INVECCHIAMENTO ATTIVO E IN SALUTE, UNA SFIDA DI CIVILTÀ

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INVECCHIAMENTO ATTIVO E IN SALUTE, UNA SFIDA DI CIVILTÀ"

Transcript

1 INVECCHIAMENTO ATTIVO E IN SALUTE, UNA SFIDA DI CIVILTÀ Sergio Pecorelli Presidente Workshop Active ageing fra sfide e opportunità Milano, 29 giugno 2012 Università di Milano-Bicocca Università degli Studi di BRESCIA

2 La definizione di invecchiamento La somma di tutti i cambiamenti fisiologici, genetici e molecolari che si verificano con il passare del tempo, dalla fecondazione alla morte. Si comincia ad invecchiare ancor prima di nascere e si invecchia ogni giorno della nostra vita.

3 Invecchiare con successo : la priorita globale Invecchiare in salute significa elevare la qualita della vita delle persone permettendo loro di mettere a frutto le esperienze positive maturate durante il percorso personale e lavorativo.

4 Impatto demografico Tra cinque anni si attende che, per la prima volta nella storia dell umanità, il numero di persone over 65 supererà il numero di bambini con età inferiore a 5 anni The Lancet April World Health Day-2012, L Organizzazione Mondiale della Sanità calcola che nei prossimi 25 anni il carico economico dovuto a questa «rivoluzione demografica» crescerà del 50% Sven Stegemann et al. Ageing Research Reviews, 9(2010)

5 Aspettativa di vita Anni di vita in salute e l aspettativa di vita alla nascita per sesso nel 2008 In Europa Uomini : anni, di cui 8-22 anni con malattie Donne: anni, di cui anni con malattie Un adulto trascorre in media circa il 10% della sua vita ammalato Dati WHO

6 Speranza di vita nei principali Paesi a sviluppo avanzato anni 70, 2006,2009. PAESI Uomini Donne Giappone 69,3 78,5 79,0 74,7 85,5 86,0 Spagna 69,2 77,7 78,3 74,8 84,4 84,7 Francia 68,4 77,4 77,8 75,9 84,4 84,5 Svizzera 70,0 79,2 79,8 76,2 84,2 84,4 Italia 69,0 78,4 78,9 74,9 80,4 84,1 Australia 67,4 78,5 79,0 74,2 83,3 84,0 Svezia 72,2 78,8 79,4 77,1 83,1 83,4 Canada 69,3 77,0 78,0 76,4 82,0 83,0 Germania 67,5 77,2 77,4 73,6 82,4 82,6 Regno Unito 68,7 77,4 78,1 75,0 81,6 82,1 Polonia 66,6 70,9 71,5 73,3 79,7 80,1 Stati Uniti 67,1 75,0 75,0 74,7 80,2 80,0 Ungheria 66,3 69,2 69,8 72,1 77,8 77,8 Romania n.d. 69,2 69,7 n.d. 76,2 77,1 Federazione Russa n.d. 60,4 62,8 n.d. 73,2 74,9 Fonte: OECD,ONU,Eurostat (anni vari)

7

8 Fattori genetici e stili di vita Lo sviluppo di una patologia e dovuto soltanto per il 25% a fattori genetici. Influenza dei fattori ambientali : stress, inquinamento, ambiente, alimentazione, stili di vita La responsabilita del modo in cui invecchiamo e sia INDIVIDUALE sia COLLETTIVA

9 Regimen Sanitatis Precetti igienici e consigli per vivere sani che seguono le regole della semplicita e del piacere : si basano sul principio che la buona salute si mantiene con un sano stile di vita. Codice Atlantico F 213 v

10 I Fattori Ambientali Sono correlati a : Educazione Livello socio/culturale Benessere economico Possibilita di comunicazione ed interazione Comparsa di malattie invalidanti Stile di vita personale Accadimento di eventi traumatici Sradicamento dal proprio luogo d origine

11 Il ruolo dell Epigenetica Permette di individuare i meccanismi con i quali lo stress ambientale agisce sul funzionamento cellulare, permettendo lo sviluppo di futuri interventi che vadano ad agire sull interazione tra AMBIENTE e BACKGROUND GENETICO, in modo da poter compensare i potenziali effetti deleteri dei geni. Regolazione epigenetica del TELOMERO : una maggiore esposizione allo stress ambientale sembra essere associata al processo di accorciamento dei telomeri.

12

13 Patologie correlate Le malattie croniche influenzano il processo di invecchiamento : Malattie cardiovascolari Cancro Diabete Artrosi Osteoporosi Obesita Malattie neurodegenerative : demenza, morbo di Alzheimer

14 Patterns of Chronic Multimorbidity in the Elderly Population Source: Marengoni et al, JAGS, 2009

15 La politica di prevenzione PRIMARIA : finalizzata ad evitare i fattori causali di malattia (vaccinazioni, corretta alimentazione, esercizio fisico) SECONDARIA : identifica precocemente uno stato patologico (screening oncologici; prevenzione delle malattie croniche e in rapida diffusione) Ridurre anche solo del 2% annuo le patologie croniche della terza eta consentirebbe di posticipare di 10 anni 36 milioni di decessi: un guadagno di 500 milioni di anni di vita della popolazione entro il 2015.

