REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AGENZIA REGIONALE PER IL LAVORO ORIENTAMENTO IL CURRICULUM VITAE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AGENZIA REGIONALE PER IL LAVORO ORIENTAMENTO IL CURRICULUM VITAE"

Transcript

1 ORIENTAMENTO IL CURRICULUM VITAE Seminario di al lavoro, UNICA 2007

2 Il Curriculum Vitae Cos è e a che cosa serve Le regole principali per la sua stesura e gli errori da evitare Gli stili redazionali La veste grafica Le aree del c.v.: quali sono e come compilarle Strumenti per la compilazione del C.V.: modelli cartacei e software Il Curriculum Vitae europeo, un modello per valorizzare le Competenze: Che cos è, a quali esigenze risponde e quando utilizzarlo La sezione delle competenze Altri strumenti per favorire la trasparenza delle qualificazioni Seminario di al lavoro, UNICA 2007 Cagliari, gennaio

3 CHE COS E IL CURRICULUM VITAE È uno degli strumenti utilizzabili per la ricerca di lavoro, ma non l unico. E efficace se pensato ed utilizzato in sinergia con altre azioni. È il nostro biglietto da visita personale e professionale, dunque deve riportare informazioni e dati espressi in maniera stimolante, deve riflettere la personalità di chi scrive, e convincere l eventuale datore di lavoro ad incontrarci. È il primo contatto con il potenziale datore di lavoro. Non deve descrivere dettagliatamente tutte le informazioni ma solo quelle essenziali, in linea con la posizione per cui ci si sta candidando. E uno strumento che va costruito e arricchito nel tempo Seminario di al lavoro, UNICA 2007 Cagliari,

4 Regole per un buon curriculum vitae Completo: deve contenere tutte le informazioni attinenti alla posizione che si vuole ricoprire. Chiaro: deve avere una struttura precisa e ordinata Conciso: non deve annoiare il lettore, chi legge il vostro c.v. ne legge tanti Personalizzato in funzione dell azienda: no a c.v. sempre uguali Seminario di al lavoro, UNICA 2007 Cagliari,

5 consigli dei selezionatori di RU Gli errori generici da evitare scritto a mano: il p.c. è ormai strumento di uso comune, il c.v. sarà maggiormente chiaro e leggibile. carta e penne colorate o presentazione grafica troppo originale: deve essere redatto su carta bianca, formato A4. fotocopie: deve essere ristampato ogni volta. Attenzione agli errori di ortografia o di impaginazione: è buona regola rileggere il c.v. una volta terminato. formattazioni fantasiose: meglio i comuni Times New Roman o Arial foto: se espressamente richiesta. certificati o attestati: se non richiesto non allegarli, potranno essere richiesti in seguito. scritto in lingua straniera: a meno che non sia richiesto Seminario di al lavoro, UNICA 2007 Cagliari,

6 Gli stili redazionali: lo schema cronologico E il tipo di curriculum più comunemente accettato ed è strutturato come un elenco ordinato di mansioni ricoperte e di responsabilità affrontate. Nell uso moderno questo schema parte dalla posizione lavorativa attuale e procede a ritroso fino alla prima esperienza di lavoro, ma può anche essere ordinato dall esperienza più vecchia alla più recente (schema ormai in disuso). È vantaggioso usare tale schema quando: Devi esaltare la tua progressione in carriera Hai un percorso molto specialistico di formazione e lavoro È svantaggioso usare tale schema quando: Hai interruzioni di carriera Hai una esperienza lavorativa limitata Seminario di al lavoro, UNICA 2007 Cagliari,

7 Schema funzionale E il tipo di curriculum centrato sulle capacità professionali in possesso e non sulla cronologia delle esperienze avute. Questo schema presenta alcune difficoltà di redazione perché è focalizzato sulle capacità attuali e/o potenziali e presuppone di avere ben chiaro l obiettivo professionale. Le attività vanno quindi raggruppate, descritte e corredate dai risultati conseguiti. Esempio Obiettivo professionale: responsabile di progetto in un azienda in fase di sviluppo dove utilizzare pienamente le mie capacità di analisi, sintesi e problem solving. Qualifiche: 15 anni di esperienza progettuale, organizzativa e di gestione: coordinamento gruppi di lavoro su specifici progetti, gestione flussi informativi, direzione cantieri, analisi dei flussi lavorativi È vantaggioso usare tale schema quando: Hai numerose esperienze lavorative o una carriera molto diversificata Devi coprire qualche buco di carriera o fallimento È svantaggioso usare tale schema quando: Hai una esperienza lavorativa limitata Seminario di al lavoro, UNICA 2007 Cagliari,

8 Schema combinato E costituito da una combinazione dei primi due ed è sempre più spesso il modello privilegiato. Infatti presenta la flessibilità strutturale e la forza di sintesi che derivano dalla fusione dei due schemi precedenti. Nella prima parte vengono messe in evidenza le abilità funzionali acquisite, mentre nella seconda parte vengono indicate in ordine cronologico le diverse esperienze lavorative e le informazioni relative alla formazione Da particolare risalto alle potenzialità e alle attitudini del soggetto È vantaggioso usare tale schema quando: Sei al primo impiego o hai una breve esperienza lavorativa poiché permette di evidenziare i tuoi punti di forza (negli studi e nelle esperienze lavorative) È svantaggioso usare tale schema quando: Hai dei buchi di carriera Hai una carriera molto diversificata Seminario di al lavoro, UNICA 2007 Cagliari,

9 Le aree del Curriculum Vitae Intestazione Solitamente collocata nella parte alta del foglio, sulla destra, contiene: nome e cognome, indirizzo, recapito telefonico e . Scopo: permettere al selezionatore di avere a portata di mano i nostri recapiti per poterci contattare Sezione Anagrafica Contiene i dati personali Residenza o domicilio Telefono cellulare o abitazione Stato civile Seminario di al lavoro, UNICA 2007 Cagliari,

10 Sezione Obiettivo Professionale Esplicita la posizione per cui intendi candidarti o il tuo obiettivo professionale Sezione Istruzione Contiene informazioni sui tuoi studi: Scuola, Università, Scuole di Specializzazione, Abilitazione alla professione e Iscrizione ad Albi professionali. Inserire solo le ultime due esperienze compiute (i titoli più elevati) Sezione Formazione Contiene le ulteriori esperienze formative, non riconducibili a quelle scolastiche Corsi di aggiornamento e formazione extra scolastici inerenti il posto per cui ci si sta candidando Corsi di Lingua Corsi di informatica Specificare sempre: la struttura, la durata (periodo e ore), la tipologia del corso (teorico, teorico-pratico), l eventuale votazione conseguita nell esame finale, il rilascio di un attestato di partecipazione. Seminario di al lavoro, UNICA 2007 Cagliari,

