Sono vietati forme e modi di diffusione, gratuite od onerose, diverse da quelle stabilite dal compilatore.

Documenti analoghi
Sono vietati forme e modi di diffusione, gratuite od onerose, diverse da quelle stabilite dal compilatore.

Cellule e Ghiandole Endocrine

Apparato Endocrino. Corso di Laurea in Farmacia AA

APPARATO TEGUMENTARIO. APPARATO LOCOMOTORE: scheletrico e muscolare APPARATO CARDIO-VASCOLARE SISTEMA IMMUNITARIO APPARATO DIGERENTE

Apparato endocrino. Sistema di comunicazione che utilizza messaggi chimici a conduzione lenta

Gli ormoni sono : peptidi o glicoproteine steroidi

FEGATO. GHIANDOLA ENDOCRINA - Fibrinogeno - Protrombina - Lipoproteine - Colesterolo. GHIANDOLA ESOCRINA - Bile

SISTEMA NEUROENDOCRINO ASSE IPOTALAMO -IPOFISI

Omeostasi e coordinamento funzioni di un organismo

IPOFISI (ghiandola pituitaria)

iridologica classica Il sistema endocrino Cell /

Sono vietati forme e modi di diffusione, gratuite od onerose, diverse da quelle stabilite dal compilatore.

T corporea, pressione sanguigna, ritmo cardiaco insulina, calcio)

CORSO DI ANATOMIA UMANA

Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule

Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule

Sistema Endocrino. Le ghiandole endocrine da un punto di vista morfologico e strutturale sono suddivise in:

Sono vietati forme e modi di diffusione, gratuite od onerose, diverse da quelle stabilite dal compilatore.

APPARATO ENDOCRINO. E costituito da GHIANDOLE ENDOCRINE, da GRUPPI di CELLULE o singole CELLULE ENDOCRINE

il sistema endocrino

Sistema Endocrino 1. Principi generali. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona

Ormoni. Ghiandola endocrina

una cavità corporea, nel lume di un organo oppure sulla superficie esterna del

Cascate ormonali. Stimoli iniziali neuro-sensoriali Anelli di retroazione negativa (feedback) (ng) ( g) (mg)

APPARATO ENDOCRINO. Bortolami et al. Capitolo IX

SISTEMA ENDOCRINO LA RETE DI INFORMAZIONE ENDOCRINA E ESTREMAMENTE COMPLESSA

IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I

IL SISTEMA ENDOCRINO 1

SISTEMA ENDOCRINO. Prof.ssa S. Di Giulio

IL SISTEMA ENDOCRINO composizione

LA SEGNALAZIONE CELLULARE

Nei metazoi l integrazione delle funzioni di organi e tessuti è realizzata dal sistema nervoso e dal sistema endocrino

Salvatore Fedele Ass. Studenti per Medicina

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI

IL SISTEMA ENDOCRINO UNIVERSITA DEGLI STUDI URBINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE. Prof.Mauro Andreani 08/marzo/2016

Apparato genitale maschile

Apparato genitale maschile

SISTEMA ENDOCRINO LA RETE DI INFORMAZIONE ENDOCRINA E ESTREMAMENTE COMPLESSA

Biochimica Umana. Margherita Ruoppolo BDF56731

EPITELI GHIANDOLARI 15/03/2011

Le ghiandole endocrine centrali

Il sistema endocrino

APPARATO ENDOCRINO. Generalità. Nuclei Ipotalamici Neurosecernenti

Il sistema endocrino

Sistema Endocrino 2. Adenoipofisi. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Regolazione ormonale della digestione

La tiroide è una ghiandola che si trova nella parte anteriore del collo, al di sotto del pomo d Adamo. E formata da due lobi, destro e sinistro,

Concetti chiave Cascata ormonale Ormoni derivati da amminoacido Tirosina (catecolammine: adrenalina, noradrenalina, o.tiroidei) Ormoni peptidici e

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI

Ghiandole. Aggregati di cellule specializzate nella produzione e secrezione di sostanze che svolgono una varietà di funzioni biologiche nell organismo

Corso di Anatomia, istologia, fisiologia e fisica Anatomia e Istologia

il lobo anteriore o ghiandolare (adenoipofisi) un lobo intermedio (pars intermedia) il lobo posteriore o nervoso (neuroipofisi).

