Teologia orientale 1 Programma per l'anno accademico L insegnamento e lo studio della teologia orientale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Teologia orientale 1 Programma per l'anno accademico L insegnamento e lo studio della teologia orientale"

Transcript

1 Teologia orientale 1 Programma per l'anno accademico L insegnamento e lo studio della teologia orientale 1. La Ratio 2. L insegnamento della Teologia orientale. L esperienza della Facoltà teologica di Sicilia 1. Introduzione all Oriente cristiano 2. L Oriente cristiano 2.1. Prospettive ortodosse Vl. Lossky J. Meyendorff C. Yannaras 2.2. Prospettive cattoliche H.U. von Balthasar Y. Congar W. de Vries 3. L Oriente cristiano in Sicilia 2. L Oriente cristiano 3. La Teologia orientale ortodossa e cattolica 1. L apporto della Teologia delle Chiese d Oriente 1. L Oriente cristiano 2. La teologia ortodossa 2.1. La teologia della Chiesa ortodossa di Grecia 2.2. La teologia russa La teologia pre-rivoluzionaria La teologia della Chiesa ortodossa di Russia La Diaspora in quanto questione teologica ed ecclesiologica 3. La teologia cattolica orientale 3.1. La teologia orientale degli orientalisti 3.2. La questione uniata in quanto questione ecclesiologica 3.3. La teologia dei teologi orientali 4. La teologia orientale in quanto teologica cattolica 2. La teologia ortodossa dei due Congressi di Atene 2.1. Il primo Congresso di Teologia ortodossa Il secondo Congresso di Teologia ortodossa 3. Figure della Teologia ortodossa 4. La Gnoseologia teologica orientale 1. La gnoseologia teologica dell eredità patristica 1.1. Giovanni Damasceno, La Fede ortodossa 2. La gnoseologia teologica orientale della manualistica 2.1. Vladimir Lossky, La teologia mistica della Chiesa d Oriente 2.2. J. Meyendorff, La Teologia bizantina 2.3. C. Yannaras, La fede dell esperienza ecclesiale 3. La gnoseologia teologica orientale dei Libri simbolici 1

2 3.1. [A. Autorità autentica] 3.2. [B. Autorità relativa] 3.3. [C. Autorità sussidiaria] 3.4. Altri documenti 3.5. I Libri simbolici e la teologia 4. La gnoseologia della teologia cattolica orientale 4.1. Scrittura e Tradizione dal punto di vista della Teologia orientale 4.2. Lo spirito della liturgia cristiana orientale 4.3. Verso una soteriologia della celebrazione liturgica: alcune tesi 5. La teologia orientale e la questione del metodo 1. Un teologo in diaspora 1.1. Il testamento teologico 1.2. La theosis: dai Padri alla Filocalia 2. La sintesi neo-patristica 2.1. L architettura come l arte del sistema 3. Dalla sintesi ad una teoria del metodo 6. Il Mistero di Dio 1. Il Paradigma 1.1. Il Mistero di Dio secondo il paradigma 1.2. Dalla Trinità delle Persone al Mistero di Dio 1.3. Il Padre, il Figlio, lo Spirito santo 1.4. La Trinità delle Persone principio teologico e gnoseologico 3. I fondamenti dogmatici 3.1. I Concili 3.2. Sinossi 3.3. Il Simbolo ecumenico 3.4. La ricezione confessionale 3.5. Elementi di teologia simbolica 3.6. Concilio di Lione II 3.7. Concilio di Firenze 4. L eredità patristica 4.1. Giovanni Damasceno, La fede ortodossa 5. L eredità bizantina 5.1. J. Meyendorff, La Teologia bizantina 7. La teologia ortodossa contemporanea 7.1. Vl. Lossky, La teologia mistica della Chiesa d Oriente 7.2. C. Yannaras, La fede dell esperienza ecclesiale 10. I referenti Liturgici L innologia Iconografici 11. Prospettive sistematiche 1. Premessa 1.1. La questione 7. La questione del Filioque 2

3 1.2. Tentativi per una possibile soluzione 1.3. Attuali orientamenti teologici 2. Introduzione 2.1. Il Paradigma 2.2. Dalla teologia al dogma 3. Il Filioque nella Teologia contemporanea 3.1. Cattolica La questione del Filioque secondo Giovanni Paolo II: Udienza Generale del Mercoledì, 7 novembre Pontificio consiglio per la promozione dell unità dei cristiani, Le Tradizioni Greca e Latina a riguardo della Processione dello Spirito Santo (L Osservatore romano 13 settembre 1995) 3.2. Ortodossa J. Romanides, J.-C. Larchet, La questione del Filioque nella recente Chiarificazione del Consiglio Pontificale per la promozione dell Unità dei Cristiani (1999) Bolotov (dalle tesi sul Filioque) Bulgakov Bobrinskoy, Le Mystère de la Trinité, Lossky, La teologia mistica della Chiesa d Oriente (Capitolo terzo: Dio Trinità) Meyendorff Clément 4. Elementi per una riflessione sistematica 8. La Pneumatologia orientale 1. Il paradigma 2. La Pneumatologia orientale 2.1. I fondamenti dogmatici 2.2. La teologia ortodossa contemporanea 3. La Pneumatologia palamita 3.1. I presupposti filosofici 3.2. Tomos Synodikos (Documento sinodale del luglio 1341) 3.3. Synodikon dell Ortodossia 4. Il Palamismo dopo Palamas 4.1. L Antipalamismo 4.2. Il Neopalamismo 4.3. I Neopalamismi 5. Prospettive di pneumatologia orientale 9. Il Mistero di Cristo Introduzione alla Cristologia orientale 1. Il paradigma 3. Introduzione generale 3.1. Le Cristologie confessionali per epoche culturali 3.2. Panoramica dello sviluppo della Cristologia fino a Calcedonia (451) 4. I fondamenti dogmatici 4.1. Concilio di Nicea I 4.2. Primo Concilio di Costantinopoli 3

