Vittime minori. LA VIOLENZA ASSISTITA vittime «minori» Dr.ssa Iria Barbiè, psicologa psicoterapeuta



Documenti analoghi
Violenza assistita quando i bambini guardano

Dispensa La Violenza assistita. Associazione Le Onde Onlus Dott.ssa Immordino Anna

PRESENTAZIONE Mostra VIOLENZA ASSISTITA

ACCOGLIERE UN BAMBINO VIOLATO:

LA RETE LOCALE PER LE VITTIME DI VIOLENZA

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare

Ci sono tre tipi di sofferenze dei bambini e dei ragazzi.

PROGETTO SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE INTERVENTI PER LA PRESA IN CARICO E IL TRATTAMENTO DI MINORI VITTIME DI ABUSO NELL AREA VASTA FIRENZE

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Comune di Jesi. Protocollo d intesa

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO

IL CENTRO ANTIVIOLENZA LIBERAMENTE. Dott.ssa Mariagrazia Rossi

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

CONFLITTUALITA E PROCESSI DI CRESCITA CONIUGALE E FAMILIARE. di Luigi Pati

VERBALE UVMF SUL CASO

IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta. Valeria Aquaro

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE

DALLA FAMIGLIA CHE MALTRATTA ALLA FAMIGLIA CHE RIPARA. M. T. PEDROCCO BIANCARDI Ravenna,

La Tutela Della Donna Maltrattata Tutela Anche Il Figlio. Dott.ssa Elena Calabrò Psicologa Psicoterapeuta

IL MIGLIORAMENTO DELLA PERFORMANCE SPORTIVA ATTRAVERSO LA PRATICA DELL EMDR

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

la violenza sessuale sui minori

L IMPATTO DELLA VIOLENZA SULLA SALUTE DELLE DONNE Progetto commissionato dal Comune di San Daniele del Friuli



Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

DEMETRA DONNE IN AIUTO Centro antiviolenza DATI STATISTICI 2012

Convegno nazionale su Attaccamento e psicoterapia. Napoli, 23 marzo Rassegna stampa e comunicati

Il contributo dell Ordine dell Emilia Romagna

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

!"#$%&'()*"#+,%#-%)&.%

Consultori familiari

DEMETRA DONNE IN AIUTO CENTRO ANTIVIOLENZA

COME POSSO AIUTARE UNA DONNA CHE SUBISCE VIOLENZA.

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015 PROGETTO PSICOLOGICO 1. TITOLO DEL PROGETTO

Assessorato alla Salute ed Equità Sociale. Grafica di: Francesca Teot - Comune di Udine

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica

I CAMPI DI ESPERIENZA

La violenza sui minori. Claudio Germani Pediatria d Urgenza con Servizio di Pronto Soccorso IRCCS Burlo Garofolo Trieste

DALLA PARTE DELLE DONNE: TUTELA ED ASSISTENZA NEI CASI DI VIOLENZA. Ospedale Evangelico Internazionale 27 NOVEMBRE 2015 DOTTORESSA COSMELLI ARIANNA

Linda Laura Sabbadini

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

ADHD. LA FAMIGLIA Chi sono e come vivono genitori e fratelli di bambini/ragazzi ADHD. Astrid Gollner AIFA ONLUS LOMBARDIA

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO

A.Bagni Alla cortese Attenzione ANNO SCOLASTICO 2012/2013 STAR BENE A SCUOLA SPORTELLO DI ASCOLTO PSICOLOGICO (SAP)

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

MIO FIGLIO SUL WEB: POSTA CON LA TESTA!

La violenza assistita e la rete dei Servizi attivi: dalla normativa all azione sul territorio

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS.

Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile Ravenna 11/03/2015

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori

«Fare Rete in Psichiatria»

NON CHIUDERE UN OCCHIO. La violenza domestica si deve prevenire si può prevenire

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI

EDUCARE/EDUCARSI CON BAMBINI IN DIFFICOLTÀ. 26 maggio 2009 EDUCARE/EDUCARSI CON BAMBINI IN DIFFICOLTA

L'analisi del fenomeno della violenza attraverso le rilevazioni dell'istat

Effetti a breve e a lungo termine delle varie forme di maltrattamento e abuso sulla salute fisica e mentale dei bambini

Momo alla conquista del tempo

Formazione genitori. I percorsi

IL CENTRO ANTIVIOLENZA. NERMEEN HAMZA Trieste, 12 febbraio 2013

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

LA COMUNICAZIONE ASSERTIVA

COMUNE DI MILANO Settore Servizi Socio Sanitari Piano Infanzia e Adolescenza - attuazione della legge n 285 seconda triennalità

VIOLENZA ASSISTITA, VIOLENZA VISSUTA

Processi di comunicazione scuola-famiglia

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

Il piacere di accogliere: cooperazione e creatività

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

Piazza Mercoledì 1234, Roma. Tel Fax

Punto di vista un progetto di sistema

L avversario invisibile

Essere Adolescenti e figli di genitori separati

QUARTO VOLUME: GENITORI ADOTTIVI

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione

L indagine sociale nella fase di rilevazione e segnalazione

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

PROGETTO: TEATRO FORUM

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

Bambini in comunità e bambini in affido

Le Attività Sociali SAN BONIFACIO Corso OPERATORI-SOCCORRITORI P.C. 02/10/2010. In emergenza

Presentazione dei Progetti e dei Corsi di formazione realizzati per la Scuola Secondaria

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

Programmazione Nido Monti

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

VIOLENZA SULLE DONNE Strategia di marketing non convenzionale

Transcript:

Vittime minori LA VIOLENZA ASSISTITA vittime «minori» Dr.ssa Iria Barbiè, psicologa psicoterapeuta

Migliaia di bambini assistono in casa a scene di violenza domestica: questa è una delle esperienze più traumatiche che un bambino possa provare, in quanto esiste la possibilità di perdere uno se non entrambi i genitori e di essere a propria volta vittime di abusi (De Zulueta, 1999)

Per violenza assistita da minori in ambito familiare si intende il fare esperienza da parte del/lla bambino/a di qualsiasi forma di maltrattamento, compiuto attraverso atti di violenza fisica, verbale, psicologica, sessuale ed economica, su figure di riferimento o su altre figure affettivamente significative adulte e minori. Si includono le violenze messe in atto da minori su altri minori e/o su altri membri della famiglia, e gli abbandoni e i maltrattamenti ai danni degli animali domestici. Il bambino può fare esperienza di tali atti direttamente (quando avvengono nel suo campo percettivo), indirettamente (quando il minore ne è a conoscenza), e/o percependone gli effetti. CISMAI, 2003

In Italia, nonostante la crescente attenzione e le numerose iniziative rivolte alle donne vittime di violenza, il fenomeno della VIOLENZA ASSISTITA rimane piuttosto sommerso, benché si stimi siano circa 400.000 i bambini vittima di questa forma di maltrattamento (ISTAT, 2006)

tra conflitto e maltrattamento nelle situazioni conflittuali esiste la possibilità di vincere per entrambi i soggetti e/o di arrivare a una negoziazione; c è un confronto sul motivo del contendere e sulle diverse posizioni; inoltre non esiste la paura di umiliazioni, denigrazioni, aggressioni e/o di grave minaccia alla propria incolumità. Nelle situazioni di maltrattamento una persona, sempre la stessa, controlla la situazione, stabilisce le regole, minaccia, punisce, attribuisce colpe, impone il suo punto di vista e il suo volere come unico e assoluto

Il conflitto non è sempre violento, può essere superato grazie al confronto ed all integrazione. Il bambino in questo caso impara a gestire le divergenze, ad analizzare le differenze, a mediare ed a risolvere i contrasti.