Regolazione metabolica: ruolo degli ormoni

GENERALITA apparato endocrino ormoni

Apparato tegumentario

Sistema nervoso. Diencefalo

Relazioni tra sistema endocrino e sistema nervoso

COMUNICAZIONE INTERCELLULARE

Apparato digerente. Parte 2

Sviluppo delle Ghiandole

LEZIONE 29: REGOLAZIONE NEUROORMONALE MECCANISMI NEUROORMONALI DI REGOLAZIONE DEL RENE

Ipotalamo ed ipofisi posteriore

Apparato endocrino. Controllo della glicemia. Il pancreas endocrino. Università degli Studi di Perugia

Sistema nervoso. Diencefalo

Apparato digerente. Parte 2

Ghiandole endocrine. Created by G. Papaccio 1

Apparato digerente. Parte 1

1) Sostanze liberate A B Recettori ormoni altre 2) Conduzione di segnali elettrici

IL SISTEMA ENDOCRINO

COSA DOBBIAMO RICORDARE: 19. FUNZIONE OMEOSTATICA DEL RENE

IPOTALAMO e IPOFISI Berne & Levy cap. 45

Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche. Endocrino

Gli organismi multicellulari si devono adattare ad un ambiente esterno che cambia continuamente. A tale scopo operano due sistemi, il sistema nervoso

CONTROLLO DEL VOLUME DEI LIQUIDI CORPOREI

Ghiandole endocrine centrali

Introduzione Gestione ormonale

FISIOLOGIA MOLECOLARE ormoni: messaggeri chimici (coordinano le attività cellulari negli organismi multicellulari) sangue

Apparato digerente. Parte 2

MANTENERE LIVELLI OTTIMALI DI:

Il sistema endocrino

I GLUCOCORTICOIDI. il principale glucocorticoide è il CORTISOLO

ENDOCRINOLOGIA GENERALE

Il sistema nervoso svolge tre funzioni principali:

Apparato digerente. Parte 1

Apparato digerente. Parte 1

Fegato. Il fegato produce numerosi enzimi, come gli isoenzini del citocromo P450 che metabolizzano farmaci ed altre sostanze tossiche

1) Comunicazione diretta attraverso giunzioni comunicanti 2) Comunicazione tramite messaggeri chimici

Corso di Laurea in Scienze Animali e Produzioni Alimentari (SAPA) Anno Accademico

LICEO STATALE G. MAZZINI - LA SPEZIA

FISIOLOGIA UMANA. Prof. Aldo Pinto L. 17

Epiteli Ghiandolari 20/11/16. Epiteli Ghiandolari - istogenesi. Specializzati in: secrezione (mucopolisaccaridi, proteine, ormoni, lipidi)

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre

l origine del problema

Introduzione al corso

La Ghiandola surrenalica

Epiteli Ghiandolari Epiteli Ghiandolari - istogenesi

ENDOCRINOLOGIA L IPOFISI: IL GH. Prof. F. Carandente L IPOFISI E SITUATA NELLA SELLA TURCICA CHE E UN INCAVO DELL OSSO SFENOIDE DEL CRANIO

Transcript:

Apparato endocrino

Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale. Sono vietati forme e modi di diffusione, gratuite od onerose, diverse da quelle stabilite dal compilatore.

Apparato endocrino Generalità

Immagine tratta da: Anatomia e Fisiologia dell Uomo, Johann S. Schwegler, EdiErmes, I Edizione 1999

Struttura chimica degli ormoni Tutti gli ormoni appartengono ad una delle seguenti classi di molecole: Amine: derivano dagli aminoacidi tirosina e triptofano. Molte amine agiscono come neurotrasmettitori. Ormoni peptidici: sono catene proteiche generalmente di 8-100 AA. Alcuni ormoni peptidici di dimensioni maggiori sono più o meno fortemente glicosilati (ormoni glicoproteici). Ormoni steroidei: derivano dal colesterolo. Derivati degli acidi grassi (prostaglandine e leucotrieni).

