PULIRE MODERNO. Bimestrale d'informazione tecnico-scientifica e professionale. Lavare gli abiti con acqua. Wet-cleaning

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PULIRE MODERNO. Bimestrale d'informazione tecnico-scientifica e professionale. Lavare gli abiti con acqua. Wet-cleaning"

Transcript

1 PULIE MODENO Anno Periodico XII n 1 Gennaio 009 Bimestrale d'informazione tecnico-scientifica e professionale Wet-cleaning il e il mercato mondiale della pulitura degli abiti. Il sistema di lavaggio alternativo al percloro 4 CATA FEDELTA 1 14 Formazione Professionale 16 Formazione e Aggiornamento per Tintolavanderie 17 La tutela della lavanderia artigianale 18 Lavaggio totale 3 ASSOSECCO 4 La nocività dei solventi secchi ha spinto i ricercatori a sperimentare tecniche e sistemi di lavaggio innovativi ed alternativi al lavaggio a secco. ACQUANET è il più moderno ed efficace sistema di lavaggio ad acqua per abiti e manufatti tessili di arredo completamente alternativo al lavaggio a secco. I Nuovi Candeggianti che sostituiscono l ipoclorito 19 Lavaggio della Biancheria Industriale LAVAE ad ACQUA SENZA PESMACCHIAE 5 Accessori All interno Lavatrice per 6 Profumi per Lavanderia 7 Elettricità Statica PULIE MODENO Bimestrale d informazione tecnico - scientifica e professionale. A Direttore esponsabile: Dott. Nicolino Falvo A Autorizzazione Tribunale oma: N 414/98 A edazione Falvo S.a.s. Via Del Progresso N Fiano omano (M) Italy A Stampa Grafica Salaria s.n.c. Via Salaria, 88 km. 5, Monterotondo scalo (M) A iproduzione, anche parziale, Vietata ai sensi di legge. Servizio Informazioni Per ogni chiarimento sugli articoli telefonare: Tel: r.a. Fax: Lavare gli abiti con acqua. La Falvo cerca distributori per zone libere il sistema di lavaggio ad acqua alternativo alla pulitura a secco che lava ed asciuga Giacca in cachemire lavata ad acqua ed asciugata con 50 minuti abiti CO di FOMAZIONE POFESONALE con rilascio di attestato di frequenza. Tel Fax info@falvo.info - Via del Progresso Fiano omano (m) segue pag. 10 Tutti i sabati dalle 15:00 alle 19:00 con prenotazione obbligatoria. Al termine del corso invito a cena in un tipico ristorante di oma antica. in

2 7 Gli abiti che vengono a contatto con la pelle non devono contenere sostanze nocive rilasciate dai sistemi di lavaggio Offri alla tua clientela il pulito acqua Il metodo di lavaggio completamente alternativo al lavaggio a secco che consente di lavare gli abiti con acqua ed asciugarli in 50 minuti Gli abiti possono essere asciugati completamente in essiccatoio AQVABELLA Dopo anni di piacevole ed affascinante ricerca è stato realizzato: il metodo di lavaggio completamente alternativo alla pulitura a secco che consente di lavare gli abiti ed i manufatti tessili di arredo con acqua H O Lavata con anziché con i solventi secchi: Percloroetilene, Kwl o di qualsiasi altra natura essi siano. I vantaggi di rispetto al lavaggio a secco sono: 1 Migliore qualità del pulito: A differenza del lavaggio a secco scioglie il sudore, l urina, lo sporco idrosolubile

3 Detergente migliora il bianco, ravviva i colori, agisce sul giallo del sole Modo d uso: consultare scheda tecnica Via del Progresso Fiano omano (M) LOTTO N. DEL PESO NETTO KG. Smacchiatore, Igienizzante migliora il bianco, ravviva i colori, agisce sul giallo del sole Modo d uso: consultare scheda tecnica Via del Progresso Fiano omano (M) LOTTO N. DEL PESO NETTO KG. Appretto migliora il bianco, ravviva i colori, agisce sul giallo del sole Modo d uso: consultare scheda tecnica Via del Progresso Fiano omano (M) LOTTO N. DEL PESO NETTO KG. WET-CLEANING detto magro, distacca più facilmente dai tessuti: la polvere, lo smog ed inoltre smacchia il caffè, il vino, le bibite colorate e tutte le altre macchie specifiche: sangue, latte, uovo, ecc. con minori rischi, per i tessuti ed i colori. Costa meno del lavaggio a secco. Non emette vapori nocivi o potenzialmente cancerogeni. A m b i e n t e f r e s c o e salubre Fa lavorare gli operatori in ambiente fresco e pulito. iduce la presmacchiatura e nel caso si rendesse ne- 6 7 cessaria, il trattamento viene effettuato con acqua, IDOIL e PULITO SPAY, i saponi ecologici innocui per l uomo, derivati da sostanze naturali. Agisce sullo sporco grasso Presmacchiando opportunamente, agisce anche sull olio di frittura e sui sughi molto cotti. Non scioglie i bottoni A differenza del lavaggio a secco non scioglie i bottoni e le paillettes e, se opportunamente trattate, non fa stingere nemmeno le guarnizioni in cuoio. Vantaggi di 1 Non restringe gli abiti Supera la prova misura Facilita lo stiro e non deforma: Prodotti e Macchinari per AQVABELLA Dimostrazioni Gratuite tutti i Sabati presso il nostro Centro Dimostrativo AQVABELLA può lavare indifferentemente abiti o biancheria LAV l alternativa al lavaggio a secco LAV Lava il feltro del sottocollo il giromaniche e le imbottiture interne NET l alternativa al lavaggio a secco NET Smacchia la pattina delle tasche TEX l alternativa al lavaggio a secco TEX istruttura 3 iduce i tempi di lavoro Via del Progresso Fiano omano (M) - info@falvo.info

4 CATA FEDELTA Per Garantire, alla clientela più importante: Offerte speciali riservate di prodotti chimici ed accessori; La possibilità di frequentare gratuitamente corsi di formazione professionale per lavanderia; icevere gratuitamente la rivista Pulire Moderno. è stato dato il via alla CATA FEDELTA illustrata nel riquadro a fianco. Se vorrai riceverla, compila il modello di richiesta sotto illustrato e invialo a mezzo posta alla: Falvo sas Via del Progresso, Fiano omano (M) Per velocizzare l emissione della carta potrai anticipare il modulo via fax al numero: ma a seguire dovrà essere inviato per posta. Fronte della carta etro della carta l alternativa al lavaggio a secco Lavata con ilasciata al Sig. della lavanderia il sistema di lavaggio ad acqua che in 50 MINUTI lava ed asciuga quanto abitualmente si lava a secco Carta Fedeltà n 1500 NICOLA USSO LA NITIDA LA PESENTE CATA DA DIITTO A Sconti ed offerte speciali. Corsi di formazione professionale gratuiti. Abbonamento gratuito alla rivista Pulire Moderno. Tel Fax info@falvo.info - Modulo di ichiesta CATA FEDELTA Io sottoscritt o/a della lavanderia Via città Cap Pr. Telefono Fax Vi faccio richiesta della CATA FEDELTA gratuita per sempre. La spedizione della carta avverrà a completa spesa della Falvo sas. INFOMATIVA SUL TATTAMENTO DEI DATI PESONALI AI SEN DEL D. LGS. 196/003 La informiamo, ai sensi dell art. 13 del D. Lgs. 196/003 che la Falvo sas procederà al trattamento dei dati da Lei forniti nel rispetto della normativa in materia di tutela del trattamento dei dati personali. I dati personali da Lei forniti sono raccolti con modalità manuali e telematiche e trattati, anche con l ausilio di mezzi elettronici, direttamente per le seguenti finalità: - finalità contabili e di legge, connesse o strumentali alla gestione del rapporto con la clientela. - finalità statistiche, invio di materiale informativo e pubblicitario. - segnalazioni di iniziative promozionali relative alla società. - finalità connesse all utilizzo dei servizi offerti dalla società. In ogni caso i suoi dati non verranno comunicati, diffusi o venduti a terzi. All interno della Falvo sas i dati potranno essere conosciuti solo da soggetti specificatamente incaricati, operanti presso la Direzione vendite/marketing, gli uffici amministrativi e gli incaricati del trattamento. Ai sensi dell'art. 7 del D. Lgs. 196/003, Lei ha diritto in qualsiasi momento di ottenere a cura del esponsabile, informazioni sul trattamento dei suoi dati, sulle sue modalità, finalità e sulla logica ad esso applicata nonché: 1) la conferma dell'esistenza dei dati e la comunicazione degli stessi e della loro origine; ) gli estremi identificativi del titolare e dei esponsabili nonchè i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di esponsabili o incaricati; 3) l'aggiornamento, la rettifica e l'integrazione dei dati; 4) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima, il blocco dei dati trattati in violazione di legge; 5) l'attestazione che le operazioni di cui ai punti 3) e 4) sono state portate a conoscenza di coloro ai quali i dati sono stati comunicati e diffusi, con l'eccezione del caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato; 6) di opporsi al trattamento dei dati, ancorché pertinenti atto scopo della raccolta, per motivi legittimi; al trattamento dei dati per fini di informazione commerciale o per il compimento di ricerche di mercato. Il titolare del trattamento è il legale pro-tempore, domiciliato presso la sede amministrativa in Fiano omano (M) - Via del Progresso, 1. Per esercitare i diritti previsti all'art. 7 del D. Lgs. 196/003, dovrà scrivere alla Falvo sas, all'indirizzo sopra riportato, all'attenzione del titolare del trattamento dei dati personali. Le segnaliamo che i Suoi dati non verranno ceduti a terzi ma utilizzati esclusivamente dalla Falvo sas per elaborare e proporvi nuovi vantaggi ed iniziative promozionali. Dichiaro di aver ricevuto l'informativa scritta di cui all'art. 13 del D.Lgs. 196/03 (Codice in materia di protezione dei dati personali) e nel contempo: Do il consenso al trattamento dei miei dati personali. Sono consapevole che, in mancanza del mio consenso, la Falvo sas non potrà dar corso al emissione della CATA FEDELTA. Data Firma

5 5 Con si può lavare ad acqua, in lavatrice, tutto quanto abitualmente si lava a secco. Una volta si lavava al fontanile. Oggi si lava in lavatrice la biancheria e anche gli abiti che abitualmente si lavano a secco Il sistema di lavaggio alternativo alla pulitura a secco Marcello Falvo Dopo anni di piacevole ed appassionante ricerca è stato realizzato il metodo di lavaggio per lavare gli abiti ed i manufatti tessili di arredo con acqua. Il metodo, denominato è completamente alternativo al lavaggio a secco e non fa uso di solventi tossici, nocivi o addirittura sospettati di possibili effetti cancerogeni. Questo sistema di lavaggio, cambia il modo di pulire gli abiti e quindi il concetto di lavanderia. Fino a ieri: le giacche, i paltò, i pantaloni, gli abiti femminili, i pullover, le coperte di lana e tutti i capi di vestiario maschile e femminile, si potevano lavare solo a secco. Oggi gli stessi manufatti, possono essere lavati ad acqua purché si faccia uso di detergenti, finish speciali (tabella n 1 pag. 7), nonché di lavatrici supercentrifuganti dotate di computer programmabile e di essiccatoi speciali per wet-cleaning. Questo nuovo metodo di lavare gli abiti è molto gradito dai pulitori perché, oltre ad annullare il rischio chimico e gli odori sgradevoli all interno della lavanderia, riduce anche il costo di lavaggio (tabella n pag. 8) per chilogrammo di tessuto e soddisfa meglio del lavaggio a secco le aspettative di pulito del cliente finale. Nella tabella n 3 a pag. 9 sono formulate domande e risposte che pongono a confronto il lavaggio a secco con e orientano gli operatori alla scelta del tipo di lavaggio più efficace ed ecologico. Molti clienti che praticavano esclusivamente il lavaggio a secco, sono passati ad AQVA-aT, alcuni di essi, in un primo momento, hanno voluto tenersi

