VIII Rapporto RBM Assicurazione Salute-Censis sulla Sanità Pubblica, Privata e Intermediata

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VIII Rapporto RBM Assicurazione Salute-Censis sulla Sanità Pubblica, Privata e Intermediata"

Transcript

1 LEGAL DISCLAIMER: Le riproduzioni, anche parziali, del presente documento, possono essere effettuate solo a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da RBM Assicurazione Salute. I dati ed i grafici contenuti nel presente documento potranno essere utilizzati, riportando evidenza della fonte RBM Assicurazione Salute S.p.A. - Censis. VIII Rapporto RBM Assicurazione Salute-Censis sulla Sanità Pubblica, Privata e Intermediata

2 PREMESSA VIII Rapporto RBM Assicurazione Salute-Censis sulla Sanità Pubblica, Privata e Intermediata 2

3 CONTESTO Le modifiche demografiche della popolazione italiana, l aumento della longevità, l evoluzione tecnologica e i nuovi farmaci mettono a rischio la sostenibilità del sistema sanitario del nostro Paese sia dal punto di vista finanziario (secondo le ultime stime dalla Ragioneria Generale dello Stato di qui al 2025 saranno necessario dai 20 ai 30 mld di Euro aggiuntivi) sia in un ottica di mantenimento di un adeguata capacità assistenziale. Il Servizio Sanitario Nazionale, pilastro fondamentale per la tutela della salute di tutti i cittadini italiani, è stato istituito in un contesto demografico, sanitario ed economico molto diverso da quello appena descritto e non risulta oggi organizzato ad affrontare queste sfide La conferma di questa analisi viene dai fatti: la spesa sanitaria privata, infatti, continua a crescere alimentandosi ogni anno prevalentemente attraverso il mancato assorbimento dei nuovi bisogni di cura dei cittadini da parte del S.S.N. Nel italiani su 3 (in altre parole, 44,1 mln di persone) hanno dovuto affrontare spese sanitarie di tasca propria per l acquisto di servizi e prestazioni mediche per un totale di circa 40 mld dei quali solo 5,8 mld intermediati (poco meno del 14,5%) da Forme Sanitarie Integrative Per troppo tempo si è guardato a questa situazione in una prospettiva esclusivamente ideologica sottovalutando la portata crescente del problema che non è frutto solamente dell inadeguatezza della spesa sanitaria pubblica. La crescente cronicizzazione delle malattie e l incremento del tasso di dipendenza impongono, infatti, di identificare nuovi modelli organizzativi ed assistenziali. È per questo motivo che è fondamentale iniziare a parlare di spesa sanitaria privata, anche a prescindere dal S.S.N., anzitutto per comprenderne le caratteristiche e le determinanti e con l obiettivo di garantirne la compatibilità con i fondamentali del sistema sanitario del nostro Paese. VIII Rapporto RBM Assicurazione Salute-Censis sulla Sanità Pubblica, Privata e Intermediata 3

4 MA COSA SONO I NUOVI BISOGNI DI CURA? L Italia è tra i Paesi più longevi d Europa e del mondo, nel 2015 si colloca al secondo posto dopo la Svezia per la più elevata speranza di vita alla nascita per gli uomini (80,3 anni) e al terzo posto dopo Francia e Spagna per le donne (84,9 anni) (media UE rispettivamente di 77,9 anni e di 83,3 anni) Tuttavia se si vive più a lungo non si vive meglio: esaminando infatti la speranza di vita senza limitazioni, dovuta a problemi di salute, la situazione cambia: l Italia va in 15 a posizione, quindi anche al di sotto della media dell UE. In particolare aumentano gli italiani con limitazioni fisiche, che non sono in grado di svolgere da soli attività quotidiane semplici come telefonare o preparare i pasti (+4,6% tra 2015 e 2016 negli over 75 che riferiscono qualche limitazione nelle attività La dimensione della cronicità è in costante e progressiva crescita, secondo dati Istat nel 2013 circa il 38% dei residenti in Italia dichiarava di essere affetto da almeno una delle principali patologie croniche, nel 2016 tale quota sale al 39,1%, con conseguente impegno di risorse sanitarie, economiche e sociali Aumenta anche la compresenza in un paziente di più di una di queste malattie dal 2012 (22,4%) al 2016 (25,1%). La prevalenza di pazienti con multicronicità risulta in crescita dal 2012 (22,4%) al 2016 (25,1%). Tale prevalenza è più elevata nel genere femminile rispetto a quello maschile in tutti gli anni considerati e, nel 2016, è pari rispettivamente al 28,7% e al 21,3% VIII Rapporto RBM Assicurazione Salute-Censis sulla Sanità Pubblica, Privata e Intermediata 4

5 A) IL SISTEMA SANITARIO ITALIANO: UN SISTEMA MISTO VIII Rapporto RBM Assicurazione Salute-Censis sulla Sanità Pubblica, Privata e Intermediata 5

6 Miliardi Miliardi ,2 MLD QUOTA A CARICO DEL CITTADINO 559,86 SANITÀ INTEGRATIVA 14,5% LA SOSTENIBILITÀ FINANZIARIA E SOCIALE DEL SISTEMA SANITARIO 30,3 MLD QUOTA A CARICO DEL CITTADINO 929, ,2 MLD QUOTA A CARICO DEL CITTADINO 559,86 SANITÀ INTEGRATIVA 14,5% SCENARIO 1: CRESCITA SPESA SANITARIA PRIVATA SCENARIO 2: INCREMENTO SANITÀ INTEGRATIVA SANITÀ INTEGRATIVA 14,3% 30,3 MLD QUOTA A CARICO DEL CITTADINO 561,62 SANITÀ INTEGRATIVA 45,0% % SPESA PRIVATA OoP +31% FSI su dati RGS - Corte dei Conti Pubblica Privata Privata OoP Sanità Integrativa Fabbisogno VIII Rapporto RBM Assicurazione Salute-Censis sulla Sanità Pubblica, Privata e Intermediata 6

7 Miliardi A.1) SISTEMA SANITARIO ITALIANO: UN SISTEMA «MISTO» PER MODALITÀ DI FINANZIAMENTO 160 Pubblico Privato FSI 5, , OoP 33, , Irpef 27, Inail 10,79 Isos 11, Ires 33, ,89 20 Irap 31, OoP 559,93 0 Fonte: Elaborazioni RBM Assicurazione Salute su dati MEF 0 FSI 94,96 Totale Pubblico Privato VIII Rapporto RBM Assicurazione Salute-Censis sulla Sanità Pubblica, Privata e Intermediata 7

8 A.2) SISTEMA SANITARIO ITALIANO: UN SISTEMA «MISTO» PER PRODUZIONE DEI SERVIZI SANITARI % produzione Servizi privati Alta >40% Medio-Alta >=35% <40% Medio-Bassa >=33% <35% Bassa <33% 100% 90% 80% 70% 60% 50% 60% 52% 56% 58% 59% 60% 60% 61% 61% 62% 62% 63% 63% 64% 65% 65% 66% 66% 67% 69% 70% 70% 40% 30% 20% 10% 22% 16% 21% 13% 13% 12% 7% 6% 19% 19% 19% 24% 26% 28% 27% 29% 33% 32% 23% 20% 19% 19% 19% 14% 10% 11% 9% 12% 10% 10% 11% 8% 10% 18% 22% 26% 24% 25% 22% 24% 24% 20% 22% 21% 0% ITA LOM LAZ VEN PIE ER FVG PUG MOL SIC VDA CAM CAL P.A. TN Pubblico Privato convenzionato Privato BAS TOS ABR MAR LIG SAR P.A. BZ UMB Servizi S.S.N. Servizi privati Fonte: RBM Assicurazione Salute S.p.A. VIII Rapporto RBM Assicurazione Salute-Censis sulla Sanità Pubblica, Privata e Intermediata 8

9 Miliardi A.3) SISTEMA SANITARIO ITALIANO: UN SISTEMA «MISTO» PER SPESA SANITARI EROGATA 45 Spesa sanitaria pubblica: 114,1 MLD Spesa sanitaria privata: 39,7 MLD ,2 35, ,7 19,5 16, ,7 8,4 4,7 3,6 0 Beni e servizi Personale Assistenza di base, riabilitativa, protesica Ospedaliera accreditata Farmaceutici su dati Corte dei Conti e Istat Specialistica accreditata Specialistica, diagnostica, odontoiatria Farmaci Altro (beni e servizi) 74% 26% Spesa sanitaria pubblica Spesa sanitaria privata VIII Rapporto RBM Assicurazione Salute-Censis sulla Sanità Pubblica, Privata e Intermediata 9

10 A.4) SISTEMA SANITARIO ITALIANO: UN SISTEMA «MISTO» PER MODALITÀ DI EROGAZIONE DELLE PRESTAZIONI 100% 90% 22,6% 80% 34,6% 70% 60% 50% 54,6% 68,7% 77,5% 89,2% 40% 30% 20% 10% 0% 77,4% 65,4% 45,4% 31,3% 22,5% 10,8% Esami diagnostici Farmaci Visite specialistiche Protesi e presidi Lenti e occhiali Cure odontoiatriche Pubblico Privato VIII Rapporto RBM Assicurazione Salute-Censis sulla Sanità Pubblica, Privata e Intermediata 10

11 B) SPESA SANITARIA PRIVATA IN ITALIA E IN EUROPA VIII Rapporto RBM Assicurazione Salute-Censis sulla Sanità Pubblica, Privata e Intermediata 11

12 41,9% 37,8% 32,3% 28,7% 27,6% 24,7% 22,1% 22,0% 19,5% 17,8% 15,3% 15,0% 15,0% 14,7% 14,5% 13,8% 12,4% 12,1% 11,3% 6,9% INCIDENZA DELLA SPESA SANITARIA PRIVATA PAESI OCSE (2016 O ANNUALITÀ PIÙ RECENTI) % Spesa Privata OoP Alto spendenti <50%/>25% Medio-Alto spendenti <=25%/>20% Medio-Basso spendenti <=20%/>10% Basso spendenti <=10% 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Fonte: Elaborazioni RBM Assicurazione Salute S.p.A. su OECD Health Data, 2017 VIII Rapporto RBM Assicurazione Salute-Censis sulla Sanità Pubblica, Privata e Intermediata 12

13 L INTERMEDIAZIONE DELLA SPESA SANITARIA PRIVATA CHE NON C È Spesa Sanitaria Intermediata pro capite United States 3.313,1 (77,8%) Ireland Switzerland Canada France Netherlands Finland Belgium United Kingdom Germany Denmark Spain Portugal Italy Chile Sweden 653,1 (49,8%) 631,5 (21,1%) 587,2 (50,5%) 522,7 (67,4%) 303,3 (36,7%) 206,4 (22,5%) 192,2 (21,8%) 182,8 (26,7%) 129,0 (19,5%) 107,3 (13,4%) 102,2 (16,1%) 98,1 (18,2%) 95,0 (14,5%) 72,2 (17,8%) 54,3 (7,1%) Alto intermediati > 500 pro capite Medio-alto intermediati da 150 A 500 pro capite Medio-basso intermediati da 50 A 150 pro capite Greece 53,2 (9,4%) Mexico 25,7 (13,4%) Norway 21,7 (2,2%) Fonte: Elaborazioni RBM Assicurazione Salute S.p.A. su OECD Health Data, 2017 Basso intermediati > 50 pro capite VIII Rapporto RBM Assicurazione Salute-Censis sulla Sanità Pubblica, Privata e Intermediata 13

14 Miliardi LA FUNZIONE DELLA SPESA SANITARIA PRIVATA 45 SPESA SANITARIA PRIVATA COMPLESSIVA: 39,7 CITTADINI CHE HANNO EFFETTUATO ALMENO UNA PRESTAZIONE PRIVATA 40 Altro (servizi) 0,38 0,96% Diagnostica 3,86 9,74% 35 73% 27% 30 Visite specialistiche 7,54 18,99% SERVIZI 19,8 (49,9%) 25 Cure odontoiatriche 8,02 20,21% 20 Altro (beni) 0,34 Protesi e presidi 0,94 Lenti e occhiali 2,02 0,85% 2,36% 5,08% Farmaci 16,59 41,81% BENI 19,9 (50,1%) 5 0 su dati Istat VIII Rapporto RBM Assicurazione Salute-Censis sulla Sanità Pubblica, Privata e Intermediata 14

