott. ti ha indicato quale suo Tutor per il training pratico finalizzato alla Certificazione di Competenza in Ecografia Vascolare Generale.

Dettagli

Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Syncope Unit Hypertension Centre Cardiologia e Medicina Geriatrica SINCOPE 2 0 1 1 Dipartimento del Cuore e dei Vasi

Dettagli

Risultati a lungo termine e pervietà dei vasi viscerali dopo aneurismectomia dell aorta Toraco-Addominale

Risultati a lungo termine e pervietà dei vasi viscerali dopo aneurismectomia dell aorta Toraco-Addominale Risultati a lungo termine e pervietà dei vasi viscerali dopo aneurismectomia dell aorta Toraco-Addominale Dr.ssa Diletta Loschi Università Vita-Salute Ospedale San Raffaele Milano Trattamento chirurgico

Dettagli

Global Adoption of Coronary Physiology is Limited % FFR of Diagnostic Catheterization

Global Adoption of Coronary Physiology is Limited % FFR of Diagnostic Catheterization Global Adoption of Coronary Physiology is Limited % FFR of Diagnostic Catheterization 7% 4% 5% 2%

Dettagli

KIT 1 KIT sterile diagnostico 2

KIT 1 KIT sterile diagnostico 2 ALLEGATO N. 4 LOTTO DESCRIZIONE NR CAMPIONI RICHIESTI KIT 1 KIT sterile diagnostico KIT PER INTERVENTISTICA STRUTTURALE 3 KIT INTEGRATIVO STERILE PER INIEZIONE MANUALE DI CONTRASTO E PER CATETERISMO DESTRO

Dettagli

FORNITURA DI MATERIALE PER EMODINAMICA IN UNIONE D ACQUISTO CON L A.S.L. N. 1 IMPERIESE

FORNITURA DI MATERIALE PER EMODINAMICA IN UNIONE D ACQUISTO CON L A.S.L. N. 1 IMPERIESE ALLEGATO 1) al Capitolato Speciale FORNITURA DI MATERIALE PER EMODINAMICA IN UNIONE D ACQUISTO CON L A.S.L. N. 1 IMPERIESE ELENCO PRODOTTI, RELATIVI QUANTITATIVI QUADRIEN, E IMPORTI DI CODICE A.S.L. DESCRIZIONE

Dettagli

Chirurgia EndoVascolare Accesso Femorale e Brachiale

Chirurgia EndoVascolare Accesso Femorale e Brachiale Chirurgia EndoVascolare Accesso Femorale e Brachiale PTA E STENT PTA E STENT PTA E STENT PTA E STENT PTA E STENT PTA E STENT PTA E STENT PTA E STENT Ecocolor PTA E STENT Ecocolor PTA E STENT PTA E STENT

Dettagli

Commento allo studio COMPASS

Commento allo studio COMPASS APPROFONDIMENTI, 19 settembre 2017 Commento allo studio COMPASS A cura di Maurizio Del Pinto Lo studio Compass, recentemente pubblicato sul New England Journal of Medicine (1), è un ampio studio clinico

Dettagli

CARTELLA STAMPA. Giovedì 12 gennaio 2006 ore 12 Via Manzoni 14 Savona

CARTELLA STAMPA. Giovedì 12 gennaio 2006 ore 12 Via Manzoni 14 Savona CARTELLA STAMPA Giovedì 12 gennaio 2006 ore 12 Via Manzoni 14 Savona LA CURA DELLE MALATTIE VASCOLARI CON TECNICHE AVANZATE ALL OSPEDALE S.PAOLO DI SAVONA La cura delle malattie vascolari dal dopo guerra

Dettagli

Lotto Descrizione Consumi annui complessivi previsti PREZZO UNITARIO

Lotto Descrizione Consumi annui complessivi previsti PREZZO UNITARIO ALLEGATO n. 3 - Schema d'offerta Lotto Descrizione Consumi annui complessivi previsti PREZZO UNITARIO Importo complessivo annuo (prezzo unitario per quantità) 1 TUBO VALVOLATO aortico 20 2 EMIANELLO FLESSIBILE