11 Sezione Attuale esperienza professionale Contiene la descrizione della attuale esperienza lavorativa Indicare sempre: Periodo: : dal al. Impiegato presso Azienda (segnala la denominazione, sede e settore di attività) Posizione ricoperta Mansioni e funzioni svolte (evitando sigle, codici, abbreviazioni) Realizzazioni professionali (evidenzia un risultato raggiunto) Permanenza all estero (indica luogo, periodo, motivo del trasferimento) Seminario di al lavoro, UNICA 2007 Cagliari,

12 Sezione Esperienze Professionali Contiene la descrizione delle precedenti esperienze lavorative, inserite in ordine cronologico, solitamente dalla più recente a ritroso (specificando solo o maggiormente in dettaglio quelle attinenti alla posizione per cui ci si candida) Se all interno della stessa azienda hai ricoperto posizioni diverse, specifica i sottoperiodi Seminario di al lavoro, UNICA 2007 Cagliari,

13 Sezione Conoscenze Linguistiche Specifica il livello di conoscenza (scolastico, discreto, buono, ottimo, madrelingua) Segnala la conoscenza della lingua straniera se il livello è almeno discreto o se conosci anche a livello elementare lingue meno diffuse (arabo, cinese ) Specifica il tipo di conoscenza (parlata, scritta, tecnica, commerciale, traduzione di testi ) Specifica come l hai acquisita (un corso di formazione piuttosto che un soggiorno all estero ) Sezione Conoscenze Informatiche Segnala la conoscenza degli ambienti operativi, dei programmi e dei pacchetti applicativi, nonché l uso di Internet e di gestione della posta elettronica Indica il livello d uso Seminario di al lavoro, UNICA 2007 Cagliari,

14 Altre Informazioni È possibile inserire ulteriori sezioni dove indicare informazioni quali: possesso di patenti (se di grado superiore alla B o se costituisce requisito indispensabile per la posizione) iscrizione alle liste di collocamento mirato ai sensi della Legge 68/99 indicare eventuali pubblicazioni e comunicazioni in convegni disponibilità a: Orari (turni notturni e/o diurni festivi) Forme contrattuali (part-time, atipici, C.F.L., tirocini) Trasferimenti/trasferte Percorsi di formazione (interni o esterni all azienda) No a referenze Allegati, certificati solo se esplicitamente richiesti Seminario di al lavoro, UNICA 2007 Cagliari,

15 La tutela della privacy Il decreto legislativo 196/2003 ha sostituito la L.675/1996 garantisce che il trattamento dei dati personali, cioè la raccolta, la registrazione e la diffusione degli stessi, si svolga nel rispetto della loro riservatezza La dicitura tipo da riportare sarà autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del decreto-legislativo 196/2003 Se scritta alla fine l autorizzazione non necessita di un apposita firma, basterà quella apposta sul curriculum Seminario di al lavoro, UNICA 2007 Cagliari,

16 Il Curriculum Vitae europeo: il modello Europass Perchè utilizzarlo? Il C.V. europeo nasce dall esigenza di avere un modello unico che consenta ai cittadini europei di riconoscere e valorizzare pienamente le proprie competenze in un paese diverso da quello di origine, per proporsi sul mercato del lavoro internazionale, con una trasparenza dei titoli e delle qualifiche. A differenza del C.V. tradizionale, nel modello europeo si descrivono competenze e capacità, acquisite anche in contesti non lavorativi. È un nuovo modo di proporsi per il lavoro Seminario di al lavoro, UNICA 2007 Cagliari,

17 Il Curriculum Vitae europeo: il modello Europass E importante per i cittadini che: Desiderano lavorare in un paese europeo diverso da quello d'origine; Hanno acquisito un titolo di studio all'estero o hanno effettuato esperienze di lavoro in diversi paesi europei; Hanno acquisito competenze in ambiti diversi da quello formativo, non documentate da titoli e certificati, e vogliono renderle note per trovare un lavoro adatto alle proprie capacità e inclinazioni; Desiderano continuare il proprio percorso formativo anche in un paese europeo diverso da quello d'origine valorizzando non solo i titoli di studio e professionali, ma le competenze acquisite e le esperienze effettuate. Seminario di al lavoro, UNICA 2007 Cagliari,

18 Competenze Rappresentano ciò che effettivamente l individuo sa fare nel presente e che gli permettono di svolgere un compito in maniera adeguata. Sono il risultato delle attività che ognuno ha svolto nel passato e che svolge attualmente, delle conoscenze acquisite e delle capacità che possiede, e di tutte quelle caratteristiche più soggettive come i bisogni, gli interessi.. SONO IL RISULTATO DI: ATTITUDINI (Capacità potenziali) CONOSCENZE (sapere) CAPACITÀ (saper fare) CARATTERISTICHE PERSONALI COMPETENZA = SAPER ESSERE Seminario di al lavoro, UNICA 2007 Cagliari,

19 Capacità e competenze personali Rappresenta la parte più innovativa del C.V. europeo Richiede la descrizione delle capacità e delle competenze personali acquisite e messe in atto nel corso della carriera professionale e delle tappe formative, nell ambito della propria sfera di interessi, in attività di volontariato Tali competenze non devono necessariamente essere certificate da appositi titoli o certificati. Capacità e competenze sociali Abilità e attitudini a stabilire e gestire rapporti con altre persone utilizzando modalità di comunicazione appropriate. Possono essere acquisite e sviluppate in vari modi e in diversi contesti. Scuola, lavoro, famiglia, o con gli amici. Esempio: So entrare in relazione con persone provenienti da paesi stranieri poiché svolgo attività di volontariato in un centro di prima accoglienza per immigrati. Seminario di al lavoro, UNICA 2007 Cagliari,

20 Competenze organizzative Si riferiscono alla capacità di scegliere, decidere e attuare la strategia piu adeguata nel contesto specifico in cui si opera. Solitamente riguardano il proprio comportamento professionale e sono descritte con la formula essere in grado di essere capace di Esempio: Sono capace di organizzare autonomamente manifestazioni di tipo gastronomico Sono in grado di organizzare e gestire gruppi poiché alleno la squadra di basket del mio paese. Competenze tecniche e informatiche Descrivono la padronanza di una determinata tecnica o tecnologia connessa all esercizio della professione. Esempio: competenze informatiche, utilizzo di tecnologie specifiche Sono in grado di utilizzare strumenti fotografici perché collaboro con uno studio in occasione di cerimonie Seminario di al lavoro, UNICA 2007 Cagliari,