15 Milioni 700,00 600,00 500,00 400,00 TREND INCIDENZA % DELLA SPESA SANITARIA SUL REDDITO PRO CAPITE TREND SPESA SANITARIA PRIVATA E INTERMEDIATA PRO CAPITE IN ITALIA ,57% 2,58% 2,59% 2,66% 2,79% 2,79% 2,73% 2,73% 2,79% ,94% 616 3,09% ,00 200,00 100,00 0, Spesa privata pro capite Spesa privata Intermediata pro capite NR. PRESTAZIONI PRIVATE su dati Istat VIII Rapporto RBM Assicurazione Salute-Censis sulla Sanità Pubblica, Privata e Intermediata 15

16 SPESA SANITARIA PRIVATA PER MACRO PRESTAZIONE PRESTAZIONI ACQUISTATE PER OGNI 100 CITTADINI Altro (servizi) Altro (beni) 3 4 CITTADINI ITALIANI: 60,5 MLN PRESTAZIONI SANITARIE PRIVATE: 150 MLN Protesi e presidi 8 Lenti e occhiali 17 Cure odontoiatriche 38 Diagnostica 55 Visite specialistiche 62 Farmaci MEDIA ITALIA: 22 Fonte: RBM Assicurazione Salute S.p.A. su dati EUROSTAT 2017 VIII Rapporto RBM Assicurazione Salute-Censis sulla Sanità Pubblica, Privata e Intermediata 16

17 Costo medio per tipo di spesa FREQUENZA E IMPORTO DELLE CURE PRIVATE 700,00 650,00 600,00 BENI SERVIZI SPESA SANITARIA PRIVATA TOTALE 550,00 500,00 Cure odontoiatriche 450,00 400,00 Farmaci 350,00 300,00 250,00 200,00 150,00 100,00 50,00 Altro (SERVIZI) Altro (BENI) Protesi e presidi Lenti e occhiali Esami diagnostici Visite specialistiche 0,00 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% 40% 45% 50% 55% 60% 65% 70% 75% 80% 85% 90% 95%100% su dati Istat Frequenza VIII Rapporto RBM Assicurazione Salute-Censis sulla Sanità Pubblica, Privata e Intermediata 17

18 COME PAGANO LE CURE PRIVATE GLI ITALIANI? 100% 90% 20,8% 40% 80% 36% 70% 60% 5,8% 5,8% 2,5% 35% 30% 50% 40% 30% 79,2% 10,5% 19,1% 35,7% 25% 20% 20% 19% 20% 10% 20,5% 15% 10% 11% 0% Ho fatto delle rinunce Sono riuscito a coprire le spese solo Reddito Risparmi FSI Finanziamento Familiari/Amici Vendita case/titoli Fondo Pensione/TFR 5% 0% solo Reddito Risparmi FSI Finanziam. Familiari/ Amici 6% 6% Vendita case/titoli 3% Fondo Pensione/ TFR VIII Rapporto RBM Assicurazione Salute-Censis sulla Sanità Pubblica, Privata e Intermediata 18

19 C) DISUGUAGLIANZA E SPESA SANITARIA PRIVATA VIII Rapporto RBM Assicurazione Salute-Censis sulla Sanità Pubblica, Privata e Intermediata 19

20 SPESA SANITARIA PRIVATA, NON E UNA COSA PER RICCHI La spesa sanitaria privata non interessa in prevalenza i redditi più elevati. Si tratta, infatti, di un fenomeno caratterizzato da un importante regressività: il 32% della spesa sanitaria privata, infatti, ha riguardato i cittadini con reddito compreso tra 35k e 60k di Euro annui, il 17,58% i redditi compresi tra i 15k ed i 35k Euro annui ed il 6,43% i redditi inferiori a 15k Euro annui. A livello territoriale, la spesa sanitaria privata non risparmia le aree economicamente meno agiate: pagano di tasca propria le cure sanitarie, infatti, il 26% dei cittadini delle Regioni del Sud & Isole, poco meno del 20% di quelli del Centro, poco più del 24% dei cittadini del Nord Est ed oltre il 30% di quelli del Nord Ovest. Più esposte, inoltre, risultano le persone in situazione di fragilità sanitaria e gli anziani: il 58% delle cure acquistate privatamente, infatti, riguarda i cronici, il 15% le persone con patologie acute, per oltre il 12% i non autosufficienti/inabili. Il costo medio pro capite sostenuto dagli anziani ( 1.356,23 annui), penalizzati peraltro da situazioni reddituali mediamente meno favorevoli, è più che doppio rispetto a quello registrato per tutti i cittadini. VIII Rapporto RBM Assicurazione Salute-Censis sulla Sanità Pubblica, Privata e Intermediata 20

21 NORD OVEST COMPOSIZIONE % DELLA SPESA SANITARIA PER MACRO AREA NORD EST 75,14% ITALIA 86,75% 72,06% 27,94% 69,65% 30,35% 74,2% 24,86% 2,97 MLD 13,25% 1,27 MLD CENTRO 25,8% SUD E ISOLE 85,69% 96,18% 85,49% 74,86% 25,14% 14,51% 5,8 MLD 78,67% 21,33% 14,31% 1,12 MLD Pubblica Privata Privata OoP Intermediata 3,82% 0,39 MLD VIII Rapporto RBM Assicurazione Salute-Censis sulla Sanità Pubblica, Privata e Intermediata 21

22 FVG VdA ER VEN PIE LOM P.A. TN TOS MAR LIG BAS LAZ CAL P.A. BZ ABR UMB PUG SAR MOL SIC CAM SPESA SANITARIA PRIVATA INTERMEDIATA PER MACROAREA GEOGRAFICA COMPOSIZIONE SPESA SANITARIA PER REGIONI 65,42% 66,11% 69,49% 69,88% 71,00% 72,18% 72,39% 73,07% 74,38% 74,70% 74,90% 75,61% 75,98% 76,17% 76,60% 77,92% 78,13% 78,62% 79,30% 79,36% 80,35% 30,24% 33,86% 26,77% 25,08% 26,02% 18,19% 27,53% 25,48% 23,84% 23,42% 24,30% 18,50% 23,54% 22,84% 22,26% 21,50% 20,94% 20,76% 19,37% 19,71% 18,96% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Spesa Privata pro capite totale Pubblica pro capite Privata OoP pro capite Intermediata FSI pro capite VIII Rapporto RBM Assicurazione Salute-Censis sulla Sanità Pubblica, Privata e Intermediata 22

23 C.1) LA SPESA SANITARIA PRIVATA PER FASCIA DI REDDITO VIII Rapporto RBM Assicurazione Salute-Censis sulla Sanità Pubblica, Privata e Intermediata 23

24 Miliardi SPESA SANITARIA PRIVATA PER FASCIA DI REDDITO (1/4) SPESA SANITARIA PRIVATA PER FASCIA DI REDDITO 12,68 SPESA SANITARIA PRIVATA: 39,7 MLD 11, , ,97% 29,00% 5,96 4 2,55 17,58% 15,02% 2 6,43% k 15k- 35k 35k- 60k 60k- 100k > 100k VIII Rapporto RBM Assicurazione Salute-Censis sulla Sanità Pubblica, Privata e Intermediata 24

25 SPESA SANITARIA PRIVATA PER FASCIA DI REDDITO (2/4) SPESA PRIVATA PRO CAPITE E PRO NUCLEO PER FASCIA DI REDDITO 0-15k 620,61 377,93 Pro capite Pro nucleo 15k- 35k 737,31 359,58 35k- 60k 686, ,14 60k- 100k 1.012, ,86 > 100k 1.491, , Spesa sanitaria privata media pro capite 654,89 pro nucleo 1.529,79 VIII Rapporto RBM Assicurazione Salute-Censis sulla Sanità Pubblica, Privata e Intermediata 25

26 SPESA SANITARIA PRIVATA PER FASCIA DI REDDITO (3/4) CITTADINI PER FASCIA DI REDDITO INCIDENZA SPESA SANITARIA PRIVATA SUL REDDITO 100% 90% 80% 70% 60% > 100k 60k- 100k 35k- 60k 15k- 35k 0-15k 1,04% ,09% ,15% ,75% ,65% 1,32% 1,61% 1,69% 50% 40% 30% 20% 45,96% ,33% 10% 0% VIII Rapporto RBM Assicurazione Salute-Censis sulla Sanità Pubblica, Privata e Intermediata 26

27 SPESA SANITARIA PRIVATA PER FASCIA DI REDDITO (4/4) DISTRIBUZIONE PRESTAZIONI PRIVATE (SCOSTAMENTO DALLA MEDIA) VISITE SPECIALISTICHE FARMACI 48,1% 0-15k 48,5% 58,5% 15k- 35k 75,4% 63,0% 35k- 60k 80,3% 83,6% 60k- 100k 94,4% 72,0% > 100k 108,2% -30% -20% -10% 0% 10% 20% 30% -30% -20% -10% 0% 10% 20% 30% 40% FREQUENZA MEDIA 62% CURE ODONTOIATRICHE FREQUENZA MEDIA 72% ESAMI DIAGNOSTICI 24,2% 32,9% 43,1% 0-15k 15k- 35k 35k- 60k 40,7% 45,4% 55,8% 48,2% 52,5% 60k- 100k > 100k 78,3% 75,1% -20% -10% 0% 10% 20% -30% -20% -10% 0% 10% 20% 30% FREQUENZA MEDIA 38 % FREQUENZA MEDIA 55% VIII Rapporto RBM Assicurazione Salute-Censis sulla Sanità Pubblica, Privata e Intermediata 27

28 C.2) LA SPESA SANITARIA PRIVATA PER FASE DELLA VITA VIII Rapporto RBM Assicurazione Salute-Censis sulla Sanità Pubblica, Privata e Intermediata 28

29 Miliardi SPESA SANITARIA PRIVATA PER FASE DELLA VITA (1/3) 25 SPESA SANITARIA PRIVATA PER FASE DELLA VITA SPESA SANITARIA PRIVATA: 39,7 MLD 23, ,27 59,47% 5 2,84 31,23% 0 0,82 2,07% 7,22% Bambini (0-10) Giovani (11-30) Adulti (31-60) Anziani (>60) VIII Rapporto RBM Assicurazione Salute-Censis sulla Sanità Pubblica, Privata e Intermediata 29

30 SPESA SANITARIA PRIVATA PER FASE DELLA VITA (2/3) SPESA PRIVATA PRO CAPITE PER FASE DELLA VITA Bambini (0-10) 153,10 Giovani (11-30) 236,37 Adulti (31-60) 471,55 Anziani (>60) x2 spesa media 1.356, Spesa sanitaria privata media pro capite 654,89 VIII Rapporto RBM Assicurazione Salute-Censis sulla Sanità Pubblica, Privata e Intermediata 30

31 SPESA SANITARIA PRIVATA PER FASE DELLA VITA (3/3) CITTADINI PER FASE DELLA VITA INCIDENZA SPESA SANITARIA PRIVATA SUL REDDITO 100% 90% 80% 70% Bambini (0-10) Giovani (11-30) Anziani (>60) 8,79% ,81% ,82% 60% 50% Adulti (31-60) 28,44% ,78% 40% 30% 20% 42,96% ,60% 10% 0% VIII Rapporto RBM Assicurazione Salute-Censis sulla Sanità Pubblica, Privata e Intermediata 31

32 C.3) LA SPESA SANITARIA PRIVATA PER STATO DI SALUTE VIII Rapporto RBM Assicurazione Salute-Censis sulla Sanità Pubblica, Privata e Intermediata 32

33 Miliardi SPESA SANITARIA PRIVATA PER STATO DI SALUTE (1/3) 25 SPESA SANITARIA PRIVATA PER STATO DI SALUTE SPESA SANITARIA PRIVATA: 39,7 MLD 22, ,79% 5 6,14 5,80 15,42% 14,62% 4,81 12,12% 0 Sano/Malato Acuto Cronico Non Autosufficiente VIII Rapporto RBM Assicurazione Salute-Censis sulla Sanità Pubblica, Privata e Intermediata 33

34 SPESA SANITARIA PRIVATA PER STATO DI SALUTE (2/3) SPESA PRIVATA PRO CAPITE PER STATO DI SALUTE Sano/Malato 221,17 1/3 spesa media Acuto 870,45 Cronico 967,96 x3 spesa media Non Autosufficiente x3 spesa media 1.935, Spesa sanitaria privata media pro capite 654,89 VIII Rapporto RBM Assicurazione Salute-Censis sulla Sanità Pubblica, Privata e Intermediata 34

