INFORMAZIONE E TECNOLOGIE INFORMATICHE NELL AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INFORMAZIONE E TECNOLOGIE INFORMATICHE NELL AUTOMAZIONE INDUSTRIALE"

Transcript

1 Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Informatica e Sistemistica Associazione Italiana Per L Automazione INFORMAZIONE E TECNOLOGIE INFORMATICHE NELL AUTOMAZIONE INDUSTRIALE Martedì 20 novembre 2007, ore 10.30, Aula Magna Automazione industriale: panoramica di mercato, sbocchi occupazionali, tecnologie emergenti ing. Armando Martin, responsabile marketing SENECA srl, autore del Dizionario di Automazione e Informatica Industriale e redattore di Automazione e Strumentazione. Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Via Ariosto 25, ROMA Tel Fax

2 1 UNO STRUMENTO PER FORMARE E INFORMARE Fonte:

3 PERCHE UN DIZIONARIO Offrire un prontuario di rapida consultazione del lessico professionale Concentrare informazioni trasversali al mondo accademico e industriale Colmare un vuoto informativo che letteratura e internet non hanno riempito Unificare le conoscenze in contrapposizione all eccessiva frammentazione della cultura elettronica Armonizzare contributi provenienti da diverse discipline Contribuire a diffondere la cultura di base dell'automazione Sostenere chi entra, si avvicina o deve prendere decisioni nel campo dell'automazione

4 PERCHE UN DIZIONARIO Le parole sono importanti «I limiti del mio linguaggio sono i limiti del mio mondo» (Ludwig Wittgenstein, ) «Chi parla male, pensa male» (Nanni Moretti)

5 CONTENUTI ACQUISIZIONE DATI ATTUATORI BUILDING AUTOMATION BUS DI CAMPO CONTROLLO DI PROCESSO HARDWARE HMI E SUPERVISIONE RETI E SISTEMI DI COMUNICAZIONE NORMATIVE ROBOTICA SENSORI E TRASDUTTORI SERVIZI E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE SOFTWARE TECNICHE DEI SISTEMI DI CONTROLLO TELECONTROLLO WEB AUTOMATION termini 31 voci monografiche 11 appendici Italiano / Inglese 288 pagine 115 immagini 35 tabelle

6 VOCI MONOGRAFICHE Automazione Azionamento elettrico Building automation Bus di campo CIM Controllo batch Controllo numerico Controllore di moto Controllore PID DCS Ethernet FMS Fuzzy, logica HMI Ladder diagram MES Modello ISO/OSI Motion control MRP PC industriale PLC POU Programmazione concorrente Real-Time RFID Robotica RS232 SCADA Telecontrollo Visione artificiale Wireless

7 APPENDICI A1. Unità di misura A2. Unità di misura informatiche A3. Formule di base dell elettrotecnica A4. Protezioni IP A5. Classificazione zone con pericolo di esplosione A6. Cenni di elettronica digitale e algebra booleana A7. Simboli fondamentali operazioni logiche Ladder Diagram (linguaggio a contatti IEC 61131) A8. Principali standard wireless nell industria A9. Bus di campo A10. Associazioni, consorzi, enti, organismi, in Italia e all estero A11. Riferimenti bibliografici e risorse internet

8 2 FINALITA E OFFERTA DI MERCATO Fonte: Rockwell Automation

9 A COSA SERVE L AUTOMAZIONE A compiere operazioni semplici e ripetitive, precise e veloci, pericolose e che richiedono potenze elevate, anche in ambienti ostili Ad aumentare la capacità produttiva degli impianti e rendere gli stessi indipendenti dall essere umano A migliorare la qualità dei processi tecnologici e dei prodotti A razionalizzare e controllare i processi tecnologici A ridurre tutti i costi del ciclo produttivo e il time-to-market Ad aumentare l integrazione tra processi, la sicurezza e lo scambio di informazioni L automazione e tutto il comparto tecnologico collegato (fluidotecnica e trasmissione di potenza) - pur rappresentando l 1,4% del PIL - hanno un ruolo strategico.

10 IL RAPPORTO TRA AUTOMAZIONE E MONDO DEL LAVORO Un tema complesso Tempi moderni, 1936 (C.Chaplin)

11 EVOLUZIONE DELL AUTOMAZIONE PRIMA DELL ERA MODERNA INIZI 1800 FINO AGLI ANNI 60 ANNI 60 Telai di Jacquard Regolatore di Watt Leveraggio di Archimede, ruota ad acqua, automatismi idraulici Macchine tessili, macchine a vapore, rivoluzione industriale Automazione pneumaticaidraulica, logica cablata Regolatori elettromeccanici, PLC, General Motors (1968) ANNI 70 ANNI 80 ANNI 90 ANNI 2000 Automazione flessibile (FMS), fabbrica automatica, controllo numerico (CN) Automazione distribuita, bus di campo Automazione integrata, PC Based-Automation Reti intelligenti (ethernet, wireless, building automation ), ingegneria della conoscenza

12 MERCATO MONDIALE DELL AUTOMAZIONE (circa 86,2 mld euro) Per regione geografica Per comparto applicativo Fonte Assoautomazione, 2003

