Data Base Management System. Strumenti: Formato: Pro: Contro: Software specifico. Proprietario



Documenti analoghi
Pag. 1. Gestione delle transazioni. Linguaggio SQL: costrutti avanzati. Esempio applicativo. Gestione delle transazioni. Prelievo. Esempio applicativo

Linguaggio SQL: costrutti avanzati

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone

Base di dati e sistemi informativi

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

IL SISTEMA INFORMATIVO

Tecnologia di un Database Server (centralizzato) Introduzione generale

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale

Introduzione all Architettura del DBMS

Organizzazione degli archivi

Progettaz. e sviluppo Data Base

Sistemi di gestione delle basi di dati. T. Catarci, M. Scannapieco, Corso di Basi di Dati, A.A. 2008/2009, Sapienza Università di Roma

Informatica Generale Andrea Corradini Sistemi di Gestione delle Basi di Dati

Basi di dati. (Sistemi Informativi) teoria e pratica con Microsoft Access. Basi di dati. Basi di dati. Basi di dati e DBMS DBMS DBMS

Basi di dati. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canale di Ingegneria delle Reti e dei Sistemi Informatici - Polo di Rieti

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Progettazione di Basi di Dati

Introduzione Ai Data Bases. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni

Coordinazione Distribuita

INDICAZIONI GENERALI

Corso di Basi di Dati e Conoscenza

L architettura di un DBMS

La Metodologia adottata nel Corso

Basi di Dati prof. A. Longheu. 5 Progettazione fisica

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base. Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati

MANUALE UTENTE Fiscali Free

Testi di riferimento. Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di Dati Modelli e linguaggi di interrogazione Mc Graw Hill 2008 (III Edizione)

Gestione delle transazioni. Database Management Systems 3ed, R. Ramakrishnan and J. Gehrke 1

Faber System è certificata WAM School

Introduzione al data base

Transazioni. Capitolo 13. Scrittura immediata e scrittura differita. Concorrenza in un DBMS. Una transazione. Gestione delle transazioni

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Transazioni - Parte 1

DOCUMENT MANAGEMENT SYSTEM E VISTE UTILIZZO DEL DMS E DELLE VISTE IN AZIENDA

DB - Cenni sulla gestione delle transazioni

Archivi e database. Lezione n. 7

Programma del Corso. Dati e DBMS SQL. Progettazione di una. Normalizzazione

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?)

Le Basi di Dati. Le Basi di Dati

Facoltà di Farmacia - Corso di Informatica

Le Basi di dati: generalità. Unità di Apprendimento A1 1

TRANSAZIONI. Una transazione è una successione di operazioni che si può concludere con successo o con insuccesso.

BASE DI DATI: introduzione. Informatica 5BSA Febbraio 2015

Corso di Informatica (Basi di Dati)

Il database management system Access

Progettazione di una base di dati Ufficio della Motorizzazione

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ

Basi di Dati Distribuite

Introduzione. Coordinazione Distribuita. Ordinamento degli eventi. Realizzazione di. Mutua Esclusione Distribuita (DME)

Corso di Amministrazione di Reti A.A. 2002/2003

La soluzione software per Avvocati e Studi legali

DESIGNAZIONE: Rappresenta una relazione tra due entità di tipo 1 ad M. Esempio tipico è : REPARTO IMPIEGATO

Esecuzione concorrente di transazioni

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB

1.1 Introduzione alle basi di dati

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Protezione. Protezione. Protezione. Obiettivi della protezione

I DATABASE Database relazionale

DBMS (Data Base Management System)

Introduzione ai sistemi di basi di dati

Organizzazione delle informazioni: Database

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena

Basi di dati. Basi di dati = database. Basi di dati

Le funzionalità di un DBMS

Sistemi di Gestione dei Dati e dei Processi Aziendali. Computer-Assisted Audit Technique (CAAT)

Alberta Riccio (Responsabile Qualità, Ambiente, Sicurezza e Risorse Umane)

Introduzione alle basi di dati (prima parte)

Sviluppata da: Lo Russo - Porcelli Pag. 1 di 6 6FRSR utilizzare il DBMS Postgresql per imparare il linguaggio SQL.