4 4.3. Concilio di Efeso 4.4. Concilio di Calcedonia 4.5. Secondo Concilio di Costantinopoli 4.6. Terzo Concilio di Costantinopoli 4.7. Concilio di Firenze, Bolla Cantate Domino di Eugenio IV 5. L eredità dei Padri 5.1. Massimo il Confessore 5.2. Giovanni Damasceno, La fede ortodossa, III, La Cristologia secondo la teologia ortodossa contemporanea 6.1. Vl. Lossky, La teologia mistica della Chiesa d Oriente 6.2. J. Meyendorff, La Teologia bizantina 6.3. C. Yannaras, La fede dell esperienza ecclesiale 7. La riflessione sistematica 7.1. I presupposti ermeneutici 7.2. Le strutture sistematiche 10. La Cristologia sofiologica Momenti, figure, rilievi critici 1. La Sofiologia 2. Vladimir Soloviev ( ) 2.1. Intenti e compiti 2.2. La conoscenza integrale 2.3. Come diventa possibile l Incarnazione 2.4. La Sofiologia 3. Pavel A. Florenskij ( [1937]) 4. Sergej Bulgakov 4.1. Le tesi principali 4.2. Il sì del dogma di Calcedonia 4.3. La questione del male 4.4. Cristologia e Theotokologia 4.5. Cristo aveva egli coscienza di essere Dio? 4.6. La Trinità e il tragico della morte 4.7. Cristologia ed Escatologia 4.8. Matrici della Sofiologia e rilievi critici 4.9. L identificazione della Sofia celeste con la natura, l ousia di Dio 5. Le categorie fondamentali del pensiero sofianico Sophia Sobornost Il Cristo cosmico La rivelazione I dogmi 6. La Cristologia nella Trilogia di Bulgakov 7. La ricezione cattolica 7.1. B. Mondin 7.2. P. Coda 7.3. R. Žužek 1. Oltre le Cristologie ontologiche 11. Le "altre" Cristologie orientali Per la nostra salvezza : Cristologie soteriologiche orientali 4

5 2. Le forme della Cristologia soteriologica orientale 3. Cristologie anaforiche 4. Cristologie eucologiche Natività secondo la carne del Signore, Dio e Salvatore nostro Gesù Cristo 5. Cristologie innologiche Romano il Melode, Inno IV della Risurrezione (Inno XLVIII) 6. Cristologie iconografiche 6.1. Dionisio da Furnà, Ermeneutica della pittura 6.2. P.N. Evdokimov, Teologia della bellezza 7. Cristologie omiletiche Gregorio Palamas, Omelia 58. Sulla Natività 8. Cristologie della mistica 8.1. I principi teologici della vita cristiana 8.2. V.S. Solovjev, I fondamenti spirituali della vita 9. Cristologie della letteratura 9.1. L. Tolstoj 9.2. N. Kazantzakis 12. La Cristologia dell Anticristo russo 2.1. Dalla Cristologia ontologica a quella soteriologica 2.2. J. Ratzinger, Benedetto XVI, Gesù di Nazaret, Milano 2007, I fondamenti dogmatici 4. L eredità patristica Giovanni Damasceno, La fede ortodossa, IV, 26: Intorno all Anticristo 7. La teologia ortodossa La Leggenda secondo Vl. Solovev 8. La teologia ortodossa e cattolica orientale T. Špidlík, L idea russa. Un altra visione dell uomo, Lipa, Roma 1995, Il maligno e il male 9. Teologia orientale in dialogo Referenti letterari e prospettive sistematiche 1. Il Grande Inquisitore di F.M. Dostoevskij 2. L Anticristo di Vl. Solov ëv 2.1. I principi cristologici 2.2. Dostoevskij secondo Solov ëv 2.3. Racconto sull Anticristo 3. Il Jeshua di S. Bulgakov 5

TEOLOGIA ORIENTALE 1 ANNO ACCADEMICO

TEOLOGIA ORIENTALE 1 ANNO ACCADEMICO TEOLOGIA ORIENTALE 1 ANNO ACCADEMICO 2012-1013 1. L insegnamento e lo studio della teologia orientale 1. La Ratio 2. L insegnamento della Teologia orientale. L esperienza della Facoltà teologica di Sicilia

Dettagli

TEOLOGIA ORIENTALE/1 Anno accademico Programma. 1. L insegnamento e lo studio della teologia orientale

TEOLOGIA ORIENTALE/1 Anno accademico Programma. 1. L insegnamento e lo studio della teologia orientale TEOLOGIA ORIENTALE/1 Anno accademico 2009-2010 Programma 1. L insegnamento e lo studio della teologia orientale 1. La Ratio 2. L insegnamento della Teologia orientale. L esperienza della Facoltà teologica

Dettagli

1. Introduzione all antropologia teologica orientale

1. Introduzione all antropologia teologica orientale TEOLOGIA ORIENTALE 2 Anno Accademico 2012-2013 (Tutto il materiale didattico richiesto per lo studio personale è presente nella dispensa distribuita dal docente durante il corso) 1. Introduzione all antropologia

Dettagli

TEOLOGIA ORIENTALE 3. Anno Accademico

TEOLOGIA ORIENTALE 3. Anno Accademico TEOLOGIA ORIENTALE 3 Anno Accademico 2012-2013 (Tutto il materiale didattico necessario per lo studio personale è presente nella dispensa distribuita dal docente durante il corso) 1. Introduzione allo

Dettagli

ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO DI BASILICATA. I L Antropologia teologica: storia e questioni epistemologiche

ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO DI BASILICATA. I L Antropologia teologica: storia e questioni epistemologiche ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO DI BASILICATA ANTROPOLOGIA TEOLOGICA ED ESCATOLOGIA docente: Sac. Gianluca Bellusci PROGRAMMA I PARTE I L Antropologia teologica: storia e questioni epistemologiche 1.1:

Dettagli

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA Soteriologia: Dispense per gli studenti Anno Accademico 2009 2010 I titoli indicati in rosso non entrano per l'esame Sommario PARTE INTRODUTTIVA: LA SALVEZZA DELL UOMO NEL VERBO

Dettagli

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131 Fondamenti del dogma Indice Pr e f a z i o n e d e l l a u t o r e... 5 Ab b r e v i a z i o n i... 7 No t a d e l c u r a t o r e... 9 In t r o d u z i o n e a l l o p e r a t e o l o g i c a d e l Ca

Dettagli

INDICE. Prefazione. digitalisiert durch IDS Basel/Bern, im Auftrag der Schweizerischen Nationalbibliothek

INDICE. Prefazione. digitalisiert durch IDS Basel/Bern, im Auftrag der Schweizerischen Nationalbibliothek INDICE Prefazione Prologo AVERE UN CUORE CHE ASCOLTA Sulla della teologia di Benedetto XVI.... 9 Amicizia con il Dio vivente 9 2. Essere a servizio di un 3. Chiesa profeticamente mariana 13 Capitolo Primo

Dettagli

LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA

LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA Walter Kasper LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione.... 5 Aspetti di una teologia della liturgia. La liturgia di fronte alla crisi della modernità per una nuova cultura liturgica...

