PRESENTAZIONE IL C.I.R.S.A.L

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PRESENTAZIONE IL C.I.R.S.A.L"

Transcript

1 PRESENTAZIONE IL C.I.R.S.A.L Natura: Il Centro Interdipartimentale di Servizi per la Ricerca che utilizza Animali da Laboratorio (C.I.R.S.A.L.), viene istituito nel 2001 (Decreto Rettorale n del ), con lo scopo di coordinare e gestire tutte le strutture ed infrastrutture destinate alla stabulazione degli animali da laboratorio, garantendone il benessere secondo il dettato del D.lg. 26/2014, nonché di realizzare le condizioni idonee allo svolgimento delle attività di ricerca sperimentale. Il C.I.R.S.A.L. è l unico organismo istituzionalmente e a termini di legge preposto alla gestione tecnicoscientifica e all indirizzo politico dello stabulario. Ad esso afferiscono i seguenti Dipartimenti, che svolgono attività di sperimentazione animale presso l Università di Verona: sei Dipartimenti afferenti alla Facoltà di Medicina e Chirurgia: Dipartimento di Chirurgia Dipartimento di Medicina Dipartimento di Patologia e Diagnostica Dipartimento di Sanità Pubblica e Medicina di Comunità Dipartimento di Scienze della Vita e della Riproduzione Dipartimento di Scienze Neurologiche e del movimento e due Dipartimenti afferenti alla Facoltà di Scienze MM.FF.NN.: Dipartimento di Biotecnologie Dipartimento di Informatica. Il Centro ha autonomia gestionale, amministrativa, finanziaria e di spesa. Organi del Centro: - Il Presidente del C.I.R.S.A.L. responsabile del C.I.R.S.A.L. rappresentante del Comitato Tecnico Scientifico; - Il Direttore Tecnico referente delegato responsabile dell appalto del C.I.R.S.A.L. ; - Il Comitato Tecnico Scientifico composto: dai rappresentanti dei Dipartimenti afferenti al Centro, nominati dai Consigli di Dipartimento interessati, dal Presidente, dal Direttore Tecnico e dal Medico Veterinario che costituisce anche l OPBA. Gli organi di governo hanno il compito di rendere più fluida la complessa attività gestionale e di controllo del C.I.R.S.A.L., assegnando particolari competenze all organo collegiale di indirizzo e programmazione il Comitato Tecnico Scientifico che deve esaminare i protocolli di ricerca presentati dai singoli docenti ricercatori ed elaborare il parere motivato da inviare al Ministero della Salute.

2 Personale del Centro: - Veterinario designato ai sensi del DL 26/ Direttore Tecnico, responsabile del benessere animale ai sensi del DL 26/2014, coordinatore delle attività del personale del CIRSAL e supervisore dell appalto a cui spettano le scelte tecniche relative alle procedure da seguire o l acquisto di attrezzature. - Personale Tecnico del C.I.R.S.A.L., con la funzione di coadiuvare i ricercatori nella gestione delle colonie e nel provvedere supporto logistico e gestionale alle attività svolte nel Centro. - Personale stabularista, ha in carico le operazioni di pulizia e mantenimento degli animali. Viene fornito da una ditta esterna, specializzata nel settore, che viene periodicamente selezionata tramite gara d appalto. Ha il compito nonché la responsabilità della conduzione dello stabulario nel rispetto delle norme vigenti. - Referente della Ditta appaltatrice, supervisore della gestione dell appalto, con l incarico di controllare l operato del personale di stabulario ed il rispetto delle procedure. Sede: I locali del C.I.R.S.A.L., dedicati alla stabulazione degli animali da sperimentazione, si articolano in due sedi: Istituti Biologici e Palazzina 41. INTRODUZIONE Il seguente documento raggruppa tutte le procedure operative standard (abbreviate come POS) a cui si devono attenere tutti coloro che afferiscono al centro (ricercatori, tecnici, stabularisti e personale delle manutenzioni). E consultabile sul sito web del centro assieme a tutti gli allegati e i moduli annessi. Obiettivi prioritari di queste procedure comportamentali sono: - Standardizzare le norme di gestione e di operatività dello stabulario secondo quanto indicato dalle normative ufficiali di legge. - Salvaguardare il benessere degli animali durante la stabulazione e garantire la corretta applicazione dei principi etici, ottimizzando le condizioni di stabulazione al fine di garantire una corretta attuazione dei diversi progetti di ricerca. - Tutelare la salute e l integrità di tutto il personale che viene a contatto con gli animali. - Assicurare uno standard sanitario elevato nonché idoneo alle molteplici esigenze sperimentali. 2

3 ISTRUZIONI DI LAVORO Edizione 2015 ORGANIZZAZIONE POS 1 ORGANIGRAMMA CIRSAL DITTA APPALTATRICE 1 CIRSAL Ditta appaltatrice cirsalc Presidente Comitato Tecnico Scientifico Rappresentante Ditta appaltatrice Direttore Tecnico Supervisore della gestione dell appalto Personale Tecnico Veterinario designato Personale di stabulario 3

4 PROCEDURE OPERATIVE STANDARD (POS) 1. STABULARIO PALAZZINA 41 Lo stabulario collocato nella palazzina 41 si sviluppa su due piani, al piano seminterrato e al piano terra, per una superficie pari a 694 mq. Lo stabulario è di tipo barrierato e ha due corridoi: uno identificato dalla striscia di colore azzurro sulle pareti e riservato al percorso del personale utente e del materiale pulito e da un corridoio il identificato dalla striscia di colore rosso magenta sulle pareti, per il percorso del personale utente e del materiale sporco. Con il termine materiale sporco si intende: gabbie con lettiere esauste, rifiuti da destinare allo stoccaggio, animali morti. Tra il corridoio pulito e quello sporco è presente un gradiente di pressione finalizzato a limitare il diffondersi di eventuali patogeni e allergeni all interno delle stanze. Lo stabulario è suddiviso in aree funzionali: Aree di servizio: Area contrassegnata con cartellino viola: zona lavaggio, magazzini, ricevimento animali, stoccaggio rifiuti, magazzino esterno. Aree di stabulazione: Area contrassegnata con cartellino verde: Area destinata alla stabulazione dei topi. Area contrassegnata con cartellino rosso: Area destinata alla stabulazione dei ratti Area contrassegnata con cartellino giallo: quarantena. Stanza destinata alla stabulazione temporanea di animali con particolari esigenze o stati sanitari previo consenso del veterinario consulente. Area di stabulazione zebrafish: Aree contrassegnate con cartellino cobalto: l area contiene i sistemi di acquari per zebrafish. L accesso all area è riservato ai ricercatori che hanno protocolli di ricerca autorizzati per il loro utilizzo oltre che al veterinario e al personale tecnico del CIRSAL e della ditta appaltatrice. Al suo interno è allestita anche l area destinata alle procedure da condurre su zebrafish (incubatore, microscopio, cappa, ecc) Aree per procedure sperimentali: 4

5 Aree contrassegnate con cartellino arancione: sale operatorie e stanze con cappe a flusso laminare. L utilizzo delle stesse deve avvenire previa prenotazione sugli appositi calendari telematici disponibili sul sito internet. Sono disponibili due sale operatorie al piano terra dotate di impianto per anestesia, nella stanza collocata tra le sale operatorie sono disponibili 2 cappe: una chimica e una a flusso laminare per l attività sperimentale dei ricercatori ed il sacrificio di animali. Al piano seminterrato si trovano due stanze dotate di cappa a flusso laminare per piccole procedure e il sacrificio degli animali. Area sperimentazione Neurofarmacologia: area attrezzata e destinata alla sperimentazione del gruppo di ricerca della sezione di Farmacologia. 5

6 ISTRUZIONI DI LAVORO Edizione 2015 PROGETTI DI RICERCA E ORDINI DI ANIMALI POS 2 PROGETTI DI RICERCA,ORDINI DI ANIMALI: REGOLE PROTOCOLLI DI RICERCA 1. Per poter effettuare la sperimentazione con animali da laboratorio è necessario avere l autorizzazione ministeriale per il Protocollo di Ricerca che si intende svolgere secondo quanto previsto dal D.Lgs.26/ I moduli per la presentazione di un progetto di ricerca sono in allegato a queste procedure, scaricabili dal sito internet del CIRSAL ( o disponibili su richiesta da chiunque ne abbia necessità (allegati 5, 5a, 5b) inviando una mail a: segreteria.cirsal@ateneo.univr.it. 3. I moduli, opportunamente redatti, vanno inviati almeno 10 giorni prima della periodica riunione del Comitato Tecnico Scientifico (CTS) la cui data viene comunicata con largo anticipo a tutti i rappresentanti di dipartimento che fanno parte del CTS e pubblicata sul sito internet del centro. Durante la seduta del CTS, verrà espresso un parere motivato come richiesto dalla legislazione vigente, nel caso esso sia positivo il CIRSAL provvederà all invio del protocollo al ministero; nel caso il parere sia negativo verranno inviati al ricercatori commenti e suggerimenti affinché il protocollo possa avere parere favorevole al prossimo riesame da parte del CTS. Il CTS è per statuto del centro, l organismo per il benessere animale (OPBA) richiesto dalla normativa vigente (DL 26/2014). Il Veterinario designato e il Direttore Tecnico offrono ai ricercatori la consulenza necessaria per la compilazione dei moduli prima della loro sottomissione all opinione del CTS. 4. Ad ogni protocollo attivo viene assegnato un codice alfanumerico ad esclusivo uso interno. Tale codice è necessario per conteggiare e registrare gli animali. Una tabella aggiornata con l elenco dei protocolli attivi e il loro numero di codice è sempre disponibile nelle varie aree dello stabulario e sul sito del centro. ORDINI DI ANIMALI 1. Per un nuovo ordine di animali è necessario compilare l apposito modulo, (allegato 3) in cui indicare le modalità di stabulazione, l area di destinazione e il codice del protocollo di ricerca per cui verranno utilizzati gli animali. 6