21 Competenze artistiche In questa sezione vanno indicate le esperienze maturate in questo campo, Esempio: Ho frequentato un corso di di teatro, musica, pittura Sono capace di suonare uno strumento musicale Sono capace di recitare o allestire uno spettacolo teatrale, realizzare un videotape Altre capacità e competenze Questa sezione consente di elencare le competenze che non hanno trovato spazio nei campi precedenti e che si ritiene possano concorrere a tracciare un quadro più esauriente delle capacità personali. Esempio: competenze maturate praticando uno sport, coltivando un hobby, partecipando ad un attività di volontariato Seminario di al lavoro, UNICA 2007 Cagliari,

22 Altri dispositivi perfavorire la trasparenza dei titoli Il modello Europass prevede, oltre al formato europeo del C.V., altri dispositivi per favorire la trasparenza delle qualificazioni professionali. Alcuni di questi strumenti, come il Curriculum Vitae e il Passaporto delle Lingue, sono personali e puramente descrittivi. Altri, come il Supplemento al Diploma, il libretto Europass-mobilità e il Supplemento al Certificato, sono documenti rilasciati da organismi che accreditano la formazione, quindi hanno un carattere di ufficialità. Attualmente il portafoglio Europass si limita a questi cinque strumenti. Per trovare il modello del C.V. Europass, gli strumenti a favore della trasparenza e le istruzioni per la compilazione Seminario di al lavoro, UNICA 2007 Cagliari,

23 Lettera di presentazione La lettera di accompagnamento va allegata al curriculum e può essere preparata di propria iniziativa per autocandidarsi o in risposta a un inserzione vista su un giornale e in questo caso, deve contenere alcune indicazioni oggettive quali la data ed i riferimenti precisi all annuncio. Il contenuto generale deve configurarsi come una breve nota, molto discorsiva,che introduce il curriculum. La lettera di accompagnamento va sempre scritta in prima persona e può essere l occasione per chiarire alcuni elementi relativi ai propri dati non proprio in linea con i requisiti richiesti. Se non si risponde ad un inserzione anonima, ma si scrive una lettera indirizzata ad una precisa azienda, ditta o datore di lavoro, è opportuno dimostrare, almeno a grandi linee, che si è al corrente dell attività svolta dal destinatario. Seminario di al lavoro, UNICA 2007 Cagliari,

24 Annuncio per stage ufficio marketing Vedior attore principale nel settore delle risorse umane, ricerca: Neolaureati, preferibilmente in Economia e Commercio o in Marketing e Comunicazione, con una buona cultura generale, interessati a intraprendere una prima e significativa esperienza nell'ambito del Marketing operativo. Tra le doti personali spiccano la velocità di apprendimento, l'affidabilità, le ottime doti relazionali, l'essere solari, dinamici e flessibili. Completa il profilo una buona conoscenza del pacchetto Office (Word, Excel, Power Point), di Internet Explorer e di Outlook. Richiediamo inoltre una discreta conoscenza di Photoshop e/o Illustrator. Vedior ti offre: inserimento attraverso stage della durata di 3 mesi con possibilità di proroga. E' previsto un rimborso spese Seminario di al lavoro, UNICA 2007 Cagliari,

25 Risposta all annuncio per stage ufficio marketing Oggetto: invio curriculum per stage ufficio marketing In riferimento al vostro annuncio pubblicato il Rif, vorrei sottoporre alla Vostra attenzione il mio curriculum. Sono un neolaureato in Economia e Commercio con una tesi sull efficacia della Comunicazione in base alle diverse strategie di Marketing adottate. Sono fortemente motivato a sviluppare le mie competenze in questo settore che da sempre mi affascina. Sono dinamico, creativo e predisposto alle pubbliche relazioni. Ho uno spiccato senso del dovere e sono pieno di entusiasmo. Rimanendo a disposizione per qualsiasi chiarimento, sarà mia cura ricontattarvi per essere certo che abbiate ricevuto il mio curriculum vitae. Vi porgo distinti saluti. Data Firma Seminario di al lavoro, UNICA 2007 Cagliari,

CV Studenti. Sezione 1 - Dati Scuola/Università. Sezione 2 - Dati corso di studi. 2.14 - Università. Sezione 3 - Dati personali dello studente

CV Studenti. Sezione 1 - Dati Scuola/Università. Sezione 2 - Dati corso di studi. 2.14 - Università. Sezione 3 - Dati personali dello studente CV Studenti 1 - Dati Scuola/Università Codice fiscale Scuola/Università* Codice Scuola/Università* Denominazione Scuola/Università * 2 - Dati corso di studi 2.1 - Università Facoltà (*) Corso di laurea/specializzazione

Dettagli

Servizio Tirocini di Orientamento e Formazione. Come scrivere un curriculum vitae e la lettera di accompagnamento

Servizio Tirocini di Orientamento e Formazione. Come scrivere un curriculum vitae e la lettera di accompagnamento Servizio Tirocini di Orientamento e Formazione Come scrivere un curriculum vitae e la lettera di accompagnamento Vademecum Evitare di comporre CV e lettere troppo lunghi Individuare uno stile personale

Dettagli

Cos è? E la sintesi concisa delle esperienze di studio e di lavoro, esperite fino ad oggi, che un candidato presenta ad un'azienda

Cos è? E la sintesi concisa delle esperienze di studio e di lavoro, esperite fino ad oggi, che un candidato presenta ad un'azienda Il Curriculum Vitae Cos è? E la sintesi concisa delle esperienze di studio e di lavoro, esperite fino ad oggi, che un candidato presenta ad un'azienda È un elenco COERENTE della nostra storia, pezzo dopo

Dettagli

LETTERA DI ACCOMPAGNAMENTO

LETTERA DI ACCOMPAGNAMENTO LETTERA DI ACCOMPAGNAMENTO COS La lettera di accompagnamento non costituisce solo un elemento formale. Piuttosto, è parte integrante del curriculum vitae e come tale va redatta con molta attenzione, essendo,

