Edificio = Processo: BIM e PPLM

Documenti analoghi
(Process &) Product Lifecycle Management

Progettazione dei Sistemi di Produzione

IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto)

Progettazione dei Sistemi Produttivi. Sergio Terzi

Ciclo di vita dimensionale

leaders in engineering excellence

EN15232 con la domotica e l automazione dell edificio. Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Padova 22 aprile 2010

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

LA SOLUZIONE. EVOLUTION, con la E LA TECNOLOGIA TRASPARENTE IL SOFTWARE INVISIBILE INVISIBILE ANCHE NEL PREZZO R.O.I. IMMEDIATO OFFERTA IN PROVA

Dopo il diploma in Elettrotecnica Elettronica

CitySoftware PROTOCOLLO. Info-Mark srl

IL PLM (Product Lifecycle Management) Dalla produzione alla vendita attraverso la gestione documentale

SUSTAINABLE BUILDING DESIGN

Business Process Management

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

ref building AREA ASSET AREA PROPERTY AREA FACILITY AREA AGENCY SCHEDA DI PRODOTTO CONSISTENZA CATASTO FISCALITA GESTIONE DOCUMENTALE CAD GIS

THEME Matrice di Competenza - Meccatronica

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Ciclo di vita del software

figure professionali software

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

Software Engineering

Corsi di Formazione ed informazione dei Lavoratori Corsi Antincendio e Primo soccorso

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Energia solare dai tetti

Software Product Lines (SPL)

Evoluzione in atto in ambito MCAD e PLM nelle aziende italiane. Sergio Terzi Università di Bergamo Politecnico di Milano

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SoftwareSirio Modelli di Board

Mission. Uniformare e razionalizzare i processi di sviluppo dei prodotti,

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Paolo Salvaneschi A2_3 V2.0. Processi. Scelta dei processi adeguati

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

GLOBAL SERVICE FACILITY MANAGEMENT

Concetti di base di ingegneria del software

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

L innovazione in azienda: l approccio intelligente

ACQUISIZIONE DATI DI PRODUZIONE SISTEMA PDA

Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici

Progetto GRIIN Gestione Remota di Illuminazione in edifici INdustriali pubblici - commerciali

OPERATORE/TRICE ELETTRICO/A ED ELETTRONICO/A

Politica per la Sicurezza

Sostenibilità Ambientale: l Ospedale come utilizzatore e promotore di innovazione

Controllo di Gestione

AUDIT ENERGETICO. I passi dell Audit

Il nostro concetto di business

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

DOMOTICA. Vidotto Davide

03. Il Modello Gestionale per Processi

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

ALLEGATO 8.1 DESCRIZIONE PROFILI PROFESSIONALI

YOUR EASY SOLUTION FOR COSTING

Sommario. Introduzione 1

rilascio del Prototipo Gestione SAL cantieri e subappalti. 3 mesi 4-8 mesi 20gg 90% Controllo di Gestione Avanzato del 2 mesi 6-10 mesi 15gg 90%

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925

Direzione Regionale Sanità Pubblica. Automazione del SIS a supporto delle attività dell assistenza sanitaria collettiva

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti

PDM-PLM-TABLET Dalla fabbrica al mercato con nuovi strumenti.

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

Integrazione della progettazione nei processi aziendali, esperienza PLM del gruppo CMS-SCM Progetto PLM. Roberto Carminati 30 marzo 2012

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

IL PROCESSO EDILIZIO E L ORGANISMO EDILIZIO

Il modello di ottimizzazione SAM

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

Company specialities. New energy solutions Advanced communications Security and tracking systems Building automation

Configuration Management

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati.

GridSense. L energia gestita con intelligenza.

La soluzione d avanguardia per l Azienda

NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013

Your business to the next level

Progetto IRIDE Automazione Iter atti amministrativi. Geri Patrizio - Sistema Informativo

SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) caratteristiche funzionali

Dai sistemi documentari al knowledge management: un'opportunità per la pubblica amministrazione

Brochure Internet. Versione The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

PROGETTAZIONE B.I.M.

Progettaz. e sviluppo Data Base

DISCIPLINA TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

Scopri un nuovo mondo di opportunità e vantaggi!