16 I due pilastri : Attivita Fisica e Alimentazione Diretta correlazione tra corretto stile di vita e minore incidenza e severita delle malattie croniche. Si possono aggiungere 8/10 anni alla durata della propria vita ALIMENTAZIONE ATTIVITA FISICA

17 Il Microbiota Condizionando il metabolismo protegge o predispone a una lunga serie di malattie : diabete, obesita, malattie infiammatorie e forse anche il cancro. Componenti alimentari che ci proteggono : antiossidanti, flavonoidi acidi grassi omega tre tannini resveratrolo

18 La Neprilisina Enzima metalloproteasi zincodipendente che degrada una serie di peptidi L esercizio fisico aumenta la produzione dei neuromodulatori come i fattori di crescita neuronali che a loro volta agevolano la formazione di cellule nervose e sinapsi

19 Plasticita cerebrale La progressione dell invecchiamento e la conseguente riduzione di plasticita celebrale possono condizionare il funzionamento del cervello portando ad un suo netto declino funzionale. Negli anziani l ippocampo si riduce dell 1 2 % ogni anno. Una moderata attivita fisica potrebbe portare ad un aumento del 2% del volume dell ippocampo per ogni anno di attivita.

20 Brain Training Un intervento basato sull allenamento del cervello finalizzato a migliorarne la plasticita puo ridurre il declino cognitivo. Per rimanere mentalmente agili puo bastare un qualsiasi esercizio intellettuale

21 Studi Osservazionali E stato dimostrato che le aree integre del cervello sono in grado di prendersi in carico le attivita delle zone danneggiate. (Belleville S, Clement F, Mellah S et.al Training related brain plasticity in subjet at risk of developing Alzheimer s disease. Brain.2011 Jun; 134 (pt6): L impegno sociale aiuta a prevenire la demenza. A Chicago, su un campione di persone e stato dimostrato che quelle con rapporti sociali di alto livello e impegnate attivamente nella societa hanno un tasso inferiore di declino della sfera cognitiva rispetto a quelle con impegno sociale minore. (Barnes LL, Mendes De Leon CF,Wilson RS,Bienias JL,Evans DA. Social resources and cognitive decline in a population of older African americans and whites. Neurology Dec.28;63 (12):2322-6

22 Interventi per favorire l insorgenza tardiva dell invecchiamento Ricerca Scientifica Promozione ed educazione alla Salute sul Territorio Prevenzione e riduzione della spesa del Sistema Sanitario Formazione di nuove figure professionali Collaborazione con medici di Medicina generale, asili, scuole, aziende Collaborazione con industrie locali

23 La ricerca Scientifica E essenziale approfondire le conoscenze scientifiche su: I meccanismi fisologici, cellulari,molecolari e metabolici attraverso i quali la nutrizione e l esercizio fisico possono modulare l iniziazione e la progressione dell aterosclerosi, del cancro o viceversa rallentare i processi di invecchiamento. Gli effetti a medio lungo termine dei diversi regimi alimentari sul metabolismo. L azione biologica e farmacologica di alcuni fitocomposti Il ruolo degli alimenti nel migliorarevla salute e la performance degli atleti Nutrizione materna e infantile Osteoporosi e malnutrizione negli anziani Ruolo della nutrizione nel modificare flora intestinale e stato di salute

24

25 Le politiche per l invecchiamento attivo in Europa La commissione Europea, prevedendo che entro il 2030, l Unione europea dovra fare i conti con la mancanza di 20,8 milioni di persone in eta da lavoro (6,8%) ha sviluppato una serie di risposte all invecchiamento : Strategia di Lisbona e altre politiche al 2010 Risposta degli Stati membri: spazio delle politiche di active ageing nei programmi nazionali di riforma Europa Anno Europeo dell Active Ageing

26 Strategie europee per promuovere e raggiungere l invecchiamento attivo e in salute della popolazione Obiettivo: sconfiggere il declino della vita degli anziani, caratterizzato da isolamento sociale, povertà, poca attività fisica e mentale, invisibilità e presenza delle polimorbidità Approcci innovativi e di collaborazione privato-pubblico per prevenire l insorgenza delle malattie croniche nell anziano, posticipando la fragilità e la non autosufficienza e promuovendo così gli anni liberi da invalidità

27 La sfida dell innovazione all invecchiamento della popolazione La Commissione Europea con il sostegno del Consiglio e del Parlamento Europeo ha scelto l'invecchiamento attivo e sano come primo caso pilota per aprire la strada da seguire per l European Innovation Partnerships, come annunciato nella strategia Europe 2020.

28 European Innovation Partnership on Active and Healthy Ageing (EIP on AHA) Prevede percorsi innovativi di collaborazione destinati a coinvolgere anche piccole e medie imprese per migliorare la qualità dell invecchiamento e favorire un mercato comune per i prodotti innovativi del settore

29 European Innovation Partnership on Active and Healthy Ageing Gli EIP sono un concetto unico e non sono un nuovo strumento sono progettati specificamente per soddisfare il bisogno di innovazione, ove gli strumenti vigenti in materia da soli non lo consentono Ogni azione deve essere misurabile e trasferibile entro il termine dell EIP (ovvero è entro il 2020) e se possibile prima. Un approccio Europeo è indispensabile per ogni azione. L approccio della partnership dovrebbe riunire gli stakeholders che da soli non possono fornire un innovazione importante. Riunendo i partner strategici, l'eip dovrebbe fornire un meccanismo unico per ciascun partner per contribuire a sbloccare le barriere esistenti per l'innovazione L'EIP dovrebbe riunire i principali partner, che insieme possono identificare gli ostacoli e lavorare per sbloccarli usando un approccio di partnership

30 Tematica prioritaria 1 Innovazione a supporto di CONSAPEVOLEZZA, PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE Ambito tematico per azioni Prevenzione delle malattie - prevenzione primaria e secondaria (stili di vita, diagnosi precoce, screening, alimentazione, esercizio fisico) Alfabetizzazione sanitaria (Health literacy) Compliance / aderenza ai farmaci Funzionalità degli anziani inclusa la perdita delle funzioni cognitive e fragilità