35 SPESA SANITARIA PRIVATA PER STATO DI SALUTE (3/3) CITTADINI PER STATO DI SALUTE 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Non Autosufficiente Acuto Cronico Sano/Malato 4,10% ,00% ,10% ,80% VIII Rapporto RBM Assicurazione Salute-Censis sulla Sanità Pubblica, Privata e Intermediata 35

36 C.4) LA SPESA SANITARIA PRIVATA PER PROFESSIONE VIII Rapporto RBM Assicurazione Salute-Censis sulla Sanità Pubblica, Privata e Intermediata 36

37 Miliardi SPESA SANITARIA PRIVATA PER PROFESSIONE (1/3) 14 SPESA SANITARIA PRIVATA PER PROFESSIONE 13,33 SPESA SANITARIA PRIVATA: 39,7 MLD 12, , ,60% 31,83% ,04% 2,76 1,82 4,58% 6,95% Lavoratore Autonomo Imprenditore Dipendente Pensionati Altri VIII Rapporto RBM Assicurazione Salute-Censis sulla Sanità Pubblica, Privata e Intermediata 37

38 SPESA SANITARIA PRIVATA PER PROFESSIONE (2/3) SPESA PRIVATA PRO CAPITE PER PROFESSIONE Lavoratore Autonomo 645,02 Imprenditore 588,63 Dipendente 637,94 Pensionati <x1,5 spesa media 853,43 Altri 525, Spesa sanitaria privata media pro capite 654,89 SPESA PRIVATA PRO CAPITE LAVORATORI DIPENDENTI Operai 531,51 <80% AVG Impiegati (inclusi Quadri) Dirigenti 704,04 <x1,5 AVG 913, Spesa sanitaria privata media pro capite 637,94 VIII Rapporto RBM Assicurazione Salute-Censis sulla Sanità Pubblica, Privata e Intermediata 38

39 SPESA SANITARIA PRIVATA PER PROFESSIONE (3/3) 100% 90% 80% 70% Lavoratore Autonomo Imprenditore Pensionati CITTADINI PER PROFESSIONE 4,65% ,73% ,43% INCIDENZA SPESA SANITARIA PRIVATA SUL REDDITO 1,55% 2,79% 4,97% 60% 50% Altri Dipendente 28,70% ,53% 40% 30% 20% 34,49% ,08% 10% 0% VIII Rapporto RBM Assicurazione Salute-Censis sulla Sanità Pubblica, Privata e Intermediata 39

40 C.5) LA SPESA SANITARIA PRIVATA PER MACROAREA GEOGRAFICA VIII Rapporto RBM Assicurazione Salute-Censis sulla Sanità Pubblica, Privata e Intermediata 40

41 Miliardi SPESA SANITARIA PRIVATA PER MACROAREA GEOGRAFICA (1/4) 14 SPESA SANITARIA PRIVATA PER MACROAREA GEOGRAFICA 12 11,95 SPESA SANITARIA PRIVATA: 39,7 MLD 10 9,62 10,30 8 7, ,11% 4 24,25% 19,70% 25,95% 2 0 Nord Ovest Nord Est Centro Sud e Isole VIII Rapporto RBM Assicurazione Salute-Censis sulla Sanità Pubblica, Privata e Intermediata 41

42 SPESA SANITARIA PRIVATA PER MACROAREA GEOGRAFICA (2/4) SPESA PRIVATA PRO CAPITE PER MACROAREA GEOGRAFICA Nord Ovest 741,89 Nord Est <x1,5 spesa media 826,76 Centro 647,65 3/4 spesa media Sud e Isole 495, Spesa sanitaria privata media pro capite 654,89 VIII Rapporto RBM Assicurazione Salute-Censis sulla Sanità Pubblica, Privata e Intermediata 42

43 SPESA SANITARIA PRIVATA PER MACROAREA GEOGRAFICA (3/4) 100% CITTADINI PER MACROAREA GEOGRAFICA 19,21% INCIDENZA SPESA SANITARIA PRIVATA SUL REDDITO 3,69% 80% Nord Est Centro 19,92% ,98% 60% Nord Ovest Sud e Isole 40% 26,58% ,11% 20% 34,30% ,97% 0% VIII Rapporto RBM Assicurazione Salute-Censis sulla Sanità Pubblica, Privata e Intermediata 43

44 SPESA SANITARIA PRIVATA PER MACROAREA GEOGRAFICA (4/4) DISTRIBUZIONE PRESTAZIONI PRIVATE (SCOSTAMENTO DALLA MEDIA) VISITE SPECIALISTICHE FARMACI 56,4% Nord Ovest 62,3% 47,2% Nord Est 76,2% 62,8% Centro 70,4% 69,6% Sud e Isole 87,4% -20% -10% 0% 10% 20% -20% -10% 0% 10% 20% FREQUENZA MEDIA 62% CURE ODONTOIATRICHE FREQUENZA MEDIA 72% ESAMI DIAGNOSTICI 48,2% Nord Ovest 36,6% 43,2% Nord Est 28,7% 35,9% Centro 63,1% 29,4% Sud e Isole 74,7% -20% -10% 0% 10% 20% -30% -20% -10% 0% 10% 20% 30% FREQUENZA MEDIA 38% FREQUENZA MEDIA 55% VIII Rapporto RBM Assicurazione Salute-Censis sulla Sanità Pubblica, Privata e Intermediata 44

45 D) LA FISCALITÀ IN CAMPO SANITARIO VIII Rapporto RBM Assicurazione Salute-Censis sulla Sanità Pubblica, Privata e Intermediata 45

46 DETRAZIONI SPESE SANITARIE VS DEDUZIONI SANITÀ INTEGRATIVA DETRAZIONI ,26 55,49 VS NR. PERSONE COSTI SPESA SANITARIA INTERCETTATA BENEFICIO FISCALE PRO CAPITE VANTAGGIO PRO CAPITE DETRAZIONI ,41 95,02 CITTADINI E SPESA SANITARIA Cittadini 60,6 Cittadini con spese private Contribuenti 40,9 44,1 Cittadini che detraggono spese sanitarie 18,1 Cittadini assicurati Cittadini che deducono spese sanitarie 11,0 13,3 su dati MEF Milioni VIII Rapporto RBM Assicurazione Salute-Censis sulla Sanità Pubblica, Privata e Intermediata 46

47 DISTRIBUZIONE DELLE DETRAZIONI SANITARIE PER FASCIA DI REDDITO/MACROAREE GEOGRAFICHE FASCE DI REDDITO 2,70% 5,50% 13,10% 51,70% 27,00% 0-15k 15k- 35k 35k- 60k 60k- 100k > 100k 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% MACROAREE GEOGRAFICHE 33,69% 24,77% 21,63% 19,92% Nord Ovest Nord Est Centro Sud e Isole VIII Rapporto RBM Assicurazione Salute-Censis sulla Sanità Pubblica, Privata e Intermediata 47

48 MISURAZIONE DELLA CAPACITÀ REDISTRIBUTIVA SANITÀ INTEGRATIVA VS DETRAZIONI PER CLASSE DI REDDITO DISTRIBUZIONE AMMONTARE MEDIO PRO CAPITE SANITÀ INTEGRATIVA VS DETRAZIONI (CITTADINI) 0-15k 15k- 35k 35k- 60k 60k- 100k > 100k 24,97 3,26 7,14 129,38 101,71 220,21 277,01 286,81 376,22 422, Detrazione media 55,49/Spesa sanitaria privata intermediata media 95,02 Sanità integrativa Detrazioni MISURAZIONE DELLO SCOSTAMENTO DALL AMMONTARE MEDIO SANITÀ INTEGRATIVA VS DETRAZIONI 0-15k 15k- 35k 35k- 60k 60k- 100k > 100k 26,28% 5,87% 12,86% 136,16% 231,75% 183,29% 291,53% 395,93% 516,88% 761,46% 0% 100% 200% 300% 400% 500% 600% 700% 800% % spesa sanitaria intermediata/spesa sanitaria intermediata media % detrazione spettante/detrazione media VIII Rapporto RBM Assicurazione Salute-Censis sulla Sanità Pubblica, Privata e Intermediata 48

49 SISTEMI DI GESTIONE DELLA SPESA SANITARIA PRIVATA SPESA SANITARIA PORTATA IN DETRAZIONE -QUOTA PUBBLICA E PRIVATA- Spesa sanitaria privata 39,7 Spesa sanitaria in detrazione Spesa sanitaria intermediata 3,1 14,6 5,8 17,7 Pubblica Privata Intermediata Miliardi , ,1 433,2 66,1% ,3 12,6% 0 Spesa sanitaria privata pro capite Spesa sanitaria media pro capite detratta (contribuenti) Rimborsato medio di sanità integrativa pro capite (assicurati) Ammontare detrazione media pro capite (contribuenti) VIII Rapporto RBM Assicurazione Salute-Censis sulla Sanità Pubblica, Privata e Intermediata 49

50 E) IL SETTORE DELLA SANITÀ INTEGRATIVA VIII Rapporto RBM Assicurazione Salute-Censis sulla Sanità Pubblica, Privata e Intermediata 50

51 Migliaia DISTRIBUZIONE ASSICURATI FSI DETTAGLIO PER CONTRAENTE ,45% ,53% 12,16% 10,42% 6,20% 3,58% 4,65% ,01% 0 Fondi Sanitari Contrattuali Polizze Collettive Polizze Individuali Fondi Contrattuali Polizze PA/Enti Pubblici Fondi Interaziendali Polizze Individuali Polizze Grandi Aziende Polizze Enti Previdenziali Priv. Altre Aziende DETTAGLIO PER REGIME GESTIONALE ,29% 15,71% Assicurazione Autoassicurazione VIII Rapporto RBM Assicurazione Salute-Censis sulla Sanità Pubblica, Privata e Intermediata 51

52 POLIZZE INDIVIDUALI E COLLETTIVE PER MACROAREA GEOGRAFICA % CITTADINI ASSICURATI TOTALE TESTE POLIZZE INDIVIDUALI: TOTALE TESTE POLIZZE COLLETTIVE: ,33% 24,47% 10,64% 17,38% 20,98% 9,64% 38,56% 52,00% 3,19% Collettive 30,9% 37,7% 23,1% 5,06% Individuali 60,4% 27,6% 5,9% 5,39% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Ospedaliere Extraospedaliere Odontoiatria Farmaci Prevenzione Fonte: Elaborazioni RBM Assicurazione Salute S.p.A. su dati Previmedical 0,76% VIII Rapporto RBM Assicurazione Salute-Censis sulla Sanità Pubblica, Privata e Intermediata 52

53 SPESA SANITARIA PRIVATA INTERMEDIATA PER MACROAREA GEOGRAFICA ASSICURATI FSI/POP. TOT. 60% 55% 56,6% % ASSICURATI SU CITTADINI PER REGIONE >25% >15% <=25% >5% <=15% <=5% 50% 45% 40% 39,5% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 27,3% 21,9% 20,5% 20,0% 16,8% 12,2% 11,3% 10,6% 8,8% 8,0% 7,4% 7,0% 6,8% 5% 0% 5,8% 5,2% 4,8% 4,3% 3,3% 0,4% 0,2% LOM LAZ VEN ITALIA FVG ER PIE LIG MAR MOL TOS ABR SIC PUG P.A. BZ CAM BAS SAR UMB CAL P.A. TN VdA VIII Rapporto RBM Assicurazione Salute-Censis sulla Sanità Pubblica, Privata e Intermediata 53

54 E.1) LA SPESA SANITARIA INTERMEDIATA PER FASCIA DI REDDITO VIII Rapporto RBM Assicurazione Salute-Censis sulla Sanità Pubblica, Privata e Intermediata 54

55 SPESA SANITARIA PRIVATA INTERMEDIATA PER FASCIA DI REDDITO (1/4) ASSICURATI OGNI 100 CITTADINI PER FASCIA DI REDDITO 0-15k 12 ASSICURATI ITALIANI: 13,3 MLN 15k- 35k 28 35k- 60k 36 60k- 100k 40 > 100k MEDIA ITALIA: 22 VIII Rapporto RBM Assicurazione Salute-Censis sulla Sanità Pubblica, Privata e Intermediata 55

56 SPESA SANITARIA PRIVATA INTERMEDIATA PER FASCIA DI REDDITO (2/4) SPESA SANITARIA PRIVATA E INTERMEDIATA PRO CAPITE PER FASCIA DI REDDITO 1.491, , , ,46 735,27 654, ,93 359,58 466, ,20 352,96 376,2 277,0 220,2 25,0 129,4 0-15k 15k- 35k 35k- 60k 60k- 100k > 100k 95,02 Privata OoP Intermediata VIII Rapporto RBM Assicurazione Salute-Censis sulla Sanità Pubblica, Privata e Intermediata 56

