IL BORSINO DELLE MATERIE PRIME PER IL SETTORE DEL PACKAGING



Documenti analoghi
MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA

La congiuntura. internazionale

Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Aprile - giugno 2015

La congiuntura. internazionale

RAPPORTO CER Aggiornamenti

La congiuntura. internazionale

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2014 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE Genova Evoluzione delle compravendite

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Situazione di Mercato dei Rottami non Ferrosi

Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Gennaio marzo 2015

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

BILANCIO ANNO MERCATO DI MODENA Prezzo medio categoria 156/176 kg: 1,469 /kg (-2,1%)

OSSERVATORIO PERMANENTE

Fondo Raiffeisen Strategie Fonds

L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati

Energia e trasporti: il ruolo del metano

EUROPA Il mercato delle autovetture. Aprile AREA Studi e statistiche

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

L anno appena trascorso è stato caratterizzato da alcuni eventi rilevanti:

NOTIZIA FLASH DEL MERCATO DELL'ENERGIA

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008

Tavola 12.1 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1998 = 100)

IL QUADRO MACROECONOMICO

BILANCIO ANNUALE 2009

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Annuario Istat-Ice 2008

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

I N V E S T I E T I C O

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 8 agosto 2015 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi

Costruzioni, investimenti in ripresa?

RAPPORTO CER Aggiornamenti

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

Mercati finanziari e valore degli investimenti

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009

RAPPORTO CER Aggiornamenti

ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA

Sempre meno auto private

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Piano Economico Finanziario Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007

Dati dopo 6^ variazione bilancio. Dati dopo riequilibrio (7^ variazione bilancio)

Il credito in Toscana. II trimestre 2015

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO

LE PROSPETTIVE PER L ECONOMIA ITALIANA NEL

Indice del costo d'acquisto delle commodities per le imprese industriali Approfondimento Il mercato del cacao

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

BORTOLUSSI: DETASSARE LE TREDICESIME AI CASSAINTEGRATI

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Fibre. Approfondimento. Andamento del mercato di lana e cotone. Indice del costo d'acquisto delle commodities. per le imprese industriali

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2013

LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2015

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Lo scenario energetico in Italia

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009

L ANDAMENTO DEL SETTORE IN SINTESI CONSUNTIVO 2014 E PRIMO TRIMESTRE 2015

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO

intervento del Direttore Regionale Ing. Adriano Maestri Giovedì 20 settembre ore Convento S.Domenico Sala Bolognini - Bologna

Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

Il prezzo del gasolio a febbraio 2011 ha raggiunto livelli simili a quelli della primavera 2008, anno in cui il sostenuto aumento del prezzo dei

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

LA CONGIUNTURA IMMOBILIARE PRIMO SEMESTRE 2012 BOLOGNA

LO STRESS FINANZIARIO PER LE AZIENDE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE. Sintesi per la stampa

LE PROSPETTIVE PER L ECONOMIA ITALIANA NEL

COMUNICATO STAMPA N. 12 DEL 10 GIUGNO 2015

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA

MEDIOLANUM RISPARMIO REDDITO

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio

3. Il mercato internazionale dei titoli di debito

RAPPORTO CER Aggiornamenti

IL MERCATO M&A NEL 2010: DATI

Fabbisogno di energia elettrica in Spagna

La congiuntura del credito in Emilia-Romagna. Direzione Centrale Studi e Ricerche

imprese della provincia di latina luglio 2013

EXECUTIVE SUMMARY PUNTI CHIAVE

IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE ITALIANO

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Marzo L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Febbraio market monitor. Analisi del settore edile: performance e previsioni

Cementir Holding SpA 200, corso di Francia Roma, Italia T cementirholding.it

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO

IL SETTORE ENERGETICO NEL 2014 E LE PROSPETTIVE PER IL I mercati energetici internazionali e le prospettive per l Italia.

Transcript:

IL BORSINO DELLE MATERIE PRIME PER IL SETTORE DEL PACKAGING Dicembre 2009 Gennaio 2010