6 7 6 anche la lavatrice a secco perché non si sentivano completamente sicuri del lavaggio ad acqua. Oggi, chi aveva scelto di lavare con entrambi i sistemi, ha deciso di abbandonare il lavaggio a secco e lavare solo con Il caso più recente ma emblematico è quello di una piccola lavanderia a secco di Monterotondo, una cittadina alla porte di oma, che ha lavorato per anni con entrambi i sistemi di lavaggio, a secco e wet-cleaning e ha definitivamente deciso di lavare gli abiti con AQVA-NET. Per comprende le ragioni di questa scelta, abbiamo intervistato la Sig.ra Martoni Ylenia titolare della Lavanderia Cell. 393/ La Signora Ylenia Martoni nel suo Negozio mentre stira gli abiti lavati con Domanda Complimenti per la grande quantità di lavoro che riesce a fare in un locale così piccolo! isposta Non è stato sempre così! Quando lavoravo esclusivamente a secco, il lavoro era rallentato dalla presmacchiatura dello sporco magro, del sudore e dell urina. Oggi non faccio più questa presmacchiatura ma lavo direttamente i capi con AQVA-NET in lavatrice. Domanda imangono comunque da presmacchiare le macchie grasse. isposta È vero, ma le macchie grasse, rappresentano solo 1% dello sporco, mentre il sudore, l urina, il sebo umano e lo sporco magro sono presenti sul 100% dei capi. Per me la riduzione della presmacchiatura, oltre al risparmio di tempo ha significato ridurre il rischio di danneggiamenti, decolorazioni ed ingrigimenti locali. Domanda Signora Ylenia, l esecuzione del lavaggio a secco, rispetto al wet-cleaning è facilitata perché il lavaggio e l asciugamento si eseguono nello stesso macchinario. isposta No! No! Lavare ed asciugare nello stesso macchinario non è una facilitazione ma una perdita di tempo. Nel lavaggio a secco si è costretti ad usare questo metodo perché il percloro o il kwl sono solventi classificati tossici, nocivi ed il lavaggio deve avvenire obbligatoriamente a circuito chiuso per evitare che le esalazioni di solvente si disperdano nell ambiente. Con il wet-cleaning, che usa l acqua e non ha problemi di tossicità si può, anzi è meglio, lavare nella lavatrice e asciugare nell essiccatoio. Questa procedura aumenta la produttività perché riduce i tempi del ciclo di lavaggio in quanto, mentre si lava, contemporaneamente si possono asciugare gli abiti precedentemente lavati. Domanda In merito ai costi, ha valutato la convenienza rispetto al lavaggio a secco? isposta In un primo momento ho badato alla qualità e non mi sono interessata ai costi, dopo circa 6 mesi, ho visto che la bolletta elettrica era diminuita, solo allora, per curiosità, ho indagato e scoperto che, con ACQUANE, si consuma meno elettricità ed anche meno acqua. Domanda Si dice che il lavaggio ad acqua, rispetto al secco: sgualcisce gli abiti, rende più difficile lo stiro, infeltrisce la lana, restringe i tessuti, le maglie e sulle giacche, scolla il tessuto dei rinforzi e crea il difetto buccia d arancia. isposta La Sua domanda, oltre ad essere lunga, è catastrofica. Se fosse vero quanto Lei dice, la mia lavanderia dovrebbe essere chiusa da molto tempo per manifesta incapacità. Al contrario i miei clienti sono aumentati da quando lavo con ACQUANE e ciò significa che il mio lavoro è più apprezzato di prima; ho aumentato anche i prezzi perché la qualità si paga. Oggi guadagno di più e principalmente lavoro in un ambiente fresco, pulito e senza odori, puzze ed esalazioni nocive. Domanda Signora Ylenia, la Sua risposta non ha chiarito i quesiti che Le ho posto prima! isposta Io non sono un chimico e non so darle certe risposte, Le posso solo dire che chi vuole lavare in wet-cleaning deve avere un buon maestro, usare prodotti idonei ed attenersi ad alcune regole basilari, dopo di ciò i fatti parlano da soli. Controlli gli abiti che ho in lavanderia e si renderà conto della ragione del mio entusiasmo. Ho controllato minuziosamente e devo dire che la signora Ylenia ha ragione. DDDDDDD lava bene, a fondo, ridona agli abiti una mano piacevole al tatto e fa percepire la fragranza di pulito.

7 Via del Progresso Fiano omano (M) Via del Progresso Fiano omano (M) Via del Progresso Fiano omano (M) agisce sullo sporco e sulle macchie si 7 Lavaggio perfetto in 5 3 mosse Tabella n 1 1 Cernita Presmacchiatura 3 Lavaggio ed Asciugamento 1 Prima della presmacchiatura suddividere gli abiti per colore: scuri, neri e colori che stingono. bianchi, chiari, AQVABELLA La presmacchiatura deve essere effettuata ai soli indumenti che non possono essere puliti con i programmi lavaggio forte. FALVO S.a.s Sistema automatico di dosaggio 3 La presmacchiatura può essere eseguita a spazzola o spray. Presmacchiatura Spray TEX scuri chiari bianchi Pulito Spray d e v e e s s e r e nebulizzato tal quale senza diluirlo, ed ha la caratteristica di penetrare nello sporco e nelle macchie e scioglierle facilmente. Dopo l impregnazione del tessuto sporco istrutturante e Levigante tessile antinfeltrente, distende i tessuti e ne facilita lo stiro NET LAV istrutturante e Levigante tessile antinfeltrente, distende i tessuti e ne facilita lo stiro istrutturante e Levigante tessile antinfeltrente, distende i tessuti e ne facilita lo stiro l alternativa al lavaggio a secco l alternativa al lavaggio a secco l alternativa al lavaggio a secco Modo d uso: consultare scheda tecnica Modo d uso: consultare scheda tecnica Modo d uso: consultare scheda tecnica che stingono neri con Pulito Spray, può essere vantaggioso s p a z z o l a r e o r a s c h i a r e l e p a r t i presmacchiate con la spatola in osso o il pennello toglimacchie. Lav Deterge Net Smacchia Programmi di lavaggio Tex istruttura PULITO SPAY SGASSATOE Sporco del collo, delle tasche, dei polsini, delle maniche e dei bordi Presmacchiatura con la Spazzola IDOIL Può essere usato puro sulle macchie di olio o diluito con acqua in alternativa al Pulito Spray. Il rapporto di diluizione con acqua è a discrezione dell operatore, normalmente è quello sotto indicato: IDOIL 5% ACQUA 75% Se usato puro, deve essere obbligatoriamente risciacquato con acqua. 1 Bagno Poco Sporchi Macchinata Mista Bagni Medio Sporchi IDOIL Preparato chimico per l eliminazione delle macchie grasse nel sistema Modo d uso: consultare scheda tecnica. Via del Progresso Fiano omano (M) Modello 58 Spazzola in crine morbida Pennello Toglimacchie Modello 57 Spazzola in Nylon duro PULITO SPAY con Nebulizzatore SPAY 500 Nebulizzatore Spray Macchinata Mista 3 Bagni Molto Sporchi Giubbotti imbottiti Impermeabili Camicie

8 8 C Tabella n Confronto dei costi tra ed il lavaggio a secco a distillazione continua elativamente ai costi, se qualche importo può sembrare errato, siamo disponibili a chiarimenti Lavaggio a Secco Macchinata Mista da 18 kg. Lavata con Lavaggio LAV NET 6 minuti 05 gr./kg x 18 = 90 gr. 090 gr. x. 3,7 = 0, gr./kg x 18 = 180 gr. 180 gr. x. 3,7 = 0,669 6 minuti Sapolina05 gr./kg x 18 = 90 gr. 90 gr. x. 6,69 = 0,60 Finish 4 minuti 4 minuti TEX 10 gr./kg x 18 = 180 gr. 180 gr. x. 5,7 = 1,09 Vivicolor05 gr./kg x 18 = 90 gr. 90 gr. x. 6,88 = 0,60 Elettricità 0,5 al kw/h lavaggio asciugamento distillazione Totale 0,11 kw di consumo totale 5,400 kw di consumo totale 0,143 kw di consumo totale 7,71 kw di consumo totale 7,375 kw di consumo totale 5,51 kw. 1,607 15,39 kw. 4,17 Acqua 0,000 al litro 135 lt. pari a:. 0, lt. pari a:. 0,11 per asciugamento e distillazione Fanghi Media tra il costo al kg per lo smaltimento e il costo del contratto diviso il totale delle lavatrici effettuate in un anno. 0,880 Totale Costi per una lavatrice da 18 kg.. 3,667. 6,341 Pezzi Lavati 36 pezzi 36 pezzi Costo al pezzo (3,634 / 36). 0,10 (6,341 / 36). 0,176 Costo al kg. ( 3,634 / 18). 0,04 (6,341 / 18). 0,35

9 9 Tabella n 3 Confronto tra ed il Lavaggio a Secco N. Domanda isposta Lavasecco 1 È possibile lavare contemporaneamente nello stesso bagno fibre diverse: Lana, Seta, Cotone, Poliestere, Acrilico, ecc. e capi di vestiario in tessuto e maglia? Quanti minuti dura in media il lavaggio? È necessario presmacchiare il sudore, l urina, e le macchie idrosolubili prima del lavaggio? NO 4 È necessario presmacchiare le macchie pigmentarie colorate tipo caffè, vino, aranciata, ecc. prima del lavaggio? 5 È necessario presmacchiare le macchie oleose? NO 6 La presmacchiatura delle macchie descritta alla domanda 4 può schiarire i colori e danneggiare i tessuti? 7 È opportuno suddividere gli abiti in bianchi, chiari, scuri e neri prima del lavaggio? 8 È possibile lavare i capi in PVC? NO 9 Per effetto del lavaggio e dell asciugamento possono restringersi i tessuti in panno e viscosa? NO 10 I bottoni e le paillettes in plastica possono sciogliersi durante il lavaggio e macchiare altri capi? NO 11 Possono sciogliersi le penne dimenticate dai clienti nelle tasche e macchiare gli altri capi? NO 1 Quanti litri di acqua, in media, si consuma per lavare ed asciugare 1 kg. di capi di vestiario? 7,5 31,6 13 Quanti Kw/h si consumano per lavare, centrifugare ed asciugare 1 kg. di capi di vestiario? 0,306 0, Quanti Kw/h si consumano per distillare il solvente di lavaggio? - 7,5 15 Dopo il lavaggio che difficoltà s incontrano nello stirare i capi di vestiario? Valutazione da 1 a 10 dove 1 è il valore minimo e 10 quello massimo Valutazione del grado di bianco. Valutazione da 1 a 10 dove 1 è il valore minimo e 10 quello massimo Brillantezza dei colori. Valutazione da 1 a 10 dove 1 è il valore minimo e 10 quello massimo esidui di solventi nocivi sui tessuti che l operatore può respirare durante lo stiro. NO 19 Puzza di solventi sgradevoli all interno della lavanderia. NO 0 Valutazione rischio chimico. Minimo Massimo 1 Possibilità di lavorare in locali seminterrati. NO Effetti negativi sulla salute umana nel breve, medio e lungo pericolo. Nessuno Possibile 3 Possibilità di immettere nell ambiente solventi nocivi. NO 4 Possibilità di arrecare molestie ai vicini con odori sgradevoli. NO