Dettagli

II PARTE - IL CURRICULUM VITAE IN INGLESE - IL CURRICULUM VITAE IN SPAGNOLO - LA LETTERA DI PRESENTAZIONE

II PARTE - IL CURRICULUM VITAE IN INGLESE - IL CURRICULUM VITAE IN SPAGNOLO - LA LETTERA DI PRESENTAZIONE II PARTE - IL CURRICULUM VITAE IN INGLESE - IL CURRICULUM VITAE IN SPAGNOLO - LA LETTERA DI PRESENTAZIONE www.unistrapg.i t 2/18 3/18 PERSONAL DETAILS Nome e cognome, data di nascita, indirizzo, numero

Dettagli

i workshop di Cittàdei mestieri di Milano Come fare il mio curriculum vitae

i workshop di Cittàdei mestieri di Milano Come fare il mio curriculum vitae i workshop di Cittàdei mestieri di Milano Come fare il mio curriculum vitae il curriculum vitae 1. PERCHE FARE UN CV 2. LESEZIONI DI UN CV 3. GLI ERRORI DA EVITARE 4. COME SCRIVERE UN CV EFFICACE 5. MODELLI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDÎ SUOR ORSOLA BENINCASA. Linee guida per il Curriculum Vitae Europass

UNIVERSITÀ DEGLI STUDÎ SUOR ORSOLA BENINCASA. Linee guida per il Curriculum Vitae Europass UNIVERSITÀ DEGLI STUDÎ SUOR ORSOLA BENINCASA Linee guida per il Curriculum Vitae Europass Contenuti Questa guida è dedicata alla corretta scrittura di un buon curriculum vitae per la ricerca lavorativa.

Dettagli

Comune di Forlimpopoli Piazza Fratti n. 2 47034 Forlimpopoli (FC)

Comune di Forlimpopoli Piazza Fratti n. 2 47034 Forlimpopoli (FC) Comune di Forlimpopoli Piazza Fratti n. 2 47034 Forlimpopoli (FC) OGGETTO: DOMANDA DI MOBILITÀ ESTERNA. Il/la sottoscritto/a nato/a a il residente a in via n. Prov. _( ) CAP tel., cell., e-mail:, C.F.,

Dettagli

Dossier di candidatura

Dossier di candidatura Come preparare un dossier di candidatura? Dossier di candidatura 1. Il dossier è composto di > Lettera d accompagnamento > Curriculum vitae > Certificati di lavoro (copia) > Diplomi e certificati di formazione

Dettagli

LA LETTERA D ACCOMPAGNAMENTO E LA LETTERA MOTIVAZIONALE

LA LETTERA D ACCOMPAGNAMENTO E LA LETTERA MOTIVAZIONALE D ACCOMPAGNAMENTO E LA LETTERA MOTIVAZIONALE DI PRESENTAZIONE o D ACCOMPAGNAMENTO Accompagna il cv (anzi lo anticipa): Spesso, infatti, la lettera di presentazione è chiamata lettera d accompagnamento.

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome: Pincella Chiara Nazionalità: Italiana Data di nascita: OMISSIS* ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da- a): Dal marzo 2007 ad oggi Nome e indirizzo

Dettagli

IL PORTAFOGLIO EUROPASS PER LA TRASPARENZA E LA MOBILITÀ. Luogo Presentazione: Verona Autore: Silvia Lotito Data: 27 novembre 2015

IL PORTAFOGLIO EUROPASS PER LA TRASPARENZA E LA MOBILITÀ. Luogo Presentazione: Verona Autore: Silvia Lotito Data: 27 novembre 2015 IL PORTAFOGLIO EUROPASS PER LA TRASPARENZA E LA MOBILITÀ Luogo Presentazione: Verona Autore: Silvia Lotito Data: 27 novembre 2015 Muoversi in Europa La mobilità transnazionale è considerata da oltre un

Dettagli

LA LETTERA DI ACCOMPAGNAMENTO

LA LETTERA DI ACCOMPAGNAMENTO LA LETTERA DI ACCOMPAGNAMENTO DEFINIZIONE E CARATTERISTICHE La Lettera di Accompagnamento (al curriculum vitae) è uno strumento importante nella ricerca del lavoro, e rappresenta una modalità per entrare

Dettagli

part-time /36: orizzontale - verticale - misto C H I E D E

part-time /36: orizzontale - verticale - misto C H I E D E OGGETTO: DOMANDA DI MOBILITÀ ESTERNA. Comune di Ravenna alla Dirigente del Servizio Risorse Umane e Qualità Ufficio Assunzioni e Gestione del Personale Piazza del Popolo n. 1 48121 Ravenna e p.c. al proprio

Dettagli

DIRETTORE RESPONSABILE STAMPA

DIRETTORE RESPONSABILE STAMPA 2 GUIDA TASCABILE IL CURRICULUM UM VITAE Uno dei momenti più importanti nella ricerca di un lavoro è la realizzazione del curriculumvitae, perchè è il vostro biglietto da visita, il vostro primo approccio

Dettagli

Guida sintetica per la redazione di un curriculum vitae e di una lettera di presentazione

Guida sintetica per la redazione di un curriculum vitae e di una lettera di presentazione Guida sintetica per la redazione di un curriculum vitae e di una lettera di presentazione 1 PREMESSA...3 PRIMA PARTE...4 1. Il Curriculum Vitae...4 Modello...5 Fac simile 1...6 2. Il Curriculum Europass...7

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SERVIZIO CIVILE NAZIONALE Criteri e modalità di selezione Criteri autonomi di selezione dell ente presentati ed approvati unitamente al progetto Le procedure di selezione proposti in progetto e con esso

Dettagli

SALERNO VITTORIA 4, Via Confini, 90010, Ustica (PA), Italia. vicsale78@gmail.com

SALERNO VITTORIA 4, Via Confini, 90010, Ustica (PA), Italia. vicsale78@gmail.com F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SALERNO VITTORIA 4, Via Confini, 90010, Ustica (PA), Italia Telefono +39333.6410839 E-mail vicsale78@gmail.com

Dettagli

Il portale di collocamento JOBBÖRSE www.arbeitsagentur.de. Trovare lavoro in modo facile e veloce. Bundesagentur für Arbeit

Il portale di collocamento JOBBÖRSE www.arbeitsagentur.de. Trovare lavoro in modo facile e veloce. Bundesagentur für Arbeit Il portale di collocamento JOBBÖRSE www.arbeitsagentur.de I N F O R M A Z I O N I P E R C H I C E R C A L AVO R A Trovare lavoro in modo facile e veloce Bundesagentur für Arbeit NUOVI MODI PER CERCARE

Dettagli

IL CURRICULUM Informagiovani di Ferrara. Comune di Ferrara Ass.to Cultura, Turismo, Giovani Agenzia Informagiovani

