Revisione critica degli studi clinici nel trattamento dell alcolismo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Revisione critica degli studi clinici nel trattamento dell alcolismo"

Transcript

1 Revisione critica degli studi clinici nel trattamento dell alcolismo Dr. Ugo Lancia Casa di Cura S. Valentino - Roma Collaborazione al progetto e realizzazione grafica: Dr. M.A. Russo

2

3

4 Cronologia dei trattamenti

5 Come orientarsi? I trattamenti in passato non erano basati su trials farmacologici metodologicamente corretti; spesso l esperienza dello psichiatra o dell internista era ritenuta sufficiente per la scelta delle strategie terapeutiche. Oggi tale metodo non appare più valido

6 Materiali per l evidence based Analisi degli studi singoli Revisioni sistematiche Metanalisi

7 Studi metodologicamente corretti Uno studio per fornire dei risultati attendibili come minimo: deve essere disegnato per ridurre al minimo le distorsioni sistematiche (Bias); deve avere una dimensione campionaria adeguata per evitare errori statistici di I e II tipo; deve avere un piano di analisi statistica adeguato ed evitare di analizzare solo i pazienti meno gravi del campione (necessaria analisi primaria ITT) Per raggiungere il primo obiettivo sono necessari gruppo di controllo, assegnazione randomizzata dei trattamenti e cecità degli sperimentatori (o se non possibile per motivi tecnici) cecità del valutatore per la valutazione di outcome; Il secondo obiettivo deve tenere conto della varianza della popolazione studiata rispetto ai vari fattori e in particolare alle caratteristiche della patologia che si vuole studiare; Per raggiungere il terzo obiettivo è fondamentale tenere conto dei drop-out e non escluderli dall analisi statistica primaria (Nel caso del trattamento dell alcoolismo in particolare i drop-out dovrebbero essere considerati sempre come fallimenti terapeutici)

8 Errori comuni Studi non controllati Studi non randomizzati o con randomizzazione errata Numerosità campionaria insufficiente Statistica inadeguata (es. no ITT)

9 Limiti degli studi clinici Popolazione studio popolazione clinica reale: Trattamento per brevi periodi di tempo Pazienti seguiti in maniera più regolare con maggiore controllo (anche dei parametri di laboratorio) Pazienti cognitivamente più integri (necessario per comprendere e firmare consenso informato)

10 Limiti degli studi clinici sull alcolismo I pazienti sono generalmente: poco motivati all astinenza completa; poco disciplinati (compliance ai trattamenti e ai controlli); raramente attendibili rispetto al proprio comportamento potatorio molto eterogenei (elevata comorbidità psichiatrica); Drop-out rates nei clinical trials spesso superiore al 50 % CORRETTIVI Inserire diverse misurazioni sul drinking behaviour (non solo time to first relapse); inserire misure obiettive di compliance e di efficacia (es: misurazione urinaria metaboliti farmaco, gamma GT, MCV); inserire valutazione caregiver (es.: in Drinker Inventory of Consequences); considerare i drop-out fallimenti del trattamento

11 Revisione sistematica Le revisioni sistematiche sono sintesi sistematiche basate sulla valutazione critica comparata della letteratura disponibile su un determinato argomento. Il termine sistematico si riferisce al fatto che la revisione deve essere pianificata come un vero e proprio studio, preparando un protocollo che espliciti: obiettivi della revisione, modalità di ricerca, reperimento, valutazione critica e sintesi di tutti gli studi eleggibili per la revisione. Una revisione sistematica di buona qualità deve prevedere la ricerca degli studi parzialmente pubblicati (per esempio abstract presentati ai convegni) o non pubblicati (per esempio tesi di laurea,rapporti di ricerca eccetera).

12 Metanalisi Si usa il termine metanalisi quando in una revisione sistematica si combinano quantitativamente i dati provenienti da diversi studi utilizzando specifiche tecniche statistiche. Questa combinazione non avviene sommando i risultati dei singoli studi come se fossero un unico esperimento ma salvaguardando l'individualità delle stime ottenute nel singolo studio e dando a queste stime un peso proporzionale alla numerosità del campione (gli studi più grandi hanno un peso maggiore degli studi più piccoli). Molte revisioni sistematiche non procedono allo stadio di metanalisi in quanto la diversità dei disegni di studio o la natura dei dati non lo consente. Combinando i risultati di numerosi studi si aumenta la potenza statistica dei confronti. Inoltre, una metanalisi di studi condotti su quesiti relativamente simili ma su pazienti o setting assistenziali diversi permette di saggiare la generalizzabilità e la coerenza dei risultati.

13 Alcune revisioni e metanalisi

14

15 Main results The review included 19 RCTs or CCTs presented in 26 articles. In comparison to placebo, two of four short-term primary outcomes were significantly in favour of NTX. Those were number of patients who return to drinking (61% in NTX group vs 69% in placebo group) [RR (95% CI) = 0.88 (0.80 to 0.98), NNT =14] and percentage or number of drinking days [WMD (95% CI) = (-5.29 to -3.75)]. However, the short-term discontinuation rates were high and not different between NTX and placebo groups [RR (95% CI) = 0.96 (0.81 to 1.13)]. No medium-term outcomes of NTX and placebo groups showed any significant difference after the completion of NTX treatment for three to six months. However, those who were regularly treated with NTX treatment in both short and medium terms consumed smaller amounts of alcohol than placebo-treated patients. Because of the small sample sizes, there were few significant differences for other comparisons.

16 CNS Drugs. 2004;18(8): Pharmacotherapy of alcohol dependence: a review of the clinical data. Mann K. Department of Addictive Behaviour and Addiction Medicine, Central Institute of Mental Health, University of Heidelberg, Mannheim, Germany. Over the last 20 years, the role of adjuvant pharmacotherapy in optimising outcome in rehabilitation programmes for alcohol-dependent patients has become increasingly evident. New avenues for rational drug treatment have arisen from better understanding of the neurobiological substrates of alcohol dependence, including adaptive changes in amino acid neurotransmitter systems, stimulation of dopamine and opioid peptide systems, and, possibly, changes in serotonergic activity. Disulfiram, naltrexone and acamprosate are currently the only treatments approved for the management of alcohol dependence. However, there is still no unequivocal evidence from randomised controlled clinical trials that disulfiram improves abstinence rates over the long term. Aversive therapy with disulfiram is not without risk for certain patients, and should be closely supervised. Both naltrexone and acamprosate improve outcome in rehabilitation of alcoholdependent patients, but seem to act on different aspects of drinking pathology.

