Un profilo gravitazionale costruito attraverso le indicazioni di frequentazione dei luoghi di relazione sociale. Alcune suggestioni empiriche.



Documenti analoghi
La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Le prospettive di lavoro

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

SINTESI DEI RISULTATI

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi

Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi

Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano

La riforma del servizio di distribuzione del

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

4.1. La migliore relazione affettiva con la figura di riferimento principale

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

OCCUPATI SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

STATISTICA IX lezione

Circolare N.170 del 4 Dicembre IMU. Pagamento del saldo anche con il bollettino postale

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 1

Moto circolare uniforme

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

ANALISI DI CORRELAZIONE

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

Analisi di dati di frequenza

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL

Un approfondimento sull Italia

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Tecniche di Prototipazione. Introduzione

Analisi della performance temporale della rete

età sesso luogo-abitazione scuola superiore esperienza insegnamento

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 25 del 31/07/2013 COMUNE DI BOLOTANA PROVINCIA DI NUORO

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

METODOLOGIA STATISTICA E CLASSIFICAZIONE DEI DATI

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI

Statistica. Lezione 6

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza. ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org

Settore Istruzione RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEL SERVIZIO MENSA SCOLASTICA NELLE SCUOLE DELL INFANZIA SINTESI DEI RISULTATI

55820/

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI

MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

REPORT INDAGINE ECDL

VERIFICA DELLE IPOTESI

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Customer Satisfaction presso i cittadini del Comune di Treviso

Il concetto di valore medio in generale

Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane. e per le Informazioni bibliografiche. Manuali utente per SBN WEB. Versione 1.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Esercitazione 1 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

Scheda n. 10: PCA - parte seconda

Suggerimenti sulla distribuzione del montepremi nei tornei

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

ASPETTI OPERATIVI TASI. Tabella comuni La tabelle è stata implementata con diversi campi e prospetti utili allo sviluppo calcolo della TASI.

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI


Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

CALCOLO COMBINATORIO

Piano di Sviluppo Competenze

Incontro Gruppo RAV lettura dati INVALSI. Liceo Scientifico «A. Volta», 19 maggio 2015

Analisi e diagramma di Pareto

Ottimizazione vincolata

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

INDAGINE CUSTOMER SATISFACTION ASILO NIDO COMUNALE PRIMO VOLO ANNO SCOLASTICO

Bilanci industria. 2009, l'anno della grande crisi

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

PROCEDURA PER LA GESTIONE ESAMI DI STATO AREA ALUNNI AXIOS

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

Operazioni sulla Retta Algebrica e riflessione sulla loro definizione nell insieme dei Naturali

Vediamo l Indice Ftse-Mib (dati giornalieri aggiornati alla chiusura del 28 agosto): Volumi e Prezzi

Calcolo delle probabilità

VALUTATE!VALUTATE!VALUTATE!

Progetto transnazionale: 'Lavorando per l'inclusione"

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S A. Pisani, appunti di Matematica 1

Transcript:

Un profilo gravitazionale costruito attraverso le indicazioni di frequentazione dei luoghi di relazione sociale. Alcune suggestioni empiriche. Il rapporto di commento ai dati evidenzia la sovrapposizione plurale fra ambito locale ed ultra-locale del cosiddetto consumo "relazionale" ed il significato che ne traspare. Si intende approfondire in questa appendice la forma delle consuetudini e le tipologie di popolazione che esprimono queste pluralità, concentrandosi unicamente sulle scelte dei luoghi di espressione relazionale quali i locali di ritrovo, i centri giovanili o di socializzazione per anziani, l'offerta di consumo commerciale non alimentare assimilati come luoghi di socializzazione ai primi per il mix consumisticorelazionale-comportamentale che li colloca con buona approssimazione nel ventaglio delle opportunità di socializzazione individuale (e con il territorio). Il punto di partenza delle analisi condotte sono le risposte date alle domande sulla destinazione prevalente scelta dall'intervistato quando decide di frequentare uno dei luoghi di aggregazione sociale e- lencati nel grafico a barre più avanti proposto. Per procedere si è prima provveduto a riorganizzare le risposte in tre variabili di tipo {, 1} allo scopo di riorganizzare le indicazioni di spostamento verso i luoghi di socializzazione situati in ciascun macro ambito territoriale (il proprio comune; l'area sovracomunale; il territorio esterno ai 4 Comuni e comprendente: la provincia di Bologna, il suo capoluogo e l'area ferrarese con le sue principali emergenze urbane, Cento in modo specifico) e dove "" vale come indicazione per chi non pratica l'ambito territoriale specifico e "1" per chi lo pratica. Questa riorganizzazione oltre ad essere funzionale all'applicazione di alcune metodiche di tipo multivariato presentate nel proseguo, permette di iniziare con il misurare l'intensità delle frequentazioni sovra-locali lungo una scala costruita per sommatoria delle situazioni dichiarate; siccome le occasioni prese in esame sono 5 riteniamo di attribuire a questa graduazione quantitativa valida per ogni intervistato, l'aggettivo di discreta (se si verificano almeno 2 situazioni su 5), minima (o moderata; quando se ne verifica 1 su 5) o nulla (quando non se ne verificano). I dati raccolti ci dicono che nell'insieme il 47,6% non mostra alcuna predisposizione a praticare luoghi di socializzazione su scala sovralocale, il 4,7% ha una predisposizione minima, l'11,7% risulta discretamente predisposto ad una mobilità di lungo raggio. 11,7 Intensita della frequentazione sovra-locale discreta moderata nulla 4,7 47,6 La curiosità sta quindi nel cercare di misurare quali siano i comportamenti e le caratteristiche della popolazione predisposta a relazionarsi con un territorio più ampio di quello locale. Pagina 1 di 5

Da una prima osservazione delle percentuali raccolte nel sondaggio ed al netto di chi non frequenta o non risponde, più che il dualismo fra ambito comunale e proiezione sovra-locale si coglie la relativa centri giovanili (risp.: 2,5%) centri anziani (risp.: 14,8%) pratica sportiva (risp.: 42,2%) acquisti non alimentari (risp.: 1,%) locali di ritrovo (risp.: 7,9%) Percentuali di frequentazione di alcune tipologie di luoghi di socializzazione 97,5 67,9 73,5 5,4 comunale attrattività delle frequentazioni interne all'alto-gallierino. Infatti, detto che le frequentazioni nell'ambito locale sono quasi sempre maggiori di quelle a livello sovra-locale, emerge che le percentuali di indicazioni rispetto alle destinazioni verso luoghi situati entro l'ambito sovracomunale e così come genericamente proposti all'inizio del sondaggio (locali di ritrovo, centri di socializzazione,...), si posiziona su percentuali comprese fra il 2 ed il 6 percento. Giunge ora il momento di trattare congiuntamente le modalità di frequentazione e vedere cosa accade in termini di risposta comportamentale osservando l'intero campione di fronte all'opzione locale e a quella sovra-locale. Scopo di questo ulteriore passo è quello di predisporre una descrizione più specifica dei tratti comportamentali attribuibili ai residenti intervistati nei comuni dell'alta-galliera. L'analisi muove cercando le componenti principali che tratteggiano le scelte individuali, che sono 4 e cumulativamente spiegano il 57% della variabilità totale del fenomeno 29,1 La matrice dei coefficienti di correlazione fra variabili e fattori fornisce almeno due suggestioni iniziali: i comportamenti sovralocale e quello locale appaiono piuttosto distinguibili; la frequentazione dei luoghi di consumo non alimentare in ambito sovralocale come pure ed in parte quella della pratica sportiva, sono due comportamenti che sembrano poi dare un'ulteriore caratterizzazione alla popolazione intervistata. 15,3 22,1 Prima di procedere e per comodità assegniamo a ciascun asse fattoriale un nome,8 13,3 42,3 sovra-locale Matrice dei componenti ruotata(a) Componente 1 2 3 4 giovanili sovra-locale -,136,84,675,168 -,33 -,75,63 -,366 anziani sovra-locale pratica sportiva sovra-,65 -,73,366,762 locale acquisti NON alimentari,861,35 -,53,153 sovra-locale frequentazione locali sovra-,194 -,9,762 -,66 locale giovanili nel comune,142,746,41,41 anziani nel comune -,137,494 -,122,29 pratica sportiva nel comune,15,727,153 -,48 acquisti NON alimentari nel comune -,862 -,1 -,127,52 frequentazione locali nel comune -,167,54 -,427,274 Metodo estrazione: analisi componenti principali. Metodo rotazione: Varimax con normalizzazione di Kaiser. (a) La rotazione ha raggiunto i criteri di convergenza in 3 iterazioni. che sia di sintesi per il comportamento latente che porta in emersione: il primo asse lo definiamo dei "polarizzati" -persone che evidenziano una frequentazione sovra-locale praticamente concentrata sui luoghi di consumo non alimentare-; il Pagina 2 di 5