IL CURRICULUM Informagiovani di Ferrara. Comune di Ferrara Ass.to Cultura, Turismo, Giovani Agenzia Informagiovani IL CURRICULUM Informagiovani di Ferrara tutto quello che dovete sapere prima di candidarvi! Comune di Ferrara Ass.to Cultura, Turismo, Giovani Agenzia Informagiovani IL CURRICULUM La formula troppo discorsiva

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

CURRICULUM VITAE di (nome e cognome)

CURRICULUM VITAE di (nome e cognome) CURRICULUM VITAE di (nome e cognome) INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome (per le donne coniugate indicare il cognome da nubile) Nata/o a il Cittadinanza Residente in via, Città c.a.p. Prov. Telefono Cell

Dettagli

Residenza. Indirizzo Comune. Domicilio (solo se diverso dalla residenza)

Residenza. Indirizzo Comune. Domicilio (solo se diverso dalla residenza) SCHEDA INDIVIDUALE Sezione 1 Dati anagrafici Dati Personali Codice Fiscale sesso F M Cognome Nome Luogo di nascita Pv Data di Nascita / / Età Cittadinanza Indirizzo Comune c.a.p. Località Indirizzo Comune

Dettagli

SCIENZE DELLA FORMAZIONE TUTORIALE SPECIFICA PER LE PROFESSIONI SANITARIE IN CAMPO RIABILITATIVO, TECNICO-SANITARIO E DI PREVENZIONE (tutorrtp)

SCIENZE DELLA FORMAZIONE TUTORIALE SPECIFICA PER LE PROFESSIONI SANITARIE IN CAMPO RIABILITATIVO, TECNICO-SANITARIO E DI PREVENZIONE (tutorrtp) 1 di 6 15/06/2011 15.30 SCIENZE DELLA FORMAZIONE TUTORIALE SPECIFICA PER LE PROFESSIONI SANITARIE IN CAMPO RIABILITATIVO, TECNICO-SANITARIO E DI PREVENZIONE (tutorrtp) DOMANDA DI ISCRIZIONE - Anno Accademico

Dettagli

LE CITTÀ DEL LAVORO!! TECNICHE E STRUMENTI! PER UNA RICERCA! EFFICACE DEL LAVORO

LE CITTÀ DEL LAVORO!! TECNICHE E STRUMENTI! PER UNA RICERCA! EFFICACE DEL LAVORO LE CITTÀ DEL LAVORO!! TECNICHE E STRUMENTI! PER UNA RICERCA! EFFICACE DEL LAVORO Busto Arsizio 18 ottobre 2012 La ricerca del lavoro:! dal punto di vista delle aziende Spesso le persone utilizzano tecniche

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DI GIOVANNI MAURO Indirizzo VIA UGO FOSCOLO N. 9/A, CAP 80030, CIMITILE (NA) Telefono 081/8238861; 3342524008

Dettagli

Il Curriculum Vitae e la rete dei contatti personali. Materiali di Orientamento Giugno 2014

Il Curriculum Vitae e la rete dei contatti personali. Materiali di Orientamento Giugno 2014 Il Curriculum Vitae e la rete dei contatti personali Materiali di Orientamento Giugno 2014 Il Network (rete personale) La mia RETE di conoscenze e relazioni con persone che possono interessarsi alla mia

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI Requisiti necessari per l inserimento negli elenchi dei soggetti autorizzati a effettuare la prima certificazione diagnostica dei Disturbi Specifici dell

Dettagli

La lettera di presentazione

La lettera di presentazione La lettera di presentazione Aggiornato a novembre 2008 La lettera di presentazione è necessaria nel caso di autocandidatura e facoltativa (quando non richiesta esplicitamente dall'azienda) negli altri

Dettagli

SUGGERIMENTI PER PREPARARE CURRICULUM E LETTERA DI PRESENTAZIONE

SUGGERIMENTI PER PREPARARE CURRICULUM E LETTERA DI PRESENTAZIONE CURRICULUM Il curriculum vitae insieme alla lettera di presentazione, rappresenta il biglietto da visita con il quale presentarsi all azienda prima di un colloquio di selezione. Un "buon" curriculum deve

Dettagli

Programma di tirocinio Corte dei Conti Università Italiane

Programma di tirocinio Corte dei Conti Università Italiane Programma di tirocinio Corte dei Conti Università Italiane I Bando 202 (22 ottobre 09 novembre 202) Avvio stage: 28/0/203; termine stage: 27/04/203 9 offerte di tirocinio presso le sedi della Corte dei

Dettagli

Come scrivere una lettera di presentazione?

Come scrivere una lettera di presentazione? Come scrivere una lettera di presentazione? Dividerla in tre sezioni: 1. Perché sto scrivendo e chi sono: Se state rispondendo ad un annuncio, inserzione, sui giornali, siti-web ecc allora potete esordire

Dettagli

Il Collegio Universitario ARCES dispone:

Il Collegio Universitario ARCES dispone: Oggetto: Avviso di selezione per un (1) incarico di collaborazione a progetto da attribuire all interno del Master in NEUROSCIENZE E ALTA FORMAZIONE DOCENTE DI LS (LINGUA STRANIERA): Esperto in orientamento

Dettagli

Note per la compilazione della domanda.

Note per la compilazione della domanda. ANNO ANNO Note per la compilazione della domanda. IL PRESENTE DOCUMENTO NON HA VALORE LEGALE E NON PRESCINDE DA UN ATTENTA LETTURA DEL: "BANDO PER LA SELEZIONE DI 166 VOLONTARI DA IMPIEGARE IN PROGETTI

Dettagli

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Articolo 1 Srl Soluzioni HR - Aut. Min. Lav. Prot. N. 1118 del 26/11/04 CARTA DEI SERVIZI INDICE Presentazione di Articolo 1 Srl Carta

Dettagli

Master in Servizi Software e Cloud Computing (cloud) DOMANDA DI ISCRIZIONE - Anno Accademico 2013-2014

Master in Servizi Software e Cloud Computing (cloud) DOMANDA DI ISCRIZIONE - Anno Accademico 2013-2014 1 di 6 17/06/2013 11.44 Master in Servizi Software e Cloud Computing (cloud) DOMANDA DI ISCRIZIONE - Anno Accademico 2013-2014 PER CONSULTARE LE MODALITA' PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO E L'ELENCO DEI

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 17 Il Centro Territoriale Permanente In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sui Centri Territoriali Permanenti per l istruzione e la formazione in età adulta parole

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

LE AUTOINSERZIONI DI LAVORO

LE AUTOINSERZIONI DI LAVORO A cura de del Dr. Pietro Literio (Mail: literio.pietro@laretexlavorare.com) LE AUTOINSERZIONI DI LAVORO Come le Aziende pubblicano i loro Annunci/offerte di lavoro anche chi è alla Ricerca di lavoro (Candidato)

Dettagli

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Uff. I - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Ordinamenti

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

QUESTIONARIO DI INSERIMENTO

QUESTIONARIO DI INSERIMENTO PROGETTO TNT QUESTIONARIO DI INSERIMENTO Ti chiediamo cortesemente di compilare il seguente questionario per aiutarci a ben inserirti nei laboratori e perciò ti invitiamo a compilarlo in tutte le sue parti.

