L antropologia è lo studio del genere umano, saperi, scienze, psicologia e sociologia; noi studiamo il genere umano dal punto di vista culturale.



Documenti analoghi
L UOMO L ORGANIZZAZIONE

La ricerca empirica in educazione

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Mary Douglas. Analisi dei simboli e del loro rapporto con il sistema sociale Teoria generale dei simboli valida per tutte le società umane

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

La Convenzione sui diritti dell infanzia

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

Il Boom Economico

LE STRATEGIE DI COPING

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

C omunicazione E fficace

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Il corpo come fatto sociale e culturale

Indice. pagina 2 di 10

Istituto Comprensivo Perugia 9

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

Lavorare in gruppo. Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo

Curricolo di Religione Cattolica

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

PROGETTO: TEATRO FORUM

Scuola dell Infanzia Santa Caterina

The Leader. Scopri la tua tecnica nella vita. Solleverai qualsiasi peso. Emanuele Radice. Sviluppo personale - self Help

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

Capitolo VII. Trasmissione, conservazione e cambiamento culturale

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

IL SISTEMA INFORMATIVO

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale

Pareto ( ) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

DICHIARAZIONE RIGUARDANTE GLI SCOPI E GLI OBBIETTIVI DELL ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO

SCIENZE E TECNOLOGIA

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Cosmologia: Conoscenza del cosmo (narrazione di come è il mondo, come gli esseri umani stanno nel mondo, come ne usciranno per andare

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

percorsi professionali

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

Accademia dei bambini di Roma

biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Capitolo 2. Operazione di limite

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

La natura dell infanzia capitolo 2

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

Scuola tedesca (1912) Si contrappone all elementismo di Wundt. Analisi vs sintesi

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

Public Speaking Diventare comunicatori efficaci in aula

La mediazione sociale di comunità

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

consapevolezza globale salute psicofisica Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali UNESCO equipe

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

IO, CITTADINO DEL MONDO

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

Carta dei diritti e delle responsabilità dei genitori in Europa

LA COMUNICAZIONE E GLI ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

DALLA TESTA AI PIEDI

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.)

* Obiettivi trasversali con tecnologia

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

INDICAZIONI NAZIONALI 2012 IL TESTO SLIDE 3 A CURA DELLA DOTT.SSA GIOVANNA GRISETA

GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PAESAGGIO

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

YouLove Educazione sessuale 2.0

CLASSI PRIME OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI MINIMI

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

Il Marketing Strategico

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

Introduzione al Marketing Sociale: la teoria dello scambio I parte

Transcript:

Natura e origini dell antropologia L antropologia è lo studio del genere umano, saperi, scienze, psicologia e sociologia; noi studiamo il genere umano dal punto di vista culturale. Quali furono le condizioni della comparsa dell antropologia? Erodoto parla di una diversità tra greci e barbari. L umanesimo e la scoperta dell America pongono nuovi stimoli. L umanesimo europeo pose l umanità al centro della riflessione filosofica e della produzione artistica, ispirato però ai classici del passato. Con la scoperta dell america si pongono nuovi quesiti Fine del XVIII secolo, teoria unitaria del genere umano, nel corso dell ottocento l interesse per i popoli esotici nelle maggiori potenze coloniali. Nelle colonie e nelle riserve lavorano i primi antropologi. Dominio di società verso altre società. Cosa fanno gli antropologi? Detti anche etnografi, studiano Popoli contemporanei ma geograficamente lontani Istituzioni sociali e politiche Culti, credenze religiose Tecnologia delle costruzioni e arte Importante è lo studio dei popoli primitivi rappresentanti di fasi arcaiche della storia. L antropologia studia oggi ogni aspetto sociale dell uomo. Oggetto e metodo dell antropologia culturale Che cos è la cultura? Scambio di cappelli e bastoni tra spagnoli e Arè - Arè nelle isole salomone. Gli isolani credevano che possedere cappelli simili a quelli dei loro capi avrebbe dato loro potere, allo stesso modo gli spagnoli credevano che ottenendo finto oro avrebbero avuto ricchezza. Chi era ingenuo, rispetto a chi? Entrambi leggono la novità in termini già noti. (ricchezza / potere) La cultura è un complesso di idee, simboli, azioni e disposizioni storicamente tramandati, acquisiti, selezionati e largamente condivisi da un certo numero di individui, mediante i quali questi ultimi si accostano al mondo in senso pratico e intellettuale. Vi sono delle differenze e affinità nel modo che le diverse culture hanno di vedere il mondo. La natura della cultura L uomo nasce nudo, la cultura va oltre il genoma umano. Studi di Jean Piaget (1896-1980) sull età dello sviluppo. Ciò che il nostro gruppo sa e ci insegna è a sua volta frutto di una lunga storia di rapporto con l ambiente. Importanza dei modelli stabiliti dalla tradizione. Importanza dell apprendimento del linguaggio nei primi anni dello sviluppo. I codici di comportamento pratici e mentali condizionano le nostre scelte. Il processo di formazione degli individui non cessa con il raggiungimento della maturazione psichica. 1

