Venerdì 26/Gennaio/2007 ore 9:30



Documenti analoghi
Scuola Media Piancavallo 2

Protocollo dei saperi imprescindibili

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^A CMB. Materia: Biologia, microbiologia e biotecnologie

Diversità tra i viventi

La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi ed è la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

Gli organismi viventi

ENDOSIMBIOSI. E non è finita qui

CELLULE EUCARIOTICHE

-malattie monogeniche o mendeliane:

Riproduzione molecolare. Riproduzione cellulare. Riproduzione degli organismi. Gametogenesi (femminile e maschile) Fecondazione

SCIENZE. Il Sistema Circolatorio. Chi sono? il testo:

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

aggregati di macromolecole dato virus contiene un solo tipo di acido nucleico (DNA o RNA)

I Papillomavirus sono tutti uguali?

PROGRAMMA di BIOLOGIA/MICROBIOLOGIA per la classe IIIB Tecnologico

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

L APPARATO CIRCOLATORIO

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

Alberto Viale I CROMOSOMI

SCIENZE FACILI PER LA CLASSE QUINTA

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

PROGRAMMA DI SCIENZE Cl. II sez. E A.S. 2014/2015. Testo: S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica Dai fenomeni alle leggi Ed.

LICEO DI STATO C. RINALDINI

4. Conoscere il proprio corpo

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

Istituto F. Algarotti. Programma di Scienze. Classe 1 A FM

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

ALLA SCOPERTA DI UN MONDO MICROSCOPICO

Igiene ed autoprotezione

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine

Verifica. Tutto il materiale informativo per gli studenti. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione

SCIENZE E TECNOLOGIA

Ciao, il mio nome è Sheppy e aiuterò il professore nella sua lezione! Salve, io sono il prof KinderCovi e oggi vi accompagnerò nel mondo dellʼacqua

Verifica. Tutto il quaderno di lavoro. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione.

Dott.ssa Ferrari Chiara. Classi quarte, scuola statale primaria Renzo Pezzani. Istituto Comprensivo di Albinea Anno scolastico

Che cosa è la infezione da HIV?

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof.

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)

* Obiettivi trasversali con tecnologia

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI

GENETICA seconda parte

Cellule e DNA. Per saperne di più. Nella terra e nello spazio

La ricerca su cellule staminali embrionali è eticamente inaccettabile

Obiettivi di apprendimento

Biologia della Leadership un neurone fa l azienda? Oscar Pepino, Riccardo Conturbia, Michela Pepino

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

APPARATO CIRCOLATORIO

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte.

EDSEG CITTA DEI RAGAZZI

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3

Prove associate al percorso UGUALI EPPUR DIVERSI

di Mirko Branni Alessio Limongelli Bruno Marotta IV E

Progetto Lauree Scientifiche PLS Chimica e Chimica Industriale

Breve presentazione dei momenti più interessanti e significativi che hanno caratterizzato questa esperienza.

Origine ed evoluzione della vita

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento

TIPI DI CELLULE : PROCARIOTE ED EUCARIOTE

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^B LSA. Materia: CHIMICA

Lavoro di scienze in gruppi

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici

Linguaggi e Modelli per i Dati e la Conoscenza. Fabio Massimo Zanzotto

Ins. Zanella Classe seconda. Problemi moltiplicativi

Prof. Maria Nicola GADALETA DISPENSA N. 19

ELENA, FEDERICO, GIANCARLO, GIORGIA, STEFANO

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di

LINK TO SCHOOL. Il tema per l anno scolastico : il diritto alla salute e ad un ambiente sano

ALIMENTAZIONE NELL UOMO

MAPPA OPERATIVA PER U.A. DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di I grado

In mostra la Biodiversità

LE NUOVE DIRETTIVE EUROPEE

il Senato presenta viaggiatori del tempo alla scoperta del Senato buon compleanno Italia numero sei

Art. 81-bis. (Rinvio)

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole.

Dal volantino ufficiale della manifestazione

La Velocità. Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele. Venerdi 24 Ottobre 2014

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

Biotecnologie ed OGM. Prima parte: DNA ricombinante e microorganismi geneticamente modificati.

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO

La brevettazione in campo medico e biotecnologico. Università degli Studi di Ferrara, 29 marzo 2007

CORSO di BIOLOGIA ANIMALE E GENETICA

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY.

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale

PLASMIDI puc ALTRI TIPI DI VETTORI. VETTORI λ

Cosa è il diabete mellito

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti.

Guida alle Vaccinazioni

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede

Transcript:

LA BIOLOGIA VISTA DAI BAMBINI Venerdì 26/Gennaio/2007 ore 9:30 presso Aula MENDEL Centro per le Biotecnologie Molecolari Università degli Studi di Torino via Nizza 52, Torino Gli alunni della 5^E della Scuola Elementare Carlo Collodi di Torino terranno dei seminari sui seguenti argomenti: La cellula; lo scheletro; i muscoli; l apparato respiratorio; l apparato circolatorio; il sangue. Relatori: Alberto Cagnotto; Alberto Garofano; Andrea Aichino; Brigitta Marraudino; Carolina Grilli; Claudia Sardella; Diego Zago; Emanuel Pellegrino; Enrico Sartore; Federica Iacobbi; Giammarco Macaluso; Gianluca Femia; Giorgia Petra; Giorgio Lacroce; Guido Casavecchia; Irene Felisio; Manuel D'Errico; Martina Di Capua; Martina Morelli; Mattia Spagnuolo; Nicola Retta; Rebecca Sanfilippo; Sara Cutroneo; Stefano Plozzer; Valentina Colomba; Valeria Rottura.