17 Acamprosato nell alcol dipendenza

18 Acamprosato nell alcol dipendenza (2)

19 yr Country N patients Duration (m) Outcome measure Result Study Published placebo-controlled clinical trial of NTX 50 mg/day in Alcohol dependence Kristal et al. Gastpar et al. Guardia et al. Kranzler et al. Chick et al. Anton at al. Heinälä et al. Balldin et al. Monti et al. Morris et al. Latt et al. O Malley et al. Volpicelli et al. Volpicelli et al. Hersh et al. Oslin et al. Kranzler et al US D E US UK US Fin SW US Australia Australia US US US US US US o TFR TFR TFR TFR TFD TFR TFR %DA DDD % RHD % HDD HDD DDD TFD TFR %RHD TFR TFR TFR TFR TFD % RHD % HDD No effect No effect No effect No effect No effect (CS group) No effect (ST group) (CS group) PP group PP group No effect (ST group) No effect Longer (CS group) (ST group) in compliant pts No effect No change

20 Breve analisi di alcuni singoli studi

21 JAMA Sep 19;256(11): Disulfiram treatment of alcoholism. A Veterans Administration cooperative study. Fuller RK, Branchey L, Brightwell DR, Derman RM, Emrick CD, Iber FL, James KE, Lacoursiere RB, Lee KK, Lowenstam I, et al. We conducted a controlled, blinded, multicenter study of disulfiram treatment of alcoholism in 605 men randomly assigned to 250 mg of disulfiram (202 men); 1 mg of disulfiram (204 men), a control for the threat of the disulfiram-ethanol reaction; or no disulfiram (199 men), a control for the counseling that all received. Bimonthly treatment assessments were done for one year. Relative/friend interviews and blood and urine ethanol analyses were used to corroborate patients' reports. There were no significant differences among the groups in total abstinence, time to first drink, employment, or social stability. Among the patients who drank and had a complete set of assessment interviews, those in the 250-mg disulfiram group reported significantly fewer drinking days (49.0 +/- 8.4) than those in the 1-mg (75.4 +/- 11.9) or the no-disulfiram (86.5 +/- 13.6) groups. There was a significant relationship between adherence to drug regimen and complete abstinence in all groups. We conclude that disulfiram may help reduce drinking frequency after relapse, but does not enhance counseling in aiding alcoholic patients to sustain continuous abstinence or delay the resumption of drinking.

22 Naltrexone nell alcol dipendenza

23 Biol Psychiatry May 15;57(10): Naltrexone and disulfiram in patients with alcohol dependence and comorbid psychiatric disorders. Petrakis IL, Poling J, Levinson C, Nich C, Carroll K, Rounsaville B; VA New England VISN I MIRECC Study Group. Department of Psychiatry, Yale University, New Haven, Connecticut 06516, USA. BACKGROUND: Disulfiram and naltrexone are approved by the Food and Drug Administration (FDA) for the treatment of alcoholism, but these agents have not been rigorously evaluated in dually diagnosed individuals. METHOD: Two-hundred and fifty-four patients with an Axis I psychiatric disorder and comorbid alcohol dependence were treated for 12 weeks in an outpatient medication study conducted at three Veterans Administration outpatient clinics. Randomization included assignment to one of four groups: 1) naltrexone alone; 2) placebo alone; 3) (open-label) disulfiram and (blinded) naltrexone; or 4) (open-label) disulfiram and (blinded) placebo. Medication compliance was evaluated using the Microelectric Events Monitoring System. Primary outcomes were measures of alcohol use. Secondary outcomes included psychiatric symptoms, alcohol craving, g-ggt levels and adverse events. RESULTS: There was a high rate of abstinence across groups. Subjects treated with an active medication had significantly more consecutive weeks of abstinence and less craving than those treated with placebo, but there were no significant group differences in other measures of alcohol consumption. There was no advantage of the combination of both medications. CONCLUSIONS: These data suggest a modest advantage for the use of disulfiram and naltrexone for this group of dually diagnosed alcohol-dependent individuals but did not suggest an advantage in the combination.

24 Flow chart pazienti (Petrakis, 2005) 567 elegible 354 randomized DISULF + NTX 65 DISULF 66 NTX 59 PLA 64 compl 33 compl 46 compl 46 compl 40 anal 65 anal 66 anal 59 anal 64

25 Caratteristiche dello studio di Petrakis 2005 (bassa validità interna, discreta generalizzabilità) Obiettivo primario: comportamento potatorio in tre mesi di trattamento e osservazione In aperto i gruppi con disulfiram e in cieco placebo e naltrexone: randomizzazione sequenziale ma non specificato il metodo No assessor blind Outcome potatorio solo su self report (Substance Abuse Calendar somministrato settimanalmente) Pazienti ambulatoriali (tre centri USA) con comorbidità psichiatrica significativa (70,1 % depressione maggiore, 42,9 % PTSD, 19,3 % disturbo bipolare, 7,4 % schizofrenia o disturbo schizoaffettivo: 29,9 % con più di una diagnosi) 19.7 % con dipendenza da cocaina 87,6 % con trattamenti psicofarmacologici durante lo studio Non terapia psicologica durante lo studio

26 Risultati studio Petrakis, 2005 Elevato numero di pazienti totalmente astinenti in tutti i gruppi compreso quello placebo (69,7 % del totale) I soggetti in trattamento attivo hanno comunque avuto un migliore outcome: sia gruppo naltrexone che gruppo disulfiram fewer drinking days per week (p = 0.02) and more consecutive days of abstinence (p = 0.04) Nessuna differenza significativa del trattamento combinato rispetto ai due trattamenti attivi assunti singolarmente