31 Tematica prioritaria 2 Innovazione a supporto di CURA E TRATTAMENTO Tematica prioritaria 3 Innovazione a supporto di VITA AUTONOMA Continuità nella cura Polimorbidità Gestione delle malattie croniche Modelli di business per sistemi di cura più collaborativi E-health and tele-medicina HTA ed evidenze Linee guida cliniche Ambito tematico per azioni L ICT favorisce prodotti, servizi e dispositivi per una vita attiva e indipendente Norme europee o globali e interoperabilità L'uso innovativo dei sistemi di aggiudicazione degli appalti pubblici (inclusi appalti pre-commerciali) Coinvolgimento degli utenti attraverso l intero processo di innovazione

32 Cinque azioni concordate 1. Azione sull aderenza alle prescrizioni di farmaci a livello regionale - l alfabetizzazione sanitaria e l empowerment del paziente, l etica e l aderenza. 2. Azione per promuovere diagnosi precoci e miglioramento della interventistica per fragilità e malnutrizione dell anziano come le strategie di prevenzione del declino funzionale. 3. Programma per la prevenzione delle cadute e delle fratture dell anziano - Con enfasi su Innovation-enabled personal guidance systems 4. Azione sul potenziamento e sulla tutela delle cure integrate per le malattie croniche che include il monitoraggio su almeno 1 milione di pazienti in almeno 50 regioni europee. 5. Sviluppo degli standard globali e delle linee guida per definire modelli di lavoro e modalità di finanziamento per sostenere una vita autonoma degli anziani, con uso di soluzioni ICT che facilitino lo stile di vita attivo e autonomo.

33 Azioni di attuazione Tre modalità Specifico Invito per Impegnativa Mercato Siti di riferimento Finanziamento No Programma di finanziamneto EU dedicato ma aggiustamento di programmi esistenti es. CIP, ICT PSP, PHP, fondi strutturali, ecc

34 Azioni di attuazione

35 Prospettive E di prioritaria importanza collegarsi al resto dell UE ed avviare al più presto i processi e le strategie che promuovono in Italia invecchiamento attivo e in salute Promuovere la salute e prevenire effetti indesiderati causati da uso inappropriato dei farmaci rappresenta uno dei passi più importanti per raggiungere l ambizioso e soprattutto simbolico obiettivo promosso dalla Commissione Europea di regalare ai cittadini anziani europei due anni in più di vita libera dall invalidità e dalle malattie entro il 2020

36 Un opportunita unica L intero programma EIP on AHA offre un opportunita unica sia alla Sanita Pubblica che all Industria privata di collaborare su tematiche di grande rilievo anche sociale e di prepararsi alla call dell VIII Programma Quadro, HORIZON 2020

37 Area prioritaria 1 approvata dallo Steering Group dell EIP on AHA 1. Azione sull aderenza alle prescrizioni di farmaci a livello regionale: l alfabetizzazione sanitaria e l empowerment del paziente, l etica e l aderenza Prevenire potenziale uso inappropriato dei farmaci Adeguare la documentazione a disposizione del paziente per favorire la compressione delle indicazioni d uso (foglietti illustrativi, strumenti educativi, ecc.) e del follow-up degli esiti (reazioni avverse, efficienza delle terapie, ecc.) Promuovere un monitoraggio attento delle indicazioni e dell aderenza nel tempo (creazione di data-base) Uso di prodotti elderly-friendly (confezionamento, dosaggio, forma farmaceutica, dispositivi) Alfabetizzazione sanitaria ed empowerment del paziente anziano

38 Commitment dell Agenzia Italiana del Farmaco Aderenza, polifarmacoterapia e sotto-prescrizione di farmaci negli anziani Migliorare l'aderenza attraverso una strategia combinata Sviluppare ed espandere l'uso della tecnologia mobile per supportare l'aderenza attraverso i sistemi di memoria (reminders) e i trackers. Medication Event Monitoring Systems (MEMS)

39 "Prescription and adherence action at regional level (SIP) COMMITMENT presso la Commissione Europea il 31 Maggio 2012 Group Leader: AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) PARTECIPANTI: Universita Cattolica Sacro Cuore Universita di Bologna Universita di Firenze IRCCS San Raffaele Pisana (Roma) Universita di Groningen (Olanda) NCSR (National Center for Scientific Research Demokritos ) Atene, Grecia ASL Brescia EGA Generics EPF Bruxelles (Federazione Pazienti Europei) GESI (Soc. Gestione Sistemi per l Informatica) GlaxoSmithKline (GSK) Merck Serono Pfizer Philips Research (Eindhoven)

40

41 Conclusioni Nel processo di invecchiamento e evidente il ruolo della interazione tra : Ambiente Lavoro Stress Stili di vita Fattori biologici Fattori genetici

42 Conclusioni La straordinaria potenzialità del miglioramento della qualità di vita dei cittadini e quindi dell invecchiare attivi e in salute passa attraverso : Alfabetizzazione sanitaria Empowerment del cittadino/paziente Individuazione precoce della fragilità Prevenzione del declino cognitivo Sviluppo e integrazione dei sistemi di prevenzione e di cura innovativi Alimentazione corretta Esercizio fisico

43 Conclusioni Adeguamento delle abitazioni ai bisogni (design, comfort trasporti) Prolungamento dell attivita lavorativa Vita indipendente degli anziani Preparazione degli specialisti di medicina generale e geriatri Adeguamento urbanistico e riduzione dell inquinamento, con la promozione delle smart cities e smart communities

44 Approccio intergrato e multisettoriale RICERCA INNOVAZIONE EDUCAZIONE ASSISTENZA SANITARIA AGRICOLTURA AMBIENTE SVILUPPO COMMERCIALE ED INDUSTRIALE DEL TERRITORIO