57 SPESA SANITARIA PRIVATA INTERMEDIATA PER FASCIA DI REDDITO (3/4) 100% INCIDENZA % SPESA INTERMEDIATA SU SPESA PRIVATA PER FASCIA DI REDDITO 90% 80% 70% 60% 64,0% 67,9% 72,6% 74,8% 50% 93,4% 40% 30% 20% 10% 0% 36,0% 32,1% 27,4% 25,2% 6,6% 0-15k 15k- 35k 35k- 60k 60k- 100k > 100k 14,51% Privata OoP Intermediata VIII Rapporto RBM Assicurazione Salute-Censis sulla Sanità Pubblica, Privata e Intermediata 57

58 SPESA SANITARIA PRIVATA INTERMEDIATA PER FASCIA DI REDDITO (4/4) 100% 90% LIVELLO DI COPERTURA DELLA SPESA SANITARIA PRIVATA ASSICURATA DALLE FSI PER FASCIA DI REDDITO (RIMBORSATO MEDIO) RIMBORSATO MEDIO: 433,15 80% 70% 66,14% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 40,0% 55,1% 63,1% 77,2% 85,5% 0% 0-15k 15k- 35k 35k- 60k 60k- 100k > 100k VIII Rapporto RBM Assicurazione Salute-Censis sulla Sanità Pubblica, Privata e Intermediata 58

59 E.2) LA SPESA SANITARIA INTERMEDIATA PER FASE DELLA VITA VIII Rapporto RBM Assicurazione Salute-Censis sulla Sanità Pubblica, Privata e Intermediata 59

60 SPESA SANITARIA PRIVATA INTERMEDIATA PER FASCE DELLA VITA (1/4) ASSICURATI OGNI 100 CITTADINI PER FASE DELLA VITA ASSICURATI ITALIANI: 13,3 MLN Anziani (>60) 11 Adulti (31-60) 39 Giovani (11-30) 6 Bambini (0-10) MEDIA ITALIA: 22 VIII Rapporto RBM Assicurazione Salute-Censis sulla Sanità Pubblica, Privata e Intermediata 60

61 SPESA SANITARIA PRIVATA INTERMEDIATA PER FASCE DELLA VITA (2/4) SPESA SANITARIA PRIVATA E INTERMEDIATA PRO CAPITE PER FASE DELLA VITA 1.356, , ,78 654, ,37 317,29 153,10 222,95 142,43 154,3 10,7 13,4 88,5 Bambini (0-10) Giovani (11-30) Adulti (31-60) Anziani (>60) 95,02 Privata OoP Intermediata VIII Rapporto RBM Assicurazione Salute-Censis sulla Sanità Pubblica, Privata e Intermediata 61

62 SPESA SANITARIA PRIVATA INTERMEDIATA PER FASCE DELLA VITA (3/4) 100% INCIDENZA % SPESA INTERMEDIATA SU SPESA PRIVATA PER FASE DELLA VITA 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 93,0% 94,3% 67,3% 93,5% 20% 10% 0% 32,7% 7,0% 5,7% 6,5% Bambini (0-10) Giovani (11-30) Adulti (31-60) Anziani (>60) 14,51% Privata OoP Intermediata VIII Rapporto RBM Assicurazione Salute-Censis sulla Sanità Pubblica, Privata e Intermediata 62

63 SPESA SANITARIA PRIVATA INTERMEDIATA PER FASCE DELLA VITA (4/4) 100% 90% LIVELLO DI COPERTURA DELLA SPESA SANITARIA PRIVATA ASSICURATA DALLE FSI PER FASE DELLA VITA (RIMBORSATO MEDIO) RIMBORSATO MEDIO: 433,15 80% 70% 66,14% 60% 50% 40% 85,1% 87,4% 83,3% 30% 60,7% 20% 10% 0% Bambini (0-10) Giovani (11-30) Adulti (31-60) Anziani (>60) VIII Rapporto RBM Assicurazione Salute-Censis sulla Sanità Pubblica, Privata e Intermediata 63

64 E.3) LA SPESA SANITARIA INTERMEDIATA PER STATO DI SALUTE VIII Rapporto RBM Assicurazione Salute-Censis sulla Sanità Pubblica, Privata e Intermediata 64

65 SPESA SANITARIA PRIVATA INTERMEDIATA PER STATO DI SALUTE (1/4) ASSICURATI OGNI 100 CITTADINI PER STATO DI SALUTE ASSICURATI ITALIANI: 13,3 MLN Sano/ Malato 27 Acuto 37 Cronico 13 Non Autosufficiente MEDIA ITALIA: 22 VIII Rapporto RBM Assicurazione Salute-Censis sulla Sanità Pubblica, Privata e Intermediata 65

66 SPESA SANITARIA PRIVATA INTERMEDIATA PER STATO DI SALUTE (2/4) SPESA SANITARIA PRIVATA E INTERMEDIATA PRO CAPITE PER STATO DI SALUTE , ,45 967, ,58 654, ,17 576,37 868, ,32 294,1 95,02 44,8 99,8 76,3 Sano/Malato Acuto Cronico Non Autosufficiente Privata OoP Intermediata VIII Rapporto RBM Assicurazione Salute-Censis sulla Sanità Pubblica, Privata e Intermediata 66

67 SPESA SANITARIA PRIVATA INTERMEDIATA PER STATO DI SALUTE (3/4) 100% INCIDENZA % SPESA INTERMEDIATA SU SPESA PRIVATA PER STATO DI SALUTE 90% 80% 70% 60% 50% 81,5% 75,0% 90,9% 96,0% 40% 30% 20% 10% 0% 14,51% 25,1% 18,5% 9,1% 4,0% Sano/Malato Acuto Cronico Non Autosufficiente Privata OoP Intermediata VIII Rapporto RBM Assicurazione Salute-Censis sulla Sanità Pubblica, Privata e Intermediata 67

68 SPESA SANITARIA PRIVATA INTERMEDIATA PER STATO DI SALUTE (4/4) 100% 90% LIVELLO DI COPERTURA DELLA SPESA SANITARIA PRIVATA ASSICURATA DALLE FSI PER STATO DI SALUTE (RIMBORSATO MEDIO) RIMBORSATO MEDIO: 433,15 80% 70% 66,14% 60% 50% 40% 30% 74,7% 91,8% 77,3% 67,0% 20% 10% 0% Sano/Malato Acuto Cronico Non Autosufficiente VIII Rapporto RBM Assicurazione Salute-Censis sulla Sanità Pubblica, Privata e Intermediata 68

69 E.4) LA SPESA SANITARIA INTERMEDIATA PER PROFESSIONE VIII Rapporto RBM Assicurazione Salute-Censis sulla Sanità Pubblica, Privata e Intermediata 69

70 POLIZZE INDIVIDUALI E COLLETTIVE PER PROFESSIONE ASSICURATI OGNI 100 CITTADINI PER PROFESSIONE Dipendenti 53 Autonomi 37 Imprenditori 12 Pensionati 3 Altri 1 ASSICURATI ITALIANI: 13,3 MLN MEDIA ITALIA: 22 VIII Rapporto RBM Assicurazione Salute-Censis sulla Sanità Pubblica, Privata e Intermediata 70

71 SPESA SANITARIA PRIVATA INTERMEDIATA PER PROFESSIONE (1/3) SPESA SANITARIA PRIVATA E INTERMEDIATA PRO CAPITE PER PROFESSIONE 853,43 645,02 637,94 588,63 525,73 404,44 431,93 836,32 501,25 519,31 240,57 206,01 87,38 17,12 6,42 Autonomo Imprenditore Dipendente Pensionati Altri 654,89 95,02 Privata OoP Intermediata SPESA SANITARIA PRIVATA E INTERMEDIATA PRO CAPITE - DIPENDENTI 913,70 704,04 531,51 528,24 454,95 356,76 385,46 174,74 249,09 Operai Impiegati (inclusi Quadri) Dirigenti VIII Rapporto RBM Assicurazione Salute-Censis sulla Sanità Pubblica, Privata e Intermediata 71

72 SPESA SANITARIA PRIVATA INTERMEDIATA PER PROFESSIONE (2/3) 100% INCIDENZA % SPESA INTERMEDIATA SU SPESA PRIVATA PER PROFESSIONE 90% 80% 70% 60% 50% 68,2% 90,6% 65,3% 98,3% 99,1% 40% 30% 20% 10% 0% 31,8% 34,7% 9,4% 1,7% 0,9% Autonomo Imprenditore Dipendente Pensionati Altri 14,51% Privata OoP Intermediata VIII Rapporto RBM Assicurazione Salute-Censis sulla Sanità Pubblica, Privata e Intermediata 72

73 SPESA SANITARIA PRIVATA INTERMEDIATA PER PROFESSIONE (3/3) 90% 80% LIVELLO DI COPERTURA DELLA SPESA SANITARIA PRIVATA ASSICURATA DALLE FSI PER PROFESSIONE (RIMBORSATO MEDIO) RIMBORSATO MEDIO: 433,15 70% 60% 66,14% 50% 40% 85,7% 77,4% 85,5% 30% 65,4% 60,6% 20% 10% 0% Autonomo Imprenditore Dipendente Pensionati Altri VIII Rapporto RBM Assicurazione Salute-Censis sulla Sanità Pubblica, Privata e Intermediata 73

74 E.5) LA SPESA SANITARIA INTERMEDIATA PER TERRITORIO VIII Rapporto RBM Assicurazione Salute-Censis sulla Sanità Pubblica, Privata e Intermediata 74

75 SPESA SANITARIA PRIVATA INTERMEDIATA PER MACROAREA GEOGRAFICA (1/3) SPESA SANITARIA PRIVATA E INTERMEDIATA PRO CAPITE PER MACROAREA GEOGRAFICA 826,76 741,89 647,65 654, ,43 717,21 554,94 495,42 476, ,5 109,6 92,7 18,9 Nord Ovest Nord Est Centro Sud e Isole 95,02 Privata OoP Intermediata VIII Rapporto RBM Assicurazione Salute-Censis sulla Sanità Pubblica, Privata e Intermediata 75

76 SPESA SANITARIA PRIVATA INTERMEDIATA PER MACROAREA GEOGRAFICA (2/3) INCIDENZA % SPESA INTERMEDIATA SU SPESA PRIVATA PER MACROAREA GEOGRAFICA 100% 90% 80% 70% 60% 50% 75,1% 86,7% 85,7% 96,2% 40% 30% 20% 10% 0% 24,9% 13,3% 14,3% 3,8% Nord Ovest Nord Est Centro Sud e Isole 14,51% Privata OoP Intermediata VIII Rapporto RBM Assicurazione Salute-Censis sulla Sanità Pubblica, Privata e Intermediata 76

77 SPESA SANITARIA PRIVATA INTERMEDIATA PER MACROAREA GEOGRAFICA (3/3) 70% 60% LIVELLO DI COPERTURA DELLA SPESA SANITARIA PRIVATA ASSICURATA DALLE FSI PER MACROAREA GEOGRAFICA (RIMBORSATO MEDIO) RIMBORSATO MEDIO: 433,15 50% 66,14% 40% 30% 60,7% 61,2% 60,2% 60,8% 20% 10% 0% Nord Ovest Nord Est Centro Sud e Isole VIII Rapporto RBM Assicurazione Salute-Censis sulla Sanità Pubblica, Privata e Intermediata 77

78 POLIZZE INDIVIDUALI E COLLETTIVE PER MACROAREA GEOGRAFICA ASSICURATI OGNI 100 CITTADINI PER MACROAREA GEOGRAFICA 4 18 ITALIA Nord Ovest Nord Est Centro Sud e Isole 6 ASSICURATI ITALIANI: 13,3 MLN POLIZZE INDIVIDUALI POLIZZE COLLETTIVE VIII Rapporto RBM Assicurazione Salute-Censis sulla Sanità Pubblica, Privata e Intermediata 78

79 PLAYER E CONCENTRAZIONE DI MERCATO (2017) MERCATO COMPLESSIVO* POLIZZE COLLETTIVE FONDI SANITARI *comprese le polizze individuali 60% 50% TREND QUOTE DI MERCATO FONDI SANITARI ( ) 53% 55% 50% 40% 30% 28% 29% 25% 20% 10% 12% 9% 18% 7% 7% 7% 0% Operatore 1 Operatore 2 Operatore 3 Operatore VIII Rapporto RBM Assicurazione Salute-Censis sulla Sanità Pubblica, Privata e Intermediata 79