Meccanismo d azione degli ormoni Ormoni idrosolubili Ormoni liposolubili

Apparato endocrino Ipofisi Ghiandole surrenali Epifisi Rene Tiroide Paratiroidi Timo Cuore Pancreas endocrino Sistema GastroEnteroPancreatico (GEP) Ovaio Testicolo

Immagine tratta da: Trattato di Anatomia Umana, Anastasi G et al.. EdiErmes, 2006

Apparato endocrino Ipofisi

Localizzazione dell ipofisi Immagine tratta da: Anatomia e Fisiologia dell Uomo, Johann S. Schwegler, EdiErmes, I Edizione 1999

Ipofisi L ipofisi (ghiandola pituitaria) è lunga circa 1 cm, larga 1-1.5 cm e spessa 0.5 cm circa. Ha un peso di 0.4-1 g. L ipofisi comprende due porzioni principali: l adenoipofisi (lobo anteriore) la neuroipofisi (lobo posteriore)

Adenoipofisi (lobo anteriore) parte distale (lobo anteriore) parte tuberale (infundibulare) parte intermedia Neuroipofisi (lobo posteriore) è collegata al pavimento del diencefalo tramite il peduncolo ipofisario. parte nervosa (lobo posteriore) processo infundibolare eminenza mediana

Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology, A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002

V: 3 ventricolo H: ipotalamo O: chiasma ottico PS: peduncolo ipofisario A: adenoipofisi I: pars intermedia P: neuroipofisi S: sella turcica Immagine tratta da: Atlas of Functional Histology, JB Kerr, Mosy, I Edizione 1999

Adenoipofisi Pars intermedia Neuroipofisi Immagine tratta da: Atlas of Functional Histology, JB Kerr, Mosy, I Edizione 1999

Ormoni prodotti dall ipofisi Cellule acidofile (ormoni peptidici) Somatotopina (GH) Prolattina Adenoipofisi Cellule basofile (ormoni glicoproteici) Ormone follicolo-stimolante (FSH) Ormone luteinizzante (LH) Tireotropina (TSH) Corticotropina (ACTH) Neuroipofisi Ossitocina Vasopressina o ormone antidiuretico (ADH)

Neuroipofisi

Ormoni prodotti dalla neuroipofisi Ossitocina Vasopressina (ADH)

Immagine tratta da: The Human Brain, J. Nolte, Mosby V Edizione 2002

Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology, A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002

Ossitocina e vasopressina Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology, A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002

Neuron Review The Challenge of Translation in Social Neuroscience: A Review of Oxytocin, Vasopressin, and Affiliative Behavior Thomas R. Insel 1, * 1 National Institute of Mental Health, National Institutes of Health, Bethesda, MD 20892, USA *Correspondence: tinsel@mail.nih.gov DOI 10.1016/j.neuron.2010.03.005 Neuron 65, March 25, 2010 ª2010 Elsevier Inc. REVIEW Oxytocin, Vasopressin, and the Neurogenetics of Sociality Zoe R. Donaldson 1 and Larry J. Young 1,2 * 7 NOVEMBER 2008 VOL 322 SCIENCE www.sciencemag.org

Fiducia Empatia Ossitocina Neuropeptide Contatto visivo Ormone Memoria dei volti Generosità Utero Ghiandola mammaria

Adenoipofisi

Adenoipofisi Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology, A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002

Ormoni prodotti dall adenoipofisi Cellule acidofile (ormoni peptidici) Somatotopina (GH) Prolattina Adenoipofisi Cellule basofile (ormoni glicoproteici) Ormone follicolo-stimolante (FSH) Ormone luteinizzante (LH) Tireotropina (TSH) Corticotropina (ACTH)

Sistema portale ipotalamo-ipofisario Immagine tratta da: The Human Brain, J. Nolte, Mosby V Edizione 2002

Ormone della crescita Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology, A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002

Prolattina Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology, A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002

Gonadotropine (FSH e LH) Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology, A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002

Ormone tireotropo (TSH) Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology, A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002

Corticotropina (ACTH) Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology, A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002

Immagine tratta da: The Human Brain, J. Nolte, Mosby V Edizione 2002

Apparato endocrino Tiroide e paratiroidi

Immagine tratta da: Anatomia e Fisiologia dell Uomo, Johann S. Schwegler, EdiErmes, I Edizione 1999

Immagine tratta da: Trattato di Anatomia Umana, Anastasi G et al.. EdiErmes, 2006

Struttura della tiroide Microscopicamente i due lobi della tiroide sono costituiti da follicoli. I follicoli, in numero di parecchie migliaia nell uomo, sono di dimensione variabile e sono rivestiti da un singolo strato di cellule appiattite, cuboidi o colonnari, i tireociti. Nel tessuto connettivo tra i follicoli si trovano le cellule parafollicolari o cellule C.