13 MERCATO EUROPEO DELL AUTOMAZIONE (circa 26 mld euro) Fonte ANIE / Eurostat, 2006

14 FATTURATO ELETTRONICA ITALIANA PER COMPARTI (circa 23,5 mld euro) Fonte ANIE, 2006

15 MERCATO ITALIANO DELL AUTOMAZIONE Fonte ANIE / GISI, dati 2005

16 MERCATO ITALIANO DELL AUTOMAZIONE Fonte ANIE / GISI, dati 2005

17 AZIENDE PRODUTTRICI (VENDOR) NEL MERCATO ITALIANO DELL AUTOMAZIONE Pos Società Fatturato (mln euro) Addetti 1 Siemens A&D Schneider Electric ABB SACE ABB Industria Vacon Omron Legrand Rockwell Automation Chloride Silectron Finder Asirobicon Gefran Lafert Pos Società Fatturato (mln euro) Addetti 14 Marelli Motori Selta Endress+Hauser Cembre Control Techniques Coveme Sati Italia Moeller Electric Weidmuller Invensys Signal Lux Italia Eleca Phoenix Contact Dati 2004 / 2005

18 TECNOLOGIE DELL AUTOMAZIONE (UTILIZZO EFFETTIVO) Fonte Osservatorio ANIPLA 2006

19 3 SBOCCHI OCCUPAZIONALI Fonte: Siemens

20 I MESTIERI DELL UOMO DI AUTOMAZIONE Fonte Osservatorio ANIPLA 2006

21 TIPOLOGIE DI AZIENDE DI AUTOMAZIONE Società di ingegneria e consulenza, studi tecnici, system integrator Società produttrici di strumentazione e sistemi per l automazione (Vendor) Società di produzione e installazione di linee di produzione convenzionali e robotizzate, costruttori di macchine (OEM) Industrie che applicano sistemi di automazione ad apparati e impianti di vario tipo, costruttori di impianti Società di produzione e gestione di servizi, esercenti di impianti Enti per la formazione professionale di tecnici, installatori e operatori di impianto

22 DISTRIBUZIONE DEL PERSONALE NELLE AZIENDE DI AUTOMAZIONE Fonte Osservatorio ANIPLA 2006

23 DISTRIBUZIONE DEL PERSONALE PER TIPO DI AZIENDA Fonte Osservatorio ANIPLA 2006

24 3 TECNOLOGIE Fonte: antonares.net

25 MODELLO CHIAVE DELL AUTOMAZIONE: CIM (Computer Integrated Manufacturing) MB Bit Fonte: Siemens

26 MODELLO CHIAVE DELLA COMUNICAZIONE: ISO / OSI NELLE RETI INDUSTRIALI: Sono normalmente definiti solamente i primi due livelli, per alleggerire i compiti di ciascun nodo della rete. Un eventuale protocollo di settimo livello (applicazione) permette di definire una rete di controllori sulla base di un bus di campo. E possibile comunicare con dispositivi di intelligenza limitata (semplicità). E necessario garantire rapidità e determinismo nell invio/ricezione e riconoscimento dati (real-time).

27 RETI E BUS DI CAMPO (FIELDBUS) RETI INFORMATICHE Ethernet, TCP/IP, BUS di CAMPO (Profibus Token bus PA-FMS, WorldFIP, Fieldbus Foundation, IEC 61158) BUS di DISPOSITIVI (Interbus S, CAN, DeviceNet, LONWorks, Profibus DP-PA-FMS) BUS di SENSORI (BatiBus, Interbus S, CAN, DeviceNet, LONWorks)

28 HARDWARE PER L AUTOMAZIONE PLC Pannello Operatore PC industriale DCS Robot CNC

29 IL PLC Fonte Siemens Dispositivo o sistema digitale programmabile dedicato al controllo di macchine e di processi industriali, con un set di istruzioni per specifiche funzioni quali: Logica combinatoria Controlli sequenziali Temporizzazioni e conteggi Calcoli aritmetici

30 APPLICAZIONE DEI SISTEMI DI CONTROLLO I/O Complessità di impianto DCS PC Based Automation (PAC, PC, I/O distribuito) PLC Controllo analogico Regolatori Sequenziatori / Micro PLC Controllo digitale

31 TECNOLOGIE EMERGENTI Ethernet (industriale) ( rete delle reti a livello industriale: flessibilità, real-time, determinismo) Wireless: es. Zigbee (sensori), GSM/GPRS, (telecontrolli), bluetooth (macchine), IEE (connessioni always on ) Automazione su PC (e-manufacturing, web automation ) Standard informatici (OPC, SOAP, XML, Real Time Database, OOP, AOP IT nell industria (SCM, Business Intelligence, PLM, Scada, MES, CRM ) Security (sicurezza reti, sicurezza strumentale, integrità dei dati) Visione artificiale (controllo qualità, robotica +14% nel 2006) Building automation / domotica (M2M, OLED, biometria) Soft computing (reti neurali, controllo fuzzy, algoritimi genetici ) A livello progettuale e microelettronico: utilizzo di nanotecnologie, superconduttori e tecniche di risparmio energetico

32 QUESTA PRESENTAZIONE E SCARICABILE DA GRAZIE DELL ATTENZIONE

PROGETTARE LA DOMOTICA

PROGETTARE LA DOMOTICA Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Informatica e Sistemistica Associazione Italiana Per L Automazione PROGETTARE LA DOMOTICA Giovedì 13 novembre 2008, Aula Magna Presentazione del seminario e introduzione

Dettagli

I tecnici di Automazione nel mondo del lavoro

I tecnici di Automazione nel mondo del lavoro I tecnici di Automazione nel mondo del lavoro Indagine sulla collocazione del tecnico/ingegnere di automazione nel mondo del lavoro pag. 1 Motivazioni Un osservatorio per l analisi dei bisogni di cultura

Dettagli

Commissione Ingegneria dell Informazione Internet-based automation: Applicazioni per il risparmio energetico nell industria