Dettagli

1. Programma di Teologia Fondamentale I IT /2010. Teologia Fondamentale I IT

1. Programma di Teologia Fondamentale I IT /2010. Teologia Fondamentale I IT 1. Programma di Teologia Fondamentale I IT - 2009/2010 Teologia Fondamentale I IT Schema sintetico del corso 2009-2010 INTRODUZIONE: ESSERE CREDENTI OGGI PRIMA PARTE LA DIVINA RIVELAZIONE E LA SUA TRASMISSIONE

Dettagli

LUCA CRAPANZANO. La famiglia come ambiente divino in Pavel Florenskij

LUCA CRAPANZANO. La famiglia come ambiente divino in Pavel Florenskij LUCA CRAPANZANO La famiglia come ambiente divino in Pavel Florenskij 2018, Marcianum Press, Venezia Marcianum Press Edizioni Studium S.r.l. Dorsoduro 1-30123 Venezia Tel. 041 27.43.914 - Fax 041 27.43.971

Dettagli

PARTE I: INTRODUZIONE

PARTE I: INTRODUZIONE annuario accademico TEOLOGIA SISTEMATICA TEOLOGIA TRINITARIA: MISTERO DI DIO Brambilla don Paolo PARTE I: INTRODUZIONE Capitolo 1: La teologia dogmatica 1. Introduzione alla teologia dogmatica 1.1 La regina

Dettagli

A c c a d e m i a «S a p i e n t i a. Con il Patrocinio di. Con il Patrocinio di. S a n ta S e d e

A c c a d e m i a «S a p i e n t i a. Con il Patrocinio di. Con il Patrocinio di. S a n ta S e d e Con il Patrocinio di d I ta l i a p r e ss o l a della S a n ta S e d e F e d e r a z i o n e R u ssa A c c a d e m i a «S a p i e n t i a et in I ta l i a S cienti a» 00152 Roma - Via Ugo Bassi, 19 -

Dettagli

COMPENDIO DI TEOLOGIA FONDAMENTALE

COMPENDIO DI TEOLOGIA FONDAMENTALE Salvador Pié-Ninot COMPENDIO DI TEOLOGIA FONDAMENTALE Editrice Queriniana Indice generale Prefazione... 5 1. La teologia fondamentale: identità e storia... 9 Bibliografia 9 I. Introduzione 10 II. Nota

Dettagli

GESÙ DI NAZARET SIGNORE E CRISTO

GESÙ DI NAZARET SIGNORE E CRISTO MARCELLO BORDONI GESÙ DI NAZARET SIGNORE E CRISTO Saggio di cristologia sistematica. 3. Il Cristo annunciato dalla Chiesa a cura di Nicola Ciola Antonio Sabetta Pierluigi Sguazzardo EDIZIONI DEHONIANE

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA TEOLOGIA

INTRODUZIONE ALLA TEOLOGIA Il professore Piqué ha deciso di consegnare agli studenti questo materiale didattico, che completa le dispense e le slides che ha proiettato in aula. Alla fine degli schemi c è una breve bibliografia.

Dettagli

Teologia orientale 3 Anno accademico Introduzione allo studio della teologia sacramentaria orientale

Teologia orientale 3 Anno accademico Introduzione allo studio della teologia sacramentaria orientale Teologia orientale 3 Anno accademico 2010-2011 1. Introduzione allo studio della teologia sacramentaria orientale 1.1. Dal paradigma alla struttura teologico-didattica 1.2. Dal paradigma alla planimetria

Dettagli

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA. Soteriologia: Dispense per gli studenti

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA. Soteriologia: Dispense per gli studenti IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA Soteriologia: Dispense per gli studenti Anno Accademico 2006-2007 Sommario PARTE INTRODUTTIVA: LA SALVEZZA DELL'UOMO NEL VERBO FATTO CARNE Tema 1: Dio e la salvezza dell'uomo.

Dettagli

ANTROPOLOGIA TEOLOGICA

ANTROPOLOGIA TEOLOGICA Giovanni Ancona ANTROPOLOGIA TEOLOGICA Temi fondamentali QUERINIANA Indice generale Introduzione........................................... 5 1. La riflessione teologica intorno al l uomo (antropologia

Dettagli

Sezione III. Tradizione

Sezione III. Tradizione Sezione III. Tradizione I. Introduzione generale. II. Il mistero di Dio nella Sacra Scrittura III. Il mistero di Dio nella Tradizione IV. Presentazione sistematica del Mistero di Dio 8. L epoca prenicea

Dettagli

MISTERO DELLA TRASFORMAZIONE

MISTERO DELLA TRASFORMAZIONE Josef Wohlmuth MISTERO DELLA TRASFORMAZIONE Tentativo di una escatologia tridimensionale, in dialogo con il pensiero ebraico e la filosofia contemporanea QUERINIANA Indice Prefazione..............................................