Dettagli

IL TRATTAMENTO ENDOVASCOLARE DEGLI ANEURISMI AORTICI ADDOMINALI

IL TRATTAMENTO ENDOVASCOLARE DEGLI ANEURISMI AORTICI ADDOMINALI www.fisiokinesiterapia.biz IL TRATTAMENTO ENDOVASCOLARE DEGLI ANEURISMI AORTICI ADDOMINALI VALUTAZIONE DEL RISCHIO ETA (aumenta la mortalità sia in OR che EVAR) SESSO (la mortalità post-operatorie è più

Dettagli

I BYPASS INFRAPOPLITEI CON LA SAFENA IN SITU

I BYPASS INFRAPOPLITEI CON LA SAFENA IN SITU I BYPASS INFRAPOPLITEI CON LA SAFENA IN SITU A. Bridda UOC Chirurgia Generale ULSS 17 Direttore: M. Frego ISCHEMIA CRITICA Dolore a riposo > 2 sett richiedente analgesici (stadio 3b) Lesioni trofiche (ulcere,

Dettagli

L evoluzione di AORFIX

L evoluzione di AORFIX L evoluzione di AORFIX Endoprotesi vascolare AORFIX ora con il nuovo introduttore AORFLEX per AAA La scelta di fiducia per l angolazione giusta AORFIX l unica endoprotesi per AAA approvata per tutte le

Dettagli

LOTTO DESCRIZIONE CRITERI PUNTEGGI

LOTTO DESCRIZIONE CRITERI PUNTEGGI ALLEGATO N. 2 LOTTO DESCRIZIONE CRITERI PUNTEGGI KIT 1 KIT sterile diagnostico 2 KIT PER INTERVENTISTICA STRUTTURALE resistenza, assorbenza e impermeabilità di teli, asciugamani e camici qualità dei singoli

Dettagli

Anno Accademico Corso di Laurea in Infermieristica Chirurgia Specialistica - Chirurgia Vascolare Docente: Prof.

Anno Accademico Corso di Laurea in Infermieristica Chirurgia Specialistica - Chirurgia Vascolare Docente: Prof. Anno Accademico 2014 2015 Corso di Laurea in Infermieristica Chirurgia Specialistica - Chirurgia Vascolare Docente: Prof. Mauro Gargiulo Vene Varicose degli Arti Inferiori Trombosi Venosa Profonda Fistole

Dettagli

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano XI Edizione PARMA DIABETE Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano Francesco Purrello Università di Catania American Diabetes Association Terapia del diabete nel paziente anziano Prevenire la comparsa

Dettagli

TOTALE DITTA QUALITA' UNITARIO

TOTALE DITTA QUALITA' UNITARIO 1 GARA A PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA TRIENNALE DI DISPOSITIVI MEDICI PER EMODINAMICA, RADIOLOGIA INTERVENTISTICA, CHIRURGIA VASCOLARE E NEFROLOGICA. Kit tavolo operatorio emodinamica kit tavolo operatorio

Dettagli

Piano formativo del Master biennale di II livello in ANGIOLOGIA - cod

Piano formativo del Master biennale di II livello in ANGIOLOGIA - cod Piano formativo del Master biennale di II livello in ANGIOLOGIA - cod. 26128 Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialistica PARIDE STEFANINI Facoltà di Farmacia e Medicina Direttore del Master: Prof

Dettagli

Formazione di una placca aterosclorotica

Formazione di una placca aterosclorotica Aterosclerosi L'aterosclerosi è una malattia infiammatoria cronica delle arterie di grande e medio calibro. La lesione caratteristica dell'aterosclerosi è l'ateroma o placca aterosclerotica, ossia un ispessimento

Dettagli

Integrazione plurispecialistica nel paziente con arteriopatia vascolare periferica

Integrazione plurispecialistica nel paziente con arteriopatia vascolare periferica Integrazione plurispecialistica nel paziente con arteriopatia vascolare periferica Volonghi M., Fontana D., Giarrusso S., Pattaro I. Key points: 1 inquadramento dei pazienti 2 gestione dell appropriata