Commissione Ingegneria dell Informazione Internet-based automation: Applicazioni per il risparmio energetico nell industria Internet-based automation: Applicazioni per il risparmio energetico nell industria Milano, 04/12/2013 Giulio Destri Agenda Commissione Ingegneria dell Informazione La C.R.O.I.L. in breve Il contesto: internet-based

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Basilio Focaccia via Monticelli (loc. Fuorni) - Salerno PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica Anno scolastico:

Dettagli

Comunicazione wireless industriale: tecnologie e mercato. Marco Vecchio Segretario AssoAutomazione

Comunicazione wireless industriale: tecnologie e mercato. Marco Vecchio Segretario AssoAutomazione Comunicazione wireless industriale: tecnologie e mercato Marco Vecchio Segretario AssoAutomazione Federazione ANIE Federazione Nazionale Imprese Elettrotecniche ed Elettroniche 11 Associazioni Oltre 1.300

Dettagli

Dopo il diploma in Elettrotecnica Elettronica

Dopo il diploma in Elettrotecnica Elettronica !! !!!#! %&! (#%) Dopo il diploma in Elettrotecnica Elettronica Sbocchi lavorativi Progettista e installatore di impianti elettrici civili e industriali Progettista e installatore di impianti fotovoltaici

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

PLC. I/O Analogici. www.webalice.it/s.pollini

PLC. I/O Analogici. www.webalice.it/s.pollini PLC I/O Analogici 1 I/O Analogici Acquisizione e gestione di segnali fisici variabili nel tempo da un valore minimo ad un valore massimo 2 I/O Analogici Trasduttori: attivi - passivi 3 I/O Analogici Trasduttori:

Dettagli

DISCIPLINA TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

DISCIPLINA TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI DISCIPLINA TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI INDIRIZZO DI INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ARTICOLAZIONE TELECOMUNICAZIONI Utilizzare consapevolmente gli strumenti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI T.T.I.M. CLASSE V. Opzione Manutentore Impianti Elettrici e Domotici

PROGRAMMAZIONE DI T.T.I.M. CLASSE V. Opzione Manutentore Impianti Elettrici e Domotici I.S.I.S. "LINO ZANUSSI" PN Classe: V A - MANUTENZIONE ED ASSISTENZA TECNICA (SETTORE INDUSTRIA ED ARTIGIANATO Materia: TECNOLOGIA ELETTRICO ELETTRONICA E APPLICAZIONI - 2014/15 Opzione Manutentore impianti

Dettagli

Automation Solutions

Automation Solutions Automation Solutions Automation Solutions ECSA è un azienda che fornisce soluzioni integrate ad alto contenuto tecnologico, spaziando dall automazione industriale e controllo di processo, ai sistemi IT

Dettagli

Modellistica e Controllo di Sistemi ad Eventi Discreti

Modellistica e Controllo di Sistemi ad Eventi Discreti Modellistica e Controllo di Sistemi ad Eventi Discreti Cos è l Automazione Industriale? Automazione Industriale: insieme di discipline (modelli, metodi e strumenti) che permettono di analizzare e progettare

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Informatica/Automazione Sbocchi occupazionali

Corsi di Laurea in Ingegneria Informatica/Automazione Sbocchi occupazionali Corsi di Laurea in Ingegneria Informatica/Automazione Sbocchi occupazionali Al termine degli studi i laureati del Corso di Laurea in Ingegneria Informatica devono possedere conoscenze teoriche e competenze

Dettagli

Dott. Davide Tamellini Ing. Vittorio Agostinelli. Automazione. AssoAutomazione

Dott. Davide Tamellini Ing. Vittorio Agostinelli. Automazione. AssoAutomazione La gestione dell IP dinamico in rete GPRS con utilizzo del protocollo IEC60870: il concetto di Plc Gprs Manager, nella comunicazione wireless con standard IEC, applicato alle reti idriche geograficamente

Dettagli

the digital connection company Full Lighting Management

the digital connection company Full Lighting Management Ailux S.r.l. è una realtà tecnologica che ha come strategia aziendale la connettività. L azienda ed il suo management si riconoscono e amano identificarsi come una digital connection. L unione di un management

Dettagli

Sommario IX. Indice analitico 331

Sommario IX. Indice analitico 331 Sommario Prefazione X CAPITOLO 1 Introduzione ai sistemi informativi 1 1.1 Il prodotto del secolo 1 1.2 Prodotti e servizi divenuti indispensabili 2 1.3 Orientarsi nelle definizioni 4 1.4 Informatica e

Dettagli

Tecnologie di Campo nell Automazione Industriale

Tecnologie di Campo nell Automazione Industriale Tecnologie di Campo nell Automazione Industriale Reti per l Automazione Stefano Panzieri Lan e Bus di Campo - 1 Stefano Panzieri Al livello più basso Misura e acquisizione delle grandezze di interesse

Dettagli

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA' PREMESSA In questa lezione analizziamo i concetti generali dell automazione e confrontiamo le diverse tipologie di controllo utilizzabili nei sistemi automatici. Per ogni tipologia si cercherà di evidenziare

Dettagli

Prof. Capuzzimati Mario - ITIS Magistri Cumacini - Como LOGICA DI CONTROLLO

Prof. Capuzzimati Mario - ITIS Magistri Cumacini - Como LOGICA DI CONTROLLO Logiche di controllo LOGICA DI CONTROLLO Una automazione può, oggi, essere realizzata secondo due diverse tecnologie. In passato la logica di controllo era implementata (realizzata) attraverso la tecnologia

