Riferimenti Bibliografici: Paolo Spirito Elettronica digitale, Mc Graw Hill Capitolo 1 Appunti e dispense del corso



Documenti analoghi
Capitolo 2 Tecnologie dei circuiti integrati 33

Transitori del primo ordine

Calcolatori: Algebra Booleana e Reti Logiche

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso Prof. Pierluigi Civera Esercitazioni e laboratorio: Ing. Claudio Sansoe. Politecnico di Torino

Cap. 3 Reti combinatorie: analisi e sintesi operatori logici e porte logiche

Ambiente di apprendimento

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC)

Famiglie logiche. Abbiamo visto come, diversi anni fa, venivano realizzate in concreto le funzioni

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica

Algebra Booleana 1 ALGEBRA BOOLEANA: VARIABILI E FUNZIONI LOGICHE

Le macchine elettriche

DISCIPLINA TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO

Amplificatori Audio di Potenza

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

Circuiti amplificatori

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico

Algebra Di Boole. Definiamo ora che esiste un segnale avente valore opposto di quello assunto dalla variabile X.

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

Tema di ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

Consumo di Potenza nell inverter CMOS. Courtesy of Massimo Barbaro

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

Potenza elettrica nei circuiti in regime sinusoidale

Programmazione modulare

Lezione 8. La macchina universale

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE II SESSIONE 2008 TRACCIA N. 1

LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA

ANNO SCOLASTICO PROPOSTE PER I PROGRAMMI E LA PIANIFICAZIONE DEL CORSO DI TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE

SISTEMI DI ACQUISIZIONE

SENSORI E TRASDUTTORI

Programma Svolto. Tecnologie e Tecniche di Installazione e Manutenzione. Classe IIIA

ITI M. FARADAY Programmazione modulare

Reti Logiche. Le reti logiche sono gli elementi architettonici di base dei calcolatori, e di tutti gli apparati per elaborazioni digitali.

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

Memorie ROM (Read Only Memory)

I sistemi di controllo possono essere distinti in due categorie: sistemi ad anello aperto e sistemi ad anello chiuso:

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

Elaborato di Elettronica Digitale C.d.L. in Ingegneria Elettronica Anno accademico 02/ 03

PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare

GUIDA ALLA PREPARAZIONE DELL ESAME

CONTROLLO SCALARE V/Hz DEL MOTORE ASINCRONO. Prof. Silvio Stasi Dott. Ing. Nadia Salvatore Dott. Ing. Michele Debenedictis

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

la scienza della rappresentazione e della elaborazione dell informazione

Laboratorio di Architettura degli Elaboratori A.A. 2015/16 Circuiti Logici

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Reti sequenziali sincrone

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica. SISTEMI ELEMENTARI

Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettrotecnica. Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^

Elettronica I - Laboratorio Didattico - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA

2AE 2BE [Stesura a.s. 2014/15]

Controllo di velocità angolare di un motore in CC

2 Qual è il guadagno totale di due stadi amplificatori da 6 db e da 3 db : A 4,5 db B 9 db C 6 db

Logica e codifica binaria dell informazione

Lezione 2 Circuiti logici. Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it

PROGRAMMAZIONE DI T.E.E.A. (TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE ) Opzione manutentore Meccanico CLASSE III

Michele D'Amico (premiere) 6 May 2012

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1)

ALLEGATO al verbale della riunione del 3 Settembre 2010, del Dipartimento di Elettrotecnica e Automazione.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

I sistemi di numerazione


CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

Operatori logici e porte logiche

IL CONTROLLO AUTOMATICO: TRASDUTTORI, ATTUATORI CONTROLLO DIGITALE, ON-OFF, DI POTENZA

MODELLO MEDIO AD AMPI SEGNALI DI UN CONVERTITORE PWM REALE

Progettaz. e sviluppo Data Base

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo

Collegamento a terra degli impianti elettrici

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte;

Programmazione modulare a. s

Matematica Computazionale Lezione 4: Algebra di Commutazione e Reti Logiche

ITIS De Gasperi Gobetti Morciano di Romagna. Presentazione del corso di Elettronica ed Elettrotecnica - Settore Tecnologico -

Appunti di informatica. Lezione 2 anno accademico Mario Verdicchio

[simbolo della grandezza elettrica] SIMBOLO ELETTRICO E FOTO GRANDEZZA ELETTRICA NOME CATEGORIA UNITA DI MISURA

Generatore di Forza Elettromotrice

A.S. 2015/16 CLASSE 3 AEE MATERIA: ELETTRONICA/ELETTROTECNICA UNITA DI APPRENDIMENTO 1: SICUREZZA ELETTRICA

Algebra di Boole. Le operazioni base sono AND ( ), OR ( + ), NOT ( )