Dettagli

IL MISTERO DELLA TRINITÀ NELL INSEGNAMENTO DEL MAGISTERO POTIFICIO DELLA CHIESA DAL CONCILIO VATICANO II AI NOSTRI GIORNI

IL MISTERO DELLA TRINITÀ NELL INSEGNAMENTO DEL MAGISTERO POTIFICIO DELLA CHIESA DAL CONCILIO VATICANO II AI NOSTRI GIORNI ACADEMIA HISTORICO IURIDICO THEOLOGICA PETRUS TOCĂNEL Instituti Theologici Franciscani STUDIA ET DOCUMENTA Director: Pr. Ion CIURARU 3 GAL MIHAI IL MISTERO DELLA TRINITÀ NELL INSEGNAMENTO DEL MAGISTERO

Dettagli

Liceo G. Galilei Trento

Liceo G. Galilei Trento Liceo G. Galilei Trento PIANI DI STUDIO IRC - INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA - Unità orarie settimanali 1^biennio 2^biennio 5^anno Classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Indirizzo Doppia lingua 1 1 1 1 1 Indirizzo

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica VISTO Il Presidente della Repubblica l articolo 87 della Costituzione; la legge 25 marzo 1985, n. 121, recante ratifica ed esecuzione dell Accordo, con Protocollo addizionale, firmato a Roma il 18 febbraio

Dettagli

INDICE GENERALE. Introduzione 5

INDICE GENERALE. Introduzione 5 INDICE GENERALE Introduzione 5 1. Legittimità di una riflessione sulla fede 11 I. Riserve nei confronti della riflessione e della speculazione 11 1. Spunti nel Nuovo Testamento 11 2. Fede e ricerca nella

Dettagli

Indice. Prolegomeni alla disciplina della storia del dogma Concetto e compito della storia del dogma Storia della storia del dogma 46

Indice. Prolegomeni alla disciplina della storia del dogma Concetto e compito della storia del dogma Storia della storia del dogma 46 Indice Sommario dell opera 5 Introduzione di Pawel Gajewski 7 Abbreviazioni 37 Dalla prefazione alla seconda edizione 39 Prefazione alla quarta edizione 39 Prefazione alla quinta edizione 40 Prefazione

Dettagli

QUINQUENNIO ISTITUZIONALE ANNO ACCADEMICO

QUINQUENNIO ISTITUZIONALE ANNO ACCADEMICO QUINQUENNIO ISTITUZIONALE ANNO ACCADEMICO 2017-2018 I ANNO Introduzione alla filosofia (A. Lanzieri) 2 3 Epistemologia/1 (A. Trupiano A. Lanzieri) 2 3 Psicologia (C. Di Filippo) 2 3 Sociologia (G. Di Gennaro)

Dettagli

TEOLOGIA FONDAMENTALE. FENOMENOLOGIA DELL EVENTO FONDATORE Antonelli don Mario Castiglioni don Luca

TEOLOGIA FONDAMENTALE. FENOMENOLOGIA DELL EVENTO FONDATORE Antonelli don Mario Castiglioni don Luca tesario dei singoli corsi TEOLOGIA FONDAMENTALE FENOMENOLOGIA DELL EVENTO FONDATORE Antonelli don Mario Castiglioni don Luca Introduzione storica 1. Il disegno dell apologetica 1.1 Sguardo complessivo

Dettagli

BATTESIMO E CONFERMAZIONE

BATTESIMO E CONFERMAZIONE Pasquale Bua BATTESIMO E CONFERMAZIONE Queriniana Indice generale Presentazione........................................ 5 Introduzione: L iniziazione cristiana ieri e oggi............... 9 1. Il concetto

Dettagli

PROGRAMMA DI RELIGIONE. Classe II A

PROGRAMMA DI RELIGIONE. Classe II A Classe II A Analisi semantica di terminologie bibliche (Religione Religiosità Esperienz a religiosa Sacro - Profano) Conoscenza analitica del libro dell'esodo Il Profetismo biblico Le fasi della Rivelazione

Dettagli

I ANNO. Antico Testamento. Scopi. Materie fondamentali

I ANNO. Antico Testamento. Scopi. Materie fondamentali IL PIANO DI STUDI I ANNO TEOLOGIA ESEGETICA Antico Testamento 1. Promuovere la conoscenza di questa parte del Canone biblico 2. Studiare la storia biblica d'israele e la funzione del profetismo veterotestamentario

Dettagli

Programma svolto Anno scolastico 2012/2013

Programma svolto Anno scolastico 2012/2013 Classe: 1E S L IRC e la scuola. o Il perché di questa materia o L utilità di questa materia o Brevi accenni alla storia dell IRC La dimensione religiosa della vita. o Il fatto religioso nella (mia) storia

Dettagli

PONTIFICIA UNIVERSITÀ LATERANENSE FACOLTÀ DI TEOLOGIA LO SVILUPPO DEL DOGMA CRISTOLOGICO (II) IL CONCILIO DI COSTANTINOPOLI (381)

PONTIFICIA UNIVERSITÀ LATERANENSE FACOLTÀ DI TEOLOGIA LO SVILUPPO DEL DOGMA CRISTOLOGICO (II) IL CONCILIO DI COSTANTINOPOLI (381) PONTIFICIA UNIVERSITÀ LATERANENSE FACOLTÀ DI TEOLOGIA LO SVILUPPO DEL DOGMA CRISTOLOGICO (II) IL CONCILIO DI COSTANTINOPOLI (381) 1. Introduzione a) per quello che ci riguarda, lo sviluppo del dogma cristologico,

Dettagli

Lo scopo principale dell Istituto è quello di proporre

Lo scopo principale dell Istituto è quello di proporre ISTITUTO DI TEOLOGIA ECUMENICO-PATRISTICA SAN NICOLA - BARI Lo scopo principale dell Istituto è quello di proporre la ricerca scientifica delle fonti della dottrina della Chiesa Cattolica e Ortodossa e

Dettagli

UN TERMINE IMPORTANTE

UN TERMINE IMPORTANTE UN TERMINE IMPORTANTE Il termine ortodosso deriva dal greco e indica la retta opinione, la dottrina. È dunque un esempio di autoattribuzione di un etichetta che indica il giusto posizionamento: gli ortodossi

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE PER L IRC della Conferenza Episcopale Italiana

SERVIZIO NAZIONALE PER L IRC della Conferenza Episcopale Italiana SERVIZIO NAZIONALE PER L IRC della Conferenza Episcopale Italiana OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO PROPRI DELL'INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NELL'AMBITO DELLE INDICAZIONI NAZIONALI del secondo