Dettagli

Elenco unità capitalizzabili non presenti nello standard nazionale

Elenco unità capitalizzabili non presenti nello standard nazionale Elenco unità capitalizzabili non presenti nello standard nazionale TITOLO UNITÀ :Utilizzare le tecniche fondamentali della meccanica applicata alle macchine Definire le tecniche per la trasmissione del

Dettagli

La tecnica proporzionale

La tecnica proporzionale La tecnica proporzionale Regolatori di pressione La tecnica proporzionale Regolatori di pressione La tecnica proporzionale La tecnica proporzionale Controllo direzione e flusso La tecnica proporzionale

Dettagli

Marco Vecchio Segretario AssoAutomazione

Marco Vecchio Segretario AssoAutomazione Marco Vecchio Segretario AssoAutomazione È una delle 11 Associazioni di Federazione ANIE (Federazione Nazionale delle Imprese Elettrotecniche ed Elettroniche) Attraverso i suoi Gruppi rappresenta, sostiene

Dettagli

Corso di Studio in Ingegneria dell Automazione. Open Day 15 Febbraio 2014

Corso di Studio in Ingegneria dell Automazione. Open Day 15 Febbraio 2014 Corso di Studio in Ingegneria dell Automazione Open Day 15 Febbraio 2014 L Ingegneria dell Automazione E la scienza, la tecnica, la professione che si prefigge di progettare sistemi di controllo automatici,

Dettagli

Gruppo Esea Software plc

Gruppo Esea Software plc Gruppo Esea Software plc La prima regola di ogni tecnologia usata negli affari è che l automazione applicata ad una operazione efficiente ne ingrandirà l efficienza. La seconda è che l automazione applicata

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Curriculum Automazione e Produzione. II anno II semestre 9 crediti. Ing. Filippo Arrichiello

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Curriculum Automazione e Produzione. II anno II semestre 9 crediti. Ing. Filippo Arrichiello Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Curriculum Automazione e Produzione II anno II semestre 9 crediti Ing. Filippo Arrichiello Email: f.arrichiello@unicas.it URL: http://webuser.unicas.it/arrichiello

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA CLASSE 5H Docenti: Raviola Giovanni Moreni Riccardo Disciplina: Sistemi elettronici automaticih PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE COMPETENZE FINALI Al termine

Dettagli

" Soluzioni avanzate di telecontrollo con componenti standard di automazione: tecnologie Internet, M2M, IEC60870 "

 Soluzioni avanzate di telecontrollo con componenti standard di automazione: tecnologie Internet, M2M, IEC60870 " Soluzioni avanzate di telecontrollo con componenti standard di automazione: tecnologie Internet, M2M, IEC60870 " Obiettivi Prevenzione malfunzionamenti riduzione disservizi conformità a standard minimi

Dettagli

Sommario. Introduzione 1

Sommario. Introduzione 1 Sommario Introduzione 1 1 Il Telecontrollo 1.1 Introduzione... 4 1.2 Prestazioni di un sistema di Telecontrollo... 8 1.3 I mercati di riferimento... 10 1.3.1 Il Telecontrollo nella gestione dei processi

Dettagli

Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it

Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it Automazione industriale dispense del corso 2. Introduzione al controllo logico Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it Modello CIM Un moderno sistema di produzione è conforme al modello CIM (Computer Integrated

Dettagli

Automazione Direzione Progetto Progettazione HSRIO

Automazione Direzione Progetto Progettazione HSRIO HSRIO_BROCHURE.DOC HSRIO HIGH SPEED REMOTE INPUT OUTPUT Nome documento: Hsrio_Brochure.doc Responsabile: Bassignana Luigi Data: 01/04/2008 1 DESCRIZIONE Sistema modulare di IO remoto ad alta velocità,

Dettagli

MoniThor di IDC-Informatica www.idc-informatica.it. Centralizzazione di controlli per apparati eterogenei

MoniThor di IDC-Informatica www.idc-informatica.it. Centralizzazione di controlli per apparati eterogenei MoniThor di IDC-Informatica www.idc-informatica.it Centralizzazione di controlli per apparati eterogenei Cos'è MoniThor è una suite di strumenti per il controllo a distanza di dispositivi collegati o collegabili

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 I Disciplina: Sistemi automatici Docenti: Linguanti Vincenzo Gasco Giovanni PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE COMPETENZE

Dettagli

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Obiettivi Specifici d Apprendimento Discipline con attività di laboratorio 3 4 5 Fisica 99 Gestione di progetto 132 99 *Tecnologie informatiche e

Dettagli

Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettrotecnica. Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^

Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettrotecnica. Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^ Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettrotecnica Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^ 1- Reti elettriche in corrente continua Grandezze elettriche fondamentali e loro legami,

Dettagli

Hardware & Software Development

Hardware & Software Development Hardware & Software Development MISSION Realizzare prodotti ad alta innovazione tecnologica e fornire servizi con elevati standard qualitativi 3 AZIENDA ATTIVITÀ Prodotti 4 6 8 10 5 AZIENDA ISER Tech

Dettagli

WE AUTOMATE YOUR FUTURE. Presentazione società

WE AUTOMATE YOUR FUTURE. Presentazione società WE AUTOMATE YOUR FUTURE Presentazione società 1 Chi siamo? Telco è una società tecnologicamente avanzata di medie dimensioni orientata alla soddisfazione del cliente nell ambito dell automazione industriale

Dettagli

Automazione Industriale

Automazione Industriale Politecnico di Milano Prof. Luca Ferrarini Tel. 02-2399-3672 e-mail luca.ferrarini@polimi.it http://www.elet.polimi.it/upload/ferrarin/ miai2004/corso.html 1 Orario del corso Lunedì 8.15-10.15 T.1.1 Martedì