80 G) LE PROPOSTE DEL VIII RAPPORTO RBM-CENSIS VIII Rapporto RBM Assicurazione Salute-Censis sulla Sanità Pubblica, Privata e Intermediata 80

81 LA SANITÀ INTEGRATIVA NECESSARIA: UN SISTEMA INTEGRATO TRA EROGATORI E FINANZIATORI La spesa sanitaria di tasca propria è la più grande forma di disuguaglianza in sanità e può essere contrastata solo restituendo una dimensione sociale alla spesa sanitaria privata, attraverso un intermediazione strutturata da parte di Compagnie assicurative e Fondi Sanitari Integrativi In questo contesto l assenza di una sanità integrativa strutturata come Secondo Pilastro Sanitario non preserva affatto l universalismo e l uguaglianza del sistema sanitario del nostro Paese ma anzi mette i cittadini nella condizione di poter accedere alle cure in ragione della propria capacità reddituale La situazione è tanto più paradossale se si pensa che coloro che già beneficiano già di una Forma Sanitaria Integrativa hanno la garanzia di avere già pagata oltre il 66% delle cure che dovrebbero pagare di tasca propria (il valore di rimborso medio nel 2017 si è attestato, infatti, a 433,15) Per l effettiva tutela della salute, che da sempre è uno dei beni di maggior importanza per tutti i cittadini, è ormai indifferibile l avvio anche in Sanità un Secondo Pilastro, su base istituzionale (ovvero per tutti i cittadini) o almeno su base occupazionale (per tutti coloro che dichiarano un reddito imponibile), come già avvenuto in campo pensionistico. Attraverso la disponibilità per tutti i cittadini di una Polizza Sanitaria o di un Fondo Sanitario Integrativo, infatti, si potrebbe così realizzare un effettivo affidamento in gestione della spesa sanitaria privata di tutti i cittadini ad un sistema collettivo a governance pubblica e gestione privata in grado di assicurare una congiunzione tra le strutture sanitarie private (erogatori) e dei cosiddetti terzi paganti professionali (le Forme Sanitarie Integrative, appunto) con una funzionalizzazione della spesa sanitaria privata alla tutela complessiva della salute dei cittadini. Un Secondo Pilastro strutturato anche in sanità, inoltre, consentirebbe di contenere anche i gap assistenziali sempre più evidenti tra i diversi Servizi Sanitari Regionali, favorendo altresì un contenimento del costo unitario delle singole prestazioni/beni sanitari (si tratta, in media, di un risparmio compreso attualmente tra il 20% ed il 30%) erogate privatamente ampliando l accessibilità ai percorsi di cura da parte dei cittadini. Una spesa sanitaria privata intermediata attraverso un Secondo Pilastro Sanitario non solo più equa rispetto ad una spesa sanitaria privata individuale ma anche più sostenibile ed efficiente. VIII Rapporto RBM Assicurazione Salute-Censis sulla Sanità Pubblica, Privata e Intermediata 81

82 COSTI/BENEFICI SANITÀ INTEGRATIVA VS SPESA DI TASCA PROPRIA CONVENIENZA PER IL CITTADINO SANITÀ INTEGRATIVA SPESA SANITARIA OoP - 339,81 113,27 453,08-530,46 124,43 654,89 96,52 425, Sconto Rete Sanitaria Assicurazione Deduzione contributo Rimborsato medio FSI Contributo medio FSI Spesa sanitaria OoP Destrazione spesa sanitaria SANITÀ INTEGRATIVA SPESA SANITARIA OoP 339,81 124,43 COSTI 696,21 654,89 BENEFICI BENEFICI COSTI + 243,13-530,46 VIII Rapporto RBM Assicurazione Salute-Censis sulla Sanità Pubblica, Privata e Intermediata 82

83 SCENARI SECONDO PILASTRO SANITARIO COMPLEMENTARE HYPO1 SECONDO PILASTRO SANITARIO ISTITUZIONALE Importo A) ASSUMPTIONS Cittadini italiani (dati ISTAT 2017) Cittadini che sostengono spese sanitarie private Spesa sanitaria privata > Spesa sanitaria intermediata > Spesa sanitaria di tasca propria (OoP) Contribuenti (dati MEF 2017) Cittadini che detraggono spese sanitarie Spesa sanitaria detraibile (dati MEF 2017) Assicurati Sanità Integrativa (dati RBMS 2017) collettive (con beneficio fiscale) B) INPUT Dati attuali > Costo attuale per detrazioni sanitarie ,00 > Costo attuale per deduzione contributi ,92 > Entrate attuali imposta premi ,00 > Saldo attuale Finanza Pubblica ,92 Dati prospettici (HYPO1) > % assicurati su popolazione totale 100,00% > spesa sanitara detraibile ,80 > contributi Sanità Integrativa ,90 > costi futuri per detrazione ,44 > costi futuri per deduzione ,40 > entrate future per imposta sui premi ,74 > Saldo futuro Finanza Pubblica ,10 C) OUTPUT (HYPO1) Dati di spesa > Spesa sanitaria privata ,00 > Spesa sanitaria intermediata ,40 > Spesa sanitaria di tasca propria (OoP) ,60 Costi > Costo aggiuntivo per la Finanza Pubblica ,18 Benefici > Riduzione Spesa sanitaria di tasca propria (OoP) ,82 > Riduzione pro capite spesa sanitaria privata cittadini 338,12 > % Riduzione spesa sanitaria privata cittadini 51,63% HYPO2 SECONDO PILASTRO SANITARIO OCCUPAZIONALE Importo A) ASSUMPTIONS Cittadini italiani (dati ISTAT 2017) Cittadini che sostengono spese sanitarie private Spesa sanitaria privata > Spesa sanitaria intermediata > Spesa sanitaria di tasca propria (OoP) Contribuenti (dati MEF 2017) Cittadini che detraggono spese sanitarie Spesa sanitaria detraibile (dati MEF 2017) Assicurati Sanità Integrativa (dati RBMS 2017) collettive (con beneficio fiscale) B) INPUT Dati attuali > Costo attuale per detrazioni sanitarie ,00 > Costo attuale per deduzione contributi ,92 > Entrate attuali imposta premi ,00 > Saldo attuale Finanza Pubblica ,92 Dati prospettici (HYPO1) > % assicurati su popolazione totale 67,46% > spesa sanitara detraibile ,80 > contributi Sanità Integrativa ,60 > costi futuri per detrazione ,44 > costi futuri per deduzione ,40 > entrate future per imposta sui premi ,83 > Saldo futuro Finanza Pubblica ,01 C) OUTPUT (HYPO2) Dati di spesa > Spesa sanitaria privata ,00 > Spesa sanitaria intermediata ,93 > Spesa sanitaria di tasca propria (OoP) ,07 Costi > Costo aggiuntivo per la Finanza Pubblica ,09 Benefici > Riduzione Spesa sanitaria di tasca propria (OoP) ,35 > Riduzione pro capite spesa sanitaria privata cittadini 197,16 > % Riduzione spesa sanitaria privata cittadini 30,11% VIII Rapporto RBM Assicurazione Salute-Censis sulla Sanità Pubblica, Privata e Intermediata 83

84 CONCLUSIONI VIII Rapporto RBM Assicurazione Salute-Censis sulla Sanità Pubblica, Privata e Intermediata 84

85 I Governi che si sono avvicendati negli ultimi anni hanno beneficiato di condizioni politiche ed economiche idonee ad affrontare strutturalmente il nodo della sostenibilità del sistema sanitario del nostro Paese. Tuttavia l evoluzione verso un modello multi-pilastro anche in sanità appare sempre più ineludibile anche nel nostro Paese per preservare per noi e per le future generazioni quelle caratteristiche di universalismo, uguaglianza e solidarietà che rappresentano da sempre i punti qualificanti del sistema sanitario italiano. In questa prospettiva l auspicio è che il nuovo Governo sappia cogliere l importanza di questa sfida ed abbia la capacità di valorizzare a beneficio di tutti i cittadini le importanti esperienze maturate in questo settore negli ultimi anni MARCO VECCHIETTI Amministratore Delegato e Direttore Generale RBM Assicurazione Salute S.p.A. VIII Rapporto RBM Assicurazione Salute-Censis sulla Sanità Pubblica, Privata e Intermediata 85

VIII Rapporto RBM Assicurazione Salute-Censis sulla Sanità Pubblica, Privata e Intermediata

VIII Rapporto RBM Assicurazione Salute-Censis sulla Sanità Pubblica, Privata e Intermediata LEGAL DISCLAIMER: Le riproduzioni, anche parziali, del presente documento, possono essere effettuate solo a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da RBM Assicurazione Salute. I dati ed i grafici

Dettagli

Sanità integrativa. Vecchietti (Rbm): Urgente una riforma organica che realizzi un impianto normativo omogeneo

Sanità integrativa. Vecchietti (Rbm): Urgente una riforma organica che realizzi un impianto normativo omogeneo Sanità integrativa. Vecchietti (Rbm): Urgente una riforma organica che realizzi un impianto normativo omogeneo La mancata diffusione della sanità integrativa, bloccata da anacronistici vincoli normativi,

Dettagli

Sezione II Raddoppiare il Diritto alla Salute con la Sanità Integrativa. Marco Vecchietti

Sezione II Raddoppiare il Diritto alla Salute con la Sanità Integrativa. Marco Vecchietti Sezione II Raddoppiare il Diritto alla Salute con la Sanità Integrativa Marco Vecchietti 1 IL SISTEMA SANITARIO ITALIANO IX Rapporto RBM-Censis sulla Sanità Pubblica, Privata e Intermediata 2 3 INTRODUZIONE

Dettagli

I NUMERI DELLA SANITÀ PRIVATA TRA FONDI E ASSICURAZIONI. Fabio Florianello

I NUMERI DELLA SANITÀ PRIVATA TRA FONDI E ASSICURAZIONI. Fabio Florianello I NUMERI DELLA SANITÀ PRIVATA TRA FONDI E ASSICURAZIONI Fabio Florianello LA SPESA SANITARIA PRIVATA RIGUARDA OLTRE IL 60% DEGLI ITALIANI (> 36 MILIONI DI PERSONE) Fonte: Rapporto Censis 2016 Spesa Privata

Dettagli

VIII Rapporto RBM - Censis

VIII Rapporto RBM - Censis AGGIORNATO CON IL PROGETTO #REDDITODISALUTE SECONDA EDIZIONE LUGLIO 2018 VIII Rapporto RBM - Censis sulla Sanità Pubblica, Privata e Intermediata La Salute è un Diritto. Di Tutti. La Repubblica tutela

Dettagli

LA SALUTE È UN DIRITTO. DI TUTTI.

LA SALUTE È UN DIRITTO. DI TUTTI. LA SALUTE È UN DIRITTO. DI TUTTI. Marco Vecchietti 1 Marco Vecchietti QUOTE DI UNIVERSALISMO PERDUTE DAL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Aventi diritto S.S.N. 2006 57,7 mln 2,4% 1,3 mln 2007 58,1 mln 2,5%

Dettagli

VIII Rapporto RBM - Censis sulla Sanità Pubblica, Privata ed Intermediata La Salute è un Diritto. Di Tutti.