10 107 Il WET-CLEANING e il mercato mondiale del lavaggio degli abiti Dott. Nicolino Falvo Il Wet-cleaning ha assunto nel mercato mondiale del lavaggio degli abiti e dei manufatti tessili di arredamento un importanza considerevole. Non è più una curiosità ma un sistema di lavaggio adottato da pulitori a secco in tutto il mondo. Questo successo è determinato dal fatto che il wet-cleaning AAAAAAA pulisce più a fondo gli abiti rispetto al lavaggio a secco e presenta almeno 3 vantaggi di eccezionale importanza: 1 iduce i costi di lavaggio. Migliora la qualità del pulito. 3 iduce sensibilmente il rischio chimico in lavanderia perché non fa uso di solventi nocivi, alcuni dei quali sospettati di possibili effetti cancerogeni. Sebbene i vantaggi del Wetcleaning siano numerosi e facilmente verificabili, la sua completa affermazione non potrà avvenire nel breve periodo, non tanto perché è fortemente contrastato dai produttori di lavatrici a secco che lo vedono come un formidabile concorrente che sottrae loro quote di mercato, ma perche, rispetto al lavaggio a secco, il Wet-cleaning inverte l importanza dei fattori che concorrono alla pulitura dei capi di vestiario e dei manufatti tessili di arredo (tabella n 1 pag. 11). Nel lavaggio a secco l ordine dei fattori che concorrono al pulito è il seguente: A A A determinare l importanza delle lavatrici nel lavaggio a secco concorrono fattori: A Lavatrice Solvente di Lavaggio Detergenti Finish PIMO Buoni risultati di lavaggio si possono ottenere esclusivamente con le lavatrici ed i solventi, mentre i detergenti e i finish, migliorano la qualità del pulito e la mano dei tessuti, ma non sono indispensabili. Digressione Nel lavaggio a secco per pulire gli abiti, anche se non in modo perfetto ma accettabile e senza deformarli, è sufficiente introdurli nel cesto della lavatrice, lavare 5-10 minuti, centrifugare ed asciugare. SECONDO La tossicità, la nocività e in alcuni casi l infiammabilità dei solventi secchi, impone che il lavaggio avvenga esclusivamente in lavatrici speciali a circuito chiuso per impedire la fuoriuscita di vapori nocivi pericolosi per l uomo e l ambiente. segue pagina 11

11 WET-CLEANING 11 Il WET-CLEANING e il mercato mondiale del lavaggio degli abiti Confronto tra lavaggio a secco e wet-cleaning Nel lavaggio a secco, al primo posto, in cima alla piramide dei fattori che per ordine di importanza concorrono al lavaggio, si posizionano le lavatrici. In quarta ed ultima posizione i finish. Nel wet-cleaning l ordine si inverte. Tabella n Lavatrici - Solventi 3 - Detergenti 4 - Finish 1 - Finish - Detergenti 3 - Solventi 4 - Lavatrici Dry Cleaning Wet Cleaning Nel Wet-cleaning, al contrario del lavaggio a secco, in cima alla piramide del pulito anziché le lavatrici ci sono i finish ed i detergenti: Finish Detergenti Solventi di lavaggio Lavatrici perché l acqua, che è il solvente di lavaggio, al contrario di quelli secchi, non è pericolosa per l uomo e per l ambiente, ma può esserlo per i tessuti e le maglie. Per evitare che durante il lavaggio i capi di vestiario ed i manufatti tessili di arredo si infeltriscano, si restringano, si decolorino, è assolutamente indispensabile che l acqua venga additivata con detergenti e finish specifici, senza i quali il processo di lavaggio non potrebbe avvenire. Tutto ciò determina un cambiamento radicale al quale si oppongono: 1 3 I pulitori che non badano all ambiente e per ignoranza neanche alla salute. Oltre a ciò qualcos altro ostacola l affermazione del wet-cleaning: 1 3 I produttori di sistemi di lavaggio a secco. Coloro che sono convinti che l acqua sia un solvente rischioso per i tessuti. La mancata consapevolezza da parte dei produttori di lavatrici ad acqua che il Wet-cleaning sia un sistema efficace e sicuro per lavare gli abiti e quindi non investono quanto sarebbe necessario per l affermazione di questo innovativo metodo di lavaggio. Le dimensioni medio piccole dei produttori di detergenti e finish per wetcleaning, il che comporta investimenti limitati per dimostrare la bontà del sistema. Non ultimo, gli abituali ciarlatani, come al solito, abbastanza numerosi, che intravedono la possibilità di fare buoni affari nel settore del wet-cleaning e millantano conoscenze e competenze che non hanno e vendono fumo anziché wet-cleaning. Detto questo, il futuro del Wetcleaning è roseo, tarderà a diventare il metodo di lavaggio adottato da tutti, ma con il tempo ci riuscirà. La possibilità di accelerare i tempi passa attraverso la stretta collaborazione tra fabbricanti di lavatrici ad acqua, produttori di detergenti e finish per wet-cleaning e produttori di attrezzature da stiro. Un pool di imprenditori delle tre categorie che unisce le forze può realizzare nel breve periodo quello che i soli produttori di detergenti e finish possono realizzare nel medio e lungo periodo.

12 17 Le lavatrici per 1 Cosa con i LI a lavatrice combinata AQVABELLA La lavatrice ad acqua ad alta produttività che in 50 minuti può lavare ed asciugare 15 capi di vestiario assortiti: pantaloni, giacche, gonne, abiti femminili, camicette, pullover, cappotti, paltò, giacche a vento, coperte di lana, trapunte, ecc. AQVABELLA AQVABELLA è la nuova lavatrice che può sostituire quella a secco perché in 50 minuti, lava ed asciuga abiti. IN PIÙ 1 può lavare ed asciugare anche b i a n c h e r i a d o m e s t i c a o industriale. Una sola lavatrice anziché per lavare abiti e biancheria. 3 ispetto alla lavatrice a secco: A B Costa il 50% in meno. Occupa meno spazio, almeno il 50%. 4 5 iduce il costo di lavaggio di almeno il 30%. Da la possibilità di lavare nel modo più rapido ed economico in media 10 capi al giorno: pantaloni, giacche, gonne, abiti femminili, camicette, pullover, cappotti, paltò, giacche a vento, coperte di lana, trapunte, ecc. selezionandoli in gruppi omogenei per colore, sporco e qualità di tessuto.

13 LAVATICI FALVO 13 L Cosa con i I avatrici ed Essiccatoi hi-tech ad alto rendimento Essiccatoio da 3 kg. f non ha eguali antastico! per il wet-cleaning assorbe solo 6 KWh Lavatrici per gamma completa da 18 a 70 kg.

14 modello 0009 C:/Grafica/Falvo/Aqcua Blu/Attestato-01-A3V 147 FOMAZIONE!! La grande sfida Lavare gli abiti con acqua sembrava impossibile, oggi è una realtà. In un periodo di cambiamento radicale del concetto di pulito, la lavanderia deve sapersi rinnovare per offrire alla clientela un servizio di pulitura degli abiti, della biancheria e dei manufatti tessili di arredo che sia adeguato agli standard della moderna richiesta di pulito: possibilmente igienizzato e fresco, che duri più a lungo. Questo cambiamento impone delle scelte di carattere tecnico, economico ed ambientale che il pulitore, se lasciato a se stesso, non può realizzare. Per riuscirci ha assoluta necessità del sostegno leale e competente dei fornitori di prodotti, macchinari ed accessori per lavanderia, nonché delle associazioni di categoria e di quant altri traggono profitto da questo settore. Per rispondere a questa esigenza la FALVO ha attrezzato un Centro Dimostrativo dove i pulitori possono formarsi tecnicamente e verificare la bontà dei diversi sistemi di lavaggio, in primo luogo la validità di AiQUANET, il nuovo sistema di lavaggio degli abiti, completamente alternativo al percloro. Professionale dal Lunedì al Sabato prenotate al numero Materie di Studio Lo sporco degli abiti e della biancheria. Le fibre, i tessuti, le maglie. Nozioni di chimica. Le lavatrici e gli essiccatoi. I preparati per lavare: detersivi, rinforzatori di lavaggio, candeggianti, smacchiatori ecc. I Finish: appretti, ammorbidenti, ristrutturanti, ecc. Trattamento igienico dei tessuti. Lavaggio della biancheria e degli abiti. Lavaggio Pelli e enne. Sig.ra Attestato Attestato di Pulitore Provetto rilasciato alla Francesca ossi per aver frequentato il corso teorico e pratico Fiano omano il 6/09/008 dal 1967

15 FOMAZIONE POFESONALE 15 Il Centro di Formazione Professionale per lavanderie a secco e industriali della Falvo è dotato dei macchinari più moderni ed è a disposizione della clientela che desidera assistere gratuitamente: a dimostrazioni pratiche di lavaggio; a corsi di formazione tecnico-professionale con rilascio di attestato. Il Centro Dimostrativo della Falvo sas di Fiano omano Tel I nostri Tecnici Istruttori I clienti della Falvo, oltre 5.000, conoscono i nostri tecnici istruttori, costantemente impegnati nei corsi di formazione professionale ed in assistenza tecnica. Da i sinistra a destra Tommaso Bellonese, Andrea Baccaro, Dott. Nicolino Falvo, Marcello Falvo, Tiziano Bollino, Gianluca Cimei, Simone Bellonese, Alessio Violi.

16 167 FOMAZIONE POFESONALE FOMAZIONE e AGGIONAMENTO per Tintolavanderie La formazione professionale dei pulitori d abiti passa attraverso il Centro Tessile Serico di Como e la Confartigianato. Dott. Nicolino Falvo Se il lavaggio a secco con il percloroetilene fosse stato perfetto ed avesse risolto tutti i problemi dei pulitori d abiti, non ci sarebbe stata la necessità di corsi di formazione professionale per lavanderie. Purtroppo il lavaggio a secco ha dei limiti e superarli è indispensabile per offrire alla clientela un servizio migliore. Tra i tanti metodi di lavaggio alternativi a quello a secco si sta dimostrando quello più interessante. Con si possono lavare ed asciugare in 50 minuti nelle lavatrici ad acqua gli abiti che abitualmente si lavano a secco. Durante la dimostrazione di lunedì 6 gennaio, presso il Centro Tessile Serico di Como, i tecnici della Falvo hanno dimostrato che questa è realtà. La prossima dimostrazione si terrà il 9 febbraio sempre presso il Centro Tessile Serico di Como in via Castelnuovo, 3. Il Presidente della Confartigianato dei pulitori di Como Sig. Alberto Dalceggio, al quale si può telefonare per informazioni al numero: 39/ , nell intervista che ci ha rilasciato, conferma che è il sistema di lavaggio per abiti efficace e competitivo tanto che può ritenersi alternativo alla pulitura a secco. INTEVISTA Domanda: Sig. Alberto Lei oggi, assieme ad altri suoi colleghi, ha potuto verificare che il lavaggio a secco può essere validamente sostituito senza rischi e con molti vantaggi da? isposta: Dopo tanta aspettativa il lavaggio ad acqua degli abiti è una realtà e questo è un grande vantaggio per noi pulitori d abiti. Domanda: A Suo parere quali sono i vantaggi di rispetto al lavaggio a secco? Il Sig. Alberto Dalceggio nella sua lavanderia Veduta esterna del Centro Lavasecco Lomazzo del Sig. Alberto Dalceggio isposta: I vantaggi sono diversi e tutti molto importanti: Gli abiti lavati con, oltre ad essere puliti, sono più freschi ed hanno un tatto migliore. Con non devi acquistare ne usare solventi nocivi perché il solvente di lavaggio ce l hai in casa, basta aprire il rubinetto. Non si deve più distillare ne smaltire rifiuti di distillazione. Il lavoro diventa più facile e pulito. Si riducono i costi di lavaggio perché le lavatrici ad acqua costano di meno, necessitano di minore manutenzione e consumano meno energia. Domanda: Dopo quanto ha detto, Lei è disponibile ad adottare il sistema nella Sua lavanderia? isposta: Per la verità gia lo adotto! Non ha ancora sostituito il lavaggio a secco ma ne è una validissima alternativa, ed è probabile che in un prossimo futuro la soluzione ottimale sia proprio questa. eputo però che man mano che a c q u i s i r ò e s p e r i e n z a c o n laverò gli abiti ed i manufatti tessili di arredo sempre più ad acqua e meno a percloro. Al corso di formazione è intervenuta la Dott.ssa Massafra che ha sapientemente illustrato la seta, descrivendone le caratteristiche fisicomeccaniche, chimiche ed il comportamento al lavaggio.

