TRASPORTI FERROVIARI PARTE A

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TRASPORTI FERROVIARI PARTE A"

Transcript

1 Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici Anno Accademico: 010/11 CORSO DI TECNICA DEI TRASPORTI FERROVIARI, MARITTIMI E AEREI Docente: Marino Lupi Supporto alla didattica: Domenico Tersigni TRASPORTI FERROVIARI PARTE A 1

2 RETE E TRAFFICO FERROVIARIO NEI PRINCIPALI PAESI Fonte: Petriccione S. e Carlucci F., Economia dei Trasporti, CEDAM, 006. EU PECO USA Russia Cina India Giappone Italia Passeggeri Merci 10 9 Pass-Km / 10 3 Km di rete 10 9 Tonn-Km / 10 3 Km di rete 1,76 0,58 1,00 1,83 1,00 8,59 1,10,88 1,84 1,08 10,11 13,53 9,97 6,05 1,10 1,31 PECO:Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca, Ungheria, Polonia, Slovenia. M. Lupi: "Trasporti Ferroviari, Marittimi e Aerei" - Università di Pisa, Polo della Logistica di Livorno, A.A

3 TRAFFICO MERCI CONTO NAZIONALE TRASPORTI Distribuzione percentuale del traffico totale italiano interno* delle merci in tonn-km Ferrovie 14,% 13,% 11,5% 10,7% 11,6% 11,% 10,4% 11,6% 11,3% Navigazione interna 0,4% 0,1% 0,03% 0,04% 0,04 0,05% 0,04% 0,04% 0,0% Navigazione Marittima di cabotaggio 6,9% 1,59 18,6% 16% 19,% 17,8% 19,6% 18,8% 1,0% Oleodotto (>50 km) 9% 7,9% 4,6% 4,6% 4,9% 4,5% 4,6% 4,8% 5,0% Navigazione Aerea 0,01% 0,01% 0,3% 0,4% 0,4% 0,4% 0,4% 0,5% 0,4% Autotrasporto (>50 km) 44,3% 57,% 64,9% 68,3% 63,9% 65,9% 65,1% 64,3% 6,3% Totale (milioni di tonnellate-km) * spostamenti realizzati dai vettori nazionali con origine e destinazione interne al territorio italiano. Per il traffico ferroviario e per oleodotto è compresa anche la quota di traffici internazionali realizzata su territorio nazionale considerando anche i trasporti su tratte inferiori a 50km comunque importanti (i.e.: industria edilizia) la quota dell autotrasporto è superiore. 3

4 TRAFFICO PASSEGGERI - CONTO NAZIONALE TRASPORTI Traffico totale interno* di passeggeri (pass-km) Ferrovie 6,6% 5,% 5,% 5,% 5,4% 5,4% 5,1% Trasporti collettivi extraurbani 9,9% 9% 9,13% 9,% 9,6% 9,6% 9,5% Trasporti collettivi urbani,% 1,8% 1,8% 1,8% 1,9% 1,9% 1,9% Navigazione Aerea (traffico nazionale) 0,9% 1,1% 1,% 1,3% 1,4% 1,5% 1,5% Navigazione marittima di cabotaggio 0,3% 0,4% 0,4% 0,4% 0,3% 0,4% 0,4% Autotrasporti privati (autovetture+ motocicli) 80% 8,4% 8,3% 8,1% 81,4% 81,% 81,6% * Spostamenti realizzati mediante vettori nazionali con origine e destinazione interne al territorio italiano. Per il traffico ferroviario è compresa anche la quota dei traffici internazionali realizzata sul territorio nazionale 4

5 TRAFFICO MERCI - EUROSTAT- ITALIA Secondo Eurostat considerando solo i trasporti terrestri (strada, ferrovia, vie d acqua interne), le quote per il traffico delle merci, in tonn-km, in Italia* sono state le seguenti: Autotrasporto 90,4% 89,5% 89,8% 90,3% 88,5% 88,3% Ferrovie 9,6% 10,4% 10,1% 9,7% 11,4% 11,7% * il trasporto ferroviario e quello per vie d acqua interne si riferisce ai movimenti sul territorio nazionale senza riguardo alla nazionalità del veicolo.il trasporto stradale si riferisce invece a tutti i veicoli registrati in Italia (traffico nazionale ed internazionale). Per l Europa (a 15 stati) considerando solo i trasporti terrestri (strada, ferrovia, vie d acqua interne) abbiamo: Autotrasporto 78,7% 78,9% 79,1% 79,% 78,5% 77,9% Ferrovie 14,1% 14,3% 14,1% 14,1% 14,9% 15,% Vie d acqua interne 7,% 6,8% 6,8% 6,8% 6,6% 6,8% 5

6 EUROPA A 7 STATI Traffico merci - Spostamenti in Europa EU7 Performance by Mode for Freight Transport Fonte: European Union, Energy and Transport in figures 010, Part 3 Transport, European Commision b illio n to n n e - kilo m e tre s Road Sea Rail Inland Waterway Pipeline Air 6

7 Fonte: European Union, Energy and Transport in figures 010, Part 3 Transport, European Commision Sea , , , , , , , , , , , , , , per year per year Road EU-7 Performance by Mode Rail Freight Transport 1000 mio tonne-kilometres Inland Waterways Pipelines 45,7% 14,7% 19,0% 8,0% 30,7% 35,0% 33,7%,9% 1,1% 1,3% 0,6%,1%,3%,3% 3,6% 9,7% 8,5% -,0% 14,0% 10,% 16,9%,7% 1,% 1,0% -0,3% 1,7% 1,%,0% -1,9% -,3% -1,% -,% -,% -1,8% -,1% Air Total

8 EUROPA A 7 STATI Traffico merci - Spostamenti in Europa Modal split Fonte: European Union, Energy and Transport in figures 010, Part 3 Transport, European Commision ,1 1,6 4,0 3,8 37,5 0, ,1 1,7 3,9 3,9 37,5 0, , 1,8 4,0 3,7 37,3 0, ,9 11,9 4,0 3,8 37,4 0, ,5 11,4 3,8 3,7 37,6 0, ,4 11,5 3,8 3,6 37,5 0, ,9 10,9 3,7 3,8 37,6 0, ,5 10,6 3,7 3,6 37,6 0, ,5 10,7 3,4 3,6 37,7 0, , 10,8 3,5 3,4 37,0 0, ,5 10,5 3,5 3,4 37,0 0, ,5 10,8 3,4 3,3 36,9 0, ,8 10,8 3,5 3,0 36,7 0, ,9 10,8 3,6 3,0 36,6 0,1 Source: tables 3..4c to 3..7, estimates (in italics ) Notes: Road Rail Inland Waterways (%) Pipelines Sea Air and Sea: only domestic and intra-eu-7 transport; provisional estimates Road: national and international haulage by vehicles registered in the EU-7 Air 8

9 per year per year EU-7 Performance by Mode Freight Transport for Inland Modes Road 1000 mio tonne-kilometres Rail Inland Waterways Pipelines Total 45,7% 14,7% 19,0% 8,0% 35,5%,9% 1,1% 1,3% 0,6%,4% 3,6% 9,7% 8,5% -,0% 18,6%,7% 1,% 1,0% -0,3% 1,9% -1,9% -,3% -1,% -,% -,0% Road ,4 0, 6,4 6, ,4 0,3 6, 6, ,3 0,4 6,4 5, ,5 19,0 6,4 6, ,8 18, 6,1 5, ,6 18,5 6,1 5, ,5 17,5 6,0 6, ,4 17,1 5,9 5, ,6 17,3 5,4 5, ,8 17,1 5,6 5, ,3 16,6 5,6 5, , 17,1 5,4 5, ,5 17,1 5,6 4, ,5 17,1 5,6 4,8 Source: tables 3..4c to 3..7 Modal split (%) Rail Inland Waterways Pipelines Note: Road: national and international haulage by vehicles registered in the EU-7 Fonte: European Union, Energy and Transport in figures 010, Part 3 Transport, European Commision. 9

