NUOVO OSPEDALE SAN MARCO IN LIBRINO E CENTRO DI ECCELLENZA ORTOPEDICO RELAZIONE DI SINTESI SUI SERVIZI DI SUPPORTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NUOVO OSPEDALE SAN MARCO IN LIBRINO E CENTRO DI ECCELLENZA ORTOPEDICO RELAZIONE DI SINTESI SUI SERVIZI DI SUPPORTO"

Transcript

1 Regione Siciliana AZIENDA OSPEDALI VITTORIO EMANUELE, FERRAROTTO e S. BAMBINO CATANIA NUOVO OSPEDALE SAN MARCO IN LIBRINO E CENTRO DI ECCELLENZA ORTOPEDICO RELAZIONE DI SINTESI SUI SERVIZI DI SUPPORTO Catania Maggio 2003

2 INDICE Premessa... 1 Modalità di finanziamento... 2 Descrizione e dimensionamento progetto... 3 Servizi di supporto... 4 Descrizione dei servizi... 5 Servizio Energia... 5 Servizio Tecnico Manutentivo... 6 Servizio Pulizie... 7 Servizio gestione apparecchiature biomedicali... 9 Servizio Mensa Servizio lavanolo Servizio smaltimento rifiuti Altri servizi Servizio di reception, centralino e assistenza al pubblico Servizio Gestione Hardware e Software Servizio di archiviazione documentale Servizio gestione parcheggi... 15

3 Premessa L obiettivo che ci si è posti nel corso dell elaborazione della presente relazione è stato innanzitutto quello di verificare la possibilità che l Azienda Ospedaliera Vittorio Emanuele di Catania, nel quadro delle scelte di programmazione regionale, potesse sviluppare la propria attività in una nuova e moderna struttura, costituita dal Nuovo Ospedale San Marco in Librino e dal Centro di Eccellenza Ortopedico, capace grazie anche ad una migliore efficienza gestionale di remunerare la quota di investimento eccedente il finanziamento regionale, reperita sul mercato attraverso soggetti terzi. L Avviso indicativo pubblicato dall Azienda Ospedaliera ha individuato per l esecuzione delle opere la procedura del project financing, prevedendo di contribuire all investimento anche con la valorizzazione e la cessione di parte del patrimonio immobiliare. L obiettivo di questa Relazione è quello di fornire un dimensionamento della nuova struttura e un dimensionamento tecnico economico dei servizi di supporto, riportandone una breve descrizione, in linea con l ipotesi di rimodulazione dei posti letto e di tutti i principali criteri ispiratori descritti nel documento Nuovo Ospedale San Marco in Librino e Centro di Eccellenza Ortopedico. 1

4 Modalità di finanziamento Come richiamato nell Avviso indicativo l Azienda Ospedaliera dispone di un finanziamento regionale pari a , 37. La quota mancante verrà recuperata ricorrendo a tecniche di project financing e attraverso la cessione di parte del patrimonio immobiliare. Il project financing consiste in una formula di finanziamento di progetti infrastrutturali ed opere pubbliche in cui il promotore guarda principalmente al cash flow e alla redditività del progetto come principale fonte per la restituzione del debito derivante dall investimento. La logica del PFI conduce all esternalizzazione di attività gestionali al fine di conseguire economie organizzative, di costo e amministrative. I principali obiettivi del PFI sono: accelerare, rispetto ai tempi dell appalto tradizionale, la realizzazione dei lavori; concentrare in un unico rapporto contrattuale (global service), una molteplicità di contratti di fornitura di servizi; trasferire la gestione dei principali servizi no-core al promotore il quale possiede capacità adeguate a governare i rischi in modo efficiente ed economico; trasferire la fase di costruzione al promotore; controllare e monitorare la realizzazione del progetto e la qualità del servizio reso mediante l applicazione di convenzioni di gestione ed adeguati meccanismi di controllo e sanzione. 2

5 Descrizione e dimensionamento progetto Come già indicato, il progetto prevede la realizzazione del Nuovo Ospedale S. Marco in Librino e del Centro di Eccellenza Ortopedico, da configurarsi in linea con gli indirizzi della programmazione sanitaria nazionale e regionale ed in sintonia con le indicazioni contenute nel documento Nuovo Ospedale San Marco in Librino e Centro di Eccellenza Ortopedico, prodotta dall Azienda. Sulla base delle indicazioni definite dall Azienda, la nuova struttura ospedaliera, comprendente sia il Nuovo Ospedale che il Polo Ortopedico, si svilupperà complessivamente su una superficie di circa mq di superficie. In tabella viene riportata una stima della suddivisione della superficie per aree funzionali: AREE FUNZIONALI Superficie (mq.) % AREA DEGENZA % AREA DIAGNOSI, CURA E RIABILITAZIONE % AREA SERVIZI GENERALI ED AMMINISTRATIVI % CONNETTIVO ORIZZONTALE E VERTICALE % IMPIANTI % TOTALE GENERALE NUOVO OSPEDALE % L area di degenza si intende costituita da 786 posti letto complessivi così suddivisi: 570 posti letto Nuovo Ospedale San Marco in Librino 216 posti letto Centro di Eccellenza Ortopedico. 3

6 Il costo di realizzazione per una struttura nuova è stato previsto in un range di circa al mq, esclusi i costi per sistemazioni esterne, parcheggi, allacciamenti, urbanizzazioni, spese tecniche, arredi, apparecchiature e attrezzature di primo impianto. E esclusa anche l IVA di legge (aliquota 10% o 20%). Servizi di supporto Nella relazione vengono considerati come servizi di supporto i principali servizi esternalizzabili, appartenenti a tre aree principali: Attività non core business di area tecnica Attività non core business alberghiere Attività non core business di rete e di tipo logistico Per ogni attività prevista è stata calcolata la consistenza sulla base dei dati relativi all edificio e alle persone a cui i servizi sono rivolti (principalmente degenti e dipendenti della struttura ospedaliera). Si riporta un elenco dei principali servizi considerati, a cui seguirà una breve descrizione degli stessi: energia tecnico manutentivo pulizie lavanolo biomedicali mensa rifiuti Altri servizi (parcheggi, HW e SW, Archiviazione Documentale, Reception) 4

