SER.T SERVIZIO PUBBLICO PER LE TOSSICODIPENDENZE



Documenti analoghi
Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria

Notizie generali sulla Psichiatria

Strutture Residenziali: quali indicazioni?

SALUTE EQUILIBRIO - BENESSERE FISICO PSICHICO SOCIALE

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

L Area Penale del Dipartimento Dipendenze dell Az. ULSS 9 tra buone prassi e costruzione della rete

Organizzazione dei servizi psichiatrici. Filippo Franconi

IL LAVORO NEL CARCERE DI TRIESTE

1.C AREA INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

DDPMC. a. fornire l'ausilio specialistico occorrente ai luoghi di cura, ai centri ospedalieri e sanitari locali ed ai singoli medici;

Il lavoro alcologico nel Ser.T. di Alessandria. Dott.ssa Cormaio Marialuisa Dott.ssa Ubaldeschi Daria Dott. Boetti Alberto

II sessione ore La cura della dipendenza da sostanze in Italia

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale. Docente: Paolo Barelli

un servizio residenziale rivolto a minori Sino ad un massimo di nove minori interventi educativi I progetti individualizzati fondati

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

PCO INSERIMENTO IN CENTRO DIURNO

SCHEMA PER LA STESURA DI UN PROGETTO. Fondo Regionale di Intervento per la Lotta alla Droga Piano Triennale di Intervento Area Dipendenze 2006/2008

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

UOC PSICOLOGIA. Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD)

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL REGIONE TRENTO (Prov.)

Dipartimento di Salute Mentale

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO

Linee di indirizzo per la presa in carico di soggetti con problemi di dipendenza che afferiscono ai SERT

proposta di legge n. 210

DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE

La Psicologia clinica: prospettive in ambito penitenziario

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA

Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo. L Educatore Professionale. Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014

Funzionigramma Comunità Panta Rei

Carta Dei Servizi. Servizio Assistenza Domiciliare Educativa In favore di minori e delle loro famiglie. Emessa il 14 Febbraio 2013 Versione 2.

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Il Progetto PERSEFONE nell intervento integrato nella Doppia Diagnosi

Presentazione del programma e degli obiettivi del Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze Patologiche. Silvia Gallozzi

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE

LE AREE SOCIO-SANITARIE DI COMPETENZA DELLA A.S.L. Ass. Sociale Dottoressa Anna Maria Paladino Ass. Sociale Dottoressa Dorotea Verducci

Dipartimento di Salute Mentale

Terapia del dolore e cure palliative

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

PERCORSO TERAPEUTICO-RIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE

Casa di Enrica Casa alloggio per adulti con disagio psichico. via Gozzano n. 9 Monza lecase@novomillennio.it

DIPARTIMENTO 3 D AREE DI INDAGINE

PROTOCOLLO D INTESA. Tra. Provincia di Potenza. Ufficio Scolastico Provinciale

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS

D.P.C.M. 10 settembre 1999 (1).

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre. mv

I Sessione ore 9,30. La gestione integrata: il modello del Centro demenze Unità Alzheimer della IHG, realizzato nel territorio della ASL Roma G.

FORUM P.A. SANITA' 2001

Missione

Numero telefonico dell ufficio 0885/781815, 0885/ Fax dell ufficio 0885/781815,0885/412864

REGOLAMENTO SERVIZIO EDUCATIVA TERRITORIALE

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

PROTOCOLLO OPERATIVO TRA MINISTERO DELLA GIUSTIZIA, REGIONE PUGLIA, ANCI PUGLIA E TRIBUNALI DI SORVEGLIANZA DI BARI, LECCE,TARANTO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

Protocollo d Intesa. tra

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

Ministero della Giustizia

Come a Casa. Residenzialità leggera: esperienze, progetti e sperimentazioni. Dott.ssa Maria Assunta Pintus

Le Porte Sociali del Municipio XI

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO REGIONALE ASSISTENZA RIABILITATIVA PSICHIATRICA DOMICILIARE E TERRITORIALE ASSICURATA DAL PRIVATO ISTITUZIONALMENTE ACCREDITATO

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE DI VERONA 1 SERVIZIO AUTONOMO DI PSICHIATRIA Direttore: prof.

Il servizio di Cure Palliative

Regolamento Regolamento Attuativo del Servizio di PSICOLOGIA

Allegato A alla Convenzione Costitutiva

Tossicodipendenze: tra persona e necessità

L'ASSISTENTE SOCIALE NEI SERVIZI PSICHIATRICI

L innovazione in salute mentale: il ruolo della psicologia

Elenco dei trattamenti di competenza della Regione, degli enti e agenzie regionali, degli enti controllati e vigilati dalla Regione

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

RISPOSTE ALLE IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE SOCIALI

Regolamento. L affido è istituito e regolamentato dalla Legge N.184/83, dalla Legge N.149/01 e dalla D.G.R del

ACCORDI OPERATIVI MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE. Dipartimento Dipendenze Patologiche Ser.T. Carceri S.s.