27 Arch Gen Psychiatry Jan;60(1):92-9. Comparing and combining naltrexone and acamprosate in relapse prevention of alcoholism: a double-blind, placebo-controlled study. Kiefer F, Jahn H, Tarnaske T, Helwig H, Briken P, Holzbach R, Kampf P, Stracke R, Baehr M, Naber D, Wiedemann K. Department of Psychiatry, University Hospital of Hamburg, Martinistr 52, D Hamburg, Germany. BACKGROUND: Naltrexone and acamprosate have been shown to be effective in relapse prevention of alcoholism via different pharmacologic mechanisms. Since it remains uncertain whether both substances are equally efficient and whether a combination of both drugs potentiates the efficacy, we conducted the first published controlled study comparing and combining both compounds. METHODS: After detoxification, 160 patients with alcoholism participated in a randomized, doubleblind, placebo-controlled protocol. Patients received naltrexone, acamprosate, naltrexone plus acamprosate, or placebo for 12 weeks. Patients were assessed weekly by interview, self-report, questionnaires, and laboratory screening. Time to first drink, time to relapse, and the cumulative abstinence time were the primary outcome measures. RESULTS: Naltrexone, acamprosate, and the combined medication were significantly more effective than placebo. Comparing the course of nonrelapse rates between naltrexone and acamprosate, the naltrexone group showed a tendency for a better outcome regarding time to first drink and time to relapse. The combined medication was most effective with significantly lower relapse rates than placebo and acamprosate but not naltrexone. CONCLUSIONS: The results of this study support the efficacy of pharmacotherapeutic strategies in the relapse prevention of alcoholism. Naltrexone and acamprosate, especially in combination, considerably enhance the potential of relapse prevention.

28 Caratteristiche dello studio di Kiefer 2003 (buona validità interna) Obiettivo primario: mantenimento astinenza (i pazienti con relapses uscivano dallo studio, mentre permanevano quelli con lapses ) in mesi di trattamento e osservazione tre Doppio cieco randomizzato double dummy con un gruppo placebo e 3 in trattamento attivo Monocentrico, tedesco Metodo di randomizzazione: non specificato se a blocchi o meno Pazienti senza comorbidità psichiatrica o di abuso di altre sostanze (esclusi anche se storia precedente di abuso di cocaina o oppioidi) Pazienti inizialmente ricoverati e astinenti per almeno giorni prima dell entrata nello studio Psicoterapia settimanale di gruppo orientata all astinenza e all identificazione delle situazioni a rischio Necessità di concordanza tra paziente, drinking diary, collaterali e esami di laboratorio (GGT, MCV, CDT) per definire lo stato di astinenza

29 Profile of the randomized controlled trial applying naltrexone, acamprosate, naltrexone plus acamprosate, and placebo to patients with alcoholism Kiefer, F. et al. Arch Gen Psychiatry 2003;60:92-99.

30 Curves of the survival probabilities toward the event "first alcohol intake" (lapse) for each of the treatment groups (Breslow test: t3 = 29.25, P Kiefer, F. et al. Arch Gen Psychiatry 2003;60:92-99.

31 Curves of the survival probabilities toward the event "relapse" for each of the treatment groups (Breslow test: t3 = 13.87, P =.003) Kiefer, F. et al. Arch Gen Psychiatry 2003;60:92-99.

32 Alcohol Alcohol May-Jun;40(3): Epub 2005 Mar 29. Clinical predictors of response to naltrexone in alcoholic patients: who benefits most from treatment with naltrexone? Rubio G, Ponce G, Rodriguez-Jimenez R, Jimenez-Arriero MA, Hoenicka J, Palomo T. Alcoholism Research Program, Servicios de Salud Mental, Retiro, Madrid, Spain AIMS: To determine the clinically ascertained variables that are related to satisfactory response to naltrexone (NTX) treatment of alcohol dependence after detoxification. METHODS: The use of intake and outcome variables were measured in a randomized 3month open-controlled trial comparing the effects of naltrexone plus psychotherapy treatment versus psychotherapy treatment alone on the maintenance of abstinence in the final 28 days (n = 336, all male). RESULTS: Predictors of a positive response to NTX treatment were family history of alcoholism (P = 0.010), early age at onset of drinking problems (P = 0.014) and comorbid use of other drugs of abuse (P < 0.001). Among the subjects not treated with NTX, the greater the number of predictor variables, the lower the final 28 days abstinence rates (P = ), but this was not the case in patients treated with NTX (P = 0.844). CONCLUSIONS: Patients with these features, suggesting biological vulnerability overall have poorer outcomes, but this can be reduced with NTX treatment. The type of alcoholism should be considered before deciding on the pharmacological strategy.

33 Caratteristiche dello studio di Rubio, 2005 Studio esplorativo, ampio campione naturalistico (Madrid): 407 selezionati, di cui 52 esclusi 336 randomizzati in aperto, con metodo e modalità non specificati Assessor blind Assenza di placebo o trattamento di controllo Psicoterapia di supporto settimanale routinaria di gruppo Obiettivo primario non efficacia naltrexone ma valutazione potenziali fattori predittivi efficacia Consentita l aggiunta eventuale di sertralina o disulfiram 3 mesi di trattamento e valutazione No comorbidità con asse I (consentita comorbidità con dipendenza da altre sostanze di abuso)

34 Caratteristiche dello studio di Rubio, 2005 (segue) Risultati: naltrexone superiore in astinenza negli ultimi 28 giorni di follow-up (p = 0.030) e nel numero di heavy drinking days (p = 0.007). Associazione tra variabili predittive e oucome: nei non trattati con naltrexone maggiore il numero di variabili predittive (età di esordio dell abuso, dipendenza da altre sostanze e familiarità alcoolismo) minore la percentuale di giorni di astinenza negli ultimi 28 giorni (p = ). Questo dato non confermato nei pazienti trattati con NTX (p = 0,844). Risultati: rischio di associazione di differenti predittori con l outcome positivo con naltrexone (astinenza continuata negli ultimi 28 giorni di valutazione)

35 Rubio, 2005 N pts OR CI p Età esordio < 25 aa 261 2,004 1,150-3, > 25 aa 75 0,725 0,234-2,246 0,578 Dipendenza da altre sostanze presente 73 6,348 2,159-18,668 < 0,001 assente 263 1,105 0,830-1,958 0,728 Familiarità per alcoolismo presente 216 2,084 1,189-3, assente 120 1,070 0,392-2,918 0,896

36 CONCLUSIONI

37 CONCLUSIONI (1) Quasi tutti gli studi clinici hanno trattato una popolazione con caratteristiche di gravità moderata e senza significative comorbidità psichiatriche In quasi tutti gli studi valutati il trattamento farmacologico è stato impiegato in aggiunta a trattamento psicologico o psicosociale (effetto adiuvante?) Nella maggior parte degli studi vi è stata una buona risposta al PLA (in aggiunta alla terapia psicologica o psicosociale) In quasi tutti gli studi il beneficio ottenuto nel periodo di trattamento sperimentale non si è mantenuto nel follow-up