45 E UNA SFIDA DI CIVILTÀ

46 Grazie per l attenzione

Le evoluzioni della European Innovation Partnership on Active and Healthy Ageing (EIP AHA)

Le evoluzioni della European Innovation Partnership on Active and Healthy Ageing (EIP AHA) Le evoluzioni della European Innovation Partnership on Active and Healthy Ageing (EIP AHA) Prof. Sergio Pecorelli Presidente Giornata Nazionale Lancio del bando 2013 del tema Salute Roma, 14 Giugno 2012

Dettagli

IL TEMA SALUTE NELLA NUOVA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014-2020

IL TEMA SALUTE NELLA NUOVA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014-2020 Workshop Politiche di Integrazione Socio- Sanitaria: modelli a confronto e sfide per un futuro sostenibile IL TEMA SALUTE NELLA NUOVA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014-2020 Cittadella, 23-24 settembre 2014 IL

Dettagli

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore CIVES CITTÀ VIVE, EQUE E SANE 20-2323 APRILE 2015 Salute in tutte le politiche Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore Concetti chiave Che cos è la salute Che cos è la promozione della salute

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

Salute ed invecchiamento attivo nel Lazio. 06.02.2014

Salute ed invecchiamento attivo nel Lazio. 06.02.2014 Salute ed invecchiamento attivo nel Lazio. 06.02.2014 Politiche e strategie di prevenzione in risposta all invecchiamento di popolazione: la prospettiva italiana Dr. Pietro Malara- Dr.ssa Stefania Borghi

Dettagli

MMG, PLS, FARMACISTI: ruoli diversi, obiettivi comuni. Come intervenire nel processo? Luigi Canciani

MMG, PLS, FARMACISTI: ruoli diversi, obiettivi comuni. Come intervenire nel processo? Luigi Canciani MMG, PLS, FARMACISTI: ruoli diversi, obiettivi comuni. Come intervenire nel processo? Luigi Canciani La centralità dello stile di vita nel determinare lo stato di salute e il benessere delle persone è

Dettagli

IL PROGRAMMA GUADAGNARE SALUTE: RENDERE FACILI LE SCELTE SALUTARI. Convegno: Web 2.0 per Guadagnare Salute

IL PROGRAMMA GUADAGNARE SALUTE: RENDERE FACILI LE SCELTE SALUTARI. Convegno: Web 2.0 per Guadagnare Salute IL PROGRAMMA GUADAGNARE SALUTE: RENDERE FACILI LE SCELTE SALUTARI Convegno: Web 2.0 per Guadagnare Salute Dott.ssa M. Teresa Scotti Bologna, 15 ottobre 2009 La promozione della salute è il processo che

Dettagli

Guadagnare salute e Territorio. Daniela Galeone

Guadagnare salute e Territorio. Daniela Galeone Guadagnare salute e Territorio Daniela Galeone Fattori di rischio di malattia e morte prematura in Europa Decessi DALY* 1. Ipertensione 22% 1. Tabacco 12% 2. Tabacco 19% 2. Ipertensione 9% 3. Colesterolo

Dettagli

HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE?

HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE? Dott. GEORGES PAIZIS Health Policy Director sanofi - aventis HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE? L Health Technology Assessment (HTA) è un processo multidisciplinare con ben documentate

Dettagli

LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA IN ITALIA

LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA IN ITALIA SAS Campus 2011 - Università di Milano-Bicocca, 22 novembre Business Intelligence e Analytics nell università, nel business e nel government per la crescita del Sistema Paese LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA

Dettagli

1. Il 9 Forum Risk Management in Sanità avrà come punti di riferimento: innovazione organizzativa, gestionale, clinica, tecnologica.

1. Il 9 Forum Risk Management in Sanità avrà come punti di riferimento: innovazione organizzativa, gestionale, clinica, tecnologica. DRAFT PROGRAMMA DRAFT PROGRAMMA 1. Il 9 Forum Risk Management in Sanità avrà come punti di riferimento: a. b.. L accento dovrà essere posto su: innovazione organizzativa, gestionale, clinica, tecnologica..

Dettagli

Perchè fare ricerca in salute mentale? Più di un cittadino Europeo su tre

Perchè fare ricerca in salute mentale? Più di un cittadino Europeo su tre Perchè fare ricerca in salute mentale? I disturbi mentali costituiscono un enorme carico per le persone che ne soffrono, per i loro familiari e per la società. Più di un cittadino Europeo su tre vive un

Dettagli

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE - 1 - Il SSN è un valore per tutti gli italiani. Concorrere a migliorarlo continuamente è un impegno di tutti: Medici, Pazienti,

Dettagli

Ricerca. si cura meglio dove si fa ricerca

Ricerca. si cura meglio dove si fa ricerca Ricerca si cura meglio dove si fa ricerca Si cura meglio dove si fa ricerca Il grande impegno del Centro CARDIOLOGICO Monzino nella ricerca permette di ottenere risultati che tempestivamente possono essere

Dettagli

Guido Guidi Head Pharma Region Europe Novartis Milano, 9 Dicembre 2013

Guido Guidi Head Pharma Region Europe Novartis Milano, 9 Dicembre 2013 La Ricerca in Italia La rilevanza della ricerca biomedica Guido Guidi Head Pharma Region Europe Novartis Milano, 9 Dicembre 2013 Ricerca e Sistema Paese Le innovazioni non seguono una sequenza lineare

Dettagli

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Dr. Francesco Rastrelli 19 gennaio 2015 Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Riassetto organizzativo Farmacisti territoriali Medici specialisti MEDICINA GENERALE Infermieri Medici

Dettagli

Salute e Scienze Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche

Salute e Scienze Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche www.aggm.it Agenzia Giornalistica Global Media Salute e Scienze Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche A Napoli il Congresso mondiale della Società Internazionale

