Comuni di Sirolo e Numana



Documenti analoghi
METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA. 14 luglio INRIM - Torino

CDP - Studio Tecnico Casetta & Del Piano Ingegneri Associati

Procedimento di dimensionamento energetico

La classificazione energetica dei sistemi radianti: massimo comfort, massima efficienza, minimo consumo.

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

basso consumo energetico

TECNOLOGIE ED APPLICAZIONI

Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino

Art. 1 "A partire dal 1 giugno 2014, gli impianti termici sono muniti di un libretto di impianto per la climatizzazione"

STUDIO LEGALE LEPORE. Gent.ma Ing. Elisabetta MAZZI. Attuale conformita delle caldaie a due stelle.

EFFICIENZA ENERGETICA

Risparmio energetico: Legge 10/91. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico

Edifici ad alte prestazioni energetiche

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente

AGENZIA REGIONALE PER LA CASA E L'ABITARE ARCA SUD SALENTO Via Trinchese 61/D Galleria LECCE tel fax

Energia Geotermica a Trieste

COMUNE DI ANDORA REGIONE LIGURIA PROVINCIA SAVONA

Comuni di Sirolo e Numana

DESCRIZIONE : Agevolazioni fiscali in termini di risparmio energetico FINANZIARIA 2008

RISOLUZIONE N 299/E. Roma,14 luglio 2008

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio

Applicazione DLgs 311/06 Strumenti di calcolo: DOCET ABSTRACT

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione

EDIFICIO DI CLASSE A

Allegato energetico al Regolamento edilizio 1

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE

Efficienza Energetica

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Impianto Solare Termico

Il raffrescamento estivo con gli impianti radianti

IMPIANTI SOLARI TERMICI

Azienda Pubblica Servizi alla Persona. Città di Siena

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI -

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

Gli impianti per la climatizzazione

EMMETI CLIMA FLOOR Sistemi di riscaldamento e raffrescamento radiante IT 08

PROJECT FINANCING SERVIZI ENERGETICI INTEGRATI

Contesto di riferimento. Descrizione

Ing. SOCAL - Legge 10/91 1

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI

7. CASI IN CUI FARE IL LIBRETTO D IMPIANTO, IL CONTROLLO DI EFFICIENZA ENERGETICA E IL BOLLINO

Tipologie di intervento

Il Conto Termico Opportunità per cittadini e imprese

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

INDICE. 1. Premessa pag Principi di Funzionamento pag Modalità di installazione pag Edificio B3 pag. 3

LE MANUTENZIONI E I CONTROLLI DEGLI IMPIANTI TERMICI

Il Ministro dello Sviluppo Economico

corso di FISICA TECNICA modulo di IMPIANTI TECNICI Scheda 01

DIVISIONE Efficientamento per gli impianti termici condominiali: da obbligo ad opportunità con Autogas Nord.

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA SCOPI PROCEDURE SVILUPPI

PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE

RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO RECUPERATORE DI CALORE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO. Nuovo complesso edilizio. Via Selva Residence Quinzano.

Comuni di Sirolo e Numana

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

In allegato si trasmettono i programmi dei corsi di cui si propone l attivazione. In particolare:

VISITA MASTER GEM Green Economy Management (Roma)

Certificazione Energetica

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

ATTENDIBILITÀ E AFFIDABILITÀ DELLA MISURA IN CAMPO DELL'ENERGIA TERMICA PER LA CORRETTA CONTABILIZZAZIONE E LA CONCESSIONE DI INCENTIVI

FLEXSTEEL. Canne Fumarie Flessibili Doppia Parete. Canne fumarie in acciaio Inox

Il sistema radiante a soffitto e parete. Climalife

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%:

COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA

L intervento ha come oggetto la realizzazione degli impianti sotto elencati a servizio dell edificio comunale di Azzano San Paolo.