Dettagli

MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 3 ATEROSCLEROSI

MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 3 ATEROSCLEROSI MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 3 ATEROSCLEROSI DEFINIZIONE ATEROSCLEROSI: È un disordine infiammatorio, cronico, dell intima delle arterie di grosso e medio calibro, caratterizzato dalla formazione di placche

Dettagli

Angiografia con anidride carbonica: ottimizzazione di una tecnica senza contrasto

Angiografia con anidride carbonica: ottimizzazione di una tecnica senza contrasto Milano, 11 maggio 2019 Angiografia con anidride carbonica: ottimizzazione di una tecnica senza contrasto Orlandi Giovanni TSRM Linea Interventistica NeuroCardioVascolare AOU Careggi Firenze TSRM Radiologia

Dettagli

CARTELLA STAMPA. Mercoledì 4 luglio 2007 ore 12 Via Manzoni 14 Savona

CARTELLA STAMPA. Mercoledì 4 luglio 2007 ore 12 Via Manzoni 14 Savona CARTELLA STAMPA Mercoledì 4 luglio 2007 ore 12 Via Manzoni 14 Savona LA CHIRURGIA VASCOLARE AL S. PAOLO DI SAVONA Bilancio attività della Struttura semplice dipartimentale Chirurgia vascolare endoprotesica

Dettagli

Ruolo della videotoracoscopia nel trattamento del cancro del polmone

Ruolo della videotoracoscopia nel trattamento del cancro del polmone Ruolo della videotoracoscopia nel trattamento del cancro del polmone Antonello Casaletto U. O. D. Chirurgia Toracica Responsabile: Dr. G. Urciuoli Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo POTENZA Ruolo

Dettagli

LONG SURVIVORS IN MBC II Meeting Oncologico Lariano Gravedona (CO), 22 Ottobre Ruolo della chirurgia mammaria in MBC. Dr.ssa Bettina Ballardini

LONG SURVIVORS IN MBC II Meeting Oncologico Lariano Gravedona (CO), 22 Ottobre Ruolo della chirurgia mammaria in MBC. Dr.ssa Bettina Ballardini LONG SURVIVORS IN MBC II Meeting Oncologico Lariano Gravedona (CO), 22 Ottobre 2010 Ruolo della chirurgia mammaria in MBC Dr.ssa Bettina Ballardini 5-7% dei tumori della mammella si presenta con uno stadio

Dettagli

Micro- e nano-fibre di seta per la rigenerazione tissutale

Micro- e nano-fibre di seta per la rigenerazione tissutale Micro- e nano-fibre di seta per la rigenerazione tissutale Giuliano Freddi Innovhub Stazioni Sperimentali per l Industria Divisione Stazione Sperimentale per la Seta Milano LE INNOVAZIONI DEL PROSSIMO

Dettagli

PATOLOGIE DELL AORTA

PATOLOGIE DELL AORTA PATOLOGIE DELL AORTA LE ISCHEMIE MESENTERICHE EMBOLIA: Occlusione acuta soprattutto in pazienti cardiopatici con disturbi del ritmo o alterazioni valvolari reumatiche. L'EMBOLO si arresta dove il calibro

Dettagli

La valutazione dei dispositivi medici in ESTAV Centro. Valeria Fadda Università degli Studi di Firenze Unità di HTA ESTAV centro

La valutazione dei dispositivi medici in ESTAV Centro. Valeria Fadda Università degli Studi di Firenze Unità di HTA ESTAV centro La valutazione dei dispositivi medici in ESTAV Centro Valeria Fadda Università degli Studi di Firenze Unità di HTA ESTAV centro CRITICITA DEL SETTORE DEI DISPOSITIVI MEDICI Crescente aumento del numero

Dettagli

Disfunzione erettile e velocità dell onda di polso: cattive compagnie per il rischio cardiovascolare

Disfunzione erettile e velocità dell onda di polso: cattive compagnie per il rischio cardiovascolare Disfunzione erettile e velocità dell onda di polso: cattive compagnie per il rischio cardiovascolare Il messaggio La disfunzione erettile (DE) conferisce un rischio indipendente per eventi cardiovascolari

Dettagli

Trattamento endovascolare di aneurismi aorto-iliaci con l utilizzo di due endoprotesi branched dedicate: il tipo di device influenza l outcome?