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso.

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Consolidamento Server

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved

Strumenti per la gestione della configurazione del software

La Metodologia adottata nel Corso

Policy. L Information Management

La soluzione per le imprese che lavorano su commessa.

L evoluzione della nostra storia

Ingegneria del Software 12. Progettazione. Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15

Processo di fabbricazione. C. Noè

Gruppo Azienda Energetica - Etschwerke. Bolzano, 17 giugno 2011

INFORMATION. TECHNOLOGY. SERVICES. SPA.

Transcript:

Edificio = Processo: BIM e PPLM in entrambi i casi.«impianti» Pinton Gorla - Terzi 28 ottobre 2015 1

Evoluzione dei metodi di modellazione delle realtà impiantistiche 70 85 95 00 Drawing Based Feature Based Process Based Knowledge Based Tecnigrafo CAD 2D Modellazione solida e parametrica CAD 3D Integrazione CAD/CAM/CAPP Virtual Prototypes Knowledge based engineering 28 ottobre 2015 2

(Process &) Product Lifecycle Management PLM Gestire il ciclo di vita di un prodotto nella sua interezza, dalla culla alla tomba, ricorrendo a risorse informatiche integrate Fonte: Siemens PLM PPLM Nell impiantistica il prodotto è l impianto, che deve essere preventivato, commissionato, progettato, installato, manutenuto, smantellato, ecc. 28 ottobre 2015 3

Building Information Modelling BIM Evolutosi dall architettura, rappresenta oggi il parallelo del PLM nel mondo delle costruzioni (grandi opere, ma non solo) 28 ottobre 2015 4

Inefficienze nei passaggi di consegna da fase a fase Il progetto tradizionale Ogni attore declina a suo modo l idea che ha dell impianto. La continuità tra le varie fasi è legata a fattori molto soggettivi, e spesso sono inevitabili «sfridi». Riferimento comune soggettivo Costi totali Il progetto 4.0 Numero dei progetti Sorprese sono inevitabili se all inizio l analisi non è esaustiva Preventivo Costruzione Documentazione Manutenzione Ideazione e ingegneria Costruzione e Collaudo Messa in marcia e Handover Supervisione e Manutenzione 28 ottobre 2015 5

Formalizzare il know how per evitare cesure Riferimento comune soggettivo L idea dell impianto si traduce in un modello strutturato ed unitario, che esplicita in un database ad oggetti attributi, connessioni, proprietà e metodi formalizzazione Dal modello comune si traggono poi i dati per la specifica attività, in modo automatico e coerente, a vantaggio della qualità Modello comune di riferimento Un calcolo economico determina la convenienza o meno del passaggio a 4.0 Preventivo Automazione Documentazione Operazioni Ideazione e Ingegneria Costruzione e Collaudo Messa in marcia e Hand over Supervisione e Manutenzione 28 ottobre 2015 6

Modello di riferimento come spina dorsale del PPLM Ideazione Requisiti del progetto Modellazione Preventivazione e Offerta Training Manutenzione database di riferimento del lifecycle Kick off e Ingegneria Costruzione e collaudo Supervisione Nota Modellazione = Dimensionamento e/o Simulazione Documentazione Messa in marcia Sistema organizzato di gestione dell informazione 28 ottobre 2015 7

Il cervello lavora per schemi Il cervello, per schemi e non per numeri!! Ecco l importanza di rappresentare un database di impianto dualmente con schemi, grafici, tabelle, documenti, interfacce grafiche. A tutt oggi chi ha bisogno di infomazione «a colpo d occhio», cioè per patterns, evita i numeri come veicolo di informazione immediata. Molti progetti di informatizzazione falliscono in quanto non ne tengono conto. Da qui il successo tradizionale del disegno 2D (si pensi ad un P&ID, Piping & Instrumentation Diagram), e, sempre di più, del 3D, come strumentii di indagine, anche e soprattutto multidisciplinari. 28 ottobre 2015 8