Caratteristiche principali della cultura Complesso di modelli (idee, simboli, azioni, disposizioni) Operatività (l uomo agisce sul suo habitat) Selettività (modelli aperti / chiusi) Dinamicità (incontri / scontri tra culture) Differenziata, stratificata (ricchi e poveri); l immagine che abbiamo di una cultura è spesso quella che i dominatori vogliono trasmetterci (cultura dominante / subalterna). Comunicazione e creatività (la cultura esiste nella capacità di trasmettersi dei messaggi) Olistica (tutti questi aspetti formano un complesso integrato olos intero) Dov è la pelle di una cultura? Dove comincia e dove finisce una cultura? È strettamente connessa con l identità. La ricerca antropologica Come si fa a studiare tutta una cultura? Adottare una prospettiva che ci predispone a stabilire collegamenti tra i vari aspetti di vita di coloro che fanno parte di una determinata cultura. Malinowski argonauti del pacifico occidentale ricerca effettuata sul campo nelle isole trobriand. Nella ricerca si studia l intero campo tribale in tutti i suoi aspetti, anche quelli che possono apparire banali. Non si può analizzare il singolo aspetto di una cultura estrapolandolo dal suo contesto olistico. L etnografia e la raccolta dei dati Elemento chiave della ricerca antropologica, raccolta dati: Storie e miti relativi alla comunità studiata Aneddoti, proverbi Norme comportamentali Riti, matrimoni, credenze Uso delle risorse Vivere all interno della comunità studiata, mangiare il loro cibo, partecipare ai loro riti questo permette di raggiungere importanti informazioni che una semplice intervista non può ottenere. osservazione partecipante. Vedere il mondo dal loro punto di vista, capire come i nostri ospiti vedono se stessi nel proprio mondo L antropologo si immedesima nei suoi ospiti. Quando noi raccogliamo dei dati teniamo conto di elementi che riteniamo importanti, mentre ne scartano degli altri. Noi senza volerlo stiamo interpretando i dati in funzione di idee già presenti in noi. 2

Gli assunti fondamentali del ragionamento antropologico La prospettiva olistica (si prediligono piccole comunità, si tiene conto del contesto) La prospettiva contestuale (Max Weber concetto di predestinazione / capitalismo) La cultura non è un monolite L universalismo (contro l etnocentrismo dei colonialisti) Lo stile comparativo (variabili tra società vicine; studio di fenomeni simili tra società lontane) Non esistono culture superiori Vocazione dialogica (punto comune, ascoltare) Antropologia come traduzione (punto di vista concettuale tabù ) Ascoltare tenendo conto dei concetti Inclinazione critica (mai idealizzare pratiche e valori dei popoli studiati) Approccio relativista (secondo Levi Strauss l antropologia deve essere critica a casa propria ma conformista a casa degli ospiti) Comprendere non giustificare L impianto pluri paradigmatico (concetto / idea che funge da punto di riferimento; rispetto alla scienza, qui i paradigmi abbondano) Condizione riflessiva (le esperienze altre ci permettono di comprendere meglio la nostra cultura). Decentramento dello sguardo (dobbiamo osservare noi stessi attraverso lo sguardo degli altri. Vedere noi stessi come gli altri ci vedono). Unità e diversità nel genere umano Siamo apparentemente diversi ma del tutto simili, le differenze somatiche tra gli esseri umani sono superficiali e relativamente recenti. Studi sul DNA mitocondriale e sul cromosoma Y hanno rivelato che tanto maggiore è la distanza tra due popoli tanto grande sarà la differenza genetica. La razza è una costruzione culturale che si fonda su nessuna base scientifica. Tutte le lingue sono caratterizzate da una stessa complessità. Popolazioni genetiche e famiglie linguistiche: (famiglia indoeuropea) Latino Greco Celtico Gotico (famiglia semito-camitica) Arabo Aramaico Berbero (famiglia uralica) Finnico 3