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI T.T.I.M. CLASSE V. Opzione Manutentore Impianti Elettrici e Automazione

PROGRAMMAZIONE DI T.T.I.M. CLASSE V. Opzione Manutentore Impianti Elettrici e Automazione PROGRAMMAZIONE DI T.T.I.M. (TECNOLOGIE E TECNICHE DELL'INSTALLAZIONE E DELLA MANUTENZIONE ) CLASSE V Opzione Manutentore Impianti Elettrici e Automazione (8 ore/settimana programmate su 30 settimane/anno,

Dettagli

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO Settore TECNOLOGICO A) MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA Titolo rilasciato: Perito in Meccanica, meccatronica ed energia MATERIE

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO ISTITUTO TECNICO E. SCALFARO Piazza Matteotti, 1- CATANZARO Tel.: 0961 745155 - Fax: 0961 744438 E-mail:cztf010008@istruzione.it Sito: www.itiscalfaro.cz.it ANNO SCOLASTICO 2011 2012 OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

MODULO PREREQUISITI OBIETTIVI CONTENUTI ORE

MODULO PREREQUISITI OBIETTIVI CONTENUTI ORE 1 POTENZA ED ENERGIA Conoscenze di fisica del primo biennio biennio Lettura di schemi elettrici di potenza e di comando per impianti industriali Uso di internet per ricerca materiali e cataloghi. Concetto

Dettagli

SISTEMI INTERESSATI ALL ACQUISIZIONE DATI

SISTEMI INTERESSATI ALL ACQUISIZIONE DATI SISTEMI INTERESSATI ALL ACQUISIZIONE DATI Strumenti dedicati a particolari fasi operative (esempio: analizzatori di bus di campo, sniffer, strumenti per il monitoraggio della distribuzione dell energia,..)

Dettagli

Modulo 1.3 Reti e servizi

Modulo 1.3 Reti e servizi Modulo 1.3 Reti e servizi 1. Introduzione al Networking Connettere il PC in rete; schede di rete e modem; Panoramica sulle reti ad alta velocita' e reti dial-up; Testare la connettivita' con ping; Introduzione

Dettagli

per un ingegneria sostenibile nel mondo di oggi e di domani dall anno accademico 2009 10 Campus CRAVINO PAVIA Elettrica Meccanica Energetica

per un ingegneria sostenibile nel mondo di oggi e di domani dall anno accademico 2009 10 Campus CRAVINO PAVIA Elettrica Meccanica Energetica UNIVERSITÀ DI PAVIA INGEGNERIA INDUSTRIALE per un ingegneria sostenibile nel mondo di oggi e di domani dall anno accademico 2009 10 Campus CRAVINO PAVIA Elettrica Meccanica Energetica Referente: Prof.

Dettagli

PROFINET per l automazione di processo

PROFINET per l automazione di processo PROFINET per l automazione di processo Emiliano Sisinni Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Università di Brescia, Via Branze 38-25123 Brescia (Italy) CSMT Gestione Scarl Centro di Competenza

Dettagli

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO SETTORE DOCUMENTI PER LA DISCUSSIONE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO ARTICOLAZIONE ELETTROTECNICA TECNOLOGICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ESITI DI APPRENDIMENTO (competenze, abilità, conoscenze) Regolamento,

Dettagli

BIENNIO COMUNE a tutti gli indirizzi DISCIPLINE. Quadro Orario BIENNIO COMUNE. Nuovi Indirizzi Istituti Tecnici Pagina 1 1 BIENNIO

BIENNIO COMUNE a tutti gli indirizzi DISCIPLINE. Quadro Orario BIENNIO COMUNE. Nuovi Indirizzi Istituti Tecnici Pagina 1 1 BIENNIO Il seguente documento, redatto per estratti da documenti del Ministero della Pubblica Istruzione, illustra in modo sintetico ma completo l Offerta Formativa dei Nuovi Indirizzi degli Istituti Tecnici.

Dettagli

HARDWARE E SOFTWARE PER L'AUTOMAZIONE SOFTWARE PER L'AUTOMAZIONE Esperienza decennale nei settori: nei settori Esperienza decennale Sistemi PLC usati Sistemi PLC usati: - TRASPORTI INTERNI DI VARIO TIPO

Dettagli

trasmissione/distribuzione?

trasmissione/distribuzione? Come rendere smart una rete di trasmissione/distribuzione? Il contributo degli specialisti software nell implementazione di smart grid. Giuseppe Menin - COPA-DATA GmbH giuseppe.menin@copadata.it 11.2010

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI T.T.I.M. CLASSE IV. Opzione Manutentore Impianti Elettrici e Domotici

PROGRAMMAZIONE DI T.T.I.M. CLASSE IV. Opzione Manutentore Impianti Elettrici e Domotici PROGRAMMAZIONE DI T.T.I.M. (TECNOLOGIE E TECNICHE DELL'INSTALLAZIONE E DELLA MANUTENZIONE ) CLASSE IV Opzione Manutentore Impianti Elettrici e Domotici 1 0 SICUREZZA Normativa fondamentale sulla sicurezza

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Statale. Galileo Galilei Conegliano (TV)

Istituto Tecnico Industriale Statale. Galileo Galilei Conegliano (TV) Istituto Tecnico Industriale Statale Galileo Galilei Conegliano (TV) FINALITÀ DELL ISTITUTO L impegno dell ITIS G. Galilei è quello di educare persone umane, autonome, libere da pregiudizi, capaci di operare

