REPORT 2014 SUL FENOMENO DELLE DIPENDENZE IN VALLECAMONICA. (dati relativi anno 2013) DIPARTIMENTO DIPENDENZE ASL VALLECAMONICA SEBINO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REPORT 2014 SUL FENOMENO DELLE DIPENDENZE IN VALLECAMONICA. (dati relativi anno 2013) DIPARTIMENTO DIPENDENZE ASL VALLECAMONICA SEBINO"

Transcript

1 REPORT 214 SUL FENOMENO DELLE DIPENDENZE IN VALLECAMONICA (dati relativi anno 213) DIPARTIMENTO DIPENDENZE ASL VALLECAMONICA SEBINO A cura dell'osservatorio Dipendenze, Dr.ssa Marina Salada e Dr. Paolo Morandini 1

2 INDICE 1 Osservatorio Regionale sulle dipendenze Attività dell'osservatorio delle Dipendenze di Vallecamonica 3 2 Aggiornamento dei dati sull utenza del SERD e dello SMI Utenza Presa in Carico Nuova Utenza Presa in Carico Utenza trattata e distribuita per sostanze d uso Guida in stato di ebbrezza - soggetti con provvedimenti legati alla sospensione della patente di guida Soggetti segnalati dalla Prefettura al SERD in base agli Artt. 75 e 121 del T.U. 39/ Tabella Comunità terapeutiche presenti in Vallecamonica 18 3 Attività di prevenzione anno Rete Regionale Prevenzione Linee d'indirizzo per la prevenzione Progetti di prevenzione Dipendenze 21 ALLEGATI: A) Soddisfazione dell utente del Servizio Dipendenze - anno 213 B) Soddisfazione dell utente dello SMI Pisogne - anno 213 C) Ricerca Il gioco d'azzardo patologico in Valle Camonica: una lettura quanti-qualitativa del fenomeno, a cura Prof. Paride Braibanti e Dott. Emilio Tanzi 2

3 1 - OSSERVATORIO REGIONALE SULLE DIPENDENZE La Regione Lombardia con DGR n.1172 del ha deliberato: l adesione al Progetto per l'attivazione e il supporto di una Rete Nazionale di Osservatori Regionali sull'uso di sostanze stupefacenti e psicotrope, in accordo con le indicazioni e gli standard europei (NIOD) della Presidenza del Consiglio Ministri-Dipartimento Politiche Antidroga; la disposizione del Tavolo Tecnico Regionale degli Osservatori (TTRO) per monitorare la qualità del flusso informativo delle ASL e garantire l'uniformità dei dati prodotti. Con DGR n.1173 del è stata deliberata l'adesione al progetto per il supporto dell'implementazione ed avvio del Sistema Informativo Nazionale sulle Dipendenze (SIND) della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento Antidroga. Gli Osservatori Territoriali Dipendenze, presenti nelle 15 ASL lombarde, hanno il compito di raccogliere informazioni relative all evoluzione del fenomeno del consumo di sostanze e dei comportamenti di dipendenza e i dati relativi all offerta dei Servizi forniti alla popolazione. In questo modo gli Osservatori rappresentano un importante antenna del sistema a livello locale. Le principali aree di analisi sono: controllo di gestione: monitoraggio della domanda e dell offerta (prestazioni erogate); piano delle ricerche: attività di studio sull evoluzione del fenomeno e sugli aspetti correlati (anche in collaborazione con altri Osservatori, Università e Centri di Ricerca); piano delle attività sperimentali: applicazione e verifica di protocolli di intervento innovativi. Ogni Osservatorio è tenuto a produrre report relativi alla propria attività e a pubblicarli nel proprio sito aziendale ( in modo che siano fruibili gratuitamente ai cittadini. Ciò dovrebbe permettere di orientarsi meglio all interno del ventaglio delle prestazioni offerte e della rete dei Servizi Pubblici e Accreditati che si occupano di dipendenza, dalla cura al reinserimento e alla prevenzione, di comprendere l evoluzione di un fenomeno in costante cambiamento e di essere sempre al corrente delle misure più innovative ed efficaci di intervento. La collaborazione di tutti gli Osservatori Territoriali permette di poter contare, in Lombardia, su un ampio e variegato patrimonio di informazioni e dati descrittivi delle diverse situazioni locali ATTIVITÀ DELL OSSERVATORIO DELLE DIPENDENZE DI VALLECAMONICA Sulla scorta di sistemi di valutazione e monitoraggio delle attività erogate, viene effettuata una puntuale rilevazione del fabbisogno assistenziale e una raccolta degli interventi informativi necessari per la conoscenza epidemiologica del problema. Ciò consente di pianificare azioni programmate atte a migliorare l'efficacia degli interventi e delle prestazioni erogate al cittadino e di consolidare l'integrazione tra i soggetti che costituisco la rete dei servizi e degli interventi. Nell'elaborazione del presente Report hanno collaborato, fornendo i dati relativi alla tipologia di utenza (tossicodipendenza e alcoldipendenza) e gli esiti relativi alla soddisfazione dell utente rispetto al prodotto/servizio ricevuto nell'anno 213 i seguenti servizi ambulatoriali: il Servizio Territoriale Dipendenze, sedi di Darfo Boario Terme e Cedegolo; il Servizio Multidisciplinare integrato, sede di Pisogne. Si specifica che i dati relativi all'aggiornamento sull'utenza riguardano gli stati di tossicodipendenza e alcoldipendenza in Vallecamonica, mentre non compare l'elaborazione di dati numerici relativi ad utenti tabagisti o con comportamento a rischio di dipendenza comportamentali (GAP, ecc.). Ciò non significa che i servizi territoriali non abbiano in carico tabagisti o giocatori d'azzardo patologici, sono attivi ambulatori specifici in grado di rispondere con trattamenti di recupero a medio e lungo termine. Per la dipendenza da fumo di sigaretta è attivo il Centro Trattamento Tabagismo (CTT), afferente al SerT, con accesso dell'utenza sia in via spontanea che a seguito di invio del Medico di Medicina Generale o dei reparti dei presidi ospedalieri. 3

4 Per quanto concerne il GAP, vengono riportati i dati nazionali e regionali, confrontabili con quelli locali attualmente in fase di monitoriaggo e di indagine. A tal proposito si allega l'elaborato dal titolo Il gioco d'azzardo patologico in Valle Camonica: una lettura quantiqualitativa del fenomeno. Tale documento è stato redatto in seguito alla formazione-azione L'implementazione di buone pratiche di prevenzione del gambling nell'ambito distrettuale della Comunità Montana di Vallecamonica, curata dal Professor Paride Braibanti dell'università degli Studi di Bergamo, e dal Dottor Emilio Tanzi, SDA Bocconi di Milano. Operativamente il documento è il prodotto di un'indagine sul fenomeno GAP svolto in sinergia tra: Dipartimento Dipendenze; Servizio Territoriale Dipendenze; Servizio Multidisciplinare Integrato; Dipartimento ASSI - Area Consultoriale; Dipartimento Salute Mentale; Azienda Territoriale per i Servizi alla Persona; Terzo Settore. Il Report, oltre all'attività clinica, illustra l'attività di prevenzione delle dipendenze anno 213 e la progettualità attuata in ambito scolastico e territoriale. L'attivazione di interventi preventivi è stata realizzata in sinergia con i professionisti del Servizio Territoriale Dipendenze, del Dipartimento ASSI e del Dipartimento Prevenzione Medica. In allegato sono stati infine inseriti gli elaborati relativi al grado di soddisfazione dell'utenza afferente alle unità d'offerta territoriali, SERD e SMI. 2 - AGGIORNAMENTO DEI DATI SULL UTENZA DEL SERD E DELLO SMI: DATI STATISTICI ANNO 213 Dalle indagini campionarie sulla popolazione e dalle analisi delle acque reflue eseguite dal Dipartimento Politiche Antidroga, contenute nell'ultima Relazione al Parlamento 213 sull'uso di sostanze stupefacenti e tossicodipendenza, in Italia emerge che prosegue anche quest'anno il trend del calo dei consumi di sostanze stupefacenti in Italia. Negli ultimi 12 mesi la popolazione generale anni conferma la tendenza alla contrazione del numero dei consumatori per le sostanze quali eroina, cocaina, allucinogeni, stimolanti e cannabis. Il confronto del trend dei consumi di stupefacenti negli ultimi 11 anni pur evidenziando una iniziale e progressiva contrazione della prevalenza dei consumatori di cannabis, segnala una tendenza all'aumento nell'ultimo anno. La cocaina e l'eroina segnano una costante e continua contrazione della prevalenza di consumatori. Si osserva un trend in leggero aumento del consumo di allucinogeni e stimolanti. Il DPA ha inoltre rilevato il fenomeno cannabis su internet, è stato possibile stimare che il numero dei siti tematici, che offrono sostanze o ne promuovono l'uso, abbia superato nel corso dell'anno 8. unità. Si stima che i soggetti con dipendenza da sostanze stupefacenti (tossicodipendenti con bisogno di trattamento) siano circa il 11/1 residenti della popolazione tra i 15 e i 64 anni. Il Servizio Territoriale Dipendenze dell ASL nel 213 ha preso in carico per dipendenza da sostanze illegali 272 soggetti, lo SMI ne segnala 11; questi dati corrispondono alla media delle strutture pubbliche nazionali (33%). Per quanto concerne l'abuso di alcol, secondo i dati presentati nella Relazione al Parlamento 213 dal Ministero della Salute, in Italia il 25,4% degli uomini ed il 7,3% delle donne di età superiore a 11 anni, corrispondente a circa persone rispetto alla popolazione della Vallecamonica, consumano alcolici senza rispettare le indicazioni di consumo delle agenzie di sanità pubblica, esponendosi a rischi alcolcorrelati.tale quadro appare ancora più preoccupante se si considera che nei consumatori di bevande alcoliche sono presenti, più frequentemente che nei non consumatori, comportamenti o abitudini che possono aggravare il rischio connesso all uso di alcol, quali l uso quotidiano dell automobile o l abitudine al fumo. Lo studio HBSC (Health Behaviour School Aged Children) sui comportamenti collegati alla salute in ragazzi di età scolare segnala che in Italia il dato relativo alla frequenza di consumo settimanale di alcolici mostra una situazione mediamente peggiore di quella internazionale 4