10 EUROPA A 7 STATI Traffico passeggeri - Spostamenti in Europa EU7 Performance by Mode for Passenger Transport billion passenger-kilometres Fonte: European Union, Energy and Transport in figures 010, Part 3 Transport, European Commision. Passenger Cars scale Scale for other modes Passenger Cars Bus and coach Air Railway Powered -wheelers Tram and metro Sea 10

11 EUROPA A 7 STATI Traffico passeggeri - Spostamenti in Europa EU-7 Performance by Mode Passenger Transport 1000 mio passenger-kilometres Fonte: European Union, Energy and Transport in figures 010, Part 3 Transport, European Commision. Pass - enger Cars PW Bus & Coach Rail - way Tram & Metro Air Sea Total per year per year ,4% 6,9% 9,4% 16,7% 5,1% 6,1% -7,9%,5% 1,5% 1,8% 0,7% 1,% 1,7% 3,8% -0,6% 1,6% 9,3% 15,4% 5,5% 10,4% 15,3%,8% -1,9% 10,% 1,1% 1,8% 0,7% 1,% 1,8%,6% -0,% 1,% 11-0,7% 1,9% 0,9% 3,5% 3,5% -1,9% -0,% -0,3%

12 EUROPA A 7 STATI Traffico passeggeri - Spostamenti in Europa Modal split % Fonte: European Union, Energy and Transport in figures 010, Part 3 Transport, European Commision. Pass - enger Cars PW ,1,3 9,4 6,6 1,3 6,5 0, ,1,3 9,3 6,4 1,3 6,8 0, ,1,3 9,1 6,3 1,3 7,1 0, ,,3 9,1 6, 1,3 7, 0, ,,3 8,9 6, 1,3 7,3 0, ,0,3 8,8 6,3 1,3 7,7 0, ,3,3 8,7 6, 1,3 7,5 0, ,8,3 8,6 6,0 1,3 7,3 0, ,7,3 8,5 5,9 1,3 7,6 0, ,4,3 8,5 5,9 1,3 7,9 0, ,8,4 8,4 6,0 1,3 8,4 0, ,9,4 8, 6,1 1,3 8,5 0, ,7,3 8,3 6,0 1,3 8,7 0, ,4,4 8,4 6,3 1,4 8,6 0,6 Source : tables 3.3.4, 3.3.5, 3.3.6, 3.3.7, estimates (in italics ) Notes: Air and Sea: only domestic and intra-eu-7 transport; provisional estimates PW: Powered two-wheelers Bus & Coach Rail - way Tram & Metro Air Sea 1

13 SISTEMI DI TRASPORTO E LORO CONSUMO ENERGETICO EU energy consumption in tons of oil equivalent per thousand unit of traffic (1 tonkm or 10 pkm) - source European Commission, year 006 (source: EC) Rail Inland navigation Road Aviation Maritime

14 SISTEMI DI TRASPORTO E LORO SICUREZZA IN EUROPA Numero di morti in incidenti nell UE - anno 006 (fonte Commissione Europea) Strada Ferrovia (*) 1370 Aereo 47 Nave n.d. (*) 5 in collisioni, 7 in deragliamenti, 360 presso passaggi a livello, 953 in investimenti, 5 in altre maniere 14

15 SISTEMI DI TRASPORTO E LORO SICUREZZA IN EUROPA Total revenue equivalent tonnkm in billions(1 eq. tonnkm 1 tonkm or 10 pkm) by mode - source European Commission, year 006 Numero di morti in incidenti per miliardo di tonkm equivalenti percorse nell UE, anno 006 valore indice Strada , Ferrovia 48, Aereo 58 0,

16 Lo studio del sistema di trasporto ferroviario sarà affrontato esaminando i seguenti argomenti: - Gli organi di rotolamento La sovrastruttura ferroviaria - Resistenze al moto nei veicolo ferroviari - Equazione generale del moto - Caratteristica meccanica di trazione - Diagramma di Trazione Elementi di meccanica della Locomozione 16

17 Al fine di determinare la capacità di una linea ferroviaria, da confrontare con la domanda prevista, dobbiamo trattare il problema del distanziamento spaziale e temporale fra due treni e perciò le Caratteristiche della Circolazione Ferroviaria (caratteristiche funzionali del sistema di trasporto ferroviario) DISTANZIAMENTO SPAZIALE E TEMPORALE FRA DUE TRENI CARATTERISTICHE DELLA CIRCOLAZIONE FERROVIARIA Confronto (Interazione) CAPACITÀ DI UNA LINEA FERROVIARIA DOMANDA ATTUALE (PREVISTA) SULLA LINEA FERROVIARIA 17

18 - Studio dei regimi di circolazione Blocco elettrico automatico a circuito di binario Blocco elettrico automatico conta assi - Capacità di una sezione di linea - Il segnalamento Europeo ERTMS/ETCS - I sistemi di ausilio alla condotta Sistema Controllo Marcia Treno (SCMT) Sistema di Supporto alla Condotta (SSC) - Movimento dei treni nelle stazioni Logica degli apparati centrali e loro sintetica descrizione - I sistemi di esercizio Elementi di circolazione ferroviaria 18

19 Il sistema di trasporto ferroviario è un sistema a guida vincolata La funzione della guida è svolta dalla via Vantaggi: Semplificazione degli organi di rotolamento Possibilità di comporre convogli di notevole lunghezza Possibilità di utilizzare l energia elettrica per la trazione attraverso l elettrificazione della via Regolazione della marcia basata su segnalamento Ridotte dimensioni trasversali 19

20 SEDE FERROVIARIA scartamento intervia (linea,1 mt V<00 km/h,50 stazione) sovrastruttura ferroviaria traverse armamento rotaia 0,6 1,00,10 1,435 3/4 massicciata piattaforma piano di regolamento /3 0

21 APPARECCHI DI DEVIAZIONE consentono di variare la direzione del moto controago sx tallone/cerniera L controrotaia sx traversa limite (1) ago sx dx controago dx tirante aghi R tgα R [m] L [m] V [Km/h] 0, , , , , cuore controrotaia dx α

22 Organo di rotolamento Sala montata asse ferroviario c.d. assile + ruote calettate Fonte: Malavasi, in Cantarella (a cura di), Introduzione alla Tecnica dei Trasporti e del Traffico con elementi di Economia dei Trasporti, UTET, Torino., 001 Fusello: parte esterna dell asse. Sui fuselli appoggia, tramite le sospensioni, la cassa del veicolo ferroviario.