7 Descrizione dei servizi Servizio Energia La presente descrizione viene formulata sulla base delle linee politiche portanti e degli indirizzi prioritari in materia di energia per conseguire macro-obbiettivi quali la maggiore razionalità nei consumi, il maggior comfort generale e la protezione dell ambiente. Al riguardo la promozione dell uso razionale dell energia, da conseguirsi tramite la diffusione di sistemi e tecnologie efficienti, rappresenta un obiettivo centrale, anche a garanzia dell obbedienza ai principi generali della politica energetica nazionale tendenti a confermare la necessità di uno sviluppo economico sostenibile. Scopo di tale Servizio è assicurare, per i periodi specificati, il mantenimento delle condizioni di comfort negli edifici, nel rispetto di leggi e regolamenti e di quanto altro specificato nelle prescrizioni seguenti riassunto nei seguenti punti: Il mantenimento delle condizioni di comfort negli edifici; Uso razionale dell'energia e la tutela dell'ambiente; Tenuta a norma e riqualificazione degli impianti termofrigoriferi e di condizionamento; Miglioramento continuo del processo di trasformazione/risparmio energetico, favorendo, salvo impedimenti di natura tecnica ed economica il ricorso a fonti rinnovabili o assimilate; Conduzione in sicurezza a tutela dell'incolumità dei beni e delle persone; Rispetto di tutta la normativa vigente in tema d'impianti, di manutenzione ordinaria e straordinaria. Le prestazioni erogate dal promotore/affidatario possono riassumersi nelle seguenti categorie: adempimenti specifici; fornitura di beni (combustibili, dei materiali e componenti d'impianto); esercizio degli impianti; manutenzione ordinaria e straordinaria; 5

8 riqualificazione tecnologica dei sistemi edificio-impianto Le prestazioni sopra elencate verranno svolte per l intera durata contrattuale, sulla base di un apposito piano dettagliato di attività. In sede di offerta si richiede al concorrente una relazione descrittiva sulle procedure e sulle gerarchie che si intendono attivare per adempiere a quanto richiesto. La consistenza del servizio energia dovrà essere considerata in base ai mc della nuova struttura, complessivamente stimati in circa mc. Servizio Tecnico Manutentivo I Servizi Manutentivi relativi ad involucro edilizio e impianti tecnologici, sono così definibili: manutenzione riparativa manutenzione programmata manutenzione straordinaria Tale Servizio dovrà risolvere ogni problema connesso alle esigenze manutentive in modo che l Azienda Ospedaliera risulti sollevata da ogni incombenza relativa e dovrà quindi prevedere: Lo svolgimento dei lavori di manutenzione riparativa, programmata e straordinaria. La puntuale programmazione, la gestione e l esecuzione di tutte le attività di conduzione e di manutenzione programmata realizzate sulla base di un processo anagrafico nel quale dovranno essere con chiarezza indicati tutti gli specifici elementi interessati, con procedimenti che consentano in qualunque momento la loro precisa conoscenza, anche con riferimento: agli edifici, reparti, unità ed ambienti per i quali sono stati richiesti gli interventi; ai tipi e categorie di lavoro interessate dagli interventi. La gestione delle richieste di interventi di manutenzione riparativa, di qualunque genere e da chiunque e comunque formulata (in forma scritta, telefonica od orale) con procedimenti che consentano, in qualunque momento, la loro precisa conoscenza, anche con riferimento: ai richiedenti; 6

9 agli edifici, reparti, unità ed ambienti per i quali sono stati richiesti gli interventi; ai tipi e categorie di lavoro interessate dagli interventi. La produzione e gestione di schede amministrative relative a ciascun intervento programmato o richiesto per la raccolta ordinata delle firme di visto di avvenuta esecuzione da parte del personale non tecnico utente degli ambienti nei quali sono stati svolti i vari interventi. La gestione di un sistema di archiviazione storica di tutte le attività, capace di fornire tutte le indicazioni statistiche elaborate per le esigenze di gestione specificate ai punti precedenti. L organizzazione di un sistema di comunicazione delle richieste di intervento che - con particolare riguardo per le urgenze - consenta il reperimento delle squadre di lavoro con immediatezza. Nel corso della gestione, il promotore / Affidatario metterà i tabulati contenenti tutte le indicazioni di cui sopra, a richiesta dell Ufficio Tecnico dell Azienda Ospedaliera, nelle forme e tipi che la stessa richiederà. La gestione degli interventi eseguiti, organizzata in modo da consentire alla Azienda Ospedaliera la corretta verifica di ogni singola esecuzione e la conoscenza analitica di tutte le attività, eseguita per categorie e tipi di intervento anche separate per edificio e per ambienti secondo le indicazioni dell Azienda Ospedaliera. Creazione e gestione di un flusso informativo sulle attività di manutenzione, diretto all Azienda Ospedaliera (reportistica mensile obbligatoria); La consistenza del servizio tecnico manutentivo dovrà essere considerata in base ai mq della nuova struttura, complessivamente stimati in circa mq. Servizio Pulizie Il Servizio di seguito descritto dovrà essere effettuato con l osservanza delle norme di igiene e sanità vigenti in materia, degli accordi sindacali nazionali e provinciali relativi al personale impiegato dalle Imprese di Pulizia. 7

10 Il servizio comprende l esecuzione della pulizia e della sanificazione dei pavimenti, pareti, soffitti, controsoffitti, pilastri, nicchie anche nelle parti non in vista, scale, pianerottoli, atri, divisori fissi e mobili, pareti leggere, porte, stipiti, infissi e serramenti, vetri, tapparelle ed imposte varie, cassonetti, corpi illuminanti a muro e a soffitto, lampade spia, radiatori e altri corpi riscaldanti, zoccolature, ventilatori a soffitto, corrimano, ringhiere, ascensori, montacarichi, balconi, terrazzi. Si elencano a titolo esemplificativo alcune tipologie di aree oggetto del servizio: Aree comuni ad alta e frequente percorrenza: scale principali e secondarie corridoi e percorsi interni ad alta frequenza di utilizzo atri visitatori ingressi, entrate, compresi i locali adiacenti la portineria ascensori punti di ristoro servizi igienici non annessi a stanze di degenza vuotatoi Aree direzionali e servizi generali: uffici servizi igienici studi medici e altri auditorium, sale convegni e sale riunioni portineria, intesa come l ufficio all interno del quale lavorano i portinai centralino cup cassa area cucina/mensa Aree di degenza, diagnosi, cura e servizi connessi: blocco operatorio e servizi annessi stanze di degenza e servizi igienici annessi stanze dedicate all attività di diagnosi e riabilitativa e servizi igienici annessi stanze dedicate al primo intervento e servizi igienici annessi 8