Il Centro Territoriale per le Malattie Rare dell ASL di Brescia. A cura di Eliana Breda - Brescia 25 maggio 2013

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

Le Porte Sociali del Municipio XI

CENTRO TORINESE DI SOLIDARIETA. Le diverse sedi proposte sono:

PRESENTAZIONE LEGGE REGIONALE 20/2002 E RELATIVO REGOLAMENTO

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Bologna 22 ottobre. Dott. Angela Marina Codifava MMG di MO

Programma terapeutico per utenti a doppia diagnosi

Conferenza Stampa. Cure intermedie: attivi 6 posti. all ASP Bassa Est San Mauro Abate di Colorno

a cura di: Società Italiana di Psicologia dei Servizi Ospedalieri e Territoriali

SOSTEGNO ALL ABITARE PER PERSONE CON DISAGIO PSICHICO

Regolamento Servizio Assistenza Domiciliare Minori Premessa

Il Dipartimento di Salute Mentale e l Associazionismo dell Auto-Aiuto. dott. Corrado Rossi Coordinatore DSM ASL n. 5 - Pisa 18 maggio 2007

IPOVISIONE IN ETA EVOLUTIVA

- Perchè definire un modello ideale di assistenza

Assistenza domiciliare integrata (A.D.I.) cure palliative a favore di pazienti terminali residenti nei distretti di

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

Transcript:

SER.T SERVIZIO PUBBLICO PER LE T.U. 309/90 e L.n.49/06 Prov.to30/10/07 (Conferenza stato/regioni) D.M.S. 444/90 e LR n.22/02 con relativi decreti Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza Regolamento concernente la determinazione dell organico e delle caratteristiche organizzative e funzionali dei servizi per le tossicodipendenze L. 125/01 Legge quadro in materia di alcol e di problemi alcol correlati

Finalità : SER.T SERVIZIO PUBBLICO PER LE Certificare la sussistenza dello stato di tossico/alcol dipendenza con procedure diagnostiche; Definire il programma terapeutico integrato,anche con impiego di farmaci sostitutivi, determinando le relative modalità, i dosaggi, la durata, i criteri per il controllo; Accogliere, informare e coinvolgere la persona con problemi di dipendenza al fine di pervenire al superamento dello stato personale di disagio e di ridurre i danni per la salute associati all uso di sostanze indipendentemente dal raggiungimento dello stato di drug-free; Attuare interventi di consulenza, primo sostegno, orientamento, motivazione e definire programmi terapeutici individuali, anche con il coinvolgimento dei familiari, compresi gli interventi socio-riabilitativi; Valutare l esito dei trattamenti; Attuare interventi di prevenzione per le patologie correlate.

SER.T SERVIZIO PUBBLICO PER LE Medici (con varie specializzazioni) Equipe composta da (n di organico e caratteristiche del Servizio Pubblico erano regolamentate dal D.M.S 444/90, oggi sono normate a livello regionale,in particolare LRn.22/02(Accredita mento dei Servizi), e decreti attuativi) Infermieri Assistenti Sociali Psicologi Educatori Amministrativi Personale Ausiliario

SER.T SERVIZIO PUBBLICO PER LE Farmacoterapia per la disintossicazione ambulatoriale, a domicilio, o con ricovero; Psicofarmacoterapia Attività a carattere medico Farmacoterapia di mantenimento con agonisti e antagonisti. Si eseguirà a seconda dei casi: - trattamento della sindrome di astinenza da sostanze psicoattive; - prevenzione della ricaduta; - riduzione del rischio con sostitutivi; - trattamento dei disturbi mentali associati; - trattamento dei problemi organici associati.

SER.T SERVIZIO PUBBLICO PER LE -Valutazione psico-diagnostica -Trattamento psicoterapeutico: colloqui clinici di sostegno psicoterapie individuale Attività a carattere psicologico psicoterapia di coppia psicoterapia familiare

SER.T SERVIZIO PUBBLICO PER LE Sostegno agli utenti e alle famiglie Inserimento in Comunità T. Inserimenti Lavorativi Attività a carattere sociale Colloqui in carcere Collaborazione con Magistratura Collaborazione con Ufficio Esecuzione Penale Esterna Programmazione/gestione progetti Coordinamento programmi di sensibilizzazione del territorio Lavoro di Rete

SER.T SERVIZIO PUBBLICO PER LE Centri di Informazione e Consulenze nelle Scuole Superiori Attività a carattere educativo Programmazione/gestione progetti di prevenzione primaria e secondaria nel territorio e nelle scuole. Gestione laboratori/attività animative Collaborazione con Servizio Educazione e Promozione Salute per programmazione e gestione progetti educativi