23 Funzioni delle ruote ferroviarie: supportare il peso del veicolo fornire sforzi longitudinali di trazione e di frenatura fornire adeguate forze trasversali per il controllo della traiettoria del veicolo La ruota ferroviaria ha una forma troncoconica ed è dotata di bordino elemento di guida laterale su cui agisce l azione della via e che in curva assicura la stabilità. 3

24 Le ruote ferroviarie possono essere: Fonte: Malavasi, in Cantarella (a cura di), Introduzione alla Tecnica dei Trasporti e del Traffico con elementi di Economia dei Trasporti, UTET, Torino., 001 Monoblocco (un solo pezzo fuso) Biblocco parte esterna, cerchione + parte interna, corpo unite attraverso procedimento di calettamento Possibilità di sostituire il cerchione Inconveniente del biblocco: scalettamento 4

25 scartamento europeo s 1435 mm (- +5 mm) c 1416 mm (± 9 mm) s c 19mm Spagna e Portogallo: 1676 mm Finlandia e Russia: 154 mm Fonte : Orlandi, Meccanica dei trasporti, Pitagora, s scartamento di binario: distanza fra gli intradossi delle rotaie misurata 14 mm sotto il piano di rotolamento c scartamento di bordino: distanza fra gli estradossi dei bordini misurata 10 mm sotto il piano di rotolamento 5

26 Le ruote ferroviarie hanno una forma troncoconica per limitare gli strisciamenti in rettilineo e spostamento trasversale dell asse in curva Fonte: Stagni E., Meccanica della Locomozione,Patron, Bologna, in curva r 0 D r1 r0 raggio mediano della ruota 1 0 e ruota interna r r e ruota esterna 6

27 in rettilineo Fonte: Stagni E., Meccanica della Locomozione,Patron, Bologna, in curva R raggio della curva in asse R + s raggio rotaia interna R - s raggio rotaia esterna le ruote fanno lo stesso numero di giri 7

28 ϕ: angolo al centro dell arco di circonferenza percorso n: numero di giri dell asse ferroviario ϕ : Fonte: Stagni E., Meccanica della Locomozione,Patron, Bologna, ( R s) ϕ π nr ( R + s) ϕ π nr 1 Nell ipotesi di assenza di strisciamenti ϕ π r r R + s ( R + ( R 1 0 k n R s R + s R s r1 r0 e tgα s) s) sr0... Retgα sr0 R etgα r r + e tgα... 8

29 s 1,435 mm 1,5 m sr0 sr0 R Rmin e tgα e tgα max r 0 0,50 m e max 19 mm + 30 mm tgα 1/0 allargamento in curva R min 1,5 0, m la forma troncoconica limita gli strisciamenti ma non li elimina allargamento in curva [mm] R [m] 9

30 Fonte: Malavasi, in Cantarella (a cura di), Introduzione alla Tecnica dei Trasporti e del Traffico con elementi di Economia dei Trasporti, UTET, Torino., ARMAMENTO insieme costituito da rotaie traverse organi di attacco rotaia-traversa rotaie forma tipo doppio T perché resiste meglio agli sforzi di flessione. rotaia Vignole

31 traverse originariamente in legno, ottimo materiale elastico e leggero (60 80 kg f ) ma facile a deteriorarsi a causa dell acqua per poter durare circa 0 anni dovevano essere trattate con procedimenti tossici e inquinanti. Fonte: Malavasi, in Cantarella, 001 attualmente sono di solito in cemento armato precompresso, resistono molto di più nel tempo, sono più pesanti (0 350 kg f ) e presentano un costo di trasporto superiore Fonte: Malavasi, in Cantarella,

32 organi di attacco rotaia-traversa attacco indiretto di tipo rigido Fonte: Malavasi, in Cantarella,001 Fonte: Cesari, Rizzo e Lucchetti- Elementi Generali dell Esercizio Ferroviario, 000. Attacco indiretto elastico attacco diretto elastico di tipo Pandrol l inclinazione del piano di posa è realizzata direttamente sulla traversa 3

33 Fonte:RFI- Il binario e gli apparecchi di binario, 8 ottobre

34 Fonte:RFI- Il binario e gli apparecchi di binario, 8 ottobre

35 Fonte: Malavasi, in Cantarella (a cura di), Introduzione alla Tecnica dei Trasporti e del Traffico con elementi di Economia dei Trasporti, UTET, Torino., 001 SOVRASTRUTTURA FERROVIARIA insieme costituito da armamento (rotaie + traverse + organi di attacco) massicciata ( ballast ). le traverse sono annegate nella massicciata 35

36 funzioni della massicciata 1. distribuire i carichi in modo che le tensioni non superino la portanza del terreno di imposta del rilevato. peso per asse delle locomotive elettriche moderne t f 45. mantenere la geometria del binario: le traverse sono annegate nel ballast. 3. fornire un appoggio elastico per il binario: è formata da materiale quasi monogranulare 3 6 cm che genera la presenza di molti vuoti 36

37 le escursioni termiche delle rotaie si trasformano in deformazioni necessità di prevedere soluzioni di continuità fra un tratto di rotaia ed il successivo che genera discontinuità nell appoggio maggiore usura dei cerchioni e minore comfort a bordo le lunghe rotaie saldate consentono l eliminazione delle discontinuità nell appoggio le escursioni termiche si trasformano in tensioni si rende necessario ancorare in modo più saldo le rotaie alle traverse utilizzo di traverse in cemento armato precompresso e di attacchi di tipo indiretto fra traversa e rotaia 37

38 Fonte: Fonte: Malavasi, in Cantarella (a cura di), Introduzione alla Tecnica dei Trasporti e del Traffico con elementi di Economia dei Trasporti, UTET, Torino., 001. Per realizzare una maggiore aderenza le rotaie sono montate inclinate sul piano di appoggio di 1/0. In questo modo si ottiene una maggiore superficie di contatto fra rotaia e ruota ferroviaria data la forma troncoconica del cerchione con medesima inclinazione. 38

39 RESISTENZE AL MOTO NEI VEICOLI FERROVIARI Affinché un veicolo si possa spostare per un tratto l è necessario spendere un lavoro L: L R l R resistenze al moto resistenze ordinarie (in rettilineo ed orizzontale) resistenze accidentali al rotolamento dell aria (mezzo fluido in cui si muove il veicolo) dovute alla pendenza dovute alla curve 39

40 Resistenza al rotolamento dei veicoli ferroviari ordine di grandezza N/KN (a bassa velocità) rr (0,65 0,70) + + 0,009V p [N / kn ] P: peso per asse [KN] V: velocità [Km/h] Fonte:Piro G. e Vicuna G (000) Il Materiale Rotabile Motore. CIFI, Roma. Esempio: E 40B + 15 carrozze (Intercity pesante) Locomotiva E40B ,5 [KN ] 4 Carrozza UIC-Z1 di a classe [KN ] 4 40

41 Esempio: E 40B + 15 carrozze (Intercity pesante) r r 0, ,5 + 0,009 V 1, 70 15,, 69 [ N / KN ] V 50 [ Km / h] [ N / KN ] V 100 [ Km / h] [ N / KN ] V 160 [ Km / h] r r 0, ,009 V 1,, 58 31, [ N / KN ] V 50 [ Km / h] [ N / KN ] V 100 [ Km / h] [ N / KN ] V 160 [ Km / h] V V V [ Km / h] R (50) 870 1, , [ N] [ Km/h] R (100) 870, ,58 10 [ N] r [ Km/h] R (160) 870, , [ N ] r r (1479 8,3%) (1870 8,8%) (340 9,1%) 41

42 Resistenza dell aria per un veicolo da trasporto Cause: sovrappressione sulla superficie frontale del veicolo depressione sulla superficie posteriore del veicolo attrito dei filetti fluidi sulle superfici laterali e sul sottocassa del veicolo, che contribuisce in misura maggiore rispetto alle altre due componenti (nel caso il veicolo da trasporto sia un treno). 4