5 (16% rispetto a 11%). Indipendentemente dal tipo di bevanda consumata (superalcolici, birra o vino) si nota un incremento con l'età della percentuale di ragazzi che bevono con frequenza almeno settimanale, con valori maggiori fra maschi rispetto alle coetanee femmine. Rispetto all'ubriachezza i dati mostrano come il fenomeno sia più frequente nei maschi e aumenti con l'età. Possiamo però rilevare che dal 21 la quota di consumatori di bevande alcoliche si presenta in diminuzione, interrompendo la relativa stabilità dei valori registrati negli ultimi 1 anni. L analisi delle stime di mortalità evidenzia un decremento del numero delle morti alcolcorrelate. I servizi alcologici territoriali continuano ad assicurare importanti attività di accoglienza, prevenzione, diagnosi e attuazione di programmi terapeutico-riabilitativi, rilevazione epidemiologica e formazione, a favore di un utenza in costante aumento e con un contestuale, progressivo calo dei ricoveri ospedalieri per sindrome di dipendenza da alcol. I servizi territoriali collaborano sia con le strutture riabilitative residenziali che con i gruppi di auto-mutuo-aiuto e in particolare con i Club di alcolisti in trattamento e i gruppi di Alcolisti Anonimi, Narcotici Anonimi e Giocatori Anonimi con finalità soprattutto riabilitative, ma anche di prevenzione nella popolazione generale e nei gruppi a rischio. Si stima che circa il 3% della popolazione tra i 15 e i 64 anni sia affetta da ludopatia,gioco d'azzardo patologico in tutte le sue forme. La Lombardia è la Regione italiana dove si gioca di più d'azzardo, circa il 17,9% del totale. Nella popolazione regionale di anni, il 4% circa almeno una volta nella vita ha praticato giochi in cui si puntano soldi, in particolare i maschi, 53%, contro il 29% delle femmine. Tra i giovani adulti di anni si osservano le quote più rilevanti di giocatori (6% dei maschi, 35% delle femmine), seguiti dagli adulti di anni (59%maschi, 33% femmine ), per decrescere tra i soggetti delle classi di età successive e raggiungere il 5% tra i maschi ed il 13% tra le femmine di anni. Nella Regione Lombardia la quota di donne che, almeno una volta nella vita, ha praticato giochi in cui si puntano soldi risulta in linea con quella nazionale (29%), fatta eccezione per la quota rilevata tra le donne di anni che in provincia corrisponde al 13%, mentre in Italia al 2%. Tra la popolazione maschile della Regione, invece, la quota di soggetti che ha praticato questi giochi risulta superiore rispetto a quella nazionale (corrispondente al 5%), in tutte le classi di età UTENZA PRESA IN CARICO Nell anno 213 il Servizio Dipendenze ha trattato 559 soggetti residenti nel territorio di Vallecamonica Sebino, di cui 272 per problematiche connesse all uso di sostanze stupefacenti illegali e 287 per dipendenza da sostanze alcoliche. Rispetto all'anno 213 si rileva un aumento del numero di soggetti tossicodipendenti che accedono al SERD e un lieve calo del numero di soggetti con problematiche alcoliche. Lo SMI ha trattato 181 soggetti, di cui 11 per abuso e/o dipendenza da sostanze stupefacenti e 8 per uso e/o abuso di alcol. Rispetto all'anno precedente si rileva un aumento complessivo del numero di soggetti con problematiche legate all'uso di sostanze stupefacenti legali e illegali. Si evidenzia una maggior incidenza dell utenza di sesso maschile sul totale dei soggetti in trattamento, distribuita in fasce d età che comprendono l'età minorile fino agli over 6 anni. Si assiste progressivamente ad un invecchiamento dell utenza e ad un innalzamento dell età media dei soggetti trattati, tale dato rispecchia la realtà del fenomeno dipendenza a livello Regionale e Nazionale. Gli utenti in carico ai Servizi hanno prevalentemente un età oltre i 39 anni. Si registra un lieve calo del dato relativo ai soggetti con provvedimenti amministrativi della Prefettura e un lieve aumento del dato relativo a soggetti con provvedimenti emessi dalla Commissione Medica Locale. Nel corso del 213, rispetto alle sostanze, si evidenzia un aumento considerevole di soggetti dipendenti da cocaina e una riduzione di utenti che utilizzano oppiacei. Dal punto di vista epidemiologico il dato complessivo di soggetti che richiedono la presa in carico ai Servizi è da considerare un indicatore solo della richiesta, non è un dato esaustivo per la conoscenza dell'evoluzione del fenomeno locale. Un indicatore più descrittivo circa la diffusione di droghe è il numero dei nuovi casi. 5

6 Si segnala inoltre che l'atteggiamento delle nuove generazioni verso l uso e l abuso di sostanze stupefacenti si presenta mutato rispetto al passato e sembra polarizzarsi verso nuove tendenze che richiedono opportune strategie di prevenzione e di intervento. UTENTI SERD IN CARICO ANNI Anno Tossicodipendenti Alcolisti Totale Tossicodipendenti Alcolisti UTENTI SMI IN CARICO ANNI Anno Tossicodipendenti Alcolisti Totale Maschi Femmine UTENTI DISTRIBUITI PER SESSO IN CARICO AL SERD ANNI Anno Maschi Femmine Totale Maschi Femmine

7 UTENTI DISTRIBUITI PER SESSO IN CARICO AL SMI ANNI Anno Maschi Femmine Totale Maschi Femmine SUDDIVISIONE PER FASCE D ETÀ DEGLI UTENTI IN CARICO AL SERD Anno < 19 anni 2/29 anni 3/39 anni 4/49 anni 5/59 anni Over 6 anni Totale < 19 anni 2/29 anni 3/39 anni 4/49 anni 5/59 anni Over 6 anni SUDDIVISIONE PER FASCE D ETÀ DEGLI UTENTI IN CARICO ALLO SMI Anno < 19 anni 2/29 anni 3/39 anni 4/49 anni 5/59 anni Over 6 anni Totale < 19 anni 2/29 anni 3/39 anni 4/49 anni 5/59 anni Over 6 anni 7