STUDI E RICERCHE COMMENTO AGLI ANDAMENTI DELLE PRINCIPALI QUOTAZIONI DELLE MATERIE PRIME PER IL SETTORE DEL PACKAGING INTRODUZIONE Secondo alcuni analisti non si vede al momento alcuna dinamica strutturale al rialzo per quanto riguarda le materie prime; una presenza sistematica di bolle invece si, non prima di aver assistito ad un' aggiustamento complessivo degli squilibri produttivi e commerciali attualmente esistenti. La debolezza del dollaro potrà favorire la speculazione di breve termine ma non certo alcuna dinamica strutturale. Con una mossa che ha sorpreso buona parte degli economisti la People Bank of China ha provveduto all inizio di questa settimana a comunicare che ha iniziato ad operare in senso restrittivo sulla liquidità esistente. In particolare dal 18 gennaio verrà rialzato di 0,50 (da 15,50 a 16,00) il coefficiente di riserva obbligatoria delle banche. L intento è chiaro: evitare che l economia ed in particolare il credito si surriscaldino in seguito all afflusso di denaro alla ricerca di un rendimento. Così come tutte le principali banche centrali in tutto il mondo infatti, anche quella di Pechino ha reagito alla stretta creditizia seguita al crollo dei mercati della fine del 2008 abbassando i tassi di interesse e immettendo liquidità nel mercato. Questa immensa quantità di denaro a basso costo ha aiutato i mercati a risalire dal baratro in cui erano piombati all'indomani del crac della banca americana Lehman Brothers. Ma, secondo diversi osservatori, ha anche alimentato nuova speculazione. Per questo, da diversi mesi, le autorità monetarie in tutto il mondo stanno studiando una sorta di «exit strategy», il cui impatto sui mercati sia il meno doloroso possibile, per uscire da questa situazione. Insomma, i tassi non potranno rimanere a questo livello ancora a lungo e prima poi occorrerà drenare tutta questa enorme massa di denaro. La manovra restrittiva di Pechino arriva però prima di quanto il mercato si aspettasse. Il Baltic Dry Index (BDI), l'indice composto dalla media di 24 linee marittime internazionali, che misura il commercio marittimo di materie prime, ha raggiunto quota massima nel 2009 alla fine di novembre, fatto attribuito in particolare alla maggior domanda di navi di grandi dimensioni usate soprattutto per carbone e minerale di ferro. L indice è tornato poi a ridimensionarsi, a causa della diminuzione della richiesta delle medesime navi; pesa inoltre la previsione di un forte aumento della flotta mercantile nel 2010. Quotazioni BDI 1/9/2008 6.809,00 8/12/2008 663,00 4/6/2009 4.291,00 27/8/2009 2.427,00 25/9/2009 2.163,00 28/10/2009 3.013,00 4/11/2009 3.247,00 13/112009 3.954,00 20/11/2009 4.661,00 15/01/2010 3.235,00 15/01 7/01 3 mesi 6 mesi 1 anno Baltic Dry Index 0,7% 24,6% 4,6% 267% Il petrolio è calato ad inizio dicembre sotto quota 70$, per vedere poi una nuova fiammata oltre quota 80$ alla fine di dicembre a causa del gelo che ha colpito l emisfero Nord. 1

A metà gennaio la fiammata delle quotazioni si è di nuovo esaurita, complici le scorte statunitensi che continuano a d accumularsi. Per la prima volta il petrolio non guida il rialzo delle commodity ma fa registrare una performance blanda. L outlook rimane neutrale nel breve periodo, così come quello di medio lungo. L EIA (Energy Information Agency) ha rivisto al rialzo le stime di consumo mondiale di greggio. Anche l Opec prevede una crescita della domanda mondiale di petrolio a partire dal 2010. Rimangono però molte incertezze che fanno propendere per una certa cautela. ACCIAIO La variazione percentuale della media delle quotazioni del 2009 sulla media del 2008 ha evidenziato un aumento dell 11% per la banda stagnata e una diminuzione del 34% per il lamierino di acciaio per i fusti. Per quanto riguarda la banda stagnata le performance sono in controtendenza rispetto a tutte le altre materie prime: va comunque evidenziato come rispetto ad inizio anno anche la BS abbia perso mediamente il 7,8% (Dic. 2009/Gen. 2009). Il 2010 apre con la stabilità delle quotazioni della banda stagnata mentre risultano in aumento del 3,9% rispetto a dicembre i laminati a freddo (cfr. rilevazione quindicinale di metà gennaio). La siderurgia mondiale è in ripresa, trainata ancora una volta dal colosso asiatico cinese. La produzione sta aumentando e anche i consumi sono in ripresa. Ma non è soltanto la Cina a dare impulso ai consumi: l India è destinata ad uscire progressivamente dall elenco dei Paesi esportatori con un consumo interno destinato a salire rapidamente. L export cinese ancora debole è compensato da una domanda locale robusta. Nel timore di carenza di minerale di ferro Cina, Giappone e Corea hanno iniziato a comprare massivamente lanciando i prezzi a livelli record assimilabili a quelli pre crisi. Dal 1 aprile, il prezzo di benchmark di riferimento delle forniture per il 2010 rischia quindi di attestarsi su valori superiori al 40% rispetto a quelli attuali. I corsi sono raddoppiati rispetto ai minimi di fine marzo 2009: dopo il calo del 33% del 2009 la fame di ferro dell Asia provocherà rincari più elevati rispetto all iniziale previsione del +30%. Alla luce del contesto di riferimento, nel breve periodo si prevedono quindi aumenti delle quotazioni per la banda stagnata mentre per i laminati a freddo sembra più probabile una momentanea stabilizzazione a cui potrebbero seguire nuovi aumenti. ALLUMINIO Le quotazioni medie del 2009 dei laminati monitorati destinati alla produzione degli imballaggi in alluminio evidenziano diminuzioni del 14,5% rispetto alla media dell anno precedente. Rispetto a inizio 2009 il loro trend ha evidenziato una contrazione meno accentuata, attestandosi a 4,5%. Il 2010 apre con aumenti delle quotazioni per tutte le voci monitorate del 3% medio (cfr. rilevazione quindicinale di metà gennaio). La salita del dollaro non ha frenato i rincari dei matalli industriali. Alcuni prevedono che la vera ripresa dei prezzi dei metalli e più in generale delle materie prime ci sarà nel 2012, mentre per il 2010, dopo un dinamico primo semestre, si attende l inizio di una pausa di 12 18 mesi. 2