43 Resistenza dell aria per un veicolo da trasporto R R a a 1 Crδ S vr [ N ] Formula francese C δ S v x r [ N ] Formula inglese (il coefficiente di forma C x è metà del coefficiente C r ) Cr v r velocità relativa fra veicolo e mezzo (aria) [m/sec] δ densità dell aria 1,6 [Kg m /m 3 ] S coefficiente di forma superficie frontale [m ] S proiezione su un piano normale alla direzione del moto, della superficie del veicolo investita dall aria 43

44 Resistenza dell aria per i veicoli ferroviari R a [N] C S V 0,0473 r r [m ] [Km/h] Locomotive elettriche moderne 0,5 9 Vecchie locomotive elettriche 0,7 9 Rotabili sagomati (elettromotrici, automotrici) 0,40 0, C r S Vetture passeggeri ( Association of American Railroads ) R a 0,0716 V [Km/h] 44

45 R a R a R a Esempio: E 40B + 15 carrozze (Intercity pesante) R r R r R r (50) (100) (160) 0,0473 0, (53 16,5%) 0,0473 0, (19 16,5%) 0,0473 0, ( ,5%) , (50) 870 1, , (1479 8,3%) (100) 870, ,58 10 (1870 8,8%) (160) 870, , (340 9,1%) R 0 (50) R 0 (100) R 0 (160) , , [ N ] [ N] [ N ] [ N] [ N] [ N] [ N] [ N ] [ N] Resistenza dell aria Resistenza al rotolamento (già viste in precedenza) Resistenze totali ordinarie

46 Formule globali per le resistenze ordinarie r a + bv + cv / r a + bv / [ N KN ] [ N KN ] Formula trinomia Formula binomia Con queste formule sono valutate resistenze specifiche: quindi ipotizzano che le resistenze siano proporzionali al peso del veicolo. Questo è senz altro vero, con buona approssimazione, nel caso della resistenza al rotolamento. Nel caso della resistenza dell aria, in generale, in un veicolo da trasporto, non c è proporzionalità con il peso. Però nel caso di un treno, poiché la resistenza dell aria è proporzionale alla lunghezza del treno, e perciò al peso del treno, la trattazione in termini di resistenze specifiche [N/KN] può essere accettata per tutte le resistenze ordinarie. 46

47 Modalità per misurare, sperimentalmente, le resistenze e calibrare le formule precedenti si misura la corrente assorbita I c è una relazione che lega I alla coppia alle ruote C(I) T C(I ) r I Coppia alle ruote Raggio delle ruote equazione generale del moto: nel caso di moto uniforme: 0 R T C( I ) 47 T dv dt misurando I misuro R R M e dv dt

48 R( V P i treno ) r( Vi ) resistenza specifica misurata alla velocità V i r( Vi ) a + bvi + cvi / y i β x + β x + β x 1 i1 i 3 i3 r( Vi ) a + bvi / y i β x + β x 1 i1 i [ N KN ] [ N KN ] 1 equazione per ogni misura (T misure) 1 equazione per ogni misura (T misure) Modello di regressione lineare Estimatore dei minimi quadrati Y X Β + e T 1 T K K 1 T 1 Β 1 ( X'X ) X'Y K se binomia 3 se trinomia 48

49 r nel caso della formula binomia r aˆ + bˆ V V Stimo l intercetta ed il coefficiente angolare (con il metodo dei minimi quadrati). Sono state ottenute le seguenti formule V r +,8( ) Treni viaggiatori con materiale ordinario 100 V r,5 + 3( ) Treni merci e locomotive isolate 100 V r 1,9 +,6( ) Treni viaggiatori con materiale cosiddetto 100 leggero 49

50 Più recentemente è stata suggerita la seguente formula (per materiale cosiddetto moderno ) r (1,5 ) + (1,6 V,5)( ) 100 Treni passeggeri ( V max 00 km / h) Per tranvie, metropolitane con sagoma non aerodinamica è stata proposta la seguente formula (è un po antiquata): V 100,5 4( ) V< 100km/h (elettromotrici e rimorchi). r + 50

51 Resistenze ordinarie per treni ad alta velocità formule sintetiche Fonte : Perticaroli, Sistemi elettrici per i Trasporti, Casa Editrice Ambrosiana, 001 ETR 500 sperimentale (ETR Y) V r a 1+ 1,5( ) 100 all aperto [N/KN] V r g 1+,07( ) 100 in galleria [N/KN] 51

52 r r r Confronto numerico fra approccio sintetico ed analitico per il calcolo delle resistenze ordinarie Esempio E 40B + 15 carrozze (Intercity pesante) Approccio sintetico: 50 (50) +,8( ), (100) +,8( ) 4, (160) +,8( ) 9, Approccio analitico: R R R (50) (100) (160) [ N / KN ] R( 50), [ N ] [ N / KN ] R( 100) 4, [ N ] [ N / KN ] R( 160) 9, [ N ] [ N] [ N] [ N] v sintetico analitico [%] ,86% ,15% ,54% Soprattutto alle alte velocità le cose non tornano molto! M. Lupi: "Trasporti Ferroviari, Marittimi e Aerei" - Università di Pisa, Polo della Logistica di Livorno, A.A

53 r r r I risultati del confronto sono più simili nel caso di utilizzo, nel caso sintetico, della formula per materiale cosiddetto moderno. 50 (50) 1,65 +,05( ), (100) 1,65 +,05( ) 3, (160) 1,65 +,05( ) 6, [ N / KN ] R (50), [ N ] 0 [ N / KN ] R (100) 3, [ N ] [ N / KN ] R (160) 6, [ N ] 0 0 v sintetico analitico [%] ,63% ,67% ,05% 53

54 Resistenze addizionali resistenza dovuta alla pendenza Fonte:Ferrari e Giannini, 1991 R R i Psenα Ptgα ( α piccolo) i Ri i P ri 1000 P 1000 resistenza specifica i r i Ri P i 1000 N N i N KN i N KN la r i espressa in N/KN è data dal numero che esprime la pendenza in per mille Se i 3 r i 3 [N]/[KN] 54

55 resistenza totale ordinaria con approccio sintetico formula moderna E40B + 15 carrozze x t KN R ordinarie ( 160) 6, [ N ] i 18 R pendenza [ N ] quasi 3 volte la totalità delle resistenze ordinarie nel caso ferroviario la pendenza della linea influenza fortemente le prestazioni del veicolo 55

56 Resistenze addizionali Resistenza dovuta alle curve E dovuta fondamentalmente al fenomeno dello strisciamento fra ruota e rotaia ( l effetto differenziale dovuto alla forma troncoconica limita, ma non elimina, gli strisciamenti fra ruota e rotaia) e agli urti fra bordini delle ruote e rotaie La resistenza in curva può essere calcolata con la formula di Von Rockl: r c R [m] a b [ N/KN ] a e b coefficienti opportunamente tabellati in funzione del valore del raggio della curva R 56

57 sperimentazioni effettuate da FS hanno portato ai valori di resistenza specifica riportati in tabella R r 0,5 0,6 0,8 1 1, 1,5 1,7,0,4,8 3,4 4, 4,5 Confronto fra i valori FS e quelli della formula di Von Rockl 57

58 Le linee FS sono state classificate per gradi di prestazione che esprimono (determinano) le resistenze dovute al tracciato (addizionali) 58

59 Il grado 1 era utilizzato per le linee principali, prima della direttissima Roma Firenze e delle recenti linee ad alta velocità (Roma - Napoli, Torino - Milano, Bologna Milano, Bologna-Firenze)) Per esempio la DD Bologna Firenze ha un grado di prestazione 1 Questo vuol dire che le resistenze accidentali possono essere al massimo pari a 1 N/KN Se ho una livelletta del 10,8 per mille (1,08%) vuol dire che per la resistenza in curva mi rimane 1 10,8 1, [N/KN] in base ai dati FS posso fare curve non inferiori a 600m R r 0,5 0,6 0,8 1 1, 1,5 1,7,0,4,8 3,4 4, 4,5 59