8 2.2 - NUOVA UTENZA PRESA IN CARICO La nuova utenza presa in carico costituisce un dato significativo dell andamento del fenomeno nell'ultimo biennio: nel 213 gli utenti trattati sono stati 166 al SERD e 6 allo SMI. Da segnalare che la stabile presenza di uno SMI potrebbe aver comportato lo spostamento di utenti e un conseguente decremento degli accessi al SERD. Tale andamento risulta in accordo con i dati nazionali che registrano una contrazione a partire dal 211. Al SERD il 72%, della nuova utenza è rappresentata dal sesso maschile ed il 28% da quella femminile, mentre allo SMI l'83,4% della nuova utenza è rappresentata dal sesso maschile ed il 16,6% da quella femminile. Si può notare che la maggioranza dei soggetti che accedono per la prima volta al servizio hanno un'età compresa tra i 2 e i 6 anni. Quella tra i 2 e i 49 anni rappresenta la classe d'età più numerosa oltre cui si colloca il 5% dei casi. NUOVI UTENTI IN CARICO AL SERD Anno Tossicodipendenti Alcolisti Totale Tossicodipendenti Alcolisti NUOVI UTENTI IN CARICO ALLO SMI Anno Tossicodipendenti Alcolisti Totale Tossicodipendenti Alcolisti

9 NUOVI UTENTI DISTRIBUITI PER SESSO IN CARICO AL SERD Anno Maschi Femmine Totale Maschi Femmine NUOVI UTENTI DISTRIBUITI PER SESSO IN CARICO ALLO SMI ANNI Anno Maschi Femmine Totale Maschi Femmine SUDDIVISIONE PER FASCE D ETÀ NUOVI UTENTI SERD Anno < 19 anni 2/29 anni 3/39 anni 4/49 anni 5/59 anni > 6 anni Totale < 19 anni 2/29 anni /39 anni 4/49 anni 5/59 anni > 6 anni 9

10 NUOVI UTENTI DISTRIBUITI PER FASCE D ETÀ SMI ANNO Anno < 19 anni 2/29 anni 3/39 anni 4/49 anni 5/59 anni > 6 anni Totale < 19 anni 2/29 anni 3/39 anni 4/49 anni 5/59 anni > 6 anni % NUOVI UTENTI SUL TOTALE UTENTI IN CARICO SERD ANNO Anno Nuovi utenti Utenti da anno precedente % 73% % 64% 8% 6% 4% 2% Nuovi utenti Utenti da anno precedente % % NUOVI UTENTI SUL TOTALE UTENTI IN CARICO SMI ANNO Anno Nuovi utenti Utenti da anno precedente % 53% % 52% 54% 52% 5% 48% 46% Nuovi utenti Utenti da anno precedente 44% 42%

11 2.3 - UTENZA TRATTATA DISTRIBUITA PER TIPOLOGIA SOSTANZE D USO Sono state elaborate due tavole distinte per soggetti con abuso o dipendenza da sostanze stupefacenti e soggetti con problemi di abuso o dipendenza da alcol. Al SERD si segnala una diminuzione di soggetti che presentano dipendenza da eroina, e un aumento di assuntori di cocaina. Si segnala anche l'incremento lieve ma costante del numero di utenti che si presentano al servizio con problemi legati all uso di cannabinoidi. Allo SMI si registra per il biennio una certa stabilità numerica di assuntori di eroina e un aumento sensibile di assuntori di cocaina, da segnalare inoltre la presenza di assuntori di crack e altre sostanze. Il decremento del numero di assuntori di cannabinoidi afferenti allo SMI fa ipotizzare che il Servizio sia prevalentemente organizzato per accoglienza e presa in carico di soggetti con dipendenza da oppiacei. UTENTI DISTRIBUITI PER SOSTANZA PRIMARIA D ABUSO IN CARICO AL SERD ANNO Anno Eroina Cocaina Cannabinoidi Crack Altro % 23% 16% % 2% 213 5% 32% 18% % % 6% 5% 4% 3% 2% 1% Eroina Cocaina Cannabinoidi Crack Altro % Anno Eroina Cocaina Cannabinoidi Crack Altro % 23% 17% % 1% % 28% 14% 1% 2%,6,5,4,3,2 Eroina Cocaina Cannabinoidi Crack Altro,

12 Gli alcoldipendenti afferenti al SERD nel 213 hanno presentato prevalentemente una dipendenza da vino. L abuso di birra e di superalcolici è in netta diminuzione rispetto agli anni precedenti. Allo SMI si registra un aumento di soggetti con dipendenza da birra e da superalcolici contro una riduzione di dipendenza da vino e aperitivi. UTENTI DISTRIBUITI IN % PER SOSTANZA PRIMARIA D ABUSO ALCOLICO IN CARICO AL SERD ANNO Anno Superalcolici Aperitivi Vini Birra 212 7,21% 13,45% 46,56% 32,78% 213 6,% 1,% 54,% 3,% 6% 5% 4% 3% 2% Superalcolici Aperitivi Vini Birra 1% % UTENTI DISTRIBUITI IN % PER SOSTANZA PRIMARIA D ABUSO ALCOLICO IN CARICO AL SMI ANNO Anno Superalcolici Aperitivi Vini Birra ,35% 7,86% 48,31% 31,46% ,28% 4,2% 43,69% 37,81% 5% 45% 4% 35% 3% 25% 2% Superalcolici Aperitivi Vini Birra 15% 1% 5% %

13 2.4 - GUIDA IN STATO DI EBBREZZA, SOGGETTI CON PROVVEDIMENTI LEGATI ALLA SOSPENSIONE DELLA PATENTE DI GUIDA L alcol e le sostanze stupefacenti sono spesso causa di incidenti stradali: per l'alcol si stima che circa il 4% dei sinistri siano causati dall alterazione della capacità di guida. Il tasso di alcol consentito per chi è alla guida è fissato a,5 grammi per litro, mentre per le sostanze stupefacenti illegali non è prevista alcuna soglia di tollerabilità. Qualora le Forze dell'ordine abbiano motivo di ritenere che il conducente di un veicolo si trovi in stato di alterazione psico-fisica derivante dall influenza dell alcol o da sostanze stupefacenti illegali, hanno facoltà di effettuare l accertamento con strumenti e procedure determinanti l uso di alcol o di sostanze illegali. Nel corso del 213 si rileva sia al SERD che allo SMI un incremento del numero di soggetti inviati dalla Commissione Medica Locale o con provvedimenti legati alla sospensione della patente di guida per fermo in stato di ebbrezza o per sostanze stupefacenti illegali. SOGGETTI INVIATI AL SERT DALLA COMMISSIONE MEDICA PATENTI CON PROVVEDIMENTI PATENTE DI GUIDA PER ALCOL ANNO GENERE Maschi Femmine 3 8 TOTALE Maschi Femmine SOGGETTI INVIATI ALLO SMI DALLA COMMISSIONE MEDICA PATENTI CON PROVVEDIMENTI PATENTE DI GUIDA PER ALCOL ANNO GENERE Maschi Femmine 1 1 TOTALE Maschi Femmine 13

14 I soggetti inviati ai servizi territoriali con provvedimento relativo alla patenti di guida sono prevalentemente maschi di età compresa tra i 3 e gli over 39 anni d'età. I fermi da parte delle Forze dell Ordine, vengono per lo più effettuati in orario notturno e di sabato notte. Per la maggior parte di questi soggetti è stata effettuata una diagnosi di dipendenza da sostanze alcoliche che comporta la presa in carico e l'effettuazione di progetto terapeutico individualizzato. SOGGETTI INVIATI AL SERD CON PROVVEDIMENTI PATENTE DI GUIDA DISTRIBUITI PER ETÀ ANNO Anno < 19 anni 2/29 anni 3/39 anni > 39 anni Totale < 19 anni 2/29 anni 3/39 anni > 39 anni SOGGETTI INVIATI ALLO SMI CON PROVVEDIMENTI PATENTE DI GUIDA DISTRIBUITI PER ETÀ ANNO Anno < 19 anni 2/29 anni 3/39 anni > 39 anni Totale < 19 anni 2/29 anni 3/39 anni > 39 anni 14

