Difficoltà e disturbi specifici di apprendimento: dalla valutazione al potenziamento delle abilità



Documenti analoghi
Incontro di Formazione Docenti. Incontro di Formazione Docenti. e competenze compensative

Osservare abilità metafonologiche

A SCUOLA DI PAROLE. ATTIVITA PER I BIMBI DI 5 ANNI lavori di gruppo per docenti della Scuola dell Infanzia

SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO L.Carretti-logopedista-HSA Como 1

Log. Marzia Lorenzini. S. Giorgio di Mantova 09 Dicembre 2013

Dott.ssa PAOLA GUGLIELMINO ABILITAZIONE/RIABILITAZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dott.ssa Paola Guglielmino Università di Torino

«I DSA: Conosciamoli» Prof.ssa Simonetta Longo Referente DSA (I.T.C.G. «G. Marconi» Penne. Prof.ssa Simonetta Longo

Scuola infanzia e primaria di Mortara(PV), 14 giugno 2012

LA PREVENZIONE DELLA DISLESSIA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA PROPOSTE DIDATTICHE

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA

Lo sviluppo del linguaggio e le difficoltà presenti nei b.ni di 5 anni. Gli indicatori di rischio.

La scuola di fronte ai disturbi specifici di apprendimento: LA DISLESSIA

PROTOCOLLO DI INTESA

Elementi di sospetto, fattori predittivi dei DSA

Log. Valeria Allamandri

ABILITA. Memoria. Abilità linguistiche. Decifrazione. Classificare e ordinare. Comprensione. Analisi. Anticipazione. Progettazione.

Scuola dell Infanzia Umberto I Robecco sul Naviglio Anno Scolastico PROGETTO LETTO-SCRITTURA

Metafonologia. Luciana Ventriglia. insegnante-pedagogista clinico Formatore A.I.D

LA DISLESSIA. Lucia Papalia

Competenza linguistica nei DSA. Dott.ssa Sabrina Di Tullio

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (PRIMARIA)- Allegato A5

Metodi di alfabetizzazione

LA COMPETENZA METAFONOLOGICA

LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF. PROGETTI A.Tu.Ba Bantù. IL COMPRENSIVO MONDO DEI SEGNI : NATURA, SPORT, MUSICA Area Scientifico-Ambientale

SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO

DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE INGLESE

Dislessia e mappe semantiche

La Dislessia. Sintesi da materiali tratti dal sito sito dell Associazione Italiana Dislessia

Laboratorio GIOCHIAMO CON LE PAROLE

Potenziare le Abilità. Scuola dell Infanzia

COME SI IMPARA A LEGGERE E A SCRIVERE?

QUALI SONO GLI INDICATORI CHE POSSONO FARTI VENIRE IL DUBBIO CHE UN BAMBINO ABBIA UN DSA?

I disturbi di comprensione del testo scritto

I DISCORSI E LE PAROLE

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale)

Sviluppo del linguaggio. Le fasi dello sviluppo del linguaggio

Istituto scolastico Lucca PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA per competenze INGLESE

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DAL PROTOCOLLO REGIONALE ALL AZIONE SCOLASTICA PROGETTO DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE ANNO SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELMASSA- ROVIGO

GLI EFFETTI DELL INSEGNAMENTO SULL APPRENDIMENTO. Valentina Tobia Università degli Studi di Milano-Bicocca

L apprendimento della letto-scrittura nella scuola dell infanzia e primaria: strategie didattiche di potenziamento

QUANDO LA SCUOLA DIVENTA UN INCUBO I disturbi specifici di apprendimento

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

DSA: CAMPANELLI D ALLARME

PAROLE..parole..parole

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

Dislessia e altri Disturbi dell Apprendimento. Proposte didattiche per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

Anno : casi singoli. Anno : coinvolgimento Scuola Primaria

Può succedere che il bambino utilizzi le lettere dell alfabeto scritte correttamente, ma ancora come semplice imitazione dell atto di scrivere degli

FRANCESE CLASSE PRIMA

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

Direzione Didattica di Budrio Istituto Comprensivo di Budrio CURRICOLI VERTICALI ITALIANO. Anno Scolastico

dell Con il supporto tecnico dell ASSOCIAZIONE Il LARIBINTO onlus

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: LINGUA INGLESE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