11 Ambulatori e servizi sanitari: laboratori radiologia/radiodiagnostica ambulatori e poliambulatori servizi igienici La consistenza di tale servizio dovrà essere considerata in base ai mq della nuova struttura, relativi a area degenza, area diagnosi, cura e riabilitazione, area servizi generali e amministrativi e spazi connettivi, complessivamente stimati in circa mq. La corretta impostazione di un costante flusso di informazioni riguardante l andamento delle varie attività relative ai Servizi erogati sugli immobili della nuova struttura (energia, tecnico manutentivo e pulizie), dovrà consentire all Azienda Ospedaliera e al promotore/affidatario un puntuale lavoro di progressivo perfezionamento della collaborazione e, quindi, un migliore risultato in termini di raggiungimento degli obiettivi proposti. Servizio gestione apparecchiature biomedicali Il servizio ha per oggetto la fornitura e l'effettuazione di servizi di ingegneria clinica relativamente alle apparecchiature biomediche e in particolare: manutenzione preventiva, correttiva e straordinaria; controllo delle prestazioni di apparecchiature di particolare interesse diagnostico o terapeutico; verifica periodica di sicurezza elettrica delle apparecchiature elettromedicali; prove di accettazione delle apparecchiature biomediche di nuova acquisizione; gestione informatizzata dell'inventario, degli interventi di manutenzione preventiva e correttiva, delle verifiche di sicurezza, nonchè supporto alla funzione di controllo gestione attraverso la registrazione ed il reporting relativo a tempi di fermo delle apparecchiature, costi di manutenzione, etc. Scopo del servizio di gestione è quello di garantire la massima funzionalità ed efficienza del parco attrezzature, nel rispetto delle condizioni di sicurezza e delle relative disposizioni 9

12 di legge, nonchè fornire un adeguato supporto in forma di consulenza relativamente alle apparecchiature biomediche. La consistenza di tale servizio dovrà essere considerata in base ad una percentuale annua variabile tra il 9% e l 11% del valore del parco attrezzature previsto. Servizio Mensa Il presente paragrafo descrive brevemente il servizio di fornitura dei pasti caldi agli utenti e ai dipendenti della nuova struttura. Il Servizio si effettuerà con l'osservanza delle norme di igiene e sanità vigenti in materia, dei contratti di lavoro nazionali relativi al personale impiegato dalle Imprese del settore. Il servizio sarà svolto secondo le migliori regole dell'arte, considerate nelle sue singole componenti, fornendo una ristorazione sana, genuina e di facile digeribilità nel rispetto della tipologia fisiologica dei degenti dell'ospedale ed in totale armonia con le terapie adottate e con le prescrizioni dietologiche. Saranno somministrati: Agli utenti degenti nell'ospedale n.4 pasti giornalieri (colazione, pranzo, merenda, cena). Agli utenti di Day Hospital n.1 pasto giornaliero. Ai dipendenti dell'azienda Ospedaliera in servizio presso l'ospedale n.1 pasto giornaliero (pranzo o cena) a seconda dell'organizzazione dei turni di lavoro e di presenza nella struttura ospedaliera. Per quanto riguarda la determinazione del numero dei pasti il promotore/affidatario garantirà sempre e comunque un numero minimo di "giornate alimentari" (i 4 pasti dei degenti) e di pasti per i dipendenti calcolato su base annua e secondo i criteri di seguito definiti: giornate alimentari per degenti: pasti per ricoverati in day hospital: numero di dipendenti stimati: circa 700 al giorno tra 80 e 120 al giorno circa 2400 unità 10

13 Si sottolinea come il numero di day hospital sia stato stimato appartenente ad un range compreso tra il 10% e il 15% dei posti letto totali della nuova struttura. Servizio lavanolo Oggetto del presente paragrafo è la descrizione del servizio di noleggio, lavaggio, disinfezione di: biancheria, divise del personale, materassi e guanciali necessario alla nuova struttura. In particolare il servizio prevede: Noleggio, lavaggio, asciugatura, stiratura, piegatura, rammendo, rifornimento continuo, trasporto, ritiro e consegna ai singoli reparti di capi di biancheria piana, per tutti gli usi e le necessità delle strutture sanitarie di degenza, di day hospital, ed ambulatoriali ; Noleggio, lavaggio, asciugatura, stiratura, piegatura, rammendo, rifornimento continuo delle divise per gli operatori; Noleggio, lavaggio integrale ad acqua e disinfezione dei materassi e dei guanciali con relative fodere, compreso il rammendo delle federe, la manutenzione delle imbottiture, il rifornimento continuo, il trasporto, il ritiro e la consegna ai singoli reparti; Disinfezione di qualsiasi articolo infetto o presunto tale; Espletamento, con personale, attrezzature e mezzi propri, del servizio di prelievo della biancheria da sanificare, di trasporto e di consegna della stessa direttamente presso i singoli reparti; Allestimento, organizzazione e gestione del guardaroba interno all Ospedale; Tutti i trasporti da/per i luoghi di utilizzo della biancheria sporca, pulita e sterilizzata; Il Servizio è da disimpegnarsi con l osservanza delle norme di igiene, sanità e sicurezza del lavoro vigenti in materia. Il promotore/affidatario è impegnato ad osservare gli accordi sindacali del personale dipendente delle Imprese di lavanderia, pulitura a secco e stireria in genere. I prodotti con i quali verrà espletato il Servizio, ove ne ricorrano le condizioni, dovranno essere in regola con le prescrizioni previste dalla normativa comunitaria. 11