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA

EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA U.O. IGIENE E SANITÁ PUBBLICA ASP- Potenza EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA Percorsi per guadagnare salute 2015-2016 1 PREMESSA Il concetto della salute è un concetto che necessita di molteplici azioni

Dettagli

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino LA PROMOZIONE DELLA SALUTE IN TRENTINO numeri, attività, prospettive Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino Laura Battisti

Dettagli

L attività fisica e l esercizio fisico nelle politiche per la salute dell Emilia-Romagna

L attività fisica e l esercizio fisico nelle politiche per la salute dell Emilia-Romagna L attività fisica e l esercizio fisico nelle politiche per la salute dell Emilia-Romagna Pierluigi Macini Bologna 18 maggio 2013 1. L attività fisica ha evidenti e dimostrati effetti benefici sulla salute

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto F. Ierardi*, L. Gnaulati*, F. Maggino^, S. Rodella*, E. Ruviglioni^ *Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Osservatorio

Dettagli

Workshop sulla Sicurezza degli Alimenti Parma 5 maggio 2011. Gisèle Gizzi Ufficio del Direttore Esecutivo

Workshop sulla Sicurezza degli Alimenti Parma 5 maggio 2011. Gisèle Gizzi Ufficio del Direttore Esecutivo Workshop sulla Sicurezza degli Alimenti Parma 5 maggio 2011 Gisèle Gizzi Ufficio del Direttore Esecutivo 1 Com è nata l EFSA Origini Serie di emergenze alimentari (per es. BSE, diossine) Perdita di fiducia

Dettagli

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività IGIENE branca della medicina che ha lo scopo di promuovere e mantenere lo stato di salute della popolazione disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale

Dettagli

La «EIP Water»: come sviluppare opportunità di affari nella filiera chimica

La «EIP Water»: come sviluppare opportunità di affari nella filiera chimica La «EIP Water»: come sviluppare opportunità di affari nella filiera chimica Nieves Estrada Area Ambiente e Sicurezza Impianti Direzione Tecnico Scientifica Federchimica Federchimica- 6 Workshop di R&S

Dettagli

NUOVE PROSPETTIVE PER IL RIPRISTINO DELLO SVILUPPO CEREBRALE NELLA SINDROME DI DOWN

NUOVE PROSPETTIVE PER IL RIPRISTINO DELLO SVILUPPO CEREBRALE NELLA SINDROME DI DOWN NUOVE PROSPETTIVE PER IL RIPRISTINO DELLO SVILUPPO CEREBRALE NELLA SINDROME DI DOWN GRUPPO DI RICERCA Coordinamento Università Partner Progetto realizzato con il contributo di Assicurazioni Generali ABSTRACT

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Europa 2020, salute e sociale

Europa 2020, salute e sociale Europa 2020, salute e sociale Breve introduzione L Europa 2020 presenta tre priorità che si rafforzano a vicenda: Crescita intelligente: sviluppare un'economia basata sulla conoscenza e sull'innovazione.

Dettagli

L innovazione nello sviluppo rurale: il PEI AGRI e l esperienza della Regione Puglia

L innovazione nello sviluppo rurale: il PEI AGRI e l esperienza della Regione Puglia L innovazione nello sviluppo rurale: il PEI AGRI e l esperienza della Regione Puglia Roma, 30 Novembre 2015 Paolo Casalino Dirigente Regione Puglia Uff. Bruxelles I Partenariati Europei per l Innovazione

Dettagli

Manifesto dei diritti dell infanzia

Manifesto dei diritti dell infanzia Manifesto dei diritti dell infanzia I bambini costituiscono la metà della popolazione nei paesi in via di sviluppo. Circa 100 milioni di bambini vivono nell Unione europea. Le politiche, la legislazione

Dettagli

I bisogni della cittadinanza, le risposte di assistenza infermieristica.

I bisogni della cittadinanza, le risposte di assistenza infermieristica. L Infermiere di comunità: prospettive di sviluppo in Lombardia I bisogni della cittadinanza, le risposte di assistenza infermieristica. 12 maggio 2011 Dott. Duilio Loi 1 IL PARADIGMA DELLA COMPLESSITA

Dettagli

Le opportunità dei territori legata alle politiche europee in materia di healty ageing invecchiamento attivo

Le opportunità dei territori legata alle politiche europee in materia di healty ageing invecchiamento attivo Le opportunità dei territori legata alle politiche europee in materia di healty ageing invecchiamento attivo Cagliari 4 dicembre 2012 Centro di ricerca FO.CU.S. Progetto di ricerca a supporto dei territori

Dettagli

Il futuro degli screening: dalle politiche agli strumenti, ai compagni di strada Una simbiosi più serrata è possibile?

Il futuro degli screening: dalle politiche agli strumenti, ai compagni di strada Una simbiosi più serrata è possibile? CONVEGNO NAZIONALE GISMA 2015 Reggio Emilia 7-8 maggio Il futuro degli screening: dalle politiche agli strumenti, ai compagni di strada Una simbiosi più serrata è possibile? IL CONTRIBUTO DI EUROPA DONNA

Dettagli

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it *Perché parliamo di genere e salute augusta.angelucci@alice.it La conferenza di PechIno 1995 ha a introdotto i principi di : EMPOWERMENT E GENDER MAINSTREAMING 28/10/15 La Conferenza ha adottato la Piattaforma

Dettagli

CORSO DI 2 LIVELLO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA

CORSO DI 2 LIVELLO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA CORSO DI 2 LIVELLO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA HOTEL FLORA FRASCATI ROMA Settembre dicembre 2015 Il benessere è oggi un tema di grande attualità ed anche l'oms