Ungherese Queste tre famiglie potrebbero derivare dal sanscritto degli indù. Si ipotizza che, sulla base di ricorrenze fonetiche e morfologiche, tutte le lingue morte fossero riconducibili a grandi super famiglie. Oggi si parla di un ipotetico ceppo comune. La distinzione linguistica sembra coincidere con il progressivo allontanamento delle popolazioni da 30.000 / 15.000 AF ad oggi. La presenza di una lingua può essere frutto di quattro fattori: Occupazione di una regione disabitata (vedi i popoli della Polinesia) La divergenza (conflitti e migrazioni) La convergenza (prestito linguistico / creolo) La sostituzione (impero romano /ellenismo) Geni, lingue e culture La diffusione di alcune famiglie linguistiche fu una conseguenza della diffusione dell agricoltura. Interessa diverse aree in tempi differenti. I baschi (euskaldunak) discendono da popolazioni pre-indoeuropee. (popolazione paleolitica preesistente). Il mistero dei baschi dimostra come geni e lingue cambiano a una velocità infinitamente minore rispetto a quella con cui mutano le culture. Le aree culturali Sono regioni geografiche al cui interno sono compresi una serie di elementi sociali, culturali, linguistici, ecc relativamente simili. Questo tipo di suddivisione è puramente indicativo. Prende infatti in rilievo solo società indicative di una certa area, trascurando le altre. (rischio di essenzializzazione ). Forme storiche di adattamento: le società acquisitive Homo sapiens, sapiens (il colonizzatore) 50.000 AC (diversificazione) 4

AFRICA EUROPA ASIA AREE CICUMPOLARI PACIFICO AMERICHE Durante questi 50.000 anni l uomo ha elaborato strategie di adattamento altamente diversificate. Queste forme di adattamento, sono il risultato di un processo, che ha al suo centro il lavoro umano. Per 4/5 della sua storia l uomo praticò la caccia / raccolta come unica opzione. Si tratta di società acquisitive, realizzano la propria sussistenza attraverso il prelievo di risorse spontanee dall ambiente. Nel 10.000 AC avviene la rivoluzione agricola: Interessa la valle del Nilo, la Mesopotamia, l Indo, la Mesoamerica e la Cina Modificazioni nella vita sociale del genere umano La rivoluzione agricola comportò un incremento demografico straordinario Una nuova forma di adattamento è la pastorizia nomade. Caratteristiche delle società acquisitive nessun intervento sulla natura attività a rendimento immediato la mobilità in piccoli gruppi è d obbligo (bande / orde) società egualitaria parità dei sessi assenza di risorse accumulabili La banda non è un unità stabile a causa del fenomeno del flusso. L incremento demografico, dovuto alla possibilità di accumulare le risorse, hanno posto le basi per la formazione di una società stanziale con divisioni sociali di classe (nobili, liberi, schiavi) fondata sulla divisione del lavoro. I cacciatori / raccoglitori della preistoria europea, vissero in un certo periodo in aree ricche di selvaggina che resero superflui gli spostamenti. Forme storiche di adattamento coltivatori e pastori Con il domesticamento delle piante e degli animali gli esseri umani operarono le prime vere modifiche sui processi di crescita e riproduzione degli organismi naturali. 5