15 2.5 - SOGGETTI SEGNALATI DALLA PREFETTURA AL SERD IN BASE AGLI ARTT. 75 E 121 DEL T.U. 39/9 Il numero di soggetti segnalati nel corso del 213 dalla Prefettura per violazione artt.75 e 121 del DPR 39/199 è in lieve diminuzione rispetto al dato rilevato nel corso degli anni precedenti. NUMERO SOGGETTI SEGNALATI DALLA PREFETTURA AL SERD ANNO Anno Numero Soggetti Numero Soggetti NUMERO SOGGETTI SEGNALATI DALLA PREFETTURA AL SMI ANNO Anno Numero Soggetti Numero Soggetti La cannabis risulta essere la sostanza consumata dalla maggioranza dei soggetti inviati. Il dato relativo alla casella Non specificato è in aumento rispetto all anno precedente e riguarda segnalazioni di soggetti assuntori di sostanze stupefacenti (art.121) che si presentano al sevizio con verbale nel quale non viene specificata la sostanza d abuso. Presso la Prefettura è costituito un Nucleo Dipendenze Prefettura che, a seguito della segnalazione degli Organi di Pubblica Sicurezza, convoca per un colloquio la persona trovata in possesso di sostanza stupefacente, per accertare la ragione della violazione. Se dal colloquio emergono elementi tali da far presumere che la persona si asterrà per il futuro dal consumo di stupefacenti e la sostanza sequestratagli è compresa nella II o IV tabella, il Prefetto, per una sola volta, definisce il procedimento con il formale invito a non fare più uso di sostanze stupefacenti, omettendo l applicazione delle sanzioni previste. 15

16 Nel corso del colloqui con l Assistente sociale della Prefettura, viene illustrata la possibilità di intraprendere un percorso terapeutico presso il Servizio Dipendenze (SERD) o presso lo SMI. In tal caso, il Nucleo Dipendenze Prefettura concorda un ulteriore appuntamento con il soggetto durante il quale verifica che lo stesso abbia intrapreso e concluso un programma terapeutico presso uno dei Servizi Territoriali. SOGGETTI SEGNALATI DALLA PREFETTURA AL SERD DISTRIBUITI PER SOSTANZA ANNO Sostanze Cannabis Cocaina Eroina 3 3 Policonsumo 5 1 Non specificato Cannabis Cocaina Eroina Policonsumo Non specificato SOGGETTI SEGNALATI DALLA PREFETTURA ALLO SMI DISTRIBUITI PER SOSTANZA ANNO Sostanze Cannabis 2 1 Cocaina 1 2 Eroina Policonsumo 2 Non specificato 2 1, ,5 Cannabis Cocaina Eroina Policonsumo Non specificato 16

17 SOGGETTI SEGNALATI DALLA PREFETTURA AL SERD DISTRIBUITI PER FASCE D'ETÀ ANNO Anno Minori Tra i 18 e i 25 anni Più di 25 anni Minori Tra i 18 e i 25 anni Più di 25 anni SOGGETTI SEGNALATI DALLA PREFETTURA ALLO SMI DISTRIBUITI PER FASCE D'ETÀ ANNO Anno Minori Tra i 18 e i 25 anni Più di 25 anni ,5 2 1,5 Minori Tra i 18 e i 25 anni Più di 25 anni 1,

18 2.6 COMUNITÀ TERAPEUTICHE PRESENTI IN VALLECAMONICA Il recupero terapeutico riabilitativo di soggetti affetti da tossicodipendenza viene realizzato tramite inserimento in tre comunità terapeutiche residenziali presenti nel territorio dell'asl Vallecamonica Sebino. I dati riportati nelle due seguenti tabelle si riferiscono ad utenti inviati dal Servizi Dipendenze pubblici e privati operativi in tutta Lombardia. Posti accreditati e posti autorizzati in Comunità per Tossicodipendenti presenti nel territorio di Vallecamonica Comune Ente Gestore Posti Accreditati Posti Autorizzati Capo di Ponte Cooperativa di Bessimo 2 2 Cividate Camuno Cooperativa di Bessimo Sonico Exodus Capo di Ponte Cooperativa di Bessimo Cividate Camuno Cooperativa di Bessimo Sonico Exodus La fascia d'età degli utenti ospiti nelle comunità terapeutiche del nostro territorio è quella compresa tra i 3 e i 39 anni. SUDDIVISIONE PER FASCE D ETÀ UTENTI COMUNITÀ TERAPEUTICHE OPERANTI IN VALLECAMONICA ANNO 213 Comune Ente Gestore < 19 anni 2/29 anni 3/39 anni 4/49 anni 5/59 anni > 6 anni TOTALE Capo di Ponte Cooperativa di Bessimo Cividate Camuno Cooperativa di Bessimo Sonico Exodus TOTALE Capo di Ponte Cooperativa di Bessimo Cividate Camuno Cooperativa di Bessimo Sonico Exodus 5 < 19 anni 2/29 anni3/39 anni4/49 anni5/59 anni > 6 anni 18

19 3 - ATTIVITÀ DI PREVENZIONE ANNO RETE REGIONALE PREVENZIONE La DGR n.7223/8 ha affidato ad ogni ASL il compito di sostenere la promozione della Rete Locale Prevenzione (nell'ambito del più ampio progetto di sviluppo della Rete Regionale Prevenzione ) con lo scopo di sviluppare patti locali per la prevenzione delle dipendenze che in linea con scelte programmatorie generali condivise a livello di zona e coerentemente inserite in più ampie strategie regionali coinvolga sinergicamente le diverse realtà territoriali. Il Dipartimento Dipendenze riunendo i soggetti del territorio, pubblici e privati che hanno titolo a valorizzare una rete territoriale unitaria sul tema della prevenzione di tutte le forme di dipendenza, intende: consolidare i rapporti di collaborazione interistituzionale, attivare un livello formalizzato di confronto sul tema della prevenzione delle dipendenze, garantire un lavoro di analisi dei bisogni, in linea con le indicazioni dettate dalla normativa Regionale. Nello specifico il Dipartimento Dipendenze di questa ASL ha avviato un processo in rete tra servizi Socio-Sanitari (SERD Servizio Territoriale delle Dipendenze, Servizio Multidisciplinare Integrato SMI) Enti Locali e Azienda Scuola (CSS e Ufficio Scolastico Provinciale) Terzo Settore (Cooperativa di Bessimo e Forum del Terzo Settore), Forze dell'ordine (Caserma dei Carabinieri di Breno), Prefettura e realtà del volontariato locale (Oratori ecc.) Il processo di costruzione della rete comporta in prospettiva futura l'ampliamento della rete stessa e la promozione di interventi in un'ottica di miglioramento della qualità dell'offerta preventiva erogata dai diversi attori del sistema integrato pubblico-privato LINEE D'INDIRIZZO PER LA PREVENZIONE DEI COMPORTAMENTI DI ABUSO DI ALCOL E DROGHE Il Dipartimento Dipendenze recepite le evidenze scientifiche in merito all'evoluzione del fenomeno delle dipendenze, intende sviluppare e consolidare azioni preventive in grado di ridurre i fattori di rischio e di potenziare i fattori protettivi nel rispetto delle regole di sistema, basandosi sui seguenti principi: la prevenzione è fondamentale per la riduzione della domanda di droga; tutte le sostanze stupefacenti sono da considerarsi pericolose e dannose per la salute psico-fisica e sociale dell'individuo; le attività di prevenzione devono essere strutturate considerando che il policonsumo di sostanze (vari tipi di droghe, alcol e tabacco) è ormai il comportamento prevalente di assunzione; le azioni di prevenzione devono essere sviluppate a lungo termine e sostenute nel tempo al fine di assicurare alla comunità ambienti liberi dalle droghe; le campagne di prevenzione devono esplicitare tutti i danni e i rischi derivanti dall'uso di sostanze stupefacenti e promuovere stili di vita alternativi fin dalla prima infanzia; la famiglia e la scuola, dove la maggior parte dei giovani ricevono adeguati supporti formativi, sono le agenzie educative più importanti verso le quali è necessario promuovere interventi di supporto e azioni specifiche e concrete; gli interventi di tipo universale e selettivo, risultano efficaci se vengono sviluppati con approcci di tipo educativo e psico-comportamentale. Le linee di indirizzo per la prevenzione di comportamenti a rischio di abuso o dipendenza da sostanze stupefacenti sono: partecipazione alle attività di Rete Regionale Prevenzione attraverso il Tavolo Tecnico Regionale Prevenzione; consolidamento delle attività della Rete Locale per la Prevenzione finalizzato al coinvolgimento e allo sviluppo di partnerschip tra i diversi attori presenti sul territorio; raccordo tra la rete Locale di prevenzione e Osservatorio territoriale Dipendenze; collaborazione tra Servizio Dipendenze e Dipartimento ASSI; 19