7 2. La finalità è quella di verificare la presenza di spazi per la stabulazione nell area indicata e di controllare che il numero di animali indicato rientri in quelli previsti dal progetto di ricerca. Inoltre la conoscenza del numero esatto e del ceppo di animali che devono arrivare permette al personale tecnico di verificare la correttezza della consegna ed eventualmente di segnalare subito anomalie. a. Il modulo deve essere inviato via mail a segreteria.cirsal@ateneo.univr.it. Prima di effettuare l ordine attendere il consenso del personale tecnico. b. Non saranno accettati e/o stabulati animali non preventivamente concordati e privi di certificato sanitario. c. Gli animali in ingresso, qualsiasi sia la loro provenienza, devono essere accompagnati dal certificato sanitario redatto secondo le raccomandazioni della Federation of European Laboratory Animal Science Association, FELASA, Laboratory Animals (2014) vol.48(3) , e successivi aggiornamenti. d. Il certificato deve essere fatto pervenire al veterinario con tempistiche diverse a seconda della provenienza degli animali: Animali provenienti da fornitori certificati (vedi elenco approvato*): il certificato può arrivare contemporaneamente agli animali. La documentazione storica della ditta relativa allo stato sanitario farà garanzia. Animali provenienti da altre Università o Centri di ricerca: animali SPF: il certificato, non antecedente ai 30 giorni dalla richiesta, deve essere fatto pervenire al veterinario da parte del fornitore almeno una settimana prima dell arrivo degli animali. In mancanza di certificazione gli animali dovranno svolgere un periodo di quarantena presso ditte autorizzate che provvederanno a rilasciarla con costi a carico del ricercatore. Gli animali potranno essere introdotti solo dopo che il Medico Veterinario avrà visionato e ritenuto idoneo il certificato. Animali con stato microbiologico convenzionale: In base al certificato sanitario, da far pervenire al Medico Veterinario almeno 30gg prima, verrà deciso se accettare o meno gli animali e se gli stessi debbano essere mantenuti in quarantena per i controlli sanitari ritenuti necessari. Solo dopo il benestare del Medico Veterinario gli animali potranno essere stabulati in ambiente convenzionale. Il costo delle analisi e di eventuali animali sentinella per lo svolgimento delle stesse sono a carico del ricercatore. Nel caso in cui si debbano introdurre specie animali per le quali si renda necessaria una quarantena obbligatoria da parte dell autorità sanitaria, si dovrà sospendere l arrivo delle altre specie che necessitano di quarantena interna (roditori convenzionali) per il tempo stabilito (minimo quaranta giorni) e comunque per il tempo necessario al ripristino del locale. 7

8 Prima di utilizzare per la sperimentazione animali provenienti da altri stabilimenti è necessario rispettare il periodo di acclimatamento previsto dalla normativa vigente. *Elenco dei fornitori autorizzati dal CIRSAL (approvati dal CTS in data 17/09/2009) Charles River Laboratories Harlan Laboratories Jackson Labs Taconic Janvier 8

9 ISTRUZIONI DI LAVORO Edizione 2015 ACCESSO ALLO STABULARIO POS 3 1. ACCESSO Lo stabulario Palazzina 41 è di tipo barrierato e nasce con l obiettivo di mantenere un ambiente confinato destinato alla stabulazione di roditori microbiologicamente definiti Specified Pathogen Free (SPF) e che devono essere mantenuti in tale condizione. A questo scopo, qualsiasi accesso di persone, nuovi animali e/o materiali, deve avvenire in modalità rigidamente controllata, attraverso alcuni dispositivi (doccia d aria, spray box, autoclave passante), volti a impedire contaminazioni microbiologiche. Per poter accedere allo stabulario barrierato è necessario non aver frequentato altre aree di stabulazione convenzionale o rispettare un tempo di wash out di almeno 2 giorni. 1.1 Le porte di accesso allo stabulario devono rimanere sempre chiuse. 1.2 Gli ingressi dello stabulario sono permanentemente video sorvegliati nel rispetto della legge sulla privacy (D. L.vo 196/2003). 1.3 L accesso allo stabulario avviene tramite badge ed è consentito solo al personale che segue: Presidente Direttore Tecnico Veterinario designato Tecnici del CIRSAL Delegati dei dipartimenti membri del CTS Personale della ditta che ha in appalto le pulizie ed il mantenimento degli animali da laboratorio Personale inserito nei progetti di ricerca che abbia frequentato il corso di formazione obbligatorio periodicamente organizzato dal C.I.R.SA.L. (per informazioni rivolgersi al Veterinario designato). 1.4 Il personale dei gruppi di ricerca citato nei protocolli inviati al Ministero, può chiedere il rilascio del badge (allegato 2) per avere accesso allo stabulario limitatamente al periodo di validità del progetto di ricerca a cui afferiscono e per le attività in esso previste. 9

10 1.5 Per l integrazione del personale in un progetto di ricerca già avviato utilizzare l apposito modulo (allegato 5c) e inviarlo al CIRSAL che provvederà ad inoltrarlo via PEC al ministero. 1.6 I visitatori occasionali ed i tecnici addetti alle manutenzioni, potranno accedere allo stabulario solo se autorizzati dal direttore tecnico ed accompagnati dallo stesso, o da un suo delegato e previa compilazione dell apposito modulo (allegato 13). 1.7 Per accedere e muoversi nello stabulario, è obbligatorio indossare i dispositivi di protezione individuale (DPI) come specificato nel presente documento (vedi relativa POS). 10

11 ISTRUZIONI DI LAVORO Edizione 2015 RILASCIO DEL BADGE POS 4 1. RILASCIO E MODALITÀ D USO DEL BADGE Il badge rilasciato su apposita richiesta (allegato 2), permette a tutti gli utenti l accesso allo stabulario barrierato. Se previsto dal protocollo di ricerca lo stesso badge consente anche l ingresso allo stabulario convenzionale degli Istituti Biologici. Si raccomanda di rispettare un periodo di wash out di almeno due giorni dopo l ingresso nello stabulario convenzionale. L accesso all area Farmacologia è consentito solo ai ricercatori e ai tecnici della sezione di Farmacologia, agli stabularisti, al veterinario. Al termine del periodo di validità del badge, o a conclusione del proprio mandato/lavoro, il tesserino deve essere riconsegnato alla segreteria del C.I.R.S.A.L. Il tesserino è personale, non cedibile e deve essere conservato lontano da fonti di calore e campi magnetici. In caso di uso improprio il badge verrà ritirato o disabilitato. In caso di smarrimento, furto o malfunzionamento del badge, è necessario avvisare prontamente il personale tecnico del C.I.R.S.A.L. che provvederà a disabilitarlo rilasciando un tesserino sostitutivo. In caso di mancata riconsegna del badge o di smarrimento verrà addebitata la cifra di 3 sulla nota di debito trimestrale. 11

12 ISTRUZIONI DI LAVORO Edizione 2015 INGRESSO ALLO STABULARIO POS 5 1. PROCEDURA OPERATIVA Obiettivo prioritario è quello di proteggere gli animali presenti nello stabulario da infezioni di varia natura che possono essere veicolate all interno dal personale. Non è da trascurare inoltre la protezione del personale da possibili zoonosi e soprattutto la protezione da tutti gli allergeni comunemente presenti negli stabulari. Il C.I.R.S.A.L. fornisce pertanto alcuni dispositivi di protezione individuale, opportunamente collocati nei vari ingressi. Ai fini della propria sicurezza, si ricorda che le mascherine fornite dal C.I.R.S.A.L. non sono protettive nei confronti di chi le indossa, ma fungono da protezione per gli animali. Spetta a ciascun gruppo di ricerca fornire le mascherine per la protezione individuale dell operatore ( le FFP2 o le FFP3), secondo quanto deliberato in seduta CTS del 5 Giugno Per facilitare la procedura di ingresso allo stabulario, si consiglia di adottare un abbigliamento personale idoneo alla vestizione e procedere secondo quanto di seguito descritto. 1.1 Accesso allo stabulario - Accedere mediante badge dalla porta di ingresso principale - Calpestare il tappetino decontaminante con entrambi i piedi. - Disinfettare le mani con l apposito gel. - Se necessario entrare nello SPOGLIATOIO (porta sulla destra) dove si possono depositare giacche, eventuali camici e borse. - Il personale del C.I.R.S.A.L. e gli stabularisti devono indossare la divisa di lavoro completa di zoccoli da esterno. - Attraversare la porta a frange in PVC. - Indossare i soprascarpe. Il personale stabularista può indossare le calzature dedicate alle aree di stabulazione con la modalità sopra descritta. Per nessun motivo è concesso camminare con le calzature da esterno, prive di soprascarpe oltre la linea colorata o calpestare l area tra l ingresso e la riga con i soprascarpe puliti. - Indossare la cuffia per capelli avendo cura di raccogliere i capelli lunghi. 12

13 - Indossare la mascherina. - Indossare la tuta in TNT. - Indossare i guanti in lattice. - Portarsi nell area antistante la doccia d aria e indossare un ulteriore paio di sovrascarpe e disinfettare nuovamente le mani con l apposito dispositivo. - entrare singolarmente nella doccia ad aria premendo il tasto verde di apertura porta; - chiudere la porta lato sporco e premere il pulsante rosso che avvia il ciclo d aria; - terminato il ciclo si apre automaticamente la porta lato pulito e si entra in barriera. In caso di emergenza la pressione del pulsante rosso a forma di fungo sul lato esterno delle porte determina l apertura delle stesse. 1.2 Introduzione di materiale Nel caso si debba introdurre del materiale, questo deve essere opportunamente disinfettato. Per materiale, si intende qualunque tipo di apparecchiatura, valigetta ma anche piccoli strumenti chirurgici, becher e qualunque altro oggetto si voglia introdurre (comprese le scatole con nuovi animali da introdurre nello stabulario). Il materiale deve essere introdotto attraverso l apposito spraybox a fianco della doccia d aria. 1.3 Ingresso area zebrafish Una volta indossati i DPI è possibile accedere all area dedicata agli zebrafish presente sulla destra dopo l ascensore. L uscita dall area avviene passando dallo spogliatoio se necessario, o utilizzando la medesima porta utilizzata per l ingresso. Il materiale disposable indossato deve essere immediatamente sostituito in caso di rottura. 1.4 Ingresso in quarantena L accesso alla stanza quarantena avviene dalla porta dedicata all ingresso animali, che fa accedere ad un anticamera dove si trova il materiale disposable da indossare (cuffia, guanti, mascherina, camice e due paia di sovrascarpe). Ci sono due porte opportunamente contrassegnate che permettono di accedere alla quarantena o all area ingresso animali. Il ricercatore che accede alla quarantena, successivamente non potrà entrare in nessun altra area di stabulazione. E consigliato quindi, organizzare il proprio lavoro in modo tale da limitare al massimo le entrate in quarantena. L uscita dalla stanza avviene dalla porta opposta a quella di ingresso che accede tramite un locale disimpegno al corridoio su cui è presente la porta dedicata all ingresso animali. Prima di uscire dalla 13