Laddove vengono esposti a violenza, invece Provano paura, terrore e confusione vedendo le figure di attaccamento da un lato terrorizzate, impotenti e dall altro pericolose e minacciose Imparano che l uso della violenza è normale nelle relazioni e che esprimere sentimenti, pensieri ed emozioni è pericoloso perché può generare violenza Si possono sentire in colpa per non essere riusciti a fermare la violenza e per sentirsi privilegiati Vivono all ombra, sono bambini non visti, nella sofferenza e nei propri bisogni

AREA COGNITIVA AREA EMOZIONALE CONSEGUENZE AREA RELAZIONALE AREA FISICA

Depressione scarsa autostima ansia aggressività Inquietudine vergogna Senso di colpa difficoltà nel comportamento alimentare disturbi psicosomatici inibizione Difficoltà di apprendimento

COSA SI PUO FARE? Prevenzione primaria: - nel contesto sociale, in particolare nelle scuole Prevenzione secondaria: - rilevazione precoce della violenza, interventi rapidi per interrompere la violenza e proteggere tutte le vittime Prevenzione terziaria: - aiutare ad affrontare la violenza subita e a superare il danno da questa provocato, attraverso una presa in carico psico-sociale del singolo e del nucleo o di una sua parte

Cosa possono fare gli operatori? Rilevare la violenza assistita implica necessariamente rilevare la violenza domestica subita dalle madri e valutare le capacità protettive Ascoltare e accogliere i loro racconti Valutare la situazione con particolare attenzione alla violenza che i minori subiscono Individuare i segnali di malessere dei minori e i rischi per la loro crescita Valutazione del rischio e della pericolosità Preventivare gli interventi da attuare con immediatezza Attivare, prima di tutto, la PROTEZIONE cioè l interruzione della violenza subita dai familiari (Documento sui requisiti minimi degli interventi nei casi di violenza assistita da maltrattamento sulle madri. 2005 C.I.S.M.A.I. - Coordinamento Italiano dei Servizi contro il Maltrattamento e l Abuso all Infanzia)

Un maltrattamento subito per anni influenza fortemente la relazione madre/figli e le capacità di accudimento e di attenzione verso i loro bisogni

anche se la capacità della madre di mantenere le sue competenze genitoriali in circostanze avverse ed il fatto che sia percepita dal bambino come un sostegno positivo costruiscono importanti moderatori dell impatto della violenza [ ] i bambini possono imparare aspetti molto positivi di sopravvivenza (Luberti, Pedrocco Biancardi, 2005)

Lavorare sulla riparazione del legame con le figure genitoriali potenzialmente protettive rappresenta un aspetto fondamentale per promuovere la resilienza e permette di ricreare in modo preventivo quelle condizioni necessarie alla salute psicofisica anche futura del bambino. (Moscati, 2005)

Si è rilevato come l interruzione precoce della situazione di violenza intrafamiliare, il sostegno sociale, la messa in atto di interventi che possano riequilibrare il senso di ingiustizia, la possibilità di rielaborazione dell esperienza traumatica mediante percorsi psicoterapeutici, la possibilità di condividere le esperienze patite attraverso gruppi di auto-aiuto e di usufruire di percorsi di sostegno alla genitorialità, possono aiutare le madri nell acquisizione di competenze genitoriali sufficientemente buone e nello sviluppo di capacità protettive, sia nei casi di violenza diretta su di loro. (Reder, Lucey, 1995; Luberti, Pedrocco Biancardi, 2005; Bruno, Braccini, 2005; Moscati, 2005).

Appunti per il futuro - promuovere la formazione degli operatori che, a livelli e con competenze diverse, si trovano a contatto con situazioni di violenza domestica per far maturare la consapevolezza dei danni provocati dall assistere a episodi di violenza. - promuovere la ricerca e la diffusione dei dati relativi alla violenza assistita - dal punto di vista legislativo non c è un riconoscimento specifico della violenza assistita come reato e ciò rende più complessa l attuazione di interventi realmente protettivi per le vittime - destinare risorse mirate alla prevenzione, che significa investire nel presente per risparmiare nel futuro - favorire la presa in carico non soltanto delle vittime ma anche dei maltrattanti

Grazie