17 17 Carone Vito Presidente della Confartigianato Anil Puglia La tutela della lavanderia artigianale L unione fa la forza Associatevi alla Confartigianato La lavanderia artigiana deve essere difesa ed, in mancanza di scuole abilitanti, aiutata a migliorare le conoscenze tecniche, per svolgere il lavoro di pulitura degli abiti con competenza e professionalità. La Confartigianato, ed in particolare il Sig. Carone Vito, Presidente della Confartigianato Anil Puglia, si stanno muovendo con molto impegno verso questa direzione. La difesa della lavanderia deve avvenire quando: in caso di etichette di manutenzione errate, difetti occulti delle confezioni e delle tinture degli abiti, dopo il lavaggio, si manifestano danneggiamenti, ed il cliente, tramite il solito legale aggressivo, incolpa la lavanderia e da il via ad una disputa legale lunga e onerosa. Il Sig. Carone, grazie alla collaborazione con il Laboratorio LAT ed il Dott. Vittorio Cianci, intervengono presso i produttori di abiti che hanno apposto l etichetta di manutenzione errata e risolvono molti di questi problemi. Molto istruttivo in tal senso è stato il recente incontro dell 8 febbraio presso la sede della Confartigianato di Benevento. I prossimi incontri con i pulitori in agenda sono: l 8 marzo presso il Centro Convegni Confartigianato di Catanzaro ed il 19 aprile a Salerno presso l Hotel Mediterraneo in Via Salvatore Allende. Maggiori informazioni possono essere richieste alla Confartigianato Imprese di Salerno tel. 089/ ed al Sig. oberto Bertolini della ditta Nb Bertolini tel. 089/ Di non secondaria importanza è l attività svolta dalla Confartigianato per organizzare Corsi di Formazione Professionale locali con tecnici esperti che illustrano la nuova tecnologia di lavaggio della Falvo sas. Non ultimo, la lavanderia artigiana deve essere difesa da leggi ingiuste, tipo la Disciplina egionale della Campania approvata con delibera n 1350 del 6 agosto 008 che, in contrasto con la normativa nazionale e con quanto hanno fatto in favore della piccola lavanderia artigiana le altre regioni, ad esempio: Lombardia, Veneto, Emilia omagna, ecc., stabilisce che gli scarichi idrici delle piccole lavanderie artigianali, anziché essere equiparate, come previsto dalla legge 15 agli scarichi domestici, li considera scarichi industriali. Contro questa norma bisognerà agire con molta forza.

18 SMACCHIA: Vino, Gelato, Caffè, ossetto CANDEGGIA: Tessuti bianchi senza scolorire quelli colorati. ma NON È CANDEGGINA Tel Fax Via del Progresso, Fiano omano (M) e Via del Progresso Fiano omano (M) di NIcolino Falvo & C z.i Fiano omano -M- T el. 0765/ / Uso e dosi: Consultare schede tecnica 187 I NUOVI CANDEGGIANTI i Nuovi Candeggianti che sostituiscono l ipoclorito - Idro bianco WHITE & Il Sodio Ipoclorito, comunemente chiamato: candeggina, varechina o conegrina, è stato da sempre il prodotto maggiormente usato per candeggiare e smacchiare la biancheria. Purtroppo, date le sue caratteristiche, non può essere usato sui capi di vestiario perché provoca decolorazioni e lacerazioni dei tessuti. Oggi, grazie alla chimica I Nuovi Candeggianti: m o d e r n a, Migliorano il punto di bianco sono disponibili tre nuovi Non bucano i tessuti Non sbiadiscono i colori candeggianti ad elevato Agiscono alle basse temperature su macchie di: potere smacchiante che, vino, caffè, erba, sangue, gelato, ingiallimenti solari, sudore, urina ecc. oltre ad essere usati sulla biancheria, possono essere usati anche sui capi di vestiario perché, a differenza dell ipoclorito, non sbiadiscono i colori e non bucano i tessuti: IDOBIANCO viene usato: 1) su biancheria intima, per smacchiare e candeggiare, in modo particolare, i tessuti in p o l i a m m i d e p e r c h é, a d i f f e r e n z a dell ipoclorito, non li ingiallisce. ) sugli abiti, durante il lavaggio, per trattare il sudore, le macchie e le ingialliture solari. In presmacchiatura è efficace verso l urina della patta dei pantaloni e le macchie colorate: vino, caffè, ecc. NITO trova impiego nel candeggio e la smacchiatura forte su: biancheria da ristorante, da albergo, tendaggi, indumenti sportivi e da lavoro, ecc. ecc. WHITE & COLO il candeggiante e smacchiatore con proprietà simili al NITO. Possiede azione igienizzante ed è stato registrato nella lista delle sostanze attive della nuova Direttiva Europea sui Biocidi (BDP 98/8/CE). I prodotti, oltre al potere candeggiante e smacchiante, possiedono un forte potere igienizzante. Dimostrazioni e Campionature Gratuite a ichiesta Candeggio e Smacchiatura Forte WHITE & Candeggio e Smacchiatura Delicata Idro bianco per: Giacche a vento, trapunte, tovaglioli, tovaglie, coprimacchie, asciugamani, teli da bagno, spugne, accappatoi, lenzuola, federe, camici, camicie, indumenti da lavoro e biancheria intima. FALVO sas WHITE Candeggiante e Smacchiatore a base di ossigeno per TESSUTI BIANCHI COLOATI Già a 40 C. igienizza la biancheria e gli indumenti il candeggiante e smacchiatore con proprietà simili al NITO. Possiede azione igienizzante ed è stato registrato nella lista delle sostanze attive della nuova Direttiva Europea sui Biocidi (BDP 98/8/CE). per: Pantaloni, camicette, camicie, giacche, maglioni, abiti femminili, biancheria intima. Idro Bianco

19 Tovaglioli, tovaglie, coprimacchie, lenzuola, federe, asciugamani, accappatoi, camici, tute, guanti da lavoro, teli da parrucchiere, ecc. ecc. 19 Da così...a COSÌ DA COSÌ A COSÌ DA COSÌ A COSÌ Lavaggio della Biancheria Industriale Finalmente! Una tecnologia di lavaggio ad un costo accessibile che: pulisce a fondo la biancheria industriale e gli indumenti da lavoro; mantiene i colori vivi e brillanti più a lungo; fa durare di più i tessuti e migliora il punto di bianco. Per lavare la biancheria industriale, detta anche piana, proveniente da alberghi, ristoranti, istituti di bellezza, terme, parrucchieri e gli indumenti da lavoro, la Falvo propone 3 programmi di lavaggio che sono talmente efficaci e flessibili, tanto che possono essere usati indifferentemente con le piccole lavatrici a programmatore fisso, con le lavacentrifughe di tutte le dimensioni e con le lavacontinue. Piccole lavatrici a programmatore fisso Le piccole e medie lavatrici super centrifuganti Le grandi lavatrici super centrifuganti... e le lavacontinue Per meglio comprendere i programmi di lavaggio è utile conoscere, anche se in modo sommario, le caratteristiche principali dei detersivi e delle sostanze che li costituiscono. Le sostanze dei Detersivi Le sostanze principali che costituiscono i detersivi sono di tre tipi: Tensioattivi, Alcali e Candeggianti. Tensioattivi: sono i componenti fondamentali. Queste sostanze riducono o annullano la tensione superficiale tra sporco, acqua e tessuto. Favoriscono la bagnabilità della biancheria e l emulsionamento dello sporco. 3 metodi tutti efficaci per lavare la biancheria Notizie sui Detersivi DIGESONE Alcali: tipo sodio carbonato, silicati, soda e potassa caustica, ecc. rendono alcalino il bagno di lavaggio, sgrassano i tessuti, saponificano parzialmente i grassi, rigonfiano le fibre e favoriscono il rilascio dello sporco dai tessuti. Candeggianti: sodio ipoclorito, acqua ossigenata, White & color, Nitor, sodio perborato, Idrobianco, acido peracetico, hanno la funzione di togliere le macchie colorate, il giallo del sole e ridare luminosità al bianco. Caratteristiche dei Detersivi Detersivi completi sono chiamati così i detersivi che contengono tutti e tre i componenti essenziali dei detersivi e cioè: tensioattivi, alcali, candeggianti. I detersivi completi trovano poco impiego nel lavaggio della biancheria industriale perché non sono in grado di risolvere i complessi problemi della detergenza industriale, sia per ragioni di efficacia che di economicità. Questi detersivi sono disponibili esclusivamente nella versione in polvere e vengono usati nell ambito domestico o per il lavaggio di biancheria industriale poco sporca tipo: lenzuola, asciugamani, ecc. PULITO & BIANCO e BIANCHISMO sono detersivi completi a diverso contenuto di candeggiante.