14 Il promotore/affidatario fornirà l elenco delle movimentazioni della biancheria e dei materassi nonché un flusso di informazioni continuo relativo all espletamento del servizio. La consistenza di tale servizio dovrà essere considerata in base al numero di posti letto totali della nuova struttura, pari a 786. Servizio smaltimento rifiuti Il presente paragrafo descrive l espletamento del servizio, di raccolta, ritiro, trasporto e smaltimento e/o recupero dei rifiuti speciali pericolosi e speciali non pericolosi derivanti da attività sanitarie della nuova struttura. Il servizio, comprende nello specifico: Trasporto all esterno delle sedi dell Azienda; Smaltimento e/o recupero; Fornitura di tutte le tipologie di contenitori atti a raccogliere i rifiuti in questione e di tutte le attrezzature atte a garantire il regolare svolgimento del servizio, comprese quelle necessarie per il deposito temporaneo e la movimentazione interna ed esterna dei rifiuti stessi (carrelli, muletti etc) Fornitura dei Formulari di identificazione e registri di carico e scarico dei rifiuti necessari all Azienda - per tutta la durata del contratto per i quali la ditta aggiudicataria dovrà procedere, a proprie spese, all acquisto, alla loro vidimazione e conseguente registrazione sul registro I.V.A.; Fornitura di un supporto informatico, software e hardware dedicato al servizio e in accordo con l Azienda. La consistenza di tale servizio dovrà essere considerata in base al numero di posti letto totali della nuova struttura, pari a

15 Altri servizi Servizio di reception, centralino e assistenza al pubblico Lo svolgimento del servizio di reception, centralino e assistenza al pubblico prevede principalmente le seguenti attività: Presidio e vigilanza degli atri della nuova struttura; Controllo degli accessi; Assistenza di carattere generale agli utenti ed ai visitatori della struttura Erogazione di informazioni, anche telefoniche, di carattere generale relative alla struttura ospedaliera e alle attività praticate al suo interno; Gestione delle bacheche informative; Gestione del centralino, delle chiamate in ingresso e loro smistamento; Tutto il personale impiegato per l esecuzione del servizio, dovrà essere formato nel campo dei servizi sanitari erogati dall ospedale. Servizio Gestione Hardware e Software Il servizio ha per oggetto la fornitura e la gestione delle stazioni di lavoro (PdL) del sistema informatico della nuova struttura, intendendo con questo anche l installazione, l adeguamento tecnologico, la manutenzione e la logistica delle componenti hardware e software delle PdL. Gli obiettivi prioritari sono: aumentare l efficienza e l efficacia della struttura tecnologica; consentire agli utenti l utilizzo efficiente dei software applicativi gestionali di office automation e delle loro evoluzioni; permettere agli operatori interni della struttura Sistemi Informativi della azienda Ospedaliera di dedicarsi maggiormente alle attività di assistenza agli utenti per supportarli nel conseguimento degli obiettivi aziendali; rinnovare periodicamente la tecnologia del parco macchine; 13

16 adeguare tecnologicamente le PdL con installazione di componenti harware e software. La consistenza di tale servizio dovrà essere considerata in base al numero di posti letto totali della nuova struttura, pari a 786. Servizio di archiviazione documentale Il servizio riguarda la gestione dei seguenti documenti inerenti l attività della Struttura Sanitaria: Cartelle cliniche; Materiale sanitario diverso (Pronto Soccorso ed attività ambulatoriale) Materiale radiografico; In particolare il servizio prevede: Servizio di preparazione e trasferimento della documentazione in locali messi a disposizione dal promotore/affidatario; Servizio di identificazione e classificazione delle tipologie documentali; Ricostruzione delle serie archivistiche; Sistemazione di tutta la documentazione esistente in appositi contenitori appositamente etichettati per il riconoscimento con metodologie error-free Servizio di archiviazione, sistemazione nelle strutture e la registrazione delle coordinate utili alla ricerca e movimentazione di ogni singola unità di archiviazione; Servizio di ricerca, trasmissione e riarchiviazione della documentazione, via corriere, telefax, posta elettronica, su richiesta degli uffici preposti, anche con carattere d urgenza. Servizio di acquisizione ottica delle cartelle cliniche prodotte dai P.O. Fornitura, installazione e messa in opera di un Sistema Documentale web based per la gestione elettronica delle Cartelle Cliniche; Istituzione di un servizio di consegna dei documenti in originale, secondo i protocolli concordati, quando necessario ovvero obbligatorio Formazione e informazione del personale sulle nuove procedure di archiviazione, gestione e ricerca dati 14

17 Il dato in base al quale stimare il valore complessivo del servizio si riferisce al numero di ricoveri previsti annualmente, pari a circa e alla consistenza della documentazione esistente al momento dell attivazione del servizio. Servizio gestione parcheggi Il servizio prevede la gestione delle aree a parcheggio custodito a pagamento. Il dato in base al quale stimare il valore complessivo del si riferisce al numero di accessi a tali aree previsti all interno di un range di accessi/annui. Inoltre va evidenziato che la superficie complessiva dei parcheggi (a pagamento e gratuiti), calcolata attraverso la Legge Tognoli, che prevede 1 mq di parcheggio ogni 10 mc di costruzione, è pari a circa mq, corrispondente a circa 1500 posti auto. 15

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Procedura di Acquisto Attrezzature Biomedicali

Procedura di Acquisto Attrezzature Biomedicali e g i o n e A u t o n o m a d e l l a S a r d e g n a COD. 004 VESIONE 001 DATA 26/05/2009 Pagina 1 di 9 POCEDUA INDICE INDICE...1 1. SCOPO...2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3. DIAGAMMA DI FLUSSO...3...3

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

Procedura Gestione Settore Manutenzione

Procedura Gestione Settore Manutenzione Gestione Settore Manutenzione 7 Pag. 1 di 6 Rev. 00 del 30-03-2010 SOMMARIO 1. Scopo 2. Generalità 3. Applicabilità 4. Termini e Definizioni 5. Riferimenti 6. Responsabilità ed Aggiornamento 7. Modalità

Dettagli

timbro o intestazione del concorrente marca da bollo da. 14,62

timbro o intestazione del concorrente marca da bollo da. 14,62 modello d) offerta economica timbro o intestazione del concorrente marca da bollo da. 14,62 OGGETTO: GARA PER AFFIDAMENTO DEL GLOBAL SERVICE PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE E DEI SERVIZI ALBERGHIERI

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

ALLEGATO C DISCIPLINARE TECNICO RELATIVO ALLE OPERAZIONI E FREQUENZA DI PULIZIA.