SER.T SERVIZIO PUBBLICO PER LE Strutture e Servizi Socio-Sanitari (MMG, Reparti Ospedalieri, CSM, C.F., Servizio Sociale Comunale, Serv. Materno Infantile-Età Evolutiva) UEPE, USSM SER.T Gruppi di Auto-Aiuto Associazioni di Volontariato Centri di Ascolto Scuole Prefetture, Trib. Sorveglianza, Trib. Minori Cooperative di lavoro Comunità Terapeutiche

SER.T. E COMUNITA TERAPEUTICHE T.U. 309/90 e L.49/06 L. 125/01 Deliberazioni Regione Veneto Istituzione albi regionali per Strutture che svolgono compiti di: prevenzione dal disagio sociale; assistenza, cura, riabilitazione e reinserimento di tossicodipendenti o alcoldipendenti con finalità educative dei giovani, di sviluppo socio-culturale della personalità, di formazione professionale ed orientamento al lavoro. Strutture di tipo Residenziale e/o Semiresidenziale.

SER.T. E COMUNITA TERAPEUTICHE Proposta Equipe Multiprofessionale Paziente Rete Parentale Sistema delle Dipendenze Valutazione Relazione d invio Contratto con la C.T. Equipe Multiprofessionale Paziente Rete Parentale Sistema delle Dipendenze Operatore Referente Altri Operatori d Equipe

SER.T. E COMUNITA TERAPEUTICHE Relazione d invio Contratto con la C.T. Operatore Referente Altri Operatori d Equipe * Dati anagrafici; Situazione tossicologica; Situazione medica; * Situazione psicologica/psicopatologica; * Situazione sociale; Situazione Penale; * Obiettivi principali del programma terapeutico; * Tempi previsti di durata del programma. Inserimento in C.T. * Conclusione programma * Ridefinizione programma * Interruzione programma

CRITERI PER L ABBINAMENTO DEL PROGRAMMA IN C.T. Tipologia paziente Storia clinica Bisogni reali Grado di motivazione Storia residenziale di comunità Tipologia programma C.T. A-Educativo e di vita Assistenziale B-Terapeutico C-Specialistico (doppia diagnosi,madrebambino,minori)

ALCUNE SITUAZIONI - TIPO 1. La giovane età o l aver vissuto in un contesto familiare fortemente destrutturato, con conseguenti carenze da un punto di vista educativo e relazionale; 2. Una lunga storia di tossicodipendenza, con numerosi problemi psico-fisici e sociali correlati all uso di sostanze e molti tentativi di recupero falliti; 3. La presenza di capacità introspettive e di elaborazione ed il bisogno di sperimentare un esperienza di vita in comune in un gruppo diverso da quello familiare; 4. La presenza di altri disturbi psichici che, legati alla tossicodipendenza, aumentano la problematicità e la buona riuscita del trattamento; 5. La necessità di un programma alternativo ad una lunga detenzione.

ALCUNE BREVI RIFLESSIONI NON CONCLUSIVE Non esiste un unico modello ideale di approccio e d intervento terapeutico La multifattorialità che determina la dipendenza ha condotto ad un modello di intervento multidimensionale, integrato e personalizzato ai bisogni, alle caratteristiche psicologiche e psicopatologiche della persona e alla fase di cambiamento L integrazione tra Strutture Pubbliche e Private (Dipartimento) è una risposta alle problematiche diversificate e specifiche del fenomeno dipendenza L integrazione si concretizza in interventi programmati ed attuati in collaborazione tra strutture che perseguono finalità comuni, tra loro interdipendenti pur nella loro autonomia Vi è la necessità che l abbinamento (matching) pazientetrattamento sia il più possibile idoneo e confacente alle problematiche del singolo paziente

ALCUNE BREVI RIFLESSIONI NON CONCLUSIVE Spesso la richiesta iniziale al Ser.T. è legata al disagio fisico (astinenza) ed è quindi richiesto, talvolta in modo pressante, un supporto farmacologico Spesso l arrivo al Ser.T. è determinato dal manifestarsi degli effetti negativi legati alla Dipendenza (problemi penali, relazionali, economici, psichici) che inquinano la complessiva valutazione della singola situazione In questi ultimi anni: permane una maggioranza di dipendenti da eroina, vi è aumento di dipendenti da cocaina, vi è distribuzione capillare di cannabis, aumentano le doppie diagnosi L età della popolazione afferente ai Ser.T. è notevolmente scesa, ciò però permette di poter intervenire prima ed evitare quegli effetti invalidanti ed irreversibili che venivano riscontrati in popolazioni precedenti