60 Equazione generale del moto T R M e dv dt M e M ( 1+ β) Massa Equivalente si introduce il concetto di massa equivalente per tenere conto delle masse rotanti: ruote pistoni, alberi, organi del cambio e volano (veicoli equipaggiati con motore a combustione interna) rotore (veicoli equipaggiati con motore elettrico) Tipologia rotabile Locomotiva elettrica Automotric e elettrica Veicolo rimorchiati Treno completo Locomotiva diesel β 0,15 0,0 0,10 0,15 0,05 0,06 0,06 0,08 0,05 0,4 60

61 Forma dell equazione generale del moto (seconda equazione della dinamica in cui sono esplicitate le resistenze). [N] [N]/[KN] T ( r r ± i) P [KN] [m ] [Km/h] [KN] [m/sec] 0,0473 C a S V 1000 P g (1 + β ) dv dt 0 [m/sec ] [sec] 61

62 Caratteristica meccanica di trazione la caratteristica meccanica di trazione di un veicolo da trasporto è una curva T(V) che fornisce il valore massimo della trazione ad una determinata velocità A B η N max cost Caratteristica Meccanica Ideale (è quella che vorrei avere) Si individuano: Zona della potenza C una zona detta dell aderenza una zona detta della potenza Fonte:Vicuna G. (1986) Organizzazione e Tecnica Ferroviaria. CIFI, Roma. A basse velocità la T max è limitata dall aderenza mentre a velocità più alte la T max è limitata della potenza: T V η N max 6

63 Diagramma di trazione Il diagramma di trazione indica la variazione della velocità in funzione del tempo per un veicolo da trasporto: VF(t) Si ottiene integrando l equazione generale del moto dv T R M e dt Vediamo la prima parte del diagramma di trazione: il cosiddetto diagramma di avviamento Integro l equazione generale del moto alle differenze finite T R M e v t t M T e R v 63

64 Considero una serie di intervalli K di velocità costante v (quanto più questo è piccolo, tanto più l integrazione con il metodo alle differenze finite è preciso) V T, R ( T R) R( V, i) T ( V, i) V max V Km/h ❶ si valuta lo sforzo acceleratore T-R in corrispondenza di un determinato salto di velocità V (costante, per esempio: 5 km/h). 64

65 65 ❷ si valuta il tempo necessario al veicolo da trasporto per fare il salto di velocità v (in m/sec) : ) ( ) ( ) (1 v v R v v T v t k i k i k β M 0 con k k i k f i k f k i t t t t t t + + ) ( 0 con 1 1 v v t S S S S S k i k k i k f i k f k i v k v v v k f k f k i 0 con v 1 i 1 intervallo k k1, K m/sec

66 ❸ costruisco il diagramma di avviamento per punti ( V, t) V V all aumentare della velocità diminuisce lo sforzo acceleratore (T-R) e t aumenta V t tempo per arrivare alla velocità di regime SPAZIO PERCORSO velocità di regime (T-R) 0 SPAZIO PERCORSO a cost t in molti casi pratici il diagramma di avviamento si semplifica considerando una accelerazione a costante nella fase di avviamento (l area sotto il diagramma di trazione rappresenta lo spazio percorso). 66 t velocità di regime

67 Forme del diagramma di trazione Quando si determina il diagramma di trazione sono dati: a accelerazione in fase di avviamento, che per semplicità si suppone costante e pari al valore medio b decelerazione costante in fase di frenatura v r S t f velocità di regime (fra due fermate successive) distanza fra due fermate successive tempo medio di fermata c decelerazione in fase di coasting R / M 67

68 Diagramma di trazione: forma trapezia V t R a b V r S V running V comm ❶ ricavo t R dalla seguente relazione ❷ ricavo t t f ❸ ricavo v running e v comm t v a t R + tr + v b R v running S t v S comm vr + v a t f R S + t t R + vr b 68

69 69 Diagramma di trazione: forma con fase di lancio t V R f t a b V comm c b v c v v a v S c c R R + + t t S v f comm + V c b v c v v a v t c c R R + + V running ❶ ricavo v c dalla seguente relazione ❷ ricavo t ❸ ricavo v running e v comm t S v running

70 Diagramma di trazione: forma con fase di regime e di lancio t R c a V R V running V c b V comm t f ❶ Fisso v c o t R e ricavo l altra variabile dalla seguente relazione vr v S + vrtr + a vr vr vc vc ❷ ricavo t t + tr + + a c b ❸ ricavo v running e v comm v running v c vc + b comm t f + t 70 t t S v S R c

71 La forma con fase di lancio e di regime è considerata la migliore perché: rappresenta un compromesso fra il diagramma migliore da un punto di vista del livello di servizio (quello trapezio) e quello migliore da un punto di vista energetico (quello con sola fase di lancio); rende soprattutto il servizio più affidabile in quanto permette il recupero di ritardi accumulati alla fermate con la conseguenza di mantenere la cadenza del servizio. V max v V R t f t t f t t f t 71 t

72 Esempio: Treno ad alta frequentazione TAF(73t) Fonte:Piro G. e Vicuna G (000) Il Materiale Rotabile Motore. CIFI, Roma. t k T 73 R k k (1 + 0,1) 10 3,6 7

73 Fonte:Piro G. e Vicuna G (000) Il Materiale Rotabile Motore. CIFI, Roma. Caratteristica meccanica di trazione per treno TAF. 73

74 Treno ad Alta Frequentazione (TAF) di 73 t Tabella per la determinazione del diagramma di avviamento 74

75 Diagramma di trazione per treno TAF distanza S fra due fermate successive S 5000 m S 000 m Fonte:Piro G. e Vicuna G (000) Il Materiale Rotabile Motore. CIFI, Roma. 75

76 spazio Diagramma orario V commerciale V running tempo 76

77 Capacità (potenzialità) di una linea (treni) C n. max treni t 60 minimo fra due passaggi successivi [minuti] [n. treni]/[ora] C Capacità (potenzialità) di una linea passeggeri o tonnellate (in passeggeri o tonnellate) C treno [passeggeri]/[treno] [tonnellate]/[treno] C n. max treni [treni]/[ora] [treni]/[giorno] [passeggeri]/[ora] [tonnellate]/[giorno] 77

Parte I: Meccanica della locomozione ed armamento

Parte I: Meccanica della locomozione ed armamento Parte I: Meccanica della locomozione ed armamento 1) Meccanica della locomozione: equazione del moto, resistenze al moto, dinamica del veicolo, andamento planoaltimetrico, sopraelevazione in curva, accelerazione

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione Dall equazione alle

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

DEFINIZIONI DI LOGISTICA TRASPORTI FERROVIARI

DEFINIZIONI DI LOGISTICA TRASPORTI FERROVIARI DEFINIZIONI DI LOGISTICA TRASPORTI FERROVIARI 1 Definizione Logistica (una delle tante) La logistica è la disciplina che ha come fine quello di ottimizzare le procedure di acquisizione, produzione e distribuzione

Dettagli

Omologazione Alta Velocità

Omologazione Alta Velocità Omologazione Alta Velocità Omologazione del treno ETR 500 PLT Verifica delle condizioni di progetto della sovrastruttura binario per l esercizio a 300 km/h nelle nuove linee AV/AC I risultati I Record