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

RIFERIMENTI NORMATIVI

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

ALLEGATO I - Criteri di ammissibilità e calcolo degli incentivi per gli interventi di incremento dell efficienza energetica

L approccio di calcolo semplificato: le dimensioni del campo geotermico

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA SUL RISPETTO DEI REQUISITI RICHIESTI DAL D.Lgs 03 Marzo 2011 n. 28 E D.Lgs. 30 Maggio 2008 n. 115

Focus sulla potenza termica

Domande e risposte sulla legge 10/91

COSA E COSA E UNA POMP UNA

Programma di sperimentazione

INDICE. 1. Premessa pag Riferimenti Legislativi e normativi pag Tipologia dell impianto pag. 3

13 DICEMBRE ,00 13,00 INCONTRO TECNICO CON PROVINCE E COMUNI. D.P.R. 16 APRILE 2013, n. 74

COMPONENTI D IMPIANTO IN REGIME INVERNALE Dispositivi termici atti alla Distribuzione del Calore

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

COMUNE DI QUARTU S.ELENA PROVINCIA DI CAGLIARI RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTO DI RISCALDAMENTO

L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

ALLEGATO 2 - REQUISITI TECNICI MINIMI DEGLI IMPIANTI

AGEVOLAZIONI FISCALI ED INCENTIVI ECONOMICI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI GEOTERMICI CON POMPA DI CALORE. dott. ing.

Progettista(i) degli impianti termici e dell isolamento termico dell'edificio

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

ALLEGATO I. (Articolo 11)

RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA

HUB RADIATOR HYBRID. 4 Sistema solare termico (vedi pag.27 e 35) Sistema ibrido multienergia per produrre riscaldamento, condizionamento e ACS

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Direzione Regionale per i Beni Cultuali e Paesaggistici della Calabria

Comune di Porto Cesareo. Efficientamento energetico e miglioramento della sostenibilità ambientale della scuola materna di Via Piccinni.

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO. Azienda Casa Emilia-Romagna di Reggio Emilia

Corso di aggiornamento 1

IMPIANTI MECCANICI: RELAZIONE DI CALCOLO

Miglioramento dell efficienza degli impianti termici, le caldaie a 3 e 4 stelle: aspetti applicativi e riduzione dei consumi.

Via Bellarmino, Milano Tel Fax info@progettogas.it

SOLUZIONI TECNICHE DEL PROGETTO

SERVIZIO ENERGIA TERMOCAMINI INFORMAZIONI ALL UTENTE

Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile

Transcript:

Progettista: Arch. Giorgio Pagnoni LUGLIO 2012 RELAZIONE TECNICA IMPIANTO RISCALDAMENTO I STRALCIO FUNZIONALE Service & Consulting Immobiliare s.r.l. - Via Trieste n. 21-60124 Ancona - tel 071 3580027 PROGETTO DEFINITIVO per la realizzazione di una palestra ad uso scolastico nei pressi della Scuola Elementare Giulietti Comuni di Sirolo e Numana Service & Consulting Immobiliare s.r.l.

OGGETTO Oggetto della presente relazione tecnica è la definizione e la descrizione delle caratteristiche generali dell'impianto di riscaldamento di una palestra a servizio di una scuola elementare, sito in via Moricone a Sirolo. LEGGI E NORMATIVE DI RIFERIMENTO Gli impianti in oggetto saranno realizzati in conformità alle Leggi e normative vigenti in materia. In particolare si fa riferimento alle seguente legislazione: - D.P.R 412 del 26/08/93 "Regolamento recante norme per la progettazione, l'installazione, l'esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici ai fini del contenimento dei consumi di energia, in attuazione dell'art. 4, comma 4, della legge 9 gennaio 1991, n. 10"; - Dlgs 192 del 19/08/2005 "Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell edilizia" e successive modificazioni (331/2006,115/2008,59/2009); - D.P.R. 6 dicembre 1991, n. 447 "Regolamento di attuazione della legge 5 marzo 1990, n. 46, in materia di sicurezza degli impianti; Oltre a rispettare le prescrizioni legislative sopra riportate nella progettazione e nella installazione degli impianti si tiene conto delle norme UNI e delle norme CTI-UNI che interessano il settore degli impianti di climatizzazione ed in particolare: - CTI-UNI 5364 Impianti di riscaldamento ad acqua calda. Regole per la presentazione dell offerta e per il collaudo.; - CTI-UNI 10349 "Riscaldamento e raffrescamento degli edifici - Dati climatici"; - UNI TS 11300 - Parte 1 Determinazione del fabbisogno di energia termica dell edificio per la climatizzazione estiva e invernale ; - UNI TS 11300 - Parte 2 Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria ; Palestra di Sirolo 1/4