Investimento lavorativo Rendimento differito Questo tramite l agricoltura e l orticoltura Orticoltura (consiste nel disboscamento, dove si ricavano aree per l impianto di talee di alberi adulti da frutto) Agricoltura (il terreno viene lavorato, con cure continue nell ambito di un ciclo produttivo) Le società che fondano la propria sussistenza sull agricoltura contengono in se le premesse per la comparsa dell autorità politica e della stratificazione sociale. Popoli pastori e società peripatetiche Stadio dell evoluzione economica che si sviluppa di pari passo con l agricoltura, conseguenza anch esso del fenomeno dello stanziamento. Allevamento (animali stanziali, nutriti con prodotti agricoli) Pastorizia (animali da pascolo, nutriti con ciò che si trova in natura) Sistemi di pensiero e cosmologie Caratterizzati da una ricerca della coerenza. Rappresentazioni dello spazio / tempo Credenze religiose Magia / stregoneria Rapporto natura / cultura Relazioni tra i sessi Differenze e somiglianze Robin Horton confronta nel 60 i sistemi di pensiero occidentale e africano, concludendo che avessero qualcosa in comune, la medesima funzione esplicativa. Entrambi i sistemi sono alla ricerca di una spiegazione del mondo, dove spiegare significa cogliere la regolarità dei fenomeni oltrepassando il senso comune. Esiste un analogia tra forze divine e forze fisiche, entrambi appunto, hanno una funzione esplicativa. La difficoltà con cui gli occidentali tendono ad occuparsi di questi sistemi dipende dal fatto che non li considerano per quello che sono: tentativi di prendere le distanze dal senso comune. L uso delle analogie esplicative L AIDS oltre a essere una malattia spiegata in termini empirici è anche il segno di un male che trae origine dal malfunzionamento dell ordine sociale, che diventa l elemento esplicativo principale. Nei sistemi africani le analogie esplicative sono personalizzate cioè date in termini di relazioni sociali e interpersonali. La vera causa della malattia viene ricondotta a un comportamento che minaccia l ordine sociale. 6

Sistemi chiusi e aperti Luria smentisce Levy Brull sulla questione del pensiero primitivo Oralità diffusa; il ragionamento è privo di alternative (dire = fare) Scrittura; il ragionamento è ricco di varianti Pensiero metaforico e magico il sole tramonta e sorge gli spiriti stanno sugli alberi tu sei una volpe noi bororo siamo arara rossi La magia e le sue interpretazioni Un atto magico è un azione compiuta da un soggetto nell intento di esercitare un influenza di qualche tipo su qualcuno o qualcosa. (magia bianca / nera). Magia imitativa (imitare la natura) Magia contagiosa (oggetti a contatto) Concetto di sviluppo del pensiero. La religione (sistema chiuso) [da certezze] La magia (sistema pratico) [opera sugli eventi affermando la presenza] La scienza (sistema aperto) [analisi della natura] Magia e presenza Secondo l etnologo Ernesto De Martino studia il mezzogiorno d Italia e vede la magia come angoscia della perdita della presenza ; la presenza è una condizione che l essere umano non cessa di costruire per sottrarsi all idea angosciosa di non esserci. L esigenza di affermare la presenza è tipica del mondo subalterno, povero e illetterato che avendo ancora preso coscienza dell identità di classe è legato a forme di affermazione della propria presenza nel mondo. Il pensiero mitico I miti possono variare I riti sono sempre identici La celebrazione di un rito è collegata al racconto di un fatto accaduto nel passato, ritenuto responsabile dello stato attuale delle cose. È venuto prima il mito o il rito? Pare che i riti vengano prima dei miti. Il mito e forme di narrazione storica convivono in tutti i popoli; il mito disegna una situazione originaria come caratterizzata da una profonda unità iniziale degli elementi (equilibrio cosmico) Il mito autorizza certi riti Giustifica l ordine esistente 7