14 stanza togliere i DPDI e gettarli nell apposito contenitore ad eccezione di una dei delle due paia soprascarpe che servono per percorrere il corridoio. E assolutamente vietato portare materiale (gabbie, bottiglie ecc.) al di fuori della stanza, provvederà successivamente il personale tecnico ad avviare il materiale alla stanza lavaggio, seguendo la procedura prevista. 2. USCITA L uscita dalle aree di stabulazione avviene dalla porta presente sul corridoio sporco (contrassegnato dalla linea rosso magenta). Per uscire dallo stabulario utilizzare la medesima porta utilizzata per l ingresso passando dallo spogliatoio se necessario. La tuta, i guanti, la mascherina, la cuffia e i soprascarpe utilizzati devono essere depositati nell apposito sacco di raccolta per essere avviati allo smaltimento. 3. PERSONALE STABULARISTA La ditta deve fornire al proprio personale: a) Divise di lavoro dedicata alle aree di stabulazione. b) Divise di lavoro dedicata alle aree esterne. c) Zoccoli Autoclavabili dedicati alle aree di stabulazione. d) Zoccoli Autoclavabili dedicati alle aree esterne. e) Tutti i DPI necessaria svolgere le loro mansioni non previsti in questa POS (maschere FFP2, FFP3, occhiali ecc.). La divisa di lavoro del personale di stabulario dovrà essere cambiata quotidianamente. La ditta appaltatrice fornisce di una lavatrice e asciugatrice il CIRSAL per poter lavare le divise e altro materiale necessario per le pulizie. Le divise e gli zoccoli destinati all area di stabulazione e alle aree esterne sono chiaramente diversificati dal colore. La divisa dedicata alle aree esterne dovrà essere indossata ogni qual volta il personale dovrà permanere al di fuori dello stabulario per periodi prolungati (esempio: pausa pranzo, pausa caffè). All interno dello stabulario vale l obbligo di indossare tutti i dispositivi di protezione individuale, secondo le modalità indicate in questa procedura. E compito del personale stabularista e provvedere ed integrare il materiale DPI necessario per l ingresso in stabulario controllando ciclicamente la presenza nelle aree dedicate dello stesso. 14

15 Il CIRSAL mette a disposizione un armadietto per il cambio. ISTRUZIONI DI LAVORO Edizione 2015 NORME GENERALI POS 6 1. NORME DI COMPORTAMENTO GENERALI Nello stabulario si devono rispettare le seguenti norme di comportamento generale: evitare rumori molesti, improvvisi e schiamazzi; non fumare, né consumare cibi o bevande; non usare profumazioni intense; manipolare con cura gli animali; sostituire i guanti se è prevista la manipolazione di animali: stabulati in stanze diverse, appartenenti a diversi gruppi sperimentali, di ceppo diverso anche se stabulati nella medesima stanza. Le scatole con i guanti sono a disposizione in ogni stanza. Nei corridoi sono disponibili gli estintori ed i piani di evacuazione indicanti le uscite di emergenza. In ingresso, nella bacheca degli avvisi, sono disponibili per la consultazione: una copia delle POS in vigore una copia della normativa vigente in tema di sperimentazione animale (DL26/2014) copia del piano emergenze copia degli ultimi monitoraggi sanitari effettuati 2. FLUSSO DI LAVORO Nello stabulario è necessario rispettare un flusso di lavoro tale da preservare le aree più pulite da contaminanti provenienti dalle aree di utilizzo comune che potrebbero essere meno pulite. 15

16 Il flusso di lavoro all interno delle diverse aree dello stabulario deve essere sempre nella direzione PULITO SPORCO Pertanto : 1. Accedere alle stanze di stabulazione dalla porta presente sul corridoio pulito ed uscire dalla stanza attraverso la porta che dà sul corridoio sporco. E possibile ovviare a questa procedura solo per inevitabili ragioni sperimentali. 2. Eventuali variazioni dello stato sanitario delle diverse stanze dello stabulario, che dovessero comportare cambiamenti del flusso di lavoro, saranno tempestivamente comunicate a tutti gli utenti. 3. Nell area quarantena, in quanto tale e proprio per le finalità della stessa, entrare solo se autorizzati e quando è strettamente necessario, seguendo l apposita procedura di accesso. Una volta entrati in quarantena, non è più possibile accedere a qualsiasi altra area dello stabulario nella stessa giornata. E necessario un wash out di almeno 2 giorni (escluso il giorno in cui si è entrati) prima di poter entrare in altre stanze di stabulazione. 4. Limitare il più possibile la movimentazione degli animali tra le varie aree dello stabulario, in particolare nelle aree comuni (cappe, sale operatorie). 5. Lo spostamento degli animali deve essere sempre avvenire a gabbia chiusa con idoneo coperchio. 16

17 ISTRUZIONI DI LAVORO Edizione 2015 ACCETTAZIONE E INTRODUZIONE ANIMALI POS 7 Possono essere introdotti nello stabulario animali provenienti da stabilimenti fornitori certificati e animali provenienti da altre Università o Centri di Ricerca (vedi POS relativa) Se la provenienza degli animali è diversa da stabilimenti autorizzati e certificati, è assolutamente necessario consultare il Veterinario e il Direttore Tecnico del C.I.R.S.A.L. prima di organizzare la spedizione. Il Veterinario e il Direttore Tecnico, sulla base della documentazione sanitaria fornita, hanno l autorità per accettare o negare l ingresso allo stabulario di nuovi animali. N.B.: E ASSOLUTAMENTE VIETATO A TUTTI GLI UTILIZZATORI INTRODURRE AUTONOMAMENTE ANIMALI NELLO STABULARIO. 1. ACCETTAZIONE DEGLI ANIMALI Gli animali vengono introdotti nello stabulario attraverso un area dedicata( S.11). E cura del personale tecnico, prima di introdurre gli imballi contenenti gli animali nella zona di accettazione (anticamera S.09), disinfettare accuratamente il carrello su cui verranno appoggiate le scatole ed inoltre verificare: l integrità delle scatole e dei filtri, la corrispondenza tra il gli animali ricevuti e il documento di trasporto. Sul documento di trasporto (D.D.T.) il tecnico che riceve gli animali dovrà indicare il numero di lotto degli animali e il numero di protocollo su cui vanno caricati. Una copia dello stesso va sempre tenuta e archiviata nell apposito raccoglitore presente in ufficio del CIRSAL al piano 1 mente la copia per i ricercatori va anch essa archiviata nel cassetto contrassegnato come bolle ricercatori. Pertanto i ricercatori interessati ad avere copia del documento di trasporto dovranno richiederlo all ufficio CIRSAL al piano terra. Nel caso la consegna degli animali avvenga in un orario in cui il personale tecnico del C.I.R.S.A.L. non sia presente, sarà compito del personale di stabulario effettuare le operazioni di accettazione (verifica corrispondenza DDT e scatole, pulizia superfici di appoggio e firma del DDT) e avvertire il personale tecnico appena entra in servizio. 2. INTRODUZIONE DEGLI ANIMALI L introduzione nello stabulario delle scatole da trasporto prevede la vaporizzazione del box con una soluzione detergente disinfettante per un tempo di contatto di 20 minuti da effettuarsi nell area di 17

18 accettazione (S.09) da parte del personale tecnico. Durante la procedura evitare di bagnare con il detergente disinfettante i filtri. L introduzione delle scatole di animali avviene usando un carrello dedicato entrando nella stanza ricevimento animali S.11 dove è predisposta una cappa a flusso laminare sotto cui aprire le scatole e trasferire gli animali nelle gabbie pulite che verranno preparate in numero sufficiente dal personale stabularista su indicazioni del personale tecnico nell area. Le gabbie con gli animali verranno poi introdotte nelle stanze di destinazione passando dal corridoio pulito. Disinfettare accuratamente la cappa dopo l apertura delle scatole e provvedere alla loro eliminazione facendole uscire dalla porta dedicata alla fuoriuscita dei rifiuti attraverso la medesima anticamera da cui sono state introdotte evitando di appoggiarle su altre superfici all interno della stanza. E cura del personale tecnico registrare gli animali e preparare i cartellini di stabulazione. 18

19 ISTRUZIONI DI LAVORO Edizione 2015 IDENTIFICAZIONE DEGLI ANIMALI POS 8 L identificazione corretta degli animali al momento dell ingresso nello stabulario è compito del personale tecnico ed è condizione indispensabile per il corretto svolgersi del lavoro dei Ricercatori. 1. ISTRUZIONI Le gabbie degli animali sono identificate dal cartellino che viene applicato dal personale tecnico e che riporta: nascita: arrivo: CEPPO: # protocollo ricercatore F LOTTO #: n animali: M F note: Ceppo Data di arrivo o data di nascita 19

20 Numero del protocollo su cui vanno caricati Nome del ricercatore e del responsabile di protocollo Numero di generazione filiale N di lotto N di animali presenti Sesso Note Per gli accoppiamenti esiste apposito cartellino in cui specificare oltre ai dati sopraelencati anche la data dell accoppiamento e altri dati relativi alle cucciolate nate: CEPPO coppia fatta il: ricercatore: lotto del lotto del n nati DATA F n svezz. DATA lotto 20