Dettagli

UPS Facoltà di Teologia Teologia Dogmatica. Curriculum di Teologia Dogmatica

UPS Facoltà di Teologia Teologia Dogmatica. Curriculum di Teologia Dogmatica UPS Facoltà di Teologia Teologia Dogmatica Roma, Università Pontificia Salesiana 13 maggio 2013 La Facoltà di Teologia dell Università Pontificia Salesiana sin dalle sue origini nel 1940 ha coltivato la

Dettagli

Parte IV. Sistematica

Parte IV. Sistematica Parte IV. Sistematica I. Introduzione generale. II. Il mistero di Dio nella Sacra Scrittura III. Il Mistero di Dio nella Tradizione della Chiesa IV. Presentazione sistematica V. Conclusione: Maria e la

Dettagli

FACOLTÀ. di MISSIOLOGIA PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA. 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato

FACOLTÀ. di MISSIOLOGIA PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA. 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato FACOLTÀ di MISSIOLOGIA 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA Altre offerte Accademiche Baccellierato in Missiologia Il Baccellierato

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

NORME PER IL CONSEGUIMENTO DEL BACCALAUREATO IN TEOLOGIA

NORME PER IL CONSEGUIMENTO DEL BACCALAUREATO IN TEOLOGIA ANNO ACCADEMICO 2018-2019 NORME PER IL CONSEGUIMENTO DEL BACCALAUREATO IN TEOLOGIA L esame di Baccalaureato è costituito da: 1. Un elaborato scritto, approvato da un docente relatore [dalle 40 alle 80

Dettagli

QUADRO DEI CORSI DEL BIENNIO FILOSOFICO ANNO ACCADEMICO

QUADRO DEI CORSI DEL BIENNIO FILOSOFICO ANNO ACCADEMICO QUADRO DEI CORSI DEL BIENNIO FILOSOFICO ANNO ACCADEMICO 2017-2018 biennio filosofico I ANNO AEM17011 Introduzione alla filosofia (A. Lanzieri) AEM17021 Epistemologia/1 (A. Trupiano A. Lanzieri) AA17011

Dettagli

Indice. Sommario dell opera 5. Premessa 9

Indice. Sommario dell opera 5. Premessa 9 Indice Sommario dell opera 5 Premessa 9 1. Dio e gli dèi 11 1.1 La religione nell Impero romano 11 1.2 Critica degli dèi 14 1.3 Società e governo 17 1.4 L Impero e il cristianesimo 20 2. Comunità e moralità

Dettagli

NORME PER IL CONSEGUIMENTO DEL BACCALAUREATO IN TEOLOGIA

NORME PER IL CONSEGUIMENTO DEL BACCALAUREATO IN TEOLOGIA ANNO ACCADEMICO 2016-2017 NORME PER IL CONSEGUIMENTO DEL BACCALAUREATO IN TEOLOGIA L esame di Baccalaureato è costituito da: 1. Un elaborato scritto, approvato da un docente relatore [dalle 40 alle 80

Dettagli

Istituto Superiore di Scienze Religiose

Istituto Superiore di Scienze Religiose Università Cattolica del Sacro Cuore Sede di Brescia Istituto Superiore di Scienze Religiose Anno accademico 2007/2008 Istituto Superiore di Scienze Religiose È promosso dall Università Cattolica del Sacro

Dettagli

Storia recente e prospettive della teologia ortodossa russa secondo Ilarion Alfeev

Storia recente e prospettive della teologia ortodossa russa secondo Ilarion Alfeev Storia recente e prospettive della teologia ortodossa russa secondo Ilarion Alfeev di Dario Chiapetti Inquadrare nello spazio e nel tempo i processi di qualsivoglia soggetto storico favorisce quella comprensione

Dettagli

Indice. 1. Motivi e importanza della questione retrospettiva Le più antiche raccolte ed esposizioni complessive La Fonte dei discorsi 27

Indice. 1. Motivi e importanza della questione retrospettiva Le più antiche raccolte ed esposizioni complessive La Fonte dei discorsi 27 Prefazione........................................ 5 1. Il nuovo inizio postpasquale...................... 9 1. Le più antiche formule di fede e di professione di fede 9 1.1. La formula della risurrezione

Dettagli

QUADRIENNIO TEOLOGICO

QUADRIENNIO TEOLOGICO QUADRIENNIO TEOLOGICO TEOLOGIA SISTEMATICA IL DIO DI GESÙ CRISTO: IL MISTERO DELLA TRINITÀ Brambilla don Paolo Introduzione: il problema del volto cristiano di Dio nella riflessione teologica attuale 1.

Dettagli

Allegato I PIANO DI STUDI. Triennio teologico di base

Allegato I PIANO DI STUDI. Triennio teologico di base Statuto. Allegato I Piano degli studi pag. 19 Allegato I PIANO DI STUDI Il Piano di studi comprende il triennio teologico di base e il biennio di specializzazione, con i due indirizzi pedagogico-didattico

Dettagli

Piano di studi. Istituto Superiore di Scienze Religiose dell Emilia. Nota di sintesi LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE RELIGIOSE

Piano di studi. Istituto Superiore di Scienze Religiose dell Emilia. Nota di sintesi LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE RELIGIOSE Istituto Superiore di Scienze Religiose dell Emilia Piano di studi Nota di sintesi LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE RELIGIOSE Per conseguire la Laurea Triennale in Scienze Religiose, in ottemperanza a quanto

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Sede di Brescia. Istituto Superiore di Scienze Religiose

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Sede di Brescia. Istituto Superiore di Scienze Religiose UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE Sede di Brescia Istituto Superiore di Scienze Religiose ANNO ACCADEMICO 2009/2010 Istituto Superiore di Scienze Religiose È promosso dall Università Cattolica del Sacro

Dettagli

PROGRAMMA PRIMO CICLO - BACCELLIERATO AMMISSIONE PIANO DI STUDIO

PROGRAMMA PRIMO CICLO - BACCELLIERATO AMMISSIONE PIANO DI STUDIO PROGRAMMA 2010-11 PRIMO CICLO - BACCELLIERATO Al primo ciclo sono ammessi coloro che: AMMISSIONE possono iscriversi all università nel Paese di provenienza; hanno frequentato un biennio filosofico di livello

