Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare

Documenti analoghi
Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare

Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare

SOSTEGNO A DISTANZA VILLAGGIO di PLUG - ALBANIA RELAZIONE ANNUALE

ABRACADABRA. I bambini del K58 pronti a partecipare alla festa

Che cosa è l Affidamento?

Progetto AL/2010/62 - Sostegno triennale Scuola primaria a Croix des Bouquets (Port-au-Prince)

Asilo nido Melograno Anno scolastico

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Piano di settore disabilità Obiettivi e sfide delle politiche per le persone con disabilità in Alto Adige

Se io fossi nei vostri panni quale sarebbe la cosa che più mi urgerebbe? Che cosa resta di tutti i vostri tentativi, di tutti i vostri

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO

Newsletter. Un momento unico! Entusiasmante! Queste le parole dei ragazzi di Oliver che hanno partecipato come veri protagonisti alla

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE

COME FUNZIONA LA SCUOLA IN ITALIA

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro

indigenti: lo straordinario

La solidarietà entra nella Dichiarazione dei Redditi: DONA il 5 X 1000

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO

TI DIAMO UNA SPINTA PER REALIZZARE I TUOI SOGNI.

Sorrisi di madri africane Campagna per la salute materna e infantile

L AQUILONE vola alto

GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto Trezzano Sul Naviglio

Agenzia per il Lavoro

TWISTER IN STOFFA. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO ATTIVITÀ INTERDISCIPLINARI OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali»

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?


Every Child Needs a Teacher Traccia per le attività

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

Stereotipi di genere e libri per l infanzia. Una ricerca nelle scuole e nelle biblioteche di Torino

Docenti e genitori delle scuole dell infanzia

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

IC Brescia Centro 3 Via dei Mille, 4b - Brescia Novembre 2012

Orientamento in uscita - Università

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

ANNO SCOLASTICO 2013/14

Il metodo comportamentale 1

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

Sostegno a distanza Gambia

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

Processi di comunicazione scuola-famiglia

La scuola è formata da tre Gradi: Scuola materna finisce a tre anni ed inizia l asilo fino a cinque anni. Dalla prima elementare (sei anni) comincia

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING SEREGNO

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

PRESENTAZIONE PROGETTO

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Indice. pagina 2 di 10

AI GENITORI STRANIERI

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

Ammaestra il fanciullo sulla via da seguire ed egli non se ne allontanerà neppure quando sarà vecchio. Proverbi 22:6

Parole e espressioni del testo

A cura di Agenzia Locale Eurodesk per la Mobilità Educativa Transnazionale dei giovani - Ferrara

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO

ENEA. Esercizi. collana LINGUA ITALIANA L2

Espr.it La comunità genera nuovo welfare

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita

Sponsorizzata da: Club Magico di Milano- Piero Pozzi

Il Liceo Economico Sociale. IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA

Obiettivo Strategico II

Mani Tese u n i m p e g n o d i g i u s t i z i a

Piccole Sorprese. La scatola delle emozioni. Il primo cofanetto regalo dedicato solo ai bambini da 0 a 10 anni

Informatica per la comunicazione" - lezione 13 -

La relazione adulto-giovane: le risorse esterne Annella Bartolomeo

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

Istituto Comprensivo Perugia 9

Offerta formativa Centro Montessori Padova. Il bambino è insieme una speranza e una promessa per l umanità. Maria Montessori

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER GLI ALUNNI CON DISTURBI DA DEFICIT DELL ATTENZIONE E COMPORTAMENTALI

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

SCHEDA DI PRESENTAZIONE. DIDATTIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE a cura di : Lorella Pambianchi

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

Vivi un mondo accessibile con Abiliatour.

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio giochirari@giochirari.

SOS VILLAGGI DEI BAMBINI CATALOGO LIETI EVENTI

IL PERCORSO DI COACHING

FIRENZE 26 FEBBRAIO 2013

Modulo: Scarsità e scelta

SUORE MAESTRE di S. DOROTEA di DON LUCA PASSI Suç Burrel diocesi di Rreshen Albania

Export Development Export Development

Movimento Lotta Fame nel Mondo Ruanda, 20/02/2015

MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI

STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica

La nostra rete sociale nel club di Werbeturbo.net

Transcript:

Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare I bambini che sosteniamo a distanza hanno un punto comune: sono creature con un valore infinito che per qualche ragione contingente si trovano in balia di burrasche, senza un ancora cui aggrapparsi. Si trovano come a bordo di barchette in un mare che a volte diventa minaccioso, come creature alla ricerca di qualcosa, ma senza un indirizzo cui rivolgersi. Per questo, il sostegno a distanza diventa l ancora che viene loro lanciata, porticciolo in cui li portiamo a riparare, la custodia che li protegge dalle intemperie. Per usare un immagine in uso nel mondo delle infrastrutture, con il sostegno a distanza realizziamo quell ultimo miglio che unisce una grande infrastruttura all utente finale. Un grande, enorme acquedotto deve essere seguito da una rete di tubi sempre più piccoli che porti l acqua al rubinetto di casa. Analogamente, aiuti, sistemi di protezione, leggi a favore dei più deboli devono essere portati fino al singolo bambino dentro la sua famiglia o al suo contesto comunitario. In questi anni l impegno mondiale per lo sviluppo dei Paesi più poveri ha costruito una buona infrastruttura generale di regole e meccanismi. Tuttavia, anche in questo caso occorre un aggancio con la singola persona. Questo legame tra le persone più fragili e il resto della società è sempre stato compito della comunità di appartenenza. Ma, nei contesti dove opera AVSI accade che o la società è così complessa che tale tessuto si è consumato, come nelle grandi città, o le comunità sono così povere da non riuscire a offrire alcuna risorsa ai propri figli, come nei contesti di conflitto o post-conflitto. Per questo, il lavoro di AVSI con il sostegno a distanza è quello di offrire ai bambini isolati dalle infrastrutture sociali l ultimo miglio: un aiuto a loro e un lavoro con le loro famiglie per far sì che tutte le risorse vengano mobilizzate per far crescere i bambini in modo dignitoso. In questo, AVSI collabora con partner locali : scuole, asili, centri nutrizionali, centri educativi, insomma tante realtà presenti sul territorio che fanno da molo di attracco per creature altrimenti in balia della bufera. In alternativa, questo porticciolo consiste in un gruppo di operatori AVSI che non dispone di una struttura come quelle citate, ma che si reca presso le famiglie dei bambini, verificando le necessità e ricercando insieme le soluzioni: cure mediche, cibo, migliorie domestiche come materassi su cui dormire, frequenza scolastica o di luoghi di aggregazione, a volte anche bisogni dei genitori la cui migliorata condizione si riflette sui figli. In queste pagine di relazione desideriamo raccontare vari ultimo miglio costruiti in questo anno anche grazie a te. Per mostrare come il sostegno a distanza cambia veramente la vita dei nostri piccoli amici, portandoli in un porto sicuro, agganciandoli ad un rubinetto dove possano bere, inserendoli all interno del villaggio globale di cui possano, pian piano, diventare protagonisti. Perché in questa crisi abbiamo bisogno di futuro. E queste creature sono il nuovo futuro dell umanità.

Campo estivo Il programma del Sostegno a distanza anche quest anno fa parte di 3 progetti finanziati dal Ministero degli Affari Esteri italiano che prevedono corsi di formazione per gli insegnanti, corsi di recupero per gli studenti e attività extracurriculari. Prevede anche la consegna di materiale per la scuola e ristrutturazione dei locali. Tramite il progetto del Ministero è stato possibile organizzare un campo estivo per gli studenti. Al campo estivo i bambini hanno partecipato a lezioni di arte, fatto sport e partecipato a corsi di recupero nelle materie in cui erano deboli. E stata la prima volta che è stato fatto questo tipo di campo estivo a Jericho.

Feste di compleanno Ogni mese si fanno feste per i bambini che festeggiano il compleanno.

Festa di Natale Funzionari dell Autorità Nazionale Palestinese hanno visitato l asilo in occasione del Natale per fare gli auguri ai bambini accompagnati da Padre Mario, il Preside della scuola e gli insegnanti. A tutti hanno distribuito regali.

Supporto scolastico Gli studenti ricevono anche un supporto nelle materie di Arabo, Inglese e Matematica durante la settimana affinché possano migliorare e possano rimanere al passo con i compagni.

Formazione per gli insegnanti I professori partecipano a corsi di formazione per migliorare le loro capacità di insegnamento in Inglese, Ebraico, strumenti educativi, gestire e riconoscere le disabilità e metodi moderni di insegnamento.

La scuola ogni anno organizza una gara di bicicletta in occasione del giorno dell indipendenza con più di 100 studenti. La gara è divisa in due livelli, dal 5 al 10 grado e dal 1 al 4 grado scolastico. I vincitori alla fine della gara sono onorati della presenza di rappresentanti della Mezzaluna Rossa (Croce Rossa), della polizia, di giornalisti e parenti.

Contatti Fondazione AVSI Telefono 0547.360811 - sostegno.distanza@avsi.org AVSI è una FONDAZIONE ONLUS - ONG idonea DM n. 0347 del 5 luglio 1973 - Codice Fiscale 81017180407