LE PAROLE DEL PIANO ALLUVIONI: UN GLOSSARIO PER CAPIRSI



Documenti analoghi
APPROCCIO METODOLOGICO PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO DEL TERRITORIO

Rischi naturali e gestione del territorio nella Provincia di Roma: il rischio idraulico

VICENZA. Altissimo. Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE

III Forum di partecipazione pubblica I linguaggi del rischio: discipline a confronto

Elementi di Pianificazione di Emergenza comunale: l'identificazione degli scenari di rischio

MODELLISTICA NUMERICA APPLICATA ALLA GESTIONE IDRAULICA DEL TERRITORIO

Il rischio idraulico REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Servizio Tecnico Bacino Reno. Giuseppe Simoni

La scuola integra culture. Scheda3c

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona

Rischio idraulico ed idrogeologico Scenario alla vasta scala: bacino unico regionale

Carta M_02 Carta Geomorfologica

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali

La metodologia IDRAIM e la valutazione della dinamica morfologica dei corsi d acqua

PERICOLOSITA IDRAULICA NEL TERRITORIO MONTANO ITALIANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA EUROPEA ALLUVIONI

INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN)

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari

UTILIZZO DI STRUTTURE DI SOSTEGNO IN GABBIONI NELLE OPERE DI CONSOLIDAMENTO DEI TERRENI E NELL INGEGNERIA NATURALISTICA:

IL DISSESTO IDROGEOLOGICO CAUSE, EFFETTI E INTERVENTI A DIFESA DEL SUOLO

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI

Il rischio vulcanico

Rischio e Intervento Idrogeologico inondazioni, alluvioni e frane

IL DISSESTO IDROGEOLOGICO nuove scelte per la difesa del nostro Appennino

"I contratti di Fiume. Esperienze ed opportunità per la valorizzazione e la gestione integrata dei nostri fiumi

IL SISTEMA NATURALE ED AMBIENTALE

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO

D 2 y:\cartella condivisa\seui piano protezione civile\14_seupec_d2_-_rel_tec_idro e idrogeo ed ev_eccez.docm \\save.13

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

LA DIRETTIVA 2007/60 E IL PIANO DI GESTIONE ALLUVIONI

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

Strumenti e metodi per la redazione della carta del pericolo da fenomeni torrentizi

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA FRANOSITA DEI VERSANTI

L'utilizzo della modellistica idrologica ed idrodinamica da parte del sistema delle Agenzie Ambientali RISULTATI DELL'ATTIVITÀ DI RICOGNIZIONE

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del n 7/7868 e s.m.i.)

10.1 Localizzazione degli impianti di trattamento e smaltimento rifiuti

Sistemi di Fognature o Sistemi di Drenaggio Urbano

Aspetti geologici nella pianificazione

Bianca Francesca Berardi Classe 1^ Liceo Esposizione di Geostoria a.s AL CENTRO DEL MEDITERRANEO

Settore Decentrato Opere Pubbliche e Difesa Assetto Idrogeologico di Cuneo

il Piano di Tutela delle Acque

SEMINARIO DI STUDIO Il fiume Fiora tra la S.S. Aurelia ed il mare: aspetti idraulici e di difesa costiera

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

I programmi di attività della Regione del Veneto finalizzati alla previsione dei fenomeni geomorfologici ed idraulici

alluvioni e frane Si salvi chi può!

QUESTIONARIO PER L AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO IN RETE FOGNARIA DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI

Prevenzione Formazione ed Informazione

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Scuola Primaria di Bellano / classi 4ª A 4ª B a.s /15

GLI INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDRAULICO-FORESTALI NELLA PREVENZIONE DEI RISCHI NATURALI LE LINEE DI AZIONE DELLA REGIONE PIEMONTE

Energy in our life. 6. Perché risparmiare energia? 1. Forme di energia:

2.1 Descrizione dell'area di balneazione

Lago (Comune di Montefiorino)

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

INFORMATIVA SUI TEMPORALI

L ENERGIA DELL OCEANO

61 Ghiacciaio della Capra

DOCUMENTI DI ANALISI E APPROFONDIMENTO

Workshop "VALUTAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO IN AMBITO MONTANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA ALLUVIONI"

Dall esperienza di un alluvione alla programmazione degli interventi di difesa

FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE N. 24 SCILLATO-CALTAVUTURO

ANALISI E GESTIONE DEL RISCHIO PER SCOPI DI PROTEZIONE CIVILE

Secondo ciclo di incontri di consultazione pubblica Focal Point: Venezia Bacino di riferimento: Bacino Scolante della Laguna di Venezia

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA

Trasporto solido e morfologia dell Adige: passato, presente e futuro

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando

RELAZIONE IDRAULICA. Le acque meteoriche raccolte sulle rampe di Via Borgaro vengono convogliate ad un pozzetto


BASILICATA SVOLTA DA : ALICE, SIMONE E FRANCESCO CLASSE 5 B SCUOLA PRIMARIA S. GIUSEPPE ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Prescrizioni per Autorizzazione allo Scarico in Pubblica Fognatura Giugno 2014

Manutenzione straordinaria del Torrente Salsero

RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA

BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI...