Dettagli

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 01 - GENERALITA SUL TRASPORTO FERROVIARIO Docente: Ing. Marinella Giunta CENNI

Dettagli

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Angolo di risalita = 25 Altezza massima della salita = 25,87 m Altezza della salita nel tratto lineare (fino all ultimo pilone di metallo)

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

Fondamenti di Infrastrutture Viarie

Fondamenti di Infrastrutture Viarie Politecnico di Torino Fondamenti di Infrastrutture Viarie Relazione esercitazioni. Anno Accademico 2011/2012 Corso di Fondamenti di Infrastrutture Viarie Professore: Marco Bassani Esercitatore: Pier Paolo

Dettagli

Scelta e verifica dei motori elettrici per gli azionamenti di un mezzo di trazione leggera

Scelta e verifica dei motori elettrici per gli azionamenti di un mezzo di trazione leggera Scelta e verifica dei motori elettrici per gli azionamenti di un mezzo di trazione leggera Si consideri un convoglio ferroviario per la trazione leggera costituito da un unità di trazione, la quale è formata

Dettagli

FISICA DELLA BICICLETTA

FISICA DELLA BICICLETTA FISICA DELLA BICICLETTA Con immagini scelte dalla 3 SB PREMESSA: LEGGI FISICHE Velocità periferica (tangenziale) del moto circolare uniforme : v = 2πr / T = 2πrf Velocità angolare: ω = θ / t ; per un giro

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d Esercizio 1 Un automobile viaggia a velocità v 0 su una strada inclinata di un angolo θ rispetto alla superficie terrestre, e deve superare un burrone largo d (si veda la figura, in cui è indicato anche

Dettagli

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg. Spingete per 4 secondi una slitta dove si trova seduta la vostra sorellina. Il peso di slitta+sorella è di 40 kg. La spinta che applicate F S è in modulo pari a 60 Newton. La slitta inizialmente è ferma,

Dettagli

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo. Febbraio 1. Un aereo in volo orizzontale, alla velocità costante di 360 km/h, lascia cadere delle provviste per un accampamento da un altezza di 200 metri. Determina a quale distanza dall accampamento

Dettagli

1 Introduzione... 4. 2 Misura del diametro ruote procedura manuale... 5. 2.1 Procedura per la misura del diametro ruote... 5

1 Introduzione... 4. 2 Misura del diametro ruote procedura manuale... 5. 2.1 Procedura per la misura del diametro ruote... 5 2 di 11 INDICE 1 Introduzione... 4 2 Misura del diametro ruote procedura manuale... 5 2.1 Procedura per la misura del diametro ruote... 5 3 Misura del diametro ruote ricalibrazione automatica... 8 4 Misura

Dettagli

RISPARMIATE PIU DEL 50% NEI COSTI DI LOGISTICA FERROVIARIA

RISPARMIATE PIU DEL 50% NEI COSTI DI LOGISTICA FERROVIARIA 40 ANNI SUL MERCATO! RISPARMIATE PIU DEL 50% NEI COSTI DI LOGISTICA FERROVIARIA LOCOTRATTORI STRADA-ROTAIA ZEPHIR, MODERNI ED EFFICIENTI PER OPERARE NEI PIAZZALI DI MOVIMENTAZIONE FERROVIARIA TECNOLOGIA

Dettagli

Fondamenti di Trasporti Cenni di teoria del deflusso

Fondamenti di Trasporti Cenni di teoria del deflusso Corso di: Lezione: Fondamenti di Trasporti Cenni di teoria del deflusso Corso di Laurea Ingegneria Civile AA 0910 Giuseppe Inturri Università di Catania Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale IL

Dettagli

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi 1 Forza Si definisce forza una qualunque causa esterna che produce una variazione dello stato

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (Lauree di primo livello D.M. 509/99 e D.M. 270/04 e Diploma Universitario) SEZIONE B - Prima

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI

MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI Corso di Laurea in Ingegneria Industriale Anno Accademico 2012-2013 INTRODUZIONE Docente Francesco Benzi Università di Pavia e-mail: fbenzi@unipv.it Dispense in collaborazione

Dettagli

CLASSIFICAZIONE E TIPOLOGIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO COLLETTIVO URBANO PARTE A

CLASSIFICAZIONE E TIPOLOGIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO COLLETTIVO URBANO PARTE A Facoltà di Ingegneria - Università di Pisa Anno Accademico: 2012/13 CORSO DI TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI Docente: Marino Lupi CLASSIFICAZIONE E TIPOLOGIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO COLLETTIVO URBANO

Dettagli

PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI BMW/MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA.

PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI BMW/MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA. PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI /MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA. Switzerland PNEUMATICI SU MISURA. Lo sviluppo di uno pneumatico originale /MINI ha inizio già

Dettagli

Lo spazio percorso in 45 secondi da un treno in moto con velocità costante di 130 km/h è: a) 2.04 km b) 6.31 km c) 428 m d) 1.

Lo spazio percorso in 45 secondi da un treno in moto con velocità costante di 130 km/h è: a) 2.04 km b) 6.31 km c) 428 m d) 1. L accelerazione iniziale di un ascensore in salita è 5.3 m/s 2. La forza di contatto normale del pavimento su un individuo di massa 68 kg è: a) 2.11 10 4 N b) 150 N c) 1.03 10 3 N Un proiettile viene lanciato

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

Dimensionamento delle strutture

Dimensionamento delle strutture Dimensionamento delle strutture Prof. Fabio Fossati Department of Mechanics Politecnico di Milano Lo stato di tensione o di sforzo Allo scopo di caratterizzare in maniera puntuale la distribuzione delle

Dettagli

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione Foronomia In idrostatica era lecito trascurare l attrito interno o viscosità e i risultati ottenuti valevano sia per i liquidi

Dettagli

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie Forze, leggi della dinamica, diagramma del corpo libero 1 FORZE Grandezza fisica definibile come l' agente in grado di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ci troviamo di fronte ad una

Dettagli

2 - MECCANICA DELLA LOCOMOZIONE Principi fondamentali

2 - MECCANICA DELLA LOCOMOZIONE Principi fondamentali POLITECNICO DI BARI Dip. di INGEGNERIA DELL'AMBIENTE E PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE - II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI A.A. 2006/07 2 - Principi fondamentali PREMESSA

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE Per un corretto dimensionamento del martinetto a ricircolo di sfere è necessario operare come segue: definizione dei dati del dell applicazione (A)

Dettagli

Un modello di calcolo per i costi standard infrastruttura ferroviaria

Un modello di calcolo per i costi standard infrastruttura ferroviaria Un modello di calcolo per i costi standard infrastruttura ferroviaria Commissione ASSTRA Costi Standard ferroviari A cura dell Ing. Marco Barra Caracciolo Capillarità (km medi tra stazioni) 7,00 Posizionamento

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

1. calcolare l accelerazione del sistema e stabilire se la ruota sale o scende [6 punti];

1. calcolare l accelerazione del sistema e stabilire se la ruota sale o scende [6 punti]; 1 Esercizio Una ruota di raggio R = 15 cm e di massa M = 8 Kg può rotolare senza strisciare lungo un piano inclinato di un angolo θ 2 = 30 0, ed è collegato tramite un filo inestensibile ad un blocco di

Dettagli

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED Dati utili Lunghezza del treno: 8,8 m Durata del percorso: 55 s Lunghezza del percorso: 1200 m Massa treno a pieno carico: 7000 kg Altezza della prima