Descrizione del prodotto WebPEG: Piano Esecutivo Gestione

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

BASI DI DATI - : I modelli di database

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Algoritmi e basi di dati Modulo Basi di dati a.a

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale

Inserire pagina iniziale

ING SW. Progetto di Ingegneria del Software. e-travel. Requisiti Utente. Specifiche Funzionali del Sistema

Lezione 2. Il modello entità relazione

Sistema per scambi/cessioni di Gas al Punto di Scambio Virtuale

Basi di dati. Concetti introduttivi ESEMPIO. INSEGNAMENTI Fisica, Analisi, Aule. Docenti. Entità Relazioni Interrogazioni. Ultima modifica: 26/02/2007

SIAR - Versione

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

SOMMARIO Gruppo 4 - All right reserved 1

INFORMATIVA SUI TRATTAMENTI DEI DATI PERSONALI

Alessandra Raffaetà. Basi di Dati

TEORIA sulle BASI DI DATI

EasyPROtection. La soluzione software per Commercialisti e Consulenti Fiscali. DATI E DOCUMENTI PROTETTI Sempre. Ovunque.

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma

INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione Dipartimento Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0

PS_01 PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI

Limiti della gestione tradizionale degli archivi. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli

lem logic enterprise manager

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

C4B Doc. Gestione Documentale, permette di. organizzare l archiviazione e, la gestione dei documenti

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Database: collezione di fatti, registrabili e con un ben preciso significato, relazionati fra di loro

LABORATORIO di INFORMATICA

B14 DMS IT Governance Business Competence

Transcript:

Data Base Management System Strumenti: Software specifico Formato: Pro: Proprietario Massima semplicità di inserimento e gestione Tipizzazione Validazione dei dati Contro: Creazione del database Programmazione

Modelli e sistemi Caratterizzazione dei DBMS in base al modello dei dati Sistemi relazionali Sistemi gerarchici e reticolari Sistemi ad oggetti Quali sono le funzionalità che caratterizzano i DBMS?

Base di dati Anni '50-'60: trattamento elettronico dei dati (EDP) Ogni applicazione è un complesso programma che gestisce dati persistenti Ridondanza e inconsistenze Anni 70: nasce il concetto di base di dati Base di dati: un insieme integrato di dati strutturati e permanenti, organizzati con la minima ridondanza, per essere usati da applicazioni diverse, in modo controllato

Vantaggi della visione integrata e condivisa Migliore disponibilità dei dati Limitazione della ridondanza Migliore efficienza nell utilizzo dei dati Migliore affidabilità e protezione dei dati Più semplice adeguamento tecnologico

Indipendenza Indipendenza logica indipendenza delle applicazioni dall organizzazione logica dei dati modifiche parziali allo schema non dovrebbero causare una riporgettazione Indipendenza fisica indipendenza delle applicazioni dall organizzazione fisica dei dati ottimizzazioni dell organizzazione fisica non dovrebbero causare una riprogettazione

DBMS Data Base Management System Diversi linguaggi Diverse categorie di utenti: Amministratore della base di dati (DBA) Programmatori di applicazioni Utenti di applicazioni

Funzionalità di un DBMS Integrità dei dati verifica dei vincoli di integrità Affidabilità dei dati in presenza di guasti e malfunzionamenti uso concorrente Protezione dei dati privacy sicurezza

Ripristino della base di dati: approccio transazionale In caso di guasti delle apparecchiature o malfunzionamenti dei programmi, i dati si potrebbero venire a trovare in uno stato inconsistente Transazione: insieme di operazioni elementari sui dati, funzionali ad un obiettivo Atomicità della transazione: o vengono eseguite tutte le operazioni elementari o nessuna

ACID Transazioni ACID Atomicità Consistenza Isolamento Durata Una transazione ACID o avviene con successo o non avviene del tutto. L'approccio tutto-o-nulla garantisce la massima semplicità nel gestire le transazioni.

Atomicità Una transazione consente di raggruppare una o più modifiche ad una struttura di dati, considerandola come una singola operazione. Conseguentemente, o tutte le operazioni costituenti la transazione avvengono (commit), o non ne avviene nessuna (fail). Se per un qualunque motivo, una qualunque parte della transazione non può essere completata, tutte le modifiche che la transazione avrebbe comportato vengono annullate, e il sistema viene ricondotto allo stato precedente la transazione (rollback).

