Leucemie: principi generali e fisiopatologia. Paolo Avanzini



Documenti analoghi
Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

U. O. di Ematologia Ospedale S. Donato - Arezzo. Leucemie Acute. Alessandra Caremani

LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE. Sono disordini acquisiti clonali delle cellule staminali emopoietiche

LEUCEMIE ACUTE Leucemie acute mieloidi Leucemie acute linfoidi

Normale controllo della crescita cellulare


EZIOPATOGENESI DELLE LEUCEMIE ACUTE

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

The Role of Nucleoporin Genes in Human Leukemias

Novità di ricerca nella mielofibrosi

DEFINIZIONE. decorso rapido, aggressivo. Acuta

LEUCEMIE tessuto ematopoieitico MIELOMI. più precisamente!

ATASSIA SPINOCEREBELLARE 17 (SCA17) (OMIM #607136)

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI.

Cos è. una leucemia. bianche all interno. del midollo osseo. E di natura clonale. secondario ad altri stimoli

Neoplasie della linea mieloide

A 26-year-old woman was referred for progressive fatigue, dyspnea, blurred vision, and nearsyncope

Mutazioni cromosomiche. Le mutazioni cromosomiche sono la causa più frequente di aborto precoce e una importante causa di ritardo mentale nell uomo

Sviluppo dei linfociti B

Malattie ematologiche maligne

Elenco dei test di patologia cromosomica e molecolare

SCAMBI tra due coppie di cromosomi NON omologhi

Disordini linfoproliferativi: leucemie linfoidi

La mutazione è una modificazione della sequenza delle basi del DNA

Aggiornamenti in ambito genetico

Raccolta prospettica di dati di rilevanza prognostica in pazienti con Leucemia Linfatica Cronica a cellule B.

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori

Attivazione/repressione trascrizionale a lungo raggio: raggio: Altro meccanismo per reprimere la trascrizione: la metilazione del DNA

Sindromi Mieloproliferative

IL RUOLO DELL APLOINSUFFICIENZA DI CHIBBY NELLA PERSISTENZA DELLE CELLULE STAMINALI DELLA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA

Crescita e divisione cellulare

STAMINALI EMOPOIETICHE

Elenco degli esami molecolari prescrivibili e a carico del SSN

MANIPOLAZIONE GENETICA DEGLI ANIMALI

Audizione informale Commissione Sanità 1 Agosto Richiesta di inserimento della Mastocitosi nel nuovo Elenco delle Malattie Rare

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI MASI SERENA ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono Fax

LEUCEMIE DEFINIZIONE PROLIFERAZIONE CLONALE E INCONTROLLATA DI CELLULE EMOPOIETICHE IMMATURE

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo

Sede nazionale: Via Ravenna, Roma - Tel.:

LA DIAGNOSI DEI LINFOMI MALIGNI ATTRAVERSO TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE

I dati morfo-fenotipici, genotipici e clinici hanno permesso di suddividere il linfoma di Hodgkin in quattro gruppi istologici.

Elementi di Patologia Generale Dott.ssa Samantha Messina Lezione: Patologia Genetica

KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

INTOLLERANZA AL LATTOSIO: ESEMPIO DI BIODIVERSITA GENETICA

CAPITOLO І I TUMORI INFANTILI. 1. La leucemia linfoblastica acuta

Anomalie cromosomiche

Quando una cellula staminale (emopoietica) impazzisce

CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA

Determinazione del sesso Cromosomi sessuali

- Markers di anomalie cromosomiche. - Trisomia 21 (sindrome di Down) - Trisomia 13 (sindrome di Patau) - Trisomia 18 (sindrome di Edwards)

Gene Mutations and Disease

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Il mieloma multiplo La terapia

LLA: RISULTATI DEL TRATTAMENTO. Dott. ssa Daniela GALIMBERTI

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI

Che cos è la celiachia?

1. Capacità di autorinnovamento illimitato

LEUCEMIE ACUTE LINFOIDI DELL'ADULTO

Le zone grigie della citologia tiroidea.