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

I motori elettrici più diffusi

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Laboratorio di Informatica

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Dopo il diploma in Elettrotecnica Elettronica

Transcript:

I Circuiti digitali Riferimenti Bibliografici: Paolo Spirito Elettronica digitale, Mc Graw Hill Capitolo 1 Appunti e dispense del corso Caratteristiche dei circuiti digitali pagina 1

Elaborazione dei segnali mediante circuiti analogici e digitali Attuatore Caratteristiche dei circuiti digitali pagina 2

I segnali digitali Il segnale analogico è continuo in ampiezza e tempo, mentre quello digitale è discreto sia in ampiezza che in tempo. Il valore di un segnale digitale è esprimibile solo attraverso un codice Caratteristiche dei circuiti digitali pagina 3

Il codice binario un qualsiasi valore può essere espresso mediante due numeri:base b (unica) e cifra (o digit) D (rappresenta numeri tra 0 e b-1; X = D n 1 n 2 1 0 n 1 b + Dn 2b +... + D1b + D0b Nel sistema binario la cifra può assumere valore 0 e 1 ed il numero viene ottenuto come somma di potenze di 2. X = D n 1 n 2 1 0 n 12 + Dn 2 2 +... + D1 2 + D0 2 X = Dn 1 Dn 2... D1D 0 Caratteristiche dei circuiti digitali pagina 4

Numero decimale D 3 D 2 D 1 D 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 1 2 0 0 1 0 3 0 0 1 1 4 0 1 0 0 5 0 1 0 1 6 0 1 1 0 7 0 1 1 1 8 1 0 0 0 9 1 0 0 1 10 1 0 1 0 11 1 0 1 1 12 1 1 0 0 13 1 1 0 1 14 1 1 1 0 15 1 1 1 1 Esempio:Codice numerico binario a 4 bit conversione del numero binario 0110 in numero decimale: 0 2 3 = 0 + + 1 2 4 + 2 2 + + 1 2 0 = 1 6 + 0 2 0 = Caratteristiche dei circuiti digitali pagina 5

Numero decimale D 3 D 2 D 1 D 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 1 2 0 0 1 0 3 0 0 1 1 4 0 1 0 0 5 0 1 0 1 6 0 1 1 0 7 0 1 1 1 8 1 0 0 0 9 1 0 0 1 Codice numerico BCD Rappresentazione in codice BCD del numero 123. 1 = 0001 2 = 0010 3 = 0011 1 2 3 0001 0010 0011 Caratteristiche dei circuiti digitali pagina 6

Numero decimale D 3 D 2 D 1 D 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 1 2 0 0 1 1 3 0 0 1 4 0 1 1 5 0 1 1 6 0 1 0 7 0 1 0 8 1 1 0 0 0 1 1 0 0 9 1 1 0 1 10 1 1 1 1 11 1 1 1 0 12 1 0 1 0 13 1 0 1 1 14 1 0 0 1 15 1 0 0 0 Codice Gray All incremento di valore pari a una unità varia solo un bit. Caratteristiche dei circuiti digitali pagina 7

Esempio di dispositivo digitale: Rappresentazioni logiche e circuitali di una porta NAND Rappresentazione logica: descrizione più semplice e più astratta Schema circuitale Caratteristiche dei circuiti digitali pagina 8

Suddivisione delle fasi progettuali di un circuito elettronico digitale Progettista di sistema:definisce le parti funzionali del sistema Progettista logico: definisce le funzioni logiche volute Progettista circuitale: sceglie, in base alle loro prestazioni, i diversi circuiti logici che combinati insieme possono implementare le funzioni logiche richieste. Caratteristiche dei circuiti digitali pagina 9

Suddivisione gerarchica dei circuiti logici I sistemi digitali anche complessi sono costituiti da un insieme (anche molto numeroso) di circuiti elettronici elementari, questi ultimi riconducibili a pochi elementi base variamenti interconnessi e utilizzati. Pertanto la complessità anche notevole delle funzioni realizzate dai sistemi digitali è ottenuta attraverso l iterazione di strutture elementari. Caratteristiche dei circuiti digitali pagina 10

Invertitore ideale e sua caratteristica Caratteristiche dei circuiti digitali pagina 11

Porta NOR realizzata con invertitori ideali Caratteristiche dei circuiti digitali pagina 12

Porta NAND realizzata con invertitori ideali Caratteristiche dei circuiti digitali pagina 13

Porta OR realizzata con invertitori ideali Caratteristiche dei circuiti digitali pagina 14

Porta AND realizzata con invertitori ideali Caratteristiche dei circuiti digitali pagina 15