20 partecipazione al Tavolo Stili di Vita in capo al Dipartimento funzionale per la Promozione alla Salute e dei giusti stili di vita e al Tavolo d'area per l'elaborazione e stesura del Piano di Zona stesura Piano GAP e sua attuazione; La tabella seguente raccoglie in sintesi la programmazione degli interventi preventivi a livello intersettoriale e l'estensione dell'impatto delle azioni preventive messe in atto. AZIONI Attuazione di programmi regionali di prevenzione Disponibilità di programmi di prevenzione universale e selettiva Promozione dell'associazionismo e del Volontariato nella programmazione e nella realizzazione di iniziative preventive SVILUPPO AZIONI Conclude la terza annualità LST e Unplugged. Messa a regime dei programmi preventivi regionali a supporto del consolidamento della Rete delle scuole che Promuovono Salute PROGETTI: Statale 42 in integrazione con il terzo settore per attività di aggancio precoce e di riduzione dei rischi e del danno Prevenzione selettiva per minori e soggetti minori di anni 26 segnalati dalla Prefettura in integrazione con l'area Famiglia Elaborazione del PIANO GAP in conformità con quanto previsto dalle Linee Guida e d'intesa con la Conferenza dei Sindaci. Le azioni di informazione, sensibilizzazione previste sono integrate con iniziative già in atto nei Comuni Attività informative e di collaborazione rivolte a Reti di Stakeholder del territorio (Comuni, Oratori, Terzo Settore, associazionismo genitoriale e Scuola) A favore del territorio continua la disponibilità per interventi informativi e di sensibilizzazione rivolti ai cittadini / associazioni e realtà di volontariato Sono state individuate in Reti Territoriali Figure-Chiave di tipo educativo, che hanno avviato interventi finalizzati alla promozione di stili di vita sani. Percorsi formativi e di sensibilizzazione rivolti ai cittadini ed alle comunità locali Disponibilità di programmazione di percorsi formativi per creare moltiplicatori dell'azione preventiva in raccordo con l'area Famiglia. Sviluppo del Progetto WHP secondo specifiche indicazioni e normative regionali. Percorsi formativi nel piano Aziendale di Formazione Il Piano di Formazione Aziendale comprende annualmente percorsi formativi rivolti agli operatori socio-sanitari su tematiche inerenti la prevenzione delle dipendenze PROGETTI PREVENZIONE DIPENDENZE Annualmente questa ASL emette il Piano Integrato per la Promozione della Salute, redatto in integrazione tra i diversi Dipartimenti e Servizi Socio-Sanitari. Si illustrano di seguito i singoli progetti di prevenzione dipendenze, divisi tra progetti recentemente conclusi, in atto e in programmazione PROGETTO GAP Il Progetto, innovativo e in fase di avvio, riguarda la prevenzione del fenomeno del gioco d'azzardo Patologico (GAP) che ha assunto dimensioni rilevanti coinvolgendo un numero di persone appartenenti a varie fasce d'età ed in particolare soggetti vulnerabili sul piano psicologico nei quali si può sviluppare un vero e proprio disturbo compulsivo. Prevede interventi di mappatura del territorio, di educazione alla legalità di prevenzione di comportamenti illeciti in genere assunti per sanare debiti accumulati o anche solo per alimentare la propria dipendenza. PROGETTO UNPLUGGED È un programma in atto, di tipo educativo-promozionale, ampliamente validato a livello internazionale, basato sulla ricerca, che si rivolge agli studenti del primo anno degli Istituti d'istruzione superiore. Ha dimostrato la sua efficacia preventiva in molti studi, si focalizza sul 2

21 rafforzamento delle capacità di resistenza all'adozione di comportamenti a rischio da parte degli adolescenti, all'interno di un modello più generale di incremento delle abilità personali e sociali. Hanno aderito al progetto L'Istituto Olivelli Putelli di Darfo, l'stituto Tassara di Breno e il Centro di Formazione Professionale di Edolo. Negli anni precedenti il progetto ha coinvolto anche l'istituto Meneghini di Edolo e la Scuola Edile Bresciana di Breno. PROGETTO LIFE SKILLS TRAINING PROGRAM Life Skills Training (LST) è un programma di prevenzione di abuso di sostanze stupefacenti validato scientificamente e dimostratosi capace di ridurre il rischio di abuso di alcol, tabacco e droghe. LST Lombardia ha l obiettivo di porre le premesse educative e sociali per ridurre la domanda ed il consumo di droghe (legali ed illegali) nella fascia di età compresa tra gli 11 ed i 14 anni e di ritardare l età del primo consumo da parte degli studenti. Attualmente hanno aderito 8 Istituti Comprensivi della Valle Camonica, sono stati coinvolti circa 7 insegnanti e 9 studenti. Il progetto, intende aumentare il numero degli Istituti Comprensivi del territorio a cui fornire la formazione insegnanti e gli strumenti educativi e didattici utili alla realizzazione del programma stesso a favore dei gruppi classe. PREVENZIONE SELETTIVA PER MINORI E SOGGETTI DI ETÀ INFERIORE A 26 ANNI A seguito della DGR n.8243 del Realizzazione di interventi a favore delle famiglie e dei servizi socio-educativi per la prima infanzia e del Protocollo Tecnico-Operativo tra Prefettura di Brescia, ASL Vallecamonica e ASL di Brescia, il Servizio Dipendenze in collaborazione con il Dipartimento ASSI - Area Famiglia - ha realizzato un intervento di riduzione del danno e dei comportamenti a rischio in soggetti minorenni e soggetti minori di 26 anni d età che hanno già avuto contatti con sostanze stupefacenti e segnalati ex art. 75 e 121 DPR 39/199 in linea con quanto previsto nel documento di collaborazione. Si tratta di un intervento di prevenzione che si rivolge ad un target con caratteristiche omogenee, che accede al SERD non solo in modalità volontaria ma anche per obbligo legislativo. L'accoglienza ai Servizi prevede l'avvio da parte degli operatori SERD di interventi formativi rivolti a gruppi di utenti che con modalità interattive partecipano direttamente all'attività di gruppo, portando la propria esperienza personale e acquisendo maggiori conoscenze su aspetti di tutela del proprio benessere psico-fisico e sulle questioni di tipo amministrativo e penale connesse all'uso di sostanze stupefacenti legali e illegali. Le situazioni personali presentano a volte la necessità di presa in carico individuale presso il SERD o l'invio al Consultorio Famigliare in caso di problematiche relazionali di tipo personale o famigliare. Il SERD e l'area Famiglia del Dipartimento ASSI, hanno elaborato un protocollo/procedura per la gestione integrata di soggetti minorenni e soggetti minori di 26 anni d età segnalati ex Artt. 75 e 121 DPR 39/199 con lo scopo di: aumentare i contatti dei soggetti con i servizi specialistici SERD e Consultorio Famigliare offrire prestazioni di tipo informativo educativo ai soggetti segnalati per uso di sostanze stupefacenti migliorare la gestione integrata di tipo clinico tra SERD e Consultorio Famigliare per i casi che presentano un grave rischio d'uso di sostanze stupefacenti o problematiche di tipo relazionale. Nel 213 i soggetti segnalati sono stati 77 e sono stati attivati gruppi formativi per 3 persone. Il 5% dei soggetti è stato inviato ai servizi territoriali Consultori Familiari. PROGETTO STATALE 42 Si situa nell area della riduzione dei rischi e le azioni migliorative poste in essere, nel rispetto dei criteri generali definiti dal DGR n.499 del , sono quelle previste nel decreto attuativo n.7386 del per l area della Riduzione dei Rischi/Danni. Il progetto attualizza l esperienza dei precedenti Progetti Watson e Statale 42 (annualità 212/13 realizzato dalla 21

