Stefano Burlizzi. Unità Operativa di Ginecologia Ospedale A. Perrino Brindisi



Documenti analoghi
DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

Associazione Senonetwork Italia Onlus. Mandato 2013

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

meditel Centro Medico Polispecialistico

TERAPIA. Sostegno alla Donna, alla Famiglia, Collaborazione con Organizzazioni ed altri Servizi

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Istituto Tumori Toscano ITT

La legge individua due diverse tipologie di autorizzazioni:

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

RACCOLTA DEGLI EMENDAMENTI D AULA. PROPOSTE DI LEGGE N <<Interventi per garantire l accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore>>

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BRAMBILLA, CASTIELLO, SANTELLI. Norme sulla riabilitazione attraverso l utilizzo del cavallo (ippoterapia)

U.S.O. SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

OGGETTO TRASPORTO ASSISTITO PER IL TRASFERIMENTO AD ALTRO OSPEDALE

Consenso Informato e Privacy

Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

1.2 TIPOLOGIA DI ACQUISIZIONE Acquisto Noleggio Service Leasing Donazione Comodato d'uso. 1.3 PRIORITA' PER IL REPARTO Alta Media Bassa

Qualità percepita dagli utenti dell Azienda Ospedaliera Guido Salvini nell anno 2013 AREA DEGENZA

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E ROMA. Telefono Fax

LE RISORSE UMANE: CAPITALE PER LE AZIENDE O FATTORE PRODUTTIVO SU CUI OPERARE RISPARMI E TAGLI? VITTORIO CHINNI

Conferenza Stampa. Nasce il Polo Neurologico. interaziendale. diretto da Enrico Montanari

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL COMMISSARIO DEL GOVERNO HA APPOSTO IL VISTO IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA LA SEGUENTE LEGGE:

Terapia del dolore e cure palliative

L infermiere al Controllo di Gestione

ASSISTENZA DOMICILIARE: L ESPERIENZA DELL ARS TOSCANA

La Rete Oncologica Laziale: punti di forza e criticità LA PERCEZIONE DEL RADIOTERAPISTA VITTORIO DONATO

Via Messina Catania

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone

Dott. Franco Bonanni Direttore dipartimento salute

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

Conferenza Programmatica Regionale per l Oncologia

Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Suppl. Straordinario al n maggio 2009 ALLEGATO C

REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Prevenzione PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

Clinica di Mestre. Brochure per festa 1

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

SCHEDA DI RICHIESTA INVESTIMENTO IN ATTREZZATURE BIOMEDICALI

PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N 082 DEL 23 FEBBRAIO 2015 CONVENZIONE TRA L AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II,

Centro Studi sul Non Profit

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

Relatore: Dott. Antonio Maddalena

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 749 del O G G E T T O

Profilo complesso di assistenza

Genova 28/11/2012. Avv. Tiziana Rumi

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 16 ) Delibera N.90 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

Direzione Sanitaria II Distretto. Dott. Fabio De Angelis

7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, novembre 2012

TRASPORTO SANITARIO ORDINARIO

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI LE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO DI BACK-UP E/O IN DOPPIO

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

EVENTI P.A. ETICA E TRASPARENZA IN SANITA. Palermo 02 07/2013

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

Società scientifiche e Aziende sanitarie alle prese con i conflitti di interesse

organizzazione della prevenzione e dell assistenza in oncologia.

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

DDPMC. a. fornire l'ausilio specialistico occorrente ai luoghi di cura, ai centri ospedalieri e sanitari locali ed ai singoli medici;

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3308

DR. MARIO RAMPA CURRICULUM VITAE E STUDIORUM DEL INFORMAZIONI PERSONALI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GRIMOLDI, MERONI, CONSIGLIO, CAVALLOTTO. Riconoscimento dell osteopatia come professione sanitaria primaria

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 7 APRILE 2008

Questionario conoscitivo ALSO

Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO

Lo IEO è uno dei 42 Istituti italiani di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico per patologie specifiche e fa parte del Servizio Sanitario Nazionale.

REGIONE VENETO AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO-SANITARIA n. 1 BELLUNO ~~~~~~~~~~~~~~~~

Art. 1 Sostituzione dell articolo 2 della legge regionale n. 5 del 2005

Informatizzazione delle strutture:

Per quanto concerne il punto 1:

DIPARTIMENTO CLINICO DI PEDIATRIA Direttore: Dr. Gian Filippo Rondanini

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

La programmazione dei volumi di prestazioni sanitarie ed i correlati limiti di spesa. Il modello Campano. Norberto Cau

LIFE09ENVIT EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER

I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA. Corso di Laurea Infermieristica D. Presidente Prof. Rengo Mario. Tesi di Laurea

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

Atto di indirizzo per la medicina convenzionata

Progetto Atipico. Partners

UNA NUOVA FORMA ASSISTENZIALE IL CHRONIC CARE MODEL

Gli interventi delle professioni sanitarie

IDEE PER LA SANITA PROF. VITO D ANDREA

IL RUOLO DEI POLI ONCOLOGICI. Lucio Crinò

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

Transcript:

Riv. It. Ost. Gin. - 2007 - Vol. 14 - Organizzazione di una Breast Unit: L esempio della Campania S. Burlizzi pag. 660 Organizzazione di una breast unit: l esempio della Campania Stefano Burlizzi Unità Operativa di Ginecologia Ospedale A. Perrino Brindisi Indirizzo per corrispondenza: Dott. Stefano Burlizzi Via G. Castromediano 34, 72100 Brindisi (BR) Italia tel: +39 0831 521640; fax: +39 0831 521640; e-mail: stefano.burlizzi@libero.it ABSTRACT Several European and Italian medical associations like the Royal College of Surgeons, FONCaM, EUSOMA and SIS, suggested the creation of Breast Units as a model to approach breast cancer. Nevertheless, in our country, every hospital organized its own model without a national or, at least, a regional dimension. We report an original law promulgated by the Campania Region to institute omogeneous breast units throughout its territory. Key words: breast cancer; breast unit; law RIASSUNTO Molte organizzazioni e associazioni internazionali e nazionali da tempo propongono il modello organizzativo della breast unit con le relative linee guida, tuttavia in Italia non ci sono progetti omogenei con valenza quanto meno regionale. Unica eccezione è quella della regione Campania che nel 2005 ha promulgato una legge che istituiva la breast unit dettandone i requisiti organizzativi e gli standard qualitativi minimi. Nell articolo si pone l attenzione sui punti salienti di tale legge che viene poi riportata in originale. Parole chiave: carcinoma mammario; unità di senologia; legge Fin dagli anni 90 gli anglosassoni, seguendo le direttive del Royal College of Surgeons, avevano proposto il modello organizzativo della breast unit specificando chi ne avrebbe dovuto far parte e dettando gli standard qualitativi minimi cui ogni branca coinvolta nel percorso diagnostico, terapeutico e di follow-up della paziente affetta da carcinoma mammario avrebbe dovuto attenersi. Successivamente l italiana FONCaM (forza nazionale sul carcinoma mammario) stilando uno degli ultimi aggiornamenti dei protocolli di diagnosi e trattamento del carcinoma mammario riprendeva le stesse linee guida inglesi, sollecitando la creazione di equipes multidisciplinari capaci di garantire percorsi diagnostico-terapeutici completi e rispondenti a precisi standard qualitativi. Il modello della breast unit è sempre stato un cavallo di battaglia per l EUSOMA (european society of mastology) che ha fornito autorevoli linee guida e per la SIS (società italiana di senologia) che si batte soprattutto per il rispetto dei controlli di qualità dei centri senologici. Molti altri sarebbero gli esempi da riportare di società ed organizzazioni che nel tempo hanno proposto di istituire modelli organizzativi ispirati alla breast unit inglese e, in effetti, anche in Italia, molte realtà si possono già definire tali; tuttavia la progettazione, la strutturazione, il finanziamento, l accreditamento delle varie realtà territoriali è stato finora demandato alle singole aziende, senza alcun coordinamento che fornisca al progetto una dimensione quanto meno regionale. Unica eccezione, a tutt oggi, è quella della Campania, che nel 2005 ha promulgato, con dichiarazione d urgenza, una legge regionale per l istituzione dell Unità di Senologia - Breast Unit in ogni provincia della regione. Secondo tale legge tutte le Unità devono avere identiche caratteristiche strutturali ed organizzative, rispettare standard qualitativi minimi nell assistenza e nella ricerca costituendo mezzi di accreditamento e monitoraggio continui, e devono trattare in un anno un numero minimo di 100 nuovi casi ad ogni età e stadio; l omogeneità regionale viene garantita dal coordinamento centrale del reparto di senologia dell istituto Pascale di Napoli. Ciascuna breast unit deve garantire la multidisciplinarietà e la specifica formazione in senologia dei singoli specialisti coinvolti nella diagnosi, terapia e follow-up delle pazienti affette da carcinoma mammario, le quali devono avere chiari punti di riferimento anche all esterno della struttura ospedaliera nei medici di medicina generale e negli assistenti sociali, a garanzia della continuità assistenziale anche in prospettiva. Elemento determinante nel modello organizzativo proposto dalla Regione Campania è quello che vede sia gli ambulatori che i posti di degenza dedicati, non costituire reparti di chirurgia generale ma unità operative interdisciplinari, le quali garantiscono maggiore omogeneità nella gestione delle pazienti anche dal punto di vista infermieristico, oltre ad un grande vantaggio psicologico per le donne che sentono di essersi affidate ad una equipe che le sa comprendere perché non affronta la commistione con altre patologie. Infine si ritiene imprescindibile, per il successo di un progetto realisticamente efficace sul territorio, lo stanziamento di fondi specifici che garantiscano gli investimenti, in termini di apparecchiature e di uomini, di cui una Breast Unit rispondente agli standard qualitativi necessita.

Riv. It. Ost. Gin. - 2007 - Vol. 14 pag. 661

Organizzazione di una Breast Unit: L esempio della Campania - pp. 660-664 S. Burlizzi pag. 662

Riv. It. Ost. Gin. - 2007 - Vol. 14 pag. 663

Organizzazione di una Breast Unit: L esempio della Campania - pp. 660-664 S. Burlizzi pag. 664