VIII Rapporto RBM - Censis sulla Sanità Pubblica, Privata ed Intermediata La Salute è un Diritto. Di Tutti. VIII Rapporto RBM - Censis sulla Sanità Pubblica, Privata ed Intermediata La Salute è un Diritto. Di Tutti. Summary Prima edizione giugno 2018 1 Prima edizione divulgativa dei principali risultati dell

Dettagli

Finanziamento pubblico e spesa privata: quali trend per la sanità? Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE

Finanziamento pubblico e spesa privata: quali trend per la sanità? Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE Finanziamento pubblico e spesa privata: quali trend per la sanità? Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE Disclosure La Fondazione GIMBE, di cui sono Presidente, eroga attività di formazione e coaching su

Dettagli

5,7% percentuale nazionale delle famiglie che avvertono un disagio economico

5,7% percentuale nazionale delle famiglie che avvertono un disagio economico SPESA OUT OF POCKET ED EQUITÀ 77,5% di nuclei familiari hanno fatto ricorso a spese sanitarie OOP +2,4% Maggiore frequenza del ricorso a spese private ( 138.000 nuclei in più ) Aumento della spesa effettiva

Dettagli

SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN

SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN LE EVIDENZE DEL RAPPORTO OASI 2015 TITOLO RACCONTARE E RENDICONTARE IL SSN (2) Eventuale sottotitolo Clara Carbone CERGAS Nome e SDA Cognome Bocconi Carica istituzionale

Dettagli

PRESENTAZIONE DI UGO COSENTINO 6^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Villa d Este - Cernobbio

PRESENTAZIONE DI UGO COSENTINO 6^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Villa d Este - Cernobbio Un iniziativa sostenuta da Pfizer, Eli Lilly Italia, PhRMA/IAPG PRESENTAZIONE DI UGO COSENTINO AL 6^ FORUM MERIDIANO SANITÀ Villa d Este - Cernobbio 7 novembre 2011 Riprodotta da The European House-Ambrosetti

Dettagli

La sfida dell invecchiamento tra sostenibilità e opportunità

La sfida dell invecchiamento tra sostenibilità e opportunità GIORNATA NAZIONALE DELLA MUTUALITA La sfida dell invecchiamento tra sostenibilità e opportunità Sabato 4 maggio 2019 - Milano Dott.ssa Michaela Camilleri Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali

Dettagli

Noi domani: le sfide della longevità. Le sfide dell invecchiamento: i numeri e le ricadute economiche e sociali

Noi domani: le sfide della longevità. Le sfide dell invecchiamento: i numeri e le ricadute economiche e sociali Noi domani: le sfide della longevità Le sfide dell invecchiamento: i numeri e le ricadute economiche e sociali Martedì 20 novembre 2018 Politecnico di Milano Dott.ssa Michaela Camilleri Centro Studi e

Dettagli

Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia

Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia Rapporto di ricerca 2013 SC 15 Aprile 2013 0 Osservatorio Sanità Privata

Dettagli

SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN

SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN TITOLO IL RAPPORTO OASI 2015 Eventuale SINTESI DEI sottotitolo RISULTATI Nome Francesco Cognome Longo Carica CERGAS istituzionale Bocconi Sintesi capp. 2-3-4 Milano,

Dettagli

LA POVERTÀ PRIMA E DOPO LA CRISI

LA POVERTÀ PRIMA E DOPO LA CRISI Contro la povertà quali strategie a livello nazionale e locale? Firenze, 19 febbraio 2016 LA POVERTÀ PRIMA E DOPO LA CRISI Letizia Ravagli e Nicola Sciclone IRPET - Istituto Regionale per la Programmazione

Dettagli

RAPPORTO 2009 SULL ECONOMIA REGIONALE. Gli aspetti strutturali della crisi Francesco Cossentino

RAPPORTO 2009 SULL ECONOMIA REGIONALE. Gli aspetti strutturali della crisi Francesco Cossentino RAPPORTO 2009 SULL ECONOMIA REGIONALE Gli aspetti strutturali della crisi Francesco Cossentino Mercoledì 16 dicembre 2009 ore 9.00 Aula Magna Regione Emilia-Romagna Viale Aldo Moro, 30 - Bologna Gli aspetti

Dettagli

SPESA SANITARIA Sempre più bassa rispetto a quella dell Europa Occidentale -32,5% 9,4% CRESCITA SPESA SANITARIA PUBBLICA

SPESA SANITARIA Sempre più bassa rispetto a quella dell Europa Occidentale -32,5% 9,4% CRESCITA SPESA SANITARIA PUBBLICA SPESA SANITARIA Sempre più bassa rispetto a quella dell Europa Occidentale -32,5% Spesa sanitaria italiana rispetto a Europa Occidentale. La spesa sanitaria italiana è complessivamente inferiore del 32,5%

Dettagli

I FOCUS DEL RAPPORTO

I FOCUS DEL RAPPORTO 1 I FOCUS DEL RAPPORTO La deriva demografica, dove ci porta La famiglia italiana e le tante solitudini La domanda di servizi di assistenza generata dalle famiglie Valore economico e occupazione Servizi

Dettagli

Nuovi modelli tra il finanziamento del sistema e la crescita economica. Angelo Lino Del Favero Direttore Generale Istituto Superiore di Sanità

Nuovi modelli tra il finanziamento del sistema e la crescita economica. Angelo Lino Del Favero Direttore Generale Istituto Superiore di Sanità Nuovi modelli tra il finanziamento del sistema e la crescita economica Angelo Lino Del Favero Direttore Generale Istituto Superiore di Sanità Spesa sanitaria La spesa sanitaria si compone di due macro-categorie:

Dettagli

LA SPESA SANITARIA IN VENETO

LA SPESA SANITARIA IN VENETO LA SPESA SANITARIA IN LUCA ROMANO Centro Culturale Altinate - San Gaetano 14 maggio 2016 IL QUADRO DEMOGRAFICO Struttura della popolazione residente 2015* Com. % Var. % '02 / '15 * Dati al 1 gennaio **

Dettagli

UNIVERSALISMO, ASSISTENZA SANITARIA E STATO SOCIALE

UNIVERSALISMO, ASSISTENZA SANITARIA E STATO SOCIALE UNIVERSALISMO, ASSISTENZA SANITARIA E STATO SOCIALE Presidente Fondazione Economia Università di Roma Tor Vergata Docente Scuola Nazionale Amministrazione 11 gennaio 2018 Scuola Nazionale dell Amministrazione

Dettagli

Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia Rapporto di ricerca

Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia Rapporto di ricerca CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia Rapporto di ricerca 2011-12 0 Osservatorio Sanità Privata Obiettivi

Dettagli

Sinergie possibili tra Fondi Pensione e Fondi sanitari

Sinergie possibili tra Fondi Pensione e Fondi sanitari Sinergie possibili tra Fondi Pensione e Fondi sanitari Fiammetta Fabris Direttore Generale UniSalute Napoli, 13/05/2015 SISTEMI DI WELFARE: PROSPETTIVE E SCENARI EVOLUTIVI scenario progressiva diminuzione

Dettagli

Sanità Integrativa e sviluppo del Welfare contrattuale

Sanità Integrativa e sviluppo del Welfare contrattuale Sanità Integrativa e sviluppo del Welfare contrattuale 25 novembre 2016 Cattolica Center Via Germania, 33 Verona Prof. Elio Bava Scenario Aumentato fabbisogno di cure sanitarie Invecchiamento demografico

Dettagli

n Sezione 1 - Sostenibilità, Prevenzione e Stili di Vita - Un Secondo Pilastro Sanitario per la Buona Salute di Tutti

n Sezione 1 - Sostenibilità, Prevenzione e Stili di Vita - Un Secondo Pilastro Sanitario per la Buona Salute di Tutti n Sezione 1 Sostenibilità, Prevenzione e Stili di Vita Un Secondo Pilastro Sanitario per la Buona Salute di Tutti 2.1. Un Secondo Pilastro Complementare, anche in Sanità (il modello francese) Il Secondo

Dettagli

12 a Commissione Igiene e Sanità Roma, 7 novembre 2017 Audizione della Fondazione GIMBE in vista dell esame, in sede consultiva, del Disegno di Legge di Bilancio 2018 Nino Cartabellotta Presidente Disclosure

Dettagli

La sostenibilita economica dei modelli assistenziali nel medio periodo: prestazioni monetarie, sanità integrativa e assicurazioni

La sostenibilita economica dei modelli assistenziali nel medio periodo: prestazioni monetarie, sanità integrativa e assicurazioni Roma, 11/7/16 La sostenibilita economica dei modelli assistenziali nel medio periodo: prestazioni monetarie, sanità integrativa e assicurazioni Francesco Longo Cergas - Bocconi 1 I numeri della Non Autosufficienza

Dettagli

La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business?

La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business? Presentazione 1 Quaderno di approfondimento La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business? Edoardo Zaccardi Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali 10-12 novembre Abano

Dettagli

Welfare previdenziale tra equità e sostenibilità

Welfare previdenziale tra equità e sostenibilità CONVEGNO FEDERMANAGER Welfare previdenziale tra equità e sostenibilità Alberto Brambilla Presidente Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali 12 dicembre, Fondazione Cariplo, Milano DAL 3 RAPPORTO

Dettagli

FullCare. Perché un nuovo ruolo per il service provider. High Quality Assistance. Abano Terme, 24 Ottobre 2013

FullCare. Perché un nuovo ruolo per il service provider. High Quality Assistance. Abano Terme, 24 Ottobre 2013 Perché un nuovo ruolo per il service provider Abano Terme, 24 Ottobre 2013 La sfida da affrontare SOSTENIBILITÀ COME PRIORITA' D'AZIONE Il contesto La sfida 9,6% livello spesa sanitaria su PIL, con previsioni

Dettagli

19.442,71 25,7 25,0 23,1 25,2 22,3 22,0 21,7 24,6 22,8 21,8 21,3 20, , , ,33. Lessemburgo. Croazia. Slovenia. Spagna.

19.442,71 25,7 25,0 23,1 25,2 22,3 22,0 21,7 24,6 22,8 21,8 21,3 20, , , ,33. Lessemburgo. Croazia. Slovenia. Spagna. Allegato statistico Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica Giorgio Alleva 6 a Commissione permanente "Finanze e Tesoro" del Senato della Repubblica Roma, 7 luglio 2016 Francia

Dettagli

RAPPORTO RBM-CENSIS SANITÀ INTEGRATIVA

RAPPORTO RBM-CENSIS SANITÀ INTEGRATIVA RAPPORTO RBM-CENSIS SANITÀ INTEGRATIVA 2017-2018 La sicurezza sociale deve essere realizzata attraverso la cooperazione tra lo Stato e gli individui. Lo Stato deve offrire sicurezza sia in termini di

Dettagli

Il bilancio del sistema previdenziale italiano

Il bilancio del sistema previdenziale italiano WELFARE DAY REGIONE VENETO Il bilancio del sistema previdenziale italiano Prof. Alberto Brambilla Presidente Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali 11 aprile 2019 Dimensione del sistema previdenziale

Dettagli

Il governo della sanità

Il governo della sanità Università di Torino Facoltà di Economia Master Economia e Politica Sanitaria Attualità in tema di programmazione sanitaria e percorsi clinici Il governo della sanità Nerina Dirindin Il disavanzo complessivo

Dettagli

QUADERNO della SANITA

QUADERNO della SANITA Direzione I Ufficio IV QUADERNO della SANITA Aggiornamento al 2005 Anno 1 N 1 Giugno 2006 QUADERNO della SANITA Annuale N 1 Giugno 2006 Indicatori Conti della protezione sociale Ricavi e costi del SSN

Dettagli

VIII Rapporto RBM - Censis sulla Sanità Pubblica, Privata ed Intermediata La Salute è un Diritto. Di Tutti.

VIII Rapporto RBM - Censis sulla Sanità Pubblica, Privata ed Intermediata La Salute è un Diritto. Di Tutti. VIII Rapporto RBM - Censis sulla Sanità Pubblica, Privata ed Intermediata La Salute è un Diritto. Di Tutti. Summary Seconda edizione luglio 2018 1 1 Seconda edizione divulgativa dei principali risultati

Dettagli

Le quattro sfide del Welfare integrativo

Le quattro sfide del Welfare integrativo Le quattro sfide del Welfare integrativo Andrea Battista Amministratore Delegato Gruppo Aviva in Italia Roma, 2 marzo 2011 MIND THE GAP Quale futuro per le pensioni degli europei? MIND THE GAP: Quale futuro

Dettagli

Grafico 46 Sistemi di gestione della Spesa Sanitaria Privata: quota pubblica e privata della Spesa Sanitaria portata in detrazione

Grafico 46 Sistemi di gestione della Spesa Sanitaria Privata: quota pubblica e privata della Spesa Sanitaria portata in detrazione F) IL REGIME FISCALE DELLA SPESA SANITARIA PRIVATA F.1) I benefici fiscali per le cure private La meritorietà della Spesa Sanitaria Privata è da tempo riconosciuta dallo Stato attraverso un sistema di

Dettagli

Consistenza del Pubblico Impiego

Consistenza del Pubblico Impiego Consistenza del Pubblico Impiego Lorenzo Birindelli UNIVERSO DI RIFERIMENTO DEL CONTO ANNUALE RGS: le amministrazioni dello Stato; le aziende autonome; le Regioni, le Province, i Comuni, le Comunità montane

Dettagli

Giuseppe Roma direttore generale Censis. Summit Unipol CENSIS Roma 6 luglio 2011

Giuseppe Roma direttore generale Censis. Summit Unipol CENSIS Roma 6 luglio 2011 Giuseppe Roma direttore generale Censis Summit Unipol CENSIS Roma 6 luglio 2011 L Italia ha raggiunto un buon livello di protezione sociale Permangono però disparità territoriali e categoriali Il problema

Dettagli

Assolombarda Istituto Bruno Leoni. Milano 16 novembre Daniele Franco. Tavola rotonda su: Federalismo fiscale e debito.