38 CONCLUSIONI (2) Per quanto riguarda i 3 trattamenti indagati, vi è una discrepanza tra i risultati dei diversi studi Una valida metanalisi su NTX ha rilevato un effetto globale sul comportamento potatorio significativo rispetto a PLA, ma con piccolo effect size Nello studio su NTX che ha dato i migliori risultati (Anton, 1999), su 5 px trattati 3 hanno avuto una riduzione significativa del potus rispetto al basale, ma di questi un solo paziente ha beneficiato dell aggiunta di NTX

39 CONCLUSIONI (3) Nei pazienti con doppia diagnosi sia NTX che disulfiram sono risultati superiori al PLA, con effect size modesto In questa categoria di pazienti non si riscontra un effettivo vantaggio nella combinazione NTX + disulfiram

40 CONCLUSIONI (4) Naltrexone è il farmaco con maggiore evidenza di efficacia e con un buon rapporto efficacia/tollerabilità Dati preliminari in un contesto naturalistico suggeriscono che l efficacia sembra evidenziarsi soprattutto in pazienti con vulnerabilità biologica (studio solo su maschi) Alcuni autori suggeriscono che il naltrexone vada somministrato soprattutto nei pazienti attualmente bevitori (estinzione come principale meccanismo d azione) e non per mantenere l astinenza

41 Grazie per l attenzione

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Gli studi crossover Periodo 1 Periodo 2 R A N D O M A B A B Valutazione Tempo 1 0 1 1 2 0 2 1 Gli studi crossover Metodo epidemiologici per la clinica

Dettagli

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere Fasi dello studio Disegni di ricerca sperimentale Barbara Gorini, Investigator Site Development Lead, Development Operations- Pfizer ITALIA

Dettagli

IMPLEMENTAZIONE E VERIFICA

IMPLEMENTAZIONE E VERIFICA GRADE: QUALITY ASSESSMENT Laura Amato amato@asplazio.it Napoli, 4 novembre 2008 GRADE: : Le Tappe del Processo Definire il problema Definire l importanza relativa degli esiti Ricercare le prove di effetto

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

Istituto di Psichiatria e Psicologia Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli ROMA

Istituto di Psichiatria e Psicologia Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli ROMA Istituto di Psichiatria e Psicologia Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli ROMA APPROCCIO INTEGRATO AL TRATTAMENTO DEL DISTURBO DA ATTACCHI DI PANICO GINO POZZI DATI EPIDEMIOLOGICI PREVALENZA NELLA

Dettagli

Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009

Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009 Gli Antidepressivi nella depressione maggiore Trieste, 26 Febbraio 2009 PRINCIPI GENERALI (I) Gli antidepressivi dovrebbero essere prescritti nei soggetti con depressione maggiore di intensità media-grave

Dettagli

ANALISI DEI DATI EPIDEMIOLOGICI

ANALISI DEI DATI EPIDEMIOLOGICI ANALISI DEI DATI EPIDEMIOLOGICI Cenni di statistica Che cosa è la statistica Statistica descrittiva e statistica inferenziale Test statistici di ipotesi Intervalli di confidenza Analisi stratificata TEST

Dettagli

LE TIPOLOGIE DEGLI STUDI CLINICI

LE TIPOLOGIE DEGLI STUDI CLINICI LE TIPOLOGIE DEGLI STUDI CLINICI Domenico Criscuolo Negrar, 29 aprile 2014 Nelle ricerche clinico-terapeutiche si persegue lo scopo di saggiare l efficacia della nuova terapia in termini quantitativi e

Dettagli

Salvatore De Fazio MD, PhD SerT Mesagne Presidente SITD Puglia

Salvatore De Fazio MD, PhD SerT Mesagne Presidente SITD Puglia Salvatore De Fazio MD, PhD SerT Mesagne Presidente SITD Puglia REINSTATEMENT DATI PRECLINICI: diminuzione del reinstatement da cocaina, nicotina, eroina per la somministrazione cronica (Reichel

Dettagli

MEDICINA DELLE TOSSICODIPENDENZE: UNO SGUARDO AL FUTURO

MEDICINA DELLE TOSSICODIPENDENZE: UNO SGUARDO AL FUTURO MEDICINA DELLE TOSSICODIPENDENZE: UNO SGUARDO AL FUTURO Locarno 05.05.2004 Pier Paolo Pani Servizio Tossicodipendenze Dipartimento di Neuroscienze Università Cagliari AFFERMAZIONE GENERALE Ogni tipo di

Dettagli

L ESERCIZIO FISICO NEL PROTOCOLLO DI TRATTAMENTO DEL DIABETICO Antonio Carlo Bossi, Treviglio - Caravaggio (BG)

L ESERCIZIO FISICO NEL PROTOCOLLO DI TRATTAMENTO DEL DIABETICO Antonio Carlo Bossi, Treviglio - Caravaggio (BG) CORSO ACTIVE DOCTORS ACTIVE PEOPLE: ATTIVITÀ/ESERCIZIO FISICO COME PRESCRIZIONE MEDICA? Milano, 3 dicembre 2011 L ESERCIZIO FISICO NEL PROTOCOLLO DI TRATTAMENTO DEL DIABETICO Antonio Carlo Bossi, Treviglio

Dettagli

Etica nella ricerca nelle cure oncologiche. Ufficio di Sanità Comitato Etico cantonale

Etica nella ricerca nelle cure oncologiche. Ufficio di Sanità Comitato Etico cantonale Etica nella ricerca nelle cure oncologiche Ufficio di Sanità Comitato Etico cantonale Ricerca clinica e etica Autonomia Beneficienza Giustizia Informazione Consenso Volontarietà Libertà d interruzione

Dettagli

Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) Claudio Jommi @ Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag.

Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) Claudio Jommi @ Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag. Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) pag. 1 Confronto tra CEA e BIA La CEA stima i costi e l efficacia incrementali lifetime di una nuova terapia, rispetto ai trattamenti attualmente

Dettagli

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/2012 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/2012 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE DISTURBI AFFETTIVI Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) DIST. BIPOLARE DIST. 6% DEPRESSIVO 17% 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE 22.234 CON DISTURBO DEPRESSIVO PREVALENZA TRATTATA

Dettagli

TEST SULLE CONOSCENZE ED ESERCIZI DEL MANUALE 3 SU EBM

TEST SULLE CONOSCENZE ED ESERCIZI DEL MANUALE 3 SU EBM TEST SULLE CONOSCENZE ED ESERCIZI DEL MANUALE 3 SU EBM 3.1 Test di conoscenza sulla EBM 1) Quali sono i due modi principali in cui viene tradotto in italiano Evidence-Based medicine?: a) b) 2) Quali sono

Dettagli

Ricerca clinica ed epidemiologia degli antidepressivi

Ricerca clinica ed epidemiologia degli antidepressivi Department of Public Health and Community Medicine - Section of Psychiatry University of Verona WHO Collaborating Centre for Research and Training in Mental Health and Service Evaluation Ricerca clinica

Dettagli

LE NETWORK META-ANALISI

LE NETWORK META-ANALISI LE NETWORK META-ANALISI Franco De Crescenzo, Francesca Foti, Marco Sciannamea Ospedale Pediatrico Bambino Gesù 10 Luglio 2014 Di cosa parleremo 2 Flash back al concetto di Revisioni Sistematiche e Meta-Analisi

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Master per data manager. Epidemiologia dei tumori. Screening in oncologia

Università del Piemonte Orientale. Master per data manager. Epidemiologia dei tumori. Screening in oncologia Università del Piemonte Orientale Master per data manager Epidemiologia dei tumori Screening in oncologia Epidemiologia Che cos è l epidemiologia Metodi e strumenti La descrizione epidemiologica di una

Dettagli

UP-DATE SULLA TERAPIA DEL DOLORE IN ONCOLOGIA. Renata Di Gregorio

UP-DATE SULLA TERAPIA DEL DOLORE IN ONCOLOGIA. Renata Di Gregorio UP-DATE SULLA TERAPIA DEL DOLORE IN ONCOLOGIA Renata Di Gregorio Adequate assessment of the patient with pain at any stage of the disease Recommendation The intensity of pain and the treatment outcomes

Dettagli

Sinossi dei disegni di studio

Sinossi dei disegni di studio Sinossi dei disegni di studio di intervento osservazionali serie di casi trasversale ecologici individuali quasisperimentali sperimentali (RCT) coorte caso-controllo Studi caso-controllo Il punto di partenza

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto Dr. Giuseppe Tibaldi - Torino Dr. Carmine Munizza - Torino Dr. Luigi Ferrannini - Genova Matera, 5 Novembre

Dettagli

Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017

Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017 Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017 Rapporto finale Benjamin Fretwurst, Céline Murri, Thomas Friemel, Heinz Bonfadelli Panoramica grafica 3 Fretwurst/Murri/Friemel/Bonfadelli

Dettagli

Aspetti Critici degli Studi Clinici nel SNC

Aspetti Critici degli Studi Clinici nel SNC Aspetti Critici degli Studi Clinici nel SNC SSFA, Milano 10 settembre 2012 Eva J Runggaldier Clin. Ops. Therapeutic Area Leader Medical Affairs & Clinical Operations Roche SpA Summary Status della Ricerca

Dettagli

La terapia farmacologica

La terapia farmacologica La terapia farmacologica Angelo Bianchetti Gruppo di Ricerca Geriatrica, Brescia Dipartimento Medicina e Riabilitazione, Istituto Clinico S.Anna, Brescia Gli outcome del trattamento del delirum Prevenzione

Dettagli

PAZIENTI CON DEMENZA E LORO CAREGIVER Progetto Sperimentale: dati preliminari

PAZIENTI CON DEMENZA E LORO CAREGIVER Progetto Sperimentale: dati preliminari VI Convegno IL CONTRIBUTO DELLE UNITA DI VALUTAZIONE ALZHEIMER (UVA)NELL ASSISTENZA DEI PAZIENTI CON DEMENZA Roma 16 novembre 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA ADI PER PAZIENTI CON DEMENZA E LORO CAREGIVER

Dettagli

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci Choice of Initial Anticoagulant Regimen in Patients With Proximal DVT In patients with acute DVT of the leg, we

Dettagli

Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence

Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence X-S. Wang, M. E. G. Armstrong, B. J. Cairns, T. J. Key and R. C. Travis Cancer Epidemiology Unit, University of Oxford, Oxford, UK. Occupational

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

Strategie alternative ai metodi sperimentali

Strategie alternative ai metodi sperimentali Strategie alternative ai metodi sperimentali 1. 2. I quasi-esperimenti (non sperimentali) prevedono la descrizione del fenomeno in esame. Il metodo descrive le variabili in esame, non prevede alcuna manipolazione

Dettagli

Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type

Studio Re.mo.te A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type 2 diabetes" Protocollo di Studio:durata e campione La

Dettagli

La qualità vista dal monitor

La qualità vista dal monitor La qualità vista dal monitor F. Paolo Alesi - V Corso di aggiornamento sui farmaci - Qualità e competenza Roma, 4 ottobre 2012 Monitoraggio La supervisione dell'andamento di uno studio clinico per garantire

Dettagli

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Prof. Alberto Portioli Staudacher www.lean-excellence.it Dipartimento Ing. Gestionale Politecnico di Milano alberto.portioli@polimi.it Lean

Dettagli

Le UVA calabresi organizzazione rispetto alla prevenzione e alla terapia

Le UVA calabresi organizzazione rispetto alla prevenzione e alla terapia Progetto Obiettivi di Piano 2010 per le Demenze Formazione Medici di Medicina Generale Le UVA calabresi organizzazione rispetto alla prevenzione e alla terapia Rosanna Colao Centro Regionale di Neurogenetica

Dettagli

Misure della relazione di occorrenza

Misure della relazione di occorrenza Misure della relazione di occorrenza (associazione tra un determinante e l outcome) Misure di effetto (teoriche) Misure di associazione (stime empiriche delle precedenti) EFFETTO: quantità di cambiamento

Dettagli

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Potenza dello studio e dimensione campionaria Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Introduzione Nella pianificazione di uno studio clinico randomizzato è fondamentale determinare in modo

Dettagli

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL Massimo Di Maio Unità Sperimentazioni Cliniche Istituto Nazionale Tumori Fondazione

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015 Domande relative alla specializzazione in: Statistica sanitaria e Biometria Domanda #1 (codice domanda: n.641) : In epidemiologia, una variabile di confondimento è una variabile: A: associata sia alla

Dettagli

Budget Impact Analysis (Parte teorica) Claudio Jommi Professore Associato di Economia Aziendale, Università Piemonte Orientale