Dettagli

Festo Mobile Electric Automation

Festo Mobile Electric Automation Festo Mobile Electric Automation 2 Electric Automation Panoramica Optimised Motion Series Schermo Controllo semplice di curve complesse Software Orientamento libero e flessibile Soluzioni di sicurezza

Dettagli

Computer Integrated Manufacturing

Computer Integrated Manufacturing Computer Integrated Manufacturing Sistemi per l automazione industriale Ing. Stefano MAGGI Dipartimento di Elettrotecnica Politecnico di Milano lunedì 10 novembre 2008 Contenuti Il processo e l impianto

Dettagli

Istituto Istruzione Superiore. G. Giorgi

Istituto Istruzione Superiore. G. Giorgi Istituto Istruzione Superiore G. Giorgi Informatica e Telecomunicazioni Articolazione Telecomunicazioni Classi Materie di insegnamento I II III IV V Lingua e lett. Ital. 4 4 4 4 4 Storia, Citt. E Cost.

Dettagli

La migliore soluzione Ethernet per l automazione!

La migliore soluzione Ethernet per l automazione! PROFINET La migliore soluzione Ethernet per l automazione! Unrestricted Siemens AG 2014 All rights reserved. Siemens.it/packteam PROFINET è la soluzione ideale per ogni applicazione PROFINET NON TEME CONFRONTI!

Dettagli

«Telecontrollo in tecnologia wireless Internet (GPRS) di una rete di siti a rischio inquinamento ambientale»

«Telecontrollo in tecnologia wireless Internet (GPRS) di una rete di siti a rischio inquinamento ambientale» ASSOAUTOMAZIONE ASSOCIAZIONE ITALIANA AUTOMAZIONE E MISURA «Telecontrollo in tecnologia wireless Internet (GPRS) di una rete di siti a rischio inquinamento ambientale» Relatore: Ing. Michele Frare Divisione

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 I Disciplina: TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Elaborata

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

Make the most of your energy

Make the most of your energy Make the most of your energy Schneider lo specialista globale nella gestione dell energia Schneider Electric è lo specialista globale nella gestione dell energia e offre soluzioni integrate per rendere

Dettagli

DISCIPLINA: TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI CLASSE DI CONCORSO: A035 - C270

DISCIPLINA: TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI CLASSE DI CONCORSO: A035 - C270 A: Quadri elettrici OBIETTIVI DEL Conoscere i principali apparecchi di comando, segnalazione e protezione degli impianti elettrici. Conoscere il CAD elettrico. Saper descrivere le caratteristiche degli

Dettagli

1 Introduzione al corso 3 1.1 Architettura del sistema di controllo... 6

1 Introduzione al corso 3 1.1 Architettura del sistema di controllo... 6 Indice 1 Introduzione al corso 3 1.1 Architettura del sistema di controllo................ 6 2 Elementi di modellistica 8 2.1 Modelli nel dominio del tempo................... 8 2.2 La trasformata di Laplace......................

Dettagli

Profibus vs WorldFIP WorldFip centralizzato e basato sulla schedulazione

Profibus vs WorldFIP WorldFip centralizzato e basato sulla schedulazione Il Profibus PROcess FIeld BUS (PROFIBUS) è un sistema di comunicazione nato per connettere dispositivi di campo digitali diversi e/o elementi con prestazioni di basso livello, come trasmettitori, attuatori,

Dettagli

L evoluzione della nostra storia

L evoluzione della nostra storia LE NOSTRE CERTIFICAZIONI L evoluzione della nostra storia Dagli anni 20 ad oggi specializzati in impianti elettrici, automazione industriale e sistemi integrati La Giordano & C. è un azienda italiana nata

Dettagli

ITA GEFRAN SOLUZIONI PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI APPARECCHIATURE DI AUTOMAZIONE E QUADRI ELETTRICI

ITA GEFRAN SOLUZIONI PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI APPARECCHIATURE DI AUTOMAZIONE E QUADRI ELETTRICI ITA GEFRAN SOLUZIONI PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI APPARECCHIATURE DI AUTOMAZIONE E QUADRI ELETTRICI 04/2015 GEFRAN SOLUZIONI Gefran Soluzioni progetta e realizza apparecchiature di automazione e quadri

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Tecnologico Indicazioni nazionali per i Piani di Studio Personalizzati Obiettivi Specifici di Apprendimento Allegato_C8-LT-02-Elettrico

Dettagli

JOB DESCRIPTION. Tecnico Senior alla progettazione SW Automazione. (Unità di base con dei compiti stabiliti. Può non essere ricoperta da nessuno)

JOB DESCRIPTION. Tecnico Senior alla progettazione SW Automazione. (Unità di base con dei compiti stabiliti. Può non essere ricoperta da nessuno) JOB DESCRIPTION Tecnico Senior alla progettazione SW Automazione TITOLO POSIZIONE (Unità di base con dei compiti stabiliti. Può non essere ricoperta da nessuno) Addetto tecnico Senior alla progettazione

Dettagli

RETI INDUSTRIALI. Sistemi di rete a cablatura tradizionale. Sistemi di rete a cablatura innovativa Bus. Introduzione GERARCHIA DI CONTROLLO

RETI INDUSTRIALI. Sistemi di rete a cablatura tradizionale. Sistemi di rete a cablatura innovativa Bus. Introduzione GERARCHIA DI CONTROLLO RETI INDUSTRIALI Ing.Francesco M. Raimondi www.unipa.it\fmraimondi Lezioni del corso di Automazione Industriale Dipartimento di Ingegneria dell Automazione e dei Sistemi GERARCHIA DI CONTROLLO Ing. F.M.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE E SCIENZE MATEMATICHE orientamento.diism.unisi.it www.diism.unisi.it Nuovo Ordinamento degli Studi Universitari Dall Anno Accademico