ALLEGATO C DISCIPLINARE TECNICO RELATIVO ALLE OPERAZIONI E FREQUENZA DI PULIZIA. Procedura Aperta per l affidamento del servizio di pulizia, sanificazione e sanitizzazione dei presidi ospedalieri e strutture territoriali dell Azienda Sanitaria Provinciale di Catanzaro. ALLEGATO C DISCIPLINARE

Dettagli

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Codice procedura: AC01 Revisione n 2 Data revisione: 23-07-2013 MANUALE DELLE PROCEDURE Sommario 1. Scopo della procedura 2. Glossario 3. Strutture

Dettagli

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 126 del 22.11.1999 www.comune.genova.it Regolamento sugli interventi di volontariato ART. 1 Finalità In

Dettagli

GLOBAL SERVICE Quale opportunità?

GLOBAL SERVICE Quale opportunità? LABORATORIO SEMINARIALE 17 Aprile 2015 GLOBAL SERVICE Quale opportunità? Casa Albergo per Anziani-Lendinara Dati ordine generale Struttura in continua evoluzione Impianti realizzati in tempi diversi Impianti

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

CONVENZIONE CONSIP FACILITY MANAGEMENT 3 CATEGORIE DI SERVIZI

CONVENZIONE CONSIP FACILITY MANAGEMENT 3 CATEGORIE DI SERVIZI CONVENZIONE CONSIP FACILITY CATEGORIE DI SERVIZI I oggetto dell appalto sono classificati nelle seguenti macro categorie e categorie di servizio così suddivise: Macro Categoria Categoria previsti dalla

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA COMUNE DI FALCADE (Provincia di Belluno) REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA (TESTO DEFINITIVO APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 5 DEL 17.02.2005) ART. 1 - FINALITA... 2 ART. 2 -

Dettagli

mo sarà pur meglio che ci pensino loro.

mo sarà pur meglio che ci pensino loro. mo sarà pur meglio che ci pensino loro. GESTIONE CALORE Comfort, autonomia e risparmio energetico. Ideazione e progettazione grafica: Ufficio Comunicazione SGR Essential Foto campagna: Chico De Luigi Servizio

Dettagli

DISCIPLINARE DI GARA

DISCIPLINARE DI GARA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO APPALTO SERVIZI GESTIONE INTEGRATA DISCIPLINARE DI GARA ELABORATO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO CON LA CONSULENZA DI: Prof. Ing. Mauro Strada (Steam s.r.l.) e Ing.

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014 Oggetto: Assegnazione all Azienda ASL n. 8 di Cagliari dell espletamento della procedura per l affidamento del servizio di realizzazione del sistema informatico per la gestione dell accreditamento dei

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 AREA COMUNE SERVIZI PER LE IMPRESE Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Acquisizione Beni e Servizi

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Acquisizione Beni e Servizi Acquisizione Beni e Servizi Indice dei contenuti 1. SCHEDA SERVIZIO ACQUISIZIONE BENI E SERVIZI...3 1.1. TIPOLOGIA... 3 1.2. SPECIFICHE DEL SERVIZIO... 3 1.2.1 Descrizione del servizio... 3 1.2.2 Obblighi

Dettagli

RETTIFICHE ED INTEGRAZIONI ALLA DOCUMENTAZIONE DI GARA

RETTIFICHE ED INTEGRAZIONI ALLA DOCUMENTAZIONE DI GARA OGGETTO: GARA A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE E MANUTENZIONE, CON MODALITA GLOBAL SERVICE E FULL RISK, DELLE APPARECCHIATURE BIOMEDICALI DELL AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 8

Dettagli

Infrastrutture e manutenzione

Infrastrutture e manutenzione Infrastrutture e manutenzione P.G. N.: 111562/2013 2013 N. O.d.G.: 317/2013 Data Seduta Giunta : 14/05/2013 Data Seduta Consiglio : 27/05/2013 Richiesta IE Oggetto: AUTORIZZAZIONE DELLA SPESA DI EURO 77.914.067,27.

Dettagli

SEZIONE E CONTRATTO DI CONTO DEPOSITO

SEZIONE E CONTRATTO DI CONTO DEPOSITO SEZIONE E CONTRATTO DI CONTO DEPOSITO Procedura aperta per la Fornitura di materiali per Osteosintesi - Distretto Collo/Femore occorrenti alle AA.SS.LL., EE.OO. e I.R.CC.S. della Regione Liguria N. gara

Dettagli

ALLEGATO 1 CAPITOLATO TECNICO

ALLEGATO 1 CAPITOLATO TECNICO ALLEGATO 1 PROCEDURA DI GARA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI RECEPTION, CENTRALINO E FATTORINAGGIO ESTERNO PER GLI UFFICI DELLA SOGESID S.P.A. VIA CALABRIA 35 E VIA CALABRIA 56. CIG: 5066492974

Dettagli

DELLA DOCUMENTAZIONE CARTACEA AZIENDALE CAPITOLATO TECNICO

DELLA DOCUMENTAZIONE CARTACEA AZIENDALE CAPITOLATO TECNICO ALL. C AFFIDAMENTO AI SENSI DELL ART. 125 COMMI 10 E 11 DEL D.LGS. 163/2006 E S.M.I. DEL SERVIZIO DI CATALOGAZIONE, ARCHIVIAZIONE, GESTIONE E CONSULTAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE CARTACEA AZIENDALE CIG:

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO DI BASILICATA. Rionero in Vulture (PZ)

Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO DI BASILICATA. Rionero in Vulture (PZ) I.R.C.C.S. Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO DI BASILICATA C. R. O. B. Rionero in Vulture (PZ) 85028 Rionero in Vulture (PZ) Via Padre Pio,1 P. IVA. 01323150761