secondo dei "localistici", il terzo dei "sovra-localistici" non sembra necessario dire il perché-, infine il quarto dei "dediti" intervistati che fanno della pratica sportiva un modo di interagire con la propria cerchia di relazioni anche quando questa implica una rilevante mobilità sul territorio. Si noti come il terzo ed il quarto asse siano entrambi caratterizzati da questa indicazione relazionale e come questa situazione rappresenti per quest'ultimo la correlazione positiva più consistente. Queste prime osservazioni suggeriscono una nuova domanda: si tratta di "popolazioni diverse" ovvero con comportamenti di accessibilità territoriale diversi, o possiamo guardare ai residenti intervistati nei comuni dell'alta-galliera come ad un'unica popolazione per quanto riguarda queste specifiche frequentazioni sul territorio? Per rispondere si è provveduto a calcolare per ciascuna componente principale quale o quali fra le varibili descrittive scelte tra "comune di residenza", "genere", "classe d'età", "grado di scolarità raggiunto" e "profilo sociale -elaborato tramite la condizione professionale", fossero significative per caratterizzare i quattro tipi di abitudini comportamentali. Il comune di residenza non sembra essere discriminante in toto; è vero che le quattro popolazioni mostrano di avere una variabilità diversa rispetto a ciascuno dei fattori comportamentali, ma allo stesso tempo il comune di residenza non dà segno di differenziare il campione degli intervistati preso nel suo insieme tranne che per la polarizzazione sovra-locale verso luoghi di consumo non alimentare, cosa che distingue particolarmente gli intervistati del comune di S. Pietro i/c. rispetto a tutti gli altri. Detto in altri termini: se rispetto alle frequentazioni di centri o luoghi di ritrovo comunali o sovralocali o della pratica sportiva gli abitanti dell'area non hanno in media dei comportamenti differenti fra di loro, per quanto riguarda invece la polarizzazione verso i centri di acquisto non alimentare i residenti del comune citato si comportano in modo differente da tutti gli altri (sono meno polarizzati). Il genere poi non è per nulla una caratteristica discriminante: rispetto ad ogni asse comportamentale maschi e femmine sono due popolazioni con uguale variabilità e punteggi medi. Quindi poco utile per procedere all'individuazione dei tipi di intervistati. La classe d'età è invece un netto carattere discriminante per tre abitudini su quattro: la polarizzazione, il localismo ed il sovra-localismo; per quel che riguarda invece la dedizione sportiva vale che i residenti a seconda che siano sotto i 4, tra i 4 ed i 64 o sopra i 65 anni hanno una variabilità comportamentale significativamente diversa ma nessuna evidenza che mostri anche una differenza in termini di media di popolazione. Cioè la pratica sportiva sovra-locale è un comportamento agito indipendentemente dall'età, semmai quello che fa la differenza è la diffusione di tale atteggiamento entro ciascun gruppo. La situazione appena descritta si presenta identica nella forma alla precedente anche per quel che riguarda la scolarità degli intervistati e la loro caratterizzazione sociale (descritta tramite la condizione e la posizione professionale/lavorativa). Infatti, queste due caratteristiche sono significative per discriminare i gruppi di intervistati sia per variabilità che per media dei punteggi fattoriali se riferite ai primi tre fattori, mentre sul quarto valgono in termini di variabilità dei comportamenti ma non per media Pagina 3 di 5