21 E compito del personale di stabulario verificare che il numero e il sesso degli animali corrisponda a quanto dichiarato nel cartellino identificativo posto sulla gabbia, (comprese le nidiate). Eventuali variazioni di numero o anomalie devono essere segnalate al personale tecnico o al veterinario al termine della pulizia della stanza. Gli animali trattati (intervento chirurgico, farmacologico etc.) dovranno essere contrassegnati sul cartellino da parte del ricercatore. Ulteriori identificazioni degli animali potranno essere effettuate dai ricercatori o dai tecnici dello stabulario per esigenze sperimentali, rispettando le metodiche consentite dalla legge e previste dal protocollo sperimentale. Per gli animali di grossa taglia che normalmente arrivano già identificati da tatuaggio (conigli) o per i quali l identificazione individuale è obbligatoria per legge (scimmie), all arrivo in stabulario viene compilato il cartellino identificativo corrispondente da apporre sulla gabbia. 2. ANIMALI FUORI GABBIA Quando si apre una gabbia, bisogna sempre fare attenzione e rispettare le procedure, in modo da evitare l uscita di qualche animale. Un animale fuori gabbia può generare confusione nella gestione delle colonie, degli stoccaggi da esse risultanti ed anche nella gestione di animali in fase sperimentale. La genuinità genetica è caratteristica imprescindibile di ogni protocollo sperimentale. Animali fuori gabbia, e quindi di dubbia identificazione, devono essere catturati e isolati in una gabbietta. Essi non dovranno mai essere arbitrariamente reintrodotti in una gabbia dalla quale si presume possano essere scappati. Sarà il personale tecnico che, fatti gli opportuni controlli e sentiti i possibili ricercatori interessati, provvederà all eventuale soppressione o al mantenimento degli animali assegnando loro una nuova identificazione. 21

22 ISTRUZIONI DI LAVORO Edizione 2015 ANIMALI IN SPERIMENTAZIONE POS 9 1. UTILIZZO DEGLI ANIMALI 1.1 È vietato effettuare sperimentazione animale (trattamenti farmacologici, medicazioni, etc.) nelle stanze di stabulazione: utilizzare le stanze con cappe per le piccole procedure o le sale operatorie disponibili al piano terra. 1.2 Gli animali devono rimanere nelle stanze di stabulazione il maggior tempo possibile; evitare quindi di trattenerli nei corridoi, o nelle sale operatorie. Durante le procedure di soppressione, nella stanza non devono essere presenti altri animali. 1.3 Nel caso di trattamenti prolungati di più gruppi di animali trasportare nella sala operatoria un gruppo di animali per volta. 1.4 Prima e dopo dell utilizzo delle cappe spruzzare la superficie con Virkon (a disposizione nell apposito spruzzino), lasciare agire qualche minuto e passare la superficie con panno carta. 1.5 Le gabbie vanno trasportate rigorosamente chiuse. 1.6 Maneggiare con cura le gabbie durante il trasporto evitando che subiscano scossoni o cadute. 1.7 Le gabbie rimaste vuote dopo il sacrificio degli animali devono essere chiuse con il loro coperchio e lasciate in modo ordinato nell area sperimentale. Il personale stabularista provvederà a fine giornata alla loro raccolta per trasportarle in area lavaggio. 1.8 I cartellini degli animali utilizzati e sacrificati, vanno lasciati nelle scatoline con scritto ANIMALI UTILIZZATI, dislocate nelle diverse aree dello stabulario. Nel caso vi sia un utilizzo parziale degli animali contenuti nella gabbia indicare sul cartellino la data e il numero degli animali utilizzati e modificare il numero totale degli animali riportato sul cartellino. Ricordarsi di indicare sempre il codice di protocollo per cui l animale è stato utilizzato prima di lasciare nella scatola il cartellino. E sempre disponibile in prossimità delle scatole porta cartellini e sulla bacheca all ingresso dello stabulario una tabella periodicamente aggiornata con i codici dei protocolli di ricerca attivi. 22

23 1.9 Le gabbie degli animali portate nelle sale operatorie vanno riportate al piano seminterrato con l ascensore utilizzando gli appositi carrelli. Prima di essere reintrodotte nella stanza, nebulizzare con disinfettante le gabbie mediante l utilizzo dell apposito dispositivo CIRRUS posto nel corridoio vicino all ascensore (per l utilizzo del CIRRUS vedi schema d uso sotto riportato). Lasciare il carrello con le gabbie da reintrodurre già nebulizzate appoggiate alla parete di fronte all ascensore. Il personale tecnico o il personale stabularista provvederà a sistemare le gabbie nella loro stanza. SCHEMA D USO DEL CIRRUS Questa macchina ha la funzione di nebulizzare materiale. disinfettante sulla superficie di gabbie o altro 1 Accendere la macchina premendo il tasto di accensione 2 Appoggiare la gabbia sulla griglia grigia. Se posizionata correttamente la gabbia provoca un abbassamento della griglia che fa partire un meccanismo automatico di nebulizzazione della stessa mediante ugelli. 3 Se per qualche motivo non dovesse partire o si volesse far erogare una quantità maggiore di disinfettante premere il tasto con le due freccie. 4 Se il materiale da disinfettare dovesse avere caratteristiche o dimensioni tali da non poter essere inserito nella griglia è possibile utilizzare la pistola erogatrice posizionata sul fronte della macchina. 5 E compito del personale tecnico del CIRSAL verificare la presenza di disinfettante e procedere con le operazioni di manutenzione necessarie al suo corretto funzionamento. 2. UTILIZZO DEGLI ANIMALI DA LABORATORIO IN STANZE ESTERNE ALLO STABULARIO DEGLI ISTITUTI BIOLOGICI 2.1 Gli animali che escono dalla stabulazione protetta non possono ritornarvi. 2.2 Gli animali possono uscire dallo stabulario per esigenze sperimentali solo se indicato nei protocolli di ricerca. Nel caso permangano fuori dallo stabulario per tempi superiori alle 24 ore è necessario che avvenga la presa in carico degli animali da parte del ricercatore responsabile degli esperimenti con l apposito modulo (allegato 7). Si ricorda che il C.I.R.S.A.L. è l unica struttura di Ateneo ad avere le autorizzazioni ministeriali necessarie alla stabulazione degli animali secondo la normativa vigente. 2.3 Per ogni informazione sulla sperimentazione con animali presso dei laboratori esterni allo stabulario contattare il veterinario designato. 2.4 I cartellini degli animali utilizzati al di fuori dello stabulario vanno fatti pervenire al personale tecnico, in alternativa è possibile comunicare ai tecnici via il numero e i dati degli animali utilizzati. 23

24 3. CARCASSE Le carcasse degli animali sacrificati opportunamente chiuse in sacchetti di plastica, vanno deposte all interno dei bidoni neri riposti nei freezer collocati nella stanza dedicata S.08 Deposito carcasse e rifiiuti. I sacchetti di plastica sono a disposizione in tutte le aree in cui è presente l anidride carbonica. Nel caso non trovaste i sacchetti, o fossero terminati, chiedere al personale tecnico o stabularista. Se l animale da smaltire è di piccole dimensioni (un topo o dei cuccioli appena nati), in alternativa al sacchetto è possibile metterlo all interno di un guanto. 24

25 ISTRUZIONI DI LAVORO Edizione 2015 UTILIZZO SALE OPERATORIE POS 10 UTILIZZO DELLE SALE OPERATORIE Le sale operatorie sono a disposizione di tutto il personale che ha accesso allo stabulario. E quindi necessario programmare il loro utilizzo : Prenotarsi mediante il sito internet del centro nell apposita sezione dedicata. In caso di impiego programmato per più di tre giorni consecutivi, il ricercatore deve prendere accordi per l utilizzo con il personale tecnico del C.I.R.S.A.L. Per disdire le prenotazioni è necessario contattare il personale del C.I.R.S.A.L A fine lavoro, pulire il banco e/o la cappa, è a disposizione uno spruzzino contenente Virkon, da spruzzare lasciare agire qualche minuto e poi pulire con panno carta. Lavare e disinfettare l attrezzatura chirurgica e di supporto utilizzata (bilancia, carrelli, etc) e poi riporre al loro posto gli eventuali strumenti usati. Gettare i rifiuti negli idonei contenitori (cartoni con sacco giallo per i rifiuti sanitari a rischio infettivo e contenitori per i taglienti per gli aghi e le lame) e riporre le carcasse in freezer (vedi relativa POS). Le gabbie rimaste vuote dopo il sacrificio degli animali devono essere portate nell area lavaggio vicino alla svuotagabbie (accedere dal corridoio sporco). Dopo essere stati in quest area non entrare più nelle stanze di stabulazione nell arco della stessa giornata. L accesso alla sala durante una sperimentazione è limitato al gruppo di lavoro che la sta effettuando. Gli esperimenti eseguiti sono sotto la diretta responsabilità del responsabile del progetto di ricerca (art. 3, lett.g), del D.L.vo 26/2014. L anestesia o l eutanasia degli animali se eseguita con composti volatili, deve essere fatta sotto cappa aspirante. L anestesia gassosa con isofluorano può essere praticata solo da personale esperto o adeguatamente formato. Per qualunque necessità contattare il personale tecnico. 25

26 ISTRUZIONI DI LAVORO Edizione 2015 GESTIONE DEL MATERIALE POS 11 MATERIALE Le gabbie, le griglie, le bottiglie e quant altro di uso corrente, necessario per gli animali, deve essere lavato, autoclavato e poi opportunamente stoccato. Nei corridoi dello stabulario, sono presenti degli scaffali con i materiali disponibili ai ricercatori ed al personale interno, da usare per eventuali sostituzioni di gabbie e/o integrazione di acqua e mangime per gli animali. Un certo numero di gabbie, così come di bottiglie, sono disponibili in ogni stanza per l utilizzo da parte dei tecnici o dei ricercatori, suddivise per tipologia e specie ospitata. 26