Trasformazioni di reti logiche Una rete logica può essere trasformata in una equivalente. Trasformazione di una porta NOR in NAND o vice-versa in base al Teorema di De Morgan: Caratteristiche dei circuiti digitali pagina 16

Esempio di Rete logica Y = A B C + C D Sostituzione porte AND con porte NAND Versione con solo NAND Caratteristiche dei circuiti digitali pagina 17

Sintesi Logica di una funzione Ingressi Uscita A B C Y 0 0 0 1 0 0 1 0 0 1 0 1 0 1 1 0 1 0 0 1 1 0 1 1 1 1 0 0 1 1 1 0 minterm o prodotti fondamentali Tabella che descrive la funzione logica Y = ABC + ABC + ABC + ABC Caratteristiche dei circuiti digitali pagina 18

Rappresentazioni circuitali Rete logica realizzata dalla funzione Y = ABC + ABC + ABC + ABC Rete logica semplificata che soddisfa la medesima funzione Caratteristiche dei circuiti digitali pagina 19

Caratteristiche elettriche delle porte logiche Caratteristica di trasferimento di un invertitore reale Livelli logici nominali Margini di rumore Definizione delle grandezze dinamiche Definizione dei ritardi di propagazione delle interconnessioni Definizione delle potenze Caratteristiche dei circuiti digitali pagina 20

Determinazione dei valori nominali V OHnom e V IHnom V = V = V OK = VIK+ + 1 1 IK IK Caratteristica del singolo invertitore ( k e k+1 ) V OK = V IK+1 Caratteristiche dei circuiti digitali pagina 21

Cause per l insorgenza di disturbi nei segnali trasmessi Effetti di accoppiamento mutuo tra le linee di interconnessioni accoppiamento dovuto a mutue induttanze accoppiamento dovuto a capacità parassite accoppiamento elettromagnetico comportamento non ideale delle interconnessioni: Variazione di tensione sulle linee di alimentazione e di massa dovute alle correnti di alimentazione assorbite dalle porte e alla resistenza delle piste metalliche Effetto antenna: cattura onde elettromagnetiche a radiofrequenza Caratteristiche dei circuiti digitali pagina 22

Accoppiamento dovuto a mutue induttanze Caratteristiche dei circuiti digitali pagina 23

Accoppiamento tramite capacità parassite Caratteristiche dei circuiti digitali pagina 24

Disturbi indotti dall accoppiamento tra due linee di interconnessione, schematizzate come reti RC distribuite Caratteristiche dei circuiti digitali pagina 25

Caratteristiche di trasferimento invertitori reali reale Nella caratteristica ideale ci sono due stati d uscita ben distinti a cui assegnare i valori logici 0 e 1 In quella reale la distinzione non è netta. Come definire i due intervalli di valori di tensione in cui assegnare i valori logici 1 e 0? Caratteristiche dei circuiti digitali pagina 26

Valori caratteristici e margini di rumore definiti in base alla caratteristica di trasferimento V ILmax = massimo valore di V I per cui l uscita è ancora al valore alto V OHmin, V IHmin =minimo valore di V I per cui l uscita è ancora al valore basso V OLmax, La coppia V OHmin e V ILmax e V OLmax ev IHmin identificano un punto in cui la tangente alla curva ha inclinazione 1, ossia l amplificazione di eventuali disturbi è inferiore a 1 Caratteristiche dei circuiti digitali pagina 27

Definizione dei margini di rumore Caratteristiche dei circuiti digitali pagina 28

Effetto di un disturbo sul segnale logico in uscita da una cascata di tre invertitori Segnale logico a cui è sovrapposto un disturbo smorzato L uscita dell invertitore 1: è presente l effetto della prima sequenza di disturbo L uscita dell invertitore 3: la prima sinusoide provoca un glitch. Le altre non hanno effetto Caratteristiche dei circuiti digitali pagina 29

90% V OH 10% V OH Definizione delle grandezze dinamiche di un invertitore t PHL t PLH 90% V PLH OH P 2 t = t + t PHL 10% V OH Caratteristiche dei circuiti digitali pagina 30

Ritardo di propagazione totale di una cascata di invertitori t = t Pt Pi Caratteristiche dei circuiti digitali pagina 31

(a) uscita logica alta Potenza dissipata da un invertitore in condizioni statiche: P = V + DH I H P = V + DL I L (b) uscita logica bassa È la potenza dissipata quando il circuito permane in uno dei due stati (stazionari) corrispondenti ad 1 o 0 logico P D 1 + = V I H dt + V T TH T L + I L dt P D = 1 T T V + idt Caratteristiche dei circuiti digitali pagina 32