Diapositiva 3: CASPASI IAP inibitor of apoptosis

Classificazione dei tessuti

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Prof. Pier Paolo Piccaluga Università di Bologna

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Campus Paola Maria Data di nascita 21/01/1960

Scala fenotipica. Dominante o recessivo? fenotipo. fenotipo. fenotipo A 1 A 1 A 2 A 2 A 1 A 2

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

DEFINIZIONE DI LEUCEMIE

Anomalie cromosomiche

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

Analisi della Malattia Minima Residua

CITOGENETICA MOLECOLARE IN ONCOEMATOLOGIA

Tumore (gonfiore) o neoplasia (nuova crescita):

"Ma.Tr.OC: un progetto europeo per studiare la progressione di malignità delle esostosi multiple"

Proliferazione e morte cellulare sono eventi fisiologici

Caratterizzazione Molecolare di Cellule Staminali di Leucemia Mieloide Acuta

LEUCEMIA LINFOBLASTICA ACUTA

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica

XIII Meeting AIRTum, Siracusa 6-8 maggio 2009

I TUMORI EMATOLOGICI schede operative

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene

20 febbraio Muore Renato Dulbecco

Il rischio cancerogeno e mutageno

Bambini e ragazzi affetti da tumore

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine

DEFICIT ISOLATO ACTH

La terapia in utero delle malattie genetiche: cellule staminali, terapia genica

-malattie monogeniche o mendeliane:

RNA polimerasi operone. L operatore è il tratto

La Biologia Molecolare in Oncoematologia: : dal laboratorio alla clinica. Ospedale L. Sacco 11 novembre 2014 Sarah Birindelli

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

Pamela Magini Journal Club, Scuola di Specializzazione in Genetica Medica 12 Febbraio 2013, Torino

Nuovi ruoli dei telomeri e della telomerasi

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni uomini e 27 ogni donne.

GENETICA seconda parte

DIAGNOSI E CURA DELLA QUALITA

Transcript:

Leucemie: principi generali e fisiopatologia Paolo Avanzini

Schema Definizione Incidenza Classificazione Alcune descrizioni Fisiopatologia Alcuni casi particolari

LEUCEMIE: COSA SONO Gruppo eterogeneo di malattie che hanno in comune: La natura clonale (neoplastica) L origine nella cellula staminale emopoietica con alterata proliferazione e differenziazione di varie linee cellulari

ALL DANNO GENETICO ANLL o AML

LEUCEMIA Descritta da Virchow nel 1847 Soggetti con: splenomegalia modificazioni del colore e della consistenza del sangue Si pensò che il sangue contenesse materiale purulento

Leucemia mieloide ACUTA: sangue periferico di una donna di 22 anni che mostra un grande aumento del buffy coat (Hb 6.1 g/dl; GB 532 x 10 9 /L, Plt 6 x 10 9 /L)

LEUCEMIA: INCIDENZA Italia 2.1 % (8.100 casi/anno) (AIRTUM 1998-2002) Uomini 16.9 Donne 12.9 Europa 2.5 % (81.000 casi) (IARC 2006) Stati Uniti 3.0 % (44.270 casi) (Cancer Statistics, 2008 - stima)

EZIOPATOGENESI Generalmente sconosciuta. Cause ritenute in grado di favorire una trasformazione leucemica sono: Radiazioni ionizzanti Sostanze chimiche (Benzene, pesticidi) Precedenti chemio o radioterapia Virus Coloranti Fumo

LEUCEMIE Una prima grossolana suddivisione delle leucemia comprende: Forme ACUTE Forme CRONICHE La maggior parte delle leucemie mostra alterazioni cromosomiche e/o mutazioni genetiche che alterano la normale funzione o espressione genica e contribuiscono al processo di leucemogenesi.

LEUCEMIE Sia per le forme acute che per quelle croniche è possibile distinguere le leucemie mieloidi da quelle linfoidi; avremo pertanto: leucemia mieloide acuta 27% leucemia mieloide cronica 15% leucemia linfatica acuta 9% leucemia linfatica cronica 34% Queste forme sono diverse per quanto riguarda l eziologia, la biologia, il decorso clinico e la prognosi

CLASSIFICAZIONE WHO Linea MIELOIDE M. mieloproliferative (7) M. mieloproliferative/mielodisplastiche (3) M. mielodisplastiche (5) Leucemie acute mieloidi (12) Leucemie bifenotipiche