Dettagli

ITIS De Gasperi Gobetti Morciano di Romagna. Presentazione del corso di Elettronica ed Elettrotecnica - Settore Tecnologico -

ITIS De Gasperi Gobetti Morciano di Romagna. Presentazione del corso di Elettronica ed Elettrotecnica - Settore Tecnologico - ITIS De Gasperi Gobetti Morciano di Romagna Presentazione del corso di Elettronica ed Elettrotecnica - Settore Tecnologico - Profilo del perito elettronico ed elettrotecnico Lo studente, a conclusione

Dettagli

INGEGNERIA INFORMATICA

INGEGNERIA INFORMATICA corso di laurea INGEGNERIA INFORMATICA classe denominazione del corso 09 INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE allegato n. denominazione della classe Obiettivi formativi specifici Il Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

- 3a edizione Milano

- 3a edizione Milano Milano - L app-ebook Automation Story, il primo ebook sulla storia dell automazione industriale, disponibile gratuitamente sull Apple-store e Google Play, ad un anno dal suo debutto, lancia la sua terza

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 H Disciplina: TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Elaborata

Dettagli

Sistemi di Automazione Industriale

Sistemi di Automazione Industriale Introduzione ai PLC Sistemi di Automazione Industriale Ridurre e/o eliminare il ruolo dell operatore umano Ogni sistema di automazione prevede: Sistema Controllato; è un generatore di eventi non prevedibili

Dettagli

UNIVERSITÁ DI PISA. Realizzazione di un sistema SCADA per la. gestione di un magazzino FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA

UNIVERSITÁ DI PISA. Realizzazione di un sistema SCADA per la. gestione di un magazzino FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA UNIVERSITÁ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA TESI DI LAUREA: Realizzazione di un sistema SCADA per la gestione di un magazzino RELATORE CANDIDATO PROF. LUCA SANI Dipartimento

Dettagli

CIM Computer Integrated Manufacturing

CIM Computer Integrated Manufacturing INDICE CIM IN CONFIGURAZIONE BASE CIM IN CONFIGURAZIONE AVANZATA CIM IN CONFIGURAZIONE COMPLETA DL CIM A DL CIM B DL CIM C DL CIM C DL CIM B DL CIM A Il Computer Integrated Manufacturing (CIM) è un metodo

Dettagli

GRUPPO LCS. Anno di fondazione: 1989 Numero di collaboratori (gruppo): 50. Anno di fondazione: 2010. Numero di collaboratori: 30

GRUPPO LCS. Anno di fondazione: 1989 Numero di collaboratori (gruppo): 50. Anno di fondazione: 2010. Numero di collaboratori: 30 1 GRUPPO LCS Integrazione di sistemi Impianti industriali Servizi aziendali Via Bernini, 30 20865 Usmate Velate (MB) Anno di fondazione: 1989 Numero di collaboratori (gruppo): 50 Anno di fondazione: 2010

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica e dell'automazione. Dipartimento di Ingegneria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica e dell'automazione. Dipartimento di Ingegneria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica e dell'automazione Dipartimento di Ingegneria Obiettivo didattico INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE La Laurea

Dettagli

M2M Industry Standard Remote Dosing Control

M2M Industry Standard Remote Dosing Control La ISA nasce nel 1994 Si pone sul mercato come network indipendente di servizi di consulenza ICT alle organizzazioni nell'ottica di migliorare la qualità e il valore dei servizi IT attraverso l'impiego

Dettagli

e automazione industriale

e automazione industriale Corso di Laurea Magistrale di Ingegneria Elettrica Corso di Sistemi e componenti per l automazione AA 2014-15 Azionamenti elettrici e automazione industriale Ezio Bassi, Francesco Benzi Università di Pavia

Dettagli

Operatore elettrico - Impianti elettromeccanici. Standard formativo minimo regionale

Operatore elettrico - Impianti elettromeccanici. Standard formativo minimo regionale Operatore elettrico - Impianti elettromeccanici Standard formativo minimo regionale Denominazione del profilo professionale OPERATORE ELETTRICO IMPIANTI ELETTROMECCANICI Referenziazioni del profilo Professioni

Dettagli

Elettronica ed Elettrotecnica. Tecnico in Elettronica ed Elettrotecnica

Elettronica ed Elettrotecnica. Tecnico in Elettronica ed Elettrotecnica DIPLOMATO INDIRIZZO Elettronica ed Elettrotecnica FIGURA PROFESSIONALE Tecnico in Elettronica ed Elettrotecnica con specializzazione in domotica Denominazione della figura professionale Descrizione sintetica

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

IL NUOVO INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA IL NUOVO INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Itis Galilei di Roma - 9 novembre 2009 - SI ARTICOLA NELLE TRE AREE OPZIONALI DI APPROFONDIMENTO: ELETTRONICA ELETTROTECNICA AUTOMAZIONE VI CONFLUISCONO

Dettagli

Smart & Green Building

Smart & Green Building Smart & Green Building Daniele Pennati ANIE FEDERAZIONE Napoli - 28 marzo 2014 Elettricità futura Crescita sostenibile e sviluppo del settore elettrico FEDERAZIONE ANIE Federazione ANIE rappresenta da

Dettagli

Il sistema Mitrol si presenta come un pannello operatore dotato di display LCD a colori con Touch Screen, all interno del quale è installata