Budget Impact Analysis (Parte teorica) Claudio Jommi Professore Associato di Economia Aziendale, Università Piemonte Orientale Budget Impact Analysis (Parte teorica) Claudio Jommi Professore Associato di Economia Aziendale, Università Piemonte Orientale pag. 1 Confronto tra CEA e BIA La CEA stima i costi e l efficacia incrementali

Dettagli

Eugenio Santoro. I social media come strumento di promozione della salute

Eugenio Santoro. I social media come strumento di promozione della salute Eugenio Santoro Laboratorio di Informatica Medica IRCCS - Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri I social media come strumento di promozione della salute Penetrazione di Internet e dei nuovi media

Dettagli

Filippo Caraci & Filippo Drago

Filippo Caraci & Filippo Drago Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Laboratorio di Psicofarmacologia Università degli Studi di Catania Uso off-label degli antipsicotici di seconda generazione Filippo Caraci & Filippo Drago Uso off-label

Dettagli

LA METANALISI. Franco Merletti Unità di Epidemiologia dei Tumori Università di Torino

LA METANALISI. Franco Merletti Unità di Epidemiologia dei Tumori Università di Torino LA METANALISI Franco Merletti Unità di Epidemiologia dei Tumori Università di Torino È causa di grande preoccupazione constatare come la professione medica non abbia saputo organizzare un sistema in grado

Dettagli

ARTICOLO SCIENTIFICO: ANALISI E VALUTAZIONE CRITICA DELLE INFORMAZIONI. critical appraisal BOSCARO GIANNI 1

ARTICOLO SCIENTIFICO: ANALISI E VALUTAZIONE CRITICA DELLE INFORMAZIONI. critical appraisal BOSCARO GIANNI 1 ARTICOLO SCIENTIFICO: ANALISI E VALUTAZIONE CRITICA DELLE INFORMAZIONI critical appraisal BOSCARO GIANNI 1 BOSCARO GIANNI 2 Analisi Statistica analisi descrittiva: descrizione dei dati campionari con grafici,

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Efficacia del trattamento osteopatico nella cefalea tensiva primaria episodica frequente: studio pilota

Efficacia del trattamento osteopatico nella cefalea tensiva primaria episodica frequente: studio pilota Efficacia del trattamento osteopatico nella cefalea tensiva primaria episodica frequente: studio pilota Tesi di Laurea di Guido ROLLE Relatore: Chiar.mo Prof. Carlo FERRARESE Correlatore: Dott. Livio Claudio

Dettagli

Bruno Meduri. Radioterapia Oncologica - A.O.U. Policlinico di Modena. Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica

Bruno Meduri. Radioterapia Oncologica - A.O.U. Policlinico di Modena. Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica Bruno Meduri Radioterapia Oncologica - A.O.U. Policlinico di Modena Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica Follow up condiviso Il follow-up attivo della donna trattata è parte integrante del

Dettagli

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ]

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Relatore: M.T. PETRUCCI 27-28 ottobre 2008 Borgo S. Luigi Monteriggioni (Siena) Mieloma multiplo - Copyright FSE 1 Gruppo di lavoro 2 [ Mieloma multiplo]

Dettagli

Nuove Tecnologie. Automonitoraggio della glicemia oggi. Paolo Di Bartolo

Nuove Tecnologie. Automonitoraggio della glicemia oggi. Paolo Di Bartolo Paolo Di Bartolo Unità Operativa di Diabetologia di Ravenna Dipartimento Chirurgico A.Usl della Romagna p.dibartolo@ausl.ra.it Automonitoraggio della glicemia oggi Nuove Tecnologie Dal 1969 al 2012 Documento

Dettagli

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Diagnosi precoce: utopia o realtà? Diagnosi precoce: utopia o realtà? Valter Torri Laboratorio di Metodologia per la Ricerca Clinica Dipartimento di Oncologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano è il 3% del totale

Dettagli

RE I-MUR. Ottimizzazione delle risorse e contestualizzazione dei risultati. Andrea Manfrin & Janet Krska. a.manfrin@kent.ac.uk / j.krska@kent.ac.

RE I-MUR. Ottimizzazione delle risorse e contestualizzazione dei risultati. Andrea Manfrin & Janet Krska. a.manfrin@kent.ac.uk / j.krska@kent.ac. RE I-MUR Ottimizzazione delle risorse e contestualizzazione dei risultati Andrea Manfrin & Janet Krska a.manfrin@kent.ac.uk / j.krska@kent.ac.uk Medway School of Pharmacy Pharmacy Practice Research Group

Dettagli

The impact of systematic reviews on Health Service: the Italian experience. Laura Amato

The impact of systematic reviews on Health Service: the Italian experience. Laura Amato The impact of systematic reviews on Health Service: the Italian experience Laura Amato Persone Dipendenti da sostanze trattate nei servizi pubblici Ministero della Salute: Bollettino sulle dipendenze 2007

Dettagli

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II Valutazione delle evidenze: studio IBIS II Marta Pestrin Sandro Pitigliani Medical Oncology Dept. Hospital of Prato Istituto Toscano Tumori, Prato, Italy Hormonal strategies for breast cancer shown to

Dettagli

CPAP nel trattamento dell insufficienza respiratoria nel settingpre-ospedaliero: si,no,quale

CPAP nel trattamento dell insufficienza respiratoria nel settingpre-ospedaliero: si,no,quale CPAP nel trattamento dell insufficienza respiratoria nel settingpre-ospedaliero: si,no,quale Paolo Groff PS-MURG Ospedale «Madonna del Soccorso» San Benedetto del Tronto Obiettivi della ventilazione meccanica

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO

LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO Accuratezza degli studi Miettinen, nel 1985, afferma che : la accuratezza di uno studio epidemiologico consiste nel grado di - assenza di errori

Dettagli

IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI TESSUTI ESCLUSO OSSO SOFT TISSUE AND OTHER EXTRAOSSEOUS SARCOMAS

IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI TESSUTI ESCLUSO OSSO SOFT TISSUE AND OTHER EXTRAOSSEOUS SARCOMAS I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 1 TUMORI INFANTILI -1 ANNI IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI TESSUTI ESCLUSO OSSO SOFT TISSUE AND OTHER EXTRAOSSEOUS SARCOMAS IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI

Dettagli

www.gimsi.it Registro GIMSI

www.gimsi.it Registro GIMSI www.gimsi.it Registro GIMSI Registro GIMSI Board: Ammirati if Badami A Brignole M (responsabile progetto) Casagranda I De Seta F Furlan R Registro multicentrico prospettico costituito dai pazienti valutati