Occorre rigore metodologico Tag - Asset - Item 28 ottobre 2015 9

Case study: Approccio «Database centric» per il Fotovoltaico Viene qui di seguito mostrata la realizzazione con un tool (DBcentric) del concetto espresso nelle slides precedenti, relativo ad un impianto fotovoltaico. L approccio DBcentric consiste nella formalizzazione in un database relazionale e nella relativa schematizzazione della conoscenza specifica dell azienda: oggetti del suo core business, loro connessioni e proprietà. Il know how viene rappresentato dualmente in termini sia di schema che di database, senza cesura tra i due approcci: modificando lo schema si modifica il database e viceversa, sempre in passo. Vari aspetti degli oggetti vengono mostrati su piani diversi ma concorrenti e intercomunicanti: nell esempio il layer processo, elettrico, strumentazione e automazione, etc. Lo schema pivot «process» riguarda il flusso principale dell impianto, nel caso del fotovoltaico quello dell energia Libertà di rappresentazione di ambiti i più svariati, dagli edifici agli impianti (eg dai gruppi termici agli autolavaggi) fino ai flussi di lavoro. 28 ottobre 2015 10

Esempio di modello: dualismo schema / database Affinare il modello mediante iterazioni successive (spiral engineering) Definire gli oggetti che fanno parte del modello. Definire poi le loro proprietà, connessioni e metodi 28 ottobre 2015 11

Smart building Un edificio realmente smart è un edificio nel quale la gestione ottimale dei consumi delle utility (sottosistemi) (energia, raffrescamento, illuminazione, acqua) è integrata con la gestione ottimale degli impianti tecnologici di edificio (centrale termica, sistemi di produzione di energia da fonti rinnovabili, sistema di ventilazione, impianto elettrico, impianto di illuminazione, rete di trasmissione dati, impianto anti-intrusione, ) sfruttando in modo intensivo l ICT. 28 ottobre 2015 12

Case study: BIM per le infrastrutture, il caso MOSE Rappresentazione 3D e per sezioni Un piano dell edificio: Il suo layout è sezione dove vengono rappresentati gli impianti tecnologici. Se si intende però investigare anche, ad esempio, degli ingombri dei passaggi, devo ricorrere ad un modello 3D 28 ottobre 2015 13

Esempio di modello: Utilizzo dei concetti PPLM/BIM su un opera infrastrutturale di grandi dimensioni Dal P&ID. e isometrici. 28 ottobre 2015 14

Esempio di modello: Utilizzo dei concetti PPLM/BIM su un opera infrastrutturale di grandi dimensioni Al 3D 28 ottobre 2015 15

Esempio di modello: Utilizzo dei concetti PPLM/BIM su un opera infrastrutturale di grandi dimensioni Alla realizzazione fisica 28 ottobre 2015 16

Esempio di modello: Utilizzo dei concetti PPLM/BIM su un opera infrastrutturale di grandi dimensioni Alla manutenzione come processo integrato del progetto 28 ottobre 2015 17

Esempio di modello: Utilizzo dei concetti PPLM/BIM su un opera infrastrutturale di grandi dimensioni

Esempio di modello: Utilizzo dei concetti PPLM/BIM su un opera infrastrutturale di grandi dimensioni

Esempio di modello: Utilizzo dei concetti PPLM/BIM su un opera infrastrutturale di grandi dimensioni

(Process &) Product Lifecycle Management PLM Gestire il ciclo di vita di un prodotto nella sua interezza, dalla culla alla tomba, ricorrendo a risorse informatiche integrate Fonte: Siemens PLM PPLM Nell impiantistica il prodotto è l impianto, che deve essere preventivato, commissionato, progettato, installato, manutenuto, smantellato, ecc. 28 ottobre 2015 21

Building Information Modelling BIM Evolutosi dall architettura, rappresenta oggi il parallelo del PLM nel mondo delle costruzioni (grandi opere, ma non solo) 28 ottobre 2015 22

PPLM & BIM Importanza della distinta di impianto Rilevanza architetturale PPLM BIM Co-presenza di 2D e 3D per gestire i diversi dettagli della progettazione Esigenza di rendering 3D per design review adeguate Visione sul ciclo di vita nel tempo Modello capace di consolidare e mantenere la conoscenza 28 ottobre 2015 23