Struttura del follicolo tiroideo Tireociti Colloide

Immagine tratta da: Anatomia Umana-Atlante tascabile-splancnologia, Fritsch e Kuhnel, Casa Editrice Ambrosiana, II Edizione

Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology, A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002

Immagine tratta da: Atlas of Functional Histology, JB Kerr, Mosy, I Edizione 1999

Immagine tratta da: Atlas of Functional Histology, JB Kerr, Mosy, I Edizione 1999

Ormoni prodotti dalla tiroide Le cellule follicolari della tiroide producono la proteina tireoglobulina che viene poi convertita in T3 (tiroxina) e T4. Inoltre concentrano iodio prelevandolo dal sangue. Le cellule parafollicolari o cellule C producono calcitonina cha ha un effetto ipocalcemizzante. Antagonista della calcitonina é il paratormone, prodotto dalle paratiroidi.

Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology, A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002

Immagine tratta da: Atlas of Functional Histology, JB Kerr, Mosy, I Edizione 1999

Paratiroidi

Paratiroidi Hanno forma per lo più ovale e dimensioni variabili (peso tra 0,2 e 0,5 g). Sono poste a contatto con la faccia posteriore dei lobi laterali della tiroide. Generalmente sono in numero di quattro, due superiori e due inferiori.

Immagine tratta da: Anatomia e Fisiologia dell Uomo, Johann S. Schwegler, EdiErmes, I Edizione 1999

C: cellule principali, A: adipociti, O: cellule ossifile. Immagine tratta da: Atlas of Functional Histology, JB Kerr, Mosy, I Edizione 1999

Ormoni prodotti dalla paratiroide Le cellule principali della paratiroide producono paratormone, un peptide che controlla le concentrazioni di calcio e fosfato nel sangue. Il paratormone aumenta il riassorbimento di tessuto osseo incrementando così la concentrazione di calcio e fosfato nel sangue. Nel rene il paratormone aumenta la formazione di vitamina D attiva che è secreta nel sangue e facilita l assorbimento di calcio a livello intestinale.

Apparato endocrino Ghiandole surrenali

Vena cava inferiore Esofago A. surrenale superiore Ghiandola surrenale sinistra Ghiandola surrenale destra V. surrenale destra Rene destro A. e V. renali di destra Aorta addominale A. e V. renali di sinistra Rene sinistro V. surrenale sinistra Immagine tratta da: Anatomia dell Uomo, G. Ambrosi et al., Edi-Ermes II Edizione 2006

Immagine tratta da: Anatomia dell Uomo, G. Ambrosi et al., Edi-Ermes II Edizione 2006

Glomerulare Corticale Fascicolata Reticolare Midollare

Immagine tratta da: Anatomia Umana, Castellucci M. et al.-monduzzi Editore, 2009 Mineralcorticoidi Ormoni sessuali Plesso venoso midollare Vena surrenale Capsula Zona glomerulare Zona fascicolata Zona reticolata Midollare Glucocorticoidi Terminazioni pregangliari dell ortosimpatico Adrenalina Terminazioni pregangliari dell ortosimpatico Noradrenalina

Zona glomerulare Zona fascicolata Zona reticolare Midollare Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology, A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002

Zona glomerulare Zona fascicolata Zona reticolare Midollare Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology, A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002

Corticale: zona glomerulare Immagine tratta da: Atlas of Functional Histology, JB Kerr, Mosy, I Edizione 1999

Corticale: zona fascicolata Immagine tratta da: Atlas of Functional Histology, JB Kerr, Mosy, I Edizione 1999

Corticale: zona reticolare Immagine tratta da: Atlas of Functional Histology, JB Kerr, Mosy, I Edizione 1999

Ormoni prodotti dalla corticale La corticale del surrene produce 3 classi di ormoni steroidei: mineralcorticoidi, glucocorticoidi e androgeni. Il principale mineralcorticoide è l aldosterone, prodotto nella zona glomerulare. La sua funzione è controllare il volume dei liquidi dell organismo incrementando l assorbimento di sodio nei reni agendo sulle cellule del tubulo contorto distale. Viene prodotto in seguito a stimolazione mediante angiotensina. Il pricipale glucocorticoide è il cortisolo, prodotto nella zona fascicolata. Il cortisolo influisce sulla sintesi di carboidrati, proteine e grassi: diminuisce la sintesi proteica aumenta la sintesi di glicogeno mobilizza gli acidi grassi e il glicerolo del tessuto adiposo Gli androgeni secreti nella zona reticolare sono il deidroepiandrosterone (DHA) ed il suo solfato.