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Adottato dalla Giunta Comunale nella seduta del 26.3.2003 con provvedimento n. 330/11512 P.G. Modificato

Dettagli

SERVIZIO ECONOMICO FINANZIARIO

SERVIZIO ECONOMICO FINANZIARIO COMUNE DI MARACALAGONIS PROVINCIA DI CAGLIARI SERVIZIO ECONOMICO FINANZIARIO PROGETTO SERVIZIO DI PULIZIA DEI LOCALI COMUNALI ART. 5, C. 5 LETT. D), ART. 94 D.LGS 163/2006 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

Dettagli

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Tariffari e politiche di rimborsi regionali L attività di day surgery nella Regione Lombardia è praticata sin dagli anni 70 in diverse strutture ospedaliere della Regione; dove venivano trattate in day hospital alcune patologie ortopediche pediatriche

Dettagli

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente Gli ambiti di ricerca in ABI Energia Gli ambiti di ricerca su energia e ambiente in ABI Lab ABI Energia, Competence Center sull energia e l ambiente

Dettagli

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale Sorveglianza e misurazioni del SG S&SL Indice: 1.0 Scopo e Generalità 2.0 Identificazione delle aree/attività soggette al monitoraggio 3.0 Pianificazione ed esecuzione dei monitoraggi e delle misurazioni

Dettagli

Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna

Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna Normativa di riferimento Art. 43 della legge n. 833 del 23.12.78 istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale; D. Lgs 502/92 e successive

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI ARTICOLO N.1 DEFINIZIONE La reperibilità è l obbligo del lavoratore di porsi in

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Monitoraggio salute e del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE, RSPP,

Dettagli

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE 29 giugno 2012 29 giugno 2012 Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia INDICE DELLA PRESENTAZIONE La Provincia

Dettagli

tutto quanto sopra premesso e considerato, tra:

tutto quanto sopra premesso e considerato, tra: Protocollo d intesa tra la Regione Piemonte e la Direzione Investigativa Antimafia - Centro Operativo di Torino per le modalità di fruizione di dati informativi concernenti il ciclo di esecuzione dei contratti

Dettagli

Dipartimento per la programmazione la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali

Dipartimento per la programmazione la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali Dipartimento per la programmazione la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali Direzione Generale per la politica finanziaria e per il bilancio Ufficio Settimo Nota prot. n. 5743 del 17

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL NETWORK AGENZIA PER L INNOVAZIONE. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL NETWORK AGENZIA PER L INNOVAZIONE. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL NETWORK AGENZIA PER L INNOVAZIONE Art. 1 Finalità 1. E costituito il Network-Agenzia per l Innovazione per accrescere professionalità e capacità di intervento degli

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

STUDIO PROFESSIONALE MEDICO

STUDIO PROFESSIONALE MEDICO Gli Studi Professionali Medici (SPM) sono strutture nelle quali è esercitata un attività sanitaria in cui il profilo professionale prevale su quello organizzativo. Tale profilo è riscontrabile non solo

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI legali 0 18/05/09 1 6 PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI INDICE PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI...1 INDICE...1 1 Scopo...2 2 Campo di applicazione...2 3 Terminologia ed abbreviazioni...2

Dettagli

Deliberazione N.: 228 del: 10/03/2015. Oggetto : ULTERIORI DETERMINAZIONI IN MERITO ALLA MODIFICA DEL PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE.

Deliberazione N.: 228 del: 10/03/2015. Oggetto : ULTERIORI DETERMINAZIONI IN MERITO ALLA MODIFICA DEL PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Deliberazione N.: 228 del: 10/03/2015 Oggetto : ULTERIORI DETERMINAZIONI IN MERITO ALLA MODIFICA DEL PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Pubblicazione all Albo on line per giorni quindici consecutivi dal:

Dettagli

ORIGINALE ... PUBBLICATA a norma di legge. 23/04/2013 dal

ORIGINALE ... PUBBLICATA a norma di legge. 23/04/2013 dal REGIONE VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 21 Via Gianella, 1 37045 LEGNAGO(VR) Servizio: Ufficio Informatico ORIGINALE Deliberazione del Direttore Generale TRASMESSA PER ESECUZIONE A: Ufficio

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

COMUNE DI OSSI REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI SPESA PER ACQUISIZIONE DI SERVIZI E FORNITURE IN ECONOMIA

COMUNE DI OSSI REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI SPESA PER ACQUISIZIONE DI SERVIZI E FORNITURE IN ECONOMIA COMUNE DI OSSI REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI SPESA PER ACQUISIZIONE DI SERVIZI E FORNITURE IN ECONOMIA Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina il sistema delle

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

MODULO OFFERTA ECONOMICA

MODULO OFFERTA ECONOMICA Allegato 1 al documento Modalità presentazione offerta GARA A PROCEDURA APERTA N. 1/2007 PER L APPALTO DEI SERVIZI DI RILEVAZIONE E VALUTAZIONE SULLO STATO DI ATTUAZIONE DELLA NORMATIVA VIGENTE IN MATERIA

Dettagli

Consorzio di Bonifica «UFFICIO DEI FIUMI E FOSSI» Via S. Martino 60 56125 PISA tel. 050 505411 fax 050 505438 www.ufficiofiumiefossi.