Potenza dissipata da un invertitore in condizioni dinamiche È la potenza dissipata nelle transizioni di stato. Ha due componenti: Questa componente è la più rilevante: Da 0 a 1 carica il condensatore, Da 1 a 0 scarica il condensatore contributo legato alla corrente I assorbita dall invertitore per cambiare stato contributo relativo alla corrente I di carica della capacità C L Caratteristiche dei circuiti digitali pagina 33

Dipendenza dalla frequenza Durante il passaggio da 0 a 1: E LH + = V i T LH c dt = V + Q C = V + 2 C L 1/2 viene immagazzinata nel 2 condensatore C L 1 2( V + C L ) l altra metà è dissipata nell invertitore Durante il passaggio da 1 a 0, il condensatore si scarica l energia utilizzata proviene dal condensatore e non dall alimentazione: Potenza totale dissipata durante un ciclo Caratteristiche dei circuiti digitali pagina 34 D E La potenza dinamica dipende dalla frequenza f P = f LH = f V + 2 C L

Curve ritardo-potenza dissipata per Il prodotto ritardo-potenza dissipata permette di valutare il livello d integrazione realizzabile e la velocità di esecuzione delle operazioni Ritardo Potenza Insiemi di dispositivi realizzati con diverse tecnologie si chiamano famiglie logiche. Per molte famiglie logiche il prodotto è una costante ed è un fattore di merito diverse famiglie logiche Caratteristiche dei circuiti digitali pagina 35

Famiglie logiche Caratteristiche dei circuiti digitali pagina 36

Fan-out L aumento di porte connesse ad una uscita aumenta la capacità (porte MOS) e la resistenza (porte TTL), modificando i valori di tensione (condizione statiche) e il prodotto ritardo-potenza dissipata (condizioni dinamiche). Massimo numero di porte logiche che possono essere connesse in uscita ad una data porta, mantenendo i valori di tensione superiori a V IHmin (V ILmax ) per l 1 (0) logico, e che il ritardo di propagazione non superi il valore prefissato dal costruttore come massimo. Caratteristiche dei circuiti digitali pagina 37

Linee guida del Progetto di sistemi digitali La realizzazione dei sistemi digitali si basa su una organizzazione di gerarchie di circuiti via via più complessi, partendo dagli elementi base (porte logiche) Il progetto parte da una descrizione comportamentale per arrivare ad una descrizione fisica del circuito ( implementato sul silicio o realizzato con circuiti integrati standard). I livelli di astrazione sono indicati sinteticamente a fianco Caratteristiche dei circuiti digitali pagina 38

Utilizzo di strumenti CAD Il progetto procede dall alto verso il basso, ma la verifica delle specifiche di progetto ( in particolare i tempi) dipende dalle scelte a livello circuitale e di definizione del tracciato, è necessario ritornare con un approccio dal basso verso l alto sui passi precedenti di progetto. Gli strumenti CAD permettono Di analizzare i comportamenti dei circuiti elettrici ( SPICE) Di effettuare automaticamente il posizionamento e le interconnessioni (placement and routing) delle porte logiche Di estrarre le descrizioni logiche da descrizioni comportamentali e di verificare gli schemi logici. (VHDL) Caratteristiche dei circuiti digitali pagina 39

SPICE SPICE è un programma per la simulazione circuitale per analisi (anche non lineari) in DC, AC e nel dominio del tempo. I circuiti possono contenere resistori, condensatori, induttori, generatori di tensione o corrente indipendenti o dipendenti, linee di trasmissione con o senza perdite, interruttori, linee RC uniformemente distribuite, e dispositivi a semiconduttori come: diodi, BJTs, JFETs, MESFETs, and MOSFETs. Caratteristiche dei circuiti digitali pagina 40

VHDL ( Very high speed integrated circuit Hardware Description Language) 1. è un programma che descrive un circuito logico per mezzo di funzioni, schemi a blocchi e/o strutture. 2. Può essere usato non solo nella realizzazione di circuiti integrati digitali ma anche per configurare un dispositivo logico programmabile (PLD) o anche dispositivi più complesso come le FPGA o le CPLD 3. Molti programmi CAD elettrici permettono di tradurre uno schema elettrico in un file in codice VHDL. Caratteristiche dei circuiti digitali pagina 41

VHDL: simulazione e sintesi 1. Dopo che il progetto è creato, lo stesso può essere simulato e sintetizzato per verificare il suo comportamento logico. 2. La SIMULAZIONE è un test per verificare se la logica comportamentale soddisfa le specifiche del progetto (in particolare i tempi). 3. La SINTESI permette di individuare rappresentazioni logiche più semplificate a fronte dell ottenimento di funzioni logiche identiche Caratteristiche dei circuiti digitali pagina 42