Dettagli

Prevenzione del fumo di tabacco tra gli adolescenti

Prevenzione del fumo di tabacco tra gli adolescenti Prevenzione del fumo di tabacco tra gli adolescenti Fabrizio Faggiano Università del Piemonte Orientale OED Piemonte (Osservatorio Epidemiologico delle Dipendenze) Premessa: le dipendenze patologiche DIPENDENZA

Dettagli

Statistica per principianti

Statistica per principianti Statistica per principianti Eva Pagano SID Academy: Metodologia degli studi clinici in diabetologia Bologna, 20-21 marzo 2018 Randomization Randomization ensures that each patient has an equal chance of

Dettagli

LE META-ANALISI. Graziella D Arrigo, Fabio Provenzano, Claudia Torino, Carmine Zoccali, Giovanni Tripepi

LE META-ANALISI. Graziella D Arrigo, Fabio Provenzano, Claudia Torino, Carmine Zoccali, Giovanni Tripepi G Ital Nefrol 2011; 28 (5): 531-536 MASTER IN EPIDEMIOLOGIA CLINICA LE META-ANALISI Graziella D Arrigo, Fabio Provenzano, Claudia Torino, Carmine Zoccali, Giovanni Tripepi CNR-IBIM, Unità di Ricerca di

Dettagli

Numero delle persone diagnosticate e in cura nel (prevalenza 0.16%)

Numero delle persone diagnosticate e in cura nel (prevalenza 0.16%) Numero delle persone diagnosticate e in cura nel 2012 94.146 (prevalenza 0.16%) Raimondo et al, Notiziario ISS 2014 Numero dei casi di AIDS e incidenza per anno di diagnosi, corretti per ritardo di notifica(1982-2013)

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Donne e Bambini: Programmi terapeutici residenziali (TCU Women & Children: Residential Treatment)

Donne e Bambini: Programmi terapeutici residenziali (TCU Women & Children: Residential Treatment) LA SCELTA DEGLI STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DEL PROCESSO TERAPEUTICO E PER LA VALUTAZIONE DEGLI ESITI DONNE E BAMBINI: PROGRAMMI TERAPEUTICI RESIDENZIALI Women & Children: Residential Treatment 4. ABSTRACT

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità 1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità Olbia, 16 e 17 marzo 2012 Mercure Olbia Hermaea Il Gruppo Donna di AMD:

Dettagli

Uso del self-sampler per aumentare la compliance allo screening cervicale: un trial randomizzato multicentrico

Uso del self-sampler per aumentare la compliance allo screening cervicale: un trial randomizzato multicentrico Uso del self-sampler per aumentare la compliance allo screening cervicale: un trial randomizzato multicentrico Roma: Paolo Giorgi Rossi, Alessandra Sperati, Laura Camilloni, Laila Maria Marsili, Paola

Dettagli

Titolo. Background. Obiettivi. Metodi Tipo di studio (disegno) Centro/i partecipante/i Popolazione

Titolo. Background. Obiettivi. Metodi Tipo di studio (disegno) Centro/i partecipante/i Popolazione La SIFC promuove la ricerca clini ca nel campo della Fibrosi Cistica in Italia mediante la valutazione di progetti scientifici multicentrici e m ultidisciplinari. La Commissione Permanente Ricerca e Sviluppo

Dettagli

Progress Report Piano Progetti 2010

Progress Report Piano Progetti 2010 Progress Report Piano Progetti 2010 IWorkshop di presentazione e valutazione dei risultati Titolo del Progetto: Comorbidità Psichiatrica e Trattamenti Sanitari Volontari, Condizionati e Obbligatori per

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA. Corso di Laurea Infermieristica D. Presidente Prof. Rengo Mario. Tesi di Laurea

I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA. Corso di Laurea Infermieristica D. Presidente Prof. Rengo Mario. Tesi di Laurea I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA Corso di Laurea Infermieristica D Presidente Prof. Rengo Mario Tesi di Laurea ASSISTENZA AL PAZIENTE TOSSICODIPENDENTE CON DOPPIA DIAGNOSI RELATORE Prof. Saverio Pompili

Dettagli

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono?

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono? STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? Si definisce sperimentazione clinica, o studio clinico controllato, (in inglese: clinical trial), un esperimento scientifico che genera dati

Dettagli

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia QUESITO GRADE 3: Nelle pazienti operate con carcinoma mammario HR+ in premenopausa, il trattamento ormonale adiuvante con exemestane +soppressione ovarica è raccomandato rispetto a tamoxifen + soppressione

Dettagli

Domanda. L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze. Programma. Programma

Domanda. L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze. Programma. Programma Domanda L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze Perché è necessario un approccio interprofessionale in sanità? Giorgio Bedogni Unità di Epidemiologia Clinica Centro Studi Fegato

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria Elementi di Epidemiologia Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Elementi di epidemiologia

Dettagli

La Sperimentazione in Chirurgia. Paolo Bruzzi Epidemiologia Clinica IST - Genova

La Sperimentazione in Chirurgia. Paolo Bruzzi Epidemiologia Clinica IST - Genova La Sperimentazione in Chirurgia Paolo Bruzzi Epidemiologia Clinica IST - Genova Difficolta metodologiche Le innovazioni in chirurgia mal si prestano alla valutazione attraverso studi randomizzati per:

Dettagli

I COSTI RAPPRESENTANO UN PROBLEMA IN CHIRURGIA LAPAROSCOPICA?