I prezzi si sono al momento riportati a livelli pre crisi: a differenza degli altri metalli industriali, la corsa dell alluminio è però rallentata da ingenti giacenze presso l LME che tuttavia non sono al momento disponibili. Quando le disponibilità verranno smobilitate potrebbero avere un effetto deprimente sui prezzi. Inoltre, l alluminio non è sostenuto da importazioni da parte della Cina ma gli analisti ritengono possibili discese significative di prezzo se non a seguito di una improbabile caduta del rame. L outlook di alluminio rimane al momento neutrale. L equilibrio tra produzione, scorte e domanda dovrebbe continuare a sostenere i prezzi, in attesa di una più robusta ripresa industriale globale. Infine, la European Aluminium Association ha lanciato l allarme per gli alti costi energetici che le società dovranno sostenere all atto del rinnovo dei contratti di fornitura a lungo termine che stanno per scadere. A titolo informativo si riportano di seguito i prezzi medi mensili all LME (London Metal Exchange). Valori in $/tonn Alluminio h. gr. Alluminio sec. Settembre 08 settlement 2.525,8 2.246,4 Ottobre 08 settlement 2.121,4 1.683,5 Novembre 08 settlement 1.852,4 1.362,1 Dicembre 08 settlement 1.491,6 1.128,4 Gennaio 09 settlement 1.413,1 1.088,8 Febbraio 09 settlement 1.330,2 1.091,6 Marzo 09 settlement 1.335,8 1.176,1 Aprile 09 settlement 1.420,9 1.300,0 Maggio 09 settlement 1.460,4 1.225,7 Giugno 09 settlement 1.573,7 1.335,3 Luglio 09 settlement 1.668,0 1.507,5 Agosto 09 settlement 1.933,8 1.746,1 Settembre 09 settlement 1.834,1 1.680,8 Ottobre 09 settlement 1.878,6 1.689,6 Novembre 09 settlement 1.949,3 1.750,5 Dicembre 09 settlement 2.180,1 1.887,0 Alla luce delle considerazioni, per il breve periodo non si escludono nuove tensioni al rialzo, o quantomeno una temporanea stabilità delle quotazioni sui valori attestati. CARTA Le quotazioni medie del 2009 relative all area materie prime cellulosiche hanno mostrato una generale diminuzione rispetto al 2008, in particolare per quanto riguarda quelle destinate alla produzione del cartone ondulato, che hanno segnato una diminuzione media del 17% circa. Più contenute le diminuzioni per carte da involgere e imballo, carta per sacchi industriali e cartoncini patinati, che si sono fermate al 4% circa. Inferiori le diminuzioni di dicembre rispetto a gennaio, segno che nel corso dell anno le quotazioni hanno almeno in parte recuperato. Anche per le materie prime cellulosiche valgono le preoccupazioni in merito agli alti costi energetici che riguardano la produzione di alluminio. Sull onda generalizzata degli aumenti delle materie prime in questo inizio anno, per il breve periodo sembra probabile il profilarsi di aumenti delle quotazioni in particolare per l area 3