Levi Strauss riconosce nei miti una struttura composta da mitemi i quali sono simili in ogni popolo. Il pensiero mitico si assume il compito di risolvere le contraddizioni tra spirito e corpo, bene e male attraverso un mediatore simbolico. Costruzione di se e dell altro I confini del se e la rappresentazione dell altro (identità / alterità) Corpi Chi siamo noi? Chi sono loro? Cos è un uomo cos è una donna? Cos è un bambino? Cos è un adulto? Il corpo è un mediatore tra il se e il mondo circostante alle cui regolarità siamo stati esposti fin dalla nascita cosi da prevederle. (conoscenza incorporata). Concetto di habitus, complesso di atteggiamenti psico-fisici mediante cui gli esseri umani stanno nel mondo. Questo essere nel mondo è culturalmente orientato ed è stato oggetto di attenzioni fin dalla antichità. Il corpo è infatti culturalmente disciplinato, è il luogo della messa in scena del se, la società educatrice imprime nei corpi dei segni di appartenenza, come i tatuaggi. Corpi sani e corpi malati Gli individui incorporano il disagio sociale dando luogo a disturbi psico somatici di vario genere; si può parlare di un sapere incorporato. Crisi nervose Attacchi di panico Paralisi nervose Manifestazioni patologiche di questo tipo possono essere una forma di resistenza a determinate situazioni di stress collettivo. Paradigma biomedico occidentale (il malato viene isolato dalla comunità per diventare un soggetto altro) Sistemi medici locali (è impensabile separare il malato dal suo contesto sociale) Persone Ereditarietà paterna / materna Reincarnazione Animismo Bioetica In generale bisogna fare una distinzione tra individuo e persona, il primo è un soggetto indipendente, il secondo è un soggetto integrato ad un determinato contesto sociale. i componenti della persona secondo i Samo: 1. corpo 2. sangue 3. ombra 4. sudore 8

5. soffio 6. vita 7. pensiero 8. doppio 9. mere (doppio abbandona il corpo durante il sonno) 10. lepere (destino individuale legato a quello della madre). Alle nove componenti elencate si aggiungono gli attributi nome potenza extra umana antenato incarnato coppie di spiriti del bosco o domestici incarnati. Sesso, genere, emozioni Femminile e maschile È il confine identitario più netto, l identico che si oppone al diverso ; costruzione sociale dei ruoli, vedi gli inuit. Sesso e genere Il caso degli inuit ci serve per capire come non vi sia alcuna corrispondenza tra sesso e genere, tra ciò che siamo e ciò che dovremmo essere. Il sesso è una condizione fisica, il genere una costruzione culturale. Sesso genere e relazioni sociali Sulla base di un vasto complesso di elementi (aborto, anticoncezionali, ecc.) risulta impossibile considerare la procreazione umana come un dato naturale. Il controllo delle capacità produttive è una prova del fatto che le relazioni di potere non sono separabili dai rapporti tra i sessi. Quasi sempre il modo di esporre il corpo è connesso ad una precisa concezione della sessualità e delle libertà sessuali. Emozioni la rabbia del guerriero l ansia del novizio la felicità di una madre che ha partorito sono elementi costitutivi della persona e della sua maniera di essere al mondo. Sentimenti (concetti culturali di uno stato d animo) [essere innamorati] Emozioni (amore) Gli stati d animo non sono universali e non sono espressi ovunque nella stessa maniera. Essi sono espressi da soggetti culturali in base ai modelli inculcati dalla società fin dalla nascita. 9

Caste, classi, etnie Le popolazioni indù sottoposte ai principi (raja) sono divise in varna (sacerdoti, guerrieri, commercianti, contadini); oltre che ai parià che sono gli intoccabili fuori casta. I varna si dividono in jat e sotto jat. Si tratta di categorie chiuse in se stesse. La funzionalità economica di questa divisione in caste tipica dei popoli di religione induista è economicamente funzionale e ancora largamente diffusa. Tutta via la gerarchia castale non si basa su principi di potere economico ma sulla purezza rituale, il re (raja) appartiene al varna dei guerrieri (ksatryia) che è inferiore a quella dei sacerdoti (brahman); non è detto che un parià debba essere povero, cosi come non è detto che un brahman debba essere ricco. Furono gli inglesi a irrigidire il sistema dei jat congelandoli col termine di caste. Classi Concetto di casta Concetto di totemismo Karl Marx (1818-83); la storia della società è caratterizzata da lotte di classe Folklore di contestazione (subalternità inconscia) Coscienza di classe (subalternità consapevole) A differenza delle caste non ci sono divieti per chi fa parte di una classe subalterna di accedere per capacità o matrimonio ad una classe superiore. Etnie ed etnicità La parola etnia si attribuisce ad un gruppo umano con medesime caratteristiche Culturali Linguistiche Tradizionali l etnicità è invece il sentimento di appartenenza ad una etnia. Vedi anche le conseguenze dell uso politico del concetto di etnicità e l esasperazione di differenze tralasciando i numerosi punti in comune tra gruppi considerati altri. Dimensione religiosa, esperienza rituale Concetti e culti Cos è la religione? Complesso di credenze fondato su dogmi e riti. Vi sono religioni però dove non vi sono dei, altre che non anno figure sacerdotali o luoghi di culto, altre ancora non possiedono dogmi. Tutte le religioni hanno in comune un complesso di potere e verità al loro interno; c è chi può parlare dei dogmi e chi deve rispettarli. 10