Trattamento endovascolare di aneurismi aorto-iliaci con l utilizzo di due endoprotesi branched dedicate: il tipo di device influenza l outcome? Trattamento endovascolare di aneurismi aorto-iliaci con l utilizzo di due endoprotesi branched dedicate: il tipo di device influenza l outcome? M Barbante, G Citoni, R Bisceglie, G Pratesi, A Ippoliti

Dettagli

Occlusioni Croniche Coronariche: nuove tecnologie

Occlusioni Croniche Coronariche: nuove tecnologie CASI CLINICI in Cardiologia Interventistica NOVENTA DI PIAVE (VE), SABATO 21 GENNAIO 2017 Guerra Elena U.O.C Cardiologia, San Donà di Piave Elena.Guerra@ulss10.veneto.it Occlusioni Croniche Coronariche:

Dettagli

ALLEGATO A. Fabbisogno per 12 mesi LOTTO N 1

ALLEGATO A. Fabbisogno per 12 mesi LOTTO N 1 Fabbisogno per 12 mesi ALLEGATO A LOTTO N 1 Introduttori arteriosi, disponibili nelle lunghezze da 24 cm circa a 90 cm circa, con cannula armata resistente al kinking, punta atraumatica, estremità radiopaca,

Dettagli

L importanza dello s1le di vita nella prevenzione e cura delle vasculopa1e periferiche. G. Marri

L importanza dello s1le di vita nella prevenzione e cura delle vasculopa1e periferiche. G. Marri L importanza dello s1le di vita nella prevenzione e cura delle vasculopa1e periferiche G. Marri VASCULOPATIE PERIFERICHE Le vasculopatie periferiche rappresentano una categoria di patologie molto presente

Dettagli

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata EU vs USA: dove sta la verità? Dr Michele Bombelli Clinica Medica Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza LINEE

Dettagli

C. Casati Medicina OACA 2 (Dir. Dr. Morettini) M. Gatti Diagnostica cardiovascolare (Dir. Dr. Mori)

C. Casati Medicina OACA 2 (Dir. Dr. Morettini) M. Gatti Diagnostica cardiovascolare (Dir. Dr. Mori) Ricerca dei freni emodinamici in un caso di AOP complessa: utilità dell'ecd vascolare nella mappatura dell'arteriopatia prima del trattamento endovascolare C. Casati Medicina OACA 2 (Dir. Dr. Morettini)

Dettagli

Indicazioni allo Stent Carotideo

Indicazioni allo Stent Carotideo CAS: complicanze Embolia com stroke maggiore o minore Spasmo arterioso (transitorio) Dissezione Bradicardia Complicanze in corrispondenza dei siti di accesso vascolare ematoma pseudoaneurisma Restenosi

Dettagli

QoL CON UN NUVO QUESTIONARIO DEDICATO IN PAZIENTI CON C.L.I. SOTTOPOSTI A RIVASCOLARIZZAZIONE PERIFERICA

QoL CON UN NUVO QUESTIONARIO DEDICATO IN PAZIENTI CON C.L.I. SOTTOPOSTI A RIVASCOLARIZZAZIONE PERIFERICA QoL CON UN NUVO QUESTIONARIO DEDICATO IN PAZIENTI CON C.L.I. SOTTOPOSTI A RIVASCOLARIZZAZIONE PERIFERICA M Bossi, C Guttadauro, A Gattuso, A Angrisano, M Tozzi, P Castelli ANDREA GATTUSO, M.D. Chirurgia

Dettagli

Competenze e responsabilità dell infermiere nella preparazione e nell assistenza al paziente sottoposto ad indagini emodinamiche

Competenze e responsabilità dell infermiere nella preparazione e nell assistenza al paziente sottoposto ad indagini emodinamiche Competenze e responsabilità dell infermiere nella preparazione e nell assistenza al paziente sottoposto ad indagini emodinamiche Patrizia Ansaloni Esami emodinamici programmati Esami programmati Diagnostici