Dettagli

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali Problema n. 1: Un corpo puntiforme di massa m = 2.5 kg pende verticalmente dal soffitto di una stanza essendo

Dettagli

Fondamenti di Trasporti. Meccanica della Locomozione Utilizzazione della potenza a bordo

Fondamenti di Trasporti. Meccanica della Locomozione Utilizzazione della potenza a bordo Università di Catania Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile AA 1011 1 Fondamenti di Trasporti Meccanica della Locomozione Utilizzazione della potenza a bordo Giuseppe Inturri Dipartimento

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE SCIVOLA

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE SCIVOLA 8. LA CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA IL LAVORO E L ENERGIA 4 GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE SCIVOLA Il «giro della morte» è una delle parti più eccitanti di una corsa sulle montagne russe. Per

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO COMMISSIONE CENTRALE MATERIALI E TECNICHE

CLUB ALPINO ITALIANO COMMISSIONE CENTRALE MATERIALI E TECNICHE CLUB ALPINO ITALIANO COMMISSIONE CENTRALE MATERIALI E TECNICHE COMMISSIONE CENTRALE MATERIALI E TECNICHE Arco di Trento 31 ottobre 2004 a cura di Vittorio Bedogni ( CCMT - INA - INSA ) CONTENUTO : Introduzione

Dettagli

Regione Calabria Dipartimento n.9 Lavori Pubblici Settore Programmazione e gestione infrastrutture di trasporto - Assistenza APQ trasporti

Regione Calabria Dipartimento n.9 Lavori Pubblici Settore Programmazione e gestione infrastrutture di trasporto - Assistenza APQ trasporti UNIONE EUROPEA REPUBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA S.U.A. Calabria Regione Calabria Dipartimento n.9 Lavori Pubblici Settore Programmazione e gestione infrastrutture di trasporto - Assistenza APQ trasporti

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CONVERSIONE ELETTROMECCANICA

INTRODUZIONE ALLA CONVERSIONE ELETTROMECCANICA INTRODUZIONE ALLA CONVERSIONE ELETTROMECCANICA Il trasferimento dell energia dalle fonti primarie (petrolio, metano, risorse idriche, eoliche, solari, ecc.) agli utilizzatori passa attraverso molteplici

Dettagli

LA NUOVA LINEA FERROVIARIA TORINO LIONE (COMPETENZE)

LA NUOVA LINEA FERROVIARIA TORINO LIONE (COMPETENZE) LA NUOVA LINEA FERROVIARIA TORINO LIONE (COMPETENZE) VAL DI SUSA FRANCIA FRANCIA U.E. F-UE F. - I. - U.E. I-UE I-UE ITALIA 2030 2023 2023 2023 2030 NUOVA LINEA TORINO LIONE TUNNEL DI BASE Il Tunnel di

Dettagli

STUDIO DEL COMPORTAMENTO DINAMICO SU STRADA DELLA VETTURA ASTURA

STUDIO DEL COMPORTAMENTO DINAMICO SU STRADA DELLA VETTURA ASTURA ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE, NUCLERI, AERONAUTICHE E DI METALLURGIA

Dettagli

PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA

PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE Misura n.3 A.s. 2012-13 PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA Ipsia E. Fermi Catania Laboratorio di Sistemi 2012-13 mis.lab. n.2 Pag. 0 Controllo

Dettagli

Torino, il VAL e le sue evoluzioni Conferenza CIFI - EXPO Ferroviaria 2012

Torino, il VAL e le sue evoluzioni Conferenza CIFI - EXPO Ferroviaria 2012 Torino, il VAL e le sue evoluzioni Conferenza CIFI - EXPO Ferroviaria 2012 apr-12 1 Torino - Metropolitana automatica - Linea 1 XX Giochi olimpici invernali 11 stazioni 6,4 km Estensione Porta Nuova 15

Dettagli

La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in

La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in MOTORI CORRENTE ALTERNATA: CARATTERISTICA MECCANICA La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in funzione della velocità di rotazione del rotore n r Alla partenza la C

Dettagli

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici Trazione elettrica veicolare: stato dell arte ed evoluzioni future Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici Veicoli elettrici L aumento crescente del costo del combustibile e il problema

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Problema 1 Due carrelli A e B, di massa m A = 104 kg e m B = 128 kg, collegati da una molla di costante elastica k = 3100

Dettagli

TRASPORTI FERROVIARI PARTE A

TRASPORTI FERROVIARI PARTE A Facoltà di Ingegneria - Università di Bologna Anno Accademico: 2010/11 CORSO DI TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI Docente: Marino Lupi TRASPORTI FERROVIARI PARTE A 1 RETE E TRAFFICO FERROVIARIO NEI PRINCIPALI

Dettagli

IL TRASPORTO FERROVIARIO

IL TRASPORTO FERROVIARIO REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti Dipartimento Trasporti e Comunicazioni IL TRASPORTO FERROVIARIO ANNO 2003 Acquisizione ed elaborazione

Dettagli

Incrementi prestazionali della rete AV/AC conseguibili con ETR 1000

Incrementi prestazionali della rete AV/AC conseguibili con ETR 1000 Incrementi prestazionali della rete AV/AC conseguibili con ETR 1000 Caratteristiche della rete AV/AC italiana La rete ferroviaria AV/AC in Italia presenta un assetto e una conformazione ( curve minime

Dettagli

Seminario didattico Ingegneria Elettronica. Lezione 5: Dinamica del punto materiale Energia

Seminario didattico Ingegneria Elettronica. Lezione 5: Dinamica del punto materiale Energia Seminario didattico Ingegneria Elettronica Lezione 5: Dinamica del punto materiale Energia 1 Esercizio n 1 Un blocco di massa m = 2 kg e dimensioni trascurabili, cade da un altezza h = 0.4 m rispetto all

Dettagli

CAPITOLO 5 IDRAULICA

CAPITOLO 5 IDRAULICA CAPITOLO 5 IDRAULICA Cap. 5 1 FLUIDODINAMICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO FLUIDO CORPO MATERIALE CHE, A CAUSA DELLA ELEVATA MOBILITA' DELLE PARTICELLE CHE LO COMPONGONO, PUO'

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton

Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton Parte I Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton 3.1-3.2-3.3 forze e principio d inerzia Abbiamo finora studiato come un corpo cambia traiettoria

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2013-14 PROVA DI INGRESSO

CORSO DI LAUREA IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2013-14 PROVA DI INGRESSO CORSO DI LAUREA IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2013-14 PROVA DI INGRESSO 20 Settembre 2013 Fisica 1. La figura è una vista dall alto di quattro scatole identiche, S 1, S 2, S 3, S 4, appoggiate su un piano

Dettagli

Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo.

Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo. Introduzione Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo. riassunto Cosa determina il moto? Forza - Spinta di un

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

Dimensionamento di un azionamento di avanzamento

Dimensionamento di un azionamento di avanzamento Dimensionamento di un azionamento di avanzamento Saranno forniti i criteri per la scelta dei servomotori e dei principali componenti meccanici di un azionamento di avanzamento. dimensionamento stazionario

Dettagli

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Edgardo Curcio Presidente AIEE Roma, 26 ottobre 2010 Nell ambito di uno studio condotto per Assoelettrica lo scorso

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA turbine eoliche ad asse verticale VAWT A.A. 2008/09 Energie Alternative Prof.B.Fortunato

Dettagli

E proprio in questa fase che si generano le usure sopra indicate.