Dettagli

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica Dr. Mauro Somaschi - MMG ASL Lecco Aula Magna Azienda Ospedaliera Ospedale "A. Manzoni" REGIONE LOMBARDIA ASL Lecco Relazione

Dettagli

Grazie dell attenzione

Grazie dell attenzione Grazie dell attenzione http://www.registri-tumori.it/pdf/aiom2012/i_numeri_del_cancro_2012.pdf In Italia circa 2.250mila persone (4% del totale della popolazione) vivono avendo avuto una precedente

Dettagli

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello Drssa Grazia Foti MALATTIE CARDIOVASCOLARI Più importante causa di morte nel mondo, (17.3 milioni di morti ogni anno)

Dettagli

Alcol e giovani I rischi e le tendenze

Alcol e giovani I rischi e le tendenze Alcol e giovani I rischi e le tendenze Emanuele Scafato, ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Direttore Centro OMS Ricerca e promozione salute alcol e problemi alcol correlati Direttore Osservatorio Nazionale

Dettagli

Horizon 2020, le sfide sociali

Horizon 2020, le sfide sociali Horizon 2020, le sfide sociali Breve introduzione Horizon 2020 èil nuovo programma di finanziamento a gestione diretta della Commissione Europea per la ricerca e l innovazione, operativo dal 1 gennaio

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

Le politiche per le demenze: criticità e prospettive

Le politiche per le demenze: criticità e prospettive Le politiche per le demenze: criticità e prospettive Teresa Di Fiandra Ministero della Salute VI Convegno UVA ISS, Roma 16 novembre 2012 Le politiche in Europa (1) Conferenza di Parigi (ottobre 2008) sotto

Dettagli

BSC Brescia Smart City

BSC Brescia Smart City BSC Brescia Smart City Ruolo, programma, obiettivi 2014 > 2020 Smart City : di cosa parliamo Con il termine Smart City/Community (SC) si intende quel luogo e/o contesto territoriale ove l'utilizzo pianificato

Dettagli

LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14

LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14 LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14 1 Psicologia dell età evolutiva Per molto tempo l oggetto principale è stato lo sviluppo dalla nascita alla fine dell adolescenza Necessità pratiche: Ø

Dettagli

Malattie Rare: tra scienza, etica, società e sostenibilità

Malattie Rare: tra scienza, etica, società e sostenibilità Convegno Malattie Rare: tra scienza, etica, società e sostenibilità 17 Dicembre 2014 SANIT, Palazzo dei Congressi, Piazzale Kennedy 1, Roma Il Centro Nazionale Malattie Rare Istituto Superiore di Sanità

Dettagli

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale 1 I Medici come si inseriscono sui temi ambientali oggi? I medici rappresentano per la

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

Policy La sostenibilità

Policy La sostenibilità Policy La sostenibilità Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 27 aprile 2011. 1. Il modello di sostenibilità di eni 3 2. La relazione con gli Stakeholder 4 3. I Diritti Umani 5 4. La

Dettagli

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana Giornata di lavoro Il percorso dell assistito con patologia cronica ad alta prevalenza Milano, 13 novembre 2013 francesco.profili@ars.toscana.it paolo.francesconi@ars.toscana.it

Dettagli

Strumenti finanziari CIP. Programma per l innovazione e l imprenditorialità. Commissione europea Imprese e industria CIP

Strumenti finanziari CIP. Programma per l innovazione e l imprenditorialità. Commissione europea Imprese e industria CIP Strumenti finanziari CIP Programma per l innovazione e l imprenditorialità Commissione europea Imprese e industria CIP Strumenti finanziari CIP Programma per l innovazione e l imprenditorialità Quasi un

Dettagli

Guadagnare Salute Rendere facili le scelte salutari

Guadagnare Salute Rendere facili le scelte salutari Guadagnare Salute Rendere facili le scelte salutari Obiettivo ambizioso Incidere del 20% sugli stili di vita delle persone nei prossimi 10 15 anni Programma Europeo Programma nazionale 1. Alimentazione

Dettagli

La comunicazione medico-paziente

La comunicazione medico-paziente La comunicazione medico-paziente Prof.ssa Maria Grazia Strepparava Psicologia della comunicazione in ambito sanitario - aa 2004-2005 Competenze che si richiedono al medico Saper capire e spiegare al paziente

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Convegno Dalla generazione della conoscenza all innovazione tecnologica sostenibile Giovanni Leonardi Direttore Generale della Ricerca e dell Innovazione in Sanità Roma, 26 Giugno 2015 SOMMARIO Premesse

Dettagli

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Comunità di Sant Egidio Anziani nel Mondo, Europa e Italia Le regioni europee in cui si vive più a lungo L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Secondo le Nazioni Unite nel 2010 la popolazione

Dettagli

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare Prof. Carlo Borzaga Sommario! alcune definizioni! perché servono politiche di welfare! i principali ambiti di intervento e i modelli di welfare!