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscenze Abilità Competenze. Cogliere nelle domande fondamentali dell uomo tracce di una ricerca religiosa

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscenze Abilità Competenze. Cogliere nelle domande fondamentali dell uomo tracce di una ricerca religiosa Competenza specifica: DIO E L UOMO La ricerca religiosa dell uomo La definizione di religione soprannaturale e di monoteismo Le categorie bibliche di rivelazione, promessa, alleanza, storia della salvezza

Dettagli

PONTIFICIA UNIVERSITÀ LATERANENSE FACOLTÀ DI TEOLOGIA LO SVILUPPO DEL DOGMA CRISTOLOGICO (II)

PONTIFICIA UNIVERSITÀ LATERANENSE FACOLTÀ DI TEOLOGIA LO SVILUPPO DEL DOGMA CRISTOLOGICO (II) PONTIFICIA UNIVERSITÀ LATERANENSE FACOLTÀ DI TEOLOGIA LO SVILUPPO DEL DOGMA CRISTOLOGICO (II) IL CONCILIO DI NICEA (325) E LA VERITÀ DELLA FILIAZIONE DIVINA DI GESÙ 1. Premessa a) il concilio di Nicea

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO Classe: I - Sez.: B Liceo

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO Classe: I - Sez.: B Liceo PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE Insegnante: prof. MARTIS ROSSANO ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Classe: I - Sez.: B Liceo I. CULTURA E RELIGIONE. L=IRC 1. Cos=è la cultura? - Aprirsi al mondo; - il contributo

Dettagli

PROGRAMMA DI RELIGIONE. Classe I A

PROGRAMMA DI RELIGIONE. Classe I A Classe I A Motivazione IRC a scuola Analisi semantica di contenuti biblici Introduzione alla conoscenza della Bibbia La costituzione della Bibbia Le lingue parlate e scritte della Bibbia (ebraica aramaica

Dettagli

CLASSI : 1 RELIGIONE AREA 1 AREA 2 AREA 3 AREA 4. Istituto Comprensivo VIA STESICORO Roma Primaria. Programmazione didattica annuale a. s.

CLASSI : 1 RELIGIONE AREA 1 AREA 2 AREA 3 AREA 4. Istituto Comprensivo VIA STESICORO Roma Primaria. Programmazione didattica annuale a. s. CLASSI : 1 RELIGIONE 1) Prendere coscienza di sé, degli altri e di ciò che ci circonda. 2) Rispettare l ambiente circostante e considerare la vita come un dono. 3) Saper distinguere tra realtà naturale

Dettagli

I Escato-logia: un termine, un trattato, una storia

I Escato-logia: un termine, un trattato, una storia I Escato-logia: un termine, un trattato, una storia 1. Escato-logia 1.1. Etimologia 1.2. L oggetto dell escato-logia come discorso sulle realtà ultime come discorso sul futuro come discorso sul definitivo

Dettagli

NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA

NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA 5 NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA diretto da GIACOMO CANOBBIO e ANGELO MAFFEIS 11. Introduzione alla teologia 12. MASSIMO EPIS, Teologia fondamentale 13. MAURUZIO

Dettagli

Gisbert Greshake MARIA ECCLESIA. Prospettive di una teologia e una prassi ecclesiale fondata in senso mariano QUERINIANA

Gisbert Greshake MARIA ECCLESIA. Prospettive di una teologia e una prassi ecclesiale fondata in senso mariano QUERINIANA Gisbert Greshake MARIA ECCLESIA Prospettive di una teologia e una prassi ecclesiale fondata in senso mariano QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione in prospettiva autobiografica.... 5 1. Maria nella chiesa,

Dettagli

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC CLASSE PRIMA - Desideri e attese del mondo giovanile, identità personale ed esperienza religiosa - L uomo e la ricerca della verità: proposta di

Dettagli

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas RELIGIONE Classe I sez. B OBIETTIVI DEL BIENNIO 1. Saper individuare lo specifico della religione e dell esperienza religiosa, distinguendo tra domanda di senso, risposta religiosa e fede. 2. Saper individuare

Dettagli

Indice generale. Presentazione (Giovanni Ancona)... 7 Abbreviazioni... 11

Indice generale. Presentazione (Giovanni Ancona)... 7 Abbreviazioni... 11 Indice generale Presentazione (Giovanni Ancona)... 7 Abbreviazioni... 11 Introduzione Dal Concilio Vaticano II al terzo millennio: il travaglio di un teologo... 13 1. Richiami storici: agli inizi... 13

Dettagli

NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA

NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA 2 Massimo Epis TEOLOGIA FONDAMENTALE La ratio della fede cristiana Nuova edizione aggiornata Queriniana Indice generale Premessa............................................

Dettagli

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA FILONE N DIO E L UOMO

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA FILONE N DIO E L UOMO Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA FILONE N DIO E L UOMO COMPETENZA CONOSCERE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SAPER FARE CLASSE 1^ È aperto all accoglienza, al confronto e al dialogo

Dettagli

Laurea triennale in Scienze Religiose

Laurea triennale in Scienze Religiose Laurea triennale in Scienze Religiose Il titolo accademico di laurea triennale in Scienze Religiose è propedeutico a successivi titoli di laurea magistrale (per il titolo magistrale è attivo l' indirizzo

Dettagli

Introduzione alla Teologia

Introduzione alla Teologia Introduzione alla Teologia Undicesima lezione: La teologia protestante e ortodossa Istituto Superiore di Scienze Religiose Giuseppe Toniolo - Pescara Prof. Bruno Marien Anno Accademico 2008-2009 19 gennaio

Dettagli

Competenza chiave europea: comunicazione nella madrelingua, competenza digitale, imparare ad imparare,competenze sociali e civiche.