- UNI TS 11300 - Parte 3 Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione estiva ; - UNI TS 11300 - Parte 4 Utilizzo delle energie rinnovabili e di altri metodi per la generazione per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria ; DATI DI PROGETTO Per il dimensionamento dell'impianto di riscaldamento si tiene conto dei seguenti parametri: - Condizioni climatiche esterne: - Inverno: temperatura esterna convenzionale: -2 C; umidità relativa: 80%; - Condizioni di progetto interne invernali. Per ogni ambiente si fissano i valori di temperatura, di umidità relativa. In particolare: - Palestra: temperatura interna: 18 C; umidità relativa 55%: - Servizi igienici: temperatura interna: 18 C ; umidità relativa 55%; - Soppalco: temperatura interna: 18 C; umidità relativa 55%. CRITERI DI SCELTA E DI DIMENSIONAMENTO Nella scelta della tipologia dell'impianto di riscaldamento si tiene conto di due rilevanti fattori: - necessità di un uso efficiente dell energia volto al risparmio energetico; - riduzione degli effetti convettivi dovuti alle elevate temperature dei corpi scaldanti tradizionali. Tenendo conto dei due precedenti fattori si è scelto di utilizzare un impianto di riscaldamento a pavimento radiante; esso viene alimentato da acqua calda a bassa temperatura (circa 40 C) permettendo di ridurre notevolmente i consumi ed accoppiato con un generatore di calore del tipo a condensazione esso consente di massimizzare l efficienza dell impianto termico. L elevata superficie radiante unita alla bassa temperatura del pavimento riduce al minimo la formazione di Palestra di Sirolo 2/4

fastidiosi moti convettivi dell aria ambiente, consentendo di avere una distribuzione di temperatura estremamente uniforme nelle zone frequentate dagli occupanti. L'IMPIANTO DI RISCALDAMENTO L'impianto di riscaldamento è costituito da una caldaia a condensazione alimentata a gas metano che serve i 3 ambienti principali che costituiscono il complesso: Palestra, Servizi Sanitari e Soppalco. La caldaia verrà installata all interno di una centrale termica così come prescritto dalle normative vigenti, all interno della quale verranno inseriti anche i gruppi di pompaggio per il circuito di riscaldamento e per quello dell acqua calda sanitaria, oltre al sistema di distribuzione del fluido termovettore. Al fine di ottimizzare sia i costi che l uso efficiente dell energia si è deciso di utilizzare il sistema a pavimento radiante per la zona del campo della palestra ed il locale soppalco, mentre per riscaldare la zona dei servizi sanitari con gli annessi spogliatoi si è deciso di optare per dei ventilconvettori alimentati a bassa temperatura (40 C). Le tubazioni utilizzate per l impianto di riscaldamento saranno realizzate in polietiliene reticolato di dimensioni opportune determinate in funzione delle specifiche richieste di ogni ramo del circuito. Il lay-out dei circuiti di riscaldamento, nonché il numero, la grandezza ed il tipo di terminale sono scelte in funzione della grandezza dei locali e delle attività in essi svolte. La regolazione dell impianto di riscaldamento verrà realizzata mediante l utilizzo di una regolazione climatica, dunque l impianto sarà dotato di una sonda di misura della temperatura esterna e di una sonda di misura della temperatura di mandata del circuito termico. Scelta la curva climatica adatta all impianto tale regolazione consente di ottimizzare l efficienza dell impianto a beneficio del risparmio energetico. Oltre a quanto detto sarà presente anche una sonda di temperatura ambiente che permette di perfezionare la regolazione dell impianto influenzando Palestra di Sirolo 3/4

automaticamente la curva climatica, facendo in modo che l impianto si adatti perfettamente alle condizioni ambientali desiderate. Ancona, 31/08/2012 Ing. Alessandro Cianforlini Palestra di Sirolo 4/4