20 Detersivo liquido concentrato Biancheria Alberghiera, Tovagliato da istorante, Indumenti da Lavoro, Biancheria Ospedaliera Via del Progresso Fiano omano (M) 07 LAVAGGIO N 1 Per biancheria da: ristorante, albergo, parrucchiere, terme, indumenti da lavoro, ecc. C on il lavaggio n 1 la biancheria viene lavata con il detersivo in polvere non completo denominato: Questo detersivo è molto efficace verso lo sporco grasso ed oleoso. La dose media di OLIO da usare per lavare la biancheria da ristorante molto sporca è di 0 gr. di detersivo OLIO è un detersivo in polvere LAVAGGIO N Per biancheria da: ristorante, albergo, parrucchiere, terme, indumenti da lavoro, ecc. I OLIO per ogni kg. di tessuto. Nel caso di biancheria eccezionalmente sporca, quali strofinacci, grembiuli o divise da cucina, oppure biancheria in tessuto poliestere, si consiglia di aumentare la dose di detersivo in polvere OLIO o, meglio ancora, aggiungere al bagno di lavaggio 5 o 10 gr/kg di LAVEX; il detersivo liquido a base di tensioattivi emulsionanti, capace di distaccare dai tessuti anche lo sporco grasso più ostinato. l lavaggio n presuppone l uso esclusivo del detersivo liquido di nuova generazione DETEVI COMPLETI Tensioattivi Alcali Candeggianti Tutti i componenti sono inclusi nel detersivo Disponibili solo in polvere Usati prevalentemente nell ambiente domestico o per lavare tessuti bianchi poco sporchi. Possono sbiadire i colori. DIGESONE Detersivi non completi Questi detersivi, a differenza di quelli completi, contengono solo dei componenti principali dei detersivi: i tensioattivi e gli alcali, mentre le sostanze candeggianti vengono commercializzate ed aggiunte al bagno di lavaggio separatamente a dosi variabili a seconda delle necessità. I detersivi non completi sono disponibili, oltre che nelle versioni in polvere, anche in quelle liquide e vengono impiegati prevalentemente nel lavaggio di biancheria industriale. Tipico esempio di questo tipo di detersivo è il DETE NET 700 che si caratterizza per il prezzo contenuto, il basso dosaggio di utilizzo e la grande efficacia, oltre che sullo sporco grasso, anche su tutti gli altri tipi di sporco. Detersivi monocomponenti Sono gli ultimi detersivi ad essere stati introdotti sul mercato del lavaggio di biancheria industriale. Sono disponibili esclusivamente nella versione liquida ed i componenti principali dei detersivi: tensioattivi, alcali e candeggianti vengono commercializzati singolarmente. La tabella n 1 illustra in sintesi quanto fin qui esposto. Tabella n 1 Composizione, Stato fisico e uso dei detersivi DETEVI NON COMPLETI Tensioattivi Alcali Candeggianti Questi due componenti sono inclusi nel detersivo Non incluso nel detersivo DETEVI MONOCOMPONENTI Tensioattivi Alcali Candeggianti Disponibili sia liquidi che in polvere Questi tre componenti vengono commercializzati separatamente ed usati singolarmente o congiuntamente Possono lavare tutti i tipi di biancheria o indumenti da lavoro, anche se colorati ed eccezionalmente sporchi. DETE-NET 700 DETE NET 700 L efficacia di questo detersivo verso lo sporco grasso è superiore alla media; inoltre agisce anche verso tutti i tipi di sporco ed in modo specifico verso lo sporco proteico albuminoide: sangue, latte, uovo, senza eventuali aggiunte al bagno di lavaggio di altre sostanze detergenti quali: alcali o tensioattivi, perché il DETE NET 700 risolve i problemi di Dimostrazioni lavaggio da solo, aumentando di lavaggio a freddo con o diminuendo la dose a DETE NET 700 sono fornite s e c o n d a a richiesta del grado di s p o r c o della biancheria e degli indumenti da lavoro. Data questa sua particolarità di lavare senza aggiunta di additivi, semplifica e rende meno costosi i sistemi di dosaggio perché si usano meno pompe. Un altra particolarità importante del DETE NET 700 è quella di p o t e r l a v a r e a f r e d d o a temperatura ambiente, con risultati molto apprezzabili, particolarmente durante la stagione estiva e nei climi caldi, quando la temperatura ambiente sale sui 5-30 C.

21 Sporco del collo, delle tasche, dei polsini, delle maniche e dei bordi Via del Progresso Fiano omano (M) Via del Progresso Fiano omano (M) Detersivo liquido concentrato Biancheria Alberghiera, Tovagliato da istorante, Indumenti da Lavoro, Biancheria Ospedaliera Via del Progresso Fiano omano (M) BIANCHEIA INDUSTIALE 1 LAVAGGIO N 3 Per biancheria da: ristorante, albergo, parrucchiere, terme, indumenti da lavoro, ecc. Il lavaggio n 3 viene effettuato con i detersivi monocomponenti; quei detersivi i cui componenti principali: tensioattivi, alcali e candeggianti vengono commercializzati ed usati singolarmente. SGASSATOE Detersivo monocomponente a base di tensioattivi non ionici e sapone naturale. Emulsiona lo sporco grasso. SGASSATOE agisce sullo sporco e sulle macchie SODIOCA TMC Soluzione Alcalina a base di Idrato di Potassio ed agenti chelanti Tutti e tre i programmi di lavaggio fin qui illustrati, dopo il lavaggio, per smacchiare, necessitano obbligatoriamente dell uso del candeggiante. Il mercato ne offre una vasta gamma: - Sodio ipoclorito; - Acqua ossigenata; - White & Color; - Nitor; - Acido peracetico; - Sodio perborato. L utilizzatore può scegliere di usare il candeggiante che più ritiene idoneo per le sue necessità. La sua azione sgrassante è potenziata se al bagno di lavaggio si aggiunge SODIOCA TMC. SODIOCA TMC Detersivo monocomponente a base di alcali e sostanze chelanti che neutralizzano la durezza dell acqua. Sgrassa, saponifica parzialmente i grassi, rigonfia le fibre e favorisce il rilascio dello sporco. 1 Usare i detersivi OLIO DETE NET 700 è un buon affare perché migliorano il pulito e si spende meno inoltre sono venduti con la clausola SODDISFATTI o IMBOSATI riquadro n 1 1Kg. e Tessuto trattato con ipoclorito e WHITE Quantità di biancheria che puoi lavare con di detersivo Di recente, si sta facendo strada un candeggiante smacchiatore di ultima generazione: White & Color, tanto efficace quanto il sodio ipoclorito, ma a differenza di questo, sbiadisce i colori almeno 10 volte meno, non buca i tessuti e li fa durare più a lungo tanto che, con il risparmio che si ottiene per ricomprare la biancheria, ci si paga tutto il detersivo che si usa in un anno. Nel riquadro n 1 sono illustrati gli effetti del White & Color sui tessuti e colori, comparati con il sodio ipoclorito. L ipoclorito danneggia i tessuti WHITE 1 - la zona 1 è stata trattata con ipoclorito - la zona è stata trattata con WHITE DETE-NET 700 NO!! Dopo 8 ore!! l ipoclorito buca i tessuti, li corrode e sbiadisce i colori. il WHITE non buca i tessuti, non li corrode e non sbiadisce i colori. OLIO oppure DETE NET Tovaglioli da 60 gr. 38 Comprimacchie da 10 gr. 166 Lenzuola (1piazza) da 600 gr. 357 Asciugamani da 80 gr. 50 Camici da 400 gr. 56 Tute da 900 gr.

22 7 LAVAGGIO TOTALE Finalmente!! Con una sola lavatrice si possono lavare ed asciugare indifferentemente: abiti, biancheria, pellami e manufatti tessili di arredo. Biancheria intima da lavare a 40 C senza ipoclorito Biancheria da letto da bagno e cucina Lavaggio resistente a 60 C Abiti Delicati da presmacchiare prima del lavaggio Abiti e Camicie Lavaggio forte a 40 C senza presmacchiatura Coperte, tendaggi e pelli scamosciate lavaggio delicato Fino ad oggi, il lavaggio degli abiti: giacche, pantaloni, pullover, paltò, tailleurs, gonne, ecc. era di completo dominio del lavaggio a secco con percloroetilene o Kwl, mentre la biancheria veniva e viene lavata ad acqua. Questa distinzione netta tra abiti e biancheria e due diversi metodi di lavaggio, presupponeva che il pulitore disponesse di tre macchinari: 1) ) 3) Lavatrice a secco; Lavatrice ad acqua; Essiccatoio. Oggi, la distinzione e la separazione tra lavaggio a secco ed acqua è superata perché la pulitura, l asciugamento degli abiti e della biancheria, può avvenire nella stessa lavatrice AQVABELLA che utilizza: il metodo di lavaggio e l acqua come unico solvente di lavaggio. Oggi il pulito acqua è una realtà! Pulito Acqua AQVABELLA AQVABELLA la lavatrice che con consente il LAVAGGIO TOTALE Scopritelo frequentando i Corsi di Formazione Professionale

23 WET-CLEANING 3 ASSOSECCO L associazione a sostegno delle puliture a secco e tintorie WET CLEANING La possibilità di sostituire la m a n u t e n z i o n e d e i c a p i d i abbigliamento effettuata tramite solventi con una manutenzione eseguita con acqua è un fatto incontrovertibile e, se vogliamo, storico: il lavaggio ad acqua è antecedente al lavaggio a secco. La prima domanda è: Può il lavaggio in acqua, nel suo sviluppo attuale wet cleaning, sostituire completamente il lavaggio a secco? Il quesito successivo è conseguente: Tutte le proposte di wet cleaning, macchine e prodotti, oggi sul mercato garantiscono gli stessi risultati ed offrono la stessa sicurezza? Proprio per cercare di rispondere, in forma assolutamente imparziale, a questi interrogativi, Assosecco organizzerà nei prossimi mesi, utilizzando impianti di marche diverse, una serie di prove pratiche con prodotti di varia provenienza. Il materiale trattato sarà necessariamente uniforme e controllato, i risultati resi pubblici solo con esplicita autorizzazione dei Produttori. Assosecco è pertanto estremamente lieta di poter aderire all'invito ricevuto dalla ditta Falvo s.a.s. ad organizzare, nei prossimi mesi, il primo di questi esperimenti presso il loro stabilimento di Fiano omano. Cesare Locati Il Wet-cleaning se eseguito in modo corretto A pulisce gli abiti in modo efficace ed ecologico ASSOSECCO Corso Venezia, Milano (MI) Tel Fax info@assosecco.com blog:

PRODOTTI LINEA LAVAGGIO BIANCHERIA SYNERGY STAR SN

PRODOTTI LINEA LAVAGGIO BIANCHERIA SYNERGY STAR SN PRODOTTI LINEA LAVAGGIO BIANCHERIA SYNERGY STAR SN Sistema modulare integrato per lavabiancheria professionale. * Fino a 6 dosatori di varia portata. * Circuito di risciacquo tubi modulare. * Pescanti

Dettagli

Abbiamo il piacere di comunicarvi che da oggi, su internet, è presente TrovaLocali.it, un portale virtuale sia per chi opera nell ambito del

Abbiamo il piacere di comunicarvi che da oggi, su internet, è presente TrovaLocali.it, un portale virtuale sia per chi opera nell ambito del Abbiamo il piacere di comunicarvi che da oggi, su internet, è presente TrovaLocali.it, un portale virtuale sia per chi opera nell ambito del divertimento e della ristorazione, sia per chi vuole cercare

Dettagli

LA PRIVACY DI QUESTO SITO

LA PRIVACY DI QUESTO SITO LA PRIVACY DI QUESTO SITO 1) UTILIZZO DEI COOKIES N.B. L informativa sulla privacy on-line deve essere facilmente accessibile ed apparire nella pagina di entrata del sito (ad esempio mediante diciture

Dettagli

LINEA LAVANDERIA Il lavaggio efficace per le lavanderie professionali.

LINEA LAVANDERIA Il lavaggio efficace per le lavanderie professionali. LINEA LAVANDERIA Il lavaggio efficace per le lavanderie professionali. Unica è la linea di prodotti creata dal Gruppo ICA System e dedicata al canale HO.RE.CA. Specifica per la pulizia degli ambienti cucina

Dettagli

COMUNE DI COLORNO Provincia di Parma

COMUNE DI COLORNO Provincia di Parma COMUNE DI COLORNO Provincia di Parma SERVIZIO PROTEZIONE CIVILE GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DOMANDA DI ADESIONE Il sottoscritto nato a il residente/domiciliato in Via/Piazza/Strada Telefono: abit.

Dettagli

Consigli di lavaggio

Consigli di lavaggio Consigli per indumenti puliti e un ambiente migliore. Consigli sul lavaggio Selezionare i capi Tipo di tessuto: non lavare insieme tessuti delicati, ad esempio lana e seta, e tessuti robusti, ad esempio

Dettagli

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI INFORMATIVA AI SENSI DELL ART. 13 DEL DECRETO LEGISLATIVO 30 GIUGNO 2003, N. 196 1. Finalità e modalità del trattamento La presente informativa relativa alla

Dettagli

Che cos è un detersivo?