Classificazione leucemie (WHO) 1. LMA CON TRASLOCAZIONI CITOGENETICHE RICORRENTI - LMA con t(8;21)(q22;22), AML1(CBFα)/ETO - Leucemia Promielocitica Acuta [LMA con t(15;17)(q22;q11-12) e varianti PML/RARα] - LMA con ipereosinofilia midollare [inv(16)(p13;q22) o t(16;16)(p13;q11), CBFβ/MYH11X] - LMA con anomalie 11q23 2. LMA CON DISPLASIA MULTILINEARE - Secondaria a sindrome mielodisplastica o sindromi mielodisplastiche/malattie mieloproliferative - De novo 3. LMA E SINDROMI MIELODISPLASTICHE SECONDARIE A CHEMIOTERAPIA - Secondaria ad agenti alchilanti - Secondaria a epipodofillotossine - Alti tipi 4. LMA NON ALTRIMENTI CLASSIFICATA - LMA con differenziazione minima - LMA senza maturazione - LMA con maturazione - Leucemia mielomonocitica acuta - Leucemia monocitica acuta - Leucemia eritroide acuta - Leucemia megacariocitica acuta - Leucemia basofila acuta - Panmielosi acuta con mielofibrosi - Sarcoma mieloide (granulocitico)

CLASSIFICAZIONE WHO Linea LINFOIDE Neoplasie della linea B A cellule immature (LAL B) A cellule mature (12) Neoplasie della linea T/NK A cellule immature (LAL T) A cellule mature (13) Linfoma di Hodgkin

Difficoltà nella identificazione Il sistema di classificazione (con ICD10 c è un deciso miglioramento rispetto a ICD 9 CM) Evoluzione (l esordio è in un modo, poi avviene una trasformazione in un altra malattia Es. MPD, MDS) Complessità intrinseca

Caso clinico Maschio, anni 85 Da due mesi è svogliato, ha poco appetito, è calato di peso, non ha febbre. Hb 10.2, GB 31.000, Piastrine 77.000 Formula: N 19, L 72, non cellule immature Diagnosi (con citofluorimetria): Linfoma mantellare leucemizzato.

LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA Origine: Cellula staminale emopoietica Alterata proliferazione e differenziazione delle linee cellulari derivanti Forme: De novo (nessun precedente anamnestico) Secondarie (precedente MDS, chemioterapia) Epidemiologia: 3.5 casi/100.000/anno La frequenza aumenta dopo i 50 anni

LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA II Eziologia sconosciuta Concorso di vari fattori, cruciale il ruolo delle alterazioni genetiche Alterazioni citogenetiche ricorrenti: blocco della differenziazione cellulare Mutazioni puntiformi: influenzano la proliferazione dei blasti leucemici

LEUCEMIA ACUTA LINFOBLASTICA DEFINIZIONE Disordine proliferativo clonale neoplastico che origina da precursori linfoidi a livello midollare, timico, linfonodale. ORIGINE Linea linfocitaria B Linea linfocitaria T

LEUCEMIA ACUTA LINFOBLASTICA INCIDENZA 1,5 casi/100.000 abitanti/anno Sotto i 15 anni è la neoplasia più frequente 80% 20% bambini adulti giovani < 15 anni

EZIOLOGIA sconosciuta RISCHIO S. di Fanconi soggetti esposti a: S. di Bloom - sostanze chimiche Atassia teleangiectasica - citostatici VIRUS virus HTLV-1 : leucemia/linfoma a cellule T dell adulto virus di Epstein-Barr : linfoma di Burkitt

LEUCEMIA ACUTA LINFOBLASTICA CLASSIFICAZIONE FAB L1 L2 L3

L1 L2 L3 Dimensione cellulare predominano le piccole cellule grande ed eterogenea grande ed omogenea Cromatina sempre omogenea variabile, eterogenea finemente stipata ed omogenea Forma del nucleo regolare irregolare, spesso indentato regolare, da ovale a rotondo Nucleoli non visibili o piccoli spesso presenti: uno o più; grandi prominenti uno o più Quantità di citoplasma scarsa variabile, spesso moderata moderatamente abbondante Basofilia del citoplasma leggera o moderata variabile, in alcuni casi molto forte molto forte Vacuolizzazione del citoplasma variabile variabile spesso prominente

LEUCEMIA LINFOBLASTICA ACUTA II Sul piano della fisiopatologia va segnalata la presenza di aberrazioni cromosomiche clonali nel 90% dei pazienti, con differenze significative tra le forme infantili e quelle dell adulto, con particolare riferimento al cromosoma Ph (t9:22)

LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA Definizione: trasformazione neoplastica, della cellula staminale pluripotente, contrassegnata da un alterazione citogenetica e molecolare (presenza del cromosoma Philadelphia-gene di fusione BCR-ABL). Il decorso clinico distingue una fase iniziale (fase cronica), una fase accelerata e la crisi blastica. Epidemiologia: rappresenta fra il 15 e il 20% di tutti i casi di leucemia e ha un incidenza di 1-1,5 casi per 100.000 individui per anno. E più frequente nel sesso maschile e l incidenza maggiore si osserva nel quarto e quinto decennio di vita (range 25-60 anni). Rari sono i casi descritti sotto i 15 anni.

LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA II Eziologia: sconosciuta. L esposizione a radiazioni ionizzanti aumenta significativamente il rischio di sviluppare questa malattia, mentre non sono state riportate correlazioni tra impiego di sostanze chimiche, farmaci citostatici, fattori ambientali e insorgenza di LMC. Fisiopatologia: in seguito alla traslocazione 9,22 si ha la formazione di un cromosoma 22 più corto (Philadelphia) e di un gene di fusione ibrido BCR-ABL (sul cr. 22) che codifica per una proteina anomala (p210) con aumentata attività tirosin-chinasica, e conseguente disregolazione della proliferazione cellulare.

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA Definizione Disordine linfoproliferativo cronico acquisito, di natura monoclonale, caratterizzato dall espansione di piccoli linfociti maturi che si accumulano nel sangue periferico, nel midollo osseo, nella milza, nel fegato e, occasionalmente, in altre sedi linfatiche o extralinfatiche

EZIOLOGIA Sconosciuta. Scarsa incidenza dei comuni fattori leucemogeni. EPIDEMIOLOGIA Predisposizione familiare 5 casi/100.000 individui/anno Incidenza paesi occidentali industrializzati Soggetti di età compresa tra 50-70 anni Rapporto M/F 2:1

FISIOPATOLOGIA L evento leucemogeno colpisce i B-LINFOCITI in uno stadio di precoce maturazione, quando esprimono Immunoglobuline di superficie a bassa densità di tipo IgM e/o IgD (riarrangiamento clonale del gene per la sintesi delle Ig)

IMMUNOFENOTIPO 95% dei casi: tipo B 5% : tipo T-linfocitario

CINETICA attività proliferativa molto bassa produzione giornaliera di linfociti aumentata di 10 volte il 90% dei linfociti permane in circolo per oltre 1 anno lo scambio di linfociti del sangue periferico con gli organi secondari e primari è parzialmente alterato

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA II Fisiopatologia: le cellule della LLC derivano dalla zona mantellare dei follicoli secondari (sono CD5+) e, come tali, sono in grado di produrre anticorpi polireattivi che riconoscono numerosi autoantigeni e questo spiega l associazione di questa patologia con manifestazioni autoimmuni. I linfociti della LLC sono inoltre caratterizzati da assente o difettosa apoptosi: questo fatto, unitamente alla particolare dipendenza dal microambiente di queste cellule, consente l accumulo delle cellule patologiche in vari distretti dell organismo per effetto di una prolungata sopravvivenza.

MOLECULAR PATHS TO CANCER PROLIFERATION APOPTOSIS DIFFERENTIATION

Il difetto genetico della HSC Alterazioni citogenetiche sono presenti nel 50-60% dei casi Traslocazioni 40 Aneuploidie 10 Cariotipi complessi 10 Delezioni 4

Traslocazioni citogenetiche ricorrenti Rappresentano il 15-20% delle LAM Sono alterazioni del core binding factor, complesso proteico essenziale per l ematopoiesi, che normalmente attiva una istone acetiltransferasi e la trascrizione di fattori di differenziamento Il complesso, se mutato, attiva una istone deacetilasi e quindi si ha blocco trascrizionale e blocco differenziativo Hanno prognosi favorevole

Il difetto genetico Bersaglio: la cellula staminale e non i progenitori emopoietici Sono necessarie almeno due tipi di mutazioni La prima coinvolge geni implicati nella transduzione del segnale (FLT3, RAS, KIT) La seconda riguarda geni che codificano per fattori di trascrizione (RUNX1, WT1, ecc)