Dettagli

Previste oltre. per Malattie Cardiocircolatorie. Visite Annuali

Previste oltre. per Malattie Cardiocircolatorie. Visite Annuali Visite Annuali per Malattie Cardiocircolatorie 1986 74.000.000 2005 Previste oltre 100.000.00 0 La compromissione steno-occlusiva delle arterie degli arti inferiori ad evoluzione progressiva ed ingravescente

Dettagli

ROTTURE TARDIVE DOPO EVAR

ROTTURE TARDIVE DOPO EVAR ROTTURE TARDIVE DOPO EVAR VINCENZO GASBARRO O.U. di Chirurgia Vascolare & Endovasculare Azienda Ospedaliero-Universitaria S. Anna, Ferrara Università degli Studi di Ferrara RISCHIO DI ROTTURA Incidenza

Dettagli

Università di Torino - Dipartimento di Scienze Chirurgiche S.C. Chirurgia Vascolare U (Direttore Prof. P. Rispoli)

Università di Torino - Dipartimento di Scienze Chirurgiche S.C. Chirurgia Vascolare U (Direttore Prof. P. Rispoli) Università di Torino - Dipartimento di Scienze Chirurgiche S.C. Chirurgia Vascolare U (Direttore Prof. P. Rispoli) Restenosi in chirurgia carotidea La restenosi carotidea viene definita come riduzione

Dettagli

CATETERISMO CARDIACO, CORONAROGRAFIA, ANGIOGRAFIA PERIFERICA CONSENSO INFORMATO CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA PER EMODINAMICA E

CATETERISMO CARDIACO, CORONAROGRAFIA, ANGIOGRAFIA PERIFERICA CONSENSO INFORMATO CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA PER EMODINAMICA E Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare e Area Critica Cardiologia Interventistica Dott. Antonio Manari - Direttore CONSENSO INFORMATO PER EMODINAMICA E CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA CATETERISMO CARDIACO, CORONAROGRAFIA,

Dettagli

DIPARTIMENTO : NEURO MOTORIO DIRETTORE DR. ALBERTO FERRARI

DIPARTIMENTO : NEURO MOTORIO DIRETTORE DR. ALBERTO FERRARI DIPARTIMENTO : NEURO MOTORIO DIRETTORE DR. ALBERTO FERRARI Unità operativa Direttore Referente innovazione e ricerca GERIATRIA ALBERTO FERRARI GIULIO PIOLI MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE NEUROCHIRURGIA

Dettagli

ASL 3 Genovese PO Villa Scassi S.C. Chirurgia Vascolare. Dir. Prof. G Simoni. Dott D Ermirio

ASL 3 Genovese PO Villa Scassi S.C. Chirurgia Vascolare. Dir. Prof. G Simoni. Dott D Ermirio ASL 3 Genovese PO Villa Scassi S.C. Chirurgia Vascolare Dir. Prof. G Simoni DIAGNOSTICA VASCOLARE NON INVASIVA TSA: ANATOMIA E PATOLOGIA Dott D Ermirio Patologia Carotidea e dei Tronchi Sopra Aortici Dati

Dettagli

ateromi placche aterosclerotiche, DEFINIZIONE

ateromi placche aterosclerotiche, DEFINIZIONE ATEROSCLEROSI Indurimento e perdita di elasticità delle pareti delle arterie per la formazione di placche (nella tonaca interna del vaso), dette ateromi o placche aterosclerotiche, (inizialmente DEFINIZIONE

Dettagli

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II Valutazione delle evidenze: studio IBIS II Marta Pestrin Sandro Pitigliani Medical Oncology Dept. Hospital of Prato Istituto Toscano Tumori, Prato, Italy Hormonal strategies for breast cancer shown to

Dettagli

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE Centro Cardiovascolare Azienda per i Servizi Sanitari n. 1 Triestina Area Vascolare AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE Processo patologico L aterosclerosi è una malattia lenta e progressiva delle arterie

Dettagli

Zenith Alpha ABDOMINAL ENDOVASCULAR GRAFT

Zenith Alpha ABDOMINAL ENDOVASCULAR GRAFT Pianificazione e determinazione delle dimensioni idonee Zenith Alpha ABDOMINAL ENDOVASCULAR GRAFT www.cookmedical.com D19676-IT-F Pianificazione e determinazione delle dimensioni idonee Effettuare la scansione

Dettagli

Programma Provvisorio corso IMTA Maitland 2014!