L idrovora di Ca Vendramin: le nostre ricerche. Classe IV B T.I.M. I.P.S.I.A. Porto Tolle (Ro)

SISTEMI INNOVATIVI PER LA GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE

CITTA DI PINEROLO CRONOPROGRAMMA ALLEGATO ALLE VERIFICHE DI PRGC. Scheda n 1 AREE 1 E 2. Scala 1:5000

+ S.P.Q.R. COMUNE DI ROMA

Fanghi di escavazione Problema ancora senza soluzione?

- SCENARI DI RISCHIO - Idrogeologico 1/8

4. Conoscere il proprio corpo

Analisi preliminare degli elementi a rischio idraulico nel bacino dell Ombrone P.se

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE Comune di Ravenna Compilatore: GEB srl IN SE SR. Piano Emergenza Rischio Idraulico

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

ITALIAN NATIONAL RESEARCH COUNCIL RESEARCH INSTITUTE FOR HYDROGEOLOGICAL PROTECTION (IRPI) Debris flow: monitoraggio e sistemi di allerta.

Tesina di tecnica. L Energie Rinnovabili

Application: the Vajont Landslide

HIDROBOX: SISTEMA DI DRENAGGIO URBANO SOSTENIBILE

Il fenomeno carsico carsismo

PARTE I. I processi idrologici. Lezione VI: La formazione dei deflussi (2) Dipartimento di Ingegneria Civile

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Scienze integrate>scienze della terra

Il Sottoscritto. Residente in via.n... [ ] proprietario (od avente titolo) Codice Fiscale.. [ ] titolare della Ditta... con sede legale in...

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli,

GEOGRAFIA: PRIMO BIENNIO CLASSI 1 E 2 DELLA SCUOLA PRIMARIA

I LAGHI E LA CAPACITA MODERATRICE DELLE PIENE

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX)

Integrare le politiche per tutelare e riqualificare le risorse idriche!

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti

Transcript:

LE PAROLE DEL PIANO ALLUVIONI: UN GLOSSARIO PER CAPIRSI Ing. Irma Bonetto, Geol. Fabio Giuriato, Dott. Matteo Bisaglia Livenza, Piave, Brenta- Bacchiglione Ing. Nicola Gaspardo Regione del Veneto

Alluvione allagamento temporaneo, anche con trasporto ovvero mobilitazione di sedimenti anche ad alta densita', di aree che abitualmente non sono coperte d'acqua. Cio' include le inondazioni causate da laghi, fiumi, torrenti, eventualmente reti di drenaggio artificiale, ogni altro corpo idrico superficiale anche a regime temporaneo, naturale o artificiale, le inondazioni marine delle zone costiere ed esclude gli allagamenti non direttamente imputabili ad eventi meteorologici (FONTE D.Lgs. 49/2010)

Alluvione Comprende un insieme di fenomeni anche diversi fra di loro fra cui: - Alluvioni di pianura - Inondazioni marine delle zone costiere -Colate rapide - Fenomeni torrentizi

Alluvioni di pianura Il fluido in movimento è costituito principalmente da acqua. Sono generati da eventi meteorologici con determinate caratteristiche (intensità, durata delle piogge, temperature, venti) ma anche

da come il territorio è in grado di trattenere o far passare i volumi d acqua generati TERRITORIO URBANIZZA Acque TO raccolte da tetti e piazzali PIU ACQUA PIU VELOCEMENTE L urbanizzazione modifica l apporto di acqua ai fiumi PAESAGGIO NATURALE La vegetazione contribuisce a formare un terreno organico e assorbente Le piante riducono l impatto delle gocce sul terreno limitando l erosione Pozze di raccolta delle acque di ruscellamento Le strade sono simili a torrenti Le fognature portano le acque direttamente ai corpi recettori Altezza media del canale Altezza media del canale FONTE: sito http://www.infosardegnasostenibile.it

Inondazioni marine delle zone costiere TRIESTE 1969 VENEZIA 1966 Dipendono dal verificarsi in contemporanea di condizioni estreme di marea, vento e depressione atmosferica

