Misura del vento: la velocità



Documenti analoghi
Evapotraspirazione potenziale ETP

La scuola integra culture. Scheda3c

LA CORRENTE ELETTRICA

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

FISICA DELLA BICICLETTA

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

SENSORI E TRASDUTTORI

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.


Regole della mano destra.

PROVINCIA DI RAVENNA (Con la collaborazione di ARPA - SIMC)

FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE

Trasportatori a nastro

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia

Cenni di Teoria Cinetica dei Gas

Corretto posizionamento di strumentazione meteorologica

Premessa. L esame di queste diverse fonti ha portato a conclusioni analoghe e sovrapponibili

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Usando il pendolo reversibile di Kater

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

Lezione 18. Magnetismo

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica


Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

ALLEGATO D ANALISI STATISTICA DEI DATI METEOROLOGICI

La pressione atmosferica e i venti

Temperatura e Calore

Definizione onda di calore:

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura

Modulo di Meccanica e Termodinamica

7.2 Controlli e prove

ARTIFICIAL TORNADO. ovvero. la soluzione per generare energia elettrica in modo continuo e a costo nullo sfruttando un fenomeno della natura

Indice di rischio globale

L energia eolica è il prodotto della conversione dell energia cinetica del vento in altre forme di energia. Per lo più adesso viene convertita in

FOTOVOLTAICO.

LA PREREFRIGERAZIONE DEGLI ORTOFRUTTICOLI

Meteorologia Sinottica Proprietà dell Atmosfera PRESSIONE ATMOSFERICA. (parte 3^) 1

Il concetto di valore medio in generale

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA

ESAME DI STATO 2009/10 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

I Biomi. Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN

Si classifica come una grandezza intensiva

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Stima della rifrattività radio superficiale in Sardegna

CAPITOLO V. L economia politica del commercio internazionale

Esercitazione di Laboratorio - Leve di genere TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

APPLICATION SHEET Luglio

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

Il mercato mobiliare

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

METEOROLOGIA AERONAUTICA

Forze come grandezze vettoriali

POLITECNICO DI TORINO

CAODURO spa - Cavazzale (VI) Via Chiuppese fraz. Cavazzale Monticello C. Otto tel fax info@caoduro.it -

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

Informatica Generale (Prof. Luca A. Ludovico) Presentazione 5.1 Operazioni aritmetiche nel sistema binario

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

La memoria - generalità

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

Fondamenti di meteorologia e climatologia. Esercitazione: lettura dei modelli meteorologici

13. Campi vettoriali

Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili. Giugno 2010

Il fotone. Emanuele Pugliese, Lorenzo Santi URDF Udine

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto ALLEGATO

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

I collettori solari termici

Meteo Varese Moti verticali dell aria

Genova TIPOLOGIE DI LAMPADE

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

IL TEMPO METEOROLOGICO

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo

LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura.

Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia

LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

Gas perfetti e sue variabili

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J.

Transcript:

Il vento Il vento si origina in seguito a differenze di pressione, che ne rappresentano la forza motrice, a loro volta derivanti principalmente da differenze di temperatura tra masse di aria. Il vento soffia dalle zone di alta pressione verso quelle di bassa pressione.

Misura del vento: la velocità Il vento è una grandezza vettoriale e di conseguenza è caratterizzata sia dalla grandezza (velocità) che dalla direzione. La velocità del vento si misura con gli anemometri (per scopi agronomici si posizionano a 2 m di altezza). L unità di misura per la velocità è il m s-1, ma alcuni costruttori di strumenti continuano ad usare il km h-1 o il miglio h-1 (1 miglio = 1609,3 m). La misura della velocità del vento è quella relativa alla componente orizzontale del moto dell aria, le cui variazioni sono molto irregolari. La velocità del vento può variare tra: 2-5 m s-1 (brezze) e 15-20 m s-1 (burrasche), fino a 32 m s-1 (uragani).

Misura del vento: il vento filato Per l applicazione di alcune formule utilizzate per la stima dell evapotraspirazione, è spesso richiesto il percorso totale del vento in un determinato intervallo di tempo (vento filato), spesso distinguendo tra il vento filato durante il giorno e quello filato durante la notte. In realtà si tratta sempre di una velocità, rilevata con un anemometro totalizzatore che misura la somma dei km percorsi in un determinato intervallo di tempo.

Misura del vento: la direzione Si misura con gli anemoscopi Si esprime con il numero di ore del giorno, o n di giorni dell anno, in cui il vento spira da una determinata direzione. Poiché le loro fluttuazioni sono quasi istantanee, la velocità e la direzione del vento vengono espresse come media delle letture istantanee, generalmente su una base temporale di 10 minuti o di 1 ora, solitamente rilevate ad un altezza di 10 m.