Assolombarda Istituto Bruno Leoni. Milano 16 novembre Daniele Franco. Tavola rotonda su: Federalismo fiscale e debito. Assolombarda Istituto Bruno Leoni Milano 16 novembre 2010 Daniele Franco Tavola rotonda su: Federalismo fiscale e debito pubblico La riduzione del debito pubblico: un sentiero difficile Il rapporto debito/pil

Dettagli

Long-Term Care. Giovanni Leonardi. Direttore Generale, Direzione Ricerca e Innovazione in Sanità

Long-Term Care. Giovanni Leonardi. Direttore Generale, Direzione Ricerca e Innovazione in Sanità Long-Term Care Giovanni Leonardi Direttore Generale, Direzione Ricerca e Innovazione in Sanità Long - term care RSA ADI Posti letto post-acuzie Hospice Assistiti in cure palliative domiciliari L invecchiamento

Dettagli

Tab. 1 - Spesa sanitaria pubblica e privata, (val. in euro correnti pro capite, var.%)

Tab. 1 - Spesa sanitaria pubblica e privata, (val. in euro correnti pro capite, var.%) Tab. 1 - Spesa sanitaria pubblica e privata, 2009-2017 (val. in euro correnti pro capite, var.%) Spesa sanitaria 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 var.% reale 2009-'17 2016-'17 val. pro capite

Dettagli

IL BILANCIO DEL SISTEMA PREVIDENZIALE ITALIANO: Scenari per la Previdenza Complementare

IL BILANCIO DEL SISTEMA PREVIDENZIALE ITALIANO: Scenari per la Previdenza Complementare IL BILANCIO DEL SISTEMA PREVIDENZIALE ITALIANO: Scenari per la Previdenza Complementare Presentazione del 3 Rapporto 2016: Andamento finanziari e demografici delle pensioni e dell assistenza per l anno

Dettagli

IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata. Tavole principali. 1. Gap PIL pro-capite Italia vs. altri Paesi europei Valori %, anni

IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata. Tavole principali. 1. Gap PIL pro-capite Italia vs. altri Paesi europei Valori %, anni vs. Germania vs. Francia vs. UK vs. EU12 vs. Germania vs. Francia vs. UK vs. EU12 vs. Germania vs. Francia vs. UK vs. EU12 IX Rapporto Sanità Tor Vergata - Sintesi IX Rapporto Sanità Università di Roma

Dettagli

La spesa italiana per welfare e le proiezioni per i prossimi lustri. La demografia. Lo scenario: le risposte di Stato e mercato

La spesa italiana per welfare e le proiezioni per i prossimi lustri. La demografia. Lo scenario: le risposte di Stato e mercato La spesa italiana per welfare e le proiezioni per i prossimi lustri La demografia Lo scenario: le risposte di Stato e mercato BILANCIO STATALE (fonte DEF 2013 e Rapporto Itinerari Previdenziali 2014);

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Relazione sullo stato sanitario del Paese 2003-2004 2004 Carlo Donati Direzione Generale del Sistema Informativo Ministero della Salute Roma Basi normative della Relazione La Relazione

Dettagli

Focus sulla sanità in Liguria

Focus sulla sanità in Liguria Dossier Pensionati e sanità Focus sulla sanità in Enrico Quintavalle Responsabile Ufficio Studi Confartigianato Genova, 1 febbraio 2008 1 laboratorio della terza età in Europa L Italia è il paese più vecchio

Dettagli

La salute e i comportamenti sanitari dei cittadini nell indagine Istat del 2013.

La salute e i comportamenti sanitari dei cittadini nell indagine Istat del 2013. La salute e i comportamenti sanitari dei cittadini nell indagine Istat del 2013. Disuguaglianze sociali e territoriali Saverio Gazzelloni Direttore centrale delle statistiche socio-demografiche e ambientali

Dettagli

La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business? Edoardo Zaccardi Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali

La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business? Edoardo Zaccardi Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business? Edoardo Zaccardi Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali Il contesto di riferimento - Le norme Riferimenti nazionali L.

Dettagli

L assistenza sanitaria: le case di cura private e le farmacie pubbliche

L assistenza sanitaria: le case di cura private e le farmacie pubbliche L assistenza sanitaria: le case di cura private e le farmacie pubbliche Annalisa Campana Roma, 21 luglio 2016 INQUADRARE IL SETTORE Elementi quantitativi Elementi qualitativi TENDENZE Tagli alla spesa

Dettagli

CONVEGNO OASI 2016 Il Rapporto OASI 2016

CONVEGNO OASI 2016 Il Rapporto OASI 2016 CONVEGNO OASI 216 Il Rapporto OASI 216 I cambiamenti nell offerta di servizi Alberto Ricci G. Fosti, A. Furnari, A. Gugiatti, F. Longo, E. Notarnicola, F. Petracca, A. Pirazzoli CERGAS e SDA Bocconi Milano,

Dettagli

LA PREVIDENZA ITALIANA TRA SOSTENIBILITA ED ADEGUATEZZA: EFFETTI DELLE RECENTI RIFORME

LA PREVIDENZA ITALIANA TRA SOSTENIBILITA ED ADEGUATEZZA: EFFETTI DELLE RECENTI RIFORME LA PREVIDENZA ITALIANA TRA SOSTENIBILITA ED ADEGUATEZZA: EFFETTI DELLE RECENTI RIFORME Cinzia Ferrara Roma, 6 giugno 2013 ORDINE DEGLI ATTUARI UE PENSIONI ADEGUATE E SOSTENIBILI UE Pensioni adeguate e

Dettagli

2001 ad oggi. Modifica della Costituzione Patto di stabilità interno Federalismo

2001 ad oggi. Modifica della Costituzione Patto di stabilità interno Federalismo 2001 ad oggi Modifica della Costituzione Patto di stabilità interno Federalismo 1 L eterogeneità interregionale Disavanzi pro-capite cumulati 2001-09 2.190 1.809 1.370 1.500 1.750 2.000 2.250 1.055 927

Dettagli

FARMACOLOGICA E. presentazione di VINCENZO ATELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA UNVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA

FARMACOLOGICA E. presentazione di VINCENZO ATELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA UNVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA COLESTEROLO, ADERENZA FARMACOLOGICA E CONSEGUENZE SULLA SALUTE 1 IL RUOLO DELLA PREVENZIONE FARMACOLOGICA E GLI EFFETTI SULLA SOSTENIBILITA DELLA SPESA SANITARIA ITALIANA: UN ANALISI A LIVELLO REGIONALE

Dettagli

GRUPPI SOCIALI E WELFARE STATE : UNA LETTURA INTEGRATA DEI DATI

GRUPPI SOCIALI E WELFARE STATE : UNA LETTURA INTEGRATA DEI DATI GRUPPI SOCIALI E WELFARE STATE : UNA LETTURA INTEGRATA DEI DATI Giorgio Alleva Presidente dell'istituto Nazionale di Statistica Roma, 5 Dicembre 2017 OUTLINE Percorsi di vita I Gruppi sociali e le condizioni

Dettagli

MATERIALI PER LA TAVOLA ROTONDA

MATERIALI PER LA TAVOLA ROTONDA MATERIALI PER LA TAVOLA ROTONDA Mario Del Vecchio SDA Bocconi CDR - Con Fonte: OCPS su ISTAT Speranza di vita alla nascita in 5 paesi Invecchiamento e consumi sanitari Consumi sanitari: un universo in

Dettagli

Il contesto nel quale si muove la sanità italiana

Il contesto nel quale si muove la sanità italiana Il contesto nel quale si muove la sanità italiana Nel Rapporto di coordinamento di Finanza pubblica 2018 della Corte dei Conti la spesa pubblica sanitaria è registrata a 113,6 miliardi, corrispondente

Dettagli

Dopo Quota 100. Il sistema previdenziale è sostenibile?

Dopo Quota 100. Il sistema previdenziale è sostenibile? CONVEGNO CORRIERE DELLA SERA Dopo Quota 100. Il sistema previdenziale è sostenibile? Prof. Alberto Brambilla Presidente Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali 4 aprile 2019, Salone del Risparmio

Dettagli

PIANIFICARE GUARDANDO AL PASSATO O IMMAGINANDO I FUTURI POSSIBLI? Francesco Longo. Roma,

PIANIFICARE GUARDANDO AL PASSATO O IMMAGINANDO I FUTURI POSSIBLI? Francesco Longo. Roma, PIANIFICARE GUARDANDO AL PASSATO O IMMAGINANDO I FUTURI POSSIBLI? Francesco Longo Roma, 19.5.2016 Agenda Evidenze: cosa abbiamo fatto negli ultimi anni Proiettare il passato o immaginare il futuro Quali

Dettagli

Tavolo di Lavoro sulla non autosufficienza

Tavolo di Lavoro sulla non autosufficienza Tavolo di Lavoro sulla non autosufficienza La non autosufficienza, tra spinte demografiche e nuove esigenze di sistema Edoardo Zaccardi Roma, 6 aprile 217 Invecchiamento e condizioni di salute della popolazione

Dettagli

Il mercato del lavoro italiano: tendenze recenti e vecchi problemi. Emilio Reyneri Università di Milano Bicocca Bergamo, 13 aprile 2018

Il mercato del lavoro italiano: tendenze recenti e vecchi problemi. Emilio Reyneri Università di Milano Bicocca Bergamo, 13 aprile 2018 Il mercato del lavoro italiano: tendenze recenti e vecchi problemi Emilio Reyneri Università di Milano Bicocca Bergamo, 13 aprile 2018 23.200 23.000 22.800 22.600 22.400 22.200 22.000 Occupazione totale

Dettagli

Disuguaglianze di salute: politiche sanitarie e non sanitarie - Tavola Rotonda

Disuguaglianze di salute: politiche sanitarie e non sanitarie - Tavola Rotonda Disuguaglianze di salute: politiche sanitarie e non sanitarie - Tavola Rotonda Roberta Crialesi Istituto Nazionale di Statistica Roma, Iss 30 Maggio 2019 1887 1890 1893 1896 1899 1902 1905 1908 1911 1914

Dettagli

SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI: CONFRONTI INTERNAZIONALI E IL CASO ITALIANO

SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI: CONFRONTI INTERNAZIONALI E IL CASO ITALIANO SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI: CONFRONTI INTERNAZIONALI E IL CASO ITALIANO Paolo Pinotti Fondazione Rodolfo Debenedetti e Università Bocconi Il confronto internazionale Infortuni sul lavoro per 1000

Dettagli

IMMUNO-ONCOLOGIA TRA INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ

IMMUNO-ONCOLOGIA TRA INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ IMMUNO-ONCOLOGIA TRA INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ LA GOVERNANCE DELLA SOSTENIBILITÀ Andrea Marcellusi (PhD) Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) Istituto di Richerche sulla Popolazione e le Politiche

Dettagli

ANITA I N ITALI L A: ini n oni n e e giud izi del e la popolaz a ione

ANITA I N ITALI L A: ini n oni n e e giud izi del e la popolaz a ione LA SANITA IN ITALIA: Opinioni e giudizi della popolazione Gennaio 2013 1 Il campione degli intervistati 2 Il campione degli intervistati Dati sociodemografici Area geografica Età in fasce Sesso 3 Il campione

Dettagli

La spesa sanitaria nei Paesi OCSE

La spesa sanitaria nei Paesi OCSE La spesa sanitaria nei Paesi OCSE di Eugenio Anessi Pessina e Silvia Longhi Quale quota di ricchezza è opportuno destinare alla sanità? Qual è la relazione tra spesa sanitaria e benefici per la salute

Dettagli

SANITA INTEGRATIVA. Il contributo del settore assicurativo. 25 Novembre Verona

SANITA INTEGRATIVA. Il contributo del settore assicurativo. 25 Novembre Verona SANITA INTEGRATIVA Il contributo del settore assicurativo 25 Novembre Verona SCENARIO DEMOGRAFICO 10,65 mln 18,6% Italiani +65 anni 2002 PROGRESSIVA SENESCENZA DELLA POPOLAZIONE insufficiente livello della

Dettagli

CONVEGNO OASI 2018 VALORE NEL SISTEMA SALUTE CERGAS & SSN 40 ANNI INSIEME. Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano

CONVEGNO OASI 2018 VALORE NEL SISTEMA SALUTE CERGAS & SSN 40 ANNI INSIEME. Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano Con il contributo incondizionato di CONVEGNO Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano CERGAS & SSN 40 ANNI INSIEME VALORE NEL SISTEMA SALUTE Patrizio Armeni CERGAS, SDA Bocconi 29 novembre

Dettagli

L uso dei farmaci in Italia

L uso dei farmaci in Italia L uso dei farmaci in Italia Roberto Da Cas Reparto di Farmacoepidemiologia Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Prevenzione della Salute Istituto Superiore di Sanità, Roma La Salute degli

Dettagli

13 giugno 2019 Palazzo Merulana Roma. Impresa culturale: lavoro e cittadinanza attiva #laculturafaimpresa

13 giugno 2019 Palazzo Merulana Roma. Impresa culturale: lavoro e cittadinanza attiva #laculturafaimpresa 13 giugno 2019 Palazzo Merulana Roma Impresa culturale: lavoro e cittadinanza attiva #laculturafaimpresa 1 LE IMPRESE CULTURALI IN EUROPA 300.000,0 IN UE LE IMPRESE CULTURALI sono il 5% del TOTALE IMPRESE.