Dettagli

A cura de del Dr. Pietro Literio (Mail: literio.pietro@laretexlavorare.com) IL CURRICULUM VITAE

A cura de del Dr. Pietro Literio (Mail: literio.pietro@laretexlavorare.com) IL CURRICULUM VITAE IL CURRICULUM VITAE (vedi anche on line sui Siti: http://europass.cedefop.europa.eu/it/documents/curriculum-vitae http://www.jobangels.it/) DEFINIZIONE E GENERALITA Il Curriculum Vitae (C.V.): E la Sintesi

Dettagli

Guida alla compilazione del curriculum vitae

Guida alla compilazione del curriculum vitae Guida alla compilazione del curriculum vitae Introduzione La redazione del curriculum vitae è una tappa importante in ogni ricerca d impiego o formazione. Il CV costituisce spesso il primo contatto con

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono - Fax - E-mail, (PI) sede lavorativa s.ghilli@usl5.toscana.it Nazionalità Italiana Data

Dettagli

MISURA B1 LINEE 2 E 5 DEL P.O.R. OBIETTIVO 3 F.S.E. 2000-2006

MISURA B1 LINEE 2 E 5 DEL P.O.R. OBIETTIVO 3 F.S.E. 2000-2006 Strategie di ricerca attiva Pagina 1 di 11 Come Presentarsi : la lettera di accompagnamento e il Curriculum Vitae Questa sezione è molto importante perché il curriculum vitae e lettera di accompagnamento

Dettagli

Spero in una collaborazione, cordiali saluti, Federico Gioia

Spero in una collaborazione, cordiali saluti, Federico Gioia Salve, mi chiamo Federico Gioia e studio giurisprudenza alla Statale di Milano. Ho finito gli esami e mi sto per laureare con una tesi in diritto internazionale. Sono in continua ricerca di miglioramenti

Dettagli

RELAZIONE DI TIROCINIO/SCAMBIO

RELAZIONE DI TIROCINIO/SCAMBIO ALLEGATO VI RELAZIONE DI TIROCINIO/SCAMBIO Per consentire la raccolta di informazioni sui partecipanti alle azioni di mobilità nell ambito del Programma Leonardo da Vinci, i beneficiari dovrebbero utilizzare

Dettagli

Avviso di selezione per il conferimento di due incarichi di collaborazione coordinata e continuativa nell ambito del progetto Life + Brave

Avviso di selezione per il conferimento di due incarichi di collaborazione coordinata e continuativa nell ambito del progetto Life + Brave Avviso di selezione per il conferimento di due incarichi di collaborazione coordinata e continuativa nell ambito del progetto Life + Brave In esecuzione del decreto del Direttore Generale Dr. Umberto Benezzoli

Dettagli

1. Leggi il testo e indica se l affermazione è vera o falsa.

1. Leggi il testo e indica se l affermazione è vera o falsa. Livello A2 Unità 6 Ricerca del lavoro Chiavi Lavoriamo sulla comprensione 1. Leggi il testo e indica se l affermazione è vera o falsa. Vero Falso L archivio telematico contiene solo le offerte di lavoro.

Dettagli

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema

Dettagli

OlyjobNet_manualeUtente.doc V 2.1.0 Pag. 1 di 14 OLYJOB.NET. Manuale Utente USO PUBBLICO

OlyjobNet_manualeUtente.doc V 2.1.0 Pag. 1 di 14 OLYJOB.NET. Manuale Utente USO PUBBLICO Pag. 1 di 14 Manuale Utente Pag. 2 di 14 PRINCIPALI FUNZIONALITA E SCOPO DEL SOFTWARE... 3 DESCRIZIONE SOFTWARE... 4 AUTOCANDIDATURA... 4 LOGIN...4 NUOVA REGISTRAZIONE...6 GESTIONE DATI PERSONALI...8 CURRICULUM

Dettagli

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Nome........ Classe. SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Perché perché Ci sono tanti buoni motivi per impegnarsi nello stage? Individua 3 buoni motivi per cui ritieni che valga la

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 6 Ricerca del lavoro CHIAVI In questa unità imparerai: a leggere un testo informativo su un servizio per il lavoro offerto dalla Provincia di Firenze nuove parole del campo del lavoro l uso dei pronomi

Dettagli

Università degli Studi di Perugia SERVIZIO JOB PLACEMENT

Università degli Studi di Perugia SERVIZIO JOB PLACEMENT Nominativo del tirocinante nato a il residente in codice fiscale PROGETTO FORMATIVO (rif. Convenzione n. stipulata in data ) Attuale condizione (barrare la casella possibilità di doppia scelta): studente

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

SCHEDA PER L'ANALISI DELLA DOMANDA

SCHEDA PER L'ANALISI DELLA DOMANDA SCHEDA PER L'ANALISI DELLA DOMANDA Prima Parte (a cura dello studente-diplomato, in modalità assistita) 1. DATI PERSONALI (per studenti/diplomati) Nome e Cognome studente Luogo e data di nascita Scuola

Dettagli

MANAGEMENT, MARKETING E MULTIMEDIALITA' PER I BENI E LE ATIVITA' CULTURALI (beni) DOMANDA DI ISCRIZIONE - Anno Accademico 2011-2012

MANAGEMENT, MARKETING E MULTIMEDIALITA' PER I BENI E LE ATIVITA' CULTURALI (beni) DOMANDA DI ISCRIZIONE - Anno Accademico 2011-2012 Page 1 of 6 MANAGEMENT, MARKETING E MULTIMEDIALITA' PER I BENI E LE ATIVITA' CULTURALI (beni) DOMANDA DI ISCRIZIONE - Anno Accademico 2011-2012 PER CONSULTARE LE MODALITA' PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