I COSTI RAPPRESENTANO UN PROBLEMA IN CHIRURGIA LAPAROSCOPICA? I COSTI RAPPRESENTANO UN PROBLEMA IN CHIRURGIA LAPAROSCOPICA? M.M. Lirici SESSIONE SIC-SICE Sistema ABC ACTIVITY BASED COSTING Gli elementi che generano il costo sono quelli che richiedono una prestazione

Dettagli

Il consiglio dell operatore sanitario

Il consiglio dell operatore sanitario Il consiglio dell operatore sanitario I programmi di prevenzione sono oggi sempre più articolati e vedono il coinvolgimento di un numero sempre più ampio ed eterogeneo di soggetti. In un approccio intersettoriale,

Dettagli

1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA. Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro

1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA. Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro 1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro Sottodiagnosi di Asma 90 80 70 Uomini Donne 60 % 50 40

Dettagli

Innovazione e sostenibilità economica nel settore dei dispositivi medici. Sabrina Trippoli Unità di HTA Estav Centro regione Toscana

Innovazione e sostenibilità economica nel settore dei dispositivi medici. Sabrina Trippoli Unità di HTA Estav Centro regione Toscana Innovazione e sostenibilità economica nel settore dei dispositivi medici Sabrina Trippoli Unità di HTA Estav Centro regione Toscana Guanti in vinile Stent coronarici Valvola aortica percutanea Mammografo

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

LA DEPRESSIONE POST - PARTUM

LA DEPRESSIONE POST - PARTUM LA DEPRESSIONE POST - PARTUM SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE 2011-2014 REGGIO EMILIA 26 SETTEMBRE 2012 Depressione PostPartum Un indagine sulle attitudini, le conoscenze

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

La terapia farmacologica nel paziente in doppia diagnosi Michele Sanza Regione Emilia Romagna Servizio Salute Mentale Dipendenze Patologiche e Salute nelle Carceri Corso di Formazione Esordi 1 NICE Guideline

Dettagli

Il Paziente e la famiglia nella dimissione protetta Bologna 2010. A. Zagari 1

Il Paziente e la famiglia nella dimissione protetta Bologna 2010. A. Zagari 1 Il Paziente e la famiglia nella dimissione protetta Bologna 2010 A. Zagari 1 Dimissione protetta Definizione È la dimissione di un utente che necessita di prestazioni sanitarie o socio-sanitarie erogabili

Dettagli

I lipidi nella alimentazione del bambino. Carlo Agostoni Clinica Pediatrica, Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano

I lipidi nella alimentazione del bambino. Carlo Agostoni Clinica Pediatrica, Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano I lipidi nella alimentazione del bambino Carlo Agostoni Clinica Pediatrica, Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano ! I lipidi del latte materno: composizione e significato - acidi grassi -

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Psichiatria. Libretto Diario

Scuola di Specializzazione in Psichiatria. Libretto Diario Scuola di Specializzazione in Psichiatria Dott./Dott.ssa N Matr.. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Facoltà di Medicina e Chirurgia Scuola di Specializzazione in Psichiatria Libretto Diario Dott./Dott.ssa

Dettagli

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata EU vs USA: dove sta la verità? Dr Michele Bombelli Clinica Medica Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza LINEE

Dettagli

Comparazione dello stress dei caregiver di pazienti affetti da Malattia di Alzheimer o Demenza Vascolare

Comparazione dello stress dei caregiver di pazienti affetti da Malattia di Alzheimer o Demenza Vascolare Comparazione dello stress dei caregiver di pazienti affetti da Malattia di Alzheimer o Demenza Vascolare Grazia D Onofrio 1, Daniele Sancarlo 1, Francesco Paris 1, Leandro Cascavilla 1, Giulia Paroni 1,

Dettagli

IL DATA MANAGEMENT NELLA PRATICA CLINICA. Dott.ssa Silvia Acquati U.O. di Endocrinologia e Malattie Metaboliche Direttore Dott. M.

IL DATA MANAGEMENT NELLA PRATICA CLINICA. Dott.ssa Silvia Acquati U.O. di Endocrinologia e Malattie Metaboliche Direttore Dott. M. IL DATA MANAGEMENT NELLA PRATICA CLINICA Dott.ssa Silvia Acquati U.O. di Endocrinologia e Malattie Metaboliche Direttore Dott. M. Nizzoli RUOLO DEL COMPENSO GLICEMICO The Diabetes control and complications

Dettagli

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Pordenone, Marzo 2014 Dott.ssa Catia Cassin Delega In ambito gestionale per delega

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

Università di Camerino

Università di Camerino In corso la procedura di attivazione da parte degli organi accademici di competenza, al termine della quale potrà essere pubblicato il bando nel sito di Ateneo nell ambito dell offerta formativa 2014-2015.

Dettagli

IL REINGRESSO OSPEDALIERO La prospettiva del DEA dell Azienda Ospedaliera.

IL REINGRESSO OSPEDALIERO La prospettiva del DEA dell Azienda Ospedaliera. IL REINGRESSO OSPEDALIERO La prospettiva del DEA dell Azienda Ospedaliera. Giornate Mediche di Santa Maria Nuova 26-27 settembre 2014 Relatore Dr Alessandro Morettini Le riammissioni in Medicina Interna

Dettagli

Comorbidità psichiatrica e uso di Cannabis

Comorbidità psichiatrica e uso di Cannabis Università Magna Graecia di Catanzaro Dipartimento di Scienze della Salute U.O. e Scuola di Specializzazione in Psichiatria Comorbidità psichiatrica e uso di Cannabis P. De Fazio Roma, 30.11.2018 1 Sommario

Dettagli

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica Questo modulo è proposto in versione ridotta a scopi dimostrativi! e non rappresenta l effettiva durata del prodotto finale Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica Stefania Agrigento

Dettagli

Definizione di segnale

Definizione di segnale Signal detection Laura Sottosanti Ugo Moretti Definizione di segnale Information that arises from one or multiple sources (including observations and experiments), which suggests a new potentially causal

Dettagli

Errori medici: Progetto Regionale per ridurre gli eventi avversi in ospedale. Ugo Moretti

Errori medici: Progetto Regionale per ridurre gli eventi avversi in ospedale. Ugo Moretti Errori medici: Progetto Regionale per ridurre gli eventi avversi in ospedale Ugo Moretti 1. Adverse events Adverse event Any abnormal sign, symptom, or laboratory test, or any syndromic combination of

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE 1 GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE Ing. Enrico Perfler Eudax s.r.l. Milano, 23 Gennaio 2014 Indice 2 Il concetto di rischio nei dispositivi medici

Dettagli

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere Documenti per lo studio Giuseppe Caracciolo, Cardiologist e Clinical Research Physician, Menarini Ricerche Alessandra Milani, Coordinatore

Dettagli

BANDO AIFA 2012 PER LA RICERCA INDIPENDENTE SUI FARMACI

BANDO AIFA 2012 PER LA RICERCA INDIPENDENTE SUI FARMACI BANDO AIFA 2012 PER LA RICERCA INDIPENDENTE SUI FARMACI SCHEMA DI PRESENTAZIONE DELLA LETTERA DI INTENTI La presentazione della lettera di intenti dovrà avvenire entro le ore 12.00 del 23 aprile 2012,

Dettagli