SCUOLA DELL INFANZIA B. AGAZZI PRONTI PER APPRENDERE PROTOCOLLO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DI DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO

INTRODUZIONE AI DISTURBI DELL APPRENDIMENTO

Possibili fattori di rischio dei DSA (3-5 anni)

COSA SONO I D.S.A.? circoscritte

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

IPDA QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO

Ferreiro e Teberosky. Ferreiro e Teberosky. Lo sviluppo delle idee sulla scrittura

INGLESE CLASSE PRIMA

SVILUPPO FONETICO FONOLOGICO CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA E RAPPORTO INTERATTIVO CON IL CODICE ALFABETICO PERCORSO DI ACQUISIZIONE DELLA LINGUA SCRITTA

LA DISLESSIA: come riconoscerla, cosa fare in classe. -Dott.ssa Valentina Gloria, Psicologa -Dott.ssa Lara Orsolini, Psicologa

Incontro-Dibattito. Dislessia: Studiare... che Fatica! presso Ancora Store (MI) 28 Febbraio Pag. 1

Obiettivi di apprendimento ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE)

QUALE MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. Scuola dell Infanzia Don Milani Anni 2006/2007/2008 Ins. Barbara Scarpelli

APPRENDERE A LEGGERE E A SCRIVERE NELLA SCUOLA DEL PRIMO CICLO

DISLESSIA A SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE. A cura di Alessandra CHIARETTA Referente DSA di Pietra Ligure per la dislessia

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO

7. Promuovere la lettura ad alta voce ai bambini

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

Ricezione scritta (lettura)

Correlazione tra i disturbi specifici del linguaggio e DSA

VADEMECUM per INSEGNANTI

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

Disturbi Specifici dell apprendimento. Dott.ssa Valentina Genitori D Arrigo Psicologa e Psicoterapeuta

7. Promuovere la lettura ad alta voce ai bambini

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia. Dott.ssa Patrizia Nagliati

Ins.Fiorella Dellasera

Tecnologie per la riduzione degli handicap - Laurea in Pedagogia

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

ESERCIZI PER IL POTENZIAMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA GRUPPO A

Percorso Infanzia 2015/2016 Istituto Comprensivo Nord

SPEED. Screening Prescolare in Età Evolutiva - Dislessia. Savelli E., Fioravanti B., Franceschi S. San Marino Settembre 2014

AVVIO ALLA LETTO - SCRITTURA. Come scegliere un approccio corretto per presentare la lettura e avviare alla scrittura

INGLESE CLASSE PRIMA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA

Intelligenza numerica:

Istituto Comprensivo B.C. Ferrini Anno scolastico Le prove: cosa sono, come si svolgono, cosa accade dopo.

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO

La lettura come processo cognitivo: la teoria costruttivista

Transcript:

Difficoltà e disturbi specifici di apprendimento: dalla valutazione al potenziamento delle abilità 13 gennaio 2012 Barbara Carta

Barbara Carta Fattori predittivi dei DSA

Gli è stato diagnosticato questo disturbo di apprendimento solo, e dico solo, in terza elementare, anche se, con il senno di poi, era già evidente fin dalla scuola dell'infanzia; quando l'ultimo anno dell'asilo andavo a prenderlo, il mio bambino era sempre l'ultimo a dover terminare il lavoro svolto sul testo, il lavoro di punteggiatura e qualunque altro lavoro avesse dovuto svolgere. La maestra diceva che era solo un po' lento... In prima elementare cominciarono le difficoltà: ma è possibile che non riesca a completare le parole indicate nel testo? Perché continua a scambiare la "b" con la "d"? Allora, per fargli capire la differenza giù pagine di b e d; il giorno dopo eravamo punto e a capo. Perché nonostante avessimo letto una, due volte non riusciva in una lettura fluida? Resterà indelebile nella mia memoria la lettura "Il pulcino cosmico", assegnata durante le vacanze di Pasqua: non so quante volte l ho costretto a leggere quelle due paginette, eppure non c'era verso.

Individuazione precoce La diagnosi certa di disturbo specifico di apprendimento può essere effettuata solo alla fine della seconda classe della scuola primaria. Ci sono diversi pareri rispetto ad una individuazione precoce, alcuni considerano possibile cogliere degli indicatori predittivi, altri dicono non sia possibile.