Inondazioni marine delle zone costiere

Inondazioni marine delle zone costiere

Fenomeni torrentizi - fenomeni intermedi tra le colate detritiche e le alluvioni di pianura - interessano corsi d acqua a carattere prevalentemente torrentizio - mobilitazione di materiale solido che viene trasportato dalla corrente per trascinamento sul fondo o in sospensione - l acqua raccoglie il materiale solido e lo trasporta verso valle senza però formare con esso un unico fluido denso

Colate rapide, di detrito e di fango La colata detritica o debris flow è un flusso di sedimenti misti ad acqua che si muove come un fluido continuo guidato dalla forza di gravità, la cui grande mobilità è dovuta all aumento degli spazi vuoti tra i sedimenti saturati da acqua o da un misto di acqua e terra. (Takahashi 1991)

Colate rapide, di detrito e di fango Roccia Precipitazioni intense Detrito Innesco della colata Formazione della colata Aumento della colata Fenomeni estremamente rapidi ed impulsivi Vengono innescati da piogge di estrema intensità e di breve durata, 15-30 minuti. Sono i tipici temporali estivi che si manifestano nelle nostre alpi. Si sviluppano nella parte alta dei bacini e si muovono all interno di impluvi torrentizi Deposito della colata Erosione dell alveo

Colate rapide, di detrito e di fango Fenomeni estremamente rapidi ed impulsivi Vengono innescati da piogge di estrema intensità e di breve durata, 15-30 minuti. Sono i tipici temporali estivi che si manifestano nelle nostre alpi. Si muovono all interno di impluvi

Colate rapide, di detrito e di fango Prima Dopo Grande mobilitazione di acqua e sedimenti miscelati in un unico fluido ad elevata densità. Nel caso i sedimenti siano fini, avremo le colate di fango.

Colate rapide, di detrito e di fango Dove sono localizzati? Nei bacini montani medio-piccoli con elevate pendenze e abbondanza di materiale detritico in alveo e lungo i versanti.

* * FRANA DEL ROTOLON frana rossa riattivazione novembre 2010 FRANA Volume = alcuni mil. m 3 COLATE DETRITICHE Volume medio = 100.000 m 3 * * *

Colate rapide, di detrito e di fango Sono fenomeni dotati di notevole energia, in quanto spostano notevoli quantità di acqua e sedimento con elevate velocità. Questa notevole energia si traduce in una elevata pericolosità del territorio che viene interessato dal fenomeno.

Tempo di ritorno (di un evento) Il tempo di ritorno è l intervallo di tempo in cui un evento di una data intensità viene uguagliato o superato almeno una volta stima il tempo medio tra due eventi calamitosi Viene utilizzato per indicare la probabilità che accada un evento: PIU è GRANDE il tempo di ritorno di un evento, PIU RARO è il suo verificarsi ma PIU GRANDE è la sua intensità (in idraulica)

Pericolosità Probabilità di occorrenza di un fenomeno potenzialmente distruttivo in un dato periodo ed in una data area. (Varnes, 1984) Alluvione 2010 Alluvione 1966 Provincia di Vicenza

Pericolosità Considera: -informazioni di carattere storico, -stato attuale del sistema (cartografia, foto aeree, censimento dei manufatti, ecc)aggiungere foto -analisi compiute con i modelli matematici, Per stimare: la probabilità che una porzione di territorio risulti propensa in determinate condizioni ad essere interessata dall evento naturale studiato.

Pericolosità Intensità Tirante Velocità

Vulnerabilità La vulnerabilità di un elemento (persone, edifici, infrastrutture, attività economiche) è la propensione a subire danneggiamenti in conseguenza di sollecitazioni indotte da un evento di una certa intensità

Esposizione o Valore Esposto: E il numero di unità (o valore) di ognuno degli elementi a rischio presenti in una data area, come le vite umane o gli insediamenti

Rischio il rischio è una misura della probabilità di conseguenze sfavorevoli sulla salute, sulle proprietà e sulla società, derivanti dall'esposizione ad un fenomeno pericoloso di un certo tipo e di una certa intensità, in un certo lasso di tempo ed in una certa area. (Smith 2004) Il Rischio esiste solo in presenza di un elemento antropico e/o ambientale e deriva dalla combinazione della Pericolosità, della Vulnerabilità e della Esposizione

Rischio Il valore del rischio viene assegnato agli oggetti del territorio secondo una suddivisione in CLASSI DISCRETE

Mappatura Gli esiti delle analisi della pericolosità e del rischio sono suddivisi in classi discrete (generalmente 3 o 4 classi con intensità crescente) e riportati su supporto cartografico (Carta Tecnica Regionale o Provinciale) individuando con differenti cromatismi le aree e gli oggetti con differenti valori di pericolosità e rischio. Si cercano di tenere in considerazione tutte le informazioni cartografiche disponibili.

GRAZIE PER L ATTENZIONE consultazione@alpiorientali.it 041714444 041714313