Misura del vento: la direzione 0 360 La direzione viene espressa attraverso l angolo formato con il Nord geografico in senso orario. Le letture istantanee vengono mediate relativamente all intervallo scelto. 180 90 Considerata la grande variabilità nella direzione, si identificano tutte le letture che rientrano in intervalli di almeno 30 (o 45 o 90 in funzione del grado di precisione richiesto) con il valore centrale dell intervallo.

Esempio calcolo direzione Dati meteo 20 maggio 2006. Capannina elettronica Ottava Ora Vel.vento Dir.vento Temperatura Rad. Glob. Rad.netta Piogge (m/s) ( ) ( C) (kw/m 2 ) (kw/m 2 ) (mm) 0.04 2.5 220.8 11.3 0.000-0.031 0 1.04 2.2 207.5 13.8 0.000-0.031 0 2.04 2.5 213.1 14.0 0.000-0.028 0 3.04 2.6 182.3 15.0 0.000-0.030 5 4.04 1.8 217.3 15.0 0.000-0.029 0 5.04 2.1 200.3 14.8 0.000-0.028 8 6.04 2.1 200.2 14.4 0.000-0.028 0 7.04 1.9 216.2 14.0 0.000-0.028 10 8.04 1.8 237.9 13.2 0.036-0.010 0 Suddividere i 360 della direzione del vento in 4 quadranti da 90 ciascuno indicando il primo come NE, il secondo come SE, il terzo come SO ed il quarto come NO, e calcolare il numero di ore per le quali il vento soffia da ciascun quadrante 0-90 (NE) = 0 h 90-180 (SE)= 1 h 180-270 (SW) = 12 h 270-360 (NW) = 11 h 9.04 2.3 273.0 11.9 0.146 0.041 0 10.04 1.9 316.7 11.3 0.342 0.203 15 11.04 4.3 316.1 14.0 0.372 0.216 0 12.04 5.2 305.4 15.0 0.573 0.350 10 13.04 4.9 311.0 15.0 0.532 0.324 0 14.04 5.5 310.7 14.8 0.466 0.270 4 15.04 6.1 301.8 14.4 0.390 0.212 0 16.04 5.7 300.6 14.0 0.318 0.162 35 17.04 5.6 316.2 13.2 0.167 0.070 0 18.04 4.6 294.7 11.9 0.051-0.005 60 19.04 3.2 267.5 11.3 0.020-0.011 0 20.04 1.3 293.3 10.9 0.017-0.015 1 21.04 1.4 227.9 10.4 0.000-0.036 9 22.04 1.2 173.4 10.2 0.000-0.036 0 23.04 1.5 246.2 9.9 0.000-0.029 0 Per direzioni oscillanti intorno allo 0, ed a 360, la semplice media aritmetica può portare ad errori : due letture istantanee di cui una pari a 10 e l altra pari a 350, la direzione del vento è Nord, ma la media aritmetica dà 180, quindi Sud.

Misura del vento Quando si dispone di una serie storica di dati, i dati orari, giornalieri o di qualsivoglia periodo di velocità e direzione del vento possono essere a loro volta mediati per una qualunque ora, giorno, periodo. I venti prevalenti sono quelli che in una determinata località sono in media i più frequenti. I valori medi possono essere utilizzati per calcolare : la velocità media la % di ore di calma la % di ore in cui il vento spira da una determinata direzione ecc..

Il vento: variazione della velocità La velocità del vento aumenta con la distanza dalla superficie E maggiore durante le ore centrali della giornata, minima durante la notte

Il vento e le colture I flussi di energia (calore sensibile e latente) e materia (O 2, CO 2 ) tra le piante e l aria sono favoriti dal vento Il vento favorisce i flussi: mantenendo un elevato gradiente di concentrazione delle diverse specie chimiche, e quindi una maggiore velocità di flusso rispetto alle condizioni di aria ferma. intensificando i movimenti dell aria per convezione (da convezione libera a convezione forzata) attraverso i quali la massa e/o l energia vengono trasportate direttamente dalle correnti d aria in movimento

Il vento e il trasporto turbolento Attraverso il trasporto di massa turbolento il vento interagisce con le superfici naturali in vari modi: Esercita forze sulle superfici (danni meccanici) Induce effetti termici per trasporto di calore sensibile Può favorire l evaporazione trasportando il vapor acqueo lontano dalla superficie evaporante (modifica l economia idrica delle colture) Può favorire la fotosintesi: con poco vento la disponibilità atmosferica di CO 2 in prossimità della coltura può abbassarsi fino a livelli limitanti per la fotosintesi