In definitiva esiste nelle religioni una dimensione del significato e una del potere; il significato è l insieme dei valori che esprimono i fini ultimi della società, il potere è quello di chi è autorizzato a parlarne. La religione ha dunque una duplice funzione integrativa e protettiva dei valori. Gli elementi della religione e le forme di culto Preghiera (rivolgersi direttamente al divino) Musica (produce stati di trance ed estasi) Prova fisica (astinenza, auto flagellazione) Esortazione (guide spirituali) Recitazione del codice (testi sacri) Mana (sostanza divina) Tabù (proibizioni) Convivio (la condivisione di un pasto) Sacrificio (offerte al divino) Congregazione (riunione di credenti) Ispirazione (riguarda gli stati interiori) Simbolismo (veicolano i concetti) Tipi di culto Individuale (praticato dal singolo) Sciamanico (i fedeli riconoscono una figura che fa da tramite con il divino) Comunitari (gruppi elitari di individui) Ecclesiastici (prevede una elite di individui specializzati nel culto) Simboli e riti I simboli sacri e la loro efficacia Alla base di ogni rappresentazione religiosa vi sono dei simboli sacri, che servono a sintetizzare gli aspetti di un popolo. I simboli significano concetti che rinviano ai valori ultimi di una società. Per questo essi sono sacri accessibili solo a chi è stato preparato a farlo. Come fanno i simboli a diventare sacri per gli esseri umani? Gli esseri umani, per poter riconoscere il carattere sacro di un simbolo devono essere stati addestrati allo scopo. Ora, tale addestramento si realizza attraverso i riti. I riti della religione Il rito è un complesso di azioni, parole, gesti la cui sequenza è prestabilita da una formula fissa. È l ordine fisso delle sequenze verbali e gestuali a far si che dal rito scaturisca una forma di autorità religiosa. La varietà dei riti È impossibile elencare una tipologia di riti, i quali si riferiscono ad una infinità di valori diversi, ne sono stati però studiati alcuni in particolare che si distinguono dagli altri per determinate caratteristiche. 11

Riti di passaggio (ogni cambiamento nell ambito della scala sociale di tipo politico, religioso, lavorativo, produce una perdita di equilibrio che deve essere compensato in modo simbolico) Riti funerari (per continuare a vivere le società devono rendere ragionevole la morte) Riti di iniziazione (sanciscono il passaggio degli individui da una condizione sociale, religiosa ad un altra). Religioni e identità nel mondo globalizzato Secolarizzazione e nuove religioni Oggi sono gli squilibri tra le aree del pianeta a essere all origine di nuovi culti. I movimenti di revitalizzazione (miglioramento delle condizioni di vita) Millenaristici (attendono l avvento d un epoca di pace e prosperità) nativistici (rivendicano la cultura nativa rispetto a quella dominante) messianici ( si costituiscono attorno ad una figura carismatica) Le religioni nella globalizzazione (vedi il culto di El tio ) Attività creativa ed espressione estetica La creatività come aspetto costitutivo della cultura La creatività culturale consiste nella capacità di creare sempre nuovi significati a partire dagli elementi culturali a disposizione. Coca cola usata a scopi rituali Ombrelli della birra guinnes che sponsorizza riti funebri Donne di una setta femminile che si vestono all occidentale quando devono confrontarsi coi maschi; ecc La festa come dimensione creativa La creatività consiste nell accostamento inedito di pratiche e significati allo scopo di produrre nuovi modi di vedere la realtà. Oltre che nei giochi e nei riti la festa è un luogo dove la creatività si manifesta, e mette in moto comportamenti finalizzati ad una collettività. L espressione estetica L arte Definire qualcosa come arte dipende dalla traduzione del medesimo nel suo significato che dipende dal contesto in cui è stato fatto. Arti visive (scultura, intaglio, ceramica) Arti non visive (scrittura, musica) 12