Dettagli

La genomica in una prospettiva di Sanità Pubblica Dr.ssa Annamaria Del Sole Medico Dirigente Azienda Ulss 19 Adria

La genomica in una prospettiva di Sanità Pubblica Dr.ssa Annamaria Del Sole Medico Dirigente Azienda Ulss 19 Adria La genomica in una prospettiva di Sanità Pubblica Dr.ssa Annamaria Del Sole Medico Dirigente Azienda Ulss 19 Adria Treviso, 18/01/2014 RICHIAMI NORMATIVI Il Piano Nazionale della Prevenzione Ha identificato

Dettagli

Piano Regionale della Prevenzione 2014-2018 e promozione di uno stile di vita attivo Elena Coffano

Piano Regionale della Prevenzione 2014-2018 e promozione di uno stile di vita attivo Elena Coffano Piano Regionale della Prevenzione 2014-2018 e promozione di uno stile di vita attivo Elena Coffano Premesso che il PNP individua tra gli obiettivi di salute la promozione di uno stile di vita attivo da

Dettagli

Sviluppare e prioritizzare le opzioni d intervento

Sviluppare e prioritizzare le opzioni d intervento Sviluppare e prioritizzare le opzioni d intervento Nicoletta Bertozzi Dipartimento di Sanità Pubblica Azienda Sanitaria di Cesena Roma, 21 febbraio 207 Quali i passi nel percorso teorico 1) identificare

Dettagli

WP 4 Approccio socio-assistenziale alle problematiche del paziente oncologico anziano

WP 4 Approccio socio-assistenziale alle problematiche del paziente oncologico anziano Programma straordinario di ricerca oncologica 2006 ALLEANZA CONTRO IL CANCRO PROGRAMMA 1B: RIDUZIONE DELLA DISPARITÀ NELL ACCESSO DEI PAZIENTI AI MEZZI DIAGNOSTICI E ALLE TERAPIE. WP 4 Approccio socio-assistenziale

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

E LE SINERGIE TRA GENERAZIONI

E LE SINERGIE TRA GENERAZIONI Friuli Venezia Giulia Protocollo d intesa REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA AUSER FVG FEDERSANITA ANCI FVG ANCI FVG PER L INVECCHIAMENTO ATTIVO E LE SINERGIE TRA GENERAZIONI 1 PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Introduzione alla progettazione degli interventi di sviluppo CORSO ONLINE PRIMO INCONTRO

Introduzione alla progettazione degli interventi di sviluppo CORSO ONLINE PRIMO INCONTRO Introduzione alla progettazione degli interventi di sviluppo CORSO ONLINE PRIMO INCONTRO Roma, 27 aprile 2015 Carlos Costa Che cos è il progetto? Il progetto è un insieme di azioni programmate per essere

Dettagli

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica 4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica Telemedicina: una sfida per la sostenibilità del sistema sanitario Le Linee nazionali di indirizzo per la Telemedicina Sergio Pillon

Dettagli

Comunicato del 20/1/2016. Ictus Cerebrale, Parkinson e Alzheimer al centro Del Convegno SIN Sicilia.

Comunicato del 20/1/2016. Ictus Cerebrale, Parkinson e Alzheimer al centro Del Convegno SIN Sicilia. Comunicato del 20/1/2016 Ictus Cerebrale, Parkinson e Alzheimer al centro Del Convegno SIN Sicilia. Venerdì 22 gennaio si aprirà al Palazzo Vermexio di Siracusa il Congresso promosso dalla Sezione Sicilia

Dettagli

Balanced Scorecard Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta

Balanced Scorecard Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta Balanced Scorecard Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta LA FONDAZIONE La Fondazione L Istituto Neurologico Carlo Besta, fondato nel 1918 e classificato dal 1981 come Istituto di Ricerca e

Dettagli

RELAZIONE SANITARIA 2007

RELAZIONE SANITARIA 2007 RELAZIONE SANITARIA 2007 A CURA DELL OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO PROVINCIALE Agosto 2008 1 Copie disponibili presso: Osservatorio Epidemiologico Provinciale Ripartizione Sanità Via Canonico M. Gamper 1

Dettagli

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO Via San Francesco 5 20061 CARUGATE (MI) tel. 02.92151388 02.9253970 02.9252433 FAX 02.9253741 e-mail segreteria: miic8bj003@istruzione.it

Dettagli

Patto europeo. per la salute mentale e il benessere. Bruxelles, 12-13 GIUGNO 2008

Patto europeo. per la salute mentale e il benessere. Bruxelles, 12-13 GIUGNO 2008 Patto europeo per la salute mentale e il benessere CONFERENZA DI ALTO LIVELLO DELL UE INSIEME PER LA SALUTE MENTALE E IL BENESSERE Bruxelles, 12-13 GIUGNO 2008 Slovensko predsedstvo EU 2008 Slovenian Presidency

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

L infermiere casemanager

L infermiere casemanager L infermiere casemanager Valentina Sangiorgi U.C.S.C. di Roma Policlinico Universitario A.Gemelli Firenze 29-11/1-12-2007 La riorganizzazione delle cure primarie e l integrazione del sistema L aumento

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro

La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro La sicurezza non è negoziabile Nestlé è convinta che il successo a lungo termine possa essere raggiunto soltanto grazie alle sue persone. Nessun

Dettagli

ABBIGLIAMENTO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA un opportunità di sviluppo per il distretto. Loredana Ligabue Direttore ANZIANI E NON SOLO soc.

ABBIGLIAMENTO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA un opportunità di sviluppo per il distretto. Loredana Ligabue Direttore ANZIANI E NON SOLO soc. ABBIGLIAMENTO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA un opportunità di sviluppo per il distretto Loredana Ligabue Direttore ANZIANI E NON SOLO soc. coop Invecchiamento della popolazione L invecchiamento della popolazione

Dettagli

per una buona salute Claudio Andreoli

per una buona salute Claudio Andreoli Alimentazione e stili di vita per una buona salute Claudio Andreoli «Uno stile di vita non corretto può aumentare il rischio di tumori o di malattie cardiache?» UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facolta

Dettagli

Risultati dell inchiesta sugli ultracinquantenni in Europa

Risultati dell inchiesta sugli ultracinquantenni in Europa www.unil.ch/share Risultati dell inchiesta sugli ultracinquantenni in Europa Cosa accadrà in futuro? Il passo successivo dell inchiesta sugli ultracinquantenni in Europa sarà completare la base dati già