E proprio in questa fase che si generano le usure sopra indicate. DESCRIZIONE Il SYNECO START-STOP SYSTEM è un additivo per olio motore, sviluppato per essere impiegato su veicoli, sia Benzina che Diesel, dotati di Sistema Start e Stop. L introduzione sul mercato di

Dettagli

Trasportatori a nastro

Trasportatori a nastro Trasportatori a nastro Realizzano un trasporto di tipo continuo, in orizzontale o in pendenza, di materiali alla rinfusa e di carichi concentrati leggeri. incastellatura di sostegno Trasporti interni 1

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

La Ferrovia Trento - Borgo Valsugana - Bassano e l esperienza della Provincia Autonoma di Trento

La Ferrovia Trento - Borgo Valsugana - Bassano e l esperienza della Provincia Autonoma di Trento Allegato n.1 La Ferrovia Trento - Borgo Valsugana - Bassano e l esperienza della Provincia Autonoma di Trento L infrastruttura La ferrovia Trento Bassano del Grappa o ferrovia della Valsugana è una linea

Dettagli

Tecniche per l analisi della postura e del movimento

Tecniche per l analisi della postura e del movimento Tecniche per l analisi della postura e del movimento 1/14 Tecniche di analisi La rilevazione, attraverso l utilizzo di sistemi automatici basati su tecnologie avanzate di grandezze cinematiche e dinamiche

Dettagli

5. TECNOLOGIE E MATERIALE ROTABILE

5. TECNOLOGIE E MATERIALE ROTABILE 5. TECNOLOGIE E MATERIALE ROTABILE 5.1 SEGNALAMENTO Tenuto conto dell entità del traffico e del prevedibile modello di esercizio, si ritiene sufficiente adottare per la regolazione della circolazione il

Dettagli

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J.

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J. Lavoro Un concetto molto importante è quello di lavoro (di una forza) La definizione di tale quantità scalare è L= F dl (unità di misura joule J) Il concetto di lavoro richiede che ci sia uno spostamento,

Dettagli

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale. Cenni di geografia astronomica. Tutte le figure e le immagini (tranne le ultime due) sono state prese dal sito Web: http://www.analemma.com/ Giorno solare e giorno siderale. La durata del giorno solare

Dettagli

MISURE IN: POLLICI & MILLIMETRI. Fonte Img Wikipedia

MISURE IN: POLLICI & MILLIMETRI. Fonte Img Wikipedia Scartamento Ferroviario in Europa e nel Mondo Per scartamento ferroviario (in inglese: gauge in francese: écartement) si intende la distanza intercorrente tra i lembi interni delle due rotaie misurata

Dettagli

Firenze 28.11.2013. A. Colzani - L. Rota. 01/12/2013 Servizio Acquisti

Firenze 28.11.2013. A. Colzani - L. Rota. 01/12/2013 Servizio Acquisti Valutazione dei Rischi per la modifica e l installazione di un nuovo azionamento elettrico per le porte di salita in conformità alla EN 14752. Esempio di applicazione su automotrici ALN668 circolanti su

Dettagli

Seconda Legge DINAMICA: F = ma

Seconda Legge DINAMICA: F = ma Seconda Legge DINAMICA: F = ma (Le grandezze vettoriali sono indicate in grassetto e anche in arancione) Fisica con Elementi di Matematica 1 Unità di misura: Massa m si misura in kg, Accelerazione a si

Dettagli

Requisiti principali per la progettazione dei veicoli ferroviari VEICOLO FERROVIARIO. E. Principe

Requisiti principali per la progettazione dei veicoli ferroviari VEICOLO FERROVIARIO. E. Principe Requisiti principali per la progettazione dei veicoli ferroviari VEICOLO FERROVIARIO Veicolo ferroviario Principali requisiti per la progettazione dei veicoli ferroviari Scartamento delle sale 1435 mm

Dettagli

Fisica Generale I (primo modulo) A.A. 2013-2014, 19 Novembre 2013

Fisica Generale I (primo modulo) A.A. 2013-2014, 19 Novembre 2013 Fisica Generale I (primo modulo) A.A. 203-204, 9 Novembre 203 Esercizio I. m m 2 α α Due corpi, di massa m = kg ed m 2 =.5 kg, sono poggiati su un cuneo di massa M m 2 e sono connessi mediante una carrucola

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE 30.11.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 317/17 REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE del 29 novembre 2011 recante modifica del regolamento (CE) n. 1222/2009 del Parlamento europeo

Dettagli

Azionamenti elettrici per la trazione ferroviaria

Azionamenti elettrici per la trazione ferroviaria Azionamenti elettrici per la trazione ferroviaria Ing. Antonino Oscar Di Tommaso Università degli Studi di Palermo DIEET (Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni) Ing.

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale La potenza elettrica è normalmente generata a bordo da uno o più dei seguenti sistemi che possono funzionare isolati o in parallele tra loro: Gruppi diesel-alternatori ; Alternatori asse trascinati dal

Dettagli

Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002

Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002 Esercizio 0 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 00 er regolare il regime di rotazione di un gruppo elettrogeno, viene calettato sull albero di trasmissione del motore un volano in ghisa.

Dettagli

Corso di formazione per la figura di tecnico per la gestione della mobilità urbana h 200

Corso di formazione per la figura di tecnico per la gestione della mobilità urbana h 200 Ente/Agenzia di Formazione (Indirizzo, Telefono, Fax, E.Mail, Sito Web, Referente del Seminario / Corso). Titolo del Corso e Durata (in ore). ATON SRL Via Spagna, 50 87036 Rende (CS) tel. e fax 0984/447095

Dettagli

Dinamica di un autovettura

Dinamica di un autovettura Dinamica di un autovettura Di una autovettura sportiva sono noti i seguenti dati: massa in ordine di marcia M = 13kg carico trasportato m = 15 kg passo p = 236mm ripartizione del peso sull asse anteriore

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Studio di fattibilità di conversione di un deltaplano da motore termico a motore elettrico

Studio di fattibilità di conversione di un deltaplano da motore termico a motore elettrico ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Studio di fattibilità di conversione di un deltaplano da motore termico a motore elettrico Tesi

Dettagli

AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE

AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE Impostazione della diagnosi energeticadelle attivita di Trasporto Generalità Secondo la norma UNI CEI EN16247-4,

Dettagli

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico Moto di una carica in un campo elettrico uniforme Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice se il campo elettrico è uniforme,

Dettagli

Ing. Marco De Mitri www.marcodemitri.it

Ing. Marco De Mitri www.marcodemitri.it Ing. Marco De Mitri www.marcodemitri.it 1 Il problema dei consumi Esigenza: risparmiare sui costi di gestione specie per chi utilizza per lavoro i mezzi di trasporto Non sempre però le prestazioni dichiarate

Dettagli

L ingombro ed il numero delle corsie si calcola attraverso lo schema e la tabella riportata a seguito.

L ingombro ed il numero delle corsie si calcola attraverso lo schema e la tabella riportata a seguito. 4.2 IL COLLAUDO STATICO DEI PONTI 4.2.1 Ponti stradali Per i ponti stradali le norme per l effettuazione del collaudo statico sono contenute nel D.M. LL. PP. del 4 maggio 1990 Aggiornamento delle norme

Dettagli

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME 6. IL CONDNSATOR FNOMNI DI LTTROSTATICA MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO LTTRICO UNIFORM Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice

Dettagli

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 2008. VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 2008. VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 8 VERIFIC DI FISIC: lavoro ed energia Domande ) Energia cinetica: (punti:.5) a) fornisci la definizione più generale possibile di energia cinetica, specificando l equazione

Dettagli