Spunti sulle leucemie Processo multistep Knudsen s two hit hypothesis

Leucemie acute Le leucemie derivano da alterazioni molecolari presenti a livello di un precursore ematopoietico

Difetto genetico Pazienti con cariotipo normale possono esprimere alterazioni di tipo molecolare Internal tandem duplication (FLT3) Geni iperespressi (WT 1) Duplicazione di paia di basi (NPM1) Mutazioni puntiformi (KIT)

Recettore tirosin-chinasi presente sulla superficie dei progenitori ematopoietici Fondamentale per sopravvivenza e differenziazione delle cellule FLT3

FLT3: livelli di espressione I livelli di espressione di FLT3 correlano con la conta dei blasti nel midollo Sono più alti in LAM5, e più bassi in LAM3

Genetica di FLT3 Nel 30% dei casi di LAM si osserva mutazione di FLT3 ITD, associata a leucocitosi ed alto numero di blasti. Tale mutazione consiste in una ripetizione da 3 a 400 nucleotidi nel dominio iuxtamembrana di FLT3 Normal Abnormal Exon 14 Intron Exon 14 Intron ITD Exon 15 Exon 15

Rilevamento FLT3-ITD Estrazione di DNA Amplificazione con primers specifici sugli esoni 14 e 15 Corsa elettroforetica su gel 2% agarosio Visualizzazione agli UV

Ruolo del microambiente Le cellule stromali prevengono l apoptosi spontanea e indotta Mediante la produzione di proteine antiapoptotiche possono attenuare la morte cellulare indotta da chemioterapia La produzione di fattori angiogenetici (VEGF) può favorire il self renewal della HSC leucemica e le abnormi localizzazioni di precursori immaturi

Apoptosi L attivazione di nucleasi effettrici in senso pro-apoptotico è in grado di favorire l espansione leucemica Alcuni difetti genetici (trisomia 8, monosomia 7) sono in grado di determinare la differente suscettibilità cellulare all apoptosi

LEUCEMIA ACUTA PROMIELOCITICA 5% delle leucemie acute mieloidi; nel 98% dei pazienti è presente t (15;17) gene chimerico PML/RARa = sequenza che codifica per il recettore alfa dell acido retinoico (RARa) (cromosoma 17) + sequenza codificante una unità trascrizionale definita PML (cromosoma 15) il gene codifica per PML/RAR un recettore dell acido retinoico anomalo che inibisce la differenziazione dei promielociti tramite repressione trascrizionale (proteina di fusione corepressore istone deacetilasi)

LEUCEMIA ACUTA PROMIELOCITICA L acido tutto trans-retinoico (ATRA) compete con i corepressori dissociandoli dalla proteina PML/RAR che diventa un attivatore con attivazione dei geni dipendenti dall acido retinoico maturazione delle cellule leucemiche.

Principali effetti di Bcr-Abl nel progenitore emopoietico Leucemia Mieloide Cronica Bcr-Abl RAS 1. Stimolo alla proliferazione F-actin Paxillin Abl NUCLEO Ciclo cellulare 2. Diminuzione dell adesione allo stroma emopoietico 3. Ridotta morte apoptotica 4. Diminuzione della funzione di ABL a livello nucleare: instabilità genomica

LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA PATOGENESI -La tirosino-chinasi BCR/ABL fosforila diversi substrati, riproducendo gli effetti di una stimolazione continua con fattori di crescita. -vantaggio proliferativo della cellula staminale mutata e della sua progenie e instabilità genetica che predispone a ulteriori mutazioni. -L acquisizione di ulteriori mutazioni porta all evoluzione a leucemia acuta.

Progressione della Leucemia Mieloide Cronica Leucemia Mieloide Cronica Anno 1 2 3 4 5 N N N N N N N N N N N N N N N Ph+ N N N N N N N Ph+ Ph+ N N N Ph+ N N N N N Ph+ Ph+ Ph+ N N N N N N N N Ph+ N Ph+ N N N N N Ph+ N N N N Ph+ Ph+ Ph+ N Ph+ N N N N N N N N Ph+ Ph+ N Ph+ Ph+ N Ph+ Clone Ph+ indifferenziato, Ph+ N N Ph+ Ph+ crisi Ph+ blastica Ph+ N N N N N N Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ N N Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ N Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ N Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Midollo osseo Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Compartimento Ph+ staminale N = cellule normali Adattata da Saglio G, Congresso SIE, Firenze 2001