27 ISTRUZIONI DI LAVORO Edizione 2015 INTRODUZIONE MATERIALI NELLO STABULARIO CONVENZIONALE POS 12 Al fine di proteggere lo stato sanitario degli animali presenti nello stabulario, tutti i materiali necessari che devono accedervi, vanno sottoposti ad una procedura di sanitizzazione. Sicurezza La presente procedura prevede l impiego di detergenti disinfettanti che devono essere utilizzati secondo le schede di sicurezza del prodotto. E cura del personale stabularista, riempire i dispensatori spray con detergenti/disinfettanti, contrassegnarli con le apposite etichette identificative e collocarli dove necessario. 1. ISTRUZIONI I sacchi di lettiera e di mangime dedicati ai roditori vanno conservati nel magazzino esterno sugli appositi bancali. All inizio o alla fine di ogni giornata lavorativa, devono essere introdotti nello stabulario attraverso la stanza deposito carcasse e rifiuti, quindi spruzzati con apposito disinfettante avendo l accortezza di non rovinare l integrità dell involucro. Il tempo di azione deve essere almeno di 15 minuti. Fare un ciclo di decontaminazione inserendo all interno della stanza la macchina a perossido di idrogeno. Anche altro materiale utilizzato in stabulario (ad esempio scope, moci carrelli ecc. deve essere ciclicamente decontaminanto )con le stesse modalità. Il carrello porta segatura contenente la lettiera destinata ai roditori, deve rimanere posizionato nello spazio previsto dell area lavaggio. 2. REGISTRAZIONE INTRODUZIONI Ogni introduzione di materiale deve essere registrata per rintracciabilità delle procedure svolte. Per l introduzione di mangimi e lettiere dovranno essere compilati gli appositi moduli allegati (allegato 8). I moduli devono essere compilati dal personale (tecnici del CIRSAL e stabularisti) che movimenta il materiale (per lo stabulario CIRSAL o per i gruppi di ricerca) e conservati per garantire la tracciabilità del materiale. Per ogni prelievo di materiale deve essere apposta la firma dell operatore che ha provveduto a prelevarlo. In caso di assenza del personale tecnico i materiali in consegna destinati allo stabulario, dovranno essere accettati dagli stabularisti. 27

28 ISTRUZIONI DI LAVORO Edizione 2015 INTRODUZIONE MATERIALI NELLE STANZE DI STABULAZIONE POS 13 Sicurezza La presente procedura prevede l impiego di detergenti disinfettanti che devono essere utilizzati secondo le schede di sicurezza del prodotto. E cura del personale stabularista riempire i dispensatori spray con i detergenti disinfettanti da collocare dove necessario e contrassegnarli con le apposite etichette identificative. ISTRUZIONI Tutto il materiale destinato all area di stabulazione accede tramite autoclave passante. Quando questa procedura non è applicabile è possibile introdurre materiale attraverso ciclo di sanitizzazione e UV nel box passamateriali o per mano dell operatore dopo essere stato adeguatamente spruzzato con una soluzione detergente sanificante e decontaminato con perossido di idrogeno. Introduzione con AUTOCLAVE passante Il materiale da autoclavare va suddiviso per tipologia poiché esistono diversi cicli di sterilizzazione a seconda della composizione del materiale (es: liquidi, gabbie, segatura ecc.). Il materiale va posizionato sul carrello per autoclave avendo cura di chiuderlo negli appositi sacchetti (tranne i kit formati da gabbia, griglia e coperchio per i quali non è necessario). E cura del personale tecnico controllare la presenza dei sacchetti e rifornirli ciclicamente. Una volta riempito il carrello va introdotto nel vano dell autoclave posizionandolo correttamente facendo coincidere le guide di scorrimento. SCHEMA D USO DELL AUTOCLAVE Per avviare un ciclo di sterilizzazione procedere secondo le seguenti operazioni: 1.Girare la leva rossa dell Interruttore del Quadro elettrico dalla posizione 0 alla posizione I per scendere il sistema 2. Girare selettore a chiave sotto il pannello operatore dalla posizione 0 alla 1 per accendere il touch screen 3. premere sul video per log in, utilizzare la tastiera per inserire USER ID e PASSWORD 4. Dopo il log in, le principali funzioni compariranno a video e selezionare Esecuzione Programma 5. compare la lista di tuti i programmi, selezionare il programma desiderato. 6. Inserire il codice prodotto e numero lotto utilizzando la tastiera. Dare ENTER. 28

29 7. premere Carica programma 8.premere START (bottone verde) 9.Se durante il programma si attivano alcuni allarmi si vedrà una linea rossa con ID allarme con descrizione emettendo un segnale acustico continuo. Per tacitare l alalrme premere la campanella gialla. 10. Dopo che il programma è terminato emetterà un suono discontinuo per informare che il programma è concluso, aspettare che il suono finisca o premere STOP (bottone rosso). 11.Quando tutti i parametri sono soddisfatti in basso a destra comparirà il consenso di apertura porta. Premere il pulsante verde. 12 per il log out o spegnere premere Log in &password. 13. Dopo l e operazioni di spegnimento comparirà OFF ora è possibile spegnere il sistema, girare il selettore a chiave dalla posizione 1 alla posizione 0. Per far uscire il materiale dalla barriera la procedura è la stessa tranne che la selezione del ciclo che dal lato interno della barriera non è possibile. La tanica contenente il sanitizzante che viene nebulizzato nel box si trova nel vano sottostante ed è compito del personale tecnico controllarne il livello e riempirla quando necessario. Sulla tanica va opportunamente indicato il contenuto (usare le apposite etichette). 29

30 ISTRUZIONI DI LAVORO Edizione 2015 OPERAZIONI DI CAMBIO GABBIE IVC POS 14 CAMBIO GABBIE IVC (Isolated Ventilated Cages) La gabbia IVC è un tipo di gabbia che riceve aria filtrata indipendentemente dalle altre, per cui tutte le operazioni a gabbia aperta devono essere eseguite sotto cappa previa disinfezione della stessa con disinfettante a base alcolica. La procedura di cambio è la stessa per la barriera che per la stanza IVC, cambia solo il modello di cappa e il flusso delle gabbie sporche. 1. Attrezzature a. Cappa a flusso laminare b. Vaschette con segatura pulita o kit completo formato da gabbia, griglia e cappuccio filtrante. c. Un contenitore con Virkon dove immergere la pinza da usare per il trasferimento degli animali, eventuali arricchimenti ambientali necessari. d. Bottiglie pulite piene d acqua e. Penne e cartellini per l identificazione delle gabbie Prima e dopo dell utilizzo della cappa spruzzare la superficie con Virkon (a disposizione nell apposito spruzzino), lasciare agire e poi passare la superficie con panno carta. 2.Procedura di cambio Le operazioni di cambio gabbia seguono la seguente procedura: Prima di iniziare ogni cambio gabbia, disinfettare i guanti con gli appositi disinfettanti presenti in stanza. Prelevare la gabbia da cambiare dal rack e portarla sotto cappa. 30

31 Trasferire il cartellino identificativo dalla gabbia sporca a quella pulita Aprire sia la gabbia sporca che la gabbia pulita sganciando il coperchio filtro e appoggiandolo in verticale dietro la gabbia in modo che la superficie interna non tocchi niente. Spostare la griglia il minimo necessario. Usare la pinza, che verrà immersa e sciacquata in Virkon ad ogni cambio gabbia, per trasferire i topi e gli eventuali altri oggetti presenti dalla gabbia sporca a quella pulita. *Quando si usano i kit sterili completi si trasferisce dalla gabbia sporca a quella pulita soltanto il mangime. Durante questa operazione controllare che il numero e il sesso degli animali presenti corrisponda a quanto indicato dal cartellino, se non vi è corrispondenza segnalarlo ai tecnici. Controllare eventuali sintomi di malattia o anomalie negli animali. Nel caso di animali che presentino tali anomalie l operatore deve inserire nel porta cartellino l apposito identificativo CONTROLLARE segnalarlo ai tecnici che provvederanno a compilare l apposita scheda sanitaria (allegato 9). Se si sta lavorando su gabbie di riproduttori, controllare la presenza di nuovi nati e provvedere alla loro segnalazione scrivendo la data di nascita sul cartellino e apponendo l apposito cartellino NATI. Segnalare l eventuale presenza della femmina gravida con l apposito cartellino GRAVIDA su cui deve essere riportata anche la data in cui è stato messo (vedi POS relativa). Controllare anche la presenza di animali morti, rimuoverli, e provvedere alla segnalazione con apposito cartellino MORTI e avvisare il personale tecnico per sapere se procedere al normale smaltimento o se conservare il cadavere per una eventuale autopsia da parte del ricercatore o del medico veterinario. Il venerdì segnalare con il cartellino PICCOLI DA SVEZZARE tutte le nidiate che andranno svezzate la settimana successiva. Poiché il mangime è sterile esso viene posizionato con il suo involucro originale sotto cappa dove viene aperto e ivi lasciato una volta aperto. Se durante il cambio viene effettuato anche il cambio griglia passare il mangime dalla gabbia sporca a quella pulita. Nel caso in cui la griglia non venga cambiata il mangime viene solo aggiunto al bisogno. Riporre il coperchio sulla gabbia contenente gli animali, chiuderlo correttamente e riposizionare la gabbia nel rack IVC. Spostare la gabbia sporca al di fuori della cappa e procedere con il successivo cambio. Le gabbie sporche vanno portate all esterno nel carrello presente nel corridoio sporco e poi portate all area svuotamento gabbie. 31

32 Il cambio avviene secondo il seguente schema strutturato si settimane alterne opportunamente calendarizzate: Op.re St.za Operazioni Operatore Ratti Martedì cambio totale Rack Lunedì Mercoledì Venerdi A controllo + pulizia Operatore B Operatore A Operatore A Topi Settimana dispari Lunedì cambio tot Rack Martedì ritocco Rack 4,5,6 Mercoledì cambio Rack Giovedi ritocco Rack Settimana pari: invertire i cambi e i ritocchi rispetto alla settimana precedente Neurofarmacologia ratti Settimana dispari Giovedì ritocco Rack 1; cambio Rack 2 Settimana pari Giovedì cambio Rack 1; ritocco Rack 2 Zebrafish Tutti i giorni fornire cibo, controllo vasche e pulizia filtri, pulizia stanza e superfici laboratorio. Venerdi: lavaggio vasche che necessitano di tale operazione Per controllo si intende: presenza acqua, presenza mangime e presenza di eventuali gabbie allagate con relativa sostituzione di bottiglia, rabbocco mangime e sostituzione gabbia. Per ritocco si intende: sostituzione delle gabbie più sporche e di eventuali gabbie allagate. Il suddetto schema può essere soggetto a modifiche che vengono concordate con la ditta che ha in gestione lo stabulario per essere sempre funzionale ed adatto alle esigenze del momento. Sicurezza E necessario prestare attenzione quando si movimentano gabbie di grandi dimensioni, e quando si lavora sulle parti alte del rack. 32