Competenza chiave europea: comunicazione nella madrelingua, competenza digitale, imparare ad imparare,competenze sociali e civiche. classe PRIMA Saper riconoscere i segni religiosi nelle culture antiche e nelle monoteiste,saper riconoscere la Bibbia come documento storico - religiosoculturale, saper leggere e comprendere brani semplici

Dettagli

SECONDO CICLO: BIENNIO DI SPECIALIZZAZIONE (LICENZA IN S. TEOLOGIA)

SECONDO CICLO: BIENNIO DI SPECIALIZZAZIONE (LICENZA IN S. TEOLOGIA) SECONDO CICLO: BIENNIO DI SPECIALIZZAZIONE (LICENZA IN S. TEOLOGIA) In attuazione dell art. 64,1 degli Statuti (In ciascuna Facoltà/Istituto si possono avere dipartimenti, sezioni e indirizzi, distinti

Dettagli

Panoramica delle principali religioni

Panoramica delle principali religioni Panoramica delle principali religioni CRISTIANESIMO Il cristianesimo è la religione fondata sulla predicazione e sulla figura di Gesù di Nazareth I cristiani credono che Gesù sia il Messia, promesso dalla

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI Programma svolto anno scolastico 2013-2014 CLASSE I, SEZ. I, L, M, N - Il viaggio, metafora dell adolescenza. La funzione della religione nel progetto di vita. Le problematiche dell'adolescenza: la ricerca

Dettagli

Terzo anno. 2 semestre 0B32 ESEGESI DELL ANTICO TESTAMENTO: LIBRI SAPIENZIALI

Terzo anno. 2 semestre 0B32 ESEGESI DELL ANTICO TESTAMENTO: LIBRI SAPIENZIALI Terzo anno. 2 semestre 0B32 ESEGESI DELL ANTICO TESTAMENTO: LIBRI SAPIENZIALI Breve introduzione alla poesia biblica dell Antico Testamento. Divisione della materia secondo le diverse forme poetiche: poesia

Dettagli

FACOLTÀ DI SCIENZE ECCLESIASTICHE ORIENTALI ORARIO DELLE LEZIONI ANNO PROPEDEUTICO 1 SEMESTRE

FACOLTÀ DI SCIENZE ECCLESIASTICHE ORIENTALI ORARIO DELLE LEZIONI ANNO PROPEDEUTICO 1 SEMESTRE ANNO PROPEDEUTICO 1 SEMESTRE I-II V-VI Douramani Lingua greca A I-II Kuchera Il Diritto canonico nella vita della Chiesa V-VI Caruso Lingua italiana pratica MERCOLEDÌ III-IV Muzj Roma cristiana V-VI Douramani

Dettagli

Introduzione alla Teologia

Introduzione alla Teologia Istituto Superiore di Scienze Religiose G. Toniolo - Pescara Introduzione alla Teologia Cos'è la teologia La teologia contemporanea 14 ottobre 2010 Prof. Bruno Marien Riflessioni Tempi e intenti Concilio

Dettagli

Curricolo Religione Cattolica - classe V

Curricolo Religione Cattolica - classe V Curricolo Religione Cattolica - classe V Si confronta con l'esperienza religiosa e distingue la specificità della proposta di salvezza dei cristianesimo. Riconoscere avvenimenti, persone e strutture fondamentali

Dettagli

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose BRESCIA a.a. 2017-18 Corso di laurea triennale e magistrale Scienze religiose Istituto Superiore di Scienze Religiose Sommario Istituto Superiore di Scienze Religiose 3 Piani di studio 4 Laurea triennale

Dettagli

Programma dei corsi del Quinquennio Filosofico-Teologico per l anno accademico

Programma dei corsi del Quinquennio Filosofico-Teologico per l anno accademico Programma dei corsi del Quinquennio Filosofico-Teologico per l anno accademico 2018-2019 I ANNO Introduzione alla Filosofia (A. Lanzieri) Epistemologia/1 (A. Trupiano) Estetica (A. M. Vitale) Sociologia

Dettagli

IL METODO NEL DIRITTO

IL METODO NEL DIRITTO INSTITUTUM UTRIUSQUE LURIS THESES AD DOCTORATUM IN IURE CANONICO Stefano M. Pasini IL METODO NEL DIRITTO IL RAPPORTO TRA TEOLOGIA, FILOSOFIA E DIRITTO NELLA RIFLESSIONE CANONISTICA CONTEMPORANEA 2002 Pontificia

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE

CURRICOLO DI RELIGIONE DIO E L UOMO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe Prima L allievo/a è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso, cogliendo l'intreccio tra

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo I. IL MISTERO DELL ESISTENZA 1. Chi sono io? A. Sempre uguale, sempre diverso B. Un solo io o tanti io? C. Un solo

Dettagli

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA - classe prima

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA - classe prima DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA - classe prima. L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni

Dettagli

MARIA PRESENTA GESÙ AL TEMPIO

MARIA PRESENTA GESÙ AL TEMPIO Indice Prefazione ( Tommaso Caputo)... pag. 5 Capitolo I MARIA «MADRE DI DIO» (1 gennaio)...» 9 Solennità di Maria «Madre di Dio»...» 9 Il titolo di «Madre di Dio»...» 10 Maria «Madre» e «Vergine»...»

Dettagli

Indice generale. Premessa Prologo: La figura filiale dell uomo spirituale... 9

Indice generale. Premessa Prologo: La figura filiale dell uomo spirituale... 9 Indice generale Premessa............................................ 5 Prologo: La figura filiale dell uomo spirituale................ 9 parte prima Sulla traccia dell uomo L ANTROPOLOGIA TEOLOGICA DALLA

Dettagli

LUMSA 2017/2018 CORSO DI TEOLOGIA DOGMATICA Prof. Sergio CATALANO OP ENTRANDO DA LEI

LUMSA 2017/2018 CORSO DI TEOLOGIA DOGMATICA Prof. Sergio CATALANO OP ENTRANDO DA LEI LUMSA 2017/2018 CORSO DI TEOLOGIA DOGMATICA Prof. Sergio CATALANO OP ENTRANDO DA LEI La Teologia Dogmatica studia i fondamentali punti di riferimento del Cristianesimo nel contesto del processo di Rivelazione

Dettagli

Karl-Heinz Menke SACRAMENTALITÀ. Essenza e ferite del cattolicesimo QUERINIANA

Karl-Heinz Menke SACRAMENTALITÀ. Essenza e ferite del cattolicesimo QUERINIANA Karl-Heinz Menke SACRAMENTALITÀ Essenza e ferite del cattolicesimo QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione............................................. 5 Introduzione...........................................