Che cos è un detersivo? Che cos è un detersivo? Miscela di sostanze chimiche che mischiate all acqua sono in grado di rimuovere lo sporco Agiscono sulle sostanze che non si sciolgono facilmente in acqua (idrofobe) I principali

Dettagli

Servizi a supporto del paziente in trattamento con la Penna Forsteo ITFRT00528

Servizi a supporto del paziente in trattamento con la Penna Forsteo ITFRT00528 ITFRT00528 Servizi a supporto del paziente in trattamento con la Penna Forsteo A disposizione del paziente Eli Lilly Italia ha istituito un numero verde: Numero Verde 800-117678 Tutti i giorni dalle 8:30

Dettagli

TRATTAMENTO DATI PERSONALI

TRATTAMENTO DATI PERSONALI INFORMATIVA EX ART.13 D.LGS. 196/2003 Gentile signore/a, desideriamo informarla che il d.lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 ("Codice in materia di protezione dei dati personali") prevede la tutela delle persone

Dettagli

FORM CLIENTI / FORNITORI

FORM CLIENTI / FORNITORI FORM CLIENTI / FORNITORI Da restituire, compilato in ognuna delle sue parti, a: Ditta Enrico Romita Via Spagna, 38 Tel. 0984.446868 Fax 0984.448041 87036 Mail to: amministrazione@calawin.it 1 Informativa

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

Istanza di Autorizzazione Unica Ambientale A.U.A. ai sensi del D.P.R. 13 marzo 2013, n 59

Istanza di Autorizzazione Unica Ambientale A.U.A. ai sensi del D.P.R. 13 marzo 2013, n 59 Istanza di Autorizzazione Unica Ambientale A.U.A. ai sensi del D.P.R. 13 marzo 2013, n 59 Al SUAP territorialmente competente Marca da bollo 1 Solo nel caso in cui l istanza al SUAP riguardi esclusivamente

Dettagli

Modulo di scelta. Cod. fisc./ p. iva.. CDG... Titolare di dossier titoli:numero ABI/Fil /Cat/ Cont. nato/a a... il. /. /.. e residente in...

Modulo di scelta. Cod. fisc./ p. iva.. CDG... Titolare di dossier titoli:numero ABI/Fil /Cat/ Cont. nato/a a... il. /. /.. e residente in... Intermediario depositario ABI... Denominazione: (compilare in stampatello o su carta intestata dell intermediario depositario) Modulo di scelta Mod. TIT2335 Spett. CASSA DI RISPARMIO DI RAVENNA SPA Ufficio

Dettagli

Come fare il bucato delicato dei neonati igienizzato e senza in...

Come fare il bucato delicato dei neonati igienizzato e senza in... greenme.it Come fare il bucato delicato dei neonati igienizzato e senza inquinare Marta Albè Il bucato degli abitini di neonati e bambini richiede tutta la vostra attenzione. Deve essere ecologico e sicuro.

Dettagli

RACCOLTA AMICA. Raccolta Batterie Esauste

RACCOLTA AMICA. Raccolta Batterie Esauste Con l intento di favorire la raccolta delle batterie esauste ed il loro corretto smaltimento viene istituita l iniziativa RACCOLTA AMICA promossa da FIAMM Spa con la collaborazione del COBAT e dei propri

Dettagli

PRELAVAGGIO S JO-JO N 1 MANUALE LANA E SETA. sporco, vivacizzando i colori. tipo.

PRELAVAGGIO S JO-JO N 1 MANUALE LANA E SETA. sporco, vivacizzando i colori. tipo. Attentamente studiata per offrire una soluzione a tutte le esigenze che l'utilizzatore può avere operando in una lavanderia industriale. Il giusto equilibrio nella composizione dei prodotti, la qualità

Dettagli

MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI

MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI (Da inviare ad Arca SGR S.p.A. in originale, per posta, unitamente a copia dei documenti di identità dell Iscritto e dei beneficiari) Spett.le ARCA SGR S.p.A.

Dettagli

LINEA SECCO CATALOGO SMACCHIATORI / ATTIVATORI DI LAVAGGIO RAFFORZATORI DI LAVAGGIO / PRODOTTI SPECIALI ITALIANO

LINEA SECCO CATALOGO SMACCHIATORI / ATTIVATORI DI LAVAGGIO RAFFORZATORI DI LAVAGGIO / PRODOTTI SPECIALI ITALIANO LINEA SECCO ITALIANO CATALOGO SMACCHIATORI / ATTIVATORI DI LAVAGGIO RAFFORZATORI DI LAVAGGIO / PRODOTTI SPECIALI AMATENE A Smacchiatore per macchie tanniche Efficace su caffè, the, frutta, erba, cola,

Dettagli

Servizi a supporto del paziente in in trattamento. con HumatroPen TM*

Servizi a supporto del paziente in in trattamento. con HumatroPen TM* Cod. Cod. ITHMT00080(1) Servizi a supporto Servizi del paziente a supporto del paziente in in trattamento con HumatroPen TM* *Sistemi di somministrazione ricaricabili per ormone della crescita da utilizzarsi

Dettagli

L A V A N D E R I A L A V A N D E R I A DETERSIVI IN POLVERE DETERGENTI LIQUIDI SBIANCANTI AMMORBIDENTI ADDITIVI

L A V A N D E R I A L A V A N D E R I A DETERSIVI IN POLVERE DETERGENTI LIQUIDI SBIANCANTI AMMORBIDENTI ADDITIVI L A V A N D E R I A L A V A N D E R I A DETERSIVI IN POLVERE DETERGENTI LIQUIDI SBIANCANTI AMMORBIDENTI ADDITIVI D e t e r s i v i i n p o l v e r e a t o m i z z a t o KLEREN detersivo atomizzato 20 kg

Dettagli

COMPARIZIONE AL PROCEDIMENTO DI MEDIAZIONE PROC. N.

COMPARIZIONE AL PROCEDIMENTO DI MEDIAZIONE PROC. N. Sede, data Prot. N. Mod.ad6-it COMPARIZIONE AL PROCEDIMENTO DI MEDIAZIONE PROC. N. Spett.le Organismo di Mediazione Soluzione ImMediata s.r.l. Via Teatro Greco, 76 95124 Catania Cod.Fisc., residente in

Dettagli

CONTRATTO TRA APARTMENTS-STAY CONSULTING E IL PROPRIETARIO DELLA STRUTTURA PUBBLICATA SUL SITO WEB APARTMENTS-STAY.COM

CONTRATTO TRA APARTMENTS-STAY CONSULTING E IL PROPRIETARIO DELLA STRUTTURA PUBBLICATA SUL SITO WEB APARTMENTS-STAY.COM 1 /5 CONTRATTO TRA APARTMENTS-STAY CONSULTING E IL PROPRIETARIO DELLA STRUTTURA PUBBLICATA SUL SITO WEB APARTMENTS-STAY.COM Questo è un contratto tra Voi proprietario e/o gestore della struttura o appartamento

Dettagli

INFORMATIVA SULLA PRIVACY. Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n.196

INFORMATIVA SULLA PRIVACY. Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n.196 INFORMATIVA SULLA PRIVACY Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n.196 Il sito www.worky-italy.com (di seguito, il Sito ) tutela la privacy dei visitatori

Dettagli

In che modo e per quale scopo verranno trattati i miei dati personali?

In che modo e per quale scopo verranno trattati i miei dati personali? ELISA RAUBER Questo documento è stato redatto per aiutarti a chiarire tutti gli aspetti necessari all'utilizzo di questo sito/servizio. Se ci fossero informazioni che vorresti che aggiungessimo per maggior

Dettagli

Per un pulito amico dell ambiente: lavanderia a secco Coop Oecoplan.

Per un pulito amico dell ambiente: lavanderia a secco Coop Oecoplan. Con listino prezzi Per un pulito amico dell ambiente: lavanderia a secco Coop Oecoplan. PER UN PULITO AMICO DELL AMBIENTE: LAVANDERIA A SECCO COOP OECOPLAN. Massima cura. Per i vostri capi. Per il nostro

Dettagli

AVVISO SERVIZIO DI TRASPORTO PER CURE TERMALI A SIRMIONE - ANNO 2009 -

AVVISO SERVIZIO DI TRASPORTO PER CURE TERMALI A SIRMIONE - ANNO 2009 - Istituzione Comunale Servizi al Cittadino Comune di San Martino Buon Albergo Via XX Settembre, 57 - CAP 37036 T AVVISO SERVIZIO DI TRASPORTO PER CURE TERMALI A SIRMIONE - ANNO 2009 - L ISTITUZIONE COMUNALE

Dettagli

ADOTTA UNA GUGLIA: SCOLPISCI SCHEDA DONATORE IL TUO NOME NELLA STORIA

ADOTTA UNA GUGLIA: SCOLPISCI SCHEDA DONATORE IL TUO NOME NELLA STORIA ADOTTA UNA GUGLIA: SCOLPISCI SCHEDA DONATORE IL TUO NOME NELLA STORIA INFORMATIVA AI SENSI DEL CODICE PRIVACY AI FINI DELLA RACCOLTA DELLE DONAZIONI Ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. 30 giugno 2003 n. 196

Dettagli

STANDARD FORMATIVO E STANDARD PROFESSIONALE DEL RESPONSABILE TECNICO DI TINTOLAVANDERIA

STANDARD FORMATIVO E STANDARD PROFESSIONALE DEL RESPONSABILE TECNICO DI TINTOLAVANDERIA ALLEGATO A al decreto STANDARD FORMATIVO E STANDARD PROFESSIONALE DEL RESPONSABILE TECNICO DI TINTOLAVANDERIA DESCRIZIONE DELLA FIGURA Il presente documento dà seguito a quanto previsto dalla Legge 84/2006

Dettagli

Informativa ai sensi dell'art. 13 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 Codice in materia di trattamento dei dati personali

Informativa ai sensi dell'art. 13 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 Codice in materia di trattamento dei dati personali Informativa ai sensi dell'art. 13 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 Codice in materia di trattamento dei dati personali Gentile Cliente, ai sensi dell'art 13 del Decreto Legislativo 196/2003

Dettagli

ACQUE ASSIMILATE ALLE DOMESTICHE ai sensi dell art. 101 comma 7 D.Lgs. n.152/06

ACQUE ASSIMILATE ALLE DOMESTICHE ai sensi dell art. 101 comma 7 D.Lgs. n.152/06 Marca da bollo DOMANDA DI RINNOVO SENZA MODIFICHE AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI, ACQUE REFLUE DI DILAVAMENTO ACQUE DI PRIMA PIOGGIA E DI LAVAGGIO AREE ESTERNE, IN ACQUE SUPERFICIALI

Dettagli

CATALOGO DETERGENTI - DISINFETTANTI. Shark Italia S.r.l. a Socio Unico tel. 0522 667011 - fax 0522 667053 info@sharksrl.it - www.sharksrl.

CATALOGO DETERGENTI - DISINFETTANTI. Shark Italia S.r.l. a Socio Unico tel. 0522 667011 - fax 0522 667053 info@sharksrl.it - www.sharksrl. CATALOGO Shark Italia S.r.l. a Socio Unico tel. 0522 667011 - fax 0522 667053 SEDE LEGALE: Via per Modena, 28 I-42015 Correggio RE SEDE OPERATIVA: Via della Costituzione, 63 I-42015 Correggio RE Azienda

Dettagli

2. Il trat (Indicare le modalità del trattamento: manuale / informatizzato / altro.) FAC-SIMILE

2. Il trat (Indicare le modalità del trattamento: manuale / informatizzato / altro.) FAC-SIMILE B1 Informativa ex art. 13 D.lgs. 196/2003 dati comuni Gentile Signore/a, Desideriamo informarla che il D.lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 ( Codice in materia di protezione dei dati personali ) prevede la

Dettagli

Spazio riservato alla segreteria. Data di ricevimento Protocollo N. pratica DOMANDA PER PROGETTI DI TERZI - ANNO 2015

Spazio riservato alla segreteria. Data di ricevimento Protocollo N. pratica DOMANDA PER PROGETTI DI TERZI - ANNO 2015 Spazio riservato alla segreteria Data di ricevimento Protocollo N. pratica 2015/ Alla Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia dell Aquila Via Salaria Antica Ovest, 8 67100 L AQUILA DOMANDA PER PROGETTI

Dettagli

Grati per la Vostra collaborazione, è gradita l occasione per porgervi distinti saluti.