33 ISTRUZIONI DI LAVORO Edizione 2015 OPERAZIONI DI CAMBIO IN QUARANTENA POS 15 PROCEDURA DI CAMBIO IN QUARANTENA Il cambio gabbia in quarantena viene effettuato dal personale tecnico. Successivamente il personale stabularista provvederà a portare le gabbie sporche in area lavaggio dove verrà lavato e sterilizzato. E compito del personale stabularista far trovare in stanza materiale per effettuare cambi o trasferimenti di animali. Poiché è la stanza più a rischio di contaminazione microbiologica è indispensabile rispettare il flusso di lavoro pulito vs sporco, e una volta entrati rispettare due giorni di wash out prima di entrare in altre aree di stabulazione. 33

PROCEDURE OPERATIVE STANDARD - STABULARIO CIRSAL - ISTITUTI BIOLOGICI PRESENTAZIONE IL C.I.R.S.A.L

PROCEDURE OPERATIVE STANDARD - STABULARIO CIRSAL - ISTITUTI BIOLOGICI PRESENTAZIONE IL C.I.R.S.A.L PRESENTAZIONE IL C.I.R.S.A.L Natura: Il Centro Interdipartimentale di Servizi per la Ricerca che utilizza Animali da Laboratorio (C.I.R.S.A.L.), viene istituito nel 2001 (Decreto Rettorale n. 12087 del

Dettagli

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Gestione delle sostanze pericolose a scuola MODULO B Unità didattica B2-2 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

Dettagli

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Pag. 1 di 5 Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Premessa Questa nota è indirizzata al personale, dipendente e/o associato, autorizzato

Dettagli

In tabella sono indicate le diverse fasi relative al corretto confezionamento e conferimento dei fusti contenenti rifiuti radioattivi

In tabella sono indicate le diverse fasi relative al corretto confezionamento e conferimento dei fusti contenenti rifiuti radioattivi 1. OGGETTO E SCOPO Scopo di questa procedura è descrivere le responsabilità e le modalità di corretto confezionamento/conferimento rifiuti radioattivi per loro smaltimento, nel rispetto del D. Lgs. 230/95

Dettagli

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni Codice Ambientale Scopo e campo di applicazione Il presente documento, regola le norme che il personale della Società Nava deve rispettare nell esecuzione dei servizi di pulizia in merito alle modalità

Dettagli

La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08. HSR Resnati spa

La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08. HSR Resnati spa La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08 HSR Resnati spa dott. Rino Donghi 29 novembre 2008 Premessa Il dlgs 81/08 del 29 aprile 08, in particolare agli artt. 25, 38 e 41,

Dettagli

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia RIFIUTI SPECIALI PRINCIPALE NORMATIVA DI RIFERIMENTO DECRETO LEGISLATIVO 3 APRILE 2006, N. 152. - Norme in materia ambientale e successive modifiche ed integrazioni CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

MICHELANGELO Piattaforma autorizzativa per la gestione di interventi riservata ai fornitori

MICHELANGELO Piattaforma autorizzativa per la gestione di interventi riservata ai fornitori MICHELANGELO Piattaforma autorizzativa per la gestione di interventi riservata ai fornitori Questa documentazione conterrà tutti i dettagli operativi relativi all impatto della nuova applicazione web di

Dettagli

Regolamento nazionale protezione civile A.N.P.AS.

Regolamento nazionale protezione civile A.N.P.AS. Regolamento nazionale protezione civile A.N.P.AS. Approvato dal Consiglio Nazionale il 10 settembre 2005 Art.1 - L A.N.P.AS. svolge attività di Protezione Civile direttamente o attraverso i Comitati Regionali

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

2. LOGIN E RECUPERO DATI DI ACCESSO

2. LOGIN E RECUPERO DATI DI ACCESSO 1. ACCESSO AL SISTEMA La prima schermata cui si accede consente le seguenti operazioni: Login Registrazione nuovo utente Recupero password e/o nome utente 2. LOGIN E RECUPERO DATI DI ACCESSO L accesso

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET 1) OPERAZIONI PRELIMINARI PER LA GESTIONE BUDGET...1 2) INSERIMENTO E GESTIONE BUDGET PER LA PREVISIONE...4 3) STAMPA DIFFERENZE CAPITOLI/BUDGET.10 4) ANNULLAMENTO BUDGET

Dettagli

Manuale Progetto TOCCO - Territorio ed Oncologia in Connessione per Comunicare tra Operatori PROGETTO T.O.C.C.O.

Manuale Progetto TOCCO - Territorio ed Oncologia in Connessione per Comunicare tra Operatori PROGETTO T.O.C.C.O. PROGETTO T.O.C.C.O. Territorio ed Oncologia in Connessione per Comunicare tra Operatori Legenda e manuale di utilizzo Polo Oncologico - 1 LEGENDA Che cos è T.O.C.C.O. - Territorio ed Oncologia in Connessione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA C O M U N E D I B R U I N O PROVINCIA DI TORINO - C. A. P. 10090 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ALBO PRETORIO DIGITALE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 34 del 14/4/2011 Depositato

Dettagli

Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA

Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA Belluno 28 gennaio 2014 www.feinar.it PEC: Posta Elettronica Certificata Che cos'è e come funziona la PEC 3 PEC: Posta Elettronica

Dettagli

GUIDA AGLI ORDIN I SU ADCOM.IT

GUIDA AGLI ORDIN I SU ADCOM.IT GUIDA AGLI ORDIN I SU ADCOM.IT 1. Registrazione Per effettuare Acquisti/Noleggi sul sito web adcom.it è necessario, innanzi tutto essere utenti registrati. Per registrarsi la procedura da seguire è molto

Dettagli

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4)

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4) FAQ INVIO DOMANDE CIGO CON FLUSSO XML Cosa serve per inviare una domanda CIGO con il flusso XML? (pag. 2) Come si prepara una domanda in formato XML? (pag. 3) Che differenza c è tra una richiesta XML ed

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PROCEDURE PROCEDURA E. Procedura stoccaggio e smaltimento rifiuti speciali

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PROCEDURE PROCEDURA E. Procedura stoccaggio e smaltimento rifiuti speciali DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PROCEDURE EDIZIONE N 01 REVISIONE N 00 DATA 20/06/08 SEZIONE 09 PAGINA 1 di 2 PROCEDURA E Procedura stoccaggio e smaltimento rifiuti speciali La gestione di un rifiuto

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE E LA TENUTA DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato dal Consiglio Comunale con delibera n. 50 del 25/11/2009 versione 3 03/11/2009 REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE

Dettagli

CARTA INTESTATA PREMESSA

CARTA INTESTATA PREMESSA REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI DI VIDEO SORVEGLIANZA AI FINI DI SICUREZZA, TUTELA DEL PATRIMONIO, CONTROLLO E MONITORAGGIO DEGLI ACCESSI, AI FINI DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI

Dettagli

NUOVE PROCEDURE DI RACCOLTA DEI RIFIUTI SPECIALI A RISCHIO CHIMICO E INFETTIVO E DEI RIFIUTI RADIOATTIVI

NUOVE PROCEDURE DI RACCOLTA DEI RIFIUTI SPECIALI A RISCHIO CHIMICO E INFETTIVO E DEI RIFIUTI RADIOATTIVI NUOVE PROCEDURE DI RACCOLTA DEI RIFIUTI SPECIALI A RISCHIO CHIMICO E INFETTIVO E DEI RIFIUTI RADIOATTIVI Dott.ssa Loredana Musmeci (Direttore del Dipartimento Ambiente Dipartimento Ambiente e Connessa

Dettagli

Note Operative per Accedere alla Posta Elettronica Certificata (PEC) Obbligo Iscrizioni 2011

Note Operative per Accedere alla Posta Elettronica Certificata (PEC) Obbligo Iscrizioni 2011 Note Operative per Accedere alla Posta Elettronica Certificata (PEC) Obbligo Iscrizioni 2011 Indirizzo web = https://webmail.pec.leonet.it/ E possibile accedere anche dal nostro sito www.agriro.net (alias

Dettagli

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA Elaborazione Verifica Approvazione Il Responsabile Qualità Il Rappresentante della Direzione Il Dirigente Scolastico (.. ) (. ) ( ) Data Data Data Rev Causale (emis./revis.)

Dettagli

MANUALE QUALITÀ - PROCEDURE

MANUALE QUALITÀ - PROCEDURE 1 10/10/2010 1 5 INDICE.1 SCOPO.2 GENERALITÀ.3 MODALITÀ OPERATIVE.4 RESPONSABILITÀ.5 DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO.6 DISTRIBUZIONE Preparato da Sergio Pischiottin Approvato da Direzione Alessandro Infanti

Dettagli

SICURF@D: istruzioni per l uso

SICURF@D: istruzioni per l uso : istruzioni per l uso : istruzioni per l uso Indice 1. Premessa 2 2. La registrazione 2 3. L accesso all area per utenti registrati 2 4. La consultazione dei manuali 3 5. L utilizzo degli strumenti di

Dettagli

ISTRUZIONI REGISTRO ELETTRONICO SCUOLANEXT

ISTRUZIONI REGISTRO ELETTRONICO SCUOLANEXT ISTRUZIONI REGISTRO ELETTRONICO SCUOLANEXT Per l utilizzo di ScuolaNEXT è obbligatorio impiegare il browser Mozilla Firefox, possibilmente aggiornato all ultima versione disponibile dal relativo sito:

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ON LINE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ON LINE LICEO SCIENTIFICO STATALE Galileo Galilei Via Anzio, 2 85100 Potenza Tel. 0971/441910 Fax 0971/443752 Sito web: www.lsgalileipz.gov.it - e-mail pzps040007@istruzione.it Casella PEC Liceo: pzps040007@pec.istruzione.it

Dettagli

RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI

RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI Informazioni importanti per Medici ed Ostetriche per la raccolta del sangue cordonale Questa è una procedura molto semplice,