Per parlare di arte bisogna fare comunque riferimento all espressione estetica. (aisthesis: percezione). La natura culturale dell espressione estetica La produzione estetica di una cultura dipende dai valori e dal modo di vedere il mondo che una certa società possiede. L arte, in quanto manifestazione dell espressione estetica, non è disgiunta dal contesto sociale, politico, culturale ed economico in cui viene prodotta. L arte tribale nel contesto occidentale Musei e arti primitive Arte moderna Oggetti selvaggi Sono stati decontestualizzati e inseriti nella categoria di arte pur ignorandone il significato originale. Potere delle risorse e risorse del potere La risorsa è qualunque cosa il cui controllo permette di perseguire degli scopi materiali o simbolici; il controllo delle risorse è correlato al controllo del potere. Malinowski ebbe modo di studiare nelle trobriand un determinato scambio rituale (kula). Lo scambio rituale dei bracciali è definito keda, i bracciali acquisiti sono il segno del numero di transazioni effettuate, non tutti hanno accesso al keda; maggiore è il numero di transazioni tanto grande sarà il prestigio, il potere acquisito. Le nature del potere Il potere è l attività esercitata da parlamenti funzionanti in qualità di comitati d affari della borghesia (Marx). Il potere, non ha solo facce esplicite, ma si annida nei modelli culturali che intromettiamo e che ci determinano in ogni modo, a nostra totale insaputa (Foucault; 1977). Il potere è la probabilità che un soggetto, nel quadro di una determinata relazione sociale, ha di realizzare i propri scopi nonostante le possibili resistenze (Weber; 2002). Arena politica, attori politici e prospettiva processuale Individui e gruppi agiscono politicamente nella misura in cui possono gestire delle risorse che, se adeguatamente impiegate allo scopo, conferiranno ad essi il potere di controllare altre e più importanti risorse. Nell arena politica, tutte le risorse che determinano il controllo del potere vengono manovrate dagli attori politici ; motivazioni e interessi trovano espressione nell applicazione di determinate strategie da parte degli attori politici (prospettiva processuale). 13

Forme di vita economica La produzione e la circolazione delle risorse (teoria di Polany) È la conoscenza, il possesso dei beni immateriali come la scrittura o l arte oratoria che permette ad alcuni gruppi di controllare le risorse materiali. Il principio di reciprocità Concetto di dono (dare, ricevere, ricambiare) importante figura di reciprocità; esso è solo apparentemente disinteressato. Forme di circolazione dei beni Principio di reciprocità /simmetria (società di parentela) Ridistribuzione /centralità (l autorità incamera le corvè e le ridistribuisce secondo criterio) Scambio / mercato (nel mercato si incontrano la domanda e l offerta dei beni) La produzione sociale dei beni e il concetto di modo di produzione (teoria di Marx) Quali sono gli elementi di un oggetto che sono entrati al suo interno in quanto prodotto? Quali condizioni sociali hanno contribuito a far si che certi elementi abbiano contribuito alla formazione dell oggetto medesimo? Modo di produzione secondo Marx: Mezzi di produzione (materia prima) Manodopera (energia umana) Rapporti di produzione (relazione sociale tra i due precedenti concetti) Analisi antropologica delle forme di vita economica La comunità domestica (comunità agricole di consanguinei dove sono gli anziani a controllare le risorse) [la terra è tanta, sono le donne la risorsa primaria] L articolazione dei modi di produzione (si basa ormai sullo sfruttamento delle comunità domestiche mentre in occidente entra in crisi il patriarcato) Economie dell affezione (tipiche di comunità fondate sulla reciprocità / simmetria, inquadrate da un dominante che ha un modello di ridistribuzione / centralità. Ciò causa gravi squilibri) politiche dello sviluppo (sono funzionali ai colonizzatori e oggi la globalizzazione continua a creare incomprensioni) le strutture della dipendenza ( economie del centro /economie della periferia; mercato industriale che subordina quello sottosviluppato con manodopera a basso costo) razionalità e irrazionalità (l economia in generale si basa sul calcolo e sul guadagno, il concetto di razionalità /irrazionalità delle economie è puramente relativo) 14