Grati per la Vostra collaborazione, è gradita l occasione per porgervi distinti saluti. Mod. 013 Rev.1 Questionario informativo per fornitori Fondazione A.S.F.A.P. Fondazione dell Associazione Somasca Prot. n Como, lì... Egregi Signori, Siamo a segnalarvi, con la presente, che la Fondazione

Dettagli

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni Codice Ambientale Scopo e campo di applicazione Il presente documento, regola le norme che il personale della Società Nava deve rispettare nell esecuzione dei servizi di pulizia in merito alle modalità

Dettagli

COMUNICAZIONE PER: ELIMINAZIONE FOSSA SETTICA/BIOLOGICA SOSTITUZIONE TUBAZIONE ALLACCIO PER ROTTURA O VETUSTA COMUNE DI. Residente a Prov.

COMUNICAZIONE PER: ELIMINAZIONE FOSSA SETTICA/BIOLOGICA SOSTITUZIONE TUBAZIONE ALLACCIO PER ROTTURA O VETUSTA COMUNE DI. Residente a Prov. COMUNICAZIONE PER: ELIMINAZIONE FOSSA SETTICA/BIOLOGICA SOSTITUZIONE TUBAZIONE ALLACCIO PER ROTTURA O VETUSTA COMUNE DI Sezione 1 DATI ANAGRAFICI TITOLARE DELLO SCARICO Il sottoscritto Cognome e Nome Codice

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO LA GESTIONE DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA

GUIDA DI APPROFONDIMENTO LA GESTIONE DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO LA GESTIONE DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO INTRODUZIONE... 3 I REQUISITI... 3 UN REGIME NATURALE... 3 GLI ADEMPIMENTI

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Gentilissimo Abbonato,

Gentilissimo Abbonato, Gentilissimo Abbonato, dalla prossima stagione teatrale non saranno più effettuate spedizioni cartacee di materiale alle abitazioni degli abbonati, se non in occasioni e in situazioni eccezionali che,

Dettagli

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. PRIVACY POLICY PERCHE QUESTO AVVISO In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. Si tratta di un informativa

Dettagli

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso.

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso. Istruzioni per la pulizia e la conservazione dei pavimenti PANDOMO Terrazzo Indicazioni preliminari Una cura periodica e adeguata, così come una protezione specifica dei pavimenti pandomo TerrazzoBasic,

Dettagli

MODULO QUOTA ATTIVITA ANNUALE 2015

MODULO QUOTA ATTIVITA ANNUALE 2015 MODULO QUOTA ATTIVITA ANNUALE 2015 DA INVIARE ALLA SEGRETERIA OPERATIVA: EMAIL:segreteria@golfclubchieri.it COGNOME NOME NATO/A IL VIA CAP CITTA PROVINCIA CELL. TEL. E- MAIL CODICE FISCALE Prego specificare

Dettagli

Via Verdi, 7-54033 Carrara Tel. 0585/775216 Fax. 0585/775219 Email: info@fondazionecrcarrara.com

Via Verdi, 7-54033 Carrara Tel. 0585/775216 Fax. 0585/775219 Email: info@fondazionecrcarrara.com Via Verdi, 7-54033 Carrara Tel. 0585/775216 Fax. 0585/775219 Email: info@fondazionecrcarrara.com L imperfetta compilazione di una parte qualsiasi della presente modulistica, così come la mancanza degli

Dettagli

RICHIESTA DI CONTRIBUTO

RICHIESTA DI CONTRIBUTO Spett.le Fondazione Cassa di Risparmio della Spezia (luogo e data di sottoscrizione) RICHIESTA DI CONTRIBUTO Il sottoscritto (nome e cognome) nato a residente a il Via/Piazza in qualità di legale rappresentante

Dettagli

La vita domestica di tutti i giorni ci vede molto esigenti nei confronti di televisori e sistemi audio. La serie UPPLEVA viene sottoposta a rigorosi

La vita domestica di tutti i giorni ci vede molto esigenti nei confronti di televisori e sistemi audio. La serie UPPLEVA viene sottoposta a rigorosi UPPLEVA La vita domestica di tutti i giorni ci vede molto esigenti nei confronti di televisori e sistemi audio. La serie UPPLEVA viene sottoposta a rigorosi test che ci permettono di garantirne la conformità

Dettagli

Spett.le. Succursale di. (l Intermediario ) Il/la sottoscritto/a. Tel.. C.F. Tipo documento d identità:. Numero documento. Data di scadenza.

Spett.le. Succursale di. (l Intermediario ) Il/la sottoscritto/a. Tel.. C.F. Tipo documento d identità:. Numero documento. Data di scadenza. Offerta in opzione agli azionisti della Banca Popolare dell Etruria e del Lazio Società Cooperativa (l Emittente ) di azioni ordinarie codice ISIN IT0004919327 Spett.le. Succursale di. (l Intermediario

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

DOMANDA DI AMMISIONE. _l / sottoscritt nato a il Provincia residente a in via C H I E D E

DOMANDA DI AMMISIONE. _l / sottoscritt nato a il Provincia residente a in via C H I E D E "S. Domenico" DOMANDA DI AMMISIONE _l / sottoscritt nato a il Provincia residente a in via C H I E D E per conto / del Sig. nata a Prov. il e residente a Prov. in via Codice Fiscale Codice Regionale S.S.N.

Dettagli

MAIL A info@poltrone- italia.com MODULO RICHIESTA D ORDINE CON IVA AGEVOLATA 4%

MAIL A info@poltrone- italia.com MODULO RICHIESTA D ORDINE CON IVA AGEVOLATA 4% MODULO RICHIESTA D ORDINE CON IVA AGEVOLATA 4% 1. DATI DI FATTURAZIONE NOME CODICE FISCALE COGNOME INDIRIZZO LOCALITA CAP PROVINCIA EMAIL TELEFONO FAX 2. INDIRIZZO DI CONSEGNA (solo se diverso) NOME INDIRIZZO

Dettagli

lì (luogo) (data) (il richiedente) (timbro e firma del soggetto incaricato del collocamento)

lì (luogo) (data) (il richiedente) (timbro e firma del soggetto incaricato del collocamento) SCHEDA DI ADESIONE N. OFFERTA PUBBLICA DI SOTTOSCRIZIONE DELLE OBBLIGAZIONI DEL PRESTITO BANCA IMI TASSO VARIABILE CON MINIMO E MASSIMO 1 GIUGNO 2016 Codice ISIN: IT0004712565 EMESSE A VALERE SUL PROGRAMMA

Dettagli

Cosa sono i corsi di aggiornamento?

Cosa sono i corsi di aggiornamento? Cosa sono i corsi di aggiornamento? Il Settore Tecnico in conformità a quanto previsto dall'articolo 27 della Coaching Convention, che è documento relativo al reciproco riconoscimento delle qualifiche

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Acquista in sicurezza online Contratti a distanza - aggiornamento normativa di riferimento

Acquista in sicurezza online Contratti a distanza - aggiornamento normativa di riferimento Acquista in sicurezza online Contratti a distanza - aggiornamento normativa di riferimento 1 I contratti a distanza sono caratterizzati dall essere stipulati senza la presenza fisica e simultanea di chi

Dettagli

Acquista in sicurezza online

Acquista in sicurezza online con la collaborazione di Acquista in sicurezza online Contratti a distanza - aggiornamento normativa di riferimento Pensi che il PHISHING sia solo un tipo di pesca? Pensi che i COOKIE siano solo biscotti?

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

INFORMATIVA DELL INIZIATIVA CARTA ROMA

INFORMATIVA DELL INIZIATIVA CARTA ROMA INFORMATIVA DELL INIZIATIVA CARTA ROMA Informativa dell iniziativa Carta Roma realizzata dall Amministrazione di Roma Capitale - Dipartimento Promozione dei Servizi Sociali e della Salute Viale Manzoni,

Dettagli

Colloquio di vendita GRUPPO TELECOM ITALIA. La gioia di vendere

Colloquio di vendita GRUPPO TELECOM ITALIA. La gioia di vendere Colloquio di vendita GRUPPO TELECOM ITALIA La gioia di vendere PRESENTAZIONE PERSONALE Voce alta, contatto visivo positivo e stretta di mano energetica. Buon giorno sono.. di Telecom Italia Ho un appuntamento

Dettagli

Email Marketing Vincente

Email Marketing Vincente Email Marketing Vincente (le parti in nero sono disponibili nella versione completa del documento): Benvenuto in Email Marketing Vincente! L email marketing è uno strumento efficace per rendere più semplice

Dettagli

Express Import system

Express Import system Express Import system Manuale del destinatario Sistema Express Import di TNT Il sistema Express Import di TNT Le consente di predisporre il ritiro di documenti, pacchi o pallet in 168 paesi con opzione

Dettagli

Quanto costa smaltire il fosfosgrassaggio?

Quanto costa smaltire il fosfosgrassaggio? Quanto costa smaltire il fosfosgrassaggio? E davvero conveniente acquistare e gestire in proprio un impianto di trattamento, oppure è molto più semplice ed economico smaltire le soluzioni esauste tal quali

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVITA DELLE UNITA CINOFILE ITALIANE DA SOCCORSO E SINERGIA TRA ENTI

PROGRAMMA OPERATIVITA DELLE UNITA CINOFILE ITALIANE DA SOCCORSO E SINERGIA TRA ENTI PROGRAMMA Sabato 13 Aprile 2013 ORE 09,30 ORE 10,00 ORE 10,30 ORE 11,00 ORE 12,00 ORE 12.30 ORE 13.00 ORE 15,00 ORE 20,00 ACCREDITAMENTO DEI PARTECIPANTI SALUTI ISTITUZIONALI ASPETTI NORMATIVI OPERATIVITA

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

Sicurezza sul lavoro: le domande più frequenti! dvrinregola.it è un progetto

Sicurezza sul lavoro: le domande più frequenti! dvrinregola.it è un progetto Sicurezza sul lavoro: le domande più frequenti! dvrinregola.it è un progetto 1 Come mi devo comportare quando assumo un dipendente, un collaboratore o uno stagista? Che conseguenze subisco se non provvedo

Dettagli

Magazzino Virtuale Clienti

Magazzino Virtuale Clienti Magazzino Virtuale Clienti Servizio RICAMBI STORICI Manuale Utente Marzo 2009 RICAMBI STORICI MANUALE UTENTE 2 Sommario 1. INTRODUZIONE... 3 2. ACCESSO ALLA SEZIONE GESTIONE VENDITE DI RICAMBI STORICI...

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI

Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI ACQUISTI MICHELIN ITALIA Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO 1 CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO 1. Premessa... 3 2. Principi etici... 3 3. Prezzi... 3 4. Consegna della fornitura... 3 5.