22 Cooperativa di Bessimo) rinnovandone le strategie operative ed operando nuove modalità gestionali e di monitoraggio delle prestazioni erogate. La riduzione dei rischi/danni può essere definita come Somma delle azioni volte ad evitare/contenere/ridurre le conseguenze derivanti dal consumo (occasionale o continuativo) di sostanze (legali ed illegali) con particolare attenzione ai temi della tutela della salute, nei contesti (luoghi e tempi) in cui il consumo stesso avviene (Ministero della Solidarietà Sociale, 28). Il progetto, rivolto agli adolescenti/giovani in contesti differenziati e connotati da situazioni di rischio, propone azioni finalizzate all'aggancio precoce e all accompagnamento ai servizi di persone che presentano problemi d'uso/abuso da sostanze stupefacenti legali e illegali. Si tratta di allestire o uno spazio informativo-formativo per i giovani frequentatori dei locali dove possono usufruire di; counselling, colloqui informativi, consulenze sanitarie, orientamento alla rete dei servizi, distribuzione di materiale informativo, test alcolimetrico e distribuzione di materiale sanitario. La realizzazione del progetto ha previsto uno stretto coordinamento tra il SERD, territorio al fine di assicurare un lavoro di rete con Forze dell Ordine, Servizi Sanitari, Socio Sanitari e Sociali del territorio. Oltre all alcool che risulta la sostanza più utilizzata (84,5% dei contattati) si riscontra un consumo di sostanze psicoattive illegali. Tali sostanze sono una presenza costante nei contesti del divertimento. Il 1,5% dei contattati dichiara di consumare cannabis, il 2% cocaina, il 3% dice di utilizzare mix di sostanze. Il dato più significativo risulta essere la sottovalutazione dei rischi in quanto la maggior parte delle persone contattate ha un approccio alle sostanze poco consapevole dei rischi. 22

OSSERVATORIO TERRITORIALE DEL DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE RELAZIONE SULL USO/ABUSO DI SOSTANZE PSICOTROPE ANNO 2013 - 1 -

OSSERVATORIO TERRITORIALE DEL DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE RELAZIONE SULL USO/ABUSO DI SOSTANZE PSICOTROPE ANNO 2013 - 1 - OSSERVATORIO TERRITORIALE DEL DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE RELAZIONE SULL USO/ABUSO DI SOSTANZE PSICOTROPE ANNO 213-1 - Dipendenza da sostanze illegali: monitoraggio epidemiologico 23-213 pag. 3 Dipendenza

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA ALCOL. - Monitoraggio epidemiologico 2004-2012 -

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA ALCOL. - Monitoraggio epidemiologico 2004-2012 - OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA ALCOL - Monitoraggio epidemiologico 2004-2012 - A cura dell Osservatorio Epidemiologico Territoriale delle Dipendenze, ASL di Brescia OSSERVATORIO

Dettagli

L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale

L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale I risultati dello Studio PASSI 2005 in Provincia di Savona Maria Paola Briata Savona 7 Maggio 2007 Consumo ed abuso di bevande alcoliche l alcol insieme

Dettagli

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili OSSERVATORIO SUL DISAGIO GIOVANILE Ser.T. e Associazioni Aggiornamento dei dati - Anno 2007 Si ringraziano per i dati forniti e la cortese collaborazione:

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo. L Educatore Professionale. Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014

Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo. L Educatore Professionale. Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014 Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo L Educatore Professionale Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014 Cercasi Educatore Professionale (EP) hi é osa fa ome si forma Il profilo professionale

Dettagli

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 FAMIGLIE AL CENTRO: funzioni di ascolto, orientamento e accompagnamento sociale delle famiglie all interno dei gruppi associati dei Medici di Medicina Generale Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 Il contesto

Dettagli

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA I dati relativi alle prevalenze dei consumi di sostanze psicoattive, legali ed illegali, nella popolazione

Dettagli

Il sistema di governo della programmazione. Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio

Il sistema di governo della programmazione. Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio Il sistema di governo della programmazione Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio Gli organismi coinvolti nel processo programmatorio Assemblea Distrettuale

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

ACCORDI OPERATIVI MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE. Dipartimento Dipendenze Patologiche Ser.T. Carceri S.s.

ACCORDI OPERATIVI MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE. Dipartimento Dipendenze Patologiche Ser.T. Carceri S.s. MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE ISTITUTO PENALE PER MINORENNI Cesare Beccaria Dipartimento Dipendenze Patologiche Ser.T. Carceri S.s. Minori ACCORDI OPERATIVI IN MERITO AGLI INTERVENTI

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012 Progetto ORIENTA www.calabriaorienta.it Comitato Tecnico di monitoraggio 20 luglio 2012 progetto Orienta, Comitato Tecnico di monitoraggio, sda al 20.07.12 - pag. 1/5 IL CONTESTO PROGETTUALE "L orientamento

Dettagli

DGR. n. 11496 del 17.3.2010

DGR. n. 11496 del 17.3.2010 DGR. n. 11496 del 17.3.2010 DEFINIZIONE DEI REQUISITI MINIMI DI ESERCIZIO DELL' UNITA' DI OFFERTA SOCIALE "CENTRO RICREATIVO DIURNO PER MINORI". ((PROSECUZIONE DEL PROCEDIMENTO PER DECORRENZA TERMINI PER

Dettagli

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza Provincia di Piacenza Osservatorio del sistema sociosanitario Le socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza I dati riassuntivi di seguito esposti sono elaborati dal Settore Sistema

Dettagli

Allegato A) al capitolato speciale d appalto. Standard dei servizi di orientamento e accompagnamento al lavoro

Allegato A) al capitolato speciale d appalto. Standard dei servizi di orientamento e accompagnamento al lavoro Allegato A) al capitolato speciale d appalto Standard dei servizi di orientamento e accompagnamento al lavoro SERVIZIO/AZIONE OBIETTIVI ATTIVITÀ Informazione orientativa (Macro intervento 1) Raccogliere

Dettagli

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE Claudio Annovi (1), Roberta Biolcati (1), Renato Di Rico (2), Gianfranco De Girolamo (3), Clara Fogliani (2),

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

Alcuni dati sull attività svolta dal. Dipartimento delle Dipendenze. nell Ambito Territoriale dell Alto Sebino. Anno 2013

Alcuni dati sull attività svolta dal. Dipartimento delle Dipendenze. nell Ambito Territoriale dell Alto Sebino. Anno 2013 DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE Alcuni dati sull attività svolta dal Dipartimento delle Dipendenze nell Ambito Territoriale dell Alto Sebino Anno 2013 Anno 2014 Alcuni dati sull attività svolta dal Dipartimento

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

www.gruppoabele.org/cosa-facciamo/dipendenze Missione

www.gruppoabele.org/cosa-facciamo/dipendenze Missione 22 www.gruppoabele.org/cosa-facciamo/dipendenze L area dipendenze raggruppa attività e servizi rivolti alle persone con problemi di dipendenza da sostanze legali e illegali, di dipendenza senza sostanza,

Dettagli

Premessa. L approccio preventivo proposto si basa su alcuni presupposti fondamentali, quali:

Premessa. L approccio preventivo proposto si basa su alcuni presupposti fondamentali, quali: Piano locale per la prevenzione delle dipendenze 2011/2012 Premessa La DGR 9/937 del 1 dicembre 2010 Determinazioni in ordine alla gestione del servizio socio sanitario regionale per l esercizio 2011,

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo Piano di Zona 2011/2015- Area Dipendenze Priorità Politica Azione Difficoltà delle persone con problematiche di gioco d azzardo

Dettagli

Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T. di Prato

Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T. di Prato Dipendenze Le relazioni periodiche dell Osservatorio Provinciale sulle Dipendenze consentono di seguire l evoluzione del fenomeno droga 1 nel contesto pratese, relativamente all andamento delle rilevazioni,

Dettagli

L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le

L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le Tossicodipendenze nel corso dell anno 2009. Si è dunque

Dettagli

VISTI. Il Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267, Testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali ;