Consistenza Una transazione opera sempre su una vista consistente, e lascia i dati in uno stato altrettanto consistente. Consistenza si definisce consistente un insieme di dati quando è conforme ad una serie di regole di invarianza (due persone non possono avere lo stesso codice fiscale, due specie non possono avere lo stesso nome specifico) L'esecuzione di una transazione può violare una regola di invarianza solo e soltanto mentre la transazione stessa è in corso di svolgimento: nessun'altra transazione successiva può accedere a dati inconsistenti in quanto le eventuali inconsistenze devono venire risolte entro la fine della transazione, pena il fallimento della transazione stessa.

Isolamento Una transazione agisce sui dati come se fosse l'unica transazione in atto. Conseguentemente, gli effetti di più transazioni simultaneamente in atto sono invisibili a ciascuna singola transazione, e divengono manifesti solo e soltanto dopo che una transazione si è conclusa con successo.

Durata Una volta che una transazione è stata eseguita con successo, gli effetti sono permanenti anche in caso di malfunzionamento dell'intero sistema. Gli effetti di una transazione non sono definitivi sino a quando la transazione non termina con esito positivo, e vengono annullati in caso contrario. Conseguentemente, se una transazione è in corso e avviene un malfunzionamento (es. crollo del sistema), non rimane alcuna traccia dei cambiamenti che la transazione avrebbe comportato.

Perché funziona? CRASH nella prima fase: la BD è ancora quella precedente all inizio della transazione e non si deve fare niente CRASH nella seconda fase: si provvede al ripristino della BD. A partire dall ultimo salvataggio si eseguono tutte le transazioni concluse scritte nel giornale delle modifiche In questo modo si ottiene lo stato successivo alla transazione

Uso concorrente: il problema Interferenze da parte di diversi utenti che contemporaneamente modificano la BD Le singole transazioni devono essere corrette L'effetto combinato di più transazione deve essere corretto Serializzabilità: l effetto globale deve essere come se le transazioni venissero eseguite una dopo l altra (in serie).

Un esempio: prenotazione voli aerei Assunzioni A1: una transazione di prenotazione dell agenzia 1 A2: una transazione di prenotazione dell agenzia 1 A1 e A2 vogliono prenotare lo stesso volo aereo Può succedere che al tempo t1, A1 legge R al tempo t2, A2 legge R al tempo t3, A1 aggiorna R (prenota) al tempo t4, A2 aggiorna R (prenota)

Una soluzione: bloccaggio dei dati Una transazione che voglia modificare i dati li blocca (se li assicura in uso esclusivo) e li rilascia solo quando ha finito. Nel nostro caso: A1 legge il dato R e lo blocca A2 trova R bloccato e deve attendere A1 modifica R e rilascia R A2 può proseguire ma R ormai è modificato da A1

Protezione dei dati Garantire un accesso controllato ai dati Alcuni dati devono essere nascosti in lettura per motivi di privacy o di sicurezza Alcuni dati possono essere letti ma non modificati da persone non autorizzate per un problema di responsabilità dell informazione: Data steward fornitore di dati (deve poter scrivere) Data consumer utilizza i dati, il più delle volte solo in lettura Data authority proprietario dei dati, garante della qualità (lettura, scrittura, controllo degli accessi...) Alcuni dati non possono essere né letti né modificati, ma solo analizzati in forma sintetica

Diritti di accesso Diritti di accesso specifici per categorie di utenti Identificazione mediante password Diritti di accesso ai file offerti dal Sistema Operativo: In UNIX: User rwx Group rwx Other rwx

Schemi esterni È possibile mettere a disposizione di determinati utanti visioni parziali della base di dati Esempio: biblioteca Schema esterno utente: solo catalogo in lettura Schema esterno addetto alla biblioteca: catalogo, archivio prestiti, in lettura e modifica; dati contabili solo in lettura. Schema esterno amministrazione biblioteca: dati contabili in lettura e modifica

Dati sensibili Tecniche di crittografia La base di dati è crittografata e solo il client può decifrarla DBMS distribuiti (internet) Tecniche più sofisticate per l identificazione dell utente Accesso al DBMS mediante nome/password