Il sistema Mitrol si presenta come un pannello operatore dotato di display LCD a colori con Touch Screen, all interno del quale è installata Il sistema Mitrol si presenta come un pannello operatore dotato di display LCD a colori con Touch Screen, all interno del quale è installata tipicamente una monoscheda, contenente tutte le CPU richieste

Dettagli

Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation

Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation Sede: PALERMO - Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni Coordinatore: prof. ing. Mariano Giuseppe

Dettagli

Commissione Ingegneria dell Informazione Internet-based automation, prospettive, rischi e soluzioni

Commissione Ingegneria dell Informazione Internet-based automation, prospettive, rischi e soluzioni Internet-based automation, prospettive, rischi e soluzioni Milano, 30/10/2012 Giulio Destri Agenda Commissione Ingegneria dell Informazione La C.R.O.I.L. in breve Introduzione: i cambiamenti del paradigma

Dettagli

PR362009 24 novembre 2009 Software, controllo basato su PC Pagina 1 di 5

PR362009 24 novembre 2009 Software, controllo basato su PC Pagina 1 di 5 Software, controllo basato su PC Pagina 1 di 5 Utilizzo degli standard IT: ambiente di programmazione TwinCAT integrato in Microsoft Visual Studio TwinCAT 3, dalla standard Automation all extended Automation

Dettagli

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, 5 21053 Castellanza. INDIRIZZO: manutenzione assistenza tecnica

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, 5 21053 Castellanza. INDIRIZZO: manutenzione assistenza tecnica Tel. 0331635718 INDIRIZZO: manutenzione assistenza tecnica OPZIONE apparati,impianti e servizi tecnici industriali e civili DISCIPLINA: tecnologie e tecniche di installazione e manutenzione PIANO DELLE

Dettagli

UNI EN15232:2012 Prestazione energetica degli edifici: Impatto della BUILDING AUTOMATION

UNI EN15232:2012 Prestazione energetica degli edifici: Impatto della BUILDING AUTOMATION UNI EN15232:2012 Prestazione energetica degli edifici: Impatto della BUILDING AUTOMATION UNI EN15232:2012 - P.I. Marcello Fantina TELMOTOR S.p.A. 15/11/2013 Diapositiva nr. 1 Automazione degli Edifici

Dettagli

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA Obiettivo Richiamare quello che non si può non sapere Fare alcune precisazioni terminologiche IL COMPUTER La struttura, i componenti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE E SCIENZE MATEMATICHE orientamento.diism.unisi.it www.diism.unisi.it Nuovo Ordinamento degli Studi Universitari Dall Anno Accademico

Dettagli

PRESENTAZIONE PER COMPARTI INDUSTRIA

PRESENTAZIONE PER COMPARTI INDUSTRIA PRESENTAZIONE PER COMPARTI INDUSTRIA CHI SIAMO Operiamo nel settore Informatico da oltre venti anni, siamo presenti nel mercato della Pubblica Amministrazione Centrale e Locale, e da qualche anno abbiamo

Dettagli

Automazione e controllo

Automazione e controllo Automazione e controllo Argomento MACCHINE Equipaggiamenti elettrici e quadri a bordo macchina: progettazione e realizzazione Esporre le principali direttive e normative del settore. Illustrare una metodologia

Dettagli

L automazione in Italia di fronte alle nuove sfide della tecnologia

L automazione in Italia di fronte alle nuove sfide della tecnologia L automazione in Italia di fronte alle nuove sfide della tecnologia Marco Vecchio ANIE Automazione Automazione Industriale Award Milano, 15 dicembre 2015 Federazione ANIE Federazione Nazionale Imprese

Dettagli

"Insegnamenti a scelta" suggeriti per il Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica (ex DM 270/04)

Insegnamenti a scelta suggeriti per il Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica (ex DM 270/04) "Insegnamenti a scelta" suggeriti per il Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica (ex DM 270/04) Settore dell'informazione Campi elettromagnetici ING- INF/02 9 1 1 LM Ingegneria Elettronica Dispositivi

Dettagli

Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico e Comunicazione. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico e Comunicazione. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Indirizzo Informatico e Comunicazione Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Indirizzo Informatico e Comunicazione Discipline con attività di laboratorio 3 4 5 Fisica 132 Gestione di progetto

Dettagli

NORMA CEI EN 61131. PLC: programmazione. PLC: programmazione. PLC: programmazione. Automazione Industriale 3. Automazione Industriale

NORMA CEI EN 61131. PLC: programmazione. PLC: programmazione. PLC: programmazione. Automazione Industriale 3. Automazione Industriale NORMA CEI EN 61131 Ing.Francesco M. Raimondi www.unipa.it/fmraimondi Lezioni del corso di Dipartimento di Ingegneria dell Automazione e dei Sistemi 1 La normativa IEC 1131 del 1993 ha standardizzato 5

Dettagli

Servoazionamento Flessibile - Serie Hi-Drive

Servoazionamento Flessibile - Serie Hi-Drive www.parker-eme.com/hidrive Servoazionamento Flessibile - Serie Breve panoramica Descrizione è una serie di servoamplificatori completamente digitali ad elevate prestazioni per il controllo di motori brushless

Dettagli

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Specialistica in Informatica (classe 23/S: Informatica) Corso di Laurea Specialistica in Tecnologie Informatiche (classe 23/S: Informatica)

Dettagli

Introduzione alle misure con moduli multifunzione (DAQ)

Introduzione alle misure con moduli multifunzione (DAQ) Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Introduzione alle misure con moduli multifunzione (DAQ) Ing. Andrea Zanobini - Maggio 2012 Dipartimento

Dettagli