SELEZIONE, PER TITOLI E COLLOQUIO, PER N. 1 POSIZIONE DI 4 LIVELLO PER ATTIVITÀ IN AMBITO AMMINISTRATIVO

SELEZIONE, PER TITOLI E COLLOQUIO, PER N. 1 POSIZIONE DI 4 LIVELLO PER ATTIVITÀ IN AMBITO AMMINISTRATIVO SELEZIONE, PER TITOLI E COLLOQUIO, PER N. 1 POSIZIONE DI 4 LIVELLO PER ATTIVITÀ IN AMBITO AMMINISTRATIVO bandisce una selezione, per titoli e colloquio, per n. 1 posizione di 4 livello - diploma di istruzione

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno

Dettagli

SCADE alle ore 13.00 del giorno 19 dicembre 2014

SCADE alle ore 13.00 del giorno 19 dicembre 2014 SCADE alle ore 13.00 del giorno 19 dicembre 2014 La domanda, a pena di esclusione, deve essere sottoscritta dal candidato; alla stessa deve essere allegata copia fotostatica di un valido documento d identità

Dettagli

ciascun impiego pertinente ricoperto. ]

ciascun impiego pertinente ricoperto. ] MODULO FACSIMILE DOMANDA CANDIDATURA C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome [COGNOME, Nome, e, se pertinente, altri nomi ] Indirizzo [ Numero civico, strada o piazza, codice postale,

Dettagli

Sicurezza sul lavoro: le domande più frequenti! dvrinregola.it è un progetto

Sicurezza sul lavoro: le domande più frequenti! dvrinregola.it è un progetto Sicurezza sul lavoro: le domande più frequenti! dvrinregola.it è un progetto 1 Come mi devo comportare quando assumo un dipendente, un collaboratore o uno stagista? Che conseguenze subisco se non provvedo

Dettagli

Ordinanza del PF di Zurigo sulla formazione continua al PF di Zurigo

Ordinanza del PF di Zurigo sulla formazione continua al PF di Zurigo Ordinanza del PF di Zurigo sulla formazione continua al PF di Zurigo (Ordinanza sulla formazione continua al PF di Zurigo) 414.134.1 del 26 marzo 2013 (Stato 1 ottobre 2013) La Direzione scolastica del

Dettagli

GLI ARGOMENTI DI OGGI

GLI ARGOMENTI DI OGGI LE REGOLE DI UN CURRICULUM VITAE EFFICACE E LA LETTERA DI PRESENTAZIONE Ufficio Orientamento e Tutorato 16 giugno 2011 GLI ARGOMENTI DI OGGI il curriculum vitae (CV) come strumento della ricerca attiva

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

L'ufficio di collocamento è un ufficio regionale di

L'ufficio di collocamento è un ufficio regionale di L'ufficio di collocamento è un ufficio regionale di circoscrizione, UNITÀ DIDATT al quale chi cerca lavoro può iscriversi lasciando i propri dati così da poter essere contattato,quando all'ufficio si presenta

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno CE parole

Dettagli

ARESE SHOPPING CENTER - INVIO DEL PROPRIO CURRICULUM VITAE

ARESE SHOPPING CENTER - INVIO DEL PROPRIO CURRICULUM VITAE ARESE SHOPPING CENTER - INVIO DEL PROPRIO CURRICULUM VITAE Per standardizzare la ricerca dei candidati abbiamo la necessità che ognuno compili i campi di seguito. I campi caratterizzati da asterisco sono

Dettagli

Istruzioni modulistica Elenco associazioni professionali

Istruzioni modulistica Elenco associazioni professionali Istruzioni modulistica Elenco associazioni professionali La legge 14 gennaio 2013, n.4, all art.2, comma 7, prevede che il Ministero dello sviluppo economico pubblichi sul proprio sito web un elenco delle

Dettagli

ORIENTAMENTO TECNICHE DI RICERCA ATTIVA DEL LAVORO

ORIENTAMENTO TECNICHE DI RICERCA ATTIVA DEL LAVORO ORIENTAMENTO TECNICHE DI RICERCA ATTIVA DEL LAVORO LE TAPPE DELLA RICERCA OPERATIVA DEL LAVORO 1. STABILIRE IL TARGET DI AZIENDE DA CONTATTARE. 2. STABILIRE I CANALI DA UTILIZZARE PER GIUNGERE AD UN ELENCO

Dettagli

Strategia di ricerca Come costruire un Curriculum vitae appetibile Come ci si presenta ad un colloquio di lavoro

Strategia di ricerca Come costruire un Curriculum vitae appetibile Come ci si presenta ad un colloquio di lavoro PERCORSO FORMATIVO PER VOLONTARI SERVIZI AL LAVORO V SESSIONE Ricerca attiva del lavoro Strategia di ricerca Come costruire un Curriculum vitae appetibile Come ci si presenta ad un colloquio di lavoro

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARIA PAOLA AGASUCCI Indirizzo Comune di Macerata-Servizio Servizi alla Persona-Viale Trieste, 24 Telefono

Dettagli

a. Corso di Formazione per RLS Nuova Qualifica

a. Corso di Formazione per RLS Nuova Qualifica Torino, 24/05/2012 Oggetto: Offerta per corso multi scuole per Rappresentanti dei lavoratori per la Sicurezza (RLS) (nuove qualifiche e aggiornamenti annuali) riservata esclusivamente al Settore Scuola.

Dettagli

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato FAQ Flusso telematico dei modelli 730-4 D.M. 31 maggio 1999, n. 164 Comunicazione dei sostituti d imposta per la ricezione telematica, tramite l Agenzia delle entrate, dei dati dei 730-4 relativi ai mod.

Dettagli

ALL ACQUISIZIONE DI COMPETENZE PROFESSIONALI SPECIALISTICHE

ALL ACQUISIZIONE DI COMPETENZE PROFESSIONALI SPECIALISTICHE VADEMECUM INFORMATIVO PER LE AZIENDE INTERESSATE ALL EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE FORMALE INTERNA RELATIVA ALL ACQUISIZIONE DI COMPETENZE PROFESSIONALI SPECIALISTICHE INTRODUZIONE Il presente Vademecum

Dettagli

Certificazione MOS o MOUS. (Microsoft Office User Specialist) web: scuolasi.it INFO 800 03 51 41

Certificazione MOS o MOUS. (Microsoft Office User Specialist) web: scuolasi.it INFO 800 03 51 41 Certificazione MOS o MOUS (Microsoft Office User Specialist) Dimostra di avere le giuste competenze per lavorare al top con Microsoft Office conseguendo una certificazione Microsoft Office Specialist.