VISTI. Il Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267, Testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali ; PROTOCOLLO OPERATIVO PER LA PROMOZIONE DI PROGETTI DI INSERIMENTO LAVORATIVO E STABILIZZAZIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO DI PERSONE IN STATO DI DISAGIO SOCIALE (PROGRAMMA PARI) VISTI Il Decreto Legislativo

Dettagli

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Prof. Lucio Moderato Psicologo Psicoterapeuta - Direttore Servizi Diurni e Territoriali Fondazione

Dettagli

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* E' atto successivo alla Diagnosi Funzionale (a cura della NPI) e indica in via prioritaria, dopo un primo periodo di inserimento scolastico, il prevedibile livello

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili. Comune di Sondrio LINEE GUIDA PER LA SPERIMENTAZIONE del coordinamento territoriale per l integrazione dei servizi a favore dell inclusione scolastica degli alunni con disabilità PREMESSA Il Comune di

Dettagli

Alcol e giovani I rischi e le tendenze

Alcol e giovani I rischi e le tendenze Alcol e giovani I rischi e le tendenze Emanuele Scafato, ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Direttore Centro OMS Ricerca e promozione salute alcol e problemi alcol correlati Direttore Osservatorio Nazionale

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Delibera di Giunta - N.ro 2004/1016 - approvato il 31/5/2004 Oggetto: LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Prot. n. (SAM/03/27628) LA GIUNTA DELLA REGIONE

Dettagli

Ambito Distrettuale 6.1

Ambito Distrettuale 6.1 Ambito Distrettuale 6.1 Piano di Zona 2013-2015 AREE DI INTERVENTO: OBIETTIVI STRATEGICI, PRIORITA DEL PDZ, AZIONI, TEMPI E RISORSE 4.2 AREA DISABILITA PREMESSA. Negli ultimi anni l azione progettuale

Dettagli

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO - da operatore a promotore sociale - Dott. Marcello Candotto L IDENTITÀ DELL ASSISTENTE SOCIALE L assistente sociale è un operatore sociale

Dettagli

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute ALLEGATO A Programmazione annuale 2015 Programma 1 Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute Programmazione annuale regionale anno 2015 Azioni previste nel periodo - Sintesi complessiva Per

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015 OGGETTO: Approvazione "Progetto di Sviluppo delle cure domiciliari

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como Direzione Sanitaria, Dipartimento Attività Socio Sanitarie Integrate (A.S.S.I.) Dipartimento Servizi Sanitari di Base, Staff Educazione

Dettagli

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PIANO DISTRETTUALE DEGLI INTERVENTI del Distretto socio-sanitario di Corigliano Calabro Rif. Decreto Regione Calabria n. 15749 del 29/10/2008 ANALISI DELBISOGNO

Dettagli

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana Dall evidenza all azione Politiche di governance per una scuola sana Un mandato impegnativo Risulta ormai evidente che per conciliare e soddisfare i bisogni di salute nel contesto scolastico, gli orientamenti

Dettagli

Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino. Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica

Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino. Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica A cura di Settore Servizi al Cittadino Assistente Sociale Dott.ssa

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/7 Attività L unità operativa di Psicologia Ospedaliera assicura interventi psicologici per: 1. Garantire, quando richiesto, il supporto

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE Mozione n. 684 presentata in data 3 giugno 2014 a iniziativa dei Consiglieri Busilacchi, D'Anna, Camela, Comi, Bugaro, Perazzoli, Pieroni, Badiali, Eusebi, Foschi, Natali Progetto di Parent Training L

Dettagli

REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Prevenzione SORVEGLIANZA E PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI STRADALI

REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Prevenzione SORVEGLIANZA E PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI STRADALI REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Prevenzione SORVEGLIANZA E PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI STRADALI 1 Premessa Il determinismo degli incidenti stradali risulta in una particolare

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. PARODI ACQUI TERME

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. PARODI ACQUI TERME ACQUI TERME Corso di formazione Divieto di assunzione bevande alcoliche per gli insegnanti Linee di indirizzo della Regione Piemonte per la verifica di assenza di rischi alcolcorrelati del 22 ottobre 2012

Dettagli

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti 17. Criminalità: le sostanze stupefacenti Nel 2004 Roma è risultata tra le prime città italiane per sequestri di droghe tradizionali, soprattutto di cocaina (487,4 Kg, pari al 15,2% dei sequestri complessivi

Dettagli

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DEL MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI PRODUTTIVI E LA VALORIZZAZIONE

Dettagli

IL COMITATO DEI SINDACI

IL COMITATO DEI SINDACI IL COMITATO DEI SINDACI VISTO il documento istruttorio allegato, nel quale si propone di approvare lo schema di accordo di programma con l Az. USL n. 2 di Urbino per l attivazione della Equipe adozione

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

PIANO DISTRETTUALE DI INTERVENTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE ANNO 2011

PIANO DISTRETTUALE DI INTERVENTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE ANNO 2011 ASL RMH Comune di Anzio Comune di Nettuno PIANO DISTRETTUALE DI INTERVENTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE ANNO 2011 Distretto: RM H6 ANZIO - NETTUNO Comune capofila: ANZIO Per la ASL RMH Il Direttore Generale

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (anno scolastico 2014-2015) anno zero AUTONOMIA SCOLASTICA e AUTOVALUTAZIONE L autovalutazione d istituto affonda le sue radici nell autonomia scolastica (dpr 275/1999) 1999-2014

Dettagli

Comune di Jesi. Protocollo d intesa

Comune di Jesi. Protocollo d intesa Comune di Jesi Protocollo d intesa TRA LA PREFETTURA DI ANCONA, IL COMUNE DI JESI, LE FORZE DELL ORDINE, L UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE, IL C.I.O.F., L ASUR ZONA TERRITORIALE 5, L AMBITO TERRITORIALE

Dettagli

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO la scuola che aderisce progetta ed organizza l attività dei propri studenti in modo da garantire una pratica quotidiana e/o iniziative ed attività

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

RISPOSTE ALLE IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE SOCIALI

RISPOSTE ALLE IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE SOCIALI PARTE 9 RISPOSTE ALLE IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE SOCIALI 9.1 Reinserimento sociale 9.1.1 Casa 9.1.2 Istruzione e formazione 9.1.3 Occupazione 9.1.4 Assistenza sociale di base 9.2 Modalità di esecuzione

Dettagli

REGIONE VENETO AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO-SANITARIA n. 1 BELLUNO ~~~~~~~~~~~~~~~~

REGIONE VENETO AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO-SANITARIA n. 1 BELLUNO ~~~~~~~~~~~~~~~~ REGIONE VENETO AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO-SANITARIA n. 1 BELLUNO ~~~~~~~~~~~~~~~~ Deliberazione n. 763 del 07/08/2014 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Oggetto: Indizione avviso pubblico per il conferimento

Dettagli

Rapporto Annuale Ser.T. - 2007

Rapporto Annuale Ser.T. - 2007 U.O. Ser.T. - Servizio Tossicodipendenze U.O.S. Osservatorio Socio- Epidemiologico Dipendenze Sistema Informativo Vico Gramsci n.1-75100 MATERA Tel. 0835 / 253704 253718 Fax 0835 / 253704 e-mail: asl4.sert@rete.basilicata.it

Dettagli

DI SOSTANZE STUPEFACENTI E PSICOTROPE

DI SOSTANZE STUPEFACENTI E PSICOTROPE ATTIVITA LAVORATIVA ABUSO DI BEVANDE ALCOLICHE USO DI SOSTANZE STUPEFACENTI E PSICOTROPE PUNTO DI PARTENZA Decreto legislativo 81 del 2008: Articolo 41: Nei casi ed alle condizioni previste dall ordinamento

Dettagli

PROGETTO PREVENZIONE VALLE BREMBANA

PROGETTO PREVENZIONE VALLE BREMBANA PROGETTO PREVENZIONE VALLE BREMBANA ANNO 2010-2013 Comunità Montana Valle Brembana febbraio 2010 Il punto di partenza: cosa prevenire? Fattori di rischio modificabili per malattie cronico degenerative

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA DISTRETTO CARBONIA PREMESSA

REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA DISTRETTO CARBONIA PREMESSA Allegato B II annualità Progetto Sostegno alla genitorialità - Distretto di Carbonia REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA DISTRETTO CARBONIA PREMESSA - Con D.G.R. n. 40/09 del