Dettagli

Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale

Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale ATAF avvierà la gara on-line secondo le modalità di seguito descritte, in particolare utilizzando lo strumento RDO on-line disponibile

Dettagli

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA (Emanato con D.R. n. 1215 del 28 giugno 2007, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 69) Sommario

Dettagli

Fatturazione elettronica con WebCare

Fatturazione elettronica con WebCare Fatturazione Elettronica con WebCare 1 Adempimenti per la F.E. Emissione della fattura in formato elettronico, tramite produzione di un file «XML» nel formato previsto dalle specifiche tecniche indicate

Dettagli

SIRTEL. Sistema Informativo per la Rendicontazione Telematica degli Enti Locali. Schema di funzionamento del processo per l Ente Locale

SIRTEL. Sistema Informativo per la Rendicontazione Telematica degli Enti Locali. Schema di funzionamento del processo per l Ente Locale SIRTEL Sistema Informativo per la Rendicontazione Telematica degli Enti Locali Schema di funzionamento del processo per l Ente Locale Sommario del documento Acronimi...3 FASE 1: REGISTRAZIONE ED ABILITAZIONE

Dettagli

Regione Toscana Direzione generale competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze. Settore Formazione e orientamento

Regione Toscana Direzione generale competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze. Settore Formazione e orientamento Regione Toscana Direzione generale competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze Settore Formazione e orientamento ACCREDITAMENTO DELLE BOTTEGHE SCUOLA FORMULARIO ONLINE Guida alla compilazione

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA

ISTRUZIONE OPERATIVA LT 0 Pag. : 1 di 6 Redatta da: Giancarlo Paganico Verificata da: Giancarlo Paganico Approvato da: DUO COPIA N... N. REV. PAGG. PRINCIPALI MODIFICHE DATA 1 2 3 4 5 Pag. : 2 di 6 INDICE 1. PREMESSA 3 2.

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Gestione dei documenti e del 06/05/2013 1. DISTRIBUZIONE Datore

Dettagli

Manuale Utente. Sistema Informativo Ufficio Centrale Stupefacenti

Manuale Utente. Sistema Informativo Ufficio Centrale Stupefacenti Manuale Utente Sistema Informativo Ufficio Sistema di registrazione Registrazione Utenti.doc Pag. 1 di 18 Accesso al sistema Il, quale elemento del NSIS, è integrato con il sistema di sicurezza e di profilatura

Dettagli

Settore Affari Generali e Istituzionali. Disciplinare per le Pubblicazioni on line

Settore Affari Generali e Istituzionali. Disciplinare per le Pubblicazioni on line Settore Affari Generali e Istituzionali Disciplinare per le Pubblicazioni on line ANNO 2014 INDICE Art. 1 Principi generali... 3 Art. 2 Modalità di accesso al servizio on line... 3 Art. 3 Atti destinati

Dettagli

SCTA 00 PROCEDURA SCTA. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome

SCTA 00 PROCEDURA SCTA. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 1 di 9 Documento Codice documento SCTA 00 DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 2 di 9 1. Generalità... 3 1.1 Scopo

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO ALLEGATO D DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO CONTRATTO. DATORE DI LAVORO COMMITTENTE : MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA

Dettagli

Presentazione della pratica online

Presentazione della pratica online Presentazione della pratica online Dalla prima pagina del sito del comune http://www.comune.ficulle.tr.it/, selezionate Sportello Unico Attività Produttive ed Edilizia Selezionate ora ACCEDI nella schermata

Dettagli

Catalogo on line dei Tirocini Garanzia Giovani

Catalogo on line dei Tirocini Garanzia Giovani Catalogo on line dei Tirocini Garanzia Giovani MANUALE UTENTE PER IL SOGGETTO OSPITANTE https://catalogotirocini.regione.umbria.it MANUALE UTENTE PER IL PROMOTORE 1 INDICE Chi fa cosa...3 Introduzione...4

Dettagli

REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE E LA TENUTA DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE RELATIVE AI TRATTAMENTI SANITARI

REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE E LA TENUTA DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE RELATIVE AI TRATTAMENTI SANITARI COMUNE DI GUIGLIA Provincia di Modena REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE E LA TENUTA DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE RELATIVE AI TRATTAMENTI SANITARI (TESTAMENTO BIOLOGICO) Approvato con Delibera

Dettagli

COMUNE DI SANSEPOLCRO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE

COMUNE DI SANSEPOLCRO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE COMUNE DI SANSEPOLCRO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE Approvato con delibera di Giunta Municipale n. 9 del 10.01.2011 INDICE 1. Premessa 2. Accesso al servizio 3. Finalità della

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA

GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA QUADERNO RAEE 5 GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA Ai sensi dell Accordo di Programma tra ANCI e CdC RAEE del 28 marzo 2012, modificato

Dettagli

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI E DEGLI UFFICI DEL COMUNE DI BOTTICINO

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI E DEGLI UFFICI DEL COMUNE DI BOTTICINO COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI E DEGLI UFFICI DEL COMUNE DI BOTTICINO DISCIPLINA DELL UTILIZZO DELLE AUTOVETTURE E DEI MEZZI MECCANICI DI PROPRIETA COMUNALE

Dettagli

Gestione dei rifiuti radioattivi

Gestione dei rifiuti radioattivi Gestione dei rifiuti radioattivi Università degli Studi di Cagliari Servizio di Fisica Sanitaria e Radioprotezione Come smaltire rifiuti contaminati da sostanze radioattive? Per la legge i rifiuti si distinguono

Dettagli

DELLA DOCUMENTAZIONE CARTACEA AZIENDALE CAPITOLATO TECNICO

DELLA DOCUMENTAZIONE CARTACEA AZIENDALE CAPITOLATO TECNICO ALL. C AFFIDAMENTO AI SENSI DELL ART. 125 COMMI 10 E 11 DEL D.LGS. 163/2006 E S.M.I. DEL SERVIZIO DI CATALOGAZIONE, ARCHIVIAZIONE, GESTIONE E CONSULTAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE CARTACEA AZIENDALE CIG:

Dettagli

PRG 7.4 A GESTIONE DEL PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO

PRG 7.4 A GESTIONE DEL PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO Gestione del processo di approvvigionamento Pag. 1 di 7 PRG 7.4 A GESTIONE DEL PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO n ediz. Data Descrizione Firma preparazione Firma approvazione DIR Firma verifica RGQ 00 01/09/02

Dettagli

PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI Documento n. 8 - Allegato al manuale di gestione PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI 1. Composizione del piano Il piano di conservazione oltre che dai seguenti articoli

Dettagli

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione 1.0 25/08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione 1.0 25/08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa - Università di Pisa Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore Versione 1.0 25/08/2010 Email: service@adm.unipi.it 1 1 Sommario - Università di Pisa 1 SOMMARIO... 2 2 ACCESSO AL PROGRAMMA... 3

Dettagli

Nomina RLS Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

Nomina RLS Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza Corso di formazione per RLS Corso di aggiornamento per RLS Nomina RLS Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza Circolare INAIL n. 43 del 25 agosto 2009 Comunicazione nominativo Rappresentanti dei

Dettagli

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3

Dettagli

Come accedere ai laboratori del DPSS CORSO DI FORMAZIONE PER L'ACCESSO AI LABORATORI DELL'ATENEO

Come accedere ai laboratori del DPSS CORSO DI FORMAZIONE PER L'ACCESSO AI LABORATORI DELL'ATENEO DPSS Dipartimento di Psicologia dello Come accedere ai laboratori del DPSS GUIDA RAPIDA 1. Scaricare e compilare la " Scheda di accesso ai corsi per i frequentatori dei laboratori" 2. Accedere a: https://elearning.unipd.it/servizioformazione/

Dettagli

Procedura di iscrizione al corso on line

Procedura di iscrizione al corso on line Pag. 1 di 8 Procedura di iscrizione al corso on line 1 Come iscriversi... 1 1.1 Richiesta di iscrizione via Web da parte dell Esaminatore... 2 1.1.1 Prerequisiti per l iscrizione... 2 1.1.2 Compilazione

Dettagli

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE 1. Domanda: Con quale modalità sarà possibile ottenere chiarimenti in merito alle procedure di attuazione e rendicontazione dei progetti cofinanziati?

Dettagli

REGOLAMENTO DELL ORGANISMO PREPOSTO AL BENESSERE DEGLI ANIMALI (OPBA) PER LO STABULARIO DEL DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE E TRASLAZIONALE

REGOLAMENTO DELL ORGANISMO PREPOSTO AL BENESSERE DEGLI ANIMALI (OPBA) PER LO STABULARIO DEL DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE E TRASLAZIONALE Pagina 1 di 7 REGOLAMENTO DELL ORGANISMO PREPOSTO AL BENESSERE DEGLI ANIMALI (OPBA) PER LO STABULARIO DEL DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE E TRASLAZIONALE Pagina 2 di 7 Articolo 1 (Istituzione) In applicazione

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

MODALITA DI REGISTRAZIONE

MODALITA DI REGISTRAZIONE MODALITA DI REGISTRAZIONE Oltre all Amministratore, ci sono cinque diversi tipi di utenti del Registro: - gli Operatori, le Organizzazioni e i singoli Individui, che devono registrarsi per aprire un conto

Dettagli

Il Segretario generale

Il Segretario generale Il Segretario generale Visto il Regolamento per l organizzazione ed il funzionamento degli uffici amministrativi e degli altri uffici con compiti strumentali e di supporto alle attribuzioni della Corte

Dettagli

NAVIGAZIONE DEL SI-ERC: UTENTE PROGETTISTA

NAVIGAZIONE DEL SI-ERC: UTENTE PROGETTISTA 3 NAVIGAZIONE DEL SI-ERC: UTENTE PROGETTISTA Collegandosi al sito, si accede alla Home Page del SI-ERC che si presenta come illustrato di seguito. L utente progettista, analogamente agli altri utenti,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