Tipi di organizzazione politica Attività politica e organizzazione politica L attività politica è il comportamento individuale e collettivo, dove si manipolano secondo certi interessi le regole e le istituzioni di una società. L organizzazione politica è l insieme di istituzioni e regole nell ambito del quale si svolge l attività politica. Classificazione tipologica SISTEMI POLITICI CENTRALIZZATI NON CENTRALIZZATI STATI NAZIONALI POTENTATI TRIBU BIG MAN BANDE Sistemi non centralizzati bande (antica forma di vita sociale, egalitaria, sottoposta al flusso, composta da cacciatori / raccoglitori nomadi non esistono capi) tribù 1. le ambiguità del termine tribale (nel senso comune tribale riguarda il selvaggio ) 2. caratteristiche delle società tribali (ne fanno parte più gruppi di famiglie che si riconoscono originarie di un comune antenato, sono acefale e guidate dai gruppi di discendenza, tipiche dei popoli agricoli e pastorali) 3. lignaggi segmentati (gruppi di discendenza lineari costitutivi di una tribù) 15

ANTENATO COMUNE LIGNAGGIO X LIGNAGGIO Y LIGNAGGIO ALFA LIGNAGGIO BETA LIGNAGGIO GAMMA LIGNAGGIO DELTA A1 A2 B1 B2 C1 C2 D1 D2 4. stratificazione rituale (si basa sulle funzioni politiche / religiose attribuite ai vari lignaggi) 5. consigli di villaggio (dove vi è una popolazione sedentaria e numerosa ogni gruppo parentale ha il suo rappresentante nel consiglio di villaggio) 6. sodalizi (gruppi di persone non basati sul lignaggio, come i sodalizi di guerrieri ecc.) 7. classi di età (ripartizione dei diritti / doveri in base alla fascia di età a cui si accede mediante rituali, fondamentale nelle società acefale) 8. società segrete (potenti centri di aggregazioni, finalizzate di solito a tenere uniti gruppi di uguale cultura) big man (massima figura delle società non tribali in quanto prive di un lignaggio, il big man deve continuamente dimostrare la sua generosità) Sistemi centralizzati Nel mondo esistono quasi duecento stati nazionali, si tratta di una forma di organizzazione politica comparsa in Europa all inizio dell età moderna e che dopo la decolonizzazione si è affermata in tutto il pianeta. Un mondo di stati Il fatto che lo stato nazionale oggi sia ufficialmente riconosciuto come istituzione preposta a governare le società, non vuol dire che sia sempre esistito. Oggi la globalizzazione minaccia l equilibrio di quegli stati sorti dopo la decolonizzazione. Prima degli stati: i potentati Sono un tramite tra la società tribale e quella nazionale. I potentati rappresentano il dominio di un lignaggio su tutti gli altri. Differenziazione dell accesso alle risorse (comparsa degli aristocratici) Principio di ridistribuzione (circolazione dei beni regolata dal potere centrale) Il capo è una carica vera e propria 16

Gli stati autorità altamente centralizzata apparato burocratico prerogativa esclusiva di emanare le leggi monopolio della forza per far rispettare le leggi e confrontarsi con popoli ostili presentano inoltre un accesso alle risorse più differenziato, stratificazione sociale, accesso alle cariche su base personale anziché di parentela. Continuano comunque a esistere forme di stato dinastico, riconosciuti come nazionali perché sono entrati a far parte dell ONU. Lo stato e le altre forme di organizzazione politica In alcuni paesi lo stato presenta al suo interno potentati, bande e tribù; è il caso dei paesi comparsi dopo la decolonizzazione. 17

18