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO 1. L'Istituto San Vincenzo L'Istituto San Vincenzo è un ente religioso legalmente riconosciuto che dipende dalla Arcidiocesi di Milano. E' presieduto

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO 1. Continuità dell intervento X Nuovo ( Centro diurno) X In continuità con servizio già attivato ( Assistenza Domiciliare)

Dettagli

Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica PREFAZIONE

Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica PREFAZIONE Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica XIV LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI PREFAZIONE La riduzione dei danni sanitari e sociali causati dall alcol è, attualmente, uno dei più

Dettagli

PREVENZIONE USO DI SOSTANZE LEGALI ED ILLEGALI:ALCoL E TABAGISMO

PREVENZIONE USO DI SOSTANZE LEGALI ED ILLEGALI:ALCoL E TABAGISMO PREVENZIONE USO DI SOSTANZE LEGALI ED ILLEGALI:ALCoL E TABAGISMO Obiettivi prioritari TABAGISMO (CLASSI PRIME) 1. Informare scientificamente sui rischi legati al consumo di tabacco 2. Disincentivare l

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014. Paolo Molinari, IRES FVG

Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014. Paolo Molinari, IRES FVG Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014 Paolo Molinari, IRES FVG Un intervento di ricerca azione partecipata Un percorso di ascolto costruito assieme a gruppo di adolescenti e ragazzi (piano di lavoro, strumenti,

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

Conferenza Annuale Salute Mentale. Azioni innovative nell ambito sociosanitario con particolare riguardo ai disturbi dello spettro autistico

Conferenza Annuale Salute Mentale. Azioni innovative nell ambito sociosanitario con particolare riguardo ai disturbi dello spettro autistico Conferenza Annuale Salute Mentale Azioni innovative nell ambito sociosanitario con particolare riguardo ai disturbi dello spettro autistico Dott.ssa Mariarosaria Venturini Responsabile U.O. Disabilità

Dettagli

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1 IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1 Attività in sede Si effettuano colloqui di orientamento per persone che si trovano in arresti domiciliari o sottoposte ad altre misure alternative alla

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA CARTA DEI SERVIZI MEDEA Indice 1. Introduzione 2. MEDEA e la Carta dei Servizi: chi siamo, obiettivi e finalità 3. I principi fondamentali 4. Standard qualitativi 5. I servizi erogati 6. Validità della

Dettagli

REPORT PROGETTO DOPO LA COMUNITA PER UN POSTO ALLA VITA (EX LEGE 45/99 I TRIENNALITA ) *

REPORT PROGETTO DOPO LA COMUNITA PER UN POSTO ALLA VITA (EX LEGE 45/99 I TRIENNALITA ) * REPORT PROGETTO DOPO LA COMUNITA PER UN POSTO ALLA VITA (EX LEGE 5/99 I TRIENNALITA ) * PERIODO ANALIZZATO DAL LUGLIO 2000 AL GIUGNO 2002 Nel periodo sopra indicato sono stati inseriti all interno del

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Provincia di Roma Dipartimento III - Servizio I Politiche del Lavoro e Servizi per l Impiego - SILD e Dipartimenti di Salute Mentale della ASL della Provincia di Roma e Associazioni

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

Accordo Tra. L anno.., il giorno. del mese di., alle ore. presso la sede della Regione Toscana, Piazza Duomo 10 Firenze.

Accordo Tra. L anno.., il giorno. del mese di., alle ore. presso la sede della Regione Toscana, Piazza Duomo 10 Firenze. Allegato A Accordo Tra REGIONE TOSCANA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARI A CAREGGI AZIENDA USL 7 SIENA AZIENDA USL 8 AREZZO AZIENDA USL 10 FIRENZE PROVINCIA DI LUCCA L anno.., il giorno. del mese di., alle

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Area Disabilità La politica regionale lombarda in quest area è particolarmente attiva, con servizi ed interventi a carattere educativo, formativo

Dettagli

erogati per conto dell Agenzia Capitolina sulle Tossicodipendenze nel corso dell anno 2010. È stata

erogati per conto dell Agenzia Capitolina sulle Tossicodipendenze nel corso dell anno 2010. È stata L obiettivo della presente analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Capitolina sulle Tossicodipendenze nel corso dell anno 2010. È stata

Dettagli

PIANO TRIENNALE DIPENDENZE 2006-2008 Comune di Padova - Settore Servizi Sociali

PIANO TRIENNALE DIPENDENZE 2006-2008 Comune di Padova - Settore Servizi Sociali PIANO TRIENNALE DIPENDENZE 2006-2008 Comune di Padova - Settore Servizi Sociali Indice 5 Schema di Sintesi 6 Progetto Se..Taccio : Prevenzione Ambito Scuola 7 Progetto Se..Taccio : Prevenzione Tempo Libero:

Dettagli

COMUNE DI MILANO SETTORE SERVIZI ALLA FAMIGLIA. Regolamento sull affido familiare di minori

COMUNE DI MILANO SETTORE SERVIZI ALLA FAMIGLIA. Regolamento sull affido familiare di minori COMUNE DI MILANO SETTORE SERVIZI ALLA FAMIGLIA Regolamento sull affido familiare di minori Informazioni ulteriori sull affido familiare di minori possono essere richieste al: COMUNE DI MILANO SETTORE SERVIZI

Dettagli

Indagine sull uso di alcol e di tabacco tra gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado di Brescia

Indagine sull uso di alcol e di tabacco tra gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado di Brescia Conferenza stampa per la presentazione della Indagine sull uso di alcol e di tabacco tra gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado di Brescia Partecipano: Dr. Carmelo Scarcella Direttore Generale

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTRO DELLA SALUTE E IL MINISTRO PER LE POLITICHE GIOVANILI E LE ATTIVITÀ SPORTIVE VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 2003, n. 129, e successive modificazioni

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 ART. 2 ART. 3

REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 ART. 2 ART. 3 REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 L amministrazione comunale attua l affidamento familiare allo scopo di garantire al minore le condizioni migliori

Dettagli

Disegno di Legge Regionale. Norme per contrastare e prevenire la violenza di genere. Art.1 Principi

Disegno di Legge Regionale. Norme per contrastare e prevenire la violenza di genere. Art.1 Principi Disegno di Legge Regionale Norme per contrastare e prevenire la violenza di genere Art.1 Principi La Regione Sicilia, in attuazione dei principi della Costituzione e delle leggi vigenti, delle risoluzioni

Dettagli

PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE E PROMOZIONE DELLA SALUTE (D.D.

PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE E PROMOZIONE DELLA SALUTE (D.D. PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE E PROMOZIONE DELLA SALUTE (D.D. 308/2006) MA PA PERCHE NON PARLIAMO DI SESSO? ASL/ASO Responsabile di progetto Cognome e nome Struttura di appartenenza Indirizzo postale per

Dettagli

5 La popolazione disabile

5 La popolazione disabile 5 La popolazione disabile Problematiche inerenti alle fonti dei dati sulla disabilità L Osservatorio per le politiche sociali dell Amministrazione Provinciale ha intrapreso un complesso lavoro di censimento

Dettagli

Primo monitoraggio dei Piani sociali di Zona della Regione Puglia a cura di Diletta Cicoletti e Stefania Stea

Primo monitoraggio dei Piani sociali di Zona della Regione Puglia a cura di Diletta Cicoletti e Stefania Stea Primo monitoraggio dei Piani sociali di Zona della Regione Puglia a cura di Diletta Cicoletti e Stefania Stea i Q u i d In collaborazione con Osservatorio Politiche Sociali Regione Puglia e GAPS, coordinato

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO PREMESSA Con il presente progetto il nostro istituto vuole offrire agli allievi certificati L.104 del 1992 (sia per gli alunni che intraprendono

Dettagli

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) Al fine di garantire un approccio coordinato alla gestione

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

Protocollo Mobilità Individuale all Estero

Protocollo Mobilità Individuale all Estero Protocollo Mobilità Individuale all Estero Premessa Con il presente Protocollo il Liceo G.M.Dettori intende sostenere e, nel contempo, regolamentare l esperienza di studio dei propri studenti/studentesse

Dettagli