Consorzio di Bonifica «UFFICIO DEI FIUMI E FOSSI» Via S. Martino 60 56125 PISA tel. 050 505411 fax 050 505438 www.ufficiofiumiefossi. AVVISO PUBBLICO INSERIMENTO NELL ELENCO APERTO DI FORNITORI DI BENI E SERVIZI DEL CONSORZIO DI BONIFICA UFFICIO DEI FIUMI E FOSSI DI PISA. Art.1 Oggetto dell avviso Procedura da seguire per l inserimento

Dettagli

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Avviso pubblico esplorativo per la ricerca e la selezione di proposte progettuali, ai sensi dell art. 60 del Regolamento generale per l attività contrattuale

Dettagli

Provincia di Modena - Servizio Globale Impianti Servizio Energia comprendente la riqualificazione degli impianti Termici e degli Immobili

Provincia di Modena - Servizio Globale Impianti Servizio Energia comprendente la riqualificazione degli impianti Termici e degli Immobili Provincia di Modena - Servizio Globale Impianti Servizio Energia comprendente la riqualificazione degli impianti Termici e degli Immobili della Provincia di Modena Ing. Annalisa Vita Funzionario presso

Dettagli

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 Regione Campania ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA di TEANO Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI COMUNITÀ DI TEANO (OdC) Premessa L Ospedale di Comunità di Teano è una struttura

Dettagli

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ;

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ; SCHEMA DI CONVENZIONE CON GLI ENTI DEL TERRITORIO PER I SERVIZI DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI tra la Regione Marche, rappresentata dal Dirigente della P.F. Sistemi Informativi e Telematici

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

REGOLAMENTO SUL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI DELL UNIVERSITA TELEMATICA e-campus

REGOLAMENTO SUL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI DELL UNIVERSITA TELEMATICA e-campus REGOLAMENTO SUL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI DELL UNIVERSITA TELEMATICA e-campus Art. 1 - Finalità e riferimenti normativi 1. Il presente Regolamento viene emanato al fine di disciplinare il divieto di fumo

Dettagli

Business plan: prima parte descrittiva; indice ragionato degli argomenti

Business plan: prima parte descrittiva; indice ragionato degli argomenti Allegato 2 Business plan: prima parte descrittiva; indice ragionato degli argomenti A. L impresa e i suoi protagonisti * Presentazione dell impresa (forma e composizione societaria, oggetto sociale, breve

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA (Emanato con D.R. n. 1215 del 28 giugno 2007, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 69) Sommario

Dettagli

ACCORDO TRA INAIL DIREZIONE REGIONALE LAZIO CNA ROMA

ACCORDO TRA INAIL DIREZIONE REGIONALE LAZIO CNA ROMA ACCORDO TRA INAIL DIREZIONE REGIONALE LAZIO e CNA ROMA L'Istituto Nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul Lavoro - Direzione Regionale Lazio (di seguito denominato INAIL Lazio), nella persona

Dettagli

APERTURA DEL CONTO CORRENTE SALUTE

APERTURA DEL CONTO CORRENTE SALUTE REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 4 CHIAVARESE Via G.B. Ghio, 9-16043 Chiavari CONTO CORRENTE SALUTE Progetto sperimentale INFORMATIVA PER CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI per APERTURA

Dettagli

UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici

UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici La norma UNI CEI 11352 "Gestione dell'energia - Società che forniscono servizi energetici (ESCo) - Requisiti generali e lista di controllo per la verifica

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITÀ SERVIZI IN AFFIDAMENTO AL CONCESSIONARIO S.1.9 SERVIZI DI TRASLOCO E TRASFERIMENTO

STUDIO DI FATTIBILITÀ SERVIZI IN AFFIDAMENTO AL CONCESSIONARIO S.1.9 SERVIZI DI TRASLOCO E TRASFERIMENTO STUDIO DI FATTIBILITÀ SERVIZI IN AFFIDAMENTO AL CONCESSIONARIO S.1.9 SERVIZI DI TRASLOCO E TRASFERIMENTO Coordinamento Generale e Responsabile del Procedimento Dirigente dell A.P.O.P. Responsabile del

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO PROVINCIA DI VARESE LAVORI DI AMPLIAMENTO DELL IMPIANTO DI VIDEOSORVEGLIANZA PER FINALITA DI SICUREZZA URBANA Elaborato 4 Redatto da PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO PIANO DI MANUTENZIONE E FORMAZIONE Rev.

Dettagli

COMUNE DI PALAZZUOLO SUL SENIO Provincia di FIRENZE

COMUNE DI PALAZZUOLO SUL SENIO Provincia di FIRENZE REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DI SALE E LOCALI APPROVATO DAL CONSIGLIO COMUNALE CON DELIBERAZIONE N. 38 DEL 29 LUGLIO 2002 \\Srv2\Ufficio\REGOLAMENTI E CONVENZIONI\regolamenti per sito\reg. USO

Dettagli

Dipartimento Risorse Interne Servizio Bilancio e Finanze

Dipartimento Risorse Interne Servizio Bilancio e Finanze Dipartimento Risorse Interne Servizio Bilancio e Finanze DETERMINAZIONE N 45 Anno 2006 del: 27/12/2006 OGGETTO: Attività straordinarie riguardanti un progetto di adeguamento delle codifiche sia per quanto

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO RISOLUZIONE N. 430/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 10 novembre 2008 OGGETTO: Consulenza giuridica. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Irap cuneo fiscale Imprese che svolgono

Dettagli

1. ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI DELLA SOCIETÀ... 2. AMBITO NORMATIVO... IL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E LA PUBBLICITA

1. ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI DELLA SOCIETÀ... 2. AMBITO NORMATIVO... IL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E LA PUBBLICITA INTRODUZIONE: 1. ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI DELLA SOCIETÀ... 2. AMBITO NORMATIVO... IL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E LA PUBBLICITA 1. IL PROCEDIMENTO DI ELABORAZIONE E ADOZIONE. 2. IL FLUSSO

Dettagli

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica : - ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici,

Dettagli

I N D I C E. Pag. 2 di 6

I N D I C E. Pag. 2 di 6 Pag. 1 di 6 I N D I C E Articolo 1 - Ambito di applicazione pag. 3 Articolo 2 - Parco Automezzi.. pag. 3 Articolo 3 - Responsabile Parco Automezzi.... pag. 3 Articolo 4 - Referente del Parco Automezzi.....