LA MATRICE ACQUISTI GESTIONE DELLA PROGRAMMAZIONE UNITARIA 2007-2013 PROGETTI FESR. Programmazione 2007/2013

LA MATRICE ACQUISTI GESTIONE DELLA PROGRAMMAZIONE UNITARIA 2007-2013 PROGETTI FESR. Programmazione 2007/2013 GESTIONE DELLA PROGRAMMAZIONE UNITARIA 2007-2013 PROGETTI FESR LA MATRICE ACQUISTI 1 A partire da Lunedì 19 maggio 2008 è stata attivata sul sistema informativo una nuova funzionalità che consente alle

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 - per le Famiglie INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 - per le Famiglie INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 - per le Famiglie INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

Guida all accesso al portale e ai servizi self service

Guida all accesso al portale e ai servizi self service Guida all accesso al portale e ai servizi self service INDICE PREMESSA 2 pag. 1 INTRODUZIONE 2 2 MODALITÀ DI PRIMO ACCESSO 2 2.1 LA CONVALIDA DELL INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA 2 2.2 L INSERIMENTO DELLA

Dettagli

SIFORM MANUALE VOUCHER FORMATIVI A DOMANDA AZIENDALE

SIFORM MANUALE VOUCHER FORMATIVI A DOMANDA AZIENDALE SIFORM MANUALE VOUCHER FORMATIVI A DOMANDA AZIENDALE 1 Informazioni generali...2 2 Procedura di autenticazione...2 2.1 Registrazione impresa...3 3 Anagrafica impresa...4 3.1 Impresa...4 3.2 Ricerca persone

Dettagli

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno Università di Parma Facoltà di Ingegneria Polo Tecnologico Nettuno Guida ai servizi FINALITÀ...2 COORDINATORE...3 SEGRETERIA DIDATTICA E CEDI...4 TUTORI...5 DATI UTILI...6 Finalità L obiettivo di questa

Dettagli

BANCA DATI PER L OCCUPAZIONE DEI GIOVANI GENITORI

BANCA DATI PER L OCCUPAZIONE DEI GIOVANI GENITORI Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione centrale entrate Direzione centrale sistemi informativi e tecnologici BANCA DATI PER L OCCUPAZIONE DEI GIOVANI GENITORI Guida alla procedura di richiesta

Dettagli

REGOLAMENTO ALBO ON LINE Allegato n. 4

REGOLAMENTO ALBO ON LINE Allegato n. 4 ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO MASSA 6 Cod. fiscale 80002800458 P.zza Albania, 7 54100 Massa tel. 0585/833924 fax 0585/832559 e-mail: msic81200d@istruzione.it

Dettagli

Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore

Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore 1. Obbligo di comunicazione dei dati... 2 2. Accesso alla raccolta... 2 3. Compilazione... 6 2.1 Dati generali Sicurezza

Dettagli

AD HOC Servizi alla Persona

AD HOC Servizi alla Persona Software per la gestione dell amministrazione AD HOC Servizi alla Persona GESTIONE PASTI RESIDENZIALE Le principali funzioni del modulo pasti si possono suddividere nei seguenti punti: gestire le prenotazioni

Dettagli

Oggetto Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza: comunicazione nominativi 1.

Oggetto Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza: comunicazione nominativi 1. DIREZIONE GENERALE DIREZIONE CENTRALE PREVENZIONE Circolare n. 11 Roma, 12 marzo 2009 Al Dirigente Generale Vicario Ai Responsabili di tutte le Strutture Centrali e Territoriali e p.c. a: Organi Istituzionali

Dettagli

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 Regolamento del Settore Attività Giovanile Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI art. 1 - L Attività Giovanile 1- Per organizzare e coordinare

Dettagli

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS...

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... Manuale Utente (Gestione Formazione) Versione 2.0.2 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... 4 2.1. Pagina Iniziale... 6 3. CARICAMENTO ORE FORMAZIONE GENERALE... 9 3.1. RECUPERO MODELLO

Dettagli

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M.

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. 2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. Customer / Enterprise : Resource Management of Informations I-SKIPPER è un sistema di CONOSCENZE che raccoglie ed integra INFORMAZIONI COMMERCIALI, dati su Clienti,

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA DICHIARAZIONE PREZZI ONLINE (Guide naturalistiche)

ISTRUZIONI PER LA DICHIARAZIONE PREZZI ONLINE (Guide naturalistiche) ISTRUZIONI PER LA DICHIARAZIONE PREZZI ONLINE (Guide naturalistiche) Come raggiungere il servizio Il servizio di dichiarazione on line è accessibile direttamente dal sito dell assessorato al turismo www.turismo.provincia.venezia.it.

Dettagli

sommario 1. introduzione al sistema 2. moduli base 3. tracciabilità e rintracciabilità 4. diagramma di flusso operativo 5.

sommario 1. introduzione al sistema 2. moduli base 3. tracciabilità e rintracciabilità 4. diagramma di flusso operativo 5. tracciabilità rintracciabilità e macellazione avicola sommario 1. introduzione al sistema 2. moduli base 2.1. anagrafica base 2.2. entrata partite avicole 2.3. macellazione partite 2.4. stoccaggio ed immagazzinamento

Dettagli

NORME COMPORTAMENTALI

NORME COMPORTAMENTALI CAMERA BIANCA NORME COMPORTAMENTALI LE NORME RIPORTATE DEFINISCONO I PARAMETRI ESSENZIALI AI FINI DI UN CORRETTO COMPORTAMENTO IN AMBIENTI A CONTROLLO DEL MICROCLIMA IN CLASSI MISTE ISO 04 (M5.5 FED209)

Dettagli

LINEE GUIDA OPERATIVE Data: 03/04/09. PO_7.5DTerm SOMMINISTRAZIONE DIETE SPECIALI

LINEE GUIDA OPERATIVE Data: 03/04/09. PO_7.5DTerm SOMMINISTRAZIONE DIETE SPECIALI PROCEDURA OPERATIVA PO_7.5DTerm SOMMINISTRAZIONE DIETE SPECIALI Pag. 1/8 INDICE 1. SCOPO 3 2. APPLICABILITÀ 3 3. MODALITÀ 3 3.1. Documentazione diete speciali 3 3.2. Verifica termobox 4 3.2.1. Diete sanitarie

Dettagli

Il presente supporto consente la gestione delle gare Giovanili. Premere il pulsante Immissione Dati Gara

Il presente supporto consente la gestione delle gare Giovanili. Premere il pulsante Immissione Dati Gara Il presente supporto consente la gestione delle gare Giovanili. Premere il pulsante Immissione Dati Gara Su questa pagina si devono inserire i dati caratteristici della gara Premere il pulsante Inserimento

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE COMUNE DI GALLICANO (Provincia di Lucca) REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE 1 INDICE 1. Oggetto.3 2. Accesso al servizio...3 3. Finalità della pubblicazione...3 4. Atti da pubblicare....3

Dettagli

REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con delibera consiglio comunale n. 175 del 22/11/2006 Modificato con delibera consiglio comunale n. 36 DEL 14/03/2013

Dettagli

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO Pag 1/5 INCONTRI DI INIZIO ANNO SCOLASTICO Al più presto il docente di sostegno, non appena assegnato a nuovi casi, dovrà curare alcuni incontri: Con il gruppo docente dell anno precedente Con i genitori

Dettagli

Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S. 2013-2014 Scuole Paritarie

Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S. 2013-2014 Scuole Paritarie Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S. 2013-2014 Scuole Paritarie Questo documento contiene informazioni utili al personale delle scuole paritarie per utilizzare l applicativo web

Dettagli

Manuale d uso Event Bureau

Manuale d uso Event Bureau Manuale d uso Event Bureau step by step Agenda Premessa Accesso a Event Bureau Inserimento Nuovo Evento Generico o primo step: anagrafica evento o secondo step: organizzatori o terzo step: relatori interni

Dettagli

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. 1 FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE 2 INDICE 1. Informazioni sulla Società ed attività autorizzate 3 2. Autore del manuale delle procedure interne 3 3.

Dettagli

GESTIONE DEI DOCUMENTI, DEI DATI E DELLE REGISTRAZIONI

GESTIONE DEI DOCUMENTI, DEI DATI E DELLE REGISTRAZIONI Pagina 1 di 5 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. MODALITÀ OPERATIVE... 2 3.1 Emissione... 2 3.2 Identificazione... 3 3.3 Distribuzione... 3 3.4 Modifica

Dettagli

Manuale d'uso. Manuale d'uso... 1. Primo utilizzo... 2. Generale... 2. Gestione conti... 3. Indici di fatturazione... 3. Aliquote...

Manuale d'uso. Manuale d'uso... 1. Primo utilizzo... 2. Generale... 2. Gestione conti... 3. Indici di fatturazione... 3. Aliquote... Manuale d'uso Sommario Manuale d'uso... 1 Primo utilizzo... 2 Generale... 2 Gestione conti... 3 Indici di fatturazione... 3 Aliquote... 4 Categorie di prodotti... 5 Prodotti... 5 Clienti... 6 Fornitori...

Dettagli

IGIENE AMBIENTALE DECONTAMINAZIONE IN CASO DI SPANDIMENTO ACCIDENTALE DI LIQUIDI BIOLOGICI

IGIENE AMBIENTALE DECONTAMINAZIONE IN CASO DI SPANDIMENTO ACCIDENTALE DI LIQUIDI BIOLOGICI S.C. Prevenzione Rischio Infettivo IGIENE AMBIENTALE DECONTAMINAZIONE IN CASO DI SPANDIMENTO ACCIDENTALE DI LIQUIDI BIOLOGICI BIONIL GRANULI Sodio Dicloro-isocianurato Panno assorbente monouso Guanti monouso

Dettagli

2. LOGIN E RECUPERO DATI DI ACCESSO

2. LOGIN E RECUPERO DATI DI ACCESSO 1. ACCESSO AL SISTEMA La prima schermata cui si accede consente le seguenti operazioni: Login Registrazione nuovo utente Recupero password e/o nome utente 2. LOGIN E RECUPERO DATI DI ACCESSO L accesso

Dettagli

Marketing Portal. Guida all utilizzo per i concessionari. Maggio 2013

Marketing Portal. Guida all utilizzo per i concessionari. Maggio 2013 Marketing Portal Guida all utilizzo per i concessionari Maggio 2013 Marketing Portal Piaggio Il Marketing Portal Piaggio è la nuova area per la condivisione e messa a disposizione dei materiali di comunicazione

Dettagli