Zona glomerulare Zona fascicolata Zona reticolare Midollare Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology, A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002

Midollare Immagine tratta da: Atlas of Functional Histology, JB Kerr, Mosy, I Edizione 1999

Ormoni prodotti dalla midollare Le cellule della midollare del surrene sono neuroni postgangliari modificati e la loro attività secernente ricade sotto il controllo nervoso, attraverso i nervi splancnici. Le cellule della midollare secernono adrenalina (75%) e noradrenalina (25%).

Benchè siano molto simili adrenalina e noradrenalina hanno effetti molto diversi: l adrenalina aumenta la frequenza e la gittata cardiaca ed il metabolismo; la noradrenalina non influenza frequenza e gittata cardiaca e metabolismo ma causa un intenso rialzo della pressione arteriosa dovuto a costrizione dei vasi.

Immagine tratta da: Anatomia e Fisiologia dell Uomo, Johann S. Schwegler, EdiErmes, I Edizione 1999

Apparato endocrino Pancreas endocrino

Immagine tratta da: Atlas of Functional Histology, JB Kerr, Mosby, I Edizione 1999 Immagine tratta da: Anatomia e Fisiologia dell Uomo, Johann S. Schwegler, EdiErmes, I Edizione 1999

Isolotto pancreatico Immagine tratta da: Atlas of Functional Histology, JB Kerr, Mosy, I Edizione 1999

Tipi cellulari costituenti le isole di Langerhans Cellule α: rappresentano il 20% delle cellule delle isole pancreatiche. Producono l ormone glucagone. Cellule β: rappresentano il 70% delle cellule delle isole pancreatiche. Producono l ormone insulina. Cellule δ: sono più rare, <10% del totale delle cellule delle isole pancreatiche. Producono l ormone somatostatina che, per via paracrina, inibisce la sintesi di insulina e glucagone.

Schema dell azione di insulina e glucagone Immagine tratta da: Atlas of Functional Histology, JB Kerr, Mosy, I Edizione 1999

Sistema gastroentero- pancreatico (GEP)

Sistema gastroenteropancreatico (GEP) Il tratto gastrointestinale contiene 16 o più tipi di cellule neuroendocrine che producono più di 30 ormoni diversi: lo stomaco contiene: - le cellule G che secernono gastrina - le cellule ECL (tipo-enterocromaffini) che secernono istamina - le cellule D che secernono somatostatina; l intestino tenue contiene: - le cellule S che producono secretina che stimola la produzione di fluido ricco di HCO3 - nel pancreas, - le cellule I che producono colecistochinasi (CCK) che stimola la produzione di enzimi pancreatici, - le cellule K che secernono GIP un peptide che stimola il rilascio dell insulina, - le cellule M che secernono motilina che stimola la contrazione della muscolatura liscia.

Altri organi ad attività endocrina

Rene secerne renina che ha un azione ormone-simile nel sistema renina-angiotensina, secerne eritropoietina che stimola la produzione di eritrociti nel midollo osseo nel rene si ha la conversione della vitamina D nella sua forma attiva. Placenta produce gonadotropina corionica che mantiene le funzioni del corpo luteo all inizio della gravidanza secerne lattogeno placentale che stimola lo sviluppo del seno.

Cuore Le cellule mioendocrine del cuore,site principalmente nelle auricole atriali e nel setto interventricolare sintetizzano un proormone che dà origine a ad una serie di ormoni peptidici: cardionatrina, cardiodilatina, atriopeptina e polipeptide natriuretico atriale (ANP). Nell insieme essi hanno una potente azione diuretica e aumentano l escrezione di sodio, inibiscono la secrezione di aldosterone da parte del surrene e inducono rilassamento della parete dei vasi.