Dettagli

Quotidiano. Codice abbonamento: Soc. Ital. Gerontologia e Geri

Quotidiano. Codice abbonamento: Soc. Ital. Gerontologia e Geri Quotidiano Quotidiano Quotidiano 15-05-2014 27 1 FIMMGROMA.ORG (WEB2) 18-05-2014 1 18 05 2014 Ultime notizie: VAI ORGANIZZAZIONE NEWS CRAL NORME & LEGGI IN EVIDENZA SERVIZI AGLI ISCRITTI CONTATTI Sei qui:

Dettagli

DIRITTI E DELLE RESPONSABILITÀ

DIRITTI E DELLE RESPONSABILITÀ CARTA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI E DELLE RESPONSABILITÀ DELLE PERSONE AFFETTE DA DIABETE Federazione Internazionale del Diabete INTRODUZIONE Il diabete rappresenta una vera sfida nel campo della sanità

Dettagli

La Strategia Comunitaria sull alcol: le raccomandazioni di EUROCARE

La Strategia Comunitaria sull alcol: le raccomandazioni di EUROCARE Workshop ALCOHOL PREVENTION DAY MESE DI PREVENZIONE ALCOLOGICA Roma 12 aprile 2007 La Strategia Comunitaria sull alcol: le raccomandazioni di EUROCARE Tiziana Codenotti, Vice Presidente EUROCARE Breve

Dettagli

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento Protocollo n. 26/DDA/2012 Oggetto: progettualità per la valutazione, formazione, educazione alimentare e motoria Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Dettagli

Milano Roma Cagliari Duisburg. www.landsrl.com

Milano Roma Cagliari Duisburg. www.landsrl.com Perchè lo facciamo? Progettare singoli parchi non è più sufficiente. Bisogna dare vita ad un continuum ambientale. Il nostro interesse è dimostrare un approccio di tutela ambientale attraverso la progettualità.

Dettagli

LO SVILUPPO UMANO NEL MONDO E IN AFRICA Lucia Forte Medici con l Africa Cuamm

LO SVILUPPO UMANO NEL MONDO E IN AFRICA Lucia Forte Medici con l Africa Cuamm LO SVILUPPO UMANO NEL MONDO E IN AFRICA Lucia Forte Medici con l Africa Cuamm Convegno Cooperazione internazionale a sostegno dello sviluppo umano e sanitario nei Paesi con risorse limitate Siena, 28 novembre

Dettagli

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO.

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. Diventare genitori è una decisione che richiede responsabilità. La salute dei genitori, e in particolare della mamma, ha una

Dettagli

DAL 1993 AL 2012 L ESPERIENZA DELLA FEDERAZIONE ALZHEIMER ITALIA

DAL 1993 AL 2012 L ESPERIENZA DELLA FEDERAZIONE ALZHEIMER ITALIA DAL 1993 AL 2012 L ESPERIENZA DELLA FEDERAZIONE ALZHEIMER ITALIA Gabriella Salvini Porro Presidente Federazione Alzheimer Italia Novara, 4 ottobre 2012 LOVE, LOSS AND LAUGHTER Seeing Alzheimer s differently

Dettagli

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO la scuola che aderisce progetta ed organizza l attività dei propri studenti in modo da garantire una pratica quotidiana e/o iniziative ed attività

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

Bambini si nasce, grandi si diventa?

Bambini si nasce, grandi si diventa? Bambini si nasce, grandi si diventa? World Social Agenda 2011-2012 Nel 2000, 189 paesi membri dell'assemblea delle Nazioni Unite hanno sottoscritto la Dichiarazione del Millennio. Si sono impegnati a eliminare

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute CHE COS È È una classificazione della salute e dei domini ad essa correlati che aiuta a descrivere i cambiamenti

Dettagli

E tu, lo sai chi è un filantropo?

E tu, lo sai chi è un filantropo? E tu, lo sai chi è un filantropo? Nel 2013 il Centro Ipsos ha chiesto agli italiani il significato del termine filantropia. Venne fuori che 2 su 3 lo ignoravano. Oggi la situazione è migliorata ma c è

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Be active, healthy and happy!

Be active, healthy and happy! Be active, healthy and happy! Promuovere l attività fisica sul posto di lavoro Mantenersi in forma restando in azienda. Non è uno slogan pubblicitario, ma la filosofia su cui si basa l ultimo trend arrivato

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

La Promozione della Salute come strategia di intervento territoriale

La Promozione della Salute come strategia di intervento territoriale La Promozione della Salute come strategia di intervento territoriale Assistente Sanitaria Giuliana Faccini Referente Regionale Antifumo SPISAL Dipartimento di Prevenzione Az ULSS 21 Di cosa parleremo Premessa

Dettagli

I nuovi modelli del Sistema Sanità: sostenibilità, digitalizzazione ed innovazione

I nuovi modelli del Sistema Sanità: sostenibilità, digitalizzazione ed innovazione 4 HEALTHCARE SUMMIT I nuovi modelli del Sistema Sanità: sostenibilità, digitalizzazione ed innovazione Contributo alla tavola rotonda: Nuovi Business Models ed Innovazione Tecnologica per il SSN: risparmiare

Dettagli

QUALITA della VITA. MALATTIE REUMATICHE siamo tutti disabili (?) Invalidità e disabilità: e il punto di vista del reumatologo.

QUALITA della VITA. MALATTIE REUMATICHE siamo tutti disabili (?) Invalidità e disabilità: e il punto di vista del reumatologo. VICENZA, 26 ottobre 2013 Aula Magna Ignazio Onza QUALITA della VITA Invalidità e disabilità: e il punto di vista del reumatologo MALATTIE REUMATICHE siamo tutti disabili (?) GIOVANNI PERONATO Giovanni

Dettagli