LA BIOLOGIA VISTA DAI BAMBINI Venerdì 26 Gennaio 2007 Centro per le Biotecnologie Molecolari Università di Torino

IL CORPO UMANO Giammarco

by alunni della classe 5^E Scuola Elementare Carlo Collodi - Torino

Siamo fatti così

LA CELLULA Nicola

1665: Hooke scopre la cellula Struttura cellulare del sughero

Quanto misura una cellula? In generale, le cellule sono così piccole che per misurarle bisogna ricorrere a un unità, il micron (µ), che corrisponde alla millesima parte di un millimetro. Quindi è possibile vederle solo al microscopio.

Il microscopio utilizzato da Hooke nel 1665

Anche oggi per vedere le cellule si utilizza il microscopio Il microscopio ottico moderno riesce ad ingrandire un oggetto fino a 1000 volte

La teoria cellulare: La cellula è l unità di base degli esseri viventi Tutti gli organismi viventi sono costituiti da cellule Ogni cellula deriva da una cellula preesistente

Alcune forme di vita sono unicellulari, altre sono pluricellulari

Esistono due tipi di cellule: procariotiche ed eucariotiche

Le cellule eucariotiche possono avere forme e funzioni distinte, ma presentano un organizzazione fondamentalmente simile

Le cellule eucariotiche contengono diversi compartimenti delimitati da membrana che possono essere paragonati ai reparti di una grande fabbrica

Il nucleo è la centrale di comando della cellula eucariotica All interno del nucleo c è il DNA che possiede le istruzioni per costruire e far funzionare gli organismi viventi.

I mitocondri sono le centrali energetiche delle cellule eucariotiche La cellula ha bisogno di energia per poter compiere tutte le sue funzioni; ogni mitocondrio è una piccola fabbrica che produce una molecola importantissima, l'atp, che trasporta l'energia dal mitocondrio alle altre zone della cellula.

LA CELLULA Giorgia

Cellula animale Cellula vegetale

Cellula animale

Cellula vegetale

LA CELLULA Federica

LA CELLULA Rebecca

LO SCHELETRO Sara

LO SCHELETRO Irene

LO SCHELETRO Stefano

LO SCHELETRO Emanuel

L APPARATO MUSCOLARE Martina D.

L APPARATO MUSCOLARE Manuel

L APPARATO RESPIRATORIO Carolina

L APPARATO RESPIRATORIO Martina M.

L APPARATO RESPIRATORIO Gianluca

L APPARATO RESPIRATORIO Andrea

L APPARATO RESPIRATORIO Valentina

L APPARATO RESPIRATORIO Enrico

L APPARATO RESPIRATORIO Brigitta

L APPARATO CIRCOLATORIO Alberto C.

L APPARATO CIRCOLATORIO Claudia

L APPARATO CIRCOLATORIO Valeria

L APPARATO CIRCOLATORIO Alberto G.

IL SANGUE Mattia

IL SANGUE Giorgio

IL SANGUE Diego

IL SANGUE Guido

L ANEMIA: UNA CARENZA DI EMOGLOBINA NEL SANGUE

I GLOBULI BIANCHI SONO SEMPRE PRONTI A COMBATTERE BATTERI E VIRUS DIFENDENDO L ORGANISMO DALLE INFEZIONI

UNA MALATTIA MOLTO SERIA: LA LEUCEMIA Senza che nessuno ne sappia il motivo, il midollo osseo comincia a fabbricare un nuovo tipo di globuli bianchi, che non sembrano affatto specializzati nella difesa dell organismo. Anzi, hanno l aria di voler distruggere i loro simili. E la leucemia.

L EMOFILIA: UNA MALATTIA CHE CAUSA EMORRAGIE L emofilia è una malattia congenita ed ereditaria, che consiste nella mancanza o nella carenza di una proteina del sangue (fattore di coagulazione VIII, IX), fondamentale nel processo di coagulazione.

Education is what remains after one has forgotten everything he learned in school. Albert Einstein (1879-1955)

Aula Mendel

Aula Mendel

Laboratorio Pasteur

Laboratorio Pasteur

La classe 5^E della Collodi al Centro per le Biotecnologie Molecolari

Si ringraziano: Gli alunni della 5^E (anno scolastico 2006/07) della Scuola Elementare Carlo Collodi di Torino per la passione e la fantasia dimostrate nella preparazione e nella presentazione dei loro lavori. Le maestre Roberta Crivellaro e Maria Giovanna Leo per la promozione dell iniziativa e l organizzazione dei seminari, e per l encomiabile scelta didattica di stimolare e preservare l indipendenza e l originalità espressiva dei loro alunni. I prof.ri Lorenzo Silengo e Saverio Francesco Retta per l ospitalità presso il Centro per le Biotecnologie Molecolari dell Università degli Studi di Torino. Le dott.se Maria Avolio, Floriana Francalanci e Fiorella Balzac per le esercitazioni in laboratorio. La dott.sa Marika De Acetis per la registrazione audio. Il dott. Francesco Vallania per l editing ed il montaggio.