La scuola, per il ruolo che riveste, è la protagonista principale nella rilevazione delle difficoltà di apprendimento e dei DSA e nel loro trattamento. La rilevazione e la diagnosi precoce favoriscono il recupero completo (20%) e la compensazione (45% circa) Barbara Carta 5

( Cornoldi) È indispensabile intervenire anche se non c è la garanzia che vada bene per tutti. In ogni caso: -prima si interviene e meglio è - si evitano conseguenze secondarie - si evita l accumularsi di difficoltà - il bambino è più preparato

È noto che le misure predittive secondo la letteratura internazionale sono essenzialmente disturbo del linguaggio e una familiarità. Non tutti i bambini che hanno un disturbo di linguaggio avranno una dislessia, la maggior parte di loro però è candidato ad avere una difficoltà, probabilmente perché interviene lo stesso meccanismo neurobiologico che ha determinato, una difficoltà nell elaborazione degli stimoli linguistici.

Un bambino che dopo i 4 anni di età mantiene ancora delle difficoltà fonologiche espressive cioè mantiene un linguaggio alterato, ha la probabilità elevatissima (4 su 5) cioè l 80% di avere successivi disturbi di apprendimento anche se (e questo è l aspetto fuorviante), nel corso del quinto anno di vita la sua capacità espressiva migliora molto, ma ciò non è molto significativo perché il problema in molti bambini, con la letto-scrittura si ripresenta.

I genitori possono raccontarci la presenza o meno di alcune difficoltà in genere presenti in bambini con DSA -Difficoltà a memorizzare giorni e mesi -Goffaggine motoria -Difficoltà nel ricordare rime e filastrocche -Ritardo del linguaggio -Difficoltà ad apprendere l alfabeto -Problemi nell eseguire compiti in sequenza Barbara Carta 9

Predittori Difficoltà percettive Barbara Carta 10

L ALFABETIZZAZIONE è un processo continuo EMERGENTE prescolare FORMALIZZATA scolare Barbara Carta 11

Tra alfabetizzazione emergente e quella formalizzata ci sono: -disegno -far finta -fonologia -sintassi -narrazione -lessico Barbara Carta 12

CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA Capacità di percepire/riconosce re,per via uditiva,i fonemi che compongono le parole del linguaggio parlato Saper operare trasformazioni con gli stessi APPRENDI- MENTO EFFICACE/EF FICIENTE LETTURA / SCRITTURA Barbara Carta 13

CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA FONOLOGIA GLOBALE FONOLOGIA ANALITICA ETA PRESCOLARE ETA SCOLARE Barbara Carta 14

FONOLOGIA GLOBALE SVILUPPO SPONTANEO Età prescolare Riconoscimento/riproduzione rime Scansione sillabica parole Manipolazione parole attraverso suffissi Giudizi di lunghezza parole Barbara Carta 15

FONOLOGIA ANALITICA SVILUPPO/MATURAZIONE NON SPONTANEA processo apprendimento Segmentazione fonemica (spelling) Fusione fonemica (blending) Riconoscimento consonante iniziale(preblending) Barbara Carta 16

Sviluppo fonologico ETA SVILUPPO TIPICO SEGNALI DI DIFFICOLTA ETA 4 anni consapevolezza che le frasi si dividono in parole interesse per i suoni della lingua riconoscimento dei fonemi del proprio nome disturbo di linguaggio preesistente difficoltà nell imparare filastrocche disinteresse verso i giochi di parole Barbara Carta 17

Sviluppo fonologico ETA SVILUPPO TIPICO SEGNALI 5-5 ½ anni divide la parola in sillabe riconosce un maggior numero di fonemi identifica alcune lettere nella scrittura (vocali nomi) sente le rime e le riproduce Barbara Carta 18 DI DIFFICOLTA Difficoltà a dividere parole in sillabe Difficoltà ad imparare i suoni e i nomi di una lettura Difficoltà a riconoscere le lettere del proprio nome Difficoltà ad individuare il numero di parole di una frase

Sviluppo fonologico ETA SVILUPPO TIPICO SEGNALI DI DIFFICOLTA 5 6 anni -Tra più parole verbali o immagini trova quelle che iniziano con la stessa sillaba -identifica e pronuncia la sillaba o il suono iniziale di una parola -Conta il numero di sillabe e fonemi in una parola semplice -opera la fusione di due fonemi per formare una sillaba Difficoltà a svolgere i compiti della colonna di sinistra Barbara Carta 19