Programma Provvisorio corso IMTA Maitland 2014! 1 SETTIMANA 1 GIORNO 09.30-10.30 BENVENUTO, INTRODUZIONE, OBIETTIVI DEL CORSO, INTRODUZIONE AL CONCETTO MAITLAND, DEFINIZIONE 10.30-10.45 Pausa 10.45 13.00 Anatomia superficiale, Mobilità della colonna

Dettagli

ARTERIE DEGLI ARTI INFERIORI MARCO RAVANELLI

ARTERIE DEGLI ARTI INFERIORI MARCO RAVANELLI ARTERIE DEGLI ARTI INFERIORI MARCO RAVANELLI Indice Anatomia Prima e durante l esame (anamnesi ed esame obiettivo essenziali) Visualizzazione dei vasi (come trovare i vasi?) Aspetto dei vasi normali e

Dettagli

PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE. PARTE I Generalità. Cardiopatia Ischemica: La Malattia Coronarica

PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE. PARTE I Generalità. Cardiopatia Ischemica: La Malattia Coronarica PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE Cardiopatia Ischemica: La Malattia Coronarica Luigi Chiariello, Paolo Nardi, Giovanni A. Chiariello, Marco Russo PARTE I Generalità RAMO INTERVENTRICOLARE ANTERIORE

Dettagli

Dott. Rosario MANCUSI

Dott. Rosario MANCUSI Dott. Rosario MANCUSI PER AFFRONTARE UN PROBLEMA BISOGNA PRIMA CONOSCERLO Acerra 18 Febbraio 2016 DIMENSIONI DEL PROBLEMA Acerra 18 Febbraio 2016 Complicanze del diabete mellito Macrovascular Complications

Dettagli

Do8.ssa Alessandra Fra8ari

Do8.ssa Alessandra Fra8ari Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare Dire8ore Prof. Massimo Volpe Facoltà di Medicina e Psicologia, Università di Roma Sapienza Anno Accademico 2013-2014 Do8.ssa Alessandra

Dettagli

DIAGNOSI DELLA PAD L ECOCOLORDOPPLER

DIAGNOSI DELLA PAD L ECOCOLORDOPPLER DIAGNOSI DELLA PAD L ECOCOLORDOPPLER Dr. Luca Santoro U.O. Angiologia Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli Presidio Columbus Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma Io sottoscritto Dr. Luca

Dettagli

UN PERCORSO CONDIVISO PER LO SCREENING DI PRIMO LIVELLO E LE MEDICAZIONI DI BASE

UN PERCORSO CONDIVISO PER LO SCREENING DI PRIMO LIVELLO E LE MEDICAZIONI DI BASE Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma UN PERCORSO CONDIVISO PER LO SCREENING DI PRIMO LIVELLO E LE MEDICAZIONI DI BASE Piano regionale della Prevenzione e PDTA regionale per la presa in carico del piede

Dettagli

CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA. Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon

CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA. Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon HUMANITAS RESEARCH GROUP HUMANITAS UNIVERSITY CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon 2000-2008: identificati

Dettagli

Cardioversione a tutti i costi? Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova

Cardioversione a tutti i costi? Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova ? Archives of Cardiovascular Disease (2012) 105, 226 238 Archives of Cardiovascular Disease (2012) 105, 226 238 Archives

Dettagli

Valutazione della drag force sulla parete dell arco aortico tramite fluidodinamica computazionale

Valutazione della drag force sulla parete dell arco aortico tramite fluidodinamica computazionale Corso di laurea in Bioingegneria Valutazione della drag force sulla parete dell arco aortico tramite fluidodinamica computazionale Di: Giulio Indennitate Relatore: Prof. Simone Morganti Co-relatore: Ing.

Dettagli