Dettagli

Corsi specifici sulla formazione commerciale Ramo Amministrazione pubblica

Corsi specifici sulla formazione commerciale Ramo Amministrazione pubblica Repubblica e Cantone Ticino Divisione della formazione professionale Ufficio della formazione continua e dell innovazione Corsi specifici sulla formazione commerciale Ramo Amministrazione pubblica Corsi

Dettagli

PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE PERIODO DI SVOLGIMENTO FINE MESE DI

PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE PERIODO DI SVOLGIMENTO FINE MESE DI QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE MENSILE PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE PERIODO DI SVOLGIMENTO FINE MESE DI Il questionario è anonimo e ci aiuterà a capire se e in quale misura l attività ha risposto alle

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Gestione dei documenti e del 06/05/2013 1. DISTRIBUZIONE Datore

Dettagli

IL CURRICULUM VITAE VINCENTE

IL CURRICULUM VITAE VINCENTE IL CURRICULUM VITAE VINCENTE Intervento a cura della Dott.ssa Chiara Maria Ronzan Organizzato dal Club LE QUATTRO FASI PER TROVARE LAVORO SITI UTILI 1 2 3 4 Conoscenza di se stessi, delle proprie caratteristiche

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

Quale scelta fare dopo la terza media?

Quale scelta fare dopo la terza media? Quale scelta fare dopo la terza media? diritto dovere all Istruzione e alla Formazione Lo studio è un diritto articolo 34 della Costituzione della Repubblica Italiana: «la scuola è aperta a tutti. L istruzione

Dettagli

Direzione Istruzione, Formazione Professionale e lavoro Settore Standard formativi, Qualità ed Orientamento professionale

Direzione Istruzione, Formazione Professionale e lavoro Settore Standard formativi, Qualità ed Orientamento professionale Direzione Istruzione, Formazione Professionale e lavoro Settore Standard formativi, Qualità ed Orientamento professionale DOMANDA DI CANDIDATURA PER: ESPERTO DEL MONDO DEL LAVORO delle COMMISSIONI ESAMINATRICI

Dettagli

AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA, PER TITOLI, PER LA CREAZIONE DEL REGISTRO PUBBLICO DEI MEDIATORI CULTURALI DELLA PROVINCIA DI FOGGIA.

AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA, PER TITOLI, PER LA CREAZIONE DEL REGISTRO PUBBLICO DEI MEDIATORI CULTURALI DELLA PROVINCIA DI FOGGIA. AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA, PER TITOLI, PER LA CREAZIONE DEL REGISTRO PUBBLICO DEI MEDIATORI CULTURALI DELLA PROVINCIA DI FOGGIA. IL DIRIGENTE RENDE NOTO o vista la deliberazione del Consiglio Provinciale

Dettagli

Regolamento per il riconoscimento di attività formative e/o professionali esterne al Corso di Laurea, ai fini del Tirocinio

Regolamento per il riconoscimento di attività formative e/o professionali esterne al Corso di Laurea, ai fini del Tirocinio Corso di Laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (ord. 270 classe L-19) Corso di laurea magistrale interclasse in Scienze pedagogiche e dei servizi educativi (ord. 270 classe LM/50-

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

Presentazione Formazione Professionale

Presentazione Formazione Professionale Presentazione Formazione Professionale Adecco Training Adecco Training è la società del gruppo Adecco che si occupa di pianificare, organizzare e realizzare progetti formativi che possono coinvolgere lavoratori

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo VELTRI ANGELA Via S. Allende, 10 Pianette 87050 Rovito (CS) - Italia Telefono +39 347.2681610 +39 0984.433498 Fax +39 0984.

Dettagli

Il tirocinio extracurriculare. come, quando, dove e perché

Il tirocinio extracurriculare. come, quando, dove e perché Il tirocinio extracurriculare come, quando, dove e perché Contenuti Cos è un tirocinio Le finalità del tirocinio extracurriculare La legislazione che lo regola Come cercare informazioni Prima di iniziare

Dettagli

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI FRANCAVILLA FONTANA (BR) MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA COMMISSIONE EUROPEA Autorità di Gestione del Programma Operativo Nazionale La Scuola

Dettagli

Unità 18. Le certificazioni di italiano L2. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI

Unità 18. Le certificazioni di italiano L2. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI Unità 18 Le certificazioni di italiano L2 CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul test di lingua per stranieri parole relative alle certificazioni di italiano,

Dettagli

ALLEGATO 2 OFFERTA TECNICA

ALLEGATO 2 OFFERTA TECNICA ALLEGATO 2 OFFERTA TECNICA Allegato 2 Offerta Tecnica Pag. 1 di 6 ALLEGATO 2 OFFERTA TECNICA Si precisa che nella dicitura della busta B deve essere indicato specificamente il Lotto cui si riferisce l

Dettagli

PUNTEGGI RIFERITI AGLI ELEMENTI DI VALUTAZIONE PUNTEGGI DA ATTRIBUIRE ALLA SCHEDA DI VALUTAZIONE PUNTEGGI DA ATTRIBUIRE AL CURRICULUM DEL CANDIDATO

PUNTEGGI RIFERITI AGLI ELEMENTI DI VALUTAZIONE PUNTEGGI DA ATTRIBUIRE ALLA SCHEDA DI VALUTAZIONE PUNTEGGI DA ATTRIBUIRE AL CURRICULUM DEL CANDIDATO ALLEGATO I PUNTEGGI RIFERITI AGLI ELEMENTI DI VALUTAZIONE PUNTEGGI DA ATTRIBUIRE ALLA SCHEDA DI VALUTAZIONE SCHEDA Fino a un massimo di 60 punti GIUDIZIO FINALE (Per superare la selezione occorre un punteggio

Dettagli

1 Da ricordare. 1) Nella tabella I miei crediti (foglio 4) puoi scrivere i crediti che hai guadagnato.

1 Da ricordare. 1) Nella tabella I miei crediti (foglio 4) puoi scrivere i crediti che hai guadagnato. 1 Da ricordare Questa cartellina serve per aiutarti a controllare le tappe del tuo cammino per l Accordo di integrazione. Qui puoi tenere tutta la documentazione necessaria. 1) Nella tabella I miei (foglio

Dettagli

pasqualegambarelli@yahoo.it

pasqualegambarelli@yahoo.it CURRICULUM VITAE GAMBARELLI PASQUALE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo GAMBARELLI PASQUALE VIA A. MINUZIANO, 81 71016 SAN SEVERO (FG) Telefono 0882 335752 320 1812625 E-mail Nazionalità pasqualegambarelli@yahoo.it

Dettagli