cartone ondulato, quotazioni che potrebbero poi stabilizzarsi in attesa di verificare la reale dinamica del mercato al consumo. A titolo informativo si riportano di seguito alcuni indicatori europei relativi all area cellulosica. The PIX Pulp OPE Benchmark Indexes Date NBSK PIX value Softwood USD / t NBSK PIX value Softwood / t 12.1.2010 813.24 569.78 5.1.2010 798.63 554.37 29.12.2009 798.77 554.78 22.12.2009 798.79 557.15 15.12.2009 796.88 540.00 8.12.2009 796.06 528.31 1.12.2009 790.96 530.21 24.11.2009 784.84 529.76 17.11.2009 776.94 522.56 10.11.2009 769.44 517.72 The PIX PACKAGING OPE Benchmark Indexes Date Kraftliner Brown 175g/m 2 Kraftliner White top 135 140g/m 2 Testliner 2 Brown 140 150g/m 2 Testliner 3 Brown 140 150g/m 2 RB Fluting Brown 100 105g/m 2 12.1.2010 419.55 624.83 340.47 320.93 308.04 5.1.2010 416.04 621.88 340.73 321.19 308.26 29.12.2009 415.69 620.63 340.11 320.56 307.74 22.12.2009 416.75 621.75 340.79 321.25 308.30 15.12.2009 416.59 618.62 337.89 319.70 305.57 8.12.2009 413.11 618.20 333.76 317.92 302.93 1.12.2009 410.52 616.14 331.02 313.59 299.16 24.11.2009 410.65 616.59 325.93 311.14 296.06 17.11.2009 407.16 613.35 324.25 308.89 289.71 10.11.2009 406.48 614.72 322.76 307.76 288.84 PLASTICA Il 2009 per le materie prime plastiche chiude in generale netto ribasso. Per contro, il confronto tra le quotazioni di Dicembre e Gennaio 2009, evidenzia un generale segno positivo. Evidentemente, in particolare negli ultimi mesi dell anno, i polimeri hanno recuperato la caduta che ha caratterizzato la fine del 2008 e l inizio del 2009. Gennaio si apre con una stabilità generalizzata delle quotazioni, che riflette una performance blanda del petrolio che non riesce a sfondare quota 80$, se non con temporanee fiammate del mercato. Di seguito si riportano alcune segnalazioni di richieste di aumenti apparse sul sito Polimerica: 4

Il gruppo francese Arkema ha annunciato aumenti per stabilizzanti e modificanti d impatto a partire dal 1 febbraio. Ineos Nova e Dow hanno annunciato aumenti per il polistirene commercializzato in Europa a partire da gennaio. Più care da gennaio anche il polietilene di Dow e polietilene e polipropilene commercializzato in Europa da LyondellBasell. Sempre sul sito Polimerica, Federchimica stima per il 2009 una flessione dei consumi di materie plastiche superiore al 12% e della produzione intorno al 14%. Il calo della domanda nei primi 9 mesi del 2009 varia tra il 13,5% del polistirene compatto al 24% del PVC. Unico polimero a non presentare un segno negativo è il PET. In previsione, quindi, le quotazioni del petrolio tengono e i consumi migliorano, ciò dovrebbe consentire ai polimeri plastici di esprimere nuovi aumenti nel breve periodo, anche sull onda degli aumenti generalizzati delle materie prime. VETRO Il rottame bianco di vetro è rimasto stabile per tutto il 2009 e a breve non si prevedono tensioni al rialzo. Le quotazioni dovrebbero comunque adeguarsi nel corso dell anno agli aumenti generalizzati delle materie prime, legati ad un previsto miglioramento dell economia. Per quanto riguarda le altre componenti del verto, le consuete variazioni di inizio anno si sono attestate su 13% per la soda mentre la silice è rimasta stabile. LEGNO Il legname destinato alla fabbricazione dei pallet ha segnato una performance media positiva dell 1,2% sull anno precedente, mentre il legname utilizzato per la produzione di casse industriali evidenzia una crescita media delle quotazioni del 2,5%. Si chiude un anno difficile per gli imballaggi in legno, con prezzi della materia prima sostanzialmente stabili ma con quelli degli imballaggi finiti in flessione. Dopo la stabilità delle quotazioni in dicembre non si escludono aumenti legati alla difficoltà di reperire segati per le forti nevicate e il gelo che si è abbattuto in nord Europa, che ha rallentato le attività di taglio e che ha accentuato la già scarsa disponibilità degli ultimi mesi. Inoltre, Assoimballaggi rileva nelle ultime settimane una moderata ripresa della domanda di pallet e imballaggi industriali. Sarà da verificare infine l impatto della nuova normativa che prevede l obbligo di trattamento termico in conformità allo standard FAO Ispm 15 per tutti i pallet Epal di nuova produzione a partire dal 1 luglio 2010. 5