Il trasporto turbolento: è tanto maggiore quanto più veloce è il vento e quanto più rugosa è la superficie, in quanto da questi fattori dipendono sia l entità dell attrito che la turbolenza meccanica a parità di velocità del vento, aumenta all aumentare dell altezza della pianta poiché le piante più alte sviluppano un attrito maggiore di quelle più basse è tanto più intenso quanto maggiore è il differenziale termico tra la superficie e l atmosfera, in quanto da questi fattori dipende l entità della turbolenza termica

Danni da eccessiva ventosità Azione meccanica: rottura di rami, sradicamento piante, caduta di frutti, danneggiamento tunnel, serre, abrasione cortecce, gemme, allettamento cereali Azione sull economia idrica delle colture: aumento dell evapotraspirazione. Azione legata al trasporto di sali: venti provenienti dal mare e che trasportano NaCl sono molto frequenti in Italia, e provocano gravi danni alla vegetazione a causa della forte tossicità di questo sale. Il vento è un fattore ecologico particolarmente importante in regioni estese e pianeggianti, lungo le coste e in alta montagna. In questi ambienti, una volta caratterizzata la ventosità, può essere utile predisporre delle difese (frangivento)

I frangivento Strutture che hanno lo scopo di ridurre la velocità del vento, e con essa gli effetti negativi della eccessiva ventosità sulla vegetazione. Il ricorso ai frangivento rappresenta una strategia di difesa dal vento su grande scala, che può riguardare interi appezzamenti, o addirittura interi comprensori. La valutazione della opportunità di costruire una rete frangivento dipende anche dagli svantaggi: competizione per l acqua, per gli elementi nutritivi, per la luce ecc.. Tra i vantaggi bisogna tenere conto anche del valore economico del legno o dei prodotti (olive per esempio) che si possono ottenere.

Efficacia dei frangivento Il frangivento agisce sia smorzando l'energia cinetica del vento, che deviandolo. Quando il vento arriva contro il frangivento, una parte di esso lo attraversa, diminuendo la propria velocità, mentre la rimanente parte viene deviata verso l alto scavalcandolo.

Efficacia L efficacia di una rete frangivento dipende da: Altezza: più è alto un frangivento, maggiore è l area d influenza, sia sopra-vento che sottovento, tanto che si è soliti esprimere la profondità dell aria protetta in funzione dell altezza del frangivento (h); Porosità: una barriera molto densa può proteggere per una profondità di circa 10-15 volte h, ma con una porosità del 50% l area di protezione si può estendere sino a 20-25 volte h; Lunghezza: se una barriera è troppo corta o contiene dei buchi, si creano dei jet di aria con una velocità superiore a quella che si avrebbe senza frangivento.

Rete frangivento

Frangivento e microclima La temperatura in prossimità del frangivento è superiore a quella dell area non protetta perché la riduzione della turbolenza riduce la rimozione di calore sensibile originato dalle piante e dal terreno. L inversione termica si verifica anche nell area protetta, ma, a causa della riduzione della turbolenza, tale inversione è più accentuata ed è pertanto attesa una maggiore incidenza delle gelate per irraggiamento. In generale, la presenza della rete frangivento riduce i consumi idrici per evapotraspirazione nella misura in cui riduce la velocità del vento.

Frangivento e microclima La radiazione globale e quella netta possono essere sensibilmente ridotte dalla presenza di frangivento. Questo effetto è di scarsa importanza per i frangivento orientati in direzione N-S, mentre è importante se questi vengono orientati in direzione E-W. Generalmente, ad una distanza pari a 1-2 h, la riduzione nella quantità di radiazione diventa trascurabile.

I frangivento in Sardegna La zona italiana dove si è fatto più ricorso ai frangivento è Arborea, nella Sardegna occidentale, dove è stata fatta una bonifica idraulica e climatica mediante l'installazione di frangivento su oltre 6000 ettari. In questa zona si sono create fasce molto ampie (primarie), normali alla direzione del vento dominante e costituite da 5-10 file di alberi fasce secondarie, perpendicolari alle primarie, formate da 2-3 file di alberi fasce terziarie, formate da un unico filare che accompagna le fosse di scolo e delimita i singoli appezzamenti, In questo modo ci si può difendere da venti che spirano da ogni direzione Le specie usate sono state l' eucalipto e, nelle fasce secondarie, il cipresso È stato calcolato che ad Arborea all'interno della zona protetta la velocità del vento sia ridotta fino al 37-40% della velocità esterna del vento. È facile intuire il vantaggio sulla ETP

I frangivento in Sardegna

I frangivento in Sardegna