Dettagli

Regolamento per il Servizio di Volontariato di Difesa Ambientale e controllo, deposito, gestione, raccolta e smaltimento dei rifiuti

Regolamento per il Servizio di Volontariato di Difesa Ambientale e controllo, deposito, gestione, raccolta e smaltimento dei rifiuti Comune di Monteforte Irpino PROVINCIA DI AVELLINO Settore Ambiente Regolamento per il Servizio di Volontariato di Difesa Ambientale e controllo, deposito, gestione, raccolta e smaltimento dei rifiuti ^^^^

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

Comunità Montana dell Esino Frasassi Prescrizioni Tecniche. Allegato 2) PRESCRIZIONI TECNICHE

Comunità Montana dell Esino Frasassi Prescrizioni Tecniche. Allegato 2) PRESCRIZIONI TECNICHE Allegato 2) PRESCRIZIONI TECNICHE L appalto ha per oggetto l esecuzione dei lavori di pulizia e sanificazione da effettuarsi mediante prestazione d opera, di materiali, di mezzi ed attrezzature per la

Dettagli

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera Regione Liguria Dipartimento Ambiente Patrizia Costi Settore aria clima e ciclo integrato dei rifiuti INDICE Accesso alle informazioni

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 96 della legge federale del 18 marzo 1994 2 sull assicurazione malattie (legge), 3 ordina:

Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 96 della legge federale del 18 marzo 1994 2 sull assicurazione malattie (legge), 3 ordina: Ordinanza sul calcolo dei costi e la registrazione delle prestazioni da parte degli ospedali, delle case per partorienti e delle case di cura nell assicurazione malattie 1 (OCPre) del 3 luglio 2002 (Stato

Dettagli

ULTERIORI QUESITI ALL 1.8.2011

ULTERIORI QUESITI ALL 1.8.2011 ULTERIORI QUESITI ALL 1.8.2011 QUESITO N. 1 Si chiedono precisazioni in ordine alla formulazione dell offerta economica, poichè, peraltro, richiesto uno sconto su listino e non indicato prezzo a base d

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

FOGLIO DELLE CONDIZIONI PER L UTILIZZO DI VILLA DEI LEONI A MIRA

FOGLIO DELLE CONDIZIONI PER L UTILIZZO DI VILLA DEI LEONI A MIRA FOGLIO DELLE CONDIZIONI PER L UTILIZZO DI VILLA DEI LEONI A MIRA PREMESSO CHE: con determinazione dirigenziale n. 614 del 07.04.2011 si stabilivano i criteri di seguito riportati per l uso di Villa dei

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

OPERATORE AI SERVIZI DI IMPRESA

OPERATORE AI SERVIZI DI IMPRESA AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO SERVIZI COMMERCIALI Denominazione della figura OPERATORE AI SERVIZI DI IMPRESA Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 4. Impiegati

Dettagli

Progettare un mondo migliore

Progettare un mondo migliore La Energy Service Company soci del sole srl è una società di servizi energetici operante su tutto il territorio nazionale. Grazie alla collaborazione di ingegneri esperti nel settore, la E.S.Co. soci del

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

UNISERVIZI S. p. a. ELENCO PREZZI

UNISERVIZI S. p. a. ELENCO PREZZI UNISERVIZI S. p. a. Fornitura, posa in opera, attivazione, messa in servizio e gestione di gruppi di misura dotati di apparati con funzioni di telelettura come previsto dalla Deliberazione dell Autorità

Dettagli

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni Redatto dalla Commissione per l elettronica, l informatica e la telematica

Dettagli

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi La sicurezza sui luoghi di lavoro Il testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro Ing. Luca Magnelli Firenze 19 ottobre 2010 D.Lgs. 9 Aprile 2008 n.

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Con il presente documento si precisano le modalità di intervento da adottare da parte degli Spisal per valutare

Dettagli

PS_01 PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI

PS_01 PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI Pagina 1 di 8 PS_01 PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI STATO DEL DOCUMENTO REV. PAR. PAG. MOTIVO DATA 00 - - Emissione documento 31.05.2013 Responsabile Area Servizi per la Didattica

Dettagli

Geom. Francesco Minniti

Geom. Francesco Minniti A N A L I S I C O S T I D E L L A S I C U R E Z Z A P R O G E T T O E S E C U T I V O ai sensi del D.P.R. n.207/2010 e s.m.i. * * * OGGETTO : RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA PER RECUPERO FUNZIONALE IN BIVACCO

Dettagli

SERVIZIO INTEGRATO ENERGIA 3 - Criteri di sostenibilità

SERVIZIO INTEGRATO ENERGIA 3 - Criteri di sostenibilità SERVIZIO INTEGRATO ENERGIA 3 - Criteri di sostenibilità 1. Oggetto dell iniziativa Oggetto dell iniziativa è l affidamento del Servizio Integrato Energia, ovvero di tutte le attività di gestione, conduzione

Dettagli

S C H E M A D I O F F E R T A T E C N I C A

S C H E M A D I O F F E R T A T E C N I C A S C H E M A D I O F F E R T A T E C N I C A ALLEGATO 2 AL BANDO DI GARA D APPALTO RELATIVA AD UN CONTRATTO ANNUALE PER IL SERVIZIO DI PULIZIA PRESSO LE SEDI DELL ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BRERA CIG n.

Dettagli

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Beppe Baffert USR CISL Piemonte . Nelle aziende con più di 15 lavoratori il RLS è eletto,

Dettagli

Gi obiettivi del progetto, già richiamati nel testo della convenzione, sono riportati di seguito in forma sintetica:

Gi obiettivi del progetto, già richiamati nel testo della convenzione, sono riportati di seguito in forma sintetica: ALLEGATO A 1. Inquadramento PROPOSTA PROGETTUALE Il progetto ha come obiettivo principale la definizione ed esecuzione di tutte le attività necessarie alla costituzione del RUC (Registro Unico dei Controlli)

Dettagli

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione Riferimenti normativi Decreto Legislativo 9 Aprile 2008 n. 81: cd TESTO UNICO SULLA SALUTE

Dettagli

D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager

D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager Controllo Utilizzazione Energia TEE Consumi Energetici Energy Manager Regolamenti Edilizi 31% 3% 31% agricoltura ESCO industria trasporti usi civili 35% Mobility Manager 1 Mobility Manager Il Mobility

Dettagli

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

1. Introduzione e finalità delle Linee guida LINEE GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO - Versione finale, 09.11.2005 1. Introduzione e finalità delle Linee guida Il Gruppo ad alto livello sui servizi sanitari e l'assistenza medica ha deciso

Dettagli