Dettagli

Una semplice visita in officina con intervista

Una semplice visita in officina con intervista Una semplice visita in officina con intervista Ricevo i prezzi più velocemente. Questo mi aiuta molto. Il carpentiere metallico specializzato Martin Elsässer ci parla del tempo. Una semplice visita in

Dettagli

Informazioni per la presentazione di domande di erogazione

Informazioni per la presentazione di domande di erogazione Informazioni per la presentazione di domande di erogazione La Fondazione Monte di Parma è una fondazione di origine bancaria nata nell ottobre 1991 in seguito alla trasformazione in società per azioni,

Dettagli

SCHEDA DI ADESIONE N. OFFERTA PUBBLICA DI SOTTOSCRIZIONE DELLE OBBLIGAZIONI DEL PRESTITO BANCA IMI TASSO FISSO 2,00% P.A

SCHEDA DI ADESIONE N. OFFERTA PUBBLICA DI SOTTOSCRIZIONE DELLE OBBLIGAZIONI DEL PRESTITO BANCA IMI TASSO FISSO 2,00% P.A SCHEDA DI ADESIONE N. OFFERTA PUBBLICA DI SOTTOSCRIZIONE DELLE OBBLIGAZIONI DEL PRESTITO BANCA IMI TASSO FISSO 2,00% P.A. GIUGNO 2014 (CODICE ISIN: IT0004610553 ) EMESSE A VALERE SUL PROGRAMMA DI SOLLECITAZIONE

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Condizioni generali di vendita Art. 1 Oggetto del contratto Art. 2 Ricevimento dell ordine Art. 3 Esecuzione del contratto e tempi di consegna

Condizioni generali di vendita Art. 1 Oggetto del contratto Art. 2 Ricevimento dell ordine Art. 3 Esecuzione del contratto e tempi di consegna Condizioni generali di vendita Art. 1 Oggetto del contratto Le presenti condizioni generali di vendita si applicano a tutti i contratti stipulati dalla società Ghibli Design srl (d ora innanzi Ghibli)

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

1. Devo essere connesso ad Internet per utilizzare il Servizio di tuotempo?

1. Devo essere connesso ad Internet per utilizzare il Servizio di tuotempo? 1 1. Devo essere connesso ad Internet per utilizzare il Servizio di tuotempo? Si. tuotempo è un servizio interamente ospitato sui nostri computer in un Data Center di massima sicurezza ed affidabilità.

Dettagli

PREMESSA. Indagine a cura di RIE e GRMPgroup. 3 a Indagine liberalizzazione mercato energia aprile 2010

PREMESSA. Indagine a cura di RIE e GRMPgroup. 3 a Indagine liberalizzazione mercato energia aprile 2010 PREMESSA L indagine, realizzata tra novembre 2009 e dicembre 2010, rappresenta la naturale prosecuzione del percorso d analisi iniziato nel 2007; anche quest anno l obiettivo principale è stato quello

Dettagli

per le persone in formazione del ramo di formazione e d esame <inserire il ramo>

per le persone in formazione del ramo di formazione e d esame <inserire il ramo> Commissione svizzera d esame per la formazione commerciale di base Esame finale di tirocinio per impiegati di commercio 2013 Serie 2013/01 - profilo B per le persone in formazione del ramo di formazione

Dettagli

La privacy policy di questo sito

La privacy policy di questo sito La privacy policy di questo sito In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. Si tratta di un informativa

Dettagli

MODELLAZIONE 3D E 4D

MODELLAZIONE 3D E 4D PROGETTO COFINANZIATO DALL UNIONE EUROPEA DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL AZIONE FORMATIVA MODELLAZIONE 3D E 4D PSS LINEA ECONOMIA DEL MARE PROGETTO IL GOLFO FA RETE NEL BLU (Ente realizzatore: CISITA Formazione

Dettagli

n. civico, edificio, scala, interno

n. civico, edificio, scala, interno MODULO A _FORNITURE INDIVIDUALI ISTANZA PER L AMMISSIONE AL BONUS RIFERITO AL SERVIZIO TELERISCALDAMENTO FORNITURA INDIVIDUALE1 N Protocollo del Il/La sottoscritto/a2 (Cognome) (Nome) nato/a a, (prov.

Dettagli

ADESIONE ALLA PROCEDURA DI MEDIAZIONE N. All Organismo di Mediazione Forense del Consiglio dell Ordine di TREVISO (OMF) Mod 2014

ADESIONE ALLA PROCEDURA DI MEDIAZIONE N. All Organismo di Mediazione Forense del Consiglio dell Ordine di TREVISO (OMF) Mod 2014 ADESIONE ALLA PROCEDURA DI MEDIAZIONE N. All del Consiglio dell Ordine di TREVISO (OMF) Mod 2014 Il sottoscritto PERSONA FISICA COG DA COMPILARE IN STAMPATELLO CON CARATTERI LEGGIBILI ALLEGA COPIA DOCUMENTO

Dettagli

VADEMECUM SINISTRI RESPONSABILITA CIVILE VERSO TERZI TESSERATI

VADEMECUM SINISTRI RESPONSABILITA CIVILE VERSO TERZI TESSERATI VADEMECUM SINISTRI RESPONSABILITA CIVILE VERSO TERZI TESSERATI Compilare il modulo di denuncia responsabilità civile contro terzi in ogni sua parte in stampatello ed inviare lo stesso a mezzo raccomandata

Dettagli

Indirizzo di posta elettronica Telefono Cellulare

Indirizzo di posta elettronica Telefono Cellulare Sede legale: Via Monte di Pietà, 32 10122 TORINO Tel. 011 555.62.39 Fax. 011 555.35.31 Cod. Fisc.: 97717360016 web: www.associazionevobis.it E-mail: segreterianazionale@associazionevobis.it MODULO DI ADESIONE

Dettagli

NEWSLETTER SICUREZZA E AMBIENTE MAGGIO 2016

NEWSLETTER SICUREZZA E AMBIENTE MAGGIO 2016 NEWSLETTER SICUREZZA E AMBIENTE MAGGIO 2016 LA FORMAZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO Anche nel secondo quadrimestre 2016, Confartigianato Torino ha organizzato una serie di corsi in materia di salute e sicurezza

Dettagli

Per CONOSCERE uno STRUMENTO UTILE a migliorare l Efficienza ed ottenere Espansione vedi nel mio sito la sezione intitolata: Migliorare i Risultati.

Per CONOSCERE uno STRUMENTO UTILE a migliorare l Efficienza ed ottenere Espansione vedi nel mio sito la sezione intitolata: Migliorare i Risultati. Per CONOSCERE uno STRUMENTO UTILE a migliorare l Efficienza ed ottenere Espansione vedi nel mio sito la sezione intitolata: Migliorare i Risultati. Esiste un metodo semplice per ottenere i Costi sotto

Dettagli

AL SINDACO del COMUNE DI PIEVE A NIEVOLE SEDE

AL SINDACO del COMUNE DI PIEVE A NIEVOLE SEDE AL SINDACO del COMUNE DI PIEVE A NIEVOLE SEDE OGGETTO: Richiesta di contributo per l iniziativa Il/la sottoscritto/a nato/a il in qualità di legale rappresentante del seguente soggetto organizzatore: Denominazione:

Dettagli

Ombudsman delle banche svizzere

Ombudsman delle banche svizzere Ombudsman delle banche svizzere Procedura in sintesi Sintesi della procedura di mediazione ENTE DI INFORMAZIONE E MEDIAZIONE NEUTRALE L Ombudsman delle banche svizzere, quale mediatore neutrale, si occupa

Dettagli

OFFERTA PUBBLICA DI SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI ORDINARIE ACQUE POTABILI S.p.A.

OFFERTA PUBBLICA DI SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI ORDINARIE ACQUE POTABILI S.p.A. Modulo B (Scheda riservata agli Azionisti dell Emittente) OFFERTA PUBBLICA DI SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI ORDINARIE ACQUE POTABILI S.p.A. Il/La sottoscritto/a Codice Fiscale/P.IVA _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

Dettagli

REGOLAMENTO BORSE PER STUDENTI SCUOLE SUPERIORI

REGOLAMENTO BORSE PER STUDENTI SCUOLE SUPERIORI REGOLAMENTO BORSE PER STUDENTI SCUOLE SUPERIORI Studenti ammessi Hanno diritto a concorrere all assegnazione delle suddette borse di studio gli studenti Soci (persone fisiche)o figli di Soci (persone fisiche)

Dettagli

PROGETTO EMERGENZA CASA 4 Misura 3 Giovani UNDER 30

PROGETTO EMERGENZA CASA 4 Misura 3 Giovani UNDER 30 Un progetto promosso da in collaborazione con: Città di Mondovì Caritas Diocesana di Mondovì PROGETTO EMERGENZA CASA 4 Misura 3 Giovani UNDER 30 RISERVATO ALL UFFICIO DOMANDA N DEL / /2015 IL FUNZIONARIO

Dettagli

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa A ACQUISIZIONE INCARICO PRESENTAZIONE DA 1 MINUTO Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa Posso dare un occhiata veloce alla

Dettagli

BANDO PER BORSE DI STUDIO PREMIO UN CALCIO AL RAZZISMO IV edizione (2013)

BANDO PER BORSE DI STUDIO PREMIO UN CALCIO AL RAZZISMO IV edizione (2013) BANDO PER BORSE DI STUDIO PREMIO UN CALCIO AL RAZZISMO IV edizione (2013) 1. Il Premio Un Calcio al Razzismo Il Centro UNESCO di Torino bandisce, con il patrocinio ed il contributo di Juventus Football

Dettagli

REGOLAMENTO CONCORSO ON-LINE "VINCI UN WEEK END A RICCIONE"

REGOLAMENTO CONCORSO ON-LINE VINCI UN WEEK END A RICCIONE REGOLAMENTO CONCORSO ON-LINE "VINCI UN WEEK END A RICCIONE" 2 Click, con Direzione e Uffici in via del Ciclamino 15 47900 Rimini, promuove la seguente manifestazione promozionale tesa a pubblicizzare il

Dettagli

CHIEDE L AMMISSIONE AL BENEFICIO DI FINANZIAMENTO A FONDO PERDUTO PER IL SEGUENTE PROGETTO:

CHIEDE L AMMISSIONE AL BENEFICIO DI FINANZIAMENTO A FONDO PERDUTO PER IL SEGUENTE PROGETTO: Invito a presentare proposte per l accesso ai finanziamenti a fondo perduto del fondo costituito presso Finlombarda S.p.A. e riservato ad interventi di rimozione di manufatti contenenti amianto dal patrimonio

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

La informiamo che Utroneo s.r.l. è il titolare del trattamento dei suoi dati personali.

La informiamo che Utroneo s.r.l. è il titolare del trattamento dei suoi dati personali. Come utilizziamo i suoi dati è un prodotto di ULTRONEO SRL INFORMAZIONI GENERALI Ultroneo S.r.l. rispetta il Suo diritto alla privacy nel mondo di internet quando Lei utilizza i nostri siti web e comunica

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

PROGETTO COORDINAMENTO EUROGIOVANI ON 3

PROGETTO COORDINAMENTO EUROGIOVANI ON 3 BANDO GIOVANI, CITTADINANZA ATTIVA E VOLONTARIATO III annualità PROGETTO COORDINAMENTO EUROGIOVANI ON 3 afferente al progetto regionale Eurogiovani On 3, Bando Giovani. Cittadinanza attiva e volontariato

Dettagli

Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming

Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming MEMO/07/251 Bruxelles, 25 giugno 2007 Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming Cos è il roaming? Il roaming

Dettagli

Questionario per l inserimento negli elenchi telefonici

Questionario per l inserimento negli elenchi telefonici 1 Introduzione al documento In relazione a quanto definito dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, di seguito si riassumono brevemente le principali informazioni che è possibile inserire negli,

Dettagli