Dettagli

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose BRESCIA a.a. 2019-20 Corso di laurea triennale e magistrale Scienze religiose Istituto Superiore di Scienze Religiose Sommario Istituto Superiore di Scienze Religiose 3 Piani di studio 4 Laurea triennale

Dettagli

L eredità spirituale di San Giovanni Paolo II

L eredità spirituale di San Giovanni Paolo II preghiera Che cosa significa porre i nostri sogni per l unità dei cristiani ai piedi della croce di Cristo? In quale modo la visione di unità del Signore chiama oggi le chiese al rinnovamento e al cambiamento?

Dettagli

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA Dio e l uomo CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA Dio e l uomo Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle

Dettagli

Come è noto, l Ortensio è un dialogo perduto che esortava alla filosofia, un avviamento o protrettico alla filosofia, dal Protrettico di Aristotele.

Come è noto, l Ortensio è un dialogo perduto che esortava alla filosofia, un avviamento o protrettico alla filosofia, dal Protrettico di Aristotele. Introduzione Nell età patristica si compie un fecondo connubio tra filosofia e teologia, fra ricerca filosofica di matrice greca (Platone, Aristotele, Plotino), esperienza cristiana e intelligenza teologica.

Dettagli

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose BRESCIA a.a. 2016-17 Corso di laurea triennale e magistrale Scienze religiose Istituto Superiore di Scienze Religiose Sommario Istituto Superiore di Scienze Religiose 3 Piani di studio 5 Laurea triennale

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Revisione Curricolo di Istituto a.s. 2014-2015 Curricolo suddiviso in obiettivi didattici, nuclei

Dettagli

TEOLOGIA SISTEMATICA IL DIO DI GESÙ CRISTO: IL MISTERO DELLA TRINITÀ Cozzi don Alberto 4 ore settimanali (I Semestre)

TEOLOGIA SISTEMATICA IL DIO DI GESÙ CRISTO: IL MISTERO DELLA TRINITÀ Cozzi don Alberto 4 ore settimanali (I Semestre) TEOLOGIA SISTEMATICA IL DIO DI GESÙ CRISTO: IL MISTERO DELLA TRINITÀ Cozzi don Alberto 4 ore settimanali (I Semestre) Introduzione: il problema del volto cristiano di Dio nella riflessione teologica attuale

Dettagli

I.T.C.G.S. C. MATTEUCCI Via Delle Vigne Nuove, ROMA. Disciplina: Religione. Docente: Michele Mansueti. Anno Scolastico:

I.T.C.G.S. C. MATTEUCCI Via Delle Vigne Nuove, ROMA. Disciplina: Religione. Docente: Michele Mansueti. Anno Scolastico: Classe II A Costruzioni, Ambiente e Territorio 1. L adolescente tra desiderio e realtà. 2. I limiti esistenziali e morali inerenti alla condizione umana. 3. L interpretazione nichilista e religiosa dell

Dettagli

SERENA NOCETI (ed.) DIACONE. Quale ministero per quale Chiesa? QUERINIANA

SERENA NOCETI (ed.) DIACONE. Quale ministero per quale Chiesa? QUERINIANA SERENA NOCETI (ed.) DIACONE Quale ministero per quale Chiesa? 399 QUERINIANA Indice Introduzione Donne diacono: fare teologia nella traditio, di Serena Noceti.... 5 1. Cercare con coraggio, cercare insieme

Dettagli

CONTENUTI. (Conoscenze)

CONTENUTI. (Conoscenze) - Comprendere che il mondo, la natura e la vita sono doni di Dio: prendere coscienza di sé nella relazione con gli altri e con l'ambiente che lo circonda; scoprire le tracce di Dio nella bellezza della

Dettagli

II Incontro Nazionale degli Amici dell Icona in occasione dei dieci anni della fondazione dell associazione privata di fedeli IN NOVITATE RADIX

II Incontro Nazionale degli Amici dell Icona in occasione dei dieci anni della fondazione dell associazione privata di fedeli IN NOVITATE RADIX II Incontro Nazionale degli Amici dell Icona in occasione dei dieci anni della fondazione dell associazione privata di fedeli IN NOVITATE RADIX in collaborazione con: Per una preparazione previa per tutti

Dettagli

Inno cristologico Colossesi. pausa

Inno cristologico Colossesi. pausa Inno cristologico Colossesi Parrocchia S. M. della Guardia Catania Frati Minori Inno Lettera ai Colossesi 1,15-20 Egli è immagine del Dio invisibile, generato prima di ogni creatura; poiché per mezzo

Dettagli

Christoph Böttigheimer COMPRENDERE LA FEDE. Una teologia dell atto di fede QUERINIANA

Christoph Böttigheimer COMPRENDERE LA FEDE. Una teologia dell atto di fede QUERINIANA Christoph Böttigheimer COMPRENDERE LA FEDE Una teologia dell atto di fede QUERINIANA INDICE Prefazione............................................ 5 parte prima COMPRENSIONE DELLA FEDE 1. Considerazioni

Dettagli

Indice. Prefazione Introduzione... 9

Indice. Prefazione Introduzione... 9 Indice Prefazione................... 5 Introduzione................... 9 I. LA CHIESA CATTOLICA (GEOrG HInTzEn)... 13 1. Storia 13 Antichità 13 Medioevo 14 Evo moderno 15 2. Situazione odierna 15 3. Costituzione

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA RELIGIONE

SCUOLA DELL INFANZIA RELIGIONE 1 PTOF 2015/2018 CURRICOLO VERTICALE AREA STORICO - GEOGRAFICA Religione - Si accosta alla conoscenza di Dio. SCUOLA DELL INFANZIA RELIGIONE DIO E L UOMO CONOSCENZE - Riconosce il valore e il rispetto

Dettagli