Dettagli

Figura 1 - Imposte sul reddito per tipologia di famiglia (a) - Anno 2018 (percentuale sul reddito lordo da lavoro)

Figura 1 - Imposte sul reddito per tipologia di famiglia (a) - Anno 2018 (percentuale sul reddito lordo da lavoro) Allegato statistico Audizione dell Istituto nazionale di statistica: Dott.ssa Vittoria Buratta Direttore della Direzione centrale per le statistiche sociali e il censimento della popolazione XII Commissione

Dettagli

I GIOVANI CHE ABBANDONANO PREMATURAMENTE LA SCUOLA Uno sguardo ad Europa, Italia e Liguria

I GIOVANI CHE ABBANDONANO PREMATURAMENTE LA SCUOLA Uno sguardo ad Europa, Italia e Liguria I GIOVANI CHE ABBANDONANO PREMATURAMENTE LA SCUOLA Uno sguardo ad Europa, Italia e Liguria Anni 2008-2015 OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Maggio 2016 A cura di Dott.ssa Adriana Rossato, Dott.ssa Valeria

Dettagli

L assicurazione privata e il SSN italiano: Falsi amici, collaboratori o estranei?

L assicurazione privata e il SSN italiano: Falsi amici, collaboratori o estranei? L assicurazione privata e il SSN italiano: Falsi amici, collaboratori o estranei? C. De Pietro SUPSI Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana CALASS 2017 Liège 1 Indice Cenni sul sistema

Dettagli

Come sono cambiate le pensioni nell area OCSE

Come sono cambiate le pensioni nell area OCSE Approfondimenti Giugno 2007 Come sono cambiate le pensioni nell area OCSE È stato appena pubblicata l edizione 2007 del rapporto OCSE Pensions at a Glance sui sistemi pensionistici. Secondo questo studio,

Dettagli

CURA, LAVORO E PROFESSIONALITÀ. Primo Rapporto

CURA, LAVORO E PROFESSIONALITÀ. Primo Rapporto CURA, LAVORO E PROFESSIONALITÀ Primo Rapporto INDICE - POPOLAZIONE, SPERANZA DI VITA E DIFFERENZE TERRITORIALI - I SERVIZI ALLA PERSONA, LE NUOVE PROFESSIONI E L INNOVAZIONE - SVILUPPO ECONOMICO DELLA

Dettagli

UniSalute e Faremutua: la sanità integrativa per tutti

UniSalute e Faremutua: la sanità integrativa per tutti UniSalute e Faremutua: la sanità integrativa per tutti Dott. ssa Fiammetta Fabris Direttore Generale UniSalute spa Bologna 10 maggio 2016 UniSalute premiata per il ramo Malattia nella categoria Compagnie

Dettagli

Fondi sanitari integrativi L esperienza «FASCHIM»

Fondi sanitari integrativi L esperienza «FASCHIM» Fondi sanitari integrativi L esperienza «FASCHIM» ELEMENTI IDENTIFICATIVI DI FASCHIM FASCHIM è il FONDO DI ASSISTENZA SANITARIA per i lavoratori dell'industria chimica, chimico farmaceutica, delle fibre

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEI SISTEMI SANITARI (56) Misurare è il primo passo per migliorare

LA VALUTAZIONE DEI SISTEMI SANITARI (56) Misurare è il primo passo per migliorare LA VALUTAZIONE DEI SISTEMI SANITARI (56) Misurare è il primo passo per migliorare Sistemi sanitari: prospettive di osservazione MODELLI DI FUNZIONAMENTO Modelli di finanziamento (e acquisizione delle prestazioni)

Dettagli

Tab. 1 - IMPRESE REGISTRATE PER AREE GEOGRAFICHE E REGIONI 2016/2017

Tab. 1 - IMPRESE REGISTRATE PER AREE GEOGRAFICHE E REGIONI 2016/2017 Anni 2016-2017 In Italia al 31 Dicembre 2017 sono 6.090.481 le imprese registrate, in crescita dello 0,28% rispetto ad un anno prima. Nel Nord Est abbiamo una contrazione dello 0,43% mentre nel Nord Ovest

Dettagli

Lavoro femminile e precarietà

Lavoro femminile e precarietà Lavoro femminile e precarietà Francesca Lotti & Francesca Carta Bank of Italy, DG Economics, Statistics and Research Le opinioni espresse non impegnano in alcun modo l'istituto di appartenenza 1 Outline

Dettagli

Sistema assicurativo e sostenibilità del servizio sanitario nazionale

Sistema assicurativo e sostenibilità del servizio sanitario nazionale Sistema assicurativo e sostenibilità del servizio sanitario nazionale Maria Bianca Farina Presidente ANIA 11 Forum Risk Management in Sanità FIRENZE FORTEZZA DA BASSO PADIGLIONE SPADOLINI 1 dicembre 2016

Dettagli

ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE. Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre

ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE. Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre LE MALATTIE CARDIO VASCOLARI Le malattie cardiovascolari ogni anno provocano oltre 17 milioni di decessi (7,2

Dettagli

1. L economia del lavoro: definizioni e statistiche

1. L economia del lavoro: definizioni e statistiche 1. L economia del lavoro: definizioni e statistiche Il mercato del lavoro è un mercato come gli altri: lavoratori = offerta imprese = domanda salari = prezzi quantità = occupazione e disoccupazione ...ma

Dettagli

Analfabetismo finanziario ed inclusione previdenziale nella società che invecchia

Analfabetismo finanziario ed inclusione previdenziale nella società che invecchia Analfabetismo finanziario ed inclusione previdenziale nella società che invecchia Mario Padula Presidente della Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione JOB & Orienta 26 o Mostra Convegno Nazionale

Dettagli

Quaderni Statistici e Informativi

Quaderni Statistici e Informativi La collana promuove la circolazione di pubblicazioni periodiche che sistematizzano dati congiunturali, strutturali e di settore. La collana comprende i seguenti Quaderni: Quaderno Annuale degli Indicatori

Dettagli

Il bilancio del sistema previdenziale italiano Rapporto n 2, 2015

Il bilancio del sistema previdenziale italiano Rapporto n 2, 2015 Il bilancio del sistema previdenziale italiano Rapporto n 2, 2015 INDICATORI DI BILANCIO E STATO SOCIALE Incidenza della spesa per welfare sul bilancio dello Stato e in % del PIL I punti «caldi» del Rapporto:

Dettagli

Occupazione e mercati del lavoro europei. Emilio Reyneri Università di Milano Bicocca 6 giugno 2008

Occupazione e mercati del lavoro europei. Emilio Reyneri Università di Milano Bicocca 6 giugno 2008 Occupazione e mercati del lavoro europei Emilio Reyneri Università di Milano Bicocca 6 giugno 2008 Forti differenze nazionali in EU15/25 ma alcuni problemi comuni - strutturali, non congiunturali Invecchiamento

Dettagli

IL LIVELLO DI ISTRUZIONE TERZIARIA Uno sguardo ad Europa, Italia e Liguria

IL LIVELLO DI ISTRUZIONE TERZIARIA Uno sguardo ad Europa, Italia e Liguria IL LIVELLO DI ISTRUZIONE TERZIARIA Uno sguardo ad Europa, Italia e Liguria Anni 2008-2014 OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO marzo 2016 A cura di Dott.ssa Adriana Rossato, Dott.ssa Valeria Pastore Servizio

Dettagli

IL BILANCIO DEL SISTEMA PREVIDENZIALE ITALIANO

IL BILANCIO DEL SISTEMA PREVIDENZIALE ITALIANO PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO N.4 ANNO 2017 IL BILANCIO DEL SISTEMA PREVIDENZIALE ITALIANO Andamenti finanziari e demografici delle pensioni e dell assistenza per l anno 2015 Mercoledì 15 febbraio 2017 Sala

Dettagli

CONVEGNO OASI 2018 DOMANDA E OFFERTA DI SERVIZI SANITARI CERGAS & SSN 40 ANNI INSIEME. Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano

CONVEGNO OASI 2018 DOMANDA E OFFERTA DI SERVIZI SANITARI CERGAS & SSN 40 ANNI INSIEME. Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano Con il contributo incondizionato di CONVEGNO Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano CERGAS & SSN 40 ANNI INSIEME DOMANDA E OFFERTA DI SERVIZI SANITARI Alberto Ricci CERGAS, SDA Bocconi

Dettagli

III CONFERENZA NAZIONALE ANAAO GIOVANI IL GIUSTO MIX TRA SANITA PUBBLICA E PRIVATA: RIDEFINIRE GLI SCENARI

III CONFERENZA NAZIONALE ANAAO GIOVANI IL GIUSTO MIX TRA SANITA PUBBLICA E PRIVATA: RIDEFINIRE GLI SCENARI BOLOGNA 22 SETTEMBRE 2017 III CONFERENZA NAZIONALE ANAAO GIOVANI IL GIUSTO MIX TRA SANITA PUBBLICA E PRIVATA: RIDEFINIRE GLI SCENARI Il giusto mix tra Sanità Pubblica e Privata: un Nuovo Contratto di Lavoro?

Dettagli

Le assicurazioni private in sanità: stato dell arte e prospettive di sviluppo in Italia

Le assicurazioni private in sanità: stato dell arte e prospettive di sviluppo in Italia Le assicurazioni private in sanità: stato dell arte e prospettive di sviluppo in Italia Dott.ssa Fiammetta Fabris Direttore Generale UniSalute spa Convegno nazionale assicurazioni private e fondi sanitari

Dettagli

CONVEGNO OASI 2017 LA SPESA SANITARIA DEL SSN E DELLE FAMIGLIE E I BILANCI DELLE AZIENDE. Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano

CONVEGNO OASI 2017 LA SPESA SANITARIA DEL SSN E DELLE FAMIGLIE E I BILANCI DELLE AZIENDE. Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano Con il contributo incondizionato di CONVEGNO OASI 2017 Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano LA SPESA SANITARIA DEL SSN E DELLE FAMIGLIE E I BILANCI DELLE AZIENDE Patrizio Armeni

Dettagli

COOPERAZIONE E SANITA

COOPERAZIONE E SANITA GIANLUCA SALVATORI, Euricse COOPERAZIONE E SANITA Roma, 4 luglio 2018 ASSEMBLEA NAZIONALE FEDERAZIONE SANITA 2030 Sustainable Development Agenda Documento sottoscritto dai 193 paesi membri dell ONU: 17

Dettagli

Il cantiere della fase 2 tra pensione di garanzia e riforma del contributivo

Il cantiere della fase 2 tra pensione di garanzia e riforma del contributivo Il cantiere della fase 2 tra pensione di garanzia e riforma del contributivo Stefano Patriarca Roma, 17 luglio 2017 Seminario PD 1 Il contesto Stabilizzazione finanziaria in corso (riforma Fornero) Frenato

Dettagli

A vent anni dalla riforma Dini Tra luci e ombre, a «fari spenti»?

A vent anni dalla riforma Dini Tra luci e ombre, a «fari spenti»? Riforma del sistema previdenziale la proposta della Cisl 9 febbraio 2015 Sede Cisl Lombardia, Milano A vent anni dalla riforma Dini Matteo Jessoula Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche Università

Dettagli