dei punteggi. Quindi anche rispetto al titolo di studio ed alla condizione sociale l'asse della dedizione sportiva sovra-locale è una questione più di diffusione entro ciascuno dei gruppi di popolazione che di esclusivo appannaggio di uno o più rispetto ad altri. Definito quindi che il quarto asse non identifica un comportamento discriminabile, concentriamo l'attenzione sugli altri tre e vediamo chi concorre a delinearne i profili. Come si diceva l'età è il discriminante più esplicativo. Dai grafici costruiti in base alle medie dei punteggi fattoriali si vede il variare della relazione diretta fra comportamenti di frequentazione ed età dei rispondenti. Le persone sotto i 4 anni,6,4,2 -,2 media dei punteggi fattoriali per classe d'età: asse del sovralocalismo 18-39 4-64 65 e oltre,6,4,2 -,2 -,4 -,6 media dei punteggi fattoriali per classe d'età: asse della polarizzazione 18-39 4-64 65 e oltre comportamentale di frequentare locali o centri giovanili oppure (in parte) i centri sportivi su scala sovra-locale è appartiene soprattutto ad alcune fasce di popolazione attiva (impiegati, operai dell'industria, altri alle dipendenze, non occupati) ed è forte appannaggio degli studenti, popolazione media dei punteggi fattoriali per profilo sociale: superiori impiegati autonomi urbani autonomi rurali operai agricoltura operai industria disoccupati altra condizione attiva studenti pensionati, altri non attivi -,4 -,6 hanno in genere una frequentazione più elevata ed un'esposizione più forte verso gli ambiti sovra-locali, mentre gli over 65 sono quelle con frequentazione meno esposta anche quando si tratta di opzioni su scala comunale. Come si vede dal profilo sociale la caratteristica,6,4,2 -,2 -,4 -,6 media dei punteggi fattoriali per classe d'età: asse del localismo 18-39 4-64 65 e oltre mobile nel pieno senso della parola (aiuta ricordare che le interviste sono state somministrate ad individui maggiorenni). Un'ultima domanda prima di chiudere: il background dell'origine familiare conta nel determinare l'attitudine a non restringere l'ambito di relazione al territorio comunale? O ancora, quanto conta l'essere già inserito in reti associative o avere un'esposizione alla relazionalità attraverso internet? Al solito si valuterà la risposta in relazione ai punteggi medi ed alla significatività della apportata dalla variabile nel discriminare. -1 -,8 -,6 -,4 -,2,2,4,6,8 1 Pagina 4 di 5

Diciamo subito che l'origine della famiglia non è un carattere che determina la differenza comportamentale. C'è una minimo apporto in questo senso sul fattore del localismo dove risulta che i comportamenti medi sono diversi a seconda dell'origine familiare nel senso che chi proviene da una famiglia originaria del comune ha una frequentazione del territorio comunale più consistente se rapportata a quella di chi proviene da una famiglia originaria di un comune emiliano-romagnolo. Anche la partecipazione associativa non è interamente valida come discrimine dei profili comportamentali messi in evidenza da ciascun fattore, ad eccezione della componente localista dove si verifica che la partecipazione associativa è un facilitatore delle frequentazioni in ambito comunale (cosa già nota, ricordando che in generale tale partecipazione è un volano della coesione sociale). Infine l'uso relazionale del web (una variabile che individua solo coloro che si collegano ad internet per gestire la posta elettronica, chattare, frequentare un social network o un blog): questa caratteristica è risultata significativamente discriminanate per analizzare i comportamenti gravitazionali e confrontare i diversi gruppi di popolazione. Come si è visto nel rapporto di commento ai dati l'esposizione ad internet comincia ad erodere il digital-divide presente sino a qualche anno fa. E se è assodato che la pratica relazionale della rete è ancora un'attività maggiormente consona alla popolazione più giovane e questo spiega i modesti valori dei punteggi medi fattoriali usati per caratterizzare ciascuno dei tre assi comportamentali (il quarto non è discriminato significativamente), i grafici sono una riprova empirica del legame fra esperienze di socializzazione sul territorio ed esposizione virtuale; legame probabilmente ancora piuttosto debole come opzione culturale, ma valido per suggerire le potenzialità di internet nel creare/estendere i legami relazionali (e la coesione).,4,3,2,1 -,1 -,2 -,3 -,4,4,3,2,1 -,1 -,2 -,3 -,4,4,3,2,1 -,1 -,2 -,3 -,4 asse della polarizzazione Pagina 5 di 5