CL in Tecnica di Radiologia Medica. Scienze e Tecniche dell Imaging Radiologico 1. Nozioni di Gastroenterologia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CL in Tecnica di Radiologia Medica. Scienze e Tecniche dell Imaging Radiologico 1. Nozioni di Gastroenterologia"

Transcript

1 CL in Tecnica di Radiologia Medica Scienze e Tecniche dell Imaging Radiologico 1 Nozioni di Gastroenterologia AA Prof. Giorgio Ricci giorgio.ricci@unife.it 1

2 ANATOMIA FUNZIONE ALTERAZIONE SINTOMI 2

3 Organiche Malattie dell Esofago Motorie o Funzionali Disfagia = Sintomo principale delle Malattie dell Esofago Cause Organiche Cause Motorie 3

4 DISFAGIA ORGANICA Aneurisma Aorta Cancro Esofago Orofaringea Esofagea Grave Esofagite > Per i cibi solidi < Per i cibi liquidi Orofaringea DISFAGIA Esofagea Paradossa (>per i liquidi) 4

5 Cause Organiche Malattie dell Esofago Cause Motorie Alterazioni dello Sfintere Esofageo Sup. (SES o SSE) Mancato rilassamento dopo la deglutizione Blocco della DEGLUTIZIONE Alterazioni Motorie dell esofago Alterata peristalsi lungo l esofago Alterazioni dello Sfintere Esofageo Inf. (SEI o LES) DISFAGIA 5

6 Disturbi della motilità esofagea Ipomotilità Ipermotilità Ipomotilità del SEI Ipomotilità del corpo esofageo Disturbi spastici Disturbi spastici non specifici Acalasia Mancato rilasciamento LES Spasmo esofageo diffuso Disturbi Spastici dell Esofago Nutcracker Esophagus Spasmi diffusi dell esofago 6

7 Acalasìa = mancato rilasciamento del LES Definizione ed epidemiologia Il termine acalasia significa incapacità di rilasciarsi : un SEI che si rilascia in maniera incompleta in risposta alla deglutizione. Tale malattia interessa una vasta fascia di età, dalla prima infanzia ai 90 anni, con una maggiore prevalenza tra i 30 e i 60 anni e un picco massimo verso i 40 anni. Non esistono predilezioni per il sesso. L incidenza varia da 0,4 a 0,6 casi/ abitanti/anno e la prevalenza approssimativamente di 8 casi/ abitanti. Eziologia Fatta eccezione per la forma secondaria a infezione da Trypanosoma cruzi (Malattia di Chagas) presente nell America Centrale e Meridionale, le cause dell acalasia sono sconosciute. E stata postulata un origine virale. Sono state descritte associazioni con loci del sistema HLA (Human Leucocyte Antigen). La presenza nel siero di anticorpi antineuroni mienterici suggerisce una possibile eziologia autoimmune di tale disordine. 7

8 Manifestazioni cliniche Il sintomo predominante (presente in oltre il 90% dei pazienti) la disfagia sia per i solidi (presente in tutti i pazienti) sia per i liquidi (presente in circa i 2/3 dei pazienti), avvertita come senso di arresto del bolo a livello del giugulo o in sede retrosternale che inizia subito dopo la deglutizione. Il secondo sintomo in ordine di frequenza, presentandosi in circa il 60-90% dei pazienti con acalasia, è il rigurgito, non provocato, di cibo non digerito. Il rigurgito di materiale esofageo può essere causa di complicanze quali polmonite ab ingestis o, raramente, di bronchiectasie e ascessi polmonari. Negli stadi avanzati della malattia il paziente perde peso sia per il diminuito introito alimentare conseguente alla disfagia, sia per i frequenti rigurgiti di cibo. Diagnosi Studio radiologico con mezzo di contrasto Endoscopia, utile per DD Manometria, gold standard. Disturbi della motilità esofagea Ipomotilità Ipermotilità Ipomotilità del SEI Ipomotilità del corpo esofageo Disturbi spastici Disturbi spastici non specifici Acalasia Mancato rilasciamento LES Spasmo esofageo diffuso 8

9 SEI = Sfintere Esofageo Inferiore Pharynx Upper Esophageal Sphincter Striated Muscle Esophagus mm Hg Swallow Smooth Muscle Esophagus Phasic, ACh 0 Lower Esophageal Sphincter (LES) sec tonic 9

10 Normale Rilasciamento SEI In eccesso In difetto 10

11 Eccessivo (prolungato) rilasciamento del LES = Malattia da Reflusso GastroEsofageo (MRGE, GERD, GORD) Sintomi Esofagei Pirosi retrosternale + Rigurgito acido Tipici/ Classici Dolore Toracico RGE Sintomi Extra-Esofagei Tosse secca stizzosa Raucedine Atipici Asma Prevalence of Reflux Disease in the General Population UK 10.3% Spain 9.8% Sweden 16.7% China % USA % No rigorous population data Dent et al. Gut

12 Prevalence per 10,000 population OBESITÀ: EPIDEMIOLOGIA Prevalenza dell'obesità (BMI>30Kg/m 2 ) nel mondo (OMS 2002). Prevalence of GORD by age and sex Males Females Age group El-Serag & Sonnenberg; Gut 1997; 41:

13 La MRGE è una patologia multifattoriale caratterizzata da uno squilibrio tra fattori difensivi e aggressivi Fattori difensivi Barriera antireflusso: Tono del SEI Sfintere crurale Angolo di His Legamento frenoesofageo Clearance esofagea Fattori aggressivi Materiale refluito dallo stomaco acido o non-acido Volume gastrico Pathophysiology of reflux Modlin & Sachs;

14 Abnormal oesophageal clearing Insufficient antireflux barrier TOO MUCH ACID IN THE WRONG PLACE Altered gastric emptying Diet, drugs smoking, etc 14

15 Relazione tra Esposizione all acido e danno mucoso: fattore tempo T (%) ph esofageo < Normale Tytgat, 1997 Fisiopatologia della MRGE Fattori Principali: - Ridotto tono dello Sfintere Esofageo Inferiore (SEI o LES) o incompetenza (TRLS) Fattori Favorenti: - Abitudini Alimentari - Ernia Hiatale - Obesità - Ipersecrezione gastrica - Neuropatie viscerali - Interventi chirurgici - Farmaci, Fumo 15

16 Importanza dell Ernia Hiatale Ernia Hiatale: protrusione di parte dello stomaco oltre lo Hiatus diaframmatico; L Ernia Hiatale (specie se > 2cm) può favorire la MRGE aumentando il contatto fra il contenuto acido dallo stomaco e la Mucosa dell esofago. L Ernia Hiatale (specie se > 2 cm) può favorire la MRGE aumentando il contatto fra il contenuto acido dallo stomaco e la Mucosa dell esofago. 16

17 Reflux Take a good history! A burning feeling rising from your stomach or lower chest towards your neck Sensitivity 96% (PPV 87%) for GERD compared with endoscopy/ 24-hour ph monitoring Carlsson et al, 1998 Valutazione dei sintomi Questionario per MRGE: Frequency scale: 0 (never), 1 (once per month), 2 (once per week), 3 (once per day), and 4 (several times per day). The severity score scale from 0 to 10: 0 (never), 2 (mild), 5 (moderate), 8 (severe), and 10 (worst imaginable). 11 gastrointestinal symptoms: heartburn, regurgitation, abdominal pain, belching, dysphagia to liquids and solids, bloating, nausea, chest pain, odynophagia, globus); 11 extraesophageal symptoms (coughing, hoarseness, wheezing, laryngitis, aspiration, choking, dyspnea, sore throat, asthma, bronchitis, pneumonia). 17

18 Quali Esami per diagnosticare la MRGE: - phmetria nelle 24 ore - Manometria - Esofagograstroduodenoscopia (EGDS) - phmetria + impedenzometria Altri Esami: - PPI (Proton Pump Inhibitor) test ph-metria 24 ore 18

19 Ambulatory ph catheter placement. 19

20 Bravo wireless ph monitor 20

21 La phmetria esofagea delle 24 ore ci permette di valutare: 1. Il numero degli episodi di reflusso 2. Il rapporto con gli atti fisiologici (pasto-decubito) 3. La durata del singolo episodio di reflusso a ph < 4 che è patologica se T > 5 min. e se il tempo totale di esposizione all acido nelle 24 ore è > 5% La EGDS ci consente di vedere se ci sono lesioni erosive nell esofago dovute ai reflussi = ESOFAGITE EROSIVA Possibili conseguenze del reflusso in esofago? Esofagite Erosiva 21

22 Classificazione endoscopica della Esofagite da Reflusso Classificazione di Los Angeles Grado A Grado B Grado C Grado D The LA Classification system Grade A reflux esophagitis Grade A: One (or more) mucosal break, no longer than 5 mm, that does not extend between the tops of two mucosal folds 12 Lundell et al 1999; published with permission from Professor G Tytgat and Professor J Dent 22

23 The LA Classification system Grade B reflux esophagitis Grade B: One (or more) mucosal break, more than 5 mm long, that does not extend between the tops of two mucosal folds 13 Lundell et al 1999; published with permission from Professor G Tytgat and Professor J Dent The LA Classification system Grade C reflux esophagitis Grade C: One (or more) mucosal break, that is continuous between the tops of two or more mucosal folds, but which involves less than 75% of the circumference 14 Lundell et al 1999; published with permission from Professor G Tytgat and Professor J Dent 23

24 The LA Classification system Grade D reflux esophagitis Grade D: One (or more) mucosal break, that involves at least 75% of the esophageal circumference 15 Lundell et al 1999; published with permission from Professor G Tytgat and Professor J Dent Possibili conseguenze del reflusso in esofago Nessuna Lesione = NERD: Non Erosive Reflux Disease Esofagite Erosiva 24

25 Clinical spectrum of GERD 35% NON EROSIVE REFLUX DISEASE = NERD COMPLICATED GERD 5% 60% ESOPHAGITIS Bruciore retrosternale - Rigurgito acido Sintomi Classici o Tipici della Malattia da Reflusso Gastro-Esofageo (MRGE) 25

26 L attacco acido-peptico indebolisce le giunzioni cellulari, portando ad un allargamento dell interstizio cellulare e successiva aumentata penetrazione dell acido NERD (Non Erosive Reflux Disease) Normale NERD Caviglia et al, AJG, 2005; 100(3):

27 Heartburn Severity in Patients With EE and Patients with NERD* Heartburn Grade MILD MODERATE SEVERE 32 % Erosive Esophagitis (n=316) 68 % NERD* (n=677) * Nonerosive reflux disease. Venables et al, Scand J Gastroenterol 1997; 32: Eccessivo (prolungato) rilasciamento del LES = Malattia da Reflusso GastroEsofageo (MRGE, GERD, GORD) Sintomi Esofagei Pirosi retrosternale + Rigurgito Tipici RGE Sintomi Extra-Esofagei Dolore Toracico Tosse secca stizzosa Raucedine Atipici Asma 27

28 Prevalence of different extra-oesophageal disorders by GERD finding. Jaspersen D et al. ProGERD Study. APT, Chronic Cough Asthma Laryngeal Dis. Non-cardiac chest Pain 20 0 NERD ERD ALL Reflusso: distinzione chimico-fisica acido Liquido alcalino Biliare o duodeno-gastrico Gas Liquido Misto Gas 28

29 Impedance ph Catheter 17 cm 15 cm Adult Model 6 impedance channels 9 cm 1 ph channel 7 cm 5 cm ph - 5 cm 3 cm La ph-impedenzometria rappresenta una nuova metodica che consente di superare il principale limite dell esame ph-metrico in quanto consente di identificare i singoli episodi di reflusso indipendentemente dal loro ph. Questa tecnica è basata sulla misurazione dell impedenza elettrica (espressa in ohms) di un bolo che attraversa l esofago e cioè la resistenza che un mezzo fisico offre ad un flusso di corrente tra due elettrodi adiacenti. Scala dell impedenza Low conductivity = High impedance I m p e d a n c e Air Esophageal Lining Saliva Food Refluxate High conductivity = Low impedance 29

30 Understanding Impedance Waveforms Baseline Impedance Without Bolus Present I m p e d a n c e 50 % of Baseline Time Acid Acid Reflux Episode Episode 17 cm Retrograde Bolus Movement 15 cm 9 cm ph Falls Below 4.0 after bolus entry 7 cm 5 cm 3 cm 5 cm ph 4.0 threshold

31 Nonacid Reflux Episode 17 cm Retrograde Bolus Movement 15 cm 9 cm ph Remains Above cm 5 cm 3 cm 5 cm ph 4.0 threshold Strumento portatile Sleuth Recorder, Sandhill Scientific 31

32 32

33 Esofagite Erosiva (da RGE) Gastrite Ulcera Gastrica Malattia Peptica o M. Acido-correlate Duodenite Ulcera Duodenale Malattia di Zoellingher-Ellison 33

AA 2015-16 Corso Integrato di Malattie dell App. Endocrino, Renale e Gastroeintestinale. Modulo di Gastroenterologia. giorgio.ricci@unife.

AA 2015-16 Corso Integrato di Malattie dell App. Endocrino, Renale e Gastroeintestinale. Modulo di Gastroenterologia. giorgio.ricci@unife. AA 2015-16 Corso Integrato di Malattie dell App. Endocrino, Renale e Gastroeintestinale Modulo di Gastroenterologia giorgio.ricci@unife.it IV anno 2 sem., Modulo GASTROENTEROLOGIA (CFU 3). Programma: -

Dettagli

ROMOLO BRIGLIA. Direttore s.c. Gastroenterologia Ospedale S.Andrea La Spezia

ROMOLO BRIGLIA. Direttore s.c. Gastroenterologia Ospedale S.Andrea La Spezia ROMOLO BRIGLIA Direttore s.c. Gastroenterologia Ospedale S.Andrea La Spezia Malattia da reflusso GE Manifestazioni cliniche e percorso diagnostico Dr.R.Briglia S.C.GASTROENTEROLOGIA ASL 5 Malattia da reflusso

Dettagli

NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO. Antonio Verginelli

NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO. Antonio Verginelli NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO Antonio Verginelli pirosi definizione sensazione di bruciore percepito nell area retrosternale indica una disfunzione dell apparato digerente

Dettagli

ne farmaci ne chirurghi?!!

ne farmaci ne chirurghi?!! Trattamento chirurgico del reflusso gastroesofageo 1950-1970: la chirurgia è imperante anni 70 ed 80: la terapia medica è preferita alla chirurgia anni 90: nasce la chirurgia laparoscopica tuttora in continua

Dettagli

DA REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO. Massimo Grosso U.O. Radiodiagnostica ASL 2 Savonese Osp. San Paolo, Savona

DA REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO. Massimo Grosso U.O. Radiodiagnostica ASL 2 Savonese Osp. San Paolo, Savona ERNIA IATALE E MALATTIA DA REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO Massimo Grosso U.O. Radiodiagnostica ASL 2 Savonese Osp. San Paolo, Savona Malattia da reflusso gastroesofageo (GERD), come generalmente definita, è

Dettagli

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 REFLUSSO GASTROESOFAGEO Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 MRGE: sintomi extraesofagei MRGE: molto diffusa e frequente nella pratica clinica. Manifestazioni

Dettagli

ESOFAGO. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A 2015-2016. Dott. Antonio Facciorusso

ESOFAGO. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A 2015-2016. Dott. Antonio Facciorusso Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A 2015-2016 ESOFAGO Dott. Antonio Facciorusso Corso di Gastroenterologia Presidente: Prof. Gaetano Serviddio L esofago Antonio Facciorusso Anatomia funzionale

Dettagli

La Terapia Medica della Malattia da Reflusso Gastro-Esofageo Fabio Pace

La Terapia Medica della Malattia da Reflusso Gastro-Esofageo Fabio Pace La Terapia Medica della Malattia da Reflusso Gastro-Esofageo Fabio Pace Divisione e Cattedra di Gastroenterologia Ospedale Universitario L. Sacco, Milano Principali recenti cambiamenti nella gestione della

Dettagli

DISPEPSIA MANIFESTAZIONI CLINICHE E PERCORSO DIAGNOSTICO DOTT. PAOLO MICHETTI DIRETTORE MEDICO S.C. GASTROENTEROLOGIA E.O.

DISPEPSIA MANIFESTAZIONI CLINICHE E PERCORSO DIAGNOSTICO DOTT. PAOLO MICHETTI DIRETTORE MEDICO S.C. GASTROENTEROLOGIA E.O. MANIFESTAZIONI CLINICHE E PERCORSO DIAGNOSTICO DOTT. PAOLO MICHETTI DIRETTORE MEDICO S.C. GASTROENTEROLOGIA E.O. OSPEDALI GALLIERA DEFINIZIONE RIPIENEZZA POST-PRANDIALE PRANDIALE CORTEO SINTOMATOLOGICO

Dettagli

LA NOSTRA RICERCA Effetti protettivi del vino rosso in

LA NOSTRA RICERCA Effetti protettivi del vino rosso in LA NOSTRA RICERCA Effetti protettivi del vino rosso in gastroenterologia Nicola de Bortoli U.O. Gastroenterologia Universitaria Università di Pisa Montalcino (SI) Teatro degli Astrusi 15-16 ottobre 2010

Dettagli

C è relazione con l allergia alimentare?

C è relazione con l allergia alimentare? Un bambino che non riesce a deglutire bene Un bambino che non riesce a deglutire bene c è relazione con l allergia alimentare? C è relazione con l allergia alimentare? Salvatore Oliva U.O.C. di Gastroenterologia

Dettagli

angina esofagea. DOLORE TORACICO DI ORIGINE ESOFAGEA

angina esofagea. DOLORE TORACICO DI ORIGINE ESOFAGEA Angina esofagea Angina esofagea Angina pectoris DOLORE TORACICO DI ORIGINE ESOFAGEA Nella diagnosi differenziale del dolore di origine coronarica il ruolo principale spetta al dolore toracico di origine

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE

Dettagli

ESOFAGO TORACO ADDOMINALE P CERRO PNRM

ESOFAGO TORACO ADDOMINALE P CERRO PNRM ESOFAGO TORACO ADDOMINALE P CERRO PNRM L esofago è un tubo muscolare di circa 25 cm, che si estende dal faringe allo stomaco. Presenta una porzione intratoracica ed una porzione intraddominale. Anatomia

Dettagli

GASTROENTEROLOGIA FUNZIONALE IL REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Roberta Buonavolontà Dipartimento di Pediatria Università di Napoli Federico II

GASTROENTEROLOGIA FUNZIONALE IL REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Roberta Buonavolontà Dipartimento di Pediatria Università di Napoli Federico II GASTROENTEROLOGIA FUNZIONALE IL REFLUSSO GASTROESOFAGEO Roberta Buonavolontà Dipartimento di Pediatria Università di Napoli Federico II Reflusso Gastroesofageo (RGE): Classificazione RGE Fisiologico Rigurgito

Dettagli

CONTROVERSIE IN TEMA DI MANAGEMENT DEL PAZIENTE CON MRGE. USO ed ABUSO dei TEST DIAGNOSTICI

CONTROVERSIE IN TEMA DI MANAGEMENT DEL PAZIENTE CON MRGE. USO ed ABUSO dei TEST DIAGNOSTICI CONTROVERSIE IN TEMA DI MANAGEMENT DEL PAZIENTE CON MRGE USO ed ABUSO dei TEST DIAGNOSTICI G.Minoli Como 28 Aprile 2007 Appropriato uso di GASTROSCOPIA ph METRIA ACG Practice Guidelines: Esophageal Reflux

Dettagli

Additional details >>> HERE <<<

Additional details >>> HERE <<< Additional details >>> HERE

Dettagli

Additional details >>> HERE <<<

Additional details >>> HERE <<< Additional details >>> HERE

Dettagli

Definizione. scaricato da sunhope.it. Reflusso Gastro-Esofageo (RGE) Malattia da Reflusso Gastro-esofageo. III -V decade di vita

Definizione. scaricato da sunhope.it. Reflusso Gastro-Esofageo (RGE) Malattia da Reflusso Gastro-esofageo. III -V decade di vita Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia U.O.C. di Fisiopatologia Chirurgica dell Apparato Digerente (Dir.: Prof. Landino Fei) Malattia da reflusso gastro-esofageo Reflusso

Dettagli

e ernia iatale: come affrontarli G. B. Mangioni Hospital Lecco Sistema Sanitario

e ernia iatale: come affrontarli G. B. Mangioni Hospital Lecco Sistema Sanitario Reflusso GASTROesofageo e ernia iatale: come affrontarli G. B. Mangioni Lecco Sistema Sanitario LA MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO: CHE COS è Durante i pasti il cibo raggiunge lo stomaco tramite l

Dettagli

ULCERA PEPTICA ULCERA PEPTICA

ULCERA PEPTICA ULCERA PEPTICA Dr. Alessandro Bernardini Circa il 10% della popolazione nei paesi sviluppati è probabile vada incontro nella sua vita a ulcera peptica: una percentuale di ulcere persistenti dell 1%. La dispepsia è un

Dettagli

Appropriatezza nella EGDS Marco Orsello UOA Gastroenterologia AOU Novara Appropriatezza Misura di quanto una scelta o intervento diagnostico o terapeutico siano adeguati rispetto alle esigenze del paziente

Dettagli

IMPARARE DALLA CLINICA

IMPARARE DALLA CLINICA LA MALATTIA DA REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO APPROCCIO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO Fabio Goffredo Introduzione La malattia da reflusso gastroesofageo (MR- GE) è molto frequente, arrivando a interessare fino al

Dettagli

La Malattia da Reflusso Gastro-Esofagea, l Esofagite Erosiva e l Obesità patologica. Nostra esperienza

La Malattia da Reflusso Gastro-Esofagea, l Esofagite Erosiva e l Obesità patologica. Nostra esperienza La Malattia da Reflusso Gastro-Esofagea, l Esofagite Erosiva e l Obesità patologica. Nostra esperienza G. De Sena, L. Tarotto, P. Gallo, U. Pugliese, C. Rovai, S. Picariello, L. Sodano, S. Capasso, P.

Dettagli

Additional information >>> HERE <<<

Additional information >>> HERE <<< Additional information >>> HERE http://urlzz.org/hbritalian/pdx/1154t273/

Dettagli

Ernia iatale e Malattia da reflusso gastro-esofageo Cos è l ernia iatale?

Ernia iatale e Malattia da reflusso gastro-esofageo Cos è l ernia iatale? CORSO DI LAUREA MAGISTRALE SCIENZE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE UMANA Insegnamento: Il ruolo dell apparato digerente nella nutrizione umana Ernia iatale e Malattia da reflusso gastro-esofageo Cos

Dettagli

Problemi pratici nella Malattia da Reflusso GastroEsofageo MRGE NERD. esofagite. Malattia da reflusso gastro-esofageo (MRGE)

Problemi pratici nella Malattia da Reflusso GastroEsofageo MRGE NERD. esofagite. Malattia da reflusso gastro-esofageo (MRGE) MMG - RHO aggiornamento obbligatorio marzo 2002 Malattia da reflusso gastro-esofageo (MRGE) Problemi pratici nella Malattia da Reflusso GastroEsofageo Complesso di sintomi patogenesi: reflusso quadro clinico

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE

Dettagli

EGDS 89.818 (1991) EGDS

EGDS 89.818 (1991) EGDS 2 - EPIDEMIOLOGIA La malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) raggiunge percentuali considerevoli nei Paesi industrializzati e va acquisendo un rapido e significativo incremento anche nei Paesi in via

Dettagli

La malattia da reflusso gastroesofageo ed il medico di medicina generale.

La malattia da reflusso gastroesofageo ed il medico di medicina generale. Vol. 95, N. 1, Gennaio 4 La malattia da reflusso gastroesofageo ed il medico di medicina generale. Progetto ICEBERG: Indagine clinico-epidemiologica sulla base emersa del reflusso gastroesofageo Fabio

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz DISCINESIE E STENOSI BENIGNE DELL ESOFAGO ESOFAGO www.fisiokinesiterapia.biz Discinesie dell esofago esofago DISTURBI DELLA MOTILITA ESOFAGEA Acalasia Malattia di di Chagas Spasmo esofageo diffuso Esofago

Dettagli

La diagnosi ed il trattamento della malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) in ambulatorio ed in ospedale.

La diagnosi ed il trattamento della malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) in ambulatorio ed in ospedale. La diagnosi ed il trattamento della malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) in ambulatorio ed in ospedale. Modificazioni del percorso diagnostico terapeutico indotte dall adozione di linee guida comuni.

Dettagli

La terapia della Malattia da reflusso gastroesofageo. Giorgio Menardo U.O : Medicina Interna e Gastroenterologia Ospedale San Paolo SAVONA

La terapia della Malattia da reflusso gastroesofageo. Giorgio Menardo U.O : Medicina Interna e Gastroenterologia Ospedale San Paolo SAVONA La terapia della Malattia da reflusso gastroesofageo Giorgio Menardo U.O : Medicina Interna e Gastroenterologia Ospedale San Paolo SAVONA OBBIETTIVI DELLA TERAPIA Alleviare i sintomi Guarire le lesioni

Dettagli

Diagnosi e trattamento dell incontinenza fecale

Diagnosi e trattamento dell incontinenza fecale LE DIARREE Aspetti Multidisciplinari e Peculiarità nel Paziente Anziano -Workshop - Diagnosi e trattamento dell incontinenza fecale Roberta Barbera S.C. di Gastroenterologia e di Endoscopia digestiva (Dr:

Dettagli

Terapia della Malattia da Reflusso Gastroesofageo

Terapia della Malattia da Reflusso Gastroesofageo Terapia della Malattia da Reflusso Gastroesofageo Alessandro Grasso UOC Medicina Interna 2 a a.grasso@asl2.liguria.it Tel: 335-247018 Terapia iniziale Terapia di mantenimento MRGE lieve MRGE severa o con

Dettagli

DELLA MRGE. Cattedra di Gastroenterologia. De Conca Stefano, Marabotto Elisa, Milazzo Sara, Parodi Andrea

DELLA MRGE. Cattedra di Gastroenterologia. De Conca Stefano, Marabotto Elisa, Milazzo Sara, Parodi Andrea SINTOMATOLOGIA ATIPICA ED EXTRADIGESTIVA DELLA MRGE Università ità degli Studi di Genova Cattedra di Gastroenterologia De Conca Stefano, Marabotto Elisa, Milazzo Sara, Parodi Andrea Malattia da Reflusso

Dettagli

Approfondimenti scientifici

Approfondimenti scientifici Approfondimenti scientifici 1 Vantaggi farmacocinetici di Lansoprazolo orodispersibile nel trattamento dei disordini Fabio Baldi Drugs 2005; 65 (10): 1419-1426 OROdispersibile Grazie alle sue caratteristiche

Dettagli

Bernabini Chiara Mantovani Lorenzo Manzi Ilaria. Pigò Flavia Zecchin Paolo

Bernabini Chiara Mantovani Lorenzo Manzi Ilaria. Pigò Flavia Zecchin Paolo Università di Ferrara Cattedra di Gastroenterologia Scuola di Specializzazione in Gastroenterologia (Direttore: Prof. Vittorio Alvisi) SINTOMATOLOGIA ATIPICA ED EXTRADIGESTIVA DELLA MRGE Bernabini Chiara

Dettagli

Valutazione del controllo della malattia da reflusso gastroesofageo in Medicina Generale attraverso l utilizzo del questionario GERD Impact scale

Valutazione del controllo della malattia da reflusso gastroesofageo in Medicina Generale attraverso l utilizzo del questionario GERD Impact scale Health Search Valutazione del controllo della malattia da reflusso gastroesofageo in Medicina Generale attraverso l utilizzo del questionario GERD Impact scale Enzo Ubaldi, Francesco Innocenti *, Iacopo

Dettagli

Rassegne. Malattia da reflusso gastroesofageo: fatti e incertezze

Rassegne. Malattia da reflusso gastroesofageo: fatti e incertezze Rassegne Vol. 95, N. 1, Gennaio 2004 Malattia da reflusso gastroesofageo: fatti e incertezze Giovanni Cammarota, Rossella Cianci, Luca Miele, Antonio Martino, Vittoria Vero, Alessandra Forgione, Antonio

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it Esofago: istologia

scaricato da www.sunhope.it Esofago: istologia Esofago Esofago: istologia Sfintere Esofageo Superiore Sfintere Esofageo Inferiore 1 Manometria normale Esofago: Anatomia e Funzioni COSA RIFERISCE IL PAZIENTE? Disfunzione SES e Regione Cervicale dell

Dettagli

Difficoltà di definizione e di diagnosi della Malattia da Reflusso Ga s t ro Esofageo: risvolti pratici in chirurgia

Difficoltà di definizione e di diagnosi della Malattia da Reflusso Ga s t ro Esofageo: risvolti pratici in chirurgia Difficoltà di definizione e di diagnosi della Malattia da Reflusso Ga s t ro Esofageo: risvolti pratici in chirurgia Ann. Ital. Chir., LXXI, 5, 2000 Pi e ro M.A. Fisichella, A. Di St e f a n o, I. Di Carlo,

Dettagli

Sindrome dell intestine irritabile (IBS): Ruolo del farmacista nell inquadramento del paziente ed opzioni terapeutiche di Sua competenza

Sindrome dell intestine irritabile (IBS): Ruolo del farmacista nell inquadramento del paziente ed opzioni terapeutiche di Sua competenza Pesaro, 20 Marzo 2015 Sindrome dell intestine irritabile (IBS): Ruolo del farmacista nell inquadramento del paziente ed opzioni terapeutiche di Sua competenza Dott. Andrea Lisotti UOC Gastroenterologia

Dettagli

Definizione, epidemiologia e clinica Diagnosi

Definizione, epidemiologia e clinica Diagnosi Definizione, epidemiologia e clinica La malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) è una condizione clinica caratterizzata da reflusso di contenuto gastroduodenale nell esofago con comparsa di sintomi

Dettagli

La gestione dei disturbi atipici della MRGE

La gestione dei disturbi atipici della MRGE La gestione dei disturbi atipici della MRGE La Malattia da Reflusso gastroesofageo (MRGE), sul piano clinico, si manifesta sia con sintomi tipici come pirosi e rigurgito acido, sia con sintomi atipici

Dettagli

REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO

REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO Fondazione Istituto Sacra Famiglia Cesano Boscone Divisione di Riabilitazione Ambulatorio dei disturbi della deglutizione Dr.ssa Silvia Rossi La malattia da reflusso gastro-esofageo REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO

Dettagli

Ranitidina. Enrico Valletta UOC Pediatria Forlì. lunedì 31 maggio 2010

Ranitidina. Enrico Valletta UOC Pediatria Forlì. lunedì 31 maggio 2010 Ranitidina Enrico Valletta UOC Pediatria Forlì 1 Christian Albert Theodor Billroth (Bergen auf Rügen, 26 agosto 1829 Abbazia, 6 febbraio 1894) 2 3 4 5 Ranitidina Indicazioni Esofagite Iperacidità gastrica

Dettagli

La diagnosi delle malattie dello stomaco e dell'intestino ai raggi X.

La diagnosi delle malattie dello stomaco e dell'intestino ai raggi X. La diagnosi delle malattie dello stomaco e dell'intestino ai raggi X. Download: La diagnosi delle malattie dello stomaco e dell'intestino ai raggi X. PDF ebook La diagnosi delle malattie dello stomaco

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE http://urlzz.org/hbritalian/pdx/dyna3530/

Dettagli

Additional details >>> HERE <<<

Additional details >>> HERE <<< Additional details >>> HERE

Dettagli

GastroPanel. Test clinico per la diagnosi di disturbi dello stomacoa partire da un campione di sangue

GastroPanel. Test clinico per la diagnosi di disturbi dello stomacoa partire da un campione di sangue GastroPanel Test clinico per la diagnosi di disturbi dello stomacoa partire da un campione di sangue Un test affidabile e di facile esecuzione che fornisce una serie di importanti indicazioni Segnala la

Dettagli

More details >>> HERE <<<

More details >>> HERE <<< More details >>> HERE http://urlzz.org/hbritalian/pdx/palo1445/ Tags:

Dettagli

STILE DI VITA ED OBESITA 3 IL PESO DELLA VITA BIB : per chi e quali sono i problemi che Il paziente deve affrontare

STILE DI VITA ED OBESITA 3 IL PESO DELLA VITA BIB : per chi e quali sono i problemi che Il paziente deve affrontare STILE DI VITA ED OBESITA 3 IL PESO DELLA VITA BIB : per chi e quali sono i problemi che Il paziente deve affrontare 08 Maggio 2010 Dott.ssa Veronica Iori Endoscopia Digestiva-ASMN INDICAZIONI AL POSIZIONAMENTO

Dettagli

Sevizio di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva - Garbagnate Milanese. Dr. D. Redaelli

Sevizio di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva - Garbagnate Milanese. Dr. D. Redaelli DISPEPSIA Sevizio di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva - Garbagnate Milanese Dr. D. Redaelli LA SINDROME DISPEPTICA DEFINIZIONE Dolore o fastidio persistente/ricorrente localizzato ai quadranti

Dettagli

MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO PROPOSTA DI UN PERCORSO DIAGNOSTICO TERAEUTICO CONDIVISO

MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO PROPOSTA DI UN PERCORSO DIAGNOSTICO TERAEUTICO CONDIVISO MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO PROPOSTA DI UN PERCORSO DIAGNOSTICO TERAEUTICO CONDIVISO Alessandro Grasso U..O.C Medicina Interna 2 Ospedale San Paolo Via Genova 38 17100 Savona e-mail: a.grasso@asl2.liguria.it

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

approfondimenti e buone pratiche su inibitori di pompa acida Aula Conferenze Hotel La Bitta Tortoli-Arbatax Giovedi 3 Dicembre 2015, ore 15:00

approfondimenti e buone pratiche su inibitori di pompa acida Aula Conferenze Hotel La Bitta Tortoli-Arbatax Giovedi 3 Dicembre 2015, ore 15:00 approfondimenti e buone pratiche su inibitori di pompa acida Aula Conferenze Hotel La Bitta Tortoli-Arbatax Giovedi 3 Dicembre 2015, ore 15:00 Un numero crescente di studi ha messo in evidenza come gli

Dettagli

L APPROCCIO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO

L APPROCCIO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO REGIONE SICILIANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE N 6 PALERMO L APPROCCIO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO nel paziente con malattie Acido-correlate Protocolli diagnostici-terapeutici per la Dispepsia funzionale,

Dettagli

(farmacologiche e non) Fabio Pace USC Gastroenterologia, Az. Bolognini, Seriate

(farmacologiche e non) Fabio Pace USC Gastroenterologia, Az. Bolognini, Seriate Terapie innovative i della MRGE (farmacologiche e non) Fabio Pace USC Gastroenterologia, Az. Bolognini, Seriate 1 Classificazione di Montreal Sindrome esofagea Sindrome extraesofagea Sindrome sintomatica

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE http://pdfo.org/hbritalian/pdx/1181t736/ Tags: :

Dettagli

PPI. Potential Effects of long-term PPI therapy. Vitamins, Minerals - Vit B 12 - Vit C - Calcium - Iron - Magnesium

PPI. Potential Effects of long-term PPI therapy. Vitamins, Minerals - Vit B 12 - Vit C - Calcium - Iron - Magnesium Potential Effects of long-term PPI therapy PPI Vitamins, Minerals - Vit B 12 - Vit C - Calcium - Iron - Magnesium Bone density - Osteoporosis - Fractures Gastric Neoplasia - Polyps - Cancer - Carcinoids

Dettagli

Ipertrofia prostatica benigna: dalla diagnosi alla terapia

Ipertrofia prostatica benigna: dalla diagnosi alla terapia Ipertrofia prostatica benigna: dalla diagnosi alla terapia M. De Maria Urologia Universitaria - Pisa Definizione Per ipertrofia prostatica benigna si intende un ingrossamento anomalo della ghiandola prostatica.

Dettagli

Osservatorio Recenti Prog Med 2010; 101: 106-111

Osservatorio Recenti Prog Med 2010; 101: 106-111 106 Osservatorio Recenti Prog Med 2010; 101: 106-111 Obesità e malattia da reflusso gastroesofageo Salvatore De Marco, Carlo Passaglia Riassunto. L obesità, definita come Indice di massa corporea >30,

Dettagli

More information >>> HERE <<<

More information >>> HERE <<< More information >>> HERE

Dettagli

IL DOLORE PSEUDO-ANGINOSO DI ORIGINE ESOFAGEA

IL DOLORE PSEUDO-ANGINOSO DI ORIGINE ESOFAGEA Lecture N. 25 IL DOLORE PSEUDO-ANGINOSO DI ORIGINE ESOFAGEA Uno dei problemi più delicati e difficili di cui deve occuparsi un Centro per le Malattie dell'esofago è lo studio dei pazienti che vengono inviati

Dettagli

La vita in gioco ed il gioco della vita. dell adolescente e psicopatologia)

La vita in gioco ed il gioco della vita. dell adolescente e psicopatologia) La vita in gioco ed il gioco della vita (comportamenti ti estremi dell adolescente e psicopatologia) p M. Vaggi Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze ASL 3 Genovese

Dettagli

DISPEPSIA, MRGE, GASTRITE, ULCERA PEPTICA WWW.SLIDETUBE.IT

DISPEPSIA, MRGE, GASTRITE, ULCERA PEPTICA WWW.SLIDETUBE.IT DISPEPSIA, MRGE, GASTRITE, ULCERA PEPTICA Definizione Sensazione generica di fastidio cronico o ricorrente localizzata ai quadranti addominali superiore e che insorge in assenza di patologie organiche

Dettagli

TEST HELICOBACTER PYLORI CARD

TEST HELICOBACTER PYLORI CARD Cod. ID: Data: Paziente: TEST HELICOBACTER PYLORI CARD Test rapido one step per la diagnosi qualitativa dell antigene di Helicobacter pylori nelle feci HELICOBACTER PYLORI COS E TEST Helicobacter pylori

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali CURRICULUM VITAE Informazioni personali Cognome e Nome Caviglia Renato Luogo e Data di nascita Roma, 3 gennaio 1969 Laurea Medicina e Chirurgia Specializzazione Gastroenterologia Dottorato di Ricerca Dottore

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE http://urlzz.org/hbritalian/pdx/broa7433/

Dettagli

More information >>> HERE <<<

More information >>> HERE <<< More information >>> HERE

Dettagli

I sintomi da reflusso gastroesofageo: verso una gestione condivisa

I sintomi da reflusso gastroesofageo: verso una gestione condivisa I sintomi da reflusso gastroesofageo: verso una gestione condivisa Documento di orientamento su ruolo e organizzazione delle diverse figure sanitarie secondo criteri di efficacia clinica, appropriatezza,

Dettagli

REFLUSSO GASTROESOFAGEO

REFLUSSO GASTROESOFAGEO REFLUSSO GASTROESOFAGEO Definizione PASSAGGIO INVOLONTARIO DI CONTENUTO GASTRICO IN ESOFAGO MECCANISMI ANTIREFLUSSO EZIOLOGIA DEL RGE REFLUSSO (RGE) O MALATTIA DA REFLUSSO (MRGE)? g = m a E = m c 2

Dettagli

Additional details >>> HERE <<<

Additional details >>> HERE <<< Additional details >>> HERE http://urlzz.org/hbritalian/pdx/monc/

Dettagli

La storia della dieta ipoantigenica nella crioglobulinemia

La storia della dieta ipoantigenica nella crioglobulinemia Mangiarsi la malattia Pisa 11 Ottobre 2014 La storia della dieta ipoantigenica nella crioglobulinemia Prof. Stefano Bombardieri Unità Operativa di Reumatologia Universitaria Azienda Ospedaliero Universitaria

Dettagli

Applicazione di radiofrequenza alla giunzione esofago-gastrica (STRETTA) per il trattamento del reflusso gastroesofageo

Applicazione di radiofrequenza alla giunzione esofago-gastrica (STRETTA) per il trattamento del reflusso gastroesofageo Applicazione di radiofrequenza alla giunzione esofagogastrica (STRETTA) per il trattamento del reflusso gastroesofageo L erogazione di radiofrequenza alla giunzione esofagogastrica (STRETTA) è stata proposta

Dettagli

neoplasia dello stomaco www.slidetube.it

neoplasia dello stomaco www.slidetube.it neoplasia dello stomaco www.slidetube.it TUMORE DELLO STOMACO CARDIAS: disfagia CORPO: no sintomi ANTRO: gonfiore postprandiale, vomito Sede più frequente: ANGULUS ANTRO fumo alimentazione ULCERA GASTRICA:

Dettagli

CONTROLLO NEUROLOGICO DEI MUSCOLI DELLA DEGLUTIZIONE

CONTROLLO NEUROLOGICO DEI MUSCOLI DELLA DEGLUTIZIONE DEGLUTIZIONE: Passaggio del cibo dalla bocca allo stomaco. Prassia complessa che dipende dalla contrazione coordinata dei muscoli orofaringei, laringei e esofagei. (25 muscoli, 5 nervi) CONTROLLO NEUROLOGICO

Dettagli

More information >>> HERE <<<

More information >>> HERE <<< More information >>> HERE http://urlzz.org/hbritalian/pdx/port3788/ Tags: download, download

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Titolo: Celiachia: miti e realtà Relatori: Flavio Valiante (Gastroenterologia) Ester Lovat (Dietetica clinica) Introduzione: Dr.Michele De Boni Direttore UOC Gastroenterologia

Dettagli

Classificazioni endoscopiche e impatto clinico

Classificazioni endoscopiche e impatto clinico Classificazioni endoscopiche e impatto clinico Le classificazioni endoscopiche delle lesioni del tratto digestivo superiore hanno assunto nel corso degli anni una crescente valenza diagnostica, prognostica

Dettagli

Additional details >>> HERE <<<

Additional details >>> HERE <<< Additional details >>> HERE http://pdfo.org/hbritalian/pdx/port3356/

Dettagli

Endoscopia digestiva. scheda 01.05 Diagnostica per immagini

Endoscopia digestiva. scheda 01.05 Diagnostica per immagini scheda 01.05 Diagnostica per immagini 01.05 pag. 2 Cos è Le patologie ricercate MediClinic offre la possibilità di effettuare, in condizioni di massima sicurezza e confortevolezza, i due principali esami

Dettagli

Scritto da Administrator Giovedì 07 Luglio 2011 18:44 - Ultimo aggiornamento Sabato 09 Luglio 2011 20:27

Scritto da Administrator Giovedì 07 Luglio 2011 18:44 - Ultimo aggiornamento Sabato 09 Luglio 2011 20:27 Il prolasso degli organi pelvici consiste nella discesa verso il basso di uno o più organi della pelvi. A seconda dell organo disceso, il prolasso viene chiamato cistocele (vescica), isterocele (utero),

Dettagli

Il Corpo Estraneo: Gestione pre-endoscopica nel DEA

Il Corpo Estraneo: Gestione pre-endoscopica nel DEA Il Corpo Estraneo: Gestione pre-endoscopica nel DEA LE EMERGENZE-URGENZE IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA:Gestione Mediante Percorsi Integrati nella Realtà Ferrarese Maurizio Giacometti Venerdì 3 Dicembre 2010

Dettagli

Additional details >>> HERE <<<

Additional details >>> HERE <<< Additional details >>> HERE

Dettagli

Revisore dell'articolo: Giovanni Simeone, Pediatra di Famiglia Mesagne (BR)

Revisore dell'articolo: Giovanni Simeone, Pediatra di Famiglia Mesagne (BR) Il reflusso gastro-esofageo tra i bambini della prima infanzia con wheezing Gastro-Esophageal Reflux in Early Childhood Wheezers. Soumya Patra-Varinder Singh et altri- Pediatric Pulmunology Marzo 2011

Dettagli

L'IMPEDENZOMETRIA IN EPOCA NEONATALE

L'IMPEDENZOMETRIA IN EPOCA NEONATALE Università degli Studi di Parma Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Scienze Ginecologiche ed Ostetriche e di Neonatologia Dottorato di Ricerca in Gastro-Endocrinologia Pediatrica - XX Ciclo

Dettagli

Malattia da Reflusso Gastro Esofageo e Malattia Respiratoria

Malattia da Reflusso Gastro Esofageo e Malattia Respiratoria Malattia da Reflusso Gastro Esofageo e Malattia Respiratoria 1. MRGE e malattia respiratoria 2. I principali sintomi respiratori della MRGE 3. Reflusso e asma 4. Meccanismi patogenetici 5. Microaspirazione

Dettagli

Palazzo Reale CONGRESSO NAZIONALE. delle Malattie Digestive. Napoli, 19-22 Marzo 2014

Palazzo Reale CONGRESSO NAZIONALE. delle Malattie Digestive. Napoli, 19-22 Marzo 2014 Palazzo Reale 20 CONGRESSO NAZIONALE delle Malattie Digestive Napoli, 19-22 Marzo 2014 20 Federazione Italiana Società Malattie Apparato Digerente Presidente Renato Cannizzaro Comitato Direttivo Antonio

Dettagli

Revisione tra pari della malattia da reflusso gastro-esofageo in Medicina Generale: parametri epidemiologici e gestione diagnostico-terapeutica

Revisione tra pari della malattia da reflusso gastro-esofageo in Medicina Generale: parametri epidemiologici e gestione diagnostico-terapeutica Osservatorio Vol. 97, N. 2, Febbraio 2006 Pagg. 74-78 Revisione tra pari della malattia da reflusso gastro-esofageo in Medicina Generale: parametri epidemiologici e gestione diagnostico-terapeutica Gruppo

Dettagli

NEOPLASIE BENIGNE DELL ESOFAGO Autori: Prof. A.L. Gaspari, Dott. G.S. Sica, Dott. E. Iaculli

NEOPLASIE BENIGNE DELL ESOFAGO Autori: Prof. A.L. Gaspari, Dott. G.S. Sica, Dott. E. Iaculli NEOPLASIE BENIGNE DELL ESOFAGO Autori: Prof. A.L. Gaspari, Dott. G.S. Sica, Dott. E. Iaculli 1. Introduzione Il recente aumento di diagnosi di tumori benigni (leiomiomi e GIST) dell esofago è dovuto in

Dettagli

ESOFAGO: RAPPORTI ANATOMICI

ESOFAGO: RAPPORTI ANATOMICI ESOFAGO: RAPPORTI ANATOMICI Esofago Giunzione gastro-esofagea: endoscopicamente è definita come il punto di svasatura tra l esofago tubulare ed il limite prossimale della plicatura gastrica. Linea Z (giunzione

Dettagli

Il Reflusso Gastro Esofageo nel Lattante e nel Bambino

Il Reflusso Gastro Esofageo nel Lattante e nel Bambino Il Reflusso Gastro Esofageo nel Lattante e nel Bambino Ruggiero Francavilla, MD PhD Ricercatore Universitario Clinica Pediatrica Dpt Biomedicina Età Bioevolutiva Università degli Studi di Bari Italyia

Dettagli

ECOENDOSCOPIA ESOFAGO E MEDIASTINO

ECOENDOSCOPIA ESOFAGO E MEDIASTINO ECOENDOSCOPIA ESOFAGO E MEDIASTINO Marianna Di Maso Servizio di Endoscopia Digestiva Ospedale di San Severo - ASL Foggia Learning Corner AIGO XX Congresso Nazionale